Aprile 29th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  d-junior-meeting-2012-001.jpg

L’atletica giocata con i più piccoli del C.A.S.

Nikol Marsura, un missile a Conegliano

Successo della sernagliese allo Junior Meeting.

Il pesista Diego Benedetti sugli scudi!

  d-junior-meeting-2012-177.jpg

Diego Benedetti

Eccovi i risultati dei podi, ai quali aggiungo i migliori risultati degli atleti trevigiani, a mò di didascalia del bel

servizio fotografico di Gabriele Marsura.

Maschili.

Promesse/seniores. 1500: 1. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 3’52”50, 3. Davide Dalla Palma (Ana Feltre) 4’06”81, 9. Andrea Salomone.  Juniores. 100 (-1.3): 1. Nicolò Benedetti (G.A. Bassano) 11”59, 4. Matteo Miani 12”04. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.86.

d-junior-meeting-2012-087.jpg

Podio allievi pesisti!

 

Allievi. 100 (+1.0): 1. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”63, 5. Luca Lerrabongio 11”88. 1500: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 4’14”63. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Trevisatletica CentroMarca Banca) 14.42, 2. Jacopo Bellin 12,48; 4. Guido Bressani 11,44, 5. Francesco Marconi 10,73. 

Cadetti. 300: 1. Andrea Triches (Bellunoatletica) 38”76, 2. Marco Bettin 38”84; 5. Francesco Catto 40”03; 7. Davide Mogno 41”58. 1000: 1. Valentino De Nardin (Bellunoatletica) 2’50”50, 4. Federico Spinazzè 2’55”25; 7. Paolo Berlese. Lungo: 1. Elia Carpene (Lib. Lupatotina) 5.83, 4. Giulio Brugnera 5,30, 5. Albion Krasniqi 5,22, 6. Mattia Colombi 5,21.

  d-junior-meeting-2012-1-031.jpg

Marco Bettin

Ragazzi. 60: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia Mob. Villanova) e Damiano Battocchio (Gs La Piave 2000) 8”1, 3. Gianluca Trevisan 8”2; Francesco Bortoluzzi 8”67. 1000: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia Mob. Villanova) 3’05”60, 2 Abel Campeol 3’05”91, 4. Nicola Villanova. Vortex: 1. Samuele Orfei (Nuova Atl. Roncade) 55.37, ….Francesco De Lazzari 43,30.

  d-junior-meeting-2012-243.jpg

Passaggio 1000m, maschili con Riccardo Garbuio

e, sotto, Francesco Piccin

 d-junior-meeting-2012-265.jpg

Femminili.

Promesse/seniores/juniores. 800: 1. Silvia Pento (Vicentina) 2’14”54, 2. Sabrina Boldrin 2’19”50, 3. Eleonora Morao 2’21”68, 4. Paola Pascon 2’22”76, 6. Alessia Scriminich 2’24”87, 8. Giada Tosatto.

Juniores. 100 (+0.4): 1. Lankai France Shelomith (Asi Veneto) 12”82, 2. Jasmine Surian 13”15, 3. Alice Simioni 13”74. Lungo: 1. Francesca Marconati (S. Marco Venezia) 5.38 (+0.7), 3. Jasmine Surian 4,98, 5. Alexandra Solomon 4,74, 6. Silvia Sperandio.

  d-junior-meeting-2012-1-175.jpg

Carolina Michielin

Allieve. 100 (+0.3): 1. Irene Vian (Atletica di Marca) 12”99, 6. Alessandra Bragagnolo, 13”73. 800: 1. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 2’17”49, 2. Irene Vian 2’18”48, 3. Anna Busatto 2’20”98, 5. Erica Lapaine 2’28”65, 6. Marzia Signorotto 2’28”66, 7 Silvia Sangalli 2’29”00, 9. Eleonora Lot, 10. Lucrezia Zanardo. Lungo: 1. Luisa Carniello (Brugnera Friulintagli) 5.41 (+0.3), 6. Elisabeth Mendy 4,46.

Cadette. 300: 1. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 42”99, 8. Barbara Gandin. 1000: 1. Elena Bellò (Pol. Dueville) 2’57”69, 6. Sofia Casagrande 3’15”76. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Csi Fiamm) 37.03, 4. Alessia Checchin 30,74Federica Bianco 24,99.

Ragazze. 60: 1. Deborah Zilli (Sernaglia Villanova) 8”57, 2. Beatrice Zanon 8”65, 3 Irene Schiavon 8”88, 4. Giulia Menegale 8”90. 1000: 1. Nikol Marsura (Sernaglia Villanova) 3’10”97, 2. Anna Spangaro 3’15”96. Vortex: 1. Anna Tronchin (Roncade) 35.42, 2. Deborah Zilli 33,55.

d-junior-meeting-2012-1-120.jpg

Passaggio 1000m. ragazze con Nikol Marsura 

>>>Per i risultati completi, clicca qui

d-junior-meeting-2012-066.jpg

Aldo Masi

d-junior-meeting-2012-1-214.jpg

Diego Avon

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-233.jpg

Andrea Salomone

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-231.jpg

Passaggio 1500m. Master

 

 

 

 

 d-junior-meeting-2012-052.jpg

Giorgino Gjeli

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-185.jpg

Passaggio 800m. con Irene Vian, Erica Lapaine e Anna Busatto

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-093.jpg

Batteria 60m. arrivo di Giulia Menegale

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-206.jpg

Filippo Antonio Marsura e Michele De Vecchi

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-203.jpg

Michele De Vecchi e Riccardo Favarato

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-165.jpg

Passaggio 1000m. cadetti con Federico Spinazzè

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-183.jpg

Podio 100m. allieve con Irene Vian

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-104.jpg

Podio 300m. con Agnese Tozzato

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-164.jpg

Podio 60m. ragazze

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-191.jpg

Podio 1000m. ragazzi

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-1-114.jpg

Podio vortex ragazze con Anna Tronchin e Deborah Zilli

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-142.jpg

Podio 1000m. cadetti con Marco Bettin

 

 

 

 

d-junior-meeting-2012-279.jpg

Podio 1500m. master M45 con Gabriele Marsura

 

Aprile 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

AGGIORNAMENTO DA MODENA

Salvador e la Parodi 1500m. ok!

Completando i risultati del Trofeo Liberazione di Modena, sono spuntati i due ottimi risultati sui 1500m. di Marco Salvador, ottavo con 3’55”12 (su Mattia Stival, tredicesimo in 4’03”50) e dell’allieva Angelica Parodi, terza assoluta con una performance personale di  4’41”29!

  salvador-vitt.jpg

 parodi-ritaglio.jpg

Cento metri per Kevin Fantin in 11”84 (5,19 di salto in lungo) e lungo (così-così) per Davide Marangon con 5,84 su Federico Girotto in 5,67.

 

 

 

 

 

Marcia del Torchiato a Fregona

La carica dei mille e centouno Mara e Monia, le “runner girls”

Neanche una goccia di pioggia sopra il cielo di Fregona e ben 1.101 iscritti, record di sempre per la Marcia del Torchiato.

La 9ª edizione della non competitiva sui 6 km e sui 12 ha visto un percorso giudicato dai partecipanti una meraviglia, impegnativo dal punto di vista tecnico in discesa, in parte perché reso scivoloso dal fango provocato dalle piogge dei giorni precedenti. La 12 km ha annoverato tra i primi nomi molto noti nel mondo del trial, tutti futuri partecipanti al Troi dei Cimbri di metà settembre, organizzato sempre dalla Pro loco di Fregona.

Oltre alle note agonistiche, anche una ecologista, come l’adesione alla campagna “Io non getto i miei rifiuti”, voluta per sensibilizzare i partecipanti a non gettare a terra i bicchieri del ristoro, ma a riporli negli appositi contenitori. Il rispetto dell’ambiente, prima di tutto. Tantissimi i bambini e i gruppi, sempre presenti nelle corse domenicali. Finita la marcia, d’obbligo il passaggio alla mostra del Torchiato.

Classifiche: 6 Km under 12 M: 1. Andrea Mason, 2. Luca Stival, 3. Alessandro Mason; F: Elisa Falsarella, 2. Sara Saccon, 3. Sofia Meneghel; 13 km M: 1. Fabio Bernardi, 2. Adriano Pagotto, 3. Flavio Furlan; F: 1. Mara Golin, 2. Monia Capelli, 3. Patrizia Modolo.

Gruppi: 1. Marciatori Biancade, 2. S. Giovanni del Tempio, 3. Lepri Sarano. Tra i giovanissimi da segnalare le scuole primarie di Sarmede e Fregona e la scuola media di Fregona. (sa.ba.)

 

 

 

LA CARICA DEI 3.500

Ieri a Cornuda si è corsa la celebre “Due Rocche”

CORNUDA - Al via 3530 atleti, di ogni età. Un record.E’ stato un 25 aprile da incorniciare. E baciato dal sole, finalmente, dopo giorni e giorni di pioggia.

 

  foto1.JPG

 I primi tre classificati

Il percorso ha tenuto; il dentro e fuori dalle trincee della Grande Guerra è stato così ancor più spettacolare. La Due Rocche si conquista così, di diritto, una piazza d’onore fra le principali manifestazioni nazionali del settore. Promettevano bene - forte la crescita rispetto all’anno precedente - i 1500 preiscritti del martedì.

Si è capito che era il giorno del boom alle 7 del mattina del giorno della Due Rocche quando alle 7 erano già alcune centinaia gli atleti che si accalcavano per l’iscrizione. Alla stessa ora 400 volontari sono andati ad occupare le loro posizioni di servizio lungo i tracciati. Il Palapace di Cornuda si è gremito all’inverosimile di persone a ritirare pettoral e pacchi gara.

Tra gli atleti che si scaldavano c’erano anche Matteo Ghezzi, numero uno nel trial nonché membro di una delle squadre più forte in Italia, il Team Salomon Carnifast e un altro grande sportivo, Don Franco Torresani, sacerdote con l’unico “vizio” della corsa, uno dei favoriti per la 21 km.

Al momento di ritirare il premio qualche domanda a Matteo Ghezzi, bergamasco, classificatosi 13esimo alla 21 km: “L’organizzazione era ottima, dalle nostre parti non ne abbiamo di questo tipo. In gare come queste sei costretto a dare il massimo, non puoi non metterti in competizione.

Amo correre, è questo che mi porta a finire di lavorare alle dieci di sera e partire immediatamente per la mia meta. Sono arrivato stanotte alle due e alle sei ero in piedi. Ma d’altronde è anche questo il bello della corsa, ti porta a girare il mondo e a conoscere posti nuovi”.

foto.JPG

Andrea Zanatta 

Le classifiche suddivise per categorie:

KM 6 – MASCHILE 1° CATEGORIA 99/00 e seguenti

1- Zancaner Simone 1999
2- Gallina Alex 1999
3- Bellucca Alessandro 2002
4- Gentili Giacomo 1999


KM 6 – FEMMINILE 1° CATEGORIA 99/00 e seguenti
1- Gallina Asia 1999
2- Dincà Alyssa 2002
3- Quaggiotto Cristina 2001
4- Santin Francesca 1999


KM 6 – MASCHILE 2° CATEGORIA 96/97/98
1- Cassol Italo 1998
2- Cassol Roberto 1998
3- Zancaner Alessandro 1997
4- Fregona Roberto 1996
 
KM 6 – FEMMINILE 2° CATEGORIA 96/97/98
1- Gallina Aurora 1998
2- Vidoret Alice 1998
3- Roccon Elena 1998
4- Mattiazzo Anna 1998


KM 12 – MASCHILE ASSOLUTO
1- Bamoussa Abdoullah 48’16”
2- Poletto Roberto 53’29”
3- Dall’Armi Otello 55’33” Vigili del Fuoco Venezia
4- La Placa Paolo 55’55”

KM 12 – FEMMINILE ASSOLUTO

1- Ghizzo Lucia 1’09”31
2- Ferronato Marisa 1’11”33
3- Guizzo Enrica 1’14”40
4- Castaldo Angelina 1’16”23


KM 21 – FEMMINILE ASSOLUTO
1- Chemello Maria Pia 1’52”26
2- Serafini Silvia 1’55”07 Brugnera Friulintagli ATL.
3- Dal Mas Paola 1’58”05 Quantin GS
4- Scorzato Tiziana 2’00”03 Malo ATL.
5- Penzo Monica 2’01”36 Venezia Runners ATL. Murano
 
KM 21 – MASCHILE ASSOLUTO
1- Zahdi Mohamed 1’32”24 Brugnera Friulintagli ATL.
2- Torresani Franco 1’34”54 Trento Club ATL.
3- Costa Elia 1’35”30
4- Scanu Mario 1’38”48 Aldo Moro Paluzza GS
5- Barizza Filippo 1’39”06 Brugnera Friulintagli ATL.
6- Zanatta Andrea 1’39”23 Playlife Sports Runners
7- Simeoni Mauro 1’39”40 Podisti Pederobba 2007
8- Grasselli Denis 1’40”21 Alpini Vicenza GS
9- Geronazzo Ivan 1’41”00 San Rocco
10- Frezza Andrea 1’41”04
11- Toscan Samuele 1’42”19 Vittorio Veneto ATL.
12- Sandali Paolo 1’44”36
13- Ghezzi Matteo 1’44”49 Salomon Carnifast Team
14- Vallarsa Ivan 1’46”06

serafini-con-geronazzo-alex.jpg

Silvia Serafini con Paola Dal Pos, Maria Pia Chemello e Alex Geronazzo

Premiati anche i gruppi con il più alto numero di partecipanti:
1- Edilcementi Sernaglia 156

 

 

 

 


a Feltre i campionati regionali di staffette

 

L’atletica passa il testimone. Domenica 29 aprile, allo stadio comunale “Zugni Tauro” di Feltre (Belluno), va in scena il campionato regionale di staffette. Un’intera giornata di sfide per terzetti e quartetti.

Alla mattina scenderà in pista il settore giovanile (ragazzi e cadetti); al pomeriggio toccherà al settore assoluto (allievi e juniores/promesse/seniores) e ai master. Ben 22 i titoli in palio.

La manifestazione, organizzata dall’Atletica Dolomiti (Sergio Bottega, tel. 339-6188078), è anche valida come seconda prova del circuito “In ricordo di Max”. Inizio gare alle 10. Mentre, nel pomeriggio, tutti in pista dalle 15.40.

 

 

 

Tre appuntamenti su strada nella domenica dell’atletica veneta.

La 23^ Corritreviso (www.corritreviso.it) inaugura, nel centro storico del capoluogo della Marca, le gare in circuito del Grand Prix Strade d’Italia, che ha debuttato il 15 aprile, a Dolo, con la maratonina Riviera dei Dogi. La manifestazione, organizzata dall’As Trevisostar (Enrico Caldato, tel. 338-9081282), si svilupperà lungo l’intero arco della giornata: alle 9.40 scatterà la gara per i master e i Vigili del Fuoco (10 km); dalle 16.30 toccherà ad una prova promozionale per esordienti, agli juniores (4,8 km), alla gara assoluta femminile (4,8 km) e a quella assoluta maschile (9,7 km).

A Rosà, nel Vicentino, è in programma la 10 Miglia delle Rose (www.atleticairongym.it). Partenza alle 9.30 da Via Dei Fanti, nei pressi dello stadio comunale “Toni Zen”. La manifestazione, un’altra classica d’inizio primavera, è organizzata dall’Atletica Iron Gym (Nicola Carpanese, tel. 335-5311413).

A Corbola, nel Rodigino, debutta infine il 3° Circuito Podistico Adriatic Lng. Il Gruppo Avis Taglio di Po organizza la 5^ “Su e Zo’ per i arzi d’Po” (www.podistitagliolesi.it), gara sulla distanza di 9,5 km. Partenza alle 9.30 (per informazioni: Maurizio Preti, tel. 333-8984725).

DOMANI TUTTO-FOTO SULLA GARA DI CONEGLIANO

 

 

Aprile 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RIUNIONE DI LANCI A PADOVA

Esordio della Maschietto, martello a 44,14

 maschietto-marcon.jpg

Nella riunione di sabato 21 aprile, a Padova, dedicata al lancio del martello, esordio stagionale per la bella Annarita Maschietto nella foto sopra, che ha lanciato il suo attrezzo a 44,14, piazzandosi terza (con Eloisa Torresini a 39,78).

Brava ed in crescita la cadetta Elisa De Checchi con un nuovo traguardo con il martello da 3 chili fissato a 44,50.

Con il martello da sei lo junior Andrea Basei ha realizzato in quarta posizione  44,81, su Christian Piai, quinto con 42,82.

 

 

 

FABIO BERNARDI E MARA GOLIN, PRIMI A FREGONA nella 9^EDIZ. “MARCIA del TORCHIATO”

Di Maurizio Forner

Bernardi e la Golin sono i vincitori della 9a Ed. della Marcia del Torchiato  la non competitiva che si è disputata a Fregona, in provincia di Treviso.

La bella giornata di sole dopo il periodo di piogge con una temperatura salita in fretta, ha favorito l’afflusso dei 1000 partecipanti a questa manifestazione inserita nel calendario del circuito Trevisando, organizzata dalla locale proloco nell’ambito della mostra del TORCHIATO.

Due i percorsi collinari (siamo alle pendici del Cansiglio) che hanno messo a dura prova i tanti partecipanti, uno di 6 e l’altro di 13 Km., naturalmente con il passaggio tra i filari, dove si raccoglie l’uva per questo prezioso nettare.

Come sempre non è mancato il lato agonistico, visti gli atleti che si sono presentati al nastro di partenza alle 9. Qualche minuto dopo via ufficiale anche per i più giovani, ai quali è riservato il percorso più breve. In qualità di starter,il primo cittadino di questo comune Giacomo De Luca.

Allora ecco anche la classifica:

FABIO BERNARDI  il Vittoriese , portacolori del Violetta club di Lamezia in 57′,si impone su ADRIANO PAGOTTO che ha faticato non poco per restare insieme all’amico, alle loro spalle più staccato, FLAVIO FURLAN (cui ho dato il soprannome di amico degli animali, gare internazionali con i piccioni viaggiatori).

Tra le donne, la grande forma di MARA GOLIN, 1h 06′, non da scampo alle avversarie e ,arriva in solitaria, alle sue spalle l’ex azzurra MONIA CAPELLI, terzo gradino del podio per PATRIZIA MODOLO.

La 6 Km. con un risultato più popolare, che ben si addice a queste non competitive:1°ANDREA MASONLUCA STIVAL ALESSANDRO MASON Tra le ragazze:1a ELISA FALSARELLA 2a SARA SACCON 3a SOFIA MENEGHEL.

 

 

 

 

SANT’ANGELO DI TREVISO 22 aprile 2012

36ª Corsa Podistica dei Due Mulini

 

  avon-amadio-sangelo.jpg

Non sapevo o meno se partecipare a questa manifestazione, incerto soprattutto sul tipo di percorso da affrontare, visto che è stato dichiarato di tipo misto. Alla fine ha prevalso la voglia di correre con i miei compagni di squadra e quindi ho confermato la mia adesione a Fiorenzo.

Sveglia come sempre di buon ora che mi permette di fare una buona colazione, di indossare l’abbigliamento tecnico adeguato e perché no, anche di leggere qualche pagina di un buon libro, prima di avviarmi all’appuntamento al campo con Cesare.

Qui trovo Cesare ed Orio, aspettiamo un po’ per vedere se arriva anche Luca….non vedendolo partiamo perché si sta facendo tardi.

Arriviamo e ci fanno parcheggiare su un campo infangato, dove le macchine tendono a slittare sul terreno fangoso. Sia ringraziato il cielo che non ha piovuto molto prima della partenza per il ritorno a casa, altrimenti credo che dovevano organizzare una squadra di “spinta” per far uscire le macchine dal parcheggio.

Siamo gli ultimi a ritirare il cartellino :-) prezzo € 3,50 che da diritto ad un pacco premio consistente in 3 mozzarelle.

I percorsi sono due: 5 e10 km.

Il tempo non è dei migliori, è fresco e umido e minaccia pioggia.

Si parte alle 9,00, buona presenza di atleti al via.

Decido con Cesare, Orio e Massimiliano di fare una gara (km 10) senza forzare più di tanto.

Ma subito alla partenza, dopo il riscaldamento, ci troviamo persi in zone separate.

Allo sparo (che non c’è mai stato visto che la pistola si è inceppata) parto con Orio che vedo qualche metro davanti a me. L’andatura è sui 4’15” e così può andare. A metà percorso veniamo raggiunti e superati da Cesare che fila come un treno.

I km scorrono e incito Orio a non mollare….qualche goccia fa presagire un’improvvisa pioggia che non ci sarà se non dopo un pò dalla conclusione della gara.

Lo sterrato è buono perché quasi del tutto in terra battuta e quindi non trovo molte difficoltà.

Alla fine arriviamo in 42’ al traguardo con media 4’14”….operazione riuscita….grande Orio!!

Per quanto mi riguarda…ho corso bene…il piede fasciandolo è ok…sembrerebbe essere passato ormai il peggio, la sciatalgia invece è sempre un’incognita….il male c’è, seppur leggero, e quindi devo stare sempre molto, molto attento….

Ristoro con panini, palline di mozzarella e scamorza, dadini di mozzarella, crostata, the, vino ed aranciata.

 

Andrea Agnoletto

 

 

 

Partenza da casa alle 7,30 dopo avere lasciato Stefano dalla nonna. Arrivo a destinazione alle ore 8 e dopo aver preso il cartellino e un buon caffè, mi vado a cambiare e mi riscaldo un pò in prossimità della partenza. Ero un pò in apprensione perchè sapevo che avrei dovuto correre da solo tenuto conto che non sono ancora allenato a sufficienza per tenere certi ritmi ma mi dico..ma chissenefrega parto e qualcuno troverò per strada che vada al ritmo di 5min30..

Invece parto e dopo due km sono a 5min20 di media e comincia a balenarmi il dubbio che forse sono partito troppo forte, ma siccome il chilometraggio non e’ eccessivo decido di continuare a quel ritmo. Dopo aver trovato un signore che mi ha trainato per almeno 2 km al solito ritmo, all’8 km ha accelerato a 5min/km ritmo per me attualmente non sostenibile e allora ho avuto un momento di smarrimento, ma poi in fondo ho visto che stavamo arrivando e mi sono detto : che saranno 1km/1km e mezzo???.

Alla fine ho coperto i 10 km segnati dall’organizzazione in 52min29 ma il mio gps segnava 9km 750 metri. In realtà qualcuno mi ha detto che la mia rilevazione difetta di almeno 200 metri..per cui se contiamo i 10 km sono 5min15 a km…Devo dire che sono felicissimo per la prestazione e per il fatto che a parte la stanchezza il mio ginocchio non presenta dolori di sorta.

Alessandro Vidal

 

 

 

Dopo la Maratonina dei Dogi passo una settimana senza caricare troppo in allenamento decidendo di andare a correre la gara del CPT in località S.Angelo. Questa volta la manifestazione presenta solo due percorsi: 5 e 10 km e oggi ci sono tutti o quasi. In macchina con me Alessia, Carla e Nicoletta e ci seguono Bruno e Stefania. Arriviamo alle 8,00 nel piazzale della Chiesa e parcheggiamo a pochi metri dai servizi in generale. Troviamo Fiorenzo, Sergio e Giovanni che sono i responsabili ai quali facciamo riferimento appunto per le gare CPT. Ognuno ritira il proprio cartellino e cosi anche oggi andiamo in premio come società. E’ ora di iniziare il riscaldamento e moltissimi sono gli amici che saluto. 10’ prima delle 9,00 mi porto alla partenza tanto per essere pronto e cosi mi farò trovare al momento dello sparo….sparo che poi non c’è stato , ma che non è comunque stato d’ostacolo per far si che gli atleti prendessero il via. Decido di non fare io il ritmo in partenza ed allora mi posiziono dietro l’amico Giorgio Centofante…lui si che è regolare….REGOLARE un piffero…primo 1000 …forse è più corto mi dico…ai 2000 forse il tempo risente della partenza…sta di fatto che al 3° km passiamo in 10’16”…”Giorgio la prossima volta tiro io…!”

Giorgio mantiene io invece decido di calare un po’ il ritmo per non fare la fine di essere sorpassato da chi da dietro ha fatto scelte diverse. Al 5° km mi sembra ancora di tirare ed inizio il conto alla rovescia : - 4, - 3, -2 alla fine..ormai è fatta, non posso mollare e complice anche la presenza di Fabio Cestaro ci stimoliamo agonisticamente a vicenda. Lui nel finale va…io un po’ meno. Taglio il traguardo con una buona prestazione e sono felice!

A conclusione occorre riconoscere agli organizzatori la capacità e l’impegno per essere riusciti ad offrire un servizio coi fiocchi.

 

Classifica assoluti sui 10 km:

Femminili – 1^)Pasqualini Silvia ; 2^)Dandolo Nadia 3^) Stocco Beatrice

Maschili – 1°) Bamoussa Abdoullah ; 2°) Avon Diego ; 3°)Amadio Mauro

Classifica assoluti sui 5 km :

Ragazze – 1^)Vidoret Alice ; 2^) Maset Erica ; 3^)Parro Asia

Ragazzi: -1°) Noal Andrea ; 2°)Binotto Nicolò ; 3°) Mason Andrea

 

Giovanni Schiavo

 

 

 

Giochi studenteschi di Vittorio Veneto

Fase comprensoriale dei giochi studenteschi , svoltasi a Vittorio Veneto il 18 aprile, valida per ragazzi e cadetti, in vista della fase provinciale di Mogliano del 2 maggio.

Questi i vincitori:

60m. Giulia Bortoluzzi (9”20) e Nicola Dall’Arche (8”94);

600m. Valentina Maturi e Thomas Favero;

4×100m ragazze Cosmo 1’03”25; ragazzi, Cosmo 58”75;

60hs. Alessia Marcon e Marco Campagnaro;

alto ragazzi, Valeria Da Col e Ludovico Perenzin (1,30);

lungo ragazzi, Anna Costacurta e Gioele Fasano;

vortex ragazzi, Alicja Nina Liczek (35,50) e Roberto Zanin (48,55 su Matteo Della Colletta 45,77)

………………………………………………………………………………………

 scarpis-annamaria.jpg

Annamaria Scarpis al centro.

80m. Annamaria Scarpis 10”52 e Alex Camerin (10”40);

1000m. Elisa Falsarella e Omar Aderbaz;

4×100m cadette, Cosmo 55”02 e cadetti, Cosmo 51”03;

80hs. Arianna Da Col e Danny Da Ros;

alto cadette, Virginia Pianca (1,38) e Christian Campeol /Andrea De Noni (1,47);

lungo cadetti, Silvia Chiarin (4,31) e Nicola Martorel (5,11);

peso cadette, Giada Crepaldi e Shashin Gjata;

vortex cadetti, Lisa De coppi (43,78 su Elisabetta Rossi 40,10, ed Eleonora De Polo 39, 60) e Pier Francesco Zardetto (55,38, su Umberto Salvador 53,53 e Johnny Azzalin 50,05).

 martorel-nicola.jpg

Nicola Martorel

 

 due-rocche.jpg

In mancanza d’altro eccovi la classifica ufficiosa della “Due Rocche”

Aprile 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA RIUNIONE DI MODENA DEL 25

Si scioglie Jacopo Lahbi 49”05!!!

CONFERMA NELL’ALTO DI ARDUINI E GALLINA

 

  lahbi-j-raduno.jpg

Lo aspettavo al varco, prima o poi… e, puntuale, Jacopo Lahbi ci ha dato una immagine “esplosiva” di quella he potrebbe essere una grande stagione atletica, la sua (odore di mondiali?).

In una gara assoluta sui 400, a Modena, nel Trofeo della “Liberazione” del 25 aprile, Jacopo piazzandosi (fra tantissimi concorrenti) quinto, ha registrato il suo primato personale, siglando un favoloso 49”05!!!

 Il suo compagno di squadra, Massimo Furkas, ha corso il giro di pista in  52”28.

Nella pedana dell’alto, intanto, hanno dato bella prova di sé, Francesco Arduini, zampata sul 2,03 (settimo posto) e Andrea Gallina, repetita juvant, sui 2,00 metri (ottavo posto)!

 In una batteria dei 100hs per allieve , migliora Rebecca Dalla Torre, vincedo la sua e piazzandosi settima con 15”81.

 

 

PISTA, JUNIOR MEETING

 nel SEGNO DEL MEZZOFONDO

In luce la Michielin, la Vian, Garbuio e la Marsura. Lo junior Diego Benedetti a 14.86 nel peso

 

  1.jpg

 Pesisti in campo! …c’è pure Giorgino Gjeli!

Sono giovani, ma cresceranno. Intanto, però, oltre che come atleti, danno buona prova di sé come organizzatori. Lo spirito dello Junior Meeting, da 11 edizioni, è sempre lo stesso: atleti tutto l’anno, i giovani della Silca Conegliano, per un giorno, passano dall’altra parte della barricata e fanno esperienza con le difficoltà, i problemi, ma anche le soddisfazioni che accompagnano l’impegno organizzativo. Circa 400 atleti hanno fatto passerella allo stadio comunale di Conegliano. Era il ritorno di una gara di atletica al “Narciso Soldan”, dopo il black-out della scorsa stagione dovuto alle cattive condizioni dell’impianto. Sono state quattro ore di spettacolo, all’insegna dei giovani. La junior vicentina Silvia Pento ha vinto gli 800 in 2’14”54, confermando i progressi mostrati nel 2011 da allieva: è pronta per un’altra stagione da protagonista. Un po’ come l’under 18 montebellunese Carolina Michielin, scesa a 2’17”49 sul doppio giro di pista. Un’altra promettente mezzofondista berica, Elena Bellò, si è imposta nei 1000 cadette in 2’57”69. E, a proposito di giovanissime, la trevigiana Nikol Marsura ha dominato i 1000 ragazze: con 3’10”97 ha realizzato, tabelle di punteggio alla mano, il miglior risultato tecnico del meeting. Lo junior trevigiano Diego Benedetti si è ulteriormente migliorato nel peso, portandosi a 14.86, 7 centimetri più di quanto realizzato domenica scorsa a Treviso. Bella prova anche per la cadetta vicentina Ilaria Casarotto, arrivata a 37.03 nel giavellotto. Minimo paralimpico infine per il bellunese Davide Dalla Palma, atleta che corre con una menomazione ad un braccio: con 4’06”81 nei 1500, Londra è più vicina.

I risultati.

Maschili.

  3.jpg

Marco Bettin , 2° sui 300m.

Promesse/seniores. 1500: 1. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 3’52”50, 3. Davide Dalla Palma (Ana Feltre) 4’06”81.  Juniores. 100 (-1.3): 1. Nicolò Benedetti (G.A. Bassano) 11”59. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.86. Allievi. 100 (+1.0): 1. Francesco Tarussio (Vicentina) 11”63. 1500: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 4’14”63. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Trevisatletica CentroMarca Banca) 14.42.  Cadetti. 300: 1. Andrea Triches (Bellunoatletica) 38”76. 1000: 1. Valentino De Nardin (Bellunoatletica) 2’50”50. Lungo: 1. Elia Carpene (Lib. Lupatotina) 5.83. Ragazzi. 60: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia Mob. Villanova) e Damiano Battocchio (Gs La Piave 2000) 8”1. 1000: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia Mob. Villanova) 3’05”60. Vortex: 1. Samuele Orfei (Nuova Atl. Roncade) 55.37.

Femminili.

 

  tozzato-conegliano.jpg

Agnese Tozzato sul podio dei 300m. 

Promesse/seniores/juniores. 800: 1. Silvia Pento (Vicentina) 2’14”54. Juniores. 100 (+0.4): 1. Lankai France Shelomith (Asi Veneto) 12”82. Lungo: 1. Francesca Marconati (S. Marco Venezia) 5.38 (+0.7). Allieve. 100 (+0.3): 1. Irene Vian (Atletica di Marca) 12”99. 800: 1. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 2’17”49. Lungo: 1. Luisa Carniello (Brugnera Friulintagli) 5.41 (+0.3). Cadette. 300: 1. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) 42”99. 1000: 1. Elena Bellò (Pol. Dueville) 2’57”69. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Csi Fiamm) 37.03. Ragazze. 60: 1. Deborah Zilli (Sernaglia Villanova) 8”57. 1000: 1. Nikol Marsura (Sernaglia Villanova) 3’10”97. Vortex: 1. Anna Tronchin (Roncade) 35.42.

trevisan-gluca-conegliano.jpg

Riccardo Garbuio primo sui 60m. con Gianluca Trevisan, terzo.

 

 

 

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

IN CANTIERE APPROFONDIMENTI E FOTO DEL MEETING!

 

Comunicato degli organizzatori!

 

  7.jpg

 Una partenza grintosa…

Consegnata agli annali anche l’undicesima edizione dello Junior Meeting, manifestazione organizzata con la consueta puntualità dall’Atletica Silca Conegliano e svoltasi oggi pomeriggio presso l’impianto sportivo Narciso Soldan di Conegliano e valevole quale gara nazionale per le categorie Cadetti, Allievi e Juniores  e valevole per i titoli regionali US ACLI. . 500 atleti si sono dati battaglia sportiva nelle 27 gare disputate cui hanno assistito oltre 1000 spettatori, trai quali il presidente della Fidal Oddone Tubia, il vice sindaco della provincia di Treviso Floriano Zambon e il sindaco della Città di Conegliano Alberto Maniero. Il tutto sotto l’occhio vigile del Gruppo Giovane dell’Atletica Silca Conegliano, gli organizzatori della splendida giornata sportiva grazie anche al patrocinio della Città di Conegliano.

A tutto ciò vanno aggiunte le competizioni che hanno visto protagonisti i ragazzini dei centri di avviamento allo sport (CAS) che si sono cimentati nel gioco atletica, ovvero percorsi didattici riservati appunto a ragazzini dai 6 ai 10 anni d’età.

Tra i risultati maggiormente da segnalare vi sono le vittorie di Nikol Marsura (Sernaglia) nei 1000m ragazze (3’10”97), Agnese Tozzato (Mogliano) nei 300 cadette (42”99), Elena Bellò (Dueville) nei 1000 cadette (2’57”69), Ilaria Casarotto (Fiamm) nel giavellotto cadette (m 37.03)e Miro Buroni (Murano) nei 1500 (3’52”50).

Aprile 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RIUNIONE PROVINCIALE RAGAZZI A QUINTO

Teresa Gatto, dall’Atl. Quinto,  primato nel vortex: 53,20!!!

 

  dsc_0854.JPG

L’atletica Quinto, grazie alla saggia e generosa gestione dei suoi dirigenti, tecnici ed “ambiente”, sta creando un’area sportiva di interesse generale e particolare assai creativa e producente e, da tanta buona semina e cura del territorio, spunta e si moltiplica una fioritura di talenti che gratificano l’atletica leggera e quanti, con tanto amore, vi si dedicano.

E, Quinto, non è una isola felice se penso a Vedelago, a Sernaglia (Marsura-Zilli-Zanon-Garbuio), all’amorevole “nidiata” dell’Atletica Montebelluna, alla Trevisatletica, all’Atletica Mogliano, alla Libertas Tonon di Vittorio Veneto e al grande impegno per i “suoi cuccioli” della Silca Conegliano.

La levata giovanile è (si può dire?) eccezionale; un discorso a parte andrebbe poi fatto quando si tratta di “ragionare” su allievi, ma soprattutto su juniores ed oltre.

Tutto questo panegirico per presentarvi Teresa Gatto, questa minuta ragazzina, capace di grandi cose come, per esempio il primato provinciale (trevigiano dunque) del vortex , portato prima da 50,00 (di Alessia Checchin) a 50,73 e ora fatto volare a 53,20!!!

Lei semplicemente sorride (che bello quel sorriso facile, candido, spontaneo…) e, in tutta umiltà, allarga le braccia al cielo, suo amico e complice nel  gioco del suo “vorticoso” aquilone che si divincola, colorandola, l’aria dei suoi felici dodici anni. Ed è una festa, una grande festa, alla quale, leggeri però (vi prego),  tutti vogliamo partecipare.

Quinto ha raccontato anche altro. I salti in alto di Francesco Bortoluzzi (primo anche sui 60hs in 9”9, davanti ad Eduard Ardelean in 10”1),  con 1,55 su Tiziano Feletto ad 1,48; le vittorie di Andrea Barbieri (peso da 2 kg. a 11,35), di Chiara Tomasi nella marcia (2km in 12’29”1 su Elisa Salvador, 12’32”7) e di Federico Faccin, di Serena Galiazzo sui 60hs e di Francesca Rodighiero nel lungo.

Di un certo rilievo la staffetta 3×800m.dell’Atletica Ponzano, risolta in 7’58”6.

 

Trovate i risultati completi sul sito della Fidal Treviso.

 

 

NELLA RIUNIONE PROVINCIALE DI NOALE

E’ nata una stella: Rebecca Borga

Bene anche la Cristofoli Prat ancora gli 80hs in 12”2

 

In quel di Noale (riunione provinciale del 22 aprile) è esploso tutto il talento della virtuosa Rebecca Borga (nata a Treviso l’11 giugno del 1998 e gareggia con la maglia dell’Atletica Marcon): 41”8 sui 300m. terza cadetta nelle graduatorie trevigiane di sempre e, sui 300hs, 46”5, quarta di sempre: occhio ragazzi, sta nascendo una stella!!!

Elena Cristofoli Prat, continua il suo percorso vincente sugli ostacoli alti e, a Noale, ha ancora vinto, ripetendosi in 12”2 (vincendo, tra l’altro, anche il salto in lungo con la quota di 4,80!).

Alessia Checchin va riprendendo confidenza con il giavellotto e qui vince con 27,23 (dopo aver saltato 4,55).

Presente anche l’”oriundo” Fabio Camattari vittorioso nell’alto con 1,68.

 

 

 

Laura Giordano trionfa sul Conero

giordano-laura-bn.jpg 

Bella ed altisonante ci giunge la notizia che Laura Giordano (marchigiana prestata volentieri alla Silca Conegliano, ha stravinto la maratonina del Conero.

Laura ha impiegato il tempo di 1h 21. 00.

 

 

NELLE PROVE MULTIPLE DI MODENA

Torna a vincere la Trevisan

Bravi Alessandro Cecchin e Alice Cazzolato

 

  trevisan-alto-pm-modena.jpg

Una grande prova di Harold Millet Barruecos ha nobilitato la partecipazione veneta alla rassegna di prove multiple che sabato e domenica, a Modena, ha assegnato anche i titoli regionali di specialità.

Il cubano dell’Atletica Vicentina ha totalizzato 5.557 punti nell’octathlon, realizzando la terza miglior prestazione di sempre in Italia. Peccato solo per due prove leggermente sottotono nei salti, ma il nuovo traguardo raggiunto dall’allievo di Umberto Pegoraro sarà solo temporaneo. I margini di progresso sembrano enormi.

Alle sue spalle, il compagno di squadra Davide Sinigaglia (4.775 punti) e il veronese dell’Insieme New Foods, Leonardo Tesini (4.697).

Assente Ottavia Cestonaro, infortunatasi alla vigilia in allenamento (distorsione alla caviglia), la lotta tra le allieve venete ha visto prevalere Sabrina Carretta (Fiamme Oro), autrice di 4.586 punti nell’eptathlon. Dietro a lei, un duo dell’Atletica Vicentina, formato da Martina Ortolani (4.236) e Federica Gaspari (4.203).

Per il club del presidente Zovico anche la soddisfazione di aver prevalso, come squadra, sia con gli allievi che con le allieve. Un buon viatico in vista della finale tricolore dei campionati di società che la stessa Atletica Vicentina organizzerà a settembre.

A livello assoluto, mentre la vicentina delle Fiamme Azzurre, Elisa Trevisan, si è imposta nell’eptathlon (5.391 punti), successo tra gli uomini per il veronese della Bentegodi, Matteo De Carli (6.067 punti).

Tra le juniores, vittoria di Emma Agugiaro (G.A. Bassano), reduce da un paio di stagioni condizionate da problemi fisici. Per lei 3.981 punti, davanti alla trevigiana Alice Cazzolato (Silca Conegliano), arrivata a 3.894 punti.

 

Prestazioni dei trevigiani presenti:

1^ Elisa Trevisan 5.391p. (sequenza: 26”07, 200m; 1,63 alto; 13,52 peso; 14”23 100hs; 5,93 lungo; 39,19 giavellotto; 2’34”25, 800m.);

8^ (ma 2^ juniores) Alice Cazzolato 3.894p. (sequenza: 28”53/1,42/9,06/16”11/4,80/36,68/2’47”41); (nella foto sotto)

 

  cazzolato-podio-peso.jpg

decathlon, Mattia Gatti, ritirato;

octathlon, 5° Alessandro Cecchin 4.566p. (sequenza: 11”73, 100m; 6,36 lungo; 11,65 peso,; 55”79, 400m; hs; 1,72 alto; 30,60 giavellotto; 3’10”59, 1000m.). (nella foto sotto, terzo da dx)

cecchin-a-pm-modena.jpg

 

eptathlon allieve, 13^ Erica Venuti 3.628p. (sequenza: 29”30/1,54/9,37/17”96/4,34/28,81/2’37”10)

27^ Sara Dehbi, 2.678p.

34^ Gloria Pavan 2.082p.

Per i risultati completi clicca qui

trevisan-pm-modena.jpg

Elisa Trevisan a Modena.

dehbi-s-pm-modena.jpg

Sara Dehbi, seconda da sx