Aprile 24th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Pista, il 25 aprile a Conegliano l’11° Junior Meeting

 

 

Mercoledì 25 aprile presso la pista di atletica di Conegliano si alzerà il sipario sullo Junior Meeting, gara nazionale di atletica leggera a livello giovanile.

Per un giorno i giovani atleti (esclusivamente under 18) della Silca Conegliano vestiranno i panni di organizzatori della kermesse che quest’anno toccherà l’undicesima edizione.

Saranno ben 27 le gare che si susseguiranno presso l’impianto sportivo di via Stadio, il 90% delle quali a carattere giovanile con l’aggiunta di gioco atletica, ovvero competizioni riservate ai corsi di avviamento allo sport per ragazzini compresi tra i 6 e i 10 anni d’età.

Questa manifestazione nata nel 2000 sta diventando sempre più il simbolo dei giovani atleti di Silca che comprendono maggiormente quali siano le difficoltà cui si va incontro nell’organizzare un evento sportivo e completano il loro percorso di crescita fisica e sociale facendoli maturare e aggregare.

Le gare si svolgeranno nel pomeriggio a partire dalle ore 15 e si prevede una partecipazione di circa 800 atleti (a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Silca Conegliano).

11°JUNIOR MEETING: ONLINE L’ELENCO DEGLI ISCRITTI

http://www.fidal.it/risultati/2012/COD3312/Index.htm

 

 

 

 

 

 d-treviso-2012-592.jpg

Che trio! Simone Gobbo, Fabio Bernardi e Paolo Zanatta

 

OMAGGIO A PAOLO ZANATTA

CAMPIONE VENETO SUI 10.000m.

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Vado a dettagliarvi l’intensa giornata di Treviso, ricca di buoni risultati.

d-treviso-2012-224.jpg

Il bell’arrivo di Marco Martini!

 

 

Torno sui 100 metri con l’ottima prestazione di Marco Martini (bussa, bussa e alla fine la porta si apre…), un prestigioso 10”82 che lo pone al 12° posto assoluto nella graduatoria trevigiana di sempre (era, con 11”01 al 40° posto!!!) e sesto di sempre tra le promesse (Marco ha ancora tutto il 2012 e il 2013 per migliorare ulteriormente!).

Sulla sua scia benino Fabio Rizza (con la nuova maglia della Quercia Rovereto), in 11”35  e Matteo Bonora junior da 11”39.

In campo femminile sempre più sorprendente l’allieva Irene Vian, seconda con 12”90; senza storia le altre come Valentina Da Rios ed Elena Dalla Libera decime in 13”67.

Non ancora esaltanti i 400 metri con Rizza sui 51”00, meglio di Patrick Pandolce (52”05), Kelvin Forcolin (52”27) e Mohamed Amine (52”97); poi Kevin Durigon con 53”11 e Francesco Carlesso (ritornato in pista) con 53”89.

Tra le ragazze, spunto di Anna Busatto (seconda in 59”22) che ha regolato Alessia Scriminich (1’00”09), ancora la Vian (1’00”34), Martina Zerbinati, Rebecca Dalla Torre e la master Paola Pascon (targata 1968!).

10.000 metri, come non si vedevano da qualche anno: Paola Zanatta, Campione Veneto, ha fissato il tempo sui 30’23”33 su Simone Gobbo, secondo in 30’38”78 e su Fabio Bernardi, terzo in 30’46”78; bene lo junior Dylan Titon, settimo in 32’10”47 su Mauro Rinninella, e Stefano Pretotto.

Nei salti bene Andrea Gallina: ha scavalcato l’asticella dei 2,00 metri; benino Alessandro Toffolo, miglioratosi nel lungo (6,41):

Discreti i lanci con il peso di Loris Barbazza (getto di 15,27 metri), di Diego Benedetti, junior da 14,79 e di Giorgino Gjeli, primo assaggio allievi con 14,82 (sul bravo Luciano Boidi, rientrato nel trevigiano dopo l’esperienza laziale, con 13,67, oltre il minimo per gli “italiani”).

 

  d-treviso-2012-309.jpg

Luciano Boidi e Giorgino Gjeli sul podio del peso allievi

Spettacolo nello spettacolo il nostro giavellotto con Antonio Fent “number one” con 68,38 sul giovane Marco De Nadai in crescendo, quarto con 58,58 (!!!), Gabriele Draicchio, ottavo con 50,56, poi Michael Mazzoran, Marco Sarcognato e Mauro Simeoni; con l’attrezzo da 700g. vince Mattia Melis con 47,60 su Alessio Gobbo 43,95 e Leonardo Visentin 42,89 (quanti aspiranti talenti…).

 

  d-treviso-2012-257.jpg

Antonio Fent

d-treviso-2012-238.jpg

Antonio con Gabriele Draicchio.

Nella versione femminile, il neo acquisto della Silca Conegliano, Tania Vizzini Bisaccia, viaggia intorno ai quaranta metri e l’allieva Beatrice Gatto “rimpolpa” il suo peso da 3kg, portando il suo primato a 12,64.

d-treviso-2012-180.jpg

 

Tra i giovanissimi interessanti gare sui 300m. con Marie Roxane Kouame Akissi, prima (e più veloce dei maschietti!) con 45”03 davanti a Gianluca Trevisan 45”34, Laura Zilli 45”77 e Nikol Marsura 45”81!

d-treviso-2012-184.jpg

 

 

 

 

d-treviso-2012-275.jpg 

Tra i cadetti spunti vincenti di Fabrizio Talamini (38”64) e di Agnese Tozzato (43”74).

d-treviso-2012-151.jpg 

Altre due perle, le presenze di Giorgio Bortolozzi nel lungo (4,26) e quella di Alvise De Vidi sui 100 metri!

 d-treviso-2012-269.jpg

04220356.JPG

Paola Pascon e Alessia Scriminich

04220389.JPG

Kevin Durigon

d-treviso-2012-139.jpg

Nicolò Mumelter

d-treviso-2012-337.jpg

I 1500m. con Giulia Guerrieri (n.11)

d-treviso-2012-505.jpg

1500m. batteria con Riccardo Favarato, Gabriele Marsura

e Michele De Vecchi

d-treviso-2012-416.jpg

1500m. batteria con Alberto Tieppo (30)

d-treviso-2012-359.jpg

1500m. batteria con Mattia Stival (semicoperto) e Narada Perera (32)

d-treviso-2012-588.jpg

Giulia Conte (n.2), vittoriosa nella corsa di 20′ con 4.913m.

d-treviso-2012-304.jpg

400m. con Anna Busatto

d-treviso-2012-292.jpg

 Irene Vian, seconda, sul podio dei 100m.

Sotto: podio del peso femminile.

d-treviso-2012-187.jpg

DOMANI TUTTO SUI RAGAZZI DELLE GARE DI QUINTO!!!

Aprile 23rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

il 9° Atletica Triveneta Meeting “lancia” la stagione veneta

Finalmente Martini: 100m in 10”82

L’ATLETICA TRIVENETA MEETING LANCIA LA STAGIONE VENETA

Oggi a Treviso applausi per i giavellottisti Fent (68.38) e Carli (53.53) e per la giovane pesista Stevanato (14.84). Paolo Zanatta e Silvia Sommaggio leader nei 10.000 metri 

 

 martini-ponzano-copia.jpg

Marco Martini, 10″82 evvai!!!   

Treviso lancia la stagione veneta su pista. Dopo l’esordio bagnato di Vicenza, 700 atleti hanno partecipato al 9° Atletica Triveneta Meeting, andato in scena oggi al campo di San Lazzaro. Dalle pedane i migliori risultati del pomeriggio. Il trevigiano Antonio Fent si è imposto nel giavellotto con un bel 68.38. Assenti gli annunciati Gottardo, Bonvecchio e Mauro Fraresso, la gara ha confermato anche i progressi degli juniores Giuseppe Castellan (59.84) e Marco De Nadai (58.58). La vicentina Silvia Carli ha dominato, con 53.53, una bella prova femminile, dove si è messa in luce anche Maddalena Purgato (52.20). La promessa veneziana Francesca Stevanato ha avvicinato i 15 metri nel peso (14.84), specialità in cui si è segnalato anche lo junior trevigiano Diego Benedetti (14.79). Interessanti, a proposito di giovani, pure i progressi del ventenne Marco Martini, sceso a 10”82 nei 100.

In chiusura di meeting, i campionati veneti, friulani e trentini di corsa. Migliori in assoluto: Giorgia Conte (Trevisatletica) nei 20’ di corsa allieve, Emanuele Franceschini (Gs Trilacum Tn) nei 30’ di corsa allievi, Paolo Zanatta (FF.OO.) nei 10.000 maschili e Silvia Sommaggio (Città di Padova) in quelli femminili. 

  zanatta_paolo-albarella.jpg

Paolo Zanatta Campione Veneto sui 10.000m.!!! 

RISULTATI.

Uomini. 100 (+0.6): 1. Marco Martini (Gagno Ponzano) 10”82. 400: 1. Jacopo De Paoli (Brugnera) 49”61. 1500: 1. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 3’58”37. 10.000 (campionato regionale): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 30’23”33 (campione veneto assoluto), 2. Simone Gobbo (Atl. S. Rocco) 30’38”78, 3. Fabio Bernardi (Violettaclub) 30’46”78, 4. Steve Bibalo (Brugnera Friulintagli) 31’34”47, 6. Giovanni Deromedi (Valli di Non e Sole) 32’09”35, 9. Leonardo Bidogia (Jesolo) 32’24”87 (campione veneto promesse). Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.00. Lungo: 1. Andrea Bizzotto (Biotekna Marcon) 6.43 (+2.3). Peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.27. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 68.38, 2. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 59.84, 3. Fabio Caldon (Assindustria Pd) 58.71, 4. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 58.58. Juniores. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.79. Allievi. 30’ di corsa (campionati regionali): 1. Emanuele Franceschini (Gs Trilacum Tn) 8.513 m, 2. Luca Moret (Gs La Piave 2000 Bl) 8.402 (campione veneto), 3. Elia Bugatto (Marathon Ts) 8.400. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Trevisatletica) 14.82. Giavellotto: 1. Mattia Melis (Stiore) 47.60.  Cadetti. 300: 1. Fabrizio Talamini (Silca Conegliano) 38”64. Ragazzi. 300: 1. Gianluca Trevisan (Mogliano) 45”34. 100 Fisd: 1. Diego Gallo 18”34, 2. Alvise De Vidi (Aspea Pd) 26”27, 3. Paolo D’Agostini (Disabili Romani) 27”58. 

 

Donne. 100: 1. Amy Fabè Dia (Gioadventures Game) 12”34 (+0.6). 400: 1. Silvia Pento (Vicentina) 58”75. 1500: 1. Isadora Castellani (Maratonina Udinese) 4’47”00, 2. Federica Bevilacqua (Fiamme Gialle) 4’47”07. 10.000 (campionato regionale): 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 35’48”06 (campionessa veneta assoluta), 2. Sonia Marongiu (Valsugana Trentino) 36’56”20, 3. Moira Campagnaro (Città di Padova) 39’19”12.  Alto: 1. Elisabeth Mendy (Silca Conegliano) 1.50.  Lungo: 1. Francesca Marconati (Atl. San Marco Venezia) 5.24 (-1.3). Peso: 1. Francesca Stevanato (Noale) 14.84. Giavellotto: 1. Silvia Carli (FF.OO.) 53.53, 2. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 52.20. Allieve. 20’ di corsa (campionati regionali): 1. Giorgia Conte (Trevisatletica) 4.913 metri (campionessa veneta), 2. Giorgia Dalla Venezia (S. Marco) 4.770, 3. Mara Godina (Cus Trieste) 4.370. Peso: 1. Beatrice Gatto (Vis Abano) 12.64. Cadette. 300: 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 41”50.  Ragazze. 300: 1. Marie-Roxane Kouame Akissi (Stiore) 45”03.

 

Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

IN ALLESTIMENTO L’ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO

 

 

 

NELLA MARATONA DEL SANTO A PADOVA

Vince Simion la maratonina

Silvia Serafini tra le grandi in 2h 44. 29.!

serafini-piacenza.jpg 

E’ stata la Maratona S.Antonio più veloce di sempre. Quattro atleti sotto alle 2 ore e 11’ non si vedevano a Padova dal 2004, ma, rispetto ad allora, è stato sensibilmente più basso il tempo del vincitore, il keniano Robert Kwambai, che, all’esordio in una gara di 42,195 chilometri, ha tagliato il traguardo in 2 ore 09’14”.

Ulteriore riprova di quanto il nuovo tracciato che parte da Campodarsego sia adatto a ottenere grandi prestazioni, dopo il record della corsa registrato nel 2011. In campo femminile, a imporsi è stata la brasiliana Marily dos Santos che, dopo la medaglia di bronzo conquistata in Prato della Valle nel 2007, stavolta si migliora fino a realizzare il suo personale, chiudendo in 2 ore 31’55” e abbassandolo di quasi 4 minuti, dopo il 2 ore 35’41” siglato a Francoforte 2011. E’ la prima atleta verde-oro a salire sul gradino più alto del podio nella città del Santo.

La prova maschile ha visto sette atleti composto da Kwambai, Chebet, Paula, Sium, Habtamu Asefa, Worana e Gesera passare compatto a metà gara in un’ora 04’48”. La svolta è arrivata attorno al trentacinquesimo chilometro, quando Kwambai ha tentato l’allungo, staccando i compagni.

“Fino a quel punto siamo andati avanti in gruppo, anche perché ci conosciamo e ci alleniamo spesso assieme – ha commentato il vincitore al traguardo – Al trentacinquesimo ho provato a spingere e ho visto che non mi stavano dietro. Qui a Padova mi sono trovato benissimo e prometto già che tornerò anche l’anno prossimo». Alle sue spalle il connazionale Ben Chebet, che bissa il piazzamento dell’anno scorso, dopo l’affermazione del 2009.

La prova femminile ha visto la brasiliana dos Santos e la keniana Fridah Domongole passare in un’ora 15’21” alla mezza, con 13” di vantaggio sull’altra brasiliana al via, Michelle Das Chagas. Anche in questo caso la svolta è giunta verso il trentacinquesimo chilometro, col cambio di passo decisivo della dos Santos, che ha staccato la compagna.

Tra i più attesi Alex Zanardi, protagonista nelle prove paralimpiche. Il campione bolognese ha dominato la gara delle handbike in un’ora 04’26”: «Temevo lo spagnolo Diago, che alla vigilia mi aveva detto di non essere in forma (si è classificato quattordicesimo, ndr): non mi fidavo, invece era vero. Sono padovano d’adozione e venire qui mi regala sempre grandi emozioni. I Giochi Olimpici di Londra? Sono qualificato, tanto vale che punti al bersaglio grosso».

Simpatica iniziativa a fine manifestazione: ad accogliere gli ultimi tre classificati (Gianfranco Gozzi, Gaetano Amadio e Paolo Gilardi, appaiati in 7 ore 22’48”) è stato il campione di Assindustria Sport Ruggero Pertile, che ha consegnato loro la medaglia di partecipazione. In totale, tra maratona e mezza hanno tagliato il traguardo in 3.420 atleti, 25 in più rispetto alla passata edizione. Numero a cui vanno aggiunti gli oltre ventimila partecipanti alle Stracittadine, le corse non competitive che accompagnano le prove agonistiche.

Grande successo anche per la novità di questa edizione, le staffette di solidarietà di 24forChildren-Città della Speranza, ActionAid e Cuamm Medici con l’Africa, con il sindaco di Padova Flavio Zanonato, la presidente della Provincia di Padova Barbara Degani e il rettore dell’università di Padova Giuseppe Zaccaria a tagliare il traguardo assieme. «Siamo più che contenti e ora l’appuntamento è a domenica 21 aprile 2013, data della quattordicesima edizione» commenta il presidente di Assindustria Sport Federico de’ Stefani.

Nel giorno della Maratona Assindustria Sport si stringe attorno agli amici e ai familiari di Gianni Vecchiato, capoufficio tecnico del comune di Borgoricco, vittima di un infarto a 54 anni ieri mattina, circa un’ora dopo il via della Maratona. «Una persona eccezionale e un grande sportivo» lo ricorda il sindaco di Campodarsego Mirko Patron.

 

CLASSIFICHE. Uomini: 1. Robert Kwambai (Ken) 2h09’14”, 2. Ben Kipruto Chebet (Ken) 2h10’02”, 3. Roberto Paulo Paula (Bra) 2h10’23”, 4. Tumicha Worana (Eti) 2h10’53”, 5. Kiflom Sium (Eri) 2h11’09”, 6. Gerji Genemo Gesera (Eti) 2h15’42”, 7. Abtamu Asefa Wakeyo (Eti) 2h15’53”, 8. Elson Alex Gracioli (Bra) 2h20’56”, 9. Alberto Montorio (Aeronautica) 2h22’28”, 10. Vito Sardella (Violettaclub) 2h26’37”. Disabili. Handbike: 1. Alessandro Zanardi (Giambenini-Achilles) 1h04’26”, 2. Paolo Cecchetto (Team Pulinet Handbike) 1h04’42”, 3. Vittorio Podestà (Barilla Blu Team by Achilles) 1h04’42”. Carrozzine olimpiche: 1. Michel Filteau (Can) 1h28’50”, 2. Ebbe Blichfeldt (Dan) 1h35’56”, 3. Tobias Lotscher (Svi) 1h35’57”. Mezza maratona: 1. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 1h09’29”, 2. Roberto Gobbo (Runners Team Zanè) 1h13’13”, 3. Luca Capelli (Lagarina Crus Team) 1h13’56”.

 

  simion-orientamento.jpg

Donne: 1. Marily dos Santos (Bra) 2h31’55”, 2. Fridah Domongole (Ken) 2h34’49”, 3. Yado Melaku Elfnesh (Eti) 2h36’43”, 4. Michele Das Chagas (Bra) 2h42’55”, 5. Mateja Kosovelj (Slo) 2h43’03”, 6. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 2h44’29”, 7. Aleksandra Fortin (Jalmico Corse Team Iacuzzo) 2h50’13”, 8. Stefania Satini (Dolomiti) 3h02’33”, 9. Maria Cristina Orlandi (Pod. Sassolese) 3h02’39”, 10. Marianna Maiorino (Azzano Runners) 3h04’18”. Disabili. Handbike: 1. Francesca Porcellato (Apre Olmedo) 1h20’54”, 2. Rita Cuccuru (Velo Club Sommese) 1h27’28”. Carrozzine Olimpiche: 1. Sandra Hager (Svi) 2h07’48”, 2. Antonella Muraro (Aspea Padova) 2h51’08”. Mezza maratona: 1. Marzena Michalska (FF.OO.) 1h19’48”, 2. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport) 1h27’48”, 3. Genny Fratini (Riviera del Brenta) 1h28’08”. (a cura dell’ufficio stampa dell’Assindustria Sport Padova)

Trevigiani in corsa:  primo trevigiano all’arrivo (ovviamente dietro la già citata Silvia Serafini –meravigliosa!!!-) è stato Tiziano Toppan, 59° in 2h 51. 54. davanti a Daniele Cesconetto, 69° in 2h 54. 21. Poi 140° Stefano Casagrande e 147° Denis Rizzetto, appena sopra le tre ore. A seguire ancora Marino Fuson, Bruno Bellotti e Antonio Cenedese.

Tra le donne, 18^ Chiara Davirno  in 3h 16. 51.  su Antonella Feltrin 3h 36. 42, Vania Bottero 3h 40. 47; poi Valeria Ulian (3h 53. 43.) e Lucia Gatto appena sopra le quattro ore.

Strepitosa vittoria di Giancarlo Simion nella maratonina  in 1h 09. 29. dietro di lui, ottavo Giuseppe Gazzari in 1h 15. 48 e Matteo Trevisan tredicesimo in 1h 18. 37. Poi Claudio Casonato, Andrea Rampazzo, Alessandro Trevisan e Alberto Zanin; tra le donne anche Cristina Ramadori, Francesca Bonollo ed Emanuela Cosma.

Nelle sezioni speciali oltre al fantastico primo posto di Francesca Porcellato, va menzionato il piazzamento di Mattia Feltrin e la grande forza d’animo di Davide Modesto alla sua prima maratona (qui sotto nella foto); inoltre va sottolineato il nono posto tra i T54 del nostro sempre più gagliardo  Giandomenico Sartor!

 modesto-davide-pd-12.jpg

 

RIUNIONE PROVINCIALE RAGAZZI A QUINTO

Teresa Gatto, dall’Atl. Quinto,  primato nel vortex: 53,20!!!

 dsc_0842.JPG

Grande primato trevigiano ragazze nel vortex a Quinto! Teresa Gatto ha piazzato una eccellente stoccata del suo attrezzo a 53,20, superando il suo pur fresco primato di 50,73, realizzato il 17 marzo a Montebelluna.

 

DOMANI CRONACA E RISULTATI COMPLETI DELLE GARE DI QUINTO

 

 

Aprile 22nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Oggi tredicesima edizione

della Maratona di S.Antonio

C’è anche Francesca Porcellato!

 

  porcellato-f-2010.jpg

Tutto pronto a Padova per la tredicesima edizione della Maratona di S.Antonio, che si corre domenica 22 aprile. Nella gara maschile, più di un atleta potrebbe puntare al record della manifestazione (2h09:02), realizzato l’anno scorso dall’etiope, Toleda Tadese all’esordio sul nuovo percorso con partenza da Campodarsego (il via alle ore 8.45) e arrivo in Prato della Valle. In prima fila c’è il keniano Ben Chebet. E’ l’uomo da battere, non solo perché su queste strade si è già imposto nel 2009, ma anche perché a Padova si è sempre espresso al meglio, realizzando il suo primato personale (2h09:26) nel 2011. L’Italia, peraltro, gli ha sempre portato bene: nel suo palmarès anche l’affermazione alla maratona di Firenze del 2009, la vittoria di Carpi dell’anno precedente e quella di Trieste 2006, oltre ai successi a Innsbruck (2005) e Salonicco (2008). Dovrà guardarsi da tre esordienti che promettono molto, come il connazionale Robert Kwambai Kipkorir (un personale di 1h01:47 sui 21,097 chilometri realizzato a fine 2011 a Zhuhai, in Cina, dopo aver vinto anche la mezza maratona parigina di Saint-Denis), l’eritreo Sium Kiflom, dato in grandi condizioni (1h01:54) e, soprattutto, l’etiope Wakeyo Habtamu Asefa (1h01:09). Il brasiliano Paulo Roberto Paula ha invece firmato il suo primato personale solo a marzo del 2012, a Barcellona (2h11:51), dopo aver scoperto recentemente la maratona. Ha però un curriculum molto lungo, sia in pista che sulle corse su strada. L’Europa sarà poi rappresentata dal portoghese Luis Feiteira (2h11:57) che a ottobre 2011 ha corso in 2h13:12 ad Amsterdam e che a Padova cercherà di limare altri 12 secondi, come richiesto dalla sua federazione per presentarsi ai Giochi Olimpici. In lizza ci sono però anche altri specialisti in grado di dire la loro, dall’eritreo Tesfayohannes Mesfen (2h12:17) all’etiope Tumicha Worana, per arrivare agli italiani Vito Sardella e Liberato Pellecchia. Il tracciato attraverserà i paesi dello storico “Graticolato Romano” (San Giorgio delle Pertiche, Camposampiero, Massanzago, Borgoricco, di nuovo Campodarsego).

Tra le donne, un ruolo importante lo reciteranno le ragazze venute dal Brasile, come Michele Das Chagas, vincitrice della maratona di Porto Alegre del 2010, che ha realizzato il suo primato sui 42,195 chilometri proprio a Padova, nel 2011 (2h35:09), salendo sul terzo gradino del podio. O come Marily dos Santos (2h35:31), altro gradito ritorno su queste strade, anche in questo caso dopo un terzo posto, colto nel 2007. Storia particolare, la sua: l’anno dopo ha difeso i colori del suo paese ai Giochi Olimpici di Pechino ma, prima di consacrarsi, per molti anni si è divisa tra il lavoro nei campi e la corsa. E infine come Rosangela Faria (2h37:49), atleta polivalente che ha raggiunto la piena maturazione tecnica nelle ultime stagioni, siglando il suo primato personale sulla maratona a 36 anni. L’Africa non può mancare: sarà rappresentata dalla keniana Fridah Domongole. E’ una specialista delle corse campestri, tanto da aver partecipato cinque volte ai Mondiali di cross, e ha scelto Padova per debuttare nella maratona: solo nelle ultime stagioni ha allungato le distanze, trovando la fiducia che le serviva con l’affermazione colta in Spagna ad Azpeitia nel 2011, quando ha siglato il suo personale, di tutto rispetto, sui 21,097 chilometri (1h11:32).

La Maratona di S.Antonio è inserita anche nel calendario ufficiale dell’International Paralympic Committee, quindi i tempi ottenuti saranno validi per il conseguimento dei minimi di qualificazione paralimpici. Alex Zanardi si presenterà al via in handbike da campione uscente, dopo il successo del 2011. “Ricordo quando ho corso qui la prima volta, nel 2008, e le cadute rimediate. Sono di nuovo a Padova perché questa è casa mia, dato che vivo da queste parti, e perché questa è una delle maratone più veloci e competitive al mondo per i cicloni».

Ma ci sarà un’atleta di primo piano anche nella mezza maratona: si tratta di Marzena Michalska, entrata a far parte delle Fiamme Oro nel 2006, ex campionessa e primatista italiana dei 3000 siepi. Per la quarta volta la gara prende il via da Camposampiero (ore 10.30): da qui il 13 giugno 1231, su un carro trainato da buoi, partì Antonio per il suo ultimo viaggio terreno che lo avrebbe portato a spirare a Padova. Un itinerario che otto secoli dopo viene ricalcato quasi fedelmente dalla corsa. E poi sono quattro le prove non competitive abbinate alla Maratona S.Antonio, nate per venire incontro alle esigenze di tutti: c’è la passeggiata da 1 chilometro, c’è quella di 2, c’è la prova più popolare di 5, e infine c’è il tracciato di 12 chilometri per i più allenati. Per tutte e quattro le partenze ci si ritroverà domenica alle 9.15, in Prato della Valle. Fin dalle ore 19 di giovedì 19 aprile, all’appuntamento della “CorrixPadova” in piazza Zanellato, sarà a disposizione il gazebo per acquistare i pettorali, e all’incontro non mancherà l’azzurro Ruggero Pertile, portacolori di Assindustria Sport che organizza l’evento. L’anno scorso a prendere parte alle Stracittadine furono più di ventimila persone.

Le prove agonistiche saranno affiancate da una staffetta non competitiva che coinvolgerà 24forChildren-Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, ActionAid e Cuamm Medici con l’Africa. In corsa anche il sindaco di Padova Flavio Zanonato, la presidente della Provincia di Padova Barbara Degani, il professor Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Padova e il presidente di Assindustria Sport, Federico de’ Stefani.

(da comunicati stampa Organizzatori)

Aprile 20th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Tutti in pista domenica a Treviso (con una grande gara di giavellotto)

Tutti in pista domenica a Treviso. Il 9° Atletica Triveneta Meeting ha raggiunto i 700 iscritti e l’appuntamento al campo di San Lazzaro promette scintille.

 

Archiviata domenica a Vicenza, sotto la pioggia, la prima manifestazione di apertura regionale, il meeting trevigiano si prepara a lanciare ai massimi livelli la stagione veneta su pista.

 

Lanciare è la parola giusta, perché la gara clou, domenica, sarà in pedana: nel giavellotto maschile risultano infatti iscritti quattro dei migliori sette italiani di questo primo scorcio di stagione: i due leader, Gottardo e Bonvecchio (73.99), dovrebbero disputarsi la vittoria.

 

Ma poco più indietro si collocheranno Antonio Fent (69.13) e il sorprendente junior trevigiano Mauro Fraresso (68.59), già due volte, quest’anno, andato oltre il minimo di partecipazione per i Mondiali di categoria. Completano il gruppo, altri due promettenti junior, Castellan e Marco De Nadai, capaci di esprimersi attorno ai 60 metri. Insomma, lo spettacolo non mancherà.

 

Silvia Carli e Maddalena Purgato si sfideranno nella gara femminile. L’azzurrina Francesca Stevanato cercherà la spallata giusta nel peso.

 

Molti i giovani di belle speranze attese all’opera a Treviso. Segnaliamo l’ostacolista Silvia Zerbini, impegnata però nei 100 (dove sarà al via anche l’ex nazionale francese, Fabè Dia) come Riccardo Pagan, che lascerà via libera allo junior Turatello nel lungo. Nel mezzofondo, occhio al senegalese Abdoulaye Wagne e all’azzurrina Federica Bevilacqua, entrambi impegnati nei 1500.

 

Organizzato da Atletica Stiore e Atletica Triveneta, il meeting coinciderà con il campionato veneto e friulano dei 10.000 metri, oltre che dei 20 e 30’ di corsa per allievi e allievi.

 

Tra gli iscritti alle gare assolute, con Paolo Zanatta e Silvia Sommaggio, anche due juniores di talento come lo sloveno Semrov e Dylan Titon. Il pass per la rassegna iridata di categoria (31’30”) potrebbe non essere lontano.

 

A completamento del pomeriggio, alcune gare per disabili sui 100, 400 e 1500 metri. Al via, nella prova breve, anche due tra i volti più celebri dello sport paralimpico azzurro, il trevigiano Alvise De Vidi e Paolo D’Agostini. Inizio gare alle 14.30.

 

 

 

 

Fine settimana a Padova e Modena

Nel fine settimana si gareggia in pista anche a Padova e Modena. Sabato 21 aprile, lo stadio Colbachini ospita una manifestazione di apertura regionale dedicata al lancio del martello. In pedana, dalle 16, gli atleti del settore assoluto (seniores, promesse, juniores e allievi).

Sabato 21 e domenica 22 aprile, a Modena, nell’ambito del campionato regionale emiliano, saranno assegnati i titoli veneti allievi e assoluti di prove multiple. Annunciate in gara le allieve Cestonaro e Carretta e gli allievi Barruecos e Cecchin.

………………………………………………………………………………………

  pasquetta_54-partenza.jpg

30° Trofeo Cassa Rurale della Bassa Valsugana

Titon, Zanatta e Pretotto in evidenza

Tra i giovani vincono la Vian e la Zorzetto

pasquetta-titon.jpg

Dylan Titon 

Sono il keniano Wilson Kipkemei Busienei (Us Quercia Trentingrana) e la trentina Federica Dal Ri (Cs Esercito) i vincitori del 30° Trofeo Cassa Rurale della Bassa Valsugana, gara su strada che si è svolta ieri pomeriggio per le vie del centro di Ospedaletto. Numerosi gli atleti in gara, dalle categorie giovanili fino a quelle dei master, nonostante il freddo e il vento che sferzava ieri in Valsugana. Nella gara riservata ai seniores uomini, vittoria per il forte atleta dell’Us Quercia Trentingrana, Wilson Kipkemei Busienei in 15’53”81 davanti a Sylvain Rukundo (Atletica Terni) 15’55”93 e a Willian Kibor (Gp Parco Alpi Apuane) 16’05”77. Al quarto posto, il primo degli italiani, Yuri Floriani (Fiamme Gialle) con 16’07”39, che a fine giugno cercherà di centrare il minimo per le Olimpiadi nei 3000 siepi. Quinto posto per Makala Daudi Liokitok (Atletica Vomano) 16’24”51. Tra le donne, Federica Dal Ri, riesce a conquistare il primo gradino del podio in 10’45”24 davanti a Valentina Costanza (Cs Esercito) 10’50”15 e a Valentina Belotti (Runner Team) 10’54”01. Eleonora Berlanda (Gs Fiamme Oro) in 10’57”65 è quarta davanti a Valeria Roffino (Gs Fiamme Azzurre) 11’11Per il Gs Valsugana Trentino è festa nella gara allievi con Yemaneberhan Crippa che conquista primo posto e nuovo record del percorso con 10’00”34! Per lui un’altra vittoria importante dopo il Titolo Italiano di cross e il primo posto ai Campionati Societari, sempre di cross.

La gara, organizzata dall’Us Rocchetta di Ospedaletto e dal Gs Valsugana Trentino, ha festeggiato quest’anno la sua 30° edizione con un pomeriggio di sport e di festa, in particolare, per l’occasione, era stato indetto un concorso di disegno per le scuole elementari di Ospedaletto, il vincitore ha avuto l’onore di vedere il proprio disegno stampato sulle magliette che tutti gli atleti hanno ricevuto come premio di partecipazione…un modo in più per coinvolgere i giovani nello sport!

Marica Martinelli

 

  pasquetta_25-zanatta.jpg

 Paolo Zanatta

pasquetta-pretotto-57.jpg

Stefano Pretotto

Tra i trevigiani spicca il secondo posto dello junior Dylan Titon con il tempo di 17’44”04, mentre Paolo Zanatta si piazza settimo in 16’27”89 su Simone Girolametto, diciottesimo in 18’39”66; tra gli amatori sempre sulla cresta dell’onda Stefano Pretotto, quinto in 17’36”21, meglio di Alessandro Buratto (20°) , di Luciano Gagno (23) e di Giuseppe Dallo.

Tra le donne Gaia Benincà realizza 13’24”33 (nella foto sotto con il n.63).

 

  pasquetta_45-beninca-63.jpg

Tra i giovani due bei successi dovuti all’allieva Irene Vian prima in 7’01”22 e alla junior Silvia Zorzetto in 13’30”98.

 

 

 

 

 

Nel fine settimana prosegue il tour delle tre grandi maratone venete per promuovere il binomio sport e turismo nella regione

 

IL VENETO CHE CORRE FA TAPPA A PADOVA

 

Dopo la presenza a Gitando.all, il Salone del Turismo Accessibile, da domani a domenica grande passerella all’Expo di Prato della Valle

 

 

 

Dalla Marca Trevigiana a Sant’Antonio. Il lungo tour promozionale che unisce le maratone di Venezia, Treviso e Padova torna a fare tappa in Veneto.   

 

Domenica 22 aprile è il giorno della Maratona S.Antonio. Prato della Valle, la piazza più grande d’Europa, ospiterà il centro espositivo di una delle maratone italiane più attese e prestigiose della primavera. Un mese e mezzo dopo la Treviso Marathon, la partnership che unisce le tre grandi maratone venete tornerà dunque a concretizzarsi nel cuore della Città del Santo. 

 

Per Venicemarathon, l’Expo di Prato della Valle costituirà una tappa di grande importanza nel percorso di avvicinamento all’evento del 28 ottobre. Treviso Marathon, a Padova, muoverà invece i primi passi verso l‘edizione del decennale, in programma il 3 marzo 2013, quando la 42 km lungo le strade della Marca sarà caratterizzata – unica al mondo – da tre diverse partenze. 

 

Allo stand delle tre grandi maratone venete, da domani, venerdì 20 aprile, a domenica, sarà distribuito il materiale illustrativo dei prossimi eventi legati al mondo della corsa e verranno promossi gli itinerari storici, artistici e gastronomici del Veneto.

 

A Padova sono attesi atleti di 28 nazioni. La Maratona S. Antonio sarà una grande festa di sport, capace di richiamare tantissimi appassionati: alla gara sui tradizionali 42,195 km, si aggiungeranno infatti una mezza maratona (da Camposampiero a Padova) e ben quattro manifestazioni stracittadine (12, 5, 2 e 1 km). Una grande ribalta che le tre maratone non mancheranno di utilizzare per promuovere le bellezze del Veneto.

 

Per le maratone di Venezia, Treviso e Padova, l’Expo di Prato della Valle costituirà anche l’occasione per riaffacciarsi in una dimensione prettamente sportiva, dopo la significativa presenza a Gitando.all, la prima manifestazione in Italia dedicata al turismo accessibile, andata in scena alla Fiera di Vicenza alla fine di marzo.

 

Quella di Padova è una maratona attenta, da sempre, al mondo della disabilità. E anche Venicemarathon e Treviso Marathon sono fortemente impegnate a favore dello sport accessibile. Il Veneto che corre è tale veramente per tutti. Gli orari dell’Expo della Maratona S.Antonio: venerdì dalle 15 alle 20, sabato dalle 10 alle 20, domenica dalle 8 alle 17. Una festa lunga tre giorni.

A PARIGI c’era anche Roberto Sales che nella locale maratona si è piazzato 412°  realizzando il tempo di 2h 50. 48.

 

 

Aprile 19th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ECCO I RISULTATI COMPLETI DI MONTEBELLUNA

SECONDA PARTE

  d-montebelluna-2012-a-310.jpg

Peso ragazze da 2kg: vince Teresa Gatto con 10,60 , meglio di Elena Bosco con 10,12; terza Giada Crepaldi con 9,23.

 

d-montebelluna-2012-b-016.jpg 

Peso cadette da 3kg: Anna Menegon prima con 8,12 poi, nell’ordine Francesca Della Libera, ed Eleonora Busato.

 

 

  d-montebelluna-2012-a-238.jpg

Peso cadetti da 4kg: vince “l’altista” Carlo Pirolo (primatista trevigiano ragazzi, nel 2010 con 1,73!) sotto i dieci metri e meglio di Davide Michielan e Michele Padoin.

 

 

  d-montebelluna-2012-a-181.jpg

Disco cadette: prevale con una misura modesta Lucia Dal Ben (23,26), su Elena Sfoggia e Aurora Slongo. 

Disco cadetti 1,500kg: modesta anche la cifra del lancio maschile con Leonardo Barcellona primo (28,07) su Davide Michielan e Marco Busato.

Martello cadette da 3kg: raddoppia la Dal Ben con un buon 38,72, poi Aurora Slongo e Elena Sfoggia. 

Martello cadetti da 4kg: solitaria esibizione di Fabiano Cecchetti, solo 22,67.

 

  d-montebelluna-2012-b-150.jpg

Giavellotto cadette da 400g: impressiona bene Annamaria Fisicaro con il suo 32,22, su Angela Carrer che “cresce” fino a 27,50; poi Eleonora Busato e Giulia Bonora.

 

Giavellotto cadetti da 600g: primo Andrea Brun con un lancio di 35,59 sul Barcellona fermo a 31,49, poi Davide Mogno e, ancora, il Cecchetti.

Vortex ragazzi: bene Samuele Orfei con 45,34 su Thomas Zanol (44,93) e Francesco De Lazzari (41,98).

 

d-montebelluna-2012-a-188.jpg 

Marcia cadette sui 3km: spunto vincente di Chiara Vettorazzo (19’01”2) sulla sua diretta rivale Anna Zambianco (19’14”1).

d-montebelluna-2012-a-322.jpg

 

 

 

 

  d-montebelluna-2012-a-326.jpg

Marcia cadetti 4km: senza rivali, invece, Andrea Tomè primeggia in 22’54”5 su Cesare Sartori che ha chiuso in 24’37”8.

  d-montebelluna-2012-a-199.jpg

 

 

 d-montebelluna-2012-a-340.jpg

Staffetta  4×100m. ragazze: squalificata l’Atletica Sernaglia (54”9) si piazza prima l’Atletica Ponzano in 55”8 davanti all’Atletica Stiore Treviso (57”2), alla Nuova Atletica Roncade e al team montebellunese.

 

Staffetta 4×100m. ragazzi: Montebelluna a Roncade alla pari in 57”4 su l’Atletica 3 Comuni in 57”7.

 

Staffetta 4×100m. cadette: prevalgono le ragazze dell’Atletica Montebelluna, Irene Piazza-Ilaria Buran-Bianca Marcolin-Elena Marini, in un prezioso 52”5, poi la Libertas Tonon di Vittorio Veneto e l’Atletica Quinto terza.

 

Staffetta 4×100m. cadetti: cambia l’ordine degli addendi ma…prima è ancora l’Atletica Montebelluna con Lorenzo D’Andrea-Simone Bordignon-Leonardo Barcellona-Francesco Toffolo, tempo 47”9 con l’Atletica Quinto, qui seconda (49”3) e la Libertas Tonon terza.