Aprile 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

La 15^ Maratonina Riviera dei Dogi inaugura l’edizione 2012 della prestigiosa rassegna podistica. Nove appuntamenti tra Veneto, Trentino e Friuli

 

Il Grand Prix Strade d’Italia comincia a correre. Domenica 15 aprile, a Dolo (Venezia), scatta l’edizione 2012 della prestigiosa rassegna podistica. Prova inaugurale, la 15^ Maratonina Riviera dei Dogi (www.maratoninadeidogi.it), classico appuntamento d’inizio primavera sulla distanza dei 21,097 km.

La gara veneziana, come da tradizione, si svilupperà nell’affascinante cornice della Riviera del Brenta, toccando anche i Comuni di Fiesso d’Artico, Stra e Mira. Partenza alle 9.15 da Dolo, dove sarà collocato pure il traguardo.

Sarà la prima tappa di una stagione che, successivamente, proporrà otto gare cittadine in circuito tra Veneto, Trentino e Friuli. Le altre date? Dopo la Maratonina Riviera dei Dogi, il Grand Prix Strade d’Italia proseguirà il 29 aprile con la 23^ Corritreviso. Il 1° maggio nuova tappa sulle strade trevigiane, in occasione del 17° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica. Il 9 giugno la rassegna approderà nel Vicentino, proponendo la novità della 3^ Sleghe Lauf - Città di Asiago, gara per la prima volta inserita nel circuito.

Otto giorni dopo, il 17 giugno, si correrà a Tonadico, in Trentino, in coincidenza con il 41° Trofeo San Vittore. La sesta prova stagionale sarà nuovamente in Veneto: è la 4^ Corrimestre, in programma il 22 giugno. Quindi toccherà alle due competizioni bellunesi: la 21^ Le Miglia di Agordo, il 28 luglio, e il 24° Giro delle Mura Città di Feltre, il 25 agosto. Il 9 settembre, infine, sipario di chiusura con il 20° Giro Podistico Città di Pordenone.

Prevista una classifica a punti, che per ogni atleta terrà conto dei migliori piazzamenti ottenuti in sei prove cittadine su otto, con l’aggiunta di un bonus legato alla partecipazione alla Maratonina Riviera dei Dogi. Ma per la prima volta il Grand Prix Strade d’Italia proporrà anche una graduatoria basata sulla somma delle prestazioni cronometriche realizzate nelle otto gare cittadine compensate, secondo speciali tabelle federali, in base all’età dell’atleta. “Lascia la tua impronta”, lo storico slogan del Grand Prix Strade d’Italia, è un invito che, anche quest’anno, non si potrà rifiutare.

 

 

 

L’atletica veneta scende in pista:

domenica apertura a Vicenza

 

L’atletica scende in campo. Domenica 15 aprile, a Vicenza, si alza il sipario sulla stagione veneta su pista. Il campo scuola “G. Perraro” ospita la prima manifestazione di apertura regionale. In pista le categorie del settore assoluto (allievi, juniores, promesse e seniores). Previste 36 gare: 17 maschili, 19 femminili. Un appuntamento importante, che coinvolgerà società di tutta la regione. Il 21 aprile, a Padova, è prevista un’appendice per i soli martellisti. La seconda riunione di apertura regionale è invece in programma il 6 maggio a Marcon. La manifestazione di Vicenza è organizzata dall’Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242). Inizio gare alle 15.05.

 

 

Strada, domenica si corre in Riviera del Brenta e a Zanè

 

Due corse su strada nel fine settimana dell’atletica. Domenica 15 aprile, a Dolo (Venezia), è in programma la 15^ Maratonina Riviera dei Dogi (www.maratoninadeidogi.it), uno dei più importanti appuntamenti sulla distanza dei 21,097 km della stagione veneta. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Riviera del Brenta (Raffaele Sartorato, tel. 338-8418722) e valida come tappa inaugurale del Gran Prix Strade d’Italia, scatterà alle 9.15 da Dolo e toccherà anche i Comuni di Fiesso d’Artico, Stra e Mira, portando i partecipanti a correre nello splendido scenario della Riviera del Brenta.

Domenica 15 aprile appuntamento anche sulle strade di Zanè (Vicenza), dove andrà in scena la terza edizione di Puro 10.000, gara sulla distanza di 10 km organizzata dal locale Runners Team (Lucio Fontana, tel. 349-8347025). Partenza alle 10 dal piazzale Aldo Moro a Zanè.

Aprile 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

LA TRIBUNA DI TREVISO

Salto iridato per Arduini ai mondiali master

Ha vinto tanto, ma un titolo mondiale in bacheca proprio mancava. L’atletica Silca Ultralite Vittorio Veneto (ex Jager) ora ce l’ha, grazie a Francesco Arduini, che a Jyväskylä in…

 

  immagine-030.jpg

Podio “mondiale” di Francesco Arduini

Ha vinto tanto, ma un titolo mondiale in bacheca proprio mancava. L’atletica Silca Ultralite Vittorio Veneto (ex Jager) ora ce l’ha, grazie a Francesco Arduini, che a Jyväskylä in Finlandia ha gareggiato ai mondiali indoor. Dopo aver vestito la maglia dell’aereonautica e dell’atletica Bagheria, superata pure una grave malattia, nel 2002 il riminese si è tesserato per la Jager Vittorio Veneto, seguendo la morosa Silvia Biavati, ostacolista degli Industriali Conegliano. Se la carriera da assoluto è stata dignitosa, quella da master M35 gli sta dando tante soddisfazioni: ha già collezionato un titolo europeo (in Ungheria nel luglio 2010), una medaglia d’argento ai Mondiali (in Finlandia nel 2009), due titoli italiani ed ora appunto il titolo mondiale 2012. «Più che il titolo vinto» ha raccontato Arduini a Raffaele Moz, direttore tecnico della Silca Ultralite «mi soddisfa la misura fatta: 2.05 a 38 anni non sono male. Sentivo questa misura nelle gambe, nonostante un inverno difficile: la neve caduta dalle nostre parti ha reso impraticabili a lungo le pedane». Per arrivare al titolo, Arduini ha dovuto sudare: con 2.02, il finlandese Polku è arrivato terzo, e con la stessa misura il russo Rozov secondo. Il 2.05 di Arduini è anche il nuovo primato provinciale master. Pur lontano da Vittorio Veneto, Arduini si sente molto legato alla società, al punto che ogni anno organizza personalmente un ritiro-vacanza per tutti i suoi compagni a Cattolica nel periodo pasquale: anche quest’anno l’ha fatto, anche se poi lui non c’era. Era sul podio mondiale.

(a.to.)

immagine-021.jpg

Francesco con Emanuel Manfredini

Un piccolo commento di Francesco, eccolo:

 

“Siamo partiti da casa io, Marco Segatel e Emanuel Manfredini. In 3 abbiamo portato a casa 4 medaglie: io primo nel salto in alto M35, Marco primo nel salto in alto M50 e Emanuel 2ndo nel salto in alto e terzo nel salto triplo M50. Direi che per noi la spedizione è stata molto positiva.

La mia gara è stata forse una delle più belle della manifestazione. Per capire l’elevato contenuto tecnico della gara basta vedere che per vincere ho dovuto fare il record dei campionati. Con i risultati dell’edizione precedente, il primo sarebbe arrivato 4rto e il 2ndo addirittura ottavo. Segno che il movimento sta crescendo e il livello si sta alzando notevolmente anno dopo anno.

La mia sulla carta sembrava una gara anche facile (almeno per andare a podio) e comunque vantavo la miglior misura d’iscrizione. Ma poi, come sempre, gli avversari sono venuti fuori.

A 199 eravamo ancora in 4, ma poi a 202 il “ragazzo” di Trinidad e Tobago è uscito di scena. Io e il russo Rozov abbiamo fatto 202 alla 2nda mentre il finlandese alla 3rza. A 205 io e il russo eravamo ancora pari classifica. Poi io ho saltato 205 alla 2nda, il russo è uscito e il finlandese si è tenuto la prova rimasta a 208 per cercare di vincere. Ma non ce l’ha fatta.

Così alla fine ho portato a casa un titolo che mi ha soddisfatto alla grande più che altro per averlo vinto in maniera così sofferta con una gara tiratissima.

Tutto il lavoro svolto questo inverno con Nicola Ciotti come compagno di allenamento giorno dopo giorno ha portato veramente i suoi frutti e spero proprio di poter migliorare ancora in vista della stagione all’aperto.

Ora a casa si festeggerà con Nicola, suo fratello Giulio e il mio fiosioterapista Andrea Benvenuti… loro si che sono stati dei grandi campioni!”

 

Dalla Fidal Nazionale

immagine-063.jpg

Francesco con Marco Segatel

11 ori, 21 argenti e 15 bronzi. E’ di 47 medaglie il bottino italiano delle sei giornate dei Mondiali Indoor Master 2012 conclusi ad Jyväskylä (Finlandia) domenica 8 aprile. Dieci in tutto i nostri connazionali che tornano dalla trasferta scandinava con l’ambito titolo di campione del mondo. Tra di loro Bruno Baggia protagonista di una doppietta di ori, tra 3000 e cross M75, oltre all’argento nella mezza maratona. C’è chi poi come la cardiologa romana Carla Forcellini si è confermata senza rivali nell’asta W50, come due anni prima a Kamloops (Canada). Valgono, invece, anche le nuove migliori prestazioni italiane di categoria le medaglie d’oro di Denise Neumann, 26.29 sui 200 W40, e di Marco Segatel, 1.86 nell’alto M50, mentre il collega di specialità Francesco Arduini è stato leader tra gli M35, con 2,05. Dopo l’argento nei 3000 in pista, nella 10km su strada è arrivato il metallo più prezioso per il marciatore M50 Andrea Naso. In tutto sono stati 7 i primati nazionali riscritti nel corso della manifestazione. A quelli già citati vanno, infatti, ad aggiungersi il 13:02.11 di Walter Arena nei 3000 di marcia MM45, l’1:01.89 di Aldo Del Rio (MM65) e l’1:14:10 di Anna Micheletti (MF60) nei 400 metri, e l’8.25 di Stefano Longoni (MM35, primato eguagliato) e il 13.56 di Rosanna Franchi (MF70) nei 60hs. Il Data Processing ed il Timing della rassegna iridata, alla quale erano iscritti 2400 atleti di 79 nazioni per un totale di quasi 5000 atleti-gara, è stato gestito da FIDAL Servizi.


CAMPIONATI MONDIALI MASTER INDOOR
Jyväskylä (Finlandia), 3-8 aprile 2012

IL MEDAGLIERE ITALIANO

arduini-diploma.jpg

ORO (11)

Alto M35: Francesco Arduini 2.05

Marcia 3000 M35: Vincenzo Magliulo 12’16”30
Marcia 3000 M45: Walter Arena 13’02”11
Alto M50: Marco Segatel 1.86
Marcia 10 km M50: Andrea Naso 48’30”
3000 M75: Bruno Baggia 12’50”01
Cross M75: Bruno Baggia
3000 W35: Paola Tiselli 10’21”73
200 W40: Denise Caroline Neumann 26”29
800 W45: Barbara Martinelli 2’23”75
Asta W50: Carla Forcellini 3.00

ARGENTO (21)
200 M40: Paolo Chiapperini 23”54
4×200 M40: Paolo Chiapperini, Pierluigi Acciaccaferri, Giuseppe Romeo, Maurizio Pistillo 1’37”87
Lungo M40: Stefano Tarì 6.44
Alto M45: Alessandro Pistono 1.82
Lungo M45: Michele Ticò 6.28
Triplo M45: Michele Ticò 13.13
Alto M50: Emanuel Manfredini 1.83
Triplo M50: Giancarlo Ciceri 12.63
Marcia 3000 M50: Andrea Naso 14’02”24
400 M65: Aldo Del Rio 1’01”89
Mezza maratona M70: Carmelo Saccà 1h36’45”
Mezza maratona M75: Bruno Baggia 1h49’55”
800 W35: Paola Tiselli 2’20”15
1500 W35: Paola Tiselli 4’43”24
Marcia 3000 W35: Katia Toia 17’47”92
Mezza maratona W40: Moira Campagnaro 1h25’37”
Marcia 3000 W40: Roberta Mombelli 16’48”50
Marcia 10 km W40: Roberta Mombelli 57’43”
Marcia 3000 W55: Natalia Marcenco 16’42”58
Marcia 10 km W55: Natalia Marcenco 57’36”
60hs W70: Rosanna Franchi 13”56

BRONZO (15)
60 M40: Paolo Chiapperini 7”23
200 M40: Pierluigi Acciaccaferri 23”60
400 M40: Pierluigi Acciaccaferri 53”12
Mezza maratona M40: Salvatore Calderone 1h12’04”
Marcia 3000 M40: Salvatore Cacia 13’47”93
Marcia 10 km M40: Gianni Siragusa 52’31”
60 M50: Massimo Clementoni 7”64
Triplo M50: Emanuel Manfredini 12.14
Marcia 10 km M55: Alberto Pio 53’56”
60 M60: Antonio Rossi 7”96
400 M60: Vincenzo Felicetti 1’01”01
4×200 M60: Aldo Del Rio, Aldo Cambiaghi, Filippo Torre, Vincenzo Felicetti 1’55”18
60 W40: Denise Caroline Neumann 8”14
Mezza maratona W45: Donatella Vinci 1h24’14”
Triplo W50: Francesca Juri 9.88

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE (7)
60hs MM35: Stefano Longoni 8”25 (eguagliato)
Marcia 3000 MM45: Walter Arena 13’02”11
Alto MM50: Marco Segatel 1.86
400 MM65: Aldo Del Rio 1’01”89
200 MF40: Denise Caroline Neumann 26”29
400 MF60: Anna Micheletti 1’14”10
60hs MF70: Rosanna Franchi 13”56

(ha collaborato Luca Cassai - CR FIDAL Marche)

 

 

 

Trivenetorun:

la Scuola di Maratona Vittorio V.  davanti a tutti

 

Archiviate le prime cinque prove, la Scuola di Maratona continua a correre davanti a tutti. Trivenetorun prepara un bis: dopo la vittoria del 2011, il team di Vittorio Veneto ha ormai ipotecato il successo anche nella seconda edizione del prestigioso circuito promosso da Maratona di Treviso.

La Crossroad Run, andata in scena il 1° aprile a Miane, nel Trevigiano, ha confermato la leadership di società della Scuola di Maratona, i cui atleti hanno finora messo assieme la bellezza di 3.487 chilometri. Lontana la concorrenza, ma alle spalle dei vittoriesi si infiamma la lotta per le posizioni di rincalzo: altre due formazioni trevigiane, l’Atletica Valdobbiadene e il Gs Mercuryus, sono separate da una manciata di chilometri (2.113 contro 2.069).

Subito dietro, i margini sono altrettanto risicati: i veneziani della Biancazzurra Pettinelli sono quarti con 1.659 chilometri, l’Atletica Vicentina e i Marciatori Castellani inseguono rispettivamente con 1.512 e 1.428 chilometri. Appena più indietro (1.415 km) l’Atletica Vittorio Veneto.

Nella seconda parte d’annata, insomma, ci sarà da divertirsi.

Dopo le prime cinque prove (Maratonina Vittoria Alata, Paradiso Garda Run 15, Treviso Marathon, Belluno-Feltre e Crossroad Run), che hanno coinvolto oltre 3.400 atleti-gara, Trivenetorun si concede una pausa: la sesta delle nove gare in calendario è infatti fissata per il 2 settembre, a Bassano del Grappa, in occasione della 7^ Mezza del Brenta.

Seguiranno la 13^ Maratonina Città di Udine (23 settembre, 21,097 km), la 5^ Maratonina di San Martino (Paese, 11 novembre, 21,097 km) e infine la 3^ Prosecco Run, che il 2 dicembre, a Vidor, ancora nel Trevigiano, concluderà la rassegna con gli ultimi 25 chilometri.

Al termine delle nove gare sarà stilata una classifica individuale, basata sulla somma dei chilometri percorsi: verrà premiato chi avrà percorso almeno 140, 160 oppure 180 chilometri.

Ma il riconoscimento più prestigioso andrà agli atleti che parteciperanno a tutte e nove le gare, mettendo insieme, nell’arco della stagione, ben 216 chilometri. E’ inoltre prevista una classifica di società, risultante dalla somma dei chilometri percorsi dagli atleti tesserati per il singolo club.

Buona corsa a tutti!

 

Aprile 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

  

CI VUOLE GRANDE… FANTASIA!!!

d-aviano-2012-mauro-166.jpg

Gabriele Fantasia con Diego Avon (473), poi infortunatosi… 

Come vi avevo promesso e grazie alla collaborazione di Gabriele Marsura, vi mostro il quadro completo della gagliarda gara di “Aviano in Corsa”, magistralmente diretta dal bravo “tuttofare”  Matteo Redolfi.

  d-aviano-2012-407.jpg

Matteo Redolfi, il tuttofare…

Intanto una grossa nota di merito ai nostri tantissimi vincitori, in particolare a quei fenomeni sportivi di valore nazionale che sono Flavio Olto, Virginio Trentin, Silvia Pasqualini, Angela Pin e Benvenuto Pasqualini, evidenziando anche il valente Giovanni Bressan. E più da vicino, beati loro i giovani, Gabriele Fantasia (in splendida forma quest’anno!), Silvia Serafini (di podio in podio) e i giovanissimi come Nikol Marsura e Riccardo Garbuio che non smettono più di vincere! Un plauso ancora  al cadetto Marco Bettin e al promettente allievo Andrea Noal.

 

  d-aviano-2012-mauro-165.jpg

 Partenza! Si notano Fantasia, Avon,

Denis Vettorel (532), Daniele Cesconetto

Eccovi, in elenco gli altri atleti trevigiani, protagonisti lunedì di pasquetta di questa emozionante gara:

  d-aviano-2012-402.jpg

Podio maschile assoluto

Esordienti Af- 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club), 16. Emma Rizzetto

Esordienti Am- 1. Diego Calzetta (Idealdoor San Biagio)

d-aviano-2012-013.jpg

Miriam Sartor

d-aviano-2012-026.jpg

Diego Calzetta

d-aviano-2012-mauro-119.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura

d-aviano-2012-134.jpg

Passaggio ragazzi con Riccardo Garbuio (126), Luca Benedet (283) 

e Nicola Tessariol (117)

d-aviano-2012-mauro-124.jpg

Podio ragazzi

d-aviano-2012-200.jpg

Passaggio cadetti con Francesco Titton (166), Marco Bettin (264), Alex Padrin (232),

Francesco Montagner (198)e Tiziano Rado (123)

d-aviano-2012-160.jpg

Partenza cadette con Veronica Camerin (280), e Sofia Casagrande (153)

d-aviano-2012-mauro-094.jpg

Passaggio allievi con Filippo Antonio Marsura (118) e Andrea Noal (307)

d-aviano-2012-206.jpg

Eleonora Lot

 

Ragazze – 1.  Nikol Marsura (Atletica Sernaglia), 3. Eva Gobbi; 4. Luisa Lot;  9. Sara Sartori

Ragazzi – 1.  Riccardo Garbuio (Atletica Sernaglia); 2. Luca Benedet; 3. Nicola Tessariol; 9. Davide Stefanel

Cadette – 1. Veronika Camerin (Lib. Tonon), 2. Sofia Casagrande; 7. Aurora Gallina; 8. Giada Boscarato

Cadetti – 1. Marco Bettin (Idealdoor San Biagio); 6. Francesco Titton; 8. Alex Padrin; 9. Francesco Montagner; 10. Massimiliano Foley; 11. Tiziano Rado

Allieve – 2. Eleonora Lot; 3. Marzia Signorotto

Allievi – 3. Andrea Noal; 4. Filippo Antonio Marsura; 6. Roberto Fregona; 8. Ruggero Artusato.

  d-aviano-2012-mauro-090.jpg

Partenza allievi, master oer 60 e tutte le donne: si notano Noal, Marsura, Enrica Guizzo (550) e Silvia Serafini (531)

d-aviano-2012-mauro-107.jpg

Silvia Pasqualini  (524)

d-aviano-2012-mauro-098.jpg

Mariangela Marsura (568)

d-aviano-2012-422.jpg

Podio master Mf40

d-aviano-2012-437.jpg

Podio con Angela Pin

Generale Femminile: 2. Silvia Pasqualini (Idealdoor San Biagio) 13.26, 3.Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 13.46,

TF 4. Sara Sella

F35 – 5. Roberta Bottarelli; 7. Enrica Guizzo; 10. Ilaria Ulian; 13. Susanna Milanese; 15. Simona Fiserova

F40 – 1. Silvia Pasqualini 13’26” 2. Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto) 14.26,  4. Mariangela Marsura; 5. Daniela Vedelago

F50,  2. Giancarla Riotto

F55, 2. Ivana Dall’Armi

F60, 1. Maria Romano (Atletica Aviano) 18.33,

F65, 1. Angela Pin (Atletica Aviano) 18.43,

F70 , 2. Erminia Furegon

Generale Maschile: Gabriele Fantasia (Atletica biotekna Marcon) 17.01, 7. Denis Vettorel; Diego Avon   ritirato.

 TM – 3. Denis Scorziello

d-aviano-2012-mauro-136.jpg

Passaggio master con Gabriele Marsura (569), Mauro Rinninella 8566),

Flavio Olto (525), Fabrizio Casagrande (322) e Antonio Artusato (571)

 d-aviano-2012-485.jpg

Podio master M35

d-aviano-2012-477.jpg

Podio master M40

d-aviano-2012-474.jpg

Podio master M45

 d-aviano-2012-452.jpg

Podio master M50

d-aviano-2012-448.jpg

Podio master M55

d-aviano-2012-446.jpg

Podio master M60

M35 – 4. Paolo Grava; 5. Daniele Cesconetto; 6. Luca Dei Cont; 7. Liam Foley; 9. Daniele Tomasi; 10. Francesco Zanette

M40 – 1. Giovanni Bressan (Atletica Aviano) 18.33, 2. Christian Munerotto; 10. Stefano Casagrande

M45 – 1.  Flavio Olto (ASD Pavanello) 18.20, 2. Corrado Gasparini; 3. Mauro Rinninella; 4. Gabriele Marsura; 5. Fabrizio Casagrande; 7. Daris Citron; 8. Ignazio Campigotto

M50 – 1. Antonio Artusato (Idealdoor San Biagio) 19.10, 2. Danilo Coden; 4. Amorino Traverso

M55 -1.  Virginio Trentin (Idealdoor San Biagio) 19.38, 2. Giuseppe Pasqualini; 3. Costante Rado; 7. Paolo Ceriali; 10. Luciano Romano

M60 – 2. Antonio Maccagnan; 4. Pierangelo Magro; 6. Vittorio Poles; 8. Gerardo Sossai; 10. Giacomo Poser; 11. Giuseppe Braido

M65 – 6. Tito Foltran

M75 – 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor San Biagio) 17.51, 2. Francesco Stella

d-aviano-2012-342.jpg

Giovanni Bressan

d-aviano-2012-348.jpg

Christian Munerotto

d-aviano-2012-mauro-150.jpg

Antonio Artusato

d-aviano-2012-408.jpg

Mario Lorenzon e Francesco Stella

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Aprile 11th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

I “SOLITI” NOSTRI HANNO QUASI VINTO TUTTI!!!

E’ proprio l’anno dell’arcangelo Gabriele

Ad ‘Aviano in corsa’ felice “esplosione…di Fantasia”!!!

 

  d-aviano-2012-219.jpg

Partenza! (Si vedono Andrea Noal -307-, Mariangela Marsura e Silvia Serafini -531-)

Pasquetta di Corsa ad Aviano con oltre 500 atleti partecipanti all’ 8^ edizione dell’ Aviano in Corsa; manifestazione di corsa su strada in circuito cittadino aperto a tutte le categorie della FederAtletica ed abbinata all’ Unicef.
In campo maschile bissa il successo del 2008 Gabriele Fantasia (Atletica Biotekna Marcon) precedendo il marocchino dell’ Atletica Brugnera Friulintagli Lahcen Wafir che ha allungato a 2 Km dal traguardo credendo che l’arrivo era fissato un giro di anticipo. Un errore che è stato fatale, una volta ripreso da Fantasia che, con una condizione ottimale controllandolo è riuscito a conquistare il margine necessario per diventare il primo atleta che ha conquistato due volte l’ Aviano In Corsa. Al terzo posto il vincitore della scorsa edizione Giovanni Iommi (Livenza Sacile). Ritirato causa malessere uno dei favoriti della prova, Diego Avon e stessa problematica per Emanuele Ghilardini (Avis Imola) che ha onorato la prova gareggiando con l’influenza.

d-aviano-2012-315.jpg

L’arrivo solitario di Gabriele Fantasia 

La gara “Assoluta” maschile è stata preceduta dalla prova autoritaria di Flavio Olto (Atletica Pavanello) nella prova MM45-55 ma soprattutto dalla gara femminile dove fino a poche centinaia di metri Isadora Castellani (Maratonina udinese) ha combattuto spalla a spalla con Silvia Pasqualini (idealdoor San Biagio) precedendola di una manciata di secondi. Terza posizione per la maratoneta Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) che ha preceduto Ljudmila Di Bert (Atletica Trento), quest’ultima vincitrice del campionato nazionale master di corsa in montagna a Piancavallo lo scorso anno.
Le prove agonistiche sono state “anticipate” dalle gare giovanili, dove oltre 200 giovani concorrenti hanno invaso piazza Duomo dimostrando ancora una volta che, un evento giovanile di questa portata porta a numerosi consensi.


  d-aviano-2012-077.jpg

Partenza dei giovani: si notano Nikol Marsura (125), Eva Gobbi (146 e Luisa Lot (149)


Questi i vincitori dell’ 8^ Aviano in Corsa.


Es. B - Camilla COMINA (GS Quantin), Ziad Hammoudi (Astra Quero),14.26 - Es. A Miriam Sartor (Montello Runners Club), Diego Calzetta (Idealdoor San Biagio) –

Rag.  Nikol Marsura (Atletica Sernaglia), Riccardo Garbuio (Atletica Sernaglia) –

Cad.  Veronika Camerin (Lib. Tonon), Marco Bettin (Idealdoor San Biagio) – All.  Laura Maraga (GS quantin), Riccardo Donè (Jesolo Turismo)

  dsc03393.JPG

Podio femminile con Silvia Pasqualini e Silvia Serafini 

Generale Femminile: Isadora Castellani (Maratonina Udinese) 13.23, Silvia Pasqualini (Idealdoor San Biagio) 13.26, Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 13.46,

J/P/S: Ljudmila di Bert (Atletica Trento) 13.53;

TF Barbara Minetto (Italiana Azzano Runners) 15.27,

F35 Erika Bagatin (Atletica Gruppo Santarossa) 14.06,

F40 Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto) 14.26,

F45 Vanna Pizzolo (Atletica Gruppo Santarossa) 15.06,

F50 Simonetta Di Lenardo (Atletica Aviano) 15.54,

F55 Danila Moros (Atletica Aviano) 15.34,

F60 Maria Romano (Atletica Aviano) 18.33,

F65 Angela Pin (Atletica Aviano) 18.43,

F70 Maria Cristina Fragiacomo (Atletica Aviano) 21.34

d-aviano-2012-404.jpg

Podio maschile con Gabriele Fantasia.

Generale Maschile: Gabriele Fantasia (Atletica biotekna Marcon) 17.01, Lahcen Wafir (Atletica Brugnera Friulintagli) 17.11, Giovanni Iommi (Livenza Sacile) 17.16 –

J/P/S Mauro Covre (Atletica Brgnera Frulintagli) 18.28,

TM Nikola Semproniel (Podisti Cordenons) 18.31,

M35 Dario Turchetto (Atletica Gruppo Santarossa) 18.03,

M40 Giovanni Bressan (Atletica Aviano) 18.33,

M45 Flavio Olto (ASD Pavanello) 18.20,

M50 Antonio Artusato (Idealdoor San Biagio) 19.10,

M55 Virginio Trentin (Idealdoor San Biagio) 19.38,

M60 Ennio Zampieri (Atletica Brugnera Friulintagli) 14.21,

M65 Ezio Rover (Atletica Brugnera Friulintagli) 15.09,

M70 Tullio Peruzzo (Atletica San Martino) 17.15,

M75 Benvenuto Pasqualini (Idealdoor San Biagio) 17.51,

M80 Martino Cuder (Alpini Udine) 25.21.

APPROFONDIMENTI E FOTO (molte!!!) IN ALLESTIMENTO!

 

Aprile 6th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

   

    paolo_steffan_andrea_zanzotto_2009-570x300.jpg

Nel ritratto di Paolo Steffan

OMAGGIO A ZANZOTTO

 

(…)
Ma ti vecio parlar, resisti. E si anca i òmi
te desmentegarà senzha inacòrderse,
ghén sarà osèi -
do tre osèi sói magari
dai sbari e dal mazhelo zoladi via -:
doman su l’ultima rama là in cao
in cao se zhiése e pra,
osèi che te à in parà da tant
te parlarà inte’l sol, inte l’onbria.

Andrea Zanzotto

Buone

Feste Pasquali

a tutti!!!

………………………………………………..

FRANCESCO

ARDUINI

Campione

del Mondo!!!

 

  arduini-ancona-1997-alto-211.jpg

1997: un balzo, un urlo e…2,11!!!

Nell’ambito dei Campionati Master Mondiali Indoor di il nostro Francesco Arduini si è laureato “CAMPIONE DEL MONDO” nel salto in alto master M35, superando in volo la strepitosa misura di 2,05!!!

Ecco, come a caldo, Francesco ci ha dato la bella notizia in diretta:

“Campione del mondo con 2,05!! Alla faccia della gara che si vinceva facile. Con 2,02 si arrivava 4rti… E’ stata una gara combattutissima fino all’ultimo salto… ed ero preoccupatissimo perche’ gli altri saltavano come le caprette, ma poi, sai com’e', non serve a niente fare 1,95 con 10 cm di margine, serve fare 2,05… e io ho dosato bene energie e tempi… e alla fine li ho messi tutti dietro! Grande soddisfazione soprattutto di aver vinto una gran gara!! E mi hanno anche filmato tutti i salti… quando torno ti racconto tutto con un po’ di foto… ciao”

 

Grande Francesco, oggi ci hai regalato una emozione impagabilmente memorabile: una pagina di storia per l’atletica italiana e nostra che resterà per sempre, legata al tuo nome come testimonianza della tua passione, bravura, ottemperanza e fatica!

GLORIA A FRANCESCO!!!

…………………………………………………………………………………………

IL NOSTRO MATTEO COCOMAZZI ALLA MARATONA DI BARCELLONA!

Riceviamo da Gabriele Marsura:

 c-treviso-mar2012-810.jpg

LA MARATONA PERFETTA SI POTREBBE DIRE AL TRAGUARDO, GUARDANDO IL RUOLLINO DI MARCIA !, UN PERCORSO CON DEI VARI SALISCENDI NON LASCIAVA CERTO PRESAGIRE IL PERSONALE ,MA MATTEO COCOMAZZI, RAGAZZO DI  GRANDE TENACIA, IL SUO BEST TIME SE L’E’ PORTATO A CASA in 2h 53. 47. !!!

COMPLIMENTI !!!

file0072.jpg 

 

 

AVIANO IN CORSA IN SCENA A PASQUETTA

 

d-aviano-2011-0241.jpg

Partenza giovanissimi dell’edizione del 2011.

Pasquetta di Corsa ad Aviano, il prossimo 09 Aprile 2012, con l’ 8^ edizionedell’ Aviano in Corsa; manifestazione di corsa su strada in circuito cittadino aperto a tutte le categorie della FederAtletica ed abbinata all’ Unicef. Sono attesi ad Aviano oltre 700 atleti, 250 dei quali appartenenti al settoregiovanile per una festa, organizzata dall’ Atletica Aviano, che si ripete oramaida 8 edizioni.

In campo Assoluto confermati i vincitori delle ultime 5 edizioni; Christian Cenedese (2007; Atletica Mareno), Gabriele Fantasia (2008, Biotekna), Diego Avon (2009, Biotekna), Mirko Signototto (2010, Atletica San Rocco) e Giovanni Iommi (2011, Livenza Sacile) che proveranno a conquistare per la seconda volta l’ Aviano In Corsa. Ma ci saranno altri interpreti della corsa su strada come LucaSolone (Biotekna) ed Emanuele Ghiraldini (Avis Imola) mentre, ci sarà tempo fino a venerdì 06 Aprile per trasmettere le adesioni.

In Campo Femminile, confermate Erika Bagatin(2005-2011), Mariangela Marsura (2006) DesySalvadego (2008) ed Isadora Castellani (20092010) oltre alla giovane promessa Giuliana Caiti (1990, CUS Genova).

Un’ insieme di atleti ed atlete che daranno senz’altro emozione nell’impegnativo tracciato di Aviano; emozioni viste particolarmente nelle ultime 2 edizioni con volate mozzafiato che hanno caratterizzato la manifestazione.

L’evento inizierà alle 15.30 con gli Esordienti B, gara aperta a tutti i tesserati in campo nazionale che vedrà, nel piccolo anello avianese di 300m una prestigiosa prova che, per molti giovani, sarà la prima competizione sportiva. Seguiranno quindi tutte le prove giovanili, aderenti ai circuiti Grand  Prix Giovani e Coppa Provincia di Pordenone prima delle 3 conclusive prove, quella allievi e femminile e le due prove maschili, over 45-50-55 e la gara assoluta maschile.

Area logistica innovativa, posizionata all’interno del prestigioso Palazzo Menegozzi, recentemente restaurato dove i concorrenti troveranno la segreteria di gara, la consegna dei pacchi gara e, per le categorie agonistiche saranno effettuate le premiazioni.

1_2415__dsc48281.jpg 

Mirko Signorotto, edizione 2011!

Programma:

14.30 Ritrovo Giuria e Concorrenti in Piazza Duomo

15.30 Chiusura Consegna Pettorali (Palazzo Menegozzi)

15.40 Esordienti Femminili «B/C» (2003-06) 1 Giro Piccolo 300m

15.50 Esordienti Maschili «B/C» (2003-06) 1 Giro Piccolo 300m

16.00 Esordienti Femminili «A» (2001-02) 2 Giri Piccoli 700m

16.10 Esordienti Maschili «A» (2001-02) 2 Giri Piccoli 700m

16.20 Ragazze 3 Giri Piccoli 1100m

16.30 Ragazzi 2 Giri Medi 1500m

16.40 Cadette 2 Giri Medi 1500m

16.50 Cadetti / Allieve 3 Giri Medi 2300m

17.10 AI - J/P/S/TF/Ms F. + MM60 in poi: 1 Medio + 2 Grandi 3950m

17.15 Premiazioni Settore Promozionale (in Piazza Duomo)

17.50 Master Maschili MM 45,50,55 1 Medio + 3 Grandi 5550m

18.30 J/P/S/TM/Ms 35,40 1 Medio + 3 Grandi 5550m

19.00 Premiazioni Settore Agonistico (Palazzo Menegozzi)