Aprile 6th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

APERTURE PROVINCIALI STAGIONE ESTIVA

A Pordenone: Leonardo Dei Tos 21’50”3

 

  dei_tos_leonardo_coppa_del_mondo_0.jpg

Interessante spunto a Pordenone sui 5 km di marcia di un solitario Leonardo Dei Tos, vittorioso con un discreto tempo di 21’50”3 (l’allievo Pietro Cerruti è giunto lontanissimo).

C’è poi il secondo posto di Andrea Tomè sui 4km. in 23’13”2 e terza è la ragazza Greta Sveva Schiavon sui 2km. in 12’40”9.

Sara Zanette, esordiente ha marciato sui mille metri in 6’50”0.

 

 

A Mestre: Elena Cristofoli Prat mattatrice!

10”5 come Rebecca Borga, poi hs in 12”1

 cristofoli-prat-elena-csi.jpg

Sempre in prima linea e vincente, a Mestre al S.Giuliano, la bravissima Elena Cristofoli Prat (nella foto sopra), che ha dominato sugli 80hs. bloccando i cronometri su un ottimo 12”1 e primeggiato sugli 80m, affiancata dall’emergente Rebecca Borga, in 10”5 (su Alessia Checchin in 10”9, peraltro prima nel lungo con un balzo di 4,79); nel settore maschile invece, ai mille metri di Francesco Montagner (3’01”9), c’è il secondo posto del cadetto Fabio Camattari, 5,17 nel lungo e l’8”6 del ragazzo Alberto Baesso sui 60m. (proprio come la ragazza Giada Visentin, anche lei 8”6).

Altra vittoria tra le ragazze è quella di Agnese Tessari con 1,31 nell’alto e buona la presenza di Giada Tosatto sui 150m in 19”2 su Miriam Saragoni ed Elena Dalla Libera in 19”7.

 

 

 

A BASSANO poco e niente per i trevigiani, a parte Andrea Cecchin con 5,02 nel lungo e una pattuglia di lanciatori vari giovanissimi (Laura Cinel, Alex Gheno, Giorgia Codato, Alberto Baù e lo stesso Cecchin).

 

 

 

Si è corsa la 4^ di CAMPIONATO a Motta di Livenza con la “25^ CORSA PODISTICA CITTA’di MOTTA” con i classici percorsi: km 6 per ragazzi e km 11 per adulti

Il comitato organizzatore ASD ATLETICA MOTTENSE ha incluso anche una mezza maratona: km 21,097

Articolo di Berti Ana

 

titon-motta-bis.jpg

Dylan Titon e Fabio Bernardi sul podio

 

Sarà anche il primo d’Aprile ma oggi a Motta non s’è visto nessun pesce dispettoso, anzi solo piacevoli sorpese!

Nuovo tracciato per le classiche 6 km, 11 km e mezza maratona:

Pianeggiante e senza alcuna difficoltà tecnica, in buona parte su strada bianca, si è dimostrato un percorso ideale tanto per il podista esperto che desidera migliorare i propri tempi, quanto per l’amatore. Un itinerario immerso nell’ambiente naturale, oggi esaltato da un cielo azzurro appena velato dalle nuvole e da un venticello leggero, solo a tratti troppo invadente.

Ristori fornitissimi: biscotti e pane marmellata, the caldo, acqua e bibite varie ed integratori (abbondanti già alla prima tappa dopo solo 5km) C’erano anche uova lesse e panini, ma solo al termine!

Gli organizzatori, giunti alla 25 edizione della “Corsa Città di Motta” hanno dimostrato esperienza e cura dei dettagli:

Indicazioni chiare e precise sul tracciato da seguire, segnalazione precisa della distanza percorsa, strada chiusa al passaggio dei podisti.

Ultimo ristoro a meno di 2 km dal traguardo: per ricaricare il fisico con cibo e bevande ma soprattutto per rinvigorire l’animo dei corridori con musica allegra e ritmata. Un successone.

Carichi e rigenerati, si passa per il centro della città, entro le mura storiche, e poi dritti verso il traguardo. Il percorso si conclude con 300 metri finali su pista dove l’allungo finale si trasforma in volata, con gran soffisfazione del podista, qualunque sia il piazzamento raggiunto in gara.

Un ringraziamento agli appassionati organizzatori, ai numerosi volontari e ai membri della protezione civile, nonchè a tutti i partecipanti: molte le presenze!

Come ha mirabilmente spiegato il Sindaco, intervenuto nel momento delle premiazioni, le podistiche domenicali come questa riuniscono in un unico evento numerosi aspetti positivi: promuovono stili di vita e sane abitudini, sono occasione di socialità, conoscenza del territorio e possibilità di apprezzarne il paesaggio, al riparo dai soliti ritmi incalzanti.

saran-motta-12-bis.jpg

Rosanna Saran sul podio

 

 

Risultati

 

18/30 anni: 1. Denis Scorziello

31/39 anni: 1. Alberto De Riz;  2. Luca Marchetti

40/48 anni: 2. Gianni Beltrame; 2.Gianni Bressan

49/57 anni: 1. Claudio Peruzza; 2. Amorino Traverso; 3. Pier Giovanni  

                       Moro

58/64 anni: 1. Costante Rado; 2. Osvaldo Franceschinis; 3. Antonio

                       Furlan

Over 65:     2. Giuliano Bastianon; 3. Salvatore Camin; 4. Pietro Guerra; 5.

                       Renato Corona

signorotto-magoga-motta-12-bis.jpg

Mirko Signorotto e Mekonen Magoga sul podio

18/30 anni: 2. Silvia Modolo; 4. Silvia Zanusso

31/41 anni: 1. Moira Lorenzon

41/52 anni: 1. Paola Doro; 4. Daniela Vedelago

Over 53:     1. Ivana Dall’Armi

 

16/17 anni: 1. Tiziano Rado

1.   Marzia Signorotto

 

  zanoni-alvaro-motta-di-l.jpg

Km.11: 1. Alvaro Zanoni

(mi mancano tutti gli altri risultati. Appello per averli completi. Grazie.)

Aprile 4th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  csi-pisa.jpg

CAMPIONATI NAZIONALI CSI DI CROSS

A Pisa sui podi della campestre predominio veneto

 

ORO PER GIACOMO VETTOREL

vettorel-giacomo-galliera.jpg

Argenti a Giorgio Bresciani a Claudio Bagnara e a Gloria Tessaro, bronzo ad Andrea Noal!!!

Dal 30 Marzo al 1° Aprile 2012 Pisa ha ospitato il finale di stagione del Cross Csi, con il 15° Gran Premio Nazionale di Corsa Campestre. 1558 i finalisti arrivati in Toscana da 14 Regioni di tutta Italia.

bresciani-rit.jpg

Giorgio Bresciani. 

bagnara-clau.jpg

Claudio Bagnara

Al Gran Premio Nazionale di Corsa Campestre Csi, al via erano presenti 922 uomini e 636 donne in rappresentanza di ben 33 comitati Provinciali del Csi. Il programma prevedeva Venerdì, dopo la sistemazione delle squadre nei vari alberghi, la riunione tecnica dei dirigenti, Sabato alle ore 8.30 la cerimonia di apertura all’ippodromo di San Rossore, un’ora dopo l’inizio delle gare fino alle ore 15.00, alle 21.00 nel palazzetto dello sport la Santa Messa celebrata da Mons. Claudio Paganini, e sempre nel palazzetto dello sport la “Serata associativa: L’educazione sfida lo sport”; la Domenica le gare si sono spostate in Piazza Garibaldi, nel centro città, per lo “Staffettone delle Regioni” al quale hanno partecipato 215 quintetti (61 formazioni giovanili femminile, 61 staffette giovanili maschili, 32 squadre nelle assolute femminili e 63 negli assoluti maschili), e alle ore 12.00 le premiazioni e la chiusura dell’evento.

noal-in-testa-cn-csi.jpg

Andrea Noal, momentaneamente in testa!

 

Vediamo come si sono svolte le gare e a chi sono andati i podi nelle varie categorie, le varie rappresentative e squadre e come si sono comportati gli atleti del Friuli Venezia Giulia: nella categoria femminile allieve ha vinto Alessia Zecca del G.S Valgerola, seconda Laura Maraga della Castionese e terza Ilaria Francesca Bussone dell’Atletica Cassano D’Adda, 53 al traguardo. Negli allievi maschile ha vinto Leonardo Tesini dell’Atletica Insieme Bussolengo, davanti a Alessandro dal Ben della stessa società e Andrea Noal del G.S. Astra, 12° Roberto Foladore dell’Atletica Moggese, 42° Mauro Tomat del Gruppo Sportivo Natisone, 74 al traguardo. Nella categoria AMAF, vittoria per Alessandra Lena dello Jalmicco Corse, seconda Cinzia Zugnoni del G.S. Morbegno e terza Vania Monticolo della Trattoria Friuli, 8° Elena Cinca della stessa società, 51 ragazze al traguardo. Nella categoria AMBF vittoria per Carla Mamin del G.S. Trilacum, seconda Michela Trotti del G.S. Morbegno e terza Roberta Mares della Castionese, Simonetta Di Lenardo dell’Atletica Moggese, 29° Beppina Casco dello Jalmicco Corse, 34 al traguardo. Nella Amatori Maschile A grande vittoria per il fortissimo e tenace Giacomo Vettorel , oro sull’argento Claudio Bagnara, in quella B, vittoria per Giovanni Battista Bidese della Polisportiva Dueville, davanti a Giorgio Bresciani della Polisportiva Padana la Marca Trevigiana e Paolo Tagliapietra dell’Atletica Valpolicella, 13° Guido Croatto delle Aquile Friulane, 56 al traguardo. Tra le cadette, vittoria per Francesca Tommasi dell’Atletica Bussolengo, seconda Chiara Ferdani dell’Atletica Varazze e terza Elena Bellò della Polisportiva Dueville, 4° Beatrice Fabiani dell’U.S. Aldo Moro Paluzza, 32° Francesca Gariup del Gruppo Sportivo Natisone, 58° Veronica Cortolezzis della Polisportiva Timaucleulis, 86° Benedetta Seffino del Gruppo Sportivo Natisone, 91° Ylenia Puntel dell’U.S. Aldo Moro Paluzza, 103° Martina Tomat del Gruppo Sportivo Natisone, 113° Iole Croatto delle Aquile Friulane, 114° Chiara Gobbo del Gruppo Sportivo Natisone, 132 al traguardo. Categoria Cadetti, primo Matteo Boselli dell’Or San Gabriele Guanzate, secondo Valentino De Nardin dell’Atletica Agordina e terzo Mirko Cocco dell’A.P.D Valdagno, 6° Azzano Nicola del CUS Udine, 18° Simone Paludetti del Gruppo Sportivo Natisone, 19° Nicolas Moretti dell’Atletica Moggese, 27° Nicola D’Andrea dei Piani di Vas Rigolato, 36° Matthew De Conti dell’U.S. Aldo Moro Paluzza, 114 al traguardo. Esordienti Femminile, prima Sophia Favalli dell’U.S. Intrepida, seconda Francesca Gasperi dell’Atletica Tione e terza Francesca Gianola, 9° Karin Cukyati del G.S. Alpini Udine, 36° Dea Manfreda del G.S. Alpini Udine, 62° Anna Lucia Gallo dell’A.S.D. Ovaro Onlus, 111 al traguardo. Esordienti Maschile, primo Federico De Michiel della Tre Cime Auronzo, secondo Simone Gramola dell’Atletica Rotaliana e terzo Abenezer Mandelli del G.S.Virtus Calco, 26° Jacob Kurincic del G.S. Alpini Udine, 118 al traguardo. Nella categoria JUNF, vittoria per Federica Dal Buono dell’Atletica Union Creazzo, davanti a Francesca Dessi dell’Atletica Moggese e Sara Lhansour del G.S. Valgerola, 5° Stefania Gracco dell’Atletica Moggese, 18 al traguardo. Nella categoria JUNM, vittoria per Lukas Manyka della Polisportivca Hyppodrom, secondo Veton Hasani dell’U.S.D. Cermis e terzo Daniel Maieron della Carniatletica, 29° Andrea Fadi dell’Atletica Moggese, 43 al traguardo. Nella categoria ragazze, prima Giulia Lancedelli dell’Atletica Cortina, seconda Anna Ofidiani della Polisportiva Amicizia Caorso e terza Giorgia Fronza dell’U.S. 5 Stelle Seregnano, 11° Nica Sturm del G.S. Alpini Udine, 18° Alessia De Conti dell’U.S. Aldo Moro Paluzza, 34° Hana Cukjati dell’U.S. Alpini Udine, 53° Larissa Valente dell’Atletica Moggese, 143 al traguardo. Nella categoria ragazzi, vittoria per Leonardo Vanini del Mezzegra, secondo Elia Campestrin della Polisportiva Borgo F.M. e terzo Giovanni Valentini del G.S. Dilet. Biasini Illasi, 10° Davide Condolo della Polisportiva Tricesimo, 145 al traguardo. Nella categoria SENM, vittoria per Alex Cavallar dell’U.S.A.M. Baitona, davanti a Alessandro Romani dell’Atletica Valpolicella e Andrea Negrin dell’A.P.T. Valdagno, 9° Matteo Marangone dello Jalmicco Corse, 20° Eros Gressani del Carniatletica, 25° Dario Malisano delle Aquile Friulane, 35° Filippo Pagavino dello Jalmicco Corse, 51° Mattia Jussa del Gruppo Sportivo Natisone, 55° Daniele Bertossi dello Jalmicco Corse, 84 al traguardo. Nella categoria SENF, vittoria per Irene Antola degli Eventi CSI, seconda Gloria Tessaro della Polisportiva Dueville e terza Sonia Ruffini degli Eventi CSI, 19° Ignat Alexandra Cus Udine, 31° Erica Tomat del DLF Udine, 38° Anna Zorzi dello Jalmicco Corse, 41° Karen Zucchetto dello Jalmicco Corse, 48 al traguardo. Nella categoria VETF, vittoria per Gabriella Martini dell’Atletica Varazze, seconda Elide Gusmeroli del G.S. Morbegno ivc e terza Luigina Salvagno della Castionese, 18 al traguardo. Nella categoria Veterani, vittoria per Mario Menia del G.M. Calalzo Atletica Cadore, secondo Orazio Masiero della Polisportiva Dueville e terzo Mario Mastroberardino degli Eventi CSI, 24° Renato Tomat del DLF Udine, 50 al traguardo.

tessaro-csi-pisa.jpg

Gloria Tessaro (1499)

Nelle staffette Giovanili Femminili, 1° Belluno A, 2° Atletica Insieme A e 3° Trentino A, 9° Udine A con: Francesca Gariup, Nika Sturm, Hana Cukiati, Alessia De Conti e Beatrice Fabiani, 26° Udine B con: Ylenia Puntel, Veronica Cortolezzis, Chiara Gobbo, Martina Tomat e Benedetta Seffino, 34° Udine C con: Karin Cukyati, Dea Manfreda, Iole Croatto, Larissa Valente, Anna Lucia Gallo, 61 staffette iscritte. Nelle staffette giovanili Maschili, 1° Belluno-Vicenza A, 2° Lecco 1 e 3° Atletica Insieme B, 5° Udine con : Nicolas Moretti, Nicola D’Andrea, Simone Paludetti, Matthew De Conti e Azzano Nicola, 61 staffette iscritte. Nelle staffette assolute Femminili, 1° Creaville A, 2° Udine A con: Vania Monticolo, Stefania Gracco, Elena Cinca, Francesca Dessi e Alessandra Lena e terza Trentino A, 16° Udine B con: Simonetta Di Lenardo, Anna Zorzi, Karen Zucchetto, Erica Tomat e Alexandra Ignat, 32 staffette iscritte. Nelle staffette assolute Maschili, 1° Trentino A, 2° Udine A con: Dario Malisano, Matteo Marangone, Eros Gressani, Daniel Maieron e Alessandro Mitri, 3° Belluno A, 18° Udine B con: Filippo Pagavino, Guido Croatto, Roberto Foladore, Andrea Fadi e Ivan Toso, 25° Udine C con: Luca Colussi, Lorenzo De Meo, Daniele Bertossi, Halefomi Ararse e Luigi Petris, 39° Udine D con: Stefano Masone, Mauro Tomat, Mattia Lussa, Renato Tomar e Mohamed Alì Amhed Suleman, 63 staffette iscritte.

 

  csi-pisa-giovanili.jpg

ECCO GLI ALTRI TREVIGIANI IN GARA:

5. Giovanni Gatto, ragazzo;

8. Samantha Zago, ragazza;

9^ Sabrina Boldrin, senior;

14^ Silvia Polesello, junior;

16^ Teresa Gatto, ragazza;

poi ci sono gli allievi Roberto Fregona (21°) e Davide Castellan; Marta Moretto (27^), Asia Parro (31^), Martina Tonello (32^), poi Licia Vendrame e Francesca Rosada;

le cadette Erica Pavan (36^) e Aurora Gallina (39^); infine i master Elena Carnieletto e Fiorenzo Zigoni.

 

Le classifiche su www.csi-net.it

…………………………………………………………………………………………

  noal-terzo-a-pisa-csi.jpg

Andrea Noal, medaglia di bronzo, sul podio!

 

 

Dal 30 marzo al 1° aprile Pisa ha ospitato il finale di stagione del cross Csi, con il 15° Gran Premio Nazionale di corsa campestre. Sono 1558 finalisti, arrivati in Toscana da 14 regioni di tutta Italia. Al via 922 uomini e 636 donne di ben 33 comitati provinciali del Csi. Lombardia, Veneto e Trentino hanno schierato, ciascuna, oltre un centinaio di atleti al via. Come tradizione sono stati due gli appuntamenti agonistici: i titoli individuali assegnati sabato 31 marzo nel verde dell’ex tenuta presidenziale del Parco di San Rossore, gentilmente concesso dalla società Alfea, che gestisce l’ippodromo, mentre per il classico “Staffettone delle Regioni”, riservato ad atleti corregionali delle 145 società finaliste, la domenica delle Palme, ci si é spostati nel cuore della città della Torre pendente, per correre sui suggestivi Lungarni pisani. Nelle prove individuali assegnate 18 maglie scudettate ai nuovi campioni nazionali delle nove categorie ammesse, ambosessi. La metà sono finite in Veneto, 4 ad atleti lombardi. Due campioni per il Trentino; uno a testa per Friuli, Liguria e Toscana.

Il sardo Luca Sollai (Medio Campidano) é stato primo classificato nella Categoria Disabili. Sul podio della classifica per società vittoria della Pol. Dueville Vicenza. Cortenova Lecco d’argento, e bronzo per la Virtus Calco sempre di Lecco. Quindi il CSI Morbegno Sondrio e l’ Atletica Union Creazzo Vicenza. Grande partecipazione anche nello Staffettone delle Regioni, domenicale, con 217 quintetti (61 formazioni giovanili femminili, 61 staffette giovanili maschili, 32 squadre nelle assolute femminili e 63 negli assoluti maschili). Tra gli applausi dei cittadini pisani tre titoli sono andati alle staffette del Veneto (GM, GF, AF) e uno al Trentino (AM).

 

Aprile 3rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NELLA CORRIARCADE, IN EVIDENZA

Paolo Zanatta Arianna Morosin e Letizia Titon

Il marocchino Nasef si è imposto sulle strade trevigiane per il secondo anno consecutivo. La friulana Castellani conquista la gara femminile

 

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

d-arcade-2012-383.jpg

Si parte con i seniores!

Ahmed Nasef concede il bis. Il marocchino dell’Atletica Fanfulla ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, la Corri Arcade, gara regionale su strada, svoltasi nel pomeriggio in provincia di Treviso. La prova si è decisa nell’ultimo chilometro, quando Nasef, all’ennesimo cambio di ritmo, ha staccato il giovane connazionale Bamoussa e il triestino Sterni. In precedenza, poco dopo metà gara, sempre grazie all’azione di Nasef, aveva perso contatto il poliziotto di casa, Paolo Zanatta, alla fine quarto. Ritirato, invece, a 3 chilometri dal traguardo il maratoneta Danilo Goffi, al debutto sulle strade trevigiane con la maglia dell’Atletica Gagno Ponzano: la sua forma, evidentemente, non è quella dei giorni migliori. La friulana Isadora Castellani si è imposta nella gara femminile, precedendo Arianna Morosin. In crescita - terza assoluta - la giovane Letizia Titon, alla seconda gara dopo l’operazione al tendine d’Achille subita lo scorso autunno. La manifestazione, aperta al settore giovanile, ha assegnato anche i titoli provinciali assoluti e master di corsa su strada.

d-arcade-2012-189.jpg 

Passaggio con Arianna Morosin e Letizia Titon

RISULTATI.

Maschili.

d-arcade-2012-558.jpg

Podio seniores con Paolo Zanatta, Simone Gobbo, Mauro Amadio e Alberto Tieppo

 

 

 

 

d-arcade-2012-562.jpg

Podio juniores con Luca Braga e Jacopo Lahbi 

 Seniores/promesse (7,5 km): 1. Ahmed Nasef (Mar/Atl. Fanfulla) 22’49”, 2. Abdoullah Bamoussa (Mar/Brugnera Friulintagli) 22’55”, 3. Riccardo Sterni (Esercito) 22’59”, 4. Paolo Zanatta (FF.OO.) 23’15”, 5. Simone Gobbo (Atl. S. Rocco) 23’25”, 6. Nicola Sorgato (Città di Padova) 23’41”, 10. Alberto Tieppo (Gagno Ponzano) 25’24”. Juniores (4,3 km): 1. Luca Braga (Mogliano) 13’46”, 2. Jacopo Lahbi (id.) 14’11”. Amatori (7,5 km): 1. Tiziano Toppan (Casa in Casa Tv) 26’47”. Master. MM35 (7,5 km): 1. Christian Cenedese (Mareno) 25’10”. MM40 (7,5 km): 1. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) 25’05”. MM45 (5 km): 1. Domenico Lorenzon (Valdobbiadene) 16’33”. MM50 (5 km): 1. Gustavo Poloni (S. Biagio) 17’22”. MM55 (5 km): 1. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 17’39”. MM60 (5 km): 1. Ennio Zampieri (Brugnera Friulintagli) 18’56”, 3. Antonio Maccagnan (S. Biagio) 19’45”. MM65 (5 km): 1. Ezio Rover (Brugnera Friulintagli) 20’06”, 2. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 21’40”. MM75 (5 km): 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 22’44”. Allievi (3 km): 1. Sukhpreet Singh (Brugnera Friulintagli) 9’40”. Cadetti (2 km): 1. Marco Bettin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 6’21”. Ragazzi (1,5 km): 1. Riccardo Garbujo (Villanova Sernaglia) 4’47”. Esordienti (500 m): 1. Noe Salomon (Villanova Sernaglia) 1’41”.

Femminili.

  d-arcade-2012-569.jpg

Podio con Arianna Morosin

d-arcade-2012-572.jpg

Podio con Letizia Titon

 

Seniores/promesse (4,3 km): 1. Isadora Castellani (Maratonina Udinese) 14’53”, 2. Arianna Morosin (Silca Conegliano) 15’09”, 3. Letizia Titon (Assindustria Pd) 16’11”, 5. Silvia Zanusso (Pol. Padana) 18’39”. Amatori (4,3 km): 1. Giovanna Favero (Montello Runners Club) 17’55”. Master (4,3 km). MF35: 1. Valeria Furlan (Villanova Sernaglia) 17’04”. MF40: 1. Mariangela Marsura (Villanova Sernaglia) 16’38”. MF45: 1. Susi Zorzetto (Sporting Club Noale) 18’24”. MF50: 1. Olivetta De Conti (Villanova Sernaglia) 17’56”. MF55: 1. M. Antonietta Danese (Alpini Vicenza) 19’59”. MF70: 1. Erminia Furegon (Atl. Aviano) 24’45”. Allieve (3 km): 1. Erica Lapaine (Atletica di Marca) 11’22”. Cadette (1,5 km): 1. Sofia Casagrande (Silca Conegliano) 5’17”. Ragazze (1 km): 1. Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 3’10”. Esordienti (500 m): 1. Rebecca Felice (Gagno Ponzano) 1’35”.

d-arcade-2012-396.jpg

Passaggio con Zanatta, Amadio e Gobbo

 

 

 

 

d-arcade-2012-430.jpg

Passaggio con Christian Cenedese e Stefano Pretotto

 

 

 

 

d-arcade-2012-196.jpg 

Passaggio con Mariangela Marsura e Valeria Furlan

d-arcade-2012-216.jpg

Luca Braga e Jacopo Lahbi 

 

 

 

 

d-arcade-2012-509.jpg

Mauro Amadio

 

 

 

 

d-arcade-2012-527.jpg

Podio allieve con Erica Lapaine

 

 

 

 

d-arcade-2012-535.jpg

Podio allievi con Andrea Foscaro e Filippo Antonio Marsura

 

 

 

 

 

d-arcade-2012-a-153.jpg

Passaggio allievi con Marsura e Riccardo Favarato (29)

 

 

 

 

 

 d-arcade-2012-a-154.jpg

Erica Lapaine

d-arcade-2012-a-131.jpg

Marco Bettin

d-arcade-2012-a-019.jpg

Podio cadette con Sofia Casagrande

 

 

 

 

d-arcade-2012-a-022.jpg

Podio cadetti con Bettin, Federico Spinazzè e Fabrizio Talamini

 

 

 

 

 d-arcade-2012-a-001.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura

d-arcade-2012-a-018.jpg

Podio ragazzi con Riccardo Garbuio e Abel Campeol

d-arcade-2012-a-189.jpg

Podio esordienti femminili

d-arcade-2012-a-190.jpg

Podio esordienti maschili

d-arcade-2012-595.jpg

Podio amatori con Tiziano Toppan

favero-giovanna.jpg

Podio amatrici con Giovanna Favero

 

 

 

 

 

d-arcade-2012-a-182.jpg

Master 45/50/55 con in testa Gabriele Marsura

 

 

 

 

d-arcade-2012-598.jpg

Podio M35 con Christian Cenedese

 

 

 

 

d-arcade-2012-603.jpg

Podio M40 con Stefano Pretotto

 

 

 

 

d-arcade-2012-622.jpg

Podio M45 con Domenico Lorenzon e Gabriele Marsura

 

 

 

 

d-arcade-2012-635.jpg

Podio M50 con Gustavo Poloni

 

 

 

 

d-arcade-2012-636.jpg

Podio M55 con Luciano Gagno e Virginio Trentin

 

 

 

 

d-arcade-2012-639.jpg

Podio M60 con Antonio Maccagnan

 

 

 

 

d-arcade-2012-644.jpg

Podio M65 con Stefano Schiavo, secondo

 

 

 

 

d-arcade-2012-646.jpg

Podio M75 con Benvenuto Pasqualini

 

 

 

 

d-arcade-2012-580.jpg

Podio Mf35 con Valeria Furlan e Simona Fiserova

 

 

 

 

d-arcade-2012-588.jpg

Podio Mf40 con Mariangela Marsura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aprile 2nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

   

“Vivicittà”, 700 atleti di corsa per le strade di Mestre

Primo Michele Giofré, di Castelfranco V.

Di corsa dal parco San Giuliano al centro di Mestre, nonostante il clima più freddo.

di Alessandro Torre

 

  vivicitta-mestre-2.jpg

MESTRE. Alla fine nemmeno il vento ha fermato la festa sportiva del comitato provinciale Uisp di Venezia. Sulla partenza di “Vivicittà 2012” al parco di san Giuliano incombevano minacciose nubi di tempesta ma in tanti hanno indossato le scarpette per correre. Il vento gelido alla fine ha condizionato l’esito della gara competitiva, ma non ha frenato la passione per la corsa che ha animato i 500 partecipanti alle non competitive. Oltre 200 iscritti alla competizione ufficiale.

 

  vivicitta-mestre-fantasia.jpg

 Gabriele Fantasia (183) e Michele Giofrè (85)

In campo maschile primo classificato Michele Giofré con 38′52”6, calabrese, classe ‘76, residente a Castelfranco Veneto ma tesserato per l’Atletica Castello di Firenze. Secondo il padrone di casa Filippo Barizza con 39′18”6 in forza agli “Amici podisti di Marghera” campione nazionale Uisp di corsa con le racchette da neve negli ultimi tre anni; quarto Gabriele Fantasia e decimo Giovanni Schiavo. Tra le squadre partecipanti premiate le più numerose con la terza assoluta il Cral Actv, dietro all’atletica Chirignago, primo con 70 iscritti il Pettinelli Running Center.

Nota: Michele Giofrè, nella foto sotto, residente a Castelfranco Veneto, è nato in Calabria il 28 novembre del 1976; partito come mezzofondista su 1500m. (3’56”26 a Salerno il 18 giugno del 2005), è passato alle distanze più lumghe con i 5000m. (in 14’31”25 a Formia il 16 luglio del 2005), con i 10.000m. (in 29’51”27 a Vigna di Valle il 22 maggio del 2005) e con la maratonina (1h 08. 09. a Ravenna il 31 maggio del 2009).

  giofre-michele.jpg

……………………………………………………………………………………….

Dopo alcune edizioni a dir la verità non del tutto riuscite questa edizione non ha presentato intoppi…unica eccezione il vento , e che vento…e vento freddo.

Alla manifestazione organizzata dall’Uisp Venezia poco più di 200 sono stati gli iscritti alla prova competitiva(Km 12) mentre molto più partecipata la manifestazione non competitiva che presentava la distanza dei 6 e dei 12 km.

Un attimo di coda per la consegna dei pettorali e chip, ma per le 9,30, orario di partenza …tutto era in ordine.

Partenza nei pressi della Porta Rossa al Parco San Giuliano. Si dovrà correre un primo tratto nel parco per poi spostarsi verso Mestre attraversando il ponte ciclopedonale. La giornata freddina non permette di avere un gran pubblico ai lati della strada,ma quello presente, non lesina ne applausi ne incitamenti.

Dicevo …si parte . Subito in testa il gruppo tra i quali si cela il vincitore. Filippo Barizza, Luca Solone, Michele Giofre’, Gabriele Fantasia primo gruppo, qualche metro dietro Giorgio Zanta e Michele Bedin, in solitaria ad inseguire Andriano Mapelli e poco distanti    Luigi Fedalto, Giovanni Schiavo, Marco Zanon e Francesco Zane. Tra le donne c’è un controllo a tre: Alessia Danieli, Maurizia Cunico e Beatrice Stocco.

 Dietro tutti gli altri e cosi si esce dal parco. Adesso ormai si corre  verso Mestre ed anche se il tempo passa i gruppi davanti non variano. Davanti è Gioffre’ che rientrando nel parco attacca con decisione ed arriva in solitario al traguardo seguito da un eccellente Barizza e bravo Solone. Per gli altri posizioni invariate con l’unica eccezione del bel recupero di  Francesco Penzo . Tra le donne vittoria in solitaria della Cunico mentre per la seconda posizione è la Stocco che allunga nell’ultima salita e distanzia per quel tanto che basta per tagliare il traguardo davanti a Danieli.

Un ristoro sul percorso ed uno , anche ben fornito all’arrivo hanno messo la parola fine ad una bella mattinata di sport….cavolo se non ci fosse stato il vento!

Giovanni Schiavo

 

MARATONA DEL LAMONE A RUSSI

 

A Russi, in Emilia Romagna, nella maratona del Lamone, presenza di alcuni nostri atleti trevigiani, come Luigi Visentin (del dopolavoro ferroviario trevigiano), 52° in 3h 00. 15. davanti a Fortunato Gagno, 56° in 3h 01. 15.

Più indietro Ennio Mezzalira e Diego Zandonà.

Tra le donne Rosa Pezzutto in 4h 09. 48.

 

…………………………………………………………………………………………

Giunta alla 36^ edizione è la maratona più antica di Romagna e da qualche anno fa parte del Trittico di Romagna con il Passatore e i 50Km del Castelbolognese.

Zona di partenza ed arrivo è Piazza Farina, dove si concentrano anche la consegna pettorali, il palco delle premiazioni, la tenda di consegna sacche, il ristoro…. tutto qui insomma.

I servizi igienici sono pubblici ( o li trovi in Svizzera, o da questi parti, in terra rossa).

Al via, sotto il cielo un po’ coperto, quasi 600 runner, la maggior parte con accenti emiliani-romagnoli. Il percorso, ad anello, prevede due cavalcavia sulla A14, gli attraversamenti dei paesi di San Michele, Piangipane, a Villanova la mezza maratona, Bagnacavallo, Mandrano e lungo l’argine sterrato del Lamone.

In campagna è un misto di colori tenui dei frutteti in fiore  mentre nei piccoli centri, tra il zig-zag della auto si attraversa anche qualche mercatino.

Altro compagno fisso e parecchio insidioso: il vento, ma un vento fortissimo tanto che le raffiche mi spostano. Pochi sono i tratti quando soffia a favore, cioè dietro, per la maggior parte è a sinistra, a destra o davanti!

E’ talmente forte il vento che ha sradicato un pioppio che è caduto in strada,  per fortuna senza conseguenze sui podisti che transitavamo se non una piccola deviazione. Al secondo ristoro mi fermo per sorseggiare un thè, ma è tutto freddo e questo ha rimescolato tanto bene le mie budella da farmi bloccare lungo il bordo strada (o dietro qualche albero) per diverse volte. Ad un ciclista con zainetto ho chiesto carta/salviette e gentilmente si è fermato un paio di volte nel fornirmi aiuto. Alla mezza maratona sono già intorno alle due ore e nella seconda parte rallento ancora, ma non mollo, seppur piano piano rientro a Russi in 4:09’, 16° donna.

Al riparo nella tenda faccio pace con il dio eolo e con un paio di imodium con la mia pancia.

Sul podio maschile primo El Borouki ,secondo Alberico di Cecco, sul femminile Monica Carlin (che finita la maratona ha corso ancora un “giretto” di 18km, grande!)

Rosa Pezzutto

 

 

 

A TERENZANO nella locale corsa delle Coppa Friuli, seconda prova, di sono messi in evidenza Emanuele Perencin, settimo in 27’15” su Mauro Dalla Torre 25° in 29’09”. Tra le donne 28^ Michela Pinese in 37’31”.

 

 

Aprile 2nd, 2012

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

4° Crossroad Run. Campionato Italiano UsAcli distanza Medium 20 km..

 

IN TRIONFO SIMION!

 

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

  d-crossroad-miane-2012-045.jpg

Si parte…

Percorso stupendo!!Questa è stata l’affermazione più frequente da parte degli oltre 300 partecipanti. Come sempre ottima organizzazione, percorso segnalato e misurato alla perfezione, personale lungo ilpercorso della Protezione Civile di Miane, abbondanti ristori, ottimo pasta party e premiazioni con l’Inno di Mameli.

Questo il contorno del 1° Campionato Italiano di Crossroad Run.

 

  d-crossroad-miane-2012-080.jpg

Giancarlo Simion (con Diego Baù)

 

 

 

 

Primo assoluto con grande sensazione di freschezza atletica Giancarlo Simion (Silca Ultralite) ha fatto una cavalcata solitaria in un tempo di 1h:12:12 staccando di oltre 4 minuti Diego Bau’ (Atletica Vicentina) e Francesco

Dal Monte (Free Bike Project).

d-crossroad-miane-2012-111.jpg

Laura Giordano, con Danilo De Conti (78) 

 

 

 

 

d-crossroad-miane-2012-107.jpg

Manuela Moro con Gianluca Da Re (42) e Daniele Tomasi (82)

Sul fronte femminile, ottima la prova della Campionessa del Mondo di corsa in Montagna MF40 Maria Pia Chemello (GS Schio) che con il tempo di 1h:26:51 mette in fila nell’ordine Manuela Moro (Atl. Vittorio V.to) 1h:28:38 e Laura Giordano (Silca Conegliano) al suo rientro alle gare dopo il noto infortunio che l’ha tenuta lontana oltre quattro mesidalle competizioni.

Il Presidente Provinciale dell’USAcli Tarcisio Rigato entusiasta dichiara: “per essere la prima edizione del campionato Nazionale USAcli su questa nuova disciplina è andato molto bene, il posto è stupendo, l’organizzazione come sempre non ha fatto mancare nulla, ora si tratterà di raccogliere i frutti in un prossimo futuro, sicuramente quel di Miane diventerà una manifestazione molto importante nel panorama nazionale delle corse” .

L’amministrazine Comunale di Miane che nella persona dell’Ass.re allo Sport Massimo Conte ha contribuito in maniera fattiva all’organizzazione, rimane a disposizione per altre edizioni nella certezza che sicuramente questo tipo di manifestazione si sposa benissimo con il territorio.

 

Seguono i risultati di massima:

 

  d-crossroad-miane-2012-407.jpg

Assoluti M:

1) Simion Giancarlo Silca Ultralite Vittorio Veneto 1:12:12

2) Bau’ Diego Atl. Vicentina 1:16:11

3) Dal Monte Francesco Free Bike Project 1:20:00

 

  copia-di-d-crossroad-miane-2012-481.jpg

Assoluti F:

1) Chemello Maria Pia GS Schio Bike Valli Sport 1:26:51

2) Moro Manuela Atl. Vittorio Veneto 1:28:38

3) Giordano Laura Atl. Silca Conegliano 1:29:23

 

Ecco gli altri protagonisti trevigiani:

 

Master Mf35

1:37:33      1^ MF35    BOTTARELLI  ROBERTA

Master Mf40

1:28:34      2^ MF40    MORO       MANUELA

1:59:24      MF40         CINCOTTO  SABRINA

Master Mf45

2:05:19      2^ MF45    AQUINO   PATRIZIA

2:07:04      3^ MF45    MARINO   MARIA PIA

Master Mf50

1:54:14      2^ MF50    SERAFIN  LUIGINA

1:59:47      3^ MF50    DE VECCHI       NADIA

Mater Mf55

1:56:37      1^ MF55   FOLTRAN            RENATA

2:11:29      3^ MF55    SANTELLANI  FIORENZA

2:20:20      MF55         CADORIN EDI

Master Mf60

1:49:09      1^ MF60   CASAGRANDE LUISA

2:07:36      2^ MF60    DE FAVERI  FERNANDA

2:10:03      3^ MF60    DA RE’      PASQUALINA

Master Mf65

2:01:35      1^ MF65   PIN   ANGELA

2:31:27      3^ MF65    BALBINOT        LUCIA

d-crossroad-miane-2012-128.jpg

Roberta Bottarelli

 

 

 

 

d-crossroad-miane-2012-180.jpg

Angela Pin con Gian paolo D’Arsiè (116) 

Master M35

1:25:25      4° MM35   DI STEFANO  GIUSEPPE

1:26:43      MM35        TOMASI    ALESSANDRO

1:27:23      MM35        CELOTTI  SANDRO

1:34:22      MM35  RUMORE  MASSIMILIANO

1:34:22      MM35        TOMASI    DANIELE

1:35:56      MM35        DA RE’      GIANLUCA

1:36:43      MM35    PELLIZZARI LORENZO

1:40:49      MM35        GHEDIN    MANUEL

1:43:50      MM35        ZANETTE FRANCESCO

1:46:39      MM35   GAGLIARDI  DOMENICO

1:53:23      MM35        TESSARO         MARCO

Master M40

1:21:12      1° MM40   BUSETTI  GUIDO

1:25:27      2° MM40   ORFANO  GIULIO

1:32:28      MM40 CASAGRANDE STEFANO

1:36:18      MM40    MENEGHIN  MASSIMO

1:43:50      MM40        PIN   LORIS

1:45:05      MM40     DAL PONT  ADRIANO

1:45:42      MM40        ANDREOLA      FULVIO

1:49:48      MM40        FERRARO         ROBERTO

1:53:05      MM40        CANNAVO’        ORAZIO

1:58:39      MM40   DEL LONGO GIANANGELO

Master M45

1:27:54      3° MM45   BUSETTI  GIUSEPPE

1:41:34      MM45        PICCIN      FRANCO

1:46:51      MM45        FAORO     FABRIZIO

1:52:05      MM45        LORENZET       VALERIO

Master M50

1:29:56      3° MM50   DE CONTI DANILO

1:30:03      MM50        COCOMAZZI     MATTEO

1:37:31      MM50        MONDIN   EFREM

1:40:33      MM50        ANTIGA    ARCIERI

1:48:06      MM50        CESCON  REMO

1:50:26      MM50        BARBIERI          GIORGIO

1:59:17      MM50        ARMELLIN        ALBERTO

Master M55

1:36:54      2° MM55   FUSON     MARINO

1:38:06      MM55        PILLA        MICHELE

1:49:12      MM55        DAVANZO         MAURIZIO

1:50:47      MM55        CETTOLIN         ALESSANDRO

1:51:49      MM55        MASETTO         IVANO

Master M60

1:58:15      3° MM60   CROSATO         ROBERTO

Master M65

1:41:54  1° MM65 CHIAROMONTE TOMMASO

1:49:27      MM65        DARSIE’   GIANPAOLO

2:00:05      MM65        ANDREETTA    GILDO

2:02:41      MM65        CECERE   ANGELO

2:07:22      MM65        VISENTIN FLAVIO

2:14:05      MM65        SANZOVO         GIOVANNI

2:18:01      MM65        DAL POS  EDOARDO

Promesse

1:29:19            GIROLAMETTO         SIMONE  (nella foto sotto)

 d-crossroad-miane-2012-083.jpg

d-crossroad-miane-2012-086.jpg

Guido Busetti

d-crossroad-miane-2012-023.jpg

Giuseppe Busetti

d-crossroad-miane-2012-011.jpg

Simone Girolametto (36) e Marco Tessaro (34)

Arrivo seniores femminili

1:29:20     1^     GIORDANO       LAURA

1:58:39      2^     CAROBOLANTE       SILVIA

1:59:25      3^     ZORZETTO       SILVIA

Arrivo seniores maschili

1:12:12           SIMION     GIANCARLO

1:29:06            BUSETTI  TIZIANO

1:44:58            COLLODEL       FRANCESCO

 

  d-crossroad-miane-2012-017.jpg

Presenta: Alex Geronazzo!

 

1° Trail del Patriarca

di Maurizio Forner

serafini-villa-di-villa.jpg

Silvia Serafini

Si è corsa a Villa di Villa, splendida frazione di Cordignano tra i confini di Veneto e Friuli, la prima edizione del Trail del Patriarca, una non competitiva sui sentieri dell’omonima via, fatta costruire dall’allora patriarca di Aquileia, in uso fino al 1500,  per poter arrivare in breve tempo nell’Alpago.

Ad organizzare la Proloco Belvedere in collaborazione con la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto. Due i percorsi allestiti, uno di 10 e l’altro di 20 km, più che collinari, dal profilo altimetrico lo si deduce, dislivello positivo di 1000 metri nella 20km. e di 500 nella 10km. riservata alla “camminata nordica”.

  villa-di-villa.jpg

Andrea Zanatta

La mia opinione su questa manifestazione che, per la prima volta si presentava nello scenario delle non competitive, è stata ottima, infatti ha avuto un risultato eccezionale, ben 650 partenti con atleti di spessore, amanti della corsa in montagna. Premiazioni solo nel percorso più lungo, i primi tre arrivati maschili e femminili. I gradini più alti del podio se li sono aggiudicati i fratelli Andrea e Marco Moretton due specialisti delle corse in montagna, con il tempo di un’ora e 41; alle loro spalle Andrea Zanatta a 5 minuti; tra le donne ha dominato la campionessa regionale di cross, la giovane Silvia Serafini, in 2 ore che ha rifilato ben 11 minuti a un’altra specialista della corsa in montagna, la bellunese Angela De Poi a cui è seguita Diana Zuccato. Per la cronaca nella 10km, anche se non erano previste premiazioni, si sono imposti l’alpagoto Oscar Dei Svaldi davanti al longaronese Christian Salvador e tra le donne, la vittoriese Chiara Lamberti ha preceduto Francesca Pegolo.

 

IN CANTIERE L’ARTICOLO SULLA CORSA DI ARCADE