Aprile 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ECCO IL CALENDARIO

 

DELLA FIDAL TREVISO

 

Oltre due ore di discussione ma, alla fine, il calendario è (quasi) fatto. La necessità di armonizzare i regolamenti con la disponibilità di società e impianti, ha complicato la definizione delle date della stagione estiva dell’atletica trevigiana.
Si comincerà il 1° aprile, con la Corri Arcade, ma per la prima su pista occorrerà attendere metà mese, il 14 e 15, quando a Montebelluna si disputerà il provinciale giovanile. Alle 14 manifestazioni già inserite nel calendario regionale, se ne sono aggiunte altre 17, con alcune sedi però da confermare.
Nella riunione delle società anche il saluto del presidente Tubia a tre società che non hanno rinnovato l’affiliazione (Spresiano, Jager Vittorio e Industriali Conegliano) e il benvenuto ad altrettanti nuovi club: San Lazzaro, Santa Lucia e Scarpe Bianche Maser. I club in provincia restano così 46, record veneto. Ecco il nuovo calendario estivo.
APRILE - 1: Corri Arcade. 14-15: Camp. prov. ragazzi e cadetti di società (Montebelluna). 21: Camp. prov. ragazzi (Quinto). 22: Atletica Triveneta Meeting (Treviso). 25: Junior Meeting (Conegliano). 29: Corritreviso.
MAGGIO - 1: 17° circuito Oderzo Città Archeologica. 5: Camp. reg. Fisd (Montebelluna). 5-6: Camp. prov. cadetti di società (Treviso). 6: Dieci Miglia del Montello (Volpago). 11: 1^ prova Trofeo Provincia di Treviso (Mogliano). 25: 2^ prova Trofeo Provincia di Treviso (Ponzano). 26: Camp. prov. cadetti di pentathlon (Villorba). 30: 3^ prova Trofeo Provincia di Treviso ( Treviso).
GIUGNO - 6: 21° meeting Città di Conegliano. 8: 4^ prova Trofeo Provincia di Treviso (Roncade). 10: cronoscalata Fregona-Cadolten. 14: 5^ prova Trofeo Provincia di Treviso (Vedelago). 16: Camp. prov. di staffette (Treviso). 23: Camp. prov. ragazzi di società (Pederobba). 29: 25° memorial Idda, (Ponzano).
LUGLIO: 4: 6^ prova Trofeo Provincia di Treviso (Quinto). 14: Notturna Sernagliese.
AGOSTO - 4: 4a Chiarano in Corsa.
SETTEMBRE - 15: Camp. prov. ragazzi ed esordienti di prove multiple (Pederobba).
OTTOBRE - 13-14: Camp. prov. individuale ragazzi e cadetti (Treviso).
NOVEMBRE - 11: 5a maratonina di San Martino, camp. reg. assoluto e master (Paese).
DICEMBRE - 2: 3a Prosecco Run (Vidor). 26: 23a Corrida di Santo Stefano (Cusignana di Giavera).

Marzo 30th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

GIANCARLO SIMION, MARIA PIA CHEMELLO ED IL RIENTRO DI LAURA GIORDANO

Domenica 1 Aprile a Miane, 4^ edizione del “Crossroad Run”.

 

Alcuni big dell’Atletica si contenderanno la maglia di campione Nazionale USacli.
Saranno presenti anche alcuni big dell’Atletica domenica a Miane, su tutti, il gradito rientro alle gare di Laura Giordano, che dopo alcuni mesi di stop dovuti ad un infortunio muscolare, rientra , quasi in punta di piedi. Farò un “lungo”, dichiara Laura ,anche se conoscendola darà il meglio di se stessa in gara. Un rientro il suo molto atteso soprattutto in prospettiva Campionati di Società su pista , dove la sua Società la Silca Conegliano , l’attende a braccia aperte.
Con Lei la campionessa Mondiale in carica di corsa in montagna F40 , Maria Pia Chemello, ha chiesto espressamente di poter gareggiare, per poter fare un suo test personale sui 20 chilometri, su un percorso che non è da corsa in montagna ma che ritiene molto allenante. L’atleta Scledense è in ottima forma ed in continuo progresso, è un’atleta “tosta” come si dice in gergo e che farà sicuramente parlare molto di se in futuro. Intanto vuole incominciare a vincere il primo campionato Nazionale di Crossroad Run.
Giancarlo Simion, atleta della Silca Ultralite, fresco di un bel secondo posto alla Belluno Feltre, attualmente si divide fra la preparazione della Tesi in statistica , l’atletica e la sua prima passione l’Orienteering. Ci tiene a far bella figura in casa della sua società, organizzatrice della gara, lo scorso anno lasciò per strada negli ultimi 5 chilometri l’austriaco Markus Hohenwarter e Salvatore Bettiol andando a vincere con una certa facilità. Sicuramente vorrà provare a rivincere la gara.
Altro atleta Silca Ultralite, il campione italiano USacli M35 di maratona, Giuseppe Di Stefano, è in gara per provare a fare il bis sulla 20 chilometri. Atleta uscito dal progetto “corri con Silca” , progetto rivolto ai dipendenti dell’azienda Silca, sponsor da oltre 30 anni dell’atletica Vittoriese, è passato con relativa facilità dal reparto fresatura chiavi alla pista di atletica e ora si diverte a raccogliere le sue belle soddisfazioni, dedicandosi dopo lavoro per quanto può, alla corsa.
E’ prevista una bella giornata con temperature ideali per la corsa, lo speaker della manifestazione sarà Alex Geronazzo, voce ormai nota del circuito Triveneto Run. Le classifiche saranno garantite dalla TDS.
Intanto, in attesa dei risultati della gara, un risultato il Crossroad Run lo ha già ottenuto, il Presidente del C.R. USacli , Enrico Boni, con l’intercessione di Gianfranco Bardelle Presidente CONI Regionale ha chiesto e subito ottenuto da Paolo Valente Presidente della Federazione di Atletica Leggera regionale un incontro nel quale affrontare il problema manifestazioni su strada che attualmente assomigliano di più ad una giungla selvaggia che ad una attività sportiva pianificata ed organizzata. Valente si farà carico di organizzare l’incontro subito dopo le vacanze pasquali.
Il programma della manifestazione prevede dalle ore 7.00 la distribuzione dei pettorali e l’iscrizione alla “non competitiva” di 10 Km presso la sede della Pro Loco in Via Cal di Mezzo, alle 9.30 partenza, da Via De Gasperi, della gara che assegna il titolo, alle 9.35 partenza della “non competitiva”. Arrivo previsto dei primi alle ore 10.45 in Via Cal di Mezzo.

 

Domenica si corre ad Arcade e Mestre

 

Si alza il sipario sulla stagione estiva dell’atletica veneta. Il primo fine settimana di gare sarà esclusivamente su strada, perché, per l’inizio dell’attività regionale su pista, occorrerà attendere sino al 15 aprile, quando a Vicenza si disputerà la manifestazione di apertura dell’annata.

Domenica 1° aprile si correrà ad Arcade, nel Trevigiano, e a Mestre. La 3^ Corri Arcade è aperta agli atleti di tutte le categorie, dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto. Nella prova clou (7,5 km, con partenza alle 17.30) sono annunciati il maratoneta Danilo Goffi, alla prima uscita sulle strade trevigiane con la maglia dell’Atletica Gagno Ponzano, Riccardo Sterni, Paolo Zanatta, reduce dal terzo posto in un’altra kermesse trevigiana, il memorial Tomasi di Cavriè, e Simone Gobbo. Sul fronte straniero, torna ad Arcade il marocchino Ahmed Nasef, vincitore dell’edizione 2011. Uomo da podio anche un altro marocchino, il giovane Abdoullah Bamoussa. Nella gara femminile (4,3 km, con via alle 17) da seguire l’azzurrina Letizia Titon e Isadora Castellani. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Gagno Ponzano (Samuele Pizzolon, tel. 339-2569826), è valida come campionato trevigiano individuale (in prova unica) per il settore assoluto e i master. Inizio alle 15.

Domenica 1° aprile, a Mestre, è in programma Aspettando Vivicittà (www.uisp.it/venezia), gara sulla distanza dei 12 km. Per informazioni: 041-5380945.

…………………………………………………………………………………….

Primavera, voglia di correre all’aria aperta in sana competizione. Due gli appuntamenti targati Fidal per il prossimo weekend. Domenica la quarta edizione del Crossroad di Miane: una gara dal fascino unico, fra castagneti e vigneti. La manifestazione, promossa da Silca Ultralite, fa parte del circuito Triveneto Run: per i tesserati Fidal, sarà messo in palio il primo titolo italiano di crossroad sulla distanza medium di 20 km. Il programma prevede dalle 7 la distribuzione dei pettorali nella sede della Pro Loco in via Cal di Mezzo: alle 9.30, scatterà poi da via De Gaspari la gara che assegnerà il titolo, mentre cinque minuti dopo toccherà alla non competitiva sui 10 km. Arrivo dei primi alle ore 10.45 in via Cal di Mezzo, dalle 12 premiazioni e pasta-party. Il percorso sarà ricco di saliscendi e lastricato di difficoltà: 20 km di emozioni e da vivere tutti d’un fiato. Nemmeno 2 km e si comincerà a salire verso Madonna del Carmine, per poi ridiscendere subito, riattraversare Miane e affrontare una pista ciclabile che sarà un continuo su e giù. Si supererà quindi l’asperità del Combai, finendo sull’altro versante, percorrendo via Serre e facendo così capolino in mezzo ai vigneti. Si riprenderà a salire per via Tenade, poi discesa verso Follina, infine il ritorno a Miane: prima su strada di campagna e pista ciclabile, quindi il lungo rettifilo asfaltato che condurrà al traguardo. Ma il menù domenicale non proporrà solo le dolci colline di Miane, protagoniste peraltro fra un mese della Prosecchissima di mountain bike, perché per gli atleti Fidal l’altro evento di rilievo sarà la 3ª CorriArcade, manifestazione regionale di corsa su strada che varrà però anche come campionato provinciale per le categorie juniores, promesse, seniores e master. Organizzata dall’Atletica Ponzano, prevede come requisito di partecipazione il tesseramento Fidal (altrimenti, previo rilascio del cartellino di autorizzazione, con altri enti di promozione sportiva convenzionati oppure con altre federazioni sportive diverse dalla Fidal). Le gare si disputeranno su circuito cittadino interamente asfaltato: il tracciato proporrà un giro piccolo di 500 metri e un giro grande di 1.270 metri. Si partirà alle 15 con gli esordienti (sipario con le premiazioni poco prima delle 18). A seguire ragazzi, cadetti, allievi, alunni di elementari e medie, master, amatori, juniores, promesse e seniores. Per promesse, seniores e amatori il percorso maschile includerà 6 giri grandi per un totale di 7,5 km. Per le donne, invece, si dovranno affrontare 1 giro piccolo e 3 tornate grandi per complessivi 4,3 km. Insomma, le occasioni per cimentarsi anche in questa domenica pre-pasquale non mancheranno. (ma.to.)

 

 

TRIVENETORUN,

APPUNTAMENTO ALLA CROSSROAD RUN

Domenica 1° aprile la quinta prova del prestigioso circuito: si corre a Miane, nel cuore delle colline trevigiane. Tra le società continua la leadership della Scuola di Maratona Vittorio Veneto, Valdobbiadene e Biancazzurra Pettinelli per le piazze d’onore     

La Scuola di Maratona continua a fare strada. Il club di Vittorio Veneto prende il largo nella classifica di società di Trivenetorun, prestigioso circuito in nove tappe, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, promosso da Maratona di Treviso.   

Dopo le prime quattro prove di Trivenetorun - Maratonina Vittoria Alata, Paradiso Garda Run 15, Treviso Marathon e Belluno-Feltre - la Scuola di Maratona ha già accumulato, grazie alle prove dei suoi atleti, la bellezza di 3.327 chilometri e pare ormai inavvicinabile nella classifica di società già vinta nel 2011.

Alle spalle della vivace formazione vittoriese, nata nel 2005 sull’onda del successo della Treviso Marathon, continua la sfida tra l’Atletica Valdobbiadene (1.923 km) e i veneziani della Biancazzurra Pettinelli (1.629 km). Appena giù dal podio provvisorio i Marciatori Castellani (1.428 km) e l’Atletica Vicentina (1.389 km).

Ora Trivenetorun si appresta ad effettuare il giro di boa stagionale: domenica 1° aprile, a Miane (Treviso), è in programma la 4^ Crossroad Run, prova sulla distanza dei 20 km valida anche per l’assegnazione del primo titolo italiano della specialità.

Crossroad Run significa corsa su un tracciato che, oltre ad una certa pendenza, preveda un misto di fondo sterrato o erboso e di asfalto. A Miane, dove l’organizzazione sarà curata dalla Silca Ultralite (www.silcaultralite.it),  ci si immergerà nel cuore delle colline trevigiane, andando ad assaporarne il fascino nel momento in cui la natura si risveglia e i paesaggi sono ancora più belli.   

La seconda parte della rassegna si svilupperà tra settembre e dicembre. Sesta prova stagionale, la 7^ Mezza del Brenta (Bassano del Grappa, 2 settembre, 21,097 km). Poi si correrà la 13^ Maratonina Città di Udine (23 settembre, 21,097 km), la 5^ Maratonina di San Martino (Paese, 11 novembre, 21,097 km) e infine la 3^ Prosecco Run, che il 2 dicembre, a Vidor, nel Trevigiano, concluderà la rassegna con gli ultimi 25 chilometri. 

Al termine delle nove gare sarà stilata una classifica individuale, basata sulla somma dei chilometri percorsi: previsti premi per chi avrà percorso almeno 140, 160 oppure 180 chilometri. Ma il riconoscimento più prestigioso andrà agli atleti che parteciperanno a tutte e nove le gare, mettendo insieme, nell’arco della stagione, 216 chilometri. Verrà anche stilata una classifica di società, risultante dalla somma dei chilometri percorsi dagli atleti tesserati per il singolo club. Buon corsa a tutti!

 

Marzo 30th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

La carica dei 3.200

di corsa lungo il Piave

Silvia Pasqualini prima

Maserada: record di iscrizioni all’edizione numero 33 Mauro Amadio vince la 20 chilometri davanti a Zahidi

di Federico Cipolla

 

MASERADA. Erano addirittura 3.200 i partenti ieri alla 33esima «Correndo lungo il Piave».

 

  maserada-tribuna.jpg

Un record di iscrizioni che ha ancora più valore vista la concorrenza, nella stessa giornata infatti si tenevano altri due appuntamenti importanti per la corsa su strada: la Treviso Belluno e il Memorial Tomasi a San Biagio. E la non competitiva di Maserada ha potuto contare anche su qualche volto noto dell’atletica italiana. Uno per tutti: Monia Capelli sempre più vicina al ritorno all’attività agonistica ad alti livelli. L’atleta di Vittorio Veneto è arrivata seconda nel percorso da 12 chilometri. Alla Treviso Marathon era tornata a correre sotto le tre ore, dopo un lunghissimo stop dall’attività agonistica. Ora Monia Capelli sembra volersi ritrovare. Certo il test di domenica non era dei più probanti, ma potrebbe essere un ulteriore tassello per un’atleta che sta provando a tornare ad alti livelli. A precederla è stato un altro volto noto dell’atletica trevigiana: Silvia Pasqualini, vincitrice l’anno scorso della Corritreviso.

 

  pasqualini-silvia-isb.jpg

Silvia Pasqualini

Una non competitiva quella si è corsa ieri a Maserada dunque dai contenuti agonistici decisamente sorprendenti. Anche tra gli uomini da segnalare il secondo posto di Mohamed Zahidi, un atleta da un ora e 10’ sulla mezza maratona, preceduto solo da Mauro Amadio. Ma oltre a loro c’è stata la grande festa di chi si è presentato alla partenza per fare una sgambata, sfruttando il fantastico percorso lungo il Piave. Gran parte della corsa si è svolta al’interno dell’oasi del Codibugnolo, tra la fauna autoctona e una natura degna di un piccolo eden di Marca. Erano 3.220 venti alla partenza dal municipio di Maserada, con un gruppo arrivato addirittura da Modena, che ha colto, l’occasione, oltre che per portare a casa un terzo posto nella 12 km con Barbara Minetto, anche per fare una visita al museo del Piave e al centro di Treviso.

Le classifiche.

 

  avon-con-forner.jpg

 Diego Avon con Maurizio Forner e Domenico Lorenzon

Assoluti M, 20km: Mauro Amadio, Mohamed Zahidi, Mirco Signorotto.

Assoluti F, 20 km: Sara Cremonese, Antonella Pasqualini, Barbara Minetto.

Assoluti M, 12 km: Diego Avon, Diago Baù, Domenico Lorenzon;

Assoluti F, 12 km: Silvia Pasqualini, Monia Capelli, Rosanna Saran.

Assoluti M, 5 km: Simone Casagrande, Andrea Mason, Riccardo Bettin;

Assoluti F, 5 km: Katty Perizzolo, Alice Vigoret, Erica Maset.

Gruppi numerosi: Marciatori Biancade (151), Britoea Lughignano (121), Due Torri Vazzola (115).

amadio-trento-11.jpg

Mauro Amadio

 

 

Nove appuntamenti da aprile a settembre. Traguardi in tre regioni e sei province: Belluno, Pordenone, Trento, Treviso, Venezia e la novità Vicenza

 

Treviso, 23 marzo 2012 – Pronti, via. Il Grand Prix Strade d’Italia riprende a correre. Tra poco più di tre settimane, il 15 aprile, con la 15a Maratonina Riviera dei Dogi, scatterà l’edizione 2012 della prestigiosa rassegna di corse su strada.

Tre le regioni interessate, l’intero Nordest. E sei le province che ospiteranno le nove gare in calendario dalla primavera alla fine dell’estate. Si correrà – in rigoroso ordine alfabetico – a Belluno, Pordenone, Trento, Treviso, Venezia e, per la prima volta, a Vicenza, provincia che entra nel Grand Prix Strade d’Italia con la 3a Sleghe Lauf - Città di Asiago, del 9 giugno.

L’edizione 2012 del Grand Prix Strade d’Italia prevederà le tradizionali classifiche di categoria, ma anche una curiosa novità: il lancio, per ora a livello sperimentale, del Campionato Triveneto Assoluto Master a tempi compensati. La graduatoria sarà determinata da un punteggio, ricavato da tabelle federali, che terrà conto della prestazione cronometrica in relazione all’età. Lungo l’arco delle otto prove cittadine (75 km per gli uomini e 70 per le donne), gli atleti di maggior esperienza potranno così cercare di mettersi idealmente alle spalle, una volta tanto, i rivali più giovani.

La nuova edizione del Grand Prix Strade d’Italia segnerà anche un deciso ritorno del circuito nei centri storici: faranno infatti classifica solo le sfide nel cuore di paesi e città, mentre la Maratonina Riviera dei Dogi si limiterà ad assegnare un bonus di punteggio agli atleti che arriveranno al traguardo.

Le nuove date del Grand Prix Strade d’Italia? Archiviata la Maratonina Riviera dei Dogi, che quest’anno, il 15 aprile, scatterà da Dolo (Venezia), la rassegna proseguirà, il 29 aprile, con la 23a Corritreviso, la prima delle otto prove cittadine. Il 1° maggio nuova tappa sulle strade trevigiane, in occasione del 17° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica. Il 9 giugno, come detto, il Grand Prix Strade d’Italia approderà nel Vicentino, con la novità assoluta della 3a Sleghe Lauf - Città di Asiago.

Otto giorni dopo, il 17 giugno, si correrà a Tonadico, in Trentino, in coincidenza con il 41° Trofeo San Vittore. La sesta prova stagionale sarà nuovamente in Veneto: il 22 giugno appuntamento con la 4a Corrimestre. Quindi toccherà alle due competizioni bellunesi: la 21a Le Miglia di Agordo, il 28 luglio, e il 24° Giro delle Mura Città di Feltre, il 25 agosto. Il 9 settembre, infine, sipario di chiusura con il 20° Giro Podistico Città di Pordenone, anche se la conclusione ufficiale della stagione sarà il 14 ottobre, al Palafiere di Godega di Sant’Urbano, in occasione delle tradizionali premiazioni finali.

A proposito di Nordest che corre, non va dimenticato il Grand Prix Giovani, rassegna parallela al Grand Prix Strade d’Italia, a livello under 18: prima tappa, domenica 25 marzo a Cavriè di San Biagio di Callalta (Treviso). Seguiranno Aviano (09 aprile), Sacile (22 aprile) e Sernaglia della Battaglia (14 luglio), oltre alle già citate Oderzo, Tonadico, Agordo e Pordenone. Tra Veneto, Trentino e Friuli sta insomma per iniziare una nuova stagione da vivere tutta di corsa.

 

Marzo 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA RIUNIONE DI GORIZIA

Crescono Lucchese e la Francescato

 

  lucchese-matteo.jpg

 Matteo Lucchese

Belle le riunioni in Friuli-Venezia Giulia sui lanci (invernali?).

Dopo Udine, Pordenone, ecco Gorizia (domenica 25 marzo) con i suoi lanciatori giovani e le loro entusiasmanti prestazioni, come per Matteo Lucchese, in crescita gara dopo gara con il martello da 4kg: stavolta lancio a 43,26. Oppure come Chiara Francescato, con il nuovo attrezzo da 500 grammi (giavellotto allieve) e una bella parabola fino a 36,49; oppure ancora come Lucia Dal Ben, martello da 3kg. portato a 39,29 (avvicinandosi al suo primato personale, appena sopra i quaranta metri).

Altri piccoli protagonisti sono stati Andrea Brun (giavellotto) , Michele, Andrea ed Eleonora De Lucca, Serena Della Giustina e Matteo Zava.

 

 

 

ANCORA SULLA BELLUNO-FELTRE

 

Ritornando sulla bella avventura della Belluno-Feltre, tanto per approfondire, spulciando tra le classifiche, vi voglio presentare le seconde-terze schiere dei nostri protagonisti trevigiani e i loro piazzamenti.

 

RISULTATI.

Uomini: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h36’55”, 2. Giancarlo Simion (Silca Ultralite) 1h37’37”, 3. Tommaso Vaccina (Athletic Terni) 1h38’47”, 4. Daniele Del Nista (Gp Parco Alpi Apuane) 1h40’31”, 5. Tito Fiorenzo Tiberti (Ginnastica Comense 1872) 1h40’51”, 6. Fabio Bernardi (Violetta Club) 1h43’32”, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h45’09”, 8. Stefano Masetto (Vicenza Runners) 1h47’59”, 9. Andrea Lazzarotti (Atl. Massa Carrara) 1h48’58”, 10. Nicola Giovanelli (Primiero) 1h49’53”.

Campioni regionali Fidal master. MM35: Claudiu Ardelean (Foredil Macchine Pd) 1h56’55”. MM40: Marcello Venafro (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h51’17”. MM45: Adriano Augeri (La Fulminea Running Team Vi) 2h01’40”. MM50: Mauro Bonora (Venezia Runners Murano) 1h59’02”. MM55: Adriano De Biasi (Fiori Barp Bl) 2h12’50”. MM60: Gianfranco Tagliapietra (Carive Ve) 2h31’42”. MM65: Roberto Orlandin (Salcus Ro) 2h15’15”. MM70: Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 2h26’11”.

Campioni regionali Csi. Seniores: Erwin Ronchi (Agordina) 1h57’55”. Amatori A: Alessandro De Vincenti (Dinamis)   2h00’21”. Amatori B: Gianni De Conti (Pro Loco Trichiana) 2h10’59”. Veterani: Oscar Bubola (Cornuda) 2h45’04”.  Handbike: 1. Ivano Da Canal (Gsc Giambenini) 1h17’54”, 2. Omar Rizzato (Gsc Giambenini) 1h17’56”, 3. Roberto Brigo (Gsc Giambenini) 1h17’57. 

 

Donne: 1. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h51’24”, 2. Martina Celi (Esercito) 1h54’38”, 3. Silvia Serafini (Brugnera Friulintagli) 1h57’18”, 4. Paola Dal Mas (Gs Quantin) 1h58’51”, 5. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 2h09’26”, 6. Tiziana Scorzato (Malo) 2h12’32”, 7. Maddalena Boscardin (Bassano Running Store) 2h15’18”, 8. Francesca Scribani (Atl. Cortina) 2h16’04”, 9. Martina De Bastiani 2h18’36”, 10. Vania Rizzà (Bassano Running Store) 2h18’36”.

Campioni regionali Fidal master. MF35: 1. Barbara Costantini (Biancazzurra Pettinelli Ve) 2h25’42”. MF40: 1. Nadia Comiotto (Giro delle Mura Feltre) 2h30’33”. MF45: 1. Tite Togni (Vicenza Runners) 2h28’05”. MF50: Marina Renier (Venezia Runners Murano) 2h33’00”. MF55: Loretta Piazzon (Vicentina) 3h06’15”. MF60: Ida Mara Piva (AAA Malo) 2h44’39”.

Campioni regionali Csi. Amatori A: Manuela Moro (Vittorio Veneto) 2h09’26”. Amatori B: Maria Cesare (Atl. Zoldo) 2h45’01”.

 

Trevigiani aggiunti:

  emanuele-vittorio-veneto.jpg

Luca Emanuele

Maschili

11. Andrea Frezza 1h 50. 16; 12. Marcello Venafro 1h 51. 17; 13. Giovanni Bressan 1h 51. 39; poi Sandro Celotti (1h 59. 04.), Corrado Gasparini (1h 59. 15.), Daniele Tomasi (1h 59. 34.), Guido Busetti (1h 59. 39.), Massimo Zanatta ((1h 59. 55.) e Luca Emanuele (47° in 2h 00. 17.).

Aggiungerei anche Alessandro De Vincentis, Ignazio Campigotto, Stefano Casagrande e Andrea Zanatta.

Inoltre va segnalata la vittoria di Romano Pavan, (Campione Regionale), primo tra i master M75 e ancora la vittoria  di Manuel Piai (Amici di Diego), davanti a Diego Maschietto e a Christian Stefan; vi segnalo anche Vannileo Michielazzo, secondo tra i master M65.

 

Femminili

18. Ilaria Ulian 2h 29. 27; 28. Monica Bortolini su Vittoria Botteon, Milena Pasin, Silvia Carabolante, Valeria Ulian, Marta Casagrande, Giorgia Grava, Roberta Bottarelli, Sabina Papapicco e Silvia Guido (tutte al limite delle tre ore).

Va segnalata Pasqualina Da Re, seconda tra le master Mf65.

 

 

 

 

 

 

4° CROSSROAD RUN PER UNA MAGLIA TRICOLORE E PER CORRERE IN

LIBERTA’

 

  partenza-miane-2011.JPG

 La partenza della Miane 2011.

Domenica a Miane 4^ edizione del “Crossroad Run”. Una corsa “unica” immersa fra i

castagneti e vigneti che la Primavera sta risvegliando. Non la solita corsa.

(Vittorio Veneto, mercoledì 28 marzo 2012). A Miane domenica si assegnerà il primo titolo Italiano

di Crossroad Run di categoria sulla distanza Medium di 20 chilometri.

La manifestazione, autorizzata dall’USacli Nazionale, ha il patrocinio della Regione Veneto, della

Provincia di Treviso, dei Comune di Miane e di Follina e del Comitato Provinciale CONI di TV.

Organizzata dalla Silca Ultralite Vittorio Veneto con il sostegno di alcuni importanti sponsor quali

Silca SpA, Méthode srl, Banca Prealpi e Piovesana Biscotti oltre agli sponsor tecnici quali:

Syprem, Gatorade e San Benedetto, avrà la collaborazione della associazioni di volontariato del

Comune di Miane in particolare della Pro loco, della Polisportiva e del Bike Team di Miane e degli

“Amici tempo libero Sernaglia” che cureranno in particolare il percorso ed i ristori.

Saranno 20 chilometri di intensa emozione e di passione perché dopo appena un paio di chilometri

dalla partenza si inizia a salire verso Madonna del Carmine per poi subito ridiscendere,

riattraversare Miane e imboccare dopo un po’ una pista ciclabile che è un saliscendi continuo in

mezzo ai castagni. Poi si scollina a Combai e si va sull’altro versante, percorrendo Via Serre in

mezzo ai vigneti ben potati, ordinati e puliti, baciati dal sole che viene incontro. Verrà voglia di

fermarsi per ascoltare i primi fiori che si schiudono, ma non ci sarà tempo: si scende e si attraversa

Via Verdi. A quel punto si sarà vicini ai dieci chilometri di gara: chi si è iscritto alla “non competitiva” andrà allora subito all’arrivo, gli altri continueranno. Si riprende a salire per Via

Tenade, ancora in mezzo alle vigne ed ai fiori gialli di tarassaco, che faranno venir voglia di un

risottino… “Questa – si penserà - non è una corsa, è una poesia che ti avvolge e ti fa correre forte,

più di quello che le tue gambe potrebbero…”. Per fortuna c’è la discesa verso Follina, dove si trova

l’asfalto, che sarà gradito a qualcuno e a qualcun altro meno. Dopo qualche chilometro, si ritorna

verso Miane ancora su strada di campagna e pista ciclabile poi si sbuca sul lungo rettilineo

asfaltato che porta all’arrivo, al parcheggio davanti alla sede della Pro Loco di Miane. È finita, dopo

20 chilometri corsi d’un fiato, travolti dal paesaggio e avvolti nel silenzio delle nostre colline.

Tutto questo vuole essere il Crossroad Run: una corsa vera, su un percorso naturale: inutile

sforzarsi di trovare pianura dove ci sono colline, asfalto dove ci sono bellissimi sentieri sterrati! Una

corsa comunque in sicurezza, con l’assistenza dovuta, e pure il tempo finale per chi vuole

comunque sapere quanto ci ha impiegato. Tutto questo è per coloro che fanno della corsa un

semplice modo per tenersi in forma, una corsa fuori dai vincoli delle Federazioni, che fanno

diventare burocrazia anche il gesto più bello e più antico dell’uomo: la corsa.

Il programma della manifestazione prevede dalle ore 7.00 la distribuzione dei pettorali e l’iscrizione

alla “non competitiva” di 10 Km presso la sede della Pro Loco in Via Cal di Mezzo, alle 9.30

partenza da Via De Gasperi della gara che assegna il titolo, alle 9.35 partenza della “non

competitiva”. Arrivo previsto dei primi alle ore 10.45 in Via Cal di Mezzo. Premiazioni e Pasta party alle ore 12.00.

 

Marzo 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Memorial Tomasi a Cavriè

di Enrico Carniel

 

  c-cavrie-2012-413.jpg

Via, partenza!

Si preannunciava una sfida Italia – Marocco per la vittoria della “classica” cavriese e alla fine l’ha spuntata il terzo incomodo, l’ugandese Wilson Businei iscrittosi soltanto alla vigilia della gara, che ha lasciato sul posto la concorrenza degli avversari con una strepitosa volata dopo 7,5 chilometri di testa a testa con gli avversari.

Continua dunque a parlare africano il Memorial Tomasi, corsa podistica regionale su strada, svoltasi domenica scorsa a Cavriè di San Biagio di Callalta (TV) giunta alla 22^ edizione, organizzata magistralmente dall’ A.S.D. Libertas Idealdoor San Biagio, società dilettantistica in continua crescita e dalle enormi risorse, con i numerosi volontari scesi in campo per la buona riuscita dell’evento e i cospicui titoli individuali conquistati (in particolare Marco Bettin nei cadetti e Diego Calzetta nella categoria esordienti).

 

Per la categoria seniores/promesse come detto prima il giovane Businei ha staccato tutti nella volata finale tagliando il traguardo in 22’07’’20. Alle sue spalle Bamoussa Abdoullah dell’Atletica Brugnera 22’08’’10 e Paolo Zanatta delle Fiamme Oro Padova.

Staccati di qualche secondo dai tre di testa sono arrivati Riccardo Sterni  dell’Esercito, Omar Choukri dell’MDS Modena, Simone Gobbo dell’Atletica san Rocco e Antonio Garavello dell’Assindustria Sport Padova.

In campo femminile l’azzurrina Federica Bevilacqua delle Fiamme Gialle ha conquistato il gradino più alto del podio percorrendo i 4,9 km in 17’48’’, seguita da Nadia dandolo dell’Asi Veneto e Michela Zorzanello del G.S. Alpini Vicenza.

Per la bevilacqua non è stata di certo una passeggiata vista la prestazione dell’agguerritissima master femminile 40 Silvia Pasqualini, che non contenta della leadership nella non competitiva mattutina di Maserada Sul Piave, ha tagliato il traguardo in 17’51’’40 dominando la propria categoria.

 

Per le MF 35 vittoria di Enrica Guizzo in 22’11’41 seguita da Susanna Milanese dell’Idealdoor Libertas San Biagio.

Nel MF 45 Elsa Mardegan con 19’48’’90 dell’ Idealdoor ha la meglio su Susi Zorzetto dello Sporting Club di Noale.

Fioretta Nadali dell’insieme New Food verona vince la MF50 e Mariacristina Gatto dell’Atletica Mirafiori la MF55; l’eterna Guerrina Lazzarini della Nuova Atletica 3 comuni la MF 70.

Nella categoria junior Elisabetta Colbertaldo della Silca Ogliano in 6’02’’90 stacca di 10’’ Iris Facchin del G.S. Quantin e Samantha Bottega dell’Atletica Dolomiti Belluno negli 1,8 km.

 

Nelle categorie master maschili nel MM 35 successo di Cristian Cenedese dell’Atl. Mareno con 24’17’’10 su Liam Foley di Valdobbiadene e Marco Zago dell’Idealdoor San Biagio.

Nell’MM40 Vanni Scroccaro dell’Idealdoor con 25’53’’70 ha la meglio su Cristian Munerotto dell’Atl. Mareno e Alessandro Buratto di Valdobbiadene.

 

L’MM 50 è stata vinta da Gustavo Poloni dell’Atl. Valdobbiadene in 25’58’’80; nell’MM55 il professor Virginio Trentin dell’Idealdoor sfruttando l’incitamento dei propri alunni cavriesi ha dominato la propria categoria con 27’00’’70 staccando di più di un minuto Giuseppe Pasqualini della Casa in Casa.

Nei MM60 successo di Dario Rappo di Master Atletica in 18’25’’50 nei 4,9km.

Ezio Rover dell’Atl. Brugnera vince nei MM65, Ivano Marcato della Tortellini Voltan i MM70 e Benvenuto Pasqualini dell’Idealdoor i MM75. Negli amatori successo di Denis Scorziello dell’Atl. Mareno.

Nella categoria junior Luca Braga dell’Atletica Mogliano in 7’33’’60 ha sbaragliato la concorrenza di Martino Segat della Libertas Tono di Vitt. Veneto e Mesfin Noliani della Trieste Marathon.

 

PIU’ DI 500 GIOVANI AL MEMORIAL TOMASI

 

  cavrie-12-palla-medica.jpg

Impariamo a lanciare la palla medica.

Se la gara degli assoluti a Cavriè ha entusiasmato il folto pubblico presente un vero e proprio spettacolo è stato dato dai giovani, il vero FUTURO dell’atletica.

La carica dei 550 ragazzi tra gli atleti Fidal e 220 bambini delle scuole elementari che hanno potuto avvicinarsi alle varie discipline dell’atletica grazie all’organizzazione della Società libertas Idealdoor San Biagio che ha messo a disposizione i propri tecnici per insegnare alcune attività atletiche promozionali ai bimbi quali lacio della palla medica, staffetta, prova di corsa e lancio del vortex registrando un formidabile entusiasmo da parte dei ragazzi sotto la super visione dei genitori.

Uno spettacolo: al giorno d’oggi con la crisi strutturale in cui versa l’atletica trevigiana vedere così tanti giovani che si appassionano a questo sport è un’incredibile soddisfazione. E’ un’anime il Giudizio del Sindaco di San Biagio di Callalta Francesca Pinese, dell’Assessore allo sport della Provincia di Treviso Paolo Speranzon e del Vicepresidente Fidal provinciale Giuseppe Stival.

 

  cavrie-12-vortex.jpg

Impariamo a lanciare il vortex.

Per le categorie giovanili la prova cavriese era valida come assegnazione del titolo provinciale di Corsa su Strada.

 

Nella categoria esordienti femminili successo di Anna Marcolin dell’Atletica Montebelluna Veneto Banca.

c-cavrie-2012-007.jpg

 

 

Negli esordienti maschili successo dell’atleta di casa Diego Calzetta dell’Idealdoor libertas San Biagio.

 

  c-cavrie-2012-027.jpg

Nella categoria ragazze altra stupefacente prestazione di Nikol Marsura dell’Atl. Sernaglia Villanova che nonostante un tutore nel mignolo di una mano ha staccato le rivali dai primi metri di gara

Nei ragazzi Luca Benedet della Libertas Tonon Vittorio Veneto ha conquistato il gradino più alto del podio .

Nelle cadette successo di Sofia Casagrande dell’Atletica Silca Conegliano.

Nei cadetti vince Luca Lebon dell’atletica Biotekna Marcon; il titolo provinciale va a Bettin Marco dell’Idealdoor libertas san Biagio.

Negli allievi Riccardo Donè dell’Atl. Jesolo Turismo  vince davanti a Sukhpreet Singh dell’Atl. Brugnera; il titolo provinciale va al terzo arrivato, Marco Francescato della Nuova Atletica San Giacomo.

Nelle Allieve successo di Laura Maraga della G.S. Quantin , con il titolo provinciale assegnato alla seconda arrivata Erika Lapaine dell’Atletica di Marca.

 

Un grandissimo complimento ai ragazzi e i master accorsi a Cavriè per il Memorial Tomasi e all’imponente organizzazione della  Libertas Idealdoor San Biagio gestita in maniera più che eccellente dal presidente Silvano Tomasi e da un’ampio dispiegamento di volontari.

c-cavrie-2012-730.jpg

Podio seniores con Paolo Zanatta e Simone Gobbo

 

 

 

 

RISULTATI

Mf35

1. GUIZZO ENRICA ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 22′ 11” 41

2. MILANESE SUSANNA IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 22′ 41” 90

3. FISEROVA SIMONA  ATL. SERNAGLIA MOB. VILLANOVA 23′ 15” 80

Mf40

1. PASQUALINI SILVIA  IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 17′ 51” 40

2. MARSURA MARIANGELA  SERNAGLIA MOB. VILLANOVA 19′ 34” 70

3. LORENZON MOIRA TV343 ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 20′ 06” 90

Mf45

1.   MARDEGAN ELSA IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 19′ 48” 90

Mf50

1. NADALI FIORETTA ATL. INSIEME NEW FOODS VERON 21′ 33” 30

3. PERUCH MARILISA IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 24′ 17” 10

Mf55

1.GATTO MARIACRISTINA  ATL. MIRAFIORI 25′ 16” 60

Mf70

1LAZZARINI GUERRINA NUOVA ATLETICA 3 COMUNI 35′ 16” 30

Amatori

1.SCORZIELLO DENIS NUOVA ATLETICA 3 COMUNI 26′ 03” 10

2. BRAGAGNOLO MARCO  ATL.MONTEBELLUNA VEN.BAN 27′ 55” 90

M35

1 CENEDESE CRISTIAN ATL.MARENO 24′ 17” 10

2 FOLEY LIAM ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 28′ 15” 60

3 ZAGO MARCO IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 28′ 20” 10

4 GHEDIN MANUEL IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 29′ 18” 10

5 CARRARO FILIPPO IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 29′ 30” 60

M40

1 SCROCCARO VANNI IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 25′ 53” 70

2 MUNEROTTO CHRISTIAN  ATL.MARENO 25′ 55” 60

3 BURATTO ALESSANDRO ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 26′ 46” 50

4 FURLAN MORENO IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 28′ 45” 20

M45

2 RINNINELLA MAURO ATLETICA VITTORIO VENETO 25′ 20” 20

3 BONZI GIANFRANCO IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 26′ 32” 50

4 CITRON DARIS ASD PAVANELLO 26′ 42” 90

5 MARSURA GABRIELE ATL. SERNAGLIA MOB. VILLANOVA 27′ 14” 10

6 TREVISAN CLAUDIO G.S.ATL.DIL.LIB. PIOMBINO DESE 27′ 27” 30

M50

1 POLONI GUSTAVO ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 25′ 58” 80

2 GUADAGNINI MARIANO ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 28′ 19” 20

M60

4 GALLINA LINO ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 21′ 02” 90

5 CENEDESE DORIANO ATL.MARENO 21′ 15” 80

6 POZZOBON ALDO ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 21′ 27” 00

7 CARRARO ALBERTO IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 22′ 42” 10

M65

2 ZIGONI DOMENICO POLISPORTIVA PADANA LA MARCA 21′ 12” 60

3 SCHIAVO STEFANO ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 21′ 44” 40

4 EMILIO SILVANO ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 23′ 23” 90

M75

1 PASQUALINI BENVENUTO IDEALDOOR LIB. SAN BIAGIO 23′ 16” 80

2 STELLA FRANCESCO ATL. SERNAGLIA MOB. VILLANOVA 28′ 46” 00

Juniores

1 COLBERTALDO ELISABETTA  ATL. SILCA CONEGLIANO 06′ 02” 90

5 ZAMBON ELEONORA N.ATL.S.GIACOMO BANCA DELLA 06′ 34” 90

6 ZORZETTO SILVIA ATLETICA SILCA CONEGLIANO 06′ 43” 20

Seniores

6 TITON LETIZIA ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA 19′ 11” 20

7 ZANUSSO SILVIA POLISPORTIVA PADANA LA MARCA 22′ 26” 70

Seniores

3 ZANATTA PAOLO G.S. FIAMME ORO PADOVA 22′ 08” 80

6 GOBBO SIMONE ATLETICA SAN ROCCO 22′ 29” 10

14 SALVADOR MARCO ATLETICA MOGLIANO 24′ 20” 70

18 STIVAL MATTIA ATLETICA MOGLIANO 25′ 18” 50

Esordienti F

1 MARCOLIN ANNA ATL.MONTEBELLUNA VENETOBAN 02′ 10” 00

2 POSER CHIARA N.ATL.S.GIACOMO BANCA DELLA 02′ 11” 20

3 SARTOR MIRIAM MONTELLO RUNNERS CLUB 02′ 16” 40

Ragazze

1 MARSURA NIKOL ATL. SERNAGLIA MOB. VILLANOVA 04′ 11” 90

3 GOBBI EVA ATLETICA SILCA CONEGLIANO 04′ 21” 50

5 LOT LUISA ATLETICA SILCA CONEGLIANO 04′ 25” 40

6 TRONCHIN ANNA NUOVA ATLETICA RONCADE 04′ 34” 00

Cadette

1 CASAGRANDE SOFIA ATLETICA SILCA CONEGLIANO 04′ 10” 20

2 CAMERIN VERONICA ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 04′ 11” 30

7 GALLINA AURORA ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 04′ 23” 80

Allieve

2 LAPAINE ERIKA ATLETICA DI MARCA 06′ 16” 60

3 VIAN IRENE ATLETICA DI MARCA 06′ 25” 30

4 BUSATTO ANNA ATLETICA MOGLIANO 06′ 33” 70

5 LOT ELEONORA ATLETICA SILCA CONEGLIANO 06′ 39” 90

6 SIGNOROTTO MARZIA ATLETICA DI MARCA 06′ 48” 30

Esordienti M

1 CALZETTA DIEGO IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 02′ 19” 50

2 TESSARI ASMARE N.ATL.S.GIACOMO BANCA DELLA 02′ 21” 60

3 CASAGRANDE KEVIN ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 02′ 23” 80

4 DE OSTI GIACOMO ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 02′ 25” 00

5 VOLTOLINA SAMUELE ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 02′ 25” 30

6 ZANETTE DAVIDE ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 02′ 25” 70

7 MUNEROTTO LORENZO NUOVA ATLETICA RONCADE 02′ 26” 90

8 ORFEI SIMONE NUOVA ATLETICA RONCADE 02′ 26” 90

9 SESSOLO SIMONE ATL. S. LUCIA DI PIAVE A.S.D. 02′ 27” 50

Ragazzi

1 BENEDET LUCA ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 04′ 02” 50

2 GARBUIO RICCARDO ATL. SERNAGLIA MOB. VILLANOVA 04′ 02” 90

4 BRAGA MARCO ATLETICA MOGLIANO 04′ 09” 00

5 LUCCHETTA LORENZO ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 04′ 13” 30

6 CAMPEOL ABEL ATL. PONZANO G.R. AUTOTRASPO 04′ 14” 40

7 BARBIERI ANDREA IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 04′ 14” 90

8 TESSARIOL NICOLA ATL.MONTEBELLUNA VENETOBAN 04′ 16” 10

Cadetti

3 BETTIN MARCO IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO 05′ 44” 30

6 SPINAZZÈ FEDERICO ATLETICA SILCA CONEGLIANO 05′ 52” 40

7 MARTOREL NICOLA ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 05′ 55” 60

8 TONIN PIEROJAN ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 05′ 56” 00

10 PADRIN ALEX ATL. VALDOBBIADENE G.S.A. 05′ 58” 50

11 TITTON FRANCESCO G. S. QUANTIN - TRATT. I° NOV EMB 06′ 00” 90

12 MONTAGNER FRANCESCO ATL. JESOLO TURISMO 06′ 02” 80

Allievi

3 FRANCESCATO MARCO N.ATL.S.GIACOMO BANCA DELLA 08′ 07” 50

4 FAVARATO RICCARDO ATL. PONZANO G.R. AUTOTRASPO 08′ 11” 10

5 MARSURA FILIPPO TREVISATLETICA 08′ 12” 80

8 FOSCARO ANDREA ATLETICA MOGLIANO 08′ 20” 10

9 DE NARDI MARTINO ATL. LIB. TONON S.P.A. VITTORIO 08′ 21” 60

11 BERNASCONI SIMONE N.ATL.S.GIACOMO BANCA DELLA 08′ 27” 30

12 MARCON DAVIDE SILCA ULTRALITE 08′ 32” 30

18 GOBBO GIULIO SILCA ULTRALITE 08′ 53” 60

19 ARRIGHI LEONARDO N.ATL.S.GIACOMO BANCA DELLA 09′ 00” 10

20 ARTUSATO RUGGERO ATLETICA DI MARCA 09′ 06” 30

21 BROCCOLO SIMONE ATLETICA DI MARCA 09′ 16” 50

cavrie-12-gruppone.jpg

Immagine del gruppo.

 

 

 

 

c-cavrie-2012-454.jpg

Un passaggio dei seniores