Marzo 22nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

da “La Tribuna di Treviso”

e dal “GAZZETTINO”

 

Oltre 1.300 in marcia con i papà

Oderzo: scout soddisfatti per il successo,

primo al traguardo è Claudio Peruzza

 

Una marcia dei papà da Guinness. La corsa di ieri ha visto l’iscrizione di 1.373 partecipanti, trecento in più dello scorso anno e il 40 % in più rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Soddisfattissimi gli scout del gruppo Agesci Oderzo 1, organizzatori della marcia tenutasi a Borgo San Giuseppe. Quella di ieri è stata più che una corsa una festa di corsa. Quella della comunità, della famiglia. Tantissimi i bambini che scorrazzavano tra le vie, inseguiti dalle mamme e dai papà. «No, io la marcia l’ho fatta con il bimbo sulla carrozzina, è ancora troppo piccolo per camminare, ma appena potrò, torneremo con lui a piedi», ha commentato una giovane mamma. «Io ho camminato con il mio papà», ha detto il piccolo Luigi. E poi tantissimi amici a quattro zampe, a far compagnia ai padroni podisti. «Zeus, il mio cagnolino, viene spesso con me, così si mantiene in forma», ha affermato il cinquantenne Mario. La corsa, inserita nell’ambito dei festeggiamenti di San Giuseppe, ha avuto dunque un senso più alto, oltre gli otto chilometri da percorrere. «Abbiamo scelto il tema del nostro progetto educativo, “Relazioniamoci” come titolo dei festeggiamenti – ha commentato Silvia Cappellotto, responsabile del gruppo insieme a Roberto Buonerba – come Agesci Oderzo 1 siamo impegnati nel realizzare una rete di comunicazione tra le associazioni di volontariato affini a noi». All’arrivo per i partecipanti c’erano (oltre alle piantine aromatiche) il ristoro, la messa, la sagra e l’estrazione dei biglietti della lotteria collegati al numero del «pettorale».

Classifiche. Primo assoluto: Claudio Peruzza, secondo Ignazio Campigotto, terzo Diego Dam. Il papà più giovane è Francesco Tonel, classe 1974, il più anziano Lorenzo Visnadi, nato nel 1927.

Per i gruppi: 1) Scuola materna Carmen Frova 96 partecipanti, 2) gruppo sportivo La Colfranculana 90, 3) Casa Moro 66, 4) classe 5a A della scuola elementare Dall’Ongaro 55, 5) Pedale Opitergino 46, 6) Patronato di Camino 32, 7) Viva i papà 31, 8) Gruppo Marciatori Ippodromo Vecchio 27.

 

 

 

La Panoramica dei record 2.200 a Savassa

Di corsa anche una neo mamma con il suo piccolo e Guido, 86 anni, in coppia con la «postina»

  •  

di Alberto Della Giustina

 

VITTORIO VENETO. La 38esima edizione della «Panoramica di Savassa» polverizza tutti i record precedenti. È una corsa in montagna non competitiva di quelle che piacciono, e molto. Ieri sono stati 2.200 i partecipanti lungo i tre percorsi 6, 12 e 20 chilometri alle falde del Col Visentin. Come sempre sono arrivati da tutto il Nord Italia, ma mai in 38 edizioni si era raggiunta una partecipazione così alta, il precedente record era di 1900 iscritti. La «Panoramica» è una corsa impegnativa. A dirlo sono gli stessi atleti, quelli che corrono forte e vengono a Savassa a preparare i muscoli. Per fare alcuni nomi: c’erano Adriano Pagotto, Mario Amadio, Flavio Furlan, Giacomo Vettorel. Alberto De Riz, Sara Tomè, Patrizia Zanette, Francesca Agostini, Antonella Feltrin. E tanti, tantissimi partecipanti con oltre 40 gruppi podistici in corsa. La Val Lapisina non perdona, la partenza da Forcal alle 9 del mattino è avvenuta con l’aria appena tiepida, poco sole e costanti folate di brezza di monte. Duro ma appagante il percorso attraverso l’affascinante borgo di Crodarossa. La strada si inerpica sulle pendici del Visentin per condurre i podisti del percorso lungo sino al più alto lago Morto. C’era chi l’ha presa di petto e ha corso per farsi le gambe, tanti si sono goduti lo sport in compagnia, molti i cani al guinzaglio d con i padroni, una sportivissima neo mamma ha corso con in grembo il figlioletto appena nato. Tanti i giovanissimi – la classifica dei 6 km è tutta dedicata agli under 14 - ma c’era anche la terza età con Guido Piccin, arzillo 86enne che non si è perso un’edizione della corsa. Lui corre ed è anche l’aiutante della moglie Reginetta, che tutti conoscono come la «postina» della Panoramica, da sempre la coppia cura la distribuzione del materiale informativo tra gli atleti. Soddisfatto del record di presenze Maurizio Forner, presidente dei Marciatori Laghetti.

Classifiche.

 6 km under 14 (Forcal – Savassa), ragazzi: 1) Francesco Bernardi 2)Luca Stival, 3) Francesco Citron, 4)Nicola Furlan, 5) Luca Tagliamento; ragazze: 1) Alice Vidoret, 2) Anna Roccon, 3) Clara Geronazzo, 4) Elena Roccon, 5) Sara Saccon;

12 km (Forcal – Crodarossa – Savassa)

uomini: 1) Giacomo Vettorel, 2) Samuele Toscan, 3) Flavio Furlan, 4) Andrea Zanatta, 5) Martino Segat.     

donne: 1) Patrizia Zanette, 2) Monica Torres, 3) Lucia Ghizzo, 4) Elena Zanatta, 5) Serena Toscan; 20 km (Forcal – Crodarossa – Lago Morto – Savassa)

uomini: 1) Adriano Pagotto, 2) Davide Camerin, 3) Giampietro Bonato, 4) Francesco Peruzzo, 5) Leonardo Gava,

donne: 1) Sara Tomè, 2) Monica Penzo, 3) Patrizia Modolo, 4) Antonella Feltrin, 5) Silvia Rapino.

 

 

 

 

La Brunato spicca il volo,

Toffolo F. 2° negli ostacoli

Vittoria di prestigio per Sara Brunato. La promettente quindicenne dell’Atletica Mogliano, figlia d’arte (la mamma è l’ex lunghista azzurra Barbara Norello), ha siglato uno dei cinque successi individuali ottenuti dal Veneto nell’incontro per rappresentative regionali cadetti di Modena.
Sara si è imposta nell’alto, saltando 1.60 ed eguagliando la seconda miglior prestazione italiana dell’anno che già le apparteneva. L’incontro di Modena, nato sulle ceneri dello scomparso Promoindoor, ma comprendente anche gare all’aperto, ha visto sul podio pure Francesco Toffolo (Veneto Banca), secondo nei 60 ostacoli con 8″64. Nella stessa specialità nona, invece, la compagna di squadra Elena Marini (9″38).
Altri trevigiani: Lucia Dal Ben (S. Giacomo Banca della Marca) settima nel martello (36.06) e Caterina Maleville (S. Lazzaro) nona nei 60 (8″19). Mentre Andrea Tomè (Lib. Tonon) e Chiara Vettorazzo (Veneto Banca) sono giunti rispettivamente 15° (18′02″37) e 18. (11′54″33) nella marcia.Alla fine, Veneto primo davanti ad altre sette selezioni del Centro-Nord.

 

 

 

 

Carlo Durante ritorna, vent’anni dopo

 

  durante-carlo.jpg

Carlo Durante ritorna, vent’anni dopo, sul luogo del … trionfo. L’atleta non vedente montebellunese sarà infatti domenica a Barcellona, in Spagna, per partecipare alla maratona, vent’anni dopo la vittoria alle Paralimpiadi del 1992 con la conquista dell’oro in 2h e 50′. Saranno poi in totale quattro le Paralimpiadi che hanno visto protagonista Durante, di recente in luce anche in quella di Treviso, mentre a Barcellona raggiungerà quota 85 e fra queste ci sono pure tre presenze a New York.
«Ho deciso, con l’aiuto di tanti amici, di essere presente a Barcellona, un motivo di soddisfazione non solo per partecipare all’importante maratona ma per festeggiare la vittoria olimpica del 1992, vent’anni fa» afferma l’atleta ambasciatore dello sport dal 1999 e già membro del consiglio nazionale Cip in rappresentanza degli atleti disabili.
«A Barcellona - prosegue Durante - sarò accompagnato dalle guide Fausto Pavan e Giorgio Limarilli e da 36 amici dell’Atletica Montebelluna, un gruppo sostanzioso per partecipare anche alla festa in mio onore che viene organizzata domenica per il ventennale dalla vittoria olimpica».
E dal quel 1992, preceduto nel ‘91 dall’oro agli europei di maratona per non vedenti in Francia, affermazioni e soddisfazioni non sono mancate per Carlo Durante come l’argento ad Atlanta 96, il bronzo a Sidney nel 2000 sempre alle Paralimpiadi, quindi ai mondiali l’oro a Berlino 94, il 4° posto in Giappone 98, il record mondiale a Venezia il 29 ottobre 1995 con 2h43′29″. Ancora oro nelle maratone internazionali non vedenti in Giappone nel ’92, nel ’93, nel ’95 e nel ’96, oltre all’argento nel ’97 e il bronzo nel 2001. Ma anche le vittorie agli europei di Dublino ’93, Riccione ’97 e l’argento a Lisbona ’99 oltre ai titoli italiani dal ‘90 al 2005 in tutte le distanze, dai mille metri alla maratona.

Michele Miriade

 

 

Che gran fine settimana…

  stravicenza.jpg

Bella immagine della partenza della Stravicenza! Si notano Simone Gobbo e Giancarlo Simion.

L’avvicinarsi della primavera moltiplica le corse su strada. Domenica prossima si correrà il memorial Tomasi a Cavriè e la Belluno-Feltre, due appuntamenti tradizionalmente molto frequentati dagli appassionati trevigiani. Nel fine settimana, però, diversi atleti della Marca sono stati protagonisti in altri appuntamenti.
Alla Stravicenza (10.000 partecipanti), sulla distanza dei 10 km, bronzo in volata per il volpaghese Paolo Zanatta, battuto dal giovane Michele Fontana. Quarto un altro volpaghese, Simone Gobbo, e sesto Giancarlo Simion (Silca Ultralite).
Continua il tour de force dell’opitergina Silvia Serafini che, dopo i terzi posti della maratona di Piacenza e della maratonina della Quattro Porte a Pieve di Cento (con doppio primato personale), domenica è giunta anche seconda nella mezza di Pordenone (1h21′22″). Sesto in campo maschile Mirko Signorotto (1h12′14″).
Nella maratona di Roma dominata dagli africani, bella prestazione della vittoriese Mara Golin, 18. assoluta (e terza delle italiane) in 2h59′30″. Poco più indietro, un’altra vittoriese, l’ex azzurra Monia Capelli, reduce dal quarto posto di Treviso, 25^ assoluta in 3h07′35″.
Presenza significativa, infine, per Paolo Sandali alla mezza maratona di Gerusalemme. In una gara carica di significati simbolici e di notevole rilevanza sotto il profilo tecnico, il trevigiano è giunto quinto (e primo dei non africani) in 1h15′34″, tempo che risente delle difficoltà del percorso e delle cattive condizioni metereologiche con cui si è corso.

 

 

 

Paolo Sandali, il messaggero di pace

 il trevigiano 5º (e primo dei «bianchi» ) alla maratonina di Gerusalemme

 

  sandali-gerusalemme.jpg

Una corsa che è anche un messaggio di pace e speranza. Partenza e traguardo al Saker Garden, ammirando la Città Vecchia, sfiorando il Muro del Pianto e lambendo il confine palestinese. E con soldati armati lungo il percorso, a farti capire che non è una gara come le altre. Venerdì Paolo Sandali, 33enne trevigiano, si è classificato quinto assoluto e primo dei «bianchi» dietro al solito dominio keniano, alla 6ª edizione della mezza maratona (21 km) di Gerusalemme.

Flagellata dal maltempo. Un’indimenticabile giornata di sport nella culla delle tre grandi religioni: 15mila partecipanti fra maratona, mezza e kermesse sui 10 km. C’erano atleti internazionali e podisti arrivati da tutto il mondo, in primis Stati Uniti e Russia. Quasi 200 gli italiani.

«Un’esperienza affascinante, che ti tocca nel profondo: non solo sport, ma anche cultura e spiritualità - spiega Sandali da Gerusalemme -. Sono rimasto colpito dalla serenità del popolo israeliano: tanto pubblico, appassionato ed emotivamente coinvolto. Ma soprattutto un ambiente pacifico e sereno: anche se incrociavi i militari con il mitra, perché c’era grande attenzione per la sicurezza. Il tracciato era disegnato nella parte ovest e israeliana della città. Ed era la prima volta che partecipavo».

Sandali è socio in affari con Ricky Pittis, con cui si occupa di energie rinnovabili. Da ragazzo si era dilettato nel triathlon, per poi scoprire, 5 anni fa, la corsa a piedi: specialista della mezza e del cross, si rivelò nel 2009, vincendo la 21 km di Londra. Allenato da Oddone Tubia, finì primo alla Corritreviso 2011. A Gerusalemme, ha terminato in 1h15’: impossibile fare un buon tempo, complici altimetria e meteo.

«Il crono è stato alto per tutti, atleti della 42 km inclusi - chiude -. Abbiamo trovato un clima terribile: freddo, pioggia e grandine. Ma è stata pure la gara più dura mai disputata: solo salite e discese». (ma. to.)

 

Marzo 21st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

CROSS IN VILLA

Nella rassegna giovanile della Marca a Zero Branco

Staffette Silca senza rivali

  c-cross-zero-b-2012-297.jpg

Passaggio allieve con Eleonora Lot, Anna Busatto, Erica Lapaine e Lucrezia Zanardo

c-cross-zero-b-2012-274.jpg

Passaggio allievi con Filippo Antonio Marsura, Giacomo Zuccon,

Kevin Durigon, Tiziano Feletto  e Michele De Vecchi

Doppietta della Silca Conegliano nel recupero dell’11° Cross in Villa. A Zero Branco, nella gara che assegnava i titoli provinciali giovanili di staffette di corsa campestre, il club del presidente Francesco Piccin si è imposto tra i cadetti, con il trio formato da Brugnera, Talamini e Spinazzè, e tra le cadette, con un terzetto costituito da Boscarato, Gandin e Casagrande.
Gli altri titoli sono andati alla Gagno Ponzano (ragazzi), alla Villanova Sernaglia (ragazze) e alla Libertas Tonon (esordienti). Di contorno, gare individuali a livello under 18, con successi di Filippo Antonio Marsura e Anna Busatto.


RISULTATI

Maschili.

Campionato provinciale di staffette.

Cadetti: 1. Silca Conegliano (Brugnera, Talamini, Spinazzè), 2. Lib. Tonon Vittorio Veneto (Martorel, Pirolo, Pancaldi), 3. Mastella Quinto (Zago, Dissegna, Cecchetti), 4. Trevisatletica CentroMarca Banca, 5. Lib. Tonon Vittorio Veneto.

 Ragazzi: 1. Gagno Ponzano (Zago, Faccin, Campeol), 2. Mastella Quinto (Gatto, Brunello, Lazzaro), 3. Tre Comuni (Ardelean, Feletto, Guerra), 4. Tre Comuni, 5. Veneto Banca Montebelluna.

Esordienti (mista): 1. Lib. Tonon Vittorio Veneto (De Osti, Casagrande, Zanette), 2. Mastella Quinto (Bottoro, Zabotti, Bexon), 3. Mastella Quinto (Gatabi, Lazzaro, Gajo), 4. Audace Noale, 5. Roncade.

Allievi (gara extra): 1. Filippo A. Marsura (Trevisatletica CentroMarca Banca), 2. Giacomo Zuccon (id.), 3. Leonardo Feletto (Atletica di Marca).

c-cross-zero-b-2012-1-369.jpg

Podio allievi

c-cross-zero-b-2012-1-359.jpg

Podio squadre cadetti

c-cross-zero-b-2012-1-332.jpg

Podio squadre ragazzi

c-cross-zero-b-2012-1-312.jpg

Podio squadre miste esordienti

Femminili.

Campionato provinciale di staffette.

Cadette: 1. Silca Conegliano (Boscarato, Gandin, Casagrande), 2. Trevisatletica CentroMarca Banca (Zambon, Emireni, Granello), 3. Lib. Tonon Vittorio Veneto (Scarpin, Menegon, Camerin), 4. Mastella Quinto, 5. Audace Noale.

Ragazze: 1. Villanova Sernaglia (Zilli, Marsura, Zanon), 2. Silca Conegliano (Gobbi, Menegale, Lot), 3. Mastella Quinto (Gatto, Zago, Dal Bianco), 4. Gagno Ponzano, 5. Gagno Ponzano.

Allieve (gara extra): 1. Anna Busatto (Mogliano), 2. Eleonora Lot (Silca Conegliano), 3. Lucrezia Zanardo (id.).

 sotto: Podio allieve

  c-cross-zero-b-2012-1-379.jpg

c-cross-zero-b-2012-1-345.jpg

Podio squadre cadette

c-cross-zero-b-2012-1-320.jpg

Podio squadre ragazze

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

…………………………………………………………………………………………

  zero-branco.jpg

“…Bella mattinata all’aria aperta oggi in Villa Guidini. L’Atletica Quinto Mastella ha organizzato il Campionato Provinciale di Staffette Cross. Circa 300 i partecipanti delle categorie giovanili. Ottimi i risultati dei nostri atleti con 6 staffette in premiazione. Tra gli esordienti secondo posto con Filippo Bottaro, Samuele Zabotti e Giovanni Bexon e terzo con Yassin Gatabi, Marco Lazzaro e Riccardo Gajo. Terza la staffetta ragazze composta da Teresa Gatto, Samantha Zago e Alice Dal Bianco, mentre seconda la staffetta ragazzi con Giovanni Gatto, Mattia Brunello e Pietro Lazzaro. Si sono ben difesi anche i cadetti con il terzo posto di Giovanni Zago, Samuele Dissegna e Fabiano Cecchetti così come ottimo il quarto di Erica Pavan, Greta Barbiero e Giorgia Niero tra le cadette. Complimenti anche a tutti gli altri nostri atleti che hanno partecipato con grande impegno ed entusiasmo sia alla gara odierna che a quelle di ieri. E’ stato veramente un gran bel fine settimana di atletica. Per i risultati completi consultate il nostro sito (www.atleticaquintomastella.it) nei prossimi giorni. Forza ragazzi, non mancate agli allenamenti, perchè fra qualche settimana ci tufferemo nell’entusiasmante primavera dell’attività su pista !!!…”

Atletica Quinto

 

ESORDIENTI

 

  1) LIB. TONON VITTORIO VENETO          De Osti – Casagrande – Zanette

  2) ATL. QUINTO MASTELLA                       Bottoro – Zabotti – Bexon

  3) ATL. QUINTO MASTELLA                       Gatabi – Lazzaro – Gajo

  4) AUDACE NOALE                                      Luise – Luise – Sarto

  5) N. ATL. RONCADE                                   Barbisan – Orfei- Zanon

  6) ATL. MOGLIANO                                       Cestaro – Cebin – Busatto

  7) TREVISATLETICA CENTROMARCA              Zorzi – Domenicale – Caporin

  8) ATL. MONTEBELLUNA V.TO BANCA             Bordignon – Pellizzari – Di Turi

  9) TREVISATLETICA CENTROMARCA              Battistella – Bettini – Carraro

10) ATL. PONZANO GAGNO                         Renosto – Zanetti – Felice

 

 

RAGAZZE

 

   1) ATL.SERNAGLIA MOB. VILLANOVA           Zilli – Marsura – Zanon

   2) ATL. SILCA CONEGLIANO                     Gobbi – Menegale – Lot

   3) ATL. QUINTO MASTELLA                      Gatto – Zago – Dal Bianco

   4) ATL. PONZANO GAGNO                        Galiazzo – Messa – Spangaro

   5) ATL. PONZANO GAGNO                        Potente – Rodighiero – Digourdy

   6) AUDACE NOALE                                     Vian – Petrin – Froni

 

 

RAGAZZI

 

   1) ATL. PONZANO GAGNO                       Zago – Faccin – Campeol

   2) ATL. QUINTO MASTELLA                      Gatto – Brunello – Lazzaro

   3) N. ATL. TRE COMUNI                             Ardelean – Feletto – Guerra

   4) N. ATL. TRE COMUNI                             Stefanel – Furlan – Turcolon

   5) ATL. MONTEBELLUNA V.TO BANCA            Lala – Testariol – Gallina

   6) ATL. SERNAGLIA MOB. VILLANOVA            Peruccon – Bortolini – Villanova

 

 

CADETTE

 

   1) ATL. SILCA CONEGLIANO                   Boscarato – Gandin – Casagrande

   2) TREVISATLETICA CENTROMARCA             Zambon – Emireni – Granello

   3) LIB. TONON VITTORIO VENETO          Scarpin – Menegon – Camerin

   4) ATL. QUINTO MASTELLA                      Pavan – Barbiero – Niero

   5) AUDACE NOALE                                     Tecuceanu – Lazzaro – Bareni

   6) N. ATL. TRE COMUNI                             Carrer – De Toffol – Tinazzi

 

 

 

 

 

 

 

CADETTI

 

   1) ATL. SILCA CONEGLIANO                   Brugnera – Talamini – Spinazzè

   2) LIB. TONON VITTORIO VENETO          Martorel – Pirolo – Pancaldi

   3) ATL. QUINTO MASTELLA                      Zago – Dissegna – Cecchetti

   4) TREVISATLETICA CENTROMARCA             Fiorindo – Martinez – Mogno

   5) LIB. TONON VITTORIO VENETO          Biasi – Zandonà – Voltolina

   6) IDEALDOOR LIB. S. BIAGIO                           Bettin – Tempesta – Zanette

 

 

ALLIEVE

 

   1) BUSATTO ANNA                           ATL. MOGLIANO

   2) LOT ELEONORA                            SILCA CONEGLIANO

   3) ZANARDO LUCREZIA                   SILCA CONEGLIANO

   4) LAPAINE ERIKA                              ATLETICA DI MARCA

   5) VIAN IRENE                                    ATLETICA DI MARCA

   6) CONTE GIORGIA                           TREVISATLETICA CENTROMARCA

 

 

ALLIEVI

 

   1) MARSURA FILIPPO ANTONIO             TREVISATLETICA CENTROMARCA

   2) ZUCCON GIACOMO                      TREVISATLETICA CENTORMARCA

   3) FELETTO LEONARDO                           ATLETICA DI MARCA

   4) PIAZZOLLA MARCO                      AUDACE NOALE

   5) DURIGON KEVIN                            TREVISATLETICA CENTROMARCA 

   6) DE VECCHI MICHELE          TREVISATLETICA CENTROMARCA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NELLA MARATONINA DI BRUGNERA

Silvia Serafini seconda!

6° Mirko Signorotto, 12° Giovanni Bressan

 

  brugnera-12.jpg

Partenza! Io vedo Sergio Bressan (259), Mirko Signorotto (634), Matteo Redolfi (556) e, dietro il n. 687,  Silvia Serafini!

Due atleti africani si sono aggiudicati la 13. edizione della Maratonina dell’Alto Livenza che, tra l’altro, era valida come seconda prova della Coppa Provincia di Pordenone. Molto combattuta la gara maschile, che ha visto due podisti keniani combattere sino agli ultimi metri per garantirsi il successo finale. Alla fine lo scettro, ieri mattina, è finito nelle mani di Daniel Ngeno (Club Futura), che nella volata finale ha preceduto il connazionale Peter Bii (Terni). Terzo Said Boudalia, ex portacolori del Brugnera Friulintagli: per lui anche il primato personale sulla distanza dei 21 chilometri e 97 metri. Claudette Mukasakindi si è invece imposta nella prova femminile: la forte atleta del Ruanda ha condotto la gara a ritmi impressionati, troppo elevati per le brugneresi Silvia Serafini e Sonia Maria Lopez Concaicao che si sono dovute spartire rispettivamente il secondo e il terzo posto.
Per quanto riguarda la Coppa Provincia, buone le affermazioni sia degli alfieri del Gs Santarossa che quelli dell’Atletica Aviano e dei Podisti Cordenons.


I risultati.

Uomini.

brugnera-12-signorotto.jpg

Mirko Signorotto sul podio.

Seniores: 1. Ngeno (Club Futura) 1h 05′48″, 2. Bii (Athletic Terni) 1h 05″»50, 3. Boudalia (Biotekna Marcon) 1h 06′48» 6. Mirko Signorotto ,1h 12. 14. -Tm: 1. Semprionel (Cordenons) 1h 17″32, 2. Maronese (Santarossa) 1h 19′35″, 3. Brunetta (Gp Livenza) 1h 20′23″. Mm35: 1. Turchetto (Santarossa) 1h 14′12″, 2. Pessa (idem) 1h 20′09″, 3. Romanelli (Montereale) 1h 22′59″. Mm40: 1. Zorzenoni (Santarossa) 1h 14′31″, 2. Visca (Montereale) 1h 15′13″, 3. Giovanni Bressan (Aviano) 1h 17′00″. Mm45: 1. Mosetti (Santarossa) 1h 17′39″, 2. Zat (Gp Livenza) 1h 20′43″, 3. Michele Baldo (Santarossa) 1h 21′03″. Mm50: 1. Zecchin (Brugnera) 1h 22′11″, 2. Bardoni (San Martino) 1h 22′42″, 3. Pitau (Montereale) 1h 23′18″. Mm55: 1. Trevisan (Cordenons) 1h 28′13″, 2. Poser (Gp Livenza) 1h 29′36″, 3. Venerus (Cordenons) 1h 34′07″. Mm60: 1. Zampieri (Brugnera) 1h 23′36″, 2. Redolfi (Aviano) 1h 31′50″, 3. Vittorio Poles (Gp Livenza) 1h 33′20″. Mm65: 1. Sandrin (Santarossa) 1h 41′57″, 2. Pasian (Cordenons) 1h 49′58″, 3. Ernesto Lot (Gp Livenza) 1h 51′26″. Mm70: 1. Peruzzo (San Martino) 1h 46′31″, 2. Emilio Dal Bo (Santarossa) 1h 58′16″, 3. Da Riol (Carducci) 1h 58′31″.
Donne.

Seniores: 1. Mukasakindi (Atletica 2005) 1h 16′12″, 2. Silvia Serafini (Brugnera) 1h 21′14“, 3. Lopez Conceicao (idem) 1h 22′36″. Tf: 1. Zottis (Fiamme Cremisi) 1h 53′17″, 2. Raffin (Gp Livenza) 1h 59′02″. Mf35: 1. Poyatos Evangelio (Aviano) 1h 38′31″, 2. Pignat (Azzano Runners) 1h 44′07″, 3. James (Aviano) 1h 44′51″. Mf40: 1. Cinca (Brugnera) 1h 29′41″, 2. Zuccato (Cordenons) 1h 31′57″, 3. Villa (Azzano Runners) 1h 36″05. Mf45: 1. Pizzolo (Santarossa) 1h 31′14″, 2. Dall’Anese (Aviano) 1h 32′53″, 3. Pilosio (Gp Livenza) 1h 46′08″. Mf50: 1. D’Andrea (Aviano) 1h 43′23″. Mf55: 1. Moras (Brugnera) 1h 31′40″, 2. Vannini (Aviano) 1h 41′44″, 3. Sanna (Gp Livenza) 2h 03′18″. Mf60: 1. Valeria Chiaradia (Cordenons) 2h 12′50″, 2. Di Grande (Fiamme Cremisi) 2h 17′10″. Mf65: 1.Angela  Pin (Aviano) 1h 58′24″. Mf70: 1. Sellan (Aviano) 2h 06′22″, 2. Erminia Furegon (idem) 2h 28′49″.

 

Altri trevigiani:

15. Emanuele Perencin 1h 17. 42. 16. Sergio Bressan 1h 17. 55. 18. Fabrizio Casagrande 1h 19. 31. 23. Roberto Sales, 25. Daniele Cesconetto; poi Carlo Bassetto, Michele Baldo, Mauro Dalla Torre, Daniele Tomasi, Sandro Celotti, Stefano Casagrande, Gian Battista Cao, Rudi Crosato, Luciano Meneghel, Matteo Cocomazzi e Danilo De Conti.

Vi ricordo inoltre che Rosanna Saran è giunta decima in 1h 31. 19. e che Giuseppe Pasqualini è arrivato primo tra i master M55.

 

Marzo 20th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

INVASIONE A SAVASSA DI VITTORIO VENETO

Di Maurizio Forner

 

Il 18 marzo 2012,una data che, sicuramente i residenti a Savassa e dintorni,la località appena fuori Vittorio Veneto non potranno certo dimenticare.In ben 2200,si sono presentati alla 38ma Ed.della Panoramica,manifestazione podistica non competitiva organizzata dal mio gruppo(marciatori Laghetti di Savassa),stabilito cosi un nuovo record,l’ultimo riscontro di poco superiore ai 2000,risale a una ventina di anni fa.Giornata leggermente nuvolosa che non ha scoraggiato i tantissimi amici che, sono giunti da tutto il triveneto ed oltre per ammirare il panorama che la Val Lapisina con i suo boschi e laghi, offre agli amanti della natura,si è corso alle pendici del col Visentin.Partenza ufficiale alle 9 ma,già da oltre una mezz’ora,nell’erta salita che porta in croda rossa si è notato il lungo serpentone colorato dei camminatori.Tra questa affollata presenza c’è chi,da atleta la corsa in modo agonistico e,tra questi:

Km   6m

1 Francesco Bernardi 2 Luca Stival 3 Francesco Citron 4 Nicola Furlan 5 Luca Tagliamento

 f   1 Alice Vidoret, 2 Anna Roccon,  3 Clara Geronazzo.  4 Elena Roccon 5 Sara Saccon

Km 12m

1 Giacomo Vettorel,  2 Samuele Toscan,  3 Flavio Furlan,  4 Andrea Zanatta, 5 Martino Segat

f   1 Patrizia Zanette,  2 Monica Torres,  3 Lucia Ghizzo,  4 Elena Zanatta,  5 Serena Tonon

Km 20m

1 Adriano Pagotto,  2 Davide Camerin,  3 Gian Pietro Bonato,  4 Francesco Penzo,  5 Leonardo Gava

f  1 Sara Tomè,  2 Monica Penzo,  3 Patrizia Modolo,  4 Antonella Feltrin,  5 Silvia Rampazzo

Un grazie a tutti voi, vi aspetto domenica a Maserada di Piave. 

Maurizio Forner

zanatta_paolo-albarella.jpg

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

Da “IL GAZZETTINO”

Terzi Paolo Zanatta e Gloria Tessaro

Tra i master M55 vince ancora Virginio Trentin!

Stravicenza, la carica dei 10.000

 

Sono stati necessari dodici tentativi, ma finalmente la “StrAVicenza-Trofeo Centro Commerciale Palladio” ha abbattuto il muro dei 10.000 partecipanti. L’edizione numero dodici della classicissima della primavera berica consegna alle cronache il numero complessivo di 10.042 iscritti suddivisi tra i 733 agonisti (record precedente 560) impegnati sui 10km e 9.309 della non competitiva strutturata su tre percorsi da 2 a 10 km.

Sono state le Scuole primarie le assolute protagoniste di un traguardo così ragguardevole che nel loro insieme hanno totalizzato 4.959 tagliandini dando il contributo determinante al record.

Il cielo leggermente coperto, in attesa della pioggia prevista per domani, ha garantito ai partecipanti di vivere senza patemi l’avventura lungo le strade del Palladio nella giornata vietata alle auto, grazie all’istituzione della domenica ecologica da parte del Comune con l’assistenza di Aim mobilità che ha predisposto parcheggi e bus gratuiti per tutti. Alle dieci il via da parte dell’Assessore comunale allo sport Umberto Nicolai e premiazioni svoltesi alla presenza del Sindaco Achille Variati.

Al maschile la vittoria è andata al favorito atleta marocchino Lhoussaine Oukhrid che gareggia per i colori della Pro Patria Milano con il crono 30’36”, tempo di tutto rispetto considerato il percorso ricchissimo di varianti e curve decisamente strette. Aeronautica Militare la divisa del giovane Michele Fontana che ha colto l’argento in 30’53” che ha avuto la meglio sul filo di lana sul portacolori delle Fiamme Oro Padova Paolo Zanatta, accreditato del medesimo crono al traguardo.

Nella gara femminile ha fatto il tris la veneziana Giovanna Epis portacolori della Forestale che dal 2010 non si lascia scappare la vittoria sul traguardo di Campo Marzo: 35’07” il crono dell’azzurra che ha preceduto Giovanna Ricotta della Salcus (35’19”). Bronzo per Giulia Martinelli della Forestale in 35”27 che ha preceduto la portacolori delle Fiamme Azzurre Valeria Roffino con 35’35”.

I premi Fulvio Costa indetti dall’Associazione Amici dell’Atletica Vicenza sono andati a Diego Baù in campo maschile e a Gloria Tessaro in ambito femminile, entrambi di Atletica Vicentina Frattin Auto.

Bambini, anziani, famiglie, persone disabili, mamme col passeggino, praticanti del Nordic Walking e anche persone con il cane al guinzaglio: tutti insieme hanno dato vita ad una giornata di gioia, colori e voglia di stare insieme per condividere un momento unico di aggregazione come solo StrAVicenza sa regalare al capoluogo vicentino.

Dietro agli agonisti si sono presentati ai nastri di partenza gli iscritti alla non competitiva tra cui i gruppi scolastici che hanno totalizzato da soli quasi 5000 partecipanti. La Scuola di Torri 1 “G. Zanella” strappa la leadership a Laghetto dopo tre anni di vittorie. Secondo l’Istituto Farina e terzo gradino del podio alla Laghetto, tutte e tre le scuole hanno raggiunto in sede di iscrizione almeno i 500 iscritti. Ma il record è stato anche tra le scuole aderenti che hanno raggiunto la cifra record di venti. Contributo notevole anche quello delle Palestre e dei Gruppi Sportivi amatoriali iscritte all’apposito trofeo. Vittoria netta del circolo dipendenti della Banca Popolare di Vicenza a quota 247. Centro Sportivo Delta argento con 118 iscritti e bronzo per il Fitness First con 106. Ben quattordici i gruppi iscritti.

Tra le iniziative a sfondo sociale collegate all’evento ha avuto ottimi riscontri la vendita delle t-shirt dell’evento grazie all’iniziativa patrocinata da “Vicenza Press” a favore dell’Associazione Admo Onlus di Vicenza. Due euro per ogni maglietta andranno a finanziare le attività istituzionali della Onlus berica che ha anche raccolto ulteriori fondi grazie alla vendita delle colombe pasquali (a cura dell’ufficio stampa di Atletica Vicentina).

 

In aggiunta i trevigiani partecipanti:

3. Paolo Zanatta in 30’51”

4. Simone Gobbo in 31’09

6. Giancarlo Simion in 31’57

18. Simone Girolametto, 34’32”; 23. Mauro Rinninella, 35’04”;

41. assoluta, 7. Femminile e 3. Promessa Gloria Tessaro in 35’29”

47.  Silvano Fortunato Malimpensa;  50. Davide Grespan.

Poi  Virginio Trentin, 1° tra i master M55 e 13. Manuela Moro in 39’22

 

 

 

 

A S. Vittore Olona Dylan Titon è sesto

Cinque Mulini Juniores:
la Colbertaldo che ama il fango
sul secondo gradino del podio

 

  colbertaldo-5-mulini-bn.jpg

Da un Colbertaldo all’altra. Se il nuotatore Federico è un abituale frequentatore delle cronache sportive nazionali, non altrettanto si può dire della sorella Elisabetta.
Ieri, però, a San Vittore Olona (Milano), nell’80^ Cinque Mulini, la più classica campestre della stagione italiana, un posto da protagonista se l’è ritagliato proprio lei, che più dell’acqua ama il fango. O perlomeno l’erba, in un inverno asciutto come questo.
La Cinque Mulini di Elisabetta si è conclusa con un bellissimo secondo posto tra le juniores, al termine di una gara coraggiosa e al cospetto di avversarie di vertice internazionale. Sul gradino più alto del podio, la ceca Novakova. Poi, ad una cinquantina di secondi, è giunta la trevigiana, che si è messa alle spalle le altre juniores italiane, a partire da Francesca Bertoni, staccata di 12”.
In forza alla Silca Conegliano, Elisabetta Colbertaldo era giunta terza, sette giorni prima, ai campionati regionali di Nove. A San Vittore Olona è però piaciuta di più, tanto che alla fine ha conquistato anche il 12° posto assoluto. Ora l’attende una stagione in pista (con un occhio di riguardo per le distanze più lunghe) da protagonista. In campo maschile, sempre nella categoria juniores, apprezzabile sesta piazza del volpaghese Dylan Titon, giunto a 46” dal vincitore, il ceco Karnutek.

 

  titon-5-mulini-bn.jpg

 

 

 

CSI
Alla Gagno il provinciale: ma è sub judice

 

Uno sprint incerto sino all’ultimo. Alla fine, il campionato provinciale Csi di cross ha incoronato l’Atletica Gagno, ma il verdetto è ufficioso: gli 11 punti su un totale di quasi 1500 che, in classifica, separano la società ponzanese dalla Polisportiva Padana, richiederanno un attento esame delle graduatorie. Sabato, intanto, chiusura a Paese con oltre 250 atleti. Un finale da incorniciare.
CLASSIFICHE

- Maschili. Seniores: 1. Mauro Amadio (Gagno), 2. Alberto Tieppo (id.). Juniores: 1. Alessandro Gagno (Gagno), 2. Tommaso Chiara (Padana). Amatori A: 1. Alessandro De Vincenti (Dinamis), 2. Christian Munerotto (Padana). Amatori B: 1. Flavio Olto (Padana), 2. Luciano Gagno (Gagno). Veterani: 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno), 2. Domenico Zigoni (Padana). Allievi: 1. Riccardo Favarato (Gagno), 2. Giacomo Cassan (Padana). Cadetti: 1. Nicola Moretto (Padana), 2. Taoufiq Boumuss (Sporting Club). Ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno), 2. Giovanni Gatto (Dinamis). Esordienti: 1. Lorenzo Corbanese (Padana), 2. Enrico Franzoi (Sporting Club). Cuccioli: 1. Giovanni Lazzaro (Dinamis), 2. Luca Franzoi (Sporting Club). Atleti speciali: 1. Mattia Callegari (Olimpia), 2. Alessandro Biasini (id.).
Femminili - Seniores: 1. Giulia Barp (Gagno), 2. Sofia Belvedere (Sporting Club). Amatori A: 1. Flavia Zanoni (Gagno), 2. Elena Carnieletto (Padana). Amatori B: 1. Elsa Mardegan (Gagno), 2. Morena Dal Pos (Padana). Allieve: 1. Marta Moretto (Padana), 2. Martina Tonello (id.). Veterane: 1. Rosanna Possagno (Villorba). Cadette: 1. Erica Pavan (Dinamis), 2. Gioia Barbiero (Sporting Club). Ragazze: 1. Samantha Zago (Dinamis), 2. Erica Potente (Gagno). Esordienti: 1. Rebecca Felice (Gagno), 2. Valentina Da Re (Padania). Cucciole: 1. Alessandra Zago (Gagno), 2. Gioia Roncato (Sporting Club).
SOCIETÀ (di giornata): 1. Pol. Padana 405, 2. Gagno Ponzano 375, 3. Sporting Club 345. SOCIETÀ (finale): 1. Gagno 1.478, 2. Padana 1.467, 3. Dinamis 910.

 

ANCORA SULLA RIUNIONE INDOOR DI MODENA

Bene anche Francesco Toffolo: 8”64

toffolo-francesco-modena.jpg 

brunato-salta-modena.jpg

Sopra Francesco Toffolo; sotto Sara Brunato.

Dagli under 20 agli under 16, ma sempre nel segno del Veneto. Una settimana dopo la vittoria nell’esagonale allievi e juniores, un’altra rappresentativa regionale, quella cadetti, è stata protagonista a Modena in un evento che, coinvolgendo otto regioni d’Italia, rappresentava uno dei più significativi appuntamenti della stagione invernale. Si gareggiava al coperto, ma per alcune specialità (corse lunghe, marcia e lanci) le competizioni si sono volte sulla vicina pista esterna. Il Veneto ha conquistato cinque vittorie individuali: quattro in campo femminile, con le vicentine Elena Bellò nei 1000 metri (2’56”63) e Beatrice Fiorese nel lungo (5.66), la trevigiana Sara Brunato nell’alto (1.60) e la padovana Micol Scapolo nel peso (11.77), e una in campo maschile, con il padovano Elia Landolfi nell’asta (3.50). Molti anche i piazzamenti sui gradini meno nobili del podio. In particolare, da segnalare la doppietta siglata nel peso femminile, dove alle spalle della Scapolo si è piazzata la bellunese Yohely Jimenez Luna (11.62). Il Veneto si è imposto nella classifica femminile ed è giunto quinto in quella maschile, andandosi ad imporre nella graduatoria generale, dove ha preceduto Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Toscana, Trento, Bolzano e Valle d’Aosta. La stagione dei cadetti, che culminerà solo all’inizio dell’autunno, con il campionato italiano individuale e per regioni, è iniziata con il piede giusto.

 cristofoli-e-marini-modena.jpg

Elena Cristofoli Prat ed Elena Marini

toffolo-f-modena.jpg

 

 

 

 marini-e-c-prat-modena.jpg

 

 

 

brunato-s-modena.jpg

 

LANCI

Peso e vortex Ragazze: superba doppietta di Teresa Gatto

 

Bella doppietta di Teresa Gatto nella manifestazione di lanci andata in scena sabato a Montebelluna. L’atleta della Mastella Quinto ha ottenuto 50.73 nel vortex e 11.58 nel peso, misure di tutto rispetto per la categoria ragazze.

Folta la partecipazione (circa 600 atleti-gara), ottima l’organizzazione dell’Atletica Veneto Banca.

RISULTATI –

Maschili. Cadetti. Peso: 1. Giovanni Zago (Mastella) 10.40, 2. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 9.58, 3. Francesco Alessandrini (id.) 9.46. Disco: 1. Leonardo Barcellona (Veneto Banca) 30.10, 2. Simone Bordignon (id) 20.63, 3. Lorenzo Tosello (Vedelago) 18.10. Giavellotto: 1. Barcellona 30.27, 2. Andrea Brun (Banca della Marca) 30.02, 3. Zago 29.28. 4×100: Veneto Banca 48”4. Ragazzi. Peso: 1. Michele Aquilin (Mastella) 12.05, 2. Andrea Barbieri (S.Biagio) 11.62, 3. Davide Pittilin (Stiore) 11.30. Vortex: 1. Thomas Zaniol (S.Biagio) 53.44, 2. Samuele Orfei (Roncade) 50.49, 3. Barbieri 45.94. 4×100: Veneto Banca 56”9. Esordienti. Vortex: 1. Riccardo Dalla Torre (S.Lazzaro) 37.39, 2. Alberto Minardi (S.Giacomo) 32.50, 3. Ruben Crosato (Mastella) 31.57. Palla: 1. Matteo Zugno (Mastella) 10.19, 2. Dalla Torre 9.69, 3. Luca Favaro (S. Biagio) 9.68. 4×50: Veneto Banca 32”4.


FEMMINILI - Cadette. Peso: 1. Chiara Morandin (Trevisatletica) 8.59, 2. Lucia Dal Ben (S.Giacomo) 8.52, 3. Bianca Marcolin (Veneto Banca) 8.26. Disco: 1. Dal Ben 24.41, 2. Elena Sfoggia (Veneto Banca) 19.85, 3. Marianna Pincin (id) 19.15. Giavellotto: 1. Annamaria Fisicaro (S. Lazzaro) 33.98, 2. Elena Marini (Veneto Banca) 23.90, 3. Pincin 23.89. 4×100: Veneto Banca 51”7. Ragazze. Peso: 1. Teresa Gatto (Mastella) 11.58, 2. M. Roxane K. Akissi (Stiore) 9.67, 3. Elena Bosco (Vedelago) 9.24. Vortex: 1. Gatto 50.73, 2. Anna Tronchin (Roncade) 35.78, 3. Bosco 30.67. 4×100: Roncade 57”1. Esordienti. Vortex: 1. Anna Marcolin (Veneto Banca) 29.63, 2. Letizia Fardin (Vedelago) 25.98, 3. Gaia Montin (Castelfranco) 23.30. Palla: 1. Marcolin 11.32, 2. Beatrice Biscaro (Stiore) 10.80, 3. Adele Toniutto (Veneto Banca) 10.61.

Marzo 19th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NELLA RIUNIONE INDOOR DI MODENA

Vincono i cadetti veneti (primi)!!!

SARA BRUNATO PRIMA 1,60

 

  brunato_sara-ceresini.jpg

Grande il contributo degli atleti trevigiani nella vittoria del Veneto, nella sfida dei cadetti delle rappresentative regionali, convenute a Modena nell’ultimo incontro indoor della stagione 2012.

Limpida la vittoria di Sara Brunato nell’alto, dove si è ripetuta quest’anno con la quota di 1,60 ed ottimo è stato l’argento conquistato da Francesco Toffolo, secondo sui 60hs con 8”64 (dopo l’8”73 delle qualificazioni in batteria).

Un altro argento è stato appannaggio del vittoriese Mattia Vendrame  (però per i colori del FVG), secondo anche lui, nel martello da 4kg. con il suo primato personale, portato a 41,06 (quarto invece il mottense Matteo Lucchese, sempre per il FVG, nel peso da 4kg. in crescita costante con 13,90).

Settima Lucia Dal Ben, martello da 3kg. a 36,06, ottava Caterina Maleville con 8”19 sui 60 metri piani, nona invece Elena Marini su quelli ostacoli in 9”38, superando Elena Cristofoli Prat, dodicesima in finale con 9”65, dopo aver realizzato 9”40 in batteria.

Undicesimo il vittoriese Andrea Bottan (per il FVG) nel lungo con un balzo a 5,57; nelle retrovie i marciatori come Andrea Tomè (15° sui 4km.) e Chiara Vettorazzo (18^ sui 2km.).

Il Veneto, quinto con i cadetti e primo con le cadette, ha vinto l’esagonale regionale: gloria al Veneto!!!

 

 

 

MONTEBELLUNA CONSACRA I SUOI CAMPIONCINI

 

PROVINCIALI SUI LANCI LUNGHI INVERNALI GIOVANILI

Teresa Gatto titolo e primato

 

  gatto-teresa-con-dozzo-zago-s-e-del-bianco-a.jpg

Teresa Gatto con Guendalina Dozzo, Samantha Zago e Alice Del Bianco

Come anticipato nell’ultima ora di ieri sabato 17 marzo, a Montebelluna, nell’ambito dei campionati provinciali lanci lunghi giovanili, Teresa Gatto ha vinto il titolo nel vortex con tanto di primato trevigiano!

Il suo 50,73 migliora il 50,00 di Alessia Checchin (stabilito soltanto il 2 ottobre del 2010 a Villorba ), bissando il titolo nel peso da 2kg. con la misura di 11,58; comprimarie nel vortex, Anna Tronchin con 35,78 su Elena Bosco, Guendalina Dozzo e Isabella Danieli (tutte sui trenta metri circa) e nel peso con Marie Roxane Akissi Kouame (9,67) e la stessa Bosco (9,24).

Doppio titolo anche per Leonardo Barcellona nel disco da 1,5kg (30,10) e nel giavellotto da 600g. (30,27).

Belle vittorie per Annamaria Fisicaro con 33,98 nel giavellotto da 400g e di Thomas Zaniol, vortex a 53,44 su Samuele Orfei con 50,49 (tra gli esordienti, titoli ad Anna Marcolin e a Riccardo Dalla Torre).

Il peso ha visto primeggiare Michele Aquilin (12,05) e Chiara Morandin, tra i ragazzi e la Marcolin ancora e Matteo Zugno tra gli esordienti.

Ultimi titoli a Lucia Dal Ben nel disco e a Giovanni Zago nel peso da 4kg.

 

 

 

NELLA PRESTIGIOSA 5 MULINI

Favoloso argento della Colbertaldo!

 

  c-cross-nove-2012-1078.jpg

L’edizione numero 80 della Cinque Mulini va in archivio con un doppio trionfo del Kenya. Quest’anno ad aggiudicarsi la storica campestre di San Vittore Olona (MI), ultima tappa del circuito IAAF, sono stati Thomas Longosiwa, 30:04 tra gli uomini, e Priscah Cherono, 21:32 nella prova delle donne. Per Longosiwa, sesto sui 10000 mondiali di Daegu, decisivo il cambio di ritmo con il quale alla campana dell’ultimo giro si è scrollato di dosso il connazionale Bernard Rotich, alla fine secondo in 30:16 seguito dal connazionale William Kibor (30:26). Settimo in 31:26 il tricolore assoluto e capitano azzurro del cross, Gabriele De Nard (Fiamme Gialle) che, però, si è lasciato alle spalle sia il bronzo che l’oro degli ultimi Europei di campestre di Velenje, ovvero il portoghese Josè Rocha (8°/31:59) e l’etiope con passaporto belga, Atelaw Bekele (9°/32:17). Decimo il campione d’Italia dei 1500 Merihun Crespi (Esercito/32:27). Al femminile la Cherono, bronzo iridato dei 5000 nel 2007 e quarta sui 10000 di Daegu, ha confermato i favori del pronostico proiettandosi subito in testa. Bene la primatista italiana dei 3000 siepi Elena Romagnolo (Esercito) che è riuscita a rimanerle in scia nella parte iniziale di gara chiudendo al secondo posto in 21:48. Terza la marocchina Btissam Lakouad (22:03) davanti alla specialista della corsa in montagna Valentina Belotti (Runner Team 99/22:15) e alla portoghese Ines Monteiro (22:21). A seguire le altre italiane: Federica Dal Ri (Esercito/22:32), Angela Rinicella (Esercito/22:51) e la tricolore Silvia Weissteiner (Forestale/23:08), oggi apparsa meno brillante rispetto alle sue ultime uscite sui prati.

a.g.

L’articolo non lo dice ma, nella categoria juniores Elisabetta Colbertaldo, dodicesima assoluta, è giunta seconda, fregiandosi dell’argento, con il tempo di 25’23”, una gran bella prestazione di prestigio per la giovane trevigiana, arricchita, altro bel cameo, dal sesto posto junior di Dylan Titon, arrivato in 28’24”!

 

NELLA GRANDE MARATONA DI ROMA

Spiccano le due stelle trevigiane

MARA GOLIN E MONIA CAPELLI!

 golin-mara.JPG

Mara Golin

Nel mare magnum della più affollata maratona italiana, due stelle trevigiane hanno particolarmente brillato di luce propria: Mara Golin e Monia Capelli!

Tra i sedicimila concorrenti  della popolare maratona romana (…er Tevere je serve, er Tevere je serve da cintura…) Mara, splendida, ha strappato tra le donne,  la diciottesima posizione, con un tempo sotto le tre ore (2h 59. 10.) e Monia, in leggero ritardo sui suoi tempi, venticinquesima in 3h 07. 13.

Primi trevigiani nel settore maschile, sono stati Tiziano Gasparini (116°) in 2h 51. 10. e Andrea Carraro, (132°) in 2h 53. 20.

 

SONO IN COSTRUZIONE GLI ARTICOLI PER LE CORSE DI ZERO BRANCO (con le foto di Gabriele Marsura) E DI BRUGNERA.

 

Marzo 18th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Ultim’ora!!!

Notizie dall’Atletica Quinto…

Vortex primato di Teresa Gatto

 

“Inizio con i fuochi d’artificio per il fine settimana di gare per l’Atletica Quinto.
Ben 5 titoli provinciali a Montebelluna nei Campionati Invernali di lanci. Su tutti Teresa Gatto tra le ragazze che ha bissato lancio del vortex e getto del peso rispettivamente con mt. 50,73 (PRIMATO TREVIGIANO RAGAZZE!!! Ndr) e mt. 11.58, entrambi record di società. Michele Acquilin primo nel peso ragazzi e Matteo Zugno nel lancio dorsale della palla tra gli esordienti; Giovanni Zago primo nel peso cadetti con mt. 10,60 e terzo nel giavellotto con 29 metri.
In quel di Paese si è svolta, invece, l’ultima prova del Campionato Provinciale CSI di Cross. Sono risultati vincitori Giovanni Lazzaro tra i cuccioli, Samantha Zago tra le ragazze e Erica Pavan tra le cadette. Ottimo secondo posto anche per Giovanni Gatto tra i ragazzi. Il nostro dirigente, nonchè maratoneta, Alessandro De Vincenti, ha primeggiato in scioltezza tra gli amatori. E domani ci aspettano le staffette di cross in Villa Guidini a Zero Branco. Venite numerosi, anche genitori e amici, perchè organizza l’Atletica Quinto Mastella.”

ROBERTO VANIN

 

 

OMAGGIO

 

A NOVE PER IL NOSTRO MAURO FERRARO

GIORNALISTA “VENETO” PER L’ANNO 2012

 

  c-festa-veneta-2012-200.jpg

Grazie a Gabriele Marsura (fotografo) Atletica Trevigiana rende un omaggio speciale al giornalista trevigiano Mauro Ferraro premiato a Nove per il 2012

 

 

 

 

Si recupera a Zero Branco la gara rinviata per neve

Oggi cross in Villa

 

Sipario di chiusura per la stagione provinciale della corsa campestre. Domani, a Zero Branco, si recupera l’appuntamento non disputato per la neve il 12 febbraio.
L’11° Cross in Villa è valido come campionato provinciale giovanile di staffette. In lizza le categorie cadetti, ragazzi ed esordienti.
Ogni squadra sarà composta da tre atleti e, nel caso degli esordienti, le formazioni potranno anche essere miste (atleti di sesso maschile e femminile). A margine del campionato provinciale di staffette sono previste due gare individuali per la categoria allievi.
La manifestazione, nell’ormai consueta cornice del parco di Villa Guidini, è organizzata dall’Atletica Mastella Quinto con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione del Gruppo Atletica Zerotina e delle locali associazioni di volontariato.
Il ritrovo è fissato alle 8.45. Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: staffette esordienti A maschili e femminili (300-400-500). 9.45: staffette ragazzi (400-600-1000). 10: staffette ragazze (400-600-1000). 10.15: staffette cadetti (400-600-1000). 10.30: staffette cadette (400-600-1000). 10.45: allievi (1,5 km). 10.55: allieve (1 km).

 

  fent-pesistica.jpg

 

Tutti di corsa, domenica c’è la Stravicenza

Campo Marzo si appresta ad accogliere i 9.000 partecipanti, tra tesserati e non, attesi domenica mattina per la dodicesima edizione della “StrAVicenza–Trofeo Centro Commerciale Palladio”, con partenza e arrivo in Campo Marzo.

Percorso interamente ricavato nello straordinario centro storico città del Palladio capace sempre più di coinvolgere un pubblico eterogeneo: dai grandi campioni della corsa a tutti coloro che vogliono vivere Vicenza in modo completamente inedito. Il meteo segnala condizioni favorevoli per tutto il fine settimana con il sole che accompagnerà i partecipanti della classicissima di primavera delle corse su strada italiane.

Il via sarà dato alle 10. In prima fila sulla linea di partenza ci sarà un nutrito numero di top runners che guideranno gli oltre 600 agonisti iscritti. Tra gli uomini il favorito sarà il marocchino Oukhrid Ihoussaine che dovrà comunque piegare la resistenza di Paolo Zanatta (Fiamme Oro) del maratoneta della Forestale Giovanni Ruggiero di Giuliano Battocletti e del giovane azzurro Michele Fontana.

Spettacolo garantito anche per la gara femminile con ben tre azzurre a contendersi la vittoria. Non mancheranno le rappresentanti della Forestale Giulia Martinelli, primatista italiana juniores dei 3000 siepi, e la veneziana Giovanna Epis (nella foto) protagonista dell’edizione 2010 e 2011 della Stravicenza. Non verrà per una passeggiata sulle strade del Palladio Valeria Roffino con la divisa delle Fiamme Azzurre. In gara anche l’italo-polacca delle Fiamme Oro Marzena Michalska, ex primatista nazionale sui 3000 siepi.

Il percorso si snoderà sulle suggestive strade del centro storico cittadino con partenza, passaggio a metà gara ed arrivo in Campo Marzo, toccando le principali aree di interesse della città: Piazza dei Signori, Piazza Matteotti, Piazza San Lorenzo e Parco Querini. La giornata di gara coincide con la seconda domenica ecologica dell’inverno 2011/12 con il blocco totale del traffico compresi i veicoli ecologici (gpl, metano ecc). Per i partecipanti sono a disposizione i servizi di parcheggio e bus gratuito dalle aree dello Stadio, di Via Cricoli e Dogana che li porteranno fino a Campo Marzo. Spazio anche alla solidarietà con la raccolta fondi promossa da Vicenza Press a favore dell’Admo di Vicenza (a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Vicentina).

IL CALENDARIO REGIONALE

Maratona Vedelago esce dalla Fidal

 

Quattordici appuntamenti trevigiani nel nuovo calendario estivo dell’atletica veneta: a pista e strada la parte del leone, ma non mancherà una corsa in montagna (la classica Fregona-Cadolten) e una sorta di campestre fuori stagione (Chiarano in Corsa).
Si comincia il 1° aprile, con la 3a Corri Arcade. Manifestazioni clou, i meeting di Conegliano (6 giugno) e Ponzano (29 giugno). Mentre gli appassionati di corse su strada åvranno, a cavallo tra aprile e maggio, tre gare in successione: la Corritreviso (29 aprile), l’internazionale di Oderzo (1° maggio) e la Dieci Miglia del Montello (6 maggio).
A proposito di corse su strada: da registrare la scomparsa dal calendario Fidal della Maratona della Castellana, riproposta nel 2011 dopo il divorzio da Padova. Gli organizzatori vedelaghesi non hanno trovato l’accordo con la Fidal per un’adeguata collocazione: sulle strade della Castellana si correrà il 30 settembre, ma la prova sarà sotto l’egida della Fiasp e non avrà carattere competitivo.
Il calendario dell’atletica trevigiana verrà completato dopo la riunione delle società prevista per venerdì 23 marzo. Ecco le gare trevigiane inserite nel calendario regionale Fidal.
APRILE - 1: 3a Corri Arcade. 22: 9° Atletica Triveneta Meeting (Treviso). 25: 11° Junior Meeting (Conegliano). 29: 23a Corritreviso.
MAGGIO - 1: 17° circuito Oderzo Città Archeologica. 6: 8a Dieci Miglia del Montello (Volpago).
GIUGNO - 1: 9° memorial M. Carraro (Treviso). 6: 21° meeting Città di Conegliano. 10: 16a cronoscalata Fregona-Cadolten, camp. reg. di corsa in montagna. 29: 25° memorial Giovanni Maria Idda, pista (Ponzano).
AGOSTO - 4: 4a Chiarano in Corsa.
NOVEMBRE - 11: 5a maratonina di San Martino, camp. reg. assoluto e master (Paese).
DICEMBRE - 2: 3a Prosecco Run (Vidor). 26: 23a Corrida di Santo Stefano (Cusignana di Giavera).

 

 

 

ATLETICA
Lanci a Montebelluna


Manifestazione di lanci nel sabato-pomeriggio a Montebelluna. Lo stadio comunale ospita una riunione giovanile (in pedana cadetti, ragazzi ed esordienti) con gare di peso, palla, vortex, giavellotto e disco. Organizza l’Atletica Veneto Banca. Inizio alle 15.

 

 


Cross Csi oggi a Paese


Insolita campestre pomeridiana oggi (sabato) a Paese. Il Gs Dinamis organizza la quarta e ultima prova del campionato provinciale Csi di cross. In lizza tutte le categorie, dai cuccioli al settore assoluto. Ritrovo alle 15.30 in via della Costituzione, inizio gare alle 16.

 

 

 


Rappresentativa, 8 trevigiani

Otto trevigiani nella squadra veneta impegnata oggi a Modena in una indoor per selezioni regionali. Sono Francesco Toffolo, Elena Marini e Chiara Vettorazzo (Veneto Banca), Cesare Sartori (S. Biagio), Andrea Tomè (Tonon), Caterina Maleville (S. Lazzaro), Sara Brunato (Mogliano) e Lucia Dal Ben (S. Giacomo).

Aggiunti dalla redazione: Elena Cristofoli Prat, Mattia Vendrame, Matteo Lucchese e Andrea Bottan.


 

 

 


Maratonina, record Serafini


Nuovo record personale per Silvia Serafini. Dopo il terzo posto alla maratona di Piacenza in 2h50′33″, l’opitergina della Brugnera si è migliorata sulla mezza distanza, giungendo quinta nella Maratonina delle 4 Porte, a Pieve di Cento (Bo), in 1h20′31″.

 

 

 


PODISMO
Non competitiva a Savassa

Oggi, a Vittorio, è in programma uno dei più classici appuntamenti della stagione podistica trevigiana. La 38. Panoramica di Savassa si svilupperà su tre percorsi: 6, 12 e 20 km.

Partenza unica da Savassa (pizzeria Laghetti) alle 9.

 

 

 


Marcia del Papà a Oderzo

Stamattina si corre anche a Oderzo. La borgata di San Giuseppe ospita la tradizionale Marcia del Papà, prova aperta a tutti sulla distanza di 7 chilometri. Ritrovo alla Cantina sociale di via Dalmazia. Partenza alle 9.