Marzo 16th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

Dal GAZZETTINO – Mauro Ferraro

Alle Olimpiadi di Città del Messico festeggiò l’oro assieme a Baran, Sambo e Cipolla

La regina Magalì compie 70 anni

Maria “Magaly” Vettorazzo,

19 tricolori, è stata una delle più grandi trevigiane di tutti i tempi

La regina, oggi, compie settant’anni. La verve è la stessa di sempre. Sembra ancora di vederla correre e saltare, come nelle foto ingiallite degli annuari di Franco Piol.

vettorazzo-ubarzi.jpg

Una foto di Magaly, ritratta da Ugo Barzi

Lei, la ragazza di Preganziol, davanti a tutte, con una grinta inconfondibile; il resto d’Italia ad inseguire.
L’accento toscano, ormai acquisito dopo aver trascorso metà della sua vita a Firenze, non tradisce le origini. Magalì Vettorazzo, al telefono, un po’ ti spiazza: «Semo trevisani, podemo darse del tu?». Eccome no.
Da giovane, aveva l’argento vivo addosso. Ma anche adesso che fa soprattutto la nonna, la più grande atleta trevigiana di tutti i tempi dimostra una bella vivacità. Magalì correva e saltava quando fare sport, per una donna, non era la cosa più semplice di questo mondo.
«Ci allenavamo alle Stiore, dove Menenio Bortolozzi aveva creato il Gat Treviso. Noi ragazze portavamo i calzoni corti e gli uomini che passavano in bicicletta sul cavalcavia ce ne dicevano di tutti i colori. Ricordo il professor Manzotti, poi il grande Idda. Con me si allenava Giorgio Bortolozzi. Nel 1962, agli Assoluti, vincemmo entrambi il titolo nel lungo. Due trevigiani in maglia tricolore nella stessa specialità: la gente ci guardava strana. La nostra forza era il gruppo. Avevamo poche regole, eravamo quasi dei selvaggi, ma ci legava l’amicizia. D’estate, dopo l’allenamento, andavamo a prendere le angurie al mercato ortofrutticolo e le mangiavamo sino a stare male. Oggi non è più così: i giovani si divertono poco, subiscono troppe pressioni. Se poi il risultato non arriva, si stancano e vanno a fare altro».
Magalì bruciò le tappe.
«Iniziai con il lungo, poi mi dedicai a velocità e ostacoli. Avevo una gran gamba, mi veniva tutto facile. Le prove multiple furono una scelta quasi obbligata, ma non mi piaceva l’alto. Alle Stiore non avevamo i sacconi. C’era il custode Vedovato che interveniva con il rastrello per ammorbidire la sabbia, rischiavamo la schiena a ogni salto».
Nel 1968 l’Olimpiade di Città del Messico.
«Io feci da comparsa (21^ nel pentathlon, ndr), ma festeggiai l’oro di Baran e Sambo come se fosse stato un po’ anche mio. C’eravamo allenati insieme tutto l’inverno alle Stiore. Per illuminare la pista avevamo messo una lampadina alla partenza dei 100 metri e una all’arrivo. Loro sono stati due grandi campioni. Il mio più grande orgoglio, invece, è quello di essere stata capitana della nazionale: mi presentavo alle più giovani con l’inno di Mameli scritto su un foglietto perché lo imparassero. Altri tempi».
La carriera di Magalì è finita presto, a neppure trent’anni.
«Avevo una sorella che stava poco bene e non potevo esaurire le mie energie sul campo d’allenamento. Ho un solo rammarico: essere nata troppo presto. Forse, con il fisico che mi ritrovavo e i metodi d’allenamento moderni, avrei ottenuto altri risultati. O forse no: avrei smesso prima, perché per me l’atletica era solo un divertimento».

 

NATA A PREGANZIOL

Arrivò ai vertici nazionali con il Gat Treviso
Da 35 anni vive a Firenze dove si è sposata

 

vettorazzo-magaly-70-anni.jpg

Maria Vettorazzo, per tutti Magalì, è nata a Preganziol il 16 marzo 1942. Ha iniziato l’attività nel 1958 vincendo i Campionati Studenteschi. Poi è arrivata ai vertici dell’atletica italiana con la maglia del Gat Treviso.
Talento esplosivo, particolarmente portato per le gare veloci, ha vinto 18 titoli italiani: quattro negli ostacoli, sette nel lungo e altrettanti nel pentathlon.
Ha partecipato, nel pentathlon, all’Olimpiade di Città del Messico e a tre Campionati Europei. Nel 1968 ha anche vinto il bronzo, negli 80 ostacoli, ai Giochi del Mediterraneo.
Trentadue volte in nazionale, è stata la prima azzurra a superare i 6 metri nel lungo. Le sono appartenuti, inoltre, i record italiani degli ostacoli e del pentathlon.
Ha concluso la carriera nel 1971 e da 35 anni vive a Firenze, dopo aver sposato Andrea Pistolesi, martellista dell’Assi Giglio Rosso, da cui ha avuto due figlie.

 

 

 

Copia dell’articolo pubblicato sul sito nel 2008

 

mavet-1.jpg

tarolo-200m_0001.jpg

mavet-3.jpg

mavet-4.jpg

Marzo 16th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Ha conquistato il titolo Ragazze e quello della combinata nel cross regionale

Villanova Sernaglia, doppio oro

 

La geografia del cross veneto sta cambiando. Questione di strategie societarie e di talenti che vanno e vengono. Fatto sta, però, che domenica a Nove, nella prova conclusiva dei campionati regionali (1100 partecipanti), tra gli squadroni padovani, veronesi e vicentini, si è inserita di prepotenza una piccola formazione trevigiana.
L’Atletica Villanova Sernaglia, master a parte, è stata l’unica società della Marca ad essere salita sul gradino più alto del podio nel cross veneto più atteso della stagione.
Il club del presidente Raffaele Villanova ha proposto all’attenzione generale il giovane talento di Nikol Marsura, dominatrice della prova ragazze, dopo essere stata protagonista lungo tutto l’arco dell’inverno.
Il vivaio sernagliese ha messo in vetrina anche le sue coetanee Beatrice Zanon, bronzo in volata, e Deborah Zilli, quarta.

In campo maschile, invece, bel quinto posto di Riccardo Garbujo.
L’ottima prestazione d’insieme ha fruttato all’Atletica Villanova Sernaglia la conquista del titolo regionale ragazze di società e il successo nella classifica combinata a livello under 14 che considerava i piazzamenti ottenuti sia a livello maschile che femminile.
Un’accoppiata, cui si è anche aggiunta la vittoria nel campionato veneto master maschile. All’Idealdoor San Biagio, invece, il titolo femminile. Sernaglia, nell’occasione, si è dovuta accontentare del secondo posto. Ma resta una domenica da incorniciare.

c-cross-nove-2012-1-061.jpg

 

 

 

ECCOVI LE FOTO DEI PREMIATI!

Grande festa dell’Atletica Veneta!!!

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Vi ripropongo l’articolo a suo tempo pubblicato: 

L’atletica regionale celebra un’altra stagione di successi. Tra i premiati che oggi faranno passerella a Nove (palestra comunale di via Brenta, inizio alle 16), nell’edizione 2012 di Atletica veneta in festa, ci saranno anche 32 atleti e otto club della Marca, equamente divisi tra settore promozionale e settore assoluto.
Domani, la Festa veneta si trasferirà sui prati della vicina area golenale del Brenta, per la prova conclusiva (con assegnazione anche dei titoli individuali) dei campionati regionali di cross.
Ecco i premiati trevigiani.
Società settore promozionale: Veneto Banca Montebelluna, Trevisatletica, Mogliano, Silca Ogliano. Società settore assoluto: Atletica di Marca, Industriali Conegliano, Mogliano, Jager Vittorio Veneto.
Atleti settore promozionale. Trofeo giovanile veneto: Edoardo Balzi, Giacomo Zuccon (Trevisatletica). Migliori prestazioni regionali: Nikol Marsura, Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia), Silvia Marcon (Gagno Ponzano), Zuccon. Campionato italiano per regioni di cross: Anna Busatto, Maria Vittoria Mazzer (Mogliano), Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Campionati italiani cadetti di corsa in montagna: De Nardi. Campionati italiani cadetti su pista: Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano), Sara Brunato (Mogliano), Marcon, Alberto Rech, Pietro Vettorazzo, Andrea Forato (Veneto Banca Montebelluna), Zuccon.
Atleti settore assoluto. Primati regionali: Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon). Campionati italiani: Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto), Carolina Michielin (Montello Runners Club), Angelica Parodi (Mogliano), Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca), Vendrame, Martina Bellio (Asi Veneto), Dei Tos, Letizia Titon (Assindustria Pd), Eleonora Morao (Industriali), Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto). Maglie azzurre: Beatrice Mazzer (Mogliano), L. Titon, Dei Tos, Dylan Titon (Assindustria Pd), Da Canal.
Atleti settore master. Campioni italiani: Antonella Feltrin (Roncade), Fioretta Nadali (Asi Veneto), Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat), Valter Brisotto (San Marco Ve).

c-festa-veneta-2012-150.jpg

Alex Da Canal

 

 

 

 

vendrame-to.jpg

Tobia Vendrame

 

 

 

 

c-festa-veneta-2012-159.jpg

Il gruppo delle promesse con Alex ed Eleonora Morao

 c-festa-veneta-2012-141.jpg

Gruppo juniores premiati con Letizia Titon

 

 

 

c-festa-veneta-2012-125.jpg

Gli allievi premiati con Tobia Vendrame

 

 

 

 

 c-festa-veneta-2012-080.jpg

Cadetti premiati con Giacomo Zuccon e Martino De Nardi

c-festa-veneta-2012-061.jpg

Cadette premiate con Silvia Marcon

c-festa-veneta-2012-040.jpg

Ragazzi/zze premiati con Edoardo Balzi e il trio Marsura-Zanon-Zilli

c-festa-veneta-2012-192.jpg

Gruppo master premiati

Marzo 15th, 2012

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

APPROFONDIMENTO DEL CROSS DI NOVE

COME UN FILM CON LE FOTO DI GABRIELE

 

  c-cross-nove-2012-1-061.jpg

L’Atletica Sernaglia, padrona di Nove!

Con la pubblicazione delle tante foto scattate da Gabriele Marsura (con l’aggiunta di altre varie prese da facebook ), vi riassumo come sono andate le gare del Cross di Nove che assegnava i titoli regionali, allargando l’elenco ai partecipanti principali trevigiani:

 

RISULTATI.

UOMINI.

Campionato regionale assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 31’21”, 2. Simone Gobbo (S. Rocco) 31’28”, 3. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 32’33”, 5. Diego Avon; 6. Mirko Signorotto; 7. Manuel Negrello, 10. Claudio Bagnara; 12. Simone Girolametto. Società (finale): 1. Città di Padova 597.

Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Daudi Liokitok Makalla (Ken/Insieme New Foods Vr) 11’35”, 2. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 11’42”, 3. Paolo Zanatta (FF.OO.) 11’49”, 7. Marco Salvador; 10. Mattia Stival; 16. Samuele Toscan; 17. Alberto Condoleo; 19. Andrea De Nadai; 23. Andrea Salomone; 27. Massimo Furcas. Società (finale): 1. Biotekna Marcon 251.

 

  c-cross-nove-2012-1263.jpg

Simone Gobbo

c-cross-nove-2012-1210.jpg

Diego Avon, Gabriele Fantasia e Mirko Signorotto

c-cross-nove-2012-1205.jpg

Manuel Negrello (21)

c-cross-nove-2012-1239.jpg

Simone Girolametto (35)

c-cross-nove-2012-1146.jpg

Paolo Zanatta 

stival-e-salvador.jpg

Mattia Stival e Marco Salvador (foto di repertorio)

nove-condoleo.jpg

Alberto Condoleo (37)

de-nadai-andrea-nove.jpg

Marco Francescato

de-nadai-38.jpg

Andrea De Nadai 

c-cross-nove-2012-1258.jpg

Podio corto maschile

nove-con-avon-gobbo-fantasia-e-signorotto.jpg

Podio lungo maschile

c-cross-nove-2012-1055.jpg

Luca Braga

c-cross-nove-2012-1066.jpg

Jacopo Lahbi

c-cross-nove-2012-937.jpg

Marco Francescato

c-cross-nove-2012-826.jpg

Filippo Antonio Marsura (35) e Riccardo Favarato (29)

c-cross-nove-2012-999.jpg

Andrea Noal (11)

c-cross-nove-2012-803.jpg

Un passaggio degli allievi

Juniores (6 km): 1. Federico Polesana (Ana Feltre) 19’45”, 4. Luca Braga 20’41”; 9. Jacopo Lahbi 21’37”; 11. Alberto Pasin. Società (finale): 1. San Marco Venezia 507.

Allievi (5 km): 1. Tommaso Biondani (Bentegodi) 16’05”, 7. Marco Francescato 17’06”; 9. Filippo Antonio Marsura 17’25”; 10. Riccardo Favarato; 13. Andrea Noal; 18. Simone Bernasconi; 19. Andrea Foscaro. Società (finale): 1. Città di Padova 570. Società (combinata finale): 1. Città di Padova 1321, 2. Insieme New Foods 854, 3. Vicentina 811.

Campionato regionale giovanile.

c-cross-nove-2012-591.jpg

Federico Spinazzè

 

 

 

 

c-cross-nove-2012-403.jpg

Passaggio ragazzi con Riccardo Garbuio(74) e Abel Campeol (55)

 

 

 

c-cross-nove-2012-1-098.jpg

Podio ragazzi con Riccardo Garbuio e Abel Campeol 

 

Cadetti (2,5 km): 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 7’50”, 14. Federico Spinazzè 8’17”; 17. Francesco Titton; 23. Marco Bettin. Società (finale): 1. Insieme New Foods 259. Società (cadetti-cadette finale): 1. Gs La Piave 2000 550.

Ragazzi (1,5 km): 1. Giovanni Valentini (S. Martino B.A.) 5. Riccardo Garbuio 5’01”; 10. Abel Campeol 5’08”; 22. Nicola Villanova; 23. Nicola Tessariol. Società (finale): 1. Atl. Ovest Vicentino) 219. Società (ragazzi-ragazze finale): 1. Mob. Sernaglia Villanova 526.

Campionato regionale master.

c-cross-nove-2012-1-174.jpg

Passaggio master con Stefano Pretotto (28), Lucio Fregona (44) e Pierandrea Agnini (21)

c-cross-nove-2012-1-178.jpg

…con Gabriele Marsura (50), Gustavo Poloni (33), Mauro Rinninella  (46),

Andrea Tosato (20) e Antonio Artusato (34)

MM35 (6 km): 1. Christian Mione (Pro Loco Trichiana) 19’23”  e Pierandrea Agnini 19’55”.

MM40 (6 km): 1. Stefano Benincà (Runners Team Zanè) 19’33”; 2. Stefano Pretotto; 4. Vanni Scroccaro; 7. Loris Pillon; 8. Andrea Tosato; 9. Roberto Bettamin; 10. Fabrizio Paro.

MM45 (6 km): 1. Emanuele Grigoletto (Malo) 19’40”; 2. Giacomo Vettorel 19’48”; 4. Lucio Fregona.

MM50 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 20’51”; 3. Antonio Artusato; 5. Renato Segat.

MM55 (6 km): 1. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 21’51”; 2. Virginio Trentin; 3. Oddone Tubia.

MM60 (4 km): 1. Orazio Masiero (Tortellini Voltan Martellago) 14’52”; 2. Antonio Maccagnan; 3. Hubert Poloni.

M65 (4 km): 1. Giovanni Ambrosini (Gsa Asiago) 15’23”; 2. Domenico Zigoni.

MM70 (4 km): 1. Ivano Marcato (Tortellini Voltan) 17’05”.

MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 18’50”; 2. Pietro Grava.

Società (classifica finale): 1. Mob. Villanova Sernaglia 897, 2. Idealdoor Lib. S. Biagio 561, 3. Tortellini Voltan Martellago 426.

c-cross-nove-2012-319.jpg

Podio master M35 con Pierandrea Agnini

c-cross-nove-2012-326.jpg

Podio master M40 con Stefano Pretotto

c-cross-nove-2012-335.jpg

Podio master M45 con Giacomo Vettorel

c-cross-nove-2012-340.jpg

Podio master M50 con Gustavo Poloni e Antonio Artusato

c-cross-nove-2012-341.jpg

Podio master M55 con Virginio Trentin, Luciano Gagno e Oddone Tubia

c-cross-nove-2012-283.jpg

Hubert Poloni

c-cross-nove-2012-623.jpg

Benvenuto Pasqualini

c-cross-nove-2012-216.jpg

Passaggio master M60 ed oltre.

c-cross-nove-2012-292.jpg

Domenico Zigoni?

 

DONNE.

Campionato regionale assoluto.

c-cross-nove-2012-1-032.jpg

Podio corto femminile con la Campionessa Gloria Tessaro, Arianna Morosin e Sabrina Boldrin

c-cross-nove-2012-1184.jpg

Podio lungo femminile con Manuela Moro

c-cross-nove-2012-1191.jpg

Podio junior femminile con Elisabetta Colbertaldo

c-cross-nove-2012-702.jpg

Passaggio corto con Arianna Morosin (16), Gloria Tessaro (26) e Sabrina Boldrin (14)

c-cross-nove-2012-1078.jpg

Elisabetta Colbertaldo

c-cross-nove-2012-647.jpg

Eleonora Lot

c-cross-nove-2012-673.jpg

Marzia Signorotto (30)

nove-salvador-bea.jpg

Beatrice Salvador (20)

Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 21’45”, 2. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 23’08”, 3. Moira Campagnaro (Città di Padova) 23’32”. Società (finale): 1. Città di Padova 480.

Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 14’14” (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Arianna Morosin (Silca Conegliano) 14’21”, 5. Sabrina Boldrin. Società (finale): 1. Città di Padova 119.

Juniores (6 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 22’55”, 2. Federica Del Buono (Vicentina) 23’03”, 3. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 23’17”; 9. Giulia Guerrieri; 11. Silvia Zorzetto. Società (finale): 1. Dolomiti 276.

Allieve (4 km): 1. Laura Maraga (Gs Quantin) 15’08”, 6. Eleonora Lot 15’45”; 13. Irene Vian; 15. Silvia Sangalli; 17. Marzia Signorotto; 20. Elena Busetti; 21. Beatrice Salvador. Società (finale): 1. Vicentina 245. Società (combinata finale): 1. Città di Padova 741, 2. Vicentina 512, 3. Dolomiti 471.

Campionato regionale giovanile.

c-cross-nove-2012-1-263.jpg

Nikol Marsura Campionessa ragazze

c-cross-nove-2012-438.jpg

Sofia Casagrande (81)

c-cross-nove-2012-524.jpg

Podio ragazze con Nikol, Beatrice Zanon, Deborah Zilli, Eva Gobbi e Giulia Menegale

 Cadette (2 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 6’39”, 4. Sofia Casagrande 7’19”; 26. Martina Pillon. Società (finale): 1. Gs La Piave 2000 499.

Ragazze (1 km): 1. Nikol Marsura (Mob. Villanova Sernaglia) 2’57”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 3’05”, 3. Beatrice Zanon (Mob. Villanova Sernaglia) 3’05”; 4. Deborah Zilli; 7. Eva Gobbi; 10. Giulia Menegale; 16. Luisa Lot; 18. Anna Spangaro . Società (finale): 1. Mob. Villanova Sernaglia 477. Società (combinata finale): 1. Insieme New Foods 876, 2. Gs La Piave 2000 785, 3. Ana Feltre 685.

Campionato regionale master (4 km).

c-cross-nove-2012-225.jpg

Passaggio master con Mariangela Marsura (18) e Olivetta De Conti (16)

 

 

 

 

c-cross-nove-2012-1-228.jpg

Mariangela Marsura

 

 

 

 

c-cross-nove-2012-262.jpg

Simona Fiserova (17) e Susanna Milanese (12)

 

 

 

 

c-cross-nove-2012-291.jpg

Elsa Mardegan (10)

MF35: 1. Simona Buzzacchero (Runners Team Zanè) 14’53”; 4. Enrica Guizzo; 5. Simona Fiserova; 6. Susanna  Milanese.

MF40: 1. Tiziana Scorzato (Malo) 15’35”; 2. Mariangela Marsura.

MF45: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 15’46”; 2. Elsa Mardegan.

MF50: 1. Olivetta De Conti (Mob. Villanova Sernaglia) 16’39”; 3. Maria Teresa Campigotto; 5. Marilisa Peruch.

MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 18’13”; 3. Maria Cristina Gatto; 4. Graziana Cattelan.

MF60: 1. Luisa Casagrande (S. Giacomo Banca della Marca) 18’56”. MF65: 1. Olga Gambardi (Voltan Martellago) 26’38”.

MF70: 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni) 26’59”.

Società (classifica finale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 170, 2. Mob. Villanova Sernaglia 102.

>>>Per le classifiche complete, clicca qui

 

 

 

 

 

 

Marzo 14th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

RIUNIONE LANCI A PORDENONE

Martellisti in evidenza

Giornata di lanci lunghi (un recupero, credo) in quel di Pordenone con i giovani martellisti in gran vena, specialmente i trevigiani.

Lucia Dal Ben, con l’attrezzo da tre chili  ha sbertucciato i quasi trentanove metri (38,86); vittoria in crescendo per Matteo Lucchese con il martello da 4 chili con un buon 38,14 e bene Marco Dal Bò con quello da 5kg. con la misura di 36,69.

Vince pure Mattia Vendrame nel peso da 4kg, oltre i tredici metri (13,22).

Presenti anche Michele (disco) ed Eleonora (martello) De Lucca.

 

 

 

ULTRA FESTIVAL VENICE 2012

Daniele Cesconetto, in 24 ore, 168.865m.

cesconetto-amiens.jpg 

E’ sempre all’altezza della situazione il nostro grande Daniele Cesconetto, nell’affrontare distanze faticose in tempi infiniti come la 24 ore di Mestre (in occasione dell’Ultra Festival Venice 2012): macinati ben 168, 865 chilometri, giungendo sesto, (vi ricordo che nel 2005, Daniele ha stabilito la miglior prestazione trevigiana, percorrendo addirittura 214,425 km.!); Valeria Furlan, purtroppo, si è fermata molto prima (6 ore forse?):  58,840 km.

Sulle 12 ore presenza di Diego Zandonà (100,655 km.), mentre sulle sei ore hanno chiuso la gara Fortunato Zanatta (62,453 km.), Giorgio Ferrari Bravo (57,588 km.); tra le donne bravissime Silvia Guido (57,433 km.) e Lia Toscan (56,036 km.).

 

Vorrei ricordarvi anche che al Campionato Nazionale di cross AICS, di Figline Valdarno (domenica 11 marzo), medaglia di bronzo per il terzo posto del nostro opitergino Mauro Dalla Torre, per la sua categoria!

 

 

 

OMAGGIO A FIORETTA NADALI!

 

nadali-fioretta-ancona.jpg

Ad Ancona ha gareggiato Fioretta Nadali (nella foto) che si è aggiudicata il titolo italiano nel Pentathlon MF50 con 2.890 punti. La veneziana, che risiede a S. Pietro di Feletto, in provincia di Treviso. “Peccato per gli ostacoli“ ha commentato dopo la vittoria “ mi sono letteralmente fermata sulla prima barriera. E poi anche nel salto in lungo ho regalato mezzo metro alla pedana. Sono invece molto soddisfatta del getto del peso dove ho siglato il mio primato personale di 9.27”.

 

 

 

 

 

Ancora su Susegana: record In 4.444 di corsa

Superata la Treviso Marathon, mille colori tra i «due castelli» Gruppi anche da Bergamo, a Furlan e Dal Mas la 21 km.

 susegana-tribuna.jpg

 Quattromila quattrocento quaranta quattro. È il numero dei partecipanti alla 18ª marcia dei castelli di Susegana. Un record per il podismo trevigiano.

Sole, un anticipo di primavera e migliaia di colori tra i vigneti di Colfosco e i magnifici castelli di San Salvatore e di Collalto. Ieri mattina migliaia di persone hanno pacificamente invaso le vie di Susegana, nel segno dello sport e della solidarietà. La marcia infatti è stata organizzata dall’Avis e dal gruppo podistico La Piave in collaborazione con l’Aido.

I podisti hanno corso tra vigneti e boschi gustando panorami mozzafiato. Come quello che si gode correndo ai bordi della cinta del castello di San Salvatore, eretto tra la fine del secolo XIII e l’inizio del successivo dai conti di Treviso. Una marcia, quella di Susegana, amata da moltissimi che anno dopo anno ritornano. Una non competitiva che permette di assaporare al meglio una cittadina che, abbandonata la Pontebbana, regala i colori della natura. E anche il sapore di storia. Grazie, ad esempio, al castello di Collalto, la cui costruzione si fa risalire al 1110 ad opera di Ensedisio I di Collalto. C’era chi è venuto per gareggiare «sul serio», come i podisti che si sono cimentati nella 21 chilometri. C’era chi è venuto per godersi il sole primaverile con la famiglia e passeggino al seguito. C’era chi è venuto con il suo cagnolino…

E c’era chi, come i gruppi, sono arrivati da vicino e da lontano (anche da Bergamo) per passare una giornata all’insegna dello sport e dell’amicizia.

C’era chi, invece, si prepara alle maratone. C’era chi è venuto vestito di tutto punto, con magliette e calzoncini tecnici, chi invece camminava in jeans e chi correva in tuta. E poi i colori, tantissimi: delle casacche dei gruppi. Un record nel record: Piè veloce Maserada si è presentato con 163 rappresentanti, Gm Biancade con 159 podisti, le Lepri di Sarano con 150, Gm Alemanno, San Bartolomeo con 120 e poi ancora il Laghetti di Savassa. All’interno delle Cantine Collalto, il ristoro finale e le premiazioni. Ad animare la giornata lo speakerissimo Maurizio Forner. Deus ex machina Antonio Cenedese e Beppino Gandin, presidente di La Piave e Avis.

I premiati.

  pasqualini-smeolo.jpg

Silvia Pasqualini

21km maschile: 1. Flavio Furlan, 2. Andrea Zanatta, 3. Francesco Corrocher. 21km femminile: 1. Paola Dal Mas, 2. Sara Cremonese, 3. Moira Lorenzon. 13 km maschile: 1. Mekonen Magoga, 2. Adriano Pagotto, 3. Ezio Casagrande.

13 km femminile: 1. Silvia Pasqualini, 2. Mara Golin, 3. Sara Tome’.

Ragazzi: 1. Alessandro Belluco, 2. Davide Bassan, 3. Mohanmed El Bouzaidi.

Ragazze: 1. Federica Vettorel, 2. Anna Roccon, 3. Alessia Perin.

Ragazzi 97-2000: 1.Tiziano Rado, 2. Carlo Pirolo, 3. Graziano Carniato.

Ragazze 97-2000: 1. Alice Vidoret, 2. Angela Carrer, 3. Elena Roccon.

 Avisini: 21 km m: Doriano Cenedese, 13 km m: Patrizio Modolo, 13 km f: Tiziana Benedos.

di Salima Barzanti

 

 

DOMANI AMPIO SERVIZIO FOTOGRAFICO SUL CROSS DI NOVE

 

  savassa.jpg

DOMENICA 18 MARZO APPUNTAMENTO A SAVASSA DI VITTORIO VENETO , PER LA 38ma ED. DELLA PANORAMICA DI SAVASSA, MARCIA NON COMPETITIVA COLLINARE SU TRE PERCORSI. RITROVO A 500MT. DAL CASELLO NORD DI VITTORIO VENETO. VI ATTENDO NUMEROSI A QUESTA MANIFESTAZIONE, ORGANIZZATA DAL MIO GRUPPO…

 

Maurizio Forner

Marzo 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

DALLA FIDAL NAZIONALE

ANCORA UN OMAGGIO

A GIORGIO MONDIALE!!!

 

bortolozzi2_ancona2012.jpg

PRIMATI MONDIALI
60 M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 14”28
Triplo M75: Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) 9.67
Triplo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 4.37

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE
800 MM65: Konrad Geiser (Sc Meran Memc Volksbank) 2’25”82
1500 MM65: Konrad Geiser (Sc Meran Memc Volksbank) 5’01”55
60hs MM35: Stefano Longoni (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 8”25
60hs MM60: Tullio Hrovatin (Amici del Tram de Opcina) 10”23
60hs MM70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 10”35
Alto MM55: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 1.75
Alto MM70: Silvano Giavara (Sc Meran Memc Volksbank) 1.40
Asta MM55: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 3.80
Lungo MM75: Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) 4.40
Lungo MM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1.70
Triplo MM70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 10.52
Triplo MM75: Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) 9.67
Triplo MM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 4.37
Peso MM90: Bruno Sobrero (Atl. Sandro Calvesi) 8.13
Marcia 3000 MM75: Romolo Pelliccia (K42 Roma) 17’46”14
Pentathlon MM55: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 3901
Pentathlon MM75: Sergio Veronesi (Atl. Ambrosiana) 3183
4×200 MM75: Sc Meran Memc Volksbank (Heinrich Amort, Hans Laimer, Silvano Giavara, Aldo Zorzi) 2’31”82
60 MF40: Denise Caroline Neumann (Abc Progetto Azzurri) 8”08
60 MF65: Maria Giuseppina Sangermano (Penta Sport Trieste) 9”74
200 MF40: Denise Caroline Neumann (Abc Progetto Azzurri) 26”45
200 MF50: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 28”53
200 MF65: Maria Giuseppina Sangermano (Penta Sport Trieste) 32”84
400 MF45: Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) 1’00”16
400 MF60: Anna Micheletti (Romatletica) 1’16”18
1500 MF40: Alessandra Lena (Atl. Brugnera Friulintagli) 4’48”25
1500 MF50: Elena Giovanna Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 5’10”90
60hs MF70: Rosanna Franchi (Atl. Ambrosiana) 14”47
Lungo MF45: Rossella Zanni (Mollificio Modenese Cittadella) 5.12
Lungo MF65: Elvia Di Giulio (Romatletica) 3.36
Triplo MF60: Maria Grazia Rafti (Liberatletica) 8.86
Triplo MF65: Elvia Di Giulio (Romatletica) 7.16
Peso MF55: Paola Melotti (Cus Lecce) 10.69
Marcia 3000 MF60: Maura Luppi (Jogging Team Paterlini) 20’45”99
Pentathlon MF45: Rossella Zanni (Mollificio Modenese Cittadella) 3594
4×200 MF50: Assi Giglio Rosso Firenze (Daniela Aldrovandi, Lucia Samuelli, Susanna Giannoni, Gianna Lanzini) 2’02”47

(foto FotoGP/FIDAL Marche)

 

 

CAMPIONATO LIBERTAS NAZIONALE DI CROSS A FIRENZE

Luca Benedet e Veronica Camerin Campioni!

Bronzo Assoluti a Matteo Trevisan

libertas-fi-partenza.jpg 

La partenza

Davvero grande la prestazione di Matteo Trevisan (Libertas Piombino Dese) ai Campionati Nazionali Libertas di cross, svoltisi domenica 11 marzo al Parco delle Cascine di Firenze, dove, contro un lotto di concorrenti agguerritissimi, è giunto terzo, conquistando il bronzo, con il tempo di 19’45” e davanti ai bravissimi  compagni di squadra, il trevigiano Giuseppe Barbirolo, decimo ma secondo tra i master M35 e il castellano Claudio Trevisan, 17° ma, anche lui, secondo tra i master M45, più indietro Leandro Zago e Giorgio Perin (campione italiano tra i master M55).

 

  libertas-fi-arrivo.jpg

 Matteo Trevisan, l’arrivo.

Ma i trevigiani, nel settore giovanile, hanno portato a casa due eccellenti titoli italiani, grazie ai ragazzi della Libertas Tonon di Vittorio Veneto, con Luca Benedet, primo sul chilometro in 3’13” (davanti a Giovanni Maibo, 14°) e alla cadetta Veronica Camerin, prima sui circa due chilometri con il tempo di 7’14”, meglio di Maryane Belfatmi (16^), Anna Menegon (19^) e Annamaria Scarpis (24^).

Bene anche il cadetto Pier Jean Tonin, settimo sui 2km. in 6’33” su Nicola Martorel 11°, Carlo Pancaldi 19° e Andrea Tomè 29°.

Tra le allieve 14^ Ilaria Zandonà  e 16^ Martina Zanin.

 libertas-fi-trevisan-m.jpg

Il podio con Matteo  terzo!

 

CONTINUA LA STRISCIA DI BUONI RISULTATI

Silvia Serafini quinta in 1h20.31.

Instancabile Silvia Serafini corre in tutta Italia realizzando primati personali su primati. Dopo la stupenda maratona di Piacenza, domenica 11 marzo a Pieve di Cento (in quel di Bologna), ha corso la Maratonina delle Quattro Porte, giungendo quinta con il suo nuovo primato personale con il tempo di 1h 20.31.

Tra gli altri c’erano anche Davide Grespan e Tiziano Nandi.

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA: Il Gazzettino

Giavellotti Trevigiani: debutto
con superlancio di Gottardo
e brilla anche l’azzurro Fraresso

 

Giavellotti Trevigiani debutta con una miglior prestazione italiana stagionale: l’ha siglata l’aviere padovano Leonardo Gottardo, numero uno italiano del 2011, arrivato a 74.55. Nessuno come lui in questa prima fase della stagione, che peraltro ha già archiviato i campionati italiani invernali.
Solo spettatore il montebellunese Antonio Fent, tenuto a bordo pedana dal tecnico Emanuele Serafin per un leggero risentimento muscolare avvertito in fase di riscaldamento, la riunione di solo giavellotto organizzata dalla Silca Ultralite Vittorio Veneto in collaborazione Atletica di Marca, ha visto protagonisti gli altri tre giovani talenti nostrani.
Mauro Fraresso, fresco d’esordio in nazionale giovanile, ha preceduto nella gara juniores il coetaneo Marco De Nadai: 57.01 per il primo, 54.32 per il secondo.
L’opitergino Edoardo Lisciandra, bronzo tricolore cadetti nel 2011, ha debuttato tra gli allievi con 44.84.
Da segnalare anche il buon esordio stagionale di Tania Bisaccia Vizzini, promessa veneziana (classe 1992), appena arrivata alla Silca Conegliano dall’Asi Veneto: per lei un 40.15 che fa ben sperare per il prosieguo di stagione.
Questi i risultati.
Uomini. Seniores / promesse: 1. Leonardo Gottardo (Aeronautica) 74.55, 2. Gabriele Draicchio (Montello Runners Club) 49.79, 3. Franco Creuso (Rhodigium Team) 48.77.
Juniores: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 57.01, 2. Marco De Nadai (San Giacomo Banca della marca) 54.32, 3. Christian Piai (Silca Ultralite) 44.22.
Allievi: 1. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite) 44.84, 2. Leonardo Visentin (Trevisatletica CentroMarca banca) 40.30, 3. Daniel Bressan (Atletica di Marca) 34.30.
Donne. Seniores / promesse / juniores: 1. Tania Bisaccia Vizzini (Silca Conegliano) 40.15, 2. Alice Cazzolato (id.) 33.87.
Allieve: 1. Chiara Francescato (San Giacomo Banca della Marca) 33.48, 2. Gloria Pavan (Atletica di Marca) 29.25, 3. Lisa Dalla Valle (Vicentina) 26.55.

La Tribuna di Treviso-Giavellotti trevigiani a montebelluna

Gottardo firma il lancio migliore

Ma il tricolore Fraresso è il più applaudito, il titolo rosa alla Vizzini!

Organizzata al volo a Montebelluna da Emanuele Serafin e Silca Ultralite Vittorio Veneto in collaborazione con Atletica di Marca, anche per celebrare il recente titolo tricolore di Mauro Fraresso, «Giavellotti trevigiani» ha richiamato ieri 22 lanciatori veneti ed ha offerto buoni risultati. In particolare il 74,55 del padovano Gottardo è finora la miglior prestazione invernale stagionale; soddisfazione in casa Silca anche per la vittoria della Tania Bisaccia Vizzini, ex Asi Veneto, al debutto in Silca.

Per l’applaudito Fraresso una prestazione senza eccessi, dopo tante emozioni (tricolore e azzurro con super-personale) con un solo lancio e 4 nulli. C’era anche l’azzurro Antonio Fent  che, dopo il riscaldamento, non ha tirato per un risentimento muscolare.

I podi.

Maschile. Assoluta. 1) Leonardo Gottardo (Aereonautica Militare) 74.55, 2) Gabriele Draicchio (Montello Runners Club) 49,79, 3) Franco Creuso (Rodigium team) 48,67. Juniores: 1) Mauro Fraresso (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 57,01, 2) Marco De Nadai (Nuova Atletica San Giacomo Banca Marca), 3) Cristian Piai (Silca Ultralite) 44,22. Allievi (giavellotto 700 gr.): Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite) 44.87, 2) Leonardo Visentin (Trevisatletica) 40.32, 3) Daniel Bressan (Atletica di Marca) 34.30.

Femminile. Assoluta. 1) Tania Bisaccia Vizzini (Silca Conegliano) 40.15, 2) Alice Cazzolato (Silca Conegliano) 33.87, 3) Elisa Dalla Valle (Atletica Vicentina) 26.55. Allievi. 1) Chiara Francescato (Nuova Atletica San Giacomo Banca Marca) 33.48, 2) Gloria Pavan (Atletica di Marca) 29.55, 3) Elisa Dalla Valle (Atletica Vicentina) 26.55.

 

Alessandro Toffoli

 

 

 

A Vedelago l’ultima gara indoor della stagione

Lazzaro e Marcolin ok

 

Marco Lazzaro e Anna Marcolin hanno vinto l’ultima indoor dell’inverno trevigiano. A Vedelago, nella palestra delle scuole elementari, ieri mattina è andato in scena un biathlon che prevedeva 20 metri di corsa e lancio della palla.
Marco Lazzaro, della Mastella Quinto, ha preceduto Diego Calzetta (San Biagio) e Giacomo De Osti (Lib. Tonon). Anna Marcolin, dell’Atletica Veneto Banca, si è lasciata alle spalle la compagna di squadra Silvia Spolverato e Gaia Montini (Castelfranco).
I RISULTATI. Esordienti maschili: 1. Marco Lazzaro (Mastella Quinto), 2. Diego Calzetta (Idealdoor S. Biagio), 3. Giacomo De Osti (Lib. Tonon Vittorio Veneto), 4. Massimiliano Pinese (S. Giacomo Banca della Marca), 5. Jakob Haemmerle (Veneto Banca), 6. Matteo Zugno (Mastella Quinto) 7. Kevin Casagrande (Lib. Tonon), 8. Davide Zanette (Lib. Tonon), 9. Niccolò Gambarotto (Atl. Castelfranco), 10. Tommaso Danieli (Veneto Banca).
Staffetta 4×40 (mista): 1. Mastella Quinto (Bexon, Gatabi, Lazzaro, Gajo), 2. Trevisatletica CentroMarca Banca (Domenicale, Bettini, Pollo, Bianco), 3. Veneto Banca (Gaffo, Basso, Slpoverato, Piazza), 4. Veneto Banca (Bordignon, Marcolin, Toniutto, Pellizzari), 5. Trevisatletica CentroMarca Banca (Ogbekene, Perreira, Graziani, Busnello).
Esordienti femminili: 1. Anna Marcolin (Veneto Banca), 2. Silvia Spolverato (id.), 3. Gaia Montini (Atl. Castelfranco), 4. Adele Toniutto (Veneto Banca), 5. Emma De Nadai (Lib. Tonon), 6. Marina Stocco (Stiore Treviso), 7. Sara Colella (Trevisatletica CentroMarca Banca), 8. Harley Ogbekene (id.), 9. Deborah Graziani (id.), 10. Sofia Scapinello (Atl. Castelfranco).

 

 

Il Veneto conquista l’esagonale di Modena

Raffaello Trentin 60m. con un buon 7”23

 

  trentin-r.jpg

Raffaello Trentin

Veneto protagonista nell’esagonale indoor di Modena. La rappresentativa regionale under 20 (allievi e juniores) si è imposta su Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Trento e le due squadre dell’Emilia-Romagna. Ben cinque le vittorie individuali colta dalla nostra selezione.

Spicca il progresso dell’allievo vicentino d’origine cubana Harold Barruecos Millet, atterrato a 7.24 nel lungo. Nel lungo ha trionfato, con 5.80, anche l’allieva vicentina Giada Palezza. Lo junior padovano Alberto Vella ha vinto la gara di asta con 4.60. L’allieva veneziana Martina Favaretto è volata nei 60 (7”82), dove il Veneto ha fatto doppietta (7”84 per la veronese d’origine domicana, Johanelis Herrera Abreu). L’allieva padovana Virginia Morassutti ha infine conquistato i 60 ostacoli (8”82).

Il bilancio della spedizione veneta a Modena è stato completato da quattro argenti e tre bronzi. Un totale di 12 medaglie ha così accompagnato la vittoria di squadra del Veneto (davanti a Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia), impostosi anche nella classifica femminile (secondi invece i maschi).

>>>Per i risultati dell’esagonale di Modena, clicca qui.

Così i trevigiani:

60m.      7”23 (7”27), Raffaello Trentin;

60hs.      8”79 (8”78), Matteo Bonora;

                  9”49 (9”55), Jasmine Surian;

60hs. allievi     8”72 (8”55), Francesco Marconi.