Marzo 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Campionati Nazionali Master Indoor di Ancona

SUPER GIORGIO BORTOLOZZI

TRIPLO(M75)MONDIALE A 9,67!!!

 

  ancona-11-3-2012.jpg

La notizia ce la dà direttamente Giorgio:

“Due titoli italiani e due nuovi record nazionali nel salto triplo e in lungo, nel corso dei recenti Campionati Italiani Master “indoor” di Ancona.

Giorgio Bortolozzi, da poco passato nella categoria over 75, ha migliorato di 17 cm., con mt. 4,40, il record del lungo e di oltre un metro quello del salto triplo, con mt. 9,67.

Questa misura è il nuovo record mondiale indoor M75. Il precedente, stabilito nel 2009 da un atleta statunitense, era inferiore di 4 cm.”

 

Un grande atleta di “sempre” che sta “illuminando” la storia dell’atletica italiana e non solo!

Con il suo, agli indoor di Ancona, altri grandi trionfi dell’atletica master trevigiana:

 

 

FRANCESCO ARDUINI

NELL’ALTO… DI PREPOTENZA!

 

  arduini-ancona-12.jpg

E’ lui ormai il re incontrastato del salto in alto nazionale, tra i master M35, Francesco Arduini, classe 1974, Atletica Silca Ultralite Vittorio Veneto: ancora una volta ad Ancona, ha saltato più in alto di tutti, primo con 2,02 (e davvero per un disgraziato pelo, non ci scappava un meritatissimo 2,05; sarà al prossimo appuntamento, parola di Franz!).

E ancora:

 

 

Superpentathlon per Curtolo e la Nadali

 

  curtolo-pg.jpg

Ormai non si smentiscono più, anzi rinnovano eroicamente confermandole, le loro cariche di multi-atleti  forti e versatili e, ad Ancona, riconquistano i titoli indoor delle prove multiple, andando a vincere, per Fioretta Nadali, tra le master Mf50, con 2.890 punti (sequenza, 60hs: 13”47; lungo: 3,52; peso 3: 9,27; alto: 1,24; 800m: 2’45”09) e per Piergiorgio Curtolo, tra i master M60, con 2.974 punti (sequenza: 11”45/3,95/primo nel peso 5 con 12,27/1,39/4’23”67)

nadali-fioretta.jpg 

Ma non finisce qui:

 

 

“CAPOLAVORO” PAOLA DE SANTI: 4,45

 

Lei, discreta saltatrice fine anni settanta/primi anni ottanta, da pochissimo rientrata in pista per l’Atletica Villorba, comincia a gareggiare e a vincere alla grande: ad Ancona, Paola De Santi, classe 1961, è Camponessa Italiana nel lungo indoor con un balzo nettamente superiore alle altre concorrenti di 4,45, per le master Mf50: un vero capolavoro, brava Paola!!!

Infine c’è l’oro di un grandissimo ex (aquilano, ma da tempo di adozione trevigiana):

 

 

Oro e argento per il mezzofondo di Andreoli

 

Vincenzo Andreoli (da due stagioni all’Atletica S.Marco), dopo l’argento di sabato sui 1500m. (4’42”18), è andato a prendersi il giusto alloro sulla sua specialità, gli 800m, primo in 2’19”74!

Ma per i trevigiani ci sono state altre tre medaglie, tutte d’argento, grazie agli sprint di Gabriele Carniato, M55, autore di una pregevole doppietta: secondo sui 60m. in 7”93 (ad un solo centesimo dal vincitore Giovanni Mocchi, primo con 7”92) e sui 200. secondo in 26”11 e, ancora, Piergiorgio Curtolo, secondo nel peso da 5kg. con il getto dell’attrezzo a 12,19 (quasi un replay della prova del pentathlon).

E tanti quarti posti, da Franco Gasparinetti (400m e triplo) a Paola Pascon (un buon 800m in 2’29”23), a Filippo Zanardo (200m tra gli M65); poi quinta Raffaella Bolzonella (peso da 3 a 9,06), sesto Ugo Zuliani, 200m in 25”88 tra gli M50, settimo ancora Gasparinetti sui 200m in 28”72

C’era anche Alessandro Stefani (M40) sui 200m. e sui 400m ancora lo Zuliani in undicesima posizione.

 

 

 

 

Cross, l’Atletica Città di Padova fa doppietta a Nove

Gloria Tessaro e Nikol Marsura campionesse

(prossimo approfondimento con tante foto)

 nove-ragazze.jpg

E’ nata alla fine del 2009, ma poco più di due stagioni sono state sufficienti all’Atletica Città di Padova per diventare la regina del cross veneto. Ieri, a Nove, nel Bassanese, il club fondato dal tecnico Gianfranco Sommaggio ha fatto doppietta nel campionato regionale assoluto di società, accoppiando al titolo femminile (già vinto nel 2011) quello maschile.

Una doppietta forse inattesa, ma giunta con il piglio dei dominatori: la concorrenza (Insieme New Foods e Vicentina tra gli uomini, ancora Vicentina e Dolomiti tra le donne) è finita lontana. E, al doppio titolo di società, il club patavino ha saputo abbinare la vittoria dell’intramontabile Silvia Sommaggio nel cross lungo, oltre all’acuto di Marco Pettenazzo nel corto under 23. Gli altri titoli maschili sono andati a Said Boudalia (lungo assoluto), Enrico Piga (lungo promesse), Antonio Garavello (corto assoluto, alle spalle del keniano Makalla), Federico Polesana (juniores) e Tommaso Biondani (allievi). Tra le donne, allori anche per Natascia Meneghin (promesse lungo), Gloria Tessaro (assoluto e promesse corto), Ilaria Bonetto (juniores) e Laura Maraga (allieve).

In campo giovanile (vittorie individuali di Mirko Cocco e Francesca Tommasi tra i cadetti e di Nikol Marsura e Giovanni Valentini tra i ragazzi), supremazia per i veronesi dell’Insieme New Foods, primi nella graduatoria assoluta, ma menzione obbligata anche per i bellunesi del Gs La Piave 2000 e i trevigiani dell’Atletica Villanova Sernaglia, leader rispettivamente nella classifica combinata cadetti e in quella ragazzi.

A Sernaglia anche il titolo maschile master, mentre quello femminile è stato conquistato dall’Idealdoor Libertas San Biagio.Ottima l’organizzazione della Vimar Marostica. Circa 1100 atleti hanno fatto passerella sui prati dell’area golenale del Brenta, in un contesto bellissimo, che merita anche di più della pur prestigiosa rassegna crossistica regionale.

nove-con-avon-gobbo-fantasia-e-signorotto.jpg

Simone Gobbo, Gabriele Fantasia, Diego Avon e Mirko Signorotto. 

RISULTATI.

UOMINI.

Campionato regionale assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 31’21”, 2. Simone Gobbo (S. Rocco) 31’28”, 3. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 32’33”, 9. Enrico Piga (Assindustria Rovigo) 34’23” (campione regionale promesse). Società (finale): 1. Città di Padova 597. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Daudi Liokitok Makalla (Ken/Insieme New Foods Vr) 11’35”, 2. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 11’42”, 3. Paolo Zanatta (FF.OO.) 11’49”, 6. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 12’12” (campione regionale promesse). Società (finale): 1. Biotekna Marcon 251. Juniores (6 km): 1. Federico Polesana (Ana Feltre) 19’45”, 2. Alessio Morini (Vicentina) 20’08”, 3. Andrea Fortuna (Vicentina) 20’15”. Società (finale): 1. San Marco Venezia 507. Allievi (5 km): 1. Tommaso Biondani (Bentegodi) 16’05”, 2. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 16’20”, 3. Marco Lazzaro (Città di Padova) 16’41”. Società (finale): 1. Città di Padova 570. Società (combinata finale): 1. Città di Padova 1321, 2. Insieme New Foods 854, 3. Vicentina 811.

Campionato regionale giovanile. Cadetti (2,5 km): 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 7’50”, 2. Valentino De Nardin (Bellunoatletica) 7’50”, 3. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 7’55”. Società (finale): 1. Insieme New Foods 259. Società (cadetti-cadette finale): 1. Gs La Piave 2000 550. Ragazzi (1,5 km): 1. Giovanni Valentini (S. Martino B.A.) 4’46”, 2. Jemal Furlani (FF.OO.) 4’48”, 3. Michele Accorsi (Csi Fiamm) 4’57”. Società (finale): 1. Atl. Ovest Vicentino) 219. Società (ragazzi-ragazze finale): 1. Mob. Sernaglia Villanova 526.

Campionato regionale master. MM35 (6 km): 1. Christian Mione (Pro Loco Trichiana) 19’23”. MM40 (6 km): 1. Stefano Benincà (Runners Team Zanè) 19’33”. MM45 (6 km): 1. Emanuele Grigoletto (Malo) 19’40”. MM50 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene) 20’51”. MM55 (6 km): 1. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 21’51”. MM60 (4 km): 1. Orazio Masiero (Tortellini Voltan Martellago) 14’52”. M65 (4 km): 1. Giovanni Ambrosini (Gsa Asiago) 15’23”. MM70 (4 km): 1. Ivano Marcato (Tortellini Voltan) 17’05”. MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 18’50”. Società (classifica finale): 1. Mob. Villanova Sernaglia 897, 2. Idealdoor Lib. S. Biagio 561, 3. Tortellini Voltan Martellago 426.

 

DONNE.

Campionato regionale assoluto.

Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 21’45”, 2. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 23’08”, 3. Moira Campagnaro (Città di Padova) 23’32”, 6. Natascia Meneghini (Venezia Runners) 24’20” (campionessa regionale promesse). Società (finale): 1. Città di Padova 480. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 14’14” (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Arianna Morosin (Silca Conegliano) 14’21”, 3. Chiara Renso (Vicentina) 14’43”. Società (finale): 1. Città di Padova 119. Juniores (6 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 22’55”, 2. Federica Del Buono (Vicentina) 23’03”, 3. Elisabetta Colbertaldo (Silca Conegliano) 23’17”. Società (finale): 1. Dolomiti 276. Allieve (4 km): 1. Laura Maraga (Gs Quantin) 15’08”, 2. Suaila Sa’ (Bentegodi) 15’16”, 3. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 15’27”. Società (finale): 1. Vicentina 245. Società (combinata finale): 1. Città di Padova 741, 2. Vicentina 512, 3. Dolomiti 471.

Campionato regionale giovanile. Cadette (2 km): 1. Francesca Tommasi (Insieme New Foods) 6’39”, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre), 3. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 7’16”. Società (finale): 1. Gs La Piave 2000 499. Ragazze (1 km): 1. Nikol Marsura (Mob. Villanova Sernaglia) 2’57”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 3’05”, 3. Beatrice Zanon (Mob. Villanova Sernaglia) 3’05”. Società (finale): 1. Mob. Villanova Sernaglia 477. Società (combinata finale): 1. Insieme New Foods 876, 2. Gs La Piave 2000 785, 3. Ana Feltre 685.

Campionato regionale master (4 km). MF35: 1. Simona Buzzacchero (Runners Team Zanè) 14’53”. MF40: 1. Tiziana Scorzato (Malo) 15’35”. MF45: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 15’46”. MF50: 1. Olivetta De Conti (Mob. Villanova Sernaglia) 16’39”. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 18’13”. MF60: 1. Luisa Casagrande (S. Giacomo Banca della Marca) 18’56”. MF65: 1. Olga Gambardi (Voltan Martellago) 26’38”. MF70: 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni) 26’59”. Società (classifica finale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 170, 2. Mob. Villanova Sernaglia 102.

>>>Per le classifiche complete, clicca qui

 

 

 

IL GRANDE EVENTO A SUSEGANA

di Maurizio Forner

  susegana.jpg

18ma. Marcia dei Castelli baciata dal sole in una giornata tipica di primavera, questo è quello che hanno trovato gli oltre 4400 che questa mattina si sono ritrovati presso le cantine Collalto di Susegana,  siamo in provincia di Treviso. Una non competitiva che ha stabilito un record, per L’AVIS e il gruppo la Piave ,che hanno con maestria organizzato l’evento. Tra i presenti, molti i reduci da Treviso Marathon che domenica scorsa è transitata per questo comune. Alle nove ho dato personalmente il via ufficiale al grande gruppo, dove poi i podisti hanno avuto la possibilità di scegliere su tre percorsi con diverso kilometraggio,6-13-21,naturalmente collinari, panoramici ed impegnativi. Grande battaglia tra i big non cosi, invece tra le donne dove si sono registrati arrivi in solitaria con la Silvia Pasqualini nella 13km e la Bellunese Dal Mas nella 21km.

Tra gli uomini Mekonen Magoga di poco davanti a AdrianoPagotto nella 13km, mentre nel percorso più lungo, Flavio Furlan,ha approffittato dell’ultima discesa per staccare Andrea Zanatta in grande recupero.

Le classifiche:

Km6 2001 in poi 1°Alessandro Belluco/Davide Bassan/Mohamed El Bouzaidi/Enrico Vettorel/Victor Dominin

1°Federica Vettorel/Anna Roccon/Alessia Perin/Aurora Pessato/Chiara Bolzan

1997/2000 1°Tiziano Rado/Carlo Pirolo/Graziano Carniato/Francesco Bernardi/Alberto Esule

1°Alice Vidoret/Angela Carrer/Elena Roccon/Sara Saccon/Silvia Rado

Km13 1°Silvia Pasqualini/Mara Golin/Sara Tomè/Antonella Pasqualini/Elena Zanatta

1°Mekonen Magoga/Adriano Pagotto/Ezio Casagrande/Ivan Basso/Eddy Nani

Km21 1°Flavio Furlan/Andrea Zanatta/Francesco Corrocher/Davide Camerin/Franco Zanardo

1°Paola Dal Mas/Sara Cremonese/Moira Lorenzon/Catena Pizzino/Antonella Feltrin

Domenica 18 vi aspetto a Savassa di Vittorio Veneto

Maurizio Forner

 

 

 

Marcia dei Castelli- Susegana

di Manuela Sartor

sartor-manuela.jpg 

Una delle gare classiche che mi è sempre piaciuto fare è quella della Marcia dei Castelli verso la prima domenica di marzo, che quest’anno è stata preceduta dalla maratona di Treviso. Tocca i colli circostanti ai paesi di Susegana, Collalto e Colfosco in percorsi per brevi tratti asfaltati ma quasi tutti in terreno sterrato in mezzo ai boschetti passando sotto i castelli di Collalto e S. Salvatore. Come è logico supporre, essendo del posto, conosco tutti i sentieri avendoli fatti molte volte durante i periodi primaverili ed estivi poichè sono all’ombra e ben ventilati e … paesaggistici. Infatti in ogni periodo dell’anno in cui si affrontano le salite e le discese, la natura cambia di colore e forma, crea il fogliame o lo fa cadere aprendo la visuale nelle vallate circostanti. Si ha quindi la sensazione di non averli mai fatti! Dopo tanto tempo che non affronto una gara amatoriale, sono stata contenta di entrare nel clima e di ritrovare Guido Bologna, lo speaker Maurizio Forner  e il gruppo dei “coridoret”. Unico rammarico non aver rivisto la Donatella che di solito è sempre presente! Tra le distanze di 6, 13, 21 km ho scelto quello medio visto che non ho ancora un allenamento adeguato. Nonostante senta ancora lo sperone calcaneare che nella parte esterna mi dà fastidio devo dire che le terapie a onde d’urto mi hanno dato un buon miglioramento e che i dolorini durante e post- allenamento riesco a tenerli sotto controllo con i magneti del dolore. Si tratta di magneti acquistati in erboristeria che non hanno controindicazioni (a parte per le donne incinte e portatori di by- pass) e che hanno la funzione di scaldare la parte dolorante. In questo modo anche le zone non coperte da tanti capillari sanguinei sono sollecitate e tendono ad eliminare le cellule morte e l’infiammazione. Devo dire che nel mio caso funziona e quando avverto un pò il problema li applico durante la notte e ciò mi permette di poter continuare a fare quello che mi piace  

Manuela Sartor

Marzo 11th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DOMANI TUTTO SUI NAZIONALI MASTER

…per ora sono già 5 campioni nazionali!!!

Arduini Curtolo Bortolozzi la De Santi e Nadali

 

  arduini-2012.jpg

…………………………………………………………………………………..

La Marca in passerella:
32 campioni e otto club

 

L’atletica regionale celebra un’altra stagione di successi. Tra i premiati che oggi faranno passerella a Nove (palestra comunale di via Brenta, inizio alle 16), nell’edizione 2012 di Atletica veneta in festa, ci saranno anche 32 atleti e otto club della Marca, equamente divisi tra settore promozionale e settore assoluto.
Domani, la Festa veneta si trasferirà sui prati della vicina area golenale del Brenta, per la prova conclusiva (con assegnazione anche dei titoli individuali) dei campionati regionali di cross.
Ecco i premiati trevigiani.
Società settore promozionale: Veneto Banca Montebelluna, Trevisatletica, Mogliano, Silca Ogliano. Società settore assoluto: Atletica di Marca, Industriali Conegliano, Mogliano, Jager Vittorio Veneto.
Atleti settore promozionale. Trofeo giovanile veneto: Edoardo Balzi, Giacomo Zuccon (Trevisatletica). Migliori prestazioni regionali: Nikol Marsura, Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia), Silvia Marcon (Gagno Ponzano), Zuccon. Campionato italiano per regioni di cross: Anna Busatto, Maria Vittoria Mazzer (Mogliano), Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Campionati italiani cadetti di corsa in montagna: De Nardi. Campionati italiani cadetti su pista: Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano), Sara Brunato (Mogliano), Marcon, Alberto Rech, Pietro Vettorazzo, Andrea Forato (Veneto Banca Montebelluna), Zuccon.
Atleti settore assoluto. Primati regionali: Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon). Campionati italiani: Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto), Carolina Michielin (Montello Runners Club), Angelica Parodi (Mogliano), Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca), Vendrame, Martina Bellio (Asi Veneto), Dei Tos, Letizia Titon (Assindustria Pd), Eleonora Morao (Industriali), Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto). Maglie azzurre: Beatrice Mazzer (Mogliano), L. Titon, Dei Tos, Dylan Titon (Assindustria Pd), Da Canal.
Atleti settore master. Campioni italiani: Antonella Feltrin (Roncade), Fioretta Nadali (Asi Veneto), Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat), Valter Brisotto (San Marco Ve).

 

 

 

 

 

GIAVELLOTTI TREVIGIANI

Riflettori puntati su

Fent, Fraresso, De Nadai e Lisciandra

I “magnifici quattro” si misurano a Montebelluna

 

  giavellotto-che-squadra.jpg

Il nome è eloquente: Giavellotti Trevigiani. La prima edizione si svolgerà domani, (oggi,ndr) a metà giornata, allo stadio comunale di Montebelluna.
È una riunione interamente dedicata alla specialità che ultimamente sta spopolando nel panorama dell’atletica trevigiana.
Alle 12 si disputerà la gara femminile (riservata alle categorie allieve, juniores, promesse e seniores), alle 13.30 quella maschile (sempre limitata al settore assoluto).
In pedana, tra gli altri, i quattro assi trevigiani del momento: Antonio Fent, gli juniores Mauro Fraresso (reduce dal debutto in nazionale giovanile) e Marco De Nadai e l’allievo Edoardo Lisciandra.
Possibile che all’ultimo momento decida di gareggiare anche il padovano Leonardo Gottardo, miglior italiano della scorsa stagione e compagno d’azzurro di Fent.
È una gara di livello provinciale, ma assomiglierà tanto ad un campionato italiano. Un bel prologo per la stagione che andrà ad iniziare tra poche settimane.
Organizza la Silca Ultralite Vittorio Veneto, in collaborazione con Atletica di Marca. Anche se l’ideatore del pomeriggio in pedana è Emanuele Serafin, allenatore di Fent e punto di riferimento, in provincia, per molti altri lanciatori.

 

 

 

 

MARATONA
Silvia Serafini 3. a Piacenza

 

  serafini-partenza-piacenza.jpg

Si muove qualcosa tra i maratoneti trevigiani. Nella domenica della Treviso Marathon, è arrivato uno squillo di tromba anche da Piacenza, dove ha corso Silvia Serafini, ex Atletica Industriali Conegliano, da quest’anno in forza alla Brugnera Friulintagli.
Classe 1989, di Oderzo, fresca di laurea in ingegneria, la Serafini era alla seconda maratona della carriera, dopo il promettente esordio di Venezia 2011, dove chiuse in 3h08′55″.
A Piacenza (circa 500 classificati), Silvia si è tolta la soddisfazione di salire sul podio, giungendo terza alle spalle della romena Nituleasa (2h45′03″) e della croata Vraijc (2h48′19″).
Netto il miglioramento cronometrico: la trevigiana ha corso in 2h50′33″, tempo che a fine stagione le permetterà, con ogni probabilità, di andare ad occupare un posto tra le migliori trenta maratonete italiane dell’anno. Sempre che nel frattempo Silvia non si migliori ulteriormente

ATLETICA
Prove multiple a Vedelago

Oggi alle 9.45, a Vedelago, tappa del provinciale indoor. Nella palestra Elementari prove multiple per esordienti A. Previsto un biathlon (20 metri e palla) e una staffetta 4×40. Di contorno, gare esordienti B e C.

 

 

 


Cross, Magoga 12. ai tricolori


Mekonen Magoga è stato il miglior trevigiano ai Societari di cross: l’atleta d’origine etiope, tesserato per Brugnera, è giunto 12° negli juniores. Tredicesima Elisabetta Colbertaldo, che ha guidato la Silca al 9. posto di squadra.

 

 


PODISMO
Trevisando domani a Susegana

Oggi si corre a Susegana. L’Avis Comunale e il GP La Piave organizzano la 18. Marcia dei Castelli, prova Trevisando aperta a tutti sulle distanze di 6, 13 e 21 km. Start alle 9 dalle cantine Collalto.

 

Marzo 10th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Cross di Nove, la carica dei 1.500

 

Tra Nove e la corsa campestre sta nascendo un feeling del tutto particolare. Un anno dopo la prestigiosa rassegna nazionale che coinvolse studenti e rappresentative regionali cadetti, l’area golenale del fiume Brenta si prepara ad accogliere un’altra manifestazione crossistica di grande spessore.

 

All’indomani di Atletica Veneta in Festa 2012, in programma sabato 10 marzo, dalle 16, nella palestra comunale di via Brenta, la vasta area erbosa a sud del ponte Nove-Cartigliano ospiterà la Festa Regionale del Cross, classico appuntamento di fine inverno che, in un’unica mattinata di gare, coinvolgerà atleti di tutte le categorie, dai giovani ai master, passando per i big del settore assoluto.

 

Quella di Nove rappresenta l’ottava edizione della Festa Regionale del Cross. L’idea, concretizzatasi per la prima volta nel 2005, nasce dalla volontà di riunire in un’unica sede, una volta all’anno, tutti gli specialisti veneti della corsa sui prati.

 

Ecco allora che l’appuntamento di Nove assegnerà, per tutte le categorie, i titoli regionali individuali e, al tempo stesso, coinciderà con la prova finale dei tre campionati veneti di società (assoluto, giovanile e master).

 

Abbinata al Trofeo Banca San Giorgio Quinto Valle Agno e al Trofeo Città di Nove, la Festa Regionale del Cross sarà, anche quest’anno, un appuntamento imperdibile per tantissimi appassionati: prova ne è che gli iscritti sono circa 1.500, un numero record per una campestre regionale.

 

La manifestazione è curata dall’Atletica Marostica Vimar, società che, guidata dal presidente Luigi Segala, rappresenta una garanzia assoluta sotto il profilo organizzativo. Le gare inizieranno alle 9.10 con i master. Alle 10.05 inizierà la passerella del settore giovanile. Tra le 11.10 e le 14 correranno invece gli atleti del settore assoluto, per i quali è prevista l’abituale differenziazione tra cross corto e cross lungo. Il cross, domenica, darà veramente spettacolo.

 

 

A Nove la doppia Festa dell’atletica veneta

L’atletica veneta assegna gli Oscar del 2011. E incorona i protagonisti dell’inverno 2012. Due tra gli eventi più attesi della stagione sono in programma il prossimo fine settimana a Nove: sabato 10 marzo l’edizione 2012 di Atletica Veneta in Festa, domenica 11 marzo la Festa Regionale del Cross.

La doppia rassegna è stata presentata oggi nella stessa cittadina vicentina, nota per la produzione di ceramiche artistiche. Tra le autorità intervenute, il sindaco di Nove, Manuele Bozzetto, l’assessore allo Sport, Remo Zaminato, il presidente del Comitato regionale della Fidal, Paolo Valente, e il presidente dell’Atletica Vimar Marostica, Luigi Segala.

Ospitata nella palestra comunale di via Brenta, Atletica Veneta in Festa 2012 è l’appuntamento che suggella, in maniera definitiva, l’ultima annata agonistica. Anche il 2011 ha confermato la forza del movimento veneto: dalle campestri alle indoor, dalla pista alla strada, la stagione ha offerto una lunga, interminabile collana di successi. Atletica Veneta in Festa 2012 ne celebra i protagonisti. Gli atleti, ma anche le società, vera spina dorsale del movimento. E poi i dirigenti, i tecnici, i giudici di gara, le scuole, gli amministratori pubblici.

In cima all’elenco dei premiati, i velocisti Michael Tumi e Gloria Hooper. A Tumi – che succede al maratoneta padovano Ruggero Pertile - è stato assegnato il titolo di Atleta veneto dell’anno. Un riconoscimento meritatissimo per un atleta che ha iniziato il 2011 con un sorprendente titolo tricolore, quello vinto sui 60 metri indoor, e ha poi saputo confermarsi sino a salire, per due volte, sul podio degli Europei under 23 (oro con la 4×100, argento nella gara individuale).

La veronese Gloria Hooper sarà invece premiata come Promessa veneta dell’anno. Riceverà idealmente lo scettro dalle mani di Elena Vallortigara, giovane regina della stagione 2010. Sul podio, tra i premiati, appena un gradino sotto la Hooper, altri due atleti tra i più significativi nel panorama dell’atletica veneta degli ultimi anni: la lunghista vicentina Laura Strati e l’ottocentista padovano Andrea Longo, che a Nove ritirerà il premio conclusivo di una gloriosa carriera. A loro, andranno le due menzioni speciali assegnate quest’anno dal Comitato Regionale.

Dai protagonisti del 2011 l‘atletica veneta riparte per una nuova stagione da vivere in prima fila. Riparte, anche se in realtà non si è mai fermata. Negli ultimi due mesi si è corso sui prati della regione e proprio a Nove l’annata del cross vivrà il giusto epilogo, proponendo, domenica 11 marzo, la Festa Regionale del Cross, atto che definirà le classifiche dei tre campionati veneti di società (assoluto, giovanile e master) e assegnerà le maglie di campione regionale individuale. A Nove, nel fine settimana, sarà uno spettacolo. Anzi: un doppio spettacolo. Da non perdere, assolutamente.

Per vedere la rivista della Fidal Veneto, tutta imperniata sulla festa  con tutti i premiati, clicca qui sotto:

 

  /public/library/AVC MAR12 FESTA.pdf

 

 

 

 

Ancora immagini da Correggio…

correggio-2300gobbo.jpg

Simone Gobbo

 

 

 

 

correggio-2375-bernardi.jpg

Fabio Bernardi

 

 

 

 

 

 

correggio-2298-simion.jpg

Giancarlo Simion

 

 

 

 

correggio-2304-negrello-286.jpg

Manuel Negrello (286)

 

 

 

 

 

 

 

correggio-2388-signorotto.jpg

Mirko Signorotto

 

 

 

 

correggio-2328-casadei.jpg

Alberto Casadei

 

 

 

 

 

 

 

 

Paolo Zanatta

correggio-zanatta-3.jpg

 

correggio-caduta.jpg

La “caduta”…!!!

magoga12.jpg

Mekonen Magoga

correggio-vettorel-d.jpg

Denis Vettorel

correggio-2370-gobbo.jpg

Ancora Simone Gobbo

correggio-2371-simion.jpg

Ancora Giancarlo Simion

correggio-2375-bernardi.jpg

Ancora Fabio Bernardi

correggio-2522-signorotto.jpg

Ancora Mirko Signorotto

correggio-2408-casadei.jpg

Ancora Alberto Casadei

correggio-1422-magoga.jpg

Ancora Mekonen Magoga

correggio-zanatta-2.jpg

Ancora Paolo Zanatta.

Marzo 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NELLE RIUNIONI INDOOR DI PADOVA E UDINE

Marcia al coperto con Pietro e Chiara Vettorazzo

La Cristofoli Prat (f.g.) piazza un ottimo 8”17!

 

Nella riunione indoor  di Padova  di sabato 3 marzo, una dedica speciale alla nostra marcia giovanile con tanti atleti trevigiani.

In primis i terzi posti realizzati dall’allievo  Pietro Vettorazzo sui 5km con il tempo di 26’59”4 (su Nicola Tomasi e Pietro Cerruti); di Chiara Vettorazzo sui 3km di marcia: tempo 19’43”7 su Anna Zambianco, quarta in 19’52”0;  del cadetto  Andrea Tomè sui 4km conclusi in 24’33”1 su Cesare Sartori, quarto in 24’43”5; della ragazza infine, Chiara Tomasi sui 2km marciati in 12’22”2 su Giorgia Bettin.

Nel lungo Marco Scremin, saltava 4,81.

 

  vettorazzo-pietro-ritaglio.jpg

Pietro Vettorazzo

Intanto, sempre a Padova, all’aperto, nella gara cadette di martello (3kg.) Lucia Dal Ben lanciava, seconda,  a 35,71!

 

Ad Udine invece, passerella fuori gara per la nostra bella e brava Elena Cristofoli Prat che ha chiuso i 60m. con il suo nuovo primato personale: cronometri bloccati su un ottimo 8”17 (e sui 60hs su un discreto 9”41!).

Il cadetto Andrea Bottan, nel salto in lungo è atterrato a 5,49.

 

 

 

 

 

 

 

Atletica Mogliano ha deciso

di dedicargli

una manifestazione podistica.

“Memorial Dario Pinton”

 

Saranno oggi a Gardigiano i funerali di Dario Pinton, il 50enne maratoneta trovato morto nel sonno dopo aver corso la Treviso Marathon di domenica, giorno del suo compleanno. La sua società, l’Atletica Mogliano sta pensando di intitolargli una gara podistica.
E’ quello che hanno intenzione di fare i dirigenti e gli atleti per ricordare lo sfortunato compagno di tante avventure sportive. Le modalità e la data del “Memorial Dario Pinton” verranno decise nella prossima riunione della società. «Dario merita di essere ricordato perchè ha sempre saputo farsi benvolere nell’ambiente» spiega Mauro Ortolan, ottico e appassionato maratoneta. Gli amici di Dario escludono che la crisi di cuore che non gli ha lasciato scampo possa essere collegata alla gara di domenica scorsa da Vittorio Veneto a Treviso (conclusa in 3 ore e 26’). Dario Pinton si sottoponeva infatti a periodici controlli medici per partecipare alle gare.

SCORZÈ - Si svolgono oggi pomeriggio in forma strettamente privata i funerali di Dario Pinton, morto improvvisamente all’età di 50 anni, probabilmente per infarto. La cerimonia si terrà nella cappella del cimitero di Gardigiano, frazione di Scorzè dove la famiglia Pinton si era trasferita dal quartiere della Cipressina di Mestre. Dario Pinton, appassionato di atletica leggera e iscritto alla Polisportiva Mogliano, domenica scorsa aveva partecipato alla Treviso Marathon e due giorni dopo è stato trovato privo di vita. «Una persona gentilissima e affabile», dice chi lo ha conosciuto. Sabato scorso doveva festeggiare il suo compleanno e aveva deciso di posticipare i festeggiamenti della ricorrenza dei 50 anni il sabato successivo perché il 3 era la vigilia della Treviso Marathon a cui teneva moltissimo. La festa si sarebbe dovuta tenere all’agriturismo da Lauretta e Vittorino di via Frattin sempre a Gardigiano dove per anni aveva dato una mano nell’accudire la tenuta agricola. «Solo l’altro giorno ci aveva aiutato a potare gli alberi da frutto - dicono all’agriturismo - Non ci possiamo credere. Una persona amabile, meravigliosa sempre pronta ad aiutare gli altri».
Per ricordare Dario Pinton, dirigenti e soci della società Atletica Mogliano hanno deciso di dedicargli una manifestazione podistica. Modalità e la data del “Memorial Dario Pinton” verranno decise nella prossima riunione della società moglianese di atletica.
(R. Fav.)

Marzo 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DALLA MARATONA DI TREVISO OMAGGIO A

Lorenzon e Capelli

 capelli-lorenzon-maratona-tv.jpg

 

DAI CdS NAZIONALI DI CROSS DI CORREGGIO

Omaggio a Mekonen Magoga

 

  magoga12.jpg

 DAI CdS NAZIONALI DI CROSS DI CORREGGIO

Ancora tante belle immagini…

correggio-gobbo.jpg

Simone Gobbo

 

 

 

 

  correggio-simion.jpg

Giancarlo Simion

correggio-fantasia.jpg

Gabriele Fantasia

correggio-zanatta.jpg

Paolo Zanatta

correggio-bernardi.jpg

Fabio Bernardi

COSI’ ANCORA LA STAMPA

Il giavellottista trevigiano ha migliorato, in azzurro,

il record personale di due metri

Mauro Fraresso, un altro exploit

3784.jpg

 

Il primatista italiano assoluto Carlo Sonego, pordenonese d’adozione trevigiana, aveva chiuso il suo passaggio tra gli juniores con la misura di 68.46. Il diciannovenne Mauro Fraresso ha ancora davanti a sé un’intera stagione in categoria e ha già fatto meglio.
Sabato, al debutto con la nazionale giovanile che, a Val de Reuil, ha affrontato Francia, Germania e Spagna, il vedelaghese della Silca Ultralite ha lanciato il giavellotto a 68.59, nona prestazione italiana under 20 di tutti i tempi.
Sette giorni prima, a Lucca, nella finale dei Tricolori giovanili invernali, il giavellotto di Mauro era atterrato a 66.66 (Campione Italiano Giovanile), risultato che rappresentava già il “minimo” per i Mondiali juniores di Barcellona. Ora, però, Fraresso si è migliorato di altri due metri, lasciandosi alle spalle persino il primatista italiano di categoria, Tamberi, di tre anni più anziano.
Seguito a Vedelago da Mario Valentini, il nuovo talento del giavellotto sfrutta in realtà una sorta di “scuola” tecnica della specialità nata in provincia.
Valentini collabora con Emanuele Serafin, tecnico del montebellunese Antonio Fent, il quale a sua volta svolge una parte della preparazione con l’allenatore vedelaghese.
Lo scambio di esperienze, evidentemente, sta dando ottimi frutti. Il resto, oltre al talento del ragazzo, lo mette la Silca Ultralite, ambiente ideale per la crescita di un campioncino locale.

  17^ MARATONA “PLACENTIA”

OMAGGIO A SILVIA SERAFINI!

  serafini-piacenza.jpg