Marzo 2nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

L’ex fuoriclasse azzurro attende tutti gli appassionati sabato a Prato Fiera per una seduta di rifinitura della preparazione lungo il Sile

 

Treviso, 28 febbraio 2012 – Di corsa con Salvatore Bettiol alla vigilia della maratona. L’ex campione azzurro - quinto all’Olimpiade di Barcellona, secondo a New York nel 1998 – aspetta i partecipanti alla Treviso Marathon per un allenamento di gruppo, l’ultimo prima della maratona di domenica.

 

  bettiol-50-anni.jpg

 

 

“Molti atleti, alla vigilia di una maratona, fanno riposo assoluto – spiega Bettiol, in questo periodo impegnato anche come organizzatore della 10 Miglia del Montello, del 6 maggio -. E’ un errore: il fisico ha bisogno di essere tenuto in movimento, così all’indomani sarà più pronto a dare delle risposte”.

L’appuntamento con Bettiol è per sabato 3 marzo, alle 10.30, a Prato Fiera, a Treviso. La partecipazione è libera, non occorre alcuna iscrizione. L’ex fuoriclasse trevigiano sarà anche disponibile a rispondere ai dubbi che normalmente inquietano gli atleti alla vigilia di un impegno sui 42 km. Lui, del resto, di maratone ne ha corse 37. L’ultima, lo scorso anno, proprio a Treviso.

La seduta d’allenamento di sabato, per quanto leggera, sarà anche l’occasione, soprattutto per i non trevigiani, per andare alla scoperta di un autentico paradiso per i podisti: il percorso sull’alzaia del Sile, dove quotidianamente si allenano centinaia di runners locali.

Ma Bettiol non attende soltanto i maratoneti: “Invito tutti gli appassionati, anche chi il giorno dopo non farà la Treviso Marathon. L’importante è iniziare a correre, per diventare maratoneti c’è sempre tempo”.

 

 

 

Dalla fanfara dei bersaglieri all’esibizione della Dama Castellana, dagli aerei d’epoca della Jonathan Collection ai pacer di Julia Jones: una festa lunga 42 km. In palio anche i titoli italiani dell’Us Acli

 treviso-2011.jpg

Treviso, 29 febbraio 2012 – Uno spettacolo di maratona. La 9^ Treviso Marathon non sarà solo una corsa, ma un’autentica festa che coinvolgerà l’intero territorio della Marca. Una festa lunga, ovviamente, 42 km. Da atleta o da spettatore, sarà peccato mancare. Treviso, una volta di più, si confermerà maratona con un’intera provincia intorno. “New York d’Italia” per gli atleti, ma anche per il pubblico.

MUSICA, MAESTRO! Maratona e note. La marcia di avvicinamento dei maratoneti a Treviso sarà accompagnata da bande e complessi musicali. Un piacevole conforto alla fatica degli atleti e un’attrazione in più per i tanti spettatori che seguiranno la maratona ai bordi della strada. A Vittorio Veneto, alla partenza della maratona, suonerà la Fanfara “Ariete” dell’11° Reggimento Bersaglieri, diretta dal 1° Maresciallo Luogotente, Antonio Miele. Fondata nel 1883, la fanfara “Ariete” è un complesso ricco di storia e tradizione. Le sue caratteristiche note, frutto del suono degli ottoni, scandiranno i primi metri di corsa dei maratoneti, oltre a fare da preludio alla partenza. A Conegliano, il passaggio della maratona sarà invece accompagnata dal gruppo Tamburi e Sbandieratori della Dama Castellana, che si esibirà sulla Scalinata degli Alpini. Uno spettacolo da non perdere, che abbinerà il virtuosismo degli sbandieratori e il ritmo delle percussioni. Poi, lungo il tragitto verso Treviso, la corsa dei maratoneti riceverà l’accompagnamento di una quindicina di gruppi musicali.

ARRIVA IL BARONE ROSSO Spettacolo sulle strade, ma anche in cielo. Il passaggio dei maratoneti a Ponte della Priula sarà accompagnato dall’esibizione degli aerei di Giancarlo Zanardo, un imprenditore con la passione per i velivoli d’epoca che si è meritato l’appellativo di “Barone Rosso”. A Nervesa della Battaglia, uno dei Comuni attraversati dalla maratona, Zanardo ha creato il campo di volo che ospita la Jonathan Collection, la più famosa collezione italiana di aerei d’epoca (tra questi anche l’unica replica volante al mondo del Flyer dei fratelli Wright). Allacciate le cinture, si parte…

UNA MARATONA TRICOLORE La 9^ Treviso Marathon sarà valida come campionato italiano dell’Unione Sportiva Acli, un ente di promozione sportiva particolarmente vicino al mondo della corsa. Promossa dalle Acli per favorire e sostenere attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e condizione, l’Unione Sportiva Acli è attiva in più di 40 discipline sportive, ha 105 sedi provinciali e coinvolge, nella propria attività, circa 4.000 società sportive, con 350.000 soci.

DI CORSA CON JULIA JONES La Treviso Marathon mette a disposizione degli atleti un servizio di pacer (“lepri”), curato da Julia Jones, celebre collaboratrice della rivista ”Correre” e creatrice del “Corso di Corsa”. Seguendo il ritmo dei pacer si potranno abbattere i “muri” cronometrici delle 3 ore, 3 ore 15’, 3 ore 30’, 3 ore 45’, 4 ore, 4 ore 15’, 4 ore 30’, 5 ore. Alla partenza, a Vittorio Veneto, i pacer saranno all’interno delle gabbie preposte per ogni tempo di riferimento e saranno riconoscibili da una maglia con la scritta “Pacer”. La loro presenza sarà anche segnalata da palloncini di vari colori. Per saperne di più, è possibile visitare lo stand dei pacer all’Expo della Treviso Marathon, venerdì e sabato, alla Ghirada.

 

 

 

Domenica a Treviso anche la grande marcia stracittadina aperta a tutti: 3 km in centro storico. E la conclusione è sotto l’arco d’arrivo della 42 km

Treviso, 29 febbraio 2012 – C’è chi farà 42 chilometri e chi si limiterà ad una corsa in centro storico. Il 4 marzo non sarà soltanto la domenica della prima grande maratona italiana della stagione.

  treviso-2011-1.jpg

Il ricco cartellone della Treviso Marathon offrirà anche la Tuttincorsa, marcia stracittadina aperta a tutti che rappresenta un appuntamento imperdibile per chi, pur non essendo un maratoneta nel vero senso della parola, vorrà comunque approfittare dell’occasione per fare un po’ di movimento all’aria aperta.

L’edizione 2012 della Tuttincorsa avrà una veste diversa dal solito. Nuovo il percorso, un unico tracciato lungo poco più di 3 km che, partendo da Borgo Mazzini, toccherà alcuni tra gli angoli più suggestivi della città: dalle Mura alla Pescheria, da Piazza San Vito a Piazza San Leonardo, passando anche accanto, strada facendo, a Piazza dei Signori.

Nuovo l’orario di partenza, le 9.45, più tardi del solito, perché, nel momento esatto in cui a Treviso scatterà la Tuttincorsa, a Vittorio Veneto inizierà la lunga marcia degli atleti impegnati nella maratona.

Giovani e anziani, scuole e famiglie: ecco il target di riferimento della Tuttincorsa. Per i gruppi scolastici sono previsti ricchi premi sotto forma di materiale didattico. E l’evento - coordinato a livello organizzativo dal Cpt, il Comitato Podistico Triveneto - avrà un motivo di richiamo più: i partecipanti alla Tuttincorsa concluderanno la loro marcia sotto l’arco d’arrivo della maratona, esattamente dov’erano partiti qualche decina di minuti prima.

L’iscrizione costa appena 3 euro, sarà possibile in zona arrivo sino a pochi minuti dal via. E per i gruppi scolastici più numerosi è prevista una ricca fornitura di materiale didattico. Tuttincorsa sarà davvero… una corsa di tutti. E per tutti.

STRADE E PIAZZE DELLA STRACITTADINA Borgo Mazzini (partenza) > Viale Burchiellati > Via Manzoni > Mura Cittadine > Via Manzoni > Via San Francesco > Via Campana > Piazza San Vito > Via San Vito > Piazza Indipendenza > Via Martiri della Libertà > Piazza San Leonardo > Via San Leonardo > Via Santa Caterina > Via Stangade > Via Sant’Agostino > Borgo Mazzini (arrivo)

Sempre di corsa, ma questa volta a casa. Il Veneto che corre fa passerella a Expo Run, il grande centro espositivo che accompagnerà la 9^ Treviso Marathon, in programma domenica 4 marzo sul tradizionale percorso da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca.

Per le tre importanti maratone venete – la stessa Treviso, insieme a Padova e Venezia – sarà l’opportunità per promuovere, congiuntamente, il binomio sport e turismo nella nostra regione.

La cornice è di assoluto pregio: Expo Run approderà per la prima volta, tra venerdì 2 e sabato 3 marzo, alla Ghirada, la grande città dello sport, creata dal Gruppo Benetton alle porte di Treviso.

Oltre ad essere una tappa obbligata per gli atleti, che qui verranno a ritirare il pettorale di gara, Expo Run offrirà alcuni momenti di riflessione e approfondimento sulla realtà della corsa e dello sport in genere.

In particolare, sabato 3 marzo, alle 10, la Ghirada ospiterà un’importante tavola rotonda dal titolo “Diversamente abili, ugualmente atleti”, organizzata da Sport4Society, che coinvolgerà illustri rappresentanti del mondo della disabilità.

Una scelta non casuale, perché la Regione Veneto è fortemente impegnata nello sviluppo di un turismo accessibile. E anche il turismo sportivo si muove in questa direzione. Prova ne è che tutte e tre le grandi maratone venete, da tempo, hanno sviluppato una particolare sensibilità verso i temi della disabilità: perché la corsa è un ottimo modo per superare le barriere.

A Expo Run Treviso Marathon sarà impegnata soprattutto a fare gli onori di casa, ma per Maratona S. Antonio e Venicemarathon il centro espositivo della Ghirada rappresenterà una tappa fondamentale nell’attività di promozione degli eventi che andranno in scena tra la primavera (Padova, il 22 aprile) e l’autunno (Venezia, il 28 ottobre).

Allo stand delle tre grandi maratone venete verrà distribuito il materiale illustrativo dei tre eventi e sarà anche possibile iscriversi alle maratone di Padova e Venezia. Storia, arte e gastronomia del Veneto andranno ancora una volta a braccetto con la corsa. Un connubio fortunato che, due settimane dopo Treviso, sarà riproposto anche Roma, in occasione di una delle maratone più prestigiose al mondo.

Le tre grandi maratone saranno ospiti di Expo Run alla Ghirada

 

treviso-2011-2.jpg

TREVISO MARATHON,

APRE L’EXPO: TUTTI IN GHIRADA

Domani si alza il sipario sul grande centro espositivo che per la prima volta fa tappa nella “Città dello Sport”. Intanto gli iscritti alla maratona si avvicinano a quota 3.000: oltre 1.700 i veneti, 859 i trevigiani. Trentadue le nazioni rappresentate

 

Treviso, 1 marzo 2012 – Treviso Marathon prepara la volata finale. Oggi, venerdì 2 marzo, si alza ufficialmente il sipario sul grande appuntamento di domenica: in Ghirada, alle porte della città, apre Expo Run. Intanto crescono ancora i numeri: quota 3.000 iscritti è ormai vicina.

EXPO RUN & EXPO NATURA Una nuova cornice per Expo Run. Il centro espositivo della Treviso Marathon è un evento nell’evento. Quest’anno, poi, dopo l’esperienza di Vittorio Veneto del 2011, il cuore pulsante della maratona tornerà a Treviso e per la prima volta troverà ospitalità alla Ghirada, la grande Città dello Sport creata dal Gruppo Benetton. Nei due giorni di apertura, venerdì 2 (dalle 13 alle 19) e sabato 3 marzo (dalle 10 alle 19), Expo Run rappresenterà un’opportunità di incontro tra maratoneti, pubblico e aziende di vari settori merceologici. Con un occhio di riguardo, ovviamente, per lo sport e il tempo libero. Per gli atleti sarà una meta obbligata: qui, infatti, avverrà la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara. Parallelamente all’Expo, la Ghirada ospiterà anche due tavole rotonde, aperte a tutti: una dedicata alla corsa (“Da oggi corro anch’io”. Riflessioni e proposte per chi già corre e per chi inizierà a farlo; venerdì 2 marzo alle 17.30), l’altra ai disabili (“Diversamente abili, ugualmente atleti”, organizzata da Sport4Society, sabato 3 marzo alle 10). Al ristorante della Ghirada, tra venerdì 2 e sabato 3 marzo, si terrà anche il Pasta Party per gli atleti. In parallelo a Expo Run, due tra gli angoli più caratteristici del centro storico di Treviso – Piazza dei Signori e Piazza Borsa – da venerdì 2 a domenica 4 marzo, ospiteranno Expo Natura. Una doppia area espositiva dedicata all’enogastronomia che rappresenterà l’occasione per conoscere da vicino i prodotti tipici e, più in generale, per andare alla scoperta della vocazione verde e ambientalista di Treviso Marathon, una corsa che non è solo una corsa.

I NUMERI DELLA MARATONA A tre giorni dalla maratona, i numeri di partecipazione iniziano ad assumere una forma che si avvicina a quella definitiva. Gli iscritti, al momento, sono oltre 2.900. Tra ritardatari e iscrizioni da regolarizzare, l’obiettivo dei 3.000 partecipanti è ormai alla portata. A questi andranno aggiunte le migliaia di persone che prenderanno parte alla stracittadina Tuttincorsa. Tra gli iscritti alla maratona, i podisti sono 2.676 (2.347 uomini e 329 donne). Oltre 200 (238, per la precisione), invece, i pattinatori che in gara si divideranno tra due distanze (40 e 20 km). Trentadue le nazioni rappresentate: dal Brasile all’Eritrea, dall’Islanda alla Russia, da Israele ai Paesi del Nord-Europa. Ben 1.728 i veneti: Treviso recita ovviamente la parte del leone, con 859 iscritti. Seguono Venezia (368), Padova (248), Vicenza (148), Belluno (57), Verona (40) e Rovigo (8). Le società con più iscritti? I Marciatori Castellani (42), che precedono la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (37). Gli atleti più giovani? Il vicentino Federico Bordignon (20 anni) e la veneziana Anna Sorgon (22 anni). Entrambi trevigiani, invece, i “nonni” della maratona: Giovanni Bertoli (79 anni) ed Eleonora Bottazzo (73 anni). Nove atleti, infine, correranno la maratona nel giorno del loro compleanno: sono Pietro Carobolante (TV, 52 anni); Stefano Favaretto (VE, 36 anni); Tiziano Mareschi (TV, 36 anni); Thierry Chiesurin (TV, 47 anni); Lucio Ghirardo (TV, 44 anni); Dario Pinton (VE, 50 anni); Dino Bosio (MN, 45 anni); Andrea Galli (BS, 42 anni); Mirko Da Vià (BL, 26 anni).

GLI ORARI DEL FINE SETTIMANA Il sipario sulla 9^ Treviso Marathon si alzerà domani, venerdì 2 marzo, in concomitanza con l’apertura (alle 13) di Expo Run. Alle 16 di venerdì, l’inaugurazione ufficiale del centro espositivo. Chiusura alle 19. Sabato 3 marzo, Expo Run aprirà dalle 10 alle 19. Domenica 4 marzo, la maratona scatterà alle 9.45 da via Cavour a Vittorio Veneto (ma i pattinatori partiranno alle 9.30 e i disabili alle 9.40). Gli arrivi in Borgo Mazzini, a Treviso, inizieranno alle 10.45 con le handbike. Pochi minuti prima delle 12 giungeranno invece sul traguardo i primi podisti. La maratona si chiuderà ufficialmente alle 15.45, a sei ore esatte dal via.

Marzo 1st, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

GRAZIE A GABRIELE MARSURA, ATTENTO

“OCCHIO” DELL’ATLETICA TREVIGIANA

Festa grande per l’atletica di Marca

 

  b-atletica-di-marca-2012-010.jpg

 

L’atletica trevigiana ha celebrato un’annata di successi. Sabato 25 febbraio, alle 15.30, nell’auditorium della Provincia, è andata  in scena “Atletica di Marca in Festa 2012”. In passerella, ben 135 atleti e dieci società, insieme a dirigenti, tecnici e giudici di gara.


vendrame-tobia-premiato.jpg A Tobia Vendrame, altista di Cimadolmo, campione italiano allievi indoor e vicecampione di categoria outdoor, il titolo di Atleta trevigiano dell’anno. Riconoscimenti anche per Mauro Franzero (Tecnico dell’anno) e Rolando Zuccon (Dirigente dell’anno).


Ecco l’elenco dei premiati.

gjeli-premiato.jpg

Giorgino Gjeli

 

Esordienti maschili: Fabio Abel Campeol (Gagno Ponzano); Tiziano Feletto, Leonardo Feltrin, Simone Guerra, Enis Shkaba (Tre Comuni).


Ragazzi: Edoardo Balzi, Luca Bordin, Giacomo Fiorindo, Davide Mogno (Trevisatletica); Paolo Berlese (Vedelago); Enrico Dissegna, Samuele Dissegna, Giovanni Gatto, Leonardo Milan, Davide Michielan (Mastella Quinto); Federico Spinazzè, Fabrizio Talamini (Silca Ogliano); Nicola Martorel, Andrea Tomè (Lib. Tonon).


Cadetti: Alessandro Berton, Andrea Foscaro, Marco Vivian (Mogliano); Nicola Busato, Omar Ceron, Leonardo D’Andrea, Luca Favero, Andrea Forato, Alberto Rech, Francesco Toffolo, Pietro Vettorazzo (Veneto Banca); Martino De Nardi (Lib. Tonon); Kevin Durigon (Mastella Quinto); Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano); Andrea Tomietto (Tre Comuni); Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano); Giacomo Zuccon (Trevisatletica); Manuel Dal Bo (S. Giacomo Banca della Marca).


Allievi: Paolo Barzan, Jacopo Bellin, Federico Girotto, Francesco Marconi, Mattia M. Enrici, Gabriele Nisticò (Trevisatletica); Matteo Bonora, Manuel Broccolo, Andrea Fantin, Luca Menegaldo, Cristian Piai, Angelo Suman, Antonio Tentonello, Andrea Toso, Giovanni Toffol (Atletica di Marca); Pietro Cerruti, Daniele Merz (Lib. Tonon); Kelvin Forcolin (Roncade); Andrea Gallina, Davide Marangon, Mattia Melis (Stiore); Giorgino Gjeli (Mastella Quinto); Narada Pereira (Gagno Ponzano); Davide Marcon (Jager); Tobia Lahbi (Mogliano).


Esordienti femminili: Fayza Digourdi, Erica Potente (Gagno Ponzano); Marie Roxane K. Akissi (Stiore); Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca); Anna Poloni (Vedelago); Francesca Traini (Tre Comuni).


Ragazze: Simona Antoci, Barbara Gandin, Eva Gobbi (Silca Ogliano); Francesca Emireni, Alice Favaro, Martina Granello, Chiara Morandin (Trevisatletica); Teresa Gatto, Giorgia Niero (Mastella Quinto); Clara Geronazzo, Nikol Marsura, Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Villanova Sernaglia); Elisa Marini, Irene Piazza, Chiara Vettorazzo (Veneto Banca); Silvia Menegazzo (Pederobba); Maria Mazzanti (Mogliano); Anna Maria Scarpis (Lib. Tonon).


Cadette: Anna Busato, Sara Brunato, Agnese Tozzato, Maria Vittoria Mazzer (Mogliano); Celeste Bordin (Veneto Banca); Rebecca Dalla Torre, Elisa De Checchi, Caterina Maleville, Alice Pravato, Elisa Zanetti (Trevisatletica), Annamaria Fisicaro (Mastella Quinto); Alice Gerbino Polo, Erica Lapaine, Greta Padovan, Elena Venuti (Athl. Lamparredo Paccagnan); Silvia Marcon (Gagno Ponzano); Elena Marini, Agnese Occhiuzzi, Gloria Pavan, Anna Zambianco (Veneto Banca); Beatrice Santin (Pederobba); Lucrezia Zanardo (Silca Ogliano).


Allieve: Annylise Bernardi (Lib. Tonon); Valentina Bettiol (Montello Runners Club); Anna Bonsembiante, Alice Cazzolato, Sara Dehbi, Nicol Gaetan, Sara Mazzocato, Elena Pellizzari, Nicole Raimondo, Miriam Saragoni, Elena Sartori, Aurora Scremin, Debora Trevisan, Erica Venuti (Atletica di Marca); Elena Busetti, Silvia Sangalli (Sernaglia); Eleonora Filippetto, Giulia Guerrieri, Anna Salvalaggio, Alexandra Solomon, Jasmine Surian (Vedelago); Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca); Eleonora Lot, Elisabeth Mendy, Giulia Venturin (Industriali Conegliano);


Società: Atletica di Marca, Villanova Sernaglia, Veneto Banca, Trevisatletica, Tre Comuni, Mastella Quinto, Silca Ogliano, Lib. Tonon, Pederobba, Mogliano.
Atleta dell’anno: Tobia Vendrame.


Tecnico dell’anno: Mauro Franzero.


Dirigente dell’anno: Rolando Zuccon

.
Giudici di gara: Marcella Molin, Romano Feltrin.

 b-atletica-di-marca-2012-176.jpg

Vendrame, Tubia, Franzero e Zuccon.

  b-atletica-di-marca-2012-150.jpg

I giudici Romano Feltrin e Marcella Molin

b-atletica-di-marca-2012-109.jpg

La platea.

b-atletica-di-marca-2012-036.jpg

b-atletica-di-marca-2012-037.jpg

b-atletica-di-marca-2012-048.jpg

b-atletica-di-marca-2012-060.jpg

b-atletica-di-marca-2012-069.jpg

b-atletica-di-marca-2012-077.jpg

b-atletica-di-marca-2012-088.jpg

b-atletica-di-marca-2012-102.jpg

b-atletica-di-marca-2012-128.jpg

b-atletica-di-marca-2012-135.jpg

b-atletica-di-marca-2012-197.jpg

Febbraio 29th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RIPRENDENDO L’ARTICOLO DI IERI E AMPLIANDOLO…

Cross, a Giavera del Montello la carica dei 400

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO A CURA DI GABRIELE MARSURA

Una domenica di corsa sui prati di Giavera del Montello (Treviso). Il parco di Villa Wasserman ha fatto da cornice ad una delle ultime campestri della stagione veneta. Circa 400 atleti hanno partecipato al 14° Cross Montelliano, bene organizzato dal Club del Torcio.

Prossimo appuntamento in regione, la Festa del Cross, tra due settimane a Nove.

b-cross-giavera-2012-927.jpg

Mirko Signorotto (n. 4) 

 

 

Risultati.

Maschili.

Seniores/promesse:8.500m. 1. Andrea Tabacchi (Brugnera), 2. Mirko Signorotto (S. Rocco), 3. Alberto De Riz (Vittorio Veneto), 4. Andrea Frezza, 5. Alberto Condoleo.

Juniores 5000m.: 1. Daniele Dal Mas (Athl. Club Bl), 2. Tommaso Chiara (Padana), 3. Eric Dal Pont.

Allievi 5000m.: 1. Enrico Riccobon (Athl. Club), 2. Andrea Noal (Quero), in 18’27”2 3. Marco Francescato (S. Giacomo),18’43”3, 4. Filippo Antonio Marsura, 5. Martino De Nardi, 6. Riccardo Favarato, 7. Simone Bernasconi, 8. Kelvin Forcolin .

Amatori 5000m: 1. Francesco Corrocher (Sernaglia), 18’33”7, 2. Luca Pizzolon, 3. Stefano Pian.

Master 5000m.

b-cross-giavera-2012-021.jpg

Partenza master con Gabriele Marsura (922), Maurizio Mazzon (911), Gianfranco

Bonzi (929), Antonio Artusato (944) e Gustavo Poloni (942).

b-cross-giavera-2012-288.jpg

Master 60 ed oltre: si intravvedono Hubert Poloni (961) e Aldo Pozzobon (963).

 

MM35: 1. Giuseppe Barbirolo (Gagno), 2. Alessandro De Vincenti, 4. Riccardo Pellegrini, 5. Cristian Gallina.

MM40: 1. Andrea Tosato (Mogliano), 2. Maurizio Mazzon, 3. Alessandro Buratto, 4. Alessandro Zambon, 5. Francesco Campigotto, 6. Luca Sottana, 7. Cristian Piccoli.

MM45: 1. Giacomo Vettorel (Vittorio Veneto), 2. Francesco Favaro, 3. Gabriele Marsura, 4. Gianfranco Bonzi, 5. Roberto Biscaro.

MM50: 1. Gustavo Poloni (Valdobbiadene), 2. Antonio Artusato, 3. Renato Segat.

MM55: 1. Luciano Gagno (Gagno), 3. Paolo Ceriali.

MM60: 1. Orazio Masiero (Voltan), 3. Antonio Maccagnan, 5, Hubert Poloni, 6. Doriano Cenedese, 7. Aldo Pozzobon.

MM65: 1. Domenico Zigoni (Padana), 4. Silvano Emilio.

MM75: 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio).

Cadetti 2000m: 1. Federico Spinazzè (Silca Conegliano), 2. Marco Bettin (S. Biagio), 3. Francesco Titton,4. Nicola Martorel, 5, Pier Jean Tonin, poi Alex Padrin, Nicola Moretton, Gabriele Zandonà, Carlo Pancaldi e Davide Mogno.

Ragazzi 1500m: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia) in 5’38”8, 2. Lorenzo Sturaro (Rhodigium), 3. Abel Campeol (Gagno), 4. Giovanni Gatto, poi Luca Benedet, Nicola Tessariol e Lorenzo Lucchetta.

Esordienti 500m: 1. Diego Calzetta (S. Biagio), 2. Giacomo De Osti (Tonon), 3. Jury Pellizzari (Veneto Banca).

  b-cross-giavera-2012-550.jpg

Riccardo Garbuio (728), Abel Campeol (709), Luca Benedet (737) e Lorenzo Lucchetta (738)

b-cross-giavera-2012-596.jpg

Partenza Cadetti con Federico Spinazzè (818), Marco Bettin (821), Francesco Titton (820), Nicola Martorel (825),

Gabriele Zandonà (831), Carlo Pancaldi (826) e Davide Mogno (841).

 

Femminili.

Seniores: 1. Isadora Castellani (Maratonina Udinese), 2. Sonia Marongiu (Valsugana), 3. Paola Pascon (Silca Conegliano).

Promesse: 1. Silvia Zanusso (Padana).

Juniores: 1. Samantha Bottega (Dolomiti), 2. Eleonora Zambon.

b-cross-giavera-2012-473.jpg

Partenza ragazze con Nikol Marsura (665),Beatrice Zanon (666) e Giulia Menegale (669).

b-cross-giavera-2012-671.jpg

Eleonora Lot (75), Giorgia Conte (85) e Silvia Sangalli (109)

 

 

 

 

Allieve 3000m: 1. Giorgia Conte (Trevisatletica), 12’35”6 2. Eleonora Lot (Silca Conegliano), in 12’48”2 3. Silvia Sangalli (Sernaglia), 4. Elena Busetti.

Cadette1500m: 1. Emma Girardello (Rhodigium), 2. Sofia Casagrande (Silca Conegliano), 3. Veronica Camerin (Tonon), 4. Barbara Gandin, 5. Aurora Gallina, 6. Fatima Hargal, 7. Martina Granello.

Ragazze 1000m: 1. Nikol Marsura (Sernaglia),3’30”9 2. Beatrice Zanon (id.), 3’38”0 3. Giulia Menegale (Silca Conegliano), 4. Samantha Zago, 5. Anna Spangaro, 6. Eva Gobbi, 8. Teresa Gatto, 9. Luisa Lot.

Esordienti 500m: 1. Miriam Sartor (Montello Runners), 2. Paola Bianco (Trevisatletica), 3. Sara Luise.

Master 4000m.

  b-cross-giavera-2012-374.jpg

Mariangela Marsura

MF35: 1. Valeria Furlan (Sernaglia), in 17’50”8, 2. Susanna Milanese, 3. Erica Guizzo, 4. Simona Fiserova.

MF40: 1. Mariangela Marsura (Sernaglia), in 17’12”3, 2. Elena Carnieletto. MF45: 1. Susi Zorzetto (Sporting Club), 3. Giulia Borrelli.

MF50: 1. Olivetta De Conti (Sernaglia), in 18’03”9 2. Marilisa Peruch, 3. Claudia Faraon.

MF55: 1. M. Cristina Gatto (Mirafiori), 2. Rosanna Possagno.

MF70: 1. Guerrina Lazzarini

b-cross-giavera-2012-262.jpg

Partenza master con Enrica Guizzo (882), Antonio Maccagnan (969), Hubert

Poloni (961), Domenico Zigoni (973) e Aldo Pozzobon (963).

b-cross-giavera-2012-398.jpg

Susanna Milanese (883), Elena Carnieletto (887), la Guizzo (882) e Simona Fiserova (880).

b-cross-giavera-2012-212.jpg

Francesco Favaro

b-cross-giavera-2012-759.jpg

Partenza allievi con Riccardo Favarato (90), Marco Francescato (99),

Andrea Noal (86), Filippo Antonio Marsura (104)  e Martino De Nardi (96).

b-cross-giavera-2012-662.jpg

Passaggio allieve con Giorgia Conte (85), Eleonora Lot (75) e Silvia Sangalli (109).

b-cross-giavera-2012-766.jpg

Passaggio allievi con Marco Francescato (99), Filippo Antonio Marsura (104),

Martino De Nardi (96), Riccardo Favarato (90), Kelvin Forcolin e Simone Bernasconi.

b-cross-giavera-2012-569.jpg

Partenza Cadette con la Casagrande (773), la Gandin (777), la Camerin (785),

la Gallina (850) e la Granello (802).

b-cross-giavera-2012-917.jpg

Podio Ragazzi

giavera-cross-2012-3881.jpg

Podio Ragazze

b-cross-giavera-2012-924.jpg

Podio cadette con Sofia Casagrande (2^), Veronica Camerin (3^), Barbara

Gandin (4^), Aurora Gallina (5^), Fatima Hargal (6^) e Martina Granello (7^).

b-cross-giavera-2012-937.jpg

Podio Cadetti con Federico Spinazzè, Bettin, Titton, Martorel e Pier Jean Tonin.

b-cross-giavera-2012-432.jpg

Presente Rosanna Munerotto con i suoi piccoli allievi.

 

Febbraio 28th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

FRARESSO CONVOCATO IN NAZIONALE!!!

 

  fraresso_mauro_2012_3.jpg

Varata quest’oggi (lunedì 27 febbraio) dal Settore Tecnico anche la nazionale azzurra giovanile per il doppio incontro internazionale in programma sabato 3 marzo a Val de Reuil (Francia). Due le squadre ufficializzate: quella juniores per il match indoor con Francia e Germania (due atleti gara), e quella Junior-Promesse di lanci lunghi (2 atleti junior e uno promesse per specialità) per il confronto con gli stessi tre paesi già citati, più la Spagna. Una delegazione complessivamente molto numerosa, oltre che di assoluta qualità, visti i nomi degli azzurrini. Per l’incontro indoor, ricordiamo, tra gli altri, Giovanni Galbieri (Atl Insieme New Foods Verona), Alessia Trost (Fiamme Gialle, alto), Michele Tricca (Fiamme Gialle, 400 metri), Flavia Battaglia (Audacia Record, 400), Abdikadar Sheik Ali Mohad (Aeronautica, 800), Eleonora Vandi (AVIS Macerata, 800), Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina, triplo), Francesca Lanciano (Kinesis Palaia, triplo), Anna Clemente (Fiamme Gialle, marcia 5km), tutti protagonisti della recente rassegna nazionale di categoria al Banca Marche Palas di Ancona. Nel confronto di lanci lunghi, convocati tra gli altri Eduardo Albertazzi (disco, Fiamme Gialle), Mauro Fraresso (giavellotto, Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Francesca Massobrio (martello, Cus Torino).

Cliccando sui link seguenti, è possibile consultare l’elenco dei convocati (con schede personali)

Incontro Junior indoor FRA-GER-ITA

Incontro di lanci lunghi ESP-FRA-GER-ITA

 

 

Riceviamo da Maurizio Forner sulla 34^ Casale sul Sile

PRIMI AVON E LE NOSTRE DUE SILVIE!

casale-12.jpg

“Questa mattina,(domenica 26 febbraio),  appuntamento per i podisti a Casale, dove si è disputata la 34ma.ed. dell’omonima corsa (non competitiva), organizzata dal gruppo Casalese Perencin.

Grande afflusso di podisti anche se in questo splendido comune bagnato dal Sile la giornata che li ha accolti non era certo quella dei giorni precedenti. Cielo nuvoloso con molta umidità, tanto che pochi minuti prima della partenza è arrivata qualche goccia di pioggia.

Eravamo puntuali alle ore 9 ,via ufficiale per i percorsi da 11 e 21 Km.     

Prima però delle due partenze, è scattata alle 9,10 l’altra, quella per il percorso da 6 e subito si è visto un grande plotone in movimento, con all’interno tanti atleti dei quali ho potuto notare la loro presenza solo all’arrivo. Anche oggi scarsa la presenza dei piu’ giovani, (si correva la campestre a Giavera del Montello). Come sempre ecco allora i risultati, con gli arrivi sotto la pioggia:

 

  avon-cavarzere.jpg

 Diego Avon (qui a Cavarzere)

Km.6 1. Diana Tecoceanu/Irene Vian/Erika Maset///Marco Piazzola/Cristian Tecoceanu/Tiziano Rado/Simone Broccolo/Graziano Carniato

12Km. 1. Diego Avon/Matteo Redolfi/Cristian Mione/Diego Bau/Mekonen Magoga/Flavio Olto/Pretotto Stefano/Zanoni Alvaro/Alessandro Ipino/Claudio Bagnara.

////////// 1. Silvia Pasqualini/Mara Golin/Monia Capelli/Rosanna Saran/Elisabetta Colbertaldo.

21Km. 1. Bedin Michele/Turchetto Dario/Federico Caon/Andrea Zanatta/Stefano Rossi/Luca Molin/Luca Terenziani/Ulisse Damo/Roberto Guidolin/Lorenzo Donati.

///////////// 1. Silvia Serafini/Paola dal Mas/Giovanna Pizzato/Elena Simsig/Emanuela Moro.

Domenica si corre la Treviso Marathon,vi aspetto l’11 a Susegana per la Marcia dei castelli.”

 

  pasqualini-tonadico.jpg

 Silvia Pasqualini (qui a Tonadico)

MAURIZIO FORNER

Ad Ostia grande Fabio Bernardi

bernardi_vittorio_v20123.jpg 

Nell’affollatissima celebre Maratonina di Roma (l’antica Roma-Ostia…), sempre grande in nostro alfiere delle lunghe distanze, Fabio Bernardi (è come il vino, più invecchia e più migliora…). Tra tanti (vip e super-vip) atleti grandi e grandissimi, Fabio si è ritagliata la sua maiuscola corsa da senior (è del 1973 = M39) piazzandosi 26° assoluto con il tempo di 1h 07. 07.!

 

Così la stampa del lunedì

Tricolori al coperto ad Ancona

Giulia Alessandra Viola
e Martina Lorenzetto
sorridono con l’oro in bocca

  lorenzetto-m-2.JPG

 

Un fine settimana a salire e scendere dal podio. Giulia Alessandra Viola torna dalla rassegna nazionale indoor di Ancona, dove il massimo campionato italiano è stato abbinato ai Tricolori under 23, con tre medaglie al collo: un oro e due bronzi, uno dei quali a livello assoluto.
Sabato, la mezzofondista di Musano ha vinto il titolo promesse nei 1500, correndo in 4’20”75, e accoppiando all’oro giovanile il bronzo nella classifica assoluta. Ieri l’allieva di Faouzi Lahbi ha centrato un altro podio, giungendo terza tra le promesse nei 3000 (9’33”24). All’esordio stagionale, Viola non ha tradito le attese, confermandosi talento emergente. Tolte un paio di fuoriclasse (Cusma e Weissteiner), ormai in Italia può reggere il confronto con chiunque.
La rassegna tricolore ha regalato alla Marca anche un altro oro a livello under 23: l’ha conquistato Martina Lorenzetto, lunghista di Quinto, tesserata per la Silca Conegliano, atterrata ad un soffio dai 6 metri (5.97). Da ragazzina era considerata un’atleta dal sicuro avvenire. Poi ha attraversato stagioni difficili, vittima soprattutto di infortuni, ma ora sembra uscita dal tunnel e, secondo il suo tecnico, Roberto Vanin, è pronta per una misura oltre i 6 metri, soglia dell’eccellenza nazionale.
Nel bilancio trevigiano anche il bronzo promesse della saltatrice di Biancade, Martina Bellio, ora in forza al San Giacomo, arrivata a 11.95 nel triplo (12.23 in qualificazione).
I risultati trevigiani.

Uomini.

Assoluti. 800: 23. Marco Salvador (Mogliano) 1’56”40, 24. Claudio Piccin (S. Giacomo) 1’56”53. 1500: 10. Salvador 4’03”71. 60 hs: 26. Luca Pancaldi (Edera Forlì) 8”82. Promesse. 800: 10. Salvador 1’56”40, 11. Piccin 1’56”53. 1500: 8. Salvador 4’03”71. 60 hs: 18. Pancaldi 8”82.

Donne.

Assoluti. 60: 11. Marinella Maggiolo (Bassano) 7”69, 27. Martina Lorenzetto (Silca) 7”80. 1500: 3. Giulia A. Viola (FF.GG.) 4’20”75. 3000: 8. Viola 9’33”24. Lungo: 5. Lorenzetto 5.97. Triplo: 11. Martina Bellio (S. Giacomo) 11.95, 28. Elena Soligo (Silca) 10.58. Promesse. 60: 8. Lorenzetto 7”80. 1500: 1. Viola 4’20”75. 3000: 3. Viola 9’33”24. Lungo: 1. Martina Lorenzetto 5.97. Triplo: 3. Bellio 11.95, 17. Soligo 10.58.

 

  maggiolo-marinella-vedi.JPG

Marinella Maggiolo

 

 

 

 

Il giavellotto di Mauro Fraresso

 

vale già i mondiali di Barcellona

fraresso-busto.jpg 

Sull’aereo che a luglio porterà le speranze dell’atletica italiani ai Mondiali juniores di Barcellona, c’è già un posto prenotato.

Il giavellottista Mauro Fraresso ha strappato il lasciapassare iridato a Lucca, nel ventoso pomeriggio che ha inaugurato le finali dei Tricolori invernali di lanci. D’accordo, i Mondiali juniores sono ancora lontani, da qui a luglio serviranno altre conferme. Ma intanto il 19enne vedelaghese, tesserato per la Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha in mano una credenziale importante.
A Lucca, sabato, l’allievo di Mario Valentini ha realizzato un exploit ai limiti dell’incredibile: lanciando a 66.66, si è migliorato di quasi 6 metri in un colpo solo, andando ad occupare il 12. posto nella graduatoria italiana under 20 di tutti tempi ed è primatista trevigiano juniores, scalzando proprio Antonio Fent che lo deteneva con 64,29 dal 16 giugno del 2007, a Bressanone - ndr). Il risultato fa passare in secondo piano che Fraresso abbia vinto il titolo italiano giovanile, staccando il secondo di circa 7 metri.

Lo standard federale per la partecipazione ai Mondiali juniores di Barcellona è 66.50. Fraresso l’ha realizzato al primo lancio di una serie che poi ha registrato anche un 64.30 (alla seconda prova), un 63.40 (alla terza) e un 60.10 (alla quarta). Niente male davvero per un atleta che fino all’anno scorso, con il giavellotto da 800 grammi, aveva superato i 60 metri una sola volta. Era dal 2009, dal 72.76 del record italiano di Gianluca Tamberi, che un 19enne italiano non si esprimeva su queste misure. E siamo solo a febbraio…
Uscito dal vivaio del Gruppo Atletica Vedelago, Fraresso, che attende la convocazione azzurra per l’incontro giovanile di lanci che si terrà sabato a Val de Reuil, in Francia, è una delle punte di diamante di un affiatato gruppo di atleti e tecnici che sta trasformando la Marca in una sorta di culla dorata del giavellotto. A Lucca sono scesi in pedana anche il montebellunese Antonio Fent, quinto nella gara assoluta con un buon 69.13, e un altro junior, il vittoriese Marco De Nadai, sesto con 54.18.

 

 

 

 

 

CROSS Provinciali,

tra i maschi trionfa Marco Francescato

Giorgia Conte stellare

 

Domani l’approfondimento

e l’ampio servizio fotografico di Gabriele Marsura.

 

 

La carica dei 400 sui prati di Giavera. Il 14. Cross Montelliano ha assegnato i titoli provinciali allievi a Marco Francescato e Giorgia Conte.


RISULTATI

 

 Maschili

Seniores - promesse: 1. Andrea Tabacchi (Brugnera), 2. Mirko Signorotto (S. Rocco), 3. Alberto De Riz (Vittorio Veneto). Juniores: 1. Daniele Dal Mas (Athl. Club Bl), 2. Tommaso Chiara (Padana). Allievi: 1. Enrico Riccobon (Athl. Club), 2. Andrea Noal (Quero), 3. Marco Francescato (S. Giacomo). Amatori: 1. Francesco Corrocher (Sernaglia). MM35: Giuseppe Barbirolo (Gagno). MM40: Andrea Tosato (Mogliano). MM45: Giacomo Vettorel (Vittorio Veneto). MM50: Gustavo Poloni (Valdobbiadene). MM55: Luciano Gagno (Gagno). MM60: Orazio Masiero (Voltan). MM65: Domenico Zigoni (Padana). MM75: Benvenuto Pasqualini (S. Biagio). Cadetti: 1. Federico Spinazzè (Silca Conegliano), 2. Marco Bettin (S. Biagio). Ragazzi: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia), 2. Lorenzo Sturaro (Rhodigium), 3. Abel Campeol (Gagno). Esordienti: 1. Diego Calzetta (S. Biagio), 2. Giacomo De Osti (Tonon), 3. Jury Pellizzari (Veneto Banca).


Femminili

Seniores: 1. Isadora Castellani (Maratonina Udinese), 2. Sonia Marongiu (Valsugana), 3. Paola Pascon (Silca Conegliano). Promesse: 1. Silvia Zanusso (Padana). Juniores: 1. Samantha Bottega (Dolomiti). Allieve: 1. Giorgia Conte (Trevisatletica), 2. Eleonora Lot (Silca Conegliano), 3. Silvia Sangalli (Sernaglia). Cadette: 1. Emma Girardello (Rhodigium), 2. Sofia Casagrande (Silca Conegliano), 3. Veronica Camerin (Tonon). Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia), 2. Beatrice Zanon (id.), 3. Giulia Menegale (Silca). Esordienti: 1. Miriam Sartor (Montello Runners), 2. Paola Bianco (Trevisatletica). MF35: Valeria Furlan (Sernaglia). MF40: Mariangela Marsura (Sernaglia). MF45: Susi Zorzetto (Sporting Club). MF50: Olivetta De Conti (Sernaglia). MF55: M. Cristina Gatto (Mirafiori).

Febbraio 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

NELLA RIUNIONE INDOOR CADETTI DI PADOVA

Sara Brunato 1,60 nell’alto

Cristofoli Prat bene con 60hs. 9”27 e 60m. 8”19

 cristofoli-prat-elena-csi.jpg

Elena Cristofoli Prat

Vittoria senza rivali per Sara Brunato, prima nell’alto a Padova (riunione indoor dedicata ai cadetti) con il suo stagionale indoor a 1,60, davanti  a Giorgia Niero e Annamaria Fisicaro a 1,50.

Bella doppia prova per Elena Cristofoli Prat , seconda sui 60hs con il suo nuovo limite a 9”27 su Elena Marini rientrata bene con 9”48 e su Rebecca Borga, 13^ in 10”08 e terza sui 60m piani con il nuovo personale a 8”19, ancora su Rebecca Borga (davvero interessante questa atleta di Treviso del 98, in forza all’Atletica Marcon), quinta in 8”29 (più indietro Alessia Checchin, Erica Pavan, Elisa Zago Greta Barbiero e Beatrice Tavella).

Un po’ sottotono i cadetti con Enrico Giuriati, decimo sui 60m in 7”80 su Giovanni Zago 13° in 7”89; meglio Francesco Toffolo secondo con 8”93 sui 60hs; puntatina di Fabio Camattari nel triplo, sesto con 11,31.

brunato_sara-ceresini.jpg

Sara Brunato 

 

 

 

RICEVIAMO DA MAURIZIO FORNER

Lovadina, “passionaccia” per tanti

lovadina.jpg 

Ultima domenica di carnevale (19 febbraio) ma per gli amici delle non competitive,questa mattina,ritrovo a Lovadina di Spresiano,dove si sono presentati in ben 1600 alla manifestazione aderente al circuito Trevisando organizzata dal gruppo piave lovadina.Come consuetudine,tre i percorsi 6-13-21 Km.nelle grave del piave,il fiume sacro alla patria,la giornata che li ha accolti non è stata certo delle migliori,molta umidità nell’aria.Anche oggi grandi assenti i giovani,per la concomitanza dei cross,nomi nuovi nelle classifiche d’arrivo e non solo tra i giovani.

Risultati della 6 km.

nell’ordine.Elena Roccon/Anna Roccon/Silvia Rado/Anna Furlan/Agnese Furlan tra i maschi questo l’ordine d’arrivo Francesco Salomone/Leonardo Rizzotto/Nicola Furlan/Denis Marin/Nicola Roea.

Nella 12 Km. dominio come sempre da parte di Silvia Pasqualini davanti a Giovanna Pizzato e Sara Tomè/Marisa Ferronato/Lucia Ghizzo.Al maschile,questi i risultati:si impone su tutti Mauro Amadio su Giorgio Zanta/Stefano Pretotto/Flavio Furlan e Alberto Tieppo.

Nella mezza maratona, successo per Adriano Pagotto su Federico Caon/Alvaro Zanoni/Simone Girolametto/Giovanni Bressan.Gli arrivi in rosa della mezza vanno a concludersi con la supremazia della Rosanna Saran,che arriva in solitaria davanti a Catena Pizzino/Nada De Francesc/Monica Torres/Carla Furlanetto.

Vi Attendo domenica a Casale Sul Sile. Maurizio Forner.

Comunicati Fidal Veneto

Tricolori indoor, prima giornata:

il Veneto fa poker con le promesse

Titolo Italiano per Viola e Lorenzetto

 viola-ancona-12.jpg

Le ragazze trascinano il Veneto nella prima giornata dei campionati italiani assoluti e promesse indoor. Al Banca Marche Palas di Ancona la nostra regione resta, per ora, all’asciutto di titoli assoluti. Il bilancio della giornata è però nobilitato da quattro ori a livello under 23.

Due finiscono a Treviso, merito di Giulia Alessandra Viola, prima di categoria (oltre che terza assoluta) nei 1500 (4’20”75), e di Martina Lorenzetto, atterrata ad un soffio dai 6 metri (5.97, nuovo personale) nel salto in lungo. La veneziana Francesca Stevanato ha messo in riga le coetanee nel peso (14.34). Il poliziotto Riccardo Macchia ha infine conquistato il titolo promesse della marcia (20’36”61), gara in cui ha anche vinto il bronzo assoluto. Per il resto, a livello assoluto, medaglie qua e là (ad esempio, l’argento di Tedesco negli ostacoli e il bronzo dell’allieva Cestonaro nel lungo), ma nessun acuto particolare.
Questi i nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete.


UOMINI.

 Assoluti. 1500: 1. Merihun Crespi (Esercito) 3’44”79. 60 ostacoli: 1. Paolo Dal Molin (Athl. Club 96 Bz) 7”75, 2. Stefano Tedesco (Fiamme Gialle) 7”95. Asta: 1. Claudio M. Stecchi (FF.GG.) 5.60, 3. Marco Boni (Aeronautica) 5.50. Lungo: 1. Fabrizio Donato (FF.GG.) 7.95. Marcia (5 km): 1. Giorgio Rubino (FF.GG.) 19’22”80, 3. Riccardo Macchia (FF.OO.) 20’30”61.
Promesse. 1500: 1. Yassine El Houdni (La Fratellanza 1874) 3’49”89. 60 ostacoli: 1. Giovanni Mantovani (Aeronautica) 8”06. Asta: 1. Claudio M. Stecchi (FF.GG.) 5.60, 3. Marcello Palazzo (FF.OO.) 4.80. Lungo: 1. Matteo Rossetti (Cus dei Laghi Atl. Varese) 7.18, 2. Umberto Posenato (Vicentina) 7.14. Marcia (5 km): 1. Riccardo Macchia (FF.OO.) 20’30”61.

DONNE.

Assoluti. 1500: 1. Elisa Cusma Piccione (Esercito) 4’17”79, 3. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’20”75. 60 ostacoli: 1. Veronica Borsi (FF.GG.) 8”18. Alto: 1. Raffaella Lamera (Esercito) 1.89, 3. Enrica Cipolloni (FF.OO.) 1.85. Lungo: 1. Teresa Di Loreto (FF.AA.) 6.17, 3. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 6.08. Peso: 1. Julaika Nicoletti (Forestale) 17.04. Marcia (3 km): 1. Eleonora Giorgi (FF.AA.) 12’53”14.
Promesse. 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’20”75, 2. Federica Soldani (Assindustria Pd) 4’25”93. 60 ostacoli: 1. Alessandra Feudatari (Interflumina Pr) 8”49, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 8”60. Alto: 1. Chiara Vitobello (Camelot) 1.85. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.97. Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 14.34, 3. Maria Vittoria Cestonaro (Vicentina) 11.54. Marcia (3 km): 1. Federica Curiazzi (Bergamo 1959 Creberg) 13’52”83.



Tricolori indoor, seconda giornata

Con i bronzi di Viola e della Bellio

bellio-triplo.jpg

Martina Bellio 

Il nonno e il ragazzino trascinano l’atletica vicentina. Paolo Dal Soglio e Michael Tumi hanno vent’anni di differenza. Oggi però, nella seconda giornata degli Assoluti indoor di Ancona, si sono ritrovati insieme sul gradino più alto del podio tricolore.

Paolo, alla soglia dei 42 anni, con una spallata a 18.78 nel peso, ha conquistato il venticinquesimo titolo di una carriera ineguagliabile. Michael, classe 1990, ha bissato il successo del 2011, imponendosi a suon di personale nei 60 metri (6”64).

Sono questi gli unici due ori veneti, a livello assoluto, di una rassegna che ha regalato anche sorrisi a due club padovani, le Fiamme Oro, con il trentino Silvano Chesani, salito a 2.31 nell’alto (minimo olimpico, oltre che iridato), e l’Assindustria, che ha riproposto la friulana Anna Giordano Bruno ai vertici nell’asta (4.30).

Ieri anche altri tre titoli a livello under 23: oltre alla doppia maglia tricolore di Tumi, applausi per il bellunese Manuel Cominotto nei 3000 (8’17”21) e per la veronese Gloria Hooper nei 60 (7”51). Quest’ultima ha poi vinto l’oro con la staffetta 4×1 giro della Forestale.

Questi i nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete.

UOMINI.

Assoluti. 60: 1. Michael Tumi (Aeronautica) 6”64. 400: 1. Lorenzo Valentini (Studentesca Cariri) 46”88, 2. Isalbet Juarez (FF.OO.) 47”17. 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’50”82. 3000: 1. Abdellah Haidane (Fanfulla Lodigiana) 8’11”71. Alto: 1. Silvano Chesani (FF.OO.) 2.31. Triplo: 1. Andrea Chiari (Riccardi) 16.85. Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.78. 4×1 giro: 1. FF.GG. 1’28”04.

Promesse. 60: 1. Michael Tumi (Aeronautica) 6”64. 400: 1. Lorenzo Valentini (Studentesca Cariri) 46”88. 800: 1. Mohamed Mouaouia (Brugnera Friulintagli) 1’51”46. 3000: 1. Manuel Cominotto (Esercito) 8’17”21. Alto: 1. Gianmarco Tamberi (FF.GG.) 2.18, 3. Giuseppe Carollo (FF.OO.) 2.08. Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.48, 3. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 15.46. Triplo: 1. Yeudi Brito (Clarina Trento) 16.85. 4×1 giro: 1. FF.GG. 1’28”04.

DONNE.

Assoluti. 60: 1. Audrey Alloh (FF.AA.) 7”39. 400: 1. Maria Enrica Spacca (Forestale) 53”00. 800: 1. Elisa Cusma Piccione (Esercito) 2’04”97. 3000: 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 9’01”35. Asta: 1. Anna Giordano Bruno (Assindustria Padova) 4.30. Triplo: 1. Simona La Mantia (FF.GG.) 14.05. 4×1 giro: 1. Forestale (Hooper) 1’36”40.

Promesse. 60: 1. Gloria Hooper (Forestale) 7”51. 400: 1. Valentina Zappa (Fanfulla Lodigiana) 55”61. 800: 1. Serena Monachino (Easy Speed 2000) 2’08”03, 2. Federica Soldani (Assindustria Pd) 2’08”83. 3000: 1. Giulia Martinelli (Forestale) 9’18”91, 3. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 9’33”24. Asta: 1. Miriam Galli (Mollificio Modenese Cittadella) 4.00. Triplo: 1. Maria Moro (Camelot) 13.00, 3. Martina Bellio (S. Giacomo Banca della Marca) 11.95. (q. 12,23)  4×1 giro: 1. Camelot 1’41”93.

Sui 60m.  Marinella Maggiolo  7”69 (7”69b. – 7”68sf.);

sempre sui 60m. Martina Lorenzetto 7”80

800m. Marco Salvador 1’56”40; Claudio Piccin 1’56”53

>>> Per i risultati completi dei Tricolori indoor, clicca qui

 

 

Lanci invernali, lo junior Fraresso

 

Campione a 66.66 nel giavellotto!!!

 

  fraresso_mauro_2012_3.jpg

 

Oltre sei metri di miglioramento in un colpo solo. La prima giornata dei Tricolori invernali di lanci, a Lucca, esalta il talento di Mauro Fraresso (nella foto di Bruschettini), senza rivali nella gara giovanile di giavellotto.

Lo junior trevigiano, residente a Vedelago ma tesserato per la Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha lanciato a 66.66, realizzando la dodicesima prestazione italiana di tutti i tempi per un atleta al limite dei 19 anni.

Fraresso aveva chiuso la sua prima stagione da junior, superando di un soffio i 60 metri. A Lucca, però, l’allievo di Mario Valentini è entrato decisamente in un nuova dimensione.

Basti pensare che la misura rappresenta già anche il “minimo” per i Mondiali juniores di Barcellona (10-15 luglio). L’estate è lontana, ma Fraresso può iniziare ad accarezzare il sogno iridato.

Il suo è stato l’unico oro conquistato dal Veneto nella prima giornata dei Tricolori invernali di lanci. Sempre nel giavellotto, ma a livello assoluto, argento e bronzo rispettivamente per il poliziotto Bertolini (71.32) e il padovano Gottardo (70.48). Terzo posto, nella gara femminile, anche per Maddalena Purgato (53.15). Mentre Elena Sorrentino (Assindustria Padova) è arrivata all’argento tra le promesse (43.20).

Nel martello, infine, bronzo per un’altra atleta di Assindustria Padova, Micaela Mariani, autrice di un buon 60.50. Domattina si prosegue con le gare di disco.

>>>Per i risultati completi dei Tricolori invernali di lanci, clicca qui.