Febbraio 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

GIORNATA STORICA: TRE TITOLI NAZIONALI!!!

Giulia Alessandra Viola

4’20”75 oro 1500m. promesse

Martina Lorenzetto

5,97 oro lungo promesse

Mauro Fraresso  66,66

oro giavellotto junior lanci lunghi

 

 

viola-podio12.jpg

(foto Colombo/Fidal) 

lorenzetto-ma.jpg

fraresso-1-rieti.jpg

Che giornata! Tenete a memoria il 25 febbraio del 2012: è una data storica per l’atletica trevigiana! In questa data ben tre atleti trevigiani si sono contemporaneamente laureati CAMPIONI ITALIANI.

Ad Ancona, praticamente al suo esordio stagionale al coperto, Giulia Alessandra Viola, con una sola gara si è accaparrata, sui 1500m.  ben due medaglie: l’ORO nella categoria promesse, giungendo prima in 4’20”74 e il bronzo, nella stessa gara, essendo giunta terza assoluta!

Giulia ora, nella graduatoria indoor di sempre, è seconda assoluta.

Come seconda assoluta è anche la splendida Martina Lorenzetto, finalmente esplosa (come già prometteva da cadetta-prodigio, ricordate?) nel lungo andando a vincere, con 5,97, il titolo italiano promesse; il primato provinciale resta a Laura Strati (6,07 nel 2009), ma Martina, con oggi, preclude ad una grande stagione che è (ed è sempre stata) nell’arco delle sue ampie potenzialità.

Forza Martina, siamo tutti tuoi convinti sostenitori e, (sento già i clangori delle trombe e delle campane), grande e meritata festa a Quinto, campionessa!!!

Emanuele, Mario, Gabriele, Antonio, mi sentite? Grazie! Grazie per quel gioiellino indomito che state plasmando, aiutandolo a crescere bene, se questo è i mattino…c’è un gran bel futuro per Mauro Fraresso e per il suo giavellotto; intanto vale il “minimo” per i mondiali juniores di Barcellona! 

Mauro, con una prodezza, formato bizzarria, ha preso, l’attrezzo e lo ha scagliato circa sei metri oltre il suo primato personale (targato 2011) e con 66,66 si è coronato imperatore d’Italia nel giavellotto junior e/o giovanile, riferito ai lanci lunghi, fase invernale. Evvai!!! Mauro ora, nella graduatoria trevigiana di sempre, è secondo solo al grande nostro Antonio Fent, capostipite e primogenito della grande fioritura di tanti talenti nella Marca (quasi fosse la landa “finnica” dell’Italia di oggi). Sto esagerando? Sì, forse un po’…ma, oggi, consentitemelo!

 

  viola-terza-indoor12.jpg

(foto Colombo/Fidal) 

 

ANTONIO FENT, QUINTO CON 69,13

e Marco De Nadai terzo tra gli allievi con 54,18

fent-tv-17.jpg

 

 

 

Nella stessa giornata Antonio Fent, piazzandosi quinto, ha portato il suo stagionale alle soglie dei settanta metri con 69,13, mentre l’allievo Marco De Nadai, altra nostra bella speranza (non dimentichiamoci inoltre di Edoardo Lisciandra), è giunto settimo tra i giovani e terzo allievo con un lancio di 54,18 vicinissimo alsuo personale di 55,07.

Tanto per soddisfare una nostra bella curiosità, vorrei ricordarvi che Lorenzo Povegliano, qui campione italiano assoluto di martello con 75,50, è nato in Friuli-Venezia Giulia, ma ha il papà, Giampaolo, lanciatore master M60, è trevigiano (essendo nato a Treviso il 26 ottobre del 1952)), capite bene allora che…buon sangue non mente!!!

Sui 60hs. assente Alessandro Marcon, piccolo miglioramento per Luca Pancaldi, 26° con 8”82 e ventesima posizione per Marco Salvador sui 1500m. (ma ottavo tra le promesse) con 4’03”71.

 Sotto: Marco De Nadai  (foto Colombo/Fidal) 

  de-nadai-giav-desenzano.jpg

 

 

PODISMO

Treviso Marathon, fine iscrizioni


Ultimo giorno utile per richiedere un pettorale per la 9. Treviso Marathon. Oggi chiudono le iscrizioni per l’appuntamento del 4 marzo. I partecipanti sono già più di 2.700, in rappresentanza di oltre 30 nazioni. Pettorali in distribuzione il 2-3 marzo in Ghirada.

 


PODISMO
Il Triveneto sbarca a Casale


Secondo appuntamento per la stagione del Comitato Podistico Triveneto (Cpt). Oggi, a Casale, è in programma la 34. Corsa del Sile, non competitiva sulla distanze di 5, 10,5 e 21 chilometri. Organizza il Gruppo Podistico Casalese. Partenza alle 9.

 


Fiasp, Si corre anche a Borso


Oggi si corre anche a Borso. L’Associazione Sportiva Alpina organizza la 33. «Caminada ai piè del Grapa» aperta a tutti e inserita nel calendario Fiasp. Tre i percorsi: 6, 12 e 20 km. Partenza libera tra le 8 e le 9 dalle medie.

Febbraio 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

La Marca incorona

il giovane Vendrame

 

 vendrame-gran-salto.jpg

L’atletica trevigiana celebra un’annata di successi. Sabato, alle 15.30, nell’auditorium della Provincia, va in scena Atletica di Marca in Festa 2012.

 In passerella, ben 135 atleti e dieci società, insieme a dirigenti, tecnici e giudici di gara.
A Tobia Vendrame, altista di Cimadolmo, campione italiano allievi indoor e vicecampione di categoria outdoor, il titolo di Atleta trevigiano dell’anno. Riconoscimenti anche per Mauro Franzero (Tecnico dell’anno) e Rolando Zuccon (Dirigente dell’anno).
Ecco l’elenco dei premiati.
Esordienti maschili: Fabio Abel Campeol (Gagno Ponzano); Tiziano Feletto, Leonardo Feltrin, Simone Guerra, Enis Shkaba (Tre Comuni).
Ragazzi: Edoardo Balzi, Luca Bordin, Giacomo Fiorindo, Davide Mogno (Trevisatletica); Paolo Berlese (Vedelago); Enrico Dissegna, Samuele Dissegna, Giovanni Gatto, Leonardo Milan, Davide Michielan (Mastella Quinto); Federico Spinazzè, Fabrizio Talamini (Silca Ogliano); Nicola Martorel, Andrea Tomè (Lib. Tonon).
Cadetti: Alessandro Berton, Andrea Foscaro, Marco Vivian (Mogliano); Nicola Busato, Omar Ceron, Leonardo D’Andrea, Luca Favero, Andrea Forato, Alberto Rech, Francesco Toffolo, Pietro Vettorazzo (Veneto Banca); Martino De Nardi (Lib. Tonon); Kevin Durigon (Mastella Quinto); Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano); Andrea Tomietto (Tre Comuni); Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano); Giacomo Zuccon (Trevisatletica); Manuel Dal Bo (S. Giacomo Banca della Marca).
Allievi: Paolo Barzan, Jacopo Bellin, Federico Girotto, Francesco Marconi, Mattia M. Enrici, Gabriele Nisticò (Trevisatletica); Matteo Bonora, Manuel Broccolo, Andrea Fantin, Luca Menegaldo, Cristian Piai, Angelo Suman, Antonio Tentonello, Andrea Toso, Giovanni Toffol (Atletica di Marca); Pietro Cerruti, Daniele Merz (Lib. Tonon); Kelvin Forcolin (Roncade); Andrea Gallina, Davide Marangon, Mattia Melis (Stiore); Giorgino Gjeli (Mastella Quinto); Narada Pereira (Gagno Ponzano); Davide Marcon (Jager); Tobia Lahbi (Mogliano).
Esordienti femminili: Fayza Digourdi, Erica Potente (Gagno Ponzano); Marie Roxane K. Akissi (Stiore); Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca); Anna Poloni (Vedelago); Francesca Traini (Tre Comuni).
Ragazze: Simona Antoci, Barbara Gandin, Eva Gobbi (Silca Ogliano); Francesca Emireni, Alice Favaro, Martina Granello, Chiara Morandin (Trevisatletica); Teresa Gatto, Giorgia Niero (Mastella Quinto); Clara Geronazzo, Nikol Marsura, Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Villanova Sernaglia); Elisa Marini, Irene Piazza, Chiara Vettorazzo (Veneto Banca); Silvia Menegazzo (Pederobba); Maria Mazzanti (Mogliano); Anna Maria Scarpis (Lib. Tonon).
Cadette: Anna Busato, Sara Brunato, Agnese Tozzato, Maria Vittoria Mazzer (Mogliano); Celeste Bordin (Veneto Banca); Rebecca Dalla Torre, Elisa De Checchi, Caterina Maleville, Alice Pravato, Elisa Zanetti (Trevisatletica), Annamaria Fisicaro (Mastella Quinto); Alice Gerbino Polo, Erica Lapaine, Greta Padovan, Elena Venuti (Athl. Lamparredo Paccagnan); Silvia Marcon (Gagno Ponzano); Elena Marini, Agnese Occhiuzzi, Gloria Pavan, Anna Zambianco (Veneto Banca); Beatrice Santin (Pederobba); Lucrezia Zanardo (Silca Ogliano).
Allieve: Annylise Bernardi (Lib. Tonon); Valentina Bettiol (Montello Runners Club); Anna Bonsembiante, Alice Cazzolato, Sara Dehbi, Nicol Gaetan, Sara Mazzocato, Elena Pellizzari, Nicole Raimondo, Miriam Saragoni, Elena Sartori, Aurora Scremin, Debora Trevisan, Erica Venuti (Atletica di Marca); Elena Busetti, Silvia Sangalli (Sernaglia); Eleonora Filippetto, Giulia Guerrieri, Anna Salvalaggio, Alexandra Solomon, Jasmine Surian (Vedelago); Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca); Eleonora Lot, Elisabeth Mendy, Giulia Venturin (Industriali Conegliano);
Società: Atletica di Marca, Villanova Sernaglia, Veneto Banca, Trevisatletica, Tre Comuni, Mastella Quinto, Silca Ogliano, Lib. Tonon, Pederobba, Mogliano.
Atleta dell’anno: Tobia Vendrame.
Tecnico dell’anno: Mauro Franzero.
Dirigente dell’anno: Rolando Zuccon.
Giudici di gara: Marcella Molin, Romano Feltrin.

 

Indoor, cross e strada:

tre appuntamenti nel fine settimana veneto

Indoor, cross e strada nella domenica dell’atletica veneta. Nel mini impianto coperto dello stadio Colbachini, a Padova, è in programma l’8^ manifestazione regionale indoor della stagione. Di scena. le categorie cadetti (60, 60 ostacoli e triplo) e cadette (60, 60 ostacoli e alto). Inizio gare alle 9.30.

 

Domenica si gareggia anche a Giavera del Montello (Treviso), in occasione del 14° Cross in Villa. E’ ultimo appuntamento sui prati veneti, prima della Festa del cross (con conclusione di tutti i campionati regionali) che si terrà l’11 marzo a Nove (Vicenza). Organizzata dal Club del Torcio (Ilario Franceschi, tel. 335-6292103), la manifestazione di Giavera del Montello si svolgerà nel parco di Villa Wasserman e sarà aperta a tutte le categorie. Inizio alle 9.

 

Domenica, infine, appuntamento su strada. A Peschiera del Garda (Verona), nella splendida cornice del Parc Hotel Paradiso & Golf Resort, è in programma la 2^ Paradiso Garda Run 15 (www.paradisogardarun.it), gara sulla distanza dei 15 km valida come seconda tappa del circuito Trivenetorun. Organizza la Silca Ultralite Vittorio Veneto (Stefano Ballardini, tel. 335-8460132). Partenza alle 10.15.

COMUNICATO STAMPA

Treviso Marathon: al Via la Nona Edizione.

 

 tm12_moretti-polegato_muraro_piutti_busolin.jpg

 

Al via la nona edizione della Treviso Marathon, presentata oggi in Provincia di Treviso. Sono intervenuti il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l’assessore allo Sport della Provincia di Treviso, Paolo Sperazon, la rappresentante di Treviso Marathon, Veronica Piutti, il Prefetto di Treviso, Aldo Capocelli, il presidente provinciale del Coni, Giovanni Ottoni, il presidente provinciale della Fidal, Oddone Tubia, il presidente provinciale della Fihp, Bruno Sartorato, il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato.

 

In allegato, il comunicato tecnico dell’evento.

 

“Questa nona edizione della Treviso Marathon lancia la volata alla decima - ha esordito il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro - una corsa che in pochi anni ha saputo ritagliarsi il suo spazio tra le prime a livello nazionale. Ecco perchè la Provincia di Treviso ha da subito sostenuto l’evento e continuerà a farlo anche per l’anno prossimo. Perchè eventi sportivi come questo incarnano lo spirito del nostro territorio, fungono da grande attrattore turistico e regalano un momento di gioia alle migliaia di trevigiani che sempre accorrono sulle strade. Un pensiero poi lo dedico ai volontari, specie quelli della Protezione Civile, e a tutte le Forze dell’Ordine che rendono possibile questo evento. Che vinca il migliore!”.

 

Ottoni, Adinolfi, Tubia e Sartorato hanno esaltato l’importante valore sportivo della corsa più famosa della Marca Trevigiana. “Uno degli eventi più importanti del territorio” ha dichiarato Adinolfi, incalzato da Ottoni: “Una scommessa vinta lanciata molti anni fa, che rende orgoglioso un ex maratoneta come me”. Tubia ha auspicato: “una crescita ancora maggiore della corsa, sperando che la federazione nazionale regoli i calendari” mentre Sartorato, infine, ha ricordato “l’idea originale di far correre i pattinatori sullo stesso tragitto, che ci permette di attirare molti atleti stranieri”.

 

Enrico Moretti Polegato, infine ha concluso sottolineando che “Siamo un’azienda presente in più’ di 60 paesi ma veniamo da questo territorio, e siamo fieri di investire in questa maratona che è un’eccellenza del territorio.  Da qui partiamo anche in termini di ricerca tecnologica, che è espressione del distretto della scarpa sportiva di Montebelluna”.

 

TREVISO MARATHON

,

UNA FESTA LUNGA 42 KM

 

Oltre 2.700 iscritti, 32 nazioni al via, tanti eventi collaterali: dalla maratona sui pattini alla Tuttincorsa. Ed Expo Run, per la prima volta, fa tappa alla Ghirada

 

Treviso, 23 febbraio 2012 – Oltre 2.700 partecipanti (e le iscrizioni sono ancora aperte), 32 nazioni rappresentate sulla linea di partenza a Vittorio Veneto, tre giorni di eventi. Treviso Marathon – presentata ufficialmente stamane nella sede della Provincia di Treviso - si conferma tra gli appuntamenti più importanti dell’Italia che corre. Una maratona con una provincia intorno, perché nella Marca, più che mai, l’evento sportivo diventa strumento di promozione del territorio. Una festa lunga 42 km, caratterizzata da una partecipazione popolare con pochi eguali in Italia. Ma anche una corsa di notevole spessore organizzativo, che quest’anno, avviandosi alla storica edizione del decennale, ha pure ritrovato lo sponsor tecnico delle origini: Diadora. Una realtà trevigiana conosciuta in tutto il mondo. Un po’ quello che si augura di diventare Treviso Marathon. Appuntamento al 4 marzo.

 

LA CORSA DEI CAMPIONI Si cercano gli eredi di Ahmed Nasef e Martina Celi, i grandi protagonisti dell’edizione 2011. A Treviso vincono più gli italiani che gli stranieri (cinque successi contro tre), ma il 2012 potrebbe essere l’anno dell’Africa. Tra gli atleti più accreditati per la vittoria ci sono infatti il keniano Michael Kasis Chemchir (2h12’52” di personale) e due giovani eritrei alle prime esperienze sulla maratona, Kahsay Kidane Ghebremedhin e Debesay Tsige Behlbi, quest’ultimo già campione mondiale a squadre di corsa in montagna. Curiosità per l’islandese Kari Steinn Karlsson, che a Treviso correrà la seconda maratona della carriera dopo aver ottenuto la qualificazione olimpica a Berlino, lo scorso anno. La rumena Daniela Cirlan, ex marciatrice (ha partecipato anche all’Olimpiade di Atene), poi diventata maratoneta, dovrebbe essere l’atleta da battere nella gara femminile, dove sono annunciate anche le azzurre di ultramaratona Monica Carlin e Francesca Marin. Tra i disabili, il forfait di Alex Zanardi, che ha rinviato di qualche settimana il debutto stagionale, sarà compensato dalla presenza del recordman svizzero Heinz Frei, un mito dello sport paralimpico, con 14 medaglie d’oro vinte tra Giochi estivi e invernali. Annunciati pure lo spagnolo Rafael Botello e il norvegese Oivind Sletten, quattro Paralimpiadi in due. Anche se c’è da scommettere che la gara degli applausi sarà vinta, ancora una volta, dal team degli “Amici di Diego”, associazione trevigiana che nella maratona ha trovato la strada per donare un sorriso ad un gruppo di giovani disabili.               

 

SPETTACOLO ANCHE SUI PATTINI Una provincia in movimento. A piedi, ma anche con i pattini. La prova podistica coinciderà con la 4a Treviso Roller Marathon, gara sui pattini organizzata in collaborazione con la Polisportiva Casier. Due le distanze: 40 km con partenza da Vittorio Veneto e 20 km con start da Susegana. In tre anni la maratona sui pattini si è ritagliata uno spazio nel cuore di tantissimi appassionati, diventando un appuntamento imperdibile per chi ama correre con i pattini in linea. Al via anche Fulvio Marotto, il Pistorius italiano. A causa di una grave infezione, l’atleta trevigiano ha perso tutti e quattro gli arti. Parteciperà alla Treviso Marathon grazie a speciali protesi, con le rotelle, da lui stesso costruite nella piccola officina di Villorba. Novità assoluta, la Treviso Mini Roller Marathon, prova promozionale sulla distanza di 2 km, aperta agli atleti più giovani e ai loro genitori. Partenza alle 9.30 dal piazzale della chiesa di Santa Maria del Rovere e arrivo sul traguardo della maratona. Anche sui pattini sarà una domenica indimenticabile.    

 

EXPO RUN NELLA “CITTA’ DELLO SPORT” A due passi dal centro di Treviso c’è una struttura unica in Italia: 220 mila metri quadrati di oasi verde, aperta a tutti coloro che amano lo sport. E’ qui, a “La Ghirada-Città dello Sport”, che venerdì 2 e sabato 3 marzo troverà ospitalità, per la prima volta, Expo Run, il centro espositivo della Treviso Marathon. Creata nel 1982 dal Gruppo Benetton, la Ghirada è aperta tutto l’anno, con i suoi campi da gioco (basket, volley, rugby, beach volley), le sue palestre, il ristorante, la piscina, il golf,  i negozi, il percorso vita, gli spazi per le attività culturali, la Biblioteca sportiva e il recente Parco Giochi Primo Sport 0246, riservato ai bambini sino ai 6 anni. Expo Run avrà una cornice di assoluto prestigio. In parallelo ad Expo Run, due tra gli angoli più caratteristici del centro storico di Treviso – Piazza dei Signori e Piazza Borsa – da venerdì 2 a domenica 4 marzo, ospiteranno Expo Natura. Una doppia area espositiva dedicata all’enogastronomia che rappresenterà l’occasione per conoscere da vicino i prodotti tipici di diverse parti d’Italia.

 

TUTTINCORSA, BASTA LA PAROLA Non solo 42 km. In attesa dell’arrivo della maratona, a Treviso è in programma la Tuttincorsa, marcia stracittadina a carattere non competitivo (le iscrizioni, al costo di 3 euro, potranno essere effettuate, in Piazza Matteotti, sino a pochi minuti dal via) che quest’anno si presenterà con una veste del tutto nuova. Nuova la distanza: 3 km per tutti. Nuovo l’orario di partenza: alle 9.45, in contemporanea con il via della maratona a Vittorio Veneto. E nuovo il percorso: partendo da Borgo Mazzini, la corsa, per il primo tratto, si svilupperà sulle Mura. Poi si innesterà sul percorso cittadino della maratona, e da lì, toccando alcuni degli angoli più suggestivi del centro storico, proseguirà sino al traguardo di Borgo Mazzini, dove i partecipanti avranno la soddisfazione di giungere sotto l’arco d’arrivo della maratona. La Tuttincorsa è con la collaborazione del Comitato Podistico Triveneto (Cpt), la più importante associazione di corse podistiche a carattere non competitivo presente nel territorio trevigiano. Di corsa o camminando, un evento nell’evento.   

 

GLI ORARI DI UNA MARATONA LUNGA TRE GIORNI Il sipario sulla 9^ Treviso Marathon si alzerà venerdì 2 marzo, in concomitanza con l’apertura (alle 13) di Expo Run. In quel momento inizierà la distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara agli atleti. Alle 16 di venerdì, l’inaugurazione del centro espositivo. Chiusura alle 19. Sabato 3 marzo, replica dalle 10 alle 19. Curiosità: parallelamente all’Expo, la Ghirada ospiterà anche due tavole rotonde: una dedicata alla corsa (“Da oggi corro anch’io”. Riflessioni e proposte per chi già corre e per chi inizierà a farlo; venerdì 2 marzo alle 17.30), l’altra ai disabili (“Diversamente abili, ugualmente atleti”, sabato 3 marzo alle 10). Nel ristorante del centro sportivo, tra venerdì 2 e sabato 3 marzo, si terrà inoltre il Pasta Party per gli atleti. Da venerdì a domenica, in Piazza dei Signori e Piazza Borsa, enogastronomia in passerella con Expo Natura. Domenica 4 marzo, la maratona scatterà alle 9.45 da via Cavour a Vittorio Veneto (ma i pattinatori partiranno alle 9.30 e i disabili alle 9.40). Gli arrivi in Borgo Mazzini, a Treviso, inizieranno alle 10.45 con le handbike. Alle 12 giungeranno invece sul traguardo i primi podisti.   

   

Febbraio 24th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AI CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR DI ANCONA

Per ora sono 11 i trevigiani che si cimentano…

 viola-bressa-1500.jpg

Giulia Alessandra Viola

Per i campionati nazionali indoor assoluti-promesse di Ancona del prossimo fine settimana, undici atleti trevigiani  hanno staccato il biglietto per il Banca  Marche Palas e sono pronti a battersi anche se le possibilità di podio sono davvero ridotte al lumicino…E al solito, non dico altro, per scaramanzia!

 

Ora ve li elenco:

 

60m……………..Marinella Maggiolo 88 con 7”67

                           Martina Lorenzetto 92 con (12”29 sui 100m.)

800m……………Claudio Piccin  91 con 1’57”42 (1’54”22)

                           Marco Salvador  92 con (3’54”61sui 1500m.)

1500…………… Marco Salvador  92 con (3’54”61)

                           Giulia Alessandra Viola  91 con (4’17”14)

                           Laura Costa  88 con (9’39”03 sui 3000m.)

3000m………….Giulia Alessandra Viola  91 con (9’28”23)

                           Laura Costa  88 con (9’39”03 sui 3000m.)

60hs…………….Alessandro Marcon  85  con 8”38 (8”15)

                           Luca Pancaldi  92,  con 8”84

Lungo…………..Martina Lorenzetto  92, con 5,81

                           Martina Bellio  92  con 5,61 (5,72)

Triplo……………Francesca Carlotto  77 con 12,17 (12,68)

                           Martina Bellio  92 con 11,92 (12,45)

                           Elena Soligo  91 con 11,42 (11,61)

(Tra parentesi,  i risultati conseguiti nel 2011, utili per l’ammissione).

 

lorenzetto-rieti.jpg 

Martina Lorenzetto

 

 

 

Ad Ancona arrivano gli Assoluti indoor

 

Dopo la due giorni dedicata ai Giovanili, sabato 25 e domenica 26 febbraio si torna in pista ad Ancona. Stavolta al Banca Marche Palas vanno in scena i Campionati Italiani Assoluti Indoor, edizioni numero 43. E’ la sesta volta che il capoluogo marchigiano accoglie l’evento. Novità di quest’anno l’assegnazione, nel contesto della massima rassegna nazionale in sala, anche dei titoli della categoria Promesse per un totale di 52 maglie tricolore in palio equamente spartite tra le due categorie. 714 in tutto gli atleti iscritti (391 uomini e 323 donne) dei quali 364 Promesse (208 e 156), in rappresentanza di 145 club. Ma Ancona sarà anche l’ultima occasione utile per tentare l’assalto ai “minimi” per prossimi Mondiali Indoor, in programma ad Istanbul (Turchia) dal 9 all’11 marzo. Al momento sono 12 gli atleti che hanno già realizzato una prestazione entro lo standard di partecipazione per l’appuntamento iridato (60: Audrey Alloh, Michael Tumi, Simone Collio; 60hs: Marzia Caravelli, Emanuele Abate, Paolo Dal Molin; 400: Maria Enrica Spacca; 800: Elisa Cusma; alto: Antonietta Di Martino; triplo: Fabrizio Donato, Daniele Greco; peso: Chiara Rosa). Li rivedremo quasi tutti in gara il prossimo week-end, insieme alla campionessa europea indoor del triplo Simona La Mantia, ancora a caccia del pass mondiale da 14 metri e 10 centimetri.

TV - Diretta su RaiSport 1, sabato dalle 16:10 alle 17:30, e domenica dalle 15 alle 17:15. Oltre che in tv, sarà possibile seguire le gare via streaming attreverso il sito di RaiSport.

I CAMPIONI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR 2011

UOMINI –

60: Michael Tumi (Aeronautica); 400: Lorenzo Valentini (Studentesca CaRiRi); 800: Giordano Benedetti (Fiamme Gialle); 1500: Marco Salami (Esercito); 3000: Simone Gariboldi (Fiamme Oro); 60hs: Emanuele Abate (Fiamme Oro); alto: Nicola Ciotti (Carabinieri); asta: Giorgio Piantella (Carabinieri); lungo: Fabrizio Donato (Fiamme Gialle); triplo: Fabrizio Schembri (Carabinieri); peso: Marco Di Maggio (Aeronautica); marcia 5km: Riccardo Macchia (Fiamme Oro); 4×200: Berdini-Moscatelli-Manenti-Torrieri (Aeronautica)

DONNE –

60: Manuela Levorato (Aeronautica); 400: Marta Milani (Esercito); 800: Elisabetta Artuso (Forestale); 1500: Sara Palmas (Esercito); 3000: Silvia Weissteiner (Forestale); 60hs: Giulia Pennella (Esercito); alto: Raffaella Lamera (Esercito); asta: Anna Giordano Bruno (Assindustria Sport Padova); lungo: Laura Strati (Atl. Vicentina); triplo: Simona La Mantia (Fiamme Gialle); peso: Chiara Rosa (Fiamme Azzurre); marcia 3km: Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Sport Padova); 4×200: Maffioletti-Sirtoli-Fugazza-D’Angelo (Camelot)

………………………………………………………………………………………….

 

Oltre 700 iscritti, 145 società, 52 titoli in palio. E, sullo sfondo, gli ormai prossimi Mondiali di Istanbul (9-11 marzo).

Cresce l’attesa per i campionati italiani assoluti indoor, in programma sabato 25 e domenica 26 febbraio ad Ancona.

Una settimana dopo i Tricolori giovanili (dieci i titoli conquistati dal Veneto), tocca alla massima rassegna nazionale.

Tra gli iscritti, il vicentino Michael Tumi e la padovana Chiara Rosa (peso), già in possesso del lasciapassare per l’appuntamento iridato di Istanbul, così come i poliziotti Emanuele Abate (60 ostacoli) e Daniele Greco (triplo).

La “due giorni” del Banca Marche Palas sarà anche valida per l’assegnazione dei titoli italiani promesse (20-22 anni).

>>>Per l’elenco degli iscritti, clicca qui

 

Febbraio 23rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MARATONINA GIULIETTA E ROMEO A VERONA

Bene il nostro ex Matteo Redolfi

redolfi-sacile-2.jpg 

Sempre bravo il nostro amico Matteo Redolfi che, nella maratonina “Giulietta e Romeo” di Verona del 19 febbraio, si è piazzato 17° corsa in 1h 13. 25.

Tra i nostri in evidenza Fabio Baccichet (1h 18. 10.),  Mauro Rinninella (1h 19. 04.) e Carlo Bassetto (1h 20. 38.).

Tra le donne bene Chiara Davirno in 1h 34. 41.

 

 

 

 

Vicenza conquista il Trofeo delle Province indoor

 

 

Vicenza pigliatutto nel Trofeo delle Province indoor. Alla Spes Arena di Belluno la selezione berica ha confermato la sua grande tradizione giovanile conquistando, ancora una volta, il titolo veneto a squadre.

Prima in campo maschile e seconda in quello femminile (preceduta di un soffio da Treviso), Vicenza ha totalizzato 25.999 punti in graduatoria generale. Seconda Treviso (24.590), terza Padova (22.939).

Seguono Verona, Belluno e Venezia.

Si è gareggiato, come da tradizione, in un triathlon costituito da salto in alto, 30 metri di corsa e lancio della palla. A Vicenza sono finiti anche i titoli individuali: merito di Amar Kasibovic (1.821 punti, tre più del conterraneo Riccardo Miglietta) e Gloria Gollin (1.957).

>>>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

 

Dopo aver debuttato nel 2011 a Berlino,

Kari Steinn Karlsson preparerà la maratona olimpica

correndo il 4 marzo nella Marca.

Giovedì in Provincia si alza il sipario sulla

manifestazione, sabato la chiusura delle iscrizioni

 

  alza-i-tacchi.jpg

A Treviso per preparare l’Olimpiade. Kari Steinn Karlsson ha scelto la Marca per correre la seconda maratona della carriera.

Arriva da Reykjavik, ha 25 anni e lo scorso settembre, a Berlino, al debutto sulla distanza, ha fermato il cronometro a 2h17’12”. Un risultato che, nella piccola Islanda, non propriamente una terra di maratoneti, gli è valso il lasciapassare per i Giochi di Londra.

Giunto all’atletica a 15 anni, dopo aver praticato calcio e basket, Karlsson è una sorta di giramondo: ha studiato a Berkeley, negli Stati Uniti, ma è soprattutto l’atletica che lo spinge a viaggiare.

L’inverno a Reykjavik è molto freddo – spiega -. Sono abituato ad allenarmi sulla neve e sul ghiaccio, ma le condizioni ambientali rischiano di condizionare il mio rendimento. Per questo, due o tre volte all’anno vado ad allenarmi all’estero, dove il clima è più mite”.

Grazie a Karlsson, quella islandese sarà la trentaduesima bandiera nazionale a sventolare sulla prossima Treviso Marathon. Primatista nazionale dei 5 e 10 mila metri, Kari Steinn ha anche un record personale di 1h05’35” sulla mezza maratona. I 42 km sono il suo futuro.

Treviso sarà l’occasione per migliorare. So che è una maratona veloce e bene organizzata, me l’ha consigliata il mio amico Hermann Achmuller (un atleta altoatesino, affezionato frequentatore della corsa trevigiana, ndr). Sarà un’esperienza molto utile in vista di Londra. Vado alla ricerca di un buon tempo, ma farò anche attenzione anche a tutti quegli aspetti tecnici, ad esempio la gestione dei ristori, che mi torneranno utili nella gara olimpica”.

La marcia di avvicinamento alla maratona del 4 marzo è ormai agli sgoccioli: giovedì 23 febbraio, alle 11.30, in Provincia, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Due giorni dopo, sabato 25 febbraio, chiuderanno le iscrizioni. A quel punto, alla prima grande maratona italiana dell’anno, mancherà davvero pochissimo

 

Febbraio 22nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

9° CROSS IN VILLA PARCO DI VILLA VARDA BRUGNERA

Silvia Serafini vittoria e… Laurea!!!

Vince anche lo junior Mekonen Magoga…

Nelle categorie primi Peruzza, la Romano e Angela Pin.

 

  serafini-laurea-ritaglio.jpg

Complimenti ingegnere e tanti, tanti auguri!!!

Giornate trionfali per la sempre più brava Silvia Serafini, domenica vince alla grande il nono cross in Villa, presso il Parco di Villa Varda in quel di Brugnera (campionato di società friulano-giuliano), poi chiede un…permesso di ventiquattro ore e va a laurearsi in…ingegneria!!! Davvero eccezionale: complimenti vivissimi!

La bella Silvia ha macinato i suoi sei chilometri di corsa in 22’22” nella giornata della prima vittoria friulana di Mekonen Magoga, primo junior sui 6km, corsi in 19’32” davanti a Denis Vettorel, ottavo.

Tra i seniores, nel lungo sui 10km. 14° Emanuele Perencin (in 36’28”) e nel corto, sui 4km. dodicesimo Marco Citron (13’53”); tra i master settimo sui 6km. Paolo Grava in 17’49”, su Claudio Peruzza, dodicesimo in 18’12” ma primo tra i master M50, 16° Michele Baldo e 18° Massimo Tonon, poi Costante Rado, Claudio Cao, Luciano Romano, Denis Lazzer, Antonio Perin e ancora tanti altri.

Tra i master 60 ed oltre, sui 4km.  piazza d’argento per Pierangelo Magro, secondo, davanti a Vittorio Poles quarto, Giacomo Poser ottavo, Gerardo Sossai ed Emilio Dal Bò.

In campo femminile, settima  Ivana Dall’Armi, 4km. in 18’00” su Giancarla Riotto, decima, Giuliana Bernardi undicesima, Angela Pin 15^ assoluta ma prima tra le master Mf65, come pure Maria Romano, 16^ assoluta ma prima tra le master Mf60.

magoga-cross-sb.jpg

Mekonen Magoga 

 

 

NELLA RIUNIONE INDOOR

E SUI LANCI LUNGHI DI UDINE

Mattia Vendrame in evidenza

 

 

Duplice appuntamento ad Udine, sia al coperto, nell’ennesima gara indoor, con il doppio intervento di Elena Cristofoli Prat, sia sui 60 ostacoli risolti in 9”55, sia nel salto triplo, nona con la misura di 9,46.

All’aperto, invece, nell’ambito del campionato regionale sui lanci lunghi, assente Matteo Lucchese, la parte (giovanile) del… leone l’ha fatto l’altro nostro vittoriese, Mattia Vendrame, primo a scagliare il peso da 4 chili a 12,47.

 

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA

Tricolori giovanili indoor,

la Marca va in bianco


Benedetti quinto nel peso

  benedetti-bn.jpg

 

Il podio l’hanno visto, quasi tutti, solo da lontano. La Marca torna dai campionati italiani giovanili indoor di Ancona senza neppure una medaglia.
Alla vigilia della prima grande rassegna tricolore della stagione, le speranze erano scarse. E i due giorni di gare al Banca Marche Palas, per la prima volta limitate alle categorie juniores e allievi (le promesse scenderanno in pista domenica prossima, sempre ad Ancona, in concomitanza con gli Assoluti) hanno confermato le difficoltà momento.
Il miglior risultato l’ha ottenuto lo junior ponzanese Diego Benedetti, quinto nel peso con un apprezzabile 14.59. La sedicenne di San Trovaso, Angelica Parodi, ha difeso l’onore della scuola di mezzofondo dell’Atletica Mogliano, piazzandosi sesta nei 1000 metri (3’04”11).
Lo junior Andrea Gallina, ex Stiore, da questa stagione in forza alla Quercia Rovereto, è giunto settimo nell’alto con 1.95: consola comunque il primo posto tra gli atleti al primo anno di categoria.
Altri due risultati apprezzabili, infine, dalla pedana del peso, con il doppio ottavo posto degli under 18 Giorgino Gjeli (14.85) e Beatrice Gatto (12.17).


Ecco i risultati dei trevigiani impegnati ai Tricolori giovanili di Ancona.

Juniores maschili. 800: 12. Luca Braga (Mogliano) 2’02”36. Alto: 7. Andrea Gallina (Quercia Rovereto) 1.95. Peso: 5. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14.59.
Juniores femminili. 800: 14. Eva Serena (Mogliano) 2’22”65. 60 ostacoli: 13. Jasmine Surian (Silca Conegliano) 9”41 (in semifinale).
Allievi. 60 ostacoli: 14. Francesco Marconi (Trevisatletica CentroMarca Banca) 8”36 (in semifinale), 21. Giacomo Zuccon (Trevisatletica CentroMarca Banca) 8”60 (in semifinale; 8”50 in batteria). Peso: 8. Giorgino Gjeli (Trevisatletica CentroMarca Banca) 14.85.
Allieve. 1000: 6. Angelica Parodi (Mogliano) 3’04”11, 17. Anna Busatto (Mogliano) 3’10”08. 60 ostacoli: 18. Rebecca Dalla Torre (Vis Abano) 9”43 (in batteria). Peso: 8. Beatrice Gatto (Vis Abano) 12.17, 17. Silvia Marcon (Atletica di Marca) 11.12. Alto: 13. Erica Venuti (Atletica di Marca) 1.50.