Gennaio 27th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANCORA UNA INDOOR: A SABADELL

Gabriele Fantasia e Diego Avon sui 3000m.

 

  fantasia-avon-vdiv.jpg

Diego Avon mi manda notizia di una manifestazione  indoor, disputata a Sabadell (nella Catalogna, in provincia di Barcellona) il 7 gennaio dove ha corso al coperto una gara sui 3000m. impiegando 8’46”55, giungendo decimo, preceduto dal suo compagno di squadra (A. Marcon) e amico Gabriele Fantasia che ha concluso la sua fatica ottavo in 8’39”80.

 

 

Prova dei Campionati provinciali giovanili a Malnisio

Claudio Peruzza e Giancarla Riotto in evidenza!

Vincono anche Ennio Zampieri e Maria Romano

 

peruzza-cl-sern.jpg

Claudio Peruzza

 

 

Nella prima prova dei Campionati provinciali giovanili di cross l’accoppiata costituita da Libertas Sanvitese Iperottica e Libertas Casarsa è subito sugli scudi. Il verdetto, che rispetta i pronostici della vigilia, è maturato al termine delle gare che sono andate in scena a Malnisio di Montereale Valcellina. Nella classifica combinata maschile (Ragazzi e Cadetti) i sanvitesi sono ora al comando con 57 punti, inseguiti da Brugnera Friulintagli (30) e Libertas Porcia (15). In quella femminile invece la leadership è della Libertas Casarsa (79 punti), tallonata in questo caso da Libertas Sanvitese (67) e Brugnera Friulintagli (30). Gli allori individuali e di società si assegneranno domenica 19 febbraio a Villa Varda, dopo la seconda fase delle sfide di corsa campestre. Discorso diverso per quanto riguarda gli Amatori e i Master, dove restano da attribuire i titoli di società. In pole tra gli uomini Atletica San Martino, Gs Santarossa e Brugnera Friulintagli, mentre fra le donne la partita si gioca tra Atletica Aviano e lo stesso Santarossa.
I risultati. Maschi. Esordienti: 1. Mbalam (Porcia), 2, Bianchini (Sanvitese), 3. Egbo (idem). Ragazzi: 1. Stival (Brugnera), 2. Battiston (Sanvitese), 3. Sartor (Porcia). Cadetti: 1. Della Bianca (Sanvitese), 2. Francesco Titton, 3. Zanchetta (Sacile), 4. Trevisan (Sanvitese), poi Francesco Citron, Andrea Bottan e Davide Arpioni..
Tm: 1. Dardengo (Santarossa), 2. Esposito (San Martino), 3. Valguarnera (Montereale). Mm35: 1. Iommi (Gp Livenza), 2. Pietro Grava (idem), 3.Massimo  Tonon (Brugnera). Mm40: 1. Visca (Montereale), 2. Del Bianco (Brugnera), 3. Azza (Santarossa). Mm45: 1. Peruzzo (Santarossa), 2. Todesco (San Martino), 3. Michele Baldo (Santarossa). Mm50: 1. Claudio Peruzza (Santarossa), 2. Pitau (San Martino), 3. Antonio Baldassar (Brugnera). Mm55: 1. Trevisan (Cordenons), 2. Costante Rado (Santarossa), 3. Luciano Romano (Montereale). Mm60: 1. Ennio Zampieri (Brugnera), 2. Lot (Brugnera), 3. Pierangelo Magro (Brugnera). Mm65: 1. Rover (Brugnera), 2. Sandrin (Santarossa), 3. Salvadégo (San Martino). Mm70: 1. Peruzzo (San Martino), 2. Aresti (Aviano), 3. Pavanello (idem) e ancora Arduino Celotto e Emilio Dal Bò.
Femmine. Esordienti: 1. Pivetta (Porcia), 2. Susan (Casarsa), 3. Venz (Porcia). Ragazze: 1. Avoledo (Casarsa), 2. Zecchini (idem), 3. Mbala (Porcia). Cadette: 1. Marcon (Sanvitese), 2. Pennelli (Casarsa), 3. Toce (Èquipe). Tf: 1. Salvadégo (San Martino), 2. Del Zotto (Gp Livenza), 3. Pizziconi (Santarossa). Mf35: 1. Bagatin (Santarossa), 3. Zanetti (idem). Mf40: 1. Lena (Brugnera), 2. Cinca (idem), 3. Zuccato (Santarossa). Mf45: 1. Olivieri (Brugnera), 2. Pizzolo (Santarossa), 3. Giuliana Bernardi (Aviano). Mf50: 1. Giancarla Riotto (Aviano), 2. Mattioz (idem), 3. D’Andrea (idem). Mf55: 1. Moras (Brugnera), 2. Vannini (Aviano), 3. Totaro (idem). Mf60: 1. Maria Romano (Aviano), 2. Chiaradia (Cordenons).

Gennaio 26th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

RIUNIONI INDOOR DI MODENA E DI PERGINE

Mirko Turri, splendido trentenne 7”08

Nicola Tronca esordio nell’asta a 4,70!

Bene (e in tandem) Luca Pancaldi e la Cristofoli Prat

turri-1-mirko.jpg 

Prosegue la carrellata delle riunioni indoor in giro per l’Italia e quindi puntatina in Emilia-Romagna e nel Trentino.

A Modena ho trovato Mirko Turri già in buona forma sui 60m. finito in una delle quattro finali con 7”12 ma con il tempo di accesso, dalla batteria, in 7”08, miglior risultato trevigiano di sempre per i trentenni, scalzando il nostro grande velocista moglianese Paolo Ciravolo, 7”16 nel 2003. Vi ricordo che Mirko è primatista provinciale con  6”83, realizzato con il Becher il 2 febbraio del 2002 ad Ancona; primatista trevigiano resta sempre Silvano Fedriga con 6”80, stabilito con l’Edera Forlì il 15 febbraio del 1992 a Genova.

 Bravo Mirko, ha davanti a sé una impegnativa stagione!

 

  tronca-asta.jpg

 Nicola Tronca

Sempre a Modena esordio per Luca Pancaldi 7”38 sui 60m e 8”84 sui 60hs. ed esordio nell’asta del poderoso Nicola Tronca, settimo con un buon 4,70.

A Pergine Valsugana due perle per la nostra atleta Elena Cristofoli Prat, vittoriosa  sui 60hs in 9”81 (in batteria ha però segnato 9”70) e seconda sui 60m. in 8”27 (8”38 in batteria). Con Elena c’era anche Alessia Checchin, con 8”76 sui 60 piani e 4,39 nel lungo.

cristofoli-prat-2012.jpg 

Elena Cristofoli Prat

 

 

CONVIVIALE SOCIETA’ SPORTIVE

SILCA DI VITTORIO VENETO E CONEGLIANO

 

Sabato presso il “Ristorante Calinferno” di Codognè

più di 180 i presenti

 

cena-2012.jpg

Sabato 21 gennaio oltre 180  atleti, genitori, dirigenti, tecnici, autorità e sponsors si sono ritrovati per festeggiare l’ inizio della stagione agonistica 2012 e  le neo nate società sportive  Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano.

In una serata magistralmente condotta dal maestro di cerimonia Aldo Masi, in un clima festoso ed entusiasta   sono stati premiati i migliori atleti, di cui ricordiamo  tra  tutti  Tobia Vendrame – Campione Italiano Allievi di salto in alto indoor, Eleonora Morao – seconda  classificata ai Campionati Italiani Promesse nei 400 ostacoli, ed Edoardo Lisciandra – terzo classificato nella specialità del  giavellotto ai Campionati Italiani Cadetti.

 

Momento significativo, il passaggio di testimone tra gli ex Presidenti Walter Fellet, Adriano Della Giustina e  Raffaele Moz e Francesco  Piccin ed Aldo Zanetti, presidenti rispettivamente di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto.

 Molto emozionato Walter Fellet, che dopo 32 anni di Presidenza, consegna nelle mani del giovane Francesco Piccin, un tempo  mezzofondista per la  società Atletica Silca Ogliano,  il timone della società di Atletica coneglianese che gareggia con i colori Silca. “Oltre trent’anni di attività ovviamente lasciano il segno: molte le generazioni di atleti si sono succedute, molti i problemi risolti, ma sempre con sincero entusiasmo e passione, ingredienti indispensabili a superare qualsiasi difficoltà”, questo il commento di Fellet che augura al nuovo Presidente grandi soddisfazioni come quelle ottenute negli ultimi trent’anni e assicura il proprio sostegno e contributo insieme ad Adriano Della Giustina, che sarà Vice Presidente, e Raffaele Moz, che sarà a capo della conduzione tecnica in tandem con Lionello Bettin.

 

Presenti alla serata: il rappresentante del CONI provinciale, Gianni Feltrin; il Presidente della FITRI Veneto, Roberto Contento; il Presidente della FIDAL Treviso, Oddone Tubia; e il sindaco di Conegliano, Alberto Maniero, il quale ha messo in luce la capacità di rinnovamento della dirigenza e la sua collaborativa presenza sul territorio comunale che continua senza sosta da oltre trent’anni al fianco dell’amministrazione.

 

Fra le novità presentate, una segreteria quasi a tempo pieno, che sarà presa in mano da un’altra giovane ex atleta, Serena Tonon, per essere sempre più al servizio di atleti e simpatizzanti cittadini.

Per qualsiasi informazione sul’attività di entrambe le società ecco i riferimenti:   

tel. e fax: 0438 412124 – cell: 393 9889172 - e-mail: silca@atleticaconegliano.com - www.silcaultralite.it

Gennaio 25th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RIUNIONI INDOOR DI PADOVA UDINE E ANCONA

Marinella Maggiolo tra le grandi!

60m. in 7”67: è quinta di sempre!!!

 

maggiolo-m.jpg

Marinella Maggiolo

 

 

 

E’ un sorprendente e piacevole crescendo il responso cronometrico della castellana al GA Bassano,  Marinella Maggiolo sui 60m. 7”79 e 7”75 a Padova il 14 gennaio; 7”72 e 7”67  ad Udine il 22 gennaio. Con quest’ultima prestazione Marinella si è piazzata quinta trevigiana di sempre, dietro a Endurance Ojokolo 7”32 (nel 2003), Giada Gallina 7”44 (1997), Rossella Tarolo 7”45 (1987), Laura Gatto 7”66 (2001) e davanti a Eva Pasinato 7”68 (2007), Mary Massarin  7”69 (1980) e Laura Strati 7”69  (2009); a seguire Michela Valentini e Giorgia Casellato.

Insomma Marinella è tra le regine della velocità trevigiana e vi ricordo che all’aperto vanta il primato cadette sugli 80. con 9”97 (Orvieto 27 settembre 2003), sui 100m 12”02 (decima trevigiana di sempre), sui 200m 24”72 (nona trevigiana di sempre), sui 300m 41”9 (settima trevigiana di sempre), sui 60hs 9”12 (undicesima), 60 hs ragazze prima in 9”5, sui 100hs 14”86 (tredicesima).

Un curriculum di alto profilo e di notevole livello nazionale! Felici ed orgogliosi di te Marinella.

 

 

 

 

 

Migliorano sui 60m. Martini 7”12 e R. Trentin 7”22,

Ortolan sale a 1,60 e Pravato sfiora i 12 m. nel triplo

 martini-1-copia.jpeg

 Marco Martini

Ad Udine c’è stato un altro confortante risultato, perché nel giorno che Alex Da Canal ha (finalmente) sfondato il muro dei sette secondi (6”93), Marco Martini ha migliorato il suo primato personale, portandolo a 7”12 e così ha fatto il giovane Raffaello Trentin, accreditandosi a 7”22 (dietro tutti gli altri: Nicolò Benedetti, Kevin Fantin e Mattia Maurizi Enrici, tutti sotto gli otto secondi). Ottimo il master M55, Gabriele Carniato che ha siglato un prestigioso  8”02.

Salti alla ribalta di Udine con Laura Ortolan che ha scalato l’1,60 (settima) su Guendalina Milanese a 1,47 e Alice Pravato che nel triplo, migliorandosi, ha sfiorato gli undici metri (10,98). Frenato l’esordio di Jacopo Zanatta fermo nell’alto a 1,65.

Ad Ancona primo buon segnale di Anna Busatto, 17^ assoluta sui 400m. con 1’01”00 davanti a Martina Zerbinati, ancora in ritardo; ottava Angelica Parodi sui 1500m. in 5’13”89.

A Padova vittoriosa Francesca Carlotto nel triplo con tre balzi a 12,17; terzo nell’asta l’inossidabile Roberto Durante in catapulta sui 4,10, inseguito dai giovani Guido Donato e Matteo Miani a 3,60!

Su misure modeste Mauro Santinon quarto  (12,10) e Enrico Marton quinto (11,89), nel triplo.

 

 

 

 

 

NELLA 12h E 24h INDOOR DI PIANCAVALLO

Primato nazionale di Valeria Ulian: 102.137

 

ulian.jpg

Grande evento quello della seconda indoor di Piancavallo sulle lunghe distanze della 6 ore e della 24 ore di corsa al coperto e grande prestazione della nostra Valeria Ulian (classe 1977), della Mercuryus,  che ha stabilito il nuovo primato nazionale sulle 24 ore indoor macinando ben 102,137 chilometri, stesso tempo di Daniele Cesconetto, anch’egli della Mercuryus,  giunti in quarta e quinta posizione assoluta.

Dopo di loro, ottimo Fabio Dall’Acqua, primo tra i master M40, con 94,717 Km.

Bene anche Diego Zandonà, primo tra gli Amatori che ha percorso 87,480 km. precedendo Walter Uliana (82,292), Lorenzo Zanin (82,150), Gianni Da Dalt (79,978) e Luca Longo.

Nella 24 ore Valeria ha anche migliorato il passaggio sui cento chilometri , avvenuto nel tempo di 11h 37. 10. (stesso tempo di Daniele), stabilendo anche qui, la miglior prestazione nazionale.

Sulla 6 ore, vinta da Andrea Zambon con 65,519, ottimi piazzati Marco Bucciol della Colfranculana, (61,952), Gian Mario Sartori (59,105), Luca Tonet (57,465), Gianni Dalla Libera (56,289),  Roberto Tomasi (53,801) e Andrea Tischer (50,347).

Grande rilevanza va data alla ampia partecipazione della nostra squadra del Gruppo Sportivo Mercuryus, di Orsago, società dedita (con successo) alle lunghe distanze, con ben nove atleti su 51 partecipanti!!!

 cesconetto.jpg

 

Così ci ha scritto Daniele:

 “…sabato 21 gennaio all’interno del Palasport di Piancavallo, si è svolta
la 2° ed. Piancavallo Indoor 12 ore. Su di un percorso circolare di soli 187
metri Ulian Valeria ha stabilito la miglior prestazione italiana percorrendo
102 km 137 m migliorando il precedente record di 91 km 750 m stabilito nel 2003
da Maria Teresa Nardin.  Stabilisce anche la miglior prestazione italiana sulla
distanza dei 100 km indoor fermando il cronometro dopo 11h 37m 10s. In allegato
le spedisco alcune foto e la classifica con gli altri Mercuryus in gara.
Tanti saluti a presto.

DANIELE CESCONETTO”

 

Gennaio 23rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CROSS Campionato provinciale di corto giovanile

La Sernaglia Villanova
domina sui prati di casa
Mastella Quinto con onore

 

  a-cross-corto-sernaglia-2012-068.jpg

Le ragazze dell’A. Sernaglia

a-cross-corto-sernaglia-2012-076.jpg

I ragazzi dell’A. Sernaglia

 

Prima Nikol, seconda Deborah, terza Beatrice. L’Atletica Sernaglia Villanova fa tris nel campionato provinciale giovanile di cross corto.
Sui prati di casa (oltre 300 concorrenti), il club del presidente Raffaele Villanova ha monopolizzato il podio nella categoria ragazze, dove la talentuosa Nikol Marsura ha preceduto le compagne di squadra Deborah Zilli e Beatrice Zanon.
L’Atletica Sernaglia non si è però fermata qui, aggiudicandosi anche la vittoria tra i ragazzi per merito di Riccardo Garbuio. Due titoli pure per la Mastella Quinto, prevalsa nella gara a cronometro per esordienti e con la cadetta Erica Pavan.

a-cross-corto-sernaglia-2012-490.jpg

Kelvin Forcolin

RISULTATI

Maschili. Allievi: 1. Kelvin Forcolin (Roncade) 1’23”9, 2. Kevin Durigon (Trevisatletica CentroMarca) 1’27”1, 3. Filippo A. Marsura (id.) 1’28”4, 4. Francesco Marconi (id.) 1’30”1, 5. Leonardo Visentin (id.) 1’32”2, 6. Daniele Merz (Lib. Tonon) 1’35”0. Cadetti: 1. Massimiliano Foley (Valdobbiadene) 1’27”5, 2. Marco Bettin (S. Biagio) 1’27”9, 3. Alex Padrin (Silca Conegliano) 1’28”6, 4. Fabrizio Talamini (id.) 1’30”7, 5. Giovanni Zago (Mastella Quinto) 1’31”7, 6. Federico Spinazzè (Silca Conegliano) 1’33”2. Ragazzi: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia) 1’39”8, 2. Ashenafi Dall’Acqua (Stiore) 1’40”9, 3. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1’44”5, 4. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 1’45”2, 5. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1’46”1, 6. Luca Benedet (Lib. Tonon) 1’46”5. Esordienti (a cronometro mista): 1. Mastella Quinto (Gatabi, Lazzaro, Gajo) 2’06”, 2. Lib. Tonon (De Osti, Voltolina) 2’09”4, 3. Lib. Tonon (Casagrande, Zanette) 2’11”41.

copia-di-a-cross-corto-sernaglia-2012-144.jpg

Nikol Marsura 

Femminili. Allieve: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano) 1’40”27, 2. Erica Venuti (Atletica di Marca) 1’46”3, 3. Silvia Sangalli (Sernaglia) 1’46”4, 4. Erica Lapaine (Atletica di Marca) 1’46”7, 5. Ilaria Zandonà (Lib. Tonon) 1’47”5, 6. Elena Sartori (Atletica di Marca) 1’49”3. Cadette: 1. Erica Pavan (Mastella) 1’44”3, 2. Sofia Casagrande (Silca Conegliano) 1’45”5, 3. Veronica Camerin (Lib. Tonon) 1’46”2, 4. Aurora Gallina (Villorba) 1’46”9, 5. Martina Pillon (Sernaglia) 1’47”1, 6. Martina Granello (Trevisatletica) 1’47”7. Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia) 1’41”1, 2. Deborah Zilli (id.) 1’42”2, 3. Beatrice Zanon (id.) 1’46”5, 4. Anna Tronchin (Roncade) 1’50”3, 5. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 1’50”5, 6. Samantha Zago (id.) 1’51”1.

 

 

 

Riccardo Garbuio

 a-cross-corto-sernaglia-2012-290.jpg

  a-cross-corto-sernaglia-2012-316.jpg

Erica Pavan

a-cross-corto-sernaglia-2012-423.jpg

Massimiliano Foley

a-cross-corto-sernaglia-2012-455.jpg

Lucrezia Zanardo

a-cross-corto-sernaglia-2012-560.jpg

Podio esordienti

a-cross-corto-sernaglia-2012-569.jpg

Podio ragazze

a-cross-corto-sernaglia-2012-583.jpg

Podio ragazzi

a-cross-corto-sernaglia-2012-596.jpg

Podio cadette

a-cross-corto-sernaglia-2012-602.jpg

Podio cadetti

a-cross-corto-sernaglia-2012-610.jpg

Podio allieve

a-cross-corto-sernaglia-2012-624.jpg

Podio allievi

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO A CURA DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

 

BIATHLON

A Vittorio la Niero brilla nell’alto, vince la Brunato

 

  niero-indoor-vittorio-v.jpg

Sara Brunato (Giorgia Niero, quinta).

Giorgia Niero prepara un’altra stagione ad alta quota. Sabato, in un biathlon alla palestra Pontavai, la 13enne della Mastella Quinto, debuttante tra le cadette, ha saltato 1.55 in alto. E’ già a 3 centimetri dalla misura che, nel 2011, le ha regalato la leadership nazionale nella categoria ragazze. La Niero è giunta quinta nella gara vinta dalla moglianese Sara Brunato, altra altista di talento, questa volta fermatasi a 1.52. Le altre vittorie di giornata? Francesco Toffolo (Veneto Banca Montebelluna) tra i cadetti, Francesco Bortoluzzi (Roncade) tra i ragazzi e Teresa Gatto (Mastella Quinto) tra le ragazze.
RISULTATI

Maschili.

Biathlon cadetti: 1. Francesco Toffolo (Veneto Banca) 1.100 (4”61/30 m; 1.62/alto), 2. Francesco Alessandrini (Trevisatletica CentroMarca) 1.087 (4”71; 1.65), 3. Giulio Brugnera (Silca Conegliano) 1.047 (4”89; 1.68). 4×40: 1. Lib. Tonon (Pancaldi, Martorel, Biasi, Tonin) 41”1.

 Biathlon ragazzi: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.148 (5”05/30 m; 13.31/peso), 2. Luca Benedet (Lib. Tonon) 923 (5”02; 10.20), 3. Andrea Slongo (Mastella Quinto) 904 (4”99; 9.82). 4×40: 1. Silca Conegliano (Assero, Bollina, F. Ceschin, G. Ceschin) 44”3.

Femminili.

Biathlon cadette: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1044 (5”28/30 m; 1.52/alto), 2. Marianna Pincin (Veneto Banca) 1042 (5”12; 1.46), 3. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon) 1025 (4”76; 1.30). 4×40: 1. Veneto Banca (Marini, Pincin, Marcolin, Piazza) 42”9.

Biathlon ragazze: 1. Teresa Gatto (Mastella) 1.150 (4”98/30 m; 10.37/peso), 2. Roxane K. Akissi (Stiore) 1.138 (4”91; 9.78), 3. Anna Tronchin (Roncade) 978 (5”19; 9.38). Staff. 4×40: 1. Silca Conegliano (Bottega, Cais, Corrocher, Menegale) 46”1.

 

DOMANI TUTTE LE GARE INDOOR DI PADOVA, UDINE ED ANCONA

 

con lo strepitoso risultato di Marinella Maggiolo di 7”67 sui 60m.!!!

Inoltre le prestazioni degli ultramaratoneti a  Piancavallo su 6 e 12 ore di corsa al coperto con il primato nazionale

di Valeria Ulian!!!

 

furto-auto.jpg

LEGGETE E DIFFONDETE!!!

Gennaio 23rd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Lanci lunghi, a Montebelluna il giavellotto è di Marca

Fraresso Vendrame e la Torresini sugli scudi!

Bene Fent, Draicchio, De Nadai e Lisciandra

  fraresso-1-rieti.jpg

Giavellottisti trevigiani protagonisti nella prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci. Nel fine settimana, a Montebelluna (Treviso), bel 66,79 del carabiniere di casa, Antonio Fent, impegnato fuori gara.

 

Tutto trevigiano anche il podio della prova giovanile, dove lo junior Mauro Fraresso ha preceduto, con un ottimo 55.65, Marco De Nadai (54.61) e l’allievo Edoardo Lisciandra (49.07).

 

Applausi pure per la padovana Maddalena Purgato (47.72) e per la junior veneziana (scuola Atletica Riviera del Brenta) Ilaria Collini, arrivata a 36.24 nel disco con la nuova maglia dell’Atletica Vicentina

 

  vendrame-f.jpg

Francesco Vendrame

RISULTATI. 1^ GIORNATA.

Uomini.

Giavellotto assoluto: 1. Gabriele Draicchio (Montello Runners Club) 50.51, 2. Franco Creuso (Rhodigium Team) 48.58, 3. Davide Bovo (Vis Abano) 42.12. Fuori gara: Antonio Fent (Carabinieri) 66.79. Giavellotto giovanile: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 55.65, 2. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 54.61, 3. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 49.07. Martello assoluto: 1. Francesco Vendrame (S. Giacomo Banca della Marca) 48.19, 2. Paolo Pellanda (Vicentina) 44.39. Martello giovanile: 1. Michele Friso (Assindustria Pd) 51.59, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 51.54, 3. Omar Venuda (Atl. san Marco) 45.65.

 

Donne.

 

  torresini-f.jpg

Eloisa Torresini

Giavellotto assoluto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 47.72. Giavellotto giovanile: 1. Valentina Peron (Vis Abano) 32.58, 2. Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) 29.67, 3. Antonella De Marchi (Dolomiti) 29.16. Fuori gara: Adelaide Andriani (Atl. Brescia) 38.06. Disco assoluto: 1. Cecilia Purgato (Vis Abano) 30.78, 2. Daniela Dallan (Silca Conegliano) 27.03, 3. Elena Favaretto (Riviera del Brenta) 20.57. Fuori gara: Greta Zin (Gs Valsugana) 43.25; Natalina Capoferri (Atl. Brescia) 41.11. Disco giovanile: 1. Ilaria Collini (Vicentina) 36.24, 2. Elena Sartori (Atletica di Marca) 30.09, 3. Wendy Baonga (Valpolicella Lupatotina) 29.20.

 

2^ GIORNATA.

Uomini.

Disco assoluto: 1. Gianmarco Volpi (Silca Ultralite) 34.28. Fuori gara: Andrea Mancini (Quercia Rovereto) 39.64. Disco giovanile: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 43.52, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 41.08, 3. Andrea Mazzobel (Atletica di Marca) 32.53. Fuori gara: Alberto Chiusole (Lagarina Crus Team) 39.26.

 

Donne.

Martello assoluto: 1. Eloisa Torresini (Silca Conegliano) 40.04, 2. Cecilia Purgato (Vis Abano) 31.64. Fuori gara: Giorgia Nave (Lagarina Crus Team) 47.99. Martello giovanile: 1. Francesca Parolin (Vicentina) 46.50, 2. Anna Simonetto (Lib. Sanp) 37.43, 3. Elisa De Checchi (Trevisatletica CentroMarca) 37.16. Fuori gara: Noa Ndimurwanko (Gs Valsugana) 39.33.

 

DOMANI TUTTE LE GARE INDOOR DI PADOVA, UDINE ED ANCONA con lo strepitoso risultato di Marinella Maggiolo di 7”67 sui 60m.!!! Inoltre le prestazioni degli ultramaratoneti a  Piancavallo su 6 e 12 ore di corsa al coperto!!!

montefortiana_2012b.jpg

MONTEFORTIANA-TURA’

DOMINA L’ETIOPIA NELLA GARA MASCHILE,

Brava Michela Zanatta, seconda!

Terza nella maratonina la nostra Silvia Serafini


Una vera e propria kermesse di gare a Monteforte d’Alpone (Verona), iniziata di buon mattino con la 1^ Ecomaratona Clivus vinta da Lorenzo Trincheri (3.18’30”) e e da Cinzia Bertasa (3.44’00”), quindi la Maratonina Demmy con doppietta keniana, dove si è imposto Peter Bii (1.10’29”) precedendo il connazionale Nicodemus Biwott (1.11’19”), terzo Wang Chiu-Chun (Taiwan) in 1.13’59” seguito da Simone Wegher con 1.15’10”. Tra le donne secondo successo consecutivo per Angeline Nyiransabimana (Rwa) in 1.23’56” ben lontana dall’1.19’08” dello scorso anno complice un risentimento muscolare ma anche il percorso ghiacciato che ha reso difficoltoso gli appoggi per tutti i concorrenti. A pochi secondi dalla ruandese la veneta Giovanna Ricotta con 1.24’17”, terza Silvia Serafini in 1.26’17”, quarta Chen Shu-Hua (Taiwan) in 1.26’33”. Poi nel primo pomeriggio dopo le gare giovanili del 4° Trofeo Groupama con una grande partecipazione dei giovani delle scuole elementari e delle media è andato in onda lo spettacolo della gara in circuito con uomini e donne. Nella prova femminile di km 6,060 (4 giri) alla sua prima presenza a Monteforte centra il successo la comasca Ivana Iozzia, la due volte campionessa italiana di maratona sempre al comando sin dall’avvio precede di soli due secondi la veneta Michela Zanatta e di sei la lombarda Silvia Casella. Lo spettacolo tecnico-agonistico arriva dalla gara maschile (Km 10,605) dove appare evidente sin dal secondo dei sette giri il dominio della coppia etiope Kassa e Ayalew, i due rimangono insieme sino al quinto giro poi nei due giri finali il più esperto Kinde Ayalew allunga progressivamente andando ad imporsi nell’ottimo tempo di 30’22”, quindi Kassa staccato di venti secondi, terzo il keniano Hosea Kimeli Kisorio. Poi una splendida gara dei nostri azzurri con il quinto posto assoluto di Simone Gariboldi (Fiamme Oro Padova) che batte in volata Michele Palamini (G.Alpinistico Vertovese). Nel complesso la manifestazione iniziata sabato mattina con la camminata “Per il sorriso dei bimbi” ha visto ai nastri di partenza circa ventimila partecipanti dove la parte del leone è stata quella del Trofeo S.Antonio-De Megni con oltre sedicimila.

Classifica maschile Turà: 1° Ayalew (Eth) 30’22”, 2° Kassa (Eth) 30’42“, 3° Kisorio (Ken) 31’28”, 4° Bett (Ken) 31’38”, 5° Gariboldi 31’46”, 6° Palamini 31’47”, 7° B. Bii (Ken) 31’56”, 8° Mascheroni 32’07”, 9° Taleb (Mar) 33’02”, 10° Rono (Ken) 33’09”. Donne: 1^ Iozzia 20’56”, 2^ Michela Zanatta 20’58”, 3^ Casella 21’02”, 4^ Lopes 21’11”, 5^ Gloria Tessaro 21’26”, 6^ Seghezzi 21’33”, 7^ Gariboldi 21’37”, 8^ Benetti 22’25”, 9^ Tonolini 22’37”, 10^ Cunico 22’39”.

 serafini-s2.jpg

Silvia Serafini, terza nella maratonina

Nell’Ecomaratona 22° Alberto Furlan in 3h 50. 17. Poi Roberto Biscaro (49°) e Massimo Zanatta (71°).

Nella maratonina Demmy, piazzati anche Stefano Daniel, 57° e Luigi Visentin, 93°.

 

>>>Per i risultati completi, clicca qui