Gennaio 22nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NEL MEETING INDOOR DI ANCONA

Ancora Arduini nell’alto: 2,01

arduini-ancona-1997-alto-211.jpg

Francesco 15 anni fa (circa) stabiliva il suo primato personale: 2,11!!! 

Nel secondo meeting nazionale indoor di Ancona ennesimo miglioramento di quel nostro fenomeno che è Francesco Arduini, giunto qui terzo nell’alto, valicando l’asticella dei 2,01!

Bella presenza di Rebecca Dalla Torre, nuova maglia con il Vis Abano, secondo risultato sui 60hs allieve con il tempo di 9”43, 25^ invece sui 200m. in 27”29.

Esordio di Davide Marangon con la maglia dell’Atletica Quercia trentina, nel triplo, undicesimo con 12,87 (sedicesimo sui 200m. in 23”48, davanti a Federico Girotto e Simone Scalco).

 

 

 

 

E’ UFFICIALE!

Danilo Goffi è dell’Atletica Gagno Ponzano!

 

 goffi-bn.jpg

 

L’atletica a Ponzano ha proprio voltato pagina. Dopo l’accordo tra le due società del paese, che ha portato l’Athletic Lamparredo Paccagnan a cessare l’attività e a trasferire atleti e tecnici all’Atletica Gagno, quest’ultimo club ha ufficializzato il tesseramento di Danilo Goffi, uomo di punta della maratona azzurra per oltre un decennio.
La svolta, per quanto estemporanea, è radicale: la Gagno Ponzano è uno dei vivai storici dell’atletica trevigiana e i suoi atleti provengono quasi interamente dal reclutamento che il club effettua a Ponzano e nei paesi limitrofi. Quello di Goffi, però, è un caso diverso.
«Siamo amici di Danilo da tempo - spiega Claudio Pizzolon, presidente dell’Atletica Gagno -. Lui è appena uscito dal gruppo sportivo dei Carabinieri e cercava una società dove proseguire l’attività. Ci ha fatto una proposta e noi l’abbiamo accettata. Per l’Atletica Gagno è un onore avere un atleta con i suoi trascorsi».
Milanese di Nerviano, Goffi ha appena compiuto 39 anni. Esploso nel 1991, quando a Salonicco si laureò campione europeo dei 10.000 metri, l’ex carabiniere ha ottenuto i risultati migliori nella maratona, dove ha un primato personale di 2h08′33″.
Nono all’Olimpiade di Atlanta, si è laureato vice campione europeo a Budapest nel 1998, è stato quarto ai Mondiali di Atene del 1997 e quinto due anni dopo a Siviglia. Complessivamente ha partecipato a tre rassegne iridate (una nella mezza maratona) e altrettanti Europei.
A Ponzano vivrà l’ultima fase della sua carriera, ma non è un atleta in smobilitazione: lo scorso autunno è giunto settimo a Venezia in 2h14′41″, quarto tempo italiano dell’anno. La voglia di correre non l’ha ancora abbandonato.
«Adesso sta facendo il corso per diventare carabiniere a tutti gli effetti - continua Pizzolon -, ma ha già programmato una maratona per la seconda parte di stagione. La farà con la maglia dell’Atletica Ponzano, per noi sarà un momento indimenticabile».

 

 

Così la stampa…

 

Giovanile: a Vittorio provinciale indoor


Oggi, nella palestra Pontavai di Piazzale Zanette, a Vittorio Veneto, è in programma una manifestazione provinciale indoor per il settore giovanile. La manifestazione, organizzata dalla Libertas Tonon, prevede un biathlon per le categorie cadetti e ragazzi. Inizio alle 15.30.

 

 

L’opitergina Serafini

campionessa friulana


L’opitergina Silvia Serafini, ex Atletica Industriali Conegliano, da questa stagione in forza alla Brugnera Friulintagli, ha vinto, a Casarsa della Delizia, il campionato assoluto friulano di corsa campestre. Quinta, sempre con la maglia della Brugnera Friulintagli, la vittoriese Marta Santamaria.

 

 

“Guarda che corre”

a Montebelluna


Domani, per tutti gli appassionati di podismo, è in programma il tradizionale appuntamento con la «Guarda che corre». Tre i percorsi: 6, 12 e 21,097 km. Ritrovo alla chiesa di Guarda di Montebelluna. Partenza alle 9 per la prova più lunga, un quarto d’ora dopo per gli altri due percorsi.

 

 

“Dea Tornaressa”

a Rustignè di Oderzo


Domani si corre anche a Rustignè di Oderzo. In cartellone c’è la 27. edizione della corsa podistica «dea Tornaressa». Due sono le distanze: 6 e 11 km. A margine, la 4. Maratonina delle Tre Parrocchie (21,097 km). Partenza alle 9 dal centro ricreativo La Fattoria.

 

 

Triveneto, premiazioni

il 29 a Vedelago

La premiazioni della stagione 2011 del Comitato Podistico Triveneto (Cpt), per atleti e gruppi, si svolgeranno domenica 29 gennaio, a partire dalle 12, nel ristorante Antica Postumia a Vedelago. La prima tappa della nuova annata è invece in programma il 5 febbraio a Preganziol.

 

Gennaio 20th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Indoor e lanci, due appuntamenti nel fine settimana

 

 

Dopo il doppio appuntamento dello scorso fine settimana, domenica 22 gennaio si torna a gareggiare nel mini-impianto dello stadio Colbachini a Padova.

 

La terza manifestazione stagionale, ancora a livello assoluto, prevede gare di salto triplo e salto con l’asta. Ritrovo alle 8.30. Inizio gare alle 9.45 per asta femminile e triplo maschile e alle 11.15 per asta maschile e triplo femminile.

 

Nel fine settimana, sabato 21 e domenica 22 gennaio, allo stadio comunale di Montebelluna (Treviso), è in programma la prima prova regionale del campionato italiano invernale di lanci, che proseguirà in ambito veneto l’11 e il 12 febbraio allo stadio Colbachini di Padova, per poi concludersi il 25 e 26 febbraio con la finale nazionale di Lucca. In pedana discoboli, martellisti e giavellottisti delle categorie allievi, juniores, promesse e seniores.

 

La manifestazione d’apertura, organizzata dall’Atletica Veneto Banca Montebelluna (Ivo Merlo, tel. 349-4330533), scatterà sabato, alle 14, con il giavellotto femminile e maschile, il martello maschile e, a seguire, il disco femminile. Domenica (ritrovo alle 9) si replica, dalle 9.30, con il martello femminile e, a seguire, il disco maschile.

 

 

 

 

 

Montefortiana-Turà  2012

 

 

Prime conferme di partecipazione di atleti d’elite per la prossima Montefortiana-Turà, la gara internazionale in circuito, maschile e femminile, in programma alle ore 14,15 di domenica 22 gennaio a Monteforte d’Alpone (Vr).

 

In campo maschile agli italiani Giuliano Battocletti, Fabio Mascheroni, Said Boudalia, Igor Rizzi, Simone Gariboldi, David Daris, Fabio Gasperi, Corrado Mortillaro, lo junior Abdelmijd Ed Derraz, Diego Avon, Toninelli, Gagliano, Dolci, Minervino, Palamini, Reda, si affiancheranno gli stranieri Wilson Busienei (Uga) secondo lo scorso anno, Vasyl Matviychuk (Ukr), Mark Bett, Boniface Bii, Daniel Ngeno e Hosea Kimeli (Ken).

 

Poi il pezzo forte della gara con gli etiopi Kinde Atanaw Ayalew fresco vincitore del Cross della Vallagarina, Mekashaw Eshete Kassa terzo sempre alla Vallagarina, ma sono in attesa di conferma altri quattro atleti etiopi tra i quali una donna.

 

Nella gara femminile spicca su tutte la presenza della junior etiope Afera Godfay Berha la dominatrice del Cross Vallagarina e seconda il 31 dicembre alla Boclassic di Bolzano a soli 4 decimi dalla tre volte campionessa mondiale Vivian Cheruiyot.

 

La giovane etiope vanta inoltre un titolo nazionale Junior di cross, l’8° posto ai Mondiali di cross del 2010 con un 19’07” sui 6 km, un 9° posto ai mondiali junior su pista nei 3000 mt con 8’55”55, con le sue attuali condizioni di forma, forse dopo anni potrebbe essere in pericolo il datato 19’11” di Rosanna Munerotto stabilito nel 1992.

 

Con la Berha saranno al via anche le nostre: Ivana Iozzia, Michela Zanatta, Asha Tonolini, Francesca Smiderle, Maurizia Cunico, Sonia Lopes, Bonvecchio, Gariboldi, Seghezzi, Zantedeschi, Benetti, Gloria Tessaro, forse Simona Viola veterana del circuito Montefortiano.

 

Ma le iscrizioni per la gara femminile sono ancora aperte, chiuse invece quelle del settore maschile, come nelle ultime due edizioni partenza unica uomini e donne, per quest’ultime 4 giri per un totale di km 6,060, per gli uomini 7 giri per km 10,605.

 

Nella Maratonina Demmy l’abituale presenza di cinesi di Taiwan gemellati da tempo con la Montefortiana, Nicodemus Biwott (Ken), En Guady (Mar) e la ruandese Angelina Nyirasambimana vincitrice lo scorso anno con il record del percorso di 1.19’06” (a cura dell’ufficio stampa della Montefortiana).

 

 

 

 

 

 

Gennaio 19th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

LA 10 MIGLIA DEL MONTELLO VOLTA PAGINA:

NUOVA DATA E NUOVO PERCORSO

Nel 2012 si correrà il 6 maggio, partenza e arrivo a Volpago 

 

  montello-12.jpg

Volpago del Montello (Treviso), 18 gennaio 2012 – Sette anni di corse all’ombra del Montello, passando anche per successi di prestigio come quelli di Baldini e della Genovese nel 2006. Ora una decisa svolta.

La 10 Miglia del Montello, nel 2012, cambia data e percorso. L’ottava edizione si svolgerà domenica 6 maggio, con un anticipo di una settimana rispetto alla gara dell’anno scorso. La 10 Miglia è nata a giugno, ma poi ha spesso cambiato data alla ricerca di spazi in calendario non facili da trovare in una primavera sempre più ricca di appuntamenti.

La novità più grossa che attende l’evento organizzato da Salvatore Bettiol e Bruna Genovese con il supporto del Montello Runners Club, è però un’altra. Il 6 maggio la 10 Miglia del Montello terrà anche a battesimo un percorso nuovo di zecca: non si correrà più su un tracciato in linea da Giavera a Montebelluna, ma su una sorta di anello allungato, con partenza e arrivo nello stesso punto: a Volpago del Montello, il paese d’origine dei due campioni azzurri. 

Il nuovo percorso, dopo aver attraversato il centro del paese, curverà in direzione di Montebelluna, sviluppandosi ai piedi del Montello sia in andata che in ritorno. Quindi punterà nuovamente su Volpago, dove il traguardo sarà posto nella rinnovata piazza del municipio.

Invariata, ovviamente, la distanza di gara: 16,090 km. Le iscrizioni sono già aperte.

Per altre informazioni da qualche giorno è anche in linea il nuovo sito: www.10migliadelmontello.it.

 

Gennaio 19th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Alvise De Vidi torna in pista

in Kuwait e punta Londra

 

 

 de-vidi-bn.jpg

Alvise De Vidi torna in pista. Il fuoriclasse dell’atletica paralimpica azzurra, rientrato alle gare nel 2011, partecipa ai campionati nazionali del Kuwait, in programma sino a sabato.
L’appuntamento, organizzato con formula open, è il primo momento di confronto tecnico internazionale della stagione 2012, l’occasione in cui si ritroveranno già alcuni dei probabili partecipanti alla Paralimpiade di Londra che, in Kuwait, proveranno a centrare il minimo di qualificazione per l’appuntamento londinese.
Per De Vidi - che in Kuwait è accompagnato anche dal commissario tecnico azzurro, Mario Poletti - sarà l’occasione per riaffacciarsi alle competizioni internazionali su pista, dopo il rientro ufficiale alle gare effettuato l’anno scorso in occasione dei campionati italiani di Padova di luglio e degli European Master Games di Lignano Sabbiadoro di settembre.
A Lignano il campione trevigiano, vincitore della maratona ai Giochi di Sydney del 2000 e di Atene del 2004, tesserato per l’Aspea Padova, ha bloccato il cronometro a 24 secondi e 50 centesimi, registrando la sesta prestazione mondiale 2011 della classe T51 sui 100 metri piani, unica gara per la sua classe inserita nel programma paralimpico di Londra 2012.

 

 

 

ALEX ZANARDI: “A TREVISO LA PRIMA MARATONA DEL 2012”

 

L’ex pilota bolognese annuncia l’intenzione di essere al via della gara del 4 marzo, dove inizierà il suo cammino verso Londra

 

 tm11_zanardi_primo_piab.jpg

 

Treviso, 17 gennaio 2012 – L’uomo che immagina il futuro si vede già a Londra. E il cammino per arrivarci inizierà, con ogni probabilità, il 4 marzo a Treviso.  Nella Marca, dove ha già corso nel 2010 e 2011, Alex Zanardi affronterà la prima maratona della sua stagione. Un’annata che, nelle previsioni dell’ex pilota bolognese, culminerà con i Giochi di Londra, la sua prima Paralimpiade.

Treviso, nei miei programmi, è il primo impegno sulla maratona del 2012 – conferma Zanardi -. La gara è velocissima e vicina a casa (Alex risiede nel Padovano, ndr). Sarà un bel modo per iniziare la marcia di avvicinamento a Londra”.

Pilota di Formula Uno e Formula Indy, Zanardi ha perso entrambi gli arti inferiori nel 2001 in seguito ad un incidente automobilistico sul circuito del Lausitzring, in Germania.

Nel 2007, quasi per caso, ha scoperto l’handbike, una speciale carrozzina in cui la spinta delle braccia si trasmette alle ruote tramite una manovella. E’ stato amore a prima vista. Nel 2010, ancora nella Marca, in occasione della Settimana Tricolore di ciclismo, Alex ha conquistato il suo primo titolo italiano. 

Progresso dopo progresso, l’anno scorso ha vinto l’argento nella prova a cronometro ai Mondiali di Roskilde (Danimarca). In autunno ha ottenuto la sua prima vittoria alla maratona di New York, siglando anche il record del percorso. E ancora in Veneto, a Venezia, si è reso protagonista di una straordinaria impresa, trainando per tutta la maratona la carrozzina dell’amico Francesco Canali, affetto da Sla.

Nel frattempo, Zanardi è anche diventato un personaggio televisivo: la sua innata simpatia è stata la chiave del successo di “E se domani – Quando l’uomo immagina il futuro”, programma di divulgazione scientifica e tecnologica, da lui condotto su Rai Tre.    

Nel 2010, quando partecipò per la prima volta alla Treviso Marathon, gli fu fatale l’ultima curva. Sbagliò traiettoria a poche decine di metri dal traguardo e l’errore gli tolse la possibilità di affrontare la volata finale. L’anno scorso, invece, in una gara veloce come poche, Zanardi si è imposto allo sprint in 1h03’01”, suo miglior tempo di sempre. Significa che ha percorso la distanza tra Vittorio Veneto e Treviso ad una media di oltre 40 km/h.

Torno anche per questo – conclude Zanardi -. Nel 2011 è stata una gara straordinaria, ma sono sicuro che si possa fare meglio. E ci proverò”. Londra è già in fondo al rettilineo.

 

Gennaio 18th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NEL CROSS DI CASARSA DELLA DELIZIA

Trionfa Silvia Serafini

serafini-agordo.JPG 

Nel cross di Casarsa della Delizia, per il Friuli-Venezia Giulia, grande prova della trevigiana Silvia Serafini, ora dell’Atletica Brugnera, vittoriosa sulla distanza degli otto chilometri con il buon tempo di 30’02”1, precedendo la coraggiosa vittoriese, Marta Santamaria, giunta quinta in 32’58”3.

Sugli stessi 8 km. bene anche gli juniores Denis Vettorel, ottavo in 31’00”9 e Lorenzo Marchese, nono in 31’19”4.

Tra i tanti c’erano anche gli allievi Davide Arpioni e Francesco Citron e l’ex jagerino, Matteo Redolfi, rientrato nella sua Aviano.

 

È nata una nuova società a Montebelluna
con Serafin al timone e Fent in consiglio

serafin-e.jpg

 

 

C’è chi lancia pesi, ma anche chi li solleva. Emanuele Serafin è un tecnico di atletica che, oltre ad accompagnare gli exploit del giavellottista Antonio Fent, coltiva la passione per il sollevamento pesi.
Da qui, il passo verso la costituzione di una società affiliata alla Fipe (Federazione Italiana Pesistica) è stato breve.
È nata così la Pesistica Montebelluna Asd. Il presidente e responsabile tecnico è lo stesso Serafin, che è anche allenatore federale della Fipe. Del direttivo fanno parte Livio Vito Tognon (vice presidente e segretario), Gabriele Draicchio (consigliere e tesoriere), Andrea Soligo (consigliere e rappresentante degli atleti) e il già citato Fent (consigliere).
«Il sollevamento pesi - spiega Serafin - è una forma di allenamento per gli sport di potenza, ma anche una delle più nobili discipline del programma olimpico. Noi lo pratichiamo tenendo ben presenti entrambe le prospettive».
In attesa di trovare ospitalità nel montebellunese, la nuova società si allena nella palestra Mireba di Ponte della Priula. Serafin segue la preparazione di Flavia Severin, l’atleta di Castagnole che si divide tra il rugby e il getto del peso e ora, tesserata per Santa Bona, ha scoperto anche l’atletica pesante.
E, a fine dicembre, a Verona, la Pesistica Montebelluna, schierando atleti ben noti sulle piste di atletica (dalla Torresini a Benedetti, oltre a Fent e Tognon) è giunta terza nel Gran Premio regionale Slancio. «Ci hanno battuto solo due società storiche, come la Bentegodi e Santa Bona», conclude Serafin. Come inizio può bastare.