Gennaio 17th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ieri nel 27. Cross Città della Vittoria

Zanatta, Gobbo e Titon
tripletta made in Volpago
nel primo collaudo stagionale

E ancora la Pasqualini la Michielin e la Nikol Marsura

Vincono anche Vettorel, H. Poloni, B. Pasqualini, la Furlan

Paro, G. Poloni, la Campigotto e la Casagrande.

  a-cross-della-vittoria-2012-0181.jpg

 PARTENZA!!!

Se è la più classica delle campestri venete, un motivo ci sarà. Chi, ieri mattina, era all’Area Fenderl, dubbi non ne ha avuti: poche società sarebbero state in grado di gestire, senza intoppi, una mattinata che ha coinvolto 1.200 atleti provenienti da tutta la regione.
Per chi l’ha organizzata (la Silca Ultralite, fresca di unione con la Jager Vittorio Veneto) l’essenza del cross è, con ogni probabilità, la “Corri libero sui prati”, originale passerella che ha coinvolto, senza vincoli di età, categoria e sesso, la bellezza di 120 ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Difficile non essere d’accordo. Ma il 27° Cross Città della Vittoria è lievitato nei numeri e nello spessore tecnico grazie soprattutto alla concomitanza con la prova inaugurale dei tre campionati di società (assoluto, giovanile e master) in programma durante l’inverno sui prati veneti.
Il primo collaudo stagionale ha confermato la vivacità del movimento trevigiano. Che però, almeno nella corsa campestre, sta cambiando pelle. Non esistono più gli squadroni che sino a pochi anni fa dominavano la scena regionale, confezionando storici filotti di vittorie. Continuano invece a nascere talenti che buona parte della regione può soltanto invidiarci.
La più giovane del gruppo è la sernagliese Nikol Marsura, ieri dominatrice della gara ragazze con un passo che non ha lasciato scampo alle avversarie. Un rullo compressore, esattamente come la sedicenne montebellunese Carolina Michielin, apparsa di un altro pianeta nella categoria allieve.
Lo junior volpaghese Dylan Titon ha confermato la forma che, il giorno della Befana, l’ha portato al secondo posto nel Campaccio di categoria. Grazie ai compaesani Simone Gobbo e Michela Zanatta, primi nel cross lungo a livello assoluto, Volpago ha addirittura realizzato un’inedita tripletta di giornata.
Tra le società, l’Atletica Gagno è giunta terza nella classifica generale maschile. Sernaglia guarda tutti dall’alto nella graduatoria under 14 e comanda anche tra i master, imitata in campo femminile da San Biagio. La Silca Ultralite ha abbinato al successo organizzativo il bronzo di Simion nel cross lungo, mentre le “cugine” della Silca Conegliano hanno compensato il forfait della Giordano con il terzo posto della Boldrin nel corto. Non c’è che dire: il 2012 è partito col passo giusto.

 a-cross-della-vittoria-2012-1356.jpg

Podio con Michela Zanatta e Gloria Tessaro

a-cross-della-vittoria-2012-1534.jpg

Podio con Simone Gobbo e Giancarlo Simion

Aggiungo io, tra i primi venti ed oltre anche: 4000m. con Valeria Furlan quinta (prima Mf35), Enrica Guizzo sesta, Maria Teresa Campigotto (prima Mf50), Simona Fiserova, Luisa Casagrande (prima Mf60), Cecilia Mattiuzzo, Marilisa Peruch e Maria Cristina Gatto; 6000m. con Fabrizio Paro quarto (primo M40), Loris Pillon quinto, Gustavo Poloni nono (primo M50), Alessio Chiodero, Andrea Tosato, Mauro Rinninella, Fabrizio Casagrande, Franco Zanardo, Roberto Bettamin, Gianni Beltrame, Francesco Favaro e Gabriele Marsura; 4000m. con Domenico Zigoni quinto, Lino Gallina ottavo, Angelo Barbon e Marco Bavosi, poi Benvenuto Pasqualini (primo M75): 10.000m. con Mirko Signorotto quinto, Claudio Bagnara, Matteo Grosso e Sergio Trinca; 4000m. con Diego Avon sesto, Claudio Piccin, e Mauro Amadio; 6000m. con Martino Segat ottavo, Alessandro Gagno, Riccardo Fogliato e Manuel Mussato; 6000m. con Mara Golin quinta, Manuela Moro settima, Patrizia Zanette nona e Sara Tomè; 4000m. con Serena Mariotto (bentornata!!!) ottava, Giulia Guerrieri e Giulia Titton; 4000m. con Paola Pascon ottava, Eleonora Morao nona, Sara Tomasini e Chiara Gloder.

 

  a-cross-della-vittoria-2012-342.jpg

 La carica dei giovani!!!

Nelle categorie giovanili: 1000m. ragazzi con Beatrice Zanon quarta, Eva Gobbi quinta, Luisa Lot, Teresa Gatto, Samantha Zago e Anna Spangaro e con Abel Campeol nono, Lorenzo Lucchetta e Luca Collot; 2000m. cadetti con Federico Spinazzè settimo, Marco Bettin, Pierjean Tonin, Francesco Montagner, Alex Padrin, Francesco Titton e Nicola Martorel; 1500m. cadette con Sofia Casagrande dodicesima e Valeria Camerin; 3000m. allieve con Anna Busatto sesta, Erica Lapaine decima, Eleonora Lot  e Clarissa Covolan; 4000m. allievi con Marco Francescato settimo, Filippo Antonio Marsura nono e Riccardo Favarato decimo.

 a-cross-della-vittoria-2012-1053.jpg

Michela Zanatta

a-cross-della-vittoria-2012-13601.jpg

Simone e Giancarlo!

a-cross-della-vittoria-2012-1410.jpg

Podio con Gabriele Fantasia

a-cross-della-vittoria-2012-1277.jpg

Podio con Dylan Titon

a-cross-della-vittoria-2012-1553.jpg

Mariangela Marsura (20) e Silvia Pasqualini (12)

a-cross-della-vittoria-2012-174.jpg

Valeria Furlan (19) e Maria Teresa Campigotto (8)

a-cross-della-vittoria-2012-095.jpg

Giacomo Vettorel (49)

a-cross-della-vittoria-2012-620.jpg

Podio con Benvenuto Pasqualini

a-cross-della-vittoria-2012-711.jpg

Carolina Michielin (31) e Anna Busatto (21)

a-cross-della-vittoria-2012-790.jpg

Riccardo Favarato (34) e Filippo Antonio Marsura (41)

a-cross-della-vittoria-2012-748.jpg

Podio con Nikol Marsura, Debora Zilli , Beatrice Zanon ed Eva Gobbi

a-cross-della-vittoria-2012-546.jpg

Nicola Martorel (80)

fantasia-avon-cross-2012.jpg

Diego Avon e Gabriele Fantasia

gobbo-cross-vittoria.jpg

Simone Gobbo

simion-cross-vittoria.jpg

Giancarlo Simion

a-cross-della-vittoria-2012-969.jpg

Dylan Titon alla partenza

SERVIZIO FOTOGRAFICO CURATO DA GABRIELE MARSURA

Gennaio 16th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

INDOOR A PADOVA, ANCONA E UDINE

Grande Lorenzetto, allungo a 5,81!

Cecchin, Gatti e Zuccon penta sopra i 3000p.

Arduini anche 1,98 e Rebecca Dalla Torre 1,54

 lorenzetto-ma-copia.jpg

Grande ritorno nel lungo di Martina Lorenzetto che, dopo tre stagioni, ha finalmente migliorato il suo primato nel salto in lungo, portandolo a 5,81; nella bella gara, bene anche Elena Soligo a 5,41 e Valentina Filippetto con 5,22; notevole anche la splendida master, la spresianese  Paola De Santi (decana del lungo: 5,34 nel 1979 a Spresiano, in una gara del CSI, il primo aprile), qui (a cinquant’anni suonati), con 4,69!

Tra i maschi Alessandro Toffolo, 6,39, su Matteo Bonora (6,17), Alessandro Marcon (6,08), Matteo Miani (6,07) e, ancora, Luca Favero e Andrea Forato.

Sempre a Padova, ricco pentathlon con tre nostri atleti sopra i 3000 punti: Alessandro Cecchin, secondo con 3.090 (8”88-1,81-10,86peso-6,24-3’17”16); Andrea Gatti, terzo con 3.061 (8”59-1,75-13,23peso-5,94-3’32”38); Giacomo Zuccon, quarto con 3.022 (8”71-1,75-9,06peso-5,75-3’00”05), in coda Leonardo Visentin con 2.297p.

Tra le ragazze Rebecca Dalla Torre, quarta nel tetrathlon con 2.267 punti (9”66-7,16peso-1,54-1’05”97 sui 400m.).

Ad Ancona ancora un centimetro più su per Francesco Arduini, terzo nell’alto con 1,98.

Ad Udine nel peso da 3kg. (all’aperto però…) Laura Ortolan ha scagliato alla bella distanza di 12,79 (non valido pero al suo tetrathlon allieve).

 

 

 

 

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto:

Simone Gobbo e Michela Zanatta

vincono la 27°edizione

del Cross Città della Vittoria

 

Grande successi di pubblico e oltre 1200 partenti

 

 cross_michela-zanattab.jpg

Oggi ha preso il via, a Vittorio Veneto (TV) lo storico Cross Città di Vittoria, giunto alla sua ventisettesima edizione.

 

Sotto un timido sole, oltre 1200 atleti, divisi nelle varie categorie, hanno corso partendo dal centro della città trevigiana, accolti da un pubblico tanto numeroso quanto festoso.  Presenti fin dal primo mattino il sindaco di Vittorio Veneto Giantonio Da Re, l’assessore allo Sport della Provincia di Treviso Paolo Speranzon, il presidente della Fidal regionale Veneto Paolo Valente e il Presidente della Fidal Provinciale Treviso Odone Tobia.

 

La mattina ricca di gare è filata liscia e sono stati rispettati tutti i tempi organizzativi, chiudendo la giornata in perfetto orario sulla tabella di marcia.

 

La gara Cross Lungo maschile, sulla distanza di 10km, ha visto subito un quartetto al comando, tra cui Simone Gobbo e Giancarlo Simion. Simion ha tirato per i primi tre giri, dopo i quali è salito in cattedra Gobbo, prendendo un discreto vantaggio che ha poi gestito fino all’arrivo. Nella lotta per il secondo posto ad avere la meglio è stato Massimo Torchio, terzo Giancarlo Simion,apparso non in perfetta condizione.

 

Nel Cross Lungo femminile  (6km) successo di Michela Zanatta con ventiquattro secondi di vantaggio su Silvia Sommaggio e oltre trenta su Gloria Tessaro. Laura Giordano non ha preso il via a causa di un malanno fisico che l’ha costretta al riposo.

 

Nel Cross Corto maschile (4km) vittoria per Antonio Garavello, secondo Gabriele Fantasia e ultimo gradino del podio per Luca Solone. Martina Zantedeschi ha conquistato il successo nel Cross Corto femminile (4km) davanti a Chiara Renso e Sabrina Boldrin.

 

Grande partecipazione anche per le gare giovanili che hanno messo in luce alcuni interessanti talenti di cui sentiremo parlare nei prossimi anni. Ottima anche la risposta alla manifestazione non competitiva e gratuita “Corri libero sui prati” che ha visto oltre 120 ragazzi dai 6 ai 10 anni al via.

 

 A livello di squadra la Silca Ultralite Vittorio Veneto ha centrato due podi con Giancarlo Simion e Sabrina Bordin e si è messa in evidenza anche nelle gare giovanili con ottimi piazzamenti.

 

 

 

Podi e interviste di seguito:

 

 Giancarlo Simion, terzo classificato Cross Lungo maschile: “Purtroppo sono arrivato alla gara dopo due settimane in cui non mi sono allenato a causa di un dente del giudizio che mi ha dato alcune noie, ma volevo essere presente a tutti i costi a questa gara. Il percorso è molto bello e impegnativo, certamente il cross più duro che c’è in Veneto. Ho visto un’organizzazione impeccabile e un’ottima risposta sia in termini di pubblico che di partenti. A inizio gara mi han lasciato tirare, forse pensando che sarei potuto andare più forte, ma dopo tre giri ho iniziato a soffrire e Gobbo ha preso l’iniziativa. All’ultimo giro stavo recuperando sul secondo ma non ce l’ ho fatta a superaro per poco.”

 

 Podio 10000 metri Cross Lungo Uomini

 

1.Simone Gobbo - Asd Atletica San Rocco vince in 32m15s

 

2.Massimo Tocchio - Salcus a +15s

 

3. Giancarlo Simion - Silca Ultralite Vittorio Veneto a +18s

 

Podio 6000 metri Cross Lungo Donne

 

1.Michela Zanatta - Atletica Biotekna Marcon  vince in 22m11s

 

2.Silvia Sommaggio - Atletica Città di Padova a +24s

 

3.Gloria Tessaro - Atletica Vicentina a +36

 

Podio 4000 metri Cross Corto Uomini

 

1.Antonio Garavello - Assindustria Sport Padova vince in 12m18s

 

2.Gabriele Fantasia - Atletica Biotekna Marcon  a +19s

 

3.Luca Solone - Atletica Biotekna Marcon a +22s

 

Podio 4000 metri Cross Corto Donne

 

1.Martina Zantedeschi - Fondazione M.Bentegodi vince in 15m40s

 

2.Chiara Renso - Atletica Vicentina a +18s

 

3.Sabrina Boldrin - Silca Ultralite Vittorio Veneto a +24s

 

 Podio  4000 metri Master Donne

 

1. Silvia Pasqualini - Idealdoor Libertas S. Biagio vince in 15m35s

 

2. Mirella Pergola - Venice Marathon Club a a +43s

 

3. Mariangela Marsura -Atletica Sernaglia Mob Villanova a +51s

 

Podio  1000 metri Ragazze

 

1. Nikol Marsura - Atletica Sernaglia Mob Villanova vince in 3m31s

 

2.Francesca Crestani -Atletica Marostica Vilmar a +8s

 

3.Deborah Zilli - Atletica Sernaglia Mob Villanova a +12s

 

Podio 6000 metri Master Uomini (35-55)

 

1. Alessandro Ipno -Atletica Bassano Running Stor vince in 20m29s

 

2.Christian Mione - Proloco Trichiana a +4s

 

3. Giacomo Vettorel - Atletica Vittorio Veneto a+31s

 

Podio 4000 Master Uomini (over60)

 

1. Giovanni Ambrosini -Gruppo Sportivo Alpini Asiago vince in 16m17s

 

2. Hubert Poloni - Atletica Sernaglia Mob Villanova a +21s

 

3.Giancarlo Amadori - Atletica Galliera Veneta a +33s

 

Podio 1000 metri Ragazzi

 

1.Jemal Furlani -Fiamme Oro Padova vince in 3m25s

 

2.Riccardo Garbuio - Atletica Sernaglia Mob Villanova a +3s

 

3.Lorenzo Sturaro -Rhodigium Team a +4s

 

Podio 1500 Cadette

 

1.Elena Bellò - Polisportiva Dueville vince in 5m53s

 

2.Francesca Comiotto - GS la Piave 2000 a +1s

 

3.Ilaria Fantinel -Ana Atletica Feltre a +2s

 

Podio 2000 metri Cadetti

 

 cross_un-passaggio-della-gara-cadettib.jpg

Un passaggio dei cadetti.

1.Mirko Cocco - Asd Atletica Ovest Vicentino vince in 6m40s

 

2.Stefano Bernardi - Gs Quantin a +3s

 

3.Francesco Quaglio - Fiamme Oro Padova a +5s

 

Podio 4000 metri Allievi

 

1.Riccardo Donè - Atletica Jesolo Turismo vince in 13m23s

 

2.Tommaso Pettenazzo - Atletica CIttà di Padova a +17s

 

3.Marco Lazzaro - Atletica Città di Padova a +17s

 

Podio 3000 metri Allieve

 

1.Michela Carolina - Montello Runners Club vince in 11m15s

 

2.Laura Maraga - G.S Quantin a +27s

 

3.Angelica Parodi - Atletica Mogliano a +33s

 

Podio 6000 metri Junior Uomini

 

1.Dylan Titon - Assindustria Sport Padova vince in 19m45s

 

2.Federico Polesana - Ana Atl. Feltre a +25s

 

3.Emilio Perco - Ana Atl. Feltre a +39s

 

Podio 4000 metri Junior Donne

 

1.Elisa Bortoli - Atletica Dolomiti Belluno vince in 15m04s

 

2.Laura Dalla Montà - Atletica Vis Abano a +15s

 

3.Federica Del Buono - Atletica Vicentina a +24s

 

 

Così la stampa…

IL CROSS DI VITTORIO VENETO E’ UNA FESTA PER 1.200

 

Grande partecipazione nella prima prova dei

campionati regionali assoluti, giovanile e master di corsa campestre,

andata in scena all’Area Fenderl

 

 

Vittorio Veneto, 15 gennaio 2012 – Il 2012 del cross regionale è partito alla grande: 1.200 atleti hanno fatto passerella, in mattinata, a Vittorio Veneto (Treviso) nella manifestazione che ha inaugurato la stagione regionali sui prati. Il 27° Cross Città della Vittoria costituiva la prima delle quattro prove su cui si sviluppano i campionati veneti assoluti, giovanili e master di società. E il colpo d’occhio, all’Area Fenderl, complice la giornata di sole, è stato davvero magnifico. La prima prova del campionato regionale assoluto ha incoronato, in classifica generale, l’Atletica Città di Padova, che ha preceduto Vicentina e Gagno Ponzano. Tra le donne, invece, vittoria di tappa per l’Atletica Vicentina davanti a Dolomiti e Vis Abano. Il trevigiano Simone Gobbo e il padovano Antonio Garavello si sono imposti rispettivamente nel cross lungo e nel corto. Un altro trevigiano, Dylan Titon, ha dominato tra gli juniores, mentre il veneziano Riccardo Donè si è imposto tra gli allievi. In campo femminile, gradino più alto del podio per la trevigiana Michela Zanatta (lungo), la veronese Martina Zantedeschi (corto), la bellunese Elisa Bortoli (juniores) e per l’altra trevigiana Carolina Michielin (allieve). A livello giovanile, vittoria in volata in graduatoria generale per l’Ana Feltre, che ha preceduto di un soffio (due punti) le Fiamme Oro e il Gs La Piave 2000. A livello individuale, doppietta vicentina grazie a Mirko Cocco (cadetti) ed Elena Bellò (cadette). Mentre il padovano Jemal Furlani si è imposto tra i ragazzi e la trevigiana Nikol Marsura ha vinto la prova ragazze. Trevigiana, oltre al successo organizzativo della Silca Ultralite Vittorio Veneto, anche la leadership tra i master, con Sernaglia Villanova (uomini) e Idealdoor Libertas San Biagio (donne) senza rivali tra le società. 

 

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Simone Gobbo (S. Rocco) 32’15”, 2. Massimo Tocchio (Salcus) 32’30”, 3. Giancarlo Simion (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 32’33”. Società: 1. Salcus 166.  Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 12’18”, 2. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 12’37”, 3. Luca Solone (Biotekna Marcon) 12’40”. Società: 1. Galliera Veneta 107. Juniores (6 km): 1. Dylan Titon (Assindustria Pd) 19’45”, 2. Federico Polesana (Ana Feltre) 20’10”, 3. Emilio Perco (Ana Feltre) 20’24”. Società: 1. Vicentina 197.  Allievi (4 km): 1. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 13’23”, 2. Tommaso Pettenazzo (Città di Padova) 13’40”, 3. Marco Lazzaro (Città di Padova) 13’41”. Società: 1. Atl. Città di Padova 187.  Società (generale): 1. Atl. Città di Padova 356, 2. Vicentina 306, 3. Gagno Ponzano 263. Settore giovanile. Cadetti (2 km): 1. Mirko Cocco (Ovest Vicentino) 6’40”, 2. Stefano Bernardi (Gs Quantin) 6’43”, 3. Francesco Quaglio (Fiamme Oro Pd) 6’45”. Società: 1. Gs Quantin 69. Ragazzi (1 km): 1. Jemal Furlani (Fiamme Oro) 3’25”, 2. Riccardo Garbuio (Sernaglia Villanova) 3’28”, 3. Lorenzo Sturaro (Rhodigium Team) 3’29”. Società: 1. Vis Abano 72.  Master. MM35 (6 km): 1. Alessandro Ipino (Bassano Running Store) 20’29”. MM40 (6 km): 1. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’27”. MM45 (6 km): 1. Giacomo Vettorel (Atl. Vittorio Veneto) 21’00”. MM50 (6 km): 1. Rinaldo Menel (Pro Loco Trichiana) 21’34”. MM55 (6 km): 1. Oddone Tubia (Sernaglia Villanova) 23’23”.  MM60 (4 km): 1. Hubert Poloni (Sernaglia Villanova) 16’38”. MM65 (4 km): 1. Giovanni Ambrosini (Gs Alpini) 16’17”. MM70 (4 km): 1. Ivano Marcato (Voltan Martellago) 17’44”. MM75 (4 km): Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 20’01”. Società (generale): 1. Sernaglia Villanova 276.

 

DONNE.

Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 22’11”, 2. Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) 22’35”, 3. Gloria Tessaro (Vicentina) 22’47”. Società: 1. Città di Padova 85.  Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Martina Zantedeschi (Bentegodi) 15’40”, 2. Chiara Renso (Vicentina) 15’58”, 3. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano) 16’04”. Società: 1. Atl. Città di Padova 34.  Juniores (4 km): 1. Elisa Bortoli (Dolomiti) 15’04”, 2. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 15’19”, 3. Federica Del Buono (Vicentina) 15’28”. Società: 1. Dolomiti 101. Allieve (3 km): 1. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 11’15”, 2. Laura Maraga (Gs Quantin) 11’42”, 3. Angelica Parodi (Mogliano) 11’48”. Società: 1. Vicentina 67. Società (generale): 1. Vicentina 304, 2. Dolomiti 140, 3. Vis Abano 136.  Settore giovanile. Cadette (1,5 km): 1. Elena Bellò (Pol. Dueville) 5’53”, 2. Francesca Comiotto (Gs La Piave) 5’54”, 3. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 5’55”. Società: 1. Gs La Piave 2000 137. Società (cadetti-cadette): 1. Gs La Piave 2000 161. Ragazze (1 km): 1. Nikol Marsura (Sernaglia Villanova) 3’31”, 2. Francesca Crestani (Vimar Marostica) 3’39”, 3. Deborah Zilli (Sernaglia Villanova) 3’43”. Società: 1. Villanova Sernaglia 116. Società (ragazzi-ragazze): 1. Sernaglia Villanova 157. Società (generale): 1. Ana Feltre 245, 2. Fiamme Oro 243, 3. Gs La Piave 2000 235.  Master (4 km). MF35: 1. Valeria Furlan (Sernaglia Villanova) 17’41”. MF40: 1. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’35”. MF45: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 16’18”. MF50: 1. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S. Biagio) 18’36”. MF55: 1. Maria Eugenia Tosetto (Assindustria Pd) 20’29”. MF60: 1. Luisa Casagrande (S. Giacomo Banca della Marca) 19’31”. MF65: 1. Olga Gambardi (Voltan Martellago) 27’48”. MF70: 1. Guerrina Lazzarini (Tre Comuni) 28’12”. Società (generale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 43.

 

  

 

 

 

INDOOR, DA CANAL E MAGGIOLO SONO I PIU’ VELOCI A PADOVA

 

Il bellunese corre i 60 metri in 7”02, la trevigiana fa 7”79 (e 7”75 in batteria). Prove multiple, l’allievo Barruecos Millet arriva 3.628 punti nel pentahlon

 

marconi_francesco.jpg 

Una bella immagine di Francesco Marconi

Padova, 15 gennaio 2012 – Nel fine settimana, a Padova, è scattata la stagione indoor, costituita da nove appuntamenti che troveranno ospitalità nel mini-impianto dello stadio Colbachini all’Arcella. Sabato, in una passerella riservata a velocisti e ostacolisti, applausi per il bellunese Alex Da Canal (Brugnera Friulintagli), vincitore nei 60 metri con 7”02. Secondo lo junior Francesco Turatello (Vicentina), autore di un buon 7”10. La trevigiana Marinella Maggiolo (G.A. Bassano) si è imposta nella gara femminile (7”79, dopo un 7”75 in batteria), precedendo la promessa Silvia Zuin (Vis Abano): per lei 7”86. In batteria anche il buon 7”87 della junior Francesca Scapin (Vicentina). Nei 60 ostacoli, progressi per l’allievo trevigiano Francesco Marconi (Trevisatletica), sceso in batteria a 8”35 (8”48 in finale). Bene anche lo junior Edoardo Zagnoni (Assindustria Padova): 8”33 in batteria, un centesimo più lento in finale. Oggi, domenica, di scena invece i saltatori. Lo junior veronese Michael Piccoli (Insieme New Foods) si è imposto nell’alto con 2.00. Il coetaneo e compagno di squadra, Riccardo Appoloni, è atterrato nel lungo a 6.99. In questa specialità anche il 5.81 della promessa trevigiana Martina Lorenzetto. In contemporanea si sono anche svolte due gare di prove multiple (con peso e corsa piana all’aperto) per gli allievi, che hanno incoronato il vicentino d’origine cubana Harold Barruecos Millet (Vicentina), arrivato all’eccellente risultato di 3.628 punti (con 1.93 nell’alto) nel pentathlon, e la padovana Sabrina Carretta (Fiamme Oro), autrice di 2.569 punti nel tetrathlon.   

 

 

 

 

Gennaio 15th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

INDOOR A PADOVA, ANCONA E UDINE

Il più veloce ora è Martini, 60m. 7”14

Comincia bene Marcon, 60hs in 8”28!

SEMPRE GRANDE LA MAGGIOLO 7”75

martini-ponzano-copia.jpg

 

 

Padova ha aperto i battenti alla stagione atletica indoor veneta e, subito, ci ha regalato belle gare di velocità con Marco Martini, nella foto sopra, terzo  sui 60m. con un buon 7”14 (ha vinto con 7”02 Alex Da Canal, passato quest’anno all’atletica Brugnera). Con Marco si sono fatti valere i giovani come Patrick Pandolce (7”27), Raffaello Trentin (7”33), Matteo Bonora (7”34) e Nicolò Benedetti (7”38), poi Alessandro Toffolo (7”45) e in successione, Andrea Fantin, Diego Bonesso e Mattia Gatti.

Tra gli allievi buon riscontro cronometrico per Federico Girotto (7”48) e per Luca Favero (7”54), poi nell’ordine Mattia Maurizi Enrici, Francesco Marconi, Kevin Durigon e Kevin Fantin; tra le allieve buon esito per Rebecca Dalla Torre, anche lei “emigrata” alla Vis Abano, in 8”31, davanti ad Elisa Zanetti, Alice Pravato e Sara Dehbi.

Capolavoro di Marinella Maggiolo (la classe non è acqua!), che ha vinto i 60m. femminili con 7”79 (ma con 7”75 in batteria che è il suo nuovo primato personale, rimasto fermo per nove anni circa, quando, ragazzina prodigio, aveva fermato i cronometri a 7”78, Modena 2 marzo 2003!!!). Valentina Da Rios ha segnato 8”75.

maggiolo-m.jpg

 

En plein di vittorie sugli ostacoli maschili con Alessandro Marcon, nella foto sotto, primo sui 60hs.”alti” in 8”28 (buon inizio e di buon auspicio  se a monte il primato di Alessandro è di 8”21 e questa è la sua prima gara…) e ancora con l’allievo Francesco Marconi, vistosamente miglioratosi in sette giorni, primo sui “suoi” 60hs. vinti in 8”48 ma 8”35 in batteria! Tra gli juniores Mattia Gatti 9”28; l’allieva Elisa Zanetti ha vinto in….solitudine con 10”19.

 

Ad Ancona bella prestazione di Giada Tosatto, 60 metri piani in 8”27 (sui 400m. anche un 1’03”23, su Giulia Carniato, 8”70 e 1’04”75); tra i maschietti, Davide Toffolo 7”99 e Lorenzo Quintana 57”47.

 

Ad Udine invece nel tetrathlon, Laura Ortolan ha realizzato la sequenza : 400m, 1’07”20; alto, 1,48; 60hs, 11”71; peso, non c’è risultato…A domani!

 marcon-naz.jpg

Gennaio 14th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

GRANDE NEW ENTRY ALL’A.GAGNO PONZANO

Danilo Goffi è nostro!!!

di Paolo Tieppo

 

  goffi-danilo.jpg

Colpaccio dell’Atletica Atletica Ponzano Gagno

il tesseramento di: Danilo Goffi!!!

 

 Danilo Goffi  (Legnano, 3 dicembre 1972) è un atleta italiano, specializzato nella maratona .

 Nel 1991 è stato vincitore del campionato europeo junior dei 10.000 metri in pista a Salonicco (Grecia).

 Nella maratona che ha ottenuto i migliori risultati della carriera. Ne ha disputate 20 di cui 6 in occasioni iridate.

 Il suo primato è di 2 ore, 8 minuti, 33 secondi; terzo classificato a Rotterdam (Olanda) il 19 aprile 1998.

 Nelle olimpiadi si piazza nono classificato ad Atlanta (Georgia, Stati Uniti d’America) con 2 ore, 15 minuti e 8 secondi.

 

Campionati europei

• Secondo classificato a Budapest (Ungheria) nel 1998 in 2h12′11″ dietro a Stefano Baldini.

 • Tredicesimo classificato a Monaco di Baviera (Germania) l’11 agosto 2002 in 2 ore, 15 minuti e 57 secondi quarto italiano.

 • Undicesimo classificato a Göteborg (Svezia) il 13 agosto 2006 in 2 ore, 14 minuti e 45 secondi.

 

Campionati mondiali

• Quarto classificato ad Atene (Grecia) il 10 agosto 1997 in 2ore 14 minuti e 47 secondi.

 • Quinto classificato a Siviglia (Spagna) il 28 agosto 1999 in con 2 ore, 14 minuti e 50 secondi.

 

Titoli italiani

• 29 ottobre 1995: maratona a Venezia in 2 ore, 9 minuti e 26 secondi.

 • 7 luglio 1996: mezza maratona Vittorio Veneto in 1 ora, 2 minuti e 42 secondi.

 • 3 maggio 1998: 10.000 metri Camaiore in 28 minuti e 29 secondi.

 

Maratone

• 1995: primo classificato a Venezia il 29 ottobre in 2 ore, 9 minuti e 26 secondi.

 • 1998: terzo classificato a Rotterdam il 19 aprile in 2 ore, 8 minuti e 33 secondi.

 • 2001: quarto classificato a Padova il 29 aprile in 2 ore, 15 minuti e 14 secondi.

 • 2002: secondo classificato a Torino il 21 aprile in 2 ore, 10 minuti e 52 secondi.

 • 2003: quinto classificato a Milano il 30 novembre in 2 ore, 11 minuti e 23 secondi.

 • 2004: quinto classificato a Padova il 25 aprile in 2 ore, 11 minuti e 8 secondi.

 • 2004: secondo classificato a Venezia il 24 ottobre in 2 ore, 9 minuti e 55 secondi.

 • 2005: primo classificato a Torino il 17 aprile in 2 ore, 11 minuti e 12 secondi.

 

 

 

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto: domenica al via il 27° Cross Città della Vittoria

Seconda manifestazione dell’anno organizzata dalla Società vittoriese

La Silca Ultralite Vittorio Veneto organizzerà domenica 15 gennaio il 27° Cross Città della Vittoria in programma a Vittorio Veneto (Tv). Una gara che nei suoi 26 anni di storia ha visto al via runners del calibro di Alessandro Lambruschini, Gelindo Bordin, Salvatore Bettiol, Vincenzo Modica, Simone Zanon e tra le donne Rosanna Munerotto, Nadia Dandolo, Agnese Possamai e Silvia Sommaggio.

La location, l’Area Fenderl, rende questa gara una delle poche a svolgersi in pieno centro città, e nello stabile, recentemente rinnovato, saranno collocate tutte le aree logistiche, a partire dalla verifica iscrizioni fino al pasta party.

 

Promossa con il patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto e il supporto del Comune di Conegliano e dei Gruppi Alpini di Scomigo e Vittorio Veneto, la gara sarà valida come prova d’apertura del C.d.S Regionale Giovanile, Assoluto e Masters e come prima prova del Campionato Italiano di Società Assoluto di cross.

 

Mattinata ricca di gare a partire dalle ore 9.30 con al via le categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che percorreranno 6km, a seguire alle ore 10.00 spazio a tutte le MF (master femminili) e gli MM60 e oltre che affronteranno un percorso di 4km.

A partire dalle ore 10.20 via alla Ragazze (1 km), a seguire alle ore 10.30 i Ragazzi (sempre 1km), alle ore 10.40 le Cadette (1.5 km), alle ore 10.50 i Cadetti (2km). Alle ore 11.15 spazio alle Allieve (3km), alle ore 11.30 gli Allievi (4 km), alle ore 11.50 Juniores femminili, le promesse e le senior del cross corto (4km) mentre alle 12.10 via gli junior maschili e promesse e senior femminili del cross lungo (6km).

A chiudere la ricca giornata di gare alle ore 12.40 le promesse e i senior maschili del cross corto (4 km) e alle ore 13.00 le promesse e i senior maschili del lungo (10 km).

 

Tra le società presenti anche le Fiamme Oro Padova,Atletica Vicentina, Biotekna Marcon, Assindustria Padova, Atletica Città di Padova, Vis Abano, Atletic Club Belluno, mentre tra i giovani l’Atletica Jesolo, Atletica Murano, Vis Abano, Montecchio Maggiore, CSI Fiamm Vicenza, La Piave 2000 e ovviamente la Silca Ultralite Vittorio Veneto e l’Atletica Silca Conegliano.

 

In campo femminile spiccano le presenze di Laura Giordano, Giovanna Ricotta, Michela Zanatta e Silvia Sommaggio nel percorso lungo e di Chiara Renso nel corto. Tra gli uomini al via per il lungo Giancarlo Simion, Nicola Sorgato e Simone Gobbo, mentre nel corto Riccardo Garavello, Said Boudalia, Diego Avon e Simone Gariboldi.

 

A commentare le gare, due speaker conosciuti nel mondo dell’Atletica, Aldo Masi e Giuseppe Zuin. Tra gli sponsor che supporteranno l’evento oltre alla Silca, anche la Banca Prealpi, Trentin Ghiaia, Pizza Bibo e Fardin Occhiali.

 

In concomitanza al Cross Città della Vittoria, alle ore 11.00 si svolgerà la manifestazione non competitiva e gratuita “Corri libero sui prati”, aperta ai Ragazzi e Ragazze dai 6 ai 10 anni, lunga circa 500 metri.

 

 

 

Gennaio 13th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Scattano le indoor, nel fine settimana appuntamenti a Padova e Schio

 

Non solo corsa campestre. Sabato 14 e domenica 15 gennaio parte anche l’attività indoor nei mini-impianti di Padova e Schio.

 

Rettilineo e pedane della struttura coperta dello stadio Colbachini, a Padova, ospitano, sabato 15 e domenica 16 gennaio, una doppia riunione, a livello assoluto, per ostacolisti, velocisti e saltatori.

 

Sabato (inizio alle 15.30) sono previste gare sui 60 ostacoli e 60 piani. Domenica (dalle 10) si gareggerà nel salto in alto e nel salto in lungo. Ma la riunione – dalle 9 - comprenderà anche una gara di prove multiple per le categorie allievi (pentathlon) e allieve (tetrathlon).

 

Sabato 14 gennaio, a Schio (Vicenza), debutta anche l’edizione 2012 del Trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini, tradizionale rassegna dedicata ai pesisti.

 

Le gare, presso l’impianto indoor del Centro di Preparazione Olimpica del Coni, inizieranno alle 15.30. Successivi appuntamenti, il 28 gennaio e l’11 febbraio.

 

 

 

 

Parte la stagione del cross, domenica si corre a Vittorio Veneto

 

 

 

Pronti, via: scatta la stagione della corsa campestre. Domenica 15 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso) partono i tre campionati di società in programma durante l’inverno sui prati della regione.

 

Assoluti, giovani e master faranno passerella all’Area Fenderl, tradizionale cornice del Cross Città della Vittoria, giunto alla 27^ edizione. Un migliaio gli atleti attesi al via.

 

Per il settore assoluto la gara di Vittorio Veneto rappresenterà anche la prima delle due prove di qualificazione al campionato italiano di società, in programma il 4 marzo a Correggio (Reggio Emilia).

 

Gare successive, il 5 febbraio a Settimo di Pescantina (decisiva per l’ammissione alla prova tricolore), il 19 febbraio a Galliera Veneta e l’11 marzo a Nove, nel Bassanese, in occasione dell’ormai tradizionale Festa del cross (valida anche per i titoli individuali).

 

A Nove calerà anche il sipario sul campionato regionale giovanile, che, dopo Vittorio Veneto, farà tappa pure a Mestre (29 gennaio) e Galliera Veneta. Per i master, archiviata la prova di Vittorio Veneto, appuntamenti a Mestre, San Biagio di Callalta (5 febbraio) e Nove.

 

La manifestazione di apertura regionale è organizzata dalla Silca Ultralite Vittorio Veneto. A margine delle gare di campionato, la “Corri libero sui prati”, manifestazione aperta a tutti i ragazzi dai 6 ai 10 anni.

 

Questo il programma della mattinata. Ore 9.30: master masch. sino alla categoria MM55 (6 km). 10: master maschile dalla categoria MM60 e master femm. tutte le categorie (4 km). 10.20: ragazze (1 km). 10.30: ragazzi (1 km). 10.40: cadette (1,5 km). 10.50: cadetti (2 km). 11: “Corri libero sui prati”. 11.15: allieve (3 km). 11.30: allievi (4 km). 11.50: juniores femm. e seniores/promesse femm. cross corto (4 km). 12.10: juniores masch. e seniores/promesse femm. cross lungo (6 km). 12.40: seniores/promesse masch. cross corto (4 km). 13: seniores/promesse masch. cross lungo (10 km).