Gennaio 12th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Un Anno di Sport: Il 2012 di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano
Presentati tutti gli Eventi del 2012 presso Silca S.p.A.

 

 silca-zocca.jpg

La conferenza stampa di stamattina, svoltasi con grande partecipazione ed interesse da parte della stampa e delle Autorità, è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Amministratore Delegato Silca S.p.A., il Dott. Stefano Zocca.
Il progetto sportivo
che porta il nome Silca da più di trent’anni, non solo continua inossidabile nel tempo, tanto da entrare nel DNA dell’azienda Vittoriese, ma si rinnova profondamente nelle idee, nella forma e nei contenuti.
Una persona perspicace come Stefano Zocca lo ha capito, tanto da appoggiarlo a piene mani, come si evince dal suo discorso di apertura: “Il mio predecessore mi ha raccontato cosa ha rappresentato lo Sport per Silca, ma non era tra le mie priorità essendomi insediato da poco. In breve ho conosciuto Aldo Zanetti che mi ha coinvolto fin da subito con il suo entusiasmo. Insieme abbiamo iniziato a capire quali erano i messaggi importanti legati a questo progetto. Lo sport, è sempre stato un filo conduttore della mia vita e ho capito due cose importanti; la prima è la storia di Silca nello Sport fatti di 32 anni di impegno condotto in maniera seria, partendo dalla base, con i giovani e con il territorio. La seconda è la crescita dei talenti, un valore in cui credo personalmente che sto cercando di appoggiare perché è importante sia nel mondo dello Sport che del Lavoro. Il mio impegno, dunque, è che il sodalizio di Silca e lo Sport continui nel tempo circostanza che, in una situazione economica così difficile, fa assumere un valore pregnante a quanto l’azienda si impegna a sviluppare”.


L’intervento a seguire è dello storico Presidente della Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti: “Ringrazio il Dott. Zocca per le belle parole con cui ha espresso la sua fiducia per quello che facciamo e per la sua capacità di dare valore alle persone. Dal 1° gennaio abbiamo accorpato quattro società in due principali : Silca Ultralite Vittorio Veneto che si occuperà di Triathlon, Nordic Walking e Atletica Maschile a Vittorio Veneto e l’Atletica Silca Conegliano che si occuperà di Atletica femminile e dei giovani a Conegliano”.
Al tavolo dei relatori c’era anche il nuovo Presidente dell’Atletica Silca Conegliano, ex mezzofondista Silca, Francesco Piccin che ha esordito in questo modo: “Portare avanti questo nuovo progetto sportivo, mi dà grande stimolo perché provengo da quest’ambiente e ne conosco bene tutte le problematiche e le passioni. Poter dare qualcosa allo sport per me è una sorta di riconoscimento verso tutto quello che questo ambiente ha saputo trasmettermi. Vedere oggi, un marchio abbinato ad uno sport come l’Atletica è davvero straordinario.

A seguire la presentazione di tutti gli Eventi 2012:

07 gennaio Winter Nordic Walking e Ciaspole 1a edizione
15 gennaio Cross Città della Vittoria 27a edizione
12 febbraio Maratonina Vittoria Alata 11a edizione
26 febbraio Paradiso Garda Run 2a edizione
1 aprile Crossroad di Miane 4a edizione
25 aprile Junior Meeting 11a edizione
27 maggio International Nordic Walking Trail 3a edizione
2 giugno Triathlon Città di Vittorio Veneto-Triathlon Super sprint promozionale-Triathlon Kids
6 giugno 21° Meeting Città di Conegliano-Meeting Nazionale di Atletica Leggera
14-15 luglio Prealpi Triathlon Fest 11a edizione
Luglio Silca Camp, un Camp di Atletica organizzato da Atletica Silca Conegliano a Cavalese e Danger Camp organizzato a Revine Lago con il supporto di Silca Ultralite Vittorio Veneto.
2 settembre Xterra Nord Est/Tri Kids Nord Est 3a edizione
Settembre CorriVeloce Bilt 20a edizione
14 ottobre Duathlon di Conegliano 13a edizione
14 ottobre Nordic Walking di Conegliano 3a edizione
2 dicembre Prosecco Run 3a edizione

Sono seguiti poi gli interventi del Vice Presidente della Provincia di Treviso, Floriano Zambon che ha sottolineato il contributo degli eventi sportivi quali generatori di valore economico per il territorio, del Sindaco di Vittorio Veneto Gianantonio Da Re che ha elogiato l’impegno sociale di Silca, del Presidente del Coni Provinciale Giovanni Ottoni che ha posto l’accento sulla cultura sportiva, dell’Assessore allo Sport della Provincia di Treviso Paolo Speranzon che ha parlato della capacità d’innovazione di Silca. A chiudere la lunga sequenza degli importanti interventi, il Presidente della Federazione Triathlon Veneto Roberto Contento, Il Presidente del Comitato Provinciale Fidal Odone Tubia e il Presidente del Comitato Regionale Fidal Paolo Valente hanno sottolineato la capacità delle società sportive Silca di impegnarsi in programmi tanto qualificati ed intensi ed il ruolo che opera chi si fa carico di far crescere con coerenza i grandi talenti.
Tutti indistintamente hanno avuto parole di ringraziamento e riconoscenza per l’impegno di Silca.

 

 

 

COSI’ LA STAMPA…

 

LA SILCA LO FA (ANCHE) PER SPORT

Ecco i 15 eventi agonistici che puntelleranno il 2012 nelle Prealpi vittoriesi e a Conegliano. Con uno scopo: far crescere i talenti (anche in periodi di recessione)

 

“Quando un’azienda di famiglia, legata al territorio, diventa una multinazionale, è facile che si dimentichi del territorio. Io non lo voglio fare. E uno dei mezzi per rimanere legati alle risorse locali e valorizzarle pur agendo in un ambito globale è lo sport”. Le parole (e le intenzioni) vengono da Stefano Aurelio Zocca, che è l’ultimo arrivato nell’azienda Silca. Ma è anche il “primo della lista”, visto che - dal luglio scorso - Zocca (48 anni, laurea in Economia alla Bocconi, esperienze manageriali in Medio Oriente, Africa, Turchia e Europa centrale) della Silca è l’Amministratore delegato, ma è anche il Chef Operating Officer della Divisione Key sistema del gruppo Kaba. La multinazionale, quotata in borsa a Zurigo, di cui la vittoriese Silca fa parte.

La letteratura manageriale definirebbe Zocca un “colletto bianco”. Uno di quelli che contano. Uno di quelli impegnati a muoversi nel vortice del business. Eppure è stato proprio l’Ad, Stefano Zocca, a voler presentare (insieme a Aldo Zanetti, presidente della Silca Ultralite Vittorio Veneto, e a Francesco Piccin, presidente dell’Ateltica Silca Conegliano) la stagione sportiva che l’azienda intende sostenere e promuovere nel 2012. 15 gli eventi agonistici (il primo si è effettuato il 7 gennaio) che vedranno il marchio Silca (o meglio: gli atleti sponsorizzati dalla società) correre, nuotare o cimentarsi in sfide sportive su due ruote come l’agguerrita Xterra Nordest (una gara che si svolgerà il due settembre in “condizioni estreme”, ovverosia sulle strade e gli sterrati più accidentati che ci siano).

Per realizzare i 15 eventi, che OggiTreviso annuncerà di volta in volta nel corso del 2012, Silca ha affidato la sua vocazione sportiva a due società: la Silca Ultralite Vittorio Veneto e l’Atletica Silca Conegliano. Le gare, gli eventi, le manifestazioni coinvolgeranno atleti maschi e femmine, ma anche ragazzi e bambini. Per questi ultimi sono – tra l’altro - previsti due campus estivi, che consentiranno ai partecipanti di sperimentare il “bello dello sport” (e soprattutto dell’atletica) nel cuore di un territorio che – come ha ricordato il vicepresidente della provincia, Floriano Zambon, sta avendo una quotazione in termini di visitatori pari a quella del Bellunese, dove – inutile ricordarlo – vi è l’attrazione eterna delle Dolomiti.

L’attenzione allo sport fa parte della filosofia di vita aziendale della Silca da 32 anni. Un periodo lunghissimo, durante il quale, sotto i colori Silca, sono cresciute e entrate nell’olimpo dell’agonismo internazionale promesse sportive che – proprio grazie all’azienda - hanno avuto l’opportunità di coltivare un talento. Sportivo e umano, secondo quanto hanno ribadito i manager. “Non è che quando ho accettato di guidare quest’azienda considerassi la sezione sportiva di Silca una mia priorità – ha detto l’Ad Stefano Zocca – ma l’entusiasmo dei manager che per tanti anni avevano sostenuto questo ambito mi ha coinvolto. E appassionato. Sport e Silca sono un binomio che non solo dà valore aggiunto all’azienda e alla sue risorse umane: sono un binomio di valorizzazione del territorio. Il presidente Monti ha recentemente sostenuto che le aziende che hanno profitti solidi devono rendere partecipi di questi profitti il territorio di cui fanno parte. E io condiviso le parole del primi ministro. Ciò che mi sta a cuore è la crescita dei talenti, in tutti gli ambiti: quello del business, ma anche qullo dello sport che veicola valori indispensabili.”

Tra gli eventi di maggior spessore, griffati Silca, ricordiamo il Campionato italiano assoluto di Thriatlon, il Cross della Vittoria Prova di campionato regionale di società, la Mezza maratona della Vittoria Alata.

 

Emanuela Da Ros

 

Silca corre con lo sport.

 

L’entusiasmo è tanto e il risultato finale non potrà che essere positivo. Ieri, in azienda a San Giacomo di Veglia, in un’affollata conferenza stampa, di fronte ad amministratori pubblici e dirigenti sportivi (compresi i presidenti regionali di Fidal, Valente, e Fitri, Contento), è stato presentato il cartellone degli eventi che nel 2012 accomuneranno l’Atletica Silca Conegliano e la Silca Ultralite Vittorio Veneto, i due club che appena assorbito Atletica Jager e Atletica Industriali.
La novità del giorno è che nel 2012 si tornerà a gareggiare sulla pista di Conegliano, appena riammodernata. Appuntamenti clou, lo Junior Meeting, il 25 aprile, e soprattutto il meeting Città di Conegliano - Trofeo Fallai, il 6 giugno.
Per il resto, a partire dal Winter Nordic Walking e Ciaspole, già archiviato il 7 gennaio, e dal 27° Cross Città della Vittoria, in programma domenica, sarà un’annata in gran parte da vivere fuori degli stadi. Le scadenze di maggior rilievo? Per l’atletica, la maratonina di Vittorio Veneto (12 febbraio), il Crossroad a Miane (1 aprile), valido per il campionato italiano Us Acli, e la Prosecco Run a Vidor (2 dicembre).
Per le multidiscipline, ai già annunciati Tricolori su distanza olimpica di Revine Lago (14 e 15 luglio), si aggiungeranno il Super Sprint di Vittorio Veneto (2 giugno), l’XTerra Nordest ancora a Revine (2 settembre) e il duathlon di Conegliano (14 ottobre). Non mancherà inoltre la consueta passerella per il Nordic Walking, con il 3° International Trail Meeting, in programma a Valdobbiadene il 27 maggio.
Il nuovo amministratore delegato di Silca Spa, Stefano Zocca, ha evidenziato l’impegno a favore dello sport («È un dovere rendere partecipe il territorio dei benefici prodotti dall’azienda»). E, al suo fianco, i presidenti Aldo Zanetti (Silca Ultralite) e Francesco Piccin (Silca Conegliano) hanno confermato obiettivi che ormai fanno parte del dna delle due società. In primo piano, i giovani.

 

Gennaio 11th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

COME ERAVAMO…

                                   Cinquant’anni fa!

 

OGGI I DATI DEL 1961

VETTORAZZO E BORTOLOZZI SU TUTTI!!!

vettorazzo.JPG

Ho appena concluso la presentazione della stagione atletica del 2011 (mancano le distanze lunghe –maratona, maratonina e 100 chilometri – in attesa di verifica ufficiale del primo febbraio) e la domanda , da statistico, sporge spontanea: come eravamo cinquant’anni fa? Già…iniziavano gli anni sessanta, anni d’oro per noi,  con il glorioso GAT (Gruppo Atletico Treviso).

Negato dalla Fidal un legittimo e prestigioso 10”4 a Gianantonio Meneguzzi, è stato l’anno (e ce ne saranno tanti altri) di Magaly Vettorazzo, nella foto sopra, azzurra nazionale nel lungo (come Raimondo Tauro nell’alto), artefice di ben sette primati regionali e trevigiani con 12”5/25”5 nei 100/200m, 1,50/5,89 nei salti alto/lungo, 12”3 sugli 80hs, 4.070 punti nel pentathlon e, con Cecchin-Zorzi-Fontana nel GATreviso nella staffetta 4×100m in 52”2; campionessa nazionale nel lungo e regionale veneta nel pentathlon.

Altri campioni veneti sono stati Giorgio Bortolozzi nella foto sotto, nel decathlon, Raimondo Tauro nell’alto e Franca Carrer sui 200 metri; tra gli juniores titoli oltre alla Carrer, sono andati a Giandomenico Vincenzi (51”5 sui 400m), a Roberto Morandin (1.500m.), a Mario Simonetta (53’29”6 sui 10 km di marcia. Mario con 51’06”o stabilirà il primato regionale junior!)), a Guido Tonon (4.356p nel decathlon), ad Adriana Zanchetta (80hs), ad Oddina De Wrachien (disco), ad Alida Fontana (2.750p.  nel pentathlon) e alla 4×100m juniores del GA Treviso.

Tra gli allievi alloro regionale a Giancarlo Gasparello sui 60 hs in 8”8 (ma Giancarlo stabilirà nell’anno la migliore prestazione nazionale con 8”3!!!),e a Paolo Brisotto con l’asta a 3,15.  (i due allievi hanno stabilito anche la miglior prestazione regionale veneta insieme alla Carrer , primatista sui 400m in 1’04”4)

Altri primatisti trevigiani dell’anno sono stati Paolo Cocchetto (4 metri nell’asta a Verona), Bortolozzi  nel decathlon, Rosanna Roberto sugli 800m e la 4×100m maschile del GA Treviso con Paladin-Grigoletto-Sartori-Meneguzzi.

Soltanto provinciali i primati di Michele Sorrenti (peso a 14,71), Bortolozzi (lungo a 7,11), Mario Cattarossi (disco a 40,60), Angelo Fallai (martello a 42,92), Elsa Peruzzo (peso a 10,24 e giavellotto a 25,96).

Dai risultati ottenuti “fuori provincia” emergono le belle prestazioni dell’opitergino emigrato Carmelo Rado, il disco incisivo di Antonio Lucchese (alle FF.GG.Roma), le maiuscole prove su 5000/10.000m. del trevigiano Antonio Pozzebon, trapiantato in Sardegna, il sorprendente balzo di Lanfranco Paronetto con 6,93 nel lungo a Verona e l’intramontabile Iride Coletto con il suo bel primato trevigiano da Torino nel disco scagliato a quasi quaranta metri!.

Intanto crescono giganti come Brunello Bertolin, Francesco Burei (giavellotto), Ruggero Zanatta, Aladino Pasetti e il marciatore Roberto Piaser.

Ed ora le tabelle del 1961: riconoscete qualche atleta? Magari in famiglia, un parente, che so, un vecchio amico, un parente o un amico di un vostro amico, un vostro professore e/o un semplice conoscente? Fatemi sapere, comunicandomelo alla solita email atleticatrevigiana@hot mail.it   - meglio ancora se avete notizie, correzioni, modifiche, notizie aggiuntive e, SOPRATTUTTO FOTO: segnalatele, speditemele, che altro?

 giorgio-bortolozzi.bmp

 

img_0020.jpg

meneguzzi.bmp

Gianantonio Meneguzzi

img_0021.jpg

Leggete, perchè saltati, 1 (per i 110hs.); 5 (per i 400hs.); 1 (per l’alto) e 4 (per l’asta, fino a 3,90).

mario-simonetta.jpg

img_0022.jpg

fallai-antonio.jpg

Antonio Fallai

img_0023.jpg

giulio-balliana.bmp

Giulio Balliana

giuseppe-tomasella.bmp

Giuseppe Tomasella

img_0024.jpg

peruzzo-elsa.jpg

Elsa Peruzzo

cecchin-paola-1-sx.jpg

Paola Cecchin (prima a sx) e…le altre.

roberto-rosanna.jpg

Rosanna Roberto

PER UNA MIGLIORE LETTURA VI RIPROPONGO LE GRADUATORIE (ad admin piacendo!)Stagione atletica trevigiana 1961
Seniores-Juniores
100m
10″4 G.Antonio MENEGUZZI Treviso 18-4-40 GA.Treviso 12/09/1961 Conegliano n.o.
10″8 G.Antonio MENEGUZZI Treviso 18-4-40 GA.Treviso 09/04/1961 Mestre
11″0 Giorgio BORDIN 1943 DLF Treviso 15/10/1961 Bari
11″0 Roberto PICCIN Vittorio V. 1943 CSI Vittorio V. set-61 Vittorio V.
11″0 Giorgio MATTIONI 1942 US.Udinese 21/05/1961
11″1 Silvio SARTORI 1941 GA.Treviso 04/06/1961
11″1 Mattioni studenteschi .1961
11″2 Giuseppe VOLPATO 1942 Coin Mestre 13/05/1961
11″2 Claudio PERTI Treviso 1942 GA.Treviso set-61 Treviso
11″2 Bruno NARDI 1940 Cus Venezia 09/04/1961
11″2 MARTINELLI GA.Treviso 09/04/1961 Mestre snd

allievi:
11″8 Ennio CIACCIA 1944 GA.Treviso .1961
11″9 Bruno PERIN Montebelluna 1944 A.Bassano .1961

200m
22″1 G.Antonio MENEGUZZI Treviso 18-4-40 GA.Treviso 09/04/1961
22″6 Giorgio BORDIN 1943 DLF Treviso 14/10/1961 Bari
22″7 Giorgio MATTIONI 1942 US.Udinese 20/05/1961
22″8 G.Franco GRIGOLETTO 1943 GA.Treviso 01/06/1961
23″0 Silvio SARTORI 1941 GA.Treviso 30/04/1961
23″2 G.Andrea PALADIN 1941 GA.Treviso .1961
23″4 Roberto PICCIN 1943 CSI Vittorio V. 03/09/1961 Treviso

allievi:
23″6 Ennio CIACCIA 1944 GA.Treviso 10/09/1961 Schio

400m
51″5 G.Domenico VINCENZI 1942 GA.Treviso 17/09/1961
51″6 Tullio TAURO Rovigno d’Istria 1937 Esercito Roma 11/10/1961
52″1 Bruno PERIN Montebelluna 1944 A.Bassano 02/06/1961 allievo
52″3 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso 26/08/1961 Padova
52″6 Enrico ABRIANI Vittorio V. 19-4-1944 CSI Vittorio V. .1961 allievo
52″8 Antonio CERANTOLA 1936 A.Bassano .1961
53″0 Renato ANSELMI 1943 GA.Treviso .1961
53″0 Guido TONON Vittorio V. 18-2-1942 CSI Vittorio V. .1961
53″3 Franco SCAPPINELLO 1942 A.Conegliano 27/08/1961 Conegliano
53″9 P.Giorgio ANZANELLO Conegliano 22-6-1938 Cus Padova .1961
presunto:
51″0 Michele GUERRA 1935 A.Schio 24/09/1961
53″0 Beniamino ULIAN 1939 FF.OO.Padova .1961
altri allievi:
54″2 Ennio CIACCIA 1944 GA.Treviso 27/08/1961 Conegliano
54″8 Michele PARO 1944 GA.Treviso .1961

800m
2′00″4 Francesco CHIESURIN Francia 6-7-1940 Pro Patria Milano 30/04/1961
2′00″5 G.Domenico VINCENZI 1942 GA.Treviso 03/09/1961 Treviso
2′00″9 Michele PARO 1944 GA.Treviso 10/09/1961 allievo
2′00″9 Renato POLESEL 1943 A.Conegliano 10/09/1961
2′01″0 Enrico DALL’ANESE Pieve/ Soligo- Metz 25-7-29 A.Novara 20/08/1961
2′01″3 Ezio ZANUSSO 1942 A.Conegliano .1961
2′01″6 Roberto MORANDIN 1942 A.Conegliano .1961
2′01″9 Beniamino ULIAN 1939 FF.OO.Padova .1961
2′03″5 Carlo ZANINATO 1942 .1961
2′04″1 P.Giorgio ANZANELLO Conegliano 22-6-1938 Cus Padova .1961
2′06″0 Gino FOJADELLI Montebelluna 10-2-1944 .1961
2′09″3 Stefano SARTOR 1943 .1961
2′09″6 Pietro GASPARINI 1943 .1961
presunto:
2′01″9 Beniamino ULIAN 1939 FF.OO.Padova .1961

1500m
4′08″1 Francesco CHIESURIN Francia 6-7-1940 Pro Patria Milano 02/07/1961
4′12″0 Roberto MORANDIN 1942 A.Conegliano 15/10/1961
4′20″9 Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-1943 A.Conegliano .1961
4′22″5 Ezio ZANUSSO 1942 A.Conegliano .1961
4′22″6 Vittorino ANTIGA Mareno di Piave 27-11-35 A.Conegliano 27/08/1961 Conegliano
4′23″2 Cesare SCOMPARIN 1936 Coin Mestre .1961
allievi:
4′35″3 Michele PARO 1944 GA.Treviso .1961
4′37″9 Gino FOJADELLI 1944 .1961
4′38″0 Angelo MINUTE 1944 .1961

5000m
15′48″2 Antonio POZZEBON Treviso 8-2-1931 Amsicura Cagliari 01/06/1961
16′18″6 Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-1943 A.Conegliano 30/04/1961
16′19″2 Cesare SCOMPARIN 1936 Coin Mestre 16/09/1961
16′19″2 Francesco CHIESURIN Francia 6-7-1940 Pro Patria Milano 23/04/1961
16′47″5 Virgilio BOZZETTO 1943 03/09/1961 Treviso
16′50″2 Egidio GUIZZO 1942 .1961
16′55″1 Giulio BALLIANA 1938 Cisonese .1961
16′59″3 Angelo MINUTE 1944 .1961 allievo
17′03″2 Luigi ANTIGA 1943 A.Conegliano .1961
17′05″0 Vittorino ANTIGA Mareno di Piave 27-11-35 A.Conegliano .1961
17′36″0 Giovanni CERIALI 1942 .1961
17′51″4 Corrado TESSARI 1940 .1961
17′52″0 Luigi MENEGHIN 1940 CSI Vittorio V. .1961

10.000m
33′32″0 Antonio POZZEBON Treviso 8-2-1931 Amsicura Cagliari 02/06/1961
34′32″2 Giuseppe TOMASELLA 1935 Coin Mestre 02/06/1961
34′53″8 Francesco CHIESURIN Francia 6-7-1940 Pro Patria Milano 21/05/1961
35′19″8 Cesare SCOMPARIN 1936 Coin Mestre 17/09/1961
36′39″0 Corrado TESSARI 1940 GA.Treviso 15/10/1961

3000st
10′23″0 Francesco CHIESURIN Francia 6-7-1940 Pro Patria Milano 09/07/1961

M 10km
50′55″2 Bruno SIMIONATO Mogliano 1936 GA.Treviso 01/06/1961 Padova
51′06″0 Mario SIMONETTA Treviso 23-6-1942 GA.Treviso 03/09/1961 Treviso

110hs
15″7 G.Carlo FOSCOLO 1941 GA.Treviso 02/06/1961 Padova
15″9 G.Carlo DOMANY 1942 GA.Treviso 18/06/1961 Parma
16″0 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso 20/04/1961
16″4 Franco SCAPPINELLO 1942 A.Conegliano 30/04/1961 Verona
16″7 Bruno NARDI 1940 Cus Venezia 15/10/1961 Conegliano
16″8 Mario PIOVESAN 1942 GA.Treviso 01/05/1961
16″8 Mario GASPARI Belluno 20-2-1940 DLF Treviso 14/10/1961 Bari
16″9 Gabriele CAMPAGNARO 1943 A.Bassano 21/05/1961 Padova
17″0 GAVA 1941 US.Pordenone 22/10/1961

400hs
58″1 Enrico ABRIANI Vittorio V. 19-4-1944 CSI Vittorio V. 22/10/1961 Venezia allievo
58″7 Renato ANSELMI 1943 GA.Treviso 01/06/1961
58″8 Guido TONON Vittorio V. 18-2-1942 CSI Vittorio V. 30/04/1961 Verona
58″8 Tullio TAURO Rovigno d’Istria 1937 Esercito Roma 01/11/1961
58″9 Vincenzo BORIN 1943 A.Bassano 01/06/1961
59″5 Franco SCAPPINELLO 1942 A.Conegliano 20/05/1961
59″7 Bruno PERIN Montebelluna 1944 A.Bassano 25/06/1961

alto
1,96 Raimondo TAURO Rovigno d’Istria 8-9-1941 GA.Treviso 16/07/1961 Belluno
1,85 Aldo CADIN 1942 D.L.F.Treviso 15/10/1961 Bari
1,82 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso .1961
1,78 Bruno INNOCENTE 1942 GA.Treviso 28/05/1961
1,76 Franco MANFRIN Montebelluna 27-2-1941 GA.Treviso .1961
1,75 Giordano CREMONESE Asolo 10-1-1935 A.Bassano 15/10/1961
1,75 Antonio RAGAZZON 1942 A.Conegliano 17/09/1961
1,75 Gabriele CAMPAGNARO 1943 A.Bassano 20/08/1961
1,73 Vincenzo DE CRISTOFARO 1944 13/05/1961 allievo
1,70 Paolo COCCHETTO Barce (Treviso) 3-9-1940 GA.Treviso .1961
1,70 G.Carlo FOSCOLO 1941 GA.Treviso .1961
1,70 Ivo MORET 1942 A.Conegliano 27/08/1961 Conegliano
1,70 Francesco BRUSTOLIN 1943 GA.Treviso set-61 Treviso
1,70 Rodolfo CESCHIN 1937 A.Spresiano lug-61 Treviso
1,68 Roberto FATTOREL 1942 CSI Vittorio V. lug-61 Vittorio V.
1,65 Francesco BUREI Treviso 27-11-1941 GA.Treviso .1961
1,65 Giovanni ALLEGRANZI 1940 A.Conegliano .1961
1,65 Bruno CAMPOLONGO 1942 .1961
1,65 Bruno CATENI Treviso 5-6-1942 GA.Treviso .1961
1,65 Bruno ZAVARISE 1942 GA.Treviso 15/08/1961 Biadene
1,65 Gian Maria CONTE GA.Treviso 15/08/1961 Biadene
1,60 Sandro CAGNIN 1942 .1961
1,60 Luigi DALLA FONTE 1943 .1961
presunto:
1,80 Franco MILANI 1943 Cus Padova 24/06/1961

asta
4,00 Paolo COCCHETTO Barce (Treviso) 3-9-1940 GA.Treviso 14/05/1961 Verona
4,00 Mario GASPARI Belluno 20-2-1940 DLF Treviso 15/10/1961 Bari
3,90 Roberto TOMASETTI Treviso 9-3-1944 GA.Treviso 01/06/1961 Padova
3,50 Bruno ZAVARISE 1942 GA.Treviso .1961
3,30 Giordano CREMONESE Asolo 10-1-1935 A.Bassano 14/04/1961
3,20 G.Battista BATTISTUZZI 1939 A.Conegliano 30/04/1961
3,10 Franco PIANCA SPINADIN Vittorio V. 1942 CSI Vittorio V. lug-61 Vittorio V.
3,00 Gian Maria CONTE GA.Treviso .1961
presunto:
3,50 Mario Busato 1942 Virtus Este .1961

lungo
7,11 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso 11/05/1961 Torino
6,93 Lanfranco PARONETTO 1942 ACSI Verona 20/08/1961 Verona CSI
6,75 Giordano CREMONESE Asolo 10-1-1935 A.Bassano 14/04/1961
6,72 Franco MANFRIN Montebelluna 27-2-1941 GA.Treviso 01/06/1961
6,64 Lorenzo ZANARDO 1943 A.Conegliano 26/03/1961
6,58 Guido TONON Vittorio V. 18-2-1942 CSI Vittorio V. lug-61 Vittorio V.
6,56 Bruno POLLINI 1940 A.Conegliano .1961
6,45 Bruno INNOCENTE 1942 GA.Treviso 27/08/1961
6,43 Franco SCAPPINELLO 1942 A.Conegliano .1961
6,41 Sergio MENESELLO 1943 studenteschi .1961
6,37 Terenzio LUCCHESE 1942 GA.Treviso .1961
6,23 G.Carlo FOSCOLO 1941 GA.Treviso .1961
6,21 Gianni PIZZOLOTTO 1942 Fenice Venezia .1961
6,20 Attilio DELAY 1945 studenteschi .1961 allievo
6,10 Roberto COCCHI 1937 GA.Treviso .1961
6,06 Luciano ZANIN 1943 .1961
6,05 Mario SECOLI 1943 .1961
5,90 Bruno PERIN 1944 A.Bassano .1961
5,84 Romeo MIOTTO 1941 A.Montebelluna 15/08/1961 Biadene
presunto:
6,04 Franco MILANI 1943 Cus Padova .1961

triplo
14,51 Franco MANFRIN 1941 GA.Treviso 23/09/1961 Torino
14,19 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso 15/10/1961
13,60 Lorenzo ZANARDO 1943 A.Conegliano 16/09/1961
13,44 Bruno INNOCENTE 1942 GA.Treviso 18/06/1961
12,56 Renato POLESEL 1943 A.Conegliano .1961
12,47 Roberto COCCHI 1937 GA.Treviso .1961
12,14 Vincenzo DE CRISTOFARO 1944 .1961
11,95 Terenzio LUCCHESE 1942 GA.Treviso .1961
11,86 G.Battista VACCARI .1961

peso
15,04 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 UG.Biella 08/10/1961
14,71 Michele SORRENTI Rende 25-10-1941 GA.Treviso 08/10/1961 Padova
13,51 Giovanni CHIMENTI 1941 A.Bassano 21/05/1961
13,37 Cleante ZAT Caneva di Sacile 28-10-40 Pol.Friuli Udine 02/06/1961
13,21 Giuseppe DAL MAS 1940 A.Conegliano 21/05/1961
13,09 BERTOLO Motta di Livenza 1941 US.Pordenone 11/06/1961
12,69 Giordano CREMONESE Asolo 10-1-1935 A.Bassano 20/08/1961
12,64 Francesco BUREI Treviso 27-11-1941 GA.Treviso 02/06/1961
12,08 Roberto SCHIAVON 1940 GA.Treviso lug-61 Treviso
12,08 Giacomo BORSATO 1940 GA.Treviso .1961
12,00 Attilio CONTE 1942 set-61 Treviso
11,85 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso .1961
11,83 Italo SPADER 1941 GA.Treviso .1961
11,73 Mario CATTAROSSI 1940 GA.Treviso .1961

11,68 Marcello SARAMIN 1944 GA.Treviso 1961 allievo
11,57 Carlo MONTAGNER 1943 Cus Padova .1961
11,38 Paolo BARDELLI 1942 .1961
11,21 Vito Bruno PASETTI Castelfranco V. 1942 A.Bassano .1961
11,18 Antonio FALLAI Sangallo 29-10-33 Coin Mestre .1961

disco
54,95 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 UG.Biella 17/09/1961
48,20 Antonio LUCCHESE Treviso 24-6-26 FF.GG.Roma 10/09/1961
40,98 Cleante ZAT Caneva di Sacile 28-10-40 Pol.Friuli Udine 20/05/1961
40,60 Mario CATTAROSSI 1940 GA.Treviso 14/10/1961
39,41 Giovanni CHIMENTI 1941 A.Bassano 10/09/1961
39,38 Antonio FALLAI Sangallo 29-10-33 Coin Mestre 03/09/1961
38,32 Vito Bruno PASETTI Castelfranco V. 1942 A.Bassano 18/05/1961 Vicenza
37,36 Michele SORRENTI Rende 25-10-1941 GA.Treviso 14/10/1961
35,86 Marco RIGATTI 1944 GA.Treviso 1961 allievo
35,42 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso 1961 Treviso
35,34 Giacinto BORSOI 1943 CSI Vittorio V. .1961
35,04 Franco PIANCA SPINADIN Vittorio V. 1942 CSI Vittorio V. .1961
34,82 Italo SPADER 1941 GA.Treviso .1961
34,49 Giacomo BORSATO 1940 GA.Treviso .1961
34,10 Francesco PIVATO 1936 .1961
32,24 Paolo BARDELLI 1942 .1961
30,66 Silvio SIMON 1938 Cisonese .1961
30,58 Giovanni OCHS GA.Treviso .1961 Treviso
30,38 Roberto SCHIAVON 1940 GA.Treviso .1961
30,29 Angelo FALLAI Albona 17-8-1940 A.Conegliano 27/08/1961 Conegliano

martello
50,52 Antonio FALLAI Sangallo 29-10-33 Coin Mestre 13/09/1961
49,80 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 UG.Biella 20/08/1961
42,92 Angelo FALLAI Albona 17-8-1940 A.Conegliano 17/09/1961
40,56 Lorenzo PADOAN Ponte di Piave 3-1-44 Virtus Este 01/11/1961 allievo
39,38 Luigi CECCATO Castelfranco V.1941 A.Schio 20/08/1961
36,46 Giovanni BORSOI 1938 CSI Vittorio V. 21/05/1961
33,18 Paolo ALIBERTI 1939 FF.GG.Roma 09/04/1961
30,56 Giuseppe DAL MAS 1940 A.Conegliano 21/05/1961

giavellotto
54,93 Francesco BUREI Treviso 27-11-1941 GA.Treviso 29/10/1961
52,88 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 UG.Biella 04/05/1961
50,77 Renzo CAMPIGOTTO 1942 CSI Vittorio V. 20/05/1961
48,02 Paolo MEZZAVILLA 1944 GA.Treviso 09/04/1961 allievo
47,47 Silvano BOMBIERI 1937 Cus Padova 20/05/1961
47,08 Aldo PAVAN 1941 Coin Mestre 20/05/1961
46,68 Michele SORRENTI Rende 25-10-1941 GA.Treviso 16/09/1961
46,39 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso 27/08/1961 Padova
46,07 Mario MIAZZO 1942 Cus Padova .1961
44,85 Tiberio VERLATO 1939 A.Conegliano 09/04/1961 Mestre
44,46 Gianni ZULIAN 1939 GA.Treviso .1961
43,39 Giorgio VANDELLI 1942 CSI Vittorio V. .1961
42,67 Italo DALTO 1942 .1961
42,24 Sergio COLETTI 1944 .1961 allievo
41,68 Silvio SIMON 1938 Cisonese .1961
presunto:
48,81 Franco MILANI 1943 Cus Padova 09/07/1961 Venezia

decathlon
5.249 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 GA.Treviso 27/08/1961 Padova
(11″5-6,66-11,54-1,78-52″3 // 16″6-34,87-2,60-46,39-5′06″8)
4.533 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 UG.Biella 30/07/1961
4.356 Guido TONON Vittorio V. 18-2-1942 CSI Vittorio V. 27/08/1961
3.832 Vito Bruno PASETTI Castelfranco V. 1942 A.Bassano .1961
3.510 Enrico ABRIANI Vittorio V. 19-4-1944 CSI Vittorio V. 27/08/1961 allievo

4×100m
43″3 GA.Treviso 02/06/1961 Padova
43″7 Treviso Studenteschi .1961
45″0 CSI Vittorio V. 03/09/1961
46″0 Atl. Conegliano 17/09/1961

4×400m
3′32″9 GA.Treviso 01/06/1961
3′34″3 CSI Vittorio V. 10/09/1961
3′37″6 Atl. Conegliano 16/09/1961

altre prestazioni:

1000m
2′39″6 Roberto MORANDIN 1942 A.Conegliano 23/05/1961

3000m
9′23″4 Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-1943 A.Conegliano 27/08/1961 Conegliano
9′27″0 Roberto MORANDIN 1942 A.Conegliano .1961
9′29″2 Vittorino ANTIGA Mareno di Piave 27-11-35 A.Conegliano .1961
9′32″8 Virgilio BOZZETTO 1943 27/08/1961 Conegliano

M 5km
25′36″0 Mario SIMONETTA Treviso 23-6-1942 GA.Treviso .1961

M 20km
1h 50.03.6 Mario SIMONETTA Treviso 23-6-1942 GA.Treviso ott-61 Varese

peso 6
13,72 Attilio CONTE 1940 A.Montebelluna 15/08/1961 Biadene
13,17 Bruno FONTEBASSO Valdosport 15/08/1961 Biadene

disco 1.750
40,40 Camillo ANGELI 1942 studenteschi .1961

Giovanili
C=cadetti; R=ragazzi; E=esordienti
80m
9″3 Gianni NARDUZZO Mogliano 8-12-1945 GA.Treviso 27/08/1961 Roma
9″4 P.Luigi PATELLA 1945 CSI Oderzo lug-61 Vittorio V.
9″5 Pietro Pistolato 1945 Coin Mestre .1961

9″6 Silvano ZAGO 1945 GA.Treviso set-61 Mestre
9″8 Giovanni PIZZOLON 1946 GA.Treviso .1961 C
9″9 Attilio DELAY 1945 Marzotto .1961
9″9 Domenico PROBATI 1946 GA.Treviso .1961 C
9″9 Stefano SARTOR 1945 GA.Treviso .1961
10″0 Giovanni TONELLATO 1945 GA.Treviso .1961
10″0 Rino BESSEGATO 1946 .1961 C
10″1 Ferdinando SALVADOR 1945 A.Conegliano .1961
10″1 Paolo CHIARA 1945 .1961
10″2 Aladino PASETTI Castelfranco V. 22-1-1945 A.Bassano .1961
10″3 Gaetano SPERANDIO 1945 .1961
10″3 Roberto PICCIN 1947 CSI Vittorio V. set-61 Vittorio V. C
250m
30″5 Gianni NARDUZZO Mogliano 8-12-19451945 GA.Treviso 22/10/1961
32″2 Stefano SARTOR 1945 set-61 Mestre
32″3 P.Luigi PATELLA 1945 .1961
cadetti:
32″8 Domenico PROBATI 1946 .1961
600m
1′31″5 Roberto GEROMEL 1945 .1961
1′32″0 Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-1945 A.Conegliano .1961
1′32″7 Ettore TONIOLO 1946 .1961 C
1′33″4 G.Luigi CONTE 1945 .1961
1′33″6 Claudio BOTTARI 1946 .1961 C
1′34″8 Domenico ZIGONI Oderzo 24-11-1946 CSI Oderzo 27/09/1961 Verona C

1200m
3′32″0 Domenico ZIGONI Oderzo 24-11-1946 CSI Oderzo .1961 C
3′33″5 G.Luigi CONTE 1945 .1961
3′34″5 Roberto GEROMEL 1945 .1961
3′35″2 Ruggero ZANATTA Mareno di Piave 23-11-1945 A.Conegliano .1961
3′36″1 Claudio BOTTARI 1946 .1961 C

60hs
8″3 G.Carlo GASPARELLO 1945 GA.Treviso 13/05/1961
8″4 Gasparello 1945 GA.Treviso 01/10/1961 Prim.Nazionale
9″5 Renato CATTAROSSI 1947 .1961 C
10″1 Domenico PROBATI 1946 .1961 C
10″3 Francesco MIAN 1946 .1961 C
10″3 Paolo REBESCHINI 1945 .1961
10″5 Paolo BRISOTTO 1945 .1961

250hs
34″8 Aladino PASETTI Castelfranco V. 22-1-1945 A.Bassano 23/09/1961
34″9 G.Carlo GASPARELLO 1945 GA.Treviso 23/09/1961
36″2 Francesco MIAN 1946 .1961 C
36″3 Paolo REBESCHINI 1945 .1961

alto
1,68 Celio FILIPPI 1946 GA.Treviso 29/10/1961 Padova C
1,67 Ausilio BASSO 1945 A.Bassano 03/11/1961
1,65 Vittorio CADORIN 1945 CSI Oderzo .1961
1,60 Natalino CADAMURO 1945 GA.Treviso .1961
1,60 Paolo POZZOBON 1945

asta
3,15 Paolo BRISOTTO 1945 GA.Treviso 29/10/1961 Rovigo
2,75 Paolo POZZOBON 1945 GA.Treviso 22/10/1961
2,50 Giovanni COLLEDAN 1945 GA.Treviso 24/09/1961
2,50 Celio FILIPPI 1946 GA.Treviso 29/10/1961 Rovigo C

lungo
5,98 Ferdinando SALVADOR 1945 A.Conegliano 29/06/1961
5,86 Aladino PASETTI Castelfranco V. 22-1-1945 A.Bassano 24/09/1961
5,44 Natalino CADAMURO 1945 .1961
5,43 Giorgio PUPPIN 1945 CSI Vittorio V. set-61 Vittorio V.
5,38 Paolo CHIARA 1945 .1961
5,35 Enrico GALLINA 1945 A.Montebelluna .1961
cadetti:
4,76 Celio FILIPPI 1946 GA.Treviso .1961

disco 1.750
43,56 Giuseppe GAETA 1945 studenteschi 1961
34,80 Enrico GALLINA 1945 GA.Treviso 03/09/1961
32,52 Gaetano SPERANDIO 1945 .1961
31,69 Aldo Mario PASETTI Castelfranco V. 9-1-1947 .1961 C
31,03 Romeo FURLANETTO 1945 .1961
31,02 Enzo CASAGRANDE Treviso 20-5-1946 GA.Treviso .1961 C

giavellotto
43,56 Giovanni COLLEDAN 1945 GA.Treviso 15/10/1961
40,75 Paolo BRISOTTO 1945 GA.Treviso .1961
40,25 Enzo SARACCO 1945 .1961
35,72 Luigi DA ROS 1946 .1961 C

M 2km
10′21″8 Adriano DA RE 1946 Coin Mestre .1961 C
11′10″2 Severino FURLAN 1946 CSI Oderzo 24/09/1961 C
11′33″0 Roberto PIASER 1947 GA.Treviso .1961 C
11′35″4 Marino FUSER 1946 GA.Treviso .1961 C
11′45″6 Pietro PICCOLI 1945 .1961

triathlon
1.660 Paolo BRISOTTO 1945 GA.Treviso 06/08/1961

4×100m
47″0 GA.Treviso (Probati-Zago-Pozzobon-Narduzzo) 27/09/1961 Verona
47″0 Treviso Studenteschi .1961
49″5 Atl. Conegliano .1961
51″0 CSI Oderzo .1961

Femminili

100m
12″5 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 GA.Treviso 19/07/1961 Verona
13″1 Franca CARRER Treviso 6-5-46 GA.Treviso 22/10/1961 Rovigo Cadetta
13″2 Alida FONTANA Montelupone 14-11-1945 GA.Treviso 22/10/1961 Rovigo Allieva
13″7 Paola CECCHIN Marostica 16-7-1943 GA.Treviso 09/04/1961

200m
25″5 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 GA.Treviso 04/06/1961 Treviso
27″3 Franca CARRER Treviso 6-5-46 GA.Treviso 16/07/1961 Verona Cadetta
27″4 Alida FONTANA Montelupone 14-11-1945 GA.Treviso 05/11/1961 Allieva
29″0 Paola CECCHIN Marostica 16-7-1943 GA.Treviso .1961

400m
64″4 Franca CARRER Treviso 6-5-46 GA.Treviso 08/10/1961 Padova

800m
2′37″4 Rosanna ROBERTO Spresiano 24-10-1941 GA.Treviso 04/06/1961 Treviso

80hs
12″3 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 GA.Treviso 10/09/1961 Treviso
13″8 Gloria PAGNAN Treviso 19-3-1942 A.Cornigliano 16/04/1961
14″9 Alida FONTANA Montelupone 14-11-1945 GA.Treviso 27/08/1961 Allieva
15″7 Adriana ZANCHETTA 1945 GA.Treviso 08/10/1961 Allieva

alto
1,50 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 GA.Treviso 26/08/1961
1,35 Maria Luisa ZORZI 1945 GA.Treviso 14/05/1961 Treviso Allieva
1,30 Paola STELLIN 1943 GA.Treviso .1961
1,30 Alida FONTANA Montelupone 14-11-1945 GA.Treviso .1961 Allieva
1,30 Eleonora GASPAROTTO 1944 GA.Treviso .1961 Allieva

peso
11,05 Iride COLETTO Saletto di Piave 31-7-1926 Augusta Torino 24/09/1961
10,24 Elsa PERUZZO Carbonera 28-7-1943 GA.Treviso 10/09/1961 Treviso
9,25 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 GA.Treviso 14/10/1961
9,04 Bruna VALERI Feltre 5-4-1942 GA.Treviso 16/07/1961 Verona
8,46 Romana FAVARETTO 1944 GA.Treviso 16/07/1961 Verona Allieva
8,33 Milvia TONINI Carbonera 10-5-1942 GA.Treviso .1961
8,31 Loretta CARNIATO 1945 studenteschi .1961 Allieva

disco
39,29 Iride COLETTO Saletto di Piave 31-7-1926 Augusta Torino 14/05/1961
29,04 Milvia TONINI 1942 GA.Treviso 20/05/1961
26,42 Bruna VALERI Feltre 5-4-1942 GA.Treviso 08/10/1961
24,46 Oddina DE WRACHIEN 1944 GA.Treviso .1961 Allieva
24,18 M.Antonietta CORNER 1945 GA.Treviso .1961 Allieva
23,19 Romana FAVARETTO 1944 GA.Treviso .1961 Allieva

giavellotto
30,52 Iride COLETTO Saletto di Piave 31-7-1926 Augusta Torino 18/06/1961
25,96 Elsa PERUZZO Carbonera 28-7-1943 GA.Treviso 10/09/1961 Treviso
21,61 Oddina DE WRACHIEN Treviso 11-10-1944 GA.Treviso .1961 Allieva

pentathlon
4.070 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 GA.Treviso 15/10/1961
2.725 Alida FONTANA Montelupone 14-11-1945 GA.Treviso 27/08/1961 Allieva
2.299 Paola CECCHIN Marostica 16-7-1943 GA.Treviso 06/08/1961

4×100m
52″2 GA.Treviso (Cecchin-Zorzi-Vettorazzo-Fontana) 14/05/1961 Treviso

altre prestazioni:

60m
8″4 Franca CARRER Treviso 6-5-46 GA.Treviso .1961


A presto il 1962. Buona lettura!!!

Gennaio 10th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Gloria ai nostri atleti poco noti che operano fuori provincia

SONO NUMEROSI E RICCHI DI TALENTO!

Ne cito alcuni: Gloria Boratto, Franco Nyarko, Rebecca Borga…

 pandolce-patrick.jpg

Patrick Pandolce

Anche quest’anno nuovi atleti trevigiani si sono trasferiti o si trasferiranno in società fuori provincia, andando ad ingrossare il folto numero di atleti che già operano in società non trevigiane. Però agli atleti a noi tutti notissimi e/o abbastanza noti , ve ne sono altri, pure talentuosi, sconosciuti o quasi.

Quest’anno ne ho scoperti tre-quattro di un certo spessore, almeno in prospettiva, come il ragazzo vittoriese  Davide Arpioni (nel pordenonese e fratello del più noto Michele!), la cadetta castellana Greta Boratto (A.NeVI, nel vicentino), l’allievo montebellunese Franco Nyarko (Atl.Vicentina, quasi sei metri di lungo) e la ragazza trevigiana Rebecca Borga (A.Marcon, nel veneziano).

Davide con 1,63 nell’alto, è primatista regionale ragazzi del Friuli-Venezia Giulia; Greta vanta un ottimo 34,56 che la fa leader trevigiana stagionale del giavellotto da 400 grammi (nell’alto vale 1,46 ed è una discreta pentathleta); infine Rebecca è la nostra primatista stagionale ragazze nei 60hs. con 9”2.

  boratto-greta-con-amarcon.jpg

Greta Boratto con Alessandro Marcon 

Altri giovanissimi in evidenza ancora sconosciuti o quasi: nel veneziano i trevigiani Francesco Montagner (mezzofondista) e Giada Visentin (velocista) e ancora il triplista Enrico Marton e la mezzofondista Silvia Zorzetto; nel vicentino i trevigiani Alex Gheno, i fratelli Giovanni e Maddalena Galeazzi, i castellani Lando Catriel, Agata Cervellin, Nicole Bordin, Andrea Bigolin e Andrea Cecchin; nel pordenonese i vittoriesi Federica Benedet e Andrea Bottan, il cordignanese Daniel Piccoli e il mottense Matteo Lucchese martellista; nel bellunese Giulia e Francesco Titton; nel rodigino il coneglianese Davide Zaghi e nel padovano la pesista trevigiana Beatrice Gatto, la maratoneta Chiara Davirno e Leandro Zago.

Bella scoperta (su intuizione)  quella della maratoneta mottense Nadia Dal Ben che opera in quel di Torino (un bel patrimonio tra maratonine e maratone per anni ed anni di attività); sto cercando la conferma di Riccardo Ramadori velocista castellano della Virtus Bologna.

 

  ramadori-riccardo.jpg

 Riccardo Ramadori

Da questo lungo preambolo si capisce che gli atleti trevigiani sono sparsi un po’ dovunque, eccovi una rapida sintetica mappa:

Veneto (ovviamente fa la parte del leone), Notissimi: nel padovano  i fratelli Letizia e Dylan Titon, Lisa Guidolin, Paolo Zanatta, Giandomenico Sartor, Caterina Fornasier, Martina Casarin e i master Filippo Zanardo e Gian Paolo Monaco; nel veneziano Alessandro Marcon, Gabriele Fantasia, Diego Avon, Simone Gobbo, Mauro Amadio, Loris Barbazza, Leonardo Dei Tos, Martina Bellio, Michela Zanatta e i master Piergiogio Curtolo, Franco Gasparinetti, Gianni Carniato, Ugo Zulian, Valter Brisotto, Rosa Marchi, Carmelo Rado, Luciano Capraro e Raffaella Bolzonella; nel vicentino, Manuel Cargnelli e Marinella Maggiolo; noti: nel bellunese Martina Zerbinati, Cesare Franceschin, Carlo Bassetto, Andrea Faganello e Andrea Noal; nel vicentino, Gloria Tessaro, Beatrice Oltremonti, Nicolò Benedetti, i fratelli Andrea e Mattia Gatti, Alessandro Cecchin e Cristina Fantin; nel veneziano Elena Cristofoli Prat, Massimo Amadio, Alessia Checchin e il master Alvise Martini; nel rodigino Franco Pregnolato e Claudio Cavalli, nel veronese Roberto Puggia, Alessandro Grando e Filippo Rossi.

Friuli-Venezia Giulia: notissimi, nel pordenonese, Gian Paolo Papes, Guendalina Milanese, Marta Santamaria e Laura Ortolan, Enrico Bertolo e Devis Granzotto; nell’udinese Claudio Piccin, Emanuele Perencin e Carlo Parisotto e nel triestino Gabriele Schiavinato; noti: Gianni Forner, i fratelli Michele e Davide Arpioni, Marco, Francesco e Daris Citron, Ivana Dall’Armi, Fabio Daniel, Giancarla Riotto, Maura Perin, Paola Pillon, Erminia Furegon, Guido e Mauro Dalla Torre, Valeria Furlan, Claudio Paluzza  e Giovanni Bressan; nel goriziano Zarino Valeri e Stefano Zanardo..

Trentino-Alto Adige: notissimi, Roberto Durante, Giorgia Simionato; noti: Marta Moretto, Nicola De Benetti Andrea Terzolani Antonella Stocco, Giulio Regini e Marcello Fornasier.

Emilia Romagna: nel bolognese Maurizio Bobbato, Antonio Fent, Elisa Zoppelli, Ugo Capetti, Luciana Merlo, Antonella Di Falco, Gian Paolo De Nadai, Renato Villalta e Riccardo Ramadori; nel parmigiano, Flavia Severin; nel forlivese Luca Pancaldi; nel modenese Rosa Bolzon; nel ravennate Moreno Moretton  e Francesca Maiolani; nel riminese Francesco Santamaria.

Piemonte: nel torinese,  Nadia Dal Ben, Massimiliano Manca, Giovanni Arrichiello, Nicola Aliberti, Giuliano Sartorello e Annalisa Pasquali; nell’astigiano Laura Costa; nel novarese Caterina Giobbio

Toscana: nel pisano, Arianna Mondin

Abruzzi: nel teatino il mottense Licio Ferrari

Lazio: a Roma, Giulia Alessandra Viola, Bruna Genovese, Laura Gatto, Elisa Trevisan, Paolo Sandali, Maria Teresa Ancillotto e i fratelli Luciano e Daniele Boidi.

Lombardia: nel milanese Claudia Piutti, Gianluca Cestaro, Renato Bizzotto e Ivano Silvestrini; nel mantovano, Alessandro Mion; nel bresciano, Tiziana Ossola e Paola Dossini.

Campania: nel beneventano il montebellunese Michele Macolino.

Sicilia; nel palermitano il coneglianese Davide Piotto.

Francia: il maratoneta Giuseppe Gazzari

Restano ancora tantissimi atleti sparsi nel Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia.

 

Restano i non nativi ma “residenti” trevigiani, per me una vera incognita (Mauro Ferraro giustamente insiste a dirmi che sono trevigiani a tutti gli effetti, come una volta lo era Carlo Sonego, nato però a Sacile e in qualche modo vanno “scovati”. Forse con diffusione del nostro sito…), difficile trovarli e, qui, spesso mi aiutano gli atleti che conosco e/o addirittura attraverso  “Facebook”. Quest’anno ,per esempio, ho scoperto lo junior Patrick Pandolce, nato a Bassano del Grappa ma residente a S.Zenone degli Ezzellini: bomba da 7,28 nel lungo (da allievo, addirittura primato trevigiano!!!). Beh, in questa ricerca chiedo aiuto a tutti, a chiunque conosca qualche “residente”!.

Tra i più famosi, intanto, già registrati, Francesca Carlotto (lei è di Marostica) a Riese, Rocco Bolgan e i fratelli Andrea e Davide Gambardella da Mogliano, Fioretta Nadali a Conegliano, Daniele Degetto di Loria,e lo studente ragazzino  Fabio Camattari moglianese.

  nyarko-franco.jpg

Franco Nyarco

Omaggio di Jarmila Kratochvilova ai Marsura

 

Uno cinquantatré e ventotto. Più che un record, un monumento. Tre numeri che stanno lì, come fossero incisi sulla pietra, da quasi 32 anni. Un’eternità. C’era ancora il muro di Berlino, c’era ancora la Cecoslovacchia, quando un’atleta che aveva l’incedere di un carro armato corse gli 800 metri in 1’53”28. Un tempo quasi maschile, in un’epoca in cui tanti misteri sui metodi d’allenamento, leciti e illeciti, delle atlete dell’Est non erano ancora stati svelati. E non è un caso se quella prestazione, realizzata a Monaco da una giovane Jarmila Kratochvilova, rappresenta tutt’ora il record mondiale sul doppio giro di pista. Oggi, quella che fu soprannominata la portaerei cecoslovacca, è una tranquilla signora di 60 anni che vive e allena a Caslav, un paese di solida tradizione rurale ad una settantina di chilometri da Praga. Qui, ogni anno, per le festività natalizie, arriva da Sernaglia una famiglia che ha l’atletica nel sangue. In casa Marsura corrono tutti: corre papà Gabriele, corre mamma Simona, originaria di queste terre. E corrono i due figli, la 12enne Nikol e il 15enne Filippo Antonio.

La trasferta in Rep. Ceca, per la famiglia Marsura, è stata l’occasione per partecipare ad una gara, la Rocnik Stepanskeho Behu, organizzata proprio dalla Kratochvilova. «Lo facciamo tutti gli anni. Ormai siamo ospiti fissi. Dicono che diamo un tocco d’internazionalità alla corsa», sorride papà Gabriele.
L’ospitalità dei dirigenti cechi, questa volta, è stata anche ripagata dalle belle prestazioni dei due fratelli Marsura. Nikol, una delle migliori mezzofondiste venete a livello U14, si è trovata perfettamente a suo agio sui sentieri sterrati di Caslav, lasciandosi alle spalle tutti i coetanei. Filippo Antonio è giunto secondo di categoria.
Da buona padrona di casa, la Kratochvilova si è complimentata con entrambi ed è, in particolare, rimasta stupita dalla prestazione di Nikol. «L’ha colpita il suo stile di corsa, oltre alla sicurezza con cui ha vinto», spiega Gabriele Marsura.
Al doppio podio dei fratelli trevigiani ha dato ampio risalto anche la stampa locale. Nikol, Filippo Antonio e tutta l’atletica sernagliese hanno ora una tifosa in più, di nome Jarmila, che li accompagnerà verso nuovi traguardi.

Gennaio 9th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PRIMI RISULTATI DELLA PISTA INDOOR AD ANCONA

Bravo Marconi, 3.178 punti nel pentathlon allievi

FRANCESCO ARDUINI (Silca Ultralite) subito 1,97

 

arduini-2012.jpg 

Francesco Arduini

Inaugurata ad Ancona la nostra stagione in pista al coperto! Indoor nazionale all’ 8 di gennaio con l’ ottimo riscontro di Francesco Marconi (Trevisatletica), secondo  nel pentathlon allievi! Prima uscita dell’anno e primato personale con 3.178 punti (aveva 2.748 punti raggranellati sempre ad Ancona il 29 gennaio del 2011), con la seguente sequenza: 60hs, 8”51; 1000m, 3’00”02; alto, 1,79; lungo, 5,75; peso, 10,30. Nel pomeriggio, ancora secondo sui 60hs in 8”76 (8”59 in batteria).

 forcolin-2012.jpg

Intanto nell’alto c’era l’altro battesimo della nuova stagione 2012: quello della Silca Ultralite Triathlon di Vittorio Veneto , con quell’eccezionale saltatore che è Francesco Arduini (verso le trentotto primavere… però!) che si è piazzato secondo nel salto in alto con 1,97.Salute!!!

Da sottolineare che la vera inaugurazione è avvenuta (sempre ad Ancona) il giorno prima, 7 gennaio, con il primo meeting nazionale, dove hanno ben figurato due nostri allievi sui 400m: Kelvin Forcolin, (nella foto sopra), Nuova Atletica Roncade, decimo assoluto in 53”05 e Anna Paola Montagner, Nuova Atletica S.Giacomo, dodicesima assoluta in 1’04”21.

 

  file0039.jpg

 

 

Silca Ultralite Vittorio Veneto: grande successo per il 1° Winter Nordic Walking e Ciaspole

Oltre 120 tra  partecipanti e accompagnatori, tra cui gli Assessori di Miane

La Silca Ultralite Vittorio Veneto segna un altro importante successo dopo una stagione 2011 ricca di eventi ben riusciti. Ad aprire l’anno è stato il 1° Winter Nordic Walking e Ciaspole ieri a Miane (Tv), dove oltre 120 tra partecipanti e accompagnatori hanno camminato nell’incantato scenario delle Prealpi Trevigiane.

 

Alle ore 15.00 gli atleti della Silca Ultralite, insieme all’Assessore allo Sport di Miane Massimo Conte, hanno portato il fuoco sacro dalla Chiesa di Miane fino al Rifugio Alpino Posa Puner, sede di partenza della manifestazione, percorrendo ben 15.5 km per circa 900 metri di dislivello. Una volta arrivati è stato acceso il tradizionale panevin, il più alto della Provincia di Treviso.

 

Alle ore 17.30 i partecipanti hanno preso il via, affrontando 10 km sotto la luna piena, soffermandosi ad ammirare lo spettacolare panorama a valle dalla Croce del Monte Crep e una volta arrivati al bivacco Malga Mont si sono trovati di fronte una “scia” di fiaccole accese ad indicare la strada da percorrere. Tra il folto gruppo, erano presenti anche l’Assessore allo Sport di Miane Massimo Conte e l’Assessore all’ambiente Renato Stefani, entrambi entusiasti per la buona riuscita della manifestazione. In rappresentanza della Silca era presente Aldo Zanetti.

 

Grazie anche alla sua natura non competitiva, il Winter Nordic Walking è stata l’occasione per riscoprire il contatto con la natura, apprezzarla in tutta la sua bellezza e vivere le montagne delle Prealpi Trevigiane.

 

Soddisfazione anche da parte della Silca Ultralite Vittorio Veneto, sottolineata dalla responsabile della logistica e vice presidente della società vittoriese Fernanda Rasera:

“Siamo molto contenti per l’ottima riuscita della manifestazione. In questa prima edizione è andato tutto bene e i partecipanti ci hanno già chiesto quale sarà il prossimo appuntamento. Ci tengo a ringraziare ovviamente la Silca per il costante impegno che mette in tutti gli eventi che organizziamo e i volontari, oggi ben 30, che sono il vero cuore pulsante di tutte le nostre manifestazioni e senza i quali si potrebbe fare ben poco. Con l’occasione ringrazio anche l’amministrazione di Miane e la pro loco che hanno creduto in noi e sostenuto”.

Gennaio 8th, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

COSI’ LA STAMPA…

 

Dylan Titon, argento nel classico Campaccio

 

 

titon-campaccio-bn.jpg

È partito col piede giusto il 2012 di Dylan Titon.
Il giovane volpaghese dell’Assindustria Padova, ieri, è giunto secondo nella gara juniores del 55° Cross del Campaccio, il primo appuntamento della stagione italiana, ma anche uno dei più classici insieme alla Cinque Mulini.
Per Dylan è la conferma di un’evidente crescita di condizione, dopo che già le campestri autunnali l’avevano segnalato tra i più interessanti under 20 nel panorama nazionale.
Sui prati di San Giorgio su Legnano, la prova juniores ha offerto il monologo dell’atleta d’origine marocchina Yassine Rachik. Titon ha però regolato, con ampio margine (7″ sul trentino Mazzola, terzo classificato), il resto della concorrenza.
«Siamo soddisfatti - spiega papà Gianpietro, che l’allena -. La forma sta crescendo, il salto di qualità è soprattutto frutto di una maturazione di Dylan dal punto di vista dell’approccio alla gara. L’obiettivo sono i campionati italiani di fine mese: tolto Rachik, che mi sembra una spanna superiore a tutti, con gli altri può giocarsela».
In attesa del rientro della sorella Letizia, operatasi al tendine d’Achille in autunno (non la rivedremo in gara prima di metà febbraio), è Dylan a promettere un inverno da protagonista.
Prossimo appuntamento, il 15 gennaio a Vittorio Veneto, in occasione del debutto della stagione veneta. Per Titon sarà anche l’ultima gara prima dei campionati italiani individuali, in programma il 29 a Borgo Valsugana.
MICHIELIN  

L’obiettivo tricolore riguarderà anche la sedicenne Carolina Michielin, una delle stelle emergenti del Montello Runners Club di Salvatore Bettiol, ieri sesta tra le allieve. Pure per lei si prospetta una stagione sui prati ad alto livello. 

 

 

CORSA CAMPESTRE

La Polisportiva Padana
domina la seconda Csi

 

 

 

ODERZO - La corsa campestre riparte dai prati opitergini. Ieri, a Piavon, è andata in scena la seconda prova del campionato provinciale Csi, prima gara del 2012 trevigiano.
Un mese dopo il debutto di Santa Cristina di Quinto, la rassegna dell’Ente di promozione sportiva ha confermato la forza della Polisportiva Padana che, favorita dal fatto di essere la società di casa, ha messo un bel margine fra sè e le rivali.
Alle spalle della formazione opitergina (che nell’occasione ha schierato anche il giovane Edoardo Lisciandra, bronzo tricolore cadetti l’anno scorso nel giavellotto) sono finite l’Atletica Gagno Ponzano e lo Sporting Club Noale. Prossima tappa del campionato provinciale Csi, il 26 febbraio a Giavera del Montello.
I risultati.

UOMINI.

Seniores: 1. Alessandro Marin (Gagno Ponzano), 2. Denis Scorziello (Pol. Padana). Juniores: 1. Alessandro Gagno (Gagno Ponzano), 2. Tommaso Chiara (Pol. Padana). Allievi: 1. Davide Castellan (Pol. Padana), 2. Edoardo Lisciandra (id.). Amatori A: 1. Pier Andrea Agnini (Sporting Club Noale), 2. Cristian Munerotto (Pol. Padana). Amatori B: 1. Flavio Olto (Pol. Padana), 2. Claudio Trevisan (Sporting Club Noale). Veterani: 1. Domenico Zigoni (Pol. Padana), 2. Giuseppe Bosco (Dinamis Paese). Cadetti: 1. Tiziano Rado (Pol. Padana), 2. Albion Krasnigi (Gagno Ponzano). Ragazzi: 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano), 2. Alberto Baesso (Sporting Club Noale). Esordienti: 1. Nicola Casagrande (Gagno Ponzano), 2. Simone Volpe (id.). Cuccioli: 1. Giovanni Lazzaro (Dinamis Paese), 2. Mattia Ostolani (Pol. Padana).

DONNE.

Seniores: 1. Silvia Modolo (Pol. Padana), 2. Nicoletta Dall’Acqua (id.). Juniores: 1. Silvia Polesello (Pol. Padana), 2. Franca Zigoni (id.). Allieve: 1. Asia Parro (Pol. Padana), 2. Martina Moretton (id.). Amatori A: 1. Elena Carnieletto (Pol. Padana), 2. Giovanna Sutto (id.). Amatori B: 1. Maria Teresa Campigotto (Villorba). Veterane: 1. Rosanna Possagno (Villorba), 2. Fiorella De Piccoli (Pol. Padana). Cadette: 1. Giulia Minighin (Gagno Ponzano), 2. Sabrina Lamon (Sporting Club Noale). Ragazze: 1. Anna Spangaro (Gagno Ponzano), 2. Michela Moretton (Pol. Padana). Esordienti: 1. Rebecca Felice (Gagno Ponzano), 2. Nicol Ostolani (Pol. Padana). Cuccioli: 1. Giulia Gosetto (Sporting Club Noale), 2. Martina Baldasso (Gagno Ponzano).


SOCIETÀ: 1. Polisportiva Padana 556 punti, 2. Gagno Ponzano 348, 3. Sporting Club Noale 191.