Gennaio 2nd, 2012

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BOclassic corsa di San Silvestro bolzanina

2011 via…di corsa!!!  Paolo Zilli e

Roberto Bettamin tra i primi master

 

Quarto trionfo del keniota alla BOclassic / Nella corsa di San Silvestro bolzanina, Soi batte allo sprint il campione mondiale di mezza maratona Wilson Kiprop / Terzo posto per l’iridato di cross Merga / Tra le donne l’iridata Vivian Cheruiyot precede Afera Godfay e l’idolo locale Silvia Weissteiner / 15000 spettatori

La 37. edizione della BOclassic vede tornare sul trono Edwin Soi. Dopo tre successi consecutivi, il keniota aveva visto interrompere la sua egemonia nella 10 km di Bolzano dodici mesi fa, per “colpa” di Imane Merga. Oggi, però, sul circuito nel centro storico bolzanino, davanti a circa 15000 spettatori, Soi, bronzo olimpico, si è rifatto con gli interessi, battendo in una volata mozzafiato il connazionale Wilson Kiprop, campione del mondo di mezza maratona in carica e lasciando al terzo posto il campione in carica, nonché iridato di corsa campestre, Imane Merga. L’etiope è giunto al traguardo con 41 secondi di ritardo dal vincitore, che aveva chiuso la sua fatica in 28.16,6: un tempo che si avvicina all’attuale record della BOclassic. Il migliore degli azzurri è stato il campione italiano sui 5000 metri, Stefano La Rosa, sesto.
Nella 5 km femminile, invece, si è confermata regina Vivian Cheruiyot. Già prima nel 2010, la keniota, tre volte campionessa mondiale in carica, era la grande favorita e non ha tradito le attese. Ha comunque avuto vita dura, visto che la 20enne etiope Afera Godfay non ha mai mollato e si è arresa solo in volata. Ottima terza, poi, l’altoatesina Silvia Weissteiner. Davanti al suo pubblico, l’azzurra era già salita sul gradino più basso del podio nel 2006. Ora si è ripetuta. La BOclassic si conferma la più importante gara al mondo di San Silvestro, visto il lotto dei partecipanti.

 

Risultati

Uomini (10 km):

1. Edwin Soi (Kenia) 28:16.6; 2. Wilson Kiprop (Kenia) 28:17.1; 3. Imane Merga (Etiopia) 28:57

Donne (5 km):

1. Vivian Cheruiyot (Kenia) 16:03.0; 2. Afera Godfay (Etiopia) 16:03,4; 3. Silvia Weissteiner (Italia/Casateia) 16:14; 6. Stefano La Rosa (Italia) 29:17

 

I risultati completi:

Uomini: http://services.datasport.com/2011/lauf/boclassic/RANG001.pdf

Donne: http://services.datasport.com/2011/lauf/boclassic/RANG002.pdf

 

 

Paolo Zilli e Roberto Bettamin si sono piazzati 18° assoluti in 17’20”; Paolo è risultato sesto tra gli over 25 e Roberto quinto tra gli over 40.

 

 

 

 

Leonardo Dei Tos e Jacopo Lahbi tra i convocati

 

Sette speranze dell’atletica veneta sono state convocate dal settore tecnico federale per il primo grande raduno giovanile del 2012. A Castelporziano (Roma), presso il Centro Sportivo Fiamme Gialle, dal 3 al 7 gennaio, si alleneranno la vicentina Ottavia Cestonaro (lungo), il veneziano Riccardo Pagan (lungo), il veronese Giovanni Galbieri (velocità) e la conterranea Silvia Zerbini (ostacoli). A San Vincenzo (Livorno), sempre dal 3 al 7 gennaio, sarà invece impegnato il gruppo dei mezzofondisti, del quale faranno parte il trevigiano Jacopo Lahbi, il bellunese Emilio Perco e il veronese Massimo Falconi. Quarantasette complessivamente i convocati, 34 ragazzi e 13 ragazze delle categorie allievi e juniores.

VALLORTIGARA NEGLI STATI UNITI CON LA DI MARTINO

Padova, 31 dic – Gennaio a “stelle e strisce” per Elena Vallortigara. L’altista vicentina sta per partire per uno stage d’allenamento oltreoceano: dal 5 al 25 gennaio sarà a San Diego insieme alla primatista italiana Antonietta Di Martino. Tra i convocati anche il poliziotto Silvano Chesani. Gennaio sarà un mese intenso a livello di raduni federali: in programma anche due periodi d’allenamento a Padova, presso le strutture del centro sportivo delle Fiamme Oro, riservati a saltatori e specialisti delle prove multiple. Ecco il quadro dei raduni di gennaio e i relativi convocati veneti o tesserati per società della regione. SALTI. Alto (San Diego/USA, 5-25 gennaio): Silvano Chesani (Fiamme Oro), Elena Vallortigara (Forestale). Lungo (Padova, dal 9 gennaio): Laura Strati (Esercito). Triplo (Castelporziano, dal 2 gennaio): Daniele Greco (Fiamme Oro). Lanci (Castelporziano, dal 3 gennaio): Chiara Rosa (Fiamme Azzurre), Laura Bordignon (Fiamme Azzurre), Nazzareno Di Marco (Fiamme Oro). Prove multiple (Padova, 2-6 gennaio): Enrica Cipolloni (Fiamme Oro). Marcia (Castelporziano, 9-21 gennaio): Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon), Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Pd), Riccardo Macchia (Fiamme Oro), Massimo Stano (Fiamme Oro).

Dicembre 31st, 2011

 

      

Dicembre 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Dalla famiglia Marsura in Cechia

ricevo e volentieri pubblico:

 

NIKOL MARSURA VINCE IN CEKIA

 

CASLAV, 26 DICEMBRE ,

 

marsura-cechia.jpg 

ORGANIZZATA DALL’ANCORA DETENTRICE DEL RECORD DEL MONDO NEGLI 800 MT , LA MITICA JARMILA KRATOCHVILOVA,

 

NON E’ NIENTE MALE, QUI’ CHI CORRE CORRE .

 

LA PARTENZA DEI PIU’ PICCOLI DAL 2001 IN SU ALLE 13.50 , ALL’ARRIVO C’E’  LA JARMILA AD ASPETTARLI E A CONSEGNARE A TUTTI

 

IL MERITATO PREMIO !

 

ALLE 14.10 CIRCA PARTENZA PER TUTTI GLI ALTRI;  CON NUMERI DIVERSI PER CATEGORIA . I PIU’ GIOVANI FINO ALLA CATEGORIA  ALLIEVI , SI FERMERANNO DOPO 1 GIRO, CIRCA 2450 MT ,  IL RESTO NE FARA’ 2  , 4900MT CIRCA ,

.

 STUPENDO PERCORSO IMMERSO NELLA NATURA , NORMALMENTE USATO DAGLI ATLETI NELLA FASE DI RISCALDAMENTO, PRIMA DI USARE L’ADIACENTE PISTA PER I LORO LAVORI.

 

FILIPPO E’ IL SECONDO A TAGLIARE IL TRAGUARDO DEL PERCORSO CORTO ,  NIKOL VINCE LA SUA CATEGORIA ,

 

IO CHE STO ANCORA LOTTANDO CON I MIEI DOLORI FACCIO SECONDO DEGLI OVER 40, 15° ASSOLUTO CORRENDO A 3′40” AL KM ,

 

NON MI POSSO LAMENTARE,  ANCHE SIMONA FISEROVA TAGLIA FELICE IL TRAGUARDO , 7^ TRA  LE  DONNE , (ANCHE LEI HA DOVUTO FARE I CONTI CON DEI FASTIDI). E  ANCHE QUESTA  E’ FATTA , E TUTTI INSIEME !!!

BUON ANNO A TUTTI!!! Gabriele Marsura

 marsura-cechia-2.jpg

Nikol

 

 

 

marsura-cechia-1.jpg

Filippo Antonio

 

 

 

marsura-cechia-5.jpg

Simona Fiserova

 

 

 

marsura-cechia-4.jpg

Gabriele

marsura-cechia-6.jpg

…tutti insieme!!!

Dicembre 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

A due mesi e mezzo dall’evento del 4 marzo, sono già 22 le nazioni che saranno

rappresentate sulla linea di partenza a Vittorio Veneto.

 

Iscrizione cumulativa con la Maratonina Vittoria Alata.

 

Quote agevolate (e preiscrizione 2013) sino al 31 dicembre

 

Arriveranno da Israele e dall’Ucraina, dagli Stati Uniti e dalla Russia, dal Nord Europa e persino dal Brasile e dall’Argentina. A poco più di dieci settimane dalla Treviso Marathon sono già 22 le nazioni che saranno rappresentate sulla linea di partenza a Vittorio Veneto.

Treviso Marathon è un appuntamento da non perdere per moltissimi appassionati italiani, ma gode anche di crescente fama all’estero, dove la ricca proposta turistica della Marca, unita alla bellezza della maratona trevigiana, trova un numero sempre maggiore di estimatori.

La partnership con il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso ha portato, anche quest’anno, a sviluppare l’offerta “Dormi e corri gratis”. E sono molti gli atleti che, alloggiando negli hotel del Club di Prodotto “Treviso - la provincia dello sport” che hanno aderito all’iniziativa, riceveranno il rimborso della quota d’iscrizione alla maratona.

La nona edizione della Treviso Marathon, in programma il 4 marzo, sarà preceduta, il 12 febbraio, a Vittorio Veneto, dall’11^ Maratonina Vittoria Alata. Tre settimane sono il lasso di tempo ideale per svolgere un test sulla mezza maratona in vista dell’impegno sui 42 chilometri.

Treviso Marathon e Maratonina Vittoria Alata hanno perciò deciso di offrire un’opportunità da cogliere al volo. Da qui a fine anno sarà possibile effettuare l’iscrizione ai due eventi, pagando una quota cumulativa di appena 50 euro. L’abbinata tra i due pettorali può essere richiesta, solo online, tramite il sito www.enternow.it. Scadenza dell’offerta: il 31 dicembre.

Il 31 dicembre termina anche la possibilità di iscriversi alla Treviso Marathon, pagando la quota agevolata di 34 euro. Nella stessa data chiuderanno inoltre le preiscrizioni per lo storico appuntamento del 2013 (a numero chiuso), quando la Treviso Marathon, per celebrare la decima edizione, sarà caratterizzata da tre partenze (Vittorio Veneto, Vidor e Ponte di Piave) e altrettanti percorsi che si congiungeranno poco prima del passaggio sul Piave. Tra mille scadenze, per Treviso Marathon, sarà dunque un fine anno veramente di corsa.

 

TREVISO MARATHON

Treviso Marathon (www.trevisomarathon.com) è una delle più popolari corse italiane sulla distanza dei 42,195 km. Promossa da sei società sportive (Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano, Atletica Silca Ogliano, Silca Ultralite, Nuova Atletica Tre Comuni e Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), attive nel territorio trevigiano per sostenere, ad ogni livello, la pratica dell’atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, incontrando subito il favore degli appassionati. La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco delle prime cinque edizioni ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’edizione record del 2008), ritagliandosi uno spazio tra le maratone italiane con più iscritti. Presieduta da Federico Zoppas, Treviso Marathon è apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che l’hanno soprannominata la “New York d’Italia” per la particolare partecipazione del pubblico lungo il tradizionale percorso da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca. Ma si segnala anche per l’eccellente livello tecnico. Lo dimostrano i record della corsa: 2h10’18” per gli uomini (Benjamin Pseret, Ken, 2007) e 2h28’03” per le donne (Shitaye Gemechu, Eth, 2007). Nel 2009 Treviso Marathon ha ospitato i campionati italiani assoluti e master della specialità. L’ultima edizione, svoltasi il 27 marzo 2011, è stata vinta dal marocchino Ahmed Nasef (2h13’57”) e da Martina Celi (2h36’14”). La prossima è in programma il 4 marzo 2012. Nel 2013, in occasione della decima edizione, quella di Treviso tornerà ad essere l’unica maratona al mondo con tre partenze.

 

 

 

A Ponzano, per l’atletica, una unica squadra

 

L’atletica ponzanese volta pagina: il paese, a partire dal nuovo anno, non avrà più due società, ma una soltanto.
Il 1° gennaio dalla geografia dell’atletica provinciale sparirà infatti l’Athletic Lamparredo Paccagnan, il club più giovane dei due che frequentano la pista di Paderno.
I suoi atleti, una sessantina di under 16, passeranno in blocco, insieme ai tecnici Elisa Favero e Tarcisio Lorenzin, all’altra società, l’Atletica Gagno Ponzano, club di lunga milizia, essendo nato, pur con una diversa denominazione (allora si chiamava Unione Sportiva Ponzano), nel 1965.
Fondato nel 1998 da Andrea De Lazzari (attuale presidente del club calcistico Union Quinto) e dallo stesso Lorenzin, l’Athletic Lamparredo Paccagnan è presto diventato uno dei più vivaci vivai della Marca, costituendo di fatto un’alternativa alla Gagno. Ora la divisione tra le due, per molti versi paradossale in un paese delle dimensioni di Ponzano, verrà meno.
I due presidenti, Claudio Pizzolon (Gagno) e Franco Crivellari (Athletic Lamparredo Paccagnan), insieme ai rispettivi direttivi, si sono accordati per proseguire il cammino a braccetto. «L’unione tra le due società consentirà di ottimizzare i costi e verrà incontro alle richieste dell’amministrazione comunale che da sempre spinge per un superamento delle divisioni», spiega Crivellari.
Gli effetti saranno tangibili sin da subito: L’Atletica Gagno, grazie all’unione con l’Athletic Lamparredo Paccagnan, risulterà notevolmente rinforzata sul piano tecnico e pronta ad affrontare, da protagonista, campionati e rassegne varie. Pizzolon ha anche confermato, per il prossimo anno, i principali appuntamenti organizzativi del club, a partire dal meeting internazionale, in programma il 6 luglio.
Nell’autunno del 2012 è previsto il rinnovo del direttivo dell’Atletica Gagno ed è probabile che, in quel momento, una parte dei dirigenti dell’Athletic Lamparredo Paccagnan entri nel nuovo Consiglio. A quel punto, l’unione tra le due società sarà completa. E una rivalità che aveva scarse ragioni di esistere passerà definitivamente nei libri della (piccola) storia dell’atletica trevigiana.

 

Dicembre 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

DA CANAL E MAGOGA AL FRIULINTAGLI BRUGNERA

Ciao Alex,

…è stato bello!!!

da-canal-sf-ostrava-copia.jpg 

La società chiude l’anno con il botto, acquistando un velocista e un fondista

«Erano le due pedine che ci servivano per completare il puzzle». Felice e allo stesso tempo rinfrancato Ezio Rover, dt della Friulintagli, annuncia con grande orgoglio gli ultimi due ingaggi che praticamente chiudono il mercato. Uno è un velocista di razza, l’altro un fondista-mezzofondista molto promettente che nel corso di questa stagione ha però dovuto fare i conti con qualche problema fisico. Alla corte della società altoliventina, dopo una trattativa molto delicata, sono arrivati Alex Da Canal e Mekonen Magoga: due atleti veneti, che gareggeranno per la loro nuova società già dalle prime gare in programma. Diversamente non poteva essere anche perché da entrambi Rover si aspetta molto. Specialmente da Da Canal, classe 1989, che nei 100 e nei 200 metri vanta un primato personale di 10″67 e 21″25. Tra l’altro l’ex sprinter dello Jager Vittorio Veneto ha partecipato ai recenti Campionati europei Under 23 di Ostrava, arrivando pure in semifinale sulla distanza più corta.
A livello nazionale, invece, nella sua categoria si è classificato al secondo e al terzo posto rispettivamente nei 200 e nei 100. Insomma, un vero talento che a Brugnera potrebbe trovare nuova linfa per raggiungere risultati ancor più soddisfacenti.
Magoga, invece, è 4 anni più giovane. Nel 2012 sarà al secondo anno nella categoria Juniores e spera che il nuovo anno sia più fortunato rispetto a quello che sta per concludersi. Lui, che proviene dall’Atletica Mogliano, è uno che corre sia le distanze più lunghe (5000 e 3000 metri) che quelle più corte (1500). Nei 12 giri e mezzo di pista vanta un personale di 15′01″. Magoga sarà dunque un punto fermo per quanto riguarda fondo, mezzofondo e corsa campestre: «Adesso - racconta Rover - possiamo tranquillamente ambire a un buon piazzamento anche ai Tricolori di cross».
Con questi due alfieri, dunque, si è conclusa la campagna acquisti della Friulintagli. A questo punto alla società presieduta da Carlo Carniello, che domenica scorsa si è ritrovata a Polcenigo per il tradizionale pranzo di fine anno (erano presenti 182 persone tra atleti, tecnici e autorità), non rimane altro che puntare più in alto. Anche se, come ha riferito Rover, le nuove norme varate dalla Fidal per il 2012, che prevedono la possibilità di schierare un solo atleta per gara in occasione dei Campionati di società, «stangano chi vorrebbe raggiungere grandi risultati attingendo soprattutto dal proprio vivaio».

  magoga-cross-sb.jpg

Sacile, stagione d’oro

con salto e staffetta

Tempo di bilanci per la Libertas Sacile, che ieri sera ha riunito atleti, tecnici e dirigenti per festeggiare la chiusura dell’attività agonistica e per pianificare l’attività del 2012. Il sodalizio, che continuerà a mantenere intatta la collaborazione con il Brugnera Friulintagli, ha ormai archiviato un’annata ricca di successi. La categoria Esordienti si è messa in evidenza con Federico Belluz, Sara Colaianni, Leonardo Guizzo, Pierluigi Vascotto e Valentina Zaccaria. Tra i Ragazzi, invece, nota particolare per Davide Arpioni: è risultato essere il numero uno in regione nel salto in alto (163 centimetri), sfoggiando tra l’altro ottime prestazioni sia nei 60 metri piani che a ostacoli, nei 600 e nel vortex. In grande spolvero pure Alessandro Saccon, Vincenzo Basile, Tommaso Lentini, Ester De Re, Giada Rover, Daniele Sandrin, Elena e Ariana Simeoni e Rebecca De Martin.
Tra i Cadetti è Mirco Basso il protagonista. È il miglior astista friulgiuliano (3 metri e 55), oltre che un alfiere polivalente capace di distinguersi in quasi tutte le specialità. Bene anche Gregorio Zanchetta, Sengjie Shi, Marco Ros, Ciro Risi, Marta Urioni, Ludovica Cecon, Elisa Mencurri, Natalia Medina, Giovanna Toffoli, Sairis Benzant, Veronica Moro, Elena Casagrande, Irene Menegazzi, Dayana Patino, Margherita Poletto, Andrea Tonus e Giovanni Zuliani. Nella categoria Allieve, ha ricordato poi il tecnico Giuliano Merlino, le due medaglie d’oro ottenute (con la divisa della Friulintagli) da Antonella Agyare e Lucia Zotti nella staffetta 4×100 ai Tricolori di categoria. Zotti si è invece aggiudicata il bronzo nell’asta con il personale 3 metri e 40: detiene anche il nuovo record regionale nelle prove multiple. A livello maschile spiccano poi i nomi di Michele Arpioni, Emanuel Owusu, Anna Ros, Elisa Rinaldi, Matteo Covre, Federica Benedet, Dario Ortolan, Alessandro Pasca, Sara Perin e Laura Rinaldi. Rabii Aouisse, Elis Simeoni, Claudio Agnolet e Devis Granzotto, tra gli Assoluti, completano il novero dei campioncini.

Alberto Comisso