Dicembre 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Corrida di Santo Stefano A Cusignana Bassa

Michela Zanatta vince ancora!

zanatta_michela_9b.jpg 

Corrida di Santo Stefano nel segno della tradizione. Gabriele De Nard ha scritto per la terza volta (seconda consecutiva) il proprio nome nell’albo d’oro della corsa di Giavera del Montello (Treviso). Sulle strade della piccola frazione di Cusignana, in una mattinata riscaldata da un tiepido sole, il trentasettenne campione bellunese, azzurro ai recenti Europei di cross di Velenje, si è imposto per distacco sui lombardi Antonio Toninelli e Michele Palamini. Quarto il giovane triestino Riccardo Sterni, secondo a Cusignana nel 2010, ma questa volta mai in corsa per la vittoria perché il trio di testa ha fatto gara a sé sin dai primi chilometri. Subito dietro, il padovano Antonio Garavello. Anche la gara femminile ha incoronato un volto noto: la trevigiana Michela Zanatta si è confermata sul gradino più alto del podio, bissando la vittoria dell’anno scorso. Applausi per l’azzurrina Giulia Alessandra Viola, impegnata in una delle rare uscite su strada della sua stagione e capace di duellare con la più esperta Zanatta sino all’ultimo chilometro di gara. Terza la vicentina Francesca Smiderle.

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores (10 km): 1. Gabriele De Nard (FF.GG.) 29’47”, 2. Antonio Toninelli (Valle Brembana) 29’52”, 3. Michele Palamini (G.A. Vertovese) 29’57”, 4. Riccardo Sterni (Esercito) 30’07”, 5. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 30’09”, 6. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 30’23” 9. Giancarlo Simion 31’10”, 10. Simone Gobbo 31’24”, 11. Gabriele Fantasia 31’29”, 12. Diego Avon 31’31”, 13. Mirko Signorotto 31’40” e Mauro Amadio. Juniores: 1. Dylan Titon 32’20”, 3. Mattia Stival 34’26”, 5. Marco Salvador 35’06”.Allievi: Riccardo Donè (Jesolo Turismo). Amatori: Andrea Frezza (Valdobbiadene). Master. MM35: Luca Marchetti (Santarossa). MM40: Andrea Tosato (Mogliano). MM45: Mauro Rinninella (Atl. Vittorio Veneto). MM50: Gustavo Poloni (Valdobbiadene). MM55: Paolo Ceriali (Valdobbiadene). MM60: Ennio Zampieri (Brugnera). MM65: Salvatore Camin (Mastella Quinto). MM70: Giovanni Visentin (Mastella Quinto). MM75: Benvenuto Pasqualini (S. Biagio). Settore giovanile. Cadetti: Alberto Rech (Veneto Banca Montebelluna) 7’50”, 2. Riccardo Favarato. Ragazzi: Federico Spinazzè (Silca Ogliano) 4’54”, 3. Nicola Perin. Esordienti: Ardit Lula (Audace Noale), 4. Daniele Rizzetto.

DONNE.

Seniores/promesse/juniores (5,3 km): 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 17’49”, 2. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 17’56”, 3. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 18’27”, 4. Paola Gariboldi (G.A. Vertovese) 18’49”, 5. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 18’57”, 6. Alessandra Avanzi (Estense) 19’38”. Allieve: Carolina Michielin (Montello Runners Club) 8’27”, 4.Silvia Zorzetto. Master. MF35: Elena Zanatta (Club del Torcio). MF40: Monica Partis (S. Rocco). MF45: Paola Zucchetto (Gs Trilacum). MF50: Margherita Pasin (Gsa Vicenza). MF55: Luisa Casagrande (S. Giacomo Banca della Marca). Settore giovanile. Cadette: Irene Vian (Audace Noale) 5. Sofia Casagrande, 6. Lucrezia Zanardo. Ragazze: Veronica Camerin (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Esordienti: Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna).

cusig_michela_zanatta_a_destra_e_giulia_violab.jpg

Giulia e Michela a Cusignana!

=>Per le classifiche complete della 22^ Corrida di Santo Stefano, clicca qui.

 

Dicembre 23rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Morlin trionfa a Capoverde

 

morlin-capoverde.jpg 

 

Il 10 dicembre scorso si è disputata l’undicesima edizione della Boa Vista Ultramarathon, una corsa non-stop che si sviluppa su un percorso di 150 chilometri, attraverso l’isola di Boa Vista.
Al via 37 atleti provenienti da sei differenti nazioni e quest’anno, per la prima volta, era stato allestito un traguardo intermedio al 71° km. Dodici gli atleti giunti al traguardo e trionfo dell’italiano Claudio Morlin che ha coperto la distanza in 7 ore e 49’. A seguirlo i due capoverdiani Pires De Miranda Kueny e Brito Silva Domingos Valerio, giunti rispettivamente secondo e terzo.
Claudio Morlin, 36enne originario di Maser, si è trasferito da qualche anno a Sal Rei nell’Isola di Boavista (Capoverde) per motivi lavorativi. Runner per passione, per la prima volta quest’anno si è cimentato in una ultramaratona, portando a casa un incredibile risultato, superiore alle attese. A complimentarsi e festeggiare con lui, ovviamente, tutti gli amici di Capo Verde ma soprattutto gli amici e “colleghi” dell’ Asd Scarpebianche, neonata associazione podistica di Maser.

 

 

 

Un’unica società a Ponzano

 

L’atletica ponzanese volta pagina: il paese, a partire dal nuovo anno, non avrà più due società, ma una soltanto.
Il 1° gennaio dalla geografia dell’atletica provinciale sparirà infatti l’Athletic Lamparredo Paccagnan, il club più giovane dei due che frequentano la pista di Paderno.
I suoi atleti, una sessantina di under 16, passeranno in blocco, insieme ai tecnici Elisa Favero e Tarcisio Lorenzin, all’altra società, l’Atletica Gagno Ponzano, club di lunga milizia, essendo nato, pur con una diversa denominazione (allora si chiamava Unione Sportiva Ponzano), nel 1965.
Fondato nel 1998 da Andrea De Lazzari (attuale presidente del club calcistico Union Quinto) e dallo stesso Lorenzin, l’Athletic Lamparredo Paccagnan è presto diventato uno dei più vivaci vivai della Marca, costituendo di fatto un’alternativa alla Gagno. Ora la divisione tra le due, per molti versi paradossale in un paese delle dimensioni di Ponzano, verrà meno.
I due presidenti, Claudio Pizzolon (Gagno) e Franco Crivellari (Athletic Lamparredo Paccagnan), insieme ai rispettivi direttivi, si sono accordati per proseguire il cammino a braccetto. «L’unione tra le due società consentirà di ottimizzare i costi e verrà incontro alle richieste dell’amministrazione comunale che da sempre spinge per un superamento delle divisioni», spiega Crivellari.
Gli effetti saranno tangibili sin da subito: L’Atletica Gagno, grazie all’unione con l’Athletic Lamparredo Paccagnan, risulterà notevolmente rinforzata sul piano tecnico e pronta ad affrontare, da protagonista, campionati e rassegne varie. Pizzolon ha anche confermato, per il prossimo anno, i principali appuntamenti organizzativi del club, a partire dal meeting internazionale, in programma il 6 luglio.
Nell’autunno del 2012 è previsto il rinnovo del direttivo dell’Atletica Gagno ed è probabile che, in quel momento, una parte dei dirigenti dell’Athletic Lamparredo Paccagnan entri nel nuovo Consiglio. A quel punto, l’unione tra le due società sarà completa. E una rivalità che aveva scarse ragioni di esistere passerà definitivamente nei libri della (piccola) storia dell’atletica trevigiana.

 

 

 

 

 

 

 

Santo Stefano di corsa

 

sulle strade della Marca

 

zanatta_michela_9b.jpg 

Santo Stefano di corsa sulle strade della Marca. Lunedì 26 dicembre, a Cusignana di Giavera del Montello (Treviso), è in programma la 22a Corrida di Santo Stefano.

 

Alla manifestazione, organizzata dalla società Gp Club del Torcio (Ilario Franceschi, tel. 335-6292103), parteciperanno circa 500 atleti di tutte le categorie (dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto).

 

Nella prova assoluta maschile, sulla distanza di 10 km, annunciati due reduci dagli Europei di corsa campestre di Velenje: Gabriele De Nard e l’under 23 Riccardo Sterni. Entrambi hanno già vinto ai piedi del Montello: De Nard nel 2007 e 2010, Sterni nel 2009. Completano il cast, Said Boudalia, Giancarlo Simion, lo junior Dylan Titon e il marocchino Abdoullah Bamoussa.

 

Nella gara femminile, pronostico per la vincitrice dell’edizione 2010, Michela Zanatta (nella foto), che sfiderà Francesca Smiderle e l’azzurrina Giulia Alessandra Viola.

 

Ecco il programma della manifestazione (ritrovo alle 7.30). Ore 9: amatori e master masch. e femm. (8,5 km). 10: esordienti femm. (500 m). 10.05: esordienti masch. (500 m). 10.10: ragazze (1 km). 10.20: ragazzi (1,5 km). 10.35: cadette (1,5 km). 10.50: cadetti (2,4 km). 11.10: allievi (3,4 km). 11.30: allieve (2,5 km); juniores, promesse e seniores femm. (5,3 km). 12: juniores, promesse, seniores masch. (10 km).

Dicembre 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ATLETI DELL’ANNO 2011

 

DUE CAPOLAVORI!

 

Da Canal e Morao!!!

 

ECCEZIONALE: HANNO VOTATO IN 1.541!!!

 

 morao-e-da-canal.jpg

E’ stata una edizione strabordante, davvero fuori dalle righe, con continui capovolgimenti e le classifiche si sono stabilizzate soltanto negli ultimissimi tre/quattro giorni, con una apoteosi di votanti (addirittura 1.541, è un record?) Sicuramente hanno partecipato in tantissimi: atleti e tecnici (con tanti nomi cari), amici, parenti, fan, affezionati e simpatizzanti, paesi interi.

Tutto sommato il vero scopo del concorso è proprio questo, ricordarci in tanti, tutti (!!!) degli atleti protagonisti di una lunga ed esaltante stagione atletica, vuoi per un titolo, per un’ottima posizione, un buon risultato, magari un primato regionale provinciale, soprattutto personale, vuoi per una vittoria o una vittoria mancata, (io lì c’ero; no, lì purtroppo non c’ero) uno sfortunato accidente, comunque un corollario di emozioni che sono e/o fanno parte della nostra vita di tutti i giorni! GRANDE!!!

Una cosa che mi colpisce poi è la serietà, la competenza e la meticolosità di chi vota (tutti attenti alle regole, qualcuno sanamente “campanilista”, molti che profondono la loro passione e simpatia, alcuni che spiegano “tecnicamente” le loro preferenze, gli atleti “coinvolti” poi, generosi ed altruisti: insomma una bella umanità!

Il meccanismo per una larghissima partecipazione è semplice  e abbastanza faticoso ma di autentica soddisfazione per chi vota, per i votati (anche per un solo punto) e per me!

 

Per gli assoluti maschili solo alla fine ha vinto con un discreto margine di punti il nostro apprezzatissimo velocista Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto), azzurro-promessa sui 200m. (di cui si è appropriato dell’annoso primato in 21”25, detenuto da un altro grande del passato, il castellano Silvano Fedriga).

E’ stato praticamente quasi sempre in testa mentre, con bella sorpresa si faceva sempre più sotto Mirko Signorotto fino a contendergli la prima piazza. Mirko è un fondista giovane determinato e costante, instancabile e sempre presente, merita davvero tanto riconoscimento e simpatia da parte nostra e di chi lo ha tanto votato.

Alla grande si è rifatto “sotto” Antonio Fent (nel cuore di tanti, però, come “carabiniere”, pratica atletica fuori regione, anche se poi dà una mano alla Jager per le sue fatiche nel Campionato di Società.).

Sono contento anche  per le sorprendenti posizioni di tre giovanissimi (appena juniores) come Stefano Ghenda, siepista con ottimi riscontri sui 1500m. Francesco Vendrame buon martellista e Leonardo Dei Tos, grande speranza della marcia nazionale.

Più di uno si è ricordato di Giandomenico Sartor, campione italiano handbike su 100/200/400m.

 

Lotta senza quartiere anche tra le donne con Martina Lorenzetto (sostenuta da tutta Quinto di Treviso) dura a soccombere ai colpi ferali dell’ultim’ora di Eleonora Morao (Industriali Conegliano), (sostenuta da tutta Vedelago) in una continua emozionante altalena mozzafiato nell’arco degli ultimi cinque giorni. Sembrava una partita che riguardasse la bravissima Valentina Bernasconi (con ottimi allunghi su 800/1500m.), a lungo prima, e l’emergente fondista Silvia Serafini (ottima esordiente maratoneta!), poi Eleonora e Martina si sono scatenate…

Per Giulia Alessandra Viola, Michela Zanatta e Letizia Titon non ha forse giocato a favore, l’essere in squadre “non di casa”, cosicchè le “tre grandi fondiste” non sono mai state nel vivo della partita, pur meritandolo a pieno.

Eleonora, che ha ripetuto il titolo del 2010,  quest’anno promessa, vanta il nuovo primato trevigiano, di buon livello nazionale, sui 400hs in 1’01”34, mentre Martina, ancora junior, ha particolarmente brillato sui 100m. in 12”29.

 

 

Per gli assoluti maschili (su 31 atleti votati): PUNTI

 

651   ALEX DA CANAL

Atleta dell’anno 2011

da-canal-sf-ostrava-copia.jpg 

 

599   MIRKO SIGNOROTTO

406   ANTONIO FENT

402   STEFANO GHENDA

309   FRANCESCO VENDRAME

247   LEONARDO DEI TOS

……………………………………..

184    DYLAN TITON

164    JACOPO LAHBI

161    SIMONE GOBBO

121    GIANCARLO SIMION

100    LUCA BRAGA

…………………………………………….

91      PAOLO ZANATTA

68      FRANCESCO ARDUINI

63      MAURO FRARESSO

62      MAURO AMADIO

55      MARCO SALVADOR

52      GABRIELE FANTASIA

50      DEVIS FAVARO

46      DIEGO AVON

39      LORIS BARBAZZA

34      DIEGO BENEDETTI

22      GIANDOMENICO SARTOR

18      SERGIO TRINCA

15      GABRIELE DRAICCHIO

12      NICOLA TRONCA

11      MARCO MARTINI

………………………………………………

7        LUCA PANCALDI

5        MARCO SARCOGNATO

5        MEKONEN MAGOGA

1        CLAUDIO PICCIN e ANDREA SALOMONE

signorotto-sgiac.jpg 

 Mirko Signorotto 

 

 

Per le assolute femminili (su 26 atlete votate): PUNTI

 

802   ELEONORA MORAO

Atleta dell’anno 2011

 morao-eleonora.jpg

774   MARTINA LORENZETTO

584      VALENTINA BERNASCONI

533      SILVIA SERAFINI

337      GIULIA ALESSANDRA VIOLA

326      LETIZIA TITON

207      MICHELA ZANATTA

…………………………………………………..

187        ALESSIA SCRIMINICH

113        ELISABETTA COLBERTALDO

…………………………………………………………

73          ARIANNA MONDIN

69          MARTINA BELLIO

43          ARIANNA MOROSIN

42          ANNARITA MASCHIETTO

41          FLAVIA SEVERIN

34          LAURA GIORDANO

31          BRUNA GENOVESE

21          EVA SERENA

20          GAIA BENINCA’

18          FRANCESCA PORCELLATO

15          GLORIA TESSARO

15          ELOISA TORRESINI

14          SILVIA BIAVATI

13          ELISA TREVISAN

10          FRANCESCA CARLOTTO

……………………………………………………….

9            ELENA SOLIGO

2            CATERINA FORNASIER

 

 

lorenzetto-ma-copia.jpg 

Martina Lorenzetto

 

 

 

LE GIOVANILI LANCIANO DUE BELLE SPERANZE

Giorgino Gjeli, peso

 

e Giorgia Niero, alto

 

E’ stato prima il tempo di Tobia Vendrame, poi quello di Marco De Nadai, incalzati sempre più da presso da Filippo Antonio Marsura, la situazione, evolvendosi nel tempo ha visto, sempre più prevalere la simpatica  e prorompente figura di Giorgino Gjeli, esuberante pesista che, al primo anno di allievo, lotta in pista per raggiungere i “fatidici” sedici metri! Commovente la lunga rincorsa del piccolo mezzofondista Filippo Antonio Marsura  che ha finito la corsa in crescendo e strabiliante la lunga rimonta del sorprendente Kelvin Forcolin che solo nell’ultima ora ha superato il bravissimo cadetto Martino De Nardi.

Onori speciali a Marco e Tobia con il loro folto stuolo di appassionati secondo e terzo tra i votati: davvero una bella lotta tra tifoserie! Tra i primi dieci piace la presenza di Andrea Gallina e di Simone Broccolo.

 

Tra le ragazzine Giorgia Niero ha sbaragliato, in assoluto, il campo con un plebiscito impressionante di voti (Quinto di Treviso, letteralmente mobilitata), ben 1.541 punti!!!…mai registrata una tale media nelle altre edizioni! Tenete conto che il lotto di concorrenti formatosi, era uno dei più robusti, con Anna Tronchin e Nikol Marsura votatissime e con il vertice in discussione fino all’ultima settimana, poi Giorgia ha preso il volo…spegnendo anche le tenue resistenze di Sara Brunato ed Anna Busatto, ottime outsiders.

Piace, tra le prime dieci, la presenza di Carolina Michielin, Lucia Dal Ben , Marzia Signorotto (a sorpresa), Angelica Parodi e la fondista Beatrice Zanon, compagna di Nikol.

Giorgia è ai vertici nazionali dell’alto ragazze con 1,58 su Anna Tronchin (1,57).

 

 

 

Per la categoria giovanili maschile (su 42 atleti votati): PUNTI

 

559   GIORGINO GJELI

Giovane dell’anno 2011

gyeli-giorgino.jpg

446    MARCO DE NADAI

440    TOBIA VENDRAME

433    FILIPPO ANTONIO MARSURA

……………………………………………………………

188         KELVIN FORCOLIN

185         MARTINO DE NARDI

156         ANDREA GALLINA

155         ALBERTO RECH

111         RICCARDO GARBUIO

102         SIMONE BROCCOLO

…………………………………………………………………………

87           EDOARDO LISCIANDRA

75           MICHELE DE VECCHI

69           MARCO FRANCESCATO

53           NICOLA MARTOREL

51           MARCO BETTIN

49           FABRIZIO TALAMINI

44           EDOARDO BALZI

40           FRANCESCO BORTOLUZZI

36           JACOPO ZANATTA

35           LUCA FAVERO

34           GIACOMO ZUCCON

29           FEDERICO SPINAZZE’

26           RICCARDO FAVARATO

23           DANIEL RIZZETTO

21           ANDREA NOAL

21           SIMONE BERNASCONI

17           CHRISTIAN PIAI

15           LUCA MENEGALDO

13           TOBIA LAHBI

12           SAMUELE ORFEI

……………………………………………………………………………..

7             MANUEL BROCCOLO

5             GIULIO VENTO

4             ABEL CAMPEOL

3             VITTORIO ZAVARISE, KEVIN DURIGON e RICCARDO QUAGGIO

2             PIETRO VETTORAZZO

1             ENRICO DISSEGNA, ALBERTO PASIN, LEONARDO FELETTO,

DAVIDE   MARCON e NICOLO’ MUMELTER

 

de-nadai-2.jpg

Marco De Nadai

 

Per la categoria giovanili femminile (33 atlete votati): PUNTI

 

1.541   GIORGIA NIERO

Giovane dell’anno 2011

niero-podio.jpg

543    ANNA TRONCHIN

521    NIKOL MARSURA

389       SARA BRUNATO

368       ANNA BUSATTO

219       CAROLINA MICHIELIN

210       LUCIA DAL BEN

……………………………………………….

128          MARZIA SIGNOROTTO

111          ANGELICA PARODI

100          BEATRICE ZANON

…………………………………………………………….

94            DEBORAH  ZILLI

87            SILVIA MARCON

53            MICHELA MORETTON

44            FRANCESCA EMIRENI

38            VERONICA MORANDIN

20            GIULIA TITTON

18            ANNAMARIA SCARPIS

15            ELENA CRISTOFOLI PRAT

15            ELEONORA LOT

15            ANGELA CARRER

12            ALEXANDRA SOLOMON

11            ALICE PRAVATO

10            AGNESE TOZZATO

10            JASMINE SURIAN

10            REBECCA DALLA TORRE

10            SOFIA CASAGRANDE

………………………………………………………………

9              ERICA LAPAINE

8              MARTINA PILLON

5              TERESA GATTO

4              LUCREZIA ZANARDO

2              VALENTINA BETTIOL

1              LUISA LOT

 

tronchin-anna-cv.jpg

Anna Tronchin

 

 

 

MASTER DELL’ANNO 2011

Pretotto e la Pasqualini su tutti!

 

Con la scelta dei master la gente si è veramente sbizzarrita ma, di fondo, il nome di Stefano Pretotto (bravo mezzofondista, 800/1500m. primi anni novanta) ha prevalso fin dall’inizio, mai insidiato dai vari Virginio Trentin (classe 1953)  e Benvenuto Pasqualini (classe 1934), eccezionali a livello nazionale nelle loro categorie, gli scelti della prima ora, né dagli emergenti Flavio Olto e Gabriele Marsura cresciuti alla distanza.

Piacevolmente insistiti nei voti Mario (1934) e Domenico Lorenzon (1969), con Francesco Stella (1936) e Piergiorgio Curtolo (1948). Sorprendente l’inserimento dell’ultima ora del fondista Paolo Ceriali (classe 1954).

 

Tra le master donne soltanto nell’ultima giornata Silvia Pasqualini si è ripresa il primo posto che negli ultimi giorni era nelle salde mani (sembrava!) della bravissima Mariangela Marsura, soddisfacente la fortissima rimonta di Elsa Mardegan, in sordina e/o nelle retrovie fino all’ultimo. Stupisce piacevolmente la buona tenuta della fondista Simona Fiserova e la brillante presenza della vittoriese Marta Santamaria “foresta” in patria! Marta è molto popolare e giustamente  molti suoi fan l’hanno ricordata. Stesso discorso per Rosa Marchi, praticamente ferma  tutta la stagione per infortunio. Dalla pista (avara di atlete e di risultati) presenti la pentalanciatrice Raffaella Bolzonella e la velocista Cecilia Mattiuzzo.

 

 

Tra i master maschili (su 31 atleti votati): PUNTI

 

348   STEFANO PRETOTTO

Master dell’anno 2011

pretotto-volpiano.jpg

228     FLAVIO OLTO

223     VIRGINIO TRENTIN

222     GABRIELE MARSURA

…………………………………………………….

126        PAOLO CERIALI

121        MARIO LORENZON

110        PIERGIORGIO CURTOLO

108        FRANCESCO STELLA

105        BENVENUTO PASQUALINI

…………………………………………………………………..

96          DOMENICO LORENZON

87          LUCIO FREGONA

71          GIORGIO BORTOLOZZI

46          CHRISTIAN CENEDESE

32          VALTER BRISOTTO

30          GIAMPAOLO PAPES

18          LUCIANO GAGNO

18          GIANNI CARNIATO

13          UGO ZULIANI

13          GIULIO ORFANO

10          OTELLO SALVADOR

……………………………………………………………………..

6            MAURO RINNINELLA

5            TIZIANO GASPARINI

5            SALVATORE BETTIOL

5            GIACOMO VETTOREL

5            ANDREA TOSATO

3            GIANNI BELTRAME

3            CARMELO RADO

2            CARLO BASSETTO

1            RUGGERO CASETTA, TIZIANO NANDI e ALVARO ZANONI.

 

olto-f.jpeg 

Flavio Olto

Tra le master femminili (su 20 atlete votate): PUNTI

 

530   SILVIA PASQUALINI

Master dell’anno 2011

pasqualini-tonadico.jpg

497    MARIANGELA MARSURA

401       ELSA MARDEGAN

247       SIMONA FISEROVA

……………………………………………………..

165           MARTA SANTAMARIA

159           ANTONELLA FELTRIN

……………………………………………………………………

61             RAFFAELLA BOLZONELLA

59             ROSA MARCHI

56             MONIA CAPELLI

34             ROSANNA SARAN

32             FIORETTA NADALI

23             MONICA PARTIS

20             PATRIZIA ZANETTE

19             CECILIA MATTIUZZO

16             VALERIA ULIAN

12             OLIVETTA  DE CONTI

………………………………………………………………………

3               FRANCESCA NARDI

3               ROSSELLA PIOVESAN

1               LAURA ZILLI e PASQUALINA DA RE

 

marsura-tonadico.jpg

Mariangela Marsura

Concludendo, questa la si può ritenere una bella iniziativa e ritengo giusto  che gli atleti tutti ci si ritrovino come in una loro grande festa che andrebbe divulgata tra le società sportive,  segnalata sulla stampa (grazie Mauro!) e menzionata nella Festa dell’Atletica Trevigiana della Fidal di Treviso. Per i nostri valentissimi atleti, si potrebbe anche fare…Dico male?

Dicembre 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO DELLA STAGIONE 2011

I lanci: giavellotto

 

fent_antonio.jpg

Prosegue sempre più consistente il boom del giavellotto trevigiano, partito tre anni fa con i prodigiosi lanci di Antonio Fent (fino al nuovo primato trevigiano), seguito da quel taumaturgo di Emanuele Serafin, creando quello che ho chiamato “effetto Fent” e che oggi sta dando copiosi frutti, tanto che Mauro Ferraro ha scritto che la “marca trevigiana” è diventata un pezzetto di Finlandia!

Cosicchè al termine del 2011 il giavellotto maschile si ritrova rivoluzionato nelle cifre espresse in campo, avendo stabilito tutti i primati di categoria possibili: assoluto con Antonio (malgrado qualche infortunio di troppo a metà stagione), allievi (sia con l’attrezzo da 800 grammi che con quello da 700) con Marco De Nadai, e cadetti con la giovane sorpresa Edoardo Lisciandra; nelle retrovie inoltre trovati i sessanta metri dallo junior Mauro Fraresso! E questa è soltanto la punta di un “iceberg” solido e incoraggiante.

 fraresso-1-rieti.jpg

Mauro Fraresso

 

Fent, De Nadai e Lisciandra da primato!

 

Comincio la mia cronaca con i podi raggiunti dai nostri alfieri: titolo di campione italiano universitario per Antonio Fent (primo a Torino con 69,01), “argento” (vice-campione italiano allievi) per Marco De Nadai (Nuova Atletica S.Giacomo)  a Rieti con il personale di 61,83, nuovo primato trevigiano allievi con il giavellotto da 700 grammi; “bronzo”  ai campionati nazionali cadetti di Jesolo per Edoardo Lisciandra, (Silca Ogliano) terzo con 52,81, nuovo primato trevigiano cadetti con il giavellotto da 600 grammi.

Ancora argenti per Marco ed Edoardo ai campionati regionali veneti di Bassano del Grappa e di Montebelluna e titolo regionale invernale per Mauro Fraresso (Jager Vittorio Veneto) a febbraio a Padova.

de-nadai-giav-desenzano.jpg

Marco De Nadai

 

Ora uno sguardo alle graduatorie nazionali: Antonio con 72,07 (nuovo primato trevigiano) è 5° assoluto, Mauro(60,85) è 28° assoluto ma terzo juniores e primo juniores veneto, Marco è quarto nazionale allievi e primo regionale veneto ( nella graduatoria regionale allievi, ben otto  nostri atleti tra i primi venti classificati) e Christian Piai è 14° nazionale  e terzo veneto; infine Edoardo è quinto nazionale tra i cadetti e primo veneto (anche qui sei nostri atleti sono tra i primi dieci regionali classificati!!!)

Che dire ancora, una gran bella scorpacciata. Vola giavellotto, vola…!!!

Poi ci sono le belle sorprese come quella di Gabriele Draicchio che, come l’altro Gabriele (Schiavinato) riprende a lanciare dopo tanti anni e…stabilisce con 52,56 il suo personale: salute! Molto bene ancora il nostro…master Alberto Temporin, classe 1972!

Tra i nostalgici (e master), oltre ai due Gabrieli ci sono anche Thomas Benetti (1978), Emanuele Faccin (1969) e Mauro Simeoni (1979). Anch’io voglio tornare a lanciare…

lisciandra-edo.jpg

Edoardo Lisciandra

 

 

 

 

draicchio-tv-17.jpg

Gabriele Draicchio

 

 

 

 

 

 

…invece nessuna novità in campo femminile!

A condurre i lanci le solite Trevisan e Bassetto

 

 

Nessun ”effetto Fent” per il settore femminile: peccato! Non dispero dando uno sguardo al futuro prossimo,  Beatrice Gatto, Laura Ortolan e Chiara Francescato; Alice Cazzolato ha lanciato meno del 2010 e tra le cadette appena sopra i trenta metri ci sono Beatrice Santin e Alessia Checchin (ricordate? La primatista trevigiana di vortex con 50,00 metri netti realizzati nel 2010).

Per i resto brava l’eptathleta castellano-rossanese Elisa Trevisan e la vittoriese Elena Bassetto.

 bassetto-elena.jpg

Elena Bassetto

 

Uno sguardo infine alla classifica dei migliori del 2011:

img_0020.jpg

 img_0021.jpg

Dicembre 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Per leggere il sito usa Mozilla Firefox-Opera-Chrome Google: la lettura è più garantita!

 

ATLETI DELL’ANNO 2011

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

Votate l’atleta dell’anno preferito!

QUESTI SONO, ANCORA, I PRIMI DIECI!

Un vero boom di voti!!!

 

Non restano che 24 ore scarse per eleggere direttamente attraverso i vostri voti, gli atleti trevigiani dell’anno 2011, da voi preferiti!

Fino ad oggi diciannove  dicembre, hanno votato ben 1.266 persone  (un vero record mai registrato nelle precedenti tre edizioni!) , indicando complessivamente (per tutte le categorie) addirittura  177 atleti.

Eccovi l’ultima LISTA (provvisoria)  DEI PRIMI DIECI !!! A voi adesso, all’ultima ora, con le vostre preferenze modificarla e assegnare DEFINITIVAMENTE (fino a stasera 20 dicembre), il titolo di ATLETI TREVIGIANI DELL’ANNO 2011!!!

 

Premetto per passate esperienze che, con i vostri ultimissimi voti, le classifiche potrebbero essere rivoluzionate e addirittura capovolte (IN ROSSO I MOMENTANEI PRIMI):

 

Per gli assoluti maschili (su 29 atleti votati):

 

ALEX DA CANAL

MIRKO SIGNOROTTO

ANTONIO FENT

STEFANO GHENDA

FRANCESCO VENDRAME

LEONARDO DEI TOS

JACOPO LAHBI

GIANCARLO SIMION

SIMONE GOBBO

LUCA BRAGA

 

 

 

 

Per le assolute femminili (su 25 atlete votate):

 

ELEONORA MORAO

MARTINA LORENZETTO

VALENTINA BERNASCONI

SILVIA SERAFINI

GIULIA ALESSANDRA VIOLA

LETIZIA TITON

ALESSIA SCRIMINICH

MICHELA ZANATTA

ELISABETTA COLBERTALDO

ARIANNA MONDIN

 

 

Per la categoria giovanili maschile (su 41 atleti votati):

 

GIORGINO GJELI

TOBIA VENDRAME

MARCO DE NADAI

FILIPPO ANTONIO MARSURA

MARTINO DE NARDI

ALBERTO RECH

ANDREA GALLINA

SIMONE BROCCOLO

KELVIN FORCOLIN

EDOARDO LISCIANDRA

 

Per la categoria giovanili femminile (33 atlete votati)

 

GIORGIA NIERO

ANNA TRONCHIN

NIKOL MARSURA

ANNA BUSATTO

SARA BRUNATO

CAROLINA MICHIELIN

LUCIA DAL BEN

ANGELICA PARODI

DEBORAH  ZILLI

BEATRICE ZANON

 

 

Tra i master maschili (su 30 atleti votati):

 

STEFANO PRETOTTO

FLAVIO OLTO

VIRGINIO TRENTIN

PIERGIORGIO CURTOLO

DOMENICO LORENZON

MARIO LORENZON

GABRIELE MARSURA

BENVENUTO PASQUALINI

FRANCESCO STELLA

LUCIO FREGONA

 

 

Tra le master femminili (su 19 atlete votate):

 

SILVIA PASQUALINI

MARIANGELA MARSURA

SIMONA FISEROVA

ELSA MARDEGAN

MARTA SANTAMARIA

ANTONELLA FELTRIN

ROSA MARCHI

MONIA CAPELLI

RAFFAELLA BOLZONELLA

FIORETTA NADALI

 

Risultati totali finali, 

pubblicati tra mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre!!!

VOTATE

Entro la mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail  a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

Maschile  assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

 

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

Grazie!