Dicembre 14th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A RIO S.MARTINO DI SCORZE’

Michela e Paolo Zanatta sugli scudi!

zanatta-paolo-e-michela.JPG

 

Nella corsa di Rio S. Martino di Scorzè del 20 novembre u.s. bella affermazione di Michela e Paolo Zanatta (tempo 17’56.).

Hanno vinto anche Vanni Scroccaro (M40) su Maurizio Mazzon, Antonio Artusato (M50) su Luciano Gagno (terzo) e Sofia Casagrande (cadetta) su Lucrezia Zanardo (terza).

Bene Pietro Grava, secondo M70, Roberto Baldasso secondo M40 su Stefano Ceccato, terzo, Mauro Papparotto, secondo M35; Federico Spinazzè secondo tra i ragazzi.

Tra i piazzati anche Michele De Longhi e Paolo Dal Savio (M50), Antonio Maccagnan e Andrea Carraro (M60).

 

 

 

NELLA CORSA DI MURANO

Barbirolo, Pasqualini e la Dotto vincono

 

A Murano il 27 novembre u.s. Giuseppe Barbirolo ha vinto la corsa locale davanti a Mauro Papparotto (terzo) e a Denis Rizzetto (quarto).

Hanno vinto anche Bianca Dotto (davanti a Susanna Milanese) e Benvenuto Pasqualini (tra i master M70/75).

L’Amatore Enrico Carniel si è piazzato secondo.

Tra i giovanissimi secondo Marco Bettin e terza Silvia Zorzetto.

 

 

PODISMO La federazione premia gli organizzatori del Tri Team

Magraid è Tricolore

La corsa di 100 chilometri assegnerà il titolo dell’ultra trail

 

 

L’edizione 2012 di Magraid, la corsa di 100 chilometri nella “steppa dei Magredi”, sarà valida come primo Campionato italiano ultra trail a tappe. La Iuta è l’associazione che, per conto della Fidal, organizza sul territorio nazionale le ultramaratone e le sfide sui percorsi sterrati. L’ultra trail è la somma di queste due tipologie di competizione: percorsi lunghi, lontano dall’asfalto, proprio come accade a Magraid. Chi vincerà l’ultramaratona dei Magredi, giunta alla quinta edizione, potrà quindi fregiarsi del titolo italiano.
«Una soddisfazione immensa - è il commento di Antonio Iossa, presidente del sodalizio cordenonese - che premia il grande lavoro svolto in questi anni, sempre supportati da enti, sponsor, Esercito e associazioni. Un doveroso grazie va anche alla Iuta, che ci ha fregiato di questa opportunità, per la quale stiamo già lavorando intensamente in vista dell’appuntamento di giugno».
I campionati trail 2012 si terranno dal 15 al 17 giugno nella zona dei Magredi. La voce del passaggio a competizione tricolore si era già sparsa tra gli specialisti della lunga distanza, con alcuni podisti di lunga lena che avevano già fatto pervenire la loro preiscrizione. Come sempre la gara si svilupperà su tre tappe di 25, 55 e 20 chilometri, con pernottamento nelle tende predisposte dall’Esercito al campo base del Parareit. Magraid sarà reso possibile grazie all’organizzazione del Triathlon Team Cordenons, con il supporto della Regione e dei Comuni di Cordenons, San Giorgio della Richinvelda, Zoppola e Pordenone; con la collaborazione delle Municipalità di Arba, San Quirino, Spilimbergo e Vivaro, nonché della Provincia, della Camera di commercio di Pordenone e di numerosi sponsor e associazioni

 

13/12/2011 - Categoria: Assoluti

Ai Consiglieri Fidal coscienziosi:

 

per favore, abolite quella norma!

 

Non ho capito bene quando ci sarà l’ultimo Consiglio Utile. Qualcuno dice domani, 14 dicembre. Qualcun’altro mi ha parlato del 20 dicembre.

Non importa.

Mi appello alla sensibilità di quei Consiglieri che possono salvare ancora qualche cosa di quello che rimane. Per favore, una volta tanto, fate una cosa che vada a beneficio di tutto il movimento e non solo di qualcuno.

Si torni sulla norma relativa al divieto di partecipazione agli over-44 ai c.d.s. assoluti e ai campionati italiani assoluti, e la si cancelli. E’ un’ingiustizia incredibile, stupida, razzista, indegna. Persegue logiche infantili ed è un passo indietro di 30 anni rispetto a tutte le dinamiche in atto nel mondo sportivo odierno.

Sarebbe un danno incalcolabile per tutto il mondo master, che è il bacino di tesserati più grande della Fidal. 80.000 atleti, dei quali la stragrande maggioranza, come è facile intuire, sono proprio over-44.

Le dimensioni della catastrofe non sono ancora quantificabili, ma di certo porterà ad una rivoluzione che alla fine avrà un solo senso: incrementare il numero di senior ormai azzerato non certo per colpa di chi invece, con tanti sacrifici, cerca di allenarsi oltre i 35 anni. Il tutto succederà così svuotando il bacino di utenza del mondo master che fa pista. Non ha senso!

Di fatto i c.d.s. master saranno depotenziati, costringendo molti a tesserarsi come senior. Ma proprio questa Federazione, vi ricordo, aveva messo tra i propri punti programmatici, l’eliminazione di questa insensata distinzione: chi ha 35, 40, 50 o 60 anni è un atleta come quello di 20, anche se le sue prestazioni sono inferiori. L’abilitazione per ogni singolo atleta la dà un medico, che si prende le responsabilità di quello che succede eventualmente… se questo è il problema.

Ma perchè uno di 35 anni se è tesserato come senior non può partecipare ai c.d.s. master, e se è tesserato come master sì? E perchè, di contro, uno di 45 tesserato come senior può partecipare ai c.d.s. assoluti, mentre se è master no? Ma che idiozie sono mai queste?

E’ il periodo dove bisognerebbe liberalizzare la partecipazione alle gare, visto il crollo di iscritti alle manifestazioni in pista, favorire le opportunità, non deprimerle anno dopo anno. In Svizzera il cadetto corre con il master da sempre, e nessuno si è mai scandalizzato. In Atletica conta il tempo, la misura, l’altezza, la lunghezza, la forza, non l’età.

Quindi, se c’è qualcuno di buona volontà là dentro, per favore, si redima e si batta per cancellare questa norma iniqua e proponga altresì la partecipazione dei senior ai campionati di società master: potrebbe essere il primo passo per l’abolizione di questa sorta di ghettizzazione data da una differenza di tesseramento che non esiste in nessun’altra parte del mondo (e che per i master italiani costa pure di più dei senior…).

Per favore.

Grazie.

Articolo pubblicato da: Andycop - il: 13/12/2011 alle 00:00

Dicembre 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Il memorial Nadine Grotto

sorride a Dylan Titon,


sul podio Fregona e Vettorel

n-cross-valdo-2011-557.jpg

Dylan Titon

 

 

Tra i vigneti di Valdobbiadene festeggia l’Atletica Veneto Banca. Il club montebellunese si è aggiudicato la 18^ edizione del memorial Nadine Grotto, secondo cross della stagione provinciale dopo l’apertura del giorno dell’Immacolata a Santa Cristina.
In 350 hanno fatto passerella sui saliscendi di Riva de Milan, onorando l’ottimo impegno organizzativo dell’Atletica Valdobbiadene. Le due prime campestri dell’annata, nell’arco di appena tre giorni, hanno coinvolto complessivamente circa 700 atleti: difficile sperare in un avvio migliore. E domenica ci si attende una replica nella gara organizzata da Salvatore Bettiol sul Montello.
A Valdobbiadene applausi anche per l’azzurrino Dylan Titon, bravo a precedere nella gara assoluta l’intramontabile Lucio Fregona. E per il presidente della Fidal provinciale, Oddone Tubia, impostosi tra i master over 50.

n-cross-valdo-2011-602.jpg

 Podio maschile con Titon e Vettorel


UOMINI.

Seniores, promesse, juniores, amatori, master under 50: 1. Dylan Titon (Assindustria Pd), 2. Lucio Fregona (Vittorio Veneto) 1° M45, 3. Giacomo Vettorel (Valdobbiadene),1° M40 4. Mauro Amadio, 5. Sergio Trinca, 6.Alberto Da Riz, 7. Martino Segat, 8. Paolo Grava, 1° M35 9. Eddy Missiato, 10.Mauro Rinninella, poi di seguito Francesco Corrocher, Samuele Toscan, Gabriele Marsura e Andrea Tosato. Master over 50: 1. Oddone Tubia (Sernaglia), 2. Michele De Longhi (S. Biagio), 3. Paolo Ceriali (Valdobbiadene), 4. Domenico Zalamena, 5.Romano Fontana…. Antonio Maccagnan, 1° M60.  Allievi: 1. Andrea Noal (Quero), 2. Riccardo Quaggio (Trevisatletica), 3. Luca Menegaldo (Atletica di Marca). Cadetti: 1. Filippo Marsura (Sernaglia), 2. Marco Bettin (S. Biagio), 3. Giacomo Zuccon (Trevisatletica). Ragazzi: 1. Federico Spinazzè (Silca Ogliano), 2. Nicola Martorel (Tonon), 3. Davide Mogno (Trevisatletica). Esordienti: 1. Francesco Capovilla (Pederobba), 2. Tiziano Feletto (Tre Comuni), 3. Simone Guerra (id.).

n-cross-valdo-2011-359.jpg

Patrizia Zanette

 

DONNE         
Seniores, promesse, juniores, amatori, master: 1. Patrizia Zanette (Dolomiti), 2. Mariangela Marsura (Sernaglia), 1^ Mf40 3. Serena Schievenin (Dolomiti), Rossella Piovesan, 5. Donatella De Conti 1^ Mf45, 7. Enrica Guizzo, 8. Maria Teresa Campigotto, 1^ Mf50 9. Cecilia Mattiuzzo, 10. Simona Fiserova, 11. Susanna Milanese. Allieve: 1. Silvia Sangalli (Sernaglia), 2. Clarissa Covolan (Atletica di Marca), 3. Elena Busetti (Sernaglia). Cadette: 1. Lucrezia Zanardo (Silca Ogliano), 2. Marzia Signorotto (Sernaglia), 3. Maira Stefan (Silca Ogliano). Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia), 2. Samantha Zago (Mastella), 3. Beatrice Zanon (Sernaglia). Esordienti: 1. Guendalina Dozzo (Mastella), 2. Raliza Polesel (Roncade), 3. Camilla Tuan (Running Team Conegliano).

Podio femminile con la Zanette e Mariangela Marsura

 n-cross-valdo-2011-594.jpg

 

 

 

n-cross-valdo-2011-462.jpg

Partenza!!! In primo piano Segat, Gabriele Marsura e Titon

 

 

 

 n-cross-valdo-2011-703.jpg

  Mauro Amadio e Sergio Trinca

n-cross-valdo-2011-704.jpg 

Alberto De Riz

Martino Segat

  n-cross-valdo-2011-769.jpg

n-cross-valdo-2011-670.jpg

Un passaggio dei seniores

n-cross-valdo-2011-278.jpg

Partenza allievi e donne

n-cross-valdo-2011-212.jpg

Partenza cadetti

n-cross-valdo-2011-154.jpg

Partenza cadette e allieve

n-cross-valdo-2011-096.jpg

Federico Spinazzè

n-cross-valdo-2011-120.jpg

Nicola Martorel

n-cross-valdo-2011-085.jpg

Partenza ragazzi con Spinazzè, Martorel e Davide Mogno in primo piano

n-cross-valdo-2011-052.jpg

Partenza ragazze, conduce Nikol Marsura

n-cross-valdo-2011-589.jpg

Podio allievi con Andrea Noal, Riccardo Quaggio e Luca Menegaldo

n-cross-valdo-2011-585.jpg

Podio allieve con Silvia Sangalli,  Clarissa Covolan ed Elena Busetti

n-cross-valdo-2011-577.jpg

Podio cadetti con Marsura Bettin, Zuccon, Durigon e Foley

n-cross-valdo-2011-567.jpg

Podio cadette

n-cross-valdo-2011-641.jpg

Podio ragazze

n-cross-valdo-2011-452.jpg

Podio maschile esordienti

n-cross-valdo-2011-450.jpg

Podio femminile esordienti

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Dicembre 12th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MARATONA DI REGGIO EMILIA

“Pesca bodesca, batti fora ‘n garnel e…”

Alberto Furlan e Tiziano Toppan, sotto le 3h.

Vince nella sua categoria Monica Gobbo in 5h

 

Siamo dappertutto. Visibili! A Reggio Emilia, nella bella e popolare maratona dell’undici dicembre, sussulto trevigiano con Alberto Furlan (94° assoluto) in 2h 51. 14. Meglio di Tiziano Toppan (136°) che ha terminato in 2h 55. 55.

Sopra le tre ore e una manciata di minuti il vigile del fuoco Luigi Visentin e Simone Cadamuro.

Tra le donne, Sara Baratto (può essere?) e Rosa Pezzutto, abbondantemente sotto le 4 ore..

Nella categoria DISF, bella affermazione di Monica Gobbo della Polhac di Conegliano, giunta prima  in 5 ore circa.

 

 

 

PROVE MULTIPLE INDOOR

Guerra e Dozzo vincono
il biathlon di Padernello

 

PAESE - Simone Guerra (Tre Comuni) e Guendalina Dozzo (Mastella Quinto) si sono imposti nel biathlon indoor che, alla palestra di Padernello, ha inaugurato il campionato provinciale giovanile di prove multiple. Otto le società in lizza.
Risultati.

Esordienti maschili. Biathlon: 1. Simone Guerra (Tre Comuni) 1.300 punti (5”1/30 m; 11.82/palla), 2. Tiziano Feletto (id.) 1.131 (5”2; 10.33), 3. Marco Lazzaro (Mastella) 1.044 (5”5; 10.84), 4. Luigi Boldrin (id.) 987, 5. Daniele Saggiorato (id.) 920.
Staffetta 4×40 (mista): 1. Trevisatletica (Gatti, Carraro, Nascimben, Caporin) 38”1, 2. Mastella (Dozzo, Brugnaro, Michielin, Boldrin) 38”3, 3. Tre Comuni (Guerra, Bonaldo, Bortolin, Feletto) 38”8.
Esordienti femminili. Biathlon: 1. Guendalina Dozzo (Mastella) 1.164 (5”4/30 m; 11.80/palla), 2. Chiara Gobbo (Trevisatletica) 1.000 (5”4; 9.84), 3. Giada Brugnaro (Mastella) 855 (5”5; 8.56), 4. Alice Susanna (Lamparredo Ponzano) 810, 5. Elena Bettiol (Mastella) 753.

 

 

 

 

 

CALENDARIO INVERNALE TREVIGIANO 2012

 

Tante campestri, ma anche gare in palestra e su strada. Il Comitato provinciale della Fidal ha ufficializzato il nuovo calendario dell’attività invernale.
Da dicembre a marzo, sono 17 le manifestazioni in cartellone: otto cross, a partire dalla classica apertura di stagione, già andata in scena a Santa Cristina, quattro indoor e altrettante corse su strada, oltre ad una gara di lanci all’aperto.
Appuntamenti clou, il 27° Cross Città della Vittoria, che il 15 gennaio, a Vittorio Veneto, aprirà la stagione regionale sui prati e, su strada, la Treviso Marathon, del 4 marzo, con il prologo, tre settimane prima, il 12 febbraio, sempre a Vittorio Veneto, dell’11^ maratonina internazionale Vittoria Alata.
Il 25 febbraio, per la prima volta all’Auditorium del Sant’Artemio, in Provincia, la Festa dell’atletica trevigiana.

 


Ecco le date del nuovo calendario trevigiano invernale.
DICEMBRE – 11: 16° Memorial Grotto, cross provinciale (Valdobbiadene). 18: Cross Tre Valli (Volpago). 26: 22^ Corrida di Santo Stefano (Cusignana di Giavera).
GENNAIO – 15: 27° Cross Città della Vittoria, 1^ prova del camp. reg. assoluto, giovanile e master di società (Vittorio Veneto). 21: camp. provinciale di prove multiple indoor, 1^ prova (Vittorio Veneto). 21-22: camp. italiani invernali di lanci, 1^ fase regionale (Montebelluna). 22: camp. provinciale giovanile di cross corto (Sernaglia).
FEBBRAIO – 5: 4° Cross Città di San Biagio, 3^ prova del camp. reg. master di società, camp. prov. giovanile (S. Biagio di Callalta). 11: camp. prov. di prove multiple indoor, 2^ prova (Montebelluna). 12: 11^ Maratonina Vittoria Alata (Vittorio Veneto). 12: Cross in Villa, camp. prov. di staffette (Zero Branco). 26: 14° Cross della Villa (Giavera del Montello).
MARZO – 4: 9^ Treviso Marathon. 11: prove multiple indoor (Vedelago). 17: manifestazione prov. di lanci (Montebelluna). 25: 22° memorial Tomasi, corsa su strada, camp. prov. giovanile (S. Biagio di Callalta).

 

 

 

Prossimo servizio sul “Nadine Grotto” di Valdobbiadene!!!

Dicembre 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CLASSIFICHE TROFEO GIOVANILE VENETO

In testa Giacomo Zuccon e Edoardo Balzi!

Prime anche le ragazze della Trevisatletica

Sul podio terzi Luca Favero, Rebecca Dalla Torre

 e i cadetti dell’Atletica Montebelluna.

 

 zuccon-idda.jpg

Giacomo Zuccon

Pubblicate le classifiche finali del Trofeo giovanile veneto per l’anno 2011. Scopriamo così che i nostri Giacomo Zuccon (cadetto) ed Edoardo Balzi (ragazzo) sono risultati, grazie alle loro complessive performances, primi nel Veneto per le loro categorie!

Giacomo ha inanellato risultati da vertice nazionale, sommando così 4.549 punti (300m. 38”03; 100hs. 13”41; 300hs. 40”00; alto 1,84; pentathlon 3.778 punti); terzo tra i cadetti l’ottimo Luca Favero con 4.065 punti (80m. 9”68; 300hs 40”94; lungo 6,09; giavellotto 44,83; pentathlon 3.502 punti); sesto Andrea Forato. Tra i ragazzi Edoardo ha primeggiato con 3.870 punti ottenuti con: 60m. 8”07; 60hs. 8”88; alto 1,49; lungo 4,58; peso 2kg. 13,63, ottavo Davide Mogno.

Tra le cadette bronzo per Rebecca con 4.132 punti, grazie a: 80hs: 12”96; 300hs. 47”93; alto 1,51; lungo 5,08; pentathlon 3.098 punti; ottava Sara Brunato. Tra le ragazze nona Silvia Menegazzo.

 100_9536_a.JPG

Le ragazze della Trevisatletica trionfatrici nel Trofeo giovanile Veneto con la grande Mary Massarin!!!

(grazie Massimo Granello!!!)

Tra le squadre supremazia assoluta tra le ragazze della Trevisatletica con 43.293 punti (undicesima l’Atletica Montebelluna con 35.821 punti).

Sul podio anche, terzi i cadetti dell’Atletica Montebelluna con 34.287 punti (sulla Trevisatletica, 13^ con 16.650 punti).

Altri piazzamenti per Montebelluna (quinta con i ragazzi e decima con le cadette) e per Trevisatletica (nona per i ragazzi e dodicesima per le cadette).

 

 

balzi-edo.jpg

Edoardo Balzi

 

 

 

 

 

 

Il Memorial Nadine Grotto


oggi a Valdobbiadene

 

 

Oggi, domenica 11 dicembre, a Valdobbiadene, va in scena la seconda campestre della stagione trevigiana.
Tre giorni dopo la gara di Santa Cristina, sui saliscendi di Riva de Milan è in programma il 18° memorial Nadine Grotto, manifestazione a carattere provinciale aperta a tutte le categorie, dagli esordienti ai master.
L’appuntamento è valido per la fase autunnale del campionato giovanile di società. Organizza l’Atletica Valdobbiadene.
Questo il programma, con le distanze di gara. Ore 9.20: esordienti A femminili (500 m). 9.30: esordienti A maschili (500 m). 9.40: ragazze (1 km). 9.50: ragazzi (1 km). 10: cadette, allieve (1 km). 10.10: cadetti (1 km). 10.20: allievi, juniores femm., promesse femm., seniores femm., amatori femm., master femm. (3 km). 10.50: master masch. dalla categoria MM50 (4 km). 11.30: juniores masch., promesse masch., seniores masch., amatori masch., master sino alla categoria MM45 (5 km).

 

 

 

 

 

Per leggere il sito usa Mozilla Firefox-Opera-Chrome Google: la lettura è più garantita!

 

ATLETI DELL’ANNO 2011

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

Votate l’atleta dell’anno preferito!

ED ECCO LE TERNE PER IL RUSH FINALE!!!

 

Mancano ormai appena dieci giorni scarsi alla proclamazione degli atleti trevigiani dell’anno 2011 eletti direttamente da voi con le vostre preferenze!

Addì dieci dicembre, hanno votato 362 persone , indicando complessivamente (per tutte le categorie) n. 134 atleti.

Eccovi le terne provvisorie (con le riserve), rigorosamente in ordine alfabetico (per non condizionare ulteriormente le vostre scelte).

 

Premetto per passate esperienze che, con i vostri ultimi voti, le classifiche potrebbero essere rivoluzionate e addirittura capovolte, a tutt’oggi:

 

Per gli assoluti maschili (su 28 atleti votati):

ALEX DA CANAL

STEFANO GHENDA

MIRKO SIGNOROTTO

Incalzano a stretto giro di punti: Antonio Fent e Leonardo Dei Tos.

 

 

Per le assolute femminili (su 21 atlete votate), lotta allo spasimo con:

VALENTINA BERNASCONI

SILVIA SERAFINI

LETIZIA TITON

Vicinissime, però: Giulia Viola ed Eleonora Morao

 

Per le categorie giovanili (su 27 atleti e 20 atlete votati) è battaglia su una rosa più ampia, tra tanti elementi tutti in un pugno di voti:

MARTINO DE NARDI

GIORGINO GJELI

TOBIA VENDRAME

Seguiti a stretta ruota da Alberto Rech e Filippo Antonio Marsura

 

Più definita (ma anche più combattuta ai vertici) tra le ragazze con:

NIKOL MARSURA

GIORGIA NIERO

ANNA TRONCHIN

Rincorse da vicino da Carolina Michielin, Sara Brunato e Anna Busatto.

 

 

Tra i master maschili (su 24 atleti votati):

BENVENUTO PASQUALINI

STEFANO PRETOTTO

VIRGINIO TRENTIN

Seguono Piergiorgio Curtolo e Flavio Olto

 

Tra le master femminili (su 14 atlete votate) lotta per la supremazia tra:

MARIANGELA MARSURA

SILVIA PASQUALINI

MARTA SANTAMARIA

Seguono Antonella Feltrin e Simona Fiserova.

 

Prossimo aggiornamento (ancora più dettagliato) mercoledì 14 p.v.

 

VOTATE

Entro la mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail  a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

Maschile  assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

 

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

Grazie!

 

 

Dicembre 10th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Cross a Santa Cristina:

 

la Dinamis mette in fila Padana e Gagno

Michela Zanatta e Andrea Frezza vincono!

 

 n-scristina-2011-612.jpg

Trecentocinquanta atleti e trenta società. La stagione trevigiana del cross, è partita col piede giusto. A Santa Cristina di Quinto, nel classico appuntamento organizzato dal Csi ma aperto ai tesserati Fidal (ottima l’organizzazione del Gs Olimpo), in grande spolvero la Dinamis Paese, che si è aggiudicata, un pò a sorpresa, la classifica di società, precedendo Polisportiva Padana e Gagno Ponzano. Prossimo appuntamento con il Csi il 6 gennaio a Piavon, mentre le società Fidal torneranno a gareggiare già dopodomani a Valdobbiadene.

Risultati.

 n-scristina-2011-500.jpg

Andrea Frezza con Flavio Olto

 

 

Maschili. Seniores: 1. Andrea Frezza (Gagno), 2. Francesco Corrocher (Sernaglia). Amatori A: 1. Fabrizio Paro (S. Biagio), 2. Gianni Bressan (Pol. Padana), 3.  Christian Munerotto. Amatori B: 1. Flavio Olto (Pol. Padana), 2. Francesco Favaro (S. Biagio), 3. Mauro Rinninella. Veterani: 1. Costante Rado (Pol. Padana), 2. Oddone Tubia (Sernaglia). Juniores: 1. Narada Pereira (Dinamis), 2. Alessandro Gagno (Gagno), 3. Manuel Mussato. Allievi: 1. Filippo Antonio Marsura (Sernaglia), 2. Riccardo Favarato (Gagno), 3. Kelvin Forcolin. Atleti Speciali (gara mista): 1. Mattia Callegari (Olimpia), 2. Alessandro Biasini (id.), 3. Adriano Zambon, 5. Alessandra Artoni (id.). Cadetti: 1. Marco Bettin (S. Biagio), 2. Giovanni Zago (Dinamis), 3. Tiziano Rado. Ragazzi: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia), 2. Giovanni Gatto (Dinamis), 3. A.Dall’Acqua. Esordienti: 1. Yassin Gatabi (Dinamis), 2. Samuele Zabotti (id.), 3. Marco Lazzaro. Cuccioli: 1. Giovanni Lazzaro (Dinamis), 2. Andrea Cappellotto (Paccagnan Ponzano).

n-scristina-2011-098.jpg

Michela Zanatta con Mariangela Marsura 

 

Femminili. Seniores: 1. Michela Zanatta (Gagno), 2. Giulia Chinellato (Banca della Marca), 3. Giada Tosatto. Amatori B: 1. Olivetta De Conti (Sernaglia), 2. Maria Teresa Campigotto (Villorba). Amatori A: 1. Mariangela Marsura (Sernaglia), 2. Elena Carnieletto (Pol. Padana), 3. Bianca Dotto. Juniores: 1. Anna Paola Montagner (Roncade), 2. Silvia Zorzetto (Audace Noale). Allieve: 1. Irene Vian (Audace Noale), 2. Silvia Sangalli (Sernaglia), 3. Marzia Signorotto. Cadette: 1. Erica Pavan (Dinamis), 2. Asya Cesaro (id.). Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia), 2. Deborah Zilli (id.), 3. Beatrice Zanon. Esordienti: 1. Nicole Ostani (Pol. Padana), 2. Mariasole Marangon (Trevisatletica), 3. Alessia Renosto. Cuccioli: 1. Anna Forcella (Trevisatletica), 2. Gioia Roncato (id.) 3. Giulia Gosetto.
Società: 1. Dinamis 357, 2. Pol. Padana 291, 3. Gagno 278, 4. S. Biagio 198, 5. Sernaglia 175

n-scristina-2011-143.jpg

Partenza maschile (in primo piano, Gabriele Marsura -n.7-)

n-scristina-2011-096.jpg

Partenza femminile

n-scristina-2011-214.jpg

Partenza ragazze

n-scristina-2011-028.jpg

Passaggio ragazzi

n-scristina-2011-283.jpg

Partenza cadetti

n-scristina-2011-395.jpg

Partenza allievi

n-scristina-2011-124.jpg

Passaggio allievi con Filippo Antonio Marsura e Manuel Mussato (149)

n-scristina-2011-440.jpg

Narada Pereira

n-scristina-2011-506.jpg

Francesco Favaro

n-scristina-2011-559.jpg

Podio ragazze

n-scristina-2011-568.jpg

Podio ragazzi

n-scristina-2011-575.jpg

Podio cadette

n-scristina-2011-577.jpg

Podio cadetti

n-scristina-2011-580.jpg

Podio allieve

n-scristina-2011-589.jpg

Podio allievi

n-scristina-2011-590.jpg

Podio juniores

n-scristina-2011-541.jpg

Podio atleti speciali

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA