Dicembre 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Votate l’atleta dell’anno preferito!

E’ GIA’ LOTTA DI VERTICE!!!

Ed eccovi le prime cinquine (con la riserva)

Rigorosamente in ordine alfabetico!!!

 

E’ ancora troppo presto per raccontarvi, ma in alcune categorie è già bagarre e lotta aspra ai vertice (assoluti e giovanili). Non dico altro per non influenzare chi ancora vuole votare.

A tale proposito finora sono intervenuti 268 votanti per un’area di 121 atleti, un po’ più a rilento del 2010, quando mancano poco più di quindici giorni al 20 dicembre, ultimo giorno utile per inviare le vostre preferenze.

Ora vi mostro le prime cinquine in ordine rigorosamente alfabetico (più il sesto e il settimo atleta di riserva nella lista complessiva), ma entro il 10 dicembre vi rivelerò le “TERNE” con le quali andremo a racimolare gli ultimi  RISOLUTIVI VOTI! E…vinca il vostro preferito!!!

 

 

Queste le cinquine del momento:

 

Per gli assoluti:

 

ALEX DA CANAL

LEONARDO DEI TOS

ANTONIO FENT

STEFANO GHENDA

MIRKO SIGNOPROTTO

Sesto: Giancarlo Simion

Settimo: Simone Gobbo

 

VALENTINA BERNASCONI

ELEONORA MORAO

SILVIA SERAFINI

LETIZIA TITON

GIULIA ALESSANDRA VIOLA

Sesta: Martina Lorenzetto

Settima: Arianna Mondin

 

 

Per i giovanili:

 

MARTINO DE NARDI

GIORGINO GJELI

FILIPPO MARIA MARSURA

ALBERTO RECH

TOBIA VENDRAME

Sesto: Marco De Nadai

Settimo: Simone Broccolo

 

 

SARA BRUNATO

NIKOL MARSURA

CAROLINA MICHIELIN

GIORGIA NIERO

ANNA TRONCHIN

Sesta: Anna Busatto

Settima: Angelica Parodi

 

Per i master:

 

PIERGIORGIO CURTOLO

FLAVIO OLTO

BENVENUTO PASQUALINI

STEFANO PRETOTTO

VIRGINIO TRENTIN

Sesto: Francesco Stella

Settimo: Giorgio Bortolozzi

 

 

ANTONELLA FELTRIN

SIMONA FISEROVA

MARIANGELA MARSURA

SILVIA PASQUALINI

MARTA SANTAMARIA

Sesta: Elsa Mardegan

SETTIMA: Raffaella Bolzonella

 

VOTATE

Entro la mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

VOTATE

Entro la mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

ATLETI DELL’ANNO 2011

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2011 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno. Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail  a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

Maschile  assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

 

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

Grazie!

 

 

 

 

 

 

 

 

Da : Queen ATLETICA TRACK-FIELD

03/12/2011 - Categoria: Mondo Master

 

Nuove norme 2012: la Fidal disintegra i master!!

vietati anche gli italiani individuali agli over 45!

 

 

 

Incredibile. Scandaloso. Lurido. Misero. Non ci sono altre parole per descrivere le nuove norme che un manipolo di persone prive di ogni senso pratico che gestiscono nell’assoluta poca trasparenza degli intenti, rappresentate da personaggi di cui non se ne comprende l’esistenza come dirigenti sportivi. Questa è la Fidal oggi.

Ora, andate a vedervi le norme per la partecipazione 2012, al punto “6″. Qui trovate il link. Lo scandalo non è limitato al solo livello dei c.d.s., ma proprio di tutta l’attività individuale!

Leggete la norma 6.1! Di fatto chi ha più di 44 anni nel 2012 e sarà tesserato come Master, non potrà partecipare ai campionati italiani assoluti nemmeno in presenza di un minimo!!! Incredibile! Non quindi e non già solo i c.d.s. assoluti, ma proprio tutta l’attività assoluta di vertice sarà quindi preclusa! L’imbecille di cui abbiamo parlato nelle precedenti settimane ha quindi fatto le cose in grande, non c’è che dire. Averne il nome per poterlo decantare davanti a 70.000 master italiani…

Ma non è tutto: se invece la vostra società fosse tesserata esclusivamente nella categoria master/amatori, anche se aveste 35 anni e vi chiamaste Usain Bolt, non ce ne sarebbe! Voi agli italiani individuali e ai societari assoluti c.d.s. anche con 9″58 proprio non potreste andarci. Vomitevole.

Ora, la norma 6.3 e 6.4 sono quasi due prese in giro, visto che vi si sostiene che i master nelle manifestazioni senior dovranno adeguarsi alle norme in vigore per quest’ultimi e che, bontà loro, concedono di accedere alle finali dei concorsi in considerazione della prestazione e non della categoria…

Luridi.

Bene, sembrerebbe che qualcuno abbia considerato la possibilità che vi sia qualche errore da correggere. Io non credo molto alle casualità dei regolamenti, ma anche se si correggesse qualche virgola, rimane lo scandalo intollerabile dei 44 anni anche solo ai c.d.s. assoluti. Qui ci si aspettava che venissero eliminate le barriere tra senior e master, e ci si trova nell’anno finale dell’impero fallimentare Fidasics con montagne insormontabili.

Suggerisco ai presidenti delle società master, di aspettare un pò a procedere al tesseramento quanto meno degli over-45, se le premesse sono queste. Almeno fino a fine anno.

Ecco dove si voleva arrivare: costringere tutti a tesserare i propri atleti come senior e mostrare così al mondo (che è rappresentato dal solo Pescante, discutibilissimo presidente del CONI) che l’atletica di vertice (i senior) aumenta i propri tesserati. E magari conquistarsi il salvacondotto per il prossimo quadriennio olimpico.

E per farlo, invece di tenersi stretti i giovani che non finiscono alle società militari e che si trovano davanti alla scelta se continuare o meno, hanno deciso di razziare le categorie sopra gli over 45.

Articolo pubblicato da: Andycop - il: 03/12/2011 alle 12:16

Dicembre 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Prosecco Run: slalom tra botti
e cantine

 

Prosecco Run dev’essere, e Prosecco Run sia. Non è solo questione di un omaggio alle terre del pregiato vitigno: la seconda edizione della corsa organizzata dalla Silca Ultralite, lungo i 25 km del suo percorso, sfiorerà otto cantine e in alcuni casi gli atleti si troveranno a correre tra le botti e immersi nel profumo del vino.
E’ questa la principale novità dell’edizione 2011 della Prosecco Run, che domenica, con partenza da Vidor, tornerà dopo una pausa di quasi due anni.
Si riparte da Laura Giordano e dal marocchino Abdoullah Bamoussa. I vincitori dell’edizione inaugurale, disputata a gennaio 2010, saranno infatti al via anche questa volta. Scopriranno un tracciato nuovo di zecca, impegnativo al punto giusto e che, al di là degli aspetti folkloristici, rappresenterà un significativo banco di prova in vista dell’inizio della stagione invernale.
Ieri, al municipio di Vidor, in una conferenza stampa in cui a più riprese è stato sottolineato il rinnovato legame tra l’evento e il territorio, gli organizzatori della Silca Ultralite hanno fatto anche il nome di Giancarlo Simion, atleta della Jager Vittorio Veneto in ascesa nel panorama della maratona azzurra. Se avrà recuperato dalle fatiche di Torino, dove tre settimane fa è stato quinto nella prova tricolore sui 42 km, sarà un avversario temibile per Bamoussa.
Il via alle 9.30. Poi anche le premiazioni del circuito Trivenetorun, di cui la gara di Vidor rappresenta la tappa finale.

simion_giancarlo_2011.jpg

 

 

 

 

Silca Ultralite Triathlon, le amministrazioni locali sostengono la Prosecco Run

Tante personalità presenti alla presentazione, rivelati i primi nomi importanti al via

 

 Questa mattina presso la Sala Consiliare del Municipio di Vidor (Tv), si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 2a Edizione della Prosecco Run, gara di corsa su strada valida a livello nazionale in programma il 4 dicembre, inserita all’interno del Circuito Triveneto Run.

 

Al tavolo dei relatori erano presenti il Sindaco di Vidor Albino Cordiali, Alberto Villanova Assessore all’Ambiente della Provincia di Treviso, Odone Tubia presidente C.P Fidal Treviso, Tarcisio Rigato Presidente C.P. USacli Treviso e Aldo Zanetti, responsabile della Silca Ultralite.

In sala, tra il pubblico, spiccava la presenza del Sindaco di Moriago Giuseppe Tonello, l’Assessore allo Sport di Valdobbiadene Walter Catto, il presidente del Comitato Regionale Fitri Roberto Contento, la sig.ra Gabriella de “La Tordera”, uno degli sponsor e Marino Fuson, storico promotore dell’evento.

 

Dopo i saluti di rito di Paolo Mutton è stato il Sindaco di Vidor Albino Cordiali ad aprire la serie di interventi: “Sono molto felice di ospitare a Vidor una manifestazione che nonostante la sua giovane età sta facendo cose importanti. Una nota di merito va certamente al volontariato locale che anche domenica sarà in prima linea per garantire la sicurezza lungo il percorso“.

 

Gli ha fatto eco Alberto Villanova, Assessore all’Ambiente della Provincia di Treviso: “Il presidente Leonardo Muraro non è potuto esser qui ma vi porto i suoi saluti. La Silca sta facendo davvero le cose in grande, e siamo felici che, grazie allo sport, continui a promuovere il territorio e i nostri prodotti tipici come il Prosecco”.

 

Odone Tubia presidente C.P Fidal Treviso:”La Silca Ultralite ha portato molte innovazioni nel mondo dell’atletica, e ci tengo a sottolineare quella di essere promotori del Circuito Triveneto Run che non premia solo il risultato sportivo ma anche i chilometri che vengono percorsi”.

 

Tarcisio Rigato, Presidente C.P. USacli Treviso: Ringrazio tutti gli amministratori locali che, nonostante questo momento difficile, continuano a sostenere manifestazioni sportive importanti come queste”.

 

Ha concluso Aldo Zanetti: Per noi la Prosecco Run è un investimento per il futuro. I ventisei minuti che avremo di sintesi su Rai Sport serviranno come slancio per i prossimi anni e saranno di aiuto anche per la visibilità del territorio. Ad oggi la gara è studiata per i Master e per gli amatori ma non è detto che un domani sia possibile aprirla anche ad atleti stranieri e ai Top Runner. Già quest’anno avremo oltre 500 atleti provenienti dal Triveneto e Nord Italia, tra cui nomi importanti come Laura Giordano, Giancarlo Simion e Abdoulla Bamoussa”.

………………………………………………………………………………………………………… 

 prosecco-run_partenza2010.jpg

                          Al termine della presentazione sono state consegnate le maglie della manifestazione alle autorità.

Silca Ultralite Triathlon, domenica la Prosecco Run

 

Domenica 4 Dicembre Vidor ospiterà la seconda edizione della Prosecco Run, la corsa su strada valida a livello nazionale e tappa del Circuito Triveneto Run.

Partenza alle ore 9.30 presso il Centro Polifunzionale di Vidor in Piazza Capitello per un percorso di 25 chilometri  che toccherà molte cantine del Prosecco DOCG di Conegliano e Valdobbiadene.

 

Come sempre per gli eventi targati Silca Ultralite, massima attenzione alla sicurezza, con i volontari impegnati nel controllo del traffico e nell’assistenza pre e post gara per gli atleti che potranno ritemprarsi dalle fatiche grazie ai ristori, alle docce e al pasta party finale.

 

Verranno premiati i primi tre classificati assoluti maschili e femminili, con una coppa e prodotti tipici, saranno inoltre premiati anche i primi tre di tutte le categorie con premi in natura. Sarà anche premiata la società con più iscritti sempre con  prodotti alimentari.

Cinque minuti dopo la gara agonistica, partirà una corsa non competitiva che premierà i primi tre gruppi più numerosi.

Come anticipato nei giorni scorsi da segnalare la presenza dei Top Runners Marta Santamaria, Laura Giordano, Giancarlo Simion e Abdoulla Bamoussa.

 

La sintesi di circa 30 minuti della gara, sarà trasmessa domenica 11 dicembre alle ore 13.30 su RaiSport1 con il commento di Luca Ginetto.

 

 

 

 

 

 

Tre mezzofondisti, un saltatore in alto e un giavellottista

Cinque nel top team

Talenti trevigiani nella squadra Junior Fidal veneta

 

 vendrame-tobia-2.jpg

Tobia Vendrame

L’atletica è impegnata nella tutela dei suoi talenti. In Veneto, più che mai. Domani ad Abano Terme (Auditorium Fidia, ore 16.30) saranno ufficialmente presentati il Progetto Juniores e lo Junior Team Fidal Veneto, una doppia iniziativa promossa dal Comitato regionale per valorizzare i giovani atleti e combattere l’abbandono precoce dell’attività.
«Il fenomeno è particolarmente rilevante nella fascia d’età compresa tra i 17 e i 19 anni – spiega il presidente del Comitato regionale, Paolo Valente -. Attraverso iniziative di carattere tecnico, agonistico e formativo, il Progetto Juniores affiancherà le società e gli allenatori nel tentativo di contrastare l’emorragia di atleti, che talvolta riguarda anche giovani di talento».
Il Progetto Juniores prevede, tra l’altro, la nascita dello Junior Team Fidal Veneto, un gruppo ristretto di atleti, di età compresa tra i 17 e i 19 anni, individuati dal Settore Tecnico Regionale, per i quali gli ambiti di intervento, sotto il profilo motivazionale, tecnico-agonistico e di supporto all’attività, saranno particolarmente rilevanti.
Lo Junior Team Fidal Veneto, una sorta di club d’élite che si affiancherà alle società d’appartenenza degli atleti, sarà costituito da 34 giovani di belle speranze, nati tra il 1993 e il 1995 e già segnalatisi, a vari livelli, in ambito giovanile.
Cinque i selezionati per la Marca. Tre, tutti in forza all’Atletica Mogliano, sono mezzofondisti, Stefano Ghenda, Beatrice Mazzer e Jacopo Lahbi. Uno è un saltatore in alto, Tobia Vendrame, di Cimadolmo, tesserato per la Jager Vittorio Veneto. E un altro, anch’egli in forza al club della Sinistra Piave, è un giavellottista, il vedelaghese Mauro Fraresso.
Cinque giovani talenti su cui, d’ora in avanti, la Federazione investirà parecchio in termini di risorse e attenzioni. A loro il compito di mantenere fede alle aspettative, continuando a percorrere la strada che, con tanto vigore, hanno intrapreso nelle ultime stagioni.

mazzer_beatrice_bressa.jpg

Beatrice Mazzer 

 

Dicembre 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE 2011

I salti in estensione

Marcon e Turri “outsiders” del lungo

Solo Davide Marangon spinge nel triplo

 

Uscito di scena (per ora?) il glorioso messaggero Mario Bortolozzi, icona storica del lungo trevigiano, non ci sono ancora (per ora) eredi al trono!

Lorenzo Ciet non fa più atletica, Lorenzo Bonafede (6,60 nel 2010), ha saltato poco, Davide Marangon sono tre anni che non supera il “minimo” per i campionati nazionali di categoria (e meno male che “spinge” bene nel triplo) e allora prevalgono gli “outsiders” Alessandro Marcon, eccellente ostacolista e Mirko Turri, classe 1981, vanto storici della nostra velocità da almeno dieci anni!

 

 marcon-3.jpg

Alessandro Marcon

 

La disciplina del lungo con noi è sempre stata piuttosto avara e lo sviluppo, nel tempo, è stato praticamente appannaggio dei Bortolozzi, padre (Giorgio) e figlio (Mario),e pochi “avventurosi” con appena una ventina di atleti settemetristi, l’ultimo (oltre a Mario), risale al 2002 con Taras Stremiz (7,38 del 15 giugno a Belluno) o il penultimo, con Alberto Zanette, 7,11 realizzato a Fiuggi il 17 luglio del 1999

Qualche giovane supera timidamente i sei metri e …poi sparisce!

Nel triplo, a parte Marangon, non c’è nessuno (o quasi: Andrea Forato? Niccolò Mumelter?…), nemmeno in prospettiva? Mah

 

 marangon-desenzano.jpg

Davide Marangon

 

FRENANO UN PO’ LE NOSTRE SALTATRICI…

Trevisan, Bellio, Lorenzetto e Carlotto

 

 

bellio_martina_modena.jpg

Martina Bellio

 

 

Nessuna novità di rilievo in pista per le saltatrici trevigiane, ma stagione complessivamente “frenata” con Francesca Carlotto e Martina Bellio nel triplo (vicine, o quasi, ai tredici metri) e Martina Lorenzetto nel lungo (con un “corto” 5,60).

Elisa Trevisan, classe 1980, è l’unica che ancora supera ripetutamente i sei metri: la forte eptathleta, precede le due nostre splendide Martine, e una rientrante Ilaria Cavallin.

Rilevante l’avanzamento generale nel triplo con dieci atleti che hanno superato i dieci metri (bene Elena Soligo abbondantemente sopra gli 11,50!).

Tra le giovani, conferme per Laura Ortolan e Nicole Gaetan.

 

 lorenzetto-ma-copia.jpg

Martina Lorenzetto

 

 

 

Dicembre 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Progetto Juniores e lo Junior Team Fidal Veneto

 

valente_paolo_11.jpg 

L’atletica tutela i suoi talenti. In Veneto, più che mai. Sabato 3 dicembre, alle 16.30, all’Auditorium Fidia di Abano Terme (Padova), saranno presentati il Progetto Juniores e lo Junior Team Fidal Veneto, una doppia iniziativa promossa dal Comitato regionale per valorizzare i giovani atleti e combattere l’abbandono precoce dell’attività.

 

“Il fenomeno è particolarmente rilevante nella fascia d’età compresa tra i 17 e i 19 anni – dichiara il presidente del Comitato regionale della Fidal, Paolo Valente (nella foto) -. Attraverso iniziative di carattere tecnico, agonistico e formativo, il Progetto Juniores affiancherà le società sportive e gli allenatori nel tentativo di contrastare l’emorragia di atleti, che talvolta riguarda anche giovani di talento”.

 

Il Progetto Juniores prevede, tra l’altro, la nascita dello Junior Team Fidal Veneto, un gruppo ristretto di atleti, di età compresa tra i 17 e i 19 anni, individuati dal Settore Tecnico Regionale, per i quali gli ambiti di intervento, sotto il profilo motivazionale, tecnico-agonistico e di supporto all’attività, saranno particolarmente rilevanti.

 

“Per la composizione dello Junior Team Fidal Veneto abbiamo valutato il livello delle prestazioni – spiega il Fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini -, ma anche le potenzialità fisiche, tecniche ed agonistiche dell’atleta, stimate nei raduni regionali dell’anno scorso. Il gruppo è comunque aperto e continuerà il confronto con i tecnici veneti che lo richiedano”.

 

Lo Junior Team Fidal Veneto sarà così costituito da 34 atleti – cinque velocisti, quattro ostacolisti, otto mezzofondisti, undici saltatori, quattro lanciatori, una marciatrice e uno specialista delle prove multiple -, tutti nati tra il 1993 e il 1995, già segnalatisi, a vari livelli, in ambito giovanile.

 

Sabato 3 dicembre, all’Auditorium Fidia, la presentazione ufficiale dell’iniziativa. Al fianco dei giovani talenti, a segnare idealmente la strada, i più grandi campioni di ieri e di oggi. Il futuro, per l’atletica veneta, è già adesso.

 

Ecco gli atleti inseriti nello Junior Team Fidal Veneto (tra parentesi la società d’appartenenza e l’allenatore).

Velocità: Martina Favaretto (S. Marco Venezia; Mario Del Giudice), Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr; Roberto Troiani), Johanelis Herrera Abreu (Fondazione Bentegodi Vr; Ernesto Paiola), Alessandro Pino (Atl. Vicentina; Umberto Pegoraro), Francesca Scapin (Atl. Vicentina; Luciano Caravani).

Ostacoli: Maria Paniz (Athletic Club Belluno; Piero D’Incà), Paolo Spezzati (G.A. Bassano; Roberto Pozzobon), Enrico Tirel (Ana Atl. Feltre; Andrea Barp), Silvia Zerbini (Fondazione Bentegodi Vr; Angelo Tagliapietra).

Mezzofondo: Federica Del Buono (Atl. Vicentina; Rossella Gramola), Massimo Falconi (Insieme New Foods Vr; Gianni Ghedini), Stefano Ghenda (Atl. Mogliano; Faouzi Lahbi), Jacopo Lahbi (Atl. Mogliano; Faouzi Lahbi), Beatrice Mazzer (Atl. Mogliano; Faouzi Lahbi), Silvia Pento (Atl. Vicentina; Enrico Pento), Emilio Perco (Ana Atl. Feltre; Valerio Stach), Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno; Roberto Celato).

Salti. Alto: Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr; Arturo Clementel), Davide Spigarolo (G.A. Bassano; Michele Bordignon), Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto; Giampaolo Scottà). Asta: Andrea Geremia (G.A. Bassano; Enzo Martinello). Lungo: Giovanna Berto (S. Marco Venezia; Enrico Lazzarin), Riccardo Pagan (S. Marco Venezia; Enrico Lazzarin), Giada Palezza (Atl. Schio; Francesca Franzon), Patrick Pandolce (Assindustria Pd; Ormisda De Poli), Francesco Turatello (Atl. Vicentina; Lorenzo Zoccante). Triplo: Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr; Roberto Troiani), Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina; Sergio Cestonaro).

Lanci. Peso: Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro Pd; Gianluca Cusin). Giavellotto: Giuseppe Castellan (G.A. Bassano; Ludovico Pin), Mauro Fraresso (Jager Vittorio Veneto; Mario Valentini), Paola Padovan (Athletic Club Belluno; Mauro Sommacal).

Marcia: Marta Stach (Ana Atl. Feltre; Valerio Stach).

Prove multiple: Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina; Umberto Pegoraro).

 

 

 

Titolo italiano maschile di società master su pista alla San Marco Venezia

 

(in neretto gli atleti trevigiani!)

La San Marco Venezia ai vertici dell’atletica amatoriale. Ha vinto il titolo italiano maschile di società master su pista.
Manifestazione articolatasi in tre fasi: Rovigo (regionali individuali), Mestre (regionali a squadre), Cosenza (nazionali individuali ed a squadre).
Ebbene la società mestrina s’è piazzata in tutt’e tre gli appuntamenti in vetta alla graduatoria. Perciò, dopo conteggi protrattisi per più giorni, la Fidal nazionale ha ufficialmente attribuito il tricolore alla San Marco Venezia che ha preceduto così tradizionali club di valore cone Liberatletica Roma, La Fratellanza Modena, Romatletica, Sef Macerata.
La formazione guidata tecnicamente da Rossano Nordio nella kermesse cosentina ha mantenuto un alto profilo, guadagnando ben 14 podi sulle 35 gare partecipate.
Questi i singoli piazzamenti, con relativi riscontri tecnici. Titoli italini: Carmelo Rado (cat. M75; martello mc: 14,99; disco 39,76), Causarano (M75; giavell. 30,78), Piergiorgio Curtolo (M60; 100 hs 29.00), staffette 4×100 M40 (Rodriguez-Toniolo-Salvador-Ceola 52.62), 4×400 M45 (Ugo Zulian-Salvador-Ceola-Tozzato 3.51.32), 4×400 M50 (Valter Brisotto-Vismara-Toniolo-Andreutto 3.49.33). Argento: Vismara (M50; mt 400: 56.77; anche 4. su 800: 2.13.94), Vincenzo Andreoli (M50; 1500: 4.42.15; anche 5. mt 800: 2.14.67), staff. 4×100 M55 (Franco Gasparinetti-Valter Brisotto-Vismara-Pasquali 52.21). Bronzo: Piergiorgio Curtolo (M60; peso 12,41; anche 5. alto: 1,36), Valter Brisotto (M50; mt 400: 57.35), Pasquali (M60; martello mc: 11,77; anche 4. martello: 27,80; anche 7. disco: 33,30), Franco Gasparinetti (M60; 300hs: 52.10). Quarti: Andreutto (M50; mt 400: 57,36)), Salvador (M40; mt 400: 53.94; anche 7. mt 200: 24.65), Ugo Zulian (M50; mt 100: 12.67; anche 4. triplo: 9,11; anche 5. mt 200: 25.55), Tozzato (M45; mt 800: 2.14.15). Quinto: Ceola (M45; triplo 11,28). Sesto: Rodriguez (M40; mt 800: 11,76). Settimo: Ciapponi (M45; mt 1500: 4.40.20; anche 13. mt 5000: 17.44.06). Decimo: Del Prete (M40; lungo 4,11). Sedicesimo: Caré (M40; mt 100: 12.86; anche 18. mt 200: 26.41). 21.mo: Del Prete (M40; mt 100: 13.23; anche 26. nei 200: 27.62). (f.mar.)

 

Novembre 30th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Cinquecento atleti nell’ultima gara bellunese

del campionato provinciale di cross Csi (14. Trofeo Barp)

 

Vincono ancora Nikol Marsura

e Lucio Fregona!

 

 

 m-cross-quero-2011-357.jpg

Partenza femminile! Con il 56, Mariangela Marsura.

Festa per due e per cinquecento ieri a Quero, nell’ultima giornata del Campionato provinciale di cross del Centro sportivo italiano di Belluno, circuito valevole per il 3. trofeo Gioielleria B&B e il 14. trofeo giovanile dedicato a Serafino Barp. I due sono l’Atletica Agordina, vincitrice della classica assoluta, e la Pro Loco Trichiana-La Piave 2000 che è riuscita a vincere la classica giovanile imponendosi per appena 24 punti proprio sugli agordini. I cinquecento sono gli atleti che hanno corso ieri a Quero: una partecipazione importante, come, del resto, quella registrata anche nelle altre quattro prove (il record domenica scorsa a Fonzaso, con oltre 600). Nelle graduatorie di giornata, successo per i padroni di casa dell’Astra su Trichiana e Agordina in quella assoluta, di Trichiana su Astra e Agordina in quella giovanile. Di seguito il dettaglio delle classifiche di giornata.

 m-cross-quero-2011-117.jpg

Partenza ragazze. In primo piano Nikol Marsura (5)


FEMMINILE

Cucciole: 1. Camilla Comina (Agordina); 2. Marta Chiocchi (Pozzale); 3. Aurora De Bon (Santa Giustina). Esordienti: 1. Carina Riti (Santa Giustina); 2. Daniela Zuanel (Agordina); 3. Silvia Di Martino (Trichiana). Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia); 2. Maria Chiara Celato (Athletic club Belluno); 3. Sara Gaspari (Cortina). Cadette: 1. Francesca Comiotto (Trichiana); 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre); 3. Chiara Spada (Nemeggio). Allieve: 1. Laura Maraga (Castionese); 2. Martina De Salvador (Castionese); 3. Martina Corona (Calalzo), 4. Marzia Signorotto. Juniores: 1. Iris Facchin (Castionese); 2. Ilaria De Salvador (Castionese); 3. Chiara Schievenin (Trichiana). Adulte A: 1. Anna De Nardin (Agordina); 2. Sabrina Viel (Castionese); 3. Barbara Giacomuzzi (Cortina), 4. Mariangela Marsura, 7. Enrica Guizzo, 12. Diana Poloni. Adulte B: 1. Roberta Mares (Castionese); 2. Emma Dai Prà (Agordina); 3. Maria Teresa Campigotto (Villorba). Veterane: 1. Antonia Bertazzon (Trichiana); 2. Nerina Belletti (Trichiana); 3. Maria Grazia De Colle (Castionese). Seniores: 1. Alice Perenzin (Nemeggio); 2. Micaela De Min (Trichiana); 3. Serena Schievenin (Astra).

 

 

 m-cross-quero-2011-504.jpg

Lucio Fregona

MASCHILE

Cuccioli: 1. Giacomo Stramare (Santa Giustina); 2. Filippo Pompanin (Cortina); 3. Leonardo Busin (Atletica Zoldo). Esordienti: 1. Federico De Michiel (Tre Cime); 2. Biagio Vaccari (Us Cesio); 3. Giulio Zandegiacomo (Tre Cime). Ragazzi: 1. Stefano Lira (Fonzaso); 2. Riccardo Garbuio (Sernaglia); 3. Simone Zancaner (Astra). Cadetti: 1. Stefano Bernardi (Castionese); 2. Aldo De Michiel (Calalzo); 3. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre), 4. Massimiliano Foley, 8. Alex Padrin. Allievi: 1. Alessandro Schenal (Astra); 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno); 3. Andrea Noal (Astra), 4. Filippo Antonio Marsura, 8. Roberto Fregona. Juniores: 1. Stefano De Col (Castionese); 2. Federico Polesana (Nemeggio); 3. Edi Nani (Astra). Adulti A: 1. Daniele De Colò (Agordina); 2. Giacomo Vettorel (Astra); 3. Christian Mione (Trichiana), 10. Mauro Fontana poi Vanio Damin. Adulti B: 1. Lucio Fregona (Astra); 2. Gustavo Poloni (Astra); 3. Rinaldo Menel (Trichiana). Veterani: 1. Mario Menia (Calalzo); 2. Dante Passuello (Pozzale); 3. Paolo Ceriali (Astra), …Giuseppe Dallo e Luciano Gagno. Seniores: 1. Manuel Da Col (Calalzo); 2. Davide Dalla Palma (Nemeggio); 3. Cristian Sommariva (Agordina) 6. Cesare Franceschin, 8. Paolo La Placa, 9. Samuele Toscan.

m-cross-quero-2011-644.jpg

Giacomo Vettorel (69)

m-cross-quero-2011-637.jpg

Alex Geronazzo, il presentatore!

m-cross-quero-2011-091.jpg

Riccardo Garbuio

 

 

 

m-cross-quero-2011-791.jpg

Podio ragazze.

 

 

 

 m-cross-quero-2011-135.jpg

Partenza cadetti con Massimiliano Foley (31)

 

 

 

m-cross-quero-2011-266.jpg

Passaggio allievi con Andrea Noal (40) e Filippo Antonio Marsura (51)

m-cross-quero-2011-338.jpg

Marzia Signorotto (11)

m-cross-quero-2011-507.jpg

Gustavo Poloni (62)

m-cross-quero-2011-409.jpg

Simona Fiserova (57)

m-cross-quero-2011-514.jpg

Paolo Ceriali (47)

m-cross-quero-2011-543.jpg

Luciano Gagno

m-cross-quero-2011-684.jpg

Raffaele Toscan

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA!!!