Novembre 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Tanti cari auguri, Salvatore!!!

 

bettiol-50-anni.jpg 

Cinquant’anni vissuti di corsa. Salvatore Bettiol si guarda alle spalle e vede un ragazzino che si arrampica lungo le prese del Montello. Un giorno, in una corsetta di paese, lo nota il professor Masi, e da lì inizia tutto. Salvatore, lo “scricciolo del Montello”, cresce: è bravo nelle campestri, ma trova la propria dimensione nella maratona. Il debutto, nel 1984, a 22 anni. E poi a correre sulle strade del mondo. Arrivano la doppietta a Venezia, il secondo posto a New York e a Londra, il quinto all’Olimpiade di Barcellona.
Bettiol è parte di quella inarrivabile generazione di maratoneti azzurri che, tra gli anni ’80 e ’90, comprende anche Bordin, Pizzolato e Poli.
«C’era la voglia di confrontarsi - spiega Salvatore -. I sacrifici non ci facevamo paura. Avevamo fame. Nessuno di noi faceva parte di un gruppo sportivo militare: lo stipendio dovevamo guadagnarcelo giorno per giorno, con i nostri successi». A 50 anni, che compirà oggi, Bettiol è ancora in perfetta forma. «Ho corso 37 maratone. L’ultima, in marzo a Treviso. La prossima, se potrò allenarmi, sarà a Boston, nella primavera 2012. La più bella? L’argento di New York nel 1988. È il risultato che tutti ricordano, più del quinto posto olimpico».
A New York, Salvatore vorrebbe riportare l’allieva prediletta, Bruna Genovese, diventata mamma da pochi giorni. «Non è la maratona più bella, ma è l’unica che ti può cambiare la vita. Bruna si è distratta per un paio di stagioni: voleva sposarsi, avere un figlio. Ora che ha realizzato questi sogni, è pronta a rimettersi in gioco. Fisicamente è integra. Può fare altre 3/4 stagioni ad altissimo livello». Il futuro, in casa Bettiol, potrebbe avere il sorriso di Valentina, la figlia 16enne. «È alta e magra, ha preso il mio talento, ma va lasciata crescere: tra due stagioni sarà junior, e allora inizieremo a fare sul serio».
Salvatore, anni fa, ha fondato una società, il Montello Runners Club, che oggi conta 120 tesserati. Un originale mix di giovani (Occhio anche a Carolina Michielin) e amatori. Le nuove sfide? Quelle di organizzatore. «Nel 2012, oltre alla 10 Miglia del Montello, faremo un giro a tappe in Sardegna. Intanto, il 18 dicembre, sul Montello, c’è il Cross Tre Valli”. Lo scricciolo, a 50 anni, continua a volare.

 

 

 

24h del Sole a Palermo

Bene i nostri Cesconetto Ulian Coco

 

 

palermo.jpg

 Valeria Ulian e Daniele Cesconetto.

 

 

Buongiorno Sign. Piol,

nello scorso fine settimana abbiamo partecipato alla 24h
del Sole che si è disputata a Palermo presso la pista di atletica “Vito
Sciffani”. Ci sono stati ben 3 atleti trevigiani che si sono classificati nella
24h e uno nella 6 h.

Ecco i risultati:
CESCONETTO DANIELE,

COCO DANIELE (Maserada) e

ULIAN VALERIA

tutti con 155km 733 metri.

Ulian Valeria si è classificata 3°  donna e ha stabilito il nuovo
primanto trevigiano.

Nella 6h

TISCHER ANDREA (Conegliano) con 50km 783 metri
classificato 5° assoluto.

DANIELE CESCONETTO




Novembre 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NELLA MARATONA DI FIRENZE

Bravo Fabrizio Paro Marcello Venafro

e Renato Camillo. Poi c’è la Bortolini…

paro.jpg 

Fabrizio Paro 

Davvero frequentatissima la maratona di Firenze, svoltasi questa domenica, con arrivo a piazza di S. Croce.

Salvatore Bettiol (Montello Runners Club), ha accompagnato un bel nucleo di atleti con buon esito per Renato Camillo, 74° assoluto in 2h 45. 48. e Luca Azzari (2h 58. 48.), ma meglio, tra i trevigiani, sono stati Fabrizio Paro, della Idealdoor Libertas S.Biagio, 44° assoluto (39° tra gli uomini) con il discreto tempo di 2h 41. 46. Poi, 49° assoluto  il bravo Marcello Venafro, attivo da noi dal 2011 per la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, in 2h 42. 31.

Sotto le tre ore anche Roberto Vanin (2h 54. 18.), poi, detto di Luca, eccoli, arrivati insieme (o quasi) Andrea Zanatta, Gianni Zanatta e Luca Donà, appena sopra le tre ore.

Nutrito anche il gruppo delle donne, con Monica Bortolini (Atletica Vittorio Veneto), prima trevigiana in Toscana, in 3h 43. 13. Capofila davanti a Elena Zuccon (3h 45. 57.), Silvia Guido, Elisabetta Luchese, Flora Doro, Sabrina Rossetto, Sara Guizzo e Vania Carnio, tutte sotto le quattro ore.

Appena sopra le quattro ore Luigina Serafin (la ricordate? E? la nostra bravissima altista a cavallo degli anni 70/80: 1,72 , Mestre 18 maggio 1980).

venafro-2-ve.jpg

Marcello Venafro

 

Novembre 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

L’ex azzurro Salvatore Bettiol

guida la spedizione del team trevigiano

impegnato domenica

nella prestigiosa 42 km toscana

 

Volpago del Montello (Treviso), 25 novembre 2011 – Un plotone di atleti e una guida d’eccezione. Il Montello Runners Club sarà presente in forze, domenica 27 novembre, alla 28^ Firenze Marathon, uno dei più prestigiosi appuntamenti podistici della stagione italiana con i suoi 9 mila iscritti.

Ben 23 – 16 uomini e 7 donne - i tesserati del team di Volpago del Montello pronti a schierarsi sulla linea di partenza in riva all’Arno.

Al loro fianco, per una volta in veste solo d’accompagnatore, l’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol, fondatore della società.

Ecco gli atleti del Montello Runners Club in gara a Firenze: Luca Azzari, Giampaolo Basso, Renato Camillo, Francesco Ceneda, Michele Doimo, Gianni Guizzo, Michele Mossolin, Mauro Panziera, Marco Pisan, Alberto Raul, Fabio Sarcognato, Davide Toffolo, Massimo Zamprogno, Andrea Zanatta, Gianni Zanatta, Lorenzo Zanatta; Flora Doro, Sara Guizzo, Elisabetta Lucchese, Tiziana Montini, Sabrina Rossetto, Mara Tomietto, Elena Zuccon.

 

 

 

 

Giochi Sportivi Studenteschi

 

VITTORIO VENETO - Oggi dalle 10, si svolgerà nella pista di atletica di Piazzale Consolini, la fase comprensoriale di corsa campestre, nell’ambito dei Giochi Sportivi Studenteschi 2011-2012. Alla gara parteciperanno gli alunni delle scuole medie secondarie di I grado di Vittorio Veneto (Cosmo, Da Ponte e Santa Giovanna d’Arco), Tarzo, Follina, Miane, Colle Umberto, Cappella Maggiore, Sarmede e Fregona. L’organizzazione è curata dall’Assessorato allo Sport, con la gestione tecnica della Jager Atletica Vittorio Veneto. In caso di cattivo tempo, la manifestazione sarà rinviata a sabato 3 dicembre. Premiazioni dalle 11.30 alle 12.

 

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE 2011

I salti in elevazione

 

Finalmente, c’è stato un piccolo boom…

 

 Il salto in alto è stata, quest’anno, una disciplina che finalmente, ha cominciato a crescere dopo anni e anni di placido letargo. Sembravano terminate per sempre quelle stagioni degli anni 80/90 (per noi, per l’Italia, nel mondo , sembrava una esplosione proiettata sulla luna, poi inesorabile il flop…). Diamo una rapida ripassatina: con la fine degli anni 70, spunta quel fenomeno in assoluto di Paolo Borghi (ex primatista italiano assoluto e, ancora, attuale primatista nazionale junior con 2,28 sullo studente Luigino Freschi (2,11); poi negli anni 80, c’è pure Sergio Baldo vezzeggiato dalla televisione, (2,22), Armando Pagot (2,18), Agostino Falconetti (2,11), il bravo astista Massimiliano Ruggio (2,09), poi Renato Zambello, Paolo Tonetto, Federico Criscuolo (tutti a 2,08), Sebastiano Marcon (2,07) e, a chiudere la graduatoria dei migliori dieci, Davide Berton e Stefano Fattorel (2,03); migliori anni il 1987/1988!

Non da meno gli anni 90, anche se in leggera flessione, con (ancora) Baldo a 2,18, Nicola Dal Zilio (2,16), lo stesso Borghi a 2,14, su Pagot a 2,13,  poi Andrea Meneghello (2,08) sul decathleta Criscuolo (2,07), quindi Denis Sbrogiò (2,05) su Tonetto, Claudio Gasparetto (2,04) e, a chiudere la graduatoria dei migliori dieci, Davide Bonin, Nicola Guerra, Fabio Miani e Ivan Libralesso (tutti a 2,03); migliore anno il 1992!

Si arriverà ai giorni nostri grazie a qualche sporadico fuoriclasse come il decathleta Taras Stremiz, (2,05) l’attuale “glorioso” Francesco Arduini (suo personale a 2,11) e il valente musicista Riccardo Breda (2,05).

Ecco, il 2011 è davvero un buon segnale di “risveglio”, soprattutto con i giovanissimi Tobia Vendrame e Andrea Gallina!

Anche se in tono minore, anche l’alto femminile ha dato segni di “respiro” soprattutto con le giovanissime portatesi ai vertici nazionali delle loro categorie; ancora poco ma la strada è quella giusta, mi riferisco a Sara Brunato, Giorgia Niero e ad Anna Tronchin!

 borghi-bn.jpg

Paolo Borghi, oggi.

 

 

 

Vertice con Arduini,

 

Tobia Vendrame e Andrea Gallina!

 

Asta con Tronca, Durante, Guido

 

e il “boy” Cimolin

 

 

 tronca-nico-3.jpg

 Nicola Tronca

 

 

Che bellezza vedere al fianco del “titolato” Francesco Arduini (trentasette primavere –ciulla!-) il giovanissimo Tobia Vendrame  (campioncino indoor, peraltro), maestro e allievo, apparigliati a 2,04, con un altro allievo, Andrea Gallina, (cresciuto quest’anno “smisuratamente”: ben 17 centimetri), che li tampina dappresso con 2,02 (quanta grazia!) e, attenzione, dietro a Stefano Fantin (fermo a 1,93) c’è una folta pattuglia di ragazzini che scalpita alle calcagna dei nostri esaltanti beniamini e chissà cosa ne può uscir fuori nel 2012…

Un po’ più avaro il quadro dell’asta, ben salda nelle mani esperte di Nicola Tronca (sua la leadership con 4,90) e del fantastico Roberto Durante, che a 38 anni non cede di un centimetro (4,60) sull’”americano” Mattia Cimolin (4,44). Bella sorpresa qui del coneglianese Guido Donato, esordio sui quattro metri; aspettiamo anche Matteo Miani e…Andrea Forato. Perché no?

 

 arduini-lahti.jpg

Francesco Arduini

 

 vendrame_tobia_in_azioneb.jpg

 Tobia Vendrame

 

 

 gallina-andrea-alto-copia.jpg

 Andrea Gallina

 

 

 

 

 

Brunato, Niero e Tronchin fanno sul serio…

 

In testa la Trevisan. Per Casagrande e Venuti l’1,60.

 

 

brunato_sara-ceresini.jpg

Sara Brunato

 

 

Niente de ‘che! …dicono a Roma, però, via, guardiamo il bicchiere mezzo pieno, Sara Brunato “ha retto” con il suo 1,65 (meglio ha fatto soltanto Elisa Trevisan, trevigiana forse-che-sì, forse-che-no), ma già la incalzano due “ragazzine terribili” (come lei nel 2010!), ai vertici nazionali con 1,58, Giorgia Niero e 1,57 Anna Tronchin!!!

La pentathleta Erica Venuti e la studentessa Elisa Casagrande hanno toccato l’1,60 (che per le nostre classifiche è già un buon livello) e più in generale c’è “bagarre” tra le giovanissime tutte raggruppate in pochi centimetri (tra l’1,54 e l’1,58). Ora ci vuole la scintilla…

L’asta femminile non c’è più; con la Marta Gasparetto transvolata nell’”australe” è sceso il gelido inverno, non un fiato, che, so, un gemito, solo il mio grido: Marta Andolfato, Sara Mazzoccato e Gloria Pavan, STUPITECI!!!!

 

 

niero-podio.jpg

Giorgia Niero

 

Eccovi i migliori del 2011

 

 

errata corrige: Leggi Anna Tronchin (e non Arianna)

Novembre 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Fiocco azzurro per Bruna Genovese

 

 

 genovese_pechino2.jpg

 

Bruna Genovese è diventata mamma. La maratoneta trevigiana, giovedì notte, ha dato alla luce, all’ospedale di Montebelluna, il primogenito Alberto. Sposata dal maggio del 2010 con Adriano, l’azzurra di Volpago del Montello (TV) è assente dalle gare da circa un anno. Lo scorso autunno un infortunio le ha impedito di essere al via, per la seconda volta dopo il quinto posto del 2005, della maratona di New York. Alcuni mesi dopo, l’annuncio della sua prima gravidanza. La Genovese è intenzionata a riprendere gli allenamenti all’inizio del 2012, con l’obiettivo - forma e impegni di neomamma permettendo - di tornare a correre una maratona il prossimo autunno. Il sogno, condiviso con il tecnico Salvatore Bettiol, resta quello di ritornare al via dei 42,195 km della Grande Mela.

(ha collaborato Mauro Ferraro - CR FIDAL Veneto)

Nella foto in alto, la maratoneta Bruna Genovese ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 (Giancarlo Colombo/FIDAL); sotto con il figlio Alberto e il marito Adriano

 genovese_mamma.jpg

 

 

Aggiornamento n.2

Ed eccovi le prime cinquine (con la riserva)

Rigorosamente in ordine alfabetico!!!

 

Eccovi una seconda finestra sulla posizione acquisita dai vostri atleti preferiti in base ai voti da voi inviati (che stanno andando con un certo rilento rispetto all’anno scorso anche se mancano ancora 25 giorni: ma perché ridursi agli ultimi giorni?). Finora, al 24 novembre, hanno votato 158 persone , rilevando ben 107 atleti; mancano però i numerosi voti di Vedelago (che… famo?) e di Mogliano e, ancora, tanti “parteciperò”!

Coraggio, fatevi sotto e sostenete i vostri beniamini. Intanto,

RIGOROSAMENTE IN ORDINE ALFABETICO,

eccovi…

 

Queste le cinquine del momento:

 

Per gli assoluti:

 

ALEX DA CANAL

LEONARDO DEI TOS

ANTONIO FENT

STEFANO GHENDA

MIRKO SIGNOPROTTO

Sesto: Giancarlo Simion

 

VALENTINA BERNASCONI

ELEONORA MORAO

SILVIA SERAFINI

LETIZIA TITON

GIULIA ALESSANDRA VIOLA

Sesta: Martina Lorenzetto

 

 

Per i giovanili:

 

MARCO DE NADAI

MARTINO DE NARDI

GIORGINO GJELI

ALBERTO RECH

TOBIA VENDRAME

Sesto: Filippo Antonio Marsura

 

 

SARA BRUNATO

NIKOL MARSURA

CAROLINA MICHIELIN

GIORGIA NIERO

ANNA TRONCHIN

Sesta: Anna Busatto

 

Per i master:

 

PIERGIORGIO CURTOLO

FLAVIO OLTO

BENVENUTO PASQUALINI

STEFANO PRETOTTO

VIRGINIO TRENTIN

Sesto: Giorgio Bortolozzi

 

 

ANTONELLA FELTRIN

SIMONA FISEROVA

MARIANGELA MARSURA

SILVIA PASQUALINI

MARTA SANTAMARIA

Sesta: Raffaella Bolzonella

 

VOTATE

Entro la mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

ATLETI DELL’ANNO 2011

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2011 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno. Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail  a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

Maschile  assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

 

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

Grazie!

Novembre 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

E’ NATO ALBERTO!!!

TANTI CARI AUGURI A MAMMA BRUNA GENOVESE E A PAPA’ ADRIANO !!!!!!!!!!!!!

 

Così “Il Gazzettino”

 

Atletica. Dylan Titon settimo a Volpiano

 

titon-montagna-2011.jpg

I fratelli Letizia e Dylan Titon

 

 

In attesa di Letizia, brilla Dylan. Il più giovane dei fratelli Titon si è messo in luce sui prati di Volpiano, nel Torinese, dove ha raccolto un soddisfacente settimo posto nella gara under 20 (juniores e allievi) del 7° Cross della Volpe, la prima delle due prove di selezione per gli Europei di Velenje (Slovenia) dell’11 dicembre.
In assenza della sorella Letizia, tre volte tricolore nel 2011, impegnata nel recupero della miglior forma dopo l’infortunio tendineo subito alla vigilia dei Mondiali di corsa in montagna, Dylan punta ad una stagione invernale da protagonista: il talento non manca e il giovane Titon sarà junior anche nel 2012.
A Volpiano bella prova anche per un altro volpaghese, il poliziotto Paolo Zanatta, undicesimo nella gara assoluta. Più indietro, Simone Gobbo, ventiquattresimo. La seconda prova di selezione per gli Europei di cross si svolgerà domenica a Borgo Valsugana (Trento).

 

 

 

La trail running dei Colli Euganei a Silvia Serafini

 

serafini-agordo.JPG

Silvia Serafini

 

 

 

La trail running dei Colli Euganei (273 partecipanti) con partenza e arrivo a Carbonara di Rovolon è stata vinta da Silvia Serafini, una universitaria padovana (ingegneria informatica) che corre con la Nuova Atletica Tre Comuni Oderzo. L’atleta è stata brava a sbaragliare le avversarie lungo i 17 impegnativi chilometri con le salite del Monte Madonna e Monte Grande. Nella categoria uomini, primo Lucio Fregona dell’Atletico Vittorio Veneto. Quarto il padovano Filippo Barizza dell’Atletica Brugnera.

 

 

 

 

A Badia Polesine: bene Diego Avon argento!

avon-fari.jpg

Non una, ma ben due competizioni podistiche si sono disputate ieri mattina in piazza Marconi a Badia Polesine: la 32ª “Caminada tra i dintorni” e la 13ª “Podistica Madonna della Salute”, in cui i partecipanti hanno sfidato il freddo. In gara un totale di 4 mila iscritti, tra appassionati e partecipanti. Organizzate entrambe dal gruppo podistico AVIS – AIDO di Badia Polesine, le due gare si sono svolte in modo diverso: la Caminada, omologata dal comitato provinciale FIASP di Verona, prevedeva quattro diversi itinerari, da 6, 11, 21 e 31 km ed era valida per i concorsi Ivv, Fiasp, Piede Alato e Podismo Rosa; la Podistica Madonna della Salute, invece, si è disputata su un itinerario unico di 7,5 km ed ha premiato i primi tre classificati sia per la categoria maschile, sia per quella femminile. Primi classificati per i partecipanti uomini sono stati, nell’ordine d’arrivo, Benazzouz Slimani, Diego Avon e Isacco Piubelli; per le partecipanti donne, invece, sempre nell’ordine d’arrivo, Romina Fiorini, Carla Faggin e Silvia Lelli. A ciascuno dei vincitori è stato assegnato un premio in denaro mentre il resto dei podisti si è aggiudicato i premi alimentari. La Caminada, era invece, non competitiva a passo libero. E’ stata, comunque, stilata la classifica sulla base del numero degli iscritti ad ogni gruppo, che ha visto nei primi tre posti il Gp Taraio di Cresole, il Gp Provese di San Bonifacio e il Marciaturismo Baone. Undicesimo classificato, invece, il badiese Ad Basket. Sia lungo il percorso, sia all’arrivo era garantita la presenza di punti di ristoro, con banchetti gestiti dai volontari del gruppo AVIS – AIDO. Il presidente Claudio Bongiovanni è l’unico dei fondatori rimasto dopo questi trentadue anni in cui gli eventi della Caminada si sono svolti. E non si è ancora tolto le scarpe da ginnastica: “correvo allora e corro anche adesso. Il podismo non è solo la base di ogni sport: è anche un’attività salutare che fa bene a tutti”.

Consuelo Angioni

 

LE CLASSIFICHE
Assoluti maschili
1 - Slimani Benazzouz
2 - Avon Diego
3 - Piubelli Isacco