Novembre 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE 2011

Gli ostacoli

 

 favaro-devis-copia.jpg

Devis Favaro

 

 

 

 

Il quadro degli ostacoli alti continua a scarseggiare e ad offrire poche risposte in pista. Resistono e ottimamente i nostri seniores e veterani anche se sulla scena sono spuntati due buoni elementi, lo junior Luca Pancaldi e il cadetto Giacomo Zuccon. Ed io ci credo!

 

 

Grande Alessandro Marcon, personale a 14”53,

resiste bene Devis Favaro arriva Luca Pancaldi

Bel gruppetto sui 400hs capitanati da Pellizzari!

 

 marcon-3.jpg

 Alessandro Marcon

 

 

 

Che tempo fa sui 110 ostacoli, Alessandro? Ottimo! Sereno e solare con tanto di primato personale migliorato. Per Alessandro Marcon una buona stagione in 14”53, capofila su un coriaceo Devis Favaro, sempre bene sulla breccia (per il trentanovenne ancora sotto i 15 secondi!), lo aspettiamo al primato italiano master M40.

Avanza e migliora lo junior Luca Pancaldi, in forza, in Emilia, all’Edera Forlì (di Silvano Fedriga). Ora aspettiamo che cresca e maturi bene Giacomo Zuccon (ai vertici italiani su 100 e 300 ostacoli)

Sugli ostacoli bassi, insiste un bel gruppetto di atleti su discreti standard (con Alessandro Marcon ed Enrico Bertolo) per gli anni 2000, con in testa un atleta che si sta riappropriando dei tempi (buoni) dell’esordio di qualche anno fa: Andrea Pellizzari, cresciuto in velocità e uscito da qualche infortunio di troppo, è nuovamente sceso sotto i 56 secondi, trascinandosi un Manuel Cargnelli (capofila della stagione da Macerata), che è riuscito a superare controversie fisiche, riprendendosi alla grande. Colpisce il nuovo che subentra sotto forma di…ottocentista di classe, con Jacopo Lahbi (da Mogliano…), rincuora la new entry da Brugnera del vittoriese Michele Arpioni.

 

 cargnelli-e-bazzo.jpeg

Manuel Cargnelli

 

 

 

Eleonora Morao, primato trevigiano storico

In evidenza la Trevisan la Milanese e la Moretto.

 

Grande impresa di Eleonora Morao (seconda promessa italiana, argento ai campionati nazionali promesse!!!) sui 400hs dove ha stabilito un primato (trevigiano) storico: 1’01”34 (meglio di Marcella Mariani). Boato da Vedelago dove un intero paese la sostiene orgogliosamente.

 

 morao-universita.jpg

 Eleonora Morao

 

 

Intanto, guarita, ha ripreso (bene) anche la mottense Guendalina Milanese. Tra le giovani, avanzano Alexandra Solomon e Sara Dehbi.

Ostacoli alti fermi, qui sempre in vetta la castellana di Rossano Veneto Elisa Trevisan, classe 80, grande epthatleta, occhieggia dietro la “nuova” Marta Moretto, e l’inossidabile e generosa Silvia Biavati. Poi il vuoto. Peccato.

 

 

 

SIEPI

TRA ZANATTA, FANTASIA ED AVON

Spunta il bravo Stefano Ghenda!

Crescono la Serafini e la Colbertaldo.

 

 ghenda-con-titon-siepi.jpg

 Stefano Ghenda

 

 

 

Sono sempre lì, bravi e coraggiosi a correre, aggredendo barriere, fosse, legni affaticanti, da strozzarti il fiato in petto fino a quasi farti stramazzare sul prato accanto (mi ricordano il percorso di guerra del servizio di leva militare, dove peraltro eccellevo, ma cavolo che fatica…!).

Bene Paolo Zanatta, ancora una volta sotto i nove minuti, poi il gentile Gabriele Fantasia (lui sembra danzare sugli ostacoli e alla fine tutto inzaccherato, pare pur sempre un angelo!) e il lieve Diego Avon altro angelo nel fango (a vederli chi lo direbbe, esili e determinati –ricordate Brunello Bertolin, un fuscello d’avorio- eppure sono due colonne!)

Mi sono dilungato sui 3000st. perché dei siepisti non ci si occupa quasi mai abbastanza, vero Paolo? Eppoi era per parlarvi a ragione, di quell’altro “piccolino” e biondo fenomenale che è Stefano Ghenda, eccezionalmente già sui 9 minuti e venti secondi circa al suo primo anno junior. Bravo e grande rivelazione conferma di questo 2011.

Nel settore femminile, confermata  Arianna Mondin (ora al Cus Pisa), registriamo i bei progressi di Silvia Serafini (sempre più orientata con successo verso la maratona) e della junior Elisabetta Colbertaldo.

 

 mondin-a-2.jpg

Arianna Mondin

 

 

 

 

Ecco le graduatorie dei migliori del 2011

 

 avon-marcon-fantasia.jpg

 Avon, Marcon e Fantasia

 

Novembre 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Una grande stagione per la Libertas Tonon

 

 

(F.Fi.) Con 183 iscritti, di cui ben 170 nelle categorie giovanili, la Libertas Tonon ha concluso alla grande una stagione densa di impegni. La società di atletica vittoriese anche quest’anno, nonostante tutte le difficoltà, ha avuto modo di partecipare con numerosi atleti alle gare di una impegnativa stagione agonistica iniziata a gennaio con le prime campestri, proseguita con le corse su strada e terminata con le competizioni in pista, le ultime a ottobre. Risultati? Soddisfacenti per il presidente della società Sandro Tabaccanti e i tecnici Angelo Ruggio, Francesco Storgato, Mario Bortolot, Sergio Braido e Sara Favero. E dunque in bacheca sono andati: 8 titoli provinciali con 11 podi - 7 titoli nazionali (6 individuali e una staffetta) con numerosi podi.

Gli allenamenti continuano, nelle palestre di via Pontavai e via Berlese, ma la società per festeggiare i suoi campioni e per i programmi della prossima stagione ha dato appuntamento per sabato 3 dicembre per il convivio sociale al Cadelach di Revine Lago.

 

 

 

Ed eccovi le prime cinquine (con la riserva)

Rigorosamente in ordine alfabetico!!!

 

Stanno cominciando ad arrivare le prime votazioni via e mail e già si vanno delineando le linee.trend (le cinquine preferite più la riserva, rigorosamente in ordine alfabetico!), sulle scelte degli atleti preferiti per l’anno appena concluso. E prestissimo per svelarvi altro, posso dirvi che hanno votato già 87 persone, nominando 97 atleti di tutte le categorie. Vi aggiornerò costantemente. VOTATE e vinca il migliore!!!   

 

Queste le cinquine del momento:

 

Per gli assoluti:

 

ALEX DA CANAL

LEONARDO DEI TOS

ANTONIO FENT

STEFANO GHENDA

MIRKO SIGNOPROTTO

Sesto: Giancarlo Simion

 

VALENTINA BERNASCONI

ELEONORA MORAO

SILVIA SERAFINI

LETIZIA TITON

GIULIA ALESSANDRA VIOLA

Sesta: Martina Lorenzetto

 

 

Per i giovanili:

 

MARCO DE NADAI

MARTINO DE NARDI

ANDREA GALLINA

GIORGINO GJELI

ALBERTO RECH

TOBIA VENDRAME

 

 

SARA BRUNATO

NIKOL MARSURA

CAROLINA MICHIELIN

GIORGIA NIERO

ANNA TRONCHIN

Sesta: Anna Busatto

 

Per i master:

 

PIERGIORGIO CURTOLO

FLAVIO OLTO

BENVENUTO PASQUALINI

STEFANO PRETOTTO

VIRGINIO TRENTIN

Sesto: Giorgio Bortolozzi

 

 

RAFFAELLA BOLZONELLA

ANTONELLA FELTRIN

MARIANGELA MARSURA

SILVIA PASQUALINI

MARTA SANTAMARIA

Sesta: Simona Fiserova ed Elsa Mardegan

 

VOTATE

Entro la mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

ATLETI DELL’ANNO 2011

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2011 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno. Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail  a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

Maschile  assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

 

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

Grazie!

Novembre 16th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO DELLA STAGIONE 2011

Il fondo

I SOLITI ZANATTA GOBBO &C.

 zanatta-e-sgobbo-albarella.jpg

Langue il fondo, e non c’è scampo: è la caratteristica generale (provinciale, regionale e…nazionale), ormai 5000 metri e, soprattutto, i 10.000,  sembrano gare “antiche”, obsolete, che non richiamano l’attenzione mediatica e sono sempre più sporadiche e bisogna cercarle con il lanternino: poveri noi!

I livelli provinciale esprimono graduatorie finali da anni ‘60/70; esempio illuminante per i 5000 metri il 1974:

 

14’05”0  Gabriele Barbaro 50 (13’56”6 nel 1973!)

   14’26”8  Brunello Bertolin 43 (1973)

14’30”4  Roberto De Vido 51

14’38”0  Rocco Pol 54

   14’46”0  Oddone Tubia 54 (1975)

14’47”7  G.Piero Faganello 49

   15’03”0  Mario Bortolussi 57 (1975)

15’09”8  Mario Rossi 56 (14’42”8 nel 1975)

15’22”5  Ruggero Zanatta 45

15’27”4  Dino Civiero 46

15’27”6  Livio Gusatto 51

15’32”6  Adolfo Finotto 54

15’35”6  Mariano Scotton 56

 

  barbaro-gabriele.jpg

 Gabriele Barbaro

Ancora peggio, l’esempio sui 10.000m degli anni ’70:

 

29’02”5  Gabriele Barbaro 50-77

29’15”2  Barbaro 1976

29’30”0  Barbaro 1974

29’31”4  Barbaro 1972

29’43”8  Mario Rossi 56-76

29’58”2  Brunello Bertolin 43-72

29’58”3  Alessandro Cafiero 57-79

30’38”6  Francesco Vanzetto 54-78

31’36”8  Giuseppe Mattiello 5171

31’42”4  Ruggero Zanatta 45-72

31’43”2  Giuliano Biasion 48-70

31’55”6  G.Piero Faganello 49-72

32’04”2  Maurizio Sech 57-76

32’17”0  Maurizio Simonetti 57-77

 

Ritorniamo al 2011 con i soliti slanci stagionali di Paolo Zanatta, primo sui 5000m in 14’23”79 su Simone Gobbo. Diego Avon, Giancarlo Simion e lo junior Mekonen Magoga e di Fabio Bernardi, in lunetta sui 10.000 metri ai confini dei 31 minuti insieme agli stessi Gobbo e Zanatta; all’orizzonte gli juniores Dylan Titon e Mattia Stival. Davvero un po’ poco.

 magoga-3000.jpeg

Mekonen Magoga (con Matteo Redolfi)

 

I 5000m. BASTANO E AVANZANO…

Viola, Giordano e Titon sugli scudi

 giordano-bn.jpg

Novità sui 5000 femminili con l’ingresso di Giulia Alessandra Viola, subito sotto la soglia dei diciassette minuti, a sopravanzare Laura Giordano e la junior, super-campionessa italiana, Letizia Titon.

Bene si sono comportate anche Gloria Tessaro e Silvia Serafini; cresce soddisfacentemente l’altra junior Elisabetta Colbertaldo e tra le prime dieci si affaccia l’allieva Giorgia Conte.

Da notare che prim’attrice del fondo trevigiano è la lontana “foresta” piemotese-vittoriese Laura Costa.

Io la cito affettuosamente, ma (verrebbe da dire, peccato!), per le nostre classifiche non vale!

titon-raduno-bn.jpg

NELLA MARCIA UN SOLO GRANDE NOME

Leonardo Dei Tos primatista junior

Tra le ragazze bella novità con Sara Pellizzer

dei-tos-amburgo.jpg

 

 

Nello striminzitissimo panorama della marcia trevigiana, meno male che c’è Leonardo Dei Tos (che milita da quest’anno nell’Atletica Biotekna Marcon), il secondo miglior marciatore junior nazionale, vice campione italiano e campione assoluto regionale, ma soprattutto nuovo primatista trevigiano junior sui 10 e 20 chilometri (ha preso il titolo al nostro indimenticato Mauro Spinadin).

Tra le ragazze vale la primogenitura stagionale dell’allieva Sara Pellizzer, una prospettiva per domani insieme a Marta Pantaleoni Annylise Bernardi e Francesca Borsato.

Ed ora uno sguardo riassuntivo al nostro 2011.

Novembre 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CROSS Terzo appuntamento a Nemeggio del Memorial Barp,

campionato provinciale del Csi

Atletica Agordina come un rullo compressore

Nikol Marsura vince ancora!

Bel primo posto di Andrea Noal

 m-cross-csi-nemeggio-2011-077.jpg

 

L’Atletica Agordina è un rullo compressore al Campionato provinciale di corsa campestre del Centro sportivo italiano, evento valevole per il 3. trofeo Gioielleria B&B e il 14. trofeo giovanile dedicato a Serafino Barp. La formazione “capitanata” da Daniele De Colò e Ivano Marcon (ancora a segno, rispettivamente nella categoria Adulti A e Adulti B), si è imposta anche ieri, nella terza prova che si è svolta a Nemeggio. Sui prati feltrini l’Atletica Agordina si è imposta nella classifica assoluta con 791 punti, precedendo Pro Loco Trichiana-Gs La Piave 2000 (706) e Gs Astra Quero (677). Nella classifica giovanile, podio identico: agordini al successo con 440 punti, Trichiana-La Piave e Astra seconda e terza con 401 e 302 punti. Da segnalare il nuovo record di partecipazione: dopo gli oltre 400 di Pozzale e i 500 di Stabie, a Nemeggio hanno gareggiato 580 concorrenti.
Ecco le graduatorie.
FEMMINILE

- Cucciole: 1. Camilla Comina (Agordina); 2. Jessica Pavan (Cortina); 3. Marta Chiocchi (Pozzale). Esordienti: 1. Carina Riti (Santa Giustina); 2. Arianna Comina (Agordina); 3. Daniela Zuanel (Agordina). Ragazze: 1. Nikol Marsura (Sernaglia); 2. Giulia Lancedelli (Cortina); 3. Sara Gaspari (Cortina). Cadette: 1. Francesca Comiotto (Trichiana); 2. Chiara Spada (Nemeggio); 3. Anna Ferrighetto (Trichiana). Allieve: 1. Marta Stach (Ana Feltre); 2. Martina Corona (Calalzo); 3. Paola Praloran (Atheltic Club Belluno). Juniores: 1. Iris Facchin (Castionese); 2. Samantha Bottega (Atletica Dolomiti); 3. Alessandra Da Ros (Castionese). Adulte A: 1. Sabrina Viel (Castionese); 2. Mariangela Marsura (Sernaglia); 3. Barbara Da Ros (Calalzo). Adulte B: 1. Roberta Mares (Castionese); 2. Emma Dai Prà (Agordina); 3. Ines Dal Magro (Trichiana). Veterane: 1. Luigina Salvagno (Castionese); 2. Flavia De Bortoli (Castionese); 3. Antonia Bertazzon (Trichiana). Seniores: 1. Gaia Benincà (Trichiana); 2. Serena Schievenin (Astra); 3. Alice Perenzin (Nemeggio).
MASCHILE

- Cuccioli: 1. Leonardo Busin (Atletica Zoldo); 2. Giacomo Stramare (Santa Giustina); 3. Filippo Pompanin (Cortina). Esordienti: 1. Federico De Michiel (Tre Cime); 2. Abay Cassol (Santa Giustina); 3. Biagio Vaccari (Us Cesio). Ragazzi: 1. Simone Zancaner (Astra); 2. Marco Bonan (Nemeggio); 3. Lorenzo Corso (Lamon). Cadetti: 1. Stefano Bernardi (Castionese); 2. Valentino De Nardin (Agordina); 3. Francesco Titton (Castionese). Allievi: 1. Andrea Noal (Astra); 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno); 3 Alessandro Schenal (Astra). Juniores: 1. Federico Polesana (Nemeggio); 2. Daniele Dal Mas (Athletic Club Belluno); 3. Simone Sacchet (Castionese). Adulti A: 1. Daniele De Colò (Agordina); 2. Christian Mione (Trichiana); 3. Olivo Da Prà (Calalzo). Adulti B: 1. Ivano Marcon (Agordina); 2. Ferruccio Soppelsa (Agordina); 3. Gustavo Poloni (Astra). Veterani: 1. Mario Menia (Calalzo); 2. Dante Passuello (Pozzale); 3. Paolo Ceriali (Astra). Seniores: 1. Manuel Da Col (Calalzo); 2. Nicola Spada (Astra); 3. Lucio Sacchet (Nemeggio).

(I.T.)

m-cross-csi-nemeggio-2011-688.jpg

Podio femminile

 

 

 

 

m-cross-csi-nemeggio-2011-654.jpg

Podio ragazze con Nikol Marsura

m-cross-csi-nemeggio-2011-661.jpg

Podio allievi con Andrea Noal

m-cross-csi-nemeggio-2011-690.jpg

Mariangela Marsura

 m-cross-csi-nemeggio-2011-283.jpg

Gaia Benincà

m-cross-csi-nemeggio-2011-315.jpg

Gustavo Poloni

m-cross-csi-nemeggio-2011-279.jpg

Simona Fiserova

m-cross-csi-nemeggio-2011-359.jpg

Paolo Ceriali

m-cross-csi-nemeggio-2011-221.jpg

Passaggio cadetti/allievi con Filippo Antonio Marsura, Andrea Noal, Alberto Rech e Roberto Fregona

m-cross-csi-nemeggio-2011-119.jpg

Massimiliano Foley

m-cross-csi-nemeggio-2011-112.jpg

Francesco Titton

m-cross-csi-nemeggio-2011-121.jpg

Alex Padrin

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Novembre 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ciao, piccola…

 

 

Da Atletica Triveneta:

PASIANO.  Folla per l’addio alla campionessa sportiva uccisa da tumore

 

Cordoglio, dolore e incredulità: sono i sentimenti che la gente di Pasiano ha vissuto ieri mattina durante le esequie di Sofia Springolo, la ventenne di Visinale che si è spenta mercoledì pomeriggio al Cro di Aviano, dopo una battaglia contro un linfoma durata quasi quattro anni. Prima della grave patologia, la giovane era stata campionessa regionale allieve di salto con l’asta, partecipando perfino alle finali nazionali di atletica leggera. Sofia era una ragazza d’oro: avvenente, altruista e sempre pronta a regalare un sorriso. Caratteristiche che ha mantenuto anche nei lunghi ricoveri all’Area Giovani del Cro, dove ha vissuto i momenti più terribili della malattia, confortata dallo straordinario personale, guidato dal dottor Maurizio Mascarin, un angelo per i giovani pazienti che accudisce con amore. Per questo motivo, i fondi raccolti durante le esequie saranno devoluti allo specifico reparto dell’ospedale avianese, dove Sofia riuscì, nel giugno scorso, a conseguire il diploma di maturità in servizi sociali, grazie anche alla disponibilità della commissione d’esame. L’ultimo viaggio terreno è stato accompagnato da centinaia di persone, quasi tutte giovani e giovanissime. Al termine della cerimonia funebre - durante la quale gli amici hanno tratteggiato un commovente ricordo della loro coetanea -, la bara bianca della ragazza si è diretta a Spinea per la cremazione.

………………………………………………………………………………………………………

Io la ricordo così, bella e grintosa in pista, con un sorriso luminoso, solare…ciao Sofia!

80hs. 12”9 (A.Brugnera, Codroipo 22-10-2006)

Alto 1,46  (A.Brugnera, Udine 11-6-2006)

Asta  2,70  (A. Brugnera, Gorizia 3-9-2006)

Lungo  4,47 (A.Brugnera, Padova 29-4-2006)

Triplo, 9,79 (A.Brugnera, Pordenone 10-9-2005)

Pentathlon, 2.717 punti (A.Brugnera, Codroipo 22-10-2006)

 

 

 

 

CROSS SCUOLE MEDIE  DI SERNAGLIA E MORIAGO

 

“FASE DI ISTITUTO”

Servizio fotografico di Gabriele Marsura.

 

SOLO UNA PICCOLA CRONACA PER INTRODURRE LE IMMAGINI DEi VARI PODI  : FINO A MERCOLEDI’ IL CAMPO GARA ERA  ALLAGATO DALLE ABBONDANTI PIOGGE,  PARTE DI ESSO ERA PERCORRIBILE SOLO  A “NUOTO”  , PER FORTUNA QUESTI ULTIMI GIORNI DI BEL TEMPO CI HANNO PERMESSO DI PREPARARE AL MEGLIO IL TRACCIATO , 570 METRI DA PERCORRERE 2 VOLTE, PER TUTTI, CON VARIE INSIDIE NATURALI DATE DALL’ONDULAZIONE DEL TERRENO. BACIATI DA UNA GIORNATA STUPENDA , VERAMENTE NUTRITA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI, CIRCA 300 , E DEL PUBBLICO , OTTIMO NEL COINVOLGERLI IL PROF. DI EDUCAZIONE FISICA NICOLA GAGLIANO !  PER LA BUONA RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE SI RINGRAZIANO ANCHE LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI , I DOCENTI DELLE MEDIE DI SERNAGLIA E MORIAGO , L’ATLETICA SERNAGLIA , E TUTTI COLORO CHE HANNO COLLABORATO INDISTINTAMENTE.

 

Gabriele Marsura

 

m-cross-medie-sernaglia-2011-491.jpg

CLASSIFICHE

classi prime femminili ANNO 2000

m-cross-medie-sernaglia-2011-753.jpg 

 

5’16.    Giusi Grotto

5’25.    Giorgia Gelmo

5’26.    Marianna Marsura

5’28.    Giulia Pierobon

 

 

classi prime maschili  ANNO 2000

m-cross-medie-sernaglia-2011-764.jpg 

 

4’42.    Lorenzo Padoin

4’48.    Alan Peruccon

4’49.    Pietro Gugel

 

 

classi seconde femminili ANNO 1999

m-cross-medie-sernaglia-2011-779.jpg

 

 

4’13.    Nikol Marsura

4’34.    Deborah Zilli

5’00.    Nicole D’Agostin

 

 

classi seconde maschili  ANNO 1999

m-cross-medie-sernaglia-2011-799.jpg

 

 

4’14.    Riccardo Garbuio

4’16.    David Bettin

4’22.    Alberto Casagrande

 

 

classi terze femminili ANNO 1998

m-cross-medie-sernaglia-2011-820.jpg

 

 

4’51.    Alice Bertazzon

4’54.    Alice Vidoret

4’56.    Jessica Lava

 

 

classi terze maschili ANNO 1998

m-cross-medie-sernaglia-2011-842.jpg

 

 

4’17.    Alessandro Lava

4’24.    Claudio Gallon

4’27.    Alan Frare