Novembre 14th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATO ITALIANO DI MARATONA A TORINO

SIMION, RECORD E QUINTO POSTO TRICOLORE

        Migliora anche Matteo Redolfi con 2h 36.53.

 

simion_giancarlo_2011.jpg 

 

 

Bella prova del trentino della Jäger Vittorio Veneto nel campionato italiano di maratona di Torino: con 2h19’33” ha migliorato il primato personale di 1’22”

 

Missione compiuta. Giancarlo Simion torna dalla maratona di Torino con il nuovo primato personale e un bel quinto posto in un campionato italiano di maggior qualità rispetto a Venezia 2010. Il giovane trentino, allenato dal bellunese Johnny Schievenin e tesserato per l’Atletica Jäger Vittorio Veneto, ha chiuso la seconda maratona della carriera in 2h19’33”, 15° assoluto in una gara dominata dagli africani.

 

Il progresso cronometrico è sensibile, 1’22” meglio di quanto realizzato l’anno scorso nella prova lagunare, anche se Simion ha qualche rammarico. “Purtroppo, nel finale di gara, ho avuto dei problemi intestinali. Sino a quel momento era andato tutto bene, il passaggio a metà gara è stato accettabile (poco oltre l’1h09’, ndr). Ma poi, a 12 km dalla fine, proprio nel momento in cui il percorso si faceva più veloce, ho iniziato un piccolo calvario: non mi sono mai fermato, ma ho dovuto rallentare. Credo di aver perso almeno 1’-1’30”. Sono un po’ dispiaciuto, ma in una maratona certi intoppi sono da mettere in conto. Il podio tricolore era comunque irraggiungibile. Troppo forti gli altri: tolto Pertile, non mancava praticamente nessuno”.

 A Torino, Simion ha incontrato il guru della maratona azzurra, Luciano Gigliotti, l’uomo che ha condotto Bordin e Baldini alle medaglie d’oro olimpiche. “Alla mattina abbiamo fatto il viaggio in pullman verso la partenza seduti accanto. Mi ha dato dei consigli e indicato alcuni atleti che avrebbero potuto farmi da riferimento in gara. Purtroppo, dopo pochi chilometri sono spariti tutti. Per fortuna, ho trovato una buona spalla in Pellecchia. Abbiamo corso assieme sino a quando non sono arrivate le salite. A quel punto, lui ha perso terreno e mi sono ritrovato da solo. Le sensazioni, però, erano ancora positive. Fossi stato bene, avrei potuto recuperare qualcosa nel finale. Il prossimo obiettivo? Gli studi, innanzitutto (è vicino alla laurea in Statistica, ndr), perché la preparazione per la maratona mi ha portato via parecchio tempo, poi la stagione dei cross”.

A Torino, per l’Atletica Jäger Vittorio Veneto, da registrare anche la prova di Matteo Redolfi, 29° tra gli italiani (43° assoluto) in 2h36’53”.            

Più indietro anche Corrado Gasparini (2h 52.10.) e Matteo Cocomazzi, sfiorando le tre ore.

Tra le donne c’era Nadia Dal Ben, montebellunese della Podistica Tranese, giunta 38^ in 3h 21. 48.

redolfi-sacile-2.jpg 

 

 

In evidenza Dylan Titon e Paolo Zanatta

 titon-d-osped.jpg

 Dylan Titon 

Sui prati di Volpiano (TO) si è disputato oggi il primo atto della stagione nazionale delle campestri. Ad aggiudicarsi il 7° Cross della Volpe - prova indicativa per la composizione della squadra azzurra per i prossimi Europei di Cross di Velenje (Slovenia, 11 settembre) - sono stati Stefano La Rosa tra gli uomini e Valeria Straneo in campo femminile. Il carabiniere toscano, tricolore assoluto dei 5000 in pista e appena rientrato da uno stage di allenamento in Kenya, ha avuto ragione, al termine di un combattuto confronto, dell’esperto Gabriele De Nard (Fiamme Gialle). Al traguardo dei 9km a dividerli sono stati solo tre secondi, 26:05 a 26:08. Terzo posto per la promessa Riccardo Sterni (Esercito/26:14) davanti ai due finanzieri specialisti dei 3000 siepi Patrick Nasti (26:18) e Yuri Floriani (26:22). Decisamente più a senso unico la gara delle donne dove la Straneo (Runner Team 99), reduce dal titolo italiano della 10km su strada e dal 2h26:33 alla maratona di Berlino, si è presto scrollata di dosso il resto della concorrenza, andando a chiudere i 7km in 23:37. Seconda Valentina Costanza (Esercito/24:09) e terza Giovanna Epis (Forestale/24:14). Nelle gare giovanili il primo junior al traguardo dei 6km è stato Giuseppe Gerratana (Lib. Running Modica/18:13) davanti a Abdelmjid Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti/18:20) e Stefano Massimi (ASA Ascoli/18:34) con il siepista Italo Quazzola (Atl. Valsesia), sesto (18:35) e primo degli Allievi. Virginia Abate (Camelot), invece, la leader (14:17) dei 4km delle under 20, seguita da Valentina Elli (Atl. Brescia 1950 ISPA Group/14:22) e Martina Merlo (CUS Torino/14:32) ed Elisabetta Giacomelli (CUS Trieste) ad imporsi tra le Allieve (14:44). La prima edizione del Trofeo per Club Cadetti ha visto primeggiare i ragazzi dell’Atletica Firenze Marathon e le portacolori dell’Atl. Avis Fidenza. Successi individuali alla campionessa e primatista nazionale di categoria dei 2000 metri, Nicole Svetlana Reina (Pol. Novate/7:15) e a Marco Lano (Pol. Mezzaluna Villanova Asti/6:57).

a.g.

 

C’erano anche i nostri juniores Dylan Titon (piazzato 7° in 18’40.) e Elisabetta Colbertaldo (17^ in 15’51.) e, per gli assoluti, Paolo Zanatta, 11° in 27’01. Simone Gobbo, 24° in 28’01. e, tra le donne, Gloria Tessaro, 17^ in 26’17.

zanatta-e-sgobbo-albarella.jpg 

 Paolo Zanatta e Simone Gobbo

 

 

DA MAURIZIO FORNER RICEVO

avon-cavarzere.jpg 

Diego Avon

“Una bella giornata di sole, ha favorito la presenza di oltre 2800 partecipanti alla 36ma ediz. della corsa del CPT a Lughignano la frazione di  Casale sul Sile.

Tre i percorsi attraverso la “restera” del Sile 6/11/e mezza maratona. Alle ore 9, allo sparo dello starter Tulio Barbieri,una marea umana si è messa in movimento, uno straordinario insieme di maglie colorate mi ha lasciato stupefatto, da tanto non si vedeva una cosi’ nutrita partecipazione anche se, qualcuno ne ha approfittato per avviarsi con 10 minuti di anticipo, in quanto due erano gli orari di partenza, ore 9,10 la 6 Km. Al comando del grande plotone si è posto subito il vittoriese Fabio Bernardi (giunto poi secondo nella 11 Km).”

Ma eccovi i risultati :

6 Km.RICCARDO DONE’/MARTINO DE NARDI/RICCARDO FAVARATO/////ERIKA LA PAINE/VERONICA D’AURIA/FEDERICA MARINELLO

11 kM DIEGO AVON/FABIO BERNARDI/FLAVIO OLTO\\\\\\\\MICHELA ZANATTA /SILVIA PASQUALINI/AMBRA VECCHIATO

21kM GABRIELE FANTASIA/MAURO AMADIO/MIRKO SIGNOROTTO\\\\\\\\\\PAOLA MARIOTTI/EVA VIGNADEL/SARA CREMONESE

Ciao a tutti.arrivederci a domenica prossima a Mosnigo, ultima del CPT x il 2011.

fantasia-g.jpg

Gabriele Fantasia

 

Novembre 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Tricolori di maratona

Simion sogna il podio

Il portacolori della Jager affronta il gotha nazionale

 

simion-ve.jpg

Johnny Schievenin va all’assalto del titolo italiano di maratona. Lo farà domani a Torino: a correre non sarà lui ma il suo allievo, il trentino Giancarlo Simion che lo scorso anno, al debutto sui 42,195 km, a Venezia, sempre seguito dal tecnico feltrino, conquistò il bronzo tricolore correndo in 2h20’55″. Questa volta le ambizioni sono diverse. «Voglio correre attorno alle 2h17’ - spiega Simion -. La preparazione è andata bene ma sarà una maratona più difficile di quella di Venezia, perché, stranieri a parte, la concorrenza italiana è più qualificata. Se il passaggio alla mezza non sarà troppo veloce, diciamo attorno all’1h08’, spero di trovare la collaborazione degli altri italiani. Altrimenti dovrò fare da solo. Ma ci sono abituato». (I.T.)

 

 

COSI’ IL GAZZETTINO:

Cross, tre volpaghesi
domani nel torinese
Tre volpaghesi in gara domani a Volpiano, nel Torinese, nella prima campestre della stagione:
Paolo Zanatta e Simone Gobbo gareggiano nella prova assoluta, Dylan Titon sarà impegnato tra gli juniores. Assente la sorella Letizia, in recupero dopo un infortunio ai tendini.

 

 

 

 

 

 

Dei Tos e la Viola
ai raduni federali
Novembre, tempo di raduni federali. La mezzofondista Giulia Alessandra Viola si allenerà, dal 14 al 20 novembre, al centro sportivo dell’Esercito a Roma. Leonardo Dei Tos sarà invece impegnato, dal 21 al 30 novembre, nel raduno dei marciatori a Castelporziano (Roma.

 

 

ATLETICA
Atleta dell’anno,
via al referendum
Sono aperte le votazioni per l’Atleta dell’anno 2011. Il sito www.atleticatrevigiana.it, curato dallo statistico Franco Piol, ha lanciato il tradizionale referendum di fine annata. Per votare basta inviare le proprie preferenze all’indirizzo di posta elettronica atleticatrevigiana@hotmail.it.

 

 

 

Panoramica della salute,
Trevisando a Vittorio
Domani si corre a Costa di Vittorio Veneto. In programma la 28. Panoramica della Salute, marcia a passo libero di 6 e 12 chilometri inserita nel circuito Trevisando. Organizza il Gruppo Attività Riceative Costa di Vittorio Veneto. La partenza è in programma alle 9 dalla chiesa nuova.

 

 

PODISMO
Lughignano, ecco
la Corsa dea Britoea
Domani mattina tradizionale appuntamento per gli appassionati di podismo anche a Lughignano di Casale sul Sile, dove si disputeranno la 36. Corsa dei Britoea (11,7 e 6,5 km) e l’8. Maratonina del Sile (21,097 km). La manifestazione è tappa del Campionato Podistico Triveneto. Il via alle 9.

 

 

 

A PROPOSITO DEL NOSTRO MEZZOFONDO

Comparando il 2011 con i picchi storici

 

Farò sicuramente felici molti miei lettori  con questa comparazione , vista la buona annata dei nostri mezzofondisti. Gli anni ottanta sono stati per il mezzofondo trevigiano, anni d’oro, anni che hanno fornito buona parte delle migliori performances su 800/1500 metri.

Esempio: i primi dieci atleti trevigiani migliori per gli anni ottanta:

800m.

gabriele-ferrero.bmp

 

1’47”8      Renzo Piccin 59-86

1’47”96    Gabriele Ferrero 57-81  (nella foto sopra)

1’48”51    Ivano Dell’Antone 62-84

1’50”6      Rodolfo Capovilla 65-85

1’50”6      Davio Milani 63-89

1’50”9      Mansueto Ballancin 62-86

1’51”8      Andrea Marostica 64-86

1’52”00    Roberto Milani 65-87

1’52”1      Andrea Milani 61-80

1’52”3      Alberto Zonta 66-86

 

antiga-roberto.jpg

 

1500m.

3’44”20    Ivano Dell’Antone 62-84

3’45”1      Davio Milani 63-86

3’45”56    Enzo Dal Gobbo 61-87

3’46”2      Roberto Milani 65-86

3’46”5      Roberto Marostica 59-83

3’46”58    Renzo Piccin 59-84

3’46”80    Gabriele Ferrero 57-83

3’48”0      Mansueto Ballancin 62-86

3’48”2      Roberto Antiga 62-81

3’48”3      Riccardo Rossi 63-84

rossi-riccardo.jpg 

 

Ora però, visitato il contesto storico generale,  vi comparo nel dettaglio l’anno (peraltro ottimo) 2011 con gli anni di massimo picco di risultati espressi, sempre dai primi dieci, il 1986 per gli 800m. e il 1984 peri 1500m.

 

2011

800m.

1’50”64    Jacopo Lahbi 93

1’51”88    Benson M. Esho 87

1’52”35    Maurizio Bobbato 79

1’52”76    Luca Braga 93

1’54”22    Claudio Piccin 91

1’54”22    Stefano Ghenda 93

1’55”89    Marco Salvador 92

1’56”29    Martino Segat 93

1’56”67    Massimo Furcas 84

1’56”92    Mohamed Amine 81

bobbato-salvador-braga.JPG

Luca Braga, Marco Salvador e Maurizio Bobbato

1500m.

3’47”01    Benson M. Esho 87

3’49”77    Maurizio Bobbato 79

3’50”87    Paolo Zanatta 82

3’51”95    Stefano Ghenda 93

3’54”03    Diego Avon 85

3’54”61    Marco Salvador 92

3’55”89    Luca Braga 93

3’57”85    Mauro Amadio 85

3’58”03    Giancarlo Simion 87

3’58”88    Mekonen Magoga 93

 

Picchi storici:

 

  milani-roberto.bmp

800m. 1986

1’47”8      Renzo Piccin 59

1’49”2      Ivano dell’Antone 62

1’50”9      Mansueto Ballancin 62

1’51”8      Andrea Marostica 64

1’52”2      Davio Milani 63

1’52”3      Alberto Zonta 66

1’52”90    Roberto Milani 65 (nella foto sopra)

1’53”42    Marco Balbinot 68

1’53”5      Rodolfo Capovilla 65

1’55”1      Giuseppe Visentin 67

 

tramet-ga.jpg

 

1500m. 1984

3’44”20    Ivano Dell’Antone 62

3’46”58    Renzo Piccin 59

3’48”3      Riccardo Rossi 63

3’48”7      Davio Milani 63

3’49”0      Antonio Cusinato 62

3’49”66    Dimitri Marchioni 58

3’50”2      Renato Lavina 56

3’53”5      Roberto Marostica 59

3’54”26    Carlo Tomasella 60

3’54”90    Rodolfo Capovilla 65

 

  milani-davio-1963.jpg

Davio Milani 

La comparazione allarga di più la sua forbice se l’ampliassimo a venti atleti: via, dai vanno bene  anche soltanto i primi dieci!

Nota per Ivano Dell’Antone (nato a Tonadico il 25 giugno 1962),  in squadra con le Fiamme Gialle di Roma-Ostia, ma da sempre iscritto con la Libertas Vittorio Veneto

 

  dal-gobbo-enzo-ritaglio.jpg 

Novembre 12th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

VAI GIANCARLO SIMION!!!

Il giovane atleta della Jäger Vittorio Veneto

sarà impegnato domenica ai campionati italiani di maratona di Torino.

 Obiettivo: migliorare Venezia 2010

 simion-crossroad.jpg

 

Torino, dodici mesi dopo Venezia. Giancarlo Simion riparte da qui: in laguna, l’anno scorso, la prima maratona della sua carriera, conclusa con un inatteso bronzo nel campionato italiano. Ora il ritorno, in una gara ancora valida per il titolo tricolore. Alla soglia dei 24 anni (che compirà l’8 dicembre), l’atleta della Jäger Vittorio Veneto è atteso ad un primo salto di qualità. A Venezia, in una gara corsa con la prudenza del debuttante, giunse al traguardo in 2h20’55”. Adesso le prospettive sono diverse.

“Sono sereno, la preparazione è andata bene – spiega Simion -. Sarà una maratona più difficile di quella di Venezia, perché, stranieri a parte, la concorrenza italiana è più qualificata. Escluso Pertile, ci sono praticamente tutti i migliori. Il mio obiettivo? Correre attorno alle 2h17’. Ma molto dipenderà da come si svilupperà la gara. Se il passaggio alla mezza non sarà troppo veloce, diciamo attorno all’1h08’, spero di trovare la collaborazione degli altri italiani. Altrimenti dovrò fare da solo. Ma un po’ ci sono abituato”.

Trentino di Transacqua, piccolo centro della Valle del Primiero, Simion corre abitualmente sulle strade di casa, mentre per gli allenamenti in pista si trasferisce a Feltre, dove il tecnico bellunese Johnny Schievenin può seguirlo più da vicino. “Da ragazzino mi dicevano che con il mio fisico (è alto 1.90, ndr) ero destinato a 800 e 1500. Ma la pista non mi è mai piaciuta. Forse mi manca il temperamento necessario per eccellere nella sfida uomo contro uomo. Nella maratona, dov’è fondamentale il confronto con il cronometro, mi trovo più a mio agio: ho tempo per riflettere e prendere la scelta più giusta”.

Studente di Statistica a Padova, Simion è prossimo alla laurea. Per ragioni di studio ha trascorso la prima parte dell’anno in Olanda, a Utrecht. Per questo, nel 2011, ha gareggiato poco. Prima di arrivare all’atletica, Simion è stato una promessa dell’orienteering. “Ho vinto diversi titoli italiani giovanili e tre a livello assoluto, l’ultimo nel 2010. E’ uno sport che mi piace e non è incompatibile con la maratona. Ma, dopo la laurea, prevista per la primavera, vorrei provare a fare atletica seriamente per almeno un paio d’anni”. Torino potrebbe essere l’appuntamento della svolta.

 

 

Il 4 dicembre, con la Prosecco Run e le premiazioni individuali e di società, cala il sipario sulla

prestigiosa rassegna di corse su strada: circa 150 atleti ancora in lizza per il raggiungimento

degli obiettivi chilometrici previsti dal circuito. Scuola di Maratona di Vittorio Veneto leader

indiscussa tra i club. Mercuryus secondo, Feltre terzo

 

Treviso, 11 novembre 2011 - Trivenetorun prepara l’ultimo sprint. Il 4 dicembre, a Vidor, nel Trevigiano, si svolgerà la 2^ Prosecco Run, nona e ultima tappa del prestigioso circuito di corse su strada promosso da Maratona di Treviso Scrl.

Sempre a Vidor, la prima domenica di dicembre, appena conclusa l’ultima gara della stagione, andranno in scena le premiazioni finali, individuali e di società, di Trivenetorun. La Prosecco Run permetterà l’inserimento in classifica degli ultimi 25 chilometri dell’annata. E, a quel punto, le graduatorie diventeranno ufficiali.

Più si corre, più si vince: ecco l’ideale slogan che sintetizza lo spirito di Trivenetorun. E a Vidor saranno circa 150 gli atleti ad essere premiati per aver raggiunto gli obiettivi chilometrici previsti dal circuito.

Ben 57 atleti possono ancora aspirare al raggiungimento del traguardo più ambito: i 216 km di percorrenza massima consentita dalle 9 prove di Trivenetorun. Ventinove atleti possono invece ancora ambire al completamento dei 180 km, 32 sono in lizza per i 160 km, 27 per i 140 km.

Nella classifica di società, data dalla somma dei chilometri percorsi dai singoli atleti, è ormai indiscutibile la supremazia della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, capace di mettere assieme la bellezza di 7.456 km.

Alle spalle dei vittoriesi, piazza d’onore per un altro club trevigiano, il Gs Mercuryus (4.131 km), che dopo l’ottava prova, la Mezza maratona di Paese, ha sopravanzato il Giro delle Mura Città di Feltre (4.003 km). Quarta l’Atletica Valdobbiadene (3.032 km). Poco più indietro, in rimonta, il Montello Runners Club (2.806 m). Sesta l’Atletica Vittorio Veneto (2.482 km). Appuntamento alla Prosecco Run, un brindisi lungo 25 chilometri.

Novembre 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE 2011

Il mezzofondo

Buona la cifra espressa nel 2011 dal mezzofondo trevigiano, anche se non propriamente tonda e/o piena  rispetto alle aspettative.

Tra gli uomini, qualche incertezza cronometrica di troppo per Benson Esho e per i giovani Jacopo Lahbi e Luca Braga che, comunque, ben si sono espressi (vi ricordo che sono juniores di primo anno), l’infortunio sciagurato di Maurizio Bobbato che lo ha costretto a stare fermo tutto l’anno…

Tra le donne, praticamente (quasi) stagione  senza sbavature se non ci fossero stati i pesanti infortuni di Beatrice Mazzer, Arianna Morosin, Valentina Bettiol e Michela Zanatta. Nel dettaglio:

esho-1500m-copia.jpg

 

800/1000/1500m. in progress rispetto al 2010!

Titoli regionali a Luca Braga e Stefano Ghenda

ghenda-salvador-copia.jpg

Stefano Ghenda e Marco Salvador 

Significativa la prima piazza degli 800m. di Jacopo Lahbi a 65 centesimi per andare sotto l’1 e 50” (in avvicinamento del primato junior del grande Gabriele Ferrero) e settimo ai nazionali di Rieti, mentre Esho (solo qui con notevole ritardo) ha conquistato la leadership sulle altre distanze (1000 con un tempo di passaggio, 1500, 2000 e 3000m.). Complessivamente buon avanzamento dei risultati ottenuti (primi dieci) nel 2011, rispetto al 2010, grazie ai giovani ben inseritisi, come gli stessi Lahbi e Braga, Stefano Ghenda, Marco Salvador, Claudio Piccin, Martino Segat , Mattia Stival e Mekonen Magoga.

Una nota “personalizzata” la merita in particolare, Ghenda, il più continuo tra i “moglianesi” e non: lui, che è un eccellente siepista, ha stabilito, nell’arco dell’anno, un perfetto feeling con la pista, specialmente con i 1500m, migliorando costantemente, gara dopo gara, non deludendo mai, sicuramente il migliore, dietro i “veterani” (e tra di “loro” Paolo Zanatta, ancora miglioratosi quest’anno!).

Gettone d’oro ai regionali veneti, ancora per Braga e Ghenda.

Tra i giovanissimi vi annoto subito le belle presenze dei cadetti Martino De Nardi, Alberto Rech e del ragazzino Fabrizio Talamini.

lahbi-rieti.jpg

Jacopo Lahbi 

 

 

 

Le grandi imprese di Viola “nazionale”,

della Tessaro della nuova Valentina Bernasconi.

Da Rieti bei segnali con la Parodi e Michielin!

viola.jpg

 

 Per le ragazze una stagione tutta da incorniciare, cominciando dalla nostra splendida “Viola Nazionale” (campionessa promesse a Bressanone e vice campionessa assoluta (a Torino) sui 1500m e sugli 800m (sempre a Bressanone, nel campionato promesse) . L’azzurra Giulia (con le Fiamme Gialle), è scesa comodamente sotto i 4’20” (due volte!), sesta assoluta, è prima nelle graduatorie tra le promesse italiane  e seconda sugli 800m.  dietro la Monachino (14^ assoluta) e non finisce ancora di stupirci, affascinandoci con quella sua leggera falcata che la fa sembrare una delicata farfalla in volo!

E alla Giulia hanno risposto alla grande una scatenata Valentina Bernasconi (spappolati i suoi precedenti limiti su 800/1500m.  dove si è piazzata, nel quadro nazionale 17/18^!!!)… e una sorprendente Gloria Tessaro, novella farfalla, uscita di colpo dal suo bozzolo (vicentino) di seta: davvero buono il suo carniere (titolo nazionale CSI sui 3000m. e bronzo nazionale sui 1500m promesse (con lauti compensi cronometrici ai suoi primati personali).

 bernasconi-v.jpg

Valentina Bernasconi 

A fine stagione sono tornate a correre Arianna Morosin e Michela Zanatta, recuperando subito in smalto e autorevolezza; intanto i campionati regionali veneti hanno premiato Sabrina Boldrin (in forte recupero) sui 1500 metri ed Eva Serena, reginetta junior  veneta su 800/1500m. Davvero splendidi i due argenti nazionali di Rieti delle due allieve Angelica Parodi (800m.) e Carolina Michielin (3000m.): piccole donne crescono!

…E voglio fare ancora un nome: l’allieva Giorgia Conte, bella novità sui 3000m. del 2011.

 tessaro-gl-copia.jpg

Gloria Tessaro

Novembre 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Il trevigiano Giuseppe Gazzari

12. italiano a New York

 gazzari-ny.jpg

 

Una giornata da leone tra i grattacieli di New York. C’è un trevigiano tra i migliori italiani alla maratona più famosa del mondo.
Il vittoriese Giuseppe Gazzari, classe 1963, è giunto 119° assoluto in 2h37′35″, piazzandosi dodicesimo tra gli oltre tremila italiani che domenica hanno affrontato i classici 42 km da Staten Island al Central Park.
La sua prestazione è passata quasi inosservata in Italia: Gazzari è stato scambiato per straniero, perché vive in Francia per gran parte dell’anno, ma in realtà è italianissimo. Suo fratello, Diego, è stato un triatleta di livello azzurro ed è proprio lui a segnalare il risultato di Giuseppe.
«Mio fratello - spiega Diego - trascorre buona parte del tempo in Francia. Lavora nel turismo, dividendosi tra Saint-Tropez e la stazione sciistica di Courchevel, ma appena può torna a casa. Ha partecipato a diverse edizioni della Treviso Marathon e il mese scorso ha vinto la gara lunga dell’Itinerario dei Castelli di Orsago. Nelle classifiche di New York è indicato come francese, ma è un errore probabilmente dovuto al fatto che è andato negli Stati Uniti con un tour operator transalpino».
Alla maratona di New York Giuseppe Gazzari è presente ininterrottamente da una decina d’anni. Non aveva però mai corso così veloce. Il risultato cronometrico, di tutto rispetto per un quarantottenne, gli è anche valso il quarto posto, alle spalle di un francese e due tedeschi, nella categoria riferita agli atleti di età compresa tra i 45 e i 49 anni. La maratona sarà anche una fatica, ma la Grande Mela, a Giuseppe, è parsa più gustosa che mai.

 

 

 

 

 

ARRIVANO LE PRIME PREFERENZE!

 

Stanno cominciando ad arrivare le prime votazioni via e mail e già si vanno delineando le linee.trend sulle scelte degli atleti preferiti per l’anno appena concluso. E prestissimo per svelarvi alcunchè, posso dirvi che hanno votato già sedici persone, nominando 62 atleti di tutte le categorie. Vi aggiornerò costantemente. VOTATE e vinca il migliore!!!  

 

Sto per pubblicare articoli di bilancio finale della stagione appena conclusa.

Comincerò con la velocità e via, via con gli altri settori, per facilitare le possibilità delle vostre scelte!

 

Intanto, in base all’andamento della stagione, posso consigliarvi alcuni atleti, fermo restando che siete assolutamente liberi di scegliere chiunque voi riteniate i vostri beniamini.

 

Per gli assoluti:

 

ALEX DA CANAL

ANTONIO FENT

LEONARDO DEI TOS

MAURO FRARESSO

STEFANO GHENDA

FRANCESCO VENDRAME

JACOPO LAHBI

GIANDOMENICO SARTOR

…eccetera!

 

LETIZIA TITON

ELEONORA MORAO

GIULIA ALESSANDRA VIOLA

FLAVIA SEVERIN

VALENTINA BERNASCONI

SILVIA SERAFINI

MARTINA LORENZETTO

….eccetera!

 

Per i giovanili:

 

TOBIA VENDRAME

ANDREA GALLINA

MARCO DE NADAI

GIORGINO GJELI

GIACOMO ZUCCON

MARTINO DE NARDI

EDOARDO LISCIANDRA

ALBERTO RECH

…eccetera!

 

ANGELICA PARODI

SARA BRUNATO

CAROLINA MICHIELIN

ALEXANDRA SOLOMON

GIORGIA NIERO

ANNA BUSATTO

ANNA TRONCHIN

NIKOL MARSURA

…eccetera!

 

 

Per i master:

 

GIORGIO BORTOLOZZI

PIERGIORGIO CURTOLO

VIRGINIO TRENTIN

ROBERTO DURANTE

BENVENUTO PASQUALINI

STEFANO PRETOTTO

MARCELLO VENAFRO

…eccetera!

 

RAFFAELLA BOLZONELLA

ANTONELLA FELTRIN

SILVIA PASQUALINI

ROSANNA SARAN

MARTA SANTAMARIA

CECILIA MATTIUZZO

FIORETTA NADALI

VALERIA ULIAN

…eccetera!

 

 

 

 

Entro la mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

ATLETI DELL’ANNO 2011

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

 

La stagione atletica 2011 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno. Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail  a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2011.

 

Maschile  assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Cominciate a MANDARE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!