Novembre 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Corsa campestre del Csi bellunese

 

 titon_dylan_primo-j-tv.jpg

Dylan Titon vincitore tra gli juniores!

Tempo tipico dell’autunno e del cross ieri a Stabie per la seconda prova del Campionato provinciale di corsa campestre del Csi, evento valevole per il 3° trofeo Gioielleria B&B e il 14° dedicato a Serafino Barp. Condizioni meteo e di terreno difficili ma è stato pienone ugualmente: a confrontarsi sul tracciato della frazione sopra Lentiai, preparato da Gs La Piave 2000 e Pro loco Stabie, sono stati infatti oltre 500 concorrenti. Come la settimana scorsa a Pozzale, a mettere d’accordo tutti nella classifica assoluta per società è stata l’Atletica Agordina che ha preceduto Pro loco Trichiana-Gs La Piave 2000 e Gs Astra Quero. A livello giovanile, successo per il Gs La Piave 2000 su Atletica Agordina e Atletica Cortina. A livello individuale, da segnalare la vittoria di Luca Cagnati che ieri a Stabie ha fatto un test in vista della gara di domenica prossima a Volpiano (Torino) dove andrà a caccia di una maglia azzurra per gli Europei.
Di seguito le graduatorie. FEMMINILE - Cucciole: 1. Camilla Comina (Agordina); 2. Jessica Pavan (Cortina); 3. Marta Chiocchi (Pozzale). Esordienti: 1. Carina Riti (Santa Giustina); 2. Arianna Comina (Agordina); 3. Daniela Zuanel (Agordina). Ragazze: 1. Giulia Lancedelli (Cortina); 2. Sara Gaspari (Cortina); 3. Maria Chiara Celato (Athletic). Cadette: 1. Anna Giovanelli (Ana Feltre); 2. Francesca Comiotto (Trichiana); 3. Chiara Spada (Nemeggio). Allieve: 1. Laura Maraga (Castionese); 2. Martina De Salvador (Castionese); 3, Martina Corona (Calalzo). Juniores: 1. Ilaria De Salvador (Castionese); 2. Alessandra Da Ros (Castionese); 3. Chiara Schievenin (Trichiana). Adulte A: 1. Barbara Da Ros (Calalzo); 2. Sabrina Viel (Castionese); 3. Michela Campigotto (Lamon). Adulte B: 1. Roberta Mares (Castionese); 2. Gabriella Bortot (Trichiana); 3. Emma Dai Prà (Agordina). Veterane: 1. Luigina Salvagno (Castionese); 2. Flavia De Bortoli (Castionese); 3. Antonia Bertazzon (Trichiana). Seniores: 1. Gaia Benincà (Trichiana); 2. Barbara Giacomuzzi (Cortina); 3. Alice Perenzin (Nemeggio).
MASCHILE - Cuccioli: 1. Giacomo Stramare (Santa Giustina); 2. Filippo Pompanin (Cortina); 3. Filippo Levis (Santa Giustina). Esordienti: 1. Abay Cassol (Santa Giustina); 2. Federico De Michiel (Tre Cime); 3. Giulio Zandegiacomo (Auronzo). Ragazzi: 1. Simone Zancaner (Astra); 2. Stefano De Gasperin (Trichiana); 3. Ruben Deola (Trichiana). Cadetti: 1. Valentino De Nardin (Agordina); 2. Stefano Bernardi (Castionese); 3. Aldo De Michiel (Calalzo). Allievi: 1. Francesco Celato (Athletic); 2. Enrico Riccobon (Athletic); 3. Andrea Noal (Astra). Juniores: 1. Dylan Titon (Assind. Padova); 2. Federico Polesana (Nemeggio); 3. Simone Sacchet (Castionese). Adulti A: 1. Daniele De Colò (Agordina); 2. Christian Mione (Trichiana); 3. Giacomo Vettorel (Astra). Adulti B: 1. Ivano Marcon (Agordina); 2. Rinaldo Menel (Trichiana); 3. Ferruccio Soppelsa (Agordina). Veterani: 1. Mario Menia (Calalzo); 2. Dante Passuello (Pozzale); 3. Paolo Ceriali (Astra). Seniores: 1. Luca Cagnati (Agordina); 2. Davide Dalla Palma (Nemeggio); 3. Cristian Sommariva (Agordina).

 

 

“Passeggiata di San Martino”

con Adriano Pagotto protagonista

Parla trevigiano l’edizione 2011 della “Passeggiata di San Martino”, la non competitiva andata in scena ieri mattina a Salce. Sul bel tracciato della località alle porte di Belluno a vincere è stato infatti Adriano Pagotto, portacolori dell’Atletica Vittorio Veneto. Pagotto ha battuto per una manciata di secondi Livio De Paoli, mentre a completare il podio è stato un altro atleta proveniente dalla Marca, Leonardo Poser. Nella gara in rosa successo per Loretta Fistarol.

Di seguito il dettaglio dei podi. 8 chilometri maschile: 1. Adriano Pagotto 28′13″; 2. Livio De Paoli 28′29″; 3. Leonardo Poser 29′29″. 8 chilometri femminile: 1. Loretta Fistarol; 2. Manuela Mazzucco; 3. Daniela Lisec. (I.T.)

 

 

 

CHIUSURA A BELLUNO

Tante le vittorie trevigiane…

La Pincin 1,57, la Checchin 31,07, Sarcognato 44,48

 

Bella e gremita la chiusura della stagione in pista all’aperto di Belluno del 15 ottobre.

Molti i nostri protagonisti trevigiani presenti, e tanti si sono e/o ci hanno regalato una ultima vittoria nel 2011 come buon auspicio per la prossima stagione atletica.

Bene in modo particolare Marianna Pincin, prima nell’alto con un buon 1,57 sulla migliorata Annamaria Fisicaro, seconda a 1,53 e su Rebecca Dalla Torre, terza in 1,51; bene anche Alessia Checchin, primattrice nel giavellotto da 400 grammi con un lancio di 31,07, alla pari con Marco Sarcognato, primo nel giavellotto da 800 grammi con 44,48 (dietro ad Alessia Caterina Maleville, 27,57, la Fisicaro ed Elena Marini e dietro Marco, sorpresa, c’è Diego Benedetti con 39,18).

Bene ancora Alice Pravato, vittoriosa nel triplo con 10,13 (su Elena Cristofoli Prat seconda con 9,44) e Riccardo Favarato, primo sui 2000m in 6’21”0 (su Pier Jean Tonin, terzo in 6’49”7).

Le altre vittorie sono state appannaggio di Simone Bordignon (asta a 2,60), di Luca Pancaldi con 6,07 (su Alessandro Toffolo, 6,04) e di Luca Favero con 5,90 (su Andrea Forato, 5,67); ancora di Ilaria Zandonà sui 300 piani, di Elena Marini sugli 80 hs sulla Cristofoli (entrambe 12”9) e della staffetta 4×100m. femminile della Libertas Vittorio Veneto con 56”4.

Interessante il secondo posto di Toffolo sui 100hs in 14”7 e il terzo posto di Guido Bressani nel disco con 30,62. Presenti sul campo Carlo Pancaldi (300m.), Andrea Cassol, Riccardo Fogliato e Lorenzo Tonon (800), Matteo Pol (giavellotto) e ancora Luca Pancaldi e Marcello Fornasier (100m.).

pancaldi-luca.jpg

Luca Pancaldi

 

 

 

 

ALTRE NOTIZIE SPARSE

A NEW YORK FRANCESCA PORCELLATO

Nella maratona di New York la nostra grande Francesca Porcellato, nella categoria wheelchair,  si è piazzata trentesima con il tempo di 2h 09. 09.

 

A ROVIGO FEDERICA ROSSI

Nella riunione di chiusura di Rovigo del 15 ottobre, Federica Rossi (Industriali Conegliano) ha vinto la gara sui 200m con il tempo di 26”7.

A VERONA  FABIO GALLINARO

Nella riunione in pista a Verona del 4 settembre, di rilievo la vittoria di Fabio Gallinaro, nel peso, primo con 13,37.

 

        

Novembre 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol  

 

 

Nella Maratonina di San Martino a Paese

 

Trionfa il ruandese Sebahire

Signorotto al settimo posto

Michela Zanatta è seconda

m-mezza-paese-2011-288.jpg 

Mirko Signorotto 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO A CURA DI GABRIELE MARSURA

 m-mezza-paese-2011-769.jpg

m-mezza-paese-2011-827.jpg

Sopra podio maschile. Qui podio femminile con Michela Zanatta e Silvia Serafini.

Uno squillo di tromba dalle strade della Marca: Paese è la seconda mezza maratona dell’autunno veneto. Ieri, solo sfiorata dal maltempo, la Maratonina di San Martino ha avvicinato gli 800 classificati (784, per la precisione), crescendo in un solo anno del 30%. Tra le corse venete della seconda parte di stagione, solo la mezza di Gardaland supera, per partecipanti, quella trevigiana.
In appena quattro edizioni, l’Atletica Mastella Quinto ha compiuto un piccolo miracolo: la data è azzeccata, il territorio corre idealmente al fianco degli organizzatori e lo staff guidato da Roberto Vanin non sbaglia un colpo.
L’Africa ha monopolizzato il podio maschile, con il ruandese Sebahire che ha prevalso in volata sul keniano Rugut. Non lontano il record della corsa: con 1h05’11″, Sebahire ha chiuso la gara a 45″ dal primato siglato nel 2010 da El Barhoumi. Terzo il marocchino Slimani (1h07’04″). Quarto il siepista azzurro, Iannelli. Ritirato Paolo Sandali, il miglior trevigiano è stato Mirko Signorotto, settimo e campione provinciale.
La padovana Giovanna Ricotta ha vinto, in 1h19’43″, la gara femminile, precedendo la volpaghese Michela Zanatta, al rientro dopo una stagione tribolata per un problema tendineo. Titolo provinciale a Silvia Serafini, quarta assoluta. Ospite d’onore, l’ex pallavolista Lorenzo Bernardi. La sua presenza ha completato una festa allargata ai tanti giovani impegnati nelle staffette che facevano da contorno alla maratonina.
Classifiche. Maschili: 1. Sebahire (Rua) 1h05’11″; 2. Rugut (Ken) 1h05’11″; 3. B. Slimani (Mar) 1h07’04″; 4. Iannelli (FF.AA.) 1h07’45″; 5. Zancan (Generali Ts) 1h10’41″; 7. Mirko Signorotto (Jager) 1h12’08″; 10. Andrea Frezza (Valdobbiadene) 1h15’30″.

Staffette giovanili. Cadetti: Mastella (Michieletto, Durigon, Zago). Ragazzi: Mastella (E. Dissegna, S. Dissegna, Gatto). Esordienti: Mastella (Lazzaro, Girardi, Boldrin).
Femminili: 1. Ricotta (Asi) 1h19’43″, 2. Michela Zanatta (id.) 1h20’34″, 3. Mariotti (Brugnera) 1h22’08″, 4. Serafini (Industriali) 1h24’07″, 5. Carlin (Brema Running Team) 1h24’35″, 7. Elsa Mardegan (S. Biagio) 1h27’56″.

Staffette giovanili. Cadette: Sernaglia (Signorotto, Pillon, Feletto). Ragazze: Sernaglia (Zilli, Marsura, Zanon). Esordienti: Mastella (Dozzo, Brugnaro, Vanin).

 

In aggiunta:

13° Marcelo Venafro (1° tra i master M40) in 1h 16. 27. Poi Giuseppe di Stefano, Giovanni Bressan, Davide Grespan, Virginio Trentin (1° tra i master M55); altri, Claudio Ardelean, Matteo Grosso, Claudio Casonato, Andrea Zanatta, Stefano Daniel, Roberto Sales, Alessandro De Vincenti, Luca Crea e Luca Azzari.

Primo tra i master M60, Marcello Fiori, Carlo Durante, non vedente, è giunto secondo tra i master M65.

Tra le donne, 7. Elsa Mardegan (prima tra le master F45); 11. Mariangela Marsura in 1h 31. 48; 13. Olivetta De Conti; 14. Flavia Zanoni; 16. Roberta Bottarelli (prima tra le master F35).

Poi Marcella Molin, Rossella Piovesan, Maria Teresa Gasparini, Gabriella Tarozzo e Gaia Turin, tutte sotto l’ora e quaranta.

Prima tra le master F60 è stata Angela Pin.

m-mezza-paese-2011-437.jpg

Silvia Serafini, campionessa provinciale e Luca Azzari

m-mezza-paese-2011-393.jpg

Michela Zanatta e, dietro, Matteo Grosso e Claudio Ardelean (824)

m-mezza-paese-2011-316.jpg

Andrea Frezza, secondo tra gli amatori

m-mezza-paese-2011-338.jpg

Marcello Venafro, primo tra i master M40

m-mezza-paese-2011-516.jpg

Elsa Mardegan

m-mezza-paese-2011-584.jpg

Mariangela Marsura, campionessa provinciale F45

m-mezza-paese-2011-361.jpg

Davide Grespan

m-mezza-paese-2011-383.jpg

Virginio Trentin, primo tra i master M55, campione provinciale.

m-mezza-paese-2011-617.jpg

Olivetta De Conti

m-mezza-paese-2011-627.jpg

Roberta Bottarelli, prima tra le master F35, campionessa provinciale

 

 

 

m-mezza-paese-2011-414.jpg

Andrea Zanatta

 

 

 

m-mezza-paese-2011-794.jpg

Angela Pin, prima tra le master F60, campionessa provinciale

 

 

 

m-mezza-paese-2011-628.jpg 

Marcella Molin

botter-monica-paese.jpg

Monica Botter

m-mezza-paese-2011-228.jpg

Podio staffette cadetti

m-mezza-paese-2011-219.jpg

Podio staffette cadette

m-mezza-paese-2011-212.jpg

Podio staffette ragazzi

m-mezza-paese-2011-197.jpg

Podio staffette ragazze

m-mezza-paese-2011-178.jpg

Podio staffette esordienti maschili

m-mezza-paese-2011-173.jpg

Podio staffette esordienti femminili

 

=> Per le classifiche complete della Maratonina di San Martino, clicca qui.

Novembre 7th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol  

 

 

Ultim’ora

NELLA MARATONA DI NEW YORK

Lucio Bordignon 2h 54. 52.

 

Dal lungo elenco della classifica (degli italiani) della maratona di New York di domenica 6 novembre, ho pescato sotto le tre ore almenno un nostro atleta: Lucio Bordignon che ha coperto il suo percorso in 2h 54. 52.

Mi risultavano a New York almeno 55 trevigiani, di cui cinque donne (di cui non ho trovato traccia, compresa Antonella Feltrin! Boh…). Tra gli uomini c’era pure Paolo Borghi (irrintracciabile…)

 

“Atleticamente”.

 Agonismo, ma anche cultura. Lo sport è una realtà in continua evoluzione. Le sue innovazioni vanno discusse ed analizzate, per verificare se il percorso metodologico è corretto, se la strada intrapresa procede nella giusta direzione. Il convegno di studio e aggiornamento “Atleticamente” lo fa dal 2005, coinvolgendo gli studiosi più accreditati a livello internazionale e proponendosi sempre più come un appuntamento fisso, tra i più apprezzati a livello scientifico. L’edizione 2011 di “Atleticamente” si svolgerà nel fine settimana, sabato 5 (dalle 15) e domenica 6 novembre (dalle 9), all’auditorium Fidia Farmaceutici di Abano Terme (Padova). Temi scelti per questa edizione, il confronto tra i modelli organizzativi dell’attività sportiva nei diversi Paesi (interverranno anche i direttori tecnici di tre nazionali europee, l’italiano Uguagliati, il francese Gimenez e il tedesco Gonschinska) e l’opera di Carmelo Bosco, figura fondamentale nell’ambito della ricerca scientifica applicata allo sport. L’edizione 2011 di “Atleticamente” è organizzata dai Comitati regionali della Fidal e del Coni, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport.

 

 

CALENDARIO

 

CAMPIONATI NAZIONALI 2012

 

Campionati Italiani Assoluti (incluse le prove multiple): Bressanone (BZ, 6-8 luglio);

Campionati Italiani di Società, Finale A Oro: Modena (22-23 settembre);

Campionati Italiani Junior e Promesse: Misano Adriatico (RN, 15-17 giugno);

Campionati Italiani Allievi: Firenze (29-30 settembre);

Campionati Italiani Allievi prove multiple: Santa Cristina di Val Gardena (BZ, 9-10 giugno);

Campionato Italiano di maratonina: Roma (Roma-Ostia, 26 febbraio);

Campionato Italiano Assoluto 10km su strada: Scicli (RG, 25 settembre);

Campionato Italiano Allievi 10km su strada: Frosinone;

Campionato Italiano Assoluto e Master 24 ore: Milano (9-10 giugno);

Campionato Italiano Assoluto e Master 50km su strada: Vallecrosia (IM, 20 ottobre);

Campionato Italiano Assoluto 100km: Firenze-Faenza (26-27 ottobre);

Campionato Italiano di Maratona Master: Vedelago (TV, 23 settembre);

Campionato Italiano Maratonina Master: Salerno (22 aprile);

Campionato Italiano 10km su strada Master (biennio 2012-2013): Feltre e Potenza Picena (da definire l’assegnazione rispetto alle due stagioni prese in considerazione);

Campionato Italiano di pentathlon lanci Master: Napoli (13 e 14 ottobre);

Campionati Italiani individuali e di società assoluti di corsa in montagna (tre prove): Angolo Terme (BS); Adrara S. Martino (BS); Arco di Trento (TN);

Campionati Italiani individuali e di società Master di corsa in montagna: Tonezza del Cimone (VI);

Campionato Italiano di corsa in montagna lunghe distanze: Carovilli (IS);

Campionato Italiano di corsa in montagna Allievi e Cadetti: Caddo di Crevaldossola (VB).

 

Domani TUTTO SULLA MARATONINA DI PAESE!!!

 

Novembre 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol  

 

 

 

 

STRADA, DOMENICA SI CORRE A PAESE E VERONA

Padova, 4 nov – Due appuntamenti su strada nel weekend dell’atletica veneta. Domenica 6 novembre, a Paese (Treviso), organizzata dalla società Mastella Quinto (Roberto Vanin, tel. 345-5546041), si svolgerà la 4a maratonina di San Martino (www.maratoninasanmartino.com), gara sulla classica distanza dei 21,097 km. Circa 850 gli iscritti. In campo maschile annunciati l’azzurro Angelo Iannelli, Paolo Sandali, il keniano Mathew Rugut, il ruandese Eric Sebahire e il marocchino Benazzouz Slimani. Tra le donne, al via Michela Zanatta, Giovanna Ricotta e Paola Mariotti. Partenza alle 9.30 dal Bhr Treviso Hotel, sulla statale Castellana, e arrivo in viale Panizza a Paese. La manifestazione è valida come campionato provinciale individuale assoluto e master e come campionato regionale individuale Csi. Domenica 6 novembre si corre anche la 10.000 a Verona, organizzata dall’Atletica Verona Us Pindemonte (per informazioni Romano Tommasi, tel. 328-9525113).

ONLINE IL NUMERO DI NOVEMBRE DI “ATLETICA VENETA”: clicca qui

 

 

 

 

Paese va di corsa. E aspetta un’edizione da record della Maratonina di San Martino.

 

Le premesse ci sono tutte. Il cast è di prima qualità, con il keniano Mathew Rugut e il ruandese Eric Sebahire in grado di attaccare il primato della corsa, stabilito l’anno scorso dal marocchino El Barhoumi (1h04′34″).
I numeri della vigilia - 850 iscritti, il 20 per cento in più rispetto al 2010, compreso il presidente della Fidal provinciale, Oddone Tubia - confermano intanto la crescita dell’evento, arrivato, in appena tre anni, ad occupare un posto di prima grandezza tra le mezze maratone venete della seconda parte di stagione.
Unico neo, le previsioni metereologiche (prevista una domenica di pioggia). Ma, per il resto, l’Atletica Mastella Quinto, con la collaborazione della Dinamis Paese, è pronta ad organizzare il solito spettacolo con i fiocchi.
Africani a parte, annunciati anche l’azzurro dei 3.000 siepi, Angelo Iannelli, e il trevigiano Paolo Sandali, oltre al marocchino Benazzouz Slimani, già vincitore nel 2009. Tra le donne, sarà lotta fra Giovanna Ricotta, salita sul gradino più alto del podio due anni fa, e la volpaghese Michela Zanatta, con Paola Mariotti a recitare da terza incomoda.
Partenza alle 9.30 dal Bhr Treviso Hotel, arrivo in via Panizza a Paese. In palio anche i titoli provinciali individuali assoluti e master e quelli regionali Csi.
La Maratonina di San Martino rappresenta, inoltre, l’ottava tappa di Trivenetorun. Dopo le prime sette prove (Crossroad, Maratonina Vittoria Alata, Belluno-Feltre, Paradiso Run, Treviso Marathon, Mezza Maratona del Brenta, Maratonina di Udine), sono ancora 56 gli atleti che aspirano al raggiungimento del massimo traguardo: i 216 km di percorrenza dati dalla somma delle distanze previste dall’insieme delle 9 gare che costituiscono il circuito.
Nella classifica di società è invece sempre più solida la leadership della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, i cui atleti, nelle sette gare finora disputate, hanno messo insieme la bellezza di 6.743 km. Alle loro spalle, piazza d’onore per il Giro delle Mura di Feltre (3.520 km); terzo un altro club della Marca, il Gs Mercuryus (3.291 km).
Festa finale, il 4 dicembre, a Vidor, subito dopo aver completato i 25 km della Prosecco Run.

 

 

 

Domenica, con la Maratonina di San Martino, va in scena l’ottava tappa del prestigioso circuito su strada promosso da Maratona di Treviso. Cinquantasei atleti ancora in lizza per il traguardo più prestigioso (216 km). Scuola di Maratona di Vittorio Veneto prende il largo tra le società. Piazze d’onore per il Giro delle Mura di Feltre e il Gs Mercuryus. Premiazioni finali il 4 dicembre a Vidor

Treviso, 4 novembre 2011 – Trivenetorun manda in scena la penultima tappa. Domenica 6 novembre, a Paese, è in programma la 4^ Maratonina di San Martino, ottava prova delle nove che costituiscono la prestigiosa rassegna promossa da Maratona di Treviso Scrl.

Poco meno di un migliaio gli atleti attesi al via. Affronteranno un percorso estremamente veloce e scorrevole, che si svilupperà nella campagna trevigiana, fra Quinto, Paese e Istrana. Un appuntamento che, nell’arco di appena tre edizioni, si è già ritagliato un posto nel cuore di tantissimi appassionati.

La mezza maratona di Paese, per i partecipanti a Trivenetorun, rappresenta altri 21 km da inserire in classifica. Dopo le prime sette prove (Crossroad, Maratonina Vittoria Alata, Belluno-Feltre, Paradiso Run, Treviso Marathon, Mezza Maratona del Brenta, Maratonina di Udine), sono ancora 56 gli atleti che possono aspirare al raggiungimento del massimo traguardo: i 216 km di percorrenza dati dalla somma delle distanze previste dall’insieme delle 9 gare che costituiscono il circuito.

Quarantaquattro atleti possono invece ancora ambire al raggiungimento dei 180 km, 36 sono in lizza per i 160 km, 46 per i 140 km. Le ultime due gare della rassegna – archiviata la mezza maratona di Paese, si correrà il 4 dicembre a Vidor, in occasione della Prosecco Run – saranno, in questo senso, decisive.

Nella classifica di società è sempre più solida la leadership della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, i cui atleti, nelle sette gare finora disputate, hanno messo insieme la bellezza di 6.743 km. Una supremazia indiscutibile.

 

Alle spalle dei trevigiani, piazza d’onore per il Giro delle Mura Città di Feltre (3.520 km), mentre terzi sono i trevigiani del Gs Mercuryus (3.291 km). Giù dal podio, l’Atletica Valdobbiadene (2.759 km). Poco più indietro, l’Atletica Vittorio Veneto (2.314 km) e l’Atletica Buja (2.294 km) che nell’ultima prova ha sopravanzato i trevigiani del Montello Runners Club (2.239 km).

Più si corre e più si vince: ecco lo slogan che, idealmente, accompagna Trivenetorun. L’obiettivo dei partecipanti al circuito è infatti quello di fare più strada possibile, indipendentemente dal ritmo di corsa.

Il 4 dicembre, a Vidor, nel Trevigiano, subito aver completato i 25 km della Prosecco Run, si svolgeranno le premiazioni finali. Poi sarà già tempo di pensare al 2012 e ad un altro anno da vivere di corsa. Ovviamente, all’insegna di Trivenetorun.

Alle spalle dei trevigiani, piazza d’onore per il Giro delle Mura Città di Feltre (3.520 km), mentre terzi sono i trevigiani del Gs Mercuryus (3.291 km). Giù dal podio, l’Atletica Valdobbiadene (2.759 km). Poco più indietro, l’Atletica Vittorio Veneto (2.314 km) e l’Atletica Buja (2.294 km) che nell’ultima prova ha sopravanzato i trevigiani del Montello Runners Club (2.239 km).

Più si corre e più si vince: ecco lo slogan che, idealmente, accompagna Trivenetorun. L’obiettivo dei partecipanti al circuito è infatti quello di fare più strada possibile, indipendentemente dal ritmo di corsa.

Il 4 dicembre, a Vidor, nel Trevigiano, subito aver completato i 25 km della Prosecco Run, si svolgeranno le premiazioni finali. Poi sarà già tempo di pensare al 2012 e ad un altro anno da vivere di corsa. Ovviamente, all’insegna di Trivenetorun.

 

 

Sprazzi d’azzurro

 

nella 38. edizione della Corsa del Vino Nuovo.

 

 

 A Salgareda, in una manifestazione che ha registrato la partecipazione di oltre 3.000 podisti, è salita sul gradino più alto del podio anche la maratoneta Giovanna Volpato, vincitrice della prova sui 10,4 km davanti a Michela Zanatta.
Il marocchino Abdoullah Bamoussa ha conquistato la prova maschile (bronzo per l’opitergino Diego Avon). Nella mezza maratona, vittorie di Mauro Amadio e Silvia Pasqualini. Mentre Riccardo Donè e Carolina Michielin si sono imposti nella prova giovanile sui 5 km.
Organizzata dal Gruppo podistico 3B Salgareda con la collaborazione della Nuova Atletica Tre Comuni, la 38. Corsa del Vino Nuovo era valida come ventesima tappa del Campionato Podistico Triveneto.
Il tradizionale circuito tornerà già domani, a Giavera, in occasione della 31. Corsa della Salute. Tre i percorsi: 5, 12 e 18 km. Organizza il Gruppo podistico Sa.Bi.Be. Partenza alle 9.

 

 

 

 

Ancora su “CORRI PER MONICA”

img_8337.jpg 

Classifica femminile :

1^) Giovanna Pizzato(ASD San Rocco) ; 2^) Lisa Borzani (Atl. Città di Padova); 3^) Meri Pelizzaro(Asi Veneto); 4^) Antonella Feltrin; 5^) Melania Polley(Essetre); 6^) Gabriella Tarozzo(Atl. Preganziol); 7^) Francesca Agostini; 8^)Susi Zorzetto(Asd San Rocco); 9^) Simonetta Dal Corso( Atl. Riviera Del Brenta); 10^) Lucia Tonino

Classifica maschile:

1°) Paolo Sandali ; 2°) Andrea Zorzenoni; 3°) Luca Marchetti; 4°) Alessandro Manente(Brema Running Team); 5°) Marco Dalla Venezia(Liger Team); 6°) Francesco Cauz(idem); 7°) Otello Dall’Armi (VVFF Venezia); 8°) Giorgio Centofante (Alpini Vicenza); 9°) Davide Crespan(Atl. Quinto); 10°) Giovanni Bressan(EdilMarmi)

Società: 1^) Marciatori Biancade (50); 2^) VeniceMarathon(28); 3^) Corri Per Spinea(21); 4^) Voltan(14); 5^) Pettinelli(12); 6^) Brema Running Team(8); 7^) Biotekna Marcon e FIDAS e Essetre (6); 10^) Libertas Mirano(5)

Giovanni Schiavo

Novembre 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol  

 

CORRI PER MONICA

Paolo Sandali, un trionfo!

 

 img_7834.jpg

Una splendida giornata di sole ha fatto si che la 4^ edizione della “Corri per Monica” riscuotesse un successo tanto atteso quanto insperato. Gli organizzatori, l’Amatori Atletica Chirignago, hanno comunque promosso l’evento in diversi modi, ma quello che è stato il più importante motivo d’interesse è stato il passa parola tra gli amici podisti e  l’organizzare una semplice manifestazione che vuole far vivere la corsa in modo un po’ diverso dalle classiche manifestazioni podistiche, senza lo stress competitivo….ma poi quando si è sulla linea di partenza non è poi stato del tutto vero.

La zona di ritrovo, ossia gli Impianti Sportivi Comunali hanno permesso ai presenti di poter tranquillamente muoversi senza dover badare alle macchine, inoltre sempre all’interno dell’impianto si poteva riscaldarsi approfittando del percorso vita, tutto in erba, lungo 750 metri.

Il ristoro subito aperto, già in fase di attesa; gli spogliatoi riscaldati con docce e bagni; i parcheggi presidiati; lo stand Brema Sport con la possibilità di correre con scarpe Karhu sono stati alcuni dei punti forti di questa edizione.

img_7682.jpg

 

E’ certo che si poteva fare di meglio e per il prossimo anno gli organizzatori cercheranno di farlo.

Alle 9,10 una camminata di un centinaio di metri per poi fare un minuto di silenzio in ricordo si di Monica, ma anche di Allison e di tutti gli altri sportivi e non che ognuno di noi  in questo anno ha visto sparire. Alle 9,15 dopo un applauso tutti gli atleti hanno occupato la sede stradale e poi il via.

Oltre ai forti atleti intervenuti presenza numerosa anche dei giovani, situazione che forse il prossimo anno vedrà far partire la gara dei più giovani solo all’interno della pista di atletica presente nell’impianto grazie all’intervento della Banca Popolare Volksbank.

La gara si svolge su 3 giri ed ogni giro misura 2500 metri tuttavia la caratteristica della gara è quella di percorrere il primo dei tre giri guidati da due bicicletta che hanno fatto si che il gruppo corresse praticamente compatto e cosi è stato.

E’ sempre un’immagine che lascia senza fiato quella di veder percorre il lungo rettilineo d’arrivo da un muro di podisti…poi a conclusione del primo giro ognuno ha preso il proprio ritmo.

Oggi in gara Paolo Sandali, recentemente 3° alla Half Marathon di Londra, ha deciso di andare a scrivere il proprio nome nel breve, ma quanto mai brillante, albo d’oro della manifestazione.

E torniamo alla gara. E’ appunto Sandali che imposta un ritmo di 3’04”_05” al km e fa il vuoto dietro di se anche se alcuni provano a tenerne il passo. Alle sue spalle un ottima gara è stata quella di Andrea Zorzenoni che precede di non molto Luca Marchetti. Tra le donne successo  della forte atleta Giovanna Pizzato che ha avuto comunque come degna avversarie Lisa Borzani e Meri Pellizzaro giunte poi nell’ordine. 

Alla fine premiazioni veloci, anche se contenute perché cosi vogliono gli organizzatori, dei primi 10 uomini assoluti e delle prime 10 donne e , novità di questo anno, premiazione anche delle prime 3 società con premio uguale

Da segnalare la consegna da parte di Giovanna Pizzato, giunta per prima sul traguardo, del proprio mazzo di fiori alla mamma di Monica, un gesto che ha fatto scattare un applauso spontaneo e a qualcuno ha fatto diventare gli occhi lucidi.       

Circa 400 gli iscritti che oltre al cartellino gara al momento dell’iscrizione hanno potuto ricevere informazioni sulla FIDAS(Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue). 

Sul sito www.amatorichirignago.com oltre 2200 immagini per potersi rivedere….

 

Giovanni Schiavo

img_8328.jpg