Ottobre 23rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

OGGI XXVI MARATONA DI VENEZIA

Ci sono Simion e la Feltrin

 

Tra i tanti protagonisti di valore che corrono oggi la XXVI maratona di Venezia, ci sono i nostri Giancarlo Simion, esploso nella edizione dell’anno scorso (e fu davvero una piacevole sorpresa), realizzando un pregevole 2h 20. 34. e Antonella Feltrin, quest’anno grande interprete della 100 chilometri del Passatore (Firenze-Faenza), con il nuovo primato trevigiano, percorrendo la grande “classica italiana” in 10h 14. 32.

Ma ci sono anche Marcello Venafro, novità della Treviso Marathon, 18° (e primo trevigiano) in 2h 37. 12. Domenico Lorenzon, 19° (sempre a Treviso) in 2h 37. 35. Virginio Trentin, Enzo Merotto, Gianni Beltrame e Matteo Redolfi.

E ancora, Massimo Zanatta, Tiziano Nandi, Giuseppe Busetti, Matteo Trevisan e Carlo Durante.

Tra le donne bella presenza di Elsa Mardegan, Arianna Case, Chiara Davirno e della master Mf70 Eleonora Bottazzo.

 

 venice_2011.jpg

 

 

Montebelluna, domani una rassegna giovanile

 

 

L’Atletica Veneto Banca chiude in bellezza una stagione di successi.
Domani, (oggi) allo stadio comunale di Montebelluna, la società del presidentissimo Romeo Miotto organizzerà una manifestazione riservata ai giovani tesserati del club.
In pista, tutti gli atleti nati tra il 1998 e il 2005. A fungere da giudici di gara, invece, i giovani della categoria cadetti (14 e 15 anni).
Per i nati tra il 2001 e il 2005 (esordienti, micetti e pulcini) sono previste quattro gare (40 metri, lungo, vortex e 4×50). La categoria ragazzi si sfiderà invece nei 60 metri, nel lungo, nel vortex e nella 4×100.
Inizio alle 15. Poi, dopo tre ore di gare, il rinfresco finale per tutti i partecipanti. E il sipario di chiusura su un’annata che ha confermato, ancora una volta, l’Atletica Veneto Banca tra le più solide realtà del movimento regionale giovanile.

Ottobre 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

La maratoneta Bruna Genovese mamma a dicembre

 

“Prima mio figlio”

(addio alle Olimpiadi )

 

genovese-5.jpg 

 

Sarà mamma tra poco meno di due mesi. Per adesso, l’atletica l’ha messa da parte Bruna Genovese, maratoneta di Volpago, con alle spalle due esperienze olimpiche, un 10° posto ad Atene e un 17° a Pechino. 35 anni, Bruna ha di fatto rinunciato a Londra. In realtà era già ferma per un problema fisico, ma lei questa gravidanza l’ha cercata.
«Se tornassi indietro, potendo, un figlio lo farei anche prima, a 20-25 anni - dice - a quell’età si ha la possibilità di reagire con maggiore energia a questo stop». Pochi giorni fa, la campionessa di nuoto di Spinea Federica Pellegrini ha detto che se aspettasse un figlio, di certo non abortirebbe per partecipare all’Olimpiade.
«Concordo - commenta Bruna - un bambino viene prima dell’atletica e di qualsiasi altro sport».
Il sesso del nascituro, lei e il marito, sposato l’anno scorso, non hanno voluto saperlo. E non è neppure detto che il piccolo farà atletica: «L’importante è che pratichi uno sport. Più che altro eviterei il calcio», aggiunge la maratoneta. Che sul “dopo” non fa promesse.
«Tra problema fisico e gravidanza, starò ferma per un anno e mezzo, il che significa che la muscolatura sarà andata e per tornare in forma bisognerà lavorare molto. Vorrei comunque riuscire a disputare le gare che possano interessare alla mia società». Dopo la carriera sportiva si vede come agente della Forestale: «Il massimo sarebbe essere assegnata alla sezione cinofila del comando di Volpago».

Lina Paronetto

 

Ottobre 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ANDREA FREZZA E MOIRA LORENZON VINCONO

 

A Cavallino s’è svolta la «Corsa di San Francesco», gara interregionale su strada di 11700 metri, valevole quale campionato veneziano, per tutte le categorie Fidal.
Ad imporsi in maniera autorevole è stato Leonardo Bidogia (39.30) che alla fine ha distanziato sul traguardo d’oltre due minuti il più giovane compagno di società Riccardo Doné, buon secondo. Coppia di mezzofondisti, quella jesolana, che Valter Colbacchini sta portando a prediligere la strada anziché la pista, con risultati più che validi.
Campionato anche per il settore giovanile, dalle distanze ovviamente ridotte. Si sono in particolare distini - ambedue in settore cadetti - Francesco Doné ed Irene Vian.
Questi i vincitori dei singoli raggruppamenti: Giulia Molena (ragazze; Riv. Brenta), Samuel Cappelletto (ragazzi; Jesolo Turismo), Irene Vian (cadette; Audace Noale), Francesco Doné (cadetti; Jesolo Turismo), Silvia Zorzetto (allieve; Audace Noale), Riccardo Doné (allievi; Jesolo Turismo), Leonardo Bidogia (assoluti; Jesolo Turismo), Valentina Martin (cat. TF), Andrea Frezza (TM; Atl. Valdobbiadene), Sara Marin (MF35), Ferdinando Capobianco (MM35; Asd Jolly), Moira Lorenzon (MF40; Atl. Valdobbiadene), Riccardo Pasqual (MM40; Mirafiori San Donà), Raffaella Maggiulli (MF45), Ivano Novello (MM45; Pettinelli), Paola Modenese (MF50; Voltan Martellago), Sandro Sandri (MM50; Voltan Martellago), Gilberto Honl (MM55; Voltan Martellago), Gaspare Carniello (MM60), Elio Costantini (MM70). (f. mar.)

 

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Ecco tutti i protagonisti di Cimetta

l-cimetta-2011-163.jpg 

Giulia Viola

l-cimetta-2011-154.jpg

Mirko Signorotto

 

 

 

l-cimetta-2011-155.jpg

Gabriele Fantasia

 

 

 

 l-cimetta-2011-166.jpg

Michela Zanatta

l-cimetta-2011-156.jpg

Lucio Fregona

 

 

 

l-cimetta-2011-157.jpg

Matteo Redolfi

 

 

 

l-cimetta-2011-158.jpg

Stefano Ghenda

 

 

 

l-cimetta-2011-173.jpg

Mariangela Marsura

 

 

 

l-cimetta-2011-159.jpg

Alberto De Riz

 

 

 

l-cimetta-2011-160.jpg

Alvaro Zanoni

 

 

 

l-cimetta-2011-162.jpg

Paolo Zilli

 

 

 

l-cimetta-2011-165.jpg

Mansueto Ballancin

 

 

 

l-cimetta-2011-170.jpg

Oddone Tubia

 

 

 

l-cimetta-2011-121.jpg

Erica Lapaine

 

 

 

l-cimetta-2011-083.jpg

Riccardo Favarato

 

 

 

l-cimetta-2011-045.jpg

Partenza ragazzi 15/17 anni, sotto il podio finale.

l-cimetta-2011-176.jpg

Sul podio Andrea Noal, Filippo Antonio Marsura, Martino De Nardi, Andrea Foscaro e Andrea Botter

 

 

 

l-cimetta-2011-151.jpg

Erica Maset

 

 

 

l-cimetta-2011-152.jpg

Nicole Raimondo

 

 

 

l-cimetta-2011-126.jpg

Simone Broccolo e Michele De Vecchi

 

 

 

l-cimetta-2011-150.jpg

Marzia Signorotto

 

 

 

l-cimetta-2011-093.jpg

Filippo Antonio Marsura, Martino De Nardi e Andrea Foscaro.

 

 

 

 

 

 

 

Ottobre 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  Settemila maratoneti

 

alla conquista

 

di Piazza San Marco

 

  venezia-2011.jpg

 

La Venicemarathon - presentata ufficialmente questa mattina nelle eleganti sale di Palazzo Labia, sede della Rai Veneta - domenica 23 ottobre taglierà il traguardo di una 26esima edizione ancora una volta eccezionale. Anche quest’anno, infatti, gli organizzatori hanno assistito ad una chiusura record delle iscrizioni già nel mese di maggio, con il sold out quasi immediato dei 7.000 pettorali disponibili. Allo stesso tempo, si è registrato un netto incremento dei partecipanti stranieri – quasi il 30% del totale – con la comparsa di nazioni fino ad oggi mai rappresentate, ed infine l’importante crescita delle donne che saranno al via in 1.347. D’altronde la Venicemarathon è un evento in continua evoluzione, che lo scorso anno ha fatto registrare un incremento del 4,92% (rispetto all’edizione 2009) dell’indotto economico sul territorio, che è stato pari a 7.347.470 euro.

 

Ma la 26a Venicemarathon sarà un’edizione eccezionale soprattutto per i maratoneti che, con tutta probabilità, potranno finalmente godere del tanto atteso ed inedito passaggio della gara in Piazza San Marco, momento che regalerà scorci unici ed irripetibili. “La Venicemarathon è una maratona che non invecchia mai – commenta il Presidente del Venicemarathon Club, Piero Rosa Salva – e che anzi è in continua crescita. La chiusura anticipata delle iscrizioni anche quest’anno nel mese di maggio è un segnale che ci mette di fronte a serie riflessioni sulla possibilità di aumentare gli iscritti in futuro, nel rispetto della qualità dei servizi offerti agli atleti e della sostenibilità dell’ambiente. Infine la Venicemarathon vuole lanciare un messaggio di solidarietà verso i problemi sociali ed occupazionali del nostro territorio che sono al centro dell’attenzione in questi giorni”.

 

La gara maschile sarà ancora una volta teatro di un’accesa sfida tra Kenya ed Etiopia. Tra gli uomini cercherà il bis il vincitore dell’edizione 2010, Simon Kamama Mukun, capace quest’anno di cogliere un buon 5° posto alla Maratona di Roma. Sempre dal Kenya arriva Nicholas Kipruto Koech, l’atleta che vanta il miglior tempo d’iscrizione con il 2:07:23 ottenuto nel 2010 a Praga e completano il lotto dei keniani Patrick Wachira Muriuki, che ha un accredito di 2:10:00, e Benjamin Kiprono Cheboi. La pattuglia etiope potrà invece contare sul vincitore delle maratone di Firenze 2010 e Padova 2011 Aredo Tolesa Tadesse (personal best di 2:09:02), e su Gidena Mirach Gebremedhin (2:10:15), Guta Birbo Bulbula (2:10:51), Debebe Tolossa Wolde e Desta Gebrehiwot Gebremedhin. In chiave azzurra Danilo Goffi tenterà di ritrovare la giusta forma nella città che l’ha lanciato a livello internazionale grazie alla vittoria nel 1995 e che l’ha spesso visto protagonista anche negli anni successivi. A livello femminile cercherà la doppietta anche la vincitrice del 2010, l’etiope Makda Harun Haji, che quest’anno ha abbassato il proprio personale a 2:27:46 con il quarto posto nella maratona di Daegu. Sarà un confronto avvincente con le keniane Helena Loshanyang Kirop, che vanta un record personale di 2:24:54 e che quest’anno ha già corso due volte sotto le 2 ore e 28, e Hellen Wanjuku Mugo, vincitrice alla Maratona di Carpi 2010 con il tempo-record di 2:27:16. A completare il quadro l’altra etiope Biru Workenesh Tola (2:25:37 di personal best), la russa Yevgeniya Danilova (2:31:44) e la moldava Natalia Cherches.


La maratona sarà trasmessa dalla Rai con una diretta di 3 ore su Rai Sport 2 (canale 58 del digitale terrestre) dalle 9:15 alle 12:00 e in differita su Rai International. Amico della maratona di Venezia sarà ancora una volta Alessandro Zanardi. L’ex pilota di Formula 1, oltre ad essere testimonial ancora una volta del progetto di abbattimento delle barriere architettoniche “Venezia Accessibile – Le barriere si superano di corsa”, quest’anno con la sua handbike correrà fuori gara, trainando la carrozzina dell’amico Francesco Canali ammalato dal 2005 di Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica). La loro corsa, che inaugurerà la 26^ Venicemarathon precedendo di pochi minuti la partenza della maratona, sarà un’importante gesto per far luce su questa malattia le cui cause sono ancora in gran parte sconosciute.

 

Il calendario degli eventi collaterali sarà, come sempre, ricchissimo. Si inizia giovedì 20 ottobre alle ore 16:00 con l’inaugurazione di Exposport – Venicemarathon Village al Parco San Giuliano di Mestre. Sempre al Parco, da venerdì 21 prenderà il via Coni Open Sport, l’iniziativa di promozione sportiva dedicata agli studenti. Nello stesso giorno, con inizio alle ore 17:30 al Russott Hotel di Mestre, sarà molto interessante assistere al Convegno “Lo Sport è di Tutti - tra larga pratica, territori e grandi eventi”. Infine, sabato 22 ottobre alle ore 10:00 protagonisti saranno i giovani delle Family Run, le due corse non competitive che si correranno in contemporanea al Parco San Giuliano di Mestre e in Riviera del Brenta e che vedranno al via anche i campioni olimpici Stefano Baldini e Francesca Porcellato (a cura dell’ufficio stampa della Venicemarathon).

 

 

 

XXXIV CORSA PODISTICA DI CAMPOCERVARO

Giulia Viola e Paolo Zanatta in evidenza

 

Della XXXIV corsa podistica di Campocervaro, una classica prestigiosa, non ho trovato una riga di cronaca, conosco però i risultati che vi cito.

Sugli 11,950 chilometri, riservato ai seniores, ottimo argento di Giulia Alessandra Viola che ha concluso seconda in 42’28”, davanti a Silvia Pasqualini, quarta in 43’10” e alla “risorta” Michela Zanatta, quinta in 43’15” e pregevole quinto posto di Paolo Zanatta che ha corso in 36’52”, meglio di Mekonen Magoga, settimo in 37’56”, di Mirko Signorotto, nono in 38’05”, di Gabriela Fantasia, undicesimo in 38’22”; poi Flavio Olto (14°), Dylan Titon (15°), Lucio Fregona (17°), Matteo Redolfi (18°), Stefano Pretotto (19°) e Alessandro Marin (20°).

Tra i ragazzi,  sui 3,950 km, prima Erica Lapaine in 15’07” e secondo Riccardo Favarato in 13’08”.

Nelle categorie 18/30 anni, terzo Stefano Ghenda, (su Alberto Da Riz e Alvaro Zanoni),  per i 31/39, vittoria di Matteo Grosso (su Andrea Frezza, terzo), per i 40/48, secondo Andrea Zorzenoni (su Flavio Furlan, terzo), per i 49/57 anni, secondo Claudio Peruzza su una “vecchia nostra gloria” il mezzofondista Mansueto Ballancin, per i 58/64 vittoria di Oddone Tubia (su Pierangelo Magro, terzo), per i 65 ed oltre, terzo Luigi De Marco.

Tra le donne, per i 18/30 anni, seconda Valentina Bernasconi (su Elisabetta Colbertaldo quinta), per i 31/41 terza Mara Golin (su Moira Lorenzon quinta), per i 42/52 anni, seconda Paola Doro (su Rosanna Saran, terza), dai 53 ed oltre, seconda Valeria Benedetti (su Luisa Casagrande, quarta).

Tra i giovani,  sempre su 3,950 km. vittorie di Francesco Salamone (11 anni) su Alderico Tonin, di Andrea Noal (15/17) su Filippo Antonio Marsura, di Anna Poser (12/14) su Alice Vidoret, di Marzia Signorotto (15/17) su Erica Maset; secondo Francesco Titton (12/14) e terza Angelica Pasin (11 anni).

 

……………………………………………………………………………………………………………………

 

Nell’Ecomaratona del Chianti del 16 ottobre, presenza dei nostri Jimmy Besana e Silvia Guido.

Nella maratonina di Mirano, corsa sempre il 16 ottobre, dodicesimo Francesco Favaro, classe1964 (altro nostro grande mezzofondista trevigiano!) con il tempo di 34’38” (sui 10 chilometri); tra le donne ben Silvia Da Re (classe 1973), in 39’42”.

 

…………………………………………………………………………………………………………………

Ottobre 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI GIOVANILI PROVINCIALI A TREVISO

Felicità in campo per tanti promettenti campioncini!

Gallina 2,02 e Niero 1,58 sempre più in alto

l-treviso-prov-2011-309.jpg 

Andrea Gallina nel salto del 2,02!

 

Come per il giavellotto, anche per l’alto, stagione d’oro quella trevigiana! Proprio in chiusura, a Treviso, in occasione dei Campionati provinciali allievi e ragazzi, la nota “squillante” è arrivata dalla magica pedana dell’alto, dove un formidabile Andrea Gallina ha portato il suo primato personale alla inseguita altezza di 2,02 (dopo ben tre gare concluse a 1,98!). Il vero exploit di Andrea sta nel miglioramento raggiunto in un  anno e mezzo, ben diciassette centimetri di innalzamento (17 cm.!!!) un vero record! Nel 2010 vantava 1,85, saltato a Marcon il 16 maggio, meglio di Tobia Vendrame che è avanzato di quattordici centimetri (però in un solo anno: aveva nel 2010, 1,90, realizzato a Mogliano il 19 settembre); Tobia ed Andrea, due fenomeni!!!

Dopo l’1,66 romano, nel 2010, della bella ragazzina Sara Brunato, tra le esordienti c’era solo Anna Tronchin con 1,28…Nel 2011 è spuntata Giorgia Niero: ed è cominciata la bella avventura che ha portato le due in vetta alla classifica nazionale, Giorgia con 1,58 ed Anna con 1,57!!!

l-treviso-prov-2011-344.jpg

Andrea Gallina e Fulvio Maleville

 

Miglioramenti significativi conseguiti soprattutto nei lanci del vulcanico, simpaticissimo  Giorgino Gjeli, qui nella duplice veste di pesista (15,58) e di discobolo (39,82), una concreta speranza per il futuro (ha ancora un anno da allievo!), nella “ripresa” di Chiara Francescato che nel giavellotto si è portata a 31,47, nel miglioramento di Chiara Morandin, “salita” nel peso a 11,19,  nel giavellotto (in sordina) di Marco De Nadai, senza rivali e nel vortex di rilievo di Enrico Dissegna e Teresa Gatto.

Tra i ragazzini, ancora belle presenze con Nikol Marsura, primattrice sui 1000 metri, come Federico Spinazzè in gran crescendo,  con Edoardo Balzi bicampione su ostacoli e peso, come pure Nicola Martorel e Annamaria Scarpis, principini, loro, sui 60 piani e nel lungo.

Cronometro di pregio per la staffetta 3×800m maschile della Silca Ogliano, in 7’17”8, con il trio Spinazzè-Quaia-Talamini.

Ora vi pubblico l’articolo del Gazzettino e lo stupendo servizio fotografico curato da Gabriele Marsura.

 l-treviso-prov-2011-247.jpg

Giorgino Gjeli e il suo 15,58!

 

 

Con i campionati provinciali Ragazzi e Allievi si è conclusa la stagione

Niero, Gallina e Marsura in luce

niero-volto.jpg

 

 

La stagione è agli sgoccioli, ma gli atleti non sono ancora stanchi. Ai campionati provinciali ragazzi e allievi che, a San Lazzaro, hanno chiuso l’annata trevigiana su pista, le prestazioni di rilievo si sono sprecate. Giorgia Niero è salita a 1.58 nell’alto, migliorandosi di 4 centimetri in un colpo solo e siglando la miglior prestazione italiana dell’anno a livello under 14. Quattro centimetri di progresso anche per l’allievo Andrea Gallina, arrivato a 2.02, quinto risultato stagionale per la categoria. Nikol Marsura si è migliorata di 5 decimi nei 1.000 (3′07″). Bene anche la 3×800 ragazzi della Silca: Spinazzè (bravo pure nei 1000: 2′55″1), Quaia e Talamini hanno fermato il cronometro a 7′17″8. Progressi, infine, per Giorgino Gjeli nel peso (15.58).
Risultati. Maschili.

1.    giornata. Allievi. 100: Fantin (Atletica di Marca) 11″4. 400: Perera (Gagno) 55″1. 110 hs: Marconi (Trevisatletica) 15″1. Triplo: Marangon (Stiore) 12.98. Disco: Piai (Atletica di Marca) 40.53. Giavellotto: De Nadai (Banca della Marca) 54.12. Marcia: Cerruti (Tonon) 30′46″8. Ragazzi. 60/lungo: Martorel (Tonon) 7″8/5.02. Marcia: Tomè (Tonon) 11′15″2. Vortex: Dissegna (Mastella) 60.64. 3×800: Silca 7′17″8.
2. giornata. 200: Marangon (Stiore) 23″1. 800: Toso (Atletica di Marca) 2′05″4. 3000: Menegaldo (Atletica di Marca) 12′11″1. Peso: Gjeli (Mastella) 15.58. Alto: Gallina (Stiore) 2.02. Lungo: Marangon (Stiore) 6.17. 400 hs: Marconi (Trevisatletica) 1′00″7. Ragazzi. 1000: Spinazzè (Silca) 2′55″1. 60 hs/peso: Balzi (Trevisatletica) 9″0/12.77. Alto: Berlese (Vedelago) 1.50.

 balzi-bn.jpg

Edoardo Balzi

martorel-bn.jpg

Nicola Martorel

 

2.    Femminili.

 1. giornata. Allieve. 100: Dehbi (Atletica di Marca) 13″1. 400/peso: Sartori (Atletica di Marca) 1′06″6/8.60. Alto: Mendy (Industriali) 1.53. Marcia: Bernardi (Tonon) 30′47″0. Triplo: Mazzocato (Atletica di Marca) 10.38 (-1.9). Ragazze. 60: Scarpis (Tonon) 8″2. Alto: 1. Niero (Mastella) 1.58, 2. Tronchin (Roncade) 1.54. Peso: Morandin (Trevisatletica) 11.19. Marcia: Vettorazzo (Veneto Banca) 12′08″9. 3×800: Silca 8″04″9.
2. giornata. 200: Saragoni (Atletica di Marca) 28”0. 800: Sangalli (Sernaglia) 2′34«5. Giavellotto: Francescato (Banca della Marca) 31.47. 400 hs: Dehbi (Atletica di Marca) 1′24″70. Lungo: Mazzocato (Atletica di Marca) 4.82 (-1.2). Disco: Sartori (Atletica di Marca) 31.18. Ragazze. 1000: Marsura (Sernaglia) 3′07″0. Vortex: 1. Gatto (Mastella) 45.50. 60 hs: Piazza (Veneto Banca) 9″4. Lungo: Scarpis (Tonon) 4.40.

l-treviso-prov-2011-221.jpg

Podio 60hs con Irene Piazza, Bianca Marcolin e Martina Granello

l-treviso-prov-2011-267.jpg

Podio dei 1000m. con Nikol Marsura, Beatrice Zanon e Veronica Camerin

l-treviso-prov-2011-276.jpg

Podio dei 1000m. con Spinazzè, Dall’Acqua e Zandonà.

l-treviso-prov-2011-287.jpg

Podio vortex con Teresa Gatto, Silvia Menegazzo e Chiara Vecchiato.

l-treviso-prov-2011-242.jpg

Podio 200m. allievi con Marangon, Andrea Fantin e Matteo Bonora.

l-treviso-prov-2011-282.jpg

Podio peso allievi con Giorgino Gjeli, Andrea Mazzobel e Christian Piai.

l-treviso-prov-2011-291.jpg

Silvia Sangalli.

l-treviso-prov-2011-297.jpg

Podio 800m. con Andrea Toso, Davide Marcon e Leonardo Mattioli

l-treviso-prov-2011-271.jpg

Podio lungo allievi con Marangon, Stefano Grillo e Mauro Santinon.

l-treviso-prov-2011-301.jpg

Podio giavellotto con Chiara Francescato ed Erica Venuti.