Ottobre 10th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

TERMINA COSI’ LA STAGIONE IN PISTA 2023!

 cinquegrani-jacopo23.jpg

VENETO, PIOGGIA DI PODI AI TRICOLORI CADETTI   

 Jacopo Cinquegrani e Margherita Vedovato ORO

 margherita-vedovato-2000m-23.jpg

 

Bronzo per Nene Sane, Micol Lazzarini, Rebecca Gava, Beatrice Vedovato e Mattia Ortolani (primatista trevigiano nell’esathlon)

 Ancora podi, per il Veneto, ai Campionati Italiani Cadetti, andati in scena per il secondo anno consecutivo allo stadio Chiggiato di Caorle (Venezia). La rappresentativa veneta è giunta seconda nella classifica combinata (cadetti + cadette) della rassegna per Regioni. E il quindicesimo podio consecutivo nella combinata, un gradino sopra il terzo posto dellanno scorso. Vittoria per la Lombardia (593 punti), poi appunto il Veneto (573) e il Piemonte (534). Il Veneto primeggia nella classifica femminile (302 punti davanti a Lombardia e Piemonte) ed è terzo in quella maschile (alle spalle di Lombardia e Toscana). Ottimo anche il bilancio dei singoli: il totale parla di ben 19 medaglie, cinque ori, sei argenti e otto bronzi. Maglie tricolori per Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) nei 100 ostacoli, Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) nei 2000 metri, Anita Marchi (Vis Abano) nei 3000 metri di marcia, Chiara Calore (Polisportiva Brentella) nel martello ed Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) che, nel disco, ha bissato il successo del 2022. Tutti i campioni italiani cadetti saranno invitati agli Europei di Roma 2024 insieme a un accompagnatore - annuncia il presidente della FIDAL Stefano Mei -. Sarà una grande kermesse, spero che tanti di voi potranno essere sulle tribune dellOlimpico. Ringrazio di nuovo Caorle, lamministrazione comunale e il sindaco Marco Sarto per lospitalità e mi congratulo con gli organizzatori. Il primo cittadino della località veneta ha sottolineato la riuscita della manifestazione: Si è rinnovato il sodalizio tra la città e latletica leggera. Ringrazio di cuore Mei, Uguagliati, Sartorato. Siamo pronti ad accogliervi nuovamente. Va così in archivio un weekend da ricordare, iniziato venerdì con il campione di tutto Gianmarco Tamberi, sovrano mondiale del salto in alto, protagonista della cerimonia inaugurale e proseguito con due giornate di gare, ieri e oggi, che hanno visto in passerella il futuro dellatletica italiana.

 lazzarini-m.jpg

I risultati veneti. RAPPRESENTATIVA REGIONALE. CADETTI. 80 (-1.8): 9. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 945 (937/-0.8 in batt.). 300: 2. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 3558. 100 ostacoli (-1.8): 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 1356 (1352/+0.4 in batt.). 300 ostacoli: 14. Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 40541000: 8. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 23977. 2000: 10. Alberto Marchiori (Atl. Albore Martellago) 54902. 1200 siepi: 12. Andrea Pol (Vittorio Atletica) 33179Marcia (5000 m): 22. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 272900Alto: 5. Enrico Pagot (Vittorio Atletica) 1.84Asta: 10. Andrea Ferrarini (U.S. San Martino B.A.) 3.65. Lungo: 10. Ronny Librelato (Atletico Sala - VE) 5.81 (-0.3). Triplo: 15. Guglielmo Maria Caregnato (Gs Marconi Cassola) 12.47 (+0.1). Peso: 13. Francesco Carletto (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 13.27. Disco: 2. Mario Victor Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 44.24. Giavellotto: 4. Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 53.56. Martello: 4. Nicolò Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 52.35. Prove multiple (esathlon): 3. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 4.447 punti4×100: 2. Veneto (Dal Monte, Cantatore, Edwin Fermin Galvan/Atl. Lib. Sanp, Alessandro Cortiana/Ass. Dilett. Grumolo) 4424.

 ortolani-mattia-primatista-e-campione-23.jpg

CADETTE. 80 (-1.8): 3. Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team  VI) 1016 (999/+1.2 in batt.). 300: 6. Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4072 (4069 in batt.). 80 ostacoli: 4. Angela De Pra (Athletic Club Firex Belluno) 1204 (-1.2). 300 ostacoli: 3. Amelie Del Federico (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4452. 1000: 3. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 257882000: 1. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 630821200 siepi: 10. Nicole Melpignano (Atl. Longarone Sinteco) 40509. Marcia (3000 m): 1. Anita Marchi (Atl. Vis Abano) 144337. Alto: 13. Martina Reggiani (Assindustria Sport - PD) 1.46. Asta: 8. Sofia Beda (CorpoLibero Athletics Team - PD) 2.95. Lungo: 11. Giorgia Zanon (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.03. Triplo: 3. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 11.62 (+1.2). Peso: 2. Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) 12.16. Disco: 1. Emma Veronese (Gs Fiamme Oro Padova) 37.60. Giavellotto: 2. Paloma Castillo (Risorgive Aps  VI) 43.96. Martello: 1. Chiara Calore (Polisportiva Brentella  PD) 50.92. Prove multiple (pentathlon): 10. Emma Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 3.632 punti. 4×100: 3. Veneto (Elisabetta Tinazzi/Us Intrepida  VR, Bance, Micol Lazzarini/G.A. Vedelago, Dambruoso) 4850.

 sane-nene.jpg

INDIVIDUALISTI. CADETTI. 80 (-1.4): 5. Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp - PD) 937 (934/-1.4 in batt.). 300 ostacoli: 7. Davide Borin (Atl. Asi Breganze) 4038, 12. Noè Poier (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 4037 (finale 2). 1000: 12. Giacomo Votta (Gs Quantin Alpenplus) 24130, 13. Nicola Busatto (Atl. Audace Noale) 24142, 15. Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene) 241802000: 9. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 54880, 19. Aaron Franceschini (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 55357, 25. Marco Menia Cadore (Gs Quantin Alpenplus) 55688, 30. Mosè Ferraro (Gs Marconi Cassola) 60272; Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna - VE) ritirato. Alto: 6. Matteo Giovanni Lando (Ass. Atl. Nevi) 1.84, 10. Omar Saadaoui (Ana Atl. Feltre) 1.81, 13. Mattia Bandolin (Olimpicaorle) 1.77, 14. Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) 1.77, 15. Tommaso Pangrazio (CorpoLibero Athletics Team) 1.77, 15. Gabriele Faganello (ATL-Etica San Vendemiano) 1.77Asta: 11. Matteo Pagnin (CorpoLibero Athletics Team) 3.65, 24. Alessio Buranello (Atl. San Biagio - TV) 3.35, 25. Mattia Cuscito (Assindustria Sport  PD) 3.20, 29. Giacomo Gallo (Atl. Lib. Sanp) 3.00. Lungo: 5. Amoussa Jean Bosco Garbo (Pol. Lib. Lupatotina  VR) 6.17 (-1.1), 11. Joni Bushpepa (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 5.81 (-1.2). Disco: 4. Devis Perandin (Pol. Lib. Lupatotina  VR) 37.51, 5. Antonio Maria Fortuna (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 37.13, 13. Alberto Marchiori (Trevisatletica) 30.64Giavellotto: 5. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 52.26, 11. Davide Veronesi (Atl. Baldo-Garda Caprino V.se) 46.63, 16. Nicolò Pasin (Vittorio Atletica) 43.20, 21. Giacomo Tessaro (Asi Atl. Breganze) 39.07. Martello: Mattia Polles (Atl. Montebelluna) senza misura.

 gava-rebecca.jpg

CADETTE. 80 (-1.8): 8. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 1038 (1019/+0.7 in batteria), 12. Lovely Giusti (Ana Atl. Feltre) 1047/-2.4 (1034/+0.3 in batteria), 22. Carolina Federico (Ass. Atl. Nevi - VI) 1050/+1.2 (in batteria). 300 ostacoli: 7. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 4659 (4615 in batt.), 13. Katelin Toma (Atl. Vis Abano) 4731. 2000: 3. Rebecca Gava (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 63251, 4. Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno) 63314. Marcia (3000 m): 14. Anita Marogna (Vittorio Atletica) 162306Alto: 7. Melissa De Bona (Atl. Longarone Sinteco) 1.55. Asta: 5. Elena Fabiani (Atl. San Bonifacio  Valdalpone) 3.10, 8. Sofia Gorgosalice (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2.95. Lungo: 5. Amarachi Mary Dim (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5.38 (+1.2), 7. Alice Passigato (U.S. Intrepida  VR) 5.29 (+1.9). Triplo: 5. Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team - PD) 11.45 (+1.3), 7. Sofia Aldighieri (Atl. San Bonifacio  Valdalpone) 11.06 (+1.7), 16. Elisa Ghiraldo (Lib. Sanp - PD) 10.47 (+0.5). Peso: 3. Iris Lazzari (Valley Athletics Team  VI) 12.13, 8. Anna Gazie (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 11.04, 10. Elisa Favaro (Atl. Biotekna  VE) 10.11. Disco: 2. Beatrice Imboccioli (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 35.32, 8. Marta Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro - TV) 29.66, 15. Lisa Manara (Atl. Insieme Verona) 28.37, 17. Vittoria Zanini (Atl. Valdobbiadene Gsa) 27.37Martello: 4. Eva Lazzarotto (G.A. Bassano) 47.99, 8. Tullia Sordato (Asi Atl. Breganze) 43.39, 22. Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) 32.55Prove multiple: 5. Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) 3.742 punti, 13. Rebecca Pirana (Atl. San Bonifacio-Valdapone) 3.398. 

 callegher-rebecca.jpg

RISULTATI COMPLETI – FOTOGALLERY (Grana/Fidal)

  

In allegato: foto della rappresentativa veneta

 ………………………………………………………………………………………………………

Commenti nazionali:

 murano_le-gemelle-margherita-n-323-e-beatrice-vedovato-scaled.jpg

MEZZOFONDO: SANTANGELO AVVICINA LA MPI - Senza storia la gara maschile dei 2000 metri. Niente tattica, Alessandro Santangelo non se lo sogna nemmeno: dal primo metro il detentore della migliore prestazione italiana U16 fa il vuoto, pensando soltanto al cronometro e a sgretolare quel tempo di 5:27.54 di recente siglato nella città della sua società Atletica Virtus Lucca. Il proposito sfuma per meno di un secondo: c’è comunque un gran bel 5:28.36 per il toscano di Santa Croce sull’Arno, vicinissima alla Fucecchio di Alessandro Lambruschini. È il secondo titolo dell’anno per il mezzofondista allenato dallo zio Massimiliano, a pochi mesi dalla vittoria nel cross di Gubbio. Più equilibrata la prova femminile, che si accende nell’ultimo giro, in virtù del forcing della veneta Margherita Vedovato (Atl. Arbore Martellago, 6:30.82) e di una mai doma Carolina Bagnati (Piemonte/Società Atl. Bellinzago, 6:31.18). Vedovato lascia aperta la porta interna, Bagnati vede spazio e ci crede, ma la veneziana ha più energie e mantiene il comando. E domani farà il tifo per la sorella gemella Beatrice impegnata nei 1000 metri. Terza l’altra veneta Rebecca Gava (Silca Ultralite Vittorio Veneto) in 6:32.51, anche lei al personal best.

OSTACOLI - Il duello degli 80hs si risolve con la vittoria della piemontese Alessia Succo (Atl. Settimese): torinese, passione per lo sprint e gli ostacoli ereditata da mamma e zia, seguita da un team composto da Pierluigi Crisai, Gianni Mattiazzi e Francesco Tallarico sul campo di Settimo, può contare su una velocità di base non certo secondaria, testimoniata dal crono di 9.62 negli 80 piani centrato in maggio. Tra le barriere scende a 11.25 (-1.2) e si impone sulla lombarda Matilda Lui (Atl. Bresso/11.42). Lombardia fra le prime tre anche con Gemma De Capitani (Up Missaglia) e il suo 12.03. Il tricolore dei 100hs finisce nella bacheca di Jacopo Cinquegrani, 13.56 (-1.8) in finale dopo il 13.52 (+0.4) della batteria. Trevigiano, è un altro prodotto della Trevisatletica del presidente Rolando Zuccon che è pure il suo allenatore: dal lungo, causa alcuni infortuni, si è spostato agli ostacoli e i risultati si sono visti a Caorle. Lombardia-Lombardia per le altre due posizioni ‘da medaglia’: Davide Foresti (Bergamo Stars, 13.62 PB) e Daniele Militello (Atl. Monza, 13.67).

SALTI - Non si era mai spinta oltre i dodici metri nel triplo: dove farlo, se non ai Campionati italiani? Abbracciata l’atletica già da dieci anni, la lombarda Giulia Sironi (Atl. Monza) chiarisce le proprie intenzioni al primo salto con 12,04 (+1.1) e si rende irraggiungibile, per la gioia della sua coach Martina Arosio che la allena in Brianza. Mette in fila Vittoria Grandi (Emilia Romagna/Pontevecchio Bologna), seconda in 11,95 (+1.1) e Nene Sane (11.62/+1.2 PB) del Veneto (Atl-Etica San Vendemiano). Nell’asta cadette fanno festa le Marche. La nuova campionessa italiana arriva da Fermo, città particolarmente attiva in questa specialità, culla di meeting invernali di buon livello: Sofia Cardinali (Sport Atl. Fermo) ha seguito un percorso tipico per le saltatrici con l’asta, passando all’atletica dalla ginnastica artistica tre anni fa. Coach Matteo Corrina l’ha accompagnata al titolo italiano con il personale di 3,50, al termine di un duello con la lombarda Giorgia Bo (Cus Insubria, 3,45) che ha eguagliato il proprio limite. Ancora Marche per la terza piazza, merito di Ludovica Zanardini (Collection Atl. Sambenedettese) e del suo PB di 3,20.

MULTIPLE - Ieri la sorella gemella Stephanie ha trionfato nel peso, oggi Frederic Schoepf detta legge nell’esathlon, la prova multipla al maschile. Che felicità per mamma Gertrud Bacher, primatista italiana dell’eptathlon, e per papà Karl Schoepf, fiduciario tecnico altoatesino. Il portacolori della Lana Raika chiude con 4735 punti e mantiene il gap sull’umbro Matteo Sorci (Atl. Capanne, 4560) e sul veneto Mattia Ortolani (Atl-Etica San Vendemiano, 4.447p. PB). Schoepf apre la seconda giornata con il successo nel lungo (6,20/-0.1), prosegue con la seconda piazza nel disco (32,93) vinto da Ortolani (34,48 PB) e termina con il 3:02.49 nei 1000 (primo il piemontese Daniele Fornasiero, Atl. Vercelli, 2:49.74).

——————–

LUTTO: ADDIO A GIORGIO BORTOLOZZI

 bortolozzi-giorgio-22.jpg

Lunedi scorso si è spento a 86 anni Giorgio Maria Bortolozzi, a lungo figura di spicco dell’atletica trevigiana.
Si mise in luce già negli anni ’60, da atleta assoluto, giungendo a vincere due campionati italiani nel 1962 e nel 1964 nel salto in lungo. In questo scorcio temporale vestì la maglia azzurra in otto occasioni sempre nel salto in lungo, ma issandosi ai vertici nazionali anche nel triplo, militando principalmente nel GA Treviso, nel CS Esercito e nella milanese Riccardi (7,51 e 15,41 i suoi PB nei salti in estensione).
Sottolineiamo la longevità della sua carriera agonistica – tantissimi appassionati lo conoscono soprattutto come atleta master – dato che è stato tesserato fino all’anno in corso. Accanto ai risultati ottenuti da assoluto, facciamo quindi anche un brevissimo riassunto della sua militanza fra gli over 35, condotta per lungo tempo con il Vecio GAT Treviso, poi con SILCA Conegliano, Atl. S.Biagio, e Olimpia Rimini.
Nel suo ricco palmares internazionale ha conquistato, da quando sono stati istituiti, 15 medaglie master ai campionati mondiali (13 outdoor + 2 indoor, con 4 vittorie), 16 medaglie ai campionati europei (14 outdoor + 2 indoor, con 3 vittorie). Innumerevoli i titoli italiani, gli ultimi dei quali nel 2022, principalmente nei salti in estensione, ma anche nell’alto oltre a qualche sporadica puntata nei lanci e nel decathlon. Senza dimenticare le varie m.p.i. ottenute come SM75, SM80 e SM85, citiamo soprattutto il limite italiano del triplo SM45 con 13,70, tuttora imbattuto e risalente al 1984.

Le esequie si terranno nella giornata di venerdì 15 settembre nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a
Treviso alle ore 10.00.

Partecipiamo al lutto della famiglia porgendo le nostre condoglianze, in particolare al figlio Mario, anch’egli appassionato sportivo dotato della stessa grande passione per l’atletica ereditata dal padre.

Nella foto Giorgio insieme al  figlio Mario (archivio Mario Bortolozzi)
Articolo redatto da Sandro Sandri, supporto statistico a cura di Luigi Filippo Fasolato (Redazione Master).

………………………………………………………………

………………………………………………………………

ULTIME PILLOLE ESTIVE:

TREVISO CONQUISTA IL TROFEO VENETO DI MARCIA E CORSA SU STRADA  

Treviso, 17 settembre 2023 – Da Majano a Mira, con Treviso che continua a mietere allori. Otto giorni dopo il successo ottenuto (per il terzo anno consecutivo) nella prestigiosa rassegna friulana, una rappresentativa trevigiana giovanile si è imposta anche nella terza tappa del Trofeo Veneto di marcia e corsa strada, appuntamento che oggi a Mira, nel Veneziano, ha visto al via sei selezioni provinciali a livello under 16 della regione. Nella marcia, vittorie per Paolo Sozza (Atl. Ponzano) tra i cadetti e Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) tra le ragazze, dove le è finita davanti solo la lombarda (e dunque fuori classifica per il Trofeo Veneto) Caterina Carissimi. Poi il secondo posto di Davide Da Re (Vittorio Atletica) tra i cadetti e laccoppiata argento-bronzo realizzata da Anita Marogna (Vittorio Atletica) e Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna) tra le cadette. Nella corsa, invece, il successo di Martina Bianchin (Atl. Ponzano) tra le ragazze e il bronzo di Arianna Cesca (Atl. Silca Conegliano) tra le cadette. Podi dunque in gran quantità, con riflesso sulla classifica a squadre di giornata che ha visto Treviso precedere, nellordine, Venezia e Padova. La striscia vincente continua.

………………………………………………………………

EUROPEI MASTER A PESCARA

Sette trevigiani medagliati:

Manuel Dallabrida argento sui 1500m.

Bronzo per Taras Stremiz (decathlon), Massimiliano Ruggio (asta), Paola Pascon (400m.), Roberto Piaser (marcia) e Cristina Viotto (maratonina).

Buone prestazioni per Giuseppe Di Stefano (3000st), Hazota Viorica (10.000m), Rosanna Possagno (pentalanci), Jlenia Stragliotto (maratonina), Katia Agostinetto (400m), Giorgio Mazzer e Fabio Gasparotto (1500m), Eros Vanzella (giavellotto) e ancora Manuel Dallabrida (800m).

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 zamuner_3-320x385.jpg

A Pordenone la ragazza Sophie Zamuner ha migliorato il primato trevigiano ragazze sui 60hs. Con il tempo di 7”95.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

A Ponzano Micol Lazzarini sugli 80m. cronometro fermo a 9”9; Marlene Zanotto lungo a 5.29; Gabriele Faganello 1.80 nell’alto.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

A Pederobba ostacolisti stellari: Jacopo Cinquegrani 12”7 primato trevigiano e secondo tempo nazionale di sempre; 12”1 invece per Rebecca Callegher sugli 80hs.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

A Trieste ancora la ragazza Sophie Zamuner trionfa sui 60m. in 8”19 ed è campionessa regionale FVG. insieme a un’altra trevigiana Elena Piovesana sui 1000m.

 

………………………………………………………………

………………………………………………………………

 

Settembre 12th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

CAMPIONI REGIONALI 2023

ALLIEVI

basso-alberto-alto.jpg

Marisol Giusto (200/400m), Federico Azzolina (400m), Tommaso Marchiori (800m), Denise Marinello (1500), Giulia Meneghetti (3000m), Alberto Basso (alto), Leonardo Bigotto (asta), Eleonora Fornasier e Giacomo Rottin (lungo), Anita Nalesso (peso) ed Elisa Zandonella (giavellotto)

JUNIORES

 maglione-bronzo-jun.jpg

Francesca Piccolo (800m), Elisa Maglione (3000st/5000m), Francesco Michieletto (400hs), Eleonora Favaretto (alto) e Simone Corona (lungo)

Mestre 1

Prima, intensa giornata di gare al Campo San Giuliano di Mestre, in occasione dei campionati regionali juniores e allievi che nel weekend impegneranno oltre 700 atleti in rappresentanza di 52 società. Tra gli juniores, conferme per Keren Mbongo (Assindustria Sport) nel martello (52.11), Edoardo Babato (Atletica Riviera del Brenta) nel triplo (14.33, -0.1) e il figlio d’arte Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) nel disco (49.20).  Elisa Maglione (Atl. Ponzano) ha vinto in 3000 siepi in 11’17”84. Esercizio di velocità, invece, per l’azzurrina Matilde Prati (Fondazione M. Bentegodi), impegnata nei 400 (56”83) distanza frequentata di rado dalla specialista di 800 e 1500. Tra gli allievi, bel progresso per Alessio Reato (Atl. Biotekna), sceso a 6’11”24 nei 2000 siepi. Subito dietro, battuto solo in volata, Pietro Galati (Assindustria Sport): 6’11”56. Miglioramento anche per Matilde Morbin (Atl. Vicentina), leader nei 100 ostacoli in 14”20 (+0.4) con un progresso di 10/100 sul personale. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) ha allungato a 49.61 nel disco. Applausi, infine, per un duo di Trevisatletica: Leonardo Bigotto, primo nell’asta con 4.60, e Anita Nalesso, dominatrice nel peso con 14.46. In chiusura di giornata anche il bel 24’11”50 della junior Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) nei 5000 metri di marcia. Trentotto i titoli regionali assegnati nell’insieme delle due categorie.

RISULTATI. MASCHILI. Juniores. 100 (+0.4): 1. Andrea Polo (Ass. Atl. Nevi) 11”10. 400: 1. Nicolò Gasperin (Gs La Piave 2000) 52”21. 1500: 1. Alberto Pomini (Fondazione M. Bentegodi) 4’11”35. 3000 siepi: 1. Hisham Boudalia (Gs La Piave 2000) 10’46”31. 110 hs (+0.5): 1. Sebastiano Paoloni (Atl. Insieme Verona) 14”76. Asta: 1. Nicola Testa (Atl. Vicentina) 3.75. Triplo: 1. Edoardo Babato (Atl. Riviera del Brenta) 14.33 (-0.1). Disco: 1. Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) 49.20. Giavellotto: 1. Sirio Schiavon (Fiamme Oro) 51.74. Marcia (5000 m): 1. Mattia Pasqualotto (Atl. Vicentina) 24’29”73.

Allievi. 100 (-0.9): 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 11”24. 400: 1. Federico Azzolina (Trevisatletica) 50”731500: 1.  Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 4’11”05. 110 hs (+0.7): 1. Nicolò Telandro (Fiamme Oro) 15”13. 2000 siepi: 1. Alessio Reato (Atl. Biotekna) 6’11”24. Asta: 1. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) 4.60.  Triplo: 1. Matteo Zattra (Atl. Vicentina) 13.90 (0.0). Disco: 1. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 49.61. Giavellotto: 1. Matteo Mazzocchin (Assindustria Sport) 52.78. Marcia (5000 m): 1. Pier Lorenzo Crivellaro (Vis Abano) 27’15”49.

FEMMINILI. Juniores. 100 (-0.2): 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 12”35. 400: 1. Matilde Prati (Fondazione M. Bentegodi) 56”83. 1500: 1. Chiara Pedol (Dolomiti Belluno) 4’39”05. 3000 siepi: 1. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 11’17”84. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.60Peso: 1. Elsa Erculiani (Fondazione M. Bentegodi) 11.25. Martello: 1. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 52.11. Marcia (5000 m): 1. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 24’11”50.

Allieve. 100 (-1.0): 1. Giulia Signorini (Atl. Vicentina) 12”35. 400: 1. Marisol Giusto (Atl. Mogliano) 59”45.  1500: 1. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) 4’59”982000 siepi: 1. Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) 7’21”01. 100 hs (+0.4): 1. Matilde Morbin (Atl. Vicentina) 14”20. Alto: 1. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.60. Triplo: 1. Ilaria Nezzo (Cus Padova) 10.57 (-0.7). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 14.46Martello: 1. Serena Sanson (Atl. Vicentina) 49.63. Marcia (5000 m): 1. Laurentia Mereuta (Fondazione M. Bentegodi) 25’58”87. 

RISULTATI COMPLETI

 

Mestre 2 

Un centimetro di progresso e lancora 15enne Alberto Basso (Trevisatletica) sale a 2.01 nel salto in alto, seconda prestazione italiana dellanno per la categoria. E questo uno dei migliori risultati della seconda giornata dei campionati regionali juniores e allievi, disputati nel weekend al Campo San Giuliano di Mestre, con oltre 700 partecipanti di 52 società. Tra gli juniores si conferma Andrea Crestani (Atl. Vicentina) nel peso (17.59), oltre ai compagni di squadra Andrea Pozza (2.05 nellalto) e Alex Lazzaretto (62.70 nel martello). Al femminile, 46.73 di Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) nel disco, mentre Anna Raimondi (Coin Venezia) arriva ad un soffio dai 40 metri (39.69) nel giavellotto. Nella categoria allievi anche il 6.88 (vento nullo) di Giacomo Rottin (Atl. Villorba) nel lungo, l10283 di Sofia Copiello (Atl. Vicentina) nei 400 ostacoli e il record personale (+7 cm) di Mattia Massella (Pol. Lib. Lupatotina) nel peso (14.47).     

 

RISULTATI. MASCHILI. JUNIORES. 200 (-0.5): 1. Promise Koffi Emma (Atl. Albore Martellago) 2216. 800: 1. Lorenzo Carta (Atl. Vicentina) 15888. 5000: 1. Massimiliano Bergamasco (Fondazione M. Bentegodi) 155966. 400 hs: 1. Francesco Michieletto (ATL-Etica San Vendemiano) 5740. Alto: 1. Andrea Pozza (Atl. Vicentina) 2.05. Lungo: 1. Simone Corona (ATL-Etica San Vendemiano) 6.76 (-0.3). Peso: 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 17.59. Martello: 1. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 62.70.

ALLIEVI. 200 (+0.1): 1. Giacomo Roncato (Atl. Audace Noale) 2245. 800: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 157873000: 1. Riccardo Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 92281. 400 hs: 1. Lorenzo Stoppato (Assindustria Sport) 5792. Alto: 1. Alberto Basso (Trevisatletica) 2.01. Lungo: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 6.88 (0.0). Peso: 1. Mattia Massella (Pol. Lib. Lupatotina) 14.47. Martello: 1. Thomas Lazzaretto (Atl. Vicentina) 50.88. 4×400: 1. Atl. Insieme Verona (Oliboni, Giubilei, Spiller, Sanna) 34984.    

FEMMINILI. JUNIORES. 200 (+1.3): 1. Antonietta De Marchi (Assindustria Sport) 2606. 800: 1. Francesca Piccolo (Atl. Ponzano) 21494. 5000: 1. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 175145. 400 hs: 1. Giorgia Pozzan (Atl. Vicentina) 10723. Asta: 1. Martina Raffaeli (Fondazione M. Bentegodi) 3.25.  Lungo: 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport) 5.53 (-1.3). Disco: 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 46.73. Giavellotto: 1. Anna Raimondi (Coin Venezia) 39.69.

ALLIEVE. 200 (-0.5): 1. Marisol Giusto (Atl. Mogliano) 2564800: 1. Sara Pistritto (Fiamme Oro) 22576. 3000: 1. Giulia Meneghetti (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 105798. 400 hs: 1. Sofia Copiello (Atl. Vicentina) 10283. Asta: 1. Andrea Morgana Fogato (Fiamme Oro) 3.35. Lungo: 1. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 5.47 (+0.1). Disco: 1. Valentina Rossetti (Fondazione M. Bentegodi) 38.08. Giavellotto: 1. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 37.29.

 RISULTATI COMPLETI

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

TREVISO CONQUISTA IL TROFEO INTERNAZIONALE DI MAJANO 

La rappresentativa trevigiana vince per il terzo anno consecutivo la prestigiosa rassegna giovanile, precedendo 21 selezioni di 7 nazioni. Nel bilancio individuale quattro ori e due argenti 

 majano-1-2023.jpg

Treviso, 10 settembre 2023  Due punti e mezzo per precedere Belgrado: la rappresentativa di Treviso è ancora la regina del Trofeo Internazionale Città di Majano, prestigiosa rassegna giovanile che ieri, sabato 9 settembre, nella cittadina friulana, ha visto in pista ben 22 selezioni in rappresentanza di sette nazioni. Per Treviso è il terzo successo consecutivo, una striscia vincente che non ha eguali e conferma la forza delle società trevigiane, di cui gli atleti schierati a Majano sono espressione. La vittoria, questanno, è arrivata al fotofinish: 473 punti per Treviso, 470,5 per i serbi di Belgrado, saliti sul podio dopo il quarto posto del 2022. Nel bilancio trevigiano figurano anche quattro ori (tre individuali e una staffetta) e due argenti. Sul gradino più alto del podio tre cadetti, Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica), sceso a 1337 nei 100 ostacoli e premiato per il miglior risultato tecnico della rassegna, Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto), leader nei 2000 metri (55340), Enrico Pagot (Vittorio Atletica), senza rivali nellalto (personale eguagliato a 1.90). Oro, poi, per la staffetta 4×100 ragazzi (4999) formata da Elia Pagliarin (G.A. Vedelago), Alessandro Cal (Atl. Silca Conegliano), Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) e Nicholas Gnoffo (ATL-Etica San Vendemiano). Argenti individuali, invece, per il cadetto Andrea De Savi (Vittorio Atletica) nel giavellotto (44.14) e la ragazza Martina Bianchin (Atl. Ponzano) nei 600 metri (14603)E’ stata una vittoria sofferta  ha commentato il fiduciario tecnico provinciale Sandro Delton -. Il livello tecnico della manifestazione, con la presenza di 22 rappresentative, si è ulteriormente elevato e i ragazzi hanno dovuto impegnarsi sino allultimo per confermare la leadership delle ultime due stagioni. Alla fine il vantaggio è stato veramente ridotto. Ringrazio gli atleti e le società che li hanno preparati al meglio.  

375043997_10226196638236763_7271975787778737241_n.jpg   

I risultati degli atleti trevigiani. CADETTI. 80: 11. Marco Volpato (G.A. Vedelago) 968 (+1.7). 2000: 1. Riccardo Cenedese (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 55340. 100 ostacoli: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 1337 (+0.5). Alto: 1. Enrico Pagot (Vittorio Atletica) 1.90. Lungo: 4. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 6.03 (0.0). Peso: 7. Gabriele Barbari (Vf Group Atl. Santa Lucia) 11.85. Disco: 4. Alberto Marchiori (Trevisatletica) 30.11. Giavellotto: 2. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 44.14. 4×100: 7. Treviso (Cinquegrani, Volpato, Tommaso Marchiori/Atl. Ponzano, Alessandro Scalco/Trevisatletica) 4654.

RAGAZZI. 60: 4. Alessandro Cal (Atl. Silca Conegliano) 798. 600: 8. Marco Michielazzo (ATL-Etica San Vendemiano) 14234. Lungo: 9. Filippo Antonio Tineo (ATL-Etica San Vendemiano) 4.62. Peso: 5. Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) 12.92. 4×100: 1. Treviso (Elia Pagliarin/G.A. Vedelago, Cal, Giacomo Polesel/Atl. San Biagio, Nicholas Gnoffo/ATL-Etica San Vendemiano) 4999.

CADETTE. 80: 8. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 1040 (+0.1). 1000: 6. Natalia Faoro (Atl. Silca Conegliano) 31126. 80 ostacoli: 10. Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) 1259 (+0.1). Alto: 6. Emma Zonta (Atl. Villorba) 1.56. Lungo: 8. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 4.87 (+0.2). Peso: 14. Elisa Paschetto (ATL-Etica San Vendemiano) 7.67. Disco: 7. Vittoria Zanini (Atl. Valdobbiadene Gsa) 26.25. Giavellotto: 4. Carlotta Massolin (Atl. Ponzano) 32.40. 4×100: 11. Treviso (Elena Ignat/ATL-Etica San Vendemiano, Lazzarini, Marlene Zanotto/Atl. Valdobbiadene Gsa, Eva Criscuolo/Atl. Villorba) 5182.

RAGAZZE. 60: 4. Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) 845. 600: 2. Martina Bianchin (Atl. Ponzano) 14603. Alto: 4. Giulia Coden (Atl. Ponzano) 1.44. Vortex: 15. Rafaella Sinegur (Atl. San Biagio) 36.68. 4×100: 7. Treviso (Livia Auditore/Trevisatletica, De Biasi, Aurora Dal Zotto/Atl. Pederobba, Eleonora Berto/Atl. Ponzano) 5584.

 

………………………………………………………………

PILLOLE ESTIVE!!!

………………………………………………………………

IMMENSA VIRGINIA 4.45!!!

 369797620_807261221402043_4596632179264047012_n.jpg

Record personale anche per Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) che con 4,45 alla prima prova si migliora di dieci centimetri in un colpo solo, diventando la quinta italiana alltime. La 25enne trevigiana con 4,35 al secondo tentativo aveva già pareggiato il suo primato per la seconda volta in questa stagione, dopo che al meeting di inizio luglio a Nembro era riuscita a eguagliare il proprio limite di due anni fa. Nella gara è quinta preceduta dalla neozelandese Imogen Ayris, 4,45 ma con un percorso privo di errori alle altre quote.

…………………………………………………………………………………………

GIOVANNI LAZZARO CAMPIONE BIS JUNIOR SUGLI 800m.

 

Ottocento metri tricolori per Giovanni Lazzaro. Il 18enne di Morgano, in forza ad Assindustria Sport, si conferma sul trono del doppio giro di pista.

A Grosseto, nel weekend della rassegna nazionale juniores, l’allievo di Gianluca Vanin ha conquistato il secondo titolo dell’anno dopo quello vinto lo scorso inverno al coperto.

Rientrato alle gare da poche settimane (1’47”47 a Trento, lasciapassare per gli Europei under 20 di Gerusalemme), Lazzaro si è dimostrato nettamente superiore alla concorrenza, andando a vincere in 1’50”26 dopo una gara di testa. Una prova d’autorità che gli ha fruttato il quinto titolo italiano giovanile.

………………………………………………………………………………………..

369851179_10232676472551348_4125716494914447315_n.jpg

TECUCEANU PRIMATO TREVIGIANO 1’44”79   

Simone Barontini, Catalin Tecuceanu e Francesco Perinici.

Poco importa se Barontini ha mancato per un soffio la finale. Dispiace naturalmente, ma dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno.

- perché il campione vero lo vedi nelle gare che contano, e quando fai PB nella semifinale di un Mondiale (1′44”34 Simone, 1′44”79 Catalin) vuol dire che hai dato tutto quello che il tuo corpo ti ha concesso, e non hai nulla da rimproverarti

 

…………………………………………………………

PROVE MULTIPLE, TITOLO VENETO

A MATTIA ORTOLANI

 ortolani-mattia-primatista-e-campione-23.jpg

Mattia Ortolani, trevigiano di San Fior, tesserato per ATL-Etica San Vendemiano, ha realizzato 4.098 punti nell’esathlon, realizzando i seguenti parziali: 14”81 nei 100 ostacoli, 5.97 nel lungo, 41.44 nel giavellotto, 1.74 nell’alto, 29.68 nel disco e 3’09”27 nei 1000 metri.

 

………………………………………………………………………………………….

363308870_625971742936480_4576203247611466859_n.jpg

FESTIVAL OLIMPICO DELLA GIOVENTU’ EUROPEA, VENETE AI PIEDI DEL PODIO

L’ultima giornata del Festival Olimpico della Gioventù Europea è anche quella delle finali per le tre atlete venete – tutte trevigiane – in gara a Maribor (Slovenia).

Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), dopo l’argento del 2022, si è confermata tra le migliori negli 800, arrivando quarta in 2’07”06. Il bronzo è rimasto a 10/100 in una gara dal finale convulso. Ora Lorenza punterà agli Europei under 20 di Gerusalemme.

Bel sesto posto per la compagna di squadra Melania Rebuli nella finale diretta dei 1500. La valdobbiadenese ha corso in 4’25”56, chiudendo a 12/100 dal record personale stabilito a fine giugno a Zogno.

Settimo posto, infine, per Anita Nalesso. Dopo il 14.87 della qualificazione, la pesista di Trevisatletica, al primo anno di categoria, ha lanciato a 14.77, terza prestazione della carriera, non lontana dal 15.14 realizzato ai Tricolori under 18 di Caorle dove Anita ha conquistato la terza maglia tricolore di categoria in altrettante stagioni.

 

…………………………………………………………..

 

EUROPEI UNDER 20, TONELLA QUINTO CON LA 4×100

 366486496_632540385612949_1330462445322411289_n.jpg

Loris Tonella (secondo da destra nella foto Grana/Fidal) ai piedi del podio con la 4×100 azzurra. Il 19enne trevigiano ha contribuito al quinto posto del quartetto veloce italiano nell’ultimo pomeriggio di gare dei Campionati Europei under 20 di Gerusalemme. Schierato in terza frazione, Tonella ha portato un contributo d’esperienza in un team inedito (il bronzo dei 200, Daniele Groos, è stato dirottato nella 4×400) che ha corso in 40”70 (40”59 nella batteria mattutina), traendo vantaggio dalle squalifiche di Irlanda e Polonia. Un passo indietro rispetto al quarto posto ottenuto dagli azzurrini ai Mondiali di Cali, dove Tonella aveva corso la seconda frazione, ma per il velocista dell’Atletica Biotekna il bilancio dell’esperienza continentale resta in attivo, dopo anche la semifinale conquistata nei 200 (21”47).

366355814_632024015664586_9208938265488572915_n1.jpg

……………………………………………………………………………………….

A CLES CAMPIONATI NAZIONALI CSI

Caterina Belli, Mattia Brunello e Matteo Fantin campioni!

 

Si sono svolti a Cles i campionati nazionali CSI che hanno laureato campioni i nostri Caterina Belli (100m in 12”46 e 200m in 26”36), Mattia Brunello nell’alto 1.88 (argento nel lungo con 6.72) e Matteo Fantin nel giavellotto con un lancio di 49.09. Sul podio anche Andrea Ruzzier, Alberto Sorio, Lorenzo Peccolo, Lorenzo Bonafede.

Incetta di medaglie tra i master con Lisa Cattabriga (alto, lungo e terza sui 200m), Katia Agostinetto (400m), Giuseppe Di Stefano (1500/5000m), campioni.

Sul podio anche Fioretta Nadali, Andrea Feltrin, Lorena Saran, Gaspare Lisciandra (peso e giavellotto),

………………………………………………………….

………………………………………………………….

 

 

Luglio 20th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 361664723_1431602367598212_3742608936329301814_n.jpg

PILLOLE AL SOLLEONE

A MODENA: Riccardo Donè è sceso nei 3000 siepi sotto i nove minuti (8’56”35); Elena Marini sui 100hs ha stabilito il suo SB con 13”52; la TREVISATLETICA con Beatrice Buso, Caterina Belli, Elena Marini e Maria Elena Menegotto ha stabilito nella 4×400m. il nuovo primato trevigiano bloccando il cronometro a 3’49”94 superando il vecchio record della Libertas Treviso che con Paola Pascon, Antonella Mazzoccato, Rosa Marchi e Morena De Nadai segnarono 3’50”80 trentacinque anni fa, a Bolzano nel lontanissimo 19 giugno del 1988! Buon assaggio sui 3000siepi femminili con Elisa Maglione (11’04”21) e la veterana Gloria Tessaro (11’06”49).

 358436426_706284754842499_1962329090739525383_n.jpg

A VEDELAGO: il ragazzino Antonio Tonion ha lanciato il suo vortex alla distanza di 62.25.

 

AD ABANO TERME le cadette Micol Lazzarini e Sofia Zambon hanno vinto gli 80m. (10”37) e i 300hs. (46”38)

 

A TRENTO L’11/7 Giovanni Lazzaro ha vinto gli 800m. con il nuovo PB in 1’47”47 utile per gli europei juniores.

 lazzaro-ancora-campione-un-grande-talento.jpg

A BRUGNERA: favolosi 1500m. di Michela Moretton (4’23”08) e di Nikol Marsura (4’25”31), bene Miriam Sartor (4’39”86) e Chiara Padoin allieva (4’50”54); Angelo Tuoni ha scagliato il disco a 42.38.

sartor-e-moretton.jpg

AL MONTELLO DI MONTEBELLUNA: Nicolò Ferrario 100m. in 10”78; sui 100m. 12”24 di Caterina Belli e 12”31 di Maria Elena Menegotto; sui 400m. Giovanni Lazzaro 48”41 e Lorenzo De Bortoli 49”42; nel lungo ottima prestazione di Gabriele Simon, 6.90; per Alessia Pivato ancora primato nel disco provinciale allungato a 46.18; primato nazionale M60 per l’eccellente Giorgio Mazzer che ha corso gli 800m. in 2’15”57!

 359824067_10228682898087994_3329218369419453324_n.jpg

AGLI EUROPEI UNDER 23 SOLO PIAZZAMENTI PER LE NOSTRE GIAVELLOTTISTE /Margherita Randazzo 51.20 e Adele Toniutto 50.37); buon esordio nella nazionale azzurra per Nicolò Bedini, 29’52”10 sui 10.000m.

 361361086_6111284475649159_7811378863101876269_n.jpg

A MODENA il 12/7 sui 100m. 10”75 di Loris Tonella (21”41 invece sui 200m. nel meeting di Donnas del 16/7).

tonella-e-montanari.jpg

A TRENTO IL 18/7 bella impresa del nostro Abel Campeol che sugli 800m. vincendo, ha migliorato il suo PB di sempre con il tempo di 1’50”46! Buoni tempi anche per i cadetti sui 2000m. Riccardo Cenedese (5’50”16) e Rebecca Gava (6’48”18).

 cenedese-riccardo.jpg

gava-rebecca.jpg

………………………………………………………………………………………….

Al 23° Meeting del Montello, sulla bellissima pista che ospiterà il 23 luglio anche i Regionali Master, Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) ha stabilito la miglior prestazione italiana sugli 800 metri SM60 con **2′15″57 **(prec. 2′15″77 Alfredo Bonetti, Malaga 2018). Complimenti a questo fortissimo atleta che ha debuttato in pista solo lo scorso anno e che detiene anche il primato italiano indoor sui 1.500 SM60!

………………………………………………………….

………………………………………………………….

 

 

Giugno 28th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

de-noni-lorenza-252.jpg

ALLIEVI DI MARCA, CAORLE INCORONA

ANITA NALESSO E LORENZA DE NONI

 nalesso-anita-1514.jpg

I Campionati Italiani Allievi regalano una seconda giornata di Marca. Dopo la vittoria ottenuta venerdì dalla padovana Andrea Morgana Fogato nell’asta, questa volta sul gradino più alto del podio salgono la pesista Anita Nalesso (Trevisatletica) e l’ottocentista Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano). Anita, al primo anno di categoria, conquista il terzo titolo italiano consecutivo in una rassegna estiva dopo i due vinti da cadetta nel biennio 2021-2022. Il suo peso atterra al quinto lancio a 15.14, dopo un 14.37 alla terza prova, e la gara per il titolo, di fatto, finisce lì. Nalesso vince l’oro con un progresso di oltre un metro rispetto al record personale con cui era giunta a Caorle. Ottima seconda un’altra veneta, Valeria Zarpellon (Atl. Vicentina), per la prima volta oltre i 13 metri (13.15). Gli 800 femminili sono una gara tattica: la risolve Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano), figlia d’arte (mamma Veronica Piutti, in tribuna anche per applaudire l’altro figlio Michele, sesto nell’alto, è stata azzurra della specialità), sorpassando sull’ultimo rettilineo la ligure Irbetti: il tempo è relativo (2’11”31), conta molto di più la lucidità tattica messa in mostra da Lorenza che a fine maggio aveva corso in 2’06”71 in un meeting belga. La giornata allo stadio Chiggiato ha offerto anche l’argento di Sara Bernardinello (Atl. Vicentina) nell’eptathlon (4792 punti) e quattro bronzi, merito di Matteo Miola (Cus Padova) nei 200 (22”08 controvento dopo un 21”83 in batteria), di Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) nel peso (14.88), di Jackline Ugboma Nwike (Fondazione M. Bentegodi) nel lungo (5.84) e della 4×100 femminile dell’Atletica Vicentina (47”74). Domattina la terza giornata di gare, con l’assegnazione degli ultimi 14 titoli.

I risultati della 2^ giornata. 

ALLIEVI. 200 (-1.2): 1. Alessandro Trotto (Pontevecchio Bologna) 21”86, 3. Matteo Miola (Cus Padova) 22”08 (21”83/+0.1 in batteria). 800: 1. Mattia De Rocchi (Forti e Liberi Monza 1878) 1’53”18. 3000: 1. Fikadu Santelia (S.S. Trionfo Ligure) 8’36”97. 400 hs: 1. Okechukwu Agu (Toscana Atletica Jolly) 52”70. Alto: 1. Filippo Bianchini (Atl. Monza) 2.01. Lungo: 1. Rocco Martinelli (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 7.48 (+0.7). Peso: 1. Mattia Pasquetti (Atl. Lib. Città di Castello) 16.73, 3. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 14.88. Giavellotto: 1. Pietro Colonnella (Asa Ascoli Piceno) 63.66. Decathlon: 1. Daniele Tomasi (C.S.S. Leonardo Da Vinci) 6341. 4X100: 1. Pro Sesto Atl. Cernusco 42”70. ALLIEVE. 200 (-2.5): 1. Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) 24”38. 800: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 2’11”31. 3000: 1. Viola Paoletti (Atl. Firenze Marathon S.S.) 10’07”97. 400 hs: 1. Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 59”92. Lungo: 1. Elisa Valenti (Atl. Siracusa) 6.02 (+1.5), 3. Jackline Ugboma Nwike (Fondazione M. Bentegodi) 5.84 (+1.0). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 15.14, 2. Valeria Zarpellon (Atl. Vicentina) 13.15. Giavellotto: 1. Vittoria Rapetti (Atl. Alessandria) 44.07. Eptathlon: 1. Sofia Bonafè (Pontevecchio Bologna) 5053, 2. Sarah Bernardinello (Atl. Vicentina) 4792. 4×100: 1. Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi 46”94, 3. Atl. Vicentina (Pietribiasi, Copiello, Signorini, Novello) 47”74.  

RISULTATI  

Nelle foto: Anita Nalesso e Lorenza De Noni (credito Atleticamente/Fidal Veneto)

 

TRICOLORI ALLIEVI, IL VENETO FA POKERISSIMO

rebuli-melania-1500m-23.jpg

Oggi a Caorle i titoli di Nurah Mandy Fadika (alto) e Melania Rebuli (1500) sono andati ad aggiungersi alle vittorie ottenute, tra venerdì e sabato, da Andrea Morgana Fogato (asta), Lorenza De Noni (800) e Anita Nalesso (peso)   

 

(25.06.23) Cala il sipario sui Campionati Italiani Allievi di Caorle (Venezia), una festa per oltre 1200 atleti della categoria under 18 e con un bel livello tecnico complessivo. L’ultima mezza giornata di gare regala al Veneto altri due ori. Merito della rodigina Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport), l’unica a superare 1.69 nell’alto al termine di uno spareggio a tre con Eleonora Viti (Cus Trieste) e Francesca Bianchi (Team-A Lombardia), e di Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano), leader nei 1500 in 4’27”38. Fadika, nata in Italia da famiglia ivoriana ed ex pallavolista, al primo anno di categoria, ha eguagliato il record personale, bissando il titolo vinto lo scorso inverno ad Ancona. Successo in volata, invece, per la trevigiana Rebuli, scesa a 4’27”38 nei 1500, primato personale migliorato di oltre 3 secondi. Il Veneto ha così portato a cinque gli ori vinti nella “tre giorni” tricolore allo stadio Chiggiato. Un pokerissimo di titoli interamente al femminile, dopo i successi ottenuti, tra venerdì e sabato, da Andrea Morgana Fogato (Fiamme Oro Padova) nell’asta, Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) negli 800 e Anita Nalesso (Trevisatletica) nel peso. Nella giornata conclusiva anche l’argento del padovano Mattia Beda (CorpoLibero Athletics Team) nell’asta (4.70) e il bronzo di Federico Azzolina (Trevisatletica) nei 400 (48”68). Al femminile, invece, anche le seconde piazze di Isabella Calzolari (Trevisatletica) nei 100 ostacoli (14”26) e di Valentina Rossetti (Fondazione M. Bentegodi) nel disco (38.30).

azzolina-caorle-23.jpg

I risultati. 3^ giornata. ALLIEVI. 400: 1. Simone Gilberto (Siracusatletica) 47”99, 3. Federico Azzolina (Trevisatletica) 48”68. 1500: 1. Manuel Zanini (Atl. Gavirate) 3’55”72. 110 hs (-2.3): 1. Matteo Togni (Bergamo Stars Atletica) 13”76 (13”74/-0.7 in batteria). Asta: 1. Riccardo Befani (Atletica Spoleto) 5.00, 2. Mattia Beda (CorpoLibero Athletics Team) 4.70. Triplo: 1. Aldo Rocchi (Atletica Futura Roma) 15.00 (+0.7). Disco: 1. Bryant Emovon (Team Atletico-Mercurio Novara) 50.82. 4×400: 1. Fiamme Gialle Simoni 3’21”37. ALLIEVE. 400: 1. Valentina Vaccari (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 54”41. 1500: 1. Melania Rebuli (Atl. Silca Conegliano) 4’27”38. 100 hs (-1.6): 1. Sofia Pizzato (Lagarina Crus Team) 13”64, 2. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 14”26.  Alto: 1. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.69.  Triplo: 1. Erika Giorgia Saraceni (Bracco Atletica) 12.76 (+1.3). Disco: 1. Martina Lukaszek (Us Foggia Atl. Leggera) 42.22, 2. Valentina Rossetti (Fondazione M. Bentegodi) 38.30. 4×400: 1. Atl. Bergamo 1959 Oriocenter 3’44”67. 

RISULTATI COMPLETI  

 

Le foto delle cinque atlete venete che hanno vinto il titolo tricolore a Caorle: Andrea Morgana Fogato, Lorenza De Noni, Anita Nalesso, Nurah Mandy Fadika e Melania Rebuli (credito Atleticamente/Fidal Veneto)

 

 

TRICOLORI ALLIEVI: CINQUE MEDAGLIE, BILANCIO DI MARCA

Tre ori, un argento, un bronzo. E’ il bilancio trevigiano ai campionati italiani allievi di Caorle.

Brilla la pesista di Trevisatletica, Anita Nalesso. Alla terza maglia tricolore consecutiva in una rassegna estiva, dopo le due vinte da cadetta, la trevigiana di Fiera allunga la gittata dei suoi lanci sino ad arrivare a 15.14. Cresce di oltre un metro e, pur essendo solo al primo anno di categoria, si avvicina alla “top ten” italiana under 18 di sempre.

Il mezzofondo regala le prove d’autorità delle compagne d’allenamento Lorenza De Noni e Melania Rebuli, astri nascenti dell’Atletica Silca Conegliano. La prima, figlia d’arte (la mamma è l’ex azzurra Veronica Piutti), dopo aver applaudito il sesto posto del gemello Michele nell’alto (1.95), vince un 800 tattico in 2’11”31. La seconda, grinta da vendere, s’impone in volata nei 1500 in 4’27”38, limando oltre 3 secondi al personale. Mentre De Noni è quarta in 4’35”61.

calzolari-23.jpg

Oltre a Nalesso, Trevisatletica festeggia l’argento di Isabella Calzolari, che nei 100 ostacoli si migliora sino a 14”26 sullo stesso rettilineo dove nel 2022 si era laureata campionessa italiana cadette, e il bronzo di Federico Azzolina, sceso a 48”68 nei 400: gran tempo per un 17enne, quasi mezzo secondo di progresso nell’occasione più importante dell’anno. Quarto, poi, Leonardo Bigotto che nell’asta salta 4.60, stessa misura del terzo. In questa gara anche il settimo posto, con 4.10, della novità Christian Cortellaro (Atl. Villorba). Tornando in casa Trevisatletica da ricordare il settimo posto di Beatrice Buso nei 400 ostacoli (1’02”46) e l’ottavo di Alberto Basso, classe 2007, nell’alto (1.95).

I risultati trevigiani. ALLIEVI. 400: 3. Federico Azzolina (Trevisatletica) 48”68. 800: 34. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite) 2’00”99, 42. Alessio Roman (ATL-Etica S. Vendemiano) 2’06”05. 1500: 33. Federico Zalloni (Ponzano) 4’11”05. 2000 siepi: 23. Fabio Kleiss (Mogliano) 6’35”40. 400 hs: 18. Filippo Bordin (Team Treviso) 57”08 (batteria), 37. Marco Possamai (Vittorio Atletica) 59”04 (batt.), 48. Dario Di Marco (Silca Conegliano) 1’00”51 (batt.). Alto: 6. Michele De Noni (Silca Conegliano) 1.95, 8. Alberto Basso (Trevisatletica) 1.92, 11. Ishmael Awah (Vittorio Atletica) 1.89, 26. Nicolò Pompanin Dimai (Ponzano) 1.70. Asta: 4. Leonardo Bigotto (Trevisatletica) 4.60, 7. Christian Cortellaro (Villorba) 4.10, 9. Elia Dall’Antonia (ATL-Etica) 4.00, 18. Davide Casellato (Villorba) 3.50. Lungo: 11. Awah 6.68 (+0.3), 13. Giacomo Rottin (Villorba) 6.61 (+0.9), 19. Leonardo Gastaldello (Team Treviso) 6.46 (+0.4), 24. Gabriele Simon (Team Treviso) 6.35 (+0.7), Giavellotto: 16. Marco Altinier (ATL-Etica) 46.71. 4×100: 26. Team Treviso (Matteo Simionato, Andi Hasa, Simon, Gastaldello) 44”53.

ALLIEVE. 800: 1. Lorenza De Noni (Silca Conegliano) 2’11”31. 1500: 1. Melania Rebuli (Silca Conegliano) 4’27”38, 4. De Noni 4’35”61. 3000: 11. Chiara Padoin (ATL-Etica) 10’28”60. 2000 siepi: 36. Carolina Di Napoli (Mogliano) 8’15”25. 100 hs: 2. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 14”26/-1.6, 14. Eleonora Fornasier (Villorba) 14”90/-1.5 finale 2 (14”60/-1.1 batteria) 400 hs: 7. Beatrice Buso (Trevisatletica) 1’02”46. Alto: 9. Lucia Mazzer (Silca Conegliano) 1.59. Asta: 9. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 3.35, 18. Giovanna Doria (Trevisatletica) 3.15. Lungo: 17. Fornasier 5.32 (-0.2). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 15.14. Giavellotto: 12. Sofia B. Piovesan (Ponzano) 35.86, 23. Elisa Zandonella (Silca Conegliano) 29.28. 4×400: 11. Silca Conegliano (Eva Hroncich, Rebuli, Sofia Furlan, De Noni) 4’03”48.

Ph. Atleticamente/Fidal Veneto

 

……………………………………………………………………………………….

 

ACIREALE: CAMPIONATI NAZIONALI MASTER

I VENETI CAMPIONI ITALIANI (11)

SF50: Elena DONATONI (Atl. Insieme VR) - 80hs - 14.09 (-0.2)

SF60: Giuliana LUISETTO (Assindustria PD) - Lungo - 3.50 (+0.5)
SF90: Emma MAZZENGA (Atl. Insieme VR) - 200- 50.44 (-1.1)

SF90: Emma MAZZENGA (Atl. Insieme VR) - 400 - 2:04.29 m.p.i.

SM50: Alberto D’ALESSANDRO (GA Coin Mestre) - Martello - 43.98

SM55: Luca PERUZZO (Multisport & Fun PD) - Asta - 3.20

SM60: Stefano PELI (Multisport & Fun PD) - Asta - 3.20
SM60: Alberto SCHIAVON (Atl. Biotekna) - 800 - 2:19.27

SM65: Vittorio SILVELLO (Atl. Galliera Veneta PD) - Giavellotto - 40.30

SM75: Roberto PIASER (Atl. S.Biagio TV) – Marcia 5 km - 32:40.91 m.p.v.

SM80: Amatore MICHIELETTO (Running Team Martellago VE) – Marcia 5 km - 37:12.12 m.p.v.

MEDAGLIE DI ARGENTO (16)

SF40: Lisa CARRARO (Vicenza Marathon) - 400 - 1:02.28

SF40: Lisa CARRARO (Vicenza Marathon) - 1500 - 4:56.98
SF40: Lisa CARRARO (Vicenza Marathon) - 800 - 2:22.28

SF45: Marta MANFRIN (Atl. Insieme VR) - 100 - 13,37 (-0,1) m.p.v.

SF45: Marta MANFRIN (Atl. Insieme VR) - 400 - 1:02.16
SF45: Marta MANFRIN (Atl. Insieme VR) - 200 - 27.55 (-0.7)

SF50: Katia AGOSTINETTO (Atl. Vicentina) - 400 - 52.65

SM35: Alberto RIZZO (Corpo Libero Athletic Team PD) - 400 - 53.19

SM40: Massimo VIDALE (Atl. Vicentina) - 400 - 52.65

SM40: Fabio VANTAGGIATO (Atl. Insieme VR) - Peso -11.28

SM40: Fabio VANTAGGIATO (Atl. Insieme VR) - Martello - 26.62

dassie-luca-sul-podio-23.jpg
SM50: Luca DASSIE’ Luca (Trevisatletica) - 800 - 2:09.93
SM55
: Stefano BELOTTI (Atl. Vicentina) - 100 - 12.22 (+0.2)

SM55: Silvano MASSARO (Multisport & Fun PD) - Asta - 2.70

SM65: Bruno GROSSO (Atl. Vicentina) - Lungo - 4.28 (+0.1)

SM65: Bruno GROSSO (Atl. Vicentina) - Triplo - 8,95 (-0.

MEDAGLIE DI BRONZO (9)

SF55: Elena RIGHI (Atl. Vicentina) - 100 - 14.96 (0.0)

SF60: Giuliana LUISETTO (Assindustria PD) - Giavellotto - 21.14
SM35: Alberto RIZZO (Corpo Libero Athletic Team PD) - 200 - 24.05 (-1.6)
SM40: Edoardo CALDERARO (Atl. Biotekna) - 100 - 11.43 (+0.3)
SM40: Edoardo CALDERARO (Atl. Biotekna) - 200 - 23.43 (-0.9)

SM40: Massimo VIDALE (Atl. Vicentina) - 400 - 52.65

SM50: Giuseppe BARBIROLO (Atl. Piombino Dese PD) - 1500 - 4:31.17

SM60: Giampaolo CESCON (Atl. Ponzano TV) - 400 - 1:01.37

SM70: Giuseppe IEVA (Virtus Esta PD) - 800 - 3:19.65

 

Fuori regione:

di-stefano-5000-acireale.jpg

 oro 3000st Giuseppe DI STEFANO, 10’11”52

bronzo 5000m. Giuseppe DI STEFANO, 16’26”27

 

………………………………………………………….

 

SOCIETARI CADETTI, TREVISATLETICA FA DOPPIETTA

Nella due giorni di Montebelluna e Pederobba il club del capoluogo vince sia il titolo maschile che quello femminile. Doppio Argento per ATL-Etica San Vendemiano

Treviso, 26 giugno 2023  Doppietta di Trevisatletica nel campionato provinciale cadetti di società su pista, andato in scena nel weekend a Montebelluna (sabato) e Onigo di Pederobba (domenica). Il club del presidente Rolando Zuccon si è imposto sia nella classifica maschile che in quella femminile. Tra i cadetti ha totalizzato 10.567 punti, precedendo ATL-Etica San Vendemiano (8.909) e Atletica San Biagio (7.271). Più incerta invece la sfida di società in campo femminile, dove Trevisatletica ha realizzato 11.170 punti, precedendo ancora ATL-Etica San Vendemiano (10.892) e Atletica Montebelluna (10.611). Oltre 400 i partecipanti, in rappresentanza di 16 società. Da segnalare il 506 della 4×100 di ATL-Etica San Vendemiano, il 5.26 di Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) nel lungo e il 420 di Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) nei 300. Al maschile, 2415 di Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene) nei 1000 e 12.20 di Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) nel triplo.     

I risultati. 1^ giornata. Cadetti. 80: 1. Marco Volpato (G.A. Vedelago) 93. 1000: 1. Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene) 2415. 300 ostacoli: 1. Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 416. 1200 siepi: 1. Federico Fraticelli (Trevisatletica) 3513. Alto: 1. Gabriele Faganello (ATL-Etica San Vendemiano) 1.76. Asta: 1. Alessio Buranello (Atl. San Biagio) 3.20. Triplo: 1. Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) 12.20. Peso: 1. Gabriele Barbari (VF Group Atl. Santa Lucia) 11.17. Giavellotto: 1. Nicolò Pasin (Vittorio Atletica) 41.06. Martello: 1. Mattia Polles (Atl. Montebelluna) 35.73. Giavellotto: 1. Nicolò Pasin (Vittorio Atletica) 41.06. Marcia (5000 m): 1. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 27592.

Cadette. 80: 1. Eva Criscuolo (Atl. Villorba) 104, 2. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 104. 1000: 1. Arianna Cesca (Atl. Silca Conegliano) 3148. 1200 siepi: 1. Natalia Faoro (Atl. Silca Conegliano) 4083.  300 ostacoli: 1. Giulia Dario (G.A. Vedelago) 485. Asta: 1. Agata Bovo (Atl. Montebelluna) 2.10. Lungo: 1. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 5.26, 2. Silvia Gatto (Atl. Valdobbiadene) 5.05, 3. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 5.03. Disco: 1. Vittoria Zanini (Atl. Valdobbiadene) 26.99. Martello: 1. Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) 34.62. Marcia (3000 m): 1. Anita Marogna (Vittorio Atletica) 16308.

 

2^ giornata. Cadetti. 300: 1. Francesco Milani (G.A. Vedelago) 389. 2000: 1. Michele Marchetti (Trevisatletica) 6473. 100 ostacoli: 1. Gabriele Faganello (ATL-Etica San Vendemiano) 149. Lungo: 1. Giacomo Polon (Atl. Ponzano) 6.15Disco: 1. Alberto Marchiori (Trevisatletica) 29.05. 4×100: 1. Trevisatletica (Zara, Lupato, Luzi, Scalco) 476.

Cadette. 300: 1. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 420, 2. Elena Ignat (ATL-Etica San Vendemiano) 435. 2000: 1. Natalia Faoro (Atl. Silca Conegliano) 7123. 80 ostacoli: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 125, 2. Silvia Gatto (Atl. Valdobbiadene) 127Alto: 1. Lisa Gallina (Atl. Montebelluna) 1.46. Triplo: 1. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 10.52. Peso: 1. Giulia Dario (G.A. Vedelago) 7.87. Giavellotto: 1. Carlotta Massolin (Atl. Ponzano) 29.76.  4×100: 1. ATL-Etica San Vendemiano (Proietti, Sane, Stipanovich, Ignat) 506.

 

Campionato provinciale di società. Cadetti: 1. Trevisatletica 10.567, 2. ATL-Etica San Vendemiano 8.909, 3. Atl. San Biagio 7.271. Cadette: 1. Trevisatletica 11.170, 2. ATL-Etica San Vendemiano 10.892, 3. Atl. Montebelluna 10.611. 

RISULTATI COMPLETI 

 

………………………………………………………………………………………..

 menegale.jpg

A CAMERINO CAMP. NAZ. UNIVERSITARI

toniutto-bronzo-23.jpg

GIULIA MENEGALE, NIKOL MARSURA, ADELE TONIUTTO E FRANCESCO ZANON (4×400) CAMPIONI ITALIANI!!! 

 marsura-nikol-22.jpg

Giovanni Gatto argento sui 3000st in 8’59”98

Zanon anche 1’51”30 (800m), Alessia Pivato disco a 45.12, Martina Rebellato martello a 47.86, Leonardo Verrati 11”43 e 22”92 (100/200m), Monia Andrighetto 26”18 (200m) e Alderico Tonin 14’46”46 sui 5000m.

zanon-f-campione-naz-universitario-staff-4x4000m.jpg

……………………………………………….

……………………………………………….

Giugno 21st, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 355135969_606224271577894_3468601502238126963_n.jpg

PROMESSE: IL VENETO E’ D’ORO CON NICOLO’ BEDINI sui 5.000m. in 14’13”55

Bronzo nell’asta con Lucio Neri, 4.50.

 Tripletta d’oro per il Veneto nella prima giornata dei campionati italiani promesse di Agropoli (Salerno). Apre al giornata la veronese Mihai (Atl. Brescia 1950)  che nei 10.000 metri di marcia, porta il personale a 45’12”18, conquistando il terzo titolo italiano under 23 della stagione dopo i 3000 metri indoor e la 20 km su strada. La padovana Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) è seconda nel martello (58.69) prima di andare a vincere il titolo nel disco (53.74 all’ultimo lancio). Il trevigiano Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane) vince in volata i 5000 in 14’13”55. Sul primo gradino del podio anche le Fiamme Oro Padova che portano il sardo Massimiliano Luiu ad imporsi nell’alto (2.09). Nel bilancio veneto anche quattro argenti e sei bronzi. Domenica la seconda giornata con l’assegnazione dei 21 restanti titoli.

I risultati della 1^ giornata, con tutte le medaglie venete. 

UOMINI. 100 (+3.0): 1. Erik Marek (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 10”19. 800: 1. Francesco Pernici (Free-Zone) 1’47”63. 5000: 1. Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane) 14’13”55. 110 hs (+0.9): 1. Lorenzo N. Simonelli (Esercito) 13”40, 2. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 14”12.  Alto: 1. Massimiliano Luiu (Fiamme Oro Padova) 2.09, 3. Marcello Donadoni (Fondazione M. Bentegodi) 2.07. Asta: 1. Matteo Olivieri (Atl. Virtus Lucca) 5.35, bronzo 3. Lucio Neri 4.50 Triplo: 1. Enrico Montanari (A.S. La Fratellanza 1874) 16.36 (-0.4). Disco: 1. Enrico Saccomano (Atl. Malignani Libertas UD) 57.43. Martello: 1. Davide Costa (Cus Genova) 66.79, 3. Luca Marchiori (Assindustria Sport) 57.33. Marcia (10.000 m): 1. Andrea Cosi (Atletica Firenze Marathon S.S.) 39’36”48, 3. Aldo Andrei (Fiamme Oro Padova) 42’11”66. 4×100: 1. Atl. Osa Saronno 40”29, 2. Assindustria Sport (Lei, Nicoletto, Bolzonello, Albertin) 41”17, 3. Atl. Biotekna (Rossi, Sacchetto, Dal Pozzo, Anzivino) 41”21.

DONNE. 100 (+3.0): 1. Aurora Volpi (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 11”68. 800: 1. Livia Caldarini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 2’08”24. 5000: 1. Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excels.) 16’33”90. 100 hs (+1.8): 1. Elena Carraro (Atl. Brescia 1950) 12”89. Asta: 1. Giulia Valletti Borgnini (Fiamme Gialle G. Simoni) 4.05. Triplo: 1. Chiara Smeraldo (Cus Genova) 13.44 (+0.7), 2. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 13.32 (+0.7), 3. Veronica Zanon (Fiamme Oro Padova) 12.89 (-1.0). Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 53.74, 3. Diletta Fortuna (Carabinieri) 49.39. Martello: 1. Rachele Mori (G.A. Fiamme Gialle) 65.88, 2. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 58.69. Marcia (10.000 m): 1. Alexandrina Mihai (Atl. Brescia 1950)  45’12”18. 4×100: 1. Cus Pro Patria Milano 46”77.

 RISULTATI COMPLETI

 randazzo-oro-23.jpg

 

TRICOLORI PROMESSE, IL GIAVELLOTTO PARLA VENETO                                                                                                                     

 toniutto-bronzo-23.jpg                                                                                                                                                                                                                                                      

MARGHERITA RANDAZZO ORO,BRONZO ADELE TONIUTTO!                                                                                                                                                                                                                                                                                  

Tre medaglie, e tutte finiscono in Veneto. Succede nella gara femminile di giavellotto ai Campionati Italiani under 23 di Agropoli (Salerno). All’ultimo turno, Margherita Randazzo (Assindustria Sport) afferra il tricolore del giavellotto con 53.37 ed è un bis, dopo quello invernale vinto dalla trevigiana. Superata quindi la principale indiziata per il titolo, la veneziana Federica Botter (Atl. Brugnera Friulintagli), che si deve accontentare del secondo posto a 52.35 in attesa di volare in Polonia per gli Europei a squadre del prossimo weekend. Anche per la terza piazza è decisiva l’ultima prova con il 51.73 di Adele Toniutto (Team Treviso). Un risultato curioso in una seconda giornata di gare tricolori che non è tutta gioie (dispiace la squalifica per falsa partenza del campione uscente dei 400 ostacoli, Michele Bertoldo) ma regala al Veneto anche cinque argenti (Jacopo Albertin nei 200, Kristian Lazzaretto nel giavellotto, la 4×400 dell’Atletica Vicentina e Lucrezia Sartori nel lungo, oltre alla già citata Botter) e quattro bronzi (Sofia Faggion nei 400 ostacoli, Agnese Carcano nelle siepi e Rebecca Pavan nell’alto, oltre alla Toniutto). E da venerdì, a Caorle, tocca agli allievi.

I risultati della 2^ giornata, con tutte le medaglie venete. 

UOMINI. 200 (+3.7): 1. Marco Ricci (Nissolino Sport Srl) 20”68, 2. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 20”91.  400: 1. Luca Sito (Cus Pro Patria Milano) 46”31. 1500: 1. Matteo Guelfo (Fiamme Gialle) 3’49”73. 3000 siepi: 1. Cesare Caiani (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 8’55”13. 400 hs: 1. Alberto Montanari (La Fratellanza 1874) 50”42. Lungo: 1. Kareem Mersal (VV Management Asd) 7.94 (+2.8). Peso: 1. Riccardo Ferrara (Carabinieri) 18.28. Giavellotto: 1. Michele Fina (Esercito) 72.08, 2. Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) 68.28. Decathlon: 1. Alessandro Arrius (Atl. Osa Saronno) 7.152 punti. 4×400: 1. Cus Pro Patria Milano 3’8”66, 2. Atl. Vicentina (Marangon, Frivoli, Prebianca, Bertoldo) 3’12”90.

DONNE. 200 (+1.9): 1. Laura Elena Rami (Cus Bologna) 23”94. 400: 1. Ilaria Elvira Accame (Libertas Unicusano Livorno) 52”97. 1500: 1. Livia Caldarini (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 4’25”90. 400 hs: 1. Alessia Seramondi (Atl. Brescia 1950) 58”36, 3. Sofia Faggion (Assindustria Sport) 59”68.  3000 siepi: 1. Maddalena Pizzamano (Atletica Firenze Marathon S.S.) 10’22”28, 3. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 10’24”40. Alto: 1. Idea Pieroni (Carabinieri) 1.81, 3. Rebecca Pavan (Assindustria Sport) 1.75. Lungo: 1. Larissa Iapichino (Fiamme Gialle) 6.79 (+2.8), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 6.29 (+3.3). Peso: 1. Sara Verteramo (Battaglio Cus Torino) 15.18.  Giavellotto: 1. Margherita Randazzo (Assindustria Sport) 53.37, 2. Federica Botter (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 52.35, 3. Adele Toniutto (Team Treviso) 51.73Eptathlon: 1. Marta Giaele Giovannini (Atl. Cascina) 5.594. 4×400: 1. La Fratellanza 1874 3’44”12. 

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………….

 

GLI ALTRI TREVIGIANI:

 

Due ori e un bronzo. Ecco il bilancio della spedizione trevigiana ai Campionati Italiani Promesse di Agropoli (Salerno). Due medaglie arrivano dal giavellotto femminile, dove ha trionfato la spresianese Margherita Randazzo che all’ultimo lancio, con 53.37, ha superato la favorita Federica Botter. Terza Adele Toniutto, arrivata a 51.73, sua seconda misura di sempre. Decisivo anche nel suo caso, l’ultimo lancio, al termine di una serie costante ma sempre inferiore ai 50 metri. L’altro oro arriva da Nicolò Bedini, mezzofondista di Fontanelle, leader nei 5000 metri in 14’13”55, record personale.

I risultati trevigiani. UOMINI. 200: 27. Leonardo Teruzzi (Us Quercia) 22”42/+3.7 (in batteria). 5000: 1. Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane) 14’13”55. 110 hs: 19. Massimiliano Bordignon (Team Treviso) 15”56/+2.3 (in batteria). Asta: 2. Lucio Neri 4.50;  9. Andrea Beghetto (Team Treviso) 4.30. Lungo: 4. Nicholas Longo (Team Treviso) 7.43/+2.2. Peso: 5. Matteo Perin (Assindustria Sport) 14.65, 7. Antonio Maset (Trevisatletica) 13.78. Decathlon: 11. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 5496 punti.

DONNE. 100: 14. Caterina Belli (Team Treviso) 12”16/+0.4 (in batteria); 14. Chiara Meneghetti (Vittorio Atletica) 12”16/+0.1 (in batteria). 200: 16. Meneghetti 25”09/+2.9 (in batteria). 5000: 9. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 17’17”77, 11. Alice Biz (Vittorio Atletica) 17’50”20. Alto: 9. Costanza Crisanti (Trevisatletica) 1.61. Triplo: 20. Lucia De Nadai (Team Treviso) 11.78 (+2.7). Disco: 7. Alessia Pivato (Team Treviso) 43.88. Giavellotto: 1. Margherita Randazzo (Assindustria Sport) 53.37, 3. Adele Toniutto (Team Treviso) 51.73. 4×100: 7. Vittorio Atletica (Giulia Marsoni, Meneghetti, Monia Andrighetto, Francesca Cason) 48”53.

Ph. Grana/Fidal e Atleticamente/Fidal Veneto

 

 ………………………………………………………………………………………

 ortolani-mattia-primatista-e-campione-23.jpg

CADETTI, ORTOLANI E ZAMBON TRIONFANO NELLE PROVE MULTIPLE

Prove multiple, che passione. Il campionato provinciale cadetti, andato in scena nel weekend allo stadio Soldan di Conegliano, ha riscritto le graduatorie nazionali stagionali nel pentathlon e nell’esathlon. Sofia Zambon (Atletica Villorba) si è imposta nel pentatlon realizzando 3.791 punti in una successione di gare che prevedeva 80 ostacoli, lungo, giavellotto, alto e 600 metri. E’ la miglior prestazione italiana dell’anno per la categoria, ma, in una sfida incerta sino all’ultimo, si sono segnalate anche Micol Lazzarini (3.560 punti), Nene Sane (3.533) e Rebecca Callegher (3.484). Risultato: le tre migliori prestazioni italiane stagionali, adesso, appartengono ad atlete trevigiane. Acuto anche per Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) che ha scavato un solco tra sé e la concorrenza, mettendo insieme 4.185 punti PRIMATO TREVIGIANO CADETTI  in un esathlon che prevedeva 100 ostacoli, alto, giavellotto, lungo, disco e 1000 metri. Il risultato vale la seconda prestazione italiana dell’anno per la categoria. Assegnati i titoli provinciali individuali a Sofia Zambon e Mattia Ortolani, gli allori di società sono andati invece all’Atletica Villorba in campo femminile (argento per Vedelago, bronzo per Quinto Mastella) e ad ATL-Etica San Vendemiano a livello maschile (seconda Villorba, terza Trevisatletica).

RISULTATI. Esathlon cadetti: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 4.185 punti (14”6/100 hs; 1.73/alto; 40.88/giavellotto; 6.32/lungo; 26.10/disco; 3’01”0/1000), 2. Claudio Iacuzzo (Lupignanum Track&Field UD) 3.757 (fuori gara), 3. Marco Volpato (G.A. Vedelago) 2.950 (16”3; 1.62; 23.50; 5.67; 19.39; 3’12”3), 4. Leonardo Celot (ATL-Etica San Vendemiano) 2.923 (16”7; 1.46; 27.88; 5.18; 27.05; 3’12”2), 5. Marco Tortorella (Us Atl. Quinto Mastella) 2.765 (17”2; 1.58; 31.03; 4.93; 21.30; 3’17”6), 6. Federico Fraticelli (Trevisatletica) 2.729 (17”1; 1.55; 27.04; 4.52; 18.30; 2’58”2). Classifica di società: 1. ATL-Etica San Vendemiano 10.499, 2. Atl. Villorba 8.368, 3. Trevisatletica 8.186.

Pentathlon cadette: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 3.791 (12”9/80 hs; 4.80/lungo; 30.02/giavellotto; 1.44/alto; 1’43”0/600), 2. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 3.560 (14”2; 4.97; 25.67; 1.44; 1’42”6), 3. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 3.533 (12”9; 4.86; 24.75; 1.59; 1’54”3), 4. Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) 3.483 (12”5; 4.80; 21.90; 1.41; 1’46”9), 5. Lisa Gallina (Atl. Montebelluna) 3.381 (13”2; 4.25: 28.18; 1.47; 1’49”8, 6. Giulia Dario (G.A. Vedelago) 3.099 (13”1; 4.70; 18.22; 1.26; 1’47”1). Classifica di società: 1. Atl. Villorba 11.796, 2. G.A. Vedelago 11.522, 3. US Atl. Quinto Mastella 10.458.

 352819706_740120058114469_6941891398143943984_n1.jpg

……………………………………………………………………………………….

 

3° MEETING ATL-ETICA, MOLINAROLO 4.50

 329433960_923963875287956_3795699413224451979_n.jpg

A San Vendemiamo bel risultato dell’astista veronese che tenta inutilmente i 4.62. Il keniano Geoffrey Kirwa vince i 3000 siepi in 8’25”73. Matteo Guelfo conquista in volata i 1500 (3’40”59)

 

(15.06.23) Le siepi della sorpresa Geoffrey Kirwa, l’asta di Elisa Molinarolo. Un bel 1500 e, in generale, un discreto spettacolo soprattutto nel mezzofondo. Il 3° Meeting ATL-Etica, disputato ieri sera sulla pista di San Vendemiano (Treviso), va in archivio con un paio di acuti di buon livello. Il primo arriva da Geoffrey Kirwa, vincitore nei 3000 siepi in 8’25”73. Il giovane keniano si è iscritto all’ultimo momento e ha fatto gara a sé, chiudendo con un tempo di poco superiore al personale realizzato nel 2022 in altura a Nairobi. Sprazzi d’azzurro, invece, nell’asta, dove Elisa Molinarolo (Fiamme Oro) dopo una gara priva di errori sino a quota 4.50 ha cercato inutilmente i 4.62 del secondo risultato italiano di sempre. Il terzo tentativo era tutt’altro che velleitario: per la veronese d’adozione padovana l’appuntamento pare soltanto rinviato. A Kirwa, autore della miglior prestazione tecnica maschile, è andato il premio in ricordo del professor Ivo Merlo, tecnico e dirigente montebellunese. Mentre Molinarolo ha ricevuto il premio dai genitori di Francesco De Coppi - giovane atleta della società ATL-Etica San Vendemiano scomparso in un incidente stradale alla fine del 2021 - per aver siglato la miglior prestazione tecnica femminile. I 1500 hanno incoronato il 22enne Matteo Guelfo (Fiamme Gialle), bravo ad precedere in volata il compagno di squadra Federico Riva nella gara lanciata da Enrico Riccobon (Atl. Brugnera PN Friulintagli): 3’40”59 per Guelfo, tornato ad avvicinare il personale del 2021, 3’41”14 per Riva. Terzo, in 3’41”75, Sebastiano Parolini (G. Alpinistico Vertovese). Emanuele Brunello (Atl. Vicentina) è stato il più veloce nei 100: con 10”68 controvento ha avvicinato (2/100) il fresco record personale. Negli 800 si è imposto Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) in 1’49”06, crono che mancava da diverso tempo al mezzofondista berico, già campione italiano della specialità. 

RISULTATI. MASCHILI. 100 (-0.5): 1. Emanuele Brunello (Atl. Vicentina) 10”68, 2. Promise Koffi Emma (Atl. Albore Martellago) 11”05, 3. Lorenzo Orlandini (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 11”06.  800: 1.  Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 1’49”06, 2. Anze Svit Pozgaj (SLO) 1’49”49, 3. Andrej Belcic (CRO) 1’49”69. 1500: 1. Matteo Guelfo (Fiamme Gialle)  3’40”59, 2. Federico Riva (Fiamme Gialle) 3’41”14, 3. Sebastiano Parolini (G. Alpinistico Vertovese) 3’41”75, 4. Francesco Guerra (Carabinieri) 3’43”76. 3000 siepi: 1. Geoffrey Kipkemboi Kirwa (KEN/Acsi Capidoglio Palatino) 8’25”73, 2. Stefano Goffi (Pol. G.B. Vighenzi) 8’59”23, 3. Bruno Belcic (CRO) 9’03”35, 4. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 9’03”43. 110 ostacoli (-0.8): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”60, 2. Pietro Vicentini (Atl. Insieme Verona)14”69, 3. Giacomo Zampese (Atl. Biotekna) 14”90. 200 ostacoli (-0.7): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 24”49 PRIMATO TREVIGIANO. Lungo: 1. Jacopo Zanatta (ATL-Etica San Vendemiano) 6.91 (-0.5), 2. Riccardo Bizzotto (G.A. Bassano) 6.75 (-0.8), 3. Lorenzo Basco (Cus Ferrara) 6.71 (+1.4). JUNIORES. 110 ostacoli (-1.2): 1. Tommaso Triolo (Fiamme Oro Padova) 14”34, 2. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 14”50. ALLIEVI. 110 ostacoli (-1.1): 1. Federico Bellini (Toscana Atletica Jolly) 15”19. Peso: 1. Lorenzo Calisto (Fondazione M. Bentegodi) 13.15. CADETTI. 100 ostacoli (-0.3): 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 14”77Peso: 1. Francesco Carletto (Atl. San Bonifacio Valdalpone) 14.04. RAGAZZI. Vortex: 1. Riccardo Biancat (Nuova Pol. Dil. Libertas Sacile) 54.13. Marcia (2000 m): 1. Giulio Torresan (Nuova Atl. Roncade) 12’25”43.

FEMMINILI. 100 (-0.8): 1. Margherita Petrussa (Pol. Lib. Grions e Remanzacco) 12”59, 2. Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) 12”74 (-0.6), 3. Harriet A. Agyekum (Atl. Silca Conegliano) 12”82800: 1. Hana Grobovsek (SLO) 2’07”70, 2. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 2’09”16, 3. Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica) 2’09”55Alto: 1. Camilla De Paoli (Ana Atl. Feltre) 1.74, 2. Nicole Romani (As La Fratellanza 1874) 1.74, 3. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.72Asta: 1. Elisa Molinarolo (Fiamme Oro) 4.50, 2. Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) 4.15, 3. Giulia Busatta (Fiamme Oro) 3.85. ALLIEVE. 100 ostacoli (-0.7): 1. Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) 14”50, 2. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 14”53CADETTE. 300 ostacoli: 1. Rebecca Pirana (Atl. San Bonifacio Valdalpone) 47”66. Alto: 1. Melissa De Bona (Atl. Longarone Sinteco) 1.60. RAGAZZE. Peso: 1. Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) 9.71. Marcia (2000 m): 1. Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) 11’15”92

RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………….

cal-alessandro.jpg

TETRATHLON, SAN VENDEMIANO FA TRIPLETTA - Campioni Cal e De Biasi

Tre titoli - due a squadre e uno individuale - per ATL-Etica nel campionato provinciale ragazzi di prove multiple disputato tra lunedì e martedì al campo di San Lazzaro a Treviso

 de-biasi-teresa.jpg

Treviso, 14 giugno 2023 – Tripletta di ATL-Etica nel campionato provinciale ragazzi di prove multiple, andato in scena lunedì 12 e martedì 13 giugno al campo di San Lazzaro a Treviso. La società di San Vendemiano ha vinto il titolo provinciale ragazze con Teresa De Biasi che ha realizzato 3.207 punti in un tetrathlon comprendente 60 ostacoli, salto in lungo, lancio del vortex e 600 metri. Per ATL-Etica anche i due titoli provinciali di società: al maschile davanti a Trevisatletica e Atletica Stiore Treviso. In campo femminile lasciandosi alle spalle la stessa Trevisatletica e Vittorio Atletica. Titolo provinciale individuale maschile, invece, per Alessandro Cal (Atl. Silca Conegliano) con 2.729 punti nel tetrathlon. La doppia manifestazione, valida anche per il Trofeo Giovanile Veneto, è stata organizzata da Atletica Stiore Treviso (lunedì) e Trevisatletica (martedì). 

I risultati. Tetrathlon ragazzi: 1. Alessandro Cal (Atl. Silca Conegliano) 2.729 punti (91/60 ostacoli; 4.79/lungo; 42.28/vortex; 1456/600), 2. Elia Pagliarin (G.A. Vedelago) 2.698 (89; 4.60; 35.21; 1427), 3. Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) 2.622 (99; 4.49; 51.86; 1468). Classifica di società: 1. ATL-Etica San Vendemiano 8.800 punti, 2. Trevisatletica 8.149, 3. Atl. Stiore Treviso 7.837. 

Tetrathlon ragazze: 1. Teresa De Biasi (ATL-Etica San Vendemiano) 3.207 punti (97/60 hs; 4.76/lungo; 44.25/vortex; 1549/600), 2. Mariangjela Simonaj (Vittorio Atletica) 2.616 (101; 4.57; 23.98; 1587), 3. Giorgia Vacilotto (Nuova Atl. Roncade) 2.562 (109; 3.48; 37.54; 1548). Classifica di società: 1. ATL-Etica San Vendemiano 9.621 punti, 2. Trevisatletica 9.066, 3. Vittorio Atletica 8.603. RISULTATI COMPLETI: RAGAZZI - RAGAZZE  

 

Nella foto: la squadra di ATL-Etica San Vendemiano vincitrice del titolo provinciale maschile di società.

 

 

……………………………………………….

……………………………………………….