Maggio 28th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PRIMIZIE PER CHI SEGUE IL SITO, NON PER TUTTI

Da Rieti: Rebecca Borga 23”89 sui 200m. Nel meeting della velocità, a Rieti il 24 maggio, tra le grandi Rebecca ha corso i 200m in 23”89 e ora è quarta trevigiana assoluta dietro Rossella Tarolo, Giada Gallina ed Endurance Ojokolo.

Da Ravenna: non sorprende Davide Volpato: aveva già corso a S.Biagio di Callalta i 200m in 22”13 con il vento appena leggermente superiore alla norma,qui a Ravenna l’allievo ha realizzato un superbo 22”21regolare, stabilendo la quarta migliore prestazione di sempre della categoria, dietro Enrico Rigato, Rocco Bolgan e Stefano Zandonà.

Nella stessa riunione Andrea Beghetto ha saltato nell’asta, ripetendosi a 4.10.

longo-marco-deca.jpg

Da Abbadia S.Salvatore, bene il master Marco Longo nel decathlon. Gran bella prima giornata per Marco nel decathlon master del 25/26 maggio, peccato per il diluvio della seconda che ha frenato energie e risultati; comunque superati i 5.000 punti con questi parziali. 100-12”7; 400-59”1; 1500-6’30”65; 110hs-19”44; alto 157; asta 2.40; lungo 5.84; peso 9.22; disco ? giavellotto 29.96.

Piergiorgio Curtolo dopo quatro gare si è dovuto ritirare.

Da Mereto di Tomba l’allievo Nicola Calcinotto nel triplo ha saltato 12.04.

marcolin-anna-e-toniutto-adele.jpg

A Mantova nelle prove multiple nazionali le juniores Sara Busatto  e Anna Toniutto hanno realizzato nell’eptathlon rispettivamente 4.025 e 3.994 punti

A Iesolo sui 10 km. su strada Giacomo Esposito ha vinto realizzando 34’27. davanti a Simone Gobbo, secondo con 34’46.

 

…………………………………………………………………………………………………………………

REGIONALI CADETTI NEL SEGNO DI FIAMME ORO E CSI PROVINCIA DI VICENZA

 A Bassano del Grappa titolo maschile di società per il club padovano, mentre al femminile trionfa la formazione berica. La rodigina Tarè Miriam Bergamo a 39.72 nel disco, il vicentino Yassin Bandaogo scende a 902 negli 80 metri 

                                        

Padova, 27 maggio 2019 – Padova e Vicenza trionfano nel campionato regionale cadetti di società. A Bassano del Grappa (Vicenza), dopo un weekend di gare che ha coinvolto un migliaio di atleti, il Gs Fiamme Oro conquista il titolo maschile (300 punti), precedendo Asi Atletica Breganze (285,5) e Csi Atletica Provincia di Vicenza (260,5). Questultima società primeggia invece al femminile (314 punti), lasciandosi alle spalle il Gs Marconi Cassola (293,5) e lAssindustria Sport Padova (291). Tra i risultati individuali spiccano il 39.72 di Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo) nel disco e il 902 di Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze) negli 80, dove largento va a Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade), a sua volta autore di un bel 921. La velocità offre anche i progressi di Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova) negli 80 (1003, oltre a 5.42 nel lungo), il bel 4507 della 4×100 del Gs Fiamme Oro formata da Marco Barison, Davis Garbo, Federico Dicati e Daniele Curtarello e il nuovo duello Bandaogo-Tonella, questa volta nei 300, dove i due promettenti under 16 finiscono separati di un centesimo (3685 contro 3686). Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) ha dominato i 1200 siepi in 32564. Federico Stevanella (Valdalpone De Megni) si è imposto nellasta con 3.86, dopo che il giorno prima aveva avvicinato i 50 metri (49.18) nel giavellotto.         

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA. CADETTI. 80 (+1.0): 1. Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze) 902, 2. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 921, 3. Federico Dicati (Gs Fiamme Oro Padova) 937. 1000: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene Gsa) 24429. 300 hs: 1. Luca Ostanello (Asd Bunker Sport Ve) 4068, 2. Daniele Curtarello (Gs Fiamme Oro Padova) 4175, 3. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 4192. Marcia (5 km): 1. Giacomo Bertolazzi (Gsd Valdalpone De Megni) 265676.  Alto: 1. Andrea Pozza (Atl. Marostica Vimar) 1.79, 2. Federico Celebrin (La Fenice 1923 Mestre) 1.79. Triplo: 1. Luca Baga (Atl. Galliera Veneta) 12.34 (+1.1).  Peso: 1. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 14.61. Giavellotto: 1. Federico Stevanella (Gsd Valdalpone De Megni) 49.18, 2. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 47.43.

CADETTE. 80 (+0.4): 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova) 1003, 2. Giulia Fongaro (Atl. Ovest Vicentino) 1031. 1000: 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 30897.  300 hs: 1. Francesca Carta (Atl. Vis Abano) 4618, 2. Azzurra Ballin (Atl. Riviera del Brenta) 4646, 3. Chiara Busnardo (Gs Marconi Cassola) 4694. Marcia (3 km): 1. Anna Panozzo (Atl. Vis Abano) 165149, 2. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 172322. Asta: 1. Martina Raffaeli (Atl. Selva Bovolone) 2.80. Lungo: 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova) 5.42 (-0.7), 2. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) 5.31 (-1.0), 3. Agnese Camurri (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5.25 (-1.2). Disco: 1. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atletica Rovigo Ads) 39.72, 2. Nicole Veller (Asi Atl. Breganze) 30.01, 3. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 29.43. Martello: 1. Vanessa Avogaro (Us Intrepida) 43.23.

 

2^ GIORNATA. CADETTI. 300: 1. Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze) 3685, 2. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade) 3686, 3. Marco Barison (Gs Fiamme Oro Padova) 3767. 2000: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 60831. 100 hs (+2.1): 1. Simone Moino (Atl. Biotekna Marcon) 1404. 1200 siepi: 1. Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella) 32564. Asta: 1. Federico Stevanella (Valdalpone De Megni) 3.86, 2. Andrea Mori (Expandia Atl. Insieme Verona) 3.70, 3. Roberto Schirato (Gs Marconi Cassola) 3.30. Lungo: 1. Joel Turrini (Lib. Rossetto Lugagnano) 6.36 (0.0). Disco: 1. Matteo Zordan (Asi Atl. Breganze) 36.18. Martello: 1. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 52.79, 2. Giacomo DAlessandro (G.A. Coin) 47.65, 3. Alex Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 47.12.  4×100: 1. Gs Fiamme Oro (Barison, Garbo, Dicati, Curtarello) 4507, 2. Atletica Santa Lucia di Piave (Pol, Tessarollo, Barbari, Camerotto) 4603.

CADETTE. 300: 1. Giulia Fongaro (Atl. Ovest Vicentino) 4137.  2000: 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 65297, 2. Isabel Conte (Atl. Vimar Marostica) 65795.  80 hs (+2.1): 1. Chiara Busnardo (Gs Marconi Cassola) 12.08, 2. Francesca Carta (Vis Abano) 1227. 1200 siepi: 1. Francesca Maddalena (Gs Fiamme Oro Padova) 40266, 2. Matilde Prati (Atl. Selva Bovolone) 40652.  Alto: 1. Giulia Gottardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 1.61. Triplo: 1. Chiara Fantin (Confindustria Atl. Rovigo) 10.99 (-0.7). Peso: 1. Luna Gasparini (Atl. Valpolicella) 11.79. Giavellotto: 1. Anna Raimondi (G.A. Coin) 38.07, 2. Sofia Panzarin (Atl. Marostica Vimar) 37.81, 2. Luna Gasparini (Atl. Valpolicella) 3734. 4×100: 1. Assindustria Sport Padova (Bacelle, Lorenzetto, Ebaba, Franceschi) 5104.  

 

RISULTATI COMPLETI

CLASSIFICHE DI SOCIETA’

PHOTOGALLERY DI EDUARD ARDELEAN: 1^ GIORNATA2^ GIORNATA

 

MEMORIAL PITCH – Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna Marcon), vincendo i 400 in 4878, si è aggiudicato il Memorial Pitch, premio speciale assegnato, sabato 25 maggio, nel contesto dellomonimo meeting regionale disputato a Villafranca di Verona. Nella stessa manifestazione (Oltre 400 gli iscritti) applausi per la junior rodigina Rachele Bovo (Atletica Riviera del Brenta), prima nel salto in alto con 1.70, e per la cadetta Luna Gasparini (Atl. Valpolicella), arrivata a 36.01 nel giavellotto. RISULTATI     

61559202_2788206394542213_929104483865067520_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 27th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ANTEPRIMA

Rebecca Borga 23”89 Tamassia 49”9 la Bosco 43.05

Abel Campeol 1’55”21 Lorenzo Botter 8’43”45

Sara Busatto 4.025 p. sull’Adele Toniutto 3.994p.

……………………………………………………………………………..

 pivato-alessia-4116.jpg

BRIXIA MEETING, UN BRONZO CHE VALE ORO

 Brillante terzo posto del Veneto nella tradizionale rassegna altoatesina a livello under 18. Vittorie individuali per Francesca Dalla Pozza nei 1500 (43716), Greta Brugnolo nel triplo (12.60), Alessia Pivato nel disco (41.16), Lorenzo Frivoli nei 400 ostacoli (5348) e Carlo Santacà nel lungo (7.19)

ALESSIA PIVATO DISCO 41.16

400hs. GIULIA DANI 1’02”16

Padova, 26 maggio 2019 – Sono i tedeschi del Baden-Württemberg a trionfare nelle 37^ edizione del Brixia Meeting. Ma il Veneto, a Bressanone (Bolzano), è brillante protagonista sino alla fine, andandosi ad accomodare al terzo posto, vicinissimo alla Lombardia. Un risultato da incorniciare, che ripete il piazzamento del 2018, quando furono i lombardi a trionfare davanti ai tedeschi. Al termine di una lunga mattinata di gare, che ha coinvolto i migliori under 18 italiani e quattro selezioni straniere, il Baden-Württemberg simpone in classifica generale, realizzando 545 punti. Argento, come detto, per la Lombardia (534) e bronzo per il Veneto, staccato di due sole lunghezze (532). Nel dettaglio, la nostra rappresentativa è giunta seconda con le ragazze (vittoria al Baden-Württemberg) e terza con i ragazzi (successo della Lombardia davanti ai tedeschi). Per il Veneto, tanti piazzamenti sul podio. A partire da cinque vittorie individuali. Tre al femminile, con la vicentina Francesca Dalla Pozza nei 1500 (43716), la veneziana Greta Brugnolo nel triplo (12.60) e la trevigiana Alessia Pivato nel disco (41.16). E due al maschile, con i vicentini Lorenzo Frivoli nei 400 ostacoli (5348) e Carlo Santacà nel lungo (7.19). Applausi. 

 

I risultati degli atleti in gara con la rappresentativa veneta.

Allievi. 100 (-0.7): 3. Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro Padova) 1080. 200 (-0.6): 2. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 2173. 400: 3. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 4949. 800: 10. Andrei Laurentiu Neagu (Discobolo Atletica Rovigo) 20024. 1500: 6. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 40274. 2000 siepi: 14. Mattia De Barba (Ana Atl. Feltre) 63906. 110 ostacoli (+0.8): 3. Riccardo Ganz (Team Treviso) 1442. 400 ostacoli: 1. Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina) 5348. Alto: 2. Alberto Murari (Atletica Adige) 2.01. Asta: 3. Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova) 4.30. Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Vicentina) 7.19 (+0.1). Triplo: 5. Nicola Pozza (Atl. Vicentina) 14.22 (+0.6). Peso: 10. Davide Pierobon (Vittorio Atletica) 13.59. Disco: 12. Bruno Nora (Atl. Longarone) 39.60. Martello: 13. Alvise Di Martiis (G.A. Coin) 42.86. Giavellotto: 10. Jarno Valentino Zuccoli 56.87. Marcia (5 km): 4. Pietro Marchetti (Fondazione Bentegodi) 233237. 4×100: 3. Veneto (Enrico Balsemin/Atl. Vicentina, Sacchetto, Davide Giambellini/Atl. Vicentina, Guglielmi) 4216. 

Allieve. 100 (-0.3): 5. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 1229. 200 (+0.6): 5. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 2517. 400: 3. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 5722. 800: 8. Marta Durante (Atl. Ponzano) 21750. 1500: 1. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 43716. 100 ostacoli (-0.7): 8. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 1461. 400 ostacoli: 2. Giulia Dani (Trevisatletica) 10216. 2000 siepi: 6. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000) 72353. Lungo: 12. Harley Ogbekene (Trevisatletica) 5.26 (-1.1). Alto: 5. Rebecca Mihalescul (Fondazione M. Bentegodi) 1.71. Asta: 8. Angelica Dugatto (Atl. Vicentina) 3.40. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.60 (+0.6). Peso: 14. Alice Moret (Atl. Ponzano) 11.21. Disco: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 41.16Martello: 4. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 55.75. Giavellotto: 4. Margherita Randazzo (Atl. Villorba) 41.12. Marcia (5000 m): 5. Maria Clelia Saccardo (Atl. Vicentina) 261668. 4×100: 3. Veneto (Giulia Barattini/Atl. Vicentina, Battistella, Guizzon, Elena Baccarin/Vis Abano) 4736. 

 

RISULTATI COMPLETI

 

-Nella foto allegata: i cinque atleti veneti vincitori oggi al Brixia Meeting (da sinistra: Santacà, Dalla Pozza, Brugnolo, Pivato, Frivoli).

 

ATLETICA, ROTTIN FA DOPPIETTA A SAN BIAGIO DI CALLALTA

 

Treviso, 26 maggio 2019 – Due vittorie di Giacomo Rottin (Atl. Villorba) nella tappa del Trofeo Giovanile Veneto che oggi, domenica 26 maggio, a San Biagio di Callalta (Treviso), ha visto in pista oltre 350 atleti della categoria ragazzi. Rottin si è imposto nei 60 ostacoli, con un bel 91, e nel lungo, con 4.53. Il miglior risultato tecnico della rassegna lha però siglato Anna Michielin (Atl. Ponzano): oltre 900 punti per aver chiuso i 2 chilometri di marcia in 11366.   RISULTATI. Ragazzi. 1000: 1. Lorenzo De Fanti (Gs Quantin Alpenplus) 3011, 2. Giacomo Ruffoni (Nuova Atl. Tre Comuni) 3208, 3. Edoardo Tintorri (Us Quinto Mastella) 3232. 60 hs: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 91, 2. Cesare Frisetti (Trevisatletica) 94, 3. Luca Onosa (Atl. S. Biagio) 97. Lungo: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 4.53, 2. David Brazzo (Atl. San Biagio) 4.41, 3. Fabio Gardenal (Nuova Atl. Tre Comuni) 4.31. Vortex: 1. Alessandro Schonfeld (Nuova Atl. Roncade) 42.46, 2. Pietro Loro (G.A. Vedelago) 40.92, 3. Nicolò Tonon (Atl. Silca Conegliano) 40.10. Ragazze. 60: 1. Harriet Amponsa Agyekum (Atl. Silca Conegliano) 82, 2. Veronica Zanardo (Atletica S. Lucia di Piave) 83, 3. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 87. Alto: 1. Emma Bottega (Atl. Silca Conegliano) 1.46, 2. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 1.43, 3. Carolina Dufour (Atl. Santa Lucia di Piave) 1.43. Peso: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 9.33, 2. Ludovica De Luca (Atletica Santa Lucia di Piave) 9.00, 3. Elisa C. Schmalbach (Atl. San Biagio) 8.90. Marcia (2 km): 1. Anna Michielin (Atl. Ponzano) 11366, 2. Giulia Tocchet (Atl. Santa Lucia di Piave) 14164, 3. Erika Guidolin (G.A. Vedelago) 14252.  

RISULTATI COMPLETI

 

A OORDEGEM IN BELGIO

 eleonora-vandi-620x264.jpg

Eleonora Vandi 800m in 2’02”89

Si riprende Giovanni Gatto siepi in 8’55”58

 

DUE RECORD ITALIANI NEL 3° TROFEO SPECIAL TEAM   

Sabato allimpianto di San Lazzaro a Treviso applausi per Serena Bettin (6.88 nel triplo) e Laura Dotto (52414 nei 1500). Oltre 150 atleti in pista, in rappresentanza di otto società provenienti da tutto il Nordest. Mercoledì 29 maggio il 16° Memorial “Mario Carraro”   

 

Treviso, 26 maggio 2019 – Speciali, per davvero. Oltre 150 atleti hanno partecipato al 3° Trofeo Special Team, evento coincidente con la quarta prova regionale di atletica leggera Fisdir, andato in scena ieri - sabato 25 maggio - agli impianti sportivi Menenio Bortolozzi di San Lazzaro a Treviso.

 

La manifestazione, abbinata al memorial Primo Tomasoni, era dedicata ad atleti con disabilità intellettiva relazionale, che si sono sfidati in gare di corsa, marcia, salti, lanci e prove multiple.

 

Il pomeriggio ha offerto anche due record italiani: merito di Serena Bettin (Trevisatletica), atterrata a 6.88 nel salto triplo, 3 centimetri oltre il primato che già le apparteneva, e di Laura Dotto (Oltre Montebelluna), che ha corso i 1500 in 52414.

 

Otto le società in pista, provenienti un po da tutto il Veneto, e non solo: Oltre Montebelluna, Aspea Padova, Il Sorriso Mira, Giuliano Schultz Gorizia, Atletica Dueville, Polisportiva Rovigo, Pindemonte Verona e Trevisatletica. 

 

Va in archivio unedizione memorabile del Trofeo Special Team, che non aveva mai avuto un così elevato numero di partecipanti commenta Paolo Pavan, responsabile organizzativo dellevento -. Sotto il profilo tecnico, ci sono state tante prestazioni di ottimo livello, a partire dai due record italiani. Dal punto di vista organizzativo è stato tutto bellissimo: le condizioni meteorologiche ci hanno aiutato e il terzo tempo finale, grazie allimpegno delle mamme di Trevisatletica, è stato qualcosa di memorabile.

 

Il Trofeo Special Team rappresentava anche lultimo appuntamento prima dei campionati italiani Fisdir, che questanno si svolgeranno a Padova, dal 7 al 9 giugno, per il settore promozionale, e a Macerata, dal 14 al 16 giugno, per il settore agonistico.

 

Trevisatletica è ora attesa da un altro impegno organizzativo: il 16° memorial Mario Carraro, meeting regionale per il settore assoluto e promozionale, in programma mercoledì 29 maggio sempre a San Lazzaro.  

 special-team_trevisatletica-2019.jpg

-Nella foto allegata: gli atleti dello Special Team Trevisatletica

 

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 25th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

dani-podio.jpg

FINALE STUDENTESCHI TREVIGIANI

Francesca Cortesia tra i cadetti: alto 1.53

 

Nella finale degli studenteschi cadetti trevigiani disputatasi a Treviso il 3 maggio, Francesca Cortesia (Valdobbiadene) ha saltato la bella misura di 1.53, Harriet Agyekum (Conegliano) è volata sugli 80m in 10”54 (manuale); infine Enrico Marsoni (Rua di Feletto) ha lanciato il vortex a 55.23, davanti a Francesco De Paoli (Cavaso), 54.93.

Ecco tutti i vincitori:

80m. Giacomo Dell’Oglio10”1 e Harriet Agyekum 10”6 (Conegliano);

1000m Federico Morona (Follina9 3’00”6 e Lorenza De Noni (Conegliano);

80hs. Otuane Hayati (Mogliano) 13”1 e Chiara Toffolo (Preganziol) 14”6;

Alto Leonardo Granzotto (Conegliano) 1.60 e Francesca Cortesia (Valdobbiadene) 1.53;

lungo Alessandro Zorzi (Conegliano) 5.32 e Ester Checuz (Valdobbiadene) 4.43;

peso 3 Samuele Gasparoni (S.Lucia di Piave) 10.58 e Afra Cattai (Gaiarine) 8.99;

Vortex Enrico Marsoni (Rua di Feletto) 55.23 e Martina Tonon (San Vendemiano) 45.79;

4×100m M e F Grava Conegliano 51”1 e 56”0

Prima scuola maschile è risultata la Grava di Conegliano e prima femminile quella di Rua di Feletto.

 

allievi: Alessia Pivato disco a 37.81

La Dani 14”9! Leonardo Buso 51”8 Colin Bonato 51”9

 

juniores:Max Bordignon 110hs: 14”3

Caporin 51”4 Casarin 6.20 Quagliotto 2’42”7

 

Nelle finali studentesche allievi e juniores, disputatesi a Treviso il 7 maggio, exploit sugli ostacoli grazie a Giulia Dani (14”9 100hs allieve) e a Massimiliano Bordignon  (14”3 sui 110hs junior); ottimi i 400m. con lo junior Edoardo Caporin (51”4) e gli allievi Leonardo Buso e Colin Bonato (51”8 e 51”9). Vola il disco dell’allieva Alessia Pivato (37.81) , bene Anna Casarin (35.36) e Anna Dalla Costa (34.33); bene ancora i 100m di Marco Semenzin, Chiara Oriato e Emma Ghezzo; discreto salto di Luca Casarin (6.20) e i 1000m. di Andrea Quagliotto.

Ecco tutti i vincitori:

Allievi

100m. Ilario Camerotto 11”4 e Chiara Oriato 12”8;

400m. Leonardo Buso 51”8 e Valeria Caberlotto 1’02”4;

1000m. Elia Luisetto 2’49”8 e Noemi Cester;

110hs Luca Ostanello 15”7 e 100hs Giulia Dani 14”9;

alto Marco Volpato e Dennis Pongiluppi 1.70 e Suelma Ragazzo 1.40;

lungo Davide Scanferla 5.50 e Harley Ogbekene 4.97;

peso 5 Davide Buziol e peso 3 Laura Trevisan 11.60;

disco Filippo Peruch 35.99 e Alessia Pivato 38.71

4×100m maschile Galilei 45”5 e femminile Levi 52”1;

 

per istituti Galilei Conegliano e Levi Montebelluna

bonato-colin-400m.jpg

Juniores

100m Marco Semenzin 11”2 e Emma Ghezzo 12”8;

400m Edoardo Caporin 51”4 e Elena De Nadai 1’06”3;

1000m Andrea Quagliotto 2’42”7 e Alessandra Sartor;

110hs Massimiliano Bordignon 14”3;

alto Pietro Da Ros 1.70 e Guendalina Dozzo 1.40;

lungo Luca Casarin 6.20;

peso Thomas Carbonich 12.80;

disco Gabriele Bortignon e Anna Casarin 35.36;

4×100m Berto Mogliano  maschile 45”9, femminile 52”5.

 

Ringrazio il coordinatore di educazione fisica  del provveditorato agli studi di Treviso, dr. Roberto Chiariotti per la gentile collaborazione.

 

WEEKEND IN PISTA CON I REGIONALI CADETTI DI SOCIETà E IL MEMORIAL PITCH

 

Si gareggia a Bassano del Grappa e Villafranca di Verona. Trentotto veneti in gara domenica al Brixia Meeting. Sabato la mezza maratona di Jesolo   

 

Padova, 24 maggio 2019 – Due appuntamenti in pista nel weekend dell’atletica veneta.

 

Sabato 25 e domenica  26 maggio, al Campo Scuola di Bassano del Grappa (Vicenza), organizzato dalla società Gruppo Atletico Bassano (Carlo Spigarolo, tel. 335-5417767), campionato regionale cadetti di società su pista. Due giornate di gara per uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile su pista. Quarantotto formazioni, 24 maschili e 24 femminili, vanno a caccia dei titoli veneti a squadre. Circa mille gli iscritti. La partecipazione è anche aperta, a titolo individuale, ai primi 12 atleti delle graduatorie regionali aggiornate al 12 maggio. Sabato le gare inizieranno alle 15.15, domenica alle 14.45. La manifestazione comprende anche il recupero della gara femminile di salto con lasta della prima fase regionale dei campionati italiani assoluti di società, non disputata a San Biagio di Callalta, e una gara extra di lancio del disco per la categoria juniores maschile. ISCRITTI - LE GRADUATORIE REGIONALI DI SOCIETA’ IN BASE AI RISULTATI DELLE FASI PROVINCIALI

 

Sabato 25 maggio, agli impianti sportivi di Villafranca di Verona, organizzato dalla società Atletica Villafranca Verona (Daniele Aloe, tel. 346-2406695), 13° memorial Pitch. Si rinnova lappuntamento con la classica manifestazione che rappresenta una vera e propria festa dellatletica di Villafranca e dintorni. In pista le categorie ragazzi e cadetti e il settore assoluto. Oltre 400 i partecipanti. Il memorial Pitch verrà assegnato al vincitore dei 400 metri. Inizio alle 15.45. ISCRITTI

 

BRIXIA MEETING: IL VENETO PUNTA IN ALTO:

https://www.fidalveneto.com/brixia-meeting-il-veneto-punta-in-alto/

 

MEZZA MARATONA DI JESOLO: FANIEL SFIDA GLI AFRICANI:

https://www.fidalveneto.com/mezza-maratona-di-jesolo-faniel-sfida-gli-africani/

 

SABATO A TREVISO IL 3° TROFEO “SPECIAL TEAM”   

Oltre 150 atleti, provenienti da Veneto e Friuli Venezia Giulia, in pista per la 4^ prova regionale di atletica leggera Fisdir organizzata da Trevisatletica e abbinata al memorial Primo Tomasoni 

 

Treviso, 24 maggio 2019 – Arriveranno da tutto il Veneto, e anche dal Friuli Venezia Giulia, per partecipare al 3° Trofeo Special Team.

 

Oltre 150 atleti con disabilità intellettiva relazionale saranno protagonisti della quarta prova regionale di atletica leggera Fisdir che si terrà domani, sabato 25 maggio, agli impianti sportivi Menenio Bortolozzi di San Lazzaro a Treviso.

 

La manifestazione, abbinata al memorial Primo Tomasoni, si svilupperà con un programma di 23 gare tra corse, marcia, salti, lanci e prove multiple: quattordici riservate al settore agonistico e nove dedicate al settore promozionale.

 

Sarà anche lultimo appuntamento prima dei campionati italiani che questanno si svolgeranno a Padova, dal 7 al 9 giugno, per il settore promozionale, e a Macerata, dal 14 al 16 giugno, per il settore agonistico.  Inizio gare alle 15. In chiusura, verso le 19, premiazioni e rinfresco per tutti.

 

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 23rd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 60754298_2034392733354824_7213363510246375424_n.jpg

 60974412_2775250815837771_3893600420345413632_n.jpg

 

 60629385_2775251532504366_6282790443918819328_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 22nd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

roberto_contento-dsc_5885.jpg

Sport trevigiano in lutto: è scomparso Roberto Contento

Dirigente sportivo di altissimo livello, è stato segretario generale della FISI dal 1992 al 2001

Lutto nel mondo dello sport trevigiano: è scomparso Roberto Contento
E’ scomparso questa mattina, lunedì, Roberto Contento, segretario generale della FISI dal 1992 al 2001. Contento ha avuto una lunga carriera come dirigente sportivo, a partire dalla fine degli anni ‘60, quando fu segretario e presidente del Coni provinciale di Treviso. Dal ‘72 all’84 fu segretario del Coni Veneto e quindi dirigente del Coni per il Nord Italia. Diresse anche la Scuola dello Sport del Coni all’Acquacetosa tra l’88 e il ‘91, prima di approdare in FISI. Dopo l’esperienza in FISI divenne capo dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali presso la Presidenza del Consiglio e quindi componente del Comitato Alta Sorveglianza e Garanzia dei Giochi Olimpici di Torino 2006. Fu capo missione alle Olimpiadi invernali di Albertville ‘92, Lillehammer ‘94, Nagano ‘98 e Salt Lake City 2002. Tenne una cattedra presso l’Università dell’Aquila dal 1988 al 2006. Nel 1991 fu nominato Cavaliere della Repubblica per meriti sportivi. Lascia i figli Alberto e Matteo e due nipoti. Il Presidente della FISI, Flavio Roda, tutto il Consiglio federale, gli atleti, i tecnici e lo staff FISI si stringono alla famiglia Contento in questo momento di grande dolore.“

……………………………………………………………………………………………………………

A me piace ricordarlo come atleta trevigiano dedito alla sua grande passione: il salto in alto.

Inizia la attività atletica con il GA Treviso saltando 1.74 a Treviso il 13 ottobre 1963 Treviso (primo allievo trevigiano); da junior tocca l’apice con 1.80 saltato il 19 giugno 1965; agli studenteschi  lo sfiora con 1.78,il 16 ottobre 1966; si ripete sull’1.80 con il CSI Treviso a Roma , 1.80 il 6 maggio 1967; poi di leva nell’aeronautica militare salta 1.75 il 5 ottobre 1968 e il 3 marzo 1969.

Poi come dirigente ha dedicato tutta la sua vita all’attività sportiva. Condoglianze ai familiari. RIP.

 

 

………………………………………………

………………………………………………