Ottobre 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

AI CAMPIONATI NAZIONALI MASTER DI PENTALANCI

Bronzo per Raffaella Bolzonella con 2.538p.

 

Significativo bronzo per la bravissima lanciatrice Raffaella Bolzonella, master Mf50, terza ai Campionati Nazionali Master di pentalanci, svoltosi a Bari in quest’ultimo fine settimana.

Raffaella ha sommato 2.538 punti con la seguente sequenza di lanci: martello, 27,35; peso, 9,16; disco, 24,22; giavellotto, 16,38; martellone, 8,42.

 

 

 

CAMPIONATO NAZIONALE DI MARATONINA A CREMONA

Giancarlo Simion è 26° in 1h 06. 00.

simion-cremona.jpg 

 

Grandi cose a Cremona il 16 ottobre in occasione del campionato nazionale di maratonina e i nostri (pochi) atleti che vi hanno partecipato, hanno ritoccato i loro primati personali (e quelli stagionali o giù di lì).

Giancarlo Simion, giungendo 26° ha chiuso con una crono di tutto rispetto in 1h 06. 00., seguito (su tanti concorrenti, si fa per dire), da Simone Gobbo, 39° con il suo nuovo primato a 1h 07. 16., proprio davanti a Fabio Bernardi, 40° con 1h 07. 18 e a Paolo Sandali, 45° con 1h 07. 56.

gobbo-cremona.jpg

Simone Gobbo e Fabio Bernardi (2260)

 

 

 

 

 sandali-cremona.jpg

Paolo Sandali e Fabio Bernardi

 

 

RIUNIONE DI CHIUSURA A BELLUNO

Alessia Checchin sale a 31,07

 

Se si attendeva un segnale di vitalità, anche sotto il profilo delle capacità organizzative, questo è arrivato forte e chiaro. Per la passerella di chiusura dell’atletica in pista, il polisportivo è stato fatto oggetto di una festosa invasione. Per l’occasione, sono arrivati - oltre che dalle province venete - anche da Trento e da Forlì! Partecipazione nobilitata da prestazioni di valore. Come l’1.66 del vicentino Busnardo nell’alto Ragazzi. Nel mezzofondo, poi, altre conferme del vivaio bellunese, con i successi della De Biasi, della Nard, della Spada, di Bernardi e di Polesana.
Questo il dettaglio.

RAGAZZE

 60 piani. 1. Alina Rigoni (Fenice Ve) 8″4; 2. Elisabella Compagno (id), 3. Sara Pianon (Ath. Club). 1000 mt. 1. Lorena Nard (Piave 2000) 3′24″1; 2. Giulia Lancedelli (Atl. Cortina) 3′25″3. Salto in alto. 1. Cristina Corona (Gm Calalzo) 1.46; 2. Giulia Marazzini (Ana Feltre) 1.40. Getto del peso. 1. Cristina Corona (Calalzo) 10.75; 2. Petra Ritossa (Cassola) 10.70. 4×100. 1. Fenice 55″4; 2. Piave (D’Alessio, Ferrighetto, Schiocchet, De Salvador) 56″6.

RAGAZZI

60 piani. 1. Federico Florio (Piave) 7″8 1000 mt. 1. Stefano Bernardi (Gs Quantin) 2′54″2; 2. Gabriele Piva (Pol. Caprioli) 3′00″7. Alto. 1. Michele Busnardo (Cassola) 1.66; 2. Wikran Phusririt (Feltre) 1.48. Peso. 1. Marco Lenzoni (Fenice) 15.16; 2. Marco Mazzocco (Gs Astra) 12.06. 4×100. 1. Piave (Di Lucca, Budel, Doriguzzi, Florio) 52″2; 2. Astra (Sula, Dalla Piazza, El Haddad, Mazzocco) 54″9.

CADETTE

80 hs. 1. Elena Marini (Atl. Montebelluna) 12″9; 2. Elena Cristofoli (Fenice) 12″9; 3. Antonella De March (BlAtletica) 14″3. 300 mt. 1. Ilaria Zandonà (V. Veneto) 45″4; 2. Rebecca Dalla Torre (TvAtletica) 45″7; 3. Caterina Riccobon (Ath. Club) 46″0. 2000 mt. 1. Chiara Spada (Feltre) 7′17″9; 2. Astrid Miola (Ath. Club) 7′53″0. Salto con l’asta. 1. Sally Olivier (Longarone) 2.20; 2. Alice Oliveri (Piave) 2.10. Salto triplo. 1. Alice Pravato (TvAtletica) 10.13; 2. Elena Cristofoli (Fenice) 9.44. Giavellotto. 1. Alessia Cecchin (Fenice) 31.07; 2. Antonella De March (BlAtletica) 29.08. …Caterina Maleville (Trevisatletica), 27,27;  4×100. 1. Vittorio Veneto 56″4; 2. Cassola 57″0; 3. Atl. Longarone (Feltrin, Prota, Losso, Del Longo) 59″2.

CADETTI

300 mt. 1. Matteo Beria (Fiamm) 38″0; 2. Nicola Colle (Feltre) 38″1. 2000 mt. 1. Riccardo Favarato (Ponzano) 6′21″0; 2. Matteo Da Ros (Quantin) 6′45″. Asta. 1. Simone Bordignon (Montebelluna) 2.60; 2. Luca Scapolan (Piave) 2.40. Triplo. 1. Edoardo Prosdocimi (Marostica) 11.96; 2. Enrico Grazioli (Fiamm) 11.86. Disco. 1. Filippo Vaidanis (Marostica) 41.21; 2. Giorgio Doglioni (Feltre) 31.30. Giavellotto. 1. Lorenzo Ciccomascolo (Feltre) 38.14; 2. Lorenzo De Poli (Cassola) 37.09. Lungo. 1. Luca Favero (Montebelluna) 5.90; 2. Andrea Forato (id) 5.67. 4×100. 1. Feltre (Saltarel, Colle, Vello, Zandomeneghi) 47″9; 2. Marostica 48″2.
Nelle categorie assolute, infine, successi di Kelly Mantovan, Martina De Biasi, Desiree Michelon, Valentina Minuzzo, Laura De Paris, Giulia Valerio, Andrea Saccotaz, Federico Polesana, Filippo Vedana, Luca Pancaldi, Daniele Dal Mas, Marco Sarcognato, (giavellotto a 44,48), Luigi Vanzo, Giorgio Vich.

 

 

 

A Pistoia Fent ritorna sopra i 70m.

 

A Pistoia, in una riunione del 15 ottobre, Antonio Fent si è ripreso i suoi settanta metri, vincendo nel giavellotto scagliato a 70,25, davanti a Gabriele Draicchio, ormai costantemente oltre i cinquanta metri (50,31).

fent_antonio.jpg

 

 

 

 

 

 

Adriano Pagotto e Patrizia Zanette a Longarone

 

Tempo soleggiato, percorso perfetto. La corsa non competitiva “De qua e de là de la passerela” di Igne ha visto ieri al via ben 160 concorrenti impegnati nei due percorsi da 4 e 9 chilometri regalando una mattinata di festa alla frazione del comune di Longarone per l’organizzazione del locale Gruppo volontari in collaborazione con l’Atletica Longarone.
Adriano Pagotto e Patrizia Zanette si sono imposti nelle classifiche assolute della 9 chilometri. In campo maschile soli dieci secondi hanno separato Pagotto da De Biasi, giunto al secondo posto, mentre la Zanette ha messo in fila Paola Dal Mas e Antonia Filippin.
Nella gara più corta successi per Enrica Ganz e Alessandro Belluco. Alle premiazioni, presenti il sindaco Roberto Padrin e il presidente dfel Gruppo volontari Igne, Ivan Bez, assegnati riconoscimenti nelle varie categorie, oltre al gruppo più numeroso, il Poiana, ai più e meno giovani, Anna Furlan, Bianca Zampieri, Matteo Manzani, Enzo Romanin e Gianpaolo Zanatta.
Queste le varie classifiche: Assoluta m. 9 km.: 1. Adriano Pagotto 42′18″, 2. Giuliano De Biasi 42′28″, 3. Maurizio Busin 42′38″. Assoluta f. 9 km.: 1. Patrizia Zanette 47′00″, 2. Paola Dal Mas 47′41″, 3. Antonia Filippin 49′17″. Categorie femminili (fino a 5 anni): 1. Giulia Deon; (da 6 a 9): 1. Sara Deon; (da 10 a 12): 1. Sara Bez. Maschili: (da 10 a 12) 1. Matteo De Vitis; (da 13 a 16) 1. Luca Giacometti. Assoluta m. 4 km.: 1. Alessandro Belluco 23′11″, 2. Alessandro Sacchet 23′39″, 3. Leonardo Busin 23′43″. Assoluta f. 4 km.: 1. Enrica Ganz 26′00″, 2. Elena Roccon 27′09″, 3. Paola De Cesero 28′33″. Femminile fino a 5 anni: 1. Chiara Furlan; (da 6 a 9): 1. Sara Roccon; (da 10 a 12): 1. Alba De Bona. Maschile: (fino a 5 anni: 1. Stefano Sacchet; (da 6 a 9): 1. Remi Lazzaris; (da 10 a 12): 1. Lorenzo Corona; (da 13 a 16): 1. Massimiliano De Bona.

 

Ottobre 16th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Nel weekend a San Lazzaro la rassegna individuale riservata a Ragazzi e Allievi

Ultim’ora: Andrea Gallina 2,02, Giorgino Gjeli 15,58…

 

Grand Prix premiazioni a Godega

Servizio fotografico a cura di Gabriele Marsura

l-premiazioni-gp-2011-188.jpg

Le società premiate

 

 

L’azzurra Giovanna Epis sarà l’ospite d’onore oggi ( 9 ottobre!) dalle 16.30 al Palafiere di Godega Sant’Urbano dove saranno incoronati i protagonisti - atleti e club - del Grand Prix Strade d’Italia e del Grand Prix Giovani.

UOMINI.

 Amatori: 1. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 595, 2. Andrea Frezza (Valdobbiadene) 569, 3. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 566, 6. Christian Andreatta. MM35: 1. Alessandro Ipino (Bassano Running Store) 569, 2. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 553, 3. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 501. MM40: 1. Claudio Saviane 580, 2. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 512, 2. Ivan Geronazzo (Atl. S. Rocco) 512, 4. Alessandro Buratto, 5. Ignazio Campigotto, 7. Aliprandi Moris, 9. Fausto Soldan. MM45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno) 590, 2. Ivano Marcon (Agordina) 566, 3. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 515, Michele Baldo, 5. Daris Citron, 6. Giuseppe Busetti. MM50: 1. Pietro Balbo (Bassano Running Store) 558, 2. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 542, 3. Marco Savio (Agordina) 531, 4. Mariano Guadagnini, 5. Amorino Traverso, 7. Giuseppe Rubinato. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 600, 2. Costante Rado (Gruppo Santarossa) 575, 3. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 532, 4. Rinaldo Toscan, 5. Gian Paolo Pradal, 6. Antonio Zamai. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Primiero) 590, 2. Salvatore Puglisi (Athletic Belluno) 567, 3. Giuliano Barizza (Carive) 533, 4. Severino Bortolini, 5. Stefano Schiavo, 8. Nico Bortolotto. MM65: 1. Dario D’Incal (Athletic Belluno) 600, 2. Salvatore Camin (Mastella Quinto) 540, 3. Alfio Trevisanato (Venicemarathon) 538, 7. Renato Corona, 8. Dino Contavalli. MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 590, 2. Giovanni Visentin (Mastella Quinto) 537, 3. Francesco Tonion (Trevisostar) 510.

 

DONNE.

Amatori: 1. Lara Comiotto (Pro Loco Trichiana) 590, 2. Lara Filippi (San Rocco) 552, 3. Laura Zilli (Sernaglia Villanova) 537, 3. Fabia Gallina (Atl. S. Rocco) e. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 500. MF35: 1. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 600, 2. Giovanna Pizzato (Atl. S. Rocco) 555, 3. Lucilla Aureto (Biancazzurra Pettinelli) 544. MF40: 1. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 582, 2. Monica Partis (Atl. S. Rocco) 549, 3. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 517. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 579, 2. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 532, 3. Francesca Lotto (Runners Murano) 531. MF50: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 587, 2. Giuseppina Dario (Piombino) 569, 3. Daniela Menni (Valdobbiadene) 535. MF 55: 1. Ida Maria Piva (Malo) 574, 2 Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 566, 3. Paola De Bei (Venicemarathon) 528. MF60: 1. Fiorenza Simion (Primiero) 600, 2. Regina Bortolozzo (Venicemarathon) 580. SOCIETA’. 1. Venicemarathon Club 705, 2. Atl. S. Rocco 675, 3. Valdobbiadene 655, 4. Biancazzurra Pettinelli 565, 5. Nuova Atl. Tre Comuni 480, 7. Atletica Sernaglia, 8. I.Lib. S. Biagio, 9. Trevisostar.

l-premiazioni-gp-2011-154.jpg

Silvia Pasqualini

l-premiazioni-gp-2011-170.jpg

Laura Zilli

l-premiazioni-gp-2011-124.jpg

Daniela Menni

l-premiazioni-gp-2011-095.jpg

Virginio Trentin, Costante Rado Mariano e Rinaldo Toscan e G.Paolo Pradal

l-premiazioni-gp-2011-175.jpg

Francesco Corrocher, Andrea Frezza e Alvaro Zanoni

l-premiazioni-gp-2011-162.jpg

Le allieve premiate.

l-premiazioni-gp-2011-166.jpg

Gli allievi premiati

l-premiazioni-gp-2011-130.jpg

Le cadette premiate

l-premiazioni-gp-2011-143.jpg

I cadetti premiati (Martino De Nardi, Filippo Antonio Marsura, Michele De Vecchi…)

l-premiazioni-gp-2011-099.jpg

Le ragazze premiate (Marsura-Zilli-Zanon e Barbara Gandin…)

l-premiazioni-gp-2011-116.jpg

I ragazzi premiati

l-premiazioni-gp-2011-195.jpg

Speciale per Donè, Spinazzè, la Casagrande e Nikol Marsura! 

Ottobre 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Nel weekend a San Lazzaro la rassegna individuale riservata a Ragazzi e Allievi

Provinciali, ultimo atto a Treviso

In gara oltre cinquecento giovani

in rappresentanza di una trentina di società della Marca

Cala anche il sipario sulla stagione trevigiana dell’atletica in pista con un autentico festival giovanile.
L’ultimo appuntamento è in programma proprio in questo fine settimana, teatro saranno gli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso.
In cartellone, infatti, c’è il campionato provinciale individuale riservato alle categorie ragazzi e allievi, un appuntamento ormai tradizionale nella programmazione dell’annata trevigiana.
Ben quarantuno saranno le gare in programma nell’arco delle due giornate: 16 per la categoria ragazzi (dove gli atleti potranno concorrere al massimo per un titolo provinciale), 25 invece per gli allievi (per i quali è prevista la conquista di un massimo di due titoli).
Come al solito, si prevede una presenza massiccia, almeno mezzo migliaio di atleti-gara, in rappresentanza di una trentina di società della Marca.
La manifestazione è organizzata dall’Atletica Stiore Treviso.
Oggi pomeriggio il via: le gare iniziano alle 15, domani mattina si replicherà a partire dalle 9,30.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Ultim’ora: GIORGIA NIERO CAMPIONESSA RAGAZZE CON 1,58!!!

 Christian Piai primo nel disco con oltre 40m. e Giorgino Gjeli 39,52!!!

Mattia Melis 44,79 nel giavellotto…

 

………………………………………………………………………………………………………….

 

 

CORSA IN MONTAGNA

Fregona vola ancora  

 

 

 

 Il camoscio di Monfumo riprende a correre. Per la verità, Lucio Fregona non si è mai fermato: l’ex fuoriclasse della corsa in montagna, iridato a Edimburgo nel 1995, forse il più grande discesista azzurro di sempre, insegue traguardi tutte le domeniche, ma si pensava che certi obiettivi gli fossero ormai preclusi.

 fregona-bn.jpg

Invece, a 47 anni suonati, l’intramontabile atleta di Castelli di Monfumo, tesserato per l’Atletica Vittorio Veneto, si è riproposto all’attenzione generale in un campionato italiano assoluto di corsa in montagna. È successo sul Monte Bondone (Trento), ai Tricolori di lunghe distanze, l’ultimo titolo stagionale per gli appassionati della disciplina.
La gara prevedeva un percorso di 20 chilometri, per un totale di quasi 2.000 metri di dislivello complessivo. Una prova durissima, complicata dal gran caldo, ma che ha esaltato il talento e la passione di Fregona.
Il trevigiano è giunto sesto in 1h37′52″, neppure troppo lontano da un podio che, con Abate, Regazzoni e Manzi finiti nell’ordine, ha premiato tre specialisti di primo piano nel panorama azzurro della specialità.
Fregona si è anche aggiudicato il titolo italiano della categoria MM45. «Ho riscattato l’argento dei Mondiali master di Paluzza, dove sono stato battuto da un britannico», spiega Lucio. «Ma soprattutto ho dimostrato che, a dispetto dell’età, su percorsi misti posso ancora competere a livello assoluto».

 

MARATONINA


Sandali sul terzo gradino a Londra






dsc_1150.jpg 

Sedicimila atleti a correre per le strade di Londra e un trevigiano sul podio. Bel terzo posto di Paolo Sandali alla London Royal Parks Half Marathon, un appuntamento ormai tradizionale nella stagione dell’atleta allenato da Oddone Tubia.
Dopo aver perso la prima parte d’annata a causa di un infortunio (elongazione al polpaccio), Sandali sta avviandosi alla miglior forma.
Nella mezza maratona di Londra, dove ha anche vinto nel 2009, ha trovato la concorrenza del keniano Abdul Farah e dell’inglese Fraser Thompson, ma l’avversario peggiore sono stati i disturbi intestinali di cui ha sofferto durante la gara e che l’hanno costretto a ripetute soste.
Alla fine, con Farah vincitore in 1h08′39″ e Thompson subito dietro (1h09′17″), Sandali ha chiuso in 1h10′04″, tempo non particolarmente rilevante, ma conseguenza anche del forte vento che ha spazzato i parchi londinesi dopo un acquazzone. Sandali ora guarda con fiducia al 2012.

 

 

 

 

GIAVELLOTTO

lisciandra-edoardo.jpg 

  Fent, Lisciandra, De Nadai e Fraresso

la Marca diventa provincia di Finlandia

 

Fent e i suoi fratelli. Treviso, grazie all’atletica, sta diventando la Finlandia d’Italia.

Si racconta che in Scandinavia, ai bambini, non regalano un pallone, ma un giavellotto. Nella Marca non è sicuramente così, il calcio resta la principale passione sportiva di grandi e piccini. Ma in provincia non c’è mai stata una tale fioritura di talenti nel giavellotto come in questo periodo.
L’ultimo exploit riguarda Edoardo Lisciandra, terzo ai campionati italiani cadetti di Jesolo. Il quindicenne opitergino, in forza alla Silca Ogliano, ha tratto giovamento dagli insegnamenti del nuovo tecnico Andrea Meneghin.
Due settimane fa, ai regionali di Montebelluna, ha superato per la prima volta i 50 metri. E sabato scorso, a Jesolo, ha fatto un ulteriore progresso (quasi due metri in un colpo solo), raggiungendo i 52.81. Si è lasciato alle spalle gli altri veneti, compreso il veronese Zinelli, titolare nella selezione poi arrivata all’argento nel campionato per regioni, e si è messo al collo una medaglia che sino a poche settimane fa pareva una chimera.
Lisciandra è solo l’ultimo talento, in ordine di tempo, sbocciato in provincia nel giavellotto. Una settimana prima, ai campionati italiani allievi di Rieti, aveva vinto l’argento il vittoriese della Nuova San Giacomo Banca della Marca, Marco De Nadai. E, salendo di una categoria, tra gli juniores, non si può dimenticare il vedelaghese della Jager Vittorio Veneto, Mauro Fraresso, quest’anno condizionato da problemi fisici, ma, dopo l’argento tricolore conquistato nel 2010 tra gli allievi, comunque detentore della terza misura italiana stagionale a livello under 20.
Il capofila dei rampanti giavellottisti trevigiani è indubbiamente il carabiniere montebellunese Antonio Fent, campione italiano universitario, da tempo nel giro azzurro. Uno che è anche stato in Finlandia, a casa dell’iridato Pitkamaki, per imparare i segreti della specialità.
Ma non si può dimenticare che respirava l’aria della Marca pure Carlo Sonego, asso del giavellotto anni ‘90, che viveva cavallo tra le province di Treviso e Pordenone, e, dal 1999 con 84.60, è primatista italiano assoluto. Treviso provincia di Finlandia, insomma, è molto più che una semplice suggestione.

Ottobre 14th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DA MODENA E DA FANO, CdS UNDER 23

Gloria Tessaro vittoria sui 1500m.

tessaro-gl-copia.jpg

 

 

 

Bella vittoria di Gloria Tessaro (A.Vicentina) che ha salutato così la stagione in pista all’aperto sui 1500m, giungendo prima a Modena il 9 ottobre nei Campionati di Società Under 23, serie ORO! Tempo realizzato da Gloria: 4’35”85.

A Fano con l’Atletica Brugnera (giunta seconda nella finale “argento” under 23), Guendalina Milanese ha realizzato sui 400hs il tempo di 1’08”06, mentre, in concorso per l’Edera Forlì, Luca Pancaldi ha chiuso i 110 ostacoli alti in 15”2 e, per l’Assindustria Padova, Dylan Titon è arrivato quinto sui 5000m in 15’46”73.

 

 

 

VENETO D’ARGENTO!!!

Omaggio ai cadetti di Jesolo

 

Ricevo da Jacopo Zanatta:

jesolo-cadetti-veneti.jpg

Lo squadrone del Veneto Cadetti!!!

…e sotto una bella immagine di Jacopo Zanatta a 1,82!!!

 

 zanatta-jacopo-jesolo.jpg

 

OMAGGIO A TUTTO LO STAFF DI MONTEBELLUNA

 

E A ROMEO MIOTTO. Due belle foto di Roberta Maggion.

staff2.jpg 

Lo staff che ha collaborato per la riuscita organizzazione de Campionati regionali cadetti!

 

 

 

campioni-regionali.jpg

Ecco i tre campioni regionali montebellunesi: Andrea Forato, Alberto Rech e Pietro Vettorazzo!!!

Ottobre 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA MARATONA DI LONDRA

Bene Paolo Zilli e Guido Dalla Torre

 

A londra ci siamo anche noi nella maratona (dell’11 ottobre) e anche ben rappresentati da Paolo Zilli, giunto 194° assoluto con il tempo di 2h 42. 07. e dall’opitergino Guido Dalla Torre, 215° con il tempo di 2h 42. 46.

Più lontano Sandro Cietto (1409°) oltre le tre ore.

 

 

 

LONDRA – 9 OTTOBRE 2011

London Royal Parks Half Marathon

Terzo Paolo Sandali 1h 10. 04.

 

 paolo-01.jpg

 

 

Dopo l’inaspettato successo del 2009 e la buona performance del 2010, la London Royal Parks Half Marathon è diventata per Paolo SANDALI un appuntamento fisso nel proprio calendario sportivo.

La manifestazione - ha appena vinto il titolo di “Migliore gara cittadina del mondo” -  è giunta alla quarta edizione e ha portato circa 12500 atleti al via provenienti da ben 30 nazioni diverse. Tutta la gara si è svolta in un percorso cittadino con moltissimo pubblico ai lati della strada, un pubblico che ha incitato tutti, dal primo all’ultimo.

Tornando al nostro atleta Sandali questo anno si è presentato al via con diversi dubbi, infatti a causa di un infortunio occorso in primavera ( elongazione al polpaccio) ha scelto, anche ben consigliato dal proprio allenatore Oddone Tubia, di gareggiare poco dedicando molto più tempo ad allenamenti specifici, al fine di costruire così una base importante per fare un ulteriore salto di qualità nel 2012, vista la sua ancora breve esperienza agonista nell’atletica (4 anni).

Le incognite erano nate sopratutto dalla scarsa abitudine ai ritmi gara, quindi in una  mezza maratona sapeva che avrebbe dovuto subito interpretare le proprie sensazioni nei primissimi chilometri per capire il passo giusto per concludere al meglio la gara.

Purtroppo un altro inconveniente , causato probabilmente per aver mangiato qualcosa di avariato la sera prima, ha fatto si che si aggiungessero forti dolori allo stomaco.

Arrivato ai nastri di partenza il fastidio addominale c’era, ma oramai lo sparo era vicino. Era ora di pensare alla gara …succeda quello che succeda.

La partenza è stata data col classico colpo di pistola alle 9.30 da Hyde Park.

Subito si è posizionato nel quartetto di testa che ha determinato l’intera gara maschile.

Il ritmo della corsa è stato dettato da due atleti del Kenia, da un inglese e da Sandali.

Le condizioni meteo non sono state del tutto favorevoli, in quanto dopo il piovasco che si è esaurito poco prima della gara, ha iniziato a spirare un forte vento per le vie di Londra.

Un vento che ha annullato ogni velleità cronometrica per tutti i concorrenti. Nessuno voleva mettersi davanti e cosi mentre ognuno cercava di coprirsi alla spalle dell’avversario , il keniota   Abdul FARAH al primo miglio si è prodotto in un allungo micidiale che gli ha consentito di prendere subito un vantaggio.

Sandali  ha cercato di continuare con il suo passo ed è rimasto in compagnia dell’inglese Fraser THOMPSON mentre l’altro keniota  piano piano perdeva contatto.

Nonostante le raffiche di vento a metà gara tutto si stava mettendo per il meglio per il nostro atleta  che aveva staccato il britannico (poi  è arrivato secondo) facendo segnare un buon 32’50” e che si stava riportando sulla testa della gara.

Purtroppo in Hyde Park,  dove gli ampi spazi aperti , il vento ha giocato un brutto scherzo al nostro atleta che ha dovuto fermarsi per ben due volte a causa dei problemi allo stomaco.

A questo punto,visto i circa 2’ di sosta, la gara era compromessa, ma ha stretto i denti ed ha portato a termine la gara chiudendo al 3° posto assoluto.

La soddisfazione è stata comunque grande e subito dopo l’arrivo il “Good job, well done!” di uno dei volontari e la medaglia della manifestazione ( fatta in legno) messa la collo hanno sancito la fine anche di questa gara.  

Classifica:

1°) Abdul FARAH (Kenia) 1:08’39”; 2°) Fraser THOMPSON(Inghilterra) 1:09’17”; 3°) Paolo SANDALI(Italia) 1:10’04”

dsc_1150.jpg

 

 

 

Adesso il prossimo obiettivo diventa il Campionato Italiano di mezza maratona di domenica prossima a Cremona e nel frattempo, siamo certi, inizierà a cercare un volo aereo per ottobre 2012 diretto a Londra dove anche questo anno l’organizzazione si è dimostrata perfetta .

 

 

Giovanni Schiavo

 

 

 

 

LISCIANDRA, GIAVELLOTTO DI BRONZO

 

Il giovane talento della Silca Ogliano è giunto terzo ai campionati italiani cadetti di Jesolo, realizzando il primato personale: 52.81

lisciandra-edoardo.jpg

 

 

Sino a poche settimane fa, non aveva neanche mai superato i 50 metri. Ora però la sua, ancora giovane, carriera sembra aver preso una svolta. Edoardo Lisciandra ha vinto il bronzo ai campionati italiani cadetti di Jesolo.

 

Il promettente giavellottista dell’Atletica Silca Ogliano ha lanciato a 52.81*, migliorando di quasi due metri il primato personale, stabilito un paio di settimane fa ai campionati regionali di Montebelluna.

 

Opitergino, classe 1996, Lisciandra sta facendo tesoro dei consigli del nuovo tecnico Andrea Meneghin. E, gara dopo gara, ha scalato i vertici nazionali di una specialità che già tante soddisfazioni ha regalato in Sinistra Piave. Basti pensare ai due assi, Antonio Fent e il più giovane Mauro Fraresso, tesserati nelle ultime stagioni per l’Atletica Jager Vittorio Veneto.

 

Per Lisciandra si chiude così, nel migliore dei modi, una stagione da incorniciare. A Jesolo il giovane talento dell’Atletica Silca Ogliano è stato il migliore dei veneti. E il record personale è il degno corollario ad una medaglia di bronzo probabilmente inattesa, ma del tutto meritata.

 

Alla rassegna nazionale cadetti ha partecipato anche un altro atleta della Silca Ogliano, Giulio Brugnera, 17° nell’alto con 1.74. 

 

*Vi ricordo che con questa misura Edoardo ha migliorato il primato trevigiano di giavellotto cadetti (600 grammi) che apparteneva ad Antonio Fent  con 51,68, stabilito a Rossano Veneto il 17 settembre del 2003 (Carlo Sonego ha lanciato a 62,06, a Pordenone il 5 settembre del 1987!).