Ottobre 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ultim’ora!!!

Vendrame e Parodi altri due argenti!!!

Tobia secondo con 2,02 e Angelica, seconda sugli 800m in 2’16”69

 

Inoltre:

Il fenomeno Kirwa stravince

la Maratona della Castellana


Personal best per la “freccia nera”, il ventiquattrenne kenyano, Yego Solomon Kirwa che segna anche il record della maratona con 2h17’45’’. La trenta chilometri va al vicentino Enrico Vivian, 1h47’25’’. Oltre 600 atleti al via. Spettacolare partecipazione alle mini-run.


Ha dettato legge fin dall’inizio. Quarantadue chilometri praticamente in solitaria e una caldo sul nastro d’asfalto che ha raggiunto, negli ultimi dieci chilometri, oltre i 25 gradi. Yego Solomon Kirwa, 24 anni, ha vinto la prima Maratona della Castellana-XXIV Maratona di Vedelago segnando il suo personal best: 2h17’47″, migliorando di un minuto il suo personale e segnando il record della maratona. Una furia, Yego, un ragazzo dalle doti stupefacenti che ha stregato il pubblico lungo il tracciato dei cinque comuni della Castellana. “Una bella gara- le sue prime parole in inglese all’arrivo – peccato solo per il caldo”. Eppure sembrava averne ancora, si è offerto con generosità ai fotografi e al presidente del Gruppo Atletica Vedelago, Mario Righetto, che lo ha accolto con la sua poderosa stretta di mano. “Una soddisfazione questa gara che segna la ripartenza della Maratona a Vedelago e nella Castellana – ha commentato Odone Tubia, presidente Provinciale della Fidal – che ha fatto segnare un grande tempo e che già dal prossimo anno può puntare a grandi numeri di presenze”. Il giovane atleta kenyota, tesserato per l’Atletica Stamura Ancona ha staccato di quasi un quarto d’ora il secondo, Federico Cagliani, dell’Alpinistico Vertovese che ha fermato il cronometro a 2h30’28’’. Terzo Michele Bedin dell’Atletica Rovigo con 2h33’33’’. Per le donne il primo posto è andato a Elsa Mardegan, l’atleta della Idealdoor Libertas San Biagio (3h20’40″). Per lei la felicità della prima vittoria in maratona conquistata alla bellezza di 48 anni: “Una grande gioia che dedico ai miei figlia – ha detto all’arrivo- che hanno 15 e 17 anni”. Seconda Valeria Furlan Atletica Sernaglia (3h26’09″), terza Annalisa Minesso, Assindustria Sport Padova (3h40’01″).
Per la trenta chilometri il primo posto è andato a Enrico Vivian, 43 anni dell’Atletica Vicentina (1h47’25″). Il quarantatreenne berico, che è arrivato 35° assoluto all’ultima Maratona di New York, si è complimentato con l’organizzazione: “Un percorso che non ha niente ad invidiare a nessuno, una grande emozione al passaggio nei centri storici, fantastico il passaggio attorno al castello di Castelfranco. Sono certo che il prossimo anno verranno in migliaia”. Dietro di lui Diego Massarotto, Associazione Atletica n.e.Vi (1h51’27’’), terzo Emanuele Grigoletto, dell’Atletica Malo (1h53’02’’). Per le donne prima Francesca Marin della Runners Bergamo che ha chiuso la trenta chilometri in 2h04’21’’; seconda Ambra Vecchiato, Atletica Audace Noale (2h04’35’’); terza Lisa Borzani, Atletica Città di Padova (2h08’29’’). Una menzione speciale va all’atleta più attempato in gara: Amilcare Repaci, classe 1929 (82 anni compiuti) e al più giovane, Alessio Gabriel Munegato, 18 anni. A loro andrà un soggiorno omaggio alle terme di Abano offerto dal consorzio di promozione turistica di Abano e Montegrotto. Bellissima la gara delle mini-run: centinaia di bambini e famiglie sono arrivate ieri mattina in centro a Vedelago per correre la 2 e la 6 chilometri. In piazza hanno trovato ad accoglierli ristori, giochi in piazza e l’Expo della Maratona. Una soddisfazione anche per gli amministratori dei cinque Comuni, Vedelago, Castelfranco Veneto, Riese Pio X, Resana, Altivole che ieri, indossata la maglia ufficiale della gara, hanno aperto la competizione.

  Campionati italiani individuali allievi

Argento di gran merito per Carolina Michielin

Bene il finalista Giorgino Gjeli 7°con il peso a 15,52!

In finale (oggi) sui 400hs, Tobia Lahbi (settimo in batteria) con 56”13.

michielin-carolina-2.jpg 

 

 

Nella prima giornata dei Campionati nazionali allievi di Rieti, c’è scappata, per noi, una prestigiosa medaglia d’argento, grazie alla nostra “montelliana” Carolina Michielin, giunta seconda sui 3000m in 10’32”55, (Carolina ha un personale di 10’22”73, corre per il Montello Run Club di Salvatore Bettiol e ha già un bel curriculum con 2’19”66 sugli 800m. e 4’46”34 sui 1500m.), insomma davvero un’altra gemma del nostro futuro mezzofondo (insieme ad Angelica Parodi).

Un sincero applauso al più che valente Giorgino Gjeli, primo anno allievi, e a Rieti, settimo nel peso da 5 kg. con il suo nuovo primato personale di 15,52 (Fabio Gallinaro, sei soddisfatto?) e bene Tobia Lahbi che nei 400hs ha superato il suo turno, registrando un tempo molto prossimo al suo personale con 56”13 (in bocca al lupo per oggi!!!).

gjeli-giorgino.jpg

In evidenza anche Davide Marangon che nei tre salti di triplo disponibili, ha incrementato il suo personale portandolo a 13,71  (giungendo 14°).

I tanti nostri ammessi a questi campionati hanno più o meno ricalcato i personali di stagione, come Chiara Francescato (30,42 nel giavellotto), Nicolò Benedetti che in batteria ha superato il turno sui 200m in 22”92 (miglior stagionale trevigiano) su Andrea Fantin in 23”31, come Andrea Gatti sui 110hs (turno superato in 15”26 su Francesco Marconi 15”32 e Matteo Bonora 15”35, fuori), come Christian Piai con 46,68 nel martello da 5kg; come ancora Jasmine Surian 15”63 sui 100hs e Alexandra Solomon con 1’08”85 sui 400hs. Bene e sui suoi limiti anche Erica Venuti 13^ nell’alto con 1,58 e 13^ anche Martina Zerbinati con 26”83 sui 200m.

L’Atletica di Marca ha piazzato 11^ la sua staffetta maschile  sui 4×100m in 44”69 con il quartetto composto da Simone Broccolo-Andrea Fantin-Francesco Ragazzo-Matteo Bonora e quella femminile 12^ in 51”45 con il quartetto composto Alessandra Bragagnolo-Eleonora Filippetto-Alexandra Solomon-Jasmine Surian.

 

 

 

 

A MESTRE NEL TROFEO “VIANELLO”

Federica Rossi 19”39 su Ilaria Cavallin 19”60

Ottimo Gabriele Fantasia, 2’33”35 sui 1000m.

fantasia-villa-di-villa.jpg

 

Interessante carrellata di fine stagione nel Trofeo Vianello di Mestre, a presentazione degli ultimi pregiati scampoli su prestazioni poco frequentate come i 150m. e i 1000.

Sui 150, buona impresa di Federica Rossi, primattrice con un probante 19”39, davanti ad Ilaria Cavallin, seconda in 19”60, poi bene Giorgia Simionato (rientrata in pista: bentornata, ci sei mancata!), quarta in 20”31 su Giada Tosatto, Alice Simioni, Lucrezia Zanardo e Giulia Carniato.

Nota di lode per l’exploit di Mattia Maurizi Enrici, cadetto da 17”96, decimo e migliore prestazione maschile tra i nostri di Mestre, meglio di Federico Girotto, Kevin Fantin,  Matteo Pesce, Simone Scalco, Niccolò Mumelter, Davide Toffolo e Mirko De Montis.

Sui 1000m con l’ottimo tempo di Gabriele Fantasia, terzo in 2’33”35 (su Riccardo Fogliato, nono in 2’43”66 e su Andrea Cassol in 2’44”86); nella serie cadetti bello spunto di Riccardo Favarato, terzo in 2’44”44, su Alberto Rech, quarto in 2’45”64 e su Andrea Foscaro (2’50”74) che ha preceduto Marco Vivian, Kevin Durigon, Alessandro Berton e Francesco Montagner, tutti rigorosamente sotto i tre minuti; tra le cadette Sofia Casagrande terza in 3’11”50 (su Maira Stefan).

Infine bella vittoria nell’alto della ragazzina Anna Tronchin, con 1,55!

Ottobre 1st, 2011

 

Settembre 30th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Tricolori allievi, il Veneto a caccia di gloria

vendrame-gran-salto.jpg 

 

 Tobia Vendrame

Millequattrocento atleti per una sfida tricolore. Sabato 1 e domenica 2 ottobre, allo stadio Guidobaldi di Rieti, sono in programma i campionati italiani individuali allievi, una delle ultime grandi rassegne tricolori della stagione su pista.

 

Sarà la passerella dei migliori under 18 italiani (atleti nati nel 1994 e 1995), quest’anno già impegnati ai Mondiali di Lille, oltre che all’Eyof di Trabzon e alla Coppa “Jean Humbert” di Bydgoszcz.

 

Sarà anche il prologo, in chiave tricolore, dei campionati italiani individuali e per regioni cadetti, in programma il fine settimana successivo a Jesolo. Molti gli atleti veneti attesi in pista a Rieti.

 

=>Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui.

 

 

Pista e strada,

quattro appuntamenti nel weekend veneto

 

Nel fine settimana il calendario dell’atletica veneta propone quattro appuntamenti: due su pista e altrettanti su strada.

 

Il campo scuola San Giuliano di Mestre, sabato 1 ottobre, ospita il 18° memorial “Gino Vianello”, meeting regionale per tutte le categorie: dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto. La manifestazione è organizzata dalle società La Fenice 1923 Mestre e Atletica San Marco Venezia (Andrea Vianello, tel. 338-8167963). Inizio gare alle 16.

 

Domenica 2 ottobre, al campo Avesani di Verona, è in programma il Meeting Pindemonte – 3° Memorial Rinaldi. La manifestazione - riservata alla categoria ragazzi, con il contorno di quattro gare per i cadetti (80 e 300 metri sia maschili che femminili), è organizzata dall’Atletica Verona Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 328-9525113). Inizio gare alle 9.30.

 

Domenica 2 ottobre è anche il gran giorno della Gardaland Half Marathon 2011 (www.gardalandhalfmarathon.it), gara sulla classica distanza dei 21,097 km della mezza maratona. Partenza alle 10 dal Ponte Visconteo a Borghetto di Valeggio sul Mincio (Verona) e arrivo nei pressi del parco di Gardaland, a Castelnuovo del Garda. La manifestazione è organizzata dal Gaac Veronamarathon (tel. 333-8840402).

 

Domenica 2 ottobre, debutta la Maratona della Castellana (www.maratonadellacastellana.it), prova nazionale sulla distanza dei 42,195 km che riporta su un percorso interamente trevigiano la classica gara di Vedelago (Treviso), per un decennio abbinata alla Maratona di Sant’Antonio. La manifestazione è valida come campionato regionale master. Di contorno, si corre anche sulla distanza dei 30 km. Oltre 500 gli iscritti alle due gare. Organizza il Gruppo Atletica Vedelago (Mario Righetto, tel. 333-4543793).

 

 

AL VIA LA MARATONA DELLA CASTELLANA

 

Domenica saranno ai nastri di partenza ben 600 atleti

 

CASTELFRANCO - Meno di 48 ore alla partenza della Castellana, la maratona che corre attraverso le terre di Palladio e Giorgione, nei comuni trevigiani di Vedelago, Resana, Castelfranco Veneto, Riese Pio X e Altivole.

Domenica 2 ottobre, una giornata di sport e di promozione del territorio: oltre alle corse agonistiche da 42 e 30 km, mini run per grandi e piccoli ed Expo in piazza a Vedelago con i prodotti tipici della Marca. La Maratona della Castellana-XXIV Maratona di Vedelago è pronta a partire. Ormai è solo questione di ore, alle 16,00 di domani, sabato 1 ottobre, aprirà ufficialmente l’Expo della Maratona in piazza Martiri della Libertà a Vedelago. Al piano terra del municipio inizierà la distribuzione dei pettorali agli atleti e sarà possibile anche l’iscrizione dell’ultimo minuto fino alla serata di domani.

Domenica 2 ottobre, arriverà il momento tanto atteso, frutto di mesi di lavoro: il giorno della gara con oltre 600 atleti alla partenza sui circuiti da 30 e 42 chilometri e poi le mini-run da 2 e 6 chilometri dedicate a bambini e famiglie, e naturalmente la giornata di Expo con degustazioni di prodotti locali. La macchina organizzativa sta macinando da giorni a pieno regime.

Sulle strade della castellana sono già stata distribuite centinaia di transenne, centinaia di volantini informativi dislocati in tutti i territori attraversati dalla corsa per informare i cittadini sulla chiusura delle strade, centinaia di persone da giorni già all’opera per la predisposizione dell’evento. Ma anche centinaia di atleti, pronti a scendere sulle strade della Castellana per darsi battaglia. Nell’ultima settimana le iscrizioni hanno raggiunto il picco massimo e ora viaggiano oltre i 600 atleti al via, anche se sarà possibile registrarsi direttamente alla distribuzione dei pettorali, in piazza a Vedelago, fino a tutta la giornata di oggi.

Expo e pettorali - Dalle 16 di domani, sabato 01 ottobre, inizia la distribuzione dei pettorali agli atleti al piano terra del Municipio di Vedelago. Contestualmente sarà anche possibile effettuare le ultime iscrizioni. Nel frattempo in piazza Martiri della Libertà sarà installato l’Expo della Maratona che porterà in esposizione i partner dell’evento. L’Expo continuerà per tutta la giornata di domenica, offrendo la possibilità di conoscere tante realtà agroalimentari della Castellana, ma ci saranno anche i punti informativi degli Official Main Sponsor (Ascotrade e Credio Trevigiano) e degli sponsor tecnici.

Il concerto - Per festeggiare gli atleti e gli 800 volontari coinvolti nell’evento, sabato sera alle 20,45, nell’auditorium “Sanson” vicino al municipio si terrà il concerto realizzato dall’Orchestra Ritmico sinfonica italiana e da Art Voice Academy in collaborazione con il Comune di Vedelago, assessorato alla cultura. Si tratta di un omaggio a Lucio Battisti intitolato “Tu chiamale se vuoi…emozioni”.

La cerimonia - Domenica 2 toobre, già dalle 7,00 del mattino riprenderà la distribuzione dei pettorali agli atleti. Alle 7,30, è previsto l’arrivo delle autorità e dei rappresentanti delle cinque amministrazioni comunali coinvolte dalla manifestazione (Vedelago, Resana, Castelfranco Veneto, Riese Pio X, Altivole). Dalle 8,00 inizierà la cerimonia di apertura con l’alzabandiera e l’accensione del braciere. Alle 8,35, in zona partenza, in via Marconi, proprio gli amministratori locali, indossata la maglietta ufficiale della competizione, saranno i protagonisti della partenza simbolica della corsa. Alle 8,45 è fissata invece la partenza per i diversamente abili, carrozzine e handbikers. Alle 9,00 ci sarà il via alla competizione agonistica, sul nastro di partenza gli atleti con i pettorali da 0 a 500,che si sfideranno sul percorso della maratona da 42,195 chilometri. Distanziati di 65,88 metri, gli atleti con i pettorali dal 500 al 1000 che si sfideranno, invece, sul circuito dei 30 chilometri.

Le mini-run - Dalle 8,00 i domenica, sempre in piazza Martiri della Liberà, inizieranno a radunarsi i partecipanti alle mini-run: i ragazzi delle scuole di base appartenenti All’Istituto Comprensivo di Vedelago, ma anche le famiglie e gli utenti delle cooperative sociali del consorzio “In Concerto”. Per loro a disposizione due circuiti, da 2 e 6 chilometri, all’interno del territorio comunale di Vedelago, con arrivo sempre in zona Expo. Qui, durante la mattinata, saranno anche organizzati giochi per i ragazzi.

Le strade chiuse - Le strade di accesso al centro di Vedelago saranno chiuse già dalle 7,30 del mattino. Dalle 8,00 il divieto di circolazione sarà esteso su tutto il tratto, da Vedelago a Salvarosa di Castelfranco Veneto, della strada regionale 53 Treviso-Vicenza. La chiusura delle strade sui 42 chilometri di percorso sarà limitata al periodo necessario al transito degli atleti. I primi atleti dovrebbero essere in centro a Resana già per le 9,30, il passaggio attorno alle mura di Castelfranco Veneto, che segneranno la metà della corsa, avverrà invece intorno alle 10,00, l’arrivo dei primi è atteso in via Papa Sarto a Vedelago intorno alle 11,15.

Le premiazioni - Le premiazioni avverranno sul palco predisposto di fronte al municipio di Vedelago, non appena saranno giunti tutti gli atleti in gara. L’Expo proseguirà tutto il pomeriggio di domenica. Sala Stampa- Al piano terra del municipio, nella sala consiliare, sarà predisposta una sala stampa con postazioni attrezzate.

Info: www.maratonadellacastellana.it

Settembre 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ADDIO ALLE GARE, NON AI SOGNI

Il pluricampione Giovanni Vacalebre lascia la pista d’atletica.

Senza smettere di correre

 

Ha corso per 93 anni. E poi si è (quasi) fermato. Ma solo perché una fastidiosa tendinite l’ha costretto a rallentare il passo.

Giovanni Vacalebre, campione italiano, europeo e mondiale dei 5 chilometri di marcia Master, quest’anno ha detto addio alle gare.

L’aspettavano a Sacramento (Usa) per l’edizione 2011 dei campionati mondiali, ma Giovanni ha dovuto rinunciare. Con un po’ di tristezza, ma anche con la consapevolezza che una gara è solo una tappa nella corsa, dall’esito altalenante, della vita.

«Mio padre – ci confida Paola Vacalebre – ha sempre corso dentro e fuori dalla pista. Quello che ha osteggiato in oltre novant’anni è stata la pigrizia, la passività, e lo sport inquinato dalla competizione. Il suo obiettivo non è mai stato quello di vincere una medaglia o un titolo, ma di darsi dei traguardi e di spostarli sempre più in là. Un obiettivo che vorrebbe fosse condiviso da tutti. Ma soprattutto dai giovani. Oggi, che l’età e un incidente, lo costringono a rallentare il ritmo, a rinunciare a qualche allenamento, alle lunghe marce quotidiane, i sogni continuano a vivere in lui: quello che lo fa sorridere e vivere sono i sogni quotidiani che coltiva a dispetto di ogni ostacolo. La sfida della vita è uno dei valori che è stato alla base del modo di essere di mio padre. Gli altri sono stati l’affetto, il rispetto, la condivisione del bene e delle passioni, con tutti».

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………..

AVVERTENZA: causa cambiamento del gestore telefonico, la mia postazione non usufruirà per qualche giorno del servizio di Internet, creando al lettore del nostro sito qualche disagio e qualche ritardo sull’informazione diretta. In qualche modo (armato di chiavetta) mi sto arrangiando… (help!!!)

Nella speranza che tutto si ri-normalizzi rapidamente!

GRAZIE per la pazienza e un ciao a tutti.

……………………………………………………………………………………………………………..

 

Alla Castellana tra i top-runner il fenomeno Yego Salomon Kirwa

LA “FRECCIA NERA” E’ L’UOMO DA BATTERE

Per gli addetti ai lavori è già un fenomeno. Nel mondo della corsa tutti si stanno appassionando a lui. “la Freccia nera”, “il ragazzo d’oro” gli epiteti oramai si sprecano. Lui si chiama Yego Salomon Kirwa, è un ragazzo keniota di 24 anni e domenica 2 ottobre correrà la Maratona della Castellana- XXIV Maratona di Vedelago. Lo ha letteralmente scoperto la società Set Stamura di Ancona, ma non ha ancora un ingaggio vero e proprio. Lui correre per vivere e per realizzare il suo sogno: acquistare una fattoria al suo paese per sistemare la sua famiglia. Nel frattempo macina chilometri e vittorie. Di domenica in domenica. Una stagione incredibile la sua. E pensare che il suo debutto in una gara è stato poco più di un anno fa. 

Grande partecipazione e pure qualche momento di vera commozione venerdì mattina per la conferenza stampa della Maratona della Castellana, svoltasi presso il municipio di Vedelago, che a dieci giorni dall’evento del 2 ottobre 2011 ha voluto fare il punto della situazione sui vari aspetti organizzativi. A salutare i presenti il sindaco di Vedelago, Paolo Quaggiotto. Presenti anche il sindaco di Resana, Loris Mazzorato, il vice sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, gli assessori allo sport di Altivole, Michele Siben, gli assessori allo Sport di Resana, Walter Stecca e di Vedelago, Fabio Ceccato. Gli aspetti tecnici organizzativi sono stati illustrati dal Presidente del Gruppo Atletica Vedelago, Mario Righetto. Affiancato dal presidente Fidal, Odone Tubia che ha festeggiato con emozione la “ri-partenza” della Maratona a Vedelago, che lo ha visto anche trionfare in una delle prime edizioni. “Pagheremo il prezzo di questa ripartenza – ha detto il presidente Fidal – ma dalla sua il Gruppo Atletica Vedelago ha l’esperienza, avendo le proprie radici ben salde in 24 anni di storia. Anche in momenti difficili come l’attuale, il Gav mi dà speranza non solo per la capacità di fare squadra ma anche per l’attenzione sempre rivolta alle attività giovanili. Anche in questo caso pensando alle mini-run per i bambini”. Poi Mauro Voltolina, Presidente del Consorzio Terme Euganee ha parlato del progetto di marketing territoriale che ha unito la Castellana a Abano e Montegrotto Terme. Ma “correre col cuore”, un motto ormai per la Maratona della Castellana, significa anche coinvolgere chi è più sfortunato in questa grande giornata di partecipazione che sarà il 2 ottobre. Sono infatti intervenuti il vicepresidente dell’associaizone Oltre di Montebelluna, Michele Cattelan e l’allenatrice dell’Aspea Padova, Lucia Bano che hanno presentato la Maratona a staffetta per atleti con disabilità intelettiva. “Per anni abbiamo cercato qualche organizzazione che accettasse di accoglierci, per una staffetta che sarà la prima in Italia mentre all’estero – ha spiegato Cattelan – è già una realtà consolidata. Per questo ringraziamo il Gav, siamo davvero lusingati per questo invito ufficiale”. I ragazzi percorreranno circa 5 chilometri ciascuno accompagnati dai loro allenatori. Presente anche Marta Pamio del Consorzio di cooperative sociali In Concerto: “Abbiamo colto questa occasione di esserci in questa manifestazione perché sia davvero una occasione di contatto con l’esterno per i nostri utenti, disabili e anziani che per una giornata, attraverso le mini-run, anche solo attraverso una bella passeggiata domenicale potranno vivere relazioni sane”.

 

 

Superata quota 500. L’obiettivo che sino a poche settimane fa sembrava un sogno, si è materializzato nelle ultime ore.
Saranno più di mezzo migliaio gli atleti in gara domenica nella Maratona della Castellana. Non tutti faranno i canonici 42,195 chilometri, una buona fetta limiterà lo sforzo alla prova sui 30 chilometri, significativo test in vista di altre maratone autunnali (Venezia in primis), ma poco importa.
Le ore di vigilia, a Vedelago, sono frenetiche perché l’incremento del numero degli atleti (teoricamente possibile sino a sabato, quando chiuderanno le iscrizioni) accresce lo sforzo degli organizzatori del locale Gruppo Atletica, guidato dal presidente Mario Righetto.
Le premesse per un bel debutto (in realtà una sorta di ritorno a casa, a 12 anni dall’ultima maratona di Vedelago interamente trevigiana, prima del fortunato legame con Padova) ci sono tutte.
Un occhio di riguardo verrà riservato al mondo dei diversamente abili, a partire da una staffetta per atleti con disabilità intellettiva che vedrà in prima fila l’associazione Oltre di Montebelluna e l’Aspea Padova: gli atleti percorreranno cinque chilometri a testa, accompagnati dai loro tecnici.
Confermatissima, sul fronte dei top runners, la presenza dei keniani Zakayo Kipsang Biwott e Solomon Kirwa Yego, oltre a quella dell’abruzzese Petrei. Partenza alle 9. Un quarto d’ora dopo scatterà il serpentone delle mini run. In testa, i sindaci dei cinque Comuni toccati dalla maratona (Vedelago, Castelfranco, Altivole, Riese e Resana).

 

 

 

 

Domenica 2 ottobre, in Viale Carducci, c’è la 17^ Supercoppa Bilt “Corriveloce”

Una via cittadina trasformata nel rettilineo di una pista di atletica. Le promesse della velocità si sfidano nel centro di Conegliano.

Domenica 2 ottobre, in Viale Carducci, è in programma la 17^ Supercoppa Bilt “Corriveloce”, gara sui 60 metri aperta ai ragazzi nati tra il 1998 e il 2005.

La manifestazione è organizzata dall’Atletica Silca Ogliano. Vi possono partecipare i ragazzi delle scuole elementari e medie, tesserati o meno per una Federazione sportiva.

Le iscrizioni sono gratuite e si ricevono presso la sede dell’Atletica Silca Ogliano in via Maset 16/A a Conegliano (nei pressi dello stadio comunale), oppure all’indirizzo di posta elettronica: silca@atleticaconegliano.com .

Sarà inoltre possibile iscriversi in Viale Carducci sino alle 16 di domenica. Le gare inizieranno alle 16.30.

L’atleta più veloce di ogni categoria verrà premiato con la Supercoppa Bilt. I primi 150 iscritti riceveranno la simpatica maglietta della manifestazione. La sfida è aperta.

Settembre 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

……………………………………………………………………………………………………………..

AVVERTENZA: causa cambiamento del gestore telefonico, la mia postazione non usufruirà per qualche giorno del servizio di Internet, creando al lettore del nostro sito qualche disagio e qualche ritardo sull’informazione diretta. In qualche modo (armato di chiavetta) mi sto arrangiando… (help!!!)

Nella speranza che tutto si ri-normalizzi rapidamente!

GRAZIE per la pazienza e un ciao a tutti. Comunque, seguiteci, come sempre!

……………………………………………………………………………………………………………..

COSI’ LA STAMPA!

 

Venuda e la Casarotto “lanciano” i regionali cadetti

 

Il Veneto è pronto. A due settimane dai campionati italiani cadetti, in programma dal 7 al 9 ottobre a Jesolo, i migliori under 16 della regione hanno fatto passerella a Montebelluna (Treviso) nel campionato regionale di categoria, una “due giorni” che rappresentava una tappa fondamentale nella marcia di avvicinamento alla rassegna tricolore.

 

Oltre mille gli iscritti e il livello tecnico della manifestazione (ottimamente organizzata dall’Atletica Veneto Banca) ha confermato la vivacità dei vivai nostrani. Per Jesolo, dove il Veneto difenderà l’argento di Cles 2010 nel campionato italiano per regioni, si può essere ottimisti.

 

Le pedane montebellunesi hanno evidenziato la crescita del veneziano Omar Venuda, impostosi con 55.56 in una bellissima gara di lancio del martello, dove hanno brillato anche il veneziano Marrone (54.08) e il vicentino Zimello (53.11).

 

Progressi pure per la giavellottista berica Ilaria Casarotto, miglioratasi, con 40.51, di oltre un metro e mezzo in un colpo solo e, nella stessa specialità, per il veronese Jordan Zinelli, arrivato a 52.03.

 

La Casarotto e Zinelli sono entrambi al primo anno di categoria, come la scaligera Anna Schena, scesa a 40”15 nei 300 (64 centesimi di progresso). Il cronometro ha sorriso anche al vicentino, Matteo Beria, cresciuto sia negli 80 ostacoli (13”78), dove si è rivisto il trevigiano Zuccon, reduce da un infortunio (13”89), che nei 300 ostacoli (40”18).

 

Sulle barriere basse pure il sensibile miglioramento di un altro giovane talento berico, Greta Fornasa, scesa a 46”26. Eccellente il 45”33 della 4×100 del Csi Fiamm, composta da Gambaretto, Beria, Luca e Tarussio. Applausi infine per la veronese Wendy Baonga, confermatasi ad alti livelli nel disco (33.35).

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA. CADETTI. 80 (-0.1): 1. Francesco Tarussio (Csi Fiamm) 9”36, 2. Nicolò Ceola (Novatletica Schio) 9”44, 3. Ron Owusu Agyarko (Marconi Cassola) 9”71. 1000: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’41”48, 2. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 2’44”92, 3. Leonardo Tesini (Insieme New Foods) 2’45”26. 300 hs: 1. Matteo Beria (Csi Fiamm) 40”18, 2. Nicola Colle (Ana Feltre) 41”40, 3. Andrea Forcato (Vis Abano) 41”81. Alto: 1. Piero Tamburlin (Ana Feltre) 1.83, 2. Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano) 1.83, 3. Edoardo Gambaretto (Csi Fiamm Vi) 1.81. Triplo: 1. Daniele De Caro (Biotekna Marcon) 12.71 (+0.3), 2. Andrea Forato (Veneto Banca Montebelluna) 12.69 (+0.3), 3. Alberto Baggio (Nevi) 12.68 (-1.4). Peso: 1. Filippo Vaidanis (Marostica Vimar) 14.79, 2. Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 14.29, 3. Thomas Gentilin (Selva Bovolone) 13.98. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Selva Bovolone) 52.03, 2. Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano) 50.99, 3. Anatol Iazan (Vis Abano) 45.86. Marcia (4 km): 1. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna) 20’21”63, 2. Nicola Borsoi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 21’56”49, 3. Edoardo Barcaro (Vis Abano) 22’50”58. 4×100: 1. Csi Fiamm (Gambaretto, Beria, Luca, Tarussio) 45”33, 2. Vis Abano 46”27, 3. Veneto Banca Montebelluna 46”95.

 

CADETTE. 80 (+0.6): 1. Anna Schena (Insieme New Foods Vr) 10”31, 2. Luna Monego (La Fenice 1923 Mestre) 10”41, 3. Elisa Vian (Olimpicaorle) 10”64. 1000: 1. Elena Bellò (Pol. Dueville) 3’06”44, 2. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 3’06”91, 3. Irene Vian (Audace Noale) 3’07”62. 300 hs: 1. Greta Fornasa (Atl. Ovest Vicentino) 46”26, 2. Jessica Peterle (Atl. Valpolicella) 46”31, 3. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 46”62. Asta: 1. Marta Ronconi (Atl. Valpolicella) 2.40, 2. Gloria Pavan (Veneto Banca Montebelluna) 2.30, 3. Sally Olivier (Longarone) 2.20. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Marconi Cassola) 5.29 (+0.6), 2. Eleonora Andreis (Valpolicella) 5.19 (+0.3), 3. Maria Salvan (FF.OO.) 5.18 (+0.5). Disco: 1. Wendy Baonga (Lib. Lupatotina) 33.35, 2. Serena Bordignon (Marconi Cassola) 32.26, 3. Giulia Camporese (Cus Padova) 31.05. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 48.14, 2. Anna Simonetto (Nevi) 42.67, 3. Eleonora Calzavara (Riviera del Brenta) 42.29. Marcia (3 km): 1. Beatrice Cortese (Vis Abano) 16’20”38, 2. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 17’20”15, 3. Claudia Colombo (Assindustria Rovigo) 17’27”10. 4×100: 1. Insieme New Foods (Albieri, Bonfante, Schena, Seelmann) 51”41, 2. Atl. Valpolicella 52”45, 3. Trevisatletica 52”59.

 

2^ GIORNATA. CADETTI. 300: 1. Leonardo Vanzo (Verona Pindemonte) 36”83, 2. Andrea Forcato (Vis Abano) 37”90, 3. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000) 38”31. 2000: 1. Alberto Rech (Veneto Banca Montebelluna) 5’53”83, 2. Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 5’54”16, 3. Gabriele Noaro (Città di Padova) 5’55”40. 100 hs (-0.6): 1. Matteo Beria (Csi Fiamm) 13”78, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 13”89, 3. Luca Zampieri (Lib. Sanp) 14”46. Asta: 1. Andrea Forato (Veneto Banca Montebelluna) 3.25, 2. Luca Scapolan (Gs La Piave 2000) 3.00, 3. Elia Landolfi (FF.OO.) 3.00. Lungo: 1. Andrea Marziano (Marconi Cassola) 6.25 (+1.7), 2. Sebastiano Spanevello (Risorgive Vi) 5.88 (+1.6), 3. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 5.87 (+1.1). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Marostica Vimar) 38.82, 2. Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano) 35.13, 3. Guido Bressani (Trevisatletica) 34.94. Martello: 1. Omar Venuda (La Fenice 1923 Mestre) 55.56, 2. Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 54.08, 3. Andrea Zimello (Csi Fiamm) 53.11. 3×1000: 1. Insieme New Foods (Tesini, Montresor, Dal Ben) 8’24”54, 2. Ana Feltre 8’35”19, 3. Bellunoatletica 8’39”16.

 

CADETTE. 300: 1. Anna Schena (Insieme New Foods) 40”15, 2. Elena Bellò (Pol. Dueville) 41”19, 3. Greta Fornasa (Ovest Vicentino) 41”71. 2000: 1. Anna Busatto (Mogliano) 6’59”34, 2. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 7’02”28, 3. Silvia Ferrazzi (Marostica Vimar) 7’04”41. 80 hs (+1.7): 1. Elena Cristofoli Prat (La Fenice 1923 Mestre) 12”46, 2. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 12”53, 3. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 12”68. Alto: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.58, 2. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.58, 3. Anna Morbiato (Assindustria Pd) 1.56. Triplo: 1. Maria Salvan (FF.OO.) 10.84 (+0.8), 2. Renata Ortolani (Csi Fiamm) 10.79 (+0.2), 3. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 10.74 (+1.0). Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 11.56, 2. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 11.52, 3. Sara Castagnini (S. Martino B.A.) 10.81. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Csi Fiamm) 40.51, 2. Antonella De March (Bellunoatletica) 34.90, 3. Luisa Sinigaglia (Assindustria Este) 34.76. 3×1000: 1. Gs Quantin (Colle, De Salvador, Facco) 9’58”97, 2. Vis Abano 10’14”52, 3. Insieme New Foods Vr 10’36”77.

 

=>Per i risultati completi del campionato regionale cadetti, clicca qui.

 

 

 

 

Ragazzi, titoli veneti di società

 a Csi Fiamm e Athletic Club Belluno

 3x800m-ragazze-prim-reg.jpg

 

Csi Fiamm in campo maschile e Athletic Club Belluno a livello femminile hanno vinto il campionato regionali ragazzi di società su pista, andato in scena nel pomeriggio a Marostica, in concomitanza con il 34° Trofeo Vimar – memorial Walter Viaro.

 

Tutto vicentino il podio maschile di società: alle spalle del Csi Fiamm si sono infatti piazzate l’Asi Breganze e l’Atletica Ovest Vicentino. Quarta la Silca Ogliano, quinta la Biotekna Marcon.

 

Il Csi Fiamm è anche giunto secondo tra le ragazze, dove il terzo gradino del podio è stato conquistato dalla Trevisatletica. Da segnalare però l’ampia supremazia dell’Athletic Club Belluno, che ha staccato la rivale più vicina di quasi 800 punti. Giù dal podio, l’Assindustria Rovigo, quarta, e l’Atletica Valpolicella, quinta.

 

A livello individuale, spiccano il 71.94 di Manjinder Sigh (Atletica Ovest Vicentino) nel vortex e il 19.17 di Lorenzo Pegoraro (Csi Fiamm) nel peso (alle sue spalle, ottimo 18.07 di un altro vicentino, Mirko Cocco).

 

Nella 3×800 femminile, record regionale di categoria per le trevigiane dell’Atletica Villanova Sernaglia: Nikol Marsura, Beatrice Zanon e Deborah Zilli (nella foto) hanno corso in 7’29”4, cancellando il 7’36”3 siglato dall’Atletica Jesolo nel lontano 1987.

 

Per i risultati completi del campionato regionale ragazzi di società, clicca qui

 

 

 

 

Ottavi gli uomini in Argento, quinte le donne in A1:

finali confermate nel 2012

Ottavi gli uomini in Argento, quinte le donne in A1. In entrambi i casi, significa la virtuale conferma nelle stesse finali dell’edizione 2012 dei campionati italiani assoluti di società su pista. Jäger Vittorio Veneto e Industriali Conegliano tornano dal fine settimana della massima rassegna di club con un bagaglio di legittima soddisfazione.

I vittoriesi si sono ben comportati nella finale A “Argento” di Macerata. Era il secondo raggruppamento nazionale per importanza dopo quello che a Sulmona ha assegnato lo scudetto, e i trevigiani, pur penalizzati da assenze e infortuni (oltre che dalla squalifica della 4×100), non hanno tradito il consueto spirito battagliero.

“La prima considerazione da fare – spiega il presidente Raffaele Moz – è che il livello di partecipazione mi è parso decisamente più alto che in passato. La seconda riguarda invece le tante problematiche che abbiamo dovuto affrontare in questa finale: a tre assenze di peso, come l’astista Nicola Tronca e i velocisti Gabriele Aiolfi e Marco Montagner, si è purtroppo aggiunta l’imperfetta condizione fisica di altri. Un esempio? L’altista Tobia Vendrame ha gareggiato per onor di firma a causa di un infortunio al ginocchio che mette in forse anche la sua partecipazione ai Tricolori allievi del prossimo fine settimana”.

Ottava già alla fine della prima giornata di gare - dove si è messo in evidenza il giavellottista Antonio Fent, autore, con 69.75, dell’unico successo individuale siglato dai vittoriesi -, lì l’Atletica Jäger è rimasta. La seconda giornata ha regalato il bell’argento del keniano Benson Esho negli 800 (1’52”20) e il bronzo di Francesco Arduini nell’alto (2.03), oltre al quarto posto di Alex Da Canal nei 200 (21”84), dopo la quinta piazza del giorno prima nei 100 (10”87). Quarto anche Andrea Pellizzari nei 400 (49”27), poi però menomato da un infortunio sugli ostacoli bassi.

Una grande compattezza di squadra ha invece caratterizzato la prova delle ragazze della Industriali nella finale A1 di Orvieto. Vittorie? Nessuna. Ma ben quattro piazzamenti sul podio: gli argenti della Annarita Maschietto nel martello (45.40), della Laura Giordano nei 5000 (17’51”71) e della Silvia Serafini nelle siepi (11’21”), oltre al bronzo della Eleonora Morao nei 400 ostacoli (1’03”48).

Da segnalare anche l’accoppiata messa a segno dalla junior Martina Lorenzetto, quarta sia nei 100 (12”53) che nel lungo (5.42). Il nuovo che avanza per un club che, nel 2012, affronterà la dodicesima finale A1 degli ultimi tredici anni.

 

 

Frezza e Senik vincono la 25 km

 

 

Tre vittorie bellunesi. Sono quelle di Manuel Bratti e Manuela Moro sui 10 km e di Livio De Paoli sui 17. Sui 25 km ottimo 2° posto per Paolo Dal Mas, piegato solo nel finale dalla specialista della sky marathon Jennifer Senik.
25 km maschile: 1. Andrea Frezza 1h46’55”; 2. Luciano De Lazzer 1h48’51”; 3. Renato Camillo 1h49”57; 4. Dino Pizzinat 1h53’04”; 5. Luca Pascolo 1h53’50”; 6. Mario De March 1h55’14”; 7. Dimitri D’ Inca’ 1h57’18”; 8. Roberto Praloran 1h58’46”; 9. Giacomo De Biasio 1h58’52”; 10. Alberto Zanin 1h59’21”; 11. Massimo Dall’ Acqua 2h01’13”; 12. Alberto Gaffo 2h02’29”; 13. Mirco Scalzotto 2h02’36”; 14. Christian Faoro 2h02’46”; 15. Ernesto De Bona 2h02’52”.
25 km femminile: 1. Jennifer Senik 1h57’43”; 2. Paola Dal Mas 1h59’43”; 3. Nada De Francesch 2h09’35”; 4. Diana Zuccato 2h13’07”; 5. Serena Schievenin 2h18’49”; 6. Barbara Da Ros 2h19’04”; 7. Antonella Feltrin 2h20’54”; 8. Annarosa Mongera 2h25’27”; 9. Orietta De Poi 2h26’33”; 10. Fabia Gallina 2h31’25”.
17 km maschile: 1. Livio De Paoli 1h08’02”; 2. Rinaldo Segat 1h08’11”; 3. Alessandro Tibolla 1h12’37”; 4. Massimo De Menech 1h12’43”; 5. Nicola De Lorenzo 1h13’49”; 6. Antonio Filippin 1h15’03”; 7. Gianni De Conti 1h16’12”; 8. No Name 1h16’39”; 9. Enrico Bandiera 11h16’44”; 10. Roberto Virgolin 1h17’12”; 11. Alessandro Garna 1h18’13”; 12. Daniele Fantinel 1h19’12”; 13. Silvio Zambelli 1h19’14”; 14. Nicola Tonet 1h19’39”; 15. Paolo Fenti 1h19’45”.
17 km femminile: 1. Mirella Pergola 1h23’21”; 2. Alice Perenzin 1h24’36”; 3. Deborah Entilli 1h25’53”; 4. Paola Cerentin 1h26’54”; 5. Alba De Silvestro 1h28’23”; 6. Martina De Silvestro 1h28’52”; 7. Silvia Romano Gargarelli 1h31’28”; 8. Manuela Argenta 1h37’21”; 9. Miriam Rosset 1h38’; 10. Nadia Borla 1h39’34”.
10 km maschile: 1. Manuel Bratti 35’38”; 2. Giuliano De Biasi 35’52”; 3. Riccardo Ebo 38’; 4. Darko Viel 40’33”; 5. William Facchin 40’40”; 6. Francesco Montagner 41’52”; 7. Daniel De Battista 43’25”; 8. Jimmy Angeloni 44’37”; 9. Franco Dal Mas 44’40”; 10. Gianfranco Carazzai 44’44”.
10 km femminile: 1. Manuela Moro 40’40”; 2. Monia Capelli 43’26”; 3. Angela De Poi 43’26”; 4. Monica Bortoluzzi 44’56”; 5. Stefania Rossa 45’34”; 6. Michaela Bortoluzzi 46’33”; 7. Manola De Vettor 49’44”; 8. Enrica Ganz 50’09”; 9. Petra Viel 49’44”; 10. Antonella Stefanut 50’46”. (I.T.)

 

 

Marsura, Zanon e Zilli

della Villanova Sernaglia

hanno polverizzato

il record regionale allieve della 3×800

 

sernaglia-3x800m-prem.jpg

Prego, segnarsi questi nomi: Nikol Marsura, Beatrice Zanon, Deborah Zilli. Sono tre promettenti mezzofondiste dell’Atletica Villanova Sernaglia, club di riferimento per il Quartier del Piave. Allenate da Adriana Bressan, Nikol, Beatrice e Deborah stanno bruciando le tappe. Hanno iniziato a vincere in inverno, nelle campestri, non appena entrate nella categoria «ragazze», e non si sono più fermate. Loro corrono e, dietro, il resto delle coetanee sembra arrancare.
L’età è molto bassa (sono nate tutte e tre nel 1999), ma da domenica, di Nikol, Beatrice e Deborah, hanno iniziato ad occuparsi anche le statistiche federali. A Marostica, nel 34° Trofeo Vimar, le allieve della Bressan hanno corso la staffetta 3×800 in 7′29″4, migliorando di 7″ un record regionale che resisteva dal 1987.
È da almeno sei anni che, in Italia, un trio di under 14 non corre così velocemente la 3×800. Ma stupisce ancora di più il fatto che tutte e tre le atlete sono al primo anno di categoria: avranno tempo sino a fine 2012 per cercare di migliorare il loro primato.
Il 34° Trofeo Vimar coincideva con il campionato regionale ragazzi di società. I titoli sono finiti a Vicenza in campo maschile (Csi Fiamm) e a Belluno a livello femminile (Athletic Club), ma le formazioni della Marca si sono ben comportate.
Trevisatletica ha vinto il bronzo tra le ragazze, la Silca Ogliano è giunta quarta tra i maschi, dove Fabrizio Talamini (3′00″ nei 1000 metri) ha colto uno dei pochi successi individuali trevigiani della rassegna. Abbinando questo piazzamento al nono posto delle ragazze, il club coneglianese va ad occupare un posto di primissimo piano nel panorama regionale under 14: solo un paio di società, tra Vicentino e Veronese, reggono il confronto. Le altre trevigiane? Mastella Quinto nona in campo maschile (applausi per la vittoria della 3×800 maschile), Veneto Banca Montebelluna decima con i ragazzi e undicesima con le ragazze.

 

VOLPAGO - Volpago corre, eccome se corre. Il paese che qualcuno definisce il Kenya d’Italia per l’elevato numero d’atleti d’alto livello originari della zona (da Bettiol in giù), ha prodotto un insolito duello nel campionato regionale assoluto di mezza maratona, andato in scena domenica all’Isola di Albarella, nel Rodigino.
Due volpaghesi, il poliziotto Paolo Zanatta e Simone Gobbo, ex Jager Vittorio Veneto, ora in forza all’
Atletica San Rocco, una società veneziana, hanno fatto corsa a sè sin dai metri, staccando nettamente la concorrenza.
La sfida si è decisa negli ultimi chilometri e ha visto il trionfo di Zanatta, che si è laureato campione veneto assoluto della specialità, chiudendo in 1h10′28″. Quattro secondi più indietro, Gobbo, comunque soddisfatto della prestazione.
Nel fine settimana si è corsa anche la maratonina di Udine, dove, in un contesto internazionale d’altissimo livello, si è ritagliata uno spazio pure Sabrina Boldrin, dell’
Atletica Industriali Conegliano, undicesima assoluta in 1h29′16″.

 

BENE I NOSTRI NELLA MARATONA DI BERLINO

Diego Dam e Bianca Dotto in forma!!!

dam-agordo.JPG 

Arrivano davvero buone notizie dall’estero: Berlino chiama (e affascina!) e Diego Dam e Bianca Dotto rispondono a modo loro! Maratona con i fiocchi, Diego, nella foto sopra,  232°, impiega 2h 44. 09.

Meglio di Mauro Rinninella (391°) in 2h 48. 47. Poi Maurizio Marcuzzo, 2h 49. 48, seguono quindi, Mauro Stival, Michele Rosso, Fabrizio Casagrande, Claudio Sartor, Marco Pavan, Tiziano Gasparini, Carlo Bassetto e Paolo Cenedese, che hanno tutti concluso la loro fatica sotto le tre ore!

Bravissima Bianca che ha realizzato un buon tempo sugli oltre 42 chilometri: 3h 21. 41.