Settembre 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CAMPIONATO REGIONALE CADETTI A MONTEBELLUNA

Pietro Vettorazzo illumina la prima giornata

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-365.jpg

Nicola Borsoi e Pietro Vettorazzo

 

 

 

Lui è la nostra mascotte della prima giornata dei Campionati Regionali cadetti veneti, sisputaTI A Montebelluna nell’ultimo week-end scorso. E lui è Pietro Vettorazzo, un altro gioiellino della marcia trevigiana, campione sui 4km in un tempo, 20’21”63 che lo colloca al quinto posto di sempre (dietro ai nostri, Leonardo Dei Tos, Mauro Spinadin, Sergio Meneghin e Denis Spinato), argento per un altro buon futuro concorrente, Nicola Borsoi, autore di un 21’56”49.

Oltre a Nicola ci sono gli altri argenti di Anna Busatto sui 1000m. (al di sotto delle sue possibilità), seconda in 3’06”91 (su Sofia Casagrande, decima); di Gloria Pavan nell’asta con 2,30; di Jacopo Zanatta secondo nell’alto con il personale a 1,83 (mettendo in fila i tanti pretendenti, Giulio Brugnera settimo a 1,76, Carlo Pirolo, fermo a 1,73, Mattia Sovilla 1,70 e Matteo Pol); di Andrea Forato nel triplo con 12,69 (primato personale), su Niccolò Mumelter quarto con 12,46; di Edoardo Lisciandra nella bella impresa con il suo giavellotto, secondo con una mirabolante parabola di 50,99 (su Alessio Gobbo, quinto con 43,89 e su Leonardo Visentin, con 42,37).

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-417.jpg

Edoardo Lisciandra

 

 

Bronzo  per la staffetta 4×100m. femminile della Trevisatletica, terza in 52”59, con il quartetto Elisa Zanetti-Rebecca Dalla Torre- Alice Pravato-Caterina Maleville (su l’Atletica Mogliano quarta in 52”72 e su l’Atletica Montebelluna quinta in 53”48); per la staffetta 4×100m maschile dell’Atletica Montebelluna, terza in 46”95 con il quartetto composto da Nicola Busato-Francesco Toffolo-Andrea Forato-Simone Favero.

Finalisti di rilievo, Elena Cristofoli Prat, quarta sugli 80 piani in 10”66 su Elena Marini, quinta in 10”70 e Caterina Maleville sesta in 10”71 (Agnese Tozzato 10”97); Rebecca Dalla Torre, quarta sui 300hs con l’ottimo tempo di 47”93 su Lucrezia Zanardo, sesta in 49”75; quinta Anna Zambianco sui 3km di marcia in 18’47”19 su Silvia Andolfato, settima in 19’38”01; sesto Martino De Nardi sui 1000m in 2’46”78, su Riccardo Favarato settimo in 2’47”61 (11° Andrea Foscaro in 2’51”21); quinti Luca Favero, 300hs in 42”37 e Andrea Tomietto nel peso con 12,92. Buoni risultati infine dal martello di Elisa De Checchi (38,73)  e di Lucia Dal Ben (38,38).

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-298.jpg

Podio dell’alto con Jacopo Zanatta (secondo)

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-144.jpg

passaggio sui 1000m. cadettecon Sofia Casagrande, n.73

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-493.jpg

Podio 1000m. cadette con Anna Busatto (seconda)

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-290.jpg

Passaggio sui 1000m. cadetti (in primo piano Marsura e De Vecchi)

 

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-348.jpg

Podio 80m. con Elena Cristofoli Prat, Elena Marini e Caterina Maleville

 

 

i-reg-cadetti-montebelluna-2011-072.jpg

Podio 300hs con Rebecca Dalla Torre e Lucrezia Zanardo

 

 

i-reg-cadetti-montebelluna-2011-113.jpg

Podio asta con l’argento di Gloria Pavan

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-518.jpg

Niccolò Mumelter e Mattia Colombi (nel triplo)

 

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-135.jpg

Podio peso con Andrea Tomietto (quinto)

 

 

 

 

Nella 2^ giornata ben 5 i nostri campioni!!!

Bel duello Rech-De Nardi sui 2000m.

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-522.jpg

Podio 2000m. con Alberto Rech, Martino De Nardi e Filippo Antonio Marsura

 

Montebelluna scoppiettante nella seconda giornata dei Campionati Regionali cadetti veneti con la proclamazione di ben cinque trevigiani, campioni veneti, con la conferma felice del nostro mezzofondo che ha coronato i sogni di Anna Busatto, primattrice sui 2000m in 6’59”34 (su Sofia Casagrande, quarta in 7’07”95 e su Erica Lapaine, quinta in 7’08”65) e di Alberto Rech in gran contesa con Martino De Nardi in un rush finale con ottimi riscontri cronometrici (5’53”83 di Alberto contro i 5’54”16 di Martino), buon sesto Filippo Antonio Marsura in 6’16”77, poi Michele De Vecchi,  Franceco Titton Simone Broccolo e Francesco Montagner.

 

i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-166.jpg

Un passaggio sui 2000m. cadettecon la Casgrande a condurre (si intravede la Busatto)

 

Consacrazione per la bella Sara Brunato nell’alto (le è bastato 1,58 su Marianna Pincin, quarta con 1,50), e stupefacente gesto atletico di Andrea Forato, campione nel salto con l’asta a quota 3,25 (ha tentato i 3,40), ma  Andrea, va ricordato perchè stato l’atleta nostro più medagliato (un oro, un argento e un bronzo). Bravo Andrea!!!

Infine, favorita sugli 80hs Elena Cristofoli Prat è campionessa con 12”46 (vicinissima al suo top personale di 12”44), su Elena Marini, quinta in 12”71 e su Dalla Torre, ottava in 13”00.

Solo argento il favorito Giacomo Zuccon sui 100hs (si sta riprendendo bene dall’infortunio subito) in 13”89 (ottavo Francesco Toffolo in 15”10 e decimo Antonio Vendramini in 15”28) e giusta medaglia per Silvia Marcon, seconda con un buon 11,52 nel peso cadetto. Unico bronzo per Luca Favero, terzo nel lungo con un salto di 5,87 su Mumelter quinto in 5,65.

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-400.jpg

Podio asta con Andrea Forato, campione e Simone Bordignon (quinto)

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-324.jpg

Podio dell’alto con la campionessa Sara Brunato e Marianna Pincin, quarta.

 

 

i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-533.jpg

Podio peso con l’argento di Silvia Marcon

 

Quarta ancora, la staffetta maschile 3×1000m. dell’Atletica Mogliano in 8’45”53, con Marco Vivian, Alessandro Berton e Andrea Foscaro e la staffetta femminile 3×1000m. dell’Atletica Montebelluna con Celeste Bordin, Gloria Pavan e Agnese Occhiuzzi, in 10’48”79.

Di un certo rilievo il quinto posto di Kevin Durigon sui 300m. (in 38”53) su Nicola Busato (39”31); seste poi, la Pravato nel triplo con un buon 10,24 e Beatrice Santin con un bel guizzo nel giavellotto con 31,48 (su Alessia Checchin, settima con 29,06).

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-543.jpg

Podio giavellotto con Beatrice Santin sesta

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-127.jpg

Podio 100hs. con l’argento di Giacomo Zuccon.

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-496.jpg

Podio 2000m. cadette con l’oro di Anna Busatto, Sofia Casagrande (4^) ed Erica Lapaine (5^)

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-273.jpg

Un passaggio sui 2000m. cadetti

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-338.jpg

Podio 300m. con Kevin Durigon quinto

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-342.jpg

passaggio della staffetta 3×1000m. con Celeste Bordin

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-473.jpg

Podio lungo con il bronzo di Luca Favero.

 

 

 

 i-reg-cadetti-montebelluna-2011-2-555.jpg

Squadra al completo dell’Atletica Montebelluna

 

 

 

 

Grande servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

 

 

 

 

 

Settembre 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

SECONDA GIORNATA CDS ARGENTO A MACERATA

Sul podio solo Esho 1’52”20 ed Arduini 2,03

La Jager alla fine è soltanto ottava con 403p.

arduini-libertas-2.jpg

Francesco Arduini, quando saltò 2,07! 

Sssst…Non voglio sentire sussurri o lamentele! Vorrà dire che nel 2012 si parte di nuovo alla caccia della finale oro: occorrono 22.000 punti? 23.000? Se ne racimolano 22.000/23.000! L’atletica è un grande e nobile sport proprio per questo: si può sempre ricominciare e alla grande, basta crederci, essere animati da una grande travolgente passione ed avere comunque sempre i piedi per terra!

Seconda giornata in ripida verticale: nisba vittorie e appena due podi, l’argento di Benson Marrianyi Esho sugli 800m in 1’52”20  (nella foto sotto), e il bronzo del sempre “grande” Francesco Arduini nell’alto con una elevazione fino a 2,03! (Tobia Vendrame , divorato dall’emozione?…solo 1,85). Quarto posto per Alex Da Canal (stanco? La stagione è stata lunga ed intensa e lui ha dato tanto…), 200 corsi in 21”84 (carino Giuseppe Tartaro, allievo da 23”24); sesto Bruno De Santis nel martello con il suo personale stagionale a 53,46 (Andrea Basei allievo, ha sfiorato i quaranta metri con 38,86) e nono sui 5000m. Giancarlo Simion in 14’52”99 (su Mirko Signorotto, decimo in 15’27”76). Poi niente altro di rilievo se non la sorpresa di Roberto Magagnato che sui 400hs ha fatto meglio di Andrea Pellizzari (57”40 contro 58”13, ‘orca, maledetto ginocchio!).  A conclusione, decima la staffetta 4×400m (composta da Mattia Begheldo, Magagnato, Marcello Emele ed Esho) in 3’25”37.  Esito finale: soltanto ottava l’Atletica Jager Vittorio Veneto.

Un po’ di disappunto e qualche affanno in più per il bravo Raffaele Moz e, via, si riparte per il 2012!

esho-1500m-copia.jpg

 

 

Nelle altre squadre benissimo Manuel Cargnelli (Atletica Vicentina) nella foto sotto, quarto sui 400 ostacoli con la leadership trevigiana stagionale, in 55”07,  su Alessandro Marcon (13° a Marcon) in 55”10 e, ancora su Enrico Bertolo (Atletica Brugnera) in 56”38 (Michele Arpioni, in forte ritardo).

cargnelli-e-bazzo-copia.jpeg

 

 

 

SECONDA GIORNATA CDS FEMMINILE A1 AD ORVIETO

Per le industrialine un buon quinto posto!

giordano_laura-3.jpg

 

Seconda giornata conclusiva anche per i Campionati di Società, finale femminile A1 di Orvieto: le atlete dell’Atletica Industriali Conegliano sono finite al quinto posto, tutto sommato una buona collocazione visto il rinnovamento della squadra con elementi giovani e qualche assenza forzata e/o buco da colmare.

Nessuna vittoria quest’anno,  ma ancora un argento appannaggio di Laura Giordano, seconda sui 5000 metri in 17’51”71 (su “la ridesta” Silvia Serafini, quinta in 18’15”40) e un bronzo ad opera dell’eccellente Eleonora Morao, qui un po’ attardata sugli ostacoli bassi, terza sui 400hs in 1’03”48 su una poderosa Silvia Biavati (classe 1980), che ha concluso in 1’09”86.

Ancora quarta Martina Lorenzetto nel lungo (che ancora non ingrana), in 5,42 davanti ad Elena Soligo, nona in 5,27; bentornata Arianna Morosin, settima sugli 800m in 2’16”47 (sulla master Mf43 Paola Pascon). Nona anche Miura Mattiuzzo nel disco con 35,86, su Martina Roccon, 13^ con 32,59.

Giulia Visentin in affanno con il giavellotto puntato ancora sotto i trenta metri (28,73).

 morosin-a.jpg

 Arianna Morosin, bentornata!

Nelle altre sfide come a Sulmona, ordinaria amministrazione per Gloria Tessaro (Atletica Vicentina) sui 5000m in 17’49”10 su Letizia Titon, in 18’37”75 e per Martina Casarin nel disco con 37,52.

Nella finale A2 di Colle Val d’Elsa vittoria ieri di Laura Costa sui 1500m in 4’37”98 e argento oggi sui 5000m in 18’05”87.

 

 

A MAROSTICA GRAN PRIMATO REGIONALE!!!

Le “ragazzine terribili” dell’Atletica Sernaglia

Marsura-Zanon-Zilli, 3×800m. in 7’29”4!!!

 

3x800m-ragazze-prim-reg.jpg 

Sto preparando per domani il servizio sulla gara di Marostica, ma mi è impossibile non accennarvi al grande eccezionale evento della staffetta 3×800 metri, vinto dall’Atletica Sernaglia con lo squillante tempo di 7’29”4, primato regionale (e quello italiano???): protagoniste tre “ragazzine terribili”, dominatrici di tutta la stagione podistica nel Veneto, quasi preannunciando l’epica impresa di Marostica:

l’onore delle armi a Nikol Marsura, Beatrice Zanon e Deborah Zilli!! (nella foto sopra)

 

 

 

Eccovi, in anteprima, tutti i campioni veneti cadetti!!!

brunato-s-campionessa-cdt.jpg

Sara Brunato sul podio dell’alto! 

 Sto preparando anche l’articolo sui Campionati regionali veneti cadetti (per domani? Sto cercando un po’ di foto… chi volesse mandarmene…grazie!), ma anche per Montebelluna intanto vi anticipo  i nomi dei nostri Campioni e degli atleti da podio:

 

CAMPIONI CADETTI  VENETI  2011

  forato-a-campione-asta.jpg

 

2000m. Alberto Rech, 5’53”83 e Anna Busatto, 6’59”34;

Marcia 4 km. Pietro Vettorazzo, 20’21”63;

80 ostacoli, Elena Cristofoli Prat, 12”46;

Alto, Sara Brunato, 1,58;

Asta, Andrea Forato, 3,25. (nella foto sopra)

 

Argenti:

1000m. Anna Busatto, 3’06”91;

2000m. Martino De Nardi, 5’54”16;

Marcia 4km. Nicola Borsoi, 21’56”49;

100 ostacoli, Giacomo Zuccon, 13”89;

alto, Jacopo Zanatta, 1,83;

asta, Gloria Pavan, 2,30

triplo, Andrea Forato, 12,69;

peso, Silvia Marcon, 11,52;

giavellotto, Edoardo Lisciandra, 50,99.

 

Bronzi:

staffetta maschile 4×100m. A. Montebelluna con Nicola Busato,

                           Francesco Toffolo, Andrea Forato e Simone Favero

Staffetta femminile 4×100m. Trevisatletica con Elisa Zanetti, Rebecca

                                      Dalla Torre, Alice Pravato e Caterina Maleville;

Lungo, Luca Favero, 5,87.

 rech-a-campione-2000m.jpg

 Alberto Rech sul podio con Martino De Nardi e Filippo Antonio Marsura.

 

 

 

 

Mezza maratona, Zanatta

e Ricotta trionfano all’Isola di Albarella

zanatta_paolo-albarella.jpg

 

 

 

Tutta italiana l’undicesima edizione della Maratonina del Parco del Delta del Po all’Isola di Albarella, valevole per i titoli regionali assoluti e Master: vincono Paolo Zanatta (Fiamme Oro Pd; nella foto d’archivio) e Giovanna Ricotta (Asi Veneto).

 

Caldo e afa non sono stati amici dei partecipanti in questa manifestazione organizzata dal gruppo Assindustria Rovigo che comunque ha fatto registrare il record di presenze in particola nella 10 km non competitiva.

 

Numerose anche le iniziative legate alla mattinata svoltesi nel parco antistante il porto turistico di Albarella. La gara è vissuta su un doppio duello: quello maschile tra Zanatta e Simone Gobbo, risoltosi solo nel viale d’arrivo finale, e quello femminile tra la Ricotta e la modenese Laura Ricci, che però ha perso contatto nei chilometri finali.

 

Ordine d’arrivo. Uomini: 1. Paolo Zanatta 1h10’28”, 2. Simone Gobbo 1h10’32”, 3. Tocchio 1h13’09”

                                        11. Claudio Bagnara,  26. Luca Emanuele  (è “siciliano”,corre per l’Assindustria di Rovigo

                                            ma è residente a Vittorio Veneto e si “sente” trevigiano di “adozione! Benvenuto tra di noi!) poi Fabio Mancin.

 Donne: 1. Ricotta 1h21’59”, 2. Ricci 1h24’55”, 3. Fiorini 1h26’27”

                11. Silvia Da Re, 1h 36’54” poi Daniela Lotto.

(a cura dell’ufficio stampa della Maratonina del Parco del Delta del Po).

 

Settembre 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PRIMA GIORNATA CDS ARGENTO A MACERATA

Due lampi sul campo: è cominciato l’autunno…

GRANDI FENT E LA MONDIN!!!

fent-tv-17.jpg

 

Ho fiducia nelle belle parole dette da Francesco (Arduini): “noi diamo il meglio sempre nella seconda giornata…” Ci spero tanto, l’Atletica Jager è (ed è sempre stata) una squadra molto coesa e combattiva!

Oggi, a Macerata, nella prima giornata dei Campionati di Società assoluti, nella finale argento, non è andata al meglio, eppure qualche buon risultato è stato registrato e peccato davvero per la 4×100m. squalificata, l’assenza per infortunio di Nicola Tronca, e i riscontri opachi di Alex Da Canal (quinto in 10”86) e di Benson Marrianyi Esho, solo quarto sui 1500m in 3’47”38 (qui Giancarlo Simion ha chiuso 13° in 3’58”03).

A risollevare il morale ci ha pensato uno splendido Antonio Fent (sta uscendo definitivamente dai postumi dell’infortunio che da giugno lo bloccava), vittoria e 24 punti per lui, primo con un lancio aereo di 69,75 (ancora “moscio” Mauro Fraresso, 11° con 52,98).

E bella la sortita sui 400m di Andrea Pellizzari, rinato, quarto con il tempo di 49”27 (nuovo primato stagionale suo e trevigiano), bene lo junior Mattia Begheldo in 51”75.

Si è migliorato anche Mirko Signorotto sui 3000 siepi, fermando il cronometro della sua fatica in 9’40”89, però in decima posizione. Sesto Fabio Barbolini nel disco con i suoi 43,97 e ottavo il nostro Devis Favaro in 16”02 sui 110hs. (i ricambi non ci sono, Roberto Magagnato solo 15° in 16”64).

Mattia Cimolin bravo nell’asta ci ha messo una pezza, saltando , undicesimo, 3,80 su Guido Donato, 15° a 3,60. Ultimo, come da pronostico, Alessandro Toffolo, che con 12,53, ha uguagliato il suo stagionale nel triplo. Mario, Mario, dove sei tu Mario? (da Shakespeare)

Forza ragazzi, domani è un altro giorno…!

Nelle altre finali bella vittoria di Arianna Mondin (per il Cus Pisa), un gioiellino sui 3000 siepi risolti alla grande, prima in 11’02”61 (primato stagionale!) e per l’Atletica Brugnera buon esordio stagionale nell’asta di Devis Granzotto con la misura di 4 metri e di Enrico Bertolo, dodicesimo sui 400m in 50”32, primato stagionale su Claudio Piccin in 52”31.

 

 

 mondin-arianna.jpg

PRIMA GIORNATA CDS FEMMINILE A1 AD ORVIETO

Silvia Serafini in grande spolvero sulle siepi

Ok nel martello della Maschietto, 2^ a 45,50

serafini-agordo.JPG

 

Non chiedetemi di fare i calcoli matematici: non li so fare, quindi vivo sospeso…la Industriali Conegliano è a metà? Sopra la metà? Sotto?… boh

Nella prima giornata ad Orvieto della finale A1 dei Campionati femminili di Società, non abbiamo vinto nessuna gara, cogliendo però due argenti: il primo con la sempre valida Annarita Maschietto, che ha scagliato il martello, seconda, a 45,50 , (adoperandosi anche nel peso dove ha concluso 13^ con 9,54), davanti ad Eloisa Torresini, ottava con 41,58; il secondo con la favolosa prestazione di Silvia Serafini (rincorre ormai direttamente la Mondin), argento sui 3000 siepi in 11’21”50 (nella foto sopra), davanti alla miglioratissima junior Elisabetta Colbertaldo, quarta in 11’27”71 (davvero una stupefacente coppia!!!).

Quarta anche Martina Lorenzetto sui 100m in 12”53, su Federica Rossi, attardata undicesima in 12”94 e quinta  Eleonora Morao (che però non copre appieno il gap dei 400 piani rispetto a quelli, per lei, più veloci sugli ostacoli), qui in 58”52.

Prezioso settimo posto della staffetta 4×100m. ( composta da  Alice Simioni, la Lorenzetto, la Soligo e la Rossi), con il tempo di 50”41.

Esordio, per amor di squadra (Arianna Morosin, guarisci!!!) di Laura Giordano, per niente intimorita sui 1500m corsi in decima posizione in 4’53”59 (più indietro l’allieva Eleonora Lot); decima, bravissima, anche Silvia Biavati, sempre una ragazzina sugli ostacoli alti, qui in 15”73, ampio primato stagionale.

Salti penalizzanti per le nostre con i 15° posti di Elisabeth Mendy nell’alto (1,53 su Giulia Bianchini) e Elena Soligo nel triplo (solo 10,95).

A tutte le “industrialine” un “in bocca al lupo” per domani (oggi)!!!

 

 

 maschietto-marcon.jpg

 

BELLE NOTIZIE DALLA FINALE ORO DI SULMONA

Bronzo per la Severin e 4° Marcon in 14”56!

 

Stanno tutti ben figurando i nostri atleti trevigiani che stanno disputando la finale “oro” dei Campionati assoluti di Società a Sulmona! Flavia Severin, per il Cus Parma, è finita terza nella finale del peso con la misura di 13,32 e Alessandro Marcon (bella stagione la sua) è giunto quarto sui 110hs con il suo secondo miglior tempo di sempre: 14”56!.

None si sono piazzate Gloria Tessaro (A.Vicentina) sui 1500m, corsi in 4’32”21 e Francesca Carlotto

“ riesina” delle FF.AA di Roma, qui per il Cus Parma, nel triplo con il suo stagionale di 12,68.

Poi da annoverare, per la Biotekna Marcon,  i 3000 siepi di Gabriele Fantasia (12° in 9’33”67), i 1500 di Diego Avon (15° in 3’56”31), il disco dei fratelli Andrea e Davide Gambardella (39,02 e 38,53) e Leonardo Dei Tos (squalificato sui 10 km. di marcia). Infine per l’Assindustria di Padova, il martello di Martina Casarin, con 32,18.

 

 marcon-4.jpg

 

PODISMO
Oggi la “Caminada” a Cimadolmo


Sabato di corsa per gli appassionati di podismo. Oggi pomeriggio, a Cimadolmo, si disputa la 24. “Caminada fra la Piave e la Negrisia”, marcia a carattere non competitivo sulle distanza di 5 e 10 km. Organizza la Pro Loco. Partenza alle 18 dagli impianti sportivi.

PODISMO
“Marcia dea Poenta” domani a Castelminio


Domani, a Castelminio di Resana, è in programma la 3. edizione della «Marcia dea Poenta». Tre i percorsi, aperti a tutti: 4,5, 8 e 15 km. Prevista anche la 1^ edizione di una prova di Nordic Walking. Organizza la Pro Loco di Resana. Partenza alle 9 dagli impianti sportivi.

PODISMO
La Fiasp fa tappa a Povegliano


Domani si corre la 36. Podistica Povegliano. La manifestazione, inserita nel calendario della Fiasp provinciale, si svilupperà su ben cinque percorsi di distanza variabile tra i 7,5 e 42 km.
A margine, Nordic Walking (16 e 21 km) e mountain bike (45 km). Via alle 8.30.

PODISMO
Settima Passeggiata sui Colli di Soligo


Le colline solighesi saranno la splendida cornice, sempre domani, della 7. Passeggiata sui Colli di Soligo, marcia a carattere competitivo sulle distanze di 6 e 12 km. Premiazioni per i gruppi più numerosi. Organizza la Pro Loco di Soligo. La partenza è in programma alle 9.
 

PODISMO
“Caminàa del Pito”, tre percorsi a Silea

Domani, infine, si correrà anche a Silea, dov’è in programma la 12. edizione della «Caminàa del Pito». La manifestazione, organizzata dalla parrocchia di Silea, si svilupperà attraverso tre percorsi (2, 4,5 e 10 km) all’interno del Parco del Sile. Partenza fissata per le 9.

 

Settembre 24th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Montebelluna i regionali cadetti:

inizia l’operazione tricolore

 

Da Montebelluna a Jesolo, all’insegna del tricolore. Sabato 24 e domenica 25 settembre, nel Trevigiano, si disputa il campionato regionale individuale cadetti, due giornate di gare che, di fatto, rappresenteranno il prologo, in chiave veneta, dei campionati italiani di categoria, in programma dal 7 al 9 ottobre a Jesolo.

 

L’appuntamento montebellunese, oltre ad assegnare i 34 titoli regionali (17 maschili e altrettanti femminili, staffette comprese), definirà infatti la rappresentativa veneta che gareggerà allo stadio “Armando Picchi” nella Kinder+Sport Cup 2011, l’ultima grande rassegna tricolore della stagione su pista.

 

L’anno scorso, a Cles, il Veneto giunse secondo alle spalle della Lombardia, confermando la sua grande tradizione giovanile e ci sono le premesse perché la rappresentativa regionale sia protagonista anche Jesolo.

 

L’organizzazione della rassegna montebellunese è curata dall’Atletica Veneto Banca. Sabato le gare inizieranno alle 16, domenica replica dalle 15.30.

 

=>Per l’elenco completo degli iscritti di Montebelluna, clicca qui

 

 

 

A Marostica i Societari ragazzi,

all’Isola di Albarella

i regionali di mezza maratona

Non solo Montebelluna. Domenica 25 settembre è in programma anche un altro campionato regionale giovanile: a Marostica (Vicenza), nell’ambito del 34° Trofeo Vimar – memorial Walter Viaro, verranno assegnati i titoli veneti di società per la categoria ragazzi. In gara, oltre alla società organizzatrice (Atletica Marostica Vimar, tel. 0424-780998), le prime 18 squadre (maschili e femminili) della graduatoria regionale determinata dai punteggi delle fasi provinciali. Inizio alle 15.45.

 

Domenica 25 settembre, all’Isola di Albarella (Rovigo), è in programma l’11^ Maratonina del Parco del Delta del Po, uno dei più classici appuntamenti podistici veneti d’inizio autunno. La manifestazione, sulla classica distanza dei 21,097 km, è valida come campionato regionale assoluto e master di specialità. Partenza alle 10.

 

Tra sabato 24 e domenica 25 settembre, a San Giovanni Lupatoto (Verona), è invece in programma la Lupatotissima 2011, tradizionale manifestazione dedicata all’ultramaratona, quest’anno valida come campionato italiano Iuta di 12 e 24 Ore in pista (www.mombocar.it). Organizza il Gsd Mombocar (tel. 347-5859545). Alle 10.30 di sabato 24 settembre la partenza della 24 Ore, alle 22.30 quella della 12 Ore.

 

Domenica 25 settembre, infine, a Chiuppano (Vicenza), si svolgerà il trofeo Alpini Chiuppano, gare regionale di corsa in montagna. La manifestazione è organizzata dal Gruppo Sportivo Alpini Vicenza (Francesco Rando, tel. 3883597968).

 

=>Per l’elenco delle squadre qualificate per i campionati regionali ragazzi di società, clicca qui

 

 

A VIDOR LA ” MARCIA DEL CICLAMINO”

Servizio fotografico di Gabriele Marsura

 

SABATO 3 SETTEMBRE LA PRO LOCO DI VIDOR HA ORGANIZZATO LA ORMAI  CLASSICA DI FINE FERIE

 ” MARCIA DEL CICLAMINO” GIUNTA ORMAI ALLA 31^EDIZIONE ,

5 KM PER I RAGAZZI FINO A 13 ANNI E LA CLASSICA  10 KM . BUONA L’AFFLUENZA DI ATLETI GIUNTI PER LO PIU’ DAI PAESI LIMITROFI.

i-vidor-2011-017.jpg

Partenza: via! ( in primo piano, al centro, Gabriele Marsura) 

LA PARTENZA E’STATA DATA ALLE 18.00 , PER TUTTI,  SUBITO GLI ATLETI PIU’ACCREDITATI A FAR L’ANDATURA ,  TUTTI ASSIEME  FINO A QUANDO , DOPO 3 KM, LA STRADA HA COMINCIATO A SALIRE E GIACOMO VETTOREL HA MESSO IN EVIDENZA LE SUE DOTI DI SCALATORE, STACCANDO TUTTI E  ANDANDO A VINCERE IN SOLITARIA , SECONDO POSTO

PER GIANNI BELTRAME ,TERZO ALVARO ZANONI,  PIU’ STACCATI NELL’ORDINE ENRICO BORTOLIN , MAURO FONTANA , MASSIMO CROCE ED EMILIO MAZZER .

IN CAMPO FEMMINILE MARA GOLIN HA FATTO FIN DALL’INIZIO GARA DI TESTA , A INSEGUIRE MARIANGELA MARSURA , POCO PIU’ DIETRO  MIRELLA PERGOLA CHE E’ RIUSCITA POI PROPRIO NEL FINALE AD AGGUANTARE UN INSPERATO 2° POSTO

PER QUANTO RIGUARDA IL PERCORSO RISERVATO AI RAGAZZI , IN CAMPO MASCHILE LA VITTORIA E’ ANDATA A ALEX PADRIN SU CLAUDIO GALLON E LUCA STIVAL , IN CAMPO FEMMINILE 1^ ANITA MANZATO SU FEDERICA NOAL E MARGHERITA MANTO.

STUPENDO IL PERCORSO E OTTIMA L’ORGANIZZAZIONE !                           

 

GABRIELE MARSURA

 i-vidor-2011-051.jpg

 Giacomo Vettorel

 i-vidor-2011-053.jpg

Gianni Beltrame 

 i-vidor-2011-056.jpg

 Alvaro Zanoni

 i-vidor-2011-068.jpg

 Mara Golin

 i-vidor-2011-085.jpg

Mariangela Marsura

 i-vidor-2011-139.jpg

Podio ragazze

 

 

 

i-vidor-2011-145.jpg

Podio ragazzi

 

 

 

i-vidor-2011-151.jpg

Podio femminile

 

 

 

i-vidor-2011-157.jpg

Podio maschile

Settembre 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2° Sleghe Lauf - Città di Asiago

Zanatta, Gobbo e la Gava tra i primi

zanatta-idda.jpg 

Risiedono entrambi in Piemonte, sono di cittadinanza italiana ma di origine, rispettivamente, marocchina e polacca Kaddour Slimani e Marzena Michalska, netti vincitori della Sleghe Lauf 2011, gara Fidal a carattere nazionale. Ad organizzare l’evento vicentino il Gsa Asiago col supporto del Comune di Asiago, della Sezione Ana “Monte Ortigara”, della Regione del Veneto, della “Spettabile Reggenza” e dell’Amministrazione Provinciale.

 

La loro affermazione matura fra due ali di folla, mentre il pomeriggio altopianese offre ai circa centonovanta concorrenti provenienti da varie regioni italiane condizioni meteo ideali per dare il meglio. Per questa seconda edizione le penne nere altopianesi migliorano la logistica, affinano l’organizzazione generale col risultato di riscuotere un gradimento pressoché unanime.

 

Kaddour Slimani (Runner Team 99 Sbv) abita ad Ornavasso, provincia del Verbano-Cusio-Ossola, attuale residenza di Guidina Dal Sasso, asiaghese, già fondista azzurra. E’ uno specialista del cross con tanto di titolo italiano. La sua indole di corridore magrebino gli indica anche l’opportunità di non disdegnare le incursioni su strada, magari vincenti, come questa in terra berica. “E’ la prima volta che corro qui ad Asiago – ha commentato - e ringrazio tanto il gran pubblico, il paese, l’organizzazione. Sono in Italia da otto anni e mezzo e la cittadinanza ce l’ho da due mesi, per cui ora corro con la maglia azzurra. Oltre al cross faccio anche pista e, dopo un mese di ritiro al Sestriere, questo test mi dice che sto bene”.

 

In effetti, il ventisettenne originario di Rabat ha saputo scegliere il momento giusto, la seconda metà di gara, per colpire in maniera decisiva dopo che i migliori elementi si erano avvantaggiati sin dal primo dei quattro giri previsti per un totale di dieci chilometri. A comporre l’iniziale gruppetto di testa oltre a Kaddour Slimani si ritrovano in cinque con i primi inseguitori già sgranati. Quando la fatica si faceva sentire arriva il momento dell’ulteriore scrematura finché a vedersela restano in tre: lo stesso Slimani, Bazhar Taoufik e Paolo Zanatta. Poi arriva l’allungo definitivo del podista magrebino e la seconda Sleghe Lauf è sua. Con lui sul podio Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) e Paolo Zanatta (Fiamme Oro).

 

Marzena Michalska (Fiamme Oro), siepista di ottimo valore, arrivata a Pettinengo nel biellese dalla Polonia, distende in solitaria la sua falcata lungo le strade del capoluogo altopianese. Poi sottolinea: “Gara bellissima, percorso difficile, accoglienza splendida e complimenti a tutti. Sono appena rientrata dopo la maternità e ora penso di puntare alle distanze più lunghe. Il sogno è staccare il biglietto olimpico. Vedremo, ci proverò”. Supera due concorrenti vicentine: Sabrina Castello, quattro figli e grinta da vendere, nonché Tiziana Scorzato, atleta da lunghe distanze.

 

A sottolineare il successo della 2° Sleghe Lauf innanzitutto concorrenti e pubblico cui, ciascuno sotto il proprio punto di vista, si uniscono Fabrizio Dalle Ave presidente del Gsa Asiago società organizzatrice, Roberto Ciambetti assessore regionale al bilancio, Franco Sella assessore allo sport del Comune di asiago, Paolo Valente presidente regionale Fidal e gli indispensabili sponsor per cui la terza edizione può considerarsi già varata e sotto i migliori auspici. Anche perché può contare su un considerevole numero di volontari, indispensabili più che mai, cui va il ringraziamento di tutti.

 

 

2° Sleghe Lauf - Città di Asiago – km 10 – classifica assoluta maschile: 1° Slimani Kadour (Runner Team 99 Sbv) in 31’19”, 2° Taoufik Bazhar (Atletica Biotekna Marcon) a 12”, 3° Paolo Zanatta (FFOO Padova) a 15”, 4° Simone Gobbo (Atletica San Rocco) a 29”, 4° Mohamed Tahary (Bergamo Creberg) a 2’07”, 6° Enrico Vivian (Vicentina) a 2’19”, 7° Diego Baù (Vicentina) a 2’39”, 8° Stefano Benincà (Runners Team Zanè) a 3’06”, 9° Stefano Masetto (Voltan Martellago) a 3’16”, 10° Paolo Cherubin (Valdalpone De Megni) a 4’21”.

Classifica assoluta femminile. 1° Marzena Michalska (FFOO Padova) in 36’58” (18° tempo assoluto), 2° Sabrina Castello (Runners Team Zanè) a 4’26”, 3° Tiziana Scorzato (AAA Malo) a 5’29”, 4° Lorena Di Vito ( (Pro Patria Cus Milano) a 5’57”, 5° Laura Ertani (Atletica Vicentina) a 9’05”, 6° Martina Caneva (Gsa Asiago) a 10’20”, 7° Maria Elena Mattana (La Fulminea Running Team), 8° Patrizia Gava (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) a 11’25”, 9° Emanuela Maculan (La Fulmine Runnig Team) a 11’26” (a cura dell’ufficio stampa della Sleghe Lauf 2011).

 

 

gobbo-oderzo.jpg 

 

 

Dedicato a Roberta Maggion

QueenAtletica Track-field

 

Pensiero provocatorio, come tale da intendere - Riflessione sui tecnici dello sprint italiano nel dopo-Blake: in Italia i grandi tecnici italiani dello sprint sono stati personaggi che hanno avuto fondamentalmente un solo atleta da… all-of-fame. Su quello hanno creato la loro notorietà. Tutti gli altri atleti che hanno allenato sono stati… “normali”, oppure si sono affidati a loro dopo che avevano già ottenuto prestazioni importanti, e con loro o hanno stallato o sono spariti. La cosa ha un significato statistico: che la maggior parte dei tecnici italiani dello sprint basano il loro prestigio sul…. caso. Ovvero, la fortuna di aver trovato il talento, che, allenato in quel modo per quelle stagioni, ha dato quei frutti. Metodo che applicato ad altri non ha dato poi nulla. Non è sorto questo dubbio di fondo a nessuno?

Negli USA e in Jamaica ci sono scuole, che dopo un’accurata selezione e proselitismo, portano i migliori ad essere i top-sprinter al mondo. Mills, Braumann, Francis… non hanno solo Bolt, Gay, Powell… dopodichè finiti loro, spariranno con le vestigia dei propri atleti. Sopravvivono a loro e producono altri talenti.

Possibile che noi Italia pendiamo dalle labbra di tecnici che hanno prodotto solo UN atleta nella loro carriera, che non siano riusciti a produrre null’altro, e che si affidano a generalizzazioni, insalate di allenamenti copiati da altri e non compresi, in cui si studiano i microparticolari che dovrebbero essere studiati alla fine e non all’inizio di un percorso che dovrebbe essere ribaltato come un calzino.

L’Italia dei tecnici dello sprint è come la Spagna della Santa Inquisizione. Sostenere che la terra è rotonda con tanto di prove è blasfemia.

 

 

 

Societari, dieci venete alle finali tricolori

 

Dieci formazioni venete (cinque maschili e altrettante femminili) sono impegnate, sabato 24 e domenica 25 settembre, nelle finali dei campionati italiani assoluti di società su pista.

 

Nella finale A “Oro” di Sulmona, valida per l’assegnazione degli scudetti, gareggeranno l’Assindustria Padova, presente sia con la formazione maschile che con quella femminile, la Biotekna Marcon (uomini) e l’Atletica Vicentina (donne), di cui è stato accolto un ricorso per una revisione dei punteggi di qualificazione (le formazioni femminili in gara a Sulmona saranno dunque 13, invece delle tradizionali 12).

 

Nella finale A “Argento” di Macerata saranno impegnate due formazioni maschili, la Jager Vittorio Veneto e la stessa Atletica Vicentina. Nella finale A1 di Orvieto scenderanno in pista due squadre femminili, la Bentegodi e l’Atletica Industriali Conegliano.

 

Nella finale A2 di Colle di Val d’Elsa saranno infine in lizza due formazioni veronesi, quella maschile dell’Atletica Insieme New Foods e quella femminile della Libertas Valpolicella Lupatotina