Settembre 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

European Master Games: italiani sul podio

Tante medaglie per gli italiani che dal 10 al 20 settembre hanno preso parte agli European Masters Games di Lignano Sabbiadoro (UD). Oltre 4000 atleti di 61 Paesi non solo europei per una dieci giorni dedicata a 20 discipline sportive con le gare di atletica tra le più frequentate del programma. In questa seconda edizione dell’evento spiccano, quindi, le 149 metalli conquistati dagli over 35 italiani: 61 ori, 53 argenti e 35 bronzi con numerosi “multi-medallists”. Hanno così portato a casa più di un titolo a testa la saltatrice Flavia Borgonovo (lungo e triplo W35), la marciatrice Roberta Mombelli (5000 e 10km W40), le lanciatrici Anna Flaibani (pentathlon lanci, martello e martellone W80) e Brunella Del Giudice (martello e martellone W65) e le velociste Maria Giuseppina Sangermano (100-200 W65). Al maschile hanno fatto altrettanto il mezzofondista Volodymyr Kovalyk (800-1500 M35), lo sprinter Antonio Rossi (100-200 M60) e Heinrich Amort (100-400hs M75). Cliccando sui link sottostanti è possibile consultare l’elenco di tutti i medagliati italiani e i risultati completi della manifestazione.

 

European Master Games: trevigiani sul podio

Giorgio Bortolozzi plurimedagliato, triplo d’oro!

Altri ori per Gian Paolo Papes (5000 M40))

e per  Fioretta Nadali (eptathlon Mf50)!

il-gatto-del-gat-sulla-tuta.jpg 

 

Dieci giorni di autentica passione con grandi risultati per i nostri atleti che hanno incamerato ben sette medaglie, decretando soprattutto il trionfo di Giorgio Bortolozzi, M74 (classe 1937), medaglia d’oro nel triplo con la misura di 9,61 e due medaglie d’argento, una nell’alto con 1,33 e una seconda nel lungo con un salto di 4,38!!!

Grande recupero, in questo ultimo scorcio di stagione, per Gian Paolo Papes, nella foto sotto, che gli ha consentito di affermarsi alla grande sui 5000m per i master M40, primo in 16’13”97 e , come da pronostico, oro anche per Fioretta Nadali, prima nell’eptathlon, master Mf50, con 3.778 punti (sequenza vittoriosa: 18”21 80hs; 1,22, alto; 8,26 peso; 31”36 200m; 3,66 lungo; 18,99 giavellotto; 2’46”33 800m.).

Primo ancora, ma fuori gara il nostro caro amico Giandomenico Sartor, sui 100m in 16”02 ma medaglia di bronzo per il “campione di sempre” Alvise De Vidi, terzo in 24”50.; altra medaglia di bronzo (la settima) è andata a Valter Brisotto, terzo sui 400m. (master M50) con un brillante 57”42.

Ottimi piazzamenti per Gabriele Carniato (M50),  quarto sui 200m. in 25″83 e quinto sui 100m. in 12″60.

Altrettanto quinto Roberto Piaser (M60) sui 5km. marciati in 29′45″65.

 

 

 

 

(nella foto sopra, una bella immagine di Giorgio Bortolozzi, di quando aveva “…il gatto del Gat sulla tuta!”)

 

 

 

 papes-agordo.JPG

 

 Dal Gazzettino.

Juniores e allievi, la Marca conquista

 

21 titoli regionali a Bassano del Grappa

 

Una pioggia di vittorie e tantissimi piazzamenti sul podio. L’atletica trevigiana ha occupato un posto di primo piano ai regionali allievi e juniores di Bassano. Ben 21 i titoli conquistati. Ha spadroneggiato Mogliano, capace di conquistare nove successi, trascinata dai suoi mezzofondisti. Spiccano i progressi dell’allieva Carolina Michielin (Montello Runners) nei 3000 (10′22″73) e dello junior Marco Vendrame (S. Giacomo) nel martello (59.59). Di seguito i risultati trevigiani.
MASCHILI. JUNIORES. 400: 1. J. Lahbi (Mogliano) 50″10, 3. Begheldo (Jager) 52″27. 1500: 1. Ghenda (Mogliano) 3′55″25, 2. Braga (id.) 3′55″59. Asta: 1. Miani (Villorba) 3.50. Disco: 2. Benedetti (Gagno) 40.86. Giavellotto: 2. Fraresso (Jager) 52.75, 3. Sarcognato (Gagno) 44.24. 800: 1. Braga (Mogliano) 1′56″60, 3. Ghenda (id.) 1′58″07. 5000: 2. Magoga (Mogliano) 15′14″88. 400 hs: 1. J. Lahbi (Mogliano) 55″60. Peso: 1. Benedetti (Gagno) 13.52. Martello: 1. Vendrame (Banca della Marca) 59.59, 3. Basei (Jager) 43.90. 4×400: 1. Mogliano 3′25″73. ALLIEVI. 110 hs: 1. Marconi (Trevisatl.) 15″22, 3. T. Lahbi (Mogliano) 15″47. Triplo: 2. Marangon (Stiore) 12.92. Disco/ martello: 2. Piai (Atletica di Marca) 41.60/50.10. Giavellotto: 2. De Nadai (Banca della Marca) 56.62, 4×100: 2. Atletica di Marca 45″53. 400 hs: 1. T. Lahbi (Mogliano) 55″89. Alto: 1. Vendrame (Jager) 1.98, 2. Gallina (Stiore) 1.91, 3. Ragazzo (Atletica di Marca) 1.80. Peso: 2. Gjeli (Mastella) 14.65, 3. Bellin (Trevisatl.) 12.26. 4×400: 3. Atletica Marca 3′45″45.
FEMMINILI. JUNIORES. 100: 2. Lorenzetto (Industriali) 12″41. 400: 1. Scriminich (Banca della Marca) 58″23. 1500/800: 1. Serena (Mogliano) 4′55″00/2′23″24. 3000 siepi/5000: 1. Colbertaldo (Industriali) 11′45″32/19′17″51. Lungo: 3. Lorenzetto (Industriali) 5.32 (-0.9). 200: 3. Simioni (Industriali) 28″84. Triplo: 2. Oltremonti (Bassano) 9.92, Disco: 2. Roccon (Industriali) 35.25. ALLIEVE. 1500: 2. Michielin (Montello) 4′55″06. 2000 siepi: 2. Guerrieri (Vedelago) 8′05″05, 3. Salvalaggio (id.) 8′05″67. 100 hs: 2. Surian (Vedelago) 15″78. Alto: 1. Mendy (Industriali) 1.56, 2. Venuti (Atletica di Marca) 1.53, 3. Bianchini (Industriali) 1.45. Peso: 1. Gatto (Abano) 10.22, 4×100: 3. Vedelago 51″64. 800: 1. Parodi (Mogliano) 2′19″43. 3000: 1. Michielin (Montello) 10′22″73. 400 hs: 1. Solomon (Vedelago) 1′07″54, 3. Dehbi (Atletica di Marca) 1′08″90. Giavellotto: 2. Cazzolato (Atletica di Marca) 32.01. 4×400: 2. Atletica Di Marca 4′33″28.

 

 

 

SOCIETARI, LA JäGER SI AUGURA SOGNI D’ORO

 

Sabato e domenica il club vittoriese sarà impegnato a Macerata nella finale Argento. Le ragazze della Industriali Conegliano in A1 a Orvieto

 morao-e-da-canal.jpg

 

I sogni sono d’Oro. Come a Sulmona, nel 2009, e come l’anno scorso a Comacchio, dove l’Atletica Jäger Vittorio Veneto ha conquistato, anche se solo in linea teorica, la quarta finale scudetto della sua storia.

 

Il traguardo non si è poi concretizzato, perché nelle fasi regionali della rassegna 2011, svoltesi tra la primavera e l’inizio dell’estate, i trevigiani non sono riusciti a realizzare il punteggio minimo necessario per confermare il diritto a disputare la massima serie.

 

Ora, però, il club del presidente Raffaele Moz ci riprova. Nella finale A “Argento” dei campionati italiani assoluti di società su pista, in programma sabato 24 e domenica 25 settembre a Macerata, l’Atletica Jäger può essere nuovamente protagonista.

 

“Solo il Cus Torino sembra un gradino sopra alle altre – spiega Moz -. Ma per il secondo posto (l’ultimo utile per ipotecare la promozione, ndr) ci sono diverse società che possono giocarsela. Noi compresi, anche se nelle ultime ore abbiamo perso per infortunio l’astista Nicola Tronca. Un’assenza grave, che va ad aggiungersi a quella del velocista Gabriele Aiolfi, impossibilitato a gareggiare per ragioni di lavoro”.

 

Rispetto all’anno scorso, però, l’Atletica Jäger può mettere sul piatto la crescita del velocista Alex Da Canal (100 e 200) e la disponibilità del mezzofondista Giancarlo Simion (5000 e 3000 siepi), assente nella finale di Comacchio. I giovani non mancano, su tutti l’altista Tobia Vendrame e il giavellottista Mauro Fraresso. Punti importanti arriveranno inoltre dal mezzofondo veloce, con il keniano Benson M. Esho, e dallo stesso giavellotto, con Antonio Fent, appena rientrato dopo l’infortunio subito agli Assoluti di Torino. Insomma, nel complesso si può sperare.  

 

Nel fine settimana saranno impegnate in una finale tricolore anche la ragazze dell’Atletica Industriali. Le coneglianesi gareggeranno a Orvieto in quella che per loro è l’undicesima finale A1 delle ultime 12 stagioni. Un piccolo record, di tutto rispetto.

 

Punti di forza della squadra, l’ostacolista Eleonora Morao e la fondista Laura Giordano, oltre alla giovane Martina Lorenzetto, attesa soprattutto nel lungo. La conferma in A1, per una squadra sottoposta nelle ultime stagioni ad una decisa opera di ringiovanimento, varrebbe oro.    

Settembre 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MONDIALI MONTAGNA MASTER A PALUZZA

Fregona e Pasqualini vice-campioni

Bene anche la Furegon, la Dall’Armi, la Da Re e Trentin

 dscf3187.JPG

 Podio mondiale per Lucio Fregona (secondo)

Peccato, si è dato poco  risalto sui media nazionali dell’importante avvenimento sportivo di Paluzza (peraltro organizzato e realizzato alla perfezione!) in occasione dei MONDIALI di Corsa in Montagna. Bah…

Prima di darvi il comunicato ufficiale vorrei spendere due parole sui nostri atleti trevigiani che hanno positivamente partecipato. Due sono state le medaglie e, per giunta, due argenti, per merito dell’intramontabile campione di tutti i tempi, Lucio Fregona, secondo tra i master M45 (10.980 metri in 49’54”) e del prestigioso “vecio imbattibile” (ha tutti i nostri primati trevigiani di categoria, dagli 800m in pista alla maratonina su strada, alla corsa in montagna), il glorioso Benvenuto Pasqualini, tra i master M77 (lui è “classe 1934”), 8.860 metri in 45’06”!!!.

Vorrei ricordarvi anche Giacomo Vettorel (ottavo tra gli M40), Claudio Peruzza, 14° per gli M50 (su Renato Segat, 17°), Virginio Trentin , decimo per gli M55 (su Oddone Tubia, 13°), Emilio Dal Bò,20° tra i master M70.

Tra le donne, sesta Erminia Furegon (Mf65), nona Ivana Dall’Armi (Mf55), su Rosanna Possagno 13^, Piera Monego 19^, Graziana Cattelan 22^, Maria Cristina Gatto 30^, nona Pasqualina Da Re (Mf60), su Norina Marcolin decima ed Emiliana Pol, undicesima.  

……………………………………………………………………………………………………………………

 

 dscf3177.JPG

 L’arrivo di Lucio Fregona

Oggi, a Paluzza (UD), una lunga giornata di corsa in montagna disseminata dalle 26 medaglie che gli italiani hanno conquistato agli XI Campionati del Mondo Master. Si tratta di 7 ori, 10 argenti e 9 bronzi. Gare a partire dalla mattinata su un tracciato articolato su due giri: uno “lungo” di 5,5 km, con un dislivello di 310 metri e uno “corto” di 3,2 km, per un dislivello totale di 183 metri. Entrambi i percorsi sono stati “combinati”, in base alla categoria di appartenenza, con arrivo e partenza dal centro del paese, dopo aver attraversato le bellezze paesaggistiche del luogo: le borgate periferiche del comune, i sentieri di montagna che lo circondano, le strade secondarie e i boschi. E’ stato questo il banco di prova per gli oltre 1000 atleti arrivati nell’Alta Valle del But da 25 Paesi di tutto il Mondo e accolti dal Comitato Organizzatore presieduto dall’olimpionica dello sci di fondo e medagliata azzurra della corsa in montagna Manuela Di Centa e del quale fa parte anche l’oro europeo dei 5000 di Praga 1978, Venanzio Ortis. A farla da padroni - come detto in apertura - sono stati proprio gli over 35 italiani che hanno portato a casa la bellezza di 7 titoli iridati tra i quali la conferma di quello MM75 per l’inossidabile Bruno Baggia. Come lui sono saliti in vetta al podio Massimo Galliano (MM35), Antonio Molinari (MM40), Claudio Amati (MM50), Aurelio Moscato (MM60), e Alfred Fruet (MM65). Un oro anche al femminile grazie a Maria Pia Chemello, prima tra le MF40. Una serie di risultati e di presenze sul podio che ha portato l’Italia ad imporsi nel ranking per nazioni in ben 9 categorie.

 

XI Campionati del Mondo Master di corsa in montagna

Paluzza (UD), 17 settembre 2011

Il medagliere italiano

 

ORO - Campioni del Mondo (7)

MM35: GALLIANO Massimo (47:52)

MM40: MOLINARI Antonio (49:12)

MM50: AMATI Claudio (51:08)

MM60: MOSCATO Aurelio (43:55)

MM65: FRUET Alfred (34:48)

MM75: BAGGIA Bruno (40:44)

MF40: CHEMELLO Maria Pia (59:53)

 

Classifica per Nazioni: MM35, MM40, MM50, MM55, MM60, MF35, MF40, MF45, MF55

 

ARGENTO (10)

MM35: FILIPPI Diego (49:11)

MM40: DELLA PIETRA Lorenzo (49:49)

MM45: FREGONA Lucio (49:54)

MM55: ENGLARO Gianpaolo (41:11)

MM65: IMBROSCI Vincenzo (35:09)

MM75: PASQUALINI Benvenuto (45:06)

MF35: FORNELLI Maria Laura (59:39)

MF40: BONASSI Cristiana (1h00:20)

MF65: FRETTA Fiorella (47:37)

MF70: RIBOLDI Maria Pia (56:03)

 

Classifica per Nazioni: MF50, MF60

 

BRONZO (9)

MM35: MARCHI Emanuele (49:51)

MM40: BADO Corrado (49:57)

MM55: VALLICELLA Alfonso (42:07)

MM60: ANDRICH Ivo  (45:40)

MM65: MILAN Claudio (36:06)

MM75: CERELLO Angelo (45:20)

MF50: BONANNI Iris (1h09:28)

MF55: MORAS Danila (51:08)

MF70: FRAGIACOMO Maria Cristina (59:09)

 

 

 

 dscf3179.JPG

Giacomo Vettorel e Lucio: la pausa degli dei! 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA (grazie!!!)

 

NELLA PRIMA MARATONINA DEL CONCILIO DI TRENTO

Terzo Giancarlo Simion: 1h 07. 55.

 

Nella prima maratonina del Concilio di Trento, svoltasi a Trento il 18 settembre, Giancarlo Simion, unica presenza trevigiana (milita nella squadra dell’Atletica Jager di Vittorio Veneto), è giunto terzo con il tempo dì poco inferiore al suo primato stagionale, in 1h 07. 55.

 

 

 simion-gc-ve.jpg

 

A MARCON in una riunione giovanile provinciale, il ragazzo  Simone Orfei ha lanciato il vortex a 44,76 piazzandosi terzo e l’esordiente Raliza Polesel è giunta seconda sui 50 metri in 7”7.

 

 

A PADOVA nell’ambito dei Campionati regionali assoluti di martello, quarta Eloisa Torresini che ha lanciato a 43,20, mentre lo junior Enrico Dal Compare , con l’attrezzo “pieno” si è piazzato quinto con un lancio di 40,40.

In una gara infrasettimanale, il cadetto Giulio Brugnera ha saltato in alto 1,85, suo primato personale!

 

 brugnera-giulio.jpg

 Una bella foto di Giulio Brugnera!

ANCORA DA BOVOLONE due belle foto inviate da Jacopo Zanatta sulla gara regionale di pentathlon cadetti con il bronzo di Luca Favero!

 favero-zanatta-bovolone.jpg

favero-zanatta-e-visentin.jpg

Belle immagini di Luca Favero sul podio con Jacopo Zanatta e Fabio Visentin!

Settembre 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Le due promesse hanno vinto il titolo provinciale nelle prove multiple

Mogno e Menegazzo superlativi

mogno-bn.jpg 

 

PEDEROBBA - Sabato dedicato alle prove multiple sulla pista di Onigo di Pederobba. Davide Mogno, promessa della Trevisatletica, e Silvia Menegazzo, talento di casa, hanno vinto il titolo provinciale di tetrathlon. Mogno ha preceduto Enrico Dissegna (Quinto) e Paolo Berlese (Vedelago). La Menegazzo è finita alle spalle della pordenonese Chiara Bortolus. Martina Granello (Trevisatletica) è salita sul gradino meno nobile del podio.

Nel biathlon esordienti, senza titoli in palio, vittorie di Abel Campeol (Gagno) e Marie Roxane Kouame Akissi (Stiore). Ottima l’organizzazione dell’Atletica Pederobba.

Oltre 400 gli atleti in gara.
RISULTATI. Ragazzi: 1. Davide Mogno (Trevisatletica) 2.976 punti (9”9/60 hs; 4.29/lungo; 55.49/vortex; 1’45”9/600 m); 2. Enrico Dissegna (Mastella) 2.949; 3. Paolo Berlese (Vedelago); 4. Ashenafi Dall’Acqua (Stiore) 2.626, 5. Samuele Dissegna (Mastella) 2.513. Esordienti: 1. Abel Campeol (Gagno) 1.384 punti (12.54/palla; 1.40/alto), 2. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.302; 3. Enis Shkaba (Tre Comuni) 1.037; 4. Filippo Daminato (Castelfranco) 1.017, 5. Simone Guerra (Tre Comuni) 971.
FEMMINILI. Ragazze: 1. Chiara Bortolus (Azzanese) 3.162 punti (9”4/60 hs; 4.55/lungo; 38.96/vortex; 1’51”4/600 m); 2. Silvia Menegazzo (Pederobba) 2.647 (11”5; 4.15; 44.36; 2’01”9); 3. Martina Granello (Trevisatletica) 2.565; 4. Teresa Gatto (Mastella) 2.533, 5. Francesca Emireni (Trevisatletica) 2.477. Esordienti: 1. Marie Roxane Kouame Akissi (Stiore) 1.301 (10.79/palla; 1.18/alto); 2. Anna Poloni (Vedelago) 1.228; 3. Anna Marcolin (Veneto Banca) 1.144; 4. Aminatà Franco (Veneto Banca) 1.054; 5. Fiore Elena Galeota (Castelfranco) 944.

 

 

Bronzo per il cadetto Luca Favero

 favero-penta-bn.jpg

 

Bussolengo, 18 set – Il bellunese Andrea Triches e la padovana Mariaelena Agostini sono i nuovi campioni regionali cadetti di prove multiple. Hanno vinto il titolo oggi, a Bovolone (Verona), primeggiando in un pentathlon che rappresentava anche l’ultima selezione di specialità in vista dei campionati italiani di categoria di Jesolo (7-9 ottobre). Triches (Bellunoatletica Nuovi Progetti) ha totalizzato 3.320 punti, nuovo primato personale. Alle sue spalle, il veronese Leonardo Tesini (3.288 punti) e il trevigiano Luca Favero (3.219 punti). La Agostini (Lib. Sanp) si è imposta con  3.747 punti, precedendo le vicentine Beatrice Fiorese (3.684) e Rita Cremona (3.326).

RISULTATI. Cadetti: 1. Andrea Triches (Bellunoatletica Nuovi Progetti) 3.320 punti (14”4/100 hs; 1.67/alto; 33.94/giavellotto; 5.57/lungo; 2’57”3/1000 metri), 2. Leonardo Tesini (Insieme New Foods) 3.288 (15”2; 1.76; 27.88; 5.45/lungo; 2’47”1), 3. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 3.219 (14”6; 1.61; 38.80; 5.64; 3’06”8), 4. Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods) 2.863, 5. Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano) 2.763, 6. Leonardo Visentin (Trevisatletica) 2.663. Cadette: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.747 (12”7; 4.99; 30.73; 1.42; 1’48”2), 2. Beatrice Fiorese (Marconi Cassola) 3.684 (12”9; 5.01; 28.24; 1.51; 1’50”8), 3. Rita Cremona (Csi Fiamm) 3.326 (13”0; 4.72; 27.15; 1.42; 1’56”7), 4. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 3.267, 5. Anna Carollo (Novatletica Schio) 3.202, 6. Luisa Sinigaglia (Assindustria Este) 3.201.

 

Nota bene: alto, Zanatta 1,76; giavellotto, Visentin 41,37.   

 

 

Le avianesi sono cinque volte d’oro

 

(al.co.) Dall’Anese, Mattioz, Furegon e Fragiacomo conquistano i titoli regionali di corsa su strada e trascinano all’oro l’Atletica Aviano. Sono quattro i titoli individuali friulgiuliani, oltre a quello di società per quanto riguarda la categoria delle Master femminili, ottenuti dal team avianese in occasione del 30. Giro podistico internazionale Città di Pordenone.
L’alloro di società è stato vinto con 388 punti. Alle spalle del sodalizio della Pedemontana si sono attestati Atletica Buja (201) e Dolce Nord Est (179). A livello individuale, invece, medaglia d’oro per Marilena Dall’Anese (Mf45), Luisa Mattioz (Mf50), Erminia Furegon (Mf65) e Maria Cristina Fragiacomo. Piazza d’onore per Giancarla Riotto e Vanna Vannini. Hanno inoltre contribuito al successo i buoni risultati centrati nell’occasione da Kimberly James, Laura Milanese, Giuliana Bernardi, Giulia Pelosi, Isabella Segato e Rita Santarossa.
Tra i maschi da segnalare il secondo posto di Nicolino Aresti (Mm70), il quarto di Giorgio Redolfi (Mm60) e il quinto di Giovanni Bressan (Mm40). Per quanto riguarda infine il settore promozionale, il gruppo di Aviano ha festeggiato la medaglia di bronzo della giovanissima Benedetta Mussoletto.

WF35 - 22^ Poyatos Montserrat 1.13.30 (MF35)

WF40 - 14^ Bernardi Giuliana 1.09.46

WF45 - 6^ Mattioz Luisa 1,08,41 e 28^ Santarossa Rita 1.21.39 - Mattioz Luisa oro con la nazionale

WF50 - 13^ Buzzi Miriam 1.15.37, 25^ D’ Andrea Maria 1.26.48 - Buzzi Miriam argento con la nazionale

WF55 - 9^ Dall’ Armi Ivana 56′32, 11^ 1.00.06 Vannini Vanna, 21^ 1.14.04 Totaro Lucia

WF65 - 6^ Furegon Erminia 53′18″

WF70 - 3^ Fragiacomo Maria Cristina 59.09

MM40 - 71° Dorigo Guglielmo 1.07.32, 77° Ros Luca 1.09.06, 94° Cescut Omar 1.13.24

MM45 - 61° Prata Giorgio 1.06.37, 69° De Luca Giorgio 1.08.33, 124° Formentin Giorgio 1.44.30

MM50 - 38° Merotto Roberto 1.06.55

MM55 - 63° Finco Pietro 58.00

MM60 - 59° Luciano Botti 1.05.20

MM65 - 35° Janelli Corrado 53′24″

MM70 - 12° Aresti Nicolino 44′11″

In neretto gli atleti trevigiani.

 

Il comeliano Grandelis trionfa

a Misurina con Silvia Serafini!

serafini-bn.jpg

 

 

Parla comeliano l’edizione 2011 della Cadini Sky Race, gara di corsa in montagna proposta dalla Cadini Promotion a Misurina. Il maltempo ha costretto l’organizzazione a modificare il tracciato, riducendolo a 13 km e tagliando i passaggi più in quota. A vincere è stato l’ex azzurro dello sci di fondo, poi tecnico al Centro sportivo Carabinieri, Tullio Grandelis: il ragazzo di Campolongo ha preso il comando fin dai primi metri in compagnia di Eddy Nani, poi, all’inizio dell’ultima salita, ha forzato il ritmo e guadagnato una manciata di secondi che ha saputo conservare fino al traguardo. Grandelis e Nani, nell’ordine, dunque, mentre in 3. posizione si è classificato lo sci alpinista alpagoto Matteo De Min. Nella gara in rosa vittoria per Silvia Serafini (Atletica 3 Comuni) (nella foto) davanti a Barbara Giacomuzzi e Patrizia Zanette. 88 i concorrenti classificati.
Ecco le graduatorie.
13 km m. 1. Tullio Grandelis 59′40″; 2. Eddj Nani 59′52″; 3. Matteo De Min 1h02′30″; 4. Stefano Daniel 1h03′58″; 5.
Ivo Bee 1h04′09″; 6. Marzio Bombassei 1h04′26″; 7. Loris Basei 1h05′10″; 8. Ermes Rosolen 1h06′30″; 9. Lukas Steinwandter 1h06′50″; 10. Adriano Sommariva 1h07′38″; 11. Luigi Cian 1h07′48″; 12. Daniele Castelli 1h07′52″; 13. Paolo Soravia Folin 1h08′41″; 14. Giovanni Gaspari 1h09′13″; 15. Andrea Mio 1h09′30″; 16. Gianpietro Barattin 1h10′07″; 17. Mirco Scalzotto 1h10′17″; 18. Andrea Pavanello 1h10′28″; 19. Nicola Tonet 1h11′21″; 20. Cristian Barattin 1h11′33″.

13 km f. 1. Silvia Serafini 1h10′15″; 2. Barbara Giacomuzzi 1h12′04″; 3. Patrizia Zanette 1h14′15″; 4. Martina De Silvestro 1h17′27″; 5. Barbara Da Ros 1h17′55″; 6. Monica Penzo 1h19′10″; 7. Michela Campigotto 1h20′29″; 8. Monica Torres 1h22′48″; 9. Paola Bertizzolo 1h23′34″; 10. Alessia Molin 1h26′55″.

 

 

Franceschin e Scariot primi

nella staffetta di fine estate

 227927_1052909116474_1038156039_30164233_7335131_n.jpg

AD ALANO staffetta mista a Gaia Benincà e Andrea Noal

 

Sono Cesare Franceschin (nella foto, n.30) e Angelo Scariot ad aggiudicarsi la Staffetta di fine estate, podistica non competitiva (2×2x1000) corsa sabato sera ad Alano di Piave. Franceschin e Scariot hanno fermato il cronometro sul tempo di 12′01″, precedendo Mauro Fontana e Nicola Persico (12′56″) e Simone Zanella-Loris Basei (13′14″). Giù dal podio, ma nella top ten maschile, le seguenti coppie: 4. Vanio Damin-Cristiano Zanella 13′42″; 5. Fabio Martignago-Mariano Guadagnini 13′49″; 6. Adriano Mondin -Roberto Dal Canton 14′33″; 7. Massimiliano Donadini-Mauro Fontana 14′39″; 8. Vincenzo Vizzari-Giovanni Dalla Piazza 15′39″; 9. Michele Remor-Fabio Dalla Piazza 15′42″; 10. Elio Dalla Corte-Fabio Vieceli 16′36″.

A imporsi nella staffetta mista sono stati Gaia Benincà e Andrea Noal (13′03″) su Giuseppe Dallo-Serena Schievenin (13′36″) e Liam Foley-Enrica Guizzo (14′42″). (I.T.)

 

Domani tutto sul mondiale master di Paluzza

Settembre 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ULTIMA ORA!!!

Viola vince nella Notturna di Milano

 

 viola-gazz-bn.jpg

Dalla Notturna di Milano leggo (con enorme piacere) che Giulia Alessandra Viola ha vinto gli 800m. (versione nazionale), percorrendoli in 2’10”50, precedendo Valentina Bernasconi (grande!) seconda in 2’11”64 e Gloria Tessaro, settima in 2’15”36. Come lepre, (senza tempo sui 2000m.), il nostro Benson Marrianyi Esho, ha corso sui 3000m. internazionali!

 bernasconi-v.jpg

 

 

 

 

CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES A BASSANO

Altri sette titoli ai trevigiani e tre argenti!

Miglior risultato nel martello di Francesco Vendrame

vendrame-f.jpg 

 Francesco Vendrame

Seconda conclusiva giornata a Bassano del Grappa dei Campionati veneti juniores e i trevigiani incamerano altri sette allori (in tutto tredici titoli regionali).

Il più valido, tecnicamente come risultato, è stato quello conquistato da Francesco Vendrame che nel martello junior ha sfiorato i sessanta metri (59,59 davanti a Andrea Basei, terzo con 43,90 e ad Alberto Guarda arrivato a 32,06). Vittorie “scontate” per Luca Braga sugli 800m. in 1’56”60 su Stefano Ghenda, terzo in 1’58”07, Marco Salvador, quarto in 1’58”55 e su Leonardo Barbieri, quinto in 2’02”85 (più indietro, sotto i 2’ e dieci, Riccardo Fogliato e Andrea Cassol); e per Jacopo Lahbi sui 400hs solitario (o quasi) in 55”60!

Rivincita nel peso di Diego Benedetti, primo con 13,52 (Vendrame quarto con 11,15). E volatona finale nell’assolo della 4×400m dell’atletica Mogliano, con Braga, Ghenda, Salvador e Jacopo Lahbi, in 3’25”73.

Tra le ragazze bis di Elisabetta Colbertaldo, (nella foto sotto), sola soletta sui 5000m. in 19’17”51 e di Eva Serena sugli 800m in 2’23”24.

Argenti per Martina Roccon nel disco con 35,25, per Mekonen Magoga su tiratissimi 5000m. conclusi in 15’14”88, su Mattia Stival, quarto in 16’05”78 e per Beatrice Oltremonti nel triplo con uno sbiadito 9,92.

Il bronzo, oltre a Basei e Ghenda è andato ad Alice Simeoni su un 200m. povero di contenuti.

Cartone per Mattia Begheldo, quarto sui 200m in 23”46 su Giovanni Galeazzi, sesto in 23”89 e su Matteo Pesce.

 

 colbertaldo-111.jpg

 

 

 

CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI A BASSANO

Supremazia nell’alto di Tobia a 1,98!

Rivincite di Parodi, Michielin e Solomon.

vendrame_tobia_in_azioneb.jpg 

 

Un po’ meglio la seconda giornata a Bassano dei Campionati regionali veneti allievi con cinque campioni laureati sul campo. Su tutti Tobia Vendrame (nella foto sopra), che ha vinto la sfida nell’alto con Andrea Gallina, con 1,98 contro 1,91 (terzo Francesco Ragazzo, fermo a 1,80, stabilendo così una bella tripletta trevigiana in regione): Dominio dei nostri quattrocentisti ad ostacoli, Tobia Lahbi primo in 55”89 e Alexandra Solomon prima in 1’07”54 (su una Sara Dehbi, in crescita, medaglia di bronzo in 1’08”90).

Rivincite meritatissime per Angelica Parodi, (nella foto sotto), vittoriosa sugli 800m. (con un discreto 2’19”43) e per Carolina Michielin, indiscussa protagonista dei 3000m, suoi in 10’22”73 (su Silvia Zorzetto, terza in 11’17”72).

Come ieri, anche oggi una pioggia di argenti, a consolidare i titoli conquistati: ben sei!

Bravi i lanciatori, secondi con risultati rimarchevoli, come il nostro aitante Giorgino Gjeli (Caiaffa è , per ora, irraggiungibile), 14,65 nel peso, come Christian Piai  (omnilancia!!!), con 50,10 nel martello e come Alice Cazzolato, 32,01 nel giavellotto; detto di Gallina rimane l’argento di Nicolò Benedetti sui 200m corsi in 23”31 su Matteo Bonora e Andrea Fantin, quinti in 23”57; infine vice campionesse quelle dell’Atletica di Marca nella staffetta 4×400m con Silvia Minato, Nicole Raimondo, Erica Venuti e Elena Sartori.

Con Dehbi, Zorzetto, Ragazzo, bronzi pure per Jacopo Bellin nel peso, con 12,26 e per i ragazzi dell’Atletica di Marca nella 4×400m con Antonio Tentonello, Angelo Suman, Giovanni Toffol e Andrea Toso, in 3’45”45.

Medaglia di cartone per Chiara Francescato, giavellotto a 29,82, per Sara Pellizzer sui 5 chilometri di marcia in 28’35”57, per Elena Sartori nel disco con 29,52 (su Beatrice Gatto, quinta con 29,42), per Lorenzo Bonafede, 6,21 nel lungo, e per Marco Dal Bò con 34,91 nel martello.

Da segnalare il 26”58 di Martina Zerbinati, sesta sui 200m. come pure sesto Andrea Toso, 2’02”16 sugli 800m.

 parodi-136.jpg

 

Tutti i risultati sono reperibili sul sito della Fidal Veneto.

 

Ed ora eccovi il comunicato di Mauro Ferraro.

 

Bassano del Grappa, 18 set – Un nuovo gioiello splende tra le piste del Veneto. I campionati regionali allievi (16-17 anni) e juniores (18-19 anni) hanno tenuto a battesimo il rinnovato anello di Bassano del Grappa: otto corsie sul rettilineo d’arrivo, pedane interamente dedicate all’atletica e tribuna coperta. Gli applausi per il nuovo campo arrivano pure dal mondo scolastico (Bassano è una delle zone del Veneto in cui, grazie anche alla passione contagiosa di Gabriella Dorio, atletica e scuola sono ancora in buona simbiosi). Ma intanto l’anello del quartiere Santa Croce, nel fine settimana, ha ospitato la passerella di molti giovani che hanno già avuto l’opportunità di affacciarsi su palcoscenici di livello internazionale. La stagione ha già archiviato i Mondiali under 18 di Lille e gli Europei juniores di Tallinn. Così, tra gli osservati speciali (anche da parte del dt delle squadre nazionali, Francesco Uguagliati) della “due giorni” bassanese, c’erano prima di tutto gli azzurrini dell’estate. Il più bravo? L’allievo bellunese Emilio Perco, finalista iridato a Lille nei 1500 e a Bassano sceso a 1’53”65 negli 800, miglior tempo italiano per la categoria. Ma in tanti si sono confermati su livelli d’eccellenza: dal lanciatore Andrea Caiaffa (50.17 nel disco e 16.08 nel peso) ai saltatori Riccardo Pagan (7.15 nel lungo) e Ottavia Cestonaro (5.64 nel lungo e 12.39 nel triplo), dalla pesista Francesca Stevanato (13.44) alla velocista Gloria Hooper (doppietta 100-200), per citare un paio di juniores. Tra i volti emergenti offerti dalla rassegna regionale vanno segnalati anche due giavellottisti, l’allievo veronese Lorenzo Vesentini, progredito in un colpo solo di oltre due metri e mezzo (60.18), e uno dei talenti di casa, lo junior Giuseppe Castellan, per la prima volta sopra i 60 metri (60.16). Un’altra veronese, Silvia Zerbini, si è confermata negli ostacoli (14”29), dove ha brillato pure la junior padovana Silvia Zuin (14”62). Mentre la giovane sprinter d’origine dominicana Johanelis Herrera Abreu ha sbaragliato il campo nella velocità (anche per lei doppietta 100-200), oltre ad aver condotto la 4×100 allieve della Bentegodi ad un significativo 49”18. A Luca Braga, vincitore degli 800 metri juniores, il premio in ricordo di Daniel Cecchin, giovane mezzofondista bassanese scomparso la scorsa primavera.

 

RISULTATI 1^ GIORNATA.

Maschili. Juniores. 100 (+0.9): 1. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) 10”90, 2. Alessandro Pino (Vicentina) 11”06, 3. Tiziano Cecchetti (Assindustria Pd) 11”06. 400: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 50”10, 2. Matteo Zaltron (Atl. Schio) 51”22, 3. Mattia Begheldo (Jager Vittorio Veneto) 52”27. 1500: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 3’55”25, 2. Luca Braga (Mogliano) 3’55”59, 3. Miro Buroni (Venezia Runners) 3’55”76. 3000 siepi: 1. Stefano Furlani (Vicentina) 9’59”73. 110 hs (-1.1): 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 15”25, 2. Nicola Veronese (Bentegodi) 18”94. Asta: 1. Matteo Miani (Villorba) 3.50. Triplo

: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.22 (+0.6), 2. Alessandro Berto (Vicentina) 13.93 (+1.1), 3. Mattia Beretta (Casa Atletica) 13.33 (+1.9). Disco: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 41.46, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 40.86, 3. Eros Chemello (Vicentina) 37.43.  Giavellotto: 1. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 60.16, 2. Mauro Fraresso (Jager Vittorio Veneto) 52.75, 3. Marco Sarcognato (Gagno Ponzano) 44.24.    

 

Allievi. 100 (+0.5): 1. Cephas Bright (Insieme New Foods) 11”29, 2. Andrea Moggia Barban (Biotekna Marcon) 11”40, 3. Nicolò Benedetti (G.A. Bassano) 11”57. 400: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 51”53, 2. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 51”62, 3. Ermanno Costantini (Dolomiti) 52”00. 1500: 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 4’06”68, 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Belluno) 4’08”31, 3. Tommaso Biondani (Bentegodi) 4’14”20. 2000 siepi: 1. Federico Polesana (Ana Feltre) 6’22”63, 2. Riccardo Faggian (Riviera del Brenta) 6’30”95, 3. Saifeddine M’Barek (Nevi) 6’35”16. 110 hs (-0.2): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”22, 2. Ivan Ferrighetto (Ana Feltre) 15”27, 3. Tobia Lahbi (Mogliano) 15”47. Asta: 1. Andrea Geremia (G.A. Bassano) 4.20, 2. Daniele Peron (Nevi) 3.30, 3. Alessio Antonello (Vis Abano) 3.30. Triplo: 1. Alessandro Saccon (Nevi) 13.41 (+1.7), 2. Davide Marangon (Stiore) 12.92 (+1.4), 3. Stefano Caregari (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.80 (+1.8). Disco: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 50.17, 2. Christian Piai (Atletica di Marca) 41.60, 3. Marco Piva (Vicentina) 38.86. Giavellotto: 1. Lorenzo Vesentini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 60.18, 2. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 56.62, 3. Davide Boccon (Assindustria Pd) 51.47. 4×100: 1. Vicentina (Filippi, Barruecos Millet, Cogo, Mohammad) 45”12, 2. Atletica di Marca 45”53, 3. Insieme New Foods Vr 46”17.  

 

Femminili. Juniores. 100 (+0.7): 1. Gloria Hooper (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12”26, 2. Martina Lorenzetto (Industriali Conegliano) 12”41, 3. Lisa Gottardo (Insieme New Foods) 13”02. 400: 1. Alessia Scriminich (S. Giacomo Banca della Marca) 58”23, 2. Laura Bertacco (G.A. Bassano) 1’07”86, 3. Alice Callegaro (Cus Padova) 1’08”42. 1500: 1. Eva Serena (Mogliano) 4’55”00, 2. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 4’58”69, 3. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 5’05”09. 3000 siepi: 1. Elisabetta Colbertaldo (Industriali Conegliano) 11’45”32. 100 hs (-1.5): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”62, 2. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 16”06. Alto: 1. Alida Carli (Vicentina) 1.65, 2. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.63. Lungo: 1. Gaia Giuriato (Valpolicella Lupatotina) 5.41 (-1.2), 2. Giada Palezza (Schio) 5.39 (-0.5), 3. Martina Lorenzetto (Industriali) 5.32 (-0.9). Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.44, 2. Lisa Guidolin (Lib. Sanp) 10.07. Martello: 1. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 44.83, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 44.35.  

 

Allieve. 100 (-0.7): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”48, 2. Martina Favaretto (San Marco Venezia) 12”81, 3. Giorgia Mason (Lib. Sanp) 12”93. 400: 1. Francesca Scapin (Vicentina) 57”76, 2. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 59”29, 3. Caterina Sattin (Città di Padova) 1’00”37. 1500: 1. Federica Del Buono (Vicentina) 4’54”19, 2. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 4’55”06, 3. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’55”95. 2000 siepi: 1. Maria Zebele (Vicentina) 8’01”46, 2. Giulia Guerrieri (Vedelago) 8’05”05, 3. Anna Salvalaggio (Vedelago) 8’05”67. 100 hs (-1.1): 1. Silvia Zerbini (Bentegodi) 14”29, 2. Jasmine Surian (Vedelago) 15”78, 3. Claudia Gatto (Lib. Mirano) 15”79. Alto: 1. Elisabeth Mendy (Industriali Conegliano) 1.56, 2. Erica Venuti (Atletica di Marca) 1.53, 3. Giulia Bianchini (Industriali Conegliano) 1.45. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.64 (+0.2), 2. Sofia Albrigo (Insieme New Foods) 5.32 (-0.9), 3. Federica Gaspari (Vicentina) 5.27 (-0.4). Peso: 1. Beatrice Gatto (Vis Abano) 10.22, 2. Erica Beltrame (Lib. Sanp) 9.26, 3. Martina Caron (Vicentina) 9.14. Martello: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 37.47, 2. Beatrice Fincato (Lib. Sanp) 35.52, 3. Chiara Carlesso (Vicentina) 35.28. 4×100: 1. Bentegodi (Zeviani, Sganzerla, Zerbini, Herrera Abreu) 49”18, 2. Vicentina 51”34, 3. Vedelago 51”64.  

 

2^ GIORNATA.

MASCHILI. JUNIORES.200 (+0.7): 1. Lorenzo Rade (S. Marco Venezia) 22”50, 2. Matteo Zaltron (Atl. Schio) 22”99, 3. Andrea Seganfredo (Asi Breganze) 23”41. 800: 1. Luca Braga (Mogliano) 1’56”60, 2. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’56”74, 3. Stefano Ghenda (Mogliano) 1’58”07. 5000: 1. Eyol Faniel Ghebrehiwet (G.A. Bassano) 15’01”28, 2. Mekonen Magoga (Mogliano) 15’14”88, 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 15’29”53. 400 hs: 1. Jacopo Lahbi (Mogliano) 55”60, 2. Gianmarco Pellizzari (Vicentina) 1’04”35. Alto: 1. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.00, 2. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 1.96, 3. Tommaso Toffanin (Vis Abano) 1.88. Lungo: 1. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 6.60 (-0.1), 2. Francesco Turatello (Vicentina) 6.51 (-3.0), 3. Alessandro Berto (Vicentina) 6.22 (-3.7). Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.52, 2. Eros Chemello (Vicentina) 12.49, 3. Andrea Sandri (Insieme New Foods) 11.97.  Martello: 1. Francesco Vendrame (S. Giacomo Banca della Marca) 59.59, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 52.30, 3. Andrea Basei (Jager Vittorio Veneto) 43.90. 4×400: 1. Mogliano (Braga, Ghenda, Salvador, J. Lahbi) 3’25”73.

 

ALLIEVI. 200 (+0.5): 1. Cephas Bright (Insieme New Foods) 23”26, 2. Nicolò Benedetti (G.A. Bassano) 23”31, 3. Alessandro Brogliato (Vicentina) 23”34. 800: 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 1’53”65, 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Bl) 1’56”92, 3. Michele Scolaro (Vicentina) 1’58”27. 3000: 1. Riccardo Donè (Jesolo) 8’48”80, 2. Federico Polesana (Ana Feltre) 8’59”68, 3. Alessio Morini (Vicentina) 9’02”20. 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 55”89, 2. Aire Parani (Ana Feltre) 56”62, 3. Luca Scarabello (Bentegodi) 56”84. Alto: 1. Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto) 1.98, 2. Andrea Gallina (Stiore) 1.91, 3. Francesco Ragazzo (Atletica di Marca) 1.80. Lungo: 1. Riccardo Pagan (Atletica San Marco) 7.15 (-0.1), 2. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 6.61 (+0.2), 3. Francesco Fiorio (Bentegodi) 6.29 (+0.2). Peso: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 16.08, 2. Giorgino Gjeli (Mastella Quinto) 14.65, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.26. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Pd) 51.77, 2. Christian Piai (Atledtica di Marca) 50.10, 3. Marco Piva (Vicentina) 46.90. Marcia (5 km): 1. Gianmarco Visca (Ana Feltre) 25’52”74, 2. Tommaso Chemello (Assindustria Pd) 26’58”54. 4×400: 1. FF.OO. (Martini, De Salvia, Carletto, Slanzi) 3’35”35, 2. Ana Feltre 3’38”23, 3. Atletica di Marca 3’45”45.  

 

FEMMINILI. JUNIORES. 200 (+0.4): 1. Gloria Hooper (Valpolicella Lupatotina) 25”16, 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 25”75, 3. Alice Simioni (Industriali Conegliano) 28”84. 800: 1. Eva Serena (Mogliano) 2’23”24, 2. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’23”98, 3. Caterina Pampolari (Vis Abano) 2’48”47. 5000: 1. Elisabetta Colbertaldo (Industriali Conegliano) 19’17”51.  Asta: 1. Greta Chemello (Lib. Valpolicella Lupatotina) 3.20, 2. Noemi Tedaldi (Bentegodi) 3.10, 3. Chiara Cappellari (G.A. Bassano) 2.60. Triplo: 1. Chiara Pedrini (Insieme New Foods Vr) 11.60 (-0.1), 2. Beatrice Oltremonti (G.A. Bassano) 9.92 (-0.1), 3. Beatrice Veneri (Valpolicella Lupatotina) 9.71 (+0.2). Giavellotto: 1. Laura De Paris (Dolomiti) 33.92, 2. Valentina Peron (Vis Abano) 32.37, 3. Chiara Menegotto (Vicentina) 27.56. Disco: 1. Giulia Barberi (Bentegodi) 38.36, 2. Martina Roccon (Industriali Conegliano) 35.25, 3. Alessia Busnardo (G.A. Bassano) 28.71.

 

ALLIEVE. 200 (0.0): 1. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”24, 2. Francesca Scapin (Vicentina) 25”54, 3. Lankai France Shelomith (Asi Veneto) 25”91.  800: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 2’19”43, 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 2’19”46, 3. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 2’20”48. 3000: 1. Carolina Michielin (Montello Runners Club) 10’22”73, 2. Iris Facchin (Gs Quantin) 11’11”29, 3. Silvia Zorzetto (Audace Noale) 11’17”72.  400 hs: 1. Alexandra Solomon (Vedelago) 1’07”54, 2. Martina Ortolani (Vicentina) 1’07”89, 3. Sara Dehbi (Atletica di Marca) 1’08”90. Asta: 1. Giulia Borghesani (Bentegodi) 2.90, 2. Arianna Stona (Vis Abano) 2.80, 3. Francesca Bellon (Vicentina) 2.80. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 12.39 (-0.1), 2. Agnese Tegon (Vis Abano) 11.02 (-0.3), 3. Arianna Bertoncini (Insieme New Foods) 10.77 (-0.1). Giavellotto: 1. Alice Vinco (Bentegodi) 36.04, 2. Alice Cazzolato (Atletica di Marca) 32.01, 3. Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 31.56. Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 39.92, 2. Ilaria Collini (Riviera del Brenta) 38.98, 3. Sandrine Armelle M’Bra (Cus Padova) 35.99. Marcia (5 km): 1. Marta Stach (Ana Feltre) 26’24”78, 2. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 27’03”29, 3. Elena Cecchele (Vis Abano) 27’22”03. 4×400: 1. Gs Quantin (David, De Salvador, Da Ros, Maraga) 4’24”09, 2. Atletica Di Marca 4’33”28.     

Settembre 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES A BASSANO

La Scriminich, Serena, la Colbertaldo,

J. Lahbi, Ghenda e la “sorpresa” Miani

lahbi-j-raduno.jpg

 

 

Prima giornata dei Campionati regionali veneti juniores di Bassano e primi (soddisfacenti) risultati per i nostri atleti trevigiani! In un quadro non al top del cartello stagionale, belle le imprese dei “moglianesi” con le vittorie dei favoriti Jacopo Lahbi sui 400m. (primato personale per Jacopo con 50”10, su Mattia Begheldo, 52”27 e Leonardo Barbieri miglioratosi a 52”70) e Stefano Ghenda, primo sui 1500m. in 3’55”59, su un ottimo Luca Braga, argento in 3’55″59 e su un ritrovatissimo Mekonen Magoga, quarto in 3′58″88.

E il mezzofondo è fucina di altri allori tra le ragazze con Eva Serena, emula di Stefano, che fa suoi i 1500m. con il tempo di 4’55”00, mentra Alessia Scriminich, partita favorita, primeggia sui 400m in 58”23 ed Elisabetta Colbertaldo, praticamente senza rivali, vince sui 3000 siepi in 11’45”32.

Bella sorpresa infine nell’asta con Matteo Miani, primo con 3,50!

miani-matteo.jpg

Matteo Miani

 

Altri argenti preziosi sono stati conquistati da Martina Lorenzetto sui 100 metri piani in 12”41 (lontane Alice Simeoni, Arianna Segat e Beatrice Oltremonti); da Mauro Fraresso (in forma opaca?), secondo con un lancio di 52,75, su Marco Sarcognato, bronzo con 44,24; da Diego Benedetti (nella foto sotto) ottimo nel disco con una bordata da 40,86; da Lisa Guidolin nel peso con 10,07.

Ancora medaglia di bronzo per la Lorenzetto nel lungo (solo 5,32).

Piccolo miglioramento per Alessandro Toffolo, quarto nel triplo con 12,53 e presenza nei 100m di Andrea Ferrario e Matteo Pesce.

benedetti-1547.jpg 

 

CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI A BASSANO

Sorprende Elisabeh Mendy campionessa nell’alto

con Beatrice Gatto e Francesco Marconi campioni

michielin-prima-a-treviso-copia.jpg

 

 

 

Magro bottino nella prima giornata del Campionato regionale veneto allievi di Bassano per i nostri conterranei, soltanto tre ori e molti, sfumati per poco.

Intanto l’onore delle armi subito alla sorprendente Elisabeth Mendy che ha saltato più in alto di tutte e che con 1,56 ha stabilito il suo primato personale, mettendo in fila Erica Venuti (1,53),  Giulia Bianchini ed Agata Cervellin (1,45). Brava Betty!!!

Poi “presentat’arm” per Francesco Marconi, primo sui 110 ostacoli in 15”22, su Tobia Lahbi terzo in 15”47 e per Beatrice Gatto, in testa nel peso con 10,22.

Ben sette gli argenti (musca!!!), oltre la Venuti, seconde piazze per Carolina Michielin nella foto sopra, sui 1500m in 4’55”06, per Andrea Marangon nel triplo, solo 12,92, per Marco De Nadai nel giavellotto con un bel lancio di 56,62 (su Vittorio Zavarise, quinto in 45,62 e su Mattia Melis, settimo con 43,10); argento anche per Jasmine Surian sui 100 ostacoli corsi in 15”78, per Giulia Guerrieri , con una buona prestazione sui 2000 siepi coperti in 8’05”05 su Anna Salvalaggio, terza in 8’05”67; infine ultimo argento per Christian Piai in una bella gara di disco conclusa al secondo posto con un lancio di 41,60 (su Melis a 36,17).

Per il bronzo, oltre ai citati, c’è Nicolò Benedetti, terzo sui 100m in 11”57 su Andrea Fantin, quarto in 11”60; quarto anche, migliorandosi di trenta centimetri ,il  valido Nicolò Bertelli, 3,30 nell’asta.

Tra gli altri da segnalare Eleonora Filippetto, 4,94 nel lungo, Mattia Maurizi Enrici sui 400m, Davide Marcon e Angelo Suman sui 1500m.

 gatto-bea.jpg

Beatrice Gatto