Settembre 12th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI REGIONALI NON ESALTANTI

Bis di Alex Da Canal “campione” insuperabile!

Boldrin, Fattorel, Dei Tos, Marcon Soligo e Morao campioni

 dei_tos_leonardo_coppa_del_mondo_0.jpg

 

Non ho mai capito perché i campionati regionali generalmente vengono snobbati dagli atleti non sufficientemente motivati a cingersi di un titolo (quello regionale) che a me pare invece indicativo e significativo nel curriculum (non sempre lungo) di un atleta che ci crede e/o che aspira a fregiarsi di un alloro nel/del proprio territorio. Sono forse valori, oggi, persi, che andrebbero opportunamente recuperati.

Detto questo, si capisce la simpatia che provo per i nostri campioni regionali; ce n’è uno poi davvero da festeggiare, sempre grande e dai grandi numeri: Alex Da Canal, reduce dall’alloro dei 200m. (21”92 a Bussolengo), ha bissato a Vicenza il titolo sui 100m con un discreto 10”77  e a Vedelago ci ha regalato un buon assaggio sui 150m. corsi, vincendo, in 16”06 (davanti a Manuel Cargnelli, secondo in 16”32, Andrea Pellizzari, quarto in 16”86, Marco Martini, quinto in 16”88 e Marco Sartoretto, sesto in 17”23).

Titolo sui 110 ostacoli al supertitolato Alessandro Marcon, un habituè, secondo in 14”76 ma Campione Veneto 2011; senza rivali conterranei titolo assoluto sui 10km di marcia allo junior azzurro Leonardo Dei Tos con il tempo di 43’17”41.

Crescita premiata per Sabrina Boldrin, giunta sorprendentemente al titolo sui 1500 metri con il buon tempo di 4’45”05 e nell’asta altra felice sorpresa con Sabrina Fattorel, prima con un salto di 3,20.

Titolo promesse a Eleonora Morao, classe 1991, ormai una certezza sui 400hs, corsi in 1’01”91,  suo terzo tempo dell’anno, giungendo seconda.

Altri simbolici podi sono andati ad Alessia Scriminich sui 400m piani, seconda in 58”49 su Valentina Bernasconi, terza in 59”18; tra gli uomini bronzo per Cargnelli con lo stagionale 49”66 (quarto lo junior Jacopo Lahbi in 50”34 SB); bronzo anche per Elena Soligo nel lungo con 5,31, campionessa promesse, rifacendosi così della magra giornata vicentina (triplo solo a 10,37); quarta Sara Pellizzer, allieva impegnata sui 5 km di marcia, percorsi in 29’33”80.

Vittoria senza titolo per la “riesina” Francesca Carlotto, prima nel triplo con un pluri-balzo di 12,38.

Quinto assoluto ma secondo “veneto” il nostro inossidabile Francesco Arduini con 2,01 nell’alto (freschissimo reduce da Modena con il suo esaltante 2,04!) e settimo l’altro grande “veterano” dell’asta, Roberto Durante artefice di uno scavalcamento da 4 metri, su Matteo Miani a 3,70.

Ancora tre belle notizie: dai 400 ostacoli con il miglioramento di Roberto Magagnato che ha corso in 57”55,  l’esordio discreto di Marinella Maggiolo (ne siamo davvero felici) sui 100 piani risolti in 12”77 (dietro a Martina Lorenzetto nona in 12”62, la Morao decima in 12”68 e davanti a Caterina Fornasier e Ilaria Cavallin), infine l’interessante trio nel disco di Flavia Severin (quinta con 36,19), Miura Mattiuzzo (sesta con 36,17) e Martina Roccon (settima con 36,04, personal best).

morao_eleonora-124.jpg 

 

 

MIGLIORI ATLETI DI SEMPRE

 

150m

 

15″8

Enrico RIGATO

Conegliano 3-12-81

Il Becher S.Giacomo

01/04/2000

Conegliano

 

16″06

Alex DA CANAL

Belluno 11-9-1989

Jager

11/09/2011

Vedelago

16″12

Paolo BOSCOLO

Conegliano 21-8-68

???

04/08/1990

Longarone

15″9

Paolo CIRAVOLO

Milano 22-12-72

FF.AA.Roma

29/07/1992

Belluno

16″26

Mirko TURRI

Verona 29-6-81

Il Becher Vittorio V.

10/09/2005

Treviso

16″32

Manuel CARGNELLI

Treviso 29-4-1990

A.Vicentina

11/09/2011

Vedelago

16″1

Adriano GASPARETTO

Asolo 23-9-82

Il Becher S.Giacomo

13/09/2003

Treviso

16″2

Stefano PRADAL

Conegliano 17-6-64

Pol.S.Lucia

01/04/1984

Villasanta

16″2

Silvano FEDRIGA  

Castelfranco V. 18-10-70

FF.OO.Padova

15/04/1995

Savignano

 

 

 

 

 

Ultim’ora

 

Elisabetta Colbertaldo campionessa sui 3000siepi

colbrtaldo-oderzo.jpg 

 

 Leggo ad ora tarda le integrazioni dei risultati di Vedelago e con gioia accolgo altri tre campioni regionali trevigiani: sui 3000 siepi Fabio Visentin, quarto con 11’21”57 è campione promesse come pure Sara Tommasini con 13’14”20, ma  titolo assoluto va  ad Elisabetta Colbertaldo seconda in 11’43”02, preceduta solo dalla nostra Arianna Mondin (però del Cus Pisa), che vince, senza titolo, in 11’23”15.

 

I risultati completi di Vicenza e di Vedelago sono sul sito della Fidal Veneto.

 

 

COMUNICATI DELLA FIDAL VENETO

 

 

Vicenza,

Tumi continua a correre veloce: 10″36!

 

Tumi non si ferma più. Reduce dai Mondiali di Daegu, dov’è stato quinto con la 4×100, e dal doppio impegno del meeting di Zurigo (100 e ancora 4×100), l’aviere vicentino – sorpresa della stagione azzurra - è tornato in pista, sabato 10 settembre, a Vicenza, nella terza giornata dei campionati regionali assoluti.

Fuori gara e limitandosi a disputare la batteria, Tumi ha sfruttato la velocità della pista vicentina, correndo i 100 in 10”36 (vento +0.2), suo secondo risultato dell’anno, ad un centesimo dal primato personale. La gara è stata poi vinta, in finale, con 10”77 (+0.2), dal bellunese della Jager Vittorio Veneto, Alex Da Canal.

Nel disco, 55.34 del friulano Fabio Cuberli e 45.45 della promessa Greta Zin (davanti alla junior Giulia Barberi, 40.23). L’azzurrino Leonardo Dei Tos è giunto secondo, alle spalle dell’aviere Dolci (43’09”50), nei 10 km di marcia in 43’17”41.

A proposito di giovani, detto del 12.23 di Ottavia Cestonaro nel triplo, misura d’ordinaria amministrazione per la sedicenne vicentina, la terza giornata dei campionati regionali assoluti ha assegnato anche due titoli ad atlete della categoria allieve, la bellunese Marta Stach, prima nei 5 km di marcia (27’09”10), e le staffettiste della 4×400 dell’Atletica Dolomiti, Samantha Bottega, Kelly Mantovan, Elisa Bortoli e Martina Zerbinati, un quartetto composto interamente da under 18.

 

RISULTATI.

Uomini. 100 (+0.2): 1. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 10”77 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Diego Marani (FF.GG.) 10”86, 3. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods) 10”88. 400: 1. Domenico Fontana (FF.OO.) 48”50 (campione regionale assoluto e promesse), 2. Mirto Moressa (Biotekna Marcon) 49”65, 3. Manuel Cargnelli (Vicentina) 49”66. 1500: 1. Andrea Zordan (Vicentina) 3’57”53 (campione regionale assoluto), 2. Marco Filippi (Vicentina) 3’58”04 (campione regionale promesse), 3. Michele Regazzini (Assindustria Pd) 3’59”24. Asta: 1. Alberto Vella (Assindustria Padova) 4.40 (campione regionale assoluto), 2. Alberto Sgarabotto (Gs Valsugana Trentino) 4.20, 3. Andrea Geremia (G.A. Bassano) 4.20, 4. Fabio Mattiazzi (Assindustria Pd) 4.10 (campione regionale promesse). Triplo: 1. Gianluca Gasperini (FF.OO.) 15.39/-0.2 (campione regionale assoluto), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 14.52 (-0.4), 3. Alessandro Berto (Vicentina) 14.42 (-0.2). Disco: 1. Fabio Cuberli (Udinese Malignani) 55.34, 2. Daniel Compagno (Assindustria Padova) 51.56 (campione regionale assoluto e promesse), 3. Riccardo Olivo (Udinese Malignani) 48.64. Marcia (10 km): 1. Mirko Dolci (Aeronautica) 43’09”50, 2. Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon) 43’17”41 (campione regionale assoluto e juniores), 3. Giovanni Limoncini (Marathon Ts) 47’23”86.

Donne. 100 (+0.3): 1. Jennifer C. Olekibe (Gs Valsugana Trentino) 12”40, 2. Laura Strati (Vicentina) 12”43 (campionessa regionale assoluta e promesse), 3. Angela Marcato (Gs Valsugana Trentino) 12”45 (12”41/+0.5 in batt.). 400: 1. Aida Valente (Vicentina) 56”19 (campionessa regionale assoluta), 2. Alessia Scriminich (S. Giacomo Banca della Marca) 58”49, 3. Valentina Bernasconi (Mogliano) 59”18, 7. Nausica Minuzzo (Vicentina) 1’00”90 (campionessa regionale promesse). 1500: 1. Sabrina Boldrin (Industriali Conegliano) 4’45”05 (campionessa regionale assoluta), 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’46”32, 3. Sonia Marongiu (Città di Padova) 4’47”08, 4. Martina Zantedeschi (Bentegodi) 4’59”33 (campionessa regionale promesse). Asta: 1. Sabrina Fattorel (S. Giacomo Banca della Marca) 3.20 (campionessa regionale assoluta), 2. Valeria Abate (Assindustria Pd) 3.10, 3. Cristina Bissoli (Bentegodi) 3.00, 3. Marta Benedetti (Vicentina) 3.00, 5. Beatrice Basaldella (Assindustria Pd) 3.00 (campionessa regionale promesse). Triplo: 1. Francesca Carlotto (FF.AA.) 12.38 (+0.2), 2. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 12.28/0.0 (campionessa regionale assoluta), 3. Giulia Agostini (Bentegodi), 9. Silvia De Franceschi (Audace Noale) 10.97/-0.5 (campionessa regionale promesse). Disco: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 45.45, 2. Giulia Barberi (Bentegodi) 40.23 (campionessa regionale assoluta), 3. Ilaria Collini (Riviera del Brenta) 37.78, 9. Monica Consolini (Insieme New Foods) 35.73 (campionessa regionale promesse). Marcia (5 km): 1. Marta Stach (Ana Feltre) 27’09”10 (campionessa regionale assoluta), 2. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 27’18”70, 3. Elena Cecchele (Vis Abano) 27’39”30. 4×400: 1. Dolomiti (Bottega, Mantovan, Bortoli, Zerbinati) 4’14”63 (campionesse regionali assolute).

 

 

 

Vedelago, Nicola Ciotti a 2.16 nell’alto

 

Sprazzi d’azzurro al meeting di Vedelago. Tra gli atleti più attesi della riunione trevigiana, i gemelli Ciotti, sei Mondiali in due nel salto in alto. Ha vinto Nicola, salito senza errori a 2.16 e poi arenatosi a 2.19. Solo quinto Giulio, arrivato a 2.01 prima di ritirarsi sulle quote successive.

 

La manifestazione, valida come tappa conclusiva dei campionati regionali assoluti, ha offerto anche le belle prove di Aida Valente nei 400 ostacoli (59”86) e della promessa Maddalena Purgato nel giavellotto (46.24; nella foto). Da segnalare anche il titolo assoluto conquistato dall’allieva Ottavia Cestonaro, arrivata a 5.59 nel lungo.

 

Fedele al suo nome, il 3° Meeting Ostacoli Veneti ha esaltato il talento di diversi giovani specialisti della corsa tra barriere, impegnati nelle gare di contorno alle prove regionali. Il cadetto vicentino Matteo Berio è sceso a 13”80 nei 100 ostacoli. L’allievo Simone Bais ha vinto i 110 ostacoli in 14”46, mentre la coetanea Silvia Zerbini si è confermata con un bel 14”37 in batteria. Notevole anche il 45”63 della cadetta Miriam Martini nei 300 ostacoli.

 

In chiusura, in un 150 a invito, vittoria del bellunese Alex Da Canal: la distanza è poco frequentata, ma il suo 16”06 rappresenta la terza prestazione italiana dell’anno.

 

I RISULTATI DEL CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO. Uomini. 110 hs (-1.0): 1. Nicola Comencini (Cento Torri Pv) 14”74, 2. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 14”76 (campione regionale assoluto), 3. Demis Roldo (Dolomiti) 15”00 (14”87/-0.8 in batt.); Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) rit. (15”20/-1.1) (campione regionale promesse). 400 hs: 1. Angelo Lella (Athl. Club 96) 53”59, 2. Ciro Gazzola (G.A. Bassano) 56”25 (campione regionale assoluto e promesse), 3. Pietro Tobia Baldassi (Alto Friuli) 56”29. 3000 siepi: 1. Luca Solone (Biotekna Marcon) 9’45”16 (campione regionale assoluto), 2. Daniele Avesani (Adige Buon Pastore) 10’53”80, 3. Alessandro Gagno (Gagno Ponzano) 11’18”87, 4. Fabio Visentin (Jager Vittorio Veneto) 11’21”57 (campione regionale promesse). Lungo: 1. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.05/+1.5 (campione regionale assoluto), 2. Rocco Strati (Riccardi Milano) 6.55 (+0.5), 3. Alessandro Berto (Vicentina) 6.53 (+0.5), 8. Gianpaolo Lucato (Nevi) 5.62/+1.2 (campione regionale promesse). Alto: 1. Nicola Ciotti (Carabinieri) 2.16, 2. Eugenio Rossi (Olimpus San Marino) 2.10, 3. Alberto Bedin (Biotekna Marcon) 2.10 (campione regionale assoluto), 8. Andrea Bizzotto (Biotekna Marcon) 1.95 (campione regionale assoluto). 150 (-0.8): 1. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 16”06, 2. Manuel Cargnelli (Vicentina) 16”32, 3. Domenico Fontana (FF.OO.) 16”72.

 

Donne. 100 hs (-0.3): 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 14”00 (campionessa regionale assoluta), 2. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”20, 3. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 14”48; Erica Nicolis (Valpolicella Lupatotina) rit. (15”55/-0.9 in batt.) (campionessa regionale promesse). 400 hs: 1. Aida Valente (Vicentina) 59”86 (campionessa regionale assoluta), 2. Elisa Scardanzan (Athletic Club Bl) 1’01”20, 3. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 1’01”91 (campionessa regionale promesse). 3000 siepi: 1. Arianna Mondin (Cus Pisa) 11’23”15, 2. Elisabetta Colbertaldo (Industriali Conegliano) 11’43”02 (campionessa regionale assoluta), 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 12’07”48, 4. Sara Tommasini (Industriali Conegliano) 13’14”20 (campionessa regionale promesse). Lungo: 1. Cinzia Nicassio (Brescia 1950) 5.69 (+0.4), 2. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.59/+0.1 (campionessa regionale assoluta), 3. Anna Coltro (Bentegodi) 5.48 (+0.2), 5. Elena Soligo (Industriali Conegliano) 5.31/+1.2 (campionessa regionale promesse). Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 46.24 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Alice Vinco (Bentegodi) 37.26, 3. Laura De Paris (Dolomiti) 32.67.

 

 

 

 

Corsa in montagna,

Dylan Titon è bronzo iridato a squadre

 

titon_dylan_cross_zelbio.jpg

 

 

Un debutto coi fiocchi. Dylan Titon (nella foto) ha confermato il buon momento di forma, giungendo tredicesimo nella gara juniores dei Mondiali di corsa in montagna, svoltisi ieri a Tirana, in Albania.

 

Il diciottenne volpaghese è giunto secondo tra gli azzurrini e, insieme al campione italiano Cesare Maestri (5°), ha trascinato l’Italia al terzo posto nella classifica a squadre, dietro a Turchia e Polonia. Una prestazione da incorniciare per un atleta praticamente all’esordio azzurro, se si eccettuano un paio di presenze in competizioni a livello under 18.

 

Se il più giovane dei fratelli di Titon torna dall’altra sponda dell’Adriatico carico di soddisfazione, non altrettanto si può dire per la sorella Letizia. La campionessa italiana sembrava guarita dal recente infortunio al tendine, invece la prova iridata ha messo a nudo le difficoltà del momento. Letizia si è ritirata, il tendine non è ancora a posto. Ora dovrà sottoporsi a nuovi esami e il resto della stagione è a rischio.

Positiva, invece, la prova di Ilaria Dal Magro. La bellunese dell’Atletica Dolomiti, figlia dell’ex mezzofondista Elio, è giunta 19^, contribuendo al settimo posto della squadra juniores italiana, salita di un gradino rispetto al 2010.

 

 

FRANCESCA PORCELLATO PRIMATO ITALIANO

porcellato-2010.jpg

Stavolta la Maratonina sul Graticolato Romano parla keniano. Il ventiquattrenne Solomon Kirwa Yego interrompe il monopolio di Said Boudalia, che si era imposto in sei edizioni della manifestazione, e va a scrivere per la prima volta il suo nome nell’albo d’oro della gara di San Giorgio delle Pertiche.

 

In volata ha superato Ahmed Nasef, atleta marocchino che nel 2011 ha vinto la Treviso Marathon, bloccando il cronometro dopo un’ora 5’56”, mentre Boudalia chiude buon terzo, dopo aver viaggiato al ritmo della coppia battistrada per metà gara: reduce da una polmonite, che l’ha costretto al riposo nel mese di luglio, il campione uscente ha fatto quel che ha potuto.

 

In campo femminile, successo di Maurizia Cunico, portacolori dell’Atletica Vicentina (un’ora 25’53”) ma la copertina spetta a un’altra donna, la campionessa paralimpica Francesca Porcellato, che sigla il nuovo record italiano delle carrozzine olimpiche sui 21,097 chilometri, fermando il tempo dopo 51’12”.

 

“Sono davvero contenta – commenta la “rossa volante”, originaria di Riese Pio X ma che abita a Valeggio sul Mincio – il primato precedente era già mio ma da tempo inseguivo un miglioramento e mi fa piacere che sia arrivato lungo queste strade, quasi a casa mia. Ora punto alla maratona di Berlino”.

 

Alle sue spalle la padovana Antonella Munaro, mentre la competizione maschile ha salutato il ritorno di un altro fuoriclasse come Alvise De Vidi, tornato a cimentarsi su una distanza così impegnativa dopo quattro anni di lontananza (un’ora 28’54” il suo rilievo cronometrico).

 

A Diego Bovolato, presidente dell’Atletica Foredil organizzatrice dell’evento, il compito di tracciare un bilancio: “Abbiamo festeggiato il decimo compleanno con i risultati importanti di due amici come Francesca e Alvise, mentre per quanto riguarda l’affermazione di Kirwa Yego, credo che avrebbe potuto ottenere un riscontro ancora migliore in una giornata meno afosa di questa. In tutto, la prova agonistica ha coinvolto oltre 400 atleti ma il dato che mi fa più piacere sottolineare riguarda le marce non competitive della Fiasp, che hanno richiamato al via 1.800 partecipanti, un record per noi, con 46 gruppi podistici presenti a San Giorgio delle Pertiche, una decina in più rispetto all’ultimo anno. Numeri che ci premiano in un periodo non facile: da un punto di vista organizzativo è sempre più complicato portare avanti manifestazioni come la nostra, per questo non posso che ringraziare volontari, enti locali e sponsor che ci hanno aiutato nell’impresa” (a cura dell’ufficio stampa della Maratonina sul Graticolato Romano).

 

Primo dei trevigiani è stato Matteo Trevisan nono, che ha corso in 1h 20. 08 davanti ad Alessandro De Vincenti, 24°. Tra le donne, ottava posizione di Rossella Piovesan in 1h 40. 12 su Alessandra Volpato, undicesima.

 

Settembre 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A MAJANO… PRATICAMENTE PRIMI!!!

L’incontro-rappresentative vinto da Budapest. Treviso seconda

 copia-di-i-majano-2011-609.jpg

 

Secondo le mie aspettative poteva andare ancora meglio. Come, meglio di così? Budapest si poteva battere, rosicchiando qua e là qualche punticino in più…Franco, dai, non ti accontenti mai! PRIMI, in Italia, non ti basta? Ragazzi BRAVISSIMI!!!

Allora da chi parto? Dalle due splendide vittorie , quella scontata della cadetta Sara Brunato, nell’alto con un salto da 1,60, poi quella “sudata” del ragazzo Fabrizio Talamini sui 600 metri con 1’35”69, poi con quella “mancata” della ragazzina Anna Tronchin, salita su, su, “fuori gara” fino a 1,57, superando le prime due, tra cui la nostra brava Giorgia Niero, seconda, classificatesi a 1,51!

Proseguo con gli argenti di Anna Busatto, scesa sui 1000m. ancora sotto i tre minuti, con 2’59”98, di Annamaria Scarpis, seconda sui 60m. in 8”38 e della Niero nell’alto (di cui vi ho già detto); argento anche per la favolosa “tutto pepe e corse” Nikol Marsura, seconda (dopo disguidi vari dei giudici di arrivo), in 1′43″47.

Il bronzo è andato alla staffetta 4×100 composta da Debora Zilli, Alice Favaro, Emma Mattioli e la stessa Scarpis, che hanno corso in 54”46.

Tra le prime posizioni (diciamo finalisti?), davvero forti i 2000m. di Martino De Nardi, quarto in 5’56”17, poi quarto posto nel vortex per Enrico Dissegna con 52,60; quinte posizioni per i lanciatori Guido Bressani (disco a 31,19),  Edoardo Lisciandra (giavellotto a 44,78) e Silvia Marcon (solo 10,65 nel peso) e dalla staffette cadette della 4×100m composta da Rebecca Dalla Torre, Agnese Tozzato, Elena Marini e Caterina Maleville, in 51”91 e della 4×100m ragazzi composta da Edoardo Balzi, Samuele e Enrico Dissegna e Nicola Martorel, in 51”32; sesta la staffetta cadetti 4×100m composta da Alberto Battistuzzi, Kevin Durigon, Andrea Forato e Luca Favero, in 46”98, sesta la Tozzato, 13”06 sugli 80hs, sesti, ancora,  Nicola Martorel (bene sui 60m in 8”00) e Paolo Berlese, migliorato nell’alto fino a 1,53 (Davide Arpioni, 1,50, non in forma?); settimo Andrea Tomietto nel peso cadetti con 12,54.

Volendo allungare il brodo, tra i primi dieci anche Luca Favero (15”43 sui 100hs), Niccolò Mumelter nel lungo, Matteo Pol (solo 1,70 nell’alto, meglio Jacopo Zanatta, 1,78 fuori gara) ed Edoardo Balzi (peso ragazzi a 12,19).

Tra le rappresentative, prima Budapest, seconda Treviso, terza Pordenone.

 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Friuli-Ven.Giulia.

 

Domani, con la conclusione dei Regionali, ampio servizio sulle due giornate di Vicenza e di Vedelago. Intanto complimenti a ad Alex Da Canal (auguri per il compleanno!), a Sabrina Boldrin e Sabrina Fattorel

CAMPIONI VENETI 2011!!!

 

NELLA RIUNIONE DELL’OTTO A BRESCIA

Viola domina pure sui 5.000m.

Il nostro mezzofondo con Ghenda, Parodi e Michielin

viola-bressa-1500.jpg 

 

 

Nella riunione infrasettimanale di Brescia dell’otto settembre, dedicata alle gare di fondo e di mezzofondo, ennesima prova maiuscola di Giulia Alessandra Viola che ha dominato la gara dei 5000 metri con il tempo di 16’55”78 (Elisabetta Colbertaldo si è piazzata nona in 18’34”40).

Bravissima l’allieva Carolina Michielin che ha stravinto sui 3000m segnando il suo personale con 10’28”34, non da meno l’altra allieva, Angelica Parodi, quarta sugli 800m, dietro l’instancabile Valentina Bernasconi, giunta seconda: 2’16”90 per Angelica e 2’12”98 per Valentina. Nella versione maschile altro progresso per Stefano Ghenda, quinto in 1’54”22 e per Mattia Stival con il personale di  1’59”70.

Bene il nostro duo della Marcon sui 5000 maschili con Diego Avon secondo in 14’55”94 e con Gabriele Fantasia, terzo in 15’01”84.

Infine sui 400, settimo Luca Braga in 50”78, poi l’allievo Tobia Lahbi 52”50.

 

Settembre 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ultim’ora!

TOBIA VENDRAME 2,04!

vendrame-alto-ancona.jpg 

 

Troppo bello avere i risultati della prima giornata dei Campionati Nazionali CSI che si stanno svolgendo ora, dal 9 all’11 a Riccione, però arrivano lo stesso notizie esaltanti: dall’alto allievi primogenitura fantastica di Tobia Vendrame, Campione Italiano salito eccezionalmente fino a 2,04. A sua volta anche Marco Spinato si è migliorato salendo a 1,85. Alto e giavellotto sono le discipline-boom di questo 2011!!!

 

spinato-volto.jpg

Marco Spinato 

 

 

 

Pista, regionali assoluti

 

a Vicenza e Vedelago

 

Due appuntamenti su pista per concludere i campionati veneti assoluti. Sabato 10 settembre a Vicenza e domenica 11 settembre a Vedelago (Treviso) vengono assegnati i restanti allori regionali, dopo che sono già state archiviate le gare di Bussolengo e Padova.

 

Al campo scuola “G. Perraro” di Vicenza (organizzazione Atletica Vicentina; per informazioni Christian Zovico, tel. 347-0705242) sono in palio 16 titoli regionali assoluti: otto maschili e altrettanti femminili (100, 400, 1500, 4×400, asta, triplo, disco, marcia). In tutte le gare, così come a Vedelago, verranno anche assegnati i titoli promesse. Nelle prove di marcia (10 km maschili e 5 femminili) sono in palio inoltre le maglie di campione regionale juniores. Inizio alle 15.15.

 

A Vedelago, in occasione del 3° Meeting Ostacoli Veneti (organizzazione Gruppo Atletica Vedelago; per informazioni: Fabio Ceccato, tel. 349-4247484), verranno attribuiti i restanti dieci titoli veneti assoluti: cinque maschili (110 ostacoli, 400 ostacoli, 3000 siepi, lungo e alto) e altrettanti femminili (100 ostacoli, 400 ostacoli, 3000 siepi, lungo e giavellotto). A margine del campionato regionale assoluto, gare di ostacoli per le categorie cadetti e allievi. Inizio alle 15.30.

 

Domenica 11 settembre, appuntamento anche a Costabissara, nel Vicentino, dove va in scena il 23° Trofeo Periz di corsa in montagna (organizzazione Gs Alpini Vicenza; per informazioni: Francesco Rando, tel. 388-3597968).

 

=>Per gli iscritti di Vicenza: clicca qui

 

=>Per gli iscritti di Vedelago: clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

Mondiali di corsa in montagna

CON I FRATELLI TITON!

 titon-flli-bn.jpg

 

Tre giovani veneti, tutti appartenenti alla categoria juniores, saranno in gara ai Mondiali di corsa in montagna, in programma domenica 11 settembre a Tirana, in Albania.

 

Della spedizione azzurra, composta complessivamente da 17 atleti (10 uomini e 7 donne), faranno parte anche i fratelli trevigiani Letizia e Dylan Titon, tesserati per l’Assindustria Sport Padova, e la bellunese Ilaria Dal Magro (nella foto), in forza all’Atletica Dolomiti.

 

Letizia Titon è la campionessa italiana della specialità. Il fratello Dylan, di un anno più giovane, e Ilaria Dal Magro si sono invece segnalati vincendo la gara che a Zelbio, poco più di due settimane fa, ha concluso la rassegna tricolore.

 

 

Tutto pronto per Majano

FORZA TREVISO!!!

 

 

Treviso se la gioca: 40 atleti sono stati convocati dal tecnico provinciale, Mauro Franzero, per il 20. Trofeo Città di Majano, in programma domani con la partecipazione di una ventina di selezioni provenienti da mezza Europa. La rappresentativa trevigiana (3 vittorie negli ultimi 10 anni) parte dal bronzo del 2010. Punte di diamante, l’ostacolista Zuccon, il mezzofondista De Nardi e l’altista Sara Brunato. Il podio non sembra una chimera. I convocati.
Cadetti. 80:
Luca Favero (Veneto Banca). 2000: Martino De Nardi (Tonon). 100 hs: Giacomo Zuccon (Trevisatletica). Lungo: Niccolò Mumelter (Silca). Alto: Matteo Pol (Veneto Banca). Riserva: Jacopo Zanatta (Gagno). Peso: Andrea Tomietto (Tre Comuni). Disco: Guido Bressani (Trevisatletica). Giavellotto: Edoardo Lisciandra (Silca). 4×100: Alberto Battistuzzi (Silca), Kevin Durigon (Mastella), Favero, Zuccon. Ragazzi. 60: Nicola Martorel (Tonon). 600: Fabrizio Talamini (Silca). Alto: Paolo Berlese (Vedelago). Riserva: Francesco Bortoluzzi (Roncade). Peso: Edoardo Balzi (Trevisatletica). Riserva: Davide Mogno (Trevisatletica). Vortex: Enrico Dissegna (Mastella). 4×100: Samuele Dissegna (Mastella), Francesco Catto (San Biagio), Martorel, Balzi.
Cadette. 80:
Caterina Maleville (Trevisatletica). 1000: Anna Busatto (Mogliano). 80 hs: Agnese Tozzato (Mogliano). Riserva: Elisa Zanetti (Trevisatletica). Alto: Sara Brunato (Mogliano). Lungo: Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica). Peso: Silvia Marcon (Gagno). Disco: Lucia Dal Ben (San Giacomo). Giavellotto: Annamaria Fisicaro (Mastella). Riserva: Angela Carrer (Tre Comuni). 4×100: Elena Marini (Veneto Banca), Maleville, Tozzato, Dalla Torre.
Ragazze. 60:
Annamaria Scarpis (Tonon). 600: Nikol Marsura (Sernaglia). Lungo: Silvia Menegazzo (Pederobba). Riserva: Francesca Emireni (Trevisatletica). Alto: Giorgia Niero (Quinto). Riserva: Anna Tronchin (Roncade). Peso: Chiara Morandin (Trevisatletica). 4×100: Deborah Zilli (Sernaglia), Scarpis, Alice Favaro (Trevisatl.), Emma Mattioli (Stiore).

 

 

 

 

GRATICOLATO ROMANO

 

Ecco il cast della gara in programma domenica 11 settembre a San Giorgio delle Pertiche: il campione uscente dovrà guardarsi da Nasef, vincitore dell’ultima Treviso Marathon, e dai keniani Kirwa e Kipsang

E tra i diversamente abili le stelle sono Francesca Porcellato, Antonella Munaro e Alvise De Vidi

(San Giorgio delle Pertiche 09.09.11) Sarà ancora una volta Said Boudalia contro tutti. L’atleta di origini marocchine, che ha già scritto il suo nome per sei volte nell’albo d’oro e che detiene il record della manifestazione, con un’ora 4’ e 11”, sarà l’uomo da battere anche nella decima edizione della Maratonina sul Graticolato Romano, in cartellone domenica 11 settembre con partenza e arrivo a San Giorgio delle Pertiche. Boudalia, portacolori della Biotekna Marcon, proverà a migliorare il suo primato, ma dovrà stare attento al cast che gli organizzatori dell’Atletica Foredil gli hanno messo al fianco. In prima fila c’è il suo connazionale Ahmed Nasef, già dominatore dell’ultima Treviso Marathon e dato in grandi condizioni, ma proveranno a dire la loro anche due specialisti keniani di livello come Yeko Solomon Kirwa (Sef Stamura Ancona) e Zakayo Biwott Kipsang (Avis Macerata), atleti in grado di puntare al nuovo record del percorso. A un altro record si punta però senza guardare il cronometro: è quello degli iscritti alla prova competitiva, che dovrebbe avvicinare le 500 presenze. Non è un caso: visto il percorso veloce e l’ottima organizzazione sono in tanti a cercare il proprio personale sui 21,097 chilometri proprio qui.

Ma le stelle non sono presenti solo nella gara che partirà alle ore 9 dal centro del paese, in via Roma. Cinque minuti prima, toccherà agli atleti diversamente abili, settore che schiera tre stelle di prima grandezza. Al via ci sarà infatti Francesca Porcellato, atleta capace di vincere in carriera 11 medaglie paralimpiche, che proprio a San Giorgio per una manciata di secondi ha sfiorato il record italiano sulla distanza. C’è inoltre grande attesa per il rientro alle gare dopo un lungo periodo di inattività di Alvise De Vidi, il simbolo del movimento paralimpico italiano con le sue 13 medaglie a cinque cerchi conquistate: «Non aspettatevi tempi eccelsi – mette le mani avanti Alvise, portacolori dell’Aspea Padova – per me l’importante è trovare una condizione che mi permetta di essere fisicamente a posto. Londra? Perché no, non nascondo che ci penso». In gara anche un’altra atleta dell’Aspea Padova, Antonella Munaro, detentrice del record di presenze alla maratonina. «Le ho fatte tutte – scherza Antonella – merito una medaglia».

Insomma, ci sono tutti gli ingredienti giusti perché l’11 settembre a San Giorgio delle Pertiche ci si possa divertire, con la mattinata aperta in realtà già alle ore 8 con la partenza delle marce Fiasp non competitive di 5, 10 e 21 chilometri e con la possibilità di partecipare anche a un percorso di due chilometri ideale per bambini, anziani con difficoltà motorie, diversamente abili, e famiglie con passeggini e carrozzine. E per chi volesse proseguire i festeggiamenti della decima edizione della maratonina dopo la gara, sarà possibile farlo presso il centro Paolo VI di S.Giorgio delle Pertiche alle ore 14 pranzando con la quota di 12 euro. «E naturalmente – spiega il presidente Diego Bovolato – la mega torta di fine pranzo sarà offerta dal Comitato organizzatore».

 

Settembre 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NOTIZIE DAL NOSTRO WEEKEND

Alberto Rech 5’56”1 Andrea Forato 6,01

 rech-e-foscaro.jpg

Alberto Rech 

Reduci da tanti campionati provinciali del passato fine-settimana a Padova, a Belluno, a Mestre, come pure a Ramanzacco e a Trieste, bella presenza dei nostri atleti anche con significative vittorie. Ve li riassumo brevemente:

BELLUNO

Importanti vittorie del cadetto Andrea Forato, sia nel lungo, con un probante 6,01, sia nel triplo con 12,25; affermazione di Elena Marini sugli 80hs in 13”0. Brillanti secondi posti di Nicola Busato sui 300 metri in 39”7 e di Marianna Pincin nell’alto con la misura di 1,51; poi presenze nel disco di Leonardo Barcellona e di Enrico Sfoggia e di Francesco Titton sui 2000 metri corsi in 6’40”9.

Superba nota per la nostra cara friulana Chiara Bortolus, reginetta degli ostacoli ragazze con il notevole 9”0 (migliorandosi anche nel lungo, dove è approdata a 4,72).

 forato-andrea.jpg 

Andrea Forato

 

 

 

MESTRE

Qui due ottime doppiette ottenute da Elena Cristofoli Prat sugli ostacoli, prima sugli 80 in 12”9 e prima sui 300 in 51”4 e da Alessia Checchin, prima nell’alto con 1,46 e prima nel giavellotto con 28,23.

Francesco Montagner si è piazzato sui 1000/2000m. (3’04”4/6’56”8).

Anche qui nota particolare per Sebastiano Marrone (studente  “trevigiano” del Noale e frequentatore del circuito CSI trevigiano) con una splendida doppietta: peso da 4 con 15,11 e martello da 4 con il primato regionale di 55,15!!!

 

PADOVA

Ottimo riscontro cronometrico per il coneglianese Alberto Rech, in grande crescita: secondo sui 2000m ma con l’ottimo tempo di 5’56”1!

Bella la vittoria di Guido Bressani nel disco (da 1,5kg.) con il suo personale di 31,90.

bressani-guido.jpg 

Guido Bressani

 

 

Nelle trasferte friulano-giuliane, sesto a Ramanzacco,  Gian Paolo Scottà,  sui 5km su strada,  percorsi in 28’29” e Stefania Chizzali, a Trieste, con 13”82 sui 100m.

 

 

Zanella e Rossi imprendibili a Lamon

Sempre seconda la nostra Patrizia Zanette

 

Non si stanca di vincere Simone Zanella. Domenica a Lamon ha fatto sua l’edizione 2011 della Cronoscalata dei Bellotti, prova sui 5 km. Zanella ha fermato le lancette del cronometro sul tempo di 33’23″, precedendo, nell’ordine, Stefano Riga (34’37″), Stefano Bertelle (35’06″), l’inossidabile e polivalente Paolo Roccon (35’10″) e Oscar Bolzan (35’30″). A seguire: 6. Loris Basei; 7. Alberto Bertelle; 8. Ivo Andrich; 9. Stefano Bertoldo; 10. Ermes Rosolen. La classifica femminile vede al primo posto Francesca Rossi che ha completato la sua prova in 42’37″. Con lei sul podio anche Patrizia Zanette (43’59″) e Gabriella Bortot (44’15″). (I.T.)

 

Settembre 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Ultim’ora!

RIUNIONE DI LANCI AD UDINE

Vendrame e Fraresso primati ritoccati!

In evidenza anche la Ortolan e Piai. Flavia 38,10

 

 

vendrame-f.jpg

 

 

Lanci alle stelle nella riunione infrasettimanale di Udine (7 settembre) con molti personali ritoccati dai nostri atleti.

Su tutti Francesco Vendrame che ha migliorato il primato trevigano juniores con il martello da sei chili, portandolo a 58,98 e Mauro Fraresso che ha migliorato nel giavellotto il suo primato personale, portandolo a 57,42 (bene anche Marco Sarcognato che ha migliorato il suo con 45,61).

Personali ritoccati pure da Flavia Severin (disco a 38,10), Laura Ortolan (peso a 10,81 sulla Gatto, seconda con 10,43), da Elena Sartori (disco a 30,14 su Beatrice Gatto a 28,43), da Mattia Melis con il disco cadetti (1,5kg.) quinto a 36,88 su Giorgino Gjeli, sesto con 36,52 (terzo nel peso con 14,26) e su Jacopo Bellin, settimo con 34,68 (sesto nel peso con 12,16).

Vicinissimo al suo primato Christian Piai, secondo nel martello allievi da 5 chili con un lancio di 48,87.

Ancora argento per la Severin nel peso con 13,66 e quarto posto nel disco per Gian Marco Volpi con 35,04.

 

fraresso-2-rieti.jpg

 

 

 

NEL PENTALANCI DI MACERATA

Bella affermazione di Raffaella Bolzonella

 

Nei campionati regionali marchigiani di pentalanci, a Macerata il 3 settembre, bella affermazione di Raffaella Bolzonella (G.S.Voltan di Martellago) per la categoria master Mf50, prima con 2.599 punti , ottenuti con la seguente sequenza di risultati: peso, 9,18; disco, 23,89; martello, 27,91 (SB); giavellotto, 17,13; martellone da 7,260kg. 8,87. Complimenti Raffa!!!

 

 

 

 

Papes e Bagatin

spingono il Santarossa al vertice

La Coppa Provincia lancia un nuovo protagonista. Vincono anche

Peruzza, Rado, la Riotto e la Furegon. Ottimi D. Arpioni e Vettorel!!!

                                     papes_giampaolo_2010b.jpg

 

(al.co.) Alla prima apparizione in Coppa Provincia ha vinto e relegato il leader Giovanni Iommi (Gp Livenza) al secondo posto. Colpo grosso per Gianpaolo Papes, 41 anni, del Gs Santarossa. Lui e la collega Erika Bagatin sono stati i protagonisti della penultima tappa del circuito a Villanova. A Bagatin la volata finale sulla sempreverde Eva Vignandel. Terza Yvette Moro Piazzon. Domenica mattina epilogo della competizione a Pordenone, con il 30. Giro podistico internazionale.
     
Le classifiche. Uomini. Esordienti: 1. Vascotto (Sacile), 2. De Martin (Aviano), 3. Grando (idem). Ragazzi: 1. Davide Arpioni (Sacile). Cadetti: 1. Souley (Casarsa). Allievi: 1. Denis Vettorel (Brugnera), 2. Singh (idem), 3. Ortolan (idem). Tm: 1. Semproniel (Cordenons), 2. Maronese (Santarossa), 3. Federico Brunetta (Brugnera); Mm35: 1. Iommi (Gp Livenza), 2. Turchetto (Santarossa), 3. Sottile (San Martino); Mm40: 1. G.Paolo Papes (Santarossa), 2. Zorzenoni (idem), 3. Giovanni Bressan (Aviano); Mm45: 1. Panfili (Gp Livenza), 2. Guido Dalla Torre (idem), 3. Versolato (San Martino); Mm50: 1. Claudio Peruzza (Santarossa), 2. Pitau (Montereale), 3. Molaro (Carducci Pn); Mm55: 1. Costante Rado (Santarossa), 2. Battistella (idem), 3. Ivo Romano (Montereale); Mm60: 1. Zampieri (Brugnera); Mm65: 1. Rover (Brugnera), 2. Demarco (Santarossa), 3. Sandrin (idem); Mm70: 1. Peruzzo (San Martino), 2. Aresti (Aviano), 3. Emilio Dal Bo (Santarossa).


      Donne.
Esordienti: 1. Avoledo (Casarsa), 2. Bessega (Gp Livenza), 3. Cao (idem). Ragazze: 2. Ortolan (Gp Livenza). Cadette: 1. Bravo (Porcia), 2. De Luca (Aviano). Allieve: 1. Blasut (Brugnera). Tf: 1. Minetto (Azzano R.), 2. Del Zotto (Gp Livenza), 3. Bianchet (Fiamme Cremisi); Mf35: 1. Bagatin (Santarossa), 2. Moro Piazzon (Azzano R.), 3. Zuccato (Cordenons); Mf40: 1. Vignandel (Cordenons), 2. Milani (Polcenigo), 3. Giuliana Bernardi (Aviano); Mf45: 1. Dall’Anese (Aviano), 2. Pizzolo (Santarossa), 3. Gabriele (Fiamme C.); Mf50: 1. Giancarla Riotto (Aviano), 2. D’Andrea (idem), 3. Giacomello (Montereale); Mf55: 1. Moras (Brugnera); Mf65: 1. Erminia Furegon (Aviano); Mf70: 1. Fragiacomo (idem).

 

 

 

NELLA CORSA DI MONTAGNA DI PALUZZA

Trionfano Cau e Marta Santamaria

 

 

 

 

santamaria-m-1500m.jpg

 

 

 

Tanto va la gatto al lardo che si pappa lo zampone! E così, cambiando radicalmente il proverbio, a Paluzza il 3 settembre, in una faticosissima corsa di montagna lunga 11,500 chilometri, insisti, insisti e, il grande cuore e la grande tenacia hanno premiato la forza e il fisico di Marta Santamaria, giunta prima in 1h 08. 21. regalandole un vero trionfo!

La emulata un altro vittoriese, Mario Scanu, primo tra i master M35/45 che ha impiegato 58′13”.

Nono Danilo Coden tra i master M50/60 e buona terza, Luisa Casagrande (classe 1952), tra le master Mf50/60.