Settembre 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA – Il Gazzettino

Ancora sul Trofeo Gino Zanon di Rossano Veneto

VITTORIA IMPORTANTE PER MARCO DE NADAI

 

 

 

 

de-nadai-giav-desenzano.jpg

 

 

A settembre, tradizionalmente, scatta il conto alla rovescia per le due grandi rassegne tricolori giovanili di fine stagione, i campionati italiani allievi e quelli cadetti.

 

Il Trofeo “Gino Zanon”, ormai da quasi un quarto di secolo, è tra i meeting che meglio interpreta la marcia d’avvicinamento ai due appuntamenti tricolori. Difficile mancare, a Rossano Veneto, la prima domenica di settembre, se si hanno ambizioni di un certo tipo. Oppure, semplicemente, se si cerca una manifestazione bene organizzata e dove il livello tecnico è sempre molto elevato.

 

Così è stato anche oggi. Tantissimi atleti hanno onorato l’impegno organizzativo dell’Associazione Atletica Nevi, guidata sul campo dal tecnico Aldo Lorenzato. E i risultati, nell’arco di un’intera giornata di gare, sono venuti di conseguenza.

 

In copertina, soprattutto i lanci. Il cadetto mantovano Alessandro Battesini si è imposto nel giavellotto con un ottimo 57.44, precedendo il veronese Jordan Zinelli, di un anno più giovane, per la prima volta oltre la barriera dei 50 metri (51.04). Tra gli allievi, invece, duello sul filo dei centimetri tra il trevigiano Marco De Nadai (56.38) e il veronese Lorenzo Vesentini (56.11). Nel disco, bel risultato della cadetta veronese Wendy Baonga (nella foto), arrivata a 32.22. Mentre tra le allieve si è confermata ad alti livelli la padovana Elisa Galzignato (38.68).

 

Il cadetto veneziano Emanuele Pinton ha portato il personale nei 1000 metri a 2’38”69. La trevigiana Anna Busatto, scuola Mogliano, ha dominato la gara femminile con un interessante 3’02”61. A proposito di trevigiani, una sfida tutta di Marca è andata in scena, tra gli allievi, sulla pedana dell’alto: vittoria per Andrea Gallina, con 1.98, e seconda piazza per il campione italiano indoor, Tobia Vendrame (1.95).

 

Tra i cadetti è spuntato il bellunese Piero Tamburlin, capace di migliorarsi di cinque centimetri in un colpo solo, sino a salire a 1.87. Nell’asta, 3.30 dell’allieva pordenonese Lucia Zotti. Mentre l’azzurrina Ottavia Cestonaro non ha fatto meglio di 5.53 nel lungo, misura per lei d’ordinaria amministrazione, dopo aver vinto in mattinata anche i 100 ostacoli (15”04).

 

Citazione obbligata per la cadetta vicentina Greta Fornasa: 46”67 nei 300 ostacoli. E chiusura di giornata con applausi - scontati in casa della campionessa italiana di eptathlon Elisa Trevisan - per i vincitori del pentathlon cadetti: il trevigiano Luca Favero (3.325 punti) e la padovana Mariaelena Agostini (3.616 punti). 

 

=>Per i risultati completi del 21° Trofeo “Gino Zanon”: clicca qui

 

 

 

 

Gazzetta Run, doppio successo veneto

nella tappa di Jesolo

Mille i corridori partecipanti nel circuito in notturno.

Nella prova di 10,8 km vince il padovano Fabian. Trofeo Corriere del Veneto per LYazali, Berti, Zilli, Fumasoli , Cietto e Arvelli

 

 

jesolo_partenza.jpg

 

Si è svolta a Jesolo, la quinta tappa di Gazzetta Run, il circuito di running più famoso d’Italia, organizzato da Rcs Sport La Gazzetta dello Sport, in uno scenario notturno molto suggestivo che ha attirato molto pubblico alla partenza e lungo il percorso. Con la collaborazione del Comune di Jesolo, per il terzo anno consecutivo, la città veneta, ha ospitato, con ancora più successo, il giro d’Italia della corsa: hanno partecipato, quasi mille corridori, di cui oltre 400 per la gara competitiva, molti podisti veneti ma anche molti turisti ancora in vacanza in questa rinomata località balneare della Riviera Adriatica. Dalla centralissima piazza Mazzini, hanno proseguito lungo via Trentin, fino via dei Mille, per entrare in spiaggia da via Navigatori, e percorrere la suggestiva passeggiata fino a via Nievo (all’altezza del locale Capannina Beach), replicandolo due volte per poi tornare in piazza Mazzini.

Dalle 16.30 è stato possibile assistere a divertenti momenti di intrattenimento e partecipare alle attività organizzate dagli sponsor con ricchi premi. Nella prova competitiva di 10,8 km ha tagliato per primo il traguardo il padovano Alessandro Fabian (Atletico Vis Abano), con un tempo di 34’24”; corre per la seconda volta una Tappa di Gazzetta R.U.N. e dichiara: “molto tosta, per i cambi di direzione che ti costringono a rallentare il ritmo; ho corso bene e ho tirato parecchio perché mi sto allenando per l’ultima tappa del Campionato Mondiale di Triathlon a Pechino e chissà, magari anche per le prossime Olimpiadi”. Secondo classificato Adil Lyazali (Atl. Casone Noceto) in 34’49” e terzo Simone Gobbo (A.S.D. Atletica San Rocco) in 34’54”. Nella categoria femminile, si è imposta la vicentina Chiara Renso (Atl. Vicentina) in 41’03”: “quasi non ci credo, mi sembrava che il rettilineo finale non finisse più; sono contenta di questo successo anche perché sono reduce da un infortunio”; spera, quindi, di poter tornare ad allenarsi nelle mezze maratone. Al secondo posto Berti Sara (GS Valsugana Trentino) in 41’50” e terza classificata Charlotte Bonin (Atletica Sandro Calvesi) con il tempo di 43’09”. Ad aggiudicarsi il «Trofeo Nord Est Run» di Corriere del Veneto, e quindi il pettorale per la Milano City Marathon 2012, dopo le tre prove nel Veneto, Adil LYazali e Sara Berti (cat. 18-34 anni), Paolo Zilli e Alessia Fumasoli (cat. 35-49 anni), Sandro Cietto e Luisa Antonia Arvelli (cat. over 50 anni).

Nota Bene: il nostro grande “scricciolo” Salvatore Bettiol, è giunto decimo e primo nella sua categoria dei master M50.

 

 

jesolo_podio_maschile.jpg

Podio con Simone Gobbo, terzo.

 

 

 

 

Mezza del Brenta

 

è dominio africano

 

 

Doveva essere un successo e così è stato. La 6. edizione della Mezza maratona del Brenta ha incantato Bassano e dintorni, per gli oltre seicento iscritti e per la qualità dei partecipanti. E sotto lo striscione d’arrivo in piazza Libertà hanno tagliato il traguardo per primi il favorito della corsa Hamed Nasef, marocchino fresco vincitore della maratona di Treviso e la bassanese Roberta Lazzarotto che ha impiegato meno di un’ora e mezza a coprire i 21 km di percorso. Nello schieramento maschile i due africani Nasef e Biwott hanno fatto il vuoto nella prima parte di gara, con il keniano che ha dovuto poi accontentarsi della seconda piazza mentre sul podio è salito il marosticense Vivian. Nel femminile invece è partita forte Maurizia Cunico che poi ha dovuto fare i conti con il recupero di una Lazzarato in grande forma. Ottima l’organizzazione dell’Atletica Bassano Running Store e dello Studio RX di Andrea Maroso.

La classifica maschile: 1 Nasef Hamed (Fanfulla Lodigiana) in 1h05’59″; 2. Biwott Nicodemus (Farnese vini Erca) 1h06’12″; 3. Vivian Enrico (Atl. Vicentina) 1h13’08″; 4. Canteri Marco (Us Primiero San Martino) 1h13’25″; 5. Masetto Stefano (Gs Tortellini Voltan) 1h13’34″; 6. Bigolin Marco (Atl. Vicentina) 1h14’33″; 7. Ipino Alessandro (Atl. Bassano Running store) 1h16’20″; 8. Bressan Sergio (individuale) 1h16’55″; 9. Favaro Cristiano (Amatori atl. Chirignago) 1h18’12″; 10. Gobbo Roberto (Runners team Zanè) 1h18’22″.

La classifica femminile: 1. Lazzarotto Roberta (individuale) 1h26’39″; 2. Cunico Maurizia (Atl. Vicentina) 1h29’06″; 3. Castello Sabrina (Runners team Zanè) 1h29’51″; 4. Scorzato Tiziana (A.A.A. Malo) 1h31’17″; 5. Vidoz Susanna (Happy runner club) 1h31’25″; 6. Boniolo Anna (Atletica Brugnera Friulintagli) 1h33’54″; 7. Marcato Chiara (Atl. Foredil macchine Padova) 1h35’07″; 8. Boscardin Maddalena (Atl. Bassano Running store) 1h38’03″; 9. Bottarelli Roberta (Gruppo sportivo Mercuryus) 1h40’43″; 10. Ghidau Mirela Adriana (Atletica Athlon Padova) 1h41’12″.

 

Michele Zarpellon

 

Aggiungo io:

Vincono anche Di Stefano, Trentin e la Balbinot

 

 

 

trentin-leader-m55.jpg

Virginio Trentin

 

Con i risultati alla mano emergono pure le belle vittorie di Virginio Trentin, 14° assoluto ma primo tra i master M55 con il buon tempo di 1h 19. 30, su Giuseppe Di Stefano, (Silca Ultralite), 15° assoluto ma primo tra i master M35 con 1h 19. 41.

Piazzati Mauro Rinninella (secondo tra i master M45), Claudio Casonato, Daniele Tomasi, Mauro Benotto, Gianni Beltrame, Alessandro Buratto, Carlo Bassetto (terzo tra i master M45), Gian Luca Baratto (per i colori del G.S. AIDO di Volpago) e Danilo De Conti; Renato Camillo, secondo tra i master M50 e Ernesto Lot, piazzato tra i master M65.

Tra le donne 25^ Clementina Polese, poi Doretta Zamparo, Vittoria Botteon e Luigina Serafin; Renata Foltran, Graziana Cattelan ed Edi Cadorin piazzate tra le master Mf55, vittoriosa Lucia Balbinot tra le master Mf65.

 

 

MARCIALONGA DA MOENA A CAVALESE

Splendida quarta Silvia Serafini!

 

 

 

serafini-agordo.JPG

 

 

Bella avventura per Silvia Serafin sui massacranti 25,5 chilometri della Marcialonga, da Moena a Cavalese! Silvia si è piazzata quarta assoluta con il tempo di 1h 40. 31 e, dei nostri, meglio ha corso Andrea Violin che ha impiegato 1h 39. 36. Sotto le due ore anche Stefano Daniel, Luca Crea, Alessandro Bianco, Marcellino Rosin, Lorenzo Pellizzari e Alessandro Trentin.

Tra le donne anche Maria Assunta Collavo, da Farra di Soligo, 65^ in 2h 13. 25, poi Maria Rita Fregolent, Daniela Menni e Federica Piazza.

 

Settembre 5th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Baby sprinter crescono

con Martorel e Scarpis

 

martorel-bn.jpg

 

 

A Vittorio Veneto nascono marciatori come funghi: l’ultimo in ordine di tempo è il promettentissimo Leonardo Dei Tos, da un triennio nel giro delle nazionali giovanili, ma ultimamente vanno di moda anche i velocisti. Sabato, a Ponzano, nella 5. prova del Trofeo Giovanile Veneto, applausi per Nicola Martorel (nella foto sopra) e Annamaria Scarpis, baby sprinter della Libertas Tonon, primi nei 60 metri rispettivamente con 7″9 e 8″2, risultati di tutto rispetto per atleti a livello under 14.
      Bene anche la roncadese Anna Tronchin, vincitrice nell’alto con 1.48. E’ un’altra delle giovanissime da tenere d’occhio per le stagioni a venire.


RISULTATI


RAGAZZI. 60: 1. Nicola Martorel (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 7″9, 2. Diego Cifelli (Veneto Banca Montebelluna) 8″2, 3. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 8″4, 3. Davide Mogno (id.) 8″4.
      1000: 1. Gabriele Zandonà (Lib. Tonon) 3′25″9, 2. Giosuè Gazzola (Riese Pio X) 3′29»7, 3. Alessandro Fantuz (Lib. Tonon) 3′32″8.
      Alto: 1. Paolo Berlese (Vedelago) 1.50, 2. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.43, 3. Diego Cifelli (Veneto Banca) 1.40. Peso: 1. Davide Mogno (Trevisatletica) 12.11, 2. Luca Benedet (Lib. Tonon Vittorio) 10.90, 3. Lorenzo Cifelli (Veneto Banca) 9.92.
      4×100: 1. Lib. Tonon (Fantuz, Zandonà, Benedet, Martorel) 56″2, 2. Vedelago 58″8, 3. Riese 1′01″8.
      RAGAZZE. 60: 1. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon) 8″2, 2. Irene Piazza (Veneto Banca) 8″8, 3. Martina Granello (Trevisatletica) 9″0. 1000: 1. Veronica Camerin (Lib. Tonon) 3′28″7, 2. Giulia Minighin (Lamparredo Paccagnan) 3′41«5, 3. Anna Menegon (Lib. Tonon) 3′46″9.
      Alto: 1. Anna Tronchin (Roncade) 1.48, 2. Irene Piazza (Veneto Banca) 1.40, 3. Emma Feltrin (Pederobba) 1.34. Peso: 1. Chiara Morandin (Trevisatletica) 9.74, 2. Anna Menegon (Lib. Tonon) 9.66, 3. Bianca Marcolin (Veneto Banca) 9.51.
      4×100: 1. Trevisatletica (Dal Molin, Emireni, Cesano, Favaro) 58″6, 2. Vedelago 1′01″3, 3. S. Biagio 1′09″6.

 

AL TROFEO GINO ZANON DI ROSSANO

Tutto bene, malgrado la pioggia canaglia!

E Gallina sale su più di tutti e vince a 1,98.

 

gallina-andrea-alto-copia.jpg

 

Era nell’aria. Nessuno la voleva, ma lei, la pioggia, è arrivata a scompaginare (non più di tanto) organizzazione e (soprattutto) atleti. Malgrado l’ospite inopportuna, bello spettacolo a Rossano Veneto per uno spumeggiante XXI trofeo Gino Zanon, con una gran messe di ottimi risultati.

Per i nostri colori, su tutti, l’impresa nell’alto allievi di Andrea Gallina che con 1,98, (primato personale uguagliato), ha battuto Tobia Vendrame, secondo, fermo sull’1,95 (Francesco Ragazzo si è fermato a 1,86, poi Francesco Marconi e Mattia Crocetta).

Altre sette vittorie hanno coronato la giornata dei trevigiani. La cadetta Anna Busatto ha primeggiato sui 1000m in 3′02”61, la cadetta Marta Andolfato ha vinto l’asta con la misura di 2,20, l’altra cadetta Silvia Marcon, continua a vincere nel peso da 3 chili, magari per un solo centimetro, con 10,65; 800 metri allieve con i 2′20”03 per Angelica Parodi prima (su Eleonora Zambon, Eleonora Lot e Clarissa Covolan); peso allieve appannaggio di Beatrice Gatto, affermatasi con 10,57, 400hs con la supremazia di Tobia Lahbi (56”90) sul favorito Michele Arpioni, secondo (57”45), giavellotto, indiscussa vittoria di Marco De Nadai con un pregevole lancio a 56,38 (su Vittorio Zavarise, 44,73, Christian Piai, 43,57, Michael Mazzoran e Leonardo Mazzanti), infine bella impresa di Luca Favero che si aggiudica il pentathlon con 3.325 punti.

Non meno memorabili gli argenti conquistati dal cadetto Riccardo Favarato sui 1000m. (ottimo riscontro cronometrico con 2′47”31 su Andrea Foscaro, 2′50”94, poi Marco Vivian e Alessandro Berton, nettamente sotto i tre minuti); da Francesco Toffolo sui 100hs corsi in 14”70; dall’allieva Martina Zerbinati, 1′01”55 sui 400m. (che ha messo in fila una folta pattuglia di atlete come Sara Dehbi, sesta, Silvia Sangalli, Anna Paola Montagner, Federica Benedet, Eleonora Lot, Agata Cervellin, Elena Pellizzari ed Elena Busetti); dall’allievo Giorgino Gjeli, sempre “su di giri” con il peso, gettato sui 14,85 metri (su Jacopo Bellin, terzo in 12,10).

Bronzi ancora, oltre al già citato Bellin, per Rebecca Dalla Torre, sugli 80hs con un buon 12”96 (è quarta sui 300hs in 49”91), per il cadetto Edoardo Lisciandra con il giavellotto puntato a 44,56 (su Leonardo Visentin a 40,67).

Altri interessanti finalisti li troviamo con Kelvin Forcolin, quarto sui 400m con 53”00 (su Matteo Bonora in 53”90 e Andrea Toso in 54”53); con Caterina Maleville, quinta sugli 80m in 10”80, con il cadetto Jacopo Zanatta, quarto nell’alto con 1,66; con Nicolò Benedetti, quarto sui 100m in 11”64 (su Andrea Fantin, quinto in 11”69); con Davide Marcon, quinto sugli 800m. in 2′07”85 ((su Marco Francescato, sesto, su Simone Perin e Eric Dal Pont); con Niccolò Bertelli, quinto nell’asta allievi con 3,00 metri (tra i cadetti, quinto Andrea Forato, 2,80, su Simone Bordignon, sesto); sesta, nel disco, Elena Sartori e settima, infine, Valentina Filippetto nel lungo con 4,90, davanti a Sara Mazzocato (ancora nona nell’asta con 2,40) e ad Alice Cazzolato.

Da segnalare il 13”46 sui 100m di Alessandra Bragagnolo (su Anna Bonsembiante, 23”67 e Federica Benedet, 13”69) e il 10”06 del cadetto Nicola Busato sugli 80m.

 

LUCA FAVERO PRINCIPE DEL PENTATHLON

 

 favero-penta-bn.jpg

 

Prestigiosa vittoria, sempre a Rossano Veneto, di Luca Favero nelle faticose prove multiple del pentathlon cadetti. Luca ha totalizzato 3.325 punti con le seguenti prestazioni: 15”01 (100hs.); 1,66 (alto); 42,04 (giavellotto); 5,70 (lungo); 3′06”96 (1000m.).

Decimo si è piazzato Antonio Vendramini, davanti a Matteo Pol (1,69 nell’alto) e a Leonardo Barcellona.

Tra le cadette undicesima Elena Marini con 2.803 punti su Marianna Pincin (17^), Sara ed Ilaria Menegazzo.

 

I risultati completi sono sul sito della FIDAL Veneto.

 

Comunicato Fidal Veneto

Tessaro e Da Canal Campioni Veneti

 

 

tessaro-gl-copia.jpg

 

Bussolengo ha lanciato i campionati veneti assoluti “open”. Sabato 3 settembre, sulla pista veronese, sono stati assegnati i primi 12 titoli (sei maschili e altrettanti femminili) di una rassegna che, per attribuire tutti gli allori regionali, proseguirà mercoledì 7 settembre a Padova, sabato 10 settembre a Vicenza e domenica 11 settembre a Vedelago.

 

Il 13° meeting Città di Bussolengo, aperto anche alle categorie giovanili, ha offerto il 2’02”96 della keniana Lukhuyi negli 800. Una prestazione di notevole rilievo, ottenuta in una gara senza particolari stimoli agonistici (le avversarie sono finite tutte lontanissime). All’azzurro Giordano Benedetti la prova maschile (1’49”85, con l’allievo bellunese Perco autore di un buon 1’55”19 in una serie minore). Un veterano, il tricolore Paolo Dal Soglio, si è imposto nel peso (18.00), precedendo Dodoni (16.50).

 

La serata veronese ha proposto all’attenzione generale anche diversi giovani. L’allievo d’origine nigeriana Eseosa Desalu ha vinto i 200 in 21”69 (-0.2). La coetanea friulana Ilenia Vitale ha raccolto applausi sulla stessa distanza, giungendo seconda in 24”97 (-0.5) alle spalle della Feudatari (24”80).

 

Nei 100 ostacoli, a margine del campionato regionale, bel progresso, infine, per l’allieva Silvia Zerbini. La veronese, figlia d’arte (papà Luciano è stato un discobolo di grande valore, con due finali olimpiche, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90), è scesa a 14”16 (-0.1). Alle sue spalle anche l’azzurrina dei salti, Ottavia Cestonaro (14”90).

 

 

da-canal-feltre.jpg

 

RISULTATI DELLE GARE VALIDE PER IL CAMPIONATO REGIONALE. UOMINI. 200 (-0.2): 1. Eseosa Desalu (Interflumina) 21”69, 2. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto; nella foto) 21”92 (campione regionale assoluto e promesse), 3. Manuel Cargnelli (Vicentina) 21”93. 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’49”85, 2. Dario Ceccarelli (FF.OO.) 1’50”78 (campione regionale assoluto), 3. Marco N. Salami (Esercito) 1’51”58, 11. Marco Filippi (Vicentina) 1’56”00 (campione regionale promesse). 5000: 1. Melese Bekele Ayanu (Bentegodi) 15’16”05, 2. Marco Montorio (La Fratellanza 1874) 15’38”40, 3. Marco Maffongelli (Vigor Ligornetto) 15’53”01, 5. Diego Baù (Vicentina) 16’19”18 (campione regionale assoluto), 11. Mattia Vallarin (Cus Padova) 18’59”58 (campione regionale promesse). Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.00, 2. Marco Dodoni (Forestale) 16.50, 3. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 15.19 (campione regionale assoluto). Giavellotto: 1. Nicolò Pisoni (Alto Garda e Ledro) 60.52, 2. Fabio Caldon (Assindustria Pd) 59.89 (campione regionale assoluto), 3. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 59.45, 12. Davide Bovo (Vis Abano) 40.12 (campione regionale promesse). 4×100: 1. Insieme New Foods (Bellesini, C. Bright, Aloe, N. Bright) 48”43.

 

DONNE. 200 (-0.2): 1. Alessandra Feudatari (Interflumina Pr) 24”80, 2. Ilenia Vitale (Lib. Friul) 24”97 (-0.5), 3. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”14 (-0.5), 4. Silvia Zuin (Vis Abano) 25”77/-0.5 (campionessa regionale assoluta), 21. Camilla Longo (Bentegodi) 28”57/0.0 (campionessa regionale promesse). 800: 1. Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme New Foods Vr) 2’02”96, 2. Serena Monachino (Easy Speed 2000) 2’07”09, 3. Judit Varga (Assindustria Pd) 2’07”28 (campionessa regionale assoluta), 4. Federica Soldani (Assindustria Pd) 2’09”43 (campionessa regionale promesse). 5000: 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 17’58”82 (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Sonia Marongiu (Città di Padova) 18’01”81, 3. Manuela Maffongelli (Vigor Ligornetto) 18’28”66. Peso: 1. Flavia Severin (Cus Parma) 13.67, 2. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.42 (campionessa regionale assoluta), 3. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 12.95, 4. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.48 (campionessa regionale promesse). Alto: 1. Alida Carli (Vicentina) 1.55 (campionessa regionale assoluta). 4×100: 1. Vicentina (Silvan, Strati, Scapin, O. Cestonaro) 48”43 (campionesse regionali assolute).

 

Per i risultati completi del Meeting di Bussolengo, clicca qui

 

 

 

Settembre 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

NELLA RIUNIONE DI BRUGNERA

Brillano la Viola Zanatta e Ghenda!

Si rivede (bene sulle siepi) Fantasia.

 

 

viola-mogliano.jpg

 

Ultima ora sul meeting di Brugnera e buone le notizie dei nostri atleti.

Su tutti quei due fenomeni di Giulia Alessandra Viola e di Stefano Ghenda; Giulia si e piazzata seconda sugli 800m subito dietro l’ottima Yus Santiusti Caballero, tempo 4′20”87 (più indietro Eva Serena -4′55”52- e Marta Santamaria); lo junior Stefano sui 3000 siepi sempre “in progress”, sesto con il nuovo primato personale di 9′22”90, davanti ad un rinato Gabriele Fantasia, settimo in 9′23”21.

 

 

ghenda-fantasia-st.jpg

Stefano Ghenda e Gabriele Fantasia

 

Buone cose sui 5000 metri con Paolo Zanatta, (fra tanti giganti del fondo nazionale ed internazionale!), ottavo in 14′31”63, con Diego Avon (finale di stagione scoppiettante), undicesimo in 14′51”18 e (questa fa notizia) lo junior diciottenne Mekonen Magoga, in costante miglioramento, 14° in 15′01”24; il “moglianese precede Mattia Stival, (migliorato anche lui), Christian Cenedese, Dylan Titon, Matteo Redolfi e Stefano Pretotto, tutti sotto i sedici minuti!

Sempre all’altezza della situazione l’altro junior diciottenne Jacopo Lahbi sugli 800 metri, decimo in 1′52”86 (i suoi amici di squadra stanno correndo gli 800 a Bussolengo).

Febbre e mal di pancia hanno impedito di correre la finale (finale da dieci e novanta, dai!) a Marco Martini che, nelle qualificazioni aveva sfoderato sui 100m. un ottimo 11”09… (Marco un po’ di fortuna se la merita. Ora. Subito!!!…e che diamine.); Lorenzo Bonafede non è andato oltre gli 11”64.

Sesto sui 110hs. Roberto Magagnato, in 16”39 e Laura Ortolan nel lungo solo 5,03.

 

 

martini-ponzano-copia.jpg

Marco Martini

 

 

 

 

 

NEL TRITTICO DEI C.REG. ASSOLUTO VENETO

A Bussolengo riprende fiato la nstra velocità!

Da Canal campione, bene la Lorenzetto

 

 

 

 

da-canal-sf-ostrava-copia.jpg

 

 

E’ iniziato il Campionato Regionale Veneto assoluti e promesse, suddiviso in tre tappe sparse per la nostra regione: oggi (ieri) Bussolengo, il 10 a Vicenza e a Vedelago (con capatina il 7 a Padova per il solo martello).

Non chiedetemi così a bruciapelo chi sono gli odierni campioni regionali, devo prima ragionarci!

Su Alex Da Canal, però, non ho dubbi, lui è Campione Assoluto e Promesse sui 200 metri dove è giunto secondo (dopo Eseosa Desalu, da Parma), in 21”92, precedendo Manuel Cargnelli, terzo in 21”93 (su Andrea Fantin, Alessandro Toffolo e Alvise Martini master M40).

Altra campionessa sicura, Gloria Tessaro, prima sui 5.000m in 17′58”82 (sulla “pisana” Arianna Mondin). Niente titolo invece, ma solo vittoria per la “parmigiana” (non so perchè ma questo termine mi fa sorridere, forse evoca subito la cucina di mia madre e le melanzane ehm… scusate!) Flavia Severin, (del Cus Parma) prima nel peso con 13,67.

 

 

severin-flavia-2.jpg

Flavia Severin

 

 

Buono lo sprint sui 200m. di Martina Lorenzetto, quinta (terza veneta) in 25”78 su Alessia Scriminich, decima in 26”54 e su Alice Simioni.

Eccellente ottava Valentina Bernasconi 2′11”98 sugli 800m. (con Sabrina Boldrin a 2′19”69 e Paola Pascon master Mf40); nella versione maschile, pattuglia in decalage, con Marco Salvador decimo in 1′55”95, Claudio Piccin (1′57”70), Luca Braga (1′59”41), poi (distanti) Alberto Condoleo, Luca Gerotto, Fabio Visentin, Andrea Cassol e Andrea De Nadai.

Buone cose sono venute dagli ostacolisti, una piazza d’onore sui 110hs con Alessandro Marcon (Campione Regionale, credo), secondo in 15”03 (sui 110hs allievi, addirittura vittoria di Francesco Marconi in 15”52!) e dai lunghisti: Mirko Turri (generoso) settimo con 6,61 ed Elena Soligo (sul podio) terza con 5,36.

Nei lanci, quarto Fabio Gallinaro (ma secondo veneto), nel peso 13,55; Marco Sarcognato 43,12 nel giavellotto su Thomas Benetti e Mauro Simeoni.

 

 

turri-staffetta-mirko.jpg

Mirko Turri

 

Settembre 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Brugnera ad alto livello

Il Meeting richiama kenioti, etiopi

e atleti dei gruppi militari

 

A Brugnera per battere il proprio record. Vecchie conoscenze, atleti che hanno già lasciato la loro impronta, domani pomeriggio sfideranno innanzitutto se stessi e poi gli avversari. Perché il meeting internazionale di Brugnera, giunto alla 7. edizione, è riuscito ad assumere quel fascino che pochi altri hanno. Continuare a sorprendere sembra essere il motto degli otto atleti-recordman, tutti con curriculum alle spalle da fare invidia, che hanno fatto già pervenire la loro iscrizione alla segreteria dell’Atletica Brugnera Friulintagli. C’è una prestazione che resiste dal 2008: è quella del croato Jure Bozinovic, che sulla distanza degli 800 metri si era fatto cronometrare in 1′47»59. Il portacolori della Dinamo Zagreb, sebbene sia evidentemente calato sul doppio giro di pista, rimane comunque uno dei mezzofondisti più attesi. Il record della manifestazione è in bilico: Joseph Boit (Atletica Futura Roma), per esempio, vanta il miglior riscontro con 1′46»60. Attenzione però anche a Mamadou Traore, Moustapha Tounkara, Abdellatif Elaloiani (Atletica Bergamo) e al vincitore della passata edizione Abdulaye Wagne. Fari puntati anche sul lancio del disco, dove i 60 metri di Marco Zitelli (Aeronautica militare) potrebbero essere cancellati da Hannes Kirchler (Cs Carabinieri). Il «colosso» altoatesino, infatti, oltre ad essere il candidato numero uno al successo, vanta un primato personale di 63 metri e 58. Può stare invece tranquilla Tania Vicenzino (Cs Esercito), che con 6 metri e 48 è molto più che in una botte di ferro. Lo stesso dicasi per Stefano Tedesco (Fiamme Gialle), uno tra i migliori specialisti a livello nazionale dei 110 metri a ostacoli. Scintille annunciate, invece, nei 400 metri femminili: sebbene Anita Banovic sia ancora la migliore specialista iscritta, la velocista della Dinamo Zagreb dovrà fare attenzione soprattutto alla connazionale Vanja Perisic e ad Eleonora Sirtoli (Camelot).
      Gara dall’esito molto incerto, quella dei 100 metri maschili. Il primato di Giovanni Tomasicchio (Riccardi Milano), stabilito lo scorso anno, è appeso a un filo. Nelle ultime ore, infatti, è arrivata la conferma che domani correrà anche lo sloveno Jun Zumer che sul rettilineo vanta addirittura il personale di 10»21. Attenzione anche a Davide Deimichei (Quercia Trentingrana) e a Nicola Trimboli (Atletica Bergamo). Spetterà (quasi) sicuramente a un atleta di colore polverizzare la miglior prestazione siglata da Luca Sponza (Marathon Trieste) sui 3000 siepi. Hosea Kimeli Kisorio è quello che vanta il maggior numero di possibilità; in lizza ci sono anche Paul Kiprono Koech, Nelson Dokita Olempayie e, a sorpresa, Devis Licciardi (Aeronautica). Mentre la longilinea Asmerawo Bekele Workeda dovrebbe battere la concorrenza sui 1500 metri (interessante il confronto con la forte Eleonora Berlanda), i 5000 metri saranno un terno al lotto. Chi vincerà? Zelalem Bacha Regasa, William Kiprop, Daudi Liokitok Makalla e Boniface Kiprono Bii hanno sicuramente una marcia in più rispetto agli avversari. Ma l’ucraino Maxim Obrubanskyy potrebbe guastare la festa a tutti.

 

 

Alberto Comisso

 

 

 

Sei appuntamenti di podismo

Trofeo Giovanile a Ponzano

 

L’atletica torna in pista dopo la tradizionale sosta di metà stagione. Allo stadio comunale di Paderno di Ponzano oggi pomeriggio è in programma la 5. prova del Trofeo giovanile veneto per la categoria ragazzi. Si gareggia nei 60, nei 1000, nell’alto, nel peso e nella 4×100. Organizza l’Atletica Gagno. Inizio alle 15.40.


PODISMO - Il fine settimana propone anche un’intensa programmazione per gli appassionati di podismo: ben sei gli appuntamenti in calendario tra sabato e domenica. Tutti a carattere non competitivo. Sabato, a Sant’Antonino, è in cartellone la 7. Corsa Podistica sull’Alzaia del Sile. Due i percorsi (6 e 11 km). Partenza alle 18 dal parco della scuola materna. A Vidor c’è la 31^ Marcia del Ciclamino (5 e 10 km). Partenza alle 18 in località Capitello. A Zenson di Piave, sempre sabato (partenza alle 18), si disputa la 2^ Cà Mora Run & Walk (5 e 10 km). Domenica mattina, invece, appuntamento a Colle Umberto per la 19^ edizione della marcia non competitiva inserita nel calendario del Trevisando (6, 12 e 21 km), a Covolo di Pederobba per la 2. Passeggiata I Borghi del Piave (6 e 11 km), e a Santa Cristina di Quinto per il 23° memorial Paolo Meneghello. Due i percorsi (6 e 12 km) con ricavato alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

 

 

 

 

Rossano prepara

una domenica di grande atletica

 

Fervono i preparativi a Rossano Veneto in vista del 21° Trofeo Gino Zanon in programma domenica 4 settembre. Sia al campo comunale che nella sede sociale di via Roma si lavora a pieno ritmo per gli ultimi dettagli organizzativi.

 

Domenica 4 settembre sono attesi al comunale oltre quattrocento atleti provenienti da più regioni d’Italia. Il meeting, riservato alle categorie cadetti e allievi, punta a confermare il fascino che negli anni ha di fatto richiamato atleti da tutta Italia, atleti che si danno appuntamento al comunale di Rossano Veneto come primo round del finale di stagione che spesso ha poi avuto seguito nei vari campionati regionali e poi nazionali quest’anno in scena a Jesolo per i cadetti e Rieti per gli allievi.

 

Inizio gare alle 9.45 con chiusura alle 18.45 con la partecipazione assicurata di diversi atleti di valore nazionale e internazionale vista la presenza di alcuni atleti reduci dai mondiali allievi di Lille.

 

Come sempre ricco il programma gare che prevede corse, salti e lanci sia per gli allievi che per i cadetti, questi ultimi con la possibilità di partecipare anche al pentathlon. Iscrizioni esclusivamente on-line entro le 24.00 di giovedì 1 settembre e raggiungibili dal sito www.trofeozanon.it dove si possono trovare informazioni utili per il pranzo della domenica, sistemazione alberghiera per chi fosse interessato e ovviamente il dispositivo gare (a cura dell’ufficio stampa dell’Associazione Atletica Nevi).

 

 

Settembre 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

UN GRAZIE DI CUORE A TUTTI!

Siete veramente tanti!

 

 

 

 livio-scibilia.bmp

Livio Scibilia, ostacolista del G.A.Treviso, anni ‘50

 

 

Oltre un centinaio di amici oggi, attraverso Facebook, hanno inviato calorosi auguri ad Atletica Trevigiana, presente ormai con il suo “giornale” in rete dall’aprile del 2008, ma che è realmente nata (con me) il primo settembre del 1954. Ricordo ancora quell’estate, in vacanze “alle Mire”, tra San Pietro di Feletto e Refrontolo: inforcavo la bicicletta e correvo giù a Conegliano per consultare il “Gazzettino di Treviso” e raccogliere dati sulle gare di quell’anno (mi colpivano i primi nomi che trascrivevo in un “quadernetto”: Vittorino Antiga (me ne parlava Zio Romeo), Pietro Piutti, Alfredo Potente, Mario Martorel (sui 5/ 10.000m. come pure Umberto Martini e Giulio Balliana), Livio Scibilia, Giorgio Bortolozzi, Antonio Fallai e tanti altri del CSI Vittorio Veneto, del CSI Treviso, del G.A.Treviso…)

Una volta rientrato a Roma, stilavo le prime incompletissime graduatorie, inaugurando un quaderno (a quadretti) apposito, intitolato appunto “Atletica Trevigiana”. Poi tre anni di rodaggio con le prime ricerche storiche “serie” fino al 1957, infine una passione smisurata.

Una passione che non si spegnerà più!

Grazie!!!

Ma io so come ringraziarvi, tutti quanti. E’ davvero un bel regalo: pubblicherò a breve sul sito, (la prossima settimana?) un reportage eccezionale: “Come eravamo…negli anni ‘60”, un completo compendio di dati raccolti in quegli anni con tutte le possibili graduatorie assolute e giovanili, con la vostra attiva partecipazione. Sì, perchè vi inviterò a segnalarmi gli atleti che conoscete o riconoscerete, tra i vostri amici, colleghi, compagni di squadra, parenti, tecnici, istruttori, giudici, magari insegnanti, (per omaggiarli festosamente e magari per arricchire i dati dell’archivio, con aggiunte, correzioni, perfezionamenti!).

Ancora grazie a tutti!!!

 

FRANCO PIOL

 

 

 

 

 

Sabato a Bussolengo scattano

i campionati veneti assoluti

Bussolengo, Padova, Vicenza, Vedelago: quattro appuntamenti per assegnare i titoli regionali assoluti e promesse.

Il sipario sull’edizione 2011 della massima rassegna veneta su pista si alzerà sabato 3 settembre, a Bussolengo, nel Veronese.

Organizzata dall’Atletica Insieme New Foods, la 13^ edizione del meeting Città di Bussolengo assegnerà i primi 12 titoli regionali assoluti: sei maschili (200, 800, 5000, peso, giavellotto e 4×100) e altrettanti femminili (200, 800, 5000, peso, alto e 4×100). In ogni gara saranno anche in palio gli allori veneti promesse (20-22 anni).

Il meeting Città di Bussolengo comprenderà inoltre gare per ragazzi, cadetti e allievi. Inizio alle 18. 

Il campionato regionale assoluto proseguirà il 7 settembre a Padova, per le sole gare di martello, il 10 settembre a Vicenza (in palio altri sette titoli maschili e altrettanti femminili) e l’11 settembre a Vedelago, nel Trevigiano (con assegnazione degli ultimi cinque titoli maschili e altrettanti femminili).

 

 

 

Strada, nel fine settimana si corre a Jesolo e Bassano del Grappa

Non solo pista. Nel fine settimana che, di fatto, segna la ripresa a pieno ritmo della stagione dell’atletica regionale dopo la tradizionale pausa di agosto, si gareggia anche sulle strade di Jesolo e Bassano del Grappa.

 

Sabato 3 settembre, nel litorale veneziano va in scena la 5^ tappa di Gazzetta R.U.N (www.gazzettarun.it), il circuito organizzato da RCS Sport e Gazzetta dello Sport. Appuntamento alle 20.30 nella centralissima Piazza Mazzini. Si correrà sulla distanza di 10 km.

 

Domenica 4 settembre, invece, nel Bassanese, è in programma la 6^ Mezza Maratona del Brenta (www.mezzadelbrenta.it). Seicento gli atleti in gara sulla classica distanza dei 21,097 km. Partenza da Piazza Libertà (dov’è anche posto il traguardo), trasferimento sino al Ponte Vecchio e start ufficiale, alle 9.30, da via Angarano.

La manifestazione, organizzata dall’Atletica Bassano Running Store e da Studio Rx, è valida come 6^ prova del circuito Trivenetorun

 

 

Domenica si corre a Bassano:

c’è la Mezza Maratona del Brenta

 

Si è svolta questa mattina nella sala Ferracina del municipio di Bassano del Grappa la vernice della sesta edizione della Mezza Maratona del Brenta evento che domenica mattina alle ore 9.30 vedrà al via circa 600 atleti agonisti alla quale si uniranno oltre un migliaio di podisti nella prova non competitiva di 5 e 12 km targata Fiasp.

 

La Mezza Maratona del Brenta – ha spiegato nel suo intervento l’assessore allo Sport, Alessandro Fabris - ha la capacità di muovere più di 2000 persone rendendole partecipi di un evento caratterizzante per il territorio. Ho un conoscente che dall’estero sarà a Bassano per partecipare all’evento e questo è indice di come l’evento possa essere di richiamo anche a livello turistico. La Mezza del Brenta è un buon esempio di promozione per il territorio”.

 

L’evento cresce edizione dopo edizione e i numeri cominciano a darci ragione – ha spiegato Andrea Maroso, coordinatore della manifestazione –. Questo è merito alla nostra politica di attenzione al partecipanti ma soprattutto alla grande disponibilità delle associazioni che contribuiscono ad organizzare l’evento e ai loro volontari che numeri alla mano domenica supereranno le 160 unità. A loro il più sentito ringraziamento come alle aziende partner, al comune di Bassano e alle altre Amministrazioni che interessate al passaggio ci hanno ancora una volta dato la massima collaborazione”.

 

Il Comitato Organizzatore guidato da Studio Rx, asd B-Sport ed Atletica Bassano Running Store, ha tessuto una fitta rete di collaborazioni con le associazioni del territorio, tanto sportive che culturali e sociale. Tra queste, anche il Telefono Amico Bassano presente quest’oggi con il presidente Laura Gusella ed alcuni collaboratori.

 

A coordinare l’evento nella sua parte competitiva ci saranno i volontari dell’Atletica Bassano Running Store guidati da Stefano Ipino.

 

Come ogni anno la Mezza Maratona del Brenta presenta numerose sorprese: in questa edizione abbiamo numerosi atleti stranieri che hanno richiesto di essere presenti, ciò significa evidentemente che siamo riusciti a presentarci anche all’estero” (a cura dell’ufficio stampa della 6^ Mezza Maratona del Brenta).