Maggio 20th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

dani-podio.jpg 

Ostacoli allievi in grande evidenza

con Riccardo Ganz 55”17

GIULIA DANI SECONDA DI SEMPRE

sui 400hs allieve 1’02”96 dietro Rebecca Borga!

Doppia vittoria per la Dani; vincono la Durante, la Campion, la Moret e la Pivato; tra i maschi Ganz, Bedini e Pierobon

 ganz-podio.jpg

Due giorni di gare per definire l’ammissione alle finali dei campionati italiani allievi di società, in programma a metà settembre. Dopo il weekend piovoso di due settimane fa a Vittorio Veneto, non è andata meglio questa volta, tanto che anche a Vicenza si è scesi in pista con condizioni meteorologiche molto difficili e tre gare (il martello maschile, l’asta e il disco femminile) verranno recuperate a metà settimana. Il fine settimana ha offerto il bel progresso di Carlo Santacà (Atl. Vicentina; foto), atterrato a 7.18 nel lungo (+0.8), 27 centimetri oltre il precedente record personale. Bene anche Riccardo Ganz (Team Treviso) nei 100 ostacoli (14”25, +1.3), Davide Giambellini (Atl. Vicentina) nel 200 (21”96, +0.4), Lorenzo Frivoli (Atletica Vicentina) nei 400 ostacoli (54”50) e Alberto Murari (Atl. Adige) nell’alto (2.00). In campo femminile, conferme per Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) nel martello (54.84) e Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) nel lungo (5.77 +0.3). Debutto nei 400 ostacoli per Giulia Dani (Trevisatletica), che ha fermato il cronometro a 1’02”96. In chiusura, inoltre, il bel 3’57”15 della 4×400 femminile dell’Atletica Vicentina.

bonato-colin-400m.jpg

RISULTATI. ALLIEVI. 1^ GIORNATA. 100 (+2.1): Enrico Balsemin (Atl. Vicentina) 11”10. 400: 1. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 50”12.  1500: 1. Alex Tanduo (Atl. Biotekna Marcon) 4’20”89. 2000 siepi: 1. Mattia De Barba (Ana Atl. Feltre) 6’31”37. 110 hs (+1.3): 1. Riccardo Ganz (Team Treviso) 14”25, 2. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 14”56, 3. Filippo A. Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 14”71.  Asta: 1. Matteo Rinaldo (Atl. Longarone) 3.70. Triplo: 1. Nicola Pozza (Atl. Vicentina) 14.16 (+2.2). Disco: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 42.06.  Giavellotto: 1. Michele Damiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 58.18. 4×100: 1. Atl. Biotekna Marcon A (De Gobbi, Lazzari, Milan, Dalla Pozza) 46”30.

delton-nicolas-disco.png

2^ GIORNATA.  200 (+0.4): 1. Davide Giambellini (Atl. Vicentina) 21”96. 800: 1. Andrei Laurentiu Neagu (Discobolo Atl. Rovigo) 2’00”19.  3000: 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 8’48”73. 400 hs: 1. Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina) 54”59, 2. Riccardo Ganz (Team Treviso) 55”17. Alto: 1.  Alberto Murari (Atl. Adige) 2.00, 2. Mattia Rossa (Atl. Vis Abano) 1.93.  Lungo: 1. Carlo Santacà (Atl. Vicentina) 7.18 (+0.8), 2. Dre Nana Boakye (Atl. Vicentina) 6.63 (+0.1). Peso: 1. Davide Pierobon (Vittorio Atletica) 13.55. Marcia (5 km): 1. Pietro Marchetti (Fondazione M. Bentegodi) 24’07”21. 4×400: 1. Atl. Vicentina A (Guidolin, Frivoli, Balsemin, Avitabile) 3’27”70.

campion-elena-5931.jpg

ALLIEVE. 1^ GIORNATA. 100 (+2.7): 1. Desiree Muraro (Atl. Vicentina) 12”20, 2. Elena Baccarin (Vis Abano) 12”30. 400: 1. Elena Campion (Atl. San Biagio) 59”31. 1500: 1. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 4’45”15, 2. Marta Durante (Atl. Ponzano) 4’47”61. 2000 siepi: 1. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000) 7’15”21. 100 hs (+0.1): 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 14”45, 2. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 14”63, 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 14”74. Alto: 1. Rebecca Mihalescul (Fondazione M. Bentegodi) 1.70.  Triplo: 1. Francesca Ventura (Assindustria Sport Padova) 11.45 (+1.0). Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.43Martello: 1. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 54.84.  4×100: 1. Vis Abano A (Reverenna, Baldan, Barsotti, Baccarin) 50”19, 2. Team Treviso A (Melesso, Parolin, Bobda, Tran) 50”63.

durante-marta-1500.jpg

2^ GIORNATA. 200 (vento non indicato): 1. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 25”30, 2. Elena Baccarin (Atl. Vis Abano) 25”92. 800: 1. Marta Durante (Atl. Ponzano) 2’19”22. 3000: 1. Chiara Pizzolato (Atl. Vicentina) 10’47”93. 400 hs: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 1’02”96, 2. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 1’03”96.  Lungo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.77 (+0.3), 2. Harley Ogbekene (Trevisatletica) 5.56 (+1.0). Giavellotto: 1. Alessia Pivato (Team Treviso) 41.31. Marcia (5 km): 1. Maria Clelia Saccardo (Atl. Vicentina) 26’41”21.  4×400: 1. Atl. Vicentina A (Battistella, Dalla Pozza, Muraro, Tessarolo) 3’57”15, 2. Trevisatletica A (Benetton, Ettari Cohn, Conselvan, Dani) 4’06”65.

RISULTATI COMPLETI

 ………………………………………………………………………………………………………………

PROVE MULTIPLE, A PEDEROBBA TRIONFANO LAZZARO, MENEGOTTO, RUFFONI E AGBORTABI

 

Treviso, 20 maggio 2019 – Prove multiple in passerella nel weekend agli impianti sportivi di Onigo di Pederobba. Circa 150 atleti hanno partecipato ai campionati provinciali giovanili della specialità, validi anche per i titoli individuali. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella), noto soprattutto per essere un promettente mezzofondista, ed Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) si sono imposti rispettivamente nellesathlon cadetti e nel pentathlon cadette. Giacomo Ruffoni (Nuova Atletica Tre Comuni) e Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) hanno vinto invece il tetrathlon dedicato alla categoria ragazzi. Ottima lorganizzazione dellAtletica Pederobba. 

Risultati. Esathlon cadetti: 1. Giovanni Lazzaro (Us Atl. Quinto Mastella) 3805 punti (150/100 hs; 1.59/alto; 34.29/giavellotto; 4.98/lungo; 24.22/disco; 2382/1000 m), 2. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 3326 (147; 1.41; 36.31; 5.51; 22.32; 3092), 3. Tommaso Orlando (Atl. Pederobba) 2837 (170; 1.38; 35.06; 5.01; 21.93; 3084). 

Pentathlon cadette: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 3173 punti (125/80 hs; 23.32/giavellotto; 4.44/lungo; 1.35/alto; 1546/600 m), 2. Eleonora Favaretto (Us Atl. Quinto Mastella) 2921 (139; 16.22; 4.64; 1.50; 1565), 3. Anna Zanotto (Atl. Montebelluna) 2737 (137; 19.05; 4.15; 1.29; 1541).  

Tetrathlon ragazzi: 1. Giacomo Ruffoni (Nuova Atl. Tre Comuni) 2236 punti (101/60 hs; 39.36/vortex; 3.97/lungo; 1486/600 m), 2. Alex Mazzero (Atl. Santa Lucia di Piave) 2065 (108; 33.74; 4.04; 1481), 3. Gabriele Simon (Atl. Montebelluna) 1936 (107; 41.64; 4.09; 2007). 

Tetrathlon ragazze: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 2678 punti (101/60 hs; 30.43/vortex; 3.51/lungo; 1494/600 m), 2. Beatrice Buso (Trevisatletica) 2403 (106; 23.99; 3.60; 1531), 3. Carolina Dufour (Atl. Santa Lucia di Piave) 2388 (97; 17.88; 4.22; 2032).

 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………

TREVISO E’ DONNA: LA PIOGGIA NON FERMA LA GRANDE FESTA ROSA 

 La grande manifestazione al femminile organizzata da Trevisatletica e Corritreviso con la partecipazione della LILT, pur penalizzata dal maltempo, ha offerto una mattinata di divertimento e solidarietà che ha coinvolto migliaia di donne 

 

Treviso, 19 maggio 2019 Il bello delle donne è che nessuno può fermarle. Neanche la minaccia della pioggia, neanche la possibilità di tornare a casa inzuppate dalla testa ai piedi. Treviso in rosa doveva essere, e Treviso in rosa è stata. Dopo il rinvio di due settimane fa, quando la domenica di brutto tempo avrebbe potuto mettere a rischio lincolumità delle partecipanti, questa mattina levento al femminile organizzato da Trevisatletica e Corritreviso si è regolarmente disputato.

 

Molte le assenze tra le 17.543 iscritte, ma il tempo tutto sommato ha retto: non è piovuto per una buona porzione della mattinata e solo la parte finale del gruppo è arrivata nella zona arrivo di Piazzale Burchiellati con gli ombrelli aperti. E stata una festa in rosa, parzialmente bagnata ma felice, che ha coinvolto migliaia di donne.

 

Cera nonna Anna, classe 1923. La figlia Edi e la nuora Regina lhanno spinta in carrozzina. Ma il traguardo ha voluto tagliarlo sulle proprie gambe. Poi ha dato appuntamento al prossimo anno: Sel vol el Signor. E cera la piccola Frida, 4 mesi domani, che non si è scomposta quando, poco prima del via, lhanno appoggiata sulle ginocchia di nonna Anna e poi ha dormito beata in braccio a mamma Manola per tutto il tempo della corsa.

 

Treviso in rosa è fatta così: la prendi e la interpreti come vuoi. Cerano bambine spinte sul passeggino da mamme affaticate ma sorridenti. Cerano nonne con le unghie laccate, i cappellini colorati e lentusiasmo delle ragazzine. Cè chi si è presentata al via con un ombrellone da spiaggia e chi, nonostante il tempo incerto, ha sfoggiato il look delle migliori occasioni.  

 

Cerano Leo e Gianluca Pacini, i deejay di Radio Company, che hanno organizzato il riscaldamento a tempo di musica delle atlete, trasformando Piazzale Burchiellati in una gigantesca palestra a cielo aperto. E cera lassessore allo Sport Silvia Nizzetto, con il pettorale numero 2, che si è entusiasmata di fronte alla grande marea rosa: Non cè sole, ma il sole lo portiamo noi, ha urlato al microfono. Mentre il sindaco Mario Conte, al suo fianco, sottolineava, insieme alle finalità benefiche di Treviso in rosa, il grande impegno dei volontari, capaci di fermare la macchina organizzativa due settimane fa, comera giusto che fosse, e poi di farla ripartire alla grande.                          

 

E stata la grande domenica della LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, al quale ledizione 2019 di Treviso in rosa donerà un pulmino attrezzato per il trasporto dei malati. Abbiamo lorgoglio di essere al fianco di Treviso in rosa sin dalla prima edizione ha commentato la vicepresidente della sezione provinciale Nelly Raisi Mantovani -. Lanno scorso, 180 volontari della LILT trevigiana hanno accompagnato 582 persone a svolgere le cure oncologiche in vari ospedali della provincia. Un servizio gratuito e a disposizione di chiunque. Quando Treviso in rosa ci ha chiesto di dare un obiettivo alledizione 2019, ci è venuto spontaneo pensare allacquisto di un pulmino attrezzato per potenziare il nostro parco mezzi.    

 

Qualcuna delle partecipanti, dopo il via da Piazzale Burchiellati, ha corso sul serio. Come Katia Menegaldo, di Treviso, la prima a completare il percorso da 5 chilometri, anche se nel finale ha imboccato la strada sbagliata. O come Irene Furlan, di Preganziol, la più veloce sul percorso di 8 chilometri.  Correre è un po come affrontare la malattia ha detto subito dopo aver tagliato traguardo -. Devi cercare di essere il più forte possibile. E se, strada facendo, trovi qualcuno che cammina al tuo fianco, è tutto più semplice.

 

Tra le 17.543 iscritte alledizione 2019 di Treviso in rosa, provenienti da 15 regioni e 17 province, cerano anche il sindaco di Vedelago Cristina Andretta, il capo di gabinetto della Questura di Treviso, Immacolata Benvenuto, lex sindaco di Ponte di Piave, Paola Roma, impegnata in una nuova corsa elettorale. E cerano ben 205 gruppi. Il più numeroso? Quello della LILT, con 935 iscritte. Al secondo posto il Supermercato Maxì di Quinto (724), al terzo la Polisportiva Palextra di Olmi (493). A seguire, Ottica Soluzione Vista di Quarto dAltino, Palestra Sport Team e Le Rose di Monigo.          

 

La minaccia del maltempo ci ha fatto perdere la partecipazione di almeno due terzi delle iscritte, ma il bilancio della giornata è soddisfacente - spiega Filippo Bellin, a nome delle società organizzatrici Trevisatletica e Corritreviso -. Due settimane fa abbiamo fatto la scelta più difficile: rinviare una manifestazione di questa portata a 48 ore dal via. Ma non potevano fare diversamente: il 5 maggio le condizioni meteorologiche erano davvero pessime, molto peggio di oggi. Siamo comunque contenti. La macchina organizzativa ha risposto molto bene. Abbiamo trovato una location ampia e funzionale come Piazzale Burchiellati, che rappresenterà anche il futuro di Treviso in rosa. Il prossimo obiettivo? Le ventimila partecipanti, con il sole possiamo farcela perché, anche questanno, abbiamo dovuto rifiutare moltissime iscrizioni.   

 

In tante si sta meglio che da sole, scriveva Angelica, una ragazza che non cè più, ricordata anche questanno dal gruppo Tegoine in Pink. Il senso di Treviso in rosa è anche questo: la condivisione. Di una festa, così come di un momento difficile. In tante si sta meglio che da sole, ed è per questo che Treviso in rosa punterà sempre più alto. Considerando le dimensione della città, siamo senzaltro la corsa in rosa più partecipata dItalia. Abbiamo un fantastico gruppo di volontari, tante associazioni e aziende che si supportano. In molti casi sono loro stesse a cercarci. Per Treviso in rosa è solo linizio. E anche il sole, in futuro, tornerà a splendere.     

 

-In allegato foto di Treviso in rosa (credit Roberta Radini) 

 

 

Chiunque non avesse ancora prenotato il libro dell’anno che racconta la storia completa dell’atletica trevigiana dove è diretto protagonista, o ha atleti parenti e/o amici coinvolti nell’entusiasmante avventura storica, può farlo rivolgendosi a Raffaella Ortolan, info@silcaultralite.it e per avere informazioni dettagliate a Franco Piol, francopiol42@gmail.com

 

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 17th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SOCIETARI ALLIEVI, WEEKEND IN PISTA A VICENZA   

 Non solo i campionati italiani dei 10.000 metri di Monselice: il Campo Perraro ospita la seconda fase della rassegna under 18 di club, mentre a Bresseo di Teolo sono in palio i titoli regionali individuali assoluti e master di trail corto

 

Padova, 17 maggio 2019 – Allievi in pista nel weekend a Vicenza. Sabato 18 e domenica 19 maggio, il Campo di atletica “Guido Perraro” ospita la seconda prova della fase regionale del campionato italiano allievi di società. Circa 1200 gli iscritti, in rappresentanza di una cinquantina di società provenienti da tutta la regione. Dopo la prima prova regionale, svoltasi due settimane fa a Vittorio Veneto (e in parte recuperata, a causa del maltempo, in giornate successive a San Biagio di Callalta e nella stessa Vicenza), si conclude la rincorsa alle finali della rassegna (A e B Nord-Est) che si svolgeranno a fine settembre. Sabato inizio gare alle 14.45, domenica replica dalle 11.30. Organizza lAtletica Vicentina. ISCRITTI

 

URBAN TRAIL DI MAGGIO – Domenica 19 maggio, a Bresseo di Teolo (Padova), va in scena la 4^ edizione dell’Urban Trail di Maggio, gara trail sulla distanza di 24 chilometri con un dislivello positivo di circa 1000 metri. La manifestazione è valida come campionato regionale individuale assoluto e master di trail corto. Coinciderà inoltre con la prova inaugurale del campionato regionale assoluto di società di corsa in ambiente naturale, che proseguirà il 25 luglio a Santorso (chilometro verticale) e il 28 luglio a Recoaro Terme (corsa in montagna classica). LUrban Trail di Maggio, organizzato dalla società Asd United Trail&Running, scatterà alle 8 da Bresseo di Teolo, dovè posto anche larrivo.  

 

SABATO A MONSELICE SI CORRE PER IL TRICOLORE DEI 10.000 METRI:

https://www.fidalveneto.com/sabato-a-monselice-si-corre-per-il-tricolore-dei-10-000-metri/

 

Chiunque non avesse ancora prenotato il libro dell’anno che racconta la storia completa dell’atletica trevigiana dove è diretto protagonista, o ha atleti parenti e/o amici coinvolti nell’entusiasmante avventura storica, può farlo rivolgendosi a Raffaella Ortolan, info@silcaultralite.it e per avere informazioni dettagliate a Franco Piol, francopiol42@gmail.com

 copertina-con-dorsetto-okp1-1.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 16th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

bonato-colin-vv.jpg

SOCIETARI ALLIEVI, FRIVOLI E ROSSA DA APPLAUSI A VICENZA  

 Lorenzo vince i 400 ostacoli in 55”75, Mattia s’impone nell’alto con 1.95. Quasi completato il recupero delle gare della prima prova non disputate per il maltempo il 5 maggio a Vittorio Veneto

400hs di gran rilievo con Samuele Menegazzo, Riccardo Ganz e il quartetto femminile Ettari-Burlacu-Rizzo-Bobda 200m con Bonato 22”94.

 

Padova, 15 maggio 2019 Ieri sera a Vicenza, con leccezione dellasta femminile (recupero oggi, mercoledì 15 maggio, sempre al Campo Perraro, con ritrovo alle 17.30), si è conclusa la prima prova della fase regionale del campionato italiano allievi di società: recuperate 15 gare (otto maschili e sette femminili) che non si erano disputate, a causa del maltempo, il 5 maggio a Vittorio Veneto. Da segnalare il 5575 di Lorenzo Frivoli (Atletica Vicentina) nei 400 ostacoli e l1.95 di Mattia Rossa (Vis Abano) nel salto in alto. Sfida da applausi nella 4×400 maschile: 32865 per lAtletica Vicentina e 32991 per lAtletica Pederobba. Gli allievi torneranno in pista nel weekend, sabato 18 e domenica 19 maggio, sempre a Vicenza, per la seconda prova regionale della rassegna di società. 

RISULTATI. ALLIEVI. 200 (-0.4): 1. Massimo Avitabile (Atl. Vicentina) 2263. 3000: 1. Nicola Cristofori (Atl. Vicentina) 90818. 400 hs: 1. Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina) 5575.  Alto: 1. Mattia Rossa (Vis Abano) 1.95. Peso: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 13.65. Martello: 1. Gioele Silvello (Vis Abano) 39.26. Marcia (5 km): 1. Enrico Disarò (Gs Fiamme Oro Padova) 252909. 4×400: 1. Atl. Vicentina A (Canciani, Novello, Frivoli, Avitabile) 32865, 2. Atl. Pederobba A (Piovesan, Signor, De Bortoli, Menegazzo) 32991.

ALLIEVE. 200 (-1.1): 1. Silvia Sciurba (Gs Fiamme Oro Padova) 2619. 3000: 1. Alice Biz (Vittorio Atletica) 105459. 400 ostacoli: 1. Livia Ettari Cohn (Trevisatletica) 10741. Lungo: 1. Daisy Serenissima Melesso (Team Treviso) 5.30 (+1.0). Giavellotto: 1. Emilia Campara (Lib. Valpolicella Lupatotina) 40.12. Marcia (5 km): 1. Francesca Maria Pivesso (Vittorio Atletica) 305872. 4×400: 1. Trevisatletica A (Benetton, Ettari Cohn, Conselvan, Dani) 40665.

 

RISULTATI COMPLETI DELLA 1^ PROVA REGIONALE VENETA

 gatto-fidal-nazionale.jpg

CAMPIONATI DI SOCIETA’ NELLE ALTRE SEDI

PORDENONE

Sara Foltran 12”32, Mattia Vendrame 13.57, Antonio Casagrande 13.14

CHIARI

Stefano Lamaro 100m in 11”08

TORINO

Davide Pittilini Cus Torino 110hs in 15”85

TRENTO

Giovanni Gatto siepi a 9’22”90 Elisa De Checchi martello a 47.33 e Stella Tronchin asta a 3.50

 60341051_2764325283596991_7541751920810000384_n.jpg

 

60560961_2764325296930323_3900822738566119424_n.jpg………………………………………………

………………………………………………

Maggio 14th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

60142640_2762447883784731_7207526684050849792_n.jpg

 

 60117527_2762447870451399_7427159036551757824_n.jpg

60095079_2762447920451394_1719395775047270400_n.jpg………………………………………………

………………………………………………

Maggio 13th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 4x400m-trevisatletica.jpg

CAMPIONATI DI SOCIETA’, LA BASSANESE SARTORI BRILLA NEI 400 OSTACOLI (59″56)

TECUCEANU, BOTTER, CAROLLO VINCONO

4×400 sfavillante, Trevisatletica con Zago, Meneghini, Gaspa e Dani segna 3’56”48!!!

Si rivede in pedana il pianista Luciano Boidi: peso a 13.83

Rebecca Sartori  vince i 400 ostacoli in 59”56, a San Biagio di Callalta (Treviso), nella seconda giornata della prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società. La semifinalista olimpica Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) torna alla vittoria negli 800, dopo l’argento di ieri nei 400, correndo in 2’10”84. Al maschile, 1’50”61 del romeno d’adozione padovana Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite). La junior Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) s’impone nel disco con 44.87. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) vince i 5000 in 16’52”21. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) supera i 6 metri nel lungo (6.08). Gare in condizioni difficili a causa di vento e pioggia: asta femminile rinviata a data da destinarsi.

RISULTATI. UOMINI. 200 (+1.0): 1. Pietro Pivotto (Atl. Biotekna Marcon) 21”33, 2. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 21”46, 3. Matteo Merzi (Expandia Atl. Insieme Verona) 21”87. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 1’50”61, 2. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 1’51”16, 3. Ossama Meslek (Atl. Vicentina) 1’51”60. 5000: 1. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 14’59”71, 2. Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona) 15’06”93, 3. Daniel Turco (Fondazione Bentegodi) 15’08”57.  400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova) 52”84, 2. Matteo Bonora (Team Treviso) 52”99, 3. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”14.  Alto: 1. Giuseppe Carollo (Trevisatletica) 1.97, 2. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 1.94, 2. Alberto Murari (Atl. Adige) 1.94. Lungo: 1. Alessio Guarini (Atl. Biotekna Marcon) 7.20 (+1.9), 2. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.06 (+1.4), 3. Fabio Pagan (G.A. Coin) 7.03 (+2.0). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (G.A. Coin) 14.80, 2. Daniel Zarpellon (Atl. Biotekna Marcon) 13.94, 3. Luciano Boidi (Trevisatletica) 13.83. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 56.67, 2. Luca Marchiori (Assindustria Sport Padova) 50.01, 3. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 49.88. 4×400: 1. Atl. Biotekna Marcon A (Franceschini, Bapou, Diaz, Pivotto) 3’18”33, 2. Assindustria Sport Padova A (Slanzi, Forcato, Perco, Greggio) 3’18”47, 3. Atl. Vicentina A (Bassan, Minougou, Rancan, Bertoldo) 3’18”77.

DONNE. 200 (+2.8): 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 24”44, 2. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 24”85, 3. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 25”12. 800: 1. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 2’10”84, 2. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 2’11”30, 3. Natascia Meneghini (Trevisatletica) 2’12”45. 5000: 1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 16’52”21, 2. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 17’57”27, 3. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 17’59”35. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 59”56, 2. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 1’03”63, 3. Arianna Siviero (Atl. Lib. Sanp) 1’05”03. Lungo: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.08 (+0.4), 2. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) 5.98 (+1.6), 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.77 (+1.1). Disco: 1. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 44.87, 2. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 42.33, 3. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 41.01. Giavellotto: 1. Anna Cervaro (Atl. Riviera del Brenta) 43.10, 2. Alessia Checchin (G.A. Coin) 39.77, 3. Adele Toniutto (Team Treviso) 38.37. 4×400: 1. Atl. Vicentina A (Cattani, Bellò, Muraro, Kouakou) 3’52”50, 2. Trevisatletica A (Zago, Meneghini, Gaspa, Dani) 3’56”48, 3. Fondazione M. Bentegodi (Murari, Casarotti, Zan, Polinari) 3’56”90.

RISULTATI -Foto di Eduard Ardelean

 

 morao-400hs-19.jpg

PONZANO, UN POKER DI FRECCE PER L’ATLETICA SANTA LUCIA DI PIAVE

Vittorio Pol, Marco Tessarollo, Francesco Barbari e Ilario Camerotto 4×100m corsi in 46”3 

Treviso, 12 maggio 2019 – Un poker di frecce: la 4×100 cadetti dell’Atletica Santa Lucia di Piave ha realizzato uno dei migliori risultati tecnici della manifestazione provinciale che sabato 11 maggio, a Ponzano, coincideva con una tappa del Trofeo Giovanile Veneto. Vittorio Pol, Marco Tessarollo, Francesco Barbari e Ilario Camerotto hanno corso in 463, offrendo un notevole progresso rispetto alle precedenti uscite dei quartetti dellAtletica Santa Lucia di Piave. Camerotto ha anche vinto i 300 in 376, migliorando il primato personale di quasi tre secondi. Tra i più giovani, applausi per la ragazza Elisa Zandonella (Silca Conegliano), arrivata a 42.57 nel lancio del vortex.  

Risultati. MASCHILI. Cadetti. 300: 1. Ilario Camerotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 376, 2. Manuel Bresolin (Atl. Pederobba) 378. Asta: 1. Cesare Menegon (Atl. Montebelluna) 2.80. Marcia (5 km): 1. Martino Bressan (Vittorio Atletica) 31287. 4×100: 1. Atl. S. Lucia di Piave A (Pol, Tessarollo, Barbari, Camerotto) 463.  Ragazzi. 60: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 82. Alto: 1. Gabriele Simon (Atl. Montebelluna) 1.43. Peso: 1. Luca Onosa (Atl. San Biagio) 11.41. Marcia (2 km): 1. Matteo Pavan (Trevisatletica) 12108.

FEMMINILI. Cadette. 300: 1. Greta Masutti (Trevisatletica) 435. Alto: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 1.49. Asta: 1. Genny Gava (Atl-Etica San Vendemiano) 2.20. Lungo: 1. Matilde Spessotto (Atl. Ponzano) 4.84. Marcia (3 km): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 16467. 4×100: 1. Trevisatletica A (Dalla Mora, Masutti, Pongiluppi, Vedova) 527.  Ragazze. 1000: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 3249, 2. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 3302. 60 hs: 1. Carolina Dufour (Atl. Santa Lucia di Piave) 100, 2. Wally Spagnol (Trevisatletica) 101, 3. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 102. Lungo: 1. Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave) 4.12. Vortex: 1. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 42.57. 

RISULTATI COMPLETI

 

Risultati. MASCHILI. Cadetti. 300: 1. Ilario Camerotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 37”6, 2. Manuel Bresolin (Atl. Pederobba) 37”8. Asta: 1. Cesare Menegon (Atl. Montebelluna) 2.80. Marcia (5 km): 1. Martino Bressan (Vittorio Atletica) 31’28”7. 4×100: 1. Atl. S. Lucia di Piave A (Pol, Tessarollo, Barbari, Camerotto) 46”3. Ragazzi. 60: 1. Giacomo Rottin (Atl. Villorba) 8”2. Alto: 1. Gabriele Simon (Atl. Montebelluna) 1.43. Peso: 1. Luca Onosa (Atl. San Biagio) 11.41. Marcia (2 km): 1. Matteo Pavan (Trevisatletica) 12’10”8.

FEMMINILI. Cadette. 300: 1. Greta Masutti (Trevisatletica) 43”5. Alto: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 1.49. Asta: 1. Genny Gava (Atl-Etica San Vendemiano) 2.20. Lungo: 1. Matilde Spessotto (Atl. Ponzano) 4.84. Marcia (3 km): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 16’46”7. 4×100: 1. Trevisatletica A (Dalla Mora, Masutti, Pongiluppi, Vedova) 52”7. Ragazze. 1000: 1. Beatrice Buso (Trevisatletica) 3’24”9, 2. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 3’30”2. 60 hs: 1. Carolina Dufour (Atl. Santa Lucia di Piave) 10”0, 2. Wally Spagnol (Trevisatletica) 10”1, 3. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 10”2. Lungo: 1. Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave) 4.12. Vortex: 1. Elisa Zandonella (Atl. Silca Conegliano) 42.57.

 ghenda-3000-siepi-19.jpg

SOCIETARI, PRIMA GIORNATA NEL SEGNO DEI GIOVANI  

 A San Biagio di Callalta applausi per gli juniores Tommaso Crivellaro (4.80 nell’asta), Rachele Bovo (1.76 nell’alto) e Margherita De Mattia (10’52”25 nei 3000 siepi vinti da Laura Dalla Montà in 10’35”96). Cappellin vince i 400 in 4815. Bel triplo in chiusura di giornata: 12.59 per la junior Veronica Zanon e 12.51 per lallieva Greta Brugnolo  

OSTACOLI VINCENTI CON LA MARINI E MATTEO BONORA

Giulia Dani ancora meglio sui 400m: 56”93

Padova, 11 maggio 2019 – La giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società su pista, a San Biagio di Callalta (Treviso), parte nel segno dei salti. E dei giovani. La junior rodigina Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) simpone nellalto con 1.76, tornando ad avvicinare (2 centimetri) la sua miglior misura di sempre, datata 2017. Bel progresso, poi, per lancora 17enne Tommaso Crivellaro (Fondazione M. Bentegodi), che sale a 4.80 nellasta. Per lui, un miglioramento di 15 centimetri in un colpo solo. Lazzurro Francesco Cappellin (Assindustria Sport Padova) simpone nei 400 in 4815. Mentre al femminile Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) precede lottocentista Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova): 5518 contro 5596. Corsa solitaria per Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova), che vince i 3000 siepi in 103596. Applausi anche per la junior Margherita De Mattia (Atl. Mogliano), che abbassa il record personale a 105225. In chiusura di giornata, scintille sulla pedana del triplo femminile: 12.59 (0.0) per la junior Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) e 12.51 (+0.5) per lallieva Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta) che migliora di 18 centimetri il fresco primato personale allaperto (12.33 il 4 maggio a Vittorio Veneto). 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 100 (+0.1): 1. Andrea Federici (Atl. Biotekna Marcon) 1072, 2. Stefano T. Quarshie (Atl. Vicentina) 1095, 3. Fabrizio Ceglie (Assindustria Sport Padova) 1099 (-2.0). 400: 1. Francesco Cappellin (Assindustria Sport Padova) 4815, 2. Alessandro Franceschini (Atl. Biotekna Marcon) 4875, 3. Alessandro Dal Ben (Expandia Atl. Insieme Verona) 4918. 3000 siepi: 1. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 91795, 2. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 92017, 3. Tommaso Forner (Assindustria Sport Padova) 92125. 110 hs (-1.3): 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 1478, 2. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 1486, 3. Aramis Diaz (Atl. Biotekna Marcon) 1504. Asta: 1. Tommaso Crivellaro (Fondazione M. Bentegodi) 4.80, 2. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.50, 3. Massimo Zanetti (G.A. Coin) 4.30, 3. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.30. Triplo: 1. Francesco Battistello (Atl. Vicentina) 14.64 (-0.6), 2. Marvellous Eghiaruwa (Assindustria Sport Padova) 14.16 (-2.2), 3. Luca Tadiello (Atl. Vicentina) 14.01 (-1.3). Disco: 1. Valerio Forgiarini (Assindustria Sport Padova) 48.51, 2. Filippo Vaidanis (Atl. Biotekna Marcon) 45.04, 3. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 41.60. 4×100: 1. Atl. Biotekna Marcon A (Federici, Brigida, Bapou, Pivotto) 4134, 2. Atl. Vicentina A (Santacà, Rancan, Quarshie, Giambellini) 4203, 3. Assindustria Sport Padova A (Gallinaro, Compaore, Polo, Lei) 4230.

 

DONNE. 100 (-1.3): 1. Margherita Zuecco (Atl. Vicentina) 1204, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 1226 (-1.0), 3. Hope E. Esekheigbe (Assindustria Sport Padova) 1233. 400: 1. Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) 5518, 2. Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova) 5596, 3. Giulia Dani (Trevisatletica) 5693. 3000 siepi: 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova) 103596, 2. Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) 105225, 3. Sara Tommasini (Team Treviso) 115488. 100 hs (-1.1): 1. Elena Marini (Team Treviso) 1429, 2. Giulia Marin (Team Treviso) 1438, 3. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 1469. Alto: 1. Rachele Bovo (Atl. Riviera del Brenta) 1.76, 2. Rebecca Pavan (G.A. Coin) 1.72, 3. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1.66. Triplo: 1. Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) 12.59 (0.0), 2. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.51 (+0.5), 3. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 12.31 (+0.4). Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 51.99, 2. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 50.26, 3. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 46.39. 4×100: 1. Assindustria Sport Padova A (Esekheigbe, Zangobbo, Carraro, Zanon) 4679, 2. Atletica Vicentina A (Gollin, Todescato, Kouakou, Zuecco) 4771, 3. Atletica Riviera del Brenta A (Bettin, Brugnolo, De Salvador, Girardello) 4823. 

 

RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………………………………………………..

 10 MILA DELL’AURORA, TITOLI REGIONALI ASSOLUTI PER ESPOSITO E LOPES. VINCE PAOLO ZANATTA CON 31’17.

Esposito, lo junior Mason, Domenico e Mario Lorenzon. Mironici e la Serci Campioni Veneti

Giacomo Esposito (Tornado) e Sonia Maria Conceicao Lopes (Boscaini Runners) sono i nuovi campioni veneti assoluti sui 10 chilometri. Hanno vinto il titolo ieri pomeriggio, a Camisano Vicentino (Vicenza), in occasione della 10 Mila dell’Aurora, gara che coincideva con il campionato regionale della specialità. Giacomo Esposito è giunto secondo assoluto alle spalle di Paolo Zanatta, atleta trevigiano che però veste la maglia di una società emiliana, l’Atletica Casone Noceto. Zanatta ha chiuso in 31’17”, staccando Esposito di 29 secondi (31’46”). Terza piazza assoluta, seconda nel campionato regionale, per Nicolò Petrin, un altro atleta della Tornado (31’47”). Al femminile gara solitaria per Sonia Maria Conceicao Lopes, che ha fermato il cronometro a 36’55”, oltre un minuto meglio di Alessandra Franchetto (Lib. Piombino Dese/38’01”), seconda classificata. Sul veloce percorso di Camisano Vicentino - ottima l’organizzazione della Polisportiva Aurora 76 - erano in palio anche i titoli juniores, promesse e master. Oltre 600 gli atleti al traguardo.

I nuovi campioni regionali dei 10 km. UOMINI. Assoluti: Giacomo Esposito (Tornado) 31’46”. Juniores: Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 33’20”. SM35: Matteo Penazzato (Atl. Riviera del Brenta) 31’54”. SM40: Massimo Cappelletti (Vicenza Marathon) 32’40”. SM45: Luigi Vivian (Asd Nico Runners VI) 34’03”. SM50: Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 35’19”. SM55: Gianluca Maiorano (Salcus) 34’18”. SM60: Gianfranco De Pellegrin (Athletic Club Firex Belluno) 39’53”. SM65: Alessio Mironici (Trevisatletica) 40’16”. SM70: Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 44’32”. SM75: Silvano Piva (Vicenza Runners) 52’39”. SM85: Mario Lorenzon (Atl. Valdobbiadene Gsa) 1h23’17”.

DONNE. Assoluti: Sonia Maria Conceicao Lopes (Boscaini Runners VR) 36’55”. Promesse: Aurora Bettamin (Due Torri Sporting Noale) 43’54”. SF35: Lisa Carraro (Vicenza Marathon) 40’11”. SF40: Sonia Maria Conceicao Lopes (Boscaini Runners VR) 36’55”. SF45: Odilla Lorenzoni (Team KM Sport VR) 42’10”. SF50: Augusta Serci (Atl. Biotekna Marcon) 39’53”. SF55: Maria Busa (Atl. Vicentina) 47’11”. SF60: Concetta Messina (Vicenza Runners) 46’26”. SF65: Dallila Aissaoui (Atl. Vicentina) 52’31”.

RISULTATI COMPLETI

 

 

Sul podio due atleti Silca, Federico Spinazzè e Federico Pagotto
Bis di Marco Corrà (Project Ultraman) a Caorle (VE): dopo l’aquathlon, suo anche il Triathlon Sprint
Vittoria fotocopia del 2018: primo posto anche per Elisa Marcon (The Hurricane)


La pioggia battente non ferma gli “ironman” del triathlon: oggi, domenica 12 maggio, a Caorle (VE) è infatti andato in scena il Triathlon Sprint Rank Gold Città di Caorle. La vittoria, come nel 2018, è andata a Marco Corrà (Project Ultraman) e ad Elisa Marcon (The Hurricane). Per il veronese Corrà si tratta di un bis, non solo rispetto al 2018, ma anche alla gara di ieri, sabato, sempre a Caorle, nella quale si è laureato campione italiano di aquathlon classico. Davvero un weekend d’oro per il 24enne, che torna a casa con due vittorie su due gare disputate. Sul podio maschile, due atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto, la società organizzatrice: secondo posto per Federico Spinazzè, terzo per Federico Pagotto, già bronzo ieri nel campionato italiano di aquathlon.
Le prime a tuffarsi in acqua dalla spiaggia nei pressi di piazzale Portesin a Porto Santa Margherita, per i 750 metri a nuoto della prima frazione, sono, alle 10.45, le donne. Ad uscire per prima dall’acqua è Chiara Masini Luccetti (CS Carabinieri), nuotatrice medaglia europea e mondiale con la 4×200 stile libero (con, tra le altre, Federica Pellegrini) e olimpionica alle Olimpiadi di Rio 2016. Il vantaggio acquisito nel nuoto però non basta. A fare la gara è allora Marcon che presa la testa nei 20 km di ciclismo, la mantiene anche nei 5 km a piedi, chiudendo la sua prova in 1h09’45”. Secondo posto per Marta Borbon (Zerclo Energia Helios) in 1h11’19”, terzo per Francesca Crestani (T41 Triathlon Marostica) in 1h11’22”. “Dopo il terzo posto di ieri nel campionato italiano di aquathlon oggi sono riuscita a vincere – ha raccontato Marcon - nonostante le difficili situazioni meteo la gara è andata bene: sono uscita dal nuoto terza ma in bici sono riuscita a prendere il comando ed a mantenerlo poi in corsa. Tra le tre specialità oggi è stato più semplice il nuoto: in mare c’erano 15 gradi, e fuori 12”.
Alle 13.00 la via della prova maschile. Il più veloce di tutti nei 750 metri di nuoto è Marco Barison (Liger Team) seguito da Mirko Lazzaretto (T41 Triathlon Marostica) e da Marco Corrà. Poco dietro i due Silca, Spinazzè e Pagotto. Spinazzè una volta salito in bici per i 20 km della seconda frazione, va in fuga, avvantaggiandosi di una decina di secondi. In zona cambio viene raggiunto da Pagotto e con lui prosegue per i 5 km di corsa a piedi. Da dietro rinviene però Corrà. Il terzetto prosegue così fino alla volata finale, che vede prevalere Corrà in 1h01’06”, davanti a Spinazzè (1h01’09”) e Pagotto (1h01’13”). “Oggi è stata dura in quanto il freddo si è fatto più sentire – ha dichiarato Corrà – sono uscito terzo dal nuoto, ma primo dalla zona cambio. In bici mi hanno raggiunto i due atleti della Silca, uno dei quali, Spinazzè, è partito in fuga. Durante la corsa ci siamo ricompattati in tre ma poi in volata sono riuscito a staccarli e ad aggiudicarmi la vittoria”.
Un plauso per l’impegno organizzativo delle società trevigiana è arrivata dall’amministrazione comunale di Caorle. “Freddo e vento non hanno fermato gli atleti, che anche oggi hanno dato spettacolo e regalato emozioni – ha commentato il Consigliere di Maggioranza del Comune di Caorle, Giacomo Capiotto – Nonostante le condizioni meteo, la gara si è svolta in completa sicurezza: un ringraziamento particolare va, oltre agli organizzatori, alla Protezione Civile, alla Polizia Locale, alla Guardia di Finanza e alla Guardia Costiera”.
Soddisfazione in casa Silca non solo per il successo organizzativo, ma anche per le prestazioni dei propri atleti. “Anche in condizioni meteo estreme siamo riusciti a portare a termine la gara di oggi – ha aggiunto Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – devo dire bravi agli atleti che hanno partecipato ma anche ai nostri volontari, impegnati nelle fasi di allestimento e disallestimento sotto la pioggia. Le gare alle quali abbiamo assistito sono state tecnicamente valide e anche i nostri atleti si sono comportati bene, non solo Spinazzè e Pagotto sul podio, ma anche i ragazzi più giovani. Insomma, archiviamo in maniera molto positivo questo weekend di Caorle”.

Il Triathlon Sprint di Caorle di oggi è stato anche prima prova del Sicleri Triathlon Challenge 2019, che avrà una classifica dedicata sommando i tempi ottenuti domenica 12 maggio a Caorle e quelli del Triathlon Sprint Gold Silca Cup di Alpago (BL) di domenica 28 luglio (le premiazioni finali si terranno in Alpago dopo la seconda prova).

Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’organizzazione dell’evento, patrocinato dalla Città di Caorle e dalla Fondazione Caorle Città dello Sport, ci sono Méthode, Silca, Banca Prealpi, Sicleri, Miche, Eurovelo, Acqua Minerale San Benedetto, Raxy Line, Pasta Sgambaro, Manuel Caffè, Gac Service, Scatolificio Sarcinelli, Dopla, Saccongomme e Doge Logistica. In campo anche i volontari dell’Olimpicaorle e degli Amici Sportivi di San Martino.

Per resoconto, foto e video visitare il sito internet www.silcaultralite.it , la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale Youtube “SilcaTriathlon”.

Al seguente link foto - CREDIT FOTO BOLGAN
https://www.dropbox.com/sh/3r42o5pne43rqtf/AAA7sAW3ychFVjroxmWq9tMSa?dl=0


Per resoconto, foto e video visitare il sito internet www.silcaultralite.it, la pagina Facebook “Silca Ultralite Triathlon” e il canale You Tube “Silca Triathlon”.

CLASSIFICHE TRIATHLON SPRINT RANK GOLD CITTà DI CAORLE
MASCHILE. Assoluti 1. Marco Corrà (Project Ultraman) 1h01’06”, 2. Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h01’09”, 3. Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h01’13”, 4. Mirko Lazzaretto (T41 Triathlon Marostica) 1h02’52”, 5. Alessandro Beranger (CUS ProPatria Milano Triathlon) 1h03’04”, 6. Alberto Chiodo (The Hurricane) 1h03’24”, 7. Ivan Cappelli (Doria Nuoto 2000 Loano) 1h03’42”, 8. Filippo Pradella (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h03’45”, 9. Davide Bajo (The Hurricane) 1h04’08”, 10. Matteo Carlo Perri (Minerva Roma) 1h04’12”.
Premiati di categoria. Youth B. Edoardo Latini (Green Hill) 1h06’09’’. Junior. Filippo Pradella (Silca Ultralite) 1h03’45’’. S1. Mirko Lazzaretto (T41 Triathlon Marostica) 1h02’52”. S2. Alessandro Beranger (CUS Pro Patria Milano Triathlon) 1h03’04”. S3. Cesare Zilio (T41 Triathlon Marostica) 1h07’07”. S4. Diego Zannoni (Tri Schio) 1h10’21”. M1. Michele Chiaramida (Run Ran Run Triathlon) 1h10’42”. M2. Michele Bellemo (Delfino Triathlon) 1h08’40”. M3 Cristiano Sgrazzutti (Team Udine Triathlon) 1h11’09”. M4. Fabio Zuliani (Team Udine Triathlon) 1h17’30”. M5. Vladi Vardiero (Asi Triathlon Noale) 1h25’05”, M6. Giorgio Piagnani (Treviso Triathlon) 1h31’31”. M7 Enrico Opipari (Rho Triathlon Club) 1h44’00”. M9. Gherardo Mercati (Triathlon Bergamo) 2h00’06”.
FEMMINILE. Assoluti 1. Elisa Marcon (The Hurricane) 1h09’45”, 2. Marta Borbon (Zerclo Energia Helios) 1h11’19”, 3. Francesca Crestani (T41 Triathlon Marostica) 1h11’22”, 4. Vittoria Ferrarin (Km Sport) 1h13’04”, 5. Giorgia Palieri (Triathlon Pavese) 1h13’31”, 6. Chiara Lobba (Triathlon Marostica) 1h13’37”, 7. Sofia Terrinoni (Green Hill) 1h13’48”, 8. Monica Castagna (Leosport) 1h13’57”, 9. Giada Morello (Leosport) 1h14’33”, 10. Alice Salerno (Green Hill) 1h14’56”.
Premiate di categoria. Youth B. Vittoria Ferrarin (Km Sport) 1h13’04’’. Junior. Chiara Lobba (T41 Triathlon Marostica) 1h13’37’’. S1. Giorgia Palieri (Triathlon Pavese) 1h13’31”. S2. Chiara Masini Luccetti (C.S. Carabinieri) 1h15’37”. S3. Jacklin De Marchi (Polisportiva) 1h26’14”. S4. Sara Roncato (Asi Triathlon Noale) 1h27’19”. M1. Jessica Doria (Pavanello) 1h28’59”. M2. Monica Alessandra Riccardi (Woman Triathlon Italia) 1h24’59”. M3. Monica Carrettin (Asi Triathlon Noale) 1h26’13”. M6. Rossella Carletti (CUS Ferrara) 1h44’59”.

A seguire foto CREDIT FOTO BOLGAN

 

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………