Agosto 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COMUNICATO DELLA FIDAL SU ZELBIO

 

Grandi fratelli i Titon e Dylan vince!

Letizia Campionessa in anticipo!

 

 

titon-d-osped.jpg

 

Giornata caldissima oggi a Zelbio (Como) per la prova finale che ha assegnato le maglie tricolore 2011 di corsa in montagna valida anche quale quarta edizione del Trofeo Enervit “Le Tagliate”. Nella gara maschile sul percorso di 11,7 km (3 giri lunghi 3,9 km) bel duello prolungato tra Martin Dematteis (Esercito) e Jean Baptiste Simukeka (GS Orecchiella Garfagnana) con vittoria a favore dell’azzurro in 48:26 sul ruandese, sesto ai mondiali 2009 di Campodolcino, che ha chiuso in 48:47. Terzo Marco De Gasperi (GS Forestale/ 49:58). A livello femminile, sui due giri per un totale di 7,8 km, conferma del titolo e terza vittoria per Antonella Confortola (Forestale) in 38:54 un paio di secondi davanti all’esperta maratoneta azzurra Ornella Ferrara capace di condurre una gara tatticamente perfetta e, con un’esemplare gestione dello sforzo, di guadagnare posizioni fino a giungere alle spalle della portacolori della Forestale in 38:56. Terza Alice Gaggi (GS Valgerola Ciapparelli/ 39:33).  Tra gli juniores (due giri come le seniores) vittoria di Dylan Titon (Assindustria Sport Padova) in 35:39 su Marco Barbuscio (Esercito Sport & Giovani/36:27) e  Cesare Maestri (SA Valchiese) seguito da  Marco Borsari, 52 anni, tecnico dell’Atl. Valchiese purtroppo prematuramente scomparso lo scorso 7 agosto e ricordato con grande  commozione nel minuto di silenzio alla partenza della gara. Al femminile oro per la junior Ilaria Del Magro (Atl. Dolomiti Belluno) in 20:54 su Sara Lhanson (GS Valgerola/21:18) e la lombarda Silvia Zubani (U.Atl. Valtrompia/21:42).

Ancora un titolo e una maglia tricolore 2011 per Martin Dematteis (Esercito) davanti al lombardo della Forestale, cinque volte campione mondiale, Marco De Gasperi e a Gabriele Abate (GS Orecchiella Garfagnana). Tra le donne oro per la forestale Antonella Confortola davanti alla bresciana di Temù, vicecampionessa mondiale, Valentina Belotti (Runner Team 99) che oggi ha corso al di sotto delle sue possibilità giungendo quarta. Bronzo per Alice Gaggi del GS Valgerola. Nella gara promesse titolo al femminile per Mina El Kannoussi (Atl. Saluzzo) davanti a Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia) ed Erika Forni (GS Atl. Valsesia) mentre tra i maschi è Luca Cagnati (Polisportiva Caprioli) ad imporsi sul lombardo Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche) e Morris De Zaiacomo (Atl. Dolomiti Belluno).  Titolo juniores a Cesare Maestri (Atl. Valchiese) davanti ad Enrico Lembo (Monte Miletto Team Runners) e ad Andrea Pelissero (Atl. Susa). Al femminile vittoria scontata della veneta, già tricolore in pista e nel cross, Letizia Titon (Assindustria Sport  Padova)  su Ilaria Del Magro (Dolomiti Belluno) e Silvia Zubani (Atl. Valtrompia).

Un’ottantina i partecipanti al convegno di ieri al teatro di Zelbio “Aspetti tecnici e fisiologici della corsa in montagna” convegno con relatori di primissimo piano a livello tecnico-scientifico, introdotti dal giornalista RAI, Franco Bragagna, la voce che accompagna i più importanti eventi internazionali e nazionali di atletica leggera.

TV - Una sintesi della manifestazione tricolore verrà trasmessa giovedì 25 agosto alle 17.30 su RaiSport 1 e alle 18.30 su RaiSport 2.

titon-terzo-titolo.jpg

 

 

 

 

Nove giri di supremazia. Ad applaudire quindici mila persone
 

Il più veloce è Sergiy Lebid

 

Dal Gazzettino di Belluno”

 

Sergiy Lebid conquista le mura di Feltre. Il nove volte campione europeo di corsa campestre ha messo in scena una gara splendida di controllo e di assalto che è culminata con il taglio solitario del traguardo. Sono stati nove giri di supremazia per la “Transiberiana” che ha messo in riga campioni di alto calibro. Ma questa edizione del Giro delle mura “Città di Feltre” va ricordata per il record di pubblico,sono state stimate dagli organizzatori circa 15 mila presenze, per la prova del Feltrino Manuel Cominotto, giunto 11. al traguardo dei 9.5 chilometri del Giro e anche per il 3. posto conquistato dal pedavenese Emilio Perco nella spettacolare Running seven laps. Tutto questo dimostra che l’atletica feltrina sta puntando realmente in alto.
      Nella gara regina, il Giro, nei primi passaggi si sono messi subito in mostra,oltre all’ucraino Lebid, il suo connazionale Matviychuk e il kenioano Makalla che hanno percorso assieme quasi metà dei chilometri richiesti. Poi Lebid ha accesso l’acceleratore e ha abbandonato prima Matviychuk e poi Makalla senza lasciare loro nessuna possibilità di recupero. Poi il nulla assoluto. L’ucraino ha percorso in solitaria gli ultimi tre giri del tracciato lungo 1050 metri assaporando alla fine l’applauso del pubblico feltrino.
      Il Giro delle mura si èdimostrato ancora una volta un buon collante fra lo sport del podismo, la città e i suoi abitanti che hanno reso onore a questa macchina che ormai funzione da 23 anni ed è guidata da Giampietro Slongo e dai suoi volontari. «Io sono solo uno di loro, non mi ritengo assolutamente al di sopra tutti coloro che danno il loro contributo perché questa manifestazione prenda vita e riesca a richiamare un pubblico così numeroso».
      Sono stati molti i nomi importanti che sono intervenuti a questa manifestazione: «È andato tutto benissimo - spiega Isidoro De Bortoli, responsabile degli atleti - e ora attendiamo che la federazione ci faccia il regalo del Campionato italiano amatori per il 2012».
      Il Giro delle mura quindi promette ancora sorprese quelle che ha fatto a Feltre ieri sera mettendo in scena uno spettacolo degno dei più grandi meeting di atletica internazionale.
      Classifica Giro delle mura: 1. Sergiy Lebid (Ucraina) 27’10″; 2. Daudi Liokitok (Kenia) 27’32″; 3. Vasyl Matviychuk (Ucraina) 27’59″; 4. Tamas Kovacs (Ungheria) 28’02″; 5. Nicodemus Biwott (Asd Farnese) 28’04″; 6. Paul Kipchumba (Gp Alpi Apuane) 28’06″; 7. Ahmed Nasef (Lodigiana) 28’02″; 8. Alberto Montorio (Areonautica) 28’26″; 9. Giovanni Gualdi (Fiamme Gialle) 28’55″; 10. Simone Gobbo (San Marco) 29’00″; 11. Manuel Cominotto (Firenze Marathon) 29’07″. Tra i partenti anche il lamonese Mattia Maccagnan.

 

La più brava è sempre Silvia Pasqualini

Vincono Olto Trentin la Pin e B. Pasqualini

 

pasqualini-feltre.jpg

 

Parla bellunese il Giro delle Mura di Feltre. A trionfare, con il tempo di 33’31” è stato infatti Ruben Mione, della Pro loco Trichiana. Alle sue spalle, staccato con uno sprint a 500 metri dal traguardo, Christian Cenedese. Terzo gradino del podio per Flavio Olto. In campo femminile, successo per Silvia Pasqualini dell’Idealdoor Libertas San Biagio, che ha chiuso in 36’34”. Seconda Tiziana Scorzato e terza Arianna Mazzel. Ottima come sempre la partecipazione, con 540 atleti al via – 129 i bellunesi, seconda provincia dietro Treviso che ha “schierato” 142 corridori. Tra le società “vince” il Venicemarathon club con 43 partecipanti. Quarta l’associazione Giro delle Mura con 33. (I.P.)

 

 

 

337634_2063155973178_1073084056_31925305_4928355_o.jpg

Christian Cenedese (2°) e Flavio Olto (3°)

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Nella grande kermesse, Simone Gobbo sui 9.450 metri del percorso complessivo, si è piazzato decimo tra i giganti della corsa (terzo italiano), con il tempo di 29′00”, precedendo Paolo Zanatta, dodicesimo con 29′10” e Giancarlo Simion, ventesimo in 29′37”.

Tra gli amatori, trionfo indiscusso per Silvia Pasqualini, prima sui 10 chilometri in 36′34” (18′40” sui 5 km.), grande atleta sempre prima o quasi quest’anno, la regina di queste massacranti corse: evviva Silvia!

Ha ragione Christian Cenedese, poteva benissimo vincere, lui è in gran forma e nelle ultime gare sta facendo vedere “i sorci verdi” un po’ a tutti (un pizzico di fortuna no, vero?). A Feltre è secondo assoluto, percorrendo i suoi dieci chilometri in 33′39” su Flavio Olto terzo assoluto, ma primo tra i master M45, tempo: 34′47” su Andrea Frezza, quarto assoluto ma primo in linea tra gli amatori TM, in 34′56”: però che mitragliata di bei colpi, tutti centrati, tutti da podio!

 

 

frezza-tonadico.jpg

Andrea Frezza (a Tonadico)

 

 

Proseguo con Francesco Corrocher, settimo, amatore “in seconda” su Loris Pillon undicesimo e Alvaro Zanoni 13°. Poi Christian Munerotto, Diego Dam, Giovanni Bressan, Giuseppe Dallo, Alessandro Buratto, Virginio Trentin (primo come sempre tra i master M55 in 36′39”), Gustavo Poloni, Ivan Geronazzo, Francesco Guerra, Daris Citron, Mauro Fontana, Michele Baldo, Fabrizio Casagrande, Michele Rosso e Davide Grespan, tutti tra i primi cinquanta!

Qualche altro nome? Certo…Roberto Sales, Alessandro De Vincenti, Giuseppe Vian, Costante Rado (secondo tra i master M55), Ignazio Campigotto e Claudio Paluzza; tra i master M65 Salvatore Camin e,dulcis in fundo, tra i master M70 ed oltre il ”re della corsa” per eccellenza, Benvenuto Pasqualini, primo in 47′28”su un lotto eccezionale comprendente Mario Lorenzon, Giovanni Visentin, Francesco Stella e Francesco Tonion!

 

 

pasqualini-nott-sern.jpg

Francesco Stella, Mario Lorenzon e Benvenuto Pasqualini

 

E dietro la nostra “Silvia nazionale”? Beh, quinta Mariangela Marsura, (42′24”) decima Rossella Piovesan, (43′57”), poi Monica Partis, Laura Zilli, Elena Zuccon, Valeria Benedetti, della Nuova Atletica Roncade, prima tra le master Mf55, in 49′14”, e ancora Rossana Dalla Libera, Clementina Polese, Daniela Menni, Angela Pin (come sua abitudine, prima tra le master Mf60) e infine Maria Rita Fregolent seconda tra le master Mf55.

Tra le società, seconda l’Atletica Valdobbadene.

Beh, che ne dite? Niente male! Ora siamo in attesa delle classifiche finali.

 

 

 

 

DOMANI TUTTO SU CORTINA CON UN AMPIO

REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA!

 

 

 

Agosto 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Festa dello Sport di Scorzè: HIGHLANDER!

Stefano Pretotto primo tra gli amatori

 

 

 

 

highlander-11.jpg

In primo piano Marco Sartoretto (10) e Mauro Amadio (15)

 

Il 24enne bergamasco Michele Oberti, uno tra i migliori mezzofondisti veloci d’Italia, si è imposto nell’Highlander della Festa dello Sport di Scorzè. Gran bella gara sotto l’aspetto agonistico dove il mattatore è risultato il giovane keniota Evans Kiplagat, dominando quasi tutte le batterie, salvo arrendersi nel penultimo e chiudendo quarto. Il giovane atleta africano ha praticamente svolto l’inconsueto ruolo della lepre, dando via libera al terzetto finale composto da Banazzouz, Mammadou e Oberti. Uscito di scena anche Benazzouz, la finalissima a due ha visto i compagni di squadra Mammadou e Oberti (in foto) giocarsi la vittoria finale. L’ha spuntata il giovane azzurro in virtù di una maggior freschezza atletica.

 

Questi i risultati.

Assoluti: 1) Michele Oberti (Atletica Bergamo), 2) Mammadou Gueje (Atletica Bergamo), 3) Benazzouz Slimani (Atl. Sandro Calvesi Aosta), 4) Kiplagat Chebet Evans (Rosa Associati Bergamo), 5) Taoufik Bazar (Biotekna Marcon), 6) Mauro Amadio (Biotekna Marcon), 7) Simone Girolametto (G. A. Bassano).

Amatori «A»: 1) Stefano Pretotto (Atl. Ponzano Gagno), 2) Claudio Zoccarato (Audace Noale), 3) Riccardo Pellegrini (Atl. Ponzano Gagno), 4) Stefano Castellini (Atl. Riviera del Brenta), 5) Vincenzo Esposito (Athlon Padova).

Amatori «B»: 1) Enrico Baldan (Athlon Padova), 2) Lance Cochrane (Virus Este Valbona), 3) Andrea Violin (Gruppo Podistico Montebelluna), 4) Andrea Bonarrigo (Athlon Padova), 5) Ennio Mezzalira (Amatori Chirignago).

 

 

 

 

pretotto-tonadico.jpg

Stefano Pretotto (qui a Tonadico)

 

 

 

 

Grand Prix Strade d’Italia.

Ai vertici c’è anche un pokerissimo di Marca

Gli atleti trevigiani continuano ad essere protagonisti nel Grand Prix Strade d’Italia.

Dopo sei delle otto prove stagionali, un pokerissimo di Marca si conferma ai vertici delle classifiche di categoria. I leader provvisori sono Giuseppe Dallo (MM45), Virginio Trentin (MM55), Benvenuto Pasqualini (MM70), Marcella Molin (MF45) e Maria Rita Fregolent (MF55).

Un quintetto che promette di correre per la vittoria sino a fine annata. Oggi, settima prova a Feltre, in occasione del 23° Giro delle Mura: 10 km per tutti, con punti importanti anche per la classifica di società, dove l’Atletica Valdobbiadene è seconda e la Tre Comuni quinta.

Ecco le classifiche provvisorie, con i migliori trevigiani.


UOMINI.

Amatori: 1. Lorenzo Donati (S. Rocco) 516, 3. Francesco Corrocher (Sernaglia) 500, 4. Cristian Andreatta (Valdobbiadene) 487. MM35: 1. Alessandro Ipino (Bassano) 566, 3. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 495. MM40: 1. Claudio Saviane 580, 2. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 489, 3. Moris Aliprandi (Tre Comuni) 446. MM45: 1. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 512, 2. Giuseppe Busetti (id.) 481. MM50: 1. Pietro Balbo (Bassano) 525, 2. Amorino Traverso (Tre Comuni) 499, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 495, 4. Luciano Gagno (Gagno) 458. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 595, 2. Costante Rado (Santarossa) 575, 3. Giampaolo Pradal (Valdobbiadene) 513, 4. Mariano Toscan (id.) 512. MM60: 1. Salvatore Puglisi (Athl. Club) 567. MM65: 1. Alfio Trevisanato (Venicemarathon) 537, 4. Dino Contavalli (Tre Comuni) 410. MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 490, 2. Giovanni Visentin (Mastella) 452, 3. Francesco Tonion (Trevisostar) 344.


DONNE.

Amatori: 1. Lara Comiotto (Trichiana) 590, 5. Laura Zilli (Sernaglia) 358. MF35: 1. Lucilla Aureto (Biancazzurra) 550, 1. Silvia Pasqualini (S. Biagio) 500. MF40: 1. Monica Partis (S. Rocco) 547. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 579, 2. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 530. MF50: 1. Maria Urbani (Valdagno) 584, 2. Daniela Menni (Valdobbiadene) 443. MF55: 1. M. Rita Fregolent (Valdobbiadene) 558. MF60: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon) 570. MF65 e oltre: 1. Fiorenza Simion (Primiero) 600.
SOCIETÀ: 1. Venicemarathon 560, 2. Valdobbiadene 525, 5. Tre Comuni 380.

 

 

 

 


Sandali al terzo posto nel Miglianico Tour

 

sandali-jesolo.jpg

 

 

Un trevigiano sul podio di una delle corse su strada più famose d’Italia.
Paolo Sandali è giunto terzo nella 41^ edizione della Miglianico Tour, gara sulla distanza di 18 chilometri, andata in scena alla vigilia di Ferragosto nel piccolo centro abruzzese, in provincia di Chieti.
La corsa è stata conquistata, per il secondo anno consecutivo, dal quotato keniano Nicodemus Biwott, che ha battuto in volata l’azzurro Denis Curzi, già vincitore di due edizioni della Treviso Marathon.
Sandali ha fatto corsa in solitaria, arrivando al traguardo in poco meno di un’ora (
59′36″).

Una bella soddisfazione per un atleta che quest’anno, risolto qualche problema fisico, si è anche tolto lo sfizio di vincere la Corritreviso.

Sandali ora guarda con fiducia agli appuntamenti autunnali: la strada lo vedrà sicuramente protagonista.

 

Domani Giro della Diga

Matteo Redolfi punta alla tripletta

 

redolfi-bn.jpg

 

 

Domani (oggi) ritorna il Trofeo Diga del Vajont. La corsa podistica, diventata ormai un appuntamento fisso di fine estate, è nata nel lontano 1972 quando a Erto è stata posata la prima pietra del paese nuovo. L’organizzazione dell’evento è curata dalla Pro loco di Erto e Casso, con il patrocinio del Comune, e vede ogni anno ai nastri di partenza atleti provenienti da tutto il Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. Matteo Redolfi, vincitore delle ultime due edizioni, va a caccia della tripletta.
È lui l’uomo da battere: lo scorso anno, Redolfi, in testa dal primo all’ultimo metro, ha tagliato il traguardo con il tempo di 1h01.00 (davanti a Manuel Bratti dell’Atletica Dolomiti), mentre in campo femminile Barbara Conz ha trionfato in 1h18.00.

Il percorso si sviluppa attraverso i luoghi più panoramici e significativi della zona: i concorrenti partiranno alle 9 nei pressi degli impianti sportivi di Erto e, una volte passate le vecchie vie del paese, si dirigeranno verso la diga del Vajont. Dopo aver corso lungo il coronamento, i corridori toccheranno le frazioni di Ruava, Liron, Prada e Marhana, caratteristici borghi che si specchiano nelle acque del lago. Oltrepassato il nuovo ponte Therenton, gli atleti riprenderanno la strada statale che li riporterà a Erto: l’arrivo è fissato sempre nella zona degli impianti sportivi. Terminata la gara - e in attesa delle premiazioni - si potrà pranzare nella tensostruttura fissata in occasione dell’evento. Le iscrizioni potranno essere perfezionate nella sede della Pro Loco o direttamente alla partenza il giorno della corsa. (M.D.I.)

 

 

Domani servizi da Cortina e da Feltre!!!

 

Agosto 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ULTIM’ORA!!!

Riunione giovani a Sacile

Arpioni, Feletto e la Tronchin vincono!

 

 

arpioni-m.jpg

 

 

Ferragosto è passato e il caldo torrido “africano” è arrivato (dicono che sia cominciata la vera estate e che durerà poco, fino alla fine del mese!). Sacile, venerdì 19, inaugura la seconda parte della stagione atletica che si apre subito con tre belle nostre vittorie ad opera di uno smagliante Michele Arpioni, allievo sempre in forma, primo con 51”02 sui 400m.; della ragazza Anna Tronchin in cima all’alto con la quota (uguagliata) di 1,52 e dell’esordiente Tiziano Feletto, niente male nell’alto in vetta, solitario, a 1,42 (distanti gli altri!).

Tiziano è anche arrivato terzo sui 50m in 7”93, davanti a Daniele Piccoli (8”15). Benino Andrea Bottan sugli 80 piani, sesto in 10”11, Samuele Orfei con 47,63 nel vortex e Federica Benedet con 13”77 sui 100m.

Sui 60 metri ragazzi, 8”47 per Davide Arpioni e 8”61 per Chiara Bortolus (seconda nel lungo con 4,48).

 

ALLE UNIVERSIADI POVEGLIANO E’ BRONZO!

Nelle vene di Lorenzo scorre sangue trevigiano

 

povegliano_bronzo.jpg

Foto di Giancarlo Colombo/FIDAL

 

 

Bella medaglia italiana all’Universiade di Shenzhen (Cina).

A mettersela al collo è stato Lorenzo Povegliano, bronzo nel martello. Il carabiniere friulano - campione europeo junior nel 2003 a Tampere e allenato dall’ex primatista nazionale Mario Vecchiato - ha fatto arrivare il suo attrezzo a 73,39 al terzo lancio.

Mi piace citarvelo, non per piaggeria, ma perchè nelle vene di Lorenzo scorre sangue trevigiano: il papà Giampaolo Povegliano (vecchia nostra conoscenza tra i pesisti master M59), è nato a Treviso il 26 ottobre del 1952, vive nel Friuli e gareggia per la N.A. Friuli.

 

Feltre, Giro delle Mura con il fuoriclasse Lebid

 

A Feltre, nella Sala degli Stemmi del Comune, è stata presentata la ventitreesima edizione del Giro delle Mura. La formula del Giro piace. Formula vincente non si cambia, anzi si migliora. E’ questo che hanno fatto tutti i volontari del Giro delle Mura, con la loro passione e la loro professionalità hanno fatto crescere edizione dopo edizione questa spettacolare corsa su strada.

 

La vostra presenza – ha detto Piero Slongo rivolgendosi al pubblico – dimostra di come il Giro delle Mura sia entrato nei cuori dei feltrini. Nonostante siamo a ridosso del Ferragosto e abbiamo dovuto anticipare le gare al 20 agosto, siete arrivati in tantissimi per ascoltare le novità della ventitreesima edizione. Grazie”.

 

Claudia Toigo, feltrina doc, ha presentato i numerosi ospiti che hanno voluto fare il loro personale saluto agli atleti e agli organizzatori del Giro. Davanti al microfono si sono alternati Alberto Curto, assessore allo Sport del Comune di Feltre, Lorenza De Kunovich, assessore allo Sport della Provincia di Belluno, Luciano Trevisson, presidente del Coni provinciale, e Paolo Dal Magro, rappresentate della Fidal. Tutti hanno evidenziato gli aspetti che caratterizzano la corsa, diventata un’importante vetrina per la Provincia di Belluno, dall’attenzione riservata ai giovani, allo spettacolo dei campioni della corsa su strada.

 

Il Giro delle Mura, oltre ad avvalersi di numerosi partner che credono nei valori che infonde questa manifestazione, è supportato dalla Regione Veneto, Dario Bond, consigliere regionale, ha confermato l’intervento della Regione. “L’amministrazione regionale, - ha raccontato Bond - proprio per le caratteristiche del Giro e per il modo di operare del Comitato Organizzatore, ha preso questo evento come esempio da seguire. E’ importare e dà molta soddisfazione sapere che una Regione così grande abbia preso come esempio il Giro come attività da sviluppare”.

 

Per quanto riguarda gli eventi collaterali, Franco Magrin del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, ha ribadito l’importanza della serata di venerdì. “Quello che si vivrà a Feltre venerdì sera – ha detto Magrin – è estremamente importane. Come poche volte accade ci sarà una stretta vicinanza tra lo Stato, rappresentato delle proprie Forze, e la gente del nostro territorio. Inoltre i Vigili del Fuoco riproporranno la felice esperienza di Pompieropoli, un’occasione per i più piccoli di vedere, capire e imparare il nostro modo d’intervenire in caso di pericolo”.

 

Il Giro delle Mura vuol dire anche solidarietà, in queste edizioni si è formato uno stretto legame tra la gara feltrina e l’Ail, Associazione Italiana contro le leucemie. Carmen Mione, presidente provinciale Ail, ha ringraziato pubblicamente il Giro e ha sottolineato come sia importante la raccolta fondi per l’avanzamento della ricerca. “E’ un diritto del malato curarsi respirando l’aria delle proprie montagne”. Ha concluso la Mione. Le due serate dedicate alla solidarietà saranno giovedì con “Musica per l’Ail” e venerdì con la tradizionale cena di beneficenza.

 

Durante la serata sono stati premiati, oltre al vincitore del concorso “disegna il logo”, Francesco Accardi, Dino Tadello e Paolo Centa. Dino Tadello, ha ricevuto il riconoscimento come “sportivo dell’anno”, mentre Paolo Centa come “amico del Giro”. Dino Tadello – ha detto Franco Bragagna, giornalista di Raisport – è un simbolo della corsa in montagna. Tadello non ha vinto poco, ma ha vinto in maniera speciale. Non sempre per essere speciali bisogna vincere e basta, lui ha vinto anche con quelle piccole cose che apparentemente sembrano piccole, invece, hanno lasciato qualcosa d’importante”. Paolo Centa è un vero amico e non solo del Giro – ha detto Slongo – conosce tutto, sa cosa vogliono gli atleti. La sua soddisfazione maggiore è fare qualcosa per chi corre”.

 

Per gli aspetti puramente agonistici la startlist curata da Isidoro De Bortoli e Massimo Pegoretti avrà come punta di diamante Sergiy Lebid vincitore di ben nove Campionati Europei di Cross. L’attuale campione continentale di cross avrà una folta lista di avversari, al via ci sarà il marocchino Nasef, vincitore della maratona di Treviso e una nutrita schiera di keniani capitanati da Nicodemus Biwot. Per quanto riguarda gli italiani scenderanno sul pavé di Feltre, Giovanni Gualdi, Migidio Burifa, e Alberto Montorio. E’ confermata la presenza anche di Manuel Comiotto autore di una bellissima stagione culminata con la convocazione agli Europei under 23.

 

Nella Seven Laps, la gara più originale secondo un articolo della Fidal, non ci sarà il vincitore della passata edizione Yuri Floriani, ma sarà al via il suo compagno di squadra delle Fiamme Gialle, il Campione Italiano negli 800 metri, Giordano Benedetti. Nella battaglia all’ultimo giro parteciperà anche Merihun Crespi, Campione Italiano nei 1500 metri. Purtroppo Gabriele De Nard non sarà al via. Tra le donne da segnalare la presenza di Fatna Maraoui e di Federica Dal Ri (a cura dell’ufficio stampa del Giro delle Mura).

 

 

 

A SCORZE’: il «Triathlon Estasport»

La società Atletica Biotekna Marcon ha vinto il «Triathlon Estasport» di Scorzè, gara di prove multiple riservata al settore giovanile e inserita nella Festa dello sport in corso in questi giorni. Il sodalizio marconese si è imposto con 303 punti davanti all’Audace Noale (291) e alla Libertas Scorzè (288), squadra di casa.

Questi i risultati maschili.

Esordienti A:1)Alessio Buratto (Lib. Scorzè), 2) Riccardo Bortolato (Lib. Scorzè), 3) Fabio Pagan (La Fenice 1923). Esordienti B: 1) Giacomo De Osti (Lib. Tonon), 2) Mattia Pettinò (Lib. Scorzè), 3) Filippo Peruch (Lib. Tonon). Ragazzi: 1) Francesco Catto (Idealdoor San Biagio), 2) Davide Massaro (Assindustria Padova), 3) Francesco Bortoluzzi (Atl. Roncade). Cadetti: 1)Mirko Contessa (Fiamm Vicenza), 2) Marco Ballando (Fiamm Vicenza), 3) Federico Polo (Atl. Riviera del Brenta).

Di seguito i risultati femminili.

Esordienti A: 1) Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta), 2) Raiza Polesel (Atl. Roncade), 3) Maria Vian (Audace Noale). Esordienti B: 1) Chiara Tasso (ACFD Zelarino), 2) Elisa Masiero (Audace Noale), 3) Stella Sartori (Atl. Piombino Dese). Ragazze: 1) Gloria Gollin (Marconi Cassola), 2) Anna Tronchin (Atl. Roncade), 3) Diana Tecuceanu (Audace Noale). Cadette: 1) Irene Vian (Audace Noale), 2) Lara Causin (Atl.Mogliano), 3) Eva Gollin (Marconi Cassola). (v.e.)


 

Agosto 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PRIMA PARTE STAGIONE ATLETICA 2011

Maratona ed oltre

ASPETTANDO SIMION…

Brave la Feltrin e la Ulian sui 100km.

 

 

simion-busto.jpg

 

 

Il quadro è molto provvisorio, si rifa alle maratone di Roma, Treviso, Londra, Padova, Russi…gli diamo comunque una sbirciatina in attesa di Venezia e di New York e in attesa, soprattutto di Giancarlo Simion, l’unico a riportarci su tempi di spicco nazionale.

Intanto una interssante new entry, Marcello Venafro (residente a Vittorio Veneto, proveniente da Isola del Liri, nel Lazio), conduce le danze.

Giancarlo è momentaneamente primo nella maratonina.

 

 

venafro-marcello.jpg

Marcello Venafro

 

 

TRA I PRIMI STAGIONALI DEL 2011








Maratona



Maschile



2h 37. 12. Marcello VENAFRO Isola Liri 1971 Scuola /Marat.V.V. 27/03/11 Treviso
2h 37. 33. Domenico LORENZON Pieve /Soligo 17-9-1965 A.Brugnera 27/03/11 Treviso
2h 38. 06. Flavio OLTO Conegliano 28-1-64 Atl. Mareno 27/03/11 Treviso
2h 39. 15. Adriano PAGOTTO Vittorio V. 24-1-1970 Atl.Vittorio V. 27/03/11 Treviso
2h 40. 22. Virginio TRENTIN Paese 28-10-1954 Lib. S.Biagio 27/03/11 Treviso
2h 40. 58. Enzo MEROTTO Pieve/Soligo 15-11-1970 Atl.Vittorio V. 27/03/11 Treviso










maratonina
1h 07. 34. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 Jager Vittorio V. 06/08/2011 Scorzè
1h 08. 20. Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 A.S.Rocco 27/03/2011 Milano
1h 08. 32. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 Violetta C-CZ 13/02/2011 Vittorio V.
1h 09. 47. Mirko SIGNOROTTO Valdobbiadene 15-8-86 Jager Vittorio V. 27/03/2011 Milano





100km




8h 56. 04. Ivan MAZZORAN Puos d’Alpago 12-9-1957 NAS.Giacomo 29/05/2011 Faenza
9h 10. 25. Danilo DE CONTI Fregona 22-11-1960 Mercuryus 29/05/2011 Faenza
9h.46. 33. Massimo ZANATTA Treviso 18-3-1975
29/05/2011 Faenza
9h 53. 57. Daniele PICCOLI Maserada 14-10-1965
29/05/2011 Faenza
9h 54. 07. Roberto BISCARO Villorba 26-4-1965
29/05/2011 Faenza
9h 55. 00. Tiziano SERAFIN ???
17/07/2011 Asolo
9h 55. 25. Luciano MORANDIN Orsago 15-5-1975
29/05/2011 Faenza
9h 55. 37. Fabio TOMASELLA Colle Umberto 31-8-1973
29/05/2011 Faenza





giordano-2-ve.jpg

 

 

In attesa che Bruna Genovese diventi mamma, (augurissimi!!!), Laura Giordano (nella foto sopra), detiene il trono trevigiano di maratona e maratonina. Brava Rosanna Saran.

Sempre in costante miglioramento la nostra partecipazione alle 100 chilometri (Faenza, Asolo, Rimini…), dove Antonella Feltrin ha stracciato il primato trevigiano di Giuseppina Putrone (realizzato nel 2009), avvicinata dalla bravissima Valeria Ulian e, un duello sui 100 km non è cosa da poco!

Tra gli uomini quest’anno, l’ha spuntata, per ora, Ivan Mazzoran, bellunese della Nuova Atletica S.Giacomo, capofila di almeno nove atleti, sotto le dieci ore (un record!), sul “mercuryno” doc, Danilo De Conti.

Comunque ne riparlermo meglio e più a lungo alla fine dell’anno.

 

 

saran_rosanna.jpg

Rosanna Saran

 

 

 

Maratona
Femminile



2h 38. 35. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 Ind.Conegliano 27/03/11 Treviso
2h 59. 28. Rosanna SARAN Treviso 10/11/1966 Lib.S.Biagio 27/03/11 Treviso
3h 10. 08. Sara TOME’ Vittorio V. 16-2-1970 A.Vittorio V. 17/04/11 Padova
3h 12. 31. Monia CAPELLI Vittorio V.15-12-1969 A.Vittorio V. 03/04/11 Russi





maratonina



1h 16. 40. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 Ind.Conegliano 27/03/11 Treviso
1h 22. 05. Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 17/04/11 Padova
1h 28. 01. Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-1980 Trevisatletica 20/03/11 Brugnera





100 km




10h 14. 47. Antonella FELTRIN

PRIMATO TREVIGIANO

Treviso 13-11-1963 A.Roncade 29/05/2011 Faenza
10h 44. 18. Valeria ULIAN Sacile 25-9-1977 Mercuryus 23/07/2011 Rimini
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 A.Vittorio V. 29/05/2011 Faenza





 

rimini-extreme.jpg

Daniele Cesconetto e Valeria Ulian

 

 

 

 

Agosto 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PRIMA PARTE STAGIONE ATLETICA 2011

Siepi e marcia.

ZANATTA e il giovane GHENDA

 

 

zanatta_paolo_pistab.jpg

Paolo Zanatta

 

 

Il re delle siepi trevigiane è sempre lui, (gran fondista del resto), Paolo Zanatta, quest’anno appena sotto la fatidica soglia dei nove minuti su Diego Avon che si migliora e gli altri che arrancano, improvvisando. Nome nuovo, prepotentemente rimbalzato sulla nostra scena però, è lo junior Stefano Ghenda, classe 1993, uno stakanovista della pista, forte e bravo su ogni suo cimento sportivo (guardate il suo curriculum: 800/1500/3000m.), ovunque è al top regionale, “quandanco” nazionale, uno dei migliori prodotti sortiti dalla benemerita scuola moglianese.

Negativa, invece, l’idea che non c’è ricambio alcuno tra i giovanissimi, uffa…

 

 

ghenda-fantasia-st.jpg

Stefano Ghenda con Gabriele Fantasia

 

 

 

TRA I PRIMI STAGIONALI DEL 2011








Siepi



Maschile assoluti








3000siepi
8′59”58 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 14/05/2011 Marcon
9′28”57 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-1985 A.Marcon 09/07/2011 Vicenza
9′35”24 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 18/06/2011 Bressanone
9′37”80 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 A.Marcon 03/07/2011 Marcon
9′47”73 Mirko SIGNOROTTO Valdobbiadene 15-8-86 Jager Vittorio V. 14/05/2011 Marcon
9′55”78 Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 Jager Vittorio V. 14/05/2011 Marcon





Juniores



3000st




9′36”31 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 14/05/2011 Marcon





Allievi



2000st




6′58”36 Angelo SUMAN Valdobbiadene 20-3-1994 Atl.di Marca 11/06/2011 Bastia Umbra

 

avon-fari.jpg

Diego Avon

 

 

 

Con Arianna emigrata, il vuoto…

 

 

mondin-a-st.jpg

Arianna Mondin

 

 

 

Le durissime siepi, come dire, non prendono…piede. Non allettano le atlete e addio al fascino della sana fatica (quel superare caparbiamente tutti gli ostacoli, costi quel che costi…). Niente da fare.

E la disciplina, nata da poco per le donne, si impoverisce vistosamente, (forse è poco sostenuta, non valorizzata giustamente e mediaticamente, tant’è…). Arianna Mondin, per motivi di studio, si è trasferita a Pisa, dove qualcosa ha arrabattato, poca cosa. E’ rimasta Silvia Serafini, appena uscita (bene) dall’infortunio patito e Sara Tommasini. E l’orizzonte è desolatamente vuoto!

 

Femminili assoluti








3000st
11′25”24 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Cus Pisa 21/05/2011 Torino
13′15”12 Sara TOMMASINI Castelfranco V. 10-10-1991 Ind.Conegliano 08/06/2011 Busseto
13′20”84 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 14/05/2011 Marcon





Allieve



2000 siepi




8′04”70 Anna SALVALAGGIO Castelfranco 29-4-1994 A.Vedelago 07/05/2011 Rovigo
8′41”35 Clarissa COVOLAN Montebelluna 12-3-1995 Atl.di Marca 11/06/2011 Bastia Umbra

 

 

 

Il nostro “azzurrino” è una bomba!

LEONARDO DEI TOS PRIMATO JR.

 

 

dei_tos_leonardo_coppa_del_mondo_0.jpg

Leonardo Dei Tos

 

 

Per la marcia c’è lui, solo lui, il nostro “azzurrino”, tutto grinta, intelligenza e simpatia!

Leonardo Dei Tos, junior di lusso, è uscito alla grande, stabilendo il nuovo primato trevigiano con 42′45”6”, scalzando così il grande Mauro Spinadin (aveva 43′25”5, stabilito a Lugano il 18 ottobre del 1996) e laureandosi vice-campione italiano juniores a Bressanone sui 10 chilometri di marcia.

Sui 5 km. vanta un tempo di passaggio (Tallinn) di 21′26”2 (simile al 21′26”62 ottenuto in pista al coperto). E la stagione non è ancora terminata!

Unico superstite, dietro Leonardo, (dal Brugnera friulano), Gianni Forner.

Tra i giovani un certo credito va dato al cadetto montebellunese Pietro Vettorazzo e, tra i ragazzi, dalla prolifica officina della Libertas Vittorio Veneto, ad Andrea Tomè (davvero buono il suo 10′32”26 sui 2 km.).

 

mestre-podio-marcia-m.jpg

 

 

TRA I PRIMI STAGIONALI DEL 2011




Marcia

Maschile assoluti

5 km M



21′26”2 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 A.Marcon 23/07/2011 Tallinn





10 km M
42′45”6 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 A.Marcon 05/06/2011 Casazza

PRIMATO TREVIGIANO JUNIORES



54′16”4 Gianni FORNER Vittorio V. 13-3-1979 A.Brugnera 20/03/2011 Monfalcone






4 km M



21′11”1 Pietro VETTORAZZO Treviso 16-4-1996 A.Montebelluna 26/02/2011 Padova
21′46”86 Nicola BORSOI Vittorio V. 15-10-1997 Lib.Vittorio V. 27/03/2011 Pordenone





marcia 2km



10′32”26 Andrea TOME’ Vittorio V. 27-8-1998 Lib.Vittorio V. 18/06/2011 Orvieto
11′52”7 Cesare SARTORI Treviso 8-8-1998 Lib.S.Biagio 26/02/2011 Padova
12′16”7 Federico SPINAZZE’ Conegliano 28-5-1998 studente 17/05/2011 Feltre
12′28”7 Filippo MENNELLA Mogliano 14-1-1998 studente 04/05/2011 Mogliano


 

 

RISTAGNO TRA LE RAGAZZE…

 

pellizzer-adm.jpg

 

 

Peccato, dopo i successi juniores dello scorso anno (grazie a Tanja Giacomel), c’è stata come una frenata repentina (di cui non conosco i motivi). In primis l’assenza di Silvia Da Re, poi l’affanno delle due preziose “gemelline” Chiara Pantaleoni e Francesca Borsato, superate intanto dalla montebellunese Sara Pellizzer (nella foto sopra). Peccato…

Tra le giovanissime un accenno alle montebllunesi Anna Zambianco e Chiara Vettorazzo.

 

 

Femminili assoluti



marcia 5km
28′07”7 Sara PELLIZZER Montebelluna 26-12-1995 A.Montebelluna 24/06/2011 Trieste
28′49”29 Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992 NAS.Giacomo 14/05/2011 Marcon
29′55”63 Annylise BERNARDI Vittorio V. 19-9-1995 Lib.Vittorio V. 18/06/2011 Orvieto
30′43”87 Francesca BORSATO Treviso 16-2-1992 NAS.Giacomo 09/07/2011 Vicenza





3km M Cadette



18′25”89 Anna ZAMBIANCO Montebelluna 14-7-1997 A.Montebelluna 04/06/2011 Belluno
19′47”32 Alice DE ZORZI Sarmede 20-4-1996 Lib.Vittorio V. 27/03/2011 Pordenone
19′59”2 Silvia ANDOLFATO Montebelluna 2-10-1996 A.Montebelluna 09/04/2011 Treviso





2km M Ragazze



12′31”73 Chiara VETTORAZZO Treviso 6-12-1998 A.Montebelluna 27/05/2011 Ponzano

 

vettorazzo-ch-cv.jpg

Chiara Vettorazzo