Agosto 9th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

L’atleta di Mogliano undicesima

nella classifica femminile nel deserto del Gobi

Barbara Dupré,

la podista stregata dalle dune

 

 

 

dupre-barbara-bn.jpg 

 

 

Alle sue esperienze estere come podista, Barbara Dupré ha aggiunto la Cina, partecipando alla “Marathon Gobi Desert”, una competizione di 6 tappe, per 250 chilometri totali, con percorsi “al limite”, in zona deserto del Gobi. Nella provincia di Xinjiang (Cina nord-ovest), ai confini con Mongolia e Turkestan. “Barbarella” ha portato a termine la sua fatica in 48 ore, 51 minuti e 41 secondi, classificandosi 59ma assoluta tra i 116 arrivati (partiti in 153), 11ma delle donne.
      Ma questa particolare esterofilia è scoppiata con il “mal d’Africa”.
      «Proprio così. Nel 2009 ho preso parte alla 100 chilometri del Sahara ed in Kenia all’impegnativa Altipiani dei Masai. L’anno successivo in aprile Maratona delle Sabbie in Marocco ed a dicembre la 100 chilometri di Namibia.»
      - Ti sei cimentata pure nel triathlon.
      «È stato nel settembre scorso all’isola d’Elba. L’”iron” classico: 3,8 chilometri di nuoto, 180 in bici, 42,195 di podismo, distanza maratona. A detta dei tecnici, il più duro d’Europa. Concluso in 16 ore e 29′. Con parecchia sofferenza. Per la verità patendo principalmente nella parte finale della maratona. Quando ho commesso l’errore di bere del the freddo. Conseguenza: congestione intestinale. Non riuscivo a procedere, senso di vertigine, ogni movimento era rallentato. Provvidenziale mio padre Walter che, vistomi in palese difficoltà, mi ha affiancato intonando marcette dei bersaglieri. Così stimolata, son riuscita a concludere».
      - Venendo alla competizione cinese…
      «Tappe quotidiane di all’incirca 35 chilmetri, con difficoltà più volte estreme. Solo la penultima è stata di 82 chilometri, dal percorso “infernale”, in una depressione 155 metri sotto il livello del mare, la seconda al mondo dopo quella del Mar Morto (mt 400). Si procedeva sulla sabbia ed a tratti sopra un letto di sale, con temperatura che toccava i 53 gradi di calore. Tribolazioni indicibili. Quando dopo 20 ore, 2 minuti e 9 secondi l’ho terminata a me, che mai succede, son spuntate le lacrime, scoppiando in un pianto dirotto, di liberazione».
      - Alimentazione: come te la sei cavata? «Durante le giornate di gara, ad integrare quello che passava l’organizzazione, è risultato assai utile ciò che m’ero partato dall’Italia, tipo formaggio grana, arachidi, sale. La sera con dadi di carne liofilizzata riuscivo a fare anche del brodo. Correndo mi sforzavo di bere tanta acqua, anche 12 litri a tappa. La mia salvezza».
      - E la cucina locale?
      «A termine Marathon ho visitato Pechino, girando parecchio trasportata in risciò. Cucina troppo carica di intingoli, per noi. Ho mangiato serpente, stelle marine, solo addentati scorpione e baco da seta, con relativo bozzolo».
      - Ora la maratona di Venezia?
      «No. Ho chiuso con le 42 chilometri, non mi stimolano più di tanto. Una trentina al mio attivo, 8 a Venezia».
      - Ed allora, quali altri impegni?
      «A breve la “Tre Giorni del Monte Bianco”, 160 chilometri in altura. Poi, nel novembre 2012, in Nepal una sei giorni di 250 chilometri».

 

 

 

dupre-b-bn.jpg

 

 

 

Orienteering Tarzo firma

una storica tripletta

 

Tripletta dell’Orienteering Tarzo nella settima prova del Tour Trevigiano 2011 che si è svolta domenica a Melere di Trichiana. La prova, rientrante nel circuito di 14 gare che si disputa nella Marca con il fine di diffondere la disciplina nel territorio, ha visto gli specialisti del Tarzo imporsi nella categoria giallo con Niccolò Del Missier, in quella contrassegnata dal colore rosso con Mattia Cudicio e in quella caratterizzata dal nero con Alessandro De Noni. In categoria bianco la vittoria è andata invece a Francesco Pilat del Miane. L’altra storica realtà della specialità, la montebellunese OK Montello, ha piazzato Daniele ed Alessandro Martignago rispettivamente al quinto e sesto posto nel percorso rosso, mentre Davide Martignago è giunto quinto in quello nero. Oltre 120 i concorrenti giunti dalla provincia ma anche dal bellunese. Prossima tappa del Tour il 4 settembre a Piancavallo (Pn).


Risultati.

NERO: 1) De Noni Alessandro (Tarzo) 54.38, 2) De Noni Enrico (id.) 54.44, 3) Pilat Carlo (Forestale) 56.49. ROSSO: 1) Cudicio Mattia (Tarzo) 36.13, 2) Sartoretto Ruggero (Primiero) 37.38, 3) Bertelle Michele (Fonzaso) 37.41. GIALLO: 1) Del Missier Niccolò (Tarzo) 18.33, 2) Nilsen Erik (id.) 22.39, 3) Bernardi Elena (id.) 22.41. BIANCO: 1) Pilat Francesco (Miane) 16.15, 2) Cudicio Eleonora (Tarzo) 17.29, 3) Giovanelli Laura (Dolomiti) 20.26.

 

 

 

 

DA DOMANI VEDREMO INSIEME COME E’ ANDATA LA PRIMA PARTE DELLA NOSTRA STAGIONE ATLETICA.

COMINCEREMO CON LA VELOCITA’/GLI OSTACOLI MASCHILE E FEMMINILE!

 

 

 

Intanto…

Ancora novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE

MASTER TREVIGIANI M/F

DI SEMPRE!

 

Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Primati Master”, troverete le GRADUATORIE DEI MASTER TREVIGIANI DI TUTTI I TEMPI!!!

Buona lettura!

 

 

Agosto 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

Doppietta africana alla maratonina di Scorzè

 

 

simion-busto.jpg

 

La 2^ edizione della Maratonina Città di Scorzè, inserita nell’ambito della 29^ Festa dello Sport, organizzata dal C.S. Libertas Scorzè e dal Comitato Organizzatore della Maratonina, è andata in archivio con la vittoria del keniano Solomon Kirwa Yego, con il tempo di 1h06’56”, davanti al giovane bellunese Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto), che ha chiuso in 1h07’34”.

Il portacolori della Sef Stamura Ancona è arrivato in solitaria sul traguardo di Piazza Donatori di Sangue, dopo un appassionante testa a testa con Simion durato fino al 19° km, quando Solomon ha piazzato l’ultimo, decisivo allungo, al quale Simion non ha saputo rispondere.

Completa il podio il marocchino Slimani Benazzouz, giunto al traguardo in 1h08’13”. Ottima anche la prova dell’atleta della Biotekna Marcon, Said Boudalia, che, dopo un mese problematico a causa di alcuni problemi fisici, è rientrato in gara proprio a Scorzè, chiudendo al quarto posto in 1h13’46”.

In campo femminile, bis della marocchina del Cus Parma, Siham Laarachi, che si aggiudicata la gara in 1h21’56”. Al secondo posto, l’atleta della Vicentina, Maurizia Cunico (1h25’49”), mentre ha completato il podio femminile la portacolori dei Podisti Cordenons, Eva Vignandel (1h27’10”).

Circa 400 gli atleti, provenienti da tutto il Nord Italia, che si sono cimentati nel nuovo percorso che si snoda tra i centri abitati di Scorzè e Rio San Martino. Un buon successo per quello che, piano piano, sta diventando un tradizionale appuntamento estivo sulla distanza della mezza maratona (a cura del Comitato Organizzatore).

=>Per le classifiche complete, clicca qui

 

 

 

 

In Nevegal Cagnati surclassa tutti i rivali

Argento per Patrizia Zanette!

Libertas Vittorio Veneto, vincitrice dei giovani

 

zanette-patrizia.jpg

Patrizia Zanette

 

 

 

Sfumature tricolori sul Trofeo Carlo Calbo, uno degli eventi della corsa in montagna bellunese di maggior tradizione che ieri in Nevegal ha celebrato l’edizione numero 27. A vincere la gara proposta da Belluno Atletica Nuovi Progetti, in collaborazione con i comitati Fidal provinciale e regionale, è stato infatti Luca Cagnati, fresco vincitore del titolo Promesse a San Vito di Cadore. Il ragazzo di Canale d’Agordo, punta di diamante della Polisportiva Caprioli, ha rifilato oltre 1’ al cibianese Manuel Da Col, mentre sul terzo gradino del podio è salito lo zoldano Elia Costa. La gara in rosa ha visto il successo di Monica Gaspari, pure lei dei Caprioli e pure lei protagonista dei recenti Tricolori di San Vito (terza assoluta). Tra le società, fanno festa il Quantin, primo nella classifica assoluta, e la Libertas Vittorio Veneto, vincitrice dei giovani. Buona la partecipazione, che ha superato i 220 concorrenti.


Ecco le graduatorie.


Assoluta maschile (km 8,085): 1. Luca Cagnati (Polisportiva Caprioli) 32′22″; Manuel Da Col (Marciatori Calalzo) 33′30″; 3. Elia Costa (Gs Quantin) 33′50″; 4. Morris De Zaiacomo (Atletica Dolomiti) 33′56″; 5. Cristian Sommariva (35′25″; 6. Alberto De Riz; 7. Ruggero Berolo; 8. Oscar Bolzan; 9. Adriano Pagotto; 10. Andrea Viel.

Assoluta femminile (km 6): 1. Monica Gaspari (Caprioli) 30′13″; 2. Patrizia Zanette (Atletica Dolomiti) 33′23″; 3. Sabrina Viel (Gs Quantin) 34′50″; 4. Milena Zorzut (Dolce Nord Est) 35′13″; 5. Isabella Milani (Polcenigo) 36′04″.

Società giovanile: 1. Atletica Libertas Tonon spa Vittorio Veneto punti 178; 2. Gs Quantin Trattoria I novembre 115; 3. BellunoAtletica Nuovi progetti 108; 4. Gruppo Marciatori Calalzo Atletica Cadore 73; 5. Polisportiva Caprioli San Vito 47; 6. Atletica Ovest Vicentino 37; 7. Atletica Marostica Vimar 20; 8. Tre Cime Auronzo, Astra Quero e Atletica Ponzano 19.

Società assoluta: 1. Gs Quantin Trattoria I novembre 139; 2. Atletica Dolomiti 101; 3. Atletica Valdobbiadene 81; 4. Atletica Aviano 68; 5. Atletica Libertas Tonon spa Vittorio Veneto 53; 6. Gruppo Marciatori Calalzo Atletica Cadore 41; 7. Polisportiva Caprioli San Vito 40; 8. Atletica Vittorio Veneto 37; 9. Atletica Dolce Nord Est; 10. Atletica Brugnera 28. (I.T.)

 

 

 

 

La biker vince fra le donne, Ballerini fra i maschi

A XTerra suona la Campanelli

 

campanelli-bn.jpg

 

 

Bravo a nuoto, spericolato sui pedali, efficace a piedi. Il re del 2° “XTerra Nordest” è il lombardo Leonardo Ballerini, 27enne di Pavia, ex triatleta azzurro, convertito al fuoristrada. Un mese fa, ad Avigliana, nella seconda prova dell’XTerra Italian Tour, Ballerini era caduto rovinosamente in mtb. Questa volta, invece, la frazione in sella è stata la chiave del suo successo. I 33″ di vantaggio con cui ha concluso i 1500 metri a nuoto non sono stati sufficienti per staccare in maniera definitiva l’aretino Fabio Guidelli, campione italiano 2010.
      La gara si è decisa nella seconda parte della frazione ciclistica, quella che, con una discesa a rotta di collo, ha riportato gli atleti dalla vetta del monte Cimone alle sponde del lago di Santa Maria. Guidelli ha rallentato («Ho avuto paura») e il più temerario Ballerini ha preso il largo. Si è difeso nella frazione a piedi e alla fine, con un margine di circa 2 minuti ha portato a casa la prima vittoria della stagione.
      Con
Giampietro De Faveri solo spettatore, a causa dell’infortunio alla caviglia subito a fine maggio in occasione della vittoria tricolore di Orosei, il miglior trevigiano è stato Mauro Segat, 6. dopo una bella frazione in acqua (buon sangue non mente: è il fratello della nuotatrice Francesca), ma in difficoltà per i crampi nel finale di gara.
      Antonella Cason, classe 1959, uno dei volti femminili del Triathlon Treviso, ha dato spettacolo nella frazione di nuoto, chiusa con 1′18″ di vantaggio sulla seconda. Poi, però, ha subito la rimonta della spagnola Ana Celia Creus Del Campo e, soprattutto, della compagna di squadra Chiara Campanelli, biker veneziana che, non a caso, ha fatto la differenza nella frazione ciclistica.
      In apertura di pomeriggio, un minuto di silenzio per ricordare Andrea Pinarello, un grande amico anche per il triathlon trevigiano.
      CLASSIFICHE.

Uomini: 1. Leonardo Ballerini (Triathlon Cremona) 2h45′42″, 2. Fabio Guidelli (Arezzo Nuoto) 2h47′49″, 3. Francesco Dutto (Peperoncino Team) 2h53′53″, 6. Mauro Segat (Gp Triathlon) 3h0′35″, 10. Davide Gabardo (id.) 3h02′53″.

Donne: 1. Chiara Campanelli (Triathlon Treviso) 3h37′53″, 2. Ana Celia Creus Del Campo (Spa) 3h50′52″, 3. Hana Bergh (Aut) 3h52′08″.

 

 

 

     

La cubana, regina degli 800, precede Smiderle e Scriminich

La star Santiusti domina l’Invictus

Cuba è lontana e l’Italia non è ancora la sua Patria: per questo, sabato sera, Yusneysi Santiusti Caballero era a Chiarano a sfidare 15 atlete venete nella versione femminile di Invictus, originale corsa a eliminazione sull’atipica pista in erba che circonda il campo sportivo.
      Yusneysi è una delle migliori ottocentiste al mondo, quest’anno ha vinto i meeting di Torino, Reims, Madrid e Padova, ma i prossimi Mondiali di Daegu, per lei, resteranno un sogno: a Cuba non va in nazionale chi vive all’estero e anche l’azzurro è lontano perchè il suo matrimonio (con il suo fidanzato sardo) è naufragato prima che l’atleta ottenesse la cittadinanza italiana. Ecco perché i Mondiali, per Yusneysi, sono un miraggio ed ecco perché lei, senza obiettivi agonistici immediati, ha accolto l’invito di Diego Avon e Maurizio Sartor, gli organizzatori della serata di Chiarano. Il regolamento di Invictus prevede che gli atleti si affrontino in una serie di volate di 300 metri e che, al termine di ogni sprint, vengano eliminati i meno veloci. Il passo leggero, e al tempo stesso potente, della Santiusti non ha trovato rivali. Si è corso, in pratica, per il secondo posto, con la vicentina Francesca Smiderle e la trevigiana Alessia Scriminich andate, nell’ordine, ad occupare il podio.

scriminich-feltre.jpg

Alessia Scriminich sul podio di Feltre

      Più incerta, invece, la gara maschile, dove il padovano Antonio Garavello, già vincitore delle due precedenti edizioni, si è dovuto impegnare sino all’ultima volata per avere ragione del veneziano Luca Solone (miglior trevigiano, lo junior della Jager, Leonardo Barbieri, sesto).

Nel complesso, un vero show sia per chi ha corso, che per chi si è seduto in tribuna.
In apertura di pomeriggio, un curioso biathlon (lancio del vortex e 400 metri di corsa) per le categorie giovanili, con vittorie per Michele De Vecchi e Angela Carrer tra i cadetti, Francesco Bortoluzzi e Cristina Tinazzi tra i ragazzi, Tiziano Feletto e Raliza Polesel tra gli esordienti A, Jarno Zuccoli e Anna Plaser tra gli esordienti B, e Marco Bortolin e Luisa Tardivo tra gli esordienti C.

Agosto 7th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NEL MEETING “SENZA CONFINI” DI TARVISIO

Aggiusta bene il tiro Andrea Pellizzari

 

 

 

pellizzari-andrea.jpg

Andrea con Alex e Mirko Turri

 

 

 

 

L’unico trevigiano in pista a Tarvisio, Andrea Pellizzari, si sta togliendo qualche sassolino dalle scarpe e, aggiustando bene la mira sta raccogliendo buoni frutti nella velocità ed, in un solo pomeriggio, si è portato a casa il secondo posto stagionale trevigiano sui 200m. (qui quarto in 22”13) e il terzo sui 100m. (corso qui in 11”09, quinto!). Grande Andrea, lo rivedremo ai societari (400 e 400hs e staffette?)

 

 

Invictus 2011, la Santiusti incanta Chiarano

Signorotto e la Pasqualini sugli scudi

 

signorotto-sgiac.jpg

Mirko Signorotto

 

 

 

pasqualini-tonadico.jpg

Silvia Pasqualini

 

Un pomeriggio soleggiato e una serata ideale hanno accolto numerosi appassionati a Chiarano, nel Trevigiano, per la 3^ Chiarano in Corsa, organizzata da Olympic Team Chiarano e Atletica Mottense, con la collaborazione di Atletica Triveneta e degli enti istituzionali.

Un discreto numero di atleti in erba (una cinquantina) ha aperto il pomeriggio chiaranese con la Corri e Lancia SLM Elichemarine, competizione che prevedeva, per ciascuno, due lanci con il vortex e un giro del bellissimo anello erboso di 400m.

Mentre i ragazzi terminavano le loro fatiche, ha preso il via la Corsa Podistica “Tra Ville e Rive del Piavon”, e il primo a transitare sul traguardo al termine dei 7,5 km del percorso è stato Mirko Signorotto con il tempo di 24′35”. Poco distante, Christian Cenedese, (24′55”) che ha distanziato di 27” Giacomo Vettorel, classificatosi terzo. Tra le donne ha vinto Silvia Pasqualini (27′53”), precedendo Silvia Serafini (28′36”) e l’ex azzurra Nadia Dandolo.

Con il calare del sole è giunto il momento più atteso, quello di Invictus 2011, spettacolare gara ad eliminazione progressiva su 300 metri dell’anello erboso del campo sportivo.

La stella più attesa, la cubana Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Padova; nella foto, sotto, assieme agli organizzatori Maurizio Sartor, a sinistra, e Diego Avon), tra le migliori al mondo nel 2011 sugli 800 metri, non ha tradito le aspettative, classificandosi prima al termine dei 9 giri che hanno caratterizzato la gara femminile. Sul secondo gradino del podio, una brava Francesca Smiderle (ASI Veneto) che è riuscita a contenere la giovane Alessia Scriminich (Nuova Atl. San Giacomo), terza classificata. Giù dal podio, la bravissima allieva Carolina Michelin (Montello Runners Club), quarta pur essendo la più giovane del gruppo.  

 

 

chiarano-invictus.jpg

 

 

 

Nella gara maschile il dominatore delle precedenti edizioni ha triplicato il suo successo a Chiarano, Antonio Garavello (Assindustria Padova), non si è fatto sorprendere nemmeno quest’anno, e dopo aver controllato da padrone tutta la gara, ha piazzato un allungo secco nella volata conclusiva, staccando l’eterno secondo (a Chiarano) Luca Solone (Audace Noale) e Massimo Dascenzo (San Marco Venezia)

(a cura dell’organizzazione).

………………………………………………………………………………………………………………………………………

Vi do le classifiche ampliate agli altri nostri partecipanti: 7,5 km. maschili con 5. Stefano Pretotto (25′41”); 6. Flavio Olto; 7. Andrea Bressan; 8. Andrea Zorzenoni; 9. Matteo Redolfi; 10. Matteo Grosso; 11. Gabriele Fantasia; poi ancora Alvaro Zanoni e Christian Munerotto.

7,5 km femminili con 7. Emma Zanatta; 9. Francesca Nardi; poi ancora Veronica Trevisan e Giulia Borelli.

Per “l’Invictus”

F: 5. Arianna Mondin; 6. Paola Pascon; 8. Giada Tosatto; 9. Caterina Fornasier; 10. Giulia Carniato.

M: 6. Leonardo Barbieri; 9. Marco Montagner; 11. Andrea Pellizzari; 12. Marco Sartoretto; 13. Abdessalam Nachit Idrissi.

 

 

 

Silca Ultralite Triathlon:

Leonardo Ballerini e Chiara Campanelli

dominano l’ XTerra Nord Est

Seconda edizione impeccabile su tutti i punti di vista

 

campanelli_al_traguardo.jpg

Chiara Campanelli

 

Chi si aspettava dalla Silca Ultralite Triathlon una gara in tono dimesso dopo l’exploit dei Campionati Italiani di Triathlon di Luglio, si è dovuto ricredere oggi alla seconda edizione dell’ Xterra Nord Est, valida come terza prova dell’Xterra Italian Tour.

Circa duecento i volontari occupati in zona partenza\arrivo e lungo il percorso che hanno garantito agli atleti di affrontare la gara in totale sicurezza, un pasta party finale ricco, con oltre alla solita pasta anche la pizza, salsiccia, ottimo vino,  la Birra San Gabriel e una logistica studiata per esaltare lo spettacolo del Lago di Santa Maria.

La pioggia preannunciata non è arrivata, e le condizioni climatiche sono state ideali, con un leggero sole a fare capolino tra le nuvole. Al via confermati i big dell’off road, su tutti Fabio Guidelli, Campione Italiano Xterra 2010, e attualmente al comando nella classifica generale 2011 con 175 punti, Antonello Pallotta, secondo nella generale che lo incalza con 148 punti, Leonardo Ballerini, Luca Panzavolta e Massimo Torsani. Tra le donne, Ana Creus Del Campo, vincitrice della prova finale del Mondiale XTerra 2010 e  Antonella Cason che ha strappato da qualche mese il pass per i mondiali Ironman 70.3 in programma a Las Vegas.

La carica dei centotrenta triatleti prende il via come previsto alle 15.30, affrontando subito la frazione di nuoto, due giri in senso antiorario da 750 metri ciascuno sul lago di Santa Maria.

Il gruppo si screma fin da subito, e già al primo passaggio Leonardo Ballerini esce dall’acqua con un buon margine di vantaggio su Fabio Guidelli e ancora più staccato Mauro Segat. Al secondo e ultimo giro Ballerini incrementa il distacco, portandolo a circa 30” su Guidelli e oltre due minuti su Segat. Tra le donne la prima ad uscire dalla zona cambio è Antonella Cason, seguita da Elisa Leonardi a oltre un minuto e da Ana Creus Del Campo a circa due minuti.

Superata la zona cambio, gli atleti iniziano la frazione sulle due ruote, rigorosamente da mountain bike, affrontando 30km quasi tutti su sterrato, con due salite importanti e una discesa tecnica che porta alla strada della Caldella.

Leonardo Ballerini perde terreno e viene raggiunto e superato da Fabio Guidelli, più attardato un gruppetto di atleti tra cui Francesco Dutto e Andrea Vellano. Tra le donne al decimo chilometro passa in testa Ana Creus del Campo, seguita da Chiara Campanelli.

Alla fine della frazione ciclistica, Ballerini ritorna in prima posizione, lasciandosi Guidelli a circa due minuti,terzo Francesco Dutto a oltre sei minuti dal battistrada. Quarto Mauro Segat.

La prima donna invece è Ana Creus ma dalle retrovie rinviene una conoscenza delle gran fondo di mountain bike Chiara Campanelli che a circa metà frazione la supera di slancio. Più distante Hana Berg terza.

Ballerini resiste nella frazione podistica e riesce ad arrivare al traguardo in solitaria, lasciandosi andare ai festeggiamenti. A due minuti arriva Guidelli, terza piazza per Francesco Dutto. Tra le donne non ci sono sorprese e Chiara Campanelli arriva al traguardo con ampio margine sulla seconda Ana Creus e terza Hana Berg.

 

Un altro evento della Silca Ultralite Triathlon si chiude, un altro successo raggiunto da una macchina organizzativa collaudata, e sempre al top per qualità e sicurezza.

 

Interviste

Leonardo Ballerini, classe 84, Triathlon Cremona, vincitore XTerra Nord Est:

Ho deciso di spingere fin da subito per cercare di accumulare vantaggio su Guidelli che sapevo esser bravo soprattutto sulla bici. Infatti mi ha ripreso a metà della seconda frazione e a quel punto ho capito che se dovevo vincere l’unica cosa da fare era mollare tutto e fare una discesa impeccabile e cosi è stato. Alla fine ho gestito agevolmente il mio vantaggio. Dopo tanti piazzamenti e la caduta di Avetrana questa vittoria ci voleva proprio.”

 

Fabio Guidelli, classe 75, Arezzo Triathlon, secondo classificato:

Sono soddisfatto, per me è un buon risultato. La mia gara è stata molto buona, ma in discesa ho avuto paura e non ho spinto al massimo e Ballerini ne ha approfittato.”

 

Francesco Dutto, classe 74, Peperoncino Team, terzo classificato:

Ormai mi conosco, nel nuoto proprio non riesco a far bene, ma sapevo di poter recuperare molto nelle altre due frazioni. Non mi aspettavo di fare così bene oggi perché era molto dura. Da un anno ho lasciato l’Iron man per dedicarmi a questa specialità che è una delle più spettacolari.”

 

Chiara Campanelli, classe 78, Treviso Tri, vincitrice XTerra Nord Est:

Questo è il mio primo triathlon olimpico, dopo molti sprint e direi che è andata alla grande. Vengo dalla mountain bike ed è stata determinante la frazione ciclistica. Sono uscita ottava dall’acqua e ho dato tutto nella seconda frazione. La discesa molto tecnica mi ha aiutato, le altre rallentavano e io ho recuperato molto e dopo ho dovuto solo gestire.”

 

Ana Creus Del Campo, classe 78, Survival, seconda classificata:

La gara oggi è andata bene, sono stata prima fino a metà della frazione in bici ma poi la Campanelli e la sua esperienza nella mountain bike hanno fatto la differenza. Il percorso era davvero duro soprattutto il tratto in bici ma anche il tratto di podismo non scherzava, tanto che molti facevano le salite camminando.”

 

Classifica Generale Maschile

Leonardo Ballerini, Triathlon Cremona, vince in 2h45m42s

Fabio Guidelli, Arezzo Triathlon, a +2m07s

Francesco Dutto, Peperoncino Team, a +8m11s

 

Classifica Generale Femminile

1) Chiara Campanelli, Treviso Tri, vince in 3h37m53s

2) Ana Creus Del Campo, Survival a +12m09s

3) Hana Berg, Ciclopia, a +13m25s

 

Per i colleghi della stampa foto e classifiche parziali in allegato e disponibili al link: http://www.sport-media.it/2010/press_ev.php?rdm=48

Classifiche complete disponibili allo stesso link in serata.

 

Info Silca Ultralite A.S.D:

Via Podgora 20 - 31029 Vittorio Veneto (Tv)

telef. +39 0438 913708 fax +39 0438 913800

Sito Web: www.silcaultralite.it

Mail: aldo.zanetti@silca.it

 

Agosto 7th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Ultim’ora

DALLA MARATONINA DI SCORZE’

Grande Simion, 2° in 1h 07. 34.

 

 

simion-volp-2.jpg

 

 

Praticamente è lui il protagonista assoluto di questo ultimissimo scorcio di stagione! Appena rientrato nella sua attività più amata, l’atletica, Giancarlo Simion (nella foto sopra)si è rivelato l’uomo più in forma di agosto: 30 luglio, Le Miglia di Agordo (internazionale), tra i primi, dodicesimo; 2 agosto Trento, 7° sui 3000m. nell’ottimo tempo di 8′15”60; 3 agosto, Villa di Villa, terzo nella staffetta di coppia (con Davide Isotton); oggi 6 agosto, qui a Scorzè, secondo nella locale maratonina con un tempo di eccellenza (prelude ad una buona maratona in autunno?) 1h 07. 34.

E qui buon decimo Renato Camillo (primo però tra i master M50) in 1h 21. 42. su Andrea Carraro e Federico Brunetta (13°); altri ancora Alessandro De Vincenti, Christian Andreatta, Luigi Visentin (2° tra gli M50) e Fabio Bortolotto.

Tra le donne belle vittorie di categoria per Sara Trevisan, Mf35, (ex bravissima mezzofondista degli anni ‘80), quinta assoluta in 1h 32. 00. e della nostra cara amica Sabrina Botter, (nella foto sotto) prima tra le Mf50, in 1h 45. 06. (brava Sabrina, al settimo cielo!!!), più indietro Sonia Serena.

 

 

                     botter-sabrina.jpg

 

 

 

 

 

CONCLUSIONE 3 SETTEMBRE A BRUGNERA

Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max”

 

 

Con la tappa di Brugnera, di sabato 30 luglio, il “Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max” è giunto al termine per quanto riguarda l’attività del settore Giovanile. Dopo Treviso, Noale, Feltre, Marcon e Brugnera questi i giovani vincitori:

Ragazze: 1^ Diana TECUCEANU (Atletica Audace Noale) - Ragazzi: 1° Marco PENTO (Polisportiva Dueville), 2° Cesare CAMPIGOTTO (Atletica Audace Noale) – Cadette: 1^ Demi Verdecchia (Jesolo Turismo), 2^ Veronica D’AURIA (Jesolo Turismo), 3^ Federica MARINELLO (Jesolo Turismo) – Cadetti: 1° Riccardo Marcolin (Pol. Libertas Tolmezzo), 2° Francesco Doné (Jesolo Turismo), 3° Francesco Montagner (Jesolo Turismo), 4° Patrick Celotti (jesolo Turismo).

I riflettori del circuito del Mezzofondo, sono ora puntati all’ultima e conclusiva tappa, prevista Sabato 03 Settembre a Brugnera(PN), con il meeting Internazionale “Ospiti di Gente Unica” in programma a Brugnera.

Questi i leader del circuito:

Maschile: 1° Luca Solone – 2° Matteo Redolfi3° Cristian Cenedese; con 2 prove occhi puntati su Abdoullah Bomaussa e Maurizio Bobbato. Tra gli juniores Leonardo Bidogia e Dylan Titon ed Allievi Riccardo Doné.

Femminile: 1^ Sonia Marongiu e Carlotta Roccotelli. Due prove Sonia Lorenzi e Natascia Meneghini. Juniores Giulia Rossato ed Allieve Giorgia Conte.

A norma di regolamento, la quinta giornata “Assoluta” prevede la presenza dei minimi predisposti dall’organizzazione; tuttavia come previsto dal Regolamento del “Circuito del Mezzofondo” sono ammessi a partecipare i “leader” del circuito dopo 4 prove. Di seguito i nominativi degli atleti (nb: Gli atleti devono regolarizzare l’iscrizione tramite sistema on line fidal nei termini stabiliti; la società organizzatrice può accettare anche nominativi non inseriti nel presente elenco).

Maschile: Assoluti e Master - Solone, Redolfi, Cenedese, Bau, Bamoussa, Girolametto, Bobbato, Serci, Gobbo, Padovese, Covre, Fontana, Pretotto – Juniores: Bidogia, Titon, Schiavon – Allievi: Doné, Costantini, Cecchetto.

Femminile: Assolute: Marongiu, Roccotelli, Lorenzi, Meneghini – Juniores: Rossato, Dessi, Dalla Montà, Serena, Dal Magro – Conte, Baggio, De Zordi, Maraga, De Salvador.

 

PARALIMPICI

Mondiale negli 800m. festa in famiglia
per l’oro di Edi Poloni

 

poloni-edi.jpg

 

 

 

Grande festa nei giorni scorsi alla casa degli Alpini di San Gaetano al nuovo campione mondiale degli 800 metri piani di atletica leggeri Edi Poloni trionfatore ad Atene in Grecia di una tra le più importanti gare dell’appuntamento paralimpico.

Edi Poloni portacolori dell’associazione «Oltre» presieduta da Nicoletta Menegon ha accolto tutti i suoi parenti, componenti della storica famiglia dei Poloni, una delle più famose del capoluogo montelliano ed ha voluto ringraziare tutte quelle persone che in questi mesi gli sono stati vicini. Ragazzo semplice, di poche parole ha ringraziato tutti e dopo aver salutato zii, amici, compagni di squadra è rientrato nei ranghi con la naturalezza che lo contraddistingue. Per Edi, questa medaglia che lo portato sul tetto del mondo battendo avversari che sulla carta erano più forti è stata soltanto un episodio. Lui infatti il giorno dopo appena rientrato a casa si è recato al lavoro alla «Rosa Canina» diretta da Renato Cima e quella medaglia ora è nella sua cameretta assieme ad altri importanti trofei.


Luciano Beltramini

 

 

 

 

Agosto 5th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Week end con tre appuntamenti:

si corre a Scorzè, Chiarano e sul Nevegal

 

 

Agosto, tempo di vacanze. Ma l’atletica non si ferma. Nel fine settimana, tra sabato e domenica, sono ben tre gli appuntamenti in programma nella nostra regione: tutti fuori dalle piste. Sabato 6 agosto, nel Veneziano, è in programma la 2^ Maratonina Città di Scorzè (www.maratoninadiscorze.it). Si correrà in notturna su un percorso ad anello - tra Scorzè e la frazione Rio San Martino - da ripetere due volte. Partenza alle 20.30.

Sabato 6 agosto appuntamento anche a Chiarano (Treviso), dove si svolge Invictus 2011 (http://chiaranoincorsa.myblog.it), originale gara ad eliminazione su pista in erba. Partono 16 atleti; ad ogni prova, sulla distanza di 300 metri, vengono eliminati alcuni concorrenti e alla fine l’ultima volata determinerà il vincitore. La manifestazione comprenderà anche la “Corri e lancia”–Trofeo SLM Elichemarine, gara giovanile (in lizza le categorie cadetti, ragazzi, esordienti A, esordienti B ed esordienti C) in cui ogni atleta sarà impegnato nel lancio del vortex e in una prova di corsa sui 400 metri. Il pomeriggio proseguirà, alle 18.30, con la corsa podistica “Tra ville e rive del Piavon”, prova a carattere non competitive sulla distanza di 7,5 km. Quindi - alle 19.15 (le donne) e alle 20.30 (gli uomini) - toccherà a Invictus 2011. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Mottense (Diego Avon, tel. 393-7228144).

Domenica 7 agosto, invece, si corre sui sentieri del Nevegal, nel Bellunese, in occasione del 27° Trofeo “Carlo Calbo”, uno dei più tradizionali appuntamenti nel calendario veneto della corsa in montagna. La manifestazione, valida come 5^ prova del circuito “Corri la Montagna tra Veneto e Friuli”, è aperta alle categorie giovanili, assolute e master. Ritrovo alle 8.30 presso la Scuola Sci Val Belluna, inizio gare alle 9.30. La manifestazione è organizzata dalla Bellunoatletica “Nuovi Progetti” (Giulio Pavei, tel. 0437-30382).

 

 

 

3° Edizione della “Chiarano in Corsa”

 

 

atleticatriveneta_montagna2011_foto_terrazzani.jpg

 

 

Gli impianti sportivi della località trevigiana si apprestano ad ospitare la 3° Edizione della “Chiarano in Corsa”, manifestazione che anche nel 2011 racchiude 3 eventi, la Corsa Podistica aperta a tutti “Tra Rive e Ville del Piavon”, la “Corri e Lancia” per bambini e ragazzini fino a 15 anni e lo spettacolare “Invictus”, Cross Regionale FIDAL riservato alle categorie agonistiche.Sarà proprio l’Invictus (Invincibile) l’appuntamento clou della rassegna, gara emozionante a eliminazione progressiva dei concorrenti. In ogni prova di corsa su 300m dell’anello erboso infatti saranno eliminati gli ultimi atleti arrivati sino ad avere la triade di corridori che disputerà la volata finale.

Chi saranno gli eredi di Antonio Garavello e Michela Zanatta? I due forti mezzofondisti veneti hanno vinto entrambe le precedenti edizioni ma quest’anno solamente l’atleta padovano potrà essere ai nastri di partenza a causa di un infortunio che ha condizionato l’intera stagione della Zanatta. Garavello (Assindustria Sport PD), in luce in questo 2011 soprattutto per il 3° posto ai Campionati Italiani sui 3000sp e in grado di riscrivere i primati personali di 800m, 1500m e 3000m, se la vedrà sopratutto con due esordienti a Chiarano: il compagno di squadra Mattia Picello (id.), valido 800ista con un PB inferiore all’1′50 e il marocchino Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon), ottimo interprete di tutte le distanze del mezzofondo. Al via anche Luca Solone (Biotekna Marcon), capace di salire due volte sul secondo gradino del podio nelle edizioni precedenti e alla ricerca della migliore condizione. Con loro, altri 12 atleti pronti a dare battaglia.Tra le donne, detto dell’assenza forzata della Zanatta, i favori del pronostico vanno alla sua compagna di team Francesca Smiderle (Asi Veneto), anche se nelle ultime ore dovrebbe confermare la presenza una delle atlete più forti al mondo quest’anno sugli 800m, la cubana Yusneisy Santiusti Caballero (Assindustria Sport PD - 1′58″91 il suo PB sul doppio giro di pista). Altre 14 atlete si contenderanno fino all’ultimo round il terzo gradino del podio.

Appuntamento dunque a Sabato pomeriggio, alle 15.30 il ritrovo dei giovani per la combinata individuale “Corri e Lancia” (2 lanci di vortex e 1 giro di pista per ciascuno), alle 18.30 la partenza della Corsa Podistica e alle 19.30 e 20.30 sarà dato il via agli Invictus, rispettivamente femminile e maschile.

 

                                                 banner2011_chiarano.gif

 

 

 

 

 

 

 

 

Quattro tappe su sei completate della 3^ edizione del

Trofeo Corri la Montagna che si stà avviando a Domenica

con quinta Tappa, prevista A Belluno in località Nevegal.

Questo il programma: Settore Giovanile ore 9.30, ore 10.05 Partenza Assoluta F (Promesse – Senior – Master)e Junior Maschile; ore 10.20 Partenza Assoluta M (Promesse – Senior – Master)

http://trofeocorrilamontagna.myblog.it/list/corri-la-montagna-2011/5-07-08-11-nevegal-dispositivo.html

Per quanto riguarda il circuito, dove sono iscritti oltre 130 atleti, dopo le prime 4 tappe la classifica generale vede Elia Costa (GS QUANTIN), guidare la classifica grazie ai buoni piazzamenti con 29 punti. Elia Costa, per vincere il trofeo, dovrà partecipare alle altre due tappe del circuito. Costa precede Adriano Pagotto (Atletica vittorio veneto) con un punto di margine e Andrea Viel (GS Quantin) distanziato di due punti. In campo femminile, Manuela Moro (Atletica Aviano) guida saldamente la classifica con 51 punti precedendo nettamente Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto) a quota 38 punti, vincitrice la scorsa edizione del trofeo e ed Erika Bagatin (Santarossa) a quota 37 punti.

Leader Categorie Circuito:

Maschile - PM: Stefano Riga (Ana Feltre), SM: Andrea Viel (GS Quantin), TM: Marco Turi (Fiamme Cremisi), MM35 Loris Pessa (Atletica Gruppo Santarossa), MM40 Paolo Trevisiol (Santarossa Brugnera), MM45 Guido Dalla Torre (Livenza Sacile), MM50 Danilo Coden (Atl. San Martico Coop Casarsa), MM55 Virginio Trentin(Libertas San Biagio), MM60 Lino Gallina (Valdobbiadene) e Giorgio Redolfi (Aviano), MM65 Roberto Smali (GS Quantin), MM70 Aresti Nicolino (atl. Avino), MM75 Mirko Roffaré (GS Quantin).

Femminile - SF: Sara Tomé (Atl. Vittorio Veneto), TF Sara Dall’ Asen (Fiamme Cremisi), MF35 Manuela Moro (Atl. Aviano), MF40 Isabella Milani (Libertas Polcenigo), MF45 Cecilia Mattiuzzo (Lib. San Biagio), MF50 Luisa Mattioz (Atl. Aviano), MF55 Vanna Vannini (Atl. Aviano), MF60 Angela Pin (Atl. Aviano), MF65 Erminia Furegon (Atl. Aviano), MF70 Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano).

Dopo “il Nevegal” , il circuito terminerà con la gara a cronometro del “Santuario Madonna del Monte” in programma il 27 Agosto che vedrà, al termine della cronometro il “Pasta Party” e la proiezione del video del Campionato Italiano Master di Corsa in Montagna andato in scena il 10 luglio scorso; al termine del quale ci sarà anche la premiazione finale con la presenza degli organizzatori delle 6 tappe ed ai partner sostenitori (Suunto, Kerakoll, Elleffe, Inov-8 e Trevisiol).

Info: http://trofeocorrilamontagna.myblog.it

 

Silca Ultralite Triathlon: XTerra Nordest,

la carica dei 130 sabato a Revine Lago

Superato il numero di iscritti dello scorso anno

 

Pochi giorni ormai al via della seconda edizione dell’Xterra Nord Est Sabato 6 Agosto a Revine Lago.

Oggi si sono chiuse le iscrizioni e saranno in 130 i triathleti al via, con un buon aumento rispetto lo scorso anno.

Tra gli iscritti spicca la presenza di cinque stranieri, due austriaci, un tedesco, una spagnola e la francese Marion Lorblanchet, vincitrice dell’Xterra Sardegna, mentre tra gli Elite nostrani saranno presenti Fabio Guidetti, Leonardo Ballerini, Luca Panzavolta, Massimo Torsani. Ai nastri di partenza ci sarà anche Paolo Cigana, vincitore lo scorso anno.

 

Il percorso è stato definito: si parte con la frazione di nuoto affrontando due giri da 750 metri ciascuno sul lago di Santa Maria in senso antiorario. La frazione sulle due ruote sarà di trenta chilometri su un unico giro anch’esso antiorario. Gli atleti chiuderanno la gara con l’ultima frazione di corsa su due giri da 4,5 km circa l’uno, sempre in senso antiorario.

Non sarà modificata la viabilità, e non ci saranno chiusure del traffico ma “attraversamenti controllati” per garantire agli atleti la massima sicurezza.

 

Sono già in molti gli atleti che in questi giorni sono arrivati a Revine Lago per provare il percorso, in particolar modo quello ciclistico, che da una settimana è ben segnalato, grazie al lavoro dei volontari.

Da segnalare il possibile anticipo della partenza dalle ore 15.45 alle 15.30, sebbene non ancora ufficializzato.