Agosto 5th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A VILLA DI VILLA BRILLANO I NOSTRI!

Bene la mista Adriano Pagotto-Sara Tomè

Bene la coppia M.A. Marsura - P. Zanette!

Tra i protagonisti anche Fantasia-Avon, Simion e…Da Canal!

Bella la giocata di Villa di Villa nell’ambito del circuito (di corse) You and Me (Mi e Ti: che suona decisamente meglio e vale come il pane fatto in casa!), una staffetta, fatta di coppie, coppie di fatto, dal valore puramente sportivo: coppie di uomini, coppie di donne e coppie miste (più i giovani a disputarsi i campionati provinciali bellunesi); insomma, una insalata da leccarsi i baffi!

E i responsi tecnici danno ragione alla festa, alla gioia di vivere, alla felicità di stare insieme grazie all’atletica e a tanti generosi atleti.

Per gli uomini ha vinto la coppia Luca Solone-Mattia Picello, in 9′50” che ha battuto la nostra “storica” Gabriele Fantasia-Diego Avon, in 9′57” e terzo Giancarlo Simion con DavideIsotton, poi sesta una coppia “speciale”, il ragazzino Andrea Noal con lo specialista di tutti i tempi, Lucio Fregona e, ancora Flavio Furlan-Ermes Rosolen, udite udite, Alex Da Canal-Lorenzo Gaio (Alex qui è stato premiato e molto festeggiato per la sua bella stagione culminata con la convocazione agli europei promesse sui 200m.) e Denis Lazzer-Marco Citron.

Per le donne bella vittorira delle due trevigiane Mariangela Marsura-Patrizia Zanette (l’una sernagliese e l’altra di Conegliano) in 12′47” su Silvia Romano Gargarelli-Gaia Benincà, ben piazzate seconde in 12′54”.

Exploit trevigiano anche tra le coppie miste con i vittoriesi Adriano Pagotto-Sara Tomè in 11′24”su Angela De Poi-Christian Salvador terzi, in 11′47”

Le classifiche finali (dopo tre gare) hanno registrato l’argento della coppia Noal-Fregona con 283 punti contro i soli 285 dei vincitori Carniel-Sacchet.

Tra giovani qualche rilievo per Francesco Titton argento cadetto in 5′46” (su Roberto Fregona sesto).

Ed eccovi un resoconto del bravo conduttore dell’allegra serata, Alex Geronazzo:

…”Ieri sera presentata la Villa di Villa in corsa 2011.

 La corsa su strada 4×900 m è stata vinta dalla coppia trevigiana composta da Solone-Picello davanti a Fantasia-Avon e Simion-Isotton . Nelle coppie miste il gradino piu’ alto del podio è dei vittoriesi Pagotto-Tomè, su Ebo-Comiotto e terza la coppia Salvador-de Poi. Per le coppie femminili vincono la gara Patrizia Zanette e Mariangela Marsura su Benincà-Gargarelli e DeVettor-DeVettor.

La giornata ha anche assegnato il Trofeo Quota2000 , del quale facevano parte la Tiago-Boz e la Correndo a Lentiai: Prima coppia maschiele ed assoluta Tommaso Carniel e Lucio Sacchet , prime tra le donne Nicoletta e Manola de Vettor, mentre nelle coppie miste titolo ad Angela De Poi e Cristian Salvador. La serata ha attribuito i titoli giovanili bellunesi Fidal di corsa su strada fino alla categoria cadetti. Ringrazio il Gs La Piave 2000 che ancora una volta mi ha assegnato la conduzione dell’evento e sono molto felice, nel contesto , per aver partecipato e presentato la festa in onore di Alex Da Canal il forte velocista recentemente azzurro agli europei di Ostrava, VOLA ALEX…VOLA!”…

 

 

Foto raccolte dal sito www.birremedie.it

 

 

vdiv_le_prime_donne.jpg 

Podio femminile

 

 

 

 vdiv_i_primi_uomini.jpg 

Podio maschile 

 

 

Bella la giocata di Villa di Villa nell’ambito del circuito (di corse) You and Me (Mi e Ti: che suona decisamente meglio e vale come il pane fatto in casa!), una staffetta, fatta di coppie, coppie di fatto, dal valore puramente sportivo: coppie di uomini, coppie di donne e coppie miste (più i giovani a disputarsi i campionati provinciali bellunesi); insomma, una insalata da leccarsi i baffi!

E i responsi tecnici danno ragione alla festa, alla gioia di vivere, alla felicità di stare insieme grazie all’atletica e a tanti generosi atleti.

Per gli uomini ha vinto la coppia Luca Solone-Mattia Picello, in 9′50” che ha battuto la nostra “storica” Gabriele Fantasia-Diego Avon, in 9′57” e terzo Giancarlo Simion con DavideIsotton, poi sesta una coppia “speciale”, il ragazzino Andrea Noal con lo specialista di tutti i tempi, Lucio Fregona e, ancora Flavio Furlan-Ermes Rosolen, udite udite, Alex Da Canal-Lorenzo Gaio (Alex qui è stato premiato e molto festeggiato per la sua bella stagione culminata con la convocazione agli europei promesse sui 200m.) e Denis Lazzer-Marco Citron.

Per le donne bella vittorira delle due trevigiane Mariangela Marsura-Patrizia Zanette (l’una sernagliese e l’altra di Conegliano) in 12′47” su Silvia Romano Gargarelli-Gaia Benincà, ben piazzate seconde in 12′54”.

Exploit trevigiano anche tra le coppie miste con i vittoriesi Adriano Pagotto-Sara Tomè in 11′24”su Angela De Poi-Christian Salvador terzi, in 11′47”

Le classifiche finali (dopo tre gare) hanno registrato l’argento della coppia Noal-Fregona con 283 punti contro i soli 285 dei vincitori Carniel-Sacchet.

Tra giovani qualche rilievo per Francesco Titton argento cadetto in 5′46” (su Roberto Fregona sesto).

 

 

vdi-v-le_prime_coppie_miste.jpg   

Podio coppie miste        

 

 

 

 vdiv_i_vincitori_del_circuito.jpg  

Podio vincitori  

 

 

 

Ed eccovi un resoconto del bravo conduttore dell’allegra serata, Alex Geronazzo:

 …”La corsa su strada 4×900 m è stata vinta dalla coppia trevigiana composta da Solone-Picello davanti a Fantasia-Avon e Simion-Isotton . Nelle coppie miste il gradino piu’ alto del podio è dei vittoriesi Pagotto-Tomè, su Ebo-Comiotto e terza la coppia Salvador-de Poi. Per le coppie femminili vincono la gara Patrizia Zanette e Mariangela Marsura su Benincà-Gargarelli e DeVettor-DeVettor.

La giornata ha anche assegnato il Trofeo Quota2000 , del quale facevano parte la Tiago-Boz e la Correndo a Lentiai: Prima coppia maschiele ed assoluta Tommaso Carniel e Lucio Sacchet , prime tra le donne Nicoletta e Manola de Vettor, mentre nelle coppie miste titolo ad Angela De Poi e Cristian Salvador. La serata ha attribuito i titoli giovanili bellunesi Fidal di corsa su strada fino alla categoria cadetti. Ringrazio il Gs La Piave 2000 che ancora una volta mi ha assegnato la conduzione dell’evento e sono molto felice, nel contesto , per aver partecipato e presentato la festa in onore di Alex Da Canal il forte velocista recentemente azzurro agli europei di Ostrava, VOLA ALEX…VOLA!”…

 

 

fantasia-avon-vdiv.jpg

La coppia Fantasia-Avon

 

 

 

fregona-vdiv.jpg 

Lucio Fregona

 

 

 

 salvador-christian-vdiv.jpg

Christian Salvador

 

 

 

fantasia-villa-di-villa.jpg

Una bella immagine di Gabriele Fantasia

 

 

 

titton-f-vdiv.jpg

Podio per Francesco Titton

 

 

 

 zanette-patrizia-vdiv.jpg

Patrizia Zanette

 

 

 

Foto raccolte dal sito www.birremedie.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Agosto 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Ventennale de “Le Miglia di Agordo”

Papes e la Pasqualini amatori vincenti

ampio reportage fotografico di Gabriele Marsura

agordo-2011-644.JPG

Pronti: via!!!

 

Ritorno volentieri ad Agordo per raccontarvi qualcosa dei nostri atleti, che hanno partecipato conquistando vittorie, podi e buoni piazzamenti.

Intanto e subito la “grande corsa” con la dodicesima posizione di Giancarlo Simion in 31′44” (sul percorso di 9,9 km) che ha preceduto Diego Avon (14°) in 33′06” e Mirko Signorotto (15°) con lo stesso tempo di Diego, in 33′06” e il primo posto tra gli juniores di Matteo Schiavon, in 37′42”.

 

 

agordo-2011-032.JPG

Giancarlo Simion

 

 

Tra le donne invece, splendida affermazione della junior Letizia Titon, nona assoluta in 20′31” sulla ritrovata Silvia Serafini, decima in 20′50” (poi Mara Golin e Sara Grotto).

Poi gli amatori-master con i migliori in assoluto: vedi il capolavoro di Silvia Pasqualini, ancora superba primattrice sul percorso di 5,9 km con il tempo di 20′08” e, in versione maschile, quello di Giampaolo Papes (ha ripreso a vincere alla grande!), primo assoluto e primo tra i master M40, in 21′30”.

 

 

agordo-2011-526.JPG

Giampaolo Papes

 

 

agordo-2011-675.JPG

Silvia Pasqualini sul podio

 

 

Vincitori di categoria, per gli M45, primo sempre lui (intramontabile!) Lucio Fregona in 22′26” (5° assoluto), davanti a Flavio Olto (settimo in 22′45”), Ivan Geronazzo, Alvaro Zanoni, Gianni Beltrame, Giuseppe Dallo, Diego Dam, Claudio Peruzza (primo tra i master M50) su Gustavo Poloni; poi ancora Christian Munerotto (settimo M35 su Francesco Guerra ottavo) e Michele Baldo; vince ancora (e sempre) Virginio Trentin tra gli M55, davanti a Costante Rado e ai fratelli Rinaldo e Mariano Toscan; per gli M70 e oltre il grande Benvenuto Pasqualini primo su Mario Lorenzon terzo, poi Giovanni Visentin, Francesco Stella e Francesco Tonion.

Ancora una pregevole vittoria per l’amatore Francesco Corrocher. Mi fermo qui? Noooo….

Dietro Silvia, quinta Monica Partis (23′10”), sesta Rossella Piovesan (bentornata!), decima Antonella Feltrin, undicesima Olivetta De Conti su Laura Zilli (13^), Fabia Gallina (14^) e Marcella Molin (16^), poi Gabriella Tarozzo, Rossana Dalla Libera (bentornata anche a lei!), Simona Fiserova e Maria Rita Fregolent vittoriosa tra le master Mf55.

 

 

agordo-2011-706.JPG

Letizia Titon e Matteo Schiavon

 

 

 

agordo-2011-028.JPG

Matteo Schiavon

 

 

 

agordo-2011-657.JPG

Mirko Signorotto e Diego Avon

 

 

agordo-2011-594.JPG

Silvia Serafini

 

 

Come sempre raccogliamo grandi soddisfazioni dal settore giovanile che ormai ha delineato i suoi “campioncini” per la stagione in corso. E i nomi sono lì a suggellare una garanzia di continuità del nostro ricco mezzofondo!

Dante Visentin, primo tra gli esordienti (pare già un…veterano della vittoria!) insieme ai suoi agili e veloci amichetti (Tiziano Feletto, Giacomo De Osti, Federico Piccin, Chiara ed Emma Poser, Simone Guerra, Anna Martin e Samuel Voltolina).

La “ragazza” Nikol Marsura, una “certezza” in campo, prima sulle sue compagne di squadra Deborah Zilli e Beatrice Zanon, poi settima, Barbara Gandin; in seconda posizione invece il “ragazzo” Federico Spinazzè su Omar Adarbaz, terzo e Cesare Sartori ottavo.

Martino De Nardi (vittorie a go go: si contano ormai con il pallottoliere…), primo cadetto davanti a Filippo Antonio Marsura terzo, Francesco Titton quarto e Michele De Vecchi sesto; tra le cadette terza Sofia Casagrande su Marzia Signorotto settima.

Terzo posto anche per l’allieva Giulia Titton su Eleonora Lot quinta e Silvia Sangalli settima; tra gli allievi quinto Marco Francescato su Andrea Noal e Simone Bernasconi.

 

agordo-2011-431.JPG

Partenza master over 45 (in prima fila il “fotografo” Gabriele Marsura)

 

 

 

agordo-2011-485.JPG

Partenza master under 45

 

 

 

agordo-2011-446.JPG

Diego Dam (279), Claudio Peruzza (168) e Gustavo Poloni (239)

 

 

 

agordo-2011-465.JPG

Flavio Olto Lucio Fregona e Ivano Marcon

 

 

 

agordo-2011-576.JPG

Partenza categorie femminili

 

 

agordo-2011-553.JPG

Podio master M35

 

 

 

agordo-2011-543.JPG

Podio master M45 con Lucio Fregona e Flavio Olto.

 

 

 

agordo-2011-679.JPG

Podio master Mf45

 

 

agordo-2011-617.JPG

Mara Golin

 

 

 

 

agordo-2011-547.JPG

Podio master M55 con Virginio Trentin e Costante Rado e i f.lli Toscan (?)

 

 

 

agordo-2011-602.JPG

Maria Rita Fregolent

 

 

CATEGORIE GIOVANILI

 

 

 

agordo-2011-426.JPG

Podio allievi con Federico Polesana (2°) e Marco Francescato (quinto)

 

 

 

 

agordo-2011-323.JPG

Andrea Noal e Marco Francescato

 

 

 

agordo-2011-421.JPG

Podio allieve con Giulia Titton

 

 

agordo-2011-170.JPG

Partenza cadette

 

 

 

agordo-2011-212.JPG

Passaggio cadetti  con De Nardi, Marsura e Titton (574).

 

 

 

agordo-2011-405.JPG

Podio cadette con Sofia Casagrande terza.

 

 

 

agordo-2011-415.JPG

Podio cadetti con Martino De Nardi, Filippo Antonio Marsura e Francesco Titton

 

 

 

agordo-2011-123.JPG

Partenza ragazze

 

 

 

agordo-2011-145.JPG

Partenza ragazzi

 

 

 

agordo-2011-391.JPG

Podio ragazze con Nikol Marsura, Deborah Zilli e Beatrice Zanon

 

 

 

agordo-2011-397.JPG

Podio ragazzi con Federico Spinazzè e Omar Adarbaz

 

 

 

agordo-2011-371.JPG

Esordienti A con Chiara Poser

 

 

 

agordo-2011-374.JPG

Esordienti A con Dante Visentin, Tiziano Feletto e Simone Guerra

 

 

 

agordo-2011-365.JPG

Esordienti B con Emma Poser e Anna Martin

 

 

 

agordo-2011-367.JPG

Esordienti B con Giuseppe De Osti e Federico Piccin

 

 

 

Agosto 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

3^GIORNATA P. MEZZOFONDO DI TRENTO

Gli atleti qui si rigenerano…

SIMION 8′15”60 VIOLA 9′28”23

Bravissimi Ghenda 8′37”11 e Michielin 10′33”18

MARTINO DE NARDI E’ SECONDO SUI 2000m: 5′58”14

 

 

 

 

simion-volpiano.jpg

Giancarlo Simion

 

 

Trento è sempre più la tappa rigeneratrice del nostro mezzofondo, un appuntamento annuale (il Premio Mezzofondo, distribuito in tre intense giornate speciali!) che attira il meglio stagionale dei nostri mezzofondisti e non solo.

Una prima nota particolare (tra le tante), vorrei dedicarla a quel fiero (ed umile) spirito combattivo dell’amico Stefano Ghenda: tre martedì di gara, tre ottimi risultati come 800m= 1′54”75 (5° regionale); 1500m=3′51”95 ( regionale); 3000m=8′37”11 ( regionale), tre primati personali e con quali piazzamenti nelle graduatorie venete di quest’anno. Insomma un atleta completo di grande rilievo! Vi ricordo che Stefano è al primo anno juniores e vanta inoltre il miglior tempo regionale junior sui 3000 siepi (con 9′35”24).

 

 

ghenda-feltre.jpg

Stefano Ghenda

 

 

La seconda nota particolare è tutta per Giancarlo Simion (lui è un “grande” anche se gareggia poco), un talento naturale di grandissimo spessore, sui 3000, a Trento, è stato il migliore dei nostri, piazzandosi settimo (su 130 concorrenti!), con il tempo di 8′15”60. Ora lo aspetto (fortissimo) alle finali del Campionati di Società di settembre e (perchè no?) alla maratona di Venezia!

Terza nota particolare, di strappo, tutta dedita alla piacevolissima sorpresa dell’anno, l’allieva del Montello, Carolina Michielin che, quasi in incognita, (e ponendosi tante domande su come sarebbe potuta finire), a Trento ha marcato un ottimo primo tempo di esordio sui 3000 metri con 10′33”18 (15^). Brava Carolina!!!

 

 

287779_2105633572755_1603016620_2068815_3531199_o.jpg

Carolina Michielin

 

 

Quarta ed ultima nota, prima della cronaca della serata, la dedico in punta di penna a quel fantastico macinatore stakanovista di corse di tutti i tipi (vincendone anche molte), serio, preparato, generoso in gara: Martino De Nardi (me lo vedo crescere sotto gli occhi giorno dopo giorno e mi fa un certo effetto…) che qui, giungendo secondo sui 2000 metri, è sceso sotto i sei minuti: per lui 5′58”14. Complimenti Martino!

E passo alla cronaca, peraltro fittissima e ricca di buone prestazioni (pensate, sui 3000m, praticamente tutti hanno migliorato il loro primato stagionale e/o personale!).

Nel dettaglio, dopo Simion (7°) e Ghenda (11°), bene Mekonen Magoga (16° in 8′41”20), Luca Braga (8′53”58), Mattia Stival (8′53”77) e Massimo Furcas (9′25”17); tra i giovanissimi bella alzata di cappello del promettente allievo coneglianese Davide Marcon in 9′38”28, su Marco Francescato (9′41”26), Angelo Suman (9′46”29), Tobia Lahbi e Simone Bernasconi appena sopra i dieci minuti.

Dal versante femminile, prova maiuscola per la nostra “deliziosa” Giulia Alessandra Viola, giunta quinta (su 57 concorrenti) con il suo stagionale di 9′28”23 sulla nostra Valentina Bernasconi, decima in 9′58”84 e su Silvia Serafini, tredicesima in 10′27”95; poi la brava allieva Michielin su Eva Serena (10′38”29) e sull’altra allieva Silvia Zorzetto (11′34”91). Ritirate Letizia Titon e Laura Costa.

Sui 2000 metri, dopo De Nardi, bene Alberto Rech, quarto in 6′02”73 e sesta Anna Busatto in 7′11”56.

 

 

de-nardi-bn.jpg

Martino De Nardi

 

 

Domani ampio reportage fotografico

di Gabriele Marsura su Agordo!


 

Ancora novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE

ESORDIENTI

DI SEMPRE!

 

Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Allievi e Cadetti”, troverete le GRADUATORIE DEGLI ESORDIENI TREVIGIANI DI TUTTI I TEMPI!!!

Buona lettura!

 

Agosto 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

da “Il Gazzettino”

 

 

 

 

 

 

Grande cornice di pubblico all’evento sprint

Bandie, vince lo spettacolo

tria-luglio.jpg

 

Splendida giornata di sport al lago “Le Bandie”, diventato per l’occasione teatro della gara “Triathlon Sprint di Lovadina” valida per il rank italiano di specialità, organizzata dalla società sportiva 47. Anno Domini Triathlon asd.
      Ben 450 atleti partenti al via provenienti dal Centro Nord Italia (il più distante era di Roma), si sono dati battaglia a partire dalle 12.30 e si sono cimentati sul circuito creato per l’occasione dalla società, attraverso tratti asfaltati e sterrati lungo tutto l’anello perimetrale delle Bandie.
      È stato un Triathlon Sprint davvero emozionante che si è sviluppato su un tracciato di 750 m di nuoto nello splendido specchio d’acqua, 20 km in bici lungo un percorso per una piccola parte all’interno del Centro Le Bandie e per il resto nelle strade adiacenti alla struttura (un anello di circa 6.5 km da compiere 3 volte), per poi terminare con la frazione di corsa attraverso un giro unico di 5 km interamente all’interno del Centro Sportivo su un tracciato con tratti in asfalto e ghiaino, in prevalenza piatto.
      Con l’ottimo risultato di 59’58″ si è classificato primo Alessandro Fabian (23enne di Padova, pluricampione olimpico, già qualificato per Londra 2012, tre volte campione italiano nel ultimi tre anni, 18. nel ranking International triathlon union); secondi sono arrivati a pari merito Alessandro Alessandri della A3 Dil.ca e Alberto Uccellari della Fiamme Azzurre con il tempo di 1h8’, mentre al 3. posto si sono classificati nuovamente in due ovvero Alberto Dalla Pasqua della Td Rimini ed Enrico Candaten della Winner Bike.
      Ottima la prova delle donne, che ha visto sul podio Francesca Tibaldi dell’Associazione Lessinia in Bici con il tempo di 1h10’, seconda Sara Papis della Cus Udine (1h11’) e terza la compagna di squadra Luisa Iogna-Prat.
      Di grande valore umanitario è stata l’iniziativa sociale che devolverà parte dei proventi della manifestazione all’Advar, ovvero l’associazione senza fini di lucro che opera a Treviso e nei comuni dell’Usl 9, offrendo assistenza domiciliare gratuita ai malati di cancro in fase avanzata e terminale e alle loro famiglie.
      La spettacolarità della rassegna ha richiamato ovviamente folto pubblico. Un buon viatico in vista dell’edizione 2012.

 

                       fabian-bn.jpg

 

 

 

 

Xterra: gli ironman tornano a Revine

 

 

 

tria-luglio-2.jpg

 

 

Il grande triathlon torna ai laghi di Revine. Un mese dopo i campionati italiani su distanza olimpica, sabato prossimo, 6 agosto, è di scena il 2. XTerra Nordest, gara off-road di notevole spettacolarità.
      Gli atleti affronteranno una frazione di nuoto di 1,5 km. Poi saliranno sulla mountain bike per una prova sulla distanza di 30 km in gran parte su sterrato. Quindi saranno impegnati in una sorta di corsa campestre su un tracciato, ancora in gran parte fuoristrada, di 10 km.
      Organizzato dalla Silca Ultralite, il 2. XTerra Nordest rappresenta la terza tappa dell’XTerra Italian Tour, scattato a maggio nel golfo di Orosei, in Sardegna, dove il vittoriese De Faveri ha vinto il titolo italiano, e proseguito a metà luglio ad Avigliana, nel Torinese. Le successive tappe del circuito saranno Milano, a settembre, e Capoliveri, all’inizio di ottobre.
      A Revine Lago la rassegna completerà dunque il giro di boa e le classifiche (attualmente guidate da Fabio Guidelli e dalla francese Marion Lorblanchet) assumeranno una fisionomia già vicina a quella definitiva.
      La partenza del 2. XTerra Nordest avverrà alle 15.45, ma la gara dei big (aperta alle categorie Juniores, Èlite e Age Group) sarà preceduta dalla 4. prova della Coppa Veneto Kids, manifestazione a livello giovanile per atleti di età compresa tra gli 8 e i 17 anni.
      Le loro gare saranno modellate su quella degli adulti, ma con uno sviluppo ovviamente inferiore: dai 25 ai 200 metri di nuoto, da 1 a 7 km in mountain bike, da 250 metri a 2 km di corsa a piedi, a seconda delle categorie. Baricentro dell’evento, come per i Tricolori d’inizio luglio, il lago di Santa Maria.
      Per la Silca Ultralite è l’ennesimo impegno organizzativo di una stagione che, nel campo delle multidiscipline, dopo il 2. XTerra Nordest, riserverà ancora, all’inizio di ottobre, il duathlon “Tra colli e vigne” di Conegliano.

 

 

 

 

 

 

Vince gli 800 con la quarta prestazione stagionale Juniores

Lahbi, il figlio d’arte illumina Trento

 

lahbi-bn.jpg

 

 

 

Quando Gabriele Ferrero ingaggiava epici duelli con Carlo Grippo, lui non era ancora nato.

Eppure Jacopo Lahbi, che un altro mito ce l’ha in famiglia (papà Faouzi, uno dei migliori mezzofondisti a livello mondiale negli anni ’80), ha imboccato la strada che presto lo porterà a sfidare -anche se solo sul piano statistico- il più grande ottocentista trevigiano di sempre. Martedì sera, a Trento, in una tappa del tradizionale Gran Premio Mezzofondo, il promettente 18enne moglianese, campione italiano allievi 2010, ha corso gli 800 in 1’50”64, primato personale migliorato di circa 2 secondi. La prestazione vale la quarta piazza nella graduatoria italiana juniores dell’anno. Peccato solo che a causa di qualche problema fisico nella prima parte di stagione, Jacopo sia entrato in forma tardi. Ora però sembra volare. Il risultato di Trento colloca il giovane Lahbi al secondo posto nella graduatoria trevigiana all-time di categoria. Il mezzofondista dell’Atletica Mogliano ha superato, con l’occasione, un altro grande della specialità, il castellano Maurizio Bobbato. E ora si confronta direttamente con Ferrero, talento immenso che nel lontano 1976 corse il doppio giro di pista in 1’48”6. Ora, tra i tanti obiettivi, Jacopo ha anche questo. E il tempo non gli manca, visto che sarà in categoria per tutto il 2012. A Trento, ad ennesima conferma della bontà della scuola di mezzofondo guidata da Faouzi Lahbi, si è migliorato anche il coetaneo Luca Braga, sceso a 1’52”76, settimo tempo italiano dell’anno per la categoria juniores.

In campo femminile, invece, primato stagionale per l’azzurrina Giulia Viola, scesa a 2’08”66. La delusione degli Europei under 23, evidentemente, è già dimenticata.
      Detto del terzo posto del volpaghese Paolo Zanatta nei 5000 (14’23”79), va ricordato che a Trento la precedente prova della rassegna estiva di mezzofondo aveva registrato il progresso di un altro junior moglianese, Stefano Ghenda, sceso a 3’51”95 nei 1500, con il coetaneo Marco Salvador in scia (3’54”61). Chapeau.

 

 

 

 

Ancora novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE

ESORDIENTI TREVIGIANI

DI SEMPRE!

 

Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Allievi e Cadetti”, troverete le GRADUATORIE DEGLI ESORDIENI TREVIGIANI DI TUTTI I TEMPI!!!

Buona lettura!

 

Agosto 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Prove multiple nazionali a Formia

ELISA TREVISAN

 

per la quarta volta

 

Campionessa Italiana!

trevisan_200-2011.jpg 

Comunicato della Fidal Nazionale

Paolo Mottadelli ed Elisa Trevisan sono i nuovi campioni italiani assoluti di prove multiple. Al Centro di Preparzione Olimpica di Formia (LT) dopo la prima giornata che aveva visto in testa la promessa Marco Ribolzi è stato il suo più esperto compagno di squadra della Cento Torri Pavia ad aggiudicarsi il titolo del decathlon. Mottadelli, infatti, è riuscito ad prevalere in tre delle ultime cinque fatiche in programma: l’asta (4,30), il disco (42,52) e i 110hs (14.83/-1.1) mettendo insieme uno score finale di 7.250 punti. Argento all’altoatesino Lukas Lanthaler (SV Lana Raika/6.949) e bronzo a Ribolzi (6.876). Quarto Gianluca Simionato (NA Fanfulla Lodigiana/6.841), vincitore nel giavellotto (60,11), e quinto Tommaso Morganti (Toscana Atl. Caripit/6.361), che dopo il successo nei 100 metri ha ribadito il concetto nei 1500 (4:38.42).

In campo femminile la Trevisan con quello conquistato oggi a quota 5649 punti, ha aggiunto il quarto oro assoluto alla sua personale bacheca. L’ultimo lo aveva vinto nel 2007. L’atleta delle Fiamme Azzurre nella seconda giornata di gare allo Stadio degli Aranci è stata la migliore nel lungo dove è atterrata a 6,09 (+0.9), mentre alla compagna di club Cecilia Ricali è andato l’argento (5.504) e il primo posto negli 800 finali corsi in 2:14.49. Terza assoluta Sara Tani (Toscana Atl. Empoli Nissan/5457) davanti alle due under 23 Enrica Cipolloni (Tecno Adriatletica Marche/5.046) e Serena Capponcelli (Atl. New Star/4.983), senza rivali nel giavellotto (45,71).

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

(ndr) Dopo i 3.369 punti della prima giornata, Elisa ha aggiunto due buoni risultati nel lungo, prima con 6,09 (877p.) e nel giavellotto con 42,28 (711p.), limitando i danni con un 800m. contenuto in 2′30”05 (692p.).

Comunicato della Fidal Veneto

trevisan_elisa-lungo-formia.jpg

Elisa Trevisan (nella foto) è la nuova campionessa italiana di prove multiple.

Ha vinto il titolo oggi a Formia, realizzando 5.649 punti nell’eptathlon. Per l’atleta di Rossano Veneto, in forza alle Fiamme Azzurre, è la quarta maglia tricolore della carriera. L’ultima l’aveva indossata nel 2007. L’allieva di Aldo Lorenzato si è imposta in quattro gare su sette. Ieri, nella prima giornata della rassegna tricolore, si è aggiudicata i 100 ostacoli, il peso e i 200. Oggi ha fatto altrettanto nel lungo.

I suoi parziali: 14”11 nei 100 ostacoli, 1.63 nell’alto, 13.66 nel peso, 25”25 nei 200, 6.09 nel lungo, 42.28 nel giavellotto, 2’30”05 negli 800.

Un mese dopo il bell’apporto fornito in maglia azzurra nella First League di Coppa Europa (5.706 punti, seconda delle azzurre), la Trevisan si è dunque confermata ai vertici italiani della specialità.

Alle sue spalle, argento per Cecilia Ricali (5.504 punti) e bronzo per Sara Tani (5.457). 

foto Giancarlo Colombo/FIDAL

 

 

 

Ventennale de “Le Miglia di Agordo”

Lei, Letizia sempre più grande!

 

 

titon-gazz-bn.jpg

 

Sempre grande Letizia Titon, anche e soprattutto in competizioni “mostruosamente” internazionali come questa (davvero speciale) di Agordo: nona assoluta (prima junior) in 20′31” davanti alla sempre più brava Silvia Serafini, decima (e prima tra le promesse), in 20′50” e poi a Mara Golin e a Sara Grotto.

Eccovi un commento a caldo di Letizia:

…“Prima junior, 9^ assoluta .. a 22” dal record del percorso juniores, mi sono un pò persa nel penultimo giro, altrimenti sarei riuscita a farlo, l’avevo nelle gambe .. ma sono contenta, le sensazioni erano ottime e nonostante tutto anche la condotta di gara :) e poi correre ad Agordo è sempre emozionante !”…

 

In attesa di pubblicare (con le belle foto di Gabriele Marsura), un approfondimento sulla gara dei “nostri”, vi anticipo le superbe vittorie di Silvia Pasqualini (20′08”) e di Gian Paolo Papes (21”30”), dell’esordiente Dante Visentin, della “ragazzina” Nikol Marsura, del cadetto Martino De Nardi, dello junior Matteo Schiavon, del master M45 Lucio Fregona e della master Mf55 Maria Rita Fregolent!

Ora vi passo il comunicato-stampa trasmesso dagli organizzatori agordini.

 

COMUNICATO STAMPA

 

Duecentoventi iscritti alle dieci gare del settore giovanile (un record), oltre trecento per Amatori e master,

trentatre alla “non competitiva” per i mini-atleti all’ esordio nella corsa su strada, quaranta alle due spettacolari e seguitissime “corse delle stelle” con ben otto campioni d’Italia in carica a confronto,  duemila spettatori e forse più (per una città di quattromila). Sono i numeri del grande successo della edizione del ventennale de “Le Miglia di Agordo”, la corsa internazionale su strada nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Ancora una volta è stato uno splendido atleta keniano, William Kiprop, a firmare la “gara dei campioni” maschile, ma a riportare la bilancia in equilibrio ci ha pensato una “nuova”, grande azzurra,  Nadia Ejjafini, marocchina di origine, italiana per matrimonio, al quarto successo (record storico) nella kermesse agordina con la terza maglia di un Paese diverso (Marocco, Barhain e adesso Italia). La “gazzella” africana, dopo quattro chilometri di schermaglie, ha allungato la leggera, silenziosa falcata sulla salita di via Aivata e se n’è andato, scaricando secondi su secondi agli avversari (23”, alla fine dei dieci chilometri sui più immediati inseguitori): Ma alle sue spalle, spettacolare, coinvolgente (il pubblico l’ha seguita con calore e passione), si è aperta una tenzone all’ultima stilla di sudore tra il ruandese Felix Ntirenganya e gli azzurri Ruggero Pertile, il numero 1 della maratona italiana al suo più probante test in vista dei Mondiali di Corea di fine agosto, e la giovane speranza dell’atletica italiana Hamed El Mazoury, 21 anni fresca medaglia d’argento agli Europei Under 23 sui 10000. I tre ci hanno dato dentro a più non posso, hanno attaccato a turno in salita, si sono rincorsi sul lungo rettilineo d’arrivo e alla fine se la sono giocata negli ultimi trecento metri: Pertile ha mollato, Ntirenganya ha preso la testa e El Mazoury in rimonta, sul filo di lana, l’ha bruciato tra il tripudio della gente. Nadia Ejjafini, al suo primo giorno in maglia del C.S. Esercito, ha dominato la gara femminile, un autentico campionato italiano (a confronto c’erano le campionesse tricolori in carica dei  5000, 10000 e cross, 10000 su strada). Si è messa in testa subito  a dettare il ritmo e, dopo un chilometro, ha sganciato uno alla volta i vagoni del suo “trenino” e ha puntato dritto… al successo con il record italiano della competizione (17’52” contro il 18’04” di Gloria Marconi del 2004). Federica Dal Ri, sostenuta in gara dal marito Gabriele De Nard, ha  ceduto per prima, poi è stata la volta di Agnes Tschurtschentaler, seconda l’anno scorso,  quindi della bravissima  campionessa italiana  under 23 di cross, Giovanna Epis e infine del “monumento” dell’atletica femminile italiana Silvia Weissteiner e della talentuosa rumena Roxana Birca. Bellissimo il finale con la Weissteiner che, staccata di  una  ventina di metri dalla  Birca (sempre seconda per nove decimi di gara), risale progressivamente, risucchia la rumena e la stacca di 3 secondi.

 

FIORENDO DALLA CA’

Ufficio Stampa “Le Miglia”