Luglio 31st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Prove multiple nazionali a Formia

la Trevisan insegue il tricolore

trevisan_elisa-formia.jpg

 

Sette gare per un titolo tricolore. Elisa Trevisan (nella foto) è tra le favorite del campionato italiano assoluto di prove multiple, in programma nel fine settimana a Formia. Assente Francesca Doveri, convocata per i Mondiali di Daegu, la rossanese-castellana delle Fiamme Azzurre ha il miglior risultato stagionale tra le iscritte (5.706 punti). Nel decathlon da seguire la promessa veronese Matteo De Carli (Bentegodi), oltre al conterraneo Andrea Nadali, impegnato però fuori gara.

Intanto la prima giornata, dopo quattro gare, la vede in testa con 3.369, grazie alla seguente sequenza (con oltre 800 punti di media-gara): 100hs, 14”11 (963p.); alto, 1,63 (771p.); peso, 13,66 (771p.); 200m. 25”25 (864).

Domani lungo e giavellotto (con buoni punti) e, per chiudere, gli 800m. (un po’ il tallone di Achille di Elisa).

MEETING DI BRUGNERA, PRIMA PARTE CON I GIOVANI

En plein di Silvia Marcon e Abel Campeol

 

marcon-disco-mestre.jpg

Silvia Marcon sul podio

 

 

Bella scommessa vinta quella di Brugnera: tutti dentro una grande festa che soltanto l’Atletica sa regalare, e ieri, è stata la giornata dedicata ai giovani (a settembre la seconda parte con le “stelle” di casa nostra e non.

Fra i tanti nostri atleti che hanno partecipato, la “penna” si sofferma subito su due nomi: Silvia Marcon, doppietta vittoriosa nei lanci; con il peso a 11,21 e il disco a 30,96 (su Asia Parro, seconda con 28,10); Abel Fabio Campeol, un esordiente fenomenale, animato da genuina passione e da un talento strepitoso, doppietta vincente anche per lui con 1,39 nell’alto e 1′49”87 sui 600 metri. Sentite un po’ l’appena undicenne che curriculum ha: 40m. 6”57; 50m. 7”46; 500m. 1′27”36 (2° di sempre); 600m. 1′49”87 (2°); 40hs. 7”00 elettrico e 6”8 manuale (1°); alto 1,39 (2°); lungo 4,60 (1°); vortex 45,14 (4°).

Niente male davvero; a tutti ci viene un pensierino…piccolo grande Abel!

Altra interessante osservazione il 43”39 sui 300 metri di Licia Vendrame, cadetta veloce, terza e gli argenti di Davide Arpioni sui 600 metri ragazzi (1′42”19 e quarto nel vortex con 41,95) e della esordiente Raliza Polesel nel lungo (3,77).

Da segnalare infine i 300 metri di Andrea Bottan (41”58) e di Carlo Pirolo (41”68).

Tutti i risultati completi l trovate sul sito della Fidal Friuli-Venezia Giulia.

campeol-2010.JPG

Abel Campeol: pronti,via!!!

 

 

 

 

Grand Prix Strade d’Italia

cinque trevigiani in vetta

 

Cinque trevigiani in testa al Grand Prix Strade d’Italia. Dopo cinque delle otto tappe, leadership per Andrea Frezza (amatori), Giuseppe Dallo (MM45), Virginio Trentin (MM55), Benvenuto Pasqualini (MM70) e Marcella Molin (MF45). Atletica Valdobbiadene seconda tra le società.

Oggi sesta tappa ad Agordo, valida anche per il Grand Prix Giovani.

CLASSIFICHE. Gp Strade d’Italia.

Uomini. Amatori: 1. Frezza (Valdobbiadene) 459. MM35: 1. Ipino (Running Store) 474, 3. Fontana (Valdobbiadene) 414. MM40: 1. Saviane 485, 2. Buratto (Valdobbiadene) 406, 3. Aliprandi (Tre Comuni) 378. MM45: 1. Dallo (Valdobbiadene) 423, 2. Busetti (id.) 406. MM50: 1. Balbo (Running Store) 436, 3. Traverso (3 Comuni) 420. MM55: 1. Trentin (S. Biagio) 495, 2. Rado (Santarossa) 480, 3. Pradal (Valdobbiadene) 431. MM60: 1. Puglisi (Ac Bl) 472. MM65: 1. Trevisanato (Venicemarathon) 442. MM70: 1. Pasqualini (S. Biagio) 390, 2. Visentin (Quinto) 363, 3. Tonion (Trevisostar) 260.

Donne. Amatori: 1. Comiotto (Trichiana) 490. MF35: 1. Aureto (Biancazzurra) 458, 2. Pasqualini (S. Biagio) 400. MF40: 1. Partis (S. Rocco) 452. MF45: 1. Molin (Trevisatletica) 490, 2. Tarozzo (Mogliano) 443. MF50: 1. Urbani (Valdagno) 492, 2. Menni (Valdobbiadene) 358. MF55: 1. Piva (Malo) 490, 2. Fregolent (Valdobbiadene) 458. MF60: 1. Bortolozzo (Venicemarathon) 470. MF65: 1. Simion (Primiero) 500. Società: 1. Venicemarathon 470, 2. Valdobbiadene 425.

GP GIOVANI.

Maschili. Allievi: 1. Donè (Jesolo) 600, 3. Francescato (Banca della Marca) 543. Cadetti: 1. Marsura (Sernaglia) 574, 2. De Vecchi (id.) 557, 3. Bettin (S. Biagio) 531. Ragazzi: 1. Bernardi (Quantin) 600, 2. Sartori (S. Biagio) 552. Esordienti A: 1. Visentin (Silca) 596, 2. Feletto (Tre Comuni) 586. Esordienti B: 1. Sacchet (Quantin) 592, 2. Piccin (Silca) 564, 3. Tessari (Banca della Marca) 559.

Femminili. Allieve: 1.Maraga (Quantin) 590, 3.Lot (Industriali) 561. Cadetti: 1. Casagrande (Silca) 592. Ragazze: 1. Marsura (Sernaglia) 600, 2. Zanon (id.) 582. Esordienti A: 1. Piscedda (Murano) 578, 2. Poser (Banca della Marca) 574. Esordienti B: 1. Sarto (Noale) 600. Società: 1. Jesolo 690, 2. Banca della Marca 600, 3. Sernaglia 530.

 

 

 

Ancora novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE

RAGAZZI

DI SEMPRE!

 

Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Allievi e Cadetti”, troverete le GRADUATORIE DEI RAGAZZI TREVIGIANI DI TUTTI I TEMPI!!!

Buona lettura!

 

 

Luglio 30th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Ultimissima ora!

Giorgino Gjeli peso allievi a 15,14!

 

gjeli-giorgino.jpg

 

Mi è appena giunta la (bella) notizia che quel simpatico fenomeno di Giorgino Gjeli ha superato nel peso da 5 chili, la fettucia dei fatidici quindici metri (15,14), andandosi a piazzare nono tra i nostri allievi di sempre! Vi ricordo che Giorgino, avendo sedici anni è al primo anno della categoria allievi: Complimenti, davvero bravo!

Nella stessa riunione l’atleta-allenatore Fabio Gallinaro ha scagliato l’attrezzo senior (7,267 kg.) a 13,82.

Della riunione di San Pietro in Cariano non so altro, anche perchè la Fidal Verona (come sua abitudine), impiega settimane prima di pubblicare i risultati ufficiali, bah…

 

 

 

NEL MEETING DEL TRILLENIUM DI MAJANO

Bello lo spunto di Zavarise primo con 46,04

Vince anche Vendrame, ma salta solo 1,90

 

 

zavarise-adm.jpg

 

A Majano, in occasione del Trillenium del 24 luglio scorso, i nostri si sono portati a casa due belle vittorie con Vittorio Zavarise (nella foto sopra), nel giavellotto allievi (700 grammi), spunto vincente a 46,04, su Christian Piai secondo con 40,61 (da fermo?) e con Tobia Vendrame, primo con 1,90 (tre falli sull’1,95, mancanza di stimoli?).

C’erano anche i master Mauro Simeoni (giavellotto a 31,04) e Piergiorgio Curtolo (peso senior a 9,54).

 

 

ATTESA PER

IL TRIATHLON DEI CAMPIONI

 

 

Una nuova disciplina, il triathlon, che nel giro di un anno torna per la terza volta al Centro Sportivo Le Bandie e lo fa con il “Triathlon Sprint di Lovadina” in programma per domenica, ovvero uno dei 3 principali eventi che compongono il “Circuito Nord Est”,organizzato dalla società sportiva 47 Anno Domini Triathlon asd. Il Triathlon Sprint di Lovadina andrà dunque ad affiancarsi allo storico Triathlon Olimpico di Caldaro (giunto alla 23° edizione) e a quello Sprint di Villafranca (10° edizione) per comporre un trittico di gare di alto livello che porteranno gli atleti alla finale nazionale di Tuoro in Settembre.

La gara fa inoltre parte, insieme ad altre, del Triathlon dell’Alto Adriatico (www.nordestfortriathlon.it), ed è valida per il rank italiano di specialità. Dopo i grandi e ripetuti successi nell’organizzazione del Triathlon Sprint di Quinto di Treviso, 47 Anno Domini raddoppia i propri sforzi meritando l’assegnazione di questa importante gara, che vedrà i concorrenti passare senza interruzioni da una frazione di gara all’altra passando per il nuoto, la bici e la corsa, e dimostrando così ottime capacità di forza, resistenza e coordinazione.

A Le Bandie assisteremo ad una gara sprint che si svilupperà quindi su un tracciato di 750 m di nuoto nello splendido specchio d’acqua, 20 km in bici lungo un percorso che si svilupperà per una piccola parte all’interno del Centro Le Bandie e per il resto nelle strade adiacenti alla struttura (un anello di circa 6,5 km da compiere 3 volte), per poi terminare con la frazione di corsa attraverso un giro unico di 5 km interamente all’interno del Centro Sportivo su un tracciato con tratti in asfalto e ghiaino, in prevalenza piatto.

L’evento vedrà schierarsi al via già 450 atleti iscritti provenienti dal Centro-Nord dell’Italia, tra i quali Alessandro Fabian (ventitreenne di Padova, pluricampione olimpico, già qualificato per Londra 2012,tre volte campione italiano nel ultimi tre anni, 18° nel rank international triathlon union), Alberto Casadei, (terzo agli ultimi campionati Italiani di Revine, ex campione italiano, già tre volte campione italiano under 23) e gli sloveni Uros Seme ed il campione sloveno Jaroslav Kovacic. Il panorama degli atleti si ampia di giorno in giorno e non sono escluse presenze dell‘ ultima ora di altri atleti di livello nazionale ed internazionale.

Di grande valore umanitario è l’iniziativa sociale promossa della società 47 anno Domini Traithlon, che devolverà parte dei proventi della manifestazione all’associazione Onlus locale ADVAR, ovvero l’associazione senza fine di lucro che opera a Treviso e nei comuni dell’ULSS n.9, offrendo assistenza domiciliare gratuita ai malati di cancro in fase avanzata e terminale e alle loro famiglie attraverso i propri volontari e i propri operatori sanitari. Il triathlon a Le Bandie sarà quindi un’occasione importante non solo a livello sociale ma anche nell’ambito sportivo, per promuovere questa disciplina giovane nata solo nel 1977, ma che sta raccogliendo anno dopo anno molteplici consensi.

E’ per questo motivo infatti che il Centro Sportivo ha accolto con entusiasmo la manifestazione, con l’augurio di riuscire a diffondere un messaggio positivo per avvicinare i giovani a questo sport che richiede impegno ma che regala emozioni ed enormi soddisfazioni.

Appuntamento dunque domenica 31 luglio al Centro le Bandie di Spresiano (TV) per trascorrere una giornata di sport, relax e divertimento a stretto contatto con i grandi campioni , che regaleranno al pubblico presente uno spettacolo davvero unico nel suo genere Ecco di seguito il programma della manifestazione: Ore 9.30 Arrivo degli atleti per il ritiro dei pacchi gara presso la segreteria all’interno del Centro Sportivo Le BandieOre 11.00 Apertura della zona cambioOre 12.00 Chiusura della zona cambioOre 12.30 Partenza Triathlon Sprint Ore 15.00 Pasta partyOre 16.00 Premiazioni

 

 

Ancora novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE

JUNIORES ALLIEVI E CADETTI

DI SEMPRE!

 

Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Allievi e Cadetti”, troverete le GRADUATORIE DEGLI JUNIORES ALLIEVI E CADETTI TREVIGIANI DI TUTTI I TEMPI!!!

Buona lettura!

 

E sempre dall’archivio:

Vi ricordo inoltre che sono state

PUBBLICATE TUTTE LE

GRADUATORIE TREVIGIANE

DEL 2010!!!

 

 

Luglio 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Sabato 30 luglio appuntamento con

la ventesima edizione delle Miglia:

Le Miglia di Agordo

Il Grand Prix Strade d’Italia fa tappa nel Bellunese. Sabato 30 luglio, ad Agordo, è in programma la sesta prova del più prestigioso circuito italiano di corse su strada. Le Miglia di Agordo (www.lemigliadiagordo.it), quest’anno, festeggiano la ventesima edizione. Una ricorrenza che verrà celebrata con un pomeriggio e una serata di competizioni ad altissimo livello. Sipario d’apertura, alle 16.15, con le gare a livello under 18, valide come 8^ prova del Grand Prix Giovani. Alle 19 toccherà ai master, suddivisi in due batterie (over 45 e under 45) e impegnati sulla distanza di 6.748 metri. Alle 21 la gara femminile assoluta (con la partecipazione delle master), sulla distanza di 5.540 metri. Alle 21.45 quella maschile assoluta, sulla distanza di 9.972 metri. Per il Grand Prix Strade d’Italia, giunto ormai a due terzi del suo cammino stagionale, Le Miglia di Agordo metteranno in palio punti importanti. Anche perché in molte categorie la lotta per la vittoria è ancora aperta. E lo stesso accade nella graduatoria di società, guidata dal Venicemarathon Club (470 punti) su Valdobbiadene (425), Biancazzurra Pettinelli (415) e Atletica San Rocco (415). Dopo Agordo, il Grand Prix Strade d’Italia proseguirà ancora nel Bellunese con il 23° Giro delle Mura Città di Feltre (20 agosto). Sipario di chiusura, in occasione del 30° Giro Podistico Internazionale Città di Pordenone, dell’11 settembre. Alla prova friulana seguirà comunque, come gara ospite (previsto solo un bonus di partecipazione per le società), la 34a “In Sla Rota ad Po”, in programma a Santa Maria Maddalena (Rovigo) il 18 settembre.

Queste le classifiche del Grand Prix Strade d’Italia dopo la maratonina Riviera dei Dogi del 10 aprile (che porta punteggio solo se l’atleta non ha partecipato ad una delle prove cittadine) e dopo le prove in circuito di Oderzo (1 maggio), Treviso (22 maggio), Tonadico (19 giugno) e Mestre (24 giugno).

UOMINI. Amatori: 1. Andrea Frezza (Valdobbiadene) 459, 2. Lorenzo Donati (Atl. S. Rocco) 431, 3. Gabriele Gallo (Venicemarathon Club) 419, 4. Cristian Andreatta (Valdobbiadene) 406, 5. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 400, 6. Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto) 374. MM35: 1. Alessandro Ipino (Bassano Running Store) 474, 2. Matteo Gobbo (Atl. S. Rocco) 473, 3. Mauro Fontana (Valdobbiadene) 414, 4. Daniele Bordignon (Bassano Running Store) 379, 5. Gabriele Toffoli (Agordina) 326, 6. Denis Ganz (Agordina Ottica Mottes) 316. MM40: 1. Claudio Saviane 485, 2. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 406, 3. Moris Aliprandi (Tre Comuni) 378, 4. Ivan Geronazzo (Atl. S. Rocco) 345, 5. Andrea Tremea (VV.FF. De Vecchi) 344, 6. Mirco Zanellato (Pol. Valdagno) 339. MM45: 1. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 423, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 406, 3. Carlino Baccioli (Olimpicaorle) 389, 4. Ivano Marcon (Atl. Agordina Ottica Mottes) 382, 5. Michele Baldo (Santarossa Brugnera) 358, 6. Daris Citron (Tre Comuni) 345. MM50: 1. Pietro Balbo (Bassano Running Store) 436, 2. Marco Savio (Agordina) 428, 3. Amorino Traverso (Tre Comuni) 420, 4. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 412, 5. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 374, 6. Gabriele Rubinato (Trevisostar) 343. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 495, 2. Costante Rado (Gruppo Santarossa) 480, 3. Giampaolo Pradal (Valdobbiadene) 431, 4. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 420, 5. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 353, 6. Enrico Lo Schiavo (Trevisostar) 344. MM60: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Bl) 472, 2. Giuliano Barizza (Carive) 439, 3. Gianfranco Zeni (Primiero S. Martino) 395, 4. Luciano Dario (Venicemarathon Club) 369, 5.  Paolo Dal Magro (Giro delle Mura Città di Feltre) 364,  6. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 329.  MM65: 1. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 442, 2. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners) 431, 3. Gianpaolo Zanatta (Pro Loco Trichiana) 345, 4. Dino Contavalli (Tre Comuni) 327, 5. Dario D’Incal (Athl. Club Bl) 300, 6. Roberto Orlandin (Salcus) 290.  MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 390, 2. Giovanni Visentin (Mastella Quinto) 363, 3. Francesco Tonion (Trevisostar) 260.

DONNE. Amatori: 1. Lara Comiotto (Pro Loco Trichiana) 490, 2. Fabia Gallina (Atl. S. Rocco) 463, 3. Alessandra Gardan (Atl. S. Rocco) 404, 4. Jessica Furlan (Atl. S. Rocco) 326, 5. Silvia Vianello (Atl. S. Rocco) 304, 6. Lara Filippi (Atl. S. Rocco) 268.  MF35: 1. Lucilla Aureto (Pol. Biancazzurra Pettinelli) 458, 2. Silvia Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 400, 3. Giovanna Pizzato (Atl. S. Rocco) 363. MF40: 1. Monica Partis (Atl. S. Rocco) 452, 2. Isabella Lazzarini (Venicemarathon Club) 421, 3. Laura Ertani (Vicentina) 420, 4. Lucia Candiotto (Atl. S. Rocco) 419, 5. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 387, 6. Stefania Pellizzato (Venicemarathon Club) 371. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 490, 2. Gabriella Tarozzo (Atl. Mogliano) 443, 3. Francesca Lotto (Venezia Runners Murano) 440, 4. Susi Zorzetto (Atl. S. Rocco) 416, 5. Lorenza De Franceschi (Atl. S. Rocco) 404, 6. Elisabetta Meneghel (Venezia Runners Murano) 391. MF50: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 492, 2. Daniela Menni (Valdobbiadene) 358, 3. Elena Dorigo (Olimpicaorle) 343, 4. Giuseppina Dario (Piombino Dese) 282, 5. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 245, 6. Elisa Stefanoni (Biancazzurra Pettinelli) 243. MF55: 1. Ida Maria Piva (AAA Malo) 490, 2. Maria Rita Fregolent (Valdobbiadene) 4 58, 3. Paola De Bei (Venicemarathon Club) 436. MF60: 1. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club) 470. MF65 e oltre: 1. Fiorenza Simion (Primiero S. Martino) 500. SOCIETA’: 1. Venicemarathon Club 470, 2. Valdobbiadene 425, 3. Biancazzurra Pettinelli 415, 3. Atl. S. Rocco 415, 5. Nuova Atl. Tre Comuni 290, 6. Venezia Runners Murano 255.

 

    Passerella di campioni sabato ad Agordo: c’è anche Pertile

Le Miglia di Agordo (www.lemigliadiagordo.it) compiono vent’anni. Sabato 30 luglio, nel centro storico della cittadina bellunese, va in scena uno dei più prestigiosi appuntamenti della stagione veneta su strada. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Agordina, è valida come 6^ prova del Grand Prix Strade d’Italia e come 8^ prova del Grand Prix Giovani. Le gare (prima i giovani, poi i master) inizieranno alle 16.15. Alle 21 la prova assoluta femminile (5.540 metri).

Annunciate, Nadia Ejjafini, Silvia Weissteiner, Agnes Tchurtschenthaler, Federica Dal Ri, Micaela Bonessi e le giovani Giovanna Epis e Sara Galimberti. Alle 21.45 la gara assoluta maschile (9.972 metri). Atleti di maggior richiamo, gli azzurri Ruggero Pertile , Stefano La Rosa, Domenico Ricatti e il giovane Ahmed El Mazoury, reduce dall’argento nei 10.000 metri degli Europei under 23, oltre all’etiope Zewdie, ai ruandesi Rukundo e Ntirenganya e all’ucraino Matviychuk, già primo ad Agordo nel 2009.

 

 

Corsa in montagna,

domenica appuntamento nel Vicentino 

 

Domenica 31 luglio, nel Vicentino, si disputa il 14° Trofeo Staro-Campogrosso (www.anavicenza.it), corsa in montagna per le categorie seniores, promesse, juniores, amatori e master. Appuntamento a Staro, frazione di Valli del Pasubio. Il via alle 9. Organizza il Gs Alpini Vicenza.

 

Novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE

PROMESSE DI SEMPRE!

 

Potete consultare, cliccando dall’Archivio, la voce “Promesse”, troverete le GRADUATORIE DELLE PROMESSE TREVIGIANE (E SOCIETARIE) DI TUTTI I TEMPI!!!

Buona lettura!

 

 

 

Luglio 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Novità dall’archivio:

AGGIORNATE

LE GRADUATORIE DI SEMPRE!

 

Vi ho aggiornato le GRADUATORIE ASSOLUTE DI SEMPRE, fino al 2011 (mese di luglio, eventualmente da integrare con gli ultimi risultati ancora non ufficializzati).

Per accedervi basta cliccare sul menu alla voce: GRADUATORIE ASSOLUTE DI SEMPRE.

(Sistemi di lettura del sito attraverso Mozilla, Opera, Chrome Google e, per chi ci riesce, Explorer)

Intanto vi sto preparando gli aggiornamenti delle graduatorie di sempre per le singole categorie (promesse, juniores, alievi, cadetti, ragazzi, esordienti e master.

Vi terrò aggiornati.

 

Vi ricordo inoltre che sono state

PUBBLICATE TUTTE LE

GRADUATORIE TREVIGIANE

DEL 2010!!!

 

 

 

Circuito del Mezzofondo in Ricordo di Max -

Solone e Marongiu

leader prima della finale di Brugnera

In attesa dell’imminente ultima tappa per il settore giovanile (Brugnera-PN, 29 Luglio), in cima alle classifiche assolute del Circuito 2011 troviamo il veneziano Luca Solone (Biotekna Marcon) e Sonia Marongiu (Città di Padova).
In realtà ad aver totalizzato il miglior punteggio complessivo provvisorio maschile è lo junior Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo), il quale però rientra nella separata classifica riservata alla categoria juniores, nella quale precede, già con 3 tappe all’attivo, Dylan Titon (Assindustria PD) e Matteo Schiavon (Ponzano GR Autotrasporti).
Solone nella classifica assoluti precede Matteo Redolfi (Jager Vittorio Veneto) e Christian Cenedese (Mareno). La tappa conclusiva di Brugnera deciderà le prime posizioni in quanto molti atleti sono a ridosso dei precedenti ma hanno disputato per il momento 2 delle 3 tappe richieste per l’ingresso in classifica.
La Marongiu, nella classifica assolute femminili, sopravanza momentaneamente Carlotta Riccotelli (Riviera del Brenta) mentre solo altre due atlete potranno entrare in classifica avendo disputato 2 tappe, Sonia Lorenzi e Natascia Meneghini. Giulia Rossato dell’Atletica Riviera del Brenta è in testa alla classifica juniores femminili.
Tra gli allievi la situazione sembra delineata con Riccardo Donè (Jesolo Turismo) difficilmente raggiungibile dai coetanei, sebbene i friulani Riabiz (Udinese Malignani) e Pavanello (Brugnera Friulintagli) siano ancora in agguato. In campo femminile Giorgia Conte (Trevisatletica) è insidiata da Elisabetta Baggio (GA Bassano) e Nicole De Zordi (VIS Abano), purchè anch’esse completino la terza tappa richiesta.
Situazioni ancora incerte nelle categorie Ragazzi e Cadetti, in cui molti giovani possono ancora contendersi i primi posti.
Appuntamento quindi a Brugnera il 29 Luglio con la 5° Tappa Giovanile e il 3 Settembre con la 5° Tappa Assoluti.

 

http://www.atleticatriveneta.it/

http://circuitodelmezzofondo.myblog.it

 

 

 

 

Silca Ultralite Triathlon:

manca poco al’XTerra Nordest

Sabato 6 Agosto a Revine Lago,

stessa location del Campionato Italiano Triathlon

Sabato 6 Agosto Revine Lago e Tarzo tornano ad ospitare un grande evento targato Silca Ultralite, il 2° XTERRA NORDEST” dopo i Campionati Italiani di Triathlon di inizio Luglio.

Sempre di Triathlon si tratta, ma con una variante, ovvero un percorso ciclistico e podistico con oltre l’80% di sterrato che comporterà l’utilizzo di bici dalle cosiddette “ruote grasse”, le mountain bike.

Aperto alle categorie Elite, Age Group e Juniores, l’Xterra Nordest fa parte del circuito Xterra Italian Tour, valido come terza delle cinque tappe in programma.

 

Partenza alle ore 15.45 di Sabato 6 Agosto. Gli atleti affronteranno un percorso su tre frazioni: la prima di nuoto lunga 1500 metri, trenta chilometri sulle due ruote, e 10 km a piedi. La frazione ciclistica e quella podistica avranno, come detto, ben 80% di percorrenza su strade sterrate.

Come sempre, per le gare della Silca Ultralite massima attenzione agli atleti con percorsi dal traffico controllato e un pacco gara molto interessante che comprenderà tra i tanti prodotti anche qualche novità, tra cui dieci litri di ottimo vino locale.

 

La partenza della frazione nuoto è localizzata a “Santa Maria”, spiaggia fronte lago. Si percorrerà un giro da 1500 mt in senso anti-orario con uscita dal lago attraverso un apposita rampa di legno (rivestita da tappeto) lunga 80 metri che porterà alla zona cambio.

Gli atleti, una volta effettuato il cambio, affronteranno la frazione su due ruote lunga 30 km, di cui i primi quattro in piano, per arrivare ad una salita di circa 8 km. Attraverso la Strada della Caldella si percorrerà il sentiero che porta al Monte Cimone fino alla Posa per scendere per circa 10 km. Attraversata la Strada Pro Magro Ro Spes si arriverà di nuovo in zona cambio per l’ultima frazione a piedi, lunga 10 km e molto spettacolare che costeggerà i Laghi.

 

Ricordiamo che le iscrizioni sono aperte e vanno effettuate tramite il sito di Xterra Italian Tour al seguente link: http://www.xterraitaliantour.it/ita_001_triathlon_iscrizione.html

 

 

 

 

Luglio 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

NEL G.P. MEZZOFONDO DI TRENTO

Jacopo Lahbi 1′50”64!!!

VIOLA 2′08”66 BRAGA 1′52”76

Paolo Zanatta è 3° sui 5000 in 14′23”79!

 

 

 

 

lahbi-bn.jpg

Jacopo Lahbi

 

Ormai, andare a Trento, (in trentatre, trotterellando…), per il nostro mezzofondo (e non solo), è come fare il pieno; che bello! non si ritorna a casa mai a mani vuote. Così era stato martedì scorso (scorpacciata di risultati sui 1500m.), così è stato stasera, martedì 26 luglio, sugli 800m.

Una incetta di pregevoli riscontri cronometrici, con in testa l’eccezionale Jacopo Lahbi, miglior junior e settimo assoluto su 127 partecipanti, con 1′50”64 (nella graduatoria juniores trevigiana di sempre, terzo dietro Benson Marrianyi Esho e Gabriele Ferrero e davanti a Maurizio Bobbato!). A Jacopo ora non resta che scendere sotto la fatidica soglia del minuto e cinquanta, in bocca al lupo!

 

braga-brixia.jpg

Luca Braga

 

 

Non da meno però è stato l’altro “cavallo pazzo” della scuderia moglianese, il favoloso Luca Braga, giunto 14° (e terzo junior), migliorandosi fino a 1′52”76 (ottavo junior di sempre), sempre in canna, pronto, quando sarà il momento, di metterli tutti in fila!

Date uno sguardo alla tabella juniores di sempre:

 

800m


1′46″53 Benson Marrianji ESHO 87 Kenia 2-2-87 17/06/2005 Conegliano
1′48″6 Gabriele FERRERO 57 Treviso 2-1-57 27/05/1976 Roma
1′50”64 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 26/07/2011 Trento
1′50″74 Maurizio BOBBATO 79 Castelfranco V. 17-2-79 06/09/1998 Trento
1′52″1 Andrea MILANI 61 Castelfranco V. 1961 24/07/1980 Schio
1′52″3 Umberto LORENZON 60 Treviso 1960 16/06/1979 Bologna
1′52″40 Andrea MAROSTICA 64 Spresiano 1964 02/10/1983 Genova
1′52”76 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 26/07/2011 Trento
1′53″2 Emanuele FACCIN 69 Treviso 26-10-69 29/05/1988 Montebelluna
1′53″42 Marco BALBINOT 68 Vittorio V. 15-10-68 06/09/1986 Belluno

10)


1′53″5 Rodolfo CAPOVILLA 65 Valdobbiadene 22-7-65 18/07/1984 Sacile

 

 

 

e alle migliori prestazioni del 2011:

 

 

800m


1′50”64 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 26/07/2011 Trento
1′51”88 Benson M. ESHO Narok (Kenia) 2-2-87 Jager Vittorio V. 10/07/2011 Vicenza
1′52”35 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 20/02/2011 Ancona
1′52”76 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 26/07/2011 Trento
1′54”22 Claudio PICCIN Vittorio V. 10-7-1991 Udinese Malignani 26/07/2011 Trento
1′54”65 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 26/07/2011 Trento
1′55”89 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-1992 NAS.Giacomo 15/05/2011 Marcon
1′56”29 Martino SEGAT Vittorio V. 7-4-1993 Lib. Vittorio V. 01/06/2011 Treviso
1′56”67 Massimo FURCAS Oristano 24-8-1984 A.Mogliano 01/06/2011 Treviso
1′56”92 Mohamed AMINE 1981 A.Mogliano 18/06/2011 Feltre
10)

 

 ghenda-salvador.jpg

Stefano Ghenda e Marco Salvador

 

 

 

Mica è finita qui: al 19° posto si è posizionato Claudio Piccin con un egregio 1′54”22, sul sempre sorprendente Stefano Ghenda, ventesimo in 1′54”65, poi, per la prima schiera ancora Marco Salvador, 28° in 1′56”37. Dalla seconda schiera, bene Andrea Toso (2′00”89), l’allievo Davide Marcon (migliorato fino a 2′04”22), su Mirko Salvalaio (2′04″24), Angelo Suman (2′04”93), Alessandro Gagno, Alberto Condoleo, Matteo Schiavon e Marco Francescato (tutti sotto i due minuti e dieci).

 

 piccin-71-2.jpg

Claudio Piccin

 

Non meno grandi le ragazze con lo splendido argento di Giulia Alessandra Viola, che ha brillato in 2′08”66 (suo primato stagionale), su Valentina Bernasconi, energica quarta in 2′11”72 e su Eva Serena, dodicesima in 2′19”43; bene l’allieva Carolina Michielin, 17^ (su 61 concorrenti) in 2′21”71 sulla sempre efficace Paola Pascon, classe 1968 (Mf40), che ha chiuso 18^ in 2′22”05; anche qui, in seconda schiera, si sono piazzate Eleonora Lot, Laura Nardelli e Silvia Zorzetto.

Tra le master, Paola Favero è arrivata terza in 2′30”63.

 

 viola-615-bn.jpg

 

Dal fondo poi dei 5000 metri, ottimo responso cronometrico di Paolo Zanatta, addirittura terzo, con una sua “volèe” che vale 14′23”79! Meglio di Simone Gobbo (sceso anche lui sotto i quindici minuti), settimo in 14′42”02, poi dodicesimo Mirko Signorotto in 15′08”83 e 17° Mauro Amadio in 15′24”16; tra i master presenti Mauro Rinninella e Otello Salvador.

 

 

zanatta-suunto.jpg

Paolo Zanatta

 

 

Bravissima, tra le donne, Silvia Serafini, quarta sui suoi 5000, corsi in 18′03”86.

Tra i cadetti, terza Anna Busatto, sui 1000m in 3′05”18 e settimo Alberto Rech in 2′48”51 su Riccardo Favarato, undicesimo in 2′50”39; più indietro Francesco Titton.

 

 

 

 

VI 100 KM. “CORSA DEI RICORDI” DI RIMINI

Prestazione maiuscola di Valeria Ulian

 

 

 

 

rimini-extreme.jpg

Daniele e Valeria

Grazie alla segnalazione di Daniele Cesconetto posso raccontarvi della bella impresa di Valeria Ulian che a Rimini, nell’ambito della sesta 100 km. Extreme, (l’ultima?), detta “Corsa dei Ricordi”, si è piazzata 31.esima assoluta con l’ottimo tempo di 10h 44. 18. (secondo tempo di sempre dietro il 10h 14. 17 del Passatore di quest’anno, di Antonella Feltrin, primatista trevigiana).

Lo stesso Daniele la ha affiancata, giungendo 33° in 10h 44. 20.

New entry nell’olimpo delle ultramaratone, il nome di Riccardo Giorgio Coras (UISP Treviso, classe 1975), arrivato al traguardo 43° in 11h 23. 53.

 

 

 

 

14^ Dolomities Skyrace di Canazei

Con Ivan Basso, Andrea e Monia Zanatta

 

Attesissima e prestigiosa si è svolta a Canazei, la 14^ Dolomities Skyrace che ha visto i nostri atleti, lontano dai podi. Primo trevigiano è stato Ivan Basso, classe 1972, giunto 40° in 2h 08. 29, davanti ad Andrea Zanatta, 41° in 2h 09. 02.

Ancora più indietro Guido Dalla Torre, 59° e Alessio Chiodero 86°

Oltre la centesima posizione Tiziano Gasparini, Daniele Piccoli e Alberto Bressan (nella foto sotto).

Prima trevigiana al traguardo è stata Monia Zanatta che ha impiegato 2h 55. 36. Dietro di lei, in ordine sparso, Monia Gatto, Paola Pin e Fabiana Pederiva.

 

 

 

bressan-pasteo.jpg