Luglio 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

da “Il Gazzettino”

 

 

Corsa in montagna:

la Titon domina la prova di San Vito

e centra il tricolore juniores

 

 

 

199876_1974526439591_1135973678_31799520_5554613_n.jpg

 

Tre specialità, una sola regina. Cross, pista e corsa in montagna, non fanno differenza: la dominatrice della stagione, a livello juniores, è Letizia Titon.
      Ieri, a San Vito di Cadore, primeggiando nella seconda prova dei campionati italiani di corsa in montagna, la diciannovenne volpaghese dell’Assindustria Padova ha conquistato la terza maglia tricolore dell’annata. Un exploit con pochi precedenti.
      Il 30 gennaio, all’ippodromo di Varese, la Titon si era imposta nella prova tricolore di corsa campestre. Quattro mesi e mezzo dopo, il 18 giugno, a Bressanone, ha concesso il bis vincendo il titolo nei 5.000 metri su pista.
      Ieri, sui saliscendi della Valle del Boite, sotto una pioggia battente e con temperatura quasi invernale, il terzo successo. Probabilmente il più scontato, visto il netto divario, tra la trevigiana e le avversarie, emerso nelle ultime gare.
      Dopo il successo ottenuto da Letizia nella prova che, all’inizio di giugno, a Domodossola, ha inaugurato il campionato italiano di corsa in montagna, una nuova vittoria avrebbe dato alla trevigiana la certezza del titolo, senza dover aspettare la terza prova, a fine agosto.
      E così è stato. La trevigiana ha preso il largo già sulla prima salita. «Ma, in realtà, ho costruito il mio successo soprattutto nella seconda parte, quando il percorso ha iniziato a scendere - spiega Letizia -. Una sorpresa anche per me. Ho chiuso con vantaggio di poco meno di due minuti sulla seconda. Sono contenta, anche se la vittoria tricolore non basta a ripagare la delusione degli Europei».
      La rassegna continentale di Bursa, due settimane fa, è stato un passaggio a vuoto nella stagione di Letizia, che ora guarda avanti.
      Il terzo titolo italiano dell’anno potrebbe non essere l’ultimo. La volpaghese non disdegna qualche apparizione su strada e il 16 ottobre, a Cremona, si svolgerà il campionato italiano di mezza maratona.
      Il traguardo è ancora lontano. La priorità della seconda parte dell’annata sono i Mondiali di corsa in montagna di Tirana. Bisognerà anche vedere con quale condizione la Titon arriverà all’autunno, dopo una stagione tanto lunga. Ma la tentazione è forte. E l’ipotesi di un memorabile poker tricolore rischia di renderla irresistibile.

 

 

283800_1974528399640_1135973678_31799527_3758269_n.jpg

 

 

 

Il vittoriese è settimo nella 10 chilometri a Tallinn

Dei Tos nell’élite europea

dei-tos-tallinn.jpg

Una bella immagine di Giancarlo Colombo - Fidal

 

 

Passo dopo passo, Leonardo Dei Tos avvicina l’élite europea.
      Sabato mattina, nel caldo umido di Tallinn, il vittoriese della Biotekna Marcon è giunto settimo nei 10.000 metri di marcia degli Europei juniores.
      Un risultato positivo, anche se Dei Tos, com’era successo ai Tricolori di categoria di Bressanone, ha dovuto cedere la leadership nazionale al pugliese Stano, quinto.
      I due azzurrini hanno marciato fianco a fianco per tutta la prima parte di gara. Dei Tos è transitato ai 5 km in 21′26″2, poco dietro al compagno. Poi, quando la gara è entrata nel vivo, Stano ha avuto la forza di andare a recuperare una posizione, mentre Dei Tos ha difeso con i denti, sin sul traguardo, il settimo posto.
      L’allievo di Angelo Ruggio ha chiuso in 43′50″31, 25″ dietro a Stano. Una prestazione cronometrica di apprezzabile livello, viste le condizioni metereologiche (l’umidità della capitale estone sta pesantemente condizionando tutte le gare di lunga lena) e le inevitabili tensioni che una disciplina complicata come la marcia porta con sè in una competizione di livello continentale.
      Dei Tos ha confermato di essere atleta che non si smarrisce nei grandi appuntamenti. La pulizia del gesto tecnico è una delle sue grandi qualità, e questo, in uno sport in cui le classifiche sono spesso definite della squalifiche, rappresenta già un ottimo trampolino di lancio.
      Due anni fa, ai Mondiali under 18 di Bressanone, Dei Tos, allora tesserato per la Libertas Tonon Vittorio Veneto, la sua prima società, giunse decimo.
      In comune con quella gara, il nome del vincitore, il tedesco Pohle, dominatore in Alto Adige così come sabato a Tallinn, ma anche la costanza di Leonardo Dei Tos, che ora può guardare con fiducia al futuro, coltivando il sogno dell’approdo al professionismo con un gruppo sportivo militare.

 

 

 

 

Zanetti, l’”uomo di ferro”

 

 

 

zanetti-lorenzo-ironman.jpg

 

 

Anche Conegliano ha il suo Ironman, disciplina che sta prendendo rapidamente anche nella Marca.

Lorenzo Zanetti ha debuttato, a Zurigo, nella più affascinante specialità del triathlon.
L’Ironman prevede, in successione, 3,8 km di nuoto, 180 km di ciclismo e 42,195 km di corsa. Zanetti ha coperto la distanza in 11 ore 16′34″.

Una bella prestazione per un atleta all’esordio in questo tipo di competizione.
Arrivato al triathlon cinque anni fa, con una gara Sprint affrontata a Jesolo, Zanetti ha progressivamente allungato le distanze su cui si è cimentato. Nel 2010 ha disputato, per la prima volta, il mezzo Ironman.

E quest’anno, dopo una nuova esperienza sulla mezza distanza a Rapperswill, ha esordito sulla lunga distanza appunto a Zurigo, diventando - parole sue - «il primo coneglianese doc ad avere concluso un Ironman».

 

 

 

 

 

Luglio 24th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Corsa in montagna,

Titon e Cagnati tricolori a San Vito di Cadore

TRE TITOLI PIENI DI LETIZIA!

 

 

titon-terzo-titolo.jpg

 

 

Questa mattina a San Vito di Cadore è andata in scena la seconda prova del Campionato Italiano di corsa in montagna, una pioggia torrenziale ha rifrescato gli animi dei concorrenti che sui sentieri della Valle del Boite si contendevano i titoli tricolori. L’organizzazione della Polisportiva Caprioli, attenta a ogni minimo dettaglio nulla ha potuto contro il volere della meteo che solo durante le premiazioni ha fatto intravedere le cime del Pelmo e dell’Antelao in versione invernale, ricoperte di neve. Le prime atlete a solcare il terreno di gara sono state le donne della categoria Juniores che accompagnate dall’inno d’Italia, hanno iniziato a salire verso le piste da sci di San Vito. Subito in testa si è portata la vincitrice della prima tappa di Domodossola, Letizia Titon (Assindustria Padova; nella foto), sul finire della prima salita la Titon aveva già un buon margine sulle bellunesi Marlene De Martin Pinter (Atl. Comelico) e Ilaria Dal Magro (Atl. Dolomiti Belluno). Questa categoria aveva in programma un solo giro per un totale di quattro chilometri e trecento metri. La neo campionessa italiana Letizia Titon ha chiuso la sua prova con il tempo di 21.30, Marlene De Martin Pinter e Ilaria Dal Magro confermano rispettivamente il secondo e terzo posto.  Prima ancora che si chiudesse la prova femminile nella centralissima piazza di San Vito sono scesi in gara gli Junior, anche in questa categoria il vincitore della prima prova, Cesare Maestri (S.A. Valchiese) super favorito alla vigilia, non ha deluso le aspettative e in cima alla prima salita aveva già mezza medaglia di campione italiano al collo. Al passaggio dopo il primo giro, Maestri poteva contare su una trentina di secondi di vantaggio su Enrico Lembo (Montemiletto Team Runners). In terza posizione transitava il porta colori dell’Atletica Susa, Andrea Pellissero. Maestri chiude la gara con il tempo di 38.09 e con una prova d’anticipo conquista il titolo tricolore. Lembo taglia il traguardo con poco più di un minuto di ritardo dal vincitore. In terza posizione Pellissero. Da segnalare che Enrico Lembo è partito da Avellino per conquistare il secondo gradino del podio, decidendo la sua partecipazione a San Vito solo un paio di giorni prima del via. Mentre la Polisportiva Caprioli sperava che la pioggia concedesse un attimo di tregua alle ore 9.50 è partita la gara riservata alle donne della categoria Seniores, Antonella Confortola della Forestale, doveva difendere la prima posizione conquistata nella prima prova per ambire al titolo tricolore. La trentina, come da copione, non lascia speranze alle sue avversarie e al termine del primo giro, dei due previsti, aveva accumulato un vantaggio di oltre dieci secondi su Valentina Belotti. Alle spalle della Belotti, con sola qualche metro di distacco, saliva Monica Gaspari, talento della Polisportiva Caprioli che sembra abbia ritrovato le giuste motivazioni. La Confortola, aggiustando il suo vantaggio a venticinque secondi sulla Belotti, ha tagliato il traguardo in 42.20. L’atleta della Forestale, salendo sul gradino più alto del podio, ha conquistato con una prova d’anticipo il titolo italiano. Monica Gaspari, incitata dal pubblico di casa, ha alzato le mani al cielo salendo sul terzo gradino del podio. Le temperature nel centro di San Vito, nonostante le cime imbiancate che sbucavano dalle nuvole, si è notevolmente alzata quando sono entrati in scena gli atleti della categoria Seniores. Gabriele Abate, uscendo vincitore dalla prima prova, aveva tutte le credenziali per aggiudicarsi una vittoria nella Valle del Boite. I gemelli De Matteis, avevano nei loro intenti la gara perfetta. A Marco De Gasperi, l’ingrato compito di guastafeste. I due gemelli in forza all’Esercito partono in testa, al loro inseguimento Marco De Gasperi (Forestale), Abate e Baldaccini non sembrano essere in giornata, solo Abdoullah Bamoussa prova a tenere il ritmo dei battistrada. I giri da percorrere sono tre, sino alla fine del secondo, i due gemelli si tirano uno con l’altro, dandosi cambi regolari sia in salita sia in discesa. Durante il terzo giro, sul finire della prima salita, Martin rompe gli indugi e stacca il fratello di qualche metro. De Gasperi, soffre un po’ il freddo e non riesce a cambiare marcia. Abate viaggia con quasi due minuti di ritardo. Martin De Matteis arriva trionfante con il tempo di 52.48, guardando il cielo indica un amico lontano, il fratello Bernard dopo diciassette secondi compie lo stesso gesto e abbraccia Martin che lo sta aspettando sulla linea del traguardo. I due gemelli De Matteis hanno voluto dedicare la vittoria al nipote del loro allenatore Giulio Peyracchia, mancato di recente. Arriva anche De Gasperi a quasi un minuto e mezzo dal vincitore. Il 21 agosto a Zelbio si assegnerà il definitivamente il Campionato Italiano anche nella categoria seniores. Poco dopo arriva sul traguardo accolto da un tifo assordante anche Luca Cagnati, alza le mani, il titolo italiano promesse è suo. Con questa performance regala per la prima volta ai Caprioli un titolo italiano assoluto. Nel primo pomeriggio il grande lavoro dei Caprioli supportati dall’intera popolazione di San Vito si è terminato ricevendo i complimenti dal tutte le società. Prima delle premiazioni ufficiali Vincenzo Cito ha consegnato a Gabriella Paruzzi il premio in ricordo di Giovanni Del Favero (a cura dell’ufficio stampa della 2^ prova dei campionati italiani di corsa in montagna).

197726_1974527999630_1135973678_31799524_3480419_n.jpg

 

 

 

 

A MAJANO FESTA DELLE PROVE MULTIPLE

Gatti Bonora Cecchin e la Ortolan

Bene Erica Venuti. Enis Manxhyuka vince!

 

 

 

donato-guido.jpg

Guido Donato

 

 

Nella lunga maratona atletica di Majano le prove multiple hanno animato il campo in una kermesse travolgente e ricca di sussulti!

Intanto di decathlon, dalle parti nostre, erano anni che non se ne parlava in danno della nostra vecchia tradizione (ultimi scampoli Mauro Tonellato e tutto il gruppo dell’Atletica Stiore, Davide Trinca, Federico Criscuolo, Silvano Fedriga, Taras Stremiz, Lelio Miani e i suoi allievi e, per ultimo Giuseppe Viscardi); timidamente oggi si sono affacciati sulla scena Guido Donato e Matteo Miani. Guido ha racimolato 4.043 punti (con picchi di 3,60 nell’asta, 5,64 nel lungo, 1,60 nell’alto e 25,95 nel giavellotto), Matteo ha totalizzato 3.436 punti (5,82 nel lungo, 1,60 nell’alto e 2,80 nell’asta); c’erano anche Luigi Petruzzelli e Roberto Durante che si sono fermati dopo la prima giornata di gare.

 

 

gatti-andrea-l.jpg

Andrea Gatti

 

 

 

bonora-matteo-hs-a2.jpg

 Matteo Bonora

 

 

Miglior panorama lo offrono gli allievi, impegnatissimi come Andrea Gatti, (4.578p.) che qui, piazzandosi secondo, ha avvicinato il suo primato personale e quello trevigiano con 4.391, superando un sempre più agguerrito Matteo Bonora, terzo con 4.386 punti e il rivale di sempre, Alessandro Cecchin approdato qui a 4.114 punti; più indietro Francesco Ragazzo (3.775p) e Leonardo Mazzanti (3.430p). Buono il salto in lungo con 6,18 (Gatti), 6,16 (Bonora), 6,03 (Cecchin) e 5,88 (Ragazzo), così il giavellotto con 32,19 (Bonora), 32,11 (Gatti) e 30,02 (Ragazzo), il 15”26 sui 110hs e l’1,74 nell’alto (Gatti) e l’1,68 (Cecchin).

Uno sguardo alla tabella di sempre:

 

octathlon


5.028 Giuseppe VISCARDI 76 Treviso 20-8-76 10/10/1993 Chieti
4.908 Alessandro MARCON 85 Castelfranco V. 13-9-85 08/06/2002 Biella
4.578 Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995 01/05/2011 Modena
4.426 Taras STREMIZ 79 Vittorio V. 11-12-79 15/09/1996 Bassano
4.386 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 24/07/2011 Majano
4.367 Mattia GATTI Montebelluna 7-5-1994 12/09/2010 Novara
4.345 Devis FAVARO 72 Pordenone 14-7-72 09/07/1989 Caldaro
4.280 Filippo BOLDRIN 83 Treviso 16-3-83 04/06/2000 S.Marinella
4.189 Alessandro BIASUZZI 79 Treviso 22-8-79 15/09/1996 Bassano
4.116 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 24/07/2011 Majano

10)


4.080 Andrea PELLIZZARI 85 Montebelluna 25-1-85 13/05/2001 Marcon

 

 

 

 ortolan-stveit.jpg

Laura Ortolan

 

 

venuti-penta-bn.jpg

Erica Venuti

 

 

E tra le allieve (ufficialmente nell’eptathlon è il primo anno) con Laura Ortolan, prepotentemente seconda con  un buon cartello di 4.057 punti (rilevanti l’1,55 nell’alto, il 30,71 nel giavellotto e con sicuro margine di miglioramento nel lungo, qui con solo 4,88 e nel peso con appena 10,49); ottima quarta Erica Venuti, miglioratasi fino a 3.558 (bene l’alto a 1,55), poi da incoraggiare le prestazioni di Sara Dehbi (3.065p) e di Sara Mazzocato (2.749p) alle loro prime faticose esperienze.

 

eptathlon

4.629 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 20/07/97 Lana
4.488 Lisa GUIDOLIN Castelfranco V. 1-9-1992 31/05/09 Bressanone
4.057 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995 24/07/11 Majano
3.558 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 24/07/11 Majano
3.065 Sara DEHBI Montebelluna 30-10-1995 24/07/11 Majano
2.749 Sara MAZZOCATO Montebelluna 8-9-1995 24/07/11 Majano



 

Dulcis in fundo la vittoria del cadetto Enis Manxhyuka nel pentathlon con 2.568 punti e con il suo giavllotto volato a 32,75.

Sempre a Majano, nel tardo pomeriggio, per il meeting Trillenium, Tobia Vendrame ha vinto l’alto allievi superando quota 1,90 e Vittorio Zavarise ha primeggiato nel giavellotto allievi con 46,04 su Christian Piai, secondo con 40,61.

Da segnalare infine, sempre a Majano il 22 u.s., la piazza d’onore di Davide Arpioni nell’alto ragazzi, con 1,52.

 

enis-manxhyuka.jpg

Enis Manxhyuka

Luglio 24th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Dalla redazione della Fidal Veneto

A Tallin settimi posti per Dei Tos e la Hooper

 

 

 

dei-tos-3-tallinn.jpg

 

 

Gli Europei juniores dei settimi posti. Dopo quello ottenuto ieri da Galbieri nei 100, oggi, a Tallinn, altre due settime piazze per gli atleti veneti. Le hanno conquistate Leonardo Dei Tos (nella foto di Giancarlo Colombo/FIDAL) nei 10 km di marcia e Gloria Hooper nei 200. Il trevigiano della Biotekna Marcon ha fermato il cronometro a 43’50”31, dopo una gara in progressione, ma penalizzata, come per tutti i marciatori, dal caldo umido della mattinata estone. La veronese della Libertas Valpolicella Lupatotina ha corso la finale dei 200 in 23”95 (vento -1.5). Mediocre in curva, Gloria è piaciuta di più nella fase lanciata. Il tempo di Tallinn rappresenta comunque la sua seconda prestazione cronometrica della carriera. Undicesima nel peso la veneziana Francesca Stevanato (Audace Noale): 14.20 nella finale pomeridiana, dopo un 14.34 siglato in mattinata nella qualificazione. Domani, probabile ritorno in pista per Galbieri e la Hooper: i due veronesi sono attesi dalle staffette veloci.

 

 

RIUNIONE DI PERGINE, BENE MALGRADO LA PIOGGIA

Pellizzari si riappropria dei 400 con 49”43!

Alex Da Canal piazza un 10”72 sui 100m.

800m. è sempre uno show con i moglianesi

 

 

morao-pergine.jpg

Eleonora Morao

 

 

La Morao 12”41, Marcon 14”78 e Barbazza 15,21…

 

 

54287_1458329173290_1085212453_31081824_5472669_o.jpg

Pellizzari con Da Canal, Marcello Emele e Montagner

 

 

Malgrado il clima primaveril-freddino, l’umidità persistente e una fastidiosa pioggerellina, i risultati non sono certo mancati.

Una prima nota di plauso va subito ad Andrea Pellizzari che in questa fase centrale della stagione (prima delle ferie agostane) sta mostrando una forma smagliante che gli consente di esprimere il suo enorme potenziale atletico: e, dopo la bella sortita sui 400 ostacoli, qui a Pergine, in un meeting di grande spessore internazionale, Andrea si è riappropriato dei 400 metri, correndoli, ottavo assoluto,in 49”43 (il suo primato personale di 49”98, risale a Padova, il 20 settembre del 2008); nella stessa gara bene anche Manuel Cargnelli, nono in 50”04, su Marco Montagner, 50”25, poi il giovane allievo Kelvin Forcolin (52”48), Tobia Lahbi (52”92) e Marco Sartoretto.

 

 

sartoretto-tartaro-solomon-tommasini-pergine.jpg

Sartoretto, Tartaro, Morao, Fabio Ceccato, Soligo, Solomon e la Tommasini

 

 

Un “en passant” di rientro dagli europei under 23 per Alex Da Canal (qualificatosi con 10”81 sui 100m.) che ha vinto poi la finale dei secondi con 10”72 (lenti i nostri giovanissimi Giuseppe Tartaro e Nicolò Benedetti).

Discreta la risposta femminile con Eleonora Morao 14^, fuori dalle finali, con un buon 12”41 di esordio, su Ilaria Cavallin in 12”73 ( in fila le altre, nelle retrovie, Caterina Fornasier, Stefania Chizzali, Anna Bonsembiante, Miriam Saragoni, Valentina Da Rios e Anthea Dal Pont, rientrata a gareggiare) e con Alessia Scriminich, 12^ con 58”32 (su Alexandra Solomon, la master Mf40 Paola Pascon e Giulia Guerrieri, tutte abbondantemente oltre il minuto).

 

 

viola-torino.jpg

Giulia Viola

 

 

Come d’abitudine, ormai, continua la bella favola degli ottocento metri “moglianesi” con Giulia Viola, nona in 2′10”66 e Valentina Bernasconi, decima in 2′13”17 (su Eva Serena 2′21”06) e, un vero show (sotto la pioggia) tra i maschi, con Jacopo Lahbi (settimo assoluto) in 1′54”11 su Luca Braga, decimo in 1′54”86, e su ancora, Marco Salvador in 1′56”07, Stefano Ghenda, novità (mica tanto) in 1′56”20 e Stefano Piccin (da Udine, l’intruso? No, da Vittorio Veneto…) in 1′58”66; c’erano pure Andrea Toso (2′02”62) Alberto Condoleo, Marco Francescato, Simone Perin, Erik Dal Pont, Alberto Zerbini e Simone Bernasconi.

 

 

ghenda-feltre.jpg

Stefano Ghenda

 

 

Ancora una chicca con Alessandro Marcon, undicesimo sui 110hs in 14”78 (ormai ci sta viziando) e 6,59 nel lungo, sul mai esausto Devis Favaro (15”30) e un’altra con Loris Barbazza, decimo nel peso con 15,21.

Ordinaria routine (beata lei!) per Elisa Trevisan, 14”03 sui 100hs. (quinta) e 6,05 nel lungo (sesta) su Elena Soligo planata a 5,40 sulla Cavallin, 5,18.

Fa da lepre su eccezionali velocissimi 5000 metri, Benson Marrianyi Esho, (per lui che esce sui 2000m corsi in 5′21”3)

 

 

soligo-pergine.jpg

Elena Soligo a Pergine con Fabio Ceccato

 

FOTO (DA PERGINE) DI GIULIA GUERRIERI

 

 

XL MEETING DEL CUS TRIESTE A GORIZIA

Ci si mette pure il vento:

Martini ancora 11”01!

Si “migliorano”

la Milanese (400hs) e Mancini (disco)

 

 

 

martini-ponzano.jpg

Marco Martini

 

 

Sembra una “maledizione” che lo perseguita tutto l’anno, lui ovunque ci siano cento metri da correre, va, corre e…11”01, sempre e solo 11”01. Così a Gorizia con un vento disgraziato (-1,7), Marco Martini, fatti i dovuti scongiuri, va, corre, è terzo e…11”01! Ecchecavolo…(perdonateci, ma quanno ce vo, ce vo! A Roma così si dice…), vi faccio vedere la tabellina del 2011:

 

 

100m


10”67 Alex DA CANAL Feltre 11-9-1989 Jager Vittorio V. 17/06/2011 Bressanone
10”70 Da Canal

17/06/2011 Bressanone
10”72 Da Canal

23/07/2011 Pergine
10”81 Da Canal

23/07/2011 Pergine
10”87 Da Canal

16/01/1900 Modena
10”96 Da Canal

14/05/2011 Marcon
11”01 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 A.G.Ponzano 01/06/2011 Treviso
11”01 Martini

08/07/2011 Ponzano
11”01 Martini

23/07/2011 Gorizia
11”18 Mirko TURRI Verona 29-6-81 Jager Vittorio V. 02/07/2011 S.G.Lupatoto
11”30 Rocco BOLGAN Mestre 14-7-88 A.Marcon 16/04/2011 Rovereto
11”55 Marcello EMELE Nigeria 15-9-1989 Jager Vittorio V. 14/05/2011 Marcon

 

 

Cresce ad ogni uscita il “trevigiano” di Tolmezzo, Andrea Mancini (ora nella Quercia Rovereto), il suo disco a Gorizia (XL meeting del Cus Trieste) è volato a 43,01, con soli due lanci validi su sei, (meno convincente nel martello Eloisa Torresini, solo 39,70); come pure migliora la “risorta” Guendalina Milanese, 1′05”67 sui 400hs. Brava!

Intanto Gabriele Schiavinato (master M45) allunga il suo disco a 33,22, Mariano Balestrieri si porta nel peso a 11,68 e Abdessalam Nachit Idrissi toglie tre centesimi al suo stagionale negli 800m: 2′00”73.

 

mancini-andrea.jpg

Andrea Mancini


 

 

Luglio 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Ultimissima ora!

AGLI EUROPEI JUNIORES DI TALLINN

Buon 7° Leonardo dei Tos nella marcia!

 

 

dei-tos-2-tallinn.jpg

 

CRONACA DI RAUL LEONI

10Km.M (finale): gara che prende una fisionomia ben definita fin dall’avvio, grazie aall’azione decisa del favorito tedesco Hagen Pohle (iridato allievi a Bressanone 2009). Gli azzurri procedono con il loro ritmo, Massimo Stano e Leonardo Dei Tos in coppia intorno alla 10^ posizione, l’esordiente Filippo Girardi più indietro: al 3° chilometro Stano è 8° (12′44″5), con Dei Tos a ruota (12′44″9), mentre Girardi viaggia con circa 40″ di ritardo navigando in 18^ posizione. A metà gara Stano e Dei Tos guadagnano una posizione (rispettivamente 21′24″3 e 21′26″2), con Girardi sempre 17° che passa in 22′39″6. Subito dopo Massimo Stano lascia la compagnia del compagno d’avventure e prova a migliorare la sua classifica: nel corso del 9° chilometro riesce a superare Ivanov e poco dopo si installa in 5^ piazza lasciando indietro anche l’altro russo Cheparev. Nel frattempo Pohle procede senza cedimenti e va a vincere: Stano insiste nella sua azione, ma il podio è oggettivamente troppo distante. Dei Tos ottiene la 7^ posizione fino alla campana e, pur insidiato dal lituano Savelskis, riesce a mantenerla fin sul traguardo, chidendo in 43′50”31.

dei-tos-tallinn.jpg

Foto Giancarlo Colombo/Fidal

 

 

 

 

 

OGGI SI GAREGGIA A…

 

Oggi sabato 23 luglio, si gareggia a Pergine (con Valentina Bernasconi, Elisa Trevisan, Eleonora Morao, Marco Montagner, Alessia Scriminich, Andrea Pellizzari, Eva Serena, Caterina Fornasier, Ilaria Cavallin, Elena Soligo e ancora tanti altri nostri atleti); a Gorizia (con Andrea Mancini, Guendalina Milanese, Gabriele Schiavinato ed Eloisa Torresini); a Majano, nell’ambito di una intensa manifestazione sulle prove multiple assolute, allievi e cadetti (con Guido Donato, Matteo Miani, Roberto Durante e Luigi Petruzzelli nel decathlon; con Matteo Bonora Francesco Ragazzo, Andrea Gatti, Alessandro Cecchin e Leonardo Mazzanti, nell’octathlon; con Laura Ortolan, Erica Venuti, Sara Dehbi e Sara Mazzocato nell’eptathlon allieve; Enis Manxhyuka, Annamaria Fisicaro, Elena Cristofoli Prat e Alessia Checchin nel pentathlon cadetti/e).

 

 

 

 

 

Letizia Titon a San Vito di Cadore

 

 

titon_letizia_cross_2011.jpg

 

San Vito di Cadore si veste del tricolore. Domenica 24 luglio, nel Bellunese, sono in programma i campionati italiani individuali e di società di corsa in montagna. Due settimane dopo gli Europei di Bursa, in cui l’Italia ha confermato la grande tradizione nella disciplina, i migliori specialisti azzurri si ritrovano a San Vito di Cadore per la seconda prova tricolore della stagione. Una gara che potrà emettere dei verdetti già definitivi per quanto riguarda l’assegnazione delle maglie tricolori. La manifestazione è organizzata dalla Polisportiva Caprioli. Questo il programma della mattinata. Ore 9: juniores femminile. 9.15: juniores maschile. 9.50: seniores, promesse, master femminili. 10.30: seniores, promesse, master maschili.

 

 

 

 

La Silca Ogliano ha salutato Cavalese

silca_oglianob.jpg

 

Sulle montagne del Trentino per gettare le basi per una seconda parte di stagione da protagonisti. La Silca Ogliano, una delle società di riferimento nel panorama dell’atletica trevigiana, ha appena concluso un camp estivo a Cavalese, importante centro turistico della Val di Fiemme. Vi hanno partecipato 22 atleti delle categorie ragazze e cadetti (nella foto), l’intelaiatura delle formazioni che tanti bei risultati hanno ottenuto nella prima parte dell’anno tra cross, strada e pista. Ideatori dell’evento, oltre che allenatori sul campo, i tecnici Fioretta Nadali e Timmy Stallone. È stato un periodo di allenamenti, ma anche di svago, utile a cementare lo spirito di gruppo. Gli atleti hanno utilizzato lo splendido impianto per il calcio e l’atletica di Cavalese. A conclusione del soggiorno, una gara di prove multiple: ostacoli, lungo, peso, alto e 600 metri. Un pentathlon che ha messo alla prova la versatilità di ognuno. Niente di meglio, in vista delle prossime sfide con metro e cronometro.

 

 

 

Maratona della Castellana

70 VIGILI E 1000 VOLONTARI

LUNGO IL PERCORSO

DELLA NUOVA MARATONA

Sabato i tecnici della FIDAL a Vedelago per avviare le procedure di omologazione del percorso. Lavoro di squadra tra volontari del Gruppo Atletica Vedelago e le cinque municipalità coinvolte per garantire la sicurezza di atleti e pubblico, senza creare disagi alla viabilità.

 

Proseguono i lavori in attesa della Maratona della CastellanaXXIV Maratona di Vedelago. Questo sabato i tecnici della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) sbarcheranno sulla Castellana ed effettueranno un sopralluogo, che prenderà avvio da Vedelago (punto di arrivo e partenza della gara), per l’omologazione del percorso della Maratona.

Nel frattempo la macchina organizzativa gira a pieno ritmo. In particolare, il Gruppo Atletico Vedelago insieme ai cinque comuni coinvolti nell’evento (Altivole, Castelfranco Veneto, Resana, Riese Pio X e Vedelago) è al lavoro per risolvere le problematiche legate ai 42 km del percorso e alle vie alternative per il traffico ordinario.

A tal proposito, il comandante della polizia locale di Vedelago, Benedetto Allegro, prenderà in esame le 237 intersezioni, dislocate lungo il percorso della Maratona, e ne affiderà la gestione a 70 vigili e ad una parte dei mille volontari messi a disposizione dal Gruppo Atletica Vedelago.

Ognuna delle amministrazioni comunali coinvolte ha organizzato all’interno delle proprie sedi municipali delle riunioni di coordinamento con i rappresentanti delle rispettive polizie locali, con le associazioni e i volontari della protezione civile. Nelle prossime ore il Comune di Vedelago stipulerà una convenzione con gli altri quattro comuni per formalizzare una gestione sinergica delle forze di polizia. Considerato l’impegno richiesto, è molto probabile il ricorso di vigili provenienti da amministrazioni comunali limitrofe.

L’impegno sarà importante, ma ne saremo all’altezza”, questo il commento del comandante dei vigili di Vedelago, Benedetto Allegro. “Tuteleremo la sicurezza degli atleti e del pubblico presente alla manifestazione, senza creare disagi alla viabilità. Confidiamo nel lavoro delle amministrazioni comunali coinvolte, che hanno dimostrato un buon feeling e capacità di operare in sinergia”.

 

 

 

 

 

Luglio 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

3^ edizione del Trofeo Corri la Montagna

Quattro tappe su sei completate della 3^ edizione del Trofeo Corri la Montagna che si stà avviando verso il mese di Agosto dopo il successo del Campionato Italiano Master di Corsa in Montagna andato in scena a Piancavallo. quest’ultima valida quale quarta tappa, vede ottimi risultati per l’iniziativa proposta dall’ Associazione Atletica Triveneta, grazie agli organizzatori delle 6 tappe ed ai partner sostenitori (Suunto, Kerakoll, Elleffe, Inov-8 e Trevisiol).

 

 

Per quanto riguarda il circuito, dove sono iscritti oltre 130 atleti, dopo la prova le prime 4 tappe la classifica generale vede Elia Costa (GS QUANTIN), guidare la classifica grazie ai buoni piazzamenti con 29 punti. Elia Costa, per vincere il trofeo, dovrà partecipare alle altre due tappe del circuito. Costa precede Adriano Pagotto (Atletica Vittorio veneto) con un punto di margine e Andrea Viel (Quantin) distanziato di due punti.

 

pagotto-a.jpg

Adriano Pagotto

 

 

In campo femminile, Manuela Moro guida saldamente la classifica con 51 punti, precedendo nettamente Sara Tomè con 38 punti ed Erica Bagain (37 punti).

Leader Categorie Circuito:

PM: Stefano Riga (Ana Feltre), SM: Andrea Viel (GS Quantin), TM: Marco Turi (Fiamme Cremisi), MM35 Loris Pessa (Atletica Gruppo Santarossa), MM40 Paolo Trevisiol (Santarossa Brugnera), MM45 Guido Dalla Torre (Livenza Sacile), MM50 Danilo Coden (Atl. San Martico Coop Casarsa), MM55 Virgilio Trentin(Libertas San Biagio), MM60 Lino Gallina (Valdobbiadene) e Giorgio Redolfi (Aviano), MM65 Roberto Smali (GS Quantin), MM70 Aresti Nicolino (atl. Avino), MM75 Mirko Roffaré (GS Quantin).

 

tome-sara.jpg

Sara Tomè

 

 

SF: Sara Tomé (Atl. Vittorio Veneto), TF Sara Dall’ Asen (Fiamme Cremisi), MF35 Manuela Moro (Atl. Aviano), MF40 Isabella Milani (Libertas Polcenigo), MF45 Cecilia Mattiuzzo (Lib. San Biagio), MF50 Luisa Mattioz (Atl. Aviano), MF55 Vanna Vannini (Atl. Aviano), MF60 Angela Pin (Atl. Aviano), MF65 Erminia Furegon (Atl. Aviano), MF70 Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano).

 Il Trofeo torna in Veneto, il 07 Agosto, con la tappa del Nevegal e il 27 agosto (sabato) con l’ultima tappa coincidente con una cronoscalata fino al Santuario Madonna del Monte di Aviano e, al termine della prova, la premiazione finale del circuito.

 

Treviso Marathon

Triplice partenza per il decennale

Il 3 marzo 2013, per celebrare l’edizione del decennale, via in contemporanea da Vidor, Vittorio Veneto e Ponte di Piave. Cambia la data del prossimo anno: si correrà il 4 marzo. E da domani è possibile richiedere il pettorale per entrambe le edizioni. Agevolazioni con l’iniziativa “Dormi e corri gratis”. Expo Run alla Ghirada

 

Lo slogan è presto fatto: tre partenze, una maratona unica. Unica come la Treviso Marathon, che nel 2013, per celebrare l’edizione del decennale, riproporrà una corsa caratterizzata da tre diversi percorsi che si congiungeranno a metà gara, poco prima del passaggio sul Piave, a Ponte della Priula.

Le tre partenze hanno già caratterizzato l’edizione 2008 della Treviso Marathon. Chi c’era la considera una maratona indimenticabile. Chi non c’era potrà provare l’esperienza nel 2013. Nata da un’idea dell’avvocato Marco Francescon, la maratona dalle tre partenze scatterà in contemporanea da Vidor, Vittorio Veneto e Ponte di Piave. Diciotto i Comuni toccati dalla corsa. E lo sviluppo dei tre percorsi, distinti solo per la prima metà, sarà pari a circa 86 chilometri. Una grande sfida, prima di tutto organizzativa, per una maratona senza eguali al mondo.

Al fianco di Treviso Marathon continuerà ad esserci la Provincia di Treviso. “Nonostante le difficoltà di bilancio continueremo a sostenere l’evento” - ha spiegato oggi, in una conferenza stampa al Sant’Artemio, il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro -. Concentreremo le nostre risorse su pochi grandi eventi, e la maratona è uno di questi. Il nostro impegno è giustificato dall’indotto determinato dalla manifestazione, ma anche dalla professionalità dimostrata in questi anni dal comitato organizzatore e dai tanti volontari che contribuiscono all’evento”.

La corsa del decennale si svolgerà il 3 marzo 2013, e questo introduce un’altra novità che caratterizzerà il futuro prossimo venturo della Treviso Marathon. Già dal 2012, la maratona della Marca anticiperà la data di svolgimento di tre settimane. Non si correrà, cioè, l’ultima domenica di marzo, come nelle ultime stagioni, ma la prima, quando il clima è più fresco e le prestazioni degli atleti risulteranno agevolate. In questo modo, a Treviso si cercherà anche di dare un contributo concreto ad una maggiore razionalizzazione del calendario, negli ultimi anni arricchitosi di troppi appuntamenti nella prima parte della primavera. Treviso Marathon, nel 2012, si correrà dunque il 4 marzo.

“Treviso merita una maratona ancora più grande, e noi stiamo lavorando per realizzare questo obiettivo – ha sottolineato Federico Zoppas, presidente di Maratona di Treviso Scrl –. Chiediamo al territorio, agli enti, alle aziende, agli appassionati, di sostenerci. La maratona deve essere motivo d’orgoglio per tutti”.

Insieme a Treviso Marathon continuerò a correre pure il consorzio di promozione turistica Marca Treviso, altro tradizionale partner dell’evento. “Proporremo l’iniziativa ‘Dormi e corri gratis’ - ha anticipato la vicepresidente di Marca Treviso, Loredana Vio Gasparini –. Significa che, oltre ad una serie di benefit per i maratoneti che alloggeranno negli hotel della provincia, gli albergatori si faranno carico di rimborsare agli atleti la quota d’iscrizione alla gara”.

Tra le novità della Treviso Marathon prossima ventura, la collocazione di Expo Run. L’area espositiva dell’evento, a partire dal 2012, sarà ospitata dalla Ghirada, la città dello sport, appena fuori Treviso. “Entriamo nella grande famiglia della maratona: ne siamo entusiasti e orgogliosi – ha detto Enzo Lefevre, direttore marketing di Verde Sport, braccio operativo nello sport del Gruppo Benetton -. La Ghirada conferma la propria vocazione di spazio aperto a tutti gli sportivi. Con 22 ettari di superficie e strutture polifunzionali, siamo disponibili ad accogliere qualsiasi esigenza organizzativa di Treviso Marathon”.

Le iscrizioni per la maratona del 2012 apriranno domani - mercoledì 20 luglio - e il legame con l’evento dell’anno successivo si preannuncia fortissimo. L’evento del 2013 sarà infatti caratterizzato da un massimo di 4.500 iscritti, equamente divisi fra le tre partenze. Ma, a tutti gli atleti che si iscriveranno alla Treviso Marathon del 2012 entro il prossimo 31 dicembre, versando un piccolo supplemento a titolo d’anticipo sulla quota d’iscrizione 2013, sarà garantito il diritto a partecipare alla Treviso Marathon del Decennale.

Non solo: potranno anche scegliere la partenza e il relativo percorso di gara. Un vantaggio non da poco, considerando che gli iscritti alla maratona del 2008 erano stati oltre seimila. La caccia al pettorale, per il 2012, ma anche per il 2013, può iniziare.

Al fianco di Treviso Marathon continuerà a correre la Provincia di Treviso. «Nonostante le difficoltà di bilancio continueremo a sostenere l’evento» - ha spiegato ieri il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro -. Concentreremo le nostre risorse su pochi grandi eventi, e la maratona è uno di questi. Il nostro impegno è giustificato dall’indotto determinato dalla manifestazione, ma anche dalla professionalità dimostrata in questi anni dal comitato organizzatore”.
      «Treviso merita una maratona ancora più grande, e noi stiamo lavorando per realizzare questo obiettivo - ha sottolineato Federico Zoppas, presidente di Maratona di Treviso Scrl -. Chiediamo al territorio, agli enti, alle aziende, agli appassionati, di sostenerci. La maratona deve essere motivo d’orgoglio per tutti».
      Al fianco di Treviso Marathon c’è pure il consorzio di promozione turistica Marca Treviso. «Proporremo l’iniziativa ‘Dormi e corri gratis’- ha anticipato la vicepresidente Loredana Vio Gasparini -. Significa che, oltre ad una serie di benefit per i maratoneti che alloggeranno negli hotel della provincia, gli albergatori si faranno carico di rimborsare agli atleti la quota d’iscrizione alla gara».
      Tra le novità della Treviso Marathon, la collocazione di Expo Run. L’area espositiva dell’evento, a partire dal 2012, sarà ospitata dalla Ghirada. «Entriamo nella grande famiglia della maratona: ne siamo entusiasti - ha detto Enzo Lefevre, direttore marketing di Verde Sport -. La Ghirada conferma la propria vocazione di spazio aperto a tutti gli sportivi. Siamo pronti a valutare qualsiasi esigenza organizzativa di Treviso Marathon».

 

 

 

 

Vi ricordo che sono state

PUBBLICATE TUTTE LE

GRADUATORIE TREVIGIANE

DEL 2010!!!

 

Nel menu a lato, alla voce “Graduatorie 2010” basta fare un clic (Explorer, Mozilla, Opera e Chrome Google) e troverete tutte le liste 2010 (PRIMI DIECI – Seniores/Promesse – Juniores – Allievi – Cadetti – Ragazzi – Esordienti – Master – Campioni e Primatisti).

 

BUONA LETTURA!