Luglio 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

NEL G.P. MEZZOFONDO DI TRENTO

Ghenda-Salvador 1500m. di una volta…

Bernasconi Tessaro Michielin, che trio!!!

 

 

 

ghenda-vi.jpg

Stefano Ghenda (a Vicenza)

 

E’ cominciata proprio bene la saga estiva del Gran Premio Mezzofondo di Trento (martedi 19/26 luglio, martedì 3 agosto). Gara principe un 1500m. davvero con i fiocchi, al meglio delle nostre forze (riecheggianti, un po’, i vecchi tempi…) e non stupisce più lo junior Stefano Ghenda (il più versatile del “clan” di Mogliano?), ancora una volta sopra le righe, con una spumeggiante gara risolta con l’ennesimo miglioramento stagionale e personale: 3′51”95!!! Decimo assoluto su 134 concorrenti!

In crescita anche l’altro junior Marco Salvador (piazzatosi 14°) con un ottimo 3′54”61 su un “cresciuto” Luca Braga, classe 93 come Stefano, 20° con 4′00”32.

Tutti i nostri partecipanti si sono miglorati, così l’ottocentista Jacopo Lahbi (4′04”89), il “bel tenebroso” Mattia Stival (il Lou Reed del mezzofondo???), passato a 4′05”15, il “fondista” Mekonen Magoga (4′05”56) e ancora Massimo Furcas, gli allievi Davide Marcon, Angelo Suman, Simone Bernasconi e Andrea Cassol.

 

 

 

 

salvador-braga-lahbi.jpg

Marco Salvador, Luca Braga e Jacopo Lahbi

 

 

 

Grandi “performanches” anche nel settore femminile con Valentina Bernasconi, sempre grande, settima assoluta (anche qui tra 60 atlete partecipanti), in 4′31”33 su Gloria Tessaro, ottava in 4′34”88 e su (graditissima novità) Carolina Michielin, allieva del Montello Runners Club, 17^ assoluta, che si è migliorata, vincendo la sua serie (la 2^), fino a 4′46”36. Poi le altre, anche loro in crescita, con Eva Serena in 4′50”25 (giunta prima della terza serie), su un’altra allieva (da seguire con attenzione), Angelica Parodi in 4′50”89, su Sabrina Boldrin in 4′51”62, su Silvia Serafini in 4′59”25, a seguire poi, Eleonora Lot e Silvia Zorzetto.

 

 

michielin-carolina-2.jpg

Carolina Michielin

 

 

 

Tra i giovanissimi, unica presenza sui 600m, quella del cadetto Alberto Rech, corsi in 1′34”19.

A martedì prossimo con gli 800m.

 

 

parodi-136.jpg

Angelica Parodi (n. 136)

 

 

 

Eccovi la tabella dei migliori stagionali sui 1500m. per il 2011:

 

1500m
3′47”01 Benson M. ESHO Narok (Kenia) 2-2-87 Jager Vittorio V. 09/07/2011 Vicenza
3′49”77 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 08/05/2011 Pavia
3′50”47 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 08/07/2011 Ponzano
3′51”95 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 19/07/2011 Trento
3′54”61 Marco SALVADOR Vittorio V. 28-1-1992 NAS.Giacomo 19/07/2011 Trento
3′57”85 Mauro AMADIO Montebelluna 3-12-85 AG.Ponzano 15/06/2011 Pordenone
4′00”32 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 19/07/2011 Trento
4′03”45 Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 A.S.Rocco 30/06/2011 Quinto
4′04”42 Abdessalam NACHIT I. Marocco 21-11-1977 A.G.Ponzano 14/05/2011 Marcon
4′04”89 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 19/07/2011 Trento

10)


4′05”15 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 19/07/2011 Trento
4′05”56 Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 A.Mogliano 19/07/2011 Trento
4′07”00 Stefano PRETOTTO Treviso 18-10-72 AG.Ponzano 09/07/2011 Vicenza










1500m




4′17”14 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 25/06/2011 Torino
4′22”93 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 NAS.Giacomo 25/06/2011 Torino
4′27”37 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 09/07/2011 Vicenza
4′43”15 Letizia TITON Montebelluna 14-5-92 Assind.Padova 28/05/2011 Villafranca
4′46”34 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-1995 Montello R.C. 19/07/2011 Trento
4′46”58 Eva SERENA Montebelluna 10-7-1993 A.Mogliano 19/06/2011 Bressanone
5′00”59 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 A.Mogliano 19/07/2011 Trento
4′51”62 Sabrina BOLDRIN Pieve di Cadore 16-8-1979 Ind.Conegliano 19/07/2011 Trento
4′59”25 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 19/07/2011 Trento
5′01”95 Gaia BENINCA’ Feltre 7-4-1991 Ind.Conegliano 04/06/2011 Feltre

 

 

10)


arpioni-lignano.jpg

OMAGGIO A MICHELE ARPIONI 50″79 A LIGNANO S.

Luglio 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ULTIM’ORA A LIGNANO SABBIADORO

Michele Arpioni allievo primo sui 400m.

 

arpioni-michele.jpg

 

Bella vittoria, praticamente senza rivali, dell’allievo Michele Arpioni, primo sui 400m. con un esplosivo 50”79, primatista trevigiano stagionale, migliorando in un sol colpo di cinquanta centesimi!

Michele è nato a Vittorio Veneto il 3 maggio del 1994 e gareggia con i colori dell’Atletica Brugnera.

 

 

 

E’ NATA UNA STELLA, ALPINA!,

Durissima la 100 chilometri di Asolo

di Daniele Cesconetto.

cesconetto-asolo.jpg

 

Signore e signori, in Veneto, è nata la 100 km più dura d’Italia.

2.890 metri di dislivello positivo tra i Colli Asolani e il Monte Grappa, in un continuo saliscendi nei primi chilometri, per poi attaccare il Grappa dal durissimo versante del “salto dea caora”, otto chilometri con gli ultimi quattro tra il 18/20% di pendenza. Una salita veramente tosta!

Come se non bastasse, durante l’ascesa alla storica vetta, si è scatenato un temporale che ha dato quel tocco in più di “eroico”.

Come scriveva Mauro Corona “Quando si arriva in cima ad una montagna, non resta altro che scendere…” Quindi 27 chilometri di discesa fino ad arrivare alla periferia di Bassano del Grappa pe dirigersi verso l’arrivo a Casella d’Asolo, in un continuo saliscendi.

Organizzazione perfetta dei ragazzi dell’Asolo Running, che hanno fatto l’impossibile perchè questa magnifica prima edizione andasse per il meglio!

Appuntamento ad Asolo per il 2012.

 

 

asolo-100-tosello.jpg

Foto di gruppo con Igino Tosello

 

CLASSIFICHE  
1. Franco Cattelan………………………..9h 24′  
2. Andrea Zambon…………………………9h 27′
5. Tiziano Serafin…………………………..9h 55′
7. Fabio Busetti……………………………..9h 59′  
8. Daniele Cesconetto……………………10h 14′  
Altri: Antonio Bandiera (11h 34′); Tiziano Marangon (12h 36′); 
Gianni Da Dalt (12h 38′); Gianluca Baratto (14h 03′); 
Adriano Sartor (14h 07′); 
e ancora Luciano Morandin, Igino Tosello 
e Romano Pavan, M75 in 17h 41′.
 
 

Vi ricordo che sono state

PUBBLICATE TUTTE LE

GRADUATORIE TREVIGIANE

DEL 2010!!!

 

Nel menu a lato, alla voce “Graduatorie 2010” basta fare un clic (Explorer, Mozilla, Opera e Chrome Google) e troverete tutte le liste 2010 (PRIMI DIECI – Seniores/Promesse – Juniores – Allievi – Cadetti – Ragazzi – Esordienti – Master – Campioni e Primatisti).

 

BUONA LETTURA!

 

 

 

Gazzari domina a Trasaghis

gazzari-tria.jpg

Tre anni di problemi, ora il ritorno alla vittoria e una bella spinta per il morale.

Il vittoriese Diego Gazzari, ex azzurro delle lunghe distanze, da quest’anno tesserato per Rimini, si è imposto nell’XTrim Triathlon di Trasaghis (Udine), gara su distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 di ciclismo e 10 di corsa), ma dalle caratteristiche estreme.
      «Abbiamo nuotato nel lago di Cavazzo - spiega Gazzari - con una temperatura dell’acqua di 15/16°. La frazione in bici aveva un dislivello di 1.300 metri. Quella a piedi si è svolta a 1.200 metri di quota. Una grande fatica, ma ne è valsa la pena».
      Gazzari, in realtà, non è stato il primo a tagliare il traguardo: l’hanno preceduto il bronzo tricolore di Revine, Casadei, e Cauz, ma i due atleti sono stati tolti dalla classifica in quanto élite. Gazzari si è così ritrovato sul gradino più alto del podio.
      «Dopo tanti problemi, vedo finalmente la fine del tunnel - continua Gazzari -. Nelle ultime tre stagioni sono stato limitato da un problema all’anca che ora pare risolto. La condizione sta crescendo. Ai Tricolori di Revine ho vinto il bronzo tra gli Age Group, ma sono incappato in una giornata storta. Per quest’anno continuerò a dedicarmi a Sprint ed Olimpici, ma nel 2012, se la salute regge, tornerò ai Lunghi, la mia grande passione». 

 

 

 

Belle vittorie per Luca Maset e Denis Vettorel  
Nella corsa di montagna di Tramonti di Sotto lo junior vittoriese 
Luca Maset ha strappato una bella e importante vittoria sui suoi  
cinque chilometri di percorso, con il tempo di 23′06”.   
Tra gli allievi è Denis Vettorel a cogliere il successo 
sul percorso di 3,4 chilometri con il tempo di 18′45” 
su Lorenzo Marchese, quarto; 
seconda invece Erica Maset, sui 2,7 chilometri corsi in 16′51”.  
Tra i seniores, sui 9,8 chilometri, 
dodicesimo l’opitergino Guida Dalla Torre 
e tra i master, bene 
Silvano Feltrin e Giuseppe Violin (M60)
 
 
 
 so-e-do-partenza.jpg
La partenza pai Casteari!
 
Su e do pai Casteari”  
In evidenza Bernardi e la Santamaria  
 
bernardi-so-e-do.jpg
Nella corsa del 2 luglio “Su e do pai Casteari” 
due belle piazze d’onore per Fabio Bernardi (su 
Mirko Signorotto, quinto) 
e per Marta Santamaria, sempre in splendida forma!
 
 
 santamaria-so-e-do.jpg
 
 
 
A BELLUNO invece, nel meeting del 14 luglio, 
buona prestazione di Flavio Olto che si è 
imposto sui 5000 metri per i master M45, 
con il tempo di 16′24”9, su Carlo Bassetto, secondo in 
17′46”0 e su Daris Citron, terzo in 17′52”4; 
poi c’era anche il sernagliese Roberto Sales.
 
 
A BERGAMO Loris Barbazza ha conquistato il bronzo 
nel locale meeting del 16 luglio, 
scagliando la sfera da 7,267 chili a metri 15,18; 
nella stessa riunione Alessandro Marcon (sempre 
in ottima forma, qui secondo!) 
ha scavalcato agile gli ostacoli alti dei 110 metri 
con il pregevole tempo di 14”71.  
Nel settore giovanile tripletta per noi 
e ostacoli DOC con la vittoria di Andrea Gatti, 
110hs in 15”18 
su Francesco Marconi (migliorato), secondo in 15”40 
e su Mattia Gatti terzo in 15”78 
(Mattia si è anche piazzato quarto nell’alto,
superando l’asticella a quota 1,79, suo primato stagionale). 
Nella puntata di Francesco sui 400hs ancora, 
anche se di un soffio, è finito sopra il minuto 
(1′00”02) si è invece migliorata sui 100 metri piani 
Agata Cervellin che ha terminato la sua prova in 14”08.  
Infine evidenza per Massimo Furcas sugl 800m corsi in 1′58”20.
 


     

Luglio 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Papes, Peruzza e la Marsura

mettono tutti in fila

nella Notturna Sernagliese

Reportage fotografico di Gabriele Marsura

g-notturna-sernagliese-2011-473.jpg

Staffetta delle contrade di Sernaglia


Vent’anni festeggiati alla grande. Quasi trecento atleti hanno partecipato alla Notturna Sernagliese, classica di metà stagione che sabato, a Sernaglia della Battaglia, ha coinvolto giovani e amatori.
      È stata la serata del coneglianese Giampaolo Papes, ora in forza al Gruppo Podistico Santarossa, tornato sul gradino più alto del podio, grazie alla vittoria tra i master under 50. L’atleta di casa, Mariangela Marsura, si è imposta in campo femminile, mentre Claudio Peruzza ha tagliato per primo il traguardo tra gli over 50.


      A livello giovanile, doppiette per la Silca Ogliano, con Dante Visentin e Sofia Casagrande, e per la Libertas Tonon, con Giacomo De Osti e il talentuoso Martino De Nardi. L’Atletica Sernaglia ha monopolizzato il podio tra le ragazze: merito di Nikol Marsura, Deborah Zilli e Beatrice Zanon, finite nell’ordine. Il futuro è loro.


CLASSIFICHE.

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-536.jpg

Claudio Peruzza

 

 

MASCHILI.

Amatori (5 km): 1. Kandou (Bassano) 16′01″, 2. Frezza (Valdobbiadene) 16′56″. Master (5 km). MM35: 1. Pretotto (Gagno) 15′48″, 2. Cenedese (Mareno) 15′49″. MM40: 1. Papes (Santarossa) 15′40″, 2. Pillon (Sernaglia) 17′04″. MM45: 1. Zanardo (Sernaglia) 17′07″, 2. Rinninella (Vittorio Veneto) 17′24″. MM50: 1. Peruzza (Santarossa) 17′03″, 2. G. Poloni (Valdobbiadene) 17′18″. MM55: 1. Trentin (S. Biagio) 17′54″. MM60: 1. Redolfi (Aviano) 19′52″, 2. H. Poloni (Sernaglia) 20′18″. MM65: 1. Golfetto (Aviano) 20′02″, 2. Corona (Club del Torcio) 24′14″. MM75: 1. Pasqualini (S. Biagio) 22′23″. Allievi (3 km): 1. Donè (Jesolo) 9′30″, 2. Perera (Gagno) 9′41″. Cadetti (2 km): 1. De Nardi (Lib. Tonon) 6′14″, 2. Favarato (Gagno) 6′23″. Ragazzi (1 km): 1. Bernardi (Quantin) 2′57″, 2. Spinazzè (Silca) 3′00″. Esordienti A (500 m): 1. Visentin (Silca) 1′05″, 2. Feletto (Tre Comuni) 1′06″. Esordienti B/C (500 m): 1. De Osti (Lib. Tonon) 1′11″, 2. Piccin (Silca) 1′15″.

g-notturna-sernagliese-2011-620.jpg

Giampaolo Papes

FEMMINILI.

Master (5 km). MF35: 1. Poyatos (Aviano) 20′30″, 2. Fiserova (Sernaglia) 23′12″. MF40: 1. M.A. Marsura (Sernaglia) 19′38″. MF45: 1. De Conti (Sernaglia) 21′31″. MF60: 1. Pin (Vittorio Veneto) 24′25″. Allieve (2 km): 1. Maraga (Quantin) 6′54″. Cadette (1 km): 1. Casagrande (Silca) 3′18″. Ragazze (1 km): 1. N.Marsura (Sernaglia) 3′12″, 2. Zilli (id.) 3′12″. Esordienti A (500 m): 1. Boscaro (Riviera del Brenta) 1′09″. Esordienti B/C (500 m): 1. Sarto (Noale) 1′17″.

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-550.jpg

Mariangela Marsura

 

 

 

Altri: dalle classifiche si sono messi in evidenza anche l’esordiente Simone Guerra; i ragazzi Enrico e Samuele Dissegna, Cesare Sartori e Veronica Camerin; i cadetti Michele De Vecchi, Marco Bettin, Filippo Antonio Marsura e Francesco Montagner; gl allievi Davide Marcon, Marco Francescato, Eleonora Lot e Silvia Zorzetto; l’Amatore Riccardo Pellegrini; i “vari” master come Paolo Zilli, Roberto Bettamin, Alessandro Buratto, Claudio Sartor, Giuseppe Dallo, Costante Rado, Oddone Tubia, Doriano Cenedese, Renato Corona, Silvano Emilio, Mario Lorenzon e Francesco Stella; e le master Monica Partis e Giuliana Bernardi.

g-notturna-sernagliese-2011-590.jpg

Un passaggio con Christian Cenedese e Stefano Pretotto

g-notturna-sernagliese-2011-587.jpg

Un passaggio con Diego Dam

 

g-notturna-sernagliese-2011-615.jpg

Un passaggio con Roberto Bettamin, Loris Pillon, Franco Zanardo  e Tonon

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-573.jpg

Partenza amatori e master under 50

 

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-644.jpg

Premiazione delle master femminili (Pin-De Conti-Marsura-Bernardi-Fiserova)

 

 

Dalle “cronache di Gabriele Marsura

 

…”TRA LE GARE GIOVANILI E QUELLE DEGLI AMATORI SI E’ DISPUTATA LA CLASSICA “STAFFETTA DELLE CONTRADE DE SARNAIA 

(C’ERO ANCHIO, (Gabriele Marsura -n.d.r.-) ,”BOSCHETA “!) . LA VITTORIA E’ ANDATA ALLA CONTRADA DEI “CAL DE MEZ” CAPITANATA DA MIRKO SIGNOROTTO , MENTRE IL SECONDO POSTO , CON UN GRANDE RECUPERO,SUL FILO DI LANA IL “MUSIL” SULLA “BOSCHETA” , ULTIMI MA LO STESSO DA APPLAUSI I “CASTELIK”….

g-notturna-sernagliese-2011-646.jpg

Podio Amatori con Andrea Frezza

g-notturna-sernagliese-2011-647.jpg

Podio M35 con Pretotto, Cenedese e Paolo Zilli

g-notturna-sernagliese-2011-649.jpg

Podio M40 con Papes, Pillon, Roberto Bettamin e Alessandro Buratto

g-notturna-sernagliese-2011-651.jpg

Podio M45 con Zanardo, Rinninella e Giuseppe Dallo

g-notturna-sernagliese-2011-652.jpg

Podio M50 con Peruzza e Gustavo Poloni

g-notturna-sernagliese-2011-655.jpg

Podio M55 con Oddone Tubia, Costante Rado e Trentin

g-notturna-sernagliese-2011-659.jpg

Podio M60 con Hubert Poloni e Doriano Cenedese (terzo)

g-notturna-sernagliese-2011-660.jpg

Podio M65 con Gianfranco Golfetto

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-661.jpg

Podio M75 con Francesco Stella, Mario Lorenzon e Benvenuto Pasqualini

 

 

 

SETTORE GIOVANILE:

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-522.jpg

Podio Allievi

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-517.jpg

Podio allieve

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-509.jpg

Podio Cadetti

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-502.jpg

Podio cadette

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-491.jpg

 Podio ragazzi

 

g-notturna-sernagliese-2011-381.jpg

Partenza ragazze

 

 

 

g-notturna-sernagliese-2011-482.jpg

g-notturna-sernagliese-2011-479.jpg

 

 

 

 

EUROPEI JUNIORES

Il vittoriese gareggerà nella 10 chilometri

 

 

In marcia su Tallinn. Leonardo Dei Tos è stato convocato per i campionati europei juniores che iniziano giovedì nella capitale estone.
      Il diciannovenne vittoriese sarà uno dei tre azzurrini, insieme al pugliese Stano e al toscano Girardi, ad essere impegnato nella 10 km di marcia, in programma, ovviamente con finale diretta, sabato prossimo, penultimo giorno della rassegna.
      Per l’allievo di Angelo Ruggio, ennesimo prodotto del fertile vivaio della Libertas Tonon Vittorio Veneto, anche se da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon, la convocazione continentale ha il sapore di un ritorno.
      Due anni fa, nel 2009, Dei Tos aveva partecipato ai campionati mondiali allievi: a Bressanone, praticamente all’esordio sulla scena internazionale, colse un positivo decimo posto che lasciava intravvedere grandi prospettive a breve termine.
      Il passaggio tra gli juniores, nel 2010, non è stato, però, indolore: la stagione gli ha offerto minori soddisfazioni, il rendimento è stato discontinuo e anche i Mondiali di categoria di Moncton - obiettivo non impossibile - sono diventati un miraggio.
      Nulla d’eclatante, in fondo, per un atleta agli inizi della carriera e alle prese con la durissima disciplina, fisica e mentale, richiesta dalla marcia. Tuttavia, Tallinn, per Dei Tos, ha il vago sapore di un riscatto.
      Quest’anno, già a partire dall’inverno, Leonardo è passato da una maglia azzurra all’altra. È stato il migliore degli juniores italiani in Coppa Europa e il 4 giugno in una gara nel Bergamasco, alla vigilia dei campionati italiani di categoria (dove ha vinto l’argento), ha compiuto un piccolo capolavoro, portando il personale a
42′45″6. È stato l’ingresso in una nuova dimensione, che Tallinn dovrà confermare.

Luglio 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

da “Il Gazzettino”

 

Europei: Viola di delusione,

fuori anche Da Canal

 

da-canal-sf-2-ostrava.jpg

 

Giulia, Viola di delusione. La finale continentale dei 1500 metri resta un sogno per la mezzofondista di Musano, malinconicamente ultima nella sua batteria con un tempo improponibile (4′23”80) per un’atleta del suo talento.
      A conti fatti, non era un’impresa impossibile: sarebbe bastato che Giulia avesse corso sui suoi migliori livelli per superare il turno. Invece, la trevigiana è dapprima rimasta invischiata in una gara lentissima (2′20″ di passaggio agli 800) e poi, dopo essersi anche affacciata in testa al gruppo, è completamente mancata quando, nell’ultimo giro, si è decisa la qualificazione per la finale.
      Spiegazioni? Difficile darne. «Ultimamente ci siamo visti pochissimo, perché Giulia è stata in ritiro con la nazionale - spiega il tecnico Lahbi -. L’ultimo allenamento prima della partenza per Ostrava, però, era andato bene. Eravamo fiduciosi. Forse ha inciso la discesa dai 1.200 metri di Moena alla pianura. Ripartiamo da questa delusione, sono convinto che la stagione potrà anche riservarci qualche bella soddisfazione».
      Ieri, agli Europei under 23, è finita, almeno per quanto riguarda la gara individuale, anche l’avventura di Alex Da Canal. Dopo la bella batteria di venerdì sera, il velocista della Jager Vittorio Veneto ha corso la semifinale dei 200 in 21″40, piazzandosi settimo e 14° in classifica generale. Per la finale sarebbe servito un tempo sotto i 21″, ancora fuori dalla portata di Alex.

 

 

viola-ostrava.jpg


 

 

A 15 ore dal superamento della batteria, soddisfacente

  prestazione dello sprinter della Jäger Vittorio Veneto agli

Europei under 23 di Ostrava

 

 

 

da-canal-sf-ostrava.jpg

 

La finale era un sogno proibito, e tale è rimasto. Ma Alex Da Canal ha voluto provarci sino in fondo, raccogliendo comunque applausi.

 

Una quindicina di ore dopo il brillante superamento del primo turno dei 200 metri agli Europei 23 di Ostrava, il velocista dell’Atletica Jäger Vittorio Veneto è tornato in pista per la semifinale.

 

L’attendeva una sfida improba, che comunque ha onorato, correndo in 21”40, ancora una volta una delle sue migliori prestazioni di sempre considerato che, sino ad un mese fa, Da Canal (che a Ostrava ha vestito la sua prima maglia azzurra), aveva un primato personale di 21”50.

 

La prestazione gli è valso il settimo posto nella seconda semifinale e la 14^ piazza complessiva, secondo dei tre azzurri impegnati nei 200 (nessuno dei quali si è qualificato per la finale).

 

Per l’ingresso tra i migliori otto duecentisti under 23 del continente occorreva un tempo inferiore ai 21”: Alex non poteva sperare tanto.  

 

 

E’ NATA UNA STELLA, ALPINA!

Durissima la 100 chilometri di Asolo

di Daniele Cesconetto.

 

ma-che-dura-1203-x-902.jpg

(appena trovo le classifiche, ve le pubblico con l’articolo di Daniele! Franco.)

 

PUBBLICATE TUTTE LE

GRADUATORIE TREVIGIANE

DEL 2010!!!

 

Nel menu a lato, alla voce “Graduatorie 2010” basta fare un clic (Explorer, Mozilla, Opera e Chrome Google) e troverete tutte le liste 2010 (PRIMI DIECI – Seniores/Promesse – Juniores – Allievi – Cadetti – Ragazzi – Esordienti – Master – Campioni e Primatisti).

BUONA LETTURA!

 

Marcia del Rifugio a Miane


Stamane si è corso a Miane, dove il Gs Valsana organizza la 33. Marcia del Rifugio, aperta a tutti e inserita nel calendario del Trevisando.

Due i percorsi: 6 e 12 km.

Start in località Posa Puner alle 9.30

Luglio 17th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

GRAZIE RAGAZZI,

è stato bello!

 

 

 

 

da-canal-sf-2-ostrava.jpg

 

 

 

Finchè è durato è stato davvero molto bello. Grazie Alex, grazie Giulia, grazie ragazzi, di aver illuminato festosamente per averci fatto sognare, di averci regalato emozioni impagabili, di aver illuminato festosamente questa calda estate.

Loro, due ragazzi semplici, forti, tenaci. Due sorrisi simpaticamente intelligenti, due personalità robuste, capaci di comunicare la loro gioiosa voglia di vivere in pienol’avventura sportiva, con discrezione e responsabilmente. In tanti ci siamo riconosciuti in loro, ragazzi i oggi, i nostri ragazzi!

Come è andata, lo sappiamo un po’ tutti (abbiamo seguito le vicende di Ostrava, minuto dopo minuto, tra un coro infinito di voci amiche, di sostenitori entusiasti e di fan sfacciatamrnte di parte!).

Alex Da Canal ha raggiunto sui 200m un obiettivo importantissimo, la semifinale risulta in 21”40 (in finale bisognava scendere abbondantemente sotto i 21 secondi e, per il momento, non alla portata di Alex, anche se…). Giulia Alessandra Viola ha tentato, coraggiosamente, di ribaltare il pronostico, che sul campo la penalizzava (i tempi delle altre erano lì a testimoniarlo); non è andata bene, semifinale irraggiungibile e tempo in defaillance con 4′23”80.

viola-ostrava.jpg

Foto di Giancarlo Colombo/FIDAL.

 

 

dalla Fidal Nazionale

di Alessio Giovannini

Da Canal in semifinale

 

1500 donne (batterie) - Federica Soldani ci prova. Ma nella sua batteria le altre decidono di andarsene di gran lena. Basti pensare che alla fine su dieci atlete ben otto fanno il primato personale, dalla vincitrice, la turca Karakaya (4:08.63), all’azzurra che, seppur in coda al gruppo, si migliora a 4:20.48. Non abbastanza per sperare nel passaggio in finale. Meno tirata la seconda batteria con Giulia Viola. La finanziera veneta a due giri dal termine prende coraggio, mette la freccia e si porta addirittura in testa a guidare la corsa insieme all’austriaca Wenth. Il resto della compagnia, però, si sveglia prima del suono della campana e già sotto la tribuna si preparano le mosse per l’ultimo giro dove si lancia al comando la tedesca Sujew seguita dalla polacca Broniatowska che chiudono prima (4:14.85) e seconda (4:14.89). L’azzurra, riassorbita nelle retrovie, ferma il cronometro a 4:23.80, purtroppo lontana dalla qualificazione.

200 uomini (semifinali) - Davide Manenti con il suo 21.01 (+0.8) - di nuovo primato stagionale - è il secondo degli esclusi dalla finale di stasera. L’aviere è quinto nella stessa semifinale del britannico Alaka, ieri oro dei 100 metri, che stamattina arriva al personale sul mezzo giro di pista, 20.59. Due centesimi più veloce, nella seguente semifinale, il greco Tsakonas (20.57/-0.2 PB) davanti al 20.66 (PB) del beniamino di casa, il ceco Maslak. Qui è, purtroppo, settimo e fuori dalla finale anche l’altro azzurro Alex Da Canal, 21.40.

E’ giusto ricordarci anche di lei (Laura Strati, ex nostra atleta per la Industriali Conegliano 2008/2009)

Lungo donne (qualificazioni) - OK la campionessa italiana di categoria Laura Strati, brava a capitalizzare al meglio l’ultimo salto a disposizione, un 6,24 (+0.3) che la proietta nella finale di domani (oggi) pomeriggio alle 15. Un 5,91 (0.0) contornato da due nulli, invece, non può bastare a Teresa Di Loreto per raggiungere lo stesso traguardo. Prevedibilmente, l’unica atleta a centrare ampiamente la misura di qualificazione (6,45) alla prima prova è stata la russa - campionessa europea indoor e nel 2007 qui iridata under 18 - Dariya Klishina, atterrata subito a 6,81 (-0.8), primato stagionale.

 

 

 

 

 

PUBBLICATE TUTTE LE

GRADUATORIE TREVIGIANE

DEL 2010!!!

 

Nel menu a lato, alla voce “Graduatorie 2010” basta fare un clic (Explorer, Mozilla, Opera e Chrome Google) e troverete tutte le liste 2010 (PRIMI DIECI – Seniores/Promesse – Juniores – Allievi – Cadetti – Ragazzi – Esordienti – Master – Campioni e Primatisti).

BUONA LETTURA!

 

 

 

 

NOTTURNA SERNAGLIESE

Oltre 400 giovani e

amatori stasera al via

 

 

file0152.jpg

Di corsa sulle strade di Sernaglia.

L’atletica manda in scena

una delle più tradizionali corse dell’estate.

 

 

file01512.jpg


     
La 20^ Notturna Sernagliese, in programma stasera, a partire dalle 19.30, a Sernaglia, coinvolgerà circa 400 atleti a livello giovanile (si tratta anche della settima tappa del Grand Prix under 18) e amatoriale.
      Prova molto attesa, la terza edizione del «5.000 sotto le stelle», gara su un circuito di 1.000 metri da ripetere cinque volte, riservata ad amatori e master maschili. Organizza l’Atletica Sernaglia Villanova con il patrocinio dell’amministrazione comunale.
      Questo il programma della manifestazione (ritrovo giurie e concorrenti alle 18.30). Ore 19.30: esordienti B/C maschili e femminili (500 m); 19.35: esordienti A maschili e femminili (500 m); 19.40: ragazze (1 km); 19.50: ragazzi (1 km); 20: cadette (1 km); 20.15: cadetti e allieve (2 km); 20.30: allievi (3 km); 20.45: Staffette delle contrade di Sernaglia. 21.15: master maschili a partire dalla categoria MM50 e amatori e master femm. (5 km); 21.45: amatori e master maschili sino alla categoria MM45 (5 km).

 

 

 

Michielin e Marcon sul gradino più alto


Doppietta trevigiana nel meeting giovanile di Nembro, nel Bergamasco. Sul gradino più alto del podio sono salite le allieve Carolina Michielin (portacolori del Montello Runners Club) nei 1500 metri (5′02″58) e Silvia Marcon (Gagno Ponzano) nel peso (11.64).

 

Non competitiva domani mattina a Fagarè


Domani mattina si disputerà anche la 2. edizione della Corri Fagarè, prova a carattere non competitivo sulle distanze di 5 e 10 chilometri. La manifestazione è organizzata dall’attivissimo Gruppo Marciatori locale. La partenza è in programma alle 9, direttamente dalla chiesa di Fagarè.

 

 

 

“Su e do par Coalt” a S. Anna di Susegana


Nel pomeriggio, appuntamento per gli appassionati di podismo anche a Sant’Anna di Susegana, dov’è in programma la 20. “Su e do par Coalt”. Due i percorsi: 5 e 10 km. Organizza il Gruppo Podistico La Piave. Partenza alle 19 nei pressi degli stand della sagra.

 

 

 

Fiasp, ultramaratona oggi debutta Asolo 100


L’ultramaratona fa tappa nella Marca. Oggi, tra le colline asolane e il Grappa, debutta Asolo 100, prova sulla distanza dei 100 km inserita nel calendario provinciale della Fiasp. Tempo massimo: 20 ore. Poco più di 100 gli iscritti. Partenza alle 15 dal centro di Asolo.