Luglio 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PER LA JAGER 21.353p. (a me sembran pochi, boh…)

Non so proprio fare i calcoli io, e voi?

 

264761_249014078442615_100000020738008_1060792_2563104_n.jpg

Sul podio del peso Loris Barbazza e Fabio Gallinaro

 

Vicenza le porta fortuna. Al campo scuola “Perraro”, nel 2009, ha stabilito uno dei suoi tanti primati italiani e sulla stessa pedana berica oggi, nella seconda fase dei Societari veneti, ha saltato 4.50, eguagliando lo standard previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali di Daegu. L’astista Anna Giordano Bruno si sta riportando sui suoi migliori livelli. A Vicenza, realizzato il 4.50 al terzo tentativo, dopo una gara interminabile, iniziata oltre tre ore prima, la pordenonese dell’Assindustria Padova ha anche tentato, inutilmente, i 4.62 del nuovo record italiano. Un’atleta che, con la salute, ha ritrovato giustificate ambizioni. Dopo il successo del quarantatreenne Diego Fortuna sabato nel disco, oggi acuto di un altro intramontabile lanciatore vicentino, il quasi quarantunenne Paolo Dal Soglio, dominatore nel peso con 18.33. Aida Valente ha vinto i 400 ostacoli in 59”17, imitata in campo maschile da Diego Appoloni (52”43, davanti allo junior bassanese Spezzati, 55”35). Gloria Hooper ha fatto doppietta nella velocità: dopo l’11”90 di sabato nei 100, oggi la junior veronese si è imposta nei 200 con 24”32. A proposito di giovani, interessante anche il 46.36 della promessa Maddalena Purgato nel giavellotto e l’1’53”80 dello junior Jacopo Lahbi negli 800 vinti dal keniano Esho (1’51”88). Tra le società, leadership per l’Assindustria Padova sia tra gli uomini che tra le donne.

 

Risultati.

UOMINI. 200 (+1.5): 1. Diego Zuodar (Biotekna Marcon) 21”69, 2. Alessandro Pino (Vicentina) 22”34, 3. Edoardo Calderaro (Biotekna Marcon) 22”38.  800: 1. Benson M. Esho (Jager Vittorio Veneto) 1’51”88, 2. Mattia Picello (Assindustria Pd) 1’53”02, 3. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’53”80. 5000: 1. Melese Bekele Ayanu (Bentegodi) 15’07”43, 2. Alberto Ramirez Pena (Assindustria Pd) 15’08”79, 3. Mirko Signorotto (Jager Vittorio Veneto) 15’17”07. 400 hs: 1. Diego Appoloni (Insieme New Foods) 52”43, 2. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 55”35, 3. Andrea Zuin (Assindustria Pd) 55”60. Alto: 1. Alberto Bedin (Biotekna Marcon) 2.07, 2. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.07, 3. Andrea Gallina (Stiore Tv) 1.98, 3. Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto) 1.98. Lungo: 1. Riccardo Marcato (Assindustria Pd) 7.22 (-0.1), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.16 (0.0), 3. Umberto Posenato (Vicentina) 7.03 (-0.2). Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Vicentina) 18.33, 2. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.50, 3. Fabio Gallinaro (Jager Vittorio Veneto) 13.93. Martello: 1. Marco Felice (FF.OO.) 67.15 (f.g.), 2. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 62.28, 3. Edi Marioni (Biotekna Marcon) 59.20. 4×400: 1. Biotekna Marcon (Moressa, Marcon, Pavan, Zuodar) 3’23”79, 2. Lib. Lupatotina 3’25”24, 3. G.A. Bassano 3’26”66.  SOCIETA’: 1. Assindustria Pd 22.381, 2. Biotekna Marcon 22.336, 3. Vicentina 21.397, 4. Jager 21.353, 5. Insieme New Foods 20.604, 6. Bentegodi 19.681. 

 

DONNE.

200 (+0.1): 1. Gloria Hooper (Lib. Valpolicella Lupatotina) 24”32, 2. Natascia Marchetti (Assindustria Pd) 24”94, 3. Francesca Dambruoso (Vicentina) 25”02. 800: 1. Judit Varga (Assindustria Pd) 2’08”76, 2. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’11”29, 3. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 2’15”27. 5000: 1. Sonia Marongiu (Atl. Città di Padova) 18’11”77, 2. Daria Legnaro (Vis Abano) 20’26”55, 3. Lucia Cossalter (Dolomiti) 22’52”95. 400 hs: 1. Aida Valente (Vicentina) 59”17, 2. Anna Guerrera (Assindustria Pd) 1’01”35, 3. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 1’02”03. Asta: 1. Anna Giordano Bruno (Assindustria Pd) 4.50, 2. Greta Chemello (Lib. Valpolicella) 3.30, 3. Valeria Abate (Assindustria Pd) 3.20.  Lungo: 1. Lisa Gottardo (Insieme New Foods) 5.61 (+1.3), 2. Gaia Giuriato (Lib. Valpolicella Lupatotina) 5.51 (+1.1), 3. Giada Palezza (Atl. Schio) 5.49 (+0.6).  Disco: 1. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 40.41, 2. Giulia Barberi (Bentegodi) 37.52, 3. Elisa Galzignato (Cus Pd) 37”28. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 46.36, 2. Tania Bisaccia Vizzini (Asi Veneto) 41.47, 3. Laura De Paris (Dolomiti) 38.08. 4×400: 1. Assindustria Pd (Guerrera, Varga, Marchetti, Santiusti Caballero) 3’52”19, 2. Vicentina 4’00”40, 3. S. Giacomo Banca della Marca 4’06”40. SOCIETA’: 1. Assindustria Pd 22.476, 2. Vicentina 22.195, 3. Bentegodi 19.431, 4. Industriali 19.172, 5. Lib. Valpolicella 18.384, 6. Insieme New Foods 17.450.

Per i risultati completi dei Societari di Vicenza, clicca qui

IL COMMENTO DETTAGLIATO A CONCLUSIONE DELLE DUE GIORNATE.

 

 

Corsa in montagna,

Titon 11^ agli Europei

Un passo indietro rispetto al 2010, ma comunque la conferma nell’Olimpo continentale. La trevigiana Letizia Titon è giunta 11^ nella gara juniores degli Europei di corsa in montagna, svoltisi oggi a Bursa, in Turchia. L’atleta dell’Assindustria Sport Padova è stata la migliore delle tre under 20 presentate dall’Italia sui sentieri del monte Uludag e ha contribuito al settimo posto della squadra giovanile azzurra. Il percorso di gara - 4,6 km di sola salita, con traguardo a quota 1.600 - non ha favorito la Titon, che era stata quinta nella rassegna continentale del 2010. Letizia ci riproverà a metà settembre ai Mondiali di Tirana, questa volta su un percorso misto. Passaggio intermedio: la seconda prova dei campionati italiani, il 24 luglio a San Vito di Cadore. In caso di vittoria, la Titon avrebbe la matematica certezza del terzo titolo tricolore del 2011, dopo quelli conquistati nel cross e nei 5.000 in pista

 

 

 

 

da Maurizio Forner riceviamo

Dopo 10 anni, grazie al comitato di Santa Croce,ritorna in questa frazione di Nervesa della Battaglia una non competitiva serale, infatti la partenza è stata data alle 19.

Oltre 300 i partenti, in un sabato dalla temperatura veramente estiva.

Una partenza molto originale,avvenuta dopo il suono dell’inno del Piave da parte del carillon della torre campanaria.Un percorso che non ho mai avuto modo di affrontare ma, l’immaginazione mi permette di affermare meraviglioso,siamo all’interno del montello.

L’atleta di Santa Maria delle Vittorie, ha fatto la differenza,arrivando in solitaria con un notevole vantaggio,stò parlando di Simone Gobbo che ha messo in fila Sergio Trinca e Andrea Zanatta,tra le donne,arrivo in solitaria per Moira Lorenzon davanti alla compagna di squadra Marisa Ferronato sul terzo gradino de podio è salita Cristina Viezzer.

 

 

 

 

MASTER MONTAGNA: ANTEPRIMA DA AVIANO

Lucio Fregona Campione d’Italia!

 

 

fregona-aviano.jpg

 

Il grande supertitolato campione di sempre, Lucio Fregona, ha vinto ad Aviano il titolo nazionale master (categoria M45) di Campione di Corsa di Montagna per il 2011, giungendo primo assoluto, in 50′45”

E onore all’Atletica di Valdobbiadene, scudettata come miglior società femminile, prima davanti alla gloriosa Atletica Sernaglia, terza e alla Idealdoor Libertas S.Biagio quinta (ma benemerita terza tra le squadre maschili!)

Posso anticiparvi i molti podi conquistati dai nostri atleti a mò di cornice della bella impresa del nostro “intramontabile” Lucio!

Argenti sonanti, per non dire strepitosi, sono andati alla forte Silvia Pasqualini (master Mf35), seconda assoluta, in 35′16”, alla gagliarda Sara Tomè (Mf40), seconda in 37′58”, ad Angela Pin (Mf60), seconda in 50′30” alla “Amatrice” Milena Pasin in 41′16” e infine a Benvenuto Pasqualini (M75), secondo nell’ottimo tempo di 47′49”.

Bronzi speciali per Pasqualina Da Re (Mf60), Gustavo Poloni (M50) e per Virginio Trentin (M55).

Da non trascurare gli eccellenti quarti posti dell’Amatore Francesco Corrocher, di Ivana Dall’Armi (Mf55) in 44′19”, di Emiliana Pol (Mf60), di Ivan Basso (M35) in 52′46”, di Mauro Simeoni (M40) in 52′51” e di Renato Segat (M50).

Un plauso anche ai primi piazzati come Erminia Furegon, Giacomo Vettorel, Adriano Pagotto, Loris Basei, Guido Dalla Torre, Emilio Dal Bò, Arduino Celotto, Romano Pavan e Francesco Stella.

 

Luglio 10th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

A Vicenza brilla lo sprinter Riparelli: 10″28

BELLA IMPENNATA DELLA JAGER

ANCHE L’ATLETICA INDUSTRIALI CONEGLIANO FA SUL SERIO!!!

 

 

 

riparelli_jacques_08.jpg

Grande Riparelli!!!

Era fuori classifica, ma non è passato inosservato. A Vicenza, nel pomeriggio che ha aperto la seconda fase veneta dei Societari assoluti, il miglior risultato l’ha siglato Jacques Riparelli (nella foto). Impegnato fuori gara, l’azzurro dell’Aeronautica ha vinto i 100 in 10”28 (+0.9), avvicinando il suo primato stagionale (10”26). Una bella prova d’efficienza (peraltro senza ricevere particolari stimoli da parte degli avversari), davanti agli occhi del dt delle squadre nazionali, Francesco Uguagliati. Il padovano Leonardo Gottardo si è imposto nel giavellotto con 71.08, misura d’ordinaria amministrazione per un atleta che pochi giorni fa ha superato i 78 metri. Valentina Bernasconi ha vinto i 1500 in 4’26”69, precedendo in volata Gloria Tessaro (4’27”37). Diego Fortuna ha superato i 56 metri nel disco (56.46); alle sue spalle, la promessa Daniel Compagno (51.02). Giulia Tessaro, poliziotta oggi in gara con la maglia dell’Asi Veneto, si è imposta nei 100 ostacoli in 13”90 (+0.5). Poi il pomeriggio vicentino ha messo in evidenza un bel po’ di giovani. La junior veronese Gloria Hooper ha vinto i 100 in 11”90 (+1.6), confermando il buon rendimento dell’ultimo periodo. In questa gara, podio anche per un’altra giovane sprinter scaligera, l’allieva d’origine dominicana, Johanelis Herrera Abreu, terza con 12”14 (primato personale eguagliato). Lo junior Riccardo Appoloni ha vinto il triplo con 15.15. Un’altra under 20, Francesca Parolin, è giunta seconda, con 47.31, nel martello, stessa misura della vincitrice Annarta Maschietto. Nei 1500 dominati dal keniano Benson Esho (3’47”01), bel duello tra gli juniores Falconi (3’52”99) e Ghenda (3’53”18). Nel peso femminile, vittoria per un’altra junior, la veneziana Francesca Stevanato, con un bel 14.15.

Domani, dalle 15, la seconda giornata di gare.

Risultati.

UOMINI.  100 (+0.9): 1. Jacques Riparelli (Aeronautica) 10”28 (f.g.), 2. Diego Zuodar (Biotekna Marcon) 10”89, 3. Marco Martini (Gagno Ponzano) 11”12. 400: 1. Mattia Picello (Assindustria Pd) 50”02, 2. Hammed Andrew (Lib. Valpolicella Lupatotina) 50”08, 3. Marco Montagner (Jager Vittorio Veneto) 50”21. 1500: 1. Benson M. Esho (Jager Vittorio Veneto) 3’47”01, 2. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) 3’51”28, 3. Massimo Falconi (Insieme New Foods) 3’52”99. 3000 siepi: 1. Diego Avon (Biotekna Marcon) 9’28”57, 2. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 9’38”27, 3. Alessio Morini (Vicentina) 9’45”03.  110 hs (+1.5): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 14”53, 2. Demis Roldo (Dolomiti) 14”57, 3. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 14”79. Asta: 1. Nicola Tronca (Jager Vittorio Veneto) 4.90, 2. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.40, 3. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.20. Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 15.15 (0.0), 2. Paolo Noaro (Vicentina) 14.38 (+1.2), 3. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 14.12 (-2.0). Disco: 1. Diego Fortuna (Carabinieri) 56.46, 2. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 51.02, 3. Fabio Barbolini (Jager Vittorio Veneto) 44.09Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Biotekna Marcon) 71.08, 2. Alberto Temporin (Jager Vittorio Veneto) 56.50, 3. Matteo De Carli (Bentegodi) 56.17. Marcia (10 km): 1. Igor Sapounov (Assindustria Pd) 49’52”98, 2. Albano Montresor (Bentegodi) 50’40”59, 3. Giuliano Boschetti (Vicentina) 55’44”29. 4×100: 1. Biotekna Marcon (Lago, Cassettari, Molin, Calderaro) 43”16, 2. Assindustria Pd 43”64, 3. Vicentina 43”98.

DONNE. 100 (+1.6): 1. Gloria Hooper (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11”90, 2. Francesca Dambruoso (Vicentina) 12”13, 3. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”14. 400: 1. Elisa Scardanzan (Athl. Club Bl) 56”85, 2. Alessia Scriminich (Banca della Marca) 57”77, 3. Valentina Reginato (Vicentina) 57”89. 1500: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 4’26”69, 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’27”37, 3. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 4’28”45.  3000 siepi: 1. Sara Tommasini (Industriali Conegliano) 13’42”58. 100 hs (+0.5): 1. Giulia Tessaro (Asi Veneto) 13”90, 2. Erica Nicolis (Lib. Valpolicella Lupatotina) 15”22 (+0.5), 3. Marta Doncato (Vicentina) 15”39.  Alto: 1. Sara Mazzi (Insieme New Foods) 1.70, 2. Giulia Agostini (Bentegodi) 1.60, 3. Anna Rinaldi (Assindustria Pd) 1.60. Triplo: 1. Giulia Agostini (Bentegodi) 12.58 (0.0), 2. Martina Bellio (Asi Veneto) 11.98 (-1.0), 3. Elena Soligo (Industriali Conegliano) 11.51 (+0.3). Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 14.15, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13.39, 3. Lisa Guidolin (Lib. Sanp) 10.51. Martello: 1. Annarita Maschietto (Industriali Conegliano) 47.31, 2. Francesca Parolin (Vicentina) 47.31, 3. Gioia Nicoletti (Vicentina) 43.70. Marcia (5 km): 1. Elena Cecchele (Vis Abano) 28’49”58, 2. Marta Pantaleoni (S. Giacomo Banca della Marca) 30’22”35, 3. Francesca Borsato (S. Giacomo Banca della Marca) 30’43”87. 4×100: 1. Bentegodi (Coltro, Bertoni, Zerbini, Herrera Abreu) 47”54, 2. Assindustria Pd 48”58, 3. Lib. Valpolicella 48”62.  

 Per i risultati completi della 1^ giornata dei Societari di Vicenza, clicca qui

IL COMMENTO DETTAGLIATO A CONCLUSIONE DELLE DUE GIORNATE.

jager-con-moz-sulmona.jpg

da”IL GAZZETTINO”

Jager e Industriali ai campionati assoluti per società

Esho e la Morao suonano la carica

 

 

 

 

esho-2.JPG

 

 

Benson Esho suonerà la carica. Ma il raggiungimento dell’obiettivo sarà un affare che riguarderà tutti. L’obiettivo, si sa, è la qualificazione alla finale scudetto dei campionati italiani assoluti di società. E la compattezza si squadra, in questi casi, rappresenta sempre un’arma in più.
      L’
Atletica Jäger Vittorio Veneto ci prova: il traguardo, nel fine settimana che a Vicenza deciderà, per il Veneto, l’ammissione alle finali tricolori di settembre, sono i 22 mila punti che, in campo maschile, rappresentano il risultato necessario per confermare il diritto a partecipare alla finale Oro.
      Dopo la prima fase regionale, svoltasi a Marcon a metà maggio, all’Atletica Jäger ne mancano all’appello circa 2.500, ma il club vittoriese, nel 2010 vincitore della finale Argento di Comacchio, non demorde.
      «Rispetto alla prima fase recuperiamo parecchi atleti - spiega il presidente della società,
Raffaele Moz -. La nostra classifica è destinata a migliorare. Realisticamente, se non arriveremo ai 22 mila punti necessari per l’ammissione diretta alla finale, puntiamo almeno ad un risultato che ci consenta di rientrare tra le società che verranno ripescate».
      Assente il giavellottista
Fent, infortunato, ma comunque già sceso in pedana a Marcon, l’uomo di maggior classe del gruppo vittoriese è il keniano Esho, per il quale a Vicenza è pronto un doppio impegno: 800 e 1500.
      Rispetto alla prima fase, la Jäger presenterà anche i lanciatori
Barbolini (disco) e De Santis (martello) e l’ostacolista Favaro. Recuperi importanti, a cui si aggiungerà la curiosità per il rientro sugli ostacoli bassi di Pellizzari, atleta che in età giovanile, in questa specialità, aveva fatto sfracelli.
      DONNE - A Vicenza riflettori puntati anche sulle ragazze dell’
Atletica Industriali Conegliano che, trascinate da Eleonora Morao, argento ai recenti Tricolori promesse nei 400 ostacoli, cercheranno la conferma nella finale A1. Necessario il raggiungimento dei 19.500 punti.
      La squadra è giovanissima, ma ambizione e talento non mancano. Peserà in negativo l’assenza dell’infortunata mezzofondista
Morosin, ma il traguardo dell’A1 appare alla portata.

 

 

 

 

A Ponzano il mezzofondo dà spettacolo

Nino Idda avrebbe applaudito. Il mezzofondo ha dato spettacolo al 21° meeting internazionale di Ponzano (Treviso). Tolti dal programma i 3000 siepi (troppo pochi gli iscritti) e trasferito ai 1500 metri maschili il memorial Giovani Maria Idda, il risultato più significativo della serata, in chiave azzurra, è giunto proprio da quest’ultima gara. Era una sfida tra campioni italiani: La Rosa (5.000; nella foto) contro Crespi (1500) contro Floriani (3000 siepi). L’ha spuntata, in volata, il carabiniere La Rosa, sceso a 3’41”46, seconda prestazione italiana dell’anno. Alle sue spalle, Crespi, classe 1988, miglioratosi sino a 3’42”19, terza prestazione stagionale italiana. Quindi Floriani (3’43”35). La friulana Bonessi si è imposta nei 3.000 in 9’18”70, secondo tempo tricolore del 2011, precedendo nettamente la Tschurtschenthaler (9’19”77). Gli africani hanno dato spettacolo nei 5.000 (vittoria del keniano Makalla in 13’39”38), dove ha sorriso anche il giovanissimo Yassine Rachik, marocchino di Bergamo, in attesa di diventare italiano. A 18 anni, 14’02”00 è un tempo davvero interessante.  Incorniciata dal solito grande pubblico, la serata ponzanese ha regalato applausi anche ad altre due fresche maglie tricolori: l’intramontabile Dal Soglio, ancora davanti a tutti nel peso (18.05), e D’Orio, vincitore nell’asta con 5.20, prima di tentare inutilmente i 5.45 del primato personale. Velocità in mano agli africani, con la sorpresa, però, della padovana Marchetti, prima nei 100 in 12”35.

Risultati.

UOMINI. 100 (+0.7): 1. Patrick Chinedu (Nig) 10”54, 2. Gerard Kobeane (Sen) 10”55, 3. Musa Deji (Nig) 10”74…. Marco Martini 11”01; 400: 1. Awad Elkarim Maki (Sud) 47”21, 2. Mamadou Gueye (Sen) 47”28, 3. Abdulaye Wagne (Sen) 47”80, 4. Domenico Fontana (FF.OO.) 48”62. 1500: 1. Stefano La Rosa (Carabineri) 3’41”46, 2. Merihun Crespi (Esercito) 3’42”19, 3. Yuri Floriani (FF.GG.) 3’43”35, 4. Marco Najbe Salami (Esercito) 3’44”12. 5000: 1. Daudi Liokitok Makalla (Ken) 13’39”38, 2. Ezekiel Kiprotich Meli (Ken) 13’39”78, 3. Tony Mukongolwa Wamulwa (Zam) 13’40”86, 4. Sylvain Rukundo (Rwa) 13’41”41, 7. Yassine Rachik (Mar) 14’02”00.  Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.05, 2. Marco Dodoni (Forestale) 17.54, 3. Paolo Capponi (FF.OO.) 16.86…5. Fabio Gallinaro 14,19, 6. Diego Benedetti, 12,60; Asta: 1. Sergio D’Orio (FF.GG.) 5.20, 2. Marco Boni (Aeronautica) 4.80, 3. Roberto Durante (Quercia Rovereto) 4.20

Settore giovanile. 300 cadetti: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 38”60, 2. Kevin Durigon (Mastella) 39”02, 3. Luca Favero (Veneto Banca) 39”54. 600 ragazzi: 1. Enrico Dissegna (Mastella) 1’38”06, 2. Paolo Berlese (Vedelago) 1’39”65, 3. Samuele Dissegna (Mastella Quinto) 1’39”77.

DONNE. 100 (+0.8): 1. Natascia Marchetti (Assindustria Pd) 12”35, 2. Jacob Nana (Spa) 12”40, 3. Albertine Hinikisia (Cha) 12”50. 400: 1. Rachael Nachula (Zam) 55”08, 2. Annet Manzi Lukhuyi (Ken) 56”72, 3. Alawia Andal Maki (Sud) 56”80. 3000: 1. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 9’18”70, 2. Agnes Tschurtschenthaler (Forestale) 9’19”77, 3. Veronicah Jepkosgei (Ken) 9’23”42, 4. Angela Rinicella (Esercito) 9’25”83, 5. Giovanna Epis (Forestale) 9’29”40.

Settore giovanile. 600 ragazze: 1. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia) 1’45”56, 2. Beatrice Zanon (Villanova Sernaglia) 1’46”72, 3. Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 1’47”78.

Per un articolo dettagliato, sto aspettando i risultati completi ufficiali

 

 

 

 

Viola e Da Canal agli europei

 

 

 

 

da-canal-europeo-bn.jpg

 

 

Il cronometro li aveva già promossi, ora è giunta anche la convocazione ufficiale.
      Giulia Alessandra Viola e Alex Da Canal vestiranno la maglia azzurra agli Europei under 23, in programma a Ostrava dal 14 al 17 luglio.
      La mezzofondista di Musano, da quest’anno in forza alle Fiamme Gialle, sarà in gara nei 1500. La distanza preferita, quella in cui, nell’ultimo mese, l’allieva di Faouzi Lahbi ha vinto il titolo italiano promesse ed è giunta seconda, alle spalle della Cusma, agli Assoluti.
      Proprio ai campionati italiani di Torino, sulla scia della fuoriclasse azzurra, la Viola - classe 1991, dunque al primo anno tra le under 23 - ha migliorato il primato personale, correndo in 4′17″14. Una prestazione di rilievo anche in prospettiva continentale.
      Da Canal, invece, è la sorpresa dell’estate. Bellunese di Mel, da alcune stagioni veste la maglia della Jäger Vittorio Veneto. A 22 anni, limite anagrafico di categoria, dopo progressi costanti, ha corso i 200, ai Tricolori promesse di Bressanone, in 21″25, realizzando, al centesimo, il «minimo» per la partecipazione continentale.
      A Ostrava vestirà la sua prima maglia azzurra: un volto assolutamente nuovo per l’atletica di vertice. Tanto nuovo che in questi giorni, sino alla vigilia della partenza per Ostrava, Da Canal sarà impegnato, a Roma, nel primo raduno nazionale della sua carriera.

 

 

 

 

 

 

 

La junior Titon

all’assalto del titolo continentale

 

titon-europei-bn.jpg

Letizia Titon prova l’assalto all’Europa. Domani, a Bursa, nel nord-ovest della Turchia, la volpaghese dell’Assindustria Padova cercherà di ritagliarsi uno spazio tra le protagoniste della gara juniores della rassegna continentale di corsa in montagna.
      L’attende una prova durissima. Nel 2010, a Sapareva Banya, al primo anno di categoria, la Titon colse un ottimo quinto posto, traendo vantaggio da un percorso più simile ad un cross che ad una corsa in montagna.
      Questa volta, sui sentieri del monte Uludag, il tracciato (4,6 km, con traguardo oltre i 1.600 metri di quota) sarà invece estremamente tecnico: gli organizzatori turchi hanno infatti previsto una robusta razione di salite, e la nostra Letizia, che pure utilizza le prese del Montello per la preparazione specifica, resta un’atleta di pianura.
      Papà Gianpietro, che l’allena, è comunque ottimista. «Un paio di atlete sono fuori portata, con le altre Letizia se la gioca. È vero: il percorso quest’anno farà la differenza, ma Letizia è molto cresciuta, sotto il profilo tecnico e dell’esperienza, rispetto al 2010. Quindi tutto è possibile».
      Il 2011 sta diventando un anno d’oro per la Titon. La trevigiana, da gennaio, ha già vinto due titoli italiani (cross e 5.000 metri in pista) e ne ha ipotecato un terzo, proprio nella corsa in montagna, che con ogni probabilità diventerà ufficiale il 24 luglio, con la prova tricolore di San Vito di Cadore. Intanto gli Europei di Bursa potrebbero allungare la serie.

 

 

 

 

 

Non competitiva stasera a S. Croce sul Montello


Questa sera si gareggia a Santa Croce del Montello. La manifestazione, a carattere non competitivo, si svilupperà su due distanze: 5 e 12 chilometri. La Corsa Podistica sul Montello è organizzata dal Comitato di Santa Croce. La partenza della manifestazione è in programma alle 19.

 

 

Triveneto, 13. prova domani a Silea


      Domani, a Silea, è in programma la 13. prova stagionale per il Comitato Podistico Triveneto. La 3. «Perà correre il Sile» offrirà due percorsi, in gran parte su sterrato, della lunghezza di 5,5 e 11 chilometri. Partenza in via Alzaia, presso gli stand della Festa dea Sardea, alle 9.

 

 

“Madonna delle Grazie” a Farrò di Follina

      Domattina, per tutti gli appassionati di podismo, appuntamento anche sulle colline di Farrò di Follina e dintorni. In cartellone, la marcia Madonna delle Grazie. La manifestazione, inserita nel circuito Trevisando, prevede due percorsi: 6 e 12 km. Partenza alle 9.

 

 

 

 

 

Luglio 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ULTIMISSIMA ORA DA PONZANO

Si migliora Fabio Gallinaro: 14,19!

 

 

 

Dal Meeting di Ponzano non so niente ancora se non che Fabio Gallinaro in un contesto di giganti del peso, si è notevolmente migliorato, portando il suo primato personale oltre (finalmente) la fettuccia dei quattordici metri, con 14,19! Bravo Fabio (ed ora a Vicenza, sabato disco e domenica ancora peso: in bocca al lupo!).

Da voci trapelate anche lo junior Diego Benedetti si è migliorato con un getto di circa 12,60 metri circa. Inoltre il nostro Marco Martini, sui 100m. ha ripetuto il suo personale, correndo in 11″01 (è maturo per il grande salto sotto gli undici secondi (magari proprio a Vicenza: se lo merita proprio!!!). A tutti un in bocca al lupo! CREPI!!!

A domani!

 

267591_248052131872143_100000020738008_1056331_4617995_n.jpg

 

 

 

Special Olympcs di Atene

 

Oro mondiale per Edi Poloni

negli 800 agli Special Olympics

 

 

 

poloni-edi.jpg

 

 

Una medaglia d’oro insperata alla vigilia, ma più che meritata quella ottenuta dal montebellunese dell’associazione “Oltre” Edi Poloni, negli 800 piani agli Special Olympcs di Atene dove era con la collega Martina Villanova di Nervesa e accompagnato da mamma e fratello. Dopo una lunga serie di batterie di qualificazione abbastanza in sordina per ambientarsi, Edi ha imposto la legge del più forte.
      «Sono partito con una certa lentezza - spiega - Gli avversari, un kosovaro, un irlandese ed un portoricano, hanno subito impresso un ritmo velocissimo. Ma dopo i primi 400 metri si sono quasi fermati non avendo più forze ed ho vinto abbastanza nettamente. Ho fatto registrare il miglior tempo al mondo nella mia categoria, 3.14″ netti contro i 3.44 del kosovaro».
      E all’arrivo a casa, in via Galluppi il nuovo campione del modo è stato accolto dai suoi vicini addirittura con i fuochi artificiali. Ma la medaglia non ha cambiato la vita a Edi che orgogliosamente - con l’oro al collo - dopo 17 giorni di “vacanza” è ritornato al lavoro alla coop «la Rosa Canina» e anche in questa occasione grande festa per questo campione che nelle prossime ore verrà premiato anche dall’amministrazione comunale.

 

 

 

 

Societari assoluti,

il Veneto in passerella a Vicenza

 

 

L’atletica veneta fa passerella a Vicenza. Il Campo Scuola “G. Perraro”, sabato 9 e domenica 10 luglio, ospita la seconda fase regionale dei campionati italiani assoluti di società. La manifestazione, organizzata dall’Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), è decisiva per l’ammissione alle finali tricolori. Nove formazioni venete, quattro maschili e cinque femminili, sono chiamate a confermare la permanenza nei quattro raggruppamenti nazionali, secondo i diritti acquisiti nel 2010. In campo maschile, riflettori puntati su Assindustria Sport Padova (finale A “Oro”), Jager Vittorio Veneto (finale A “Oro”), Biotekna Marcon (finale A “Oro”) e Vicentina (finale A “Argento”). Tra le donne, occhio soprattutto ad Assindustria Sport Padova (finale A “Oro”), Vicentina (finale A “Argento”), Asi Veneto (finale A1), Industriali Conegliano (finale A1) e Bentegodi (finale A1). La squadra maschile di Assindustria Sport Padova (sesto punteggio nazionale, già “minimo” per la finale Oro) e quella femminile dell’Atletica Vicentina (dodicesimo punteggio nazionale, già lasciapassare per la finale Argento) sono le formazioni leader in regione sulla base dei risultati della prima fase, svoltasi il 14 e 15 maggio a Marcon. Le finali nazionali si svolgeranno il 24 e 25 settembre a Sulmona (serie A “Oro”), Macerata (serie A “Argento”), Orvieto (A1) e Colle Val d’Elsa (A2). Il cartellone del fine settimana vicentino prevede domani, sabato 9 luglio, dalle 9.30, le due gare di marcia e il martello femminile. Nel pomeriggio, dalle 16, il resto del programma tecnico della prima giornata.

La seconda giornata, domenica 10 luglio, inizierà invece alle 15.

Luglio 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CdiS MASTER VENETI A MESTRE: femminili

Un solo nome: Idealdoor Lib.S.Biagio 8.395p!

 

 

libsbiagio-fi.JPG

 

 

Uno-due a Mestre nel fine settimana ultimo-scorso per i Campionati di Società Master Veneti.

Per la Idealdoor Libertas S. Biagio, Mestre è stato un trionfo assoluto (per l’assenza dell’ASI Veneto in protesta per le “vicende” controverse tra la Fidal e le società master!).

Per darvi meglio il quadro di quanto espresso sulla pista di Mestre, vi sintetizzo al meglio il quadro complessivo.

 

100/200m.: 1. Cecilia Mattiuzzo 14”28/29”84;

400m: 1. Luciana Danesin 1′17”66;

800m: 1. Maria Teresa Campigotto (Mf50) 2′53”78; 1. Giulia Borrelli (Mf45) 2′56”89;

1500/3000m: 2. Elsa Mardegan 5′28”82/1. 19′58”8; …Claudia Faraon 7′14”83;

80/300hs: 1. Graziella Tronchin 17”91/1′02”50;

alto/lungo: 1. Lorena Nave 1,29/4,07;

peso/disco/martello/giavellotto: 1. Raffaella Bolzonella (Mf50) 9,08/25,18/26,59/26,53;

peso/disco/martello/giavellotto: 1. Lorena Nave (Mf45) 6,16;

                                                       1. Rosanna Possagno (Mf55) 17,33/21,64; 21,64

giavellotto: 1. Donata Miglioranza (Mf45) 15,61; 2. Maria Teresa Campigotto (Mf50) 12,12;

4×100m: 1. Cristina Zanin-Mattiuzzo-Tronchin-Nave 1′01”78;

4×400m: 1. Campigotto-Mattiuzzo-Danesin-Borrelli 5′11”86.

 

Finale: 1. Idealdoor Libertas S.Biagio 8.395 punti.

             6. Atletica Villorba

 

 

 

 

CdiS MASTER VENETI A MESTRE: maschili

Brisotto 56”64-Monaco 25”56-Agnini 4′20”37

Faccin 36,20-Scroccaro 10′57”8-Martini 2,60

 

 

brisotto-v-tv-17.jpg

Valter Brisotto

 

Già dal titolo potete intuire la gran messe di ottimi risultati raccolti dagli atleti nella kermesse societaria di Mestre. Un po’ da tutti i banchi è arrivata buona merce, io ve la sintetizzo, evidenziandovi il meglio!

 

100m: Gabriele Carniato (1957) 12”61; Gian Paolo Monaco (1958) 12”98; Tiziano Perin (1958) 14”28;

200m: 1. Franco Gasparinetti (1950) 27”79; Gian Paolo Monaco 25”56, Ugo Zuliani (1960) 25”59,

                Gabriele Carniato 26”01, Alessandro Stefani (1971) 26”44, Tiziano Perin 30”38, Carmelo

                Cescon (1954) 31”34;

400m: 1. Valter Brisotto (1958) 56”64, 1. Antonio Bottan (1962) 1′11”35, 1. Filippo Zanardo (1944)

                  1′06”29; Michele De Longhi (1958) 1′04”86;

800m: 1. Vincenzo Andreoli (1957) 2′11”56; 1. Mauro Papparotto (1976) 2′16”60; 1. Benvenuto

                Pasqualini (1934) 3′10”94;

1500m: 1. Pier Andrea Agnini (1974) 4′20”37; 1. Vincenzo Andreoli 4′33”90;

5000m. 1. Virginio Trentin (1954) 17′49”80; Giuseppe Barbirolo (1972) 17′04”89;

10.000m: 1. Virginio Trentin 36′58”1;

3000 siepi: 1. Vanni Scroccaro (1969) 10′57”8;

100/300hs: 1. Franco Gasparinetti 19”66/56”99;

alto: 1. Emanuele Faccin (1969) 1,57; 1. Filippo Zanardo 1,27;

asta: 1. Alvise Martini 2,60;

lungo: 1. Antonio Donadi 4,17, Antonio Bottan 4,24;

peso/disco: 1. Luciano Capraro (1954) 11,44/27,19; 1. Emanuele Faccin 26,20

disco/martello: Umberto Bonaldo 20,96/23,44;

giavellotto: Emanuele Faccin 36,20, Salvatore Raimondo 24,13;

4×100m: I.Lib.S.Biagio con Perin-Donadi-Bottan-Paparotto 56”23;

4×400m: I.Lib.S.Biagio con Cescon-Papparotto-Raimondo-Donadi 4′27”30.

 

Finale: 5. Idealdoor Libertas S.Biagio 7.532 punti.

 

 

 

 

 

 

Così la stampa:da “il Gazzettino”

 

Allo stadio Colbachini presenti i migliori azzurri.

 

Campionati italiani disabili:

tre giorni davvero speciali


 242241_1893303305555_1630736900_1919413_7350622_o.jpgGiandomenico Sartor con Francesca Porcellato!

(m.zi.) Lo stadio Colbachini ha ospitato una tre giorni di atletica davvero speciale. Di scena i campionati italiani disabili Fispes di atletica leggera, riservati ad amputati, non vedenti e carrozzini. Una manifestazione open riservata non solo agli italiani a caccia del titolo tricolore, ma anche agli stranieri che cercavano un pass olimpico, nella speranza di ottenere il minimo per Londra 2012.
      Tutti i migliori azzurri erano presenti, con il ritorno all’atletica anche di Alvise De Vidi, portacolori della società organizzatrice, l’Aspea Padova del presidente Nicola Carabba. C’erano Andrea Cionna e Walter Endrizzi, Francesca Porcellato e Giusy Versace, Annalisa Minetti e l’atleta di casa Samuele Gobbi. A nobilitare la manifestazione anche un record del mondo, quello dello sloveno Joze Flere, già campione olimpico a Pechino, nel disco F51 con 11.74.
      «Una bella manifestazione, siamo soddisfatti - ha detto Antonella Munaro, dirigente e atleta Aspea - Tutti ci hanno fatto i complimenti. Un grande grazie va al comitato regionale della Fispes, all’Assindustria che ci ha messo a disposizione un impianto perfetto per questo evento, ai giudici e alla Fidal e soprattutto ai tantissimi volontari che si sono impegnati per questi campionati italiani». A livello di risultati ottima prova complessiva per Samuele Gobbi, vincitore di 100 (in 11″86), dei 400 (in 52″67) e dei 200 in 23″72, su ritmi vicini a quelli del record italiano, nella categoria T46, amputati. Positive le prove anche dei suoi compagni, Gianmaria Bacco (T32), Fabio Andrea Marcolan (T53) e Giandomenico Sartor (T54), mentre nella T51 Alvise De Vidi ha vinto pur con tempi ovviamente lontani dai suoi primati personali. Vittorie anche per Francesca Porcellato (T53) nei 100 con 18″46 e nei 400 con 1′03″29, mentre tra gli amputati si è imposta nei T43 Giuseppina Versace il 16″84. La cantante Annalisa Minetti ha invece vinto con un eccellente 2′25″21 gli 800, confermandosi ad altissimo livello nella categoria. Doppio successo anche per Walter Endrizzi, premiato dalla compagna di squadra della Fiamme Azzurre Chiara Rosa, che ha vinto 5 mila (in 16′16″09) e 10 mila (35′37″18). Oltre alla primatista italiana del peso a premiare gli atleti dei campionati italiani Fispes c’erano anche l’assessore allo Sport Umberto Zampieri e il presidente provinciale del Coni, Dino Ponchio.


21031_1256902955944_1630736900_656711_3353872_n.jpg

Sartor riceve “Il Giorgione d’Oro” nel 2009

EUROPEI UNDER 23, ORA E’ UFFICIALE:

ALEX E GIULIA IN AZZURRO

 

 

Il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Francesco Uguagliati ha ufficializzato l’elenco degli atleti selezionati per i prossimi Campionati Europei Under 23 di Ostrava (Rep. Ceca, 14-17 luglio). Della squadra azzurra faranno parte 51 elementi di cui 28 uomini e 23 donne. Di seguito l’elenco completo degli atleti convocati.   

CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23
Ostrava (Rep. Ceca), 14-17 luglio
La squadra Italiana/Italian Team

UOMINI/Men   
100/4×100 Francesco  BASCIANI  (Fiamme Gialle / Acsi Campidoglio Palatino)
                 Delmas     OBOU       (Fiamme Gialle / Cus Pisa Atletica Cascina)
                 Michael     TUMI        (Aeronautica Militare / Atl. Vicentina)
200/4×100 Alex     DA CANAL  (Jager Atletica Vittorio V.to)

                   da_canal_alex_4.jpg

                Davide  MANENTI   (Aeronautica Militare / Atl. Piemonte)
                Diego    MARANI    (Fiamme Gialle / Atl. Riccardi Milano)
400/4×400 Francesco  CAPPELLIN  (Aeronautica Militare / Assindustria Sport Padova)
                 Domenico  FONTANA    (Fiamme Oro  / G.A. Bassano)
800/4×400 Mario       SCAPINI (Cus Pro Patria Milano)
800           Giordano  BENEDETTI  (Fiamme Gialle / Atl. Trento)
1500 Michele  FONTANA       (Aeronautica Militare / Atl. Lecco Colombo Costruz.)
5000 Ahmed  EL MAZOURY  (Fiamme Gialle / Atl. Lecco Colombo Costruz.)
        Manuel  COMINOTTO  (Atletica Firenze Marathon S.S.)
10000 Riccardo  STERNI      (Esercito / Marathon Trieste)
3000st Patrick   NASTI        (Fiamme Gialle / Marathon Trieste)
           Andrea  SCOLERI    (Aeronautica Militare / Cus Torino)
110hs  Michele  CALVI        (Esercito / G.S. Self Atl. Montanari Gruzza)
400hs/4×400  Andrea    GALLINA   (Aeronautica Militare / Atl. Cento Torri Pavia) 
                     Giacomo  PANIZZA   (Atl. Lecco Colombo Costruz.)
Alto Marco  FASSINOTTI     (Aeronautica Militare / Atletica Piemonte)
Asta Claudio M. STECCHI   (Fiamme Gialle / Assi Giglio Rosso Firenze)
Lungo Gregory  BIANCHI     (Pro Sesto Atl.)
Triplo Daniele  GRECO        (Fiamme Oro / Bruni Pubbl. Atl. Vomano)
Disco Eduardo  ALBERTAZZI (Fiamme Gialle / Asa Ascoli Piceno)
Martello Simone  FALLONI   (Atl. Studentesca CA.RI.RI)
Marcia 20km Andrea    ADRAGNA (Fiamme Oro / Atl. Riccardi Milano)
                   Riccardo  MACCHIA  (Fiamme Oro / Bruni Pubbl. Atl. Vomano)
                   Federico  TONTODONATI  (Cus Torino)   

DONNE/Women   
100/4×100 Ilenia  DRAISCI  (Esercito / Audacia Record Atletica)
200/4×100 Martina  AMIDEI      (Cus Torino)
                 Michela  D’ANGELO   (Camelot)
400 Clelia    CALCAGNO  (Esercito)
1500 Giulia Alessandra  VIOLA     (Fiamme Gialle / Atletica Mogliano)

                  viola.jpg
        Federica SOLDANI (Assindustria Sport Padova)
3000st
 Giulia    MARTINELLI  (Forestale / Atl. Studentesca CA.RI.RI)
           Valeria  ROFFINO      (Fiamme Azzurre / Runner Team 99 SBV)
100hs/4×100   Giulia  PENNELLA       (Esercito / Audacia Record Atletica)
Alto Elena   VALLORTIGARA   (Forestale / Assindustria Sport Padova)
       Chiara  VITOBELLO        (Camelot)
Asta Giorgia  BENECCHI        (Esercito / Cus Parma)
        Miriam  GALLI              (Mollificio Modenese Cittadella)
       Alessandra  LAZZARI     (Cus Perugia)
Lungo Laura  STRATI            (Atl. Vicentina)
         Teresa  DI LORETO     (Fiamme Azzurre / Audacia Record Atletica)
Triplo Eleonora  D’ELICIO      (Fiamme Azzurre / Cus Torino)
         Cecilia  PACCHETTI     (Atl. Brescia 1950 Ispa Group)
Disco Tamara  APOSTOLICO (Camelot)
Marcia 20km Anna Eleonora  GIORGI  (Fiamme Azzurre / Atl. Lecco Colombo Costruz.)
                   Antonella  PALMISANO    (Fiamme Gialle / Atletica Don Milani)
4×100  Martina  BALBONI (G.S. Self Atl. Montanari Gruzza)
           Camilla  FIORINDI (Atletica Firenze Marathon S.S.)

 

 

 

 

 

Per Ponzano, ci siamo…

 

Il meeting di Ponzano fa un piccolo giro del mondo. Una ventina di nazioni saranno rappresentate domani, venerdì 8 luglio, allo stadio comunale di Ponzano (Treviso), nel 24° memorial Giovanni Maria Idda. Sarà l’Africa a recitare la parte del leone, ma non mancheranno atleti da Cuba, Stati Uniti e persino dall’Australia. Il richiamo dei meeting europei è forte, e Ponzano rappresenta ormai un evento di solida tradizione. L’Atletica Gagno, società organizzatrice, ha annunciato la presenza di cinque maglie tricolori dei recenti Assoluti di Torino. I mezzofondisti La Rosa, Crespi e Floriani si affronteranno nei 1500. Nel peso sarà in pedana l’intramontabile Dal Soglio (con Di Maggio e Dodoni a completare il podio tricolore). D’Orio sfiderà lo statunitense Mossberg (bronzo ai Trials) nell’asta. Il vice campione italiano dei 100, Emanuele Di Gregorio, sarà impegnato contro il caraibico Andrew Hinds (10”03 nel 2009) nello sprint. Altri nomi di spicco, in chiave azzurra, Juarez  e Fontana nei 400, Villani nelle siepi e la Tschurtschenthaler nei 3000. Si parte alle 20, l’ingresso è libero. Questo il programma, con i migliori iscritti. Ore 20 – Peso: Dal Soglio, Di Maggio, Dodoni, Capponi, Ricci. 20 – Asta: Mossberg (Usa), Rovan (Slo), D’Orio, Tronca. 20 – 300 cadetti. 20.10: 600 ragazze. 20.20: 600 ragazzi. 20.30 – 100 F (batterie): Hinikisia (Cha), Barundic (Slo), Banovic (Cro). 20.40 – 100 (batterie): Hinds (Bar), Idrissa (Cmr), Kobeane (Bur), Chinedu (Ngr), Di Gregorio, Tomasicchio. 20.55 – 400 F: Soumah (Sen), Alawia (Sud), Nachula (Zam), Sirtoli. 21.10 – 400: Cisneros (Cub), Mamoudou (Fra), Maki Awad (Sud), Gueye (Sen), Juarez, Fontana. 21.20 – 60 Cas. 21.30 – 1500:  Seck (Sen), Haidane (Mar), La Rosa, Crespi, Salami, Iannone, Bellino, Floriani, Leone, Zanatta. 21.45 - 3000 F: V. Jepkosgei (Ken), G. Hirut (Eth), Lamachi (Mar), Tschurtschenthaler, Bonessi, Berlanda, Pinna, Epis. 22.05 – 100 F (finale). 22.15 – 100 (finale). 22.25 – 5000: Yehualashet (Eth), Meli (Ken), Wamulwa (Zam), Kipngetich (Ken), Regasa (Eth), Rachik (Mar), Caruso. 22.45 – 3000 siepi: Villani, Garavello, Licciardi. 

 

 

 

Luglio 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

FISPES-CAMPIONATO NAZIONALE A PADOVA

Giandomenico Sartor

Tre volte Campione d’Italia!!!

DOPPIETTA PER DE VIDI E LA PORCELLATO

 

 

 

 

 

sartor-indoor.jpg

 

 

 

A Padova, il 1/3 di luglio, si è svolto il Campionato Nazionale della FISPES settore Atletica Leggera dove ha primeggiato in assoluto il nostro carissimo Giandomenico Sartor (un ragazzo gentile e dal cuore d’oro, un amico intelligente e caro, un uomo sensibile, umile e riservato e soprattutto generoso), con una esplosiva tripletta di titoli nella velocità (categoria T54): vedi i 100m, primo, senza rivali, in 17”22; 200m, primo in 29”16 e vedi i 400m ancora primo in 56”04.

Evviva Giandomenico una certezza italiana e internazionale, siamo fieri di te!!!

Vorrei ricordarvi che Giandomenico (è del 1990, una promessa!) è anche il detentore dei primati nazionali sulle distanze 100/200/400m. categoria T54, (14”93 Imola 20 giugno 2010; 27”34 Arbon 27 giugno 2010; 51”77 Arbon 26 giugno 2010).

Bene anche i nostri vecchi leoni, grandi da sempre in Italia e nel mondo, nostro orgoglio e vanto, e “intramontabili” come il “super” Alvise De Vidi (1966) con una brillante doppietta sui 100/400m. Categoria T51: primo in 27”04/1′28”70 (Alvise detieni i primati nazionali di 200/400m con 40”30 Atene 7 giugno 2004/1′19”00 Padova 24 maggio 1997); come “la leonessa” Francesca Porcellato (1970) al doppio titolo nazionale sui 100/400m. Categoria T53, con 18”46/1′03”29, (Francesca è anche titolare nazionale sui 100/400m con 17”15 Arbon 26 giugno 2010/57”46 Atene 25 settembre 2004).

 

 

 

sartor-penta.jpg

 

 

 

porcellato-2010.jpg

Francesca Porcellato

 

 

 

de-vidi-alvise.jpg

Alvise De Vidi

 

 

 

 

4^ TAPPA PER MAX CORSO A MARCON

Gabriele Fantasia torna a vincere!

I 3000m. a Bidogia su Diego Avon e a Giorgia Conte

 

 

 

 

 

fantasia-g.jpg

 

Passata quasi sotto silenzio, la quarta tappa del circuito dedicato alla memoria del giovane Max Corso, scomparso prematuramente durante un allenamento in montagna.

A Marcon, domenica 3 luglio, c’è stato il ritorno alla vittoria (è un buon auspicio!) del nostro Gabriele Fantasia sui 3000 siepi, vinti in 9′37”80.

E c’è la vittoria dell’amico Leonardo Bidogia sui 3000 metri piani corsi in 8′41”78 su Diego Avon, secondo in 8′42”42, poi Dylan Titon, Matteo Redolfi, Alberto Tieppo e Marco Bonaccina.

Da parte del mezzofondo femminile, primo ok per la new entry del 2011, Giorgia Conte che sui 3000 vince, migliorando ancora, in 11′02”95 su Clarissa Covolan.

Alberto Rech ha occupato la seconda piazza sui 1000m in 2′52”42 (su Kevin Durigon e Francesco Montagner), come pure Francesco Titton, sui 2000m, secondo in 6′39”09.

Ultima nota il nono posto di Matteo Schiavon sugli 800 metri in 2′05”31 (sull’allievo Davide Marcon – in 2′06”76 – poi Leonardo Mattioli, Luca Gerotto, Kemien Savio Gnanlin e Zakaia Louza).

 

 

 conte-giorgia.jpg

Giorgia Conte

 

 

 

 

 

Venerdì

il meeting di Ponzano memorial Idda

 

Inizia il conto alla rovescia per il meeting internazionale di Ponzano, in programma venerdì prossimo, dalle 20, allo stadio di Paderno.
      Giunto alla 21. edizione e abbinato al 24° Memorial Giovanni Maria Idda, il meeting di Ponzano rappresenta uno dei più prestigiosi appuntamenti della stagione su pista.
      L’Atletica Gagno, società organizzatrice, presenterà ufficialmente la serata dopodomani, alle 21, alla Barchessa di Villa Cicogna. Tra le novità dell’edizione
2011, la cancellazione dell’alto maschile e l’inserimento dei 3000 femminili al posto dei 1500.

 

 

 

 

Domenica i podisti Master invadono Piancavallo

Il Campionato Italiano Master di Corsa in Montagna

vedrà al via 640 atleti, proventienti da diverse aree nazionali,

che si contanderannoo oltre 20 titoli nazionali individuali

ed i titoli di società, femminili e maschili.

 

Domenica 10. Alle ore 9.15 saranno al via 260 atleti con la prova riservata alle donne ed maschi over 60 (rispettivamente 150 e 110); percorreranno 1 giro piccolo ed 1 grande (7720m) mentre a seguire, ore 10.30, le categorie maschili con iscritti 380 atleti fino alla MM55 1 giro piccolo e 2 grandi (12570m). Da rilevare nelle prove open diversi juniores, promesse e seniores ed amatori.

 

Nel contempo, da rilevare i plausi che arrivano dalle istituzioni, come la provincia di Pordenone e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed i saluti del responsabile nazionale del settore master e Montagna Pier Luigi Migliorini, impegnato nei contemporanei campionati europei assoluti di Corsa in Montagna.

 

I NUMERI:

 

La presenza nazionale

Come già annunciato saranno 12 le regioni rappresentate tra cui Puglia e Molise (Valle D’ Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Molise e Puglia) provenienti da 30 province diverse.

Gli atleti più Longevi

Morbioli Lucio MM80 Classe 1931 Lagarina Crus Team (Trentino)

Martino Cuder MM80 Alpini Udine 1928 Alpini Udine

Maria Elena Bracale Nuova Atletica Dal Friuli MF75 Classe 1936

 

Le società con il maggior numero di atleti

-    Atletica Paratico                       BS     57

-    Atletica Aviano                         PN     47

-    Atletica Valdobbiadene                  TV     40

-    Atletica San Martino Coop Casarsa PN     36

-    Libertas San Biagio                     TV     32

-    Da rilevare che l’iniziativa dell’atletica verbano (17 atleti) vede diversi atleti (oltre 24) di altre società dell’ Alta Lombardia.

Le società che possono conquistare il titolo

Tra le società iscritte che, a norma di regolamento, potrebbero ambire al massimo successo ed entrare nelle principali premiazioni di società segnaliamo:

MASCHILI:

Atletica Paratico, San Martino Coop Casarsa, Atletica Aviano, Atletica Valdobbiadene, Libertas San Biagio, Gruppo Santarossa, Atletica Sernaglia

FEMMINILI:

Atletica Paratico, Atletica Aviano, Atletica 85 Faenza, Libertas San Biagio.