Maggio 11th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

france-e-meneghini.jpg

CAMPIONATI DI SOCIETA’, IL VENETO IN PISTA A SAN BIAGIO DI CALLALTA  

 

Circa 1.900 iscritti per la prima fase veneta della rassegna assoluta di club, in programma nel weekend allo stadio Chiggiato. In gara Brazzale (800), Meslek (1500) e, tra le donne, Santiusti (800), Molinarolo (asta) e Cestonaro (lungo). Sabato a Camisano Vicentino la 10 mila dellAurora, valida per i titoli regionali. Domenica la Bibione Half Marathon  

 

Padova, 10 maggio 2019 – Societari assoluti su pista, 10 mila dell’Aurora a Camisano Vicentino e Bibione Half Marathon nel weekend dell’atletica veneta.

 

Sabato 11 e domenica 12 maggio, allo stadio comunale di San Biagio di Callalta (Treviso), organizzato dalla società Atletica San Biagio,  campionato italiano di società assoluto su pista 1^ fase regionale. Nel fine settimana, in 18 sedi regionali, scatta ledizione 2019 dei campionati italiani assoluti di società. Per il Veneto lappuntamento è a San Biagio di Callalta, dove lanello di viale Olimpia ospiterà unintensa due giorni arricchita dalla presenza di circa 1.900 atleti-gara, in rappresentanza di una sessantina di società. Diversi gli atleti di primo piano attesi in pista. In campo maschile, da seguire soprattutto il campione italiano 2018 Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) negli 800 e il tricolore 2019 dei 3000 indoor Ossama Meslek (Atl. Vicentina) nei 1500. Lazzurro Francesco Cappellin (Assindustria Sport Padova) sarà al via dei 400, mentre nel lungo è annunciata la sfida tra Alessio Guarini (Atl. Biotekna Marcon) e lo junior Fabio Pagan (G.A. Coin). Al femminile, doppio impegno (400 e 800) per la semifinalista olimpica del doppio giro di pista Yusneysi Santiusti Caballero (Assindustria Sport Padova). Due gare (5000 e 3000 siepi) anche per Laura Dalla Montà (Assindustria Sport Padova), recentemente scesa a 41484 nei 1500. La giovane Francesca Tommasi (Expandia Atl. Insieme Verona), campionessa italiana di cross 2019, farà esercizio di velocità nei 1500. La tricolore 2018 di salto triplo Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) sarà in pedana nel lungo. Due stelle del Gruppo Atletico Coin, la junior Rebecca Pavan ed Elisa Molinarolo, saranno le atlete da battere rispettivamente nellalto e nellasta. La junior Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) e lallieva delle prove multiple Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) si sfideranno nel triplo. Nel disco, infine, da seguire la junior, figlia darte, Diletta Fortuna (Atl. Vicentina). La seconda fase veneta dei campionati italiani assoluti di società si terrà l1 e il 2 giugno a Vicenza. Le finali tricolori sono in programma il 15 e 16 giugno a Firenze (A Oro), Imola (A Argento), Orvieto (A Bronzo) e La Spezia (B). Sabato inizio gare alle 14.30 (conclusione alle 21.45); domenica alle 11 (conclusione alle 20.15). A margine, il recupero di parte della seconda giornata della prima fase dei campionati italiani allievi di società non disputata domenica scorsa a Vittorio Veneto per il maltempo. ISCRITTI

 

A CAMISANO VICENTINO - Appuntamento su strada sabato 11 maggio a Camisano Vicentino (Vicenza). Si corre la 10 Mila dellAurora, gara giunta alla sesta edizione ma che questanno proporrà una nuova distanza: 10 chilometri invece di 10 miglia. La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Aurora 76 (Gianluca Tiberio, tel. 349-6944717), è valida come campionato regionale individuale della distanza: in palio i titoli veneti assoluti, promesse, juniores e master. La corsa si svilupperà su un veloce circuito di 5 mila metri da ripetere due volte. Ritrovo alle 17 al Palazzetto dello sport della scuola media di Camisano Vicentino. Partenza alle 19.30 da Piazza Umberto I. Per ulteriori informazioni: www.aurorarunners.it/10mila.   

BIBIONE HALF MARATHON, GRANDE SFIDA TRA I KENIANI: https://www.fidalveneto.com/bibione-half-marathon-grande-sfida-tra-keniani/

 

 

 

               
                   
                               

FIDAL COMITATO REGIONALE VENETO

Ufficio Stampa

Mauro Ferraro

T. 338 2103931

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

RAGAZZI E CADETTI IN PISTA SABATO A PONZANO  

 

Treviso, 10 maggio 2019 – Appuntamento a carattere giovanile domani – sabato 11 maggio - a Ponzano. La pista di Paderno ospita una prova del Trofeo giovanile veneto, dedicata alle categorie ragazzi e cadetti. La manifestazione è anche valida per i campionati di società e comprenderà il recupero delle gare cadetti rinviate il 28 aprile a Belluno per il maltempo. Organizza lAtletica Ponzano. Inizio alle 15.20.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

SCATTANO I CAMPIONATI ASSOLUTI DI SOCIETà: TREVISATLETICA PUNTA IN ALTO 

Nel weekend a San Biagio di Callalta la prima fase veneta della massima rassegna su pista: il club del capoluogo sogna le finali tricolori di metà giugno

 

Treviso, 10 maggio 2019 La carica dei 157. Tanti sono gli iscritti di Trevisatletica alla prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società su pista, in programma sabato 11 e domenica 12 maggio a San Biagio di Callalta (Treviso).

 

La rincorsa alle finali tricolori inizia nel weekend e proseguirà l1 e 2 giugno a Vicenza, con la seconda e decisiva fase di qualificazione. Un doppio appuntamento che avvia la rincorsa di Trevisatletica ad uno dei traguardi più importanti della stagione.

 

Il club del presidente Rolando Zuccon si presenterà a ranghi compatti già nella prima fase della rassegna, in modo da garantirsi sin da subito un buon bottino di punti, da migliorare fra tre settimane a Vicenza. Determinante, come sempre, la compattezza di squadra (le classifiche di società verranno stilate sommando 18 punteggi su 18 diverse gare del programma tecnico), anche per sopperire a qualche forfait dellultima ora.

 

La squadra maschile farà affidamento sullesperienza e sulla personalità di atleti come Riccardo Tamassia (800 e 1500), Stefano Ghenda (5000 e 3000 siepi) e Simone Gobbo (5000), che hanno già gareggiato ai massimi livelli in varie edizioni del campionato di società, prima di approdare questanno a Trevisatletica.

 

Particolarmente competitivo si presenta poi il settore ostacoli, con Francesco Marconi e Andrea Berto che valgono un piazzamento di prestigio sulle barriere alte e Giacomo Zuccon che cercherà di farsi valere sugli ostacoli bassi. Un grande spirito di squadra sarà la molla che potrà spingere molto in alto la formazione maschile di Trevisatletica: sino ad arrivare alla finale B, un obiettivo che appare senzaltro alla portata di Tamassia e compagni. 

 

Sul versante femminile il primo fine settimana dei campionati di società porterà con sé lesordio in maglia Trevisatletica di Shelomith Lankai France, la velocista di colore (la famiglia è originaria del Ghana) approdata al club del capoluogo a fine inverno, insieme alla mezzofondista Natascia Meneghini, che a San Biagio di Callalta andrà in cerca di gloria negli 800 e nei 1500.

 

Da seguire anche Samantha Zago (400) e la giovanissima Giulia Dani, impegnata nei 400 e nei 100 ostacoli. Anche nel caso della formazione femminile sarà importante partire subito bene, per poi cercare di colmare qualche inevitabile lacuna con unadeguata ripartizione delle forze nella seconda fase. Il sogno di una doppia ammissione (uomini e donne) alle finali tricolori, in casa Trevisatletica, non sembra irrealizzabile.   

 

-In allegato: foto di Shelomith Lankai France (a sinistra) e Natascia Meneghini

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 8th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 60021286_2749481678414685_9048322479973466112_n.jpg

 59817847_2749481735081346_5164483725722910720_o.jpg

 59375381_2749481751748011_4201521993188638720_n.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

Maggio 6th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 ganz-oro-reg-60hs.jpg

LA PIOGGIA FERMA NELLA 2° GIORNATA I NOSTRI ALLIEVI 

 dani-giulia.jpg

CDS ALLIEVI, PROGRESSI PER LA TRIPLISTA BRUGNOLO (12.33) E LA MARTELLISTA CONTE (56.47)

GANZ BONATO BEDINI BETTINI LA DANI E LA MORET COMINCIANO BENE, VINCENDO!

Triplo femminile da applausi nella giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani allievi di società. Ieri, sul rinnovato anello, di Vittorio Veneto, nuovo primato personale outdoor per l’ancora 15enne Greta Brugnolo (Atletica Riviera del Brenta), atterrata a 12.33 (+0.2), venti centimetri oltre il vecchio primato, datato 2018. Seconda Zoe Tessarolo (Atletica Vicentina), a sua volta miglioratasi sino a 12.09 (+0.6). Bel progresso anche per la padovana Emily Conte (Corpolibero Athletics Team), arrivata a 56.47 nel martello. Non aveva mai superato la soglia dei 50 metri. Nei 100, bella sfida tra Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro Padova) e Davide Giambellini (Atl. Vicentina): 11”04 contro 11”07. Il campione italiano cadetti 2019 dei 300 ostacoli, Riccardo Ganz (Team Treviso), ha debuttato in 14”61 (+0.2) nei 110 ostacoli. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) si è imposta nei 1500 in 4’43”91. Applausi infine per la 4×100 dell’Atletica Vicentina, formata da Carlo Santacà, Enrico Balsemin, Davide Guidolin e Davide Giambellini, che ha fermato il cronometro a 42”61 (43”13 per il quartetto delle Fiamme Oro). Rinviata per il maltempo la seconda giornata, prevista oggi: sarà recuperata in data da destinarsi.

RISULTATI. 1^ GIORNATA. ALLIEVI. 100 (-0.3): 1. Nazareno Sacchetto (Gs Fiamme Oro Padova) 11”04, 2. Davide Giambellini (Atl. Vicentina) 11”07. 400: 1. Colin Bonato (Atl. S. Biagio) 50”68. 1500: 1. Nicolò Bedini (Atl. San Biagio) 4’11”84. 2000 siepi: 1. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 6’35”03. 110 ostacoli: 1. Riccardo Ganz (Team Treviso) 14”61 (+0.2), 2. Filippo Antonio Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 14”96 (+0.3).  Triplo: 1. Nicola Pozza (Atl. Vicentina) 13.47 (+1.3). Disco: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 44.85. Giavellotto: 1. Michele Damiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 54.17. 4×100: 1. Atl. Vicentina A (Santacà, Balsamin, Guidolin, Giambellini) 42”61, 2. Gs Fiamme Oro Padova A (Bagheri, Gasparella, Salvo, Sacchetto) 43”13.

ALLIEVE. 100 (+0.7): 1. Martina Guizzon (G.A. Bassano) 12”37, 2. Elena Baccarin (Vis Abano) 12”59.  400: 1. Giulia Dani (Trevisatletica) 59”50. 1500: 1. Francesca Dalla Pozza (Atl. Vicentina) 4’43”91, 2. Marta Durante (Atl. Ponzano) 4’47”91. 2000 siepi: 1. Anita Francis (Atl. Vicentina) 7’44”34.  100 hs (-0.7): 1. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 14”47, 2. Gioia Scopel (Ana Atl. Feltre) 14”50, 3. Giulia Dani (Trevisatletica) 14”70 (+0.5). Alto: 1. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1.61. Triplo: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.33 (+0.2), 2. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 12.09 (+0.6).  Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.46. Martello: 1. Emily Conte (Corpolibero Athletics Team) 56.47. 4×100: 1. Atl. Vicentina A (Muraro, Barattini, Migliozzi, Fortunato) 49”33, 2. Assindustria Sport Padova A (Ferro, Moro, Rizzuto, Tagliavini) 50”93.

RISULTATI

 bonato-colin-vv.jpg

Da Queen Atletica ecco i nostri tra i migliori “10” allievi nella 1° cds nazionale

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

400 femminili (Agropoli-Alessandria-Boissano-Cles-Firenze-L’Aquila-Macerata-Mariano-Molfetta-Palermo-Piacenza-Pordenone-Roma-Vittorio V.)

1.   58.15 – Clarissa Boleso – Mariano

2.   59.05 – Alexandra Almici – Mariano

3.   59.50 – Giulia Dani* – Vittorio V.

4.   59.62 – Lucia Cantergiani – Piacenza

5.   59.91 – Charlotte Sana* – Mariano

6.   59.92 – Sofia Bonanomi* – Mariano

7.   59.93 – Federica Masoni – Firenze

8.   1.00.10 – Federica Pansini – Roma

9.   1.00.24 – Arianna Battistella – Vittorio V.

10.               1.00.36 – Lisa Galluccio – Mariano

1500 femminili (Agropoli-Alessandria-Boissano-Cles-Firenze-L’Aquila-Macerata-Mariano-Molfetta-Palermo-Piacenza-Pordenone-Roma-Vittorio V.)

1.   4.42.34 – Giulia Cordazzo – Piacenza

2.   4.43.91 – Francesca Dalla Pozza – Vittorio V.

3.   4.44.97 – Emma Casati* – Piacenza

4.   4.45.56 – Laura Renna* – Mariano

5.   4.47.42 – Susanna Dossi* – Mariano

6.   4.47.60 – Arianna Reniero – Alessandria

7.   4.47.66 – Ilaria Bruno – Pordenone

8.   4.47.91 – Marta Durante – Vittorio V.

9.   4.48.30 – Federica Dalfovo* – Mariano

10.               4.48.54 – Susanna Marsigliani – Mariano

100hs (Agropoli-Alessandria-Boissano-Cles-Firenze-L’Aquila-Macerata-Mariano-Molfetta-Palermo-Piacenza-Pordenone-Roma-Vittorio V.)

1.   13.62 (-0,4) Larissa Iapichino – Firenze

2.   14.01 (0,0) Martina Cuccù* – Macerata

3.   14.01 (1,8) Anabel Vitale* – Boissano

4.   14.09 (-1,7) Veronica Besana – Mariano

5.   14.47 (-0,7) Elena Nessenzia* – Vittorio V.

6.   14.50 (-0,7) Gioia Scopel – Vittorio V.

7.   14.56 (-1,4) Sandra Milena Ferrari* – Piacenza

8.   14.64 (-1,7) Giorgia Marcomin – Mariano

9.   14.70 (0,5) Giulia Dani* – Vittorio V.

10.               14.88 (-0,1) Ololade Farinu – Piacenza

peso allieve (Agropoli-Alessandria-Boissano-Cles-Firenze-L’Aquila-Macerata-Mariano-Molfetta-Palermo-Piacenza-Pordenone-Roma-Vittorio V.)

 moret-vv.jpg

1.   14.60 – Sara Verteramo – Alessandria

2.   13.54 – Andrea Chiara Pozzi – Mariano

3.   13.35 – Benedetta Benedetti* – Roma

4.   13.24 – Eseosa Omovbe – Piacenza

5.   12.80 – Elisa Delucchi – Mariano

6.   12.72 – Alice Mina – Mariano

7.   12.46 – Alice Moret* – Vittorio V.

8.   11.81 – Irene Sarpisi* – Palermo

9.   11.76 – Angel Osakue – Alessandria

10.               11.75 – Gaia Nocita – L’Aquila

400 maschili (tutti tranne Siderno e Sassari)

1.   47.83 – Benati Lorenzo – Roma

2.   49.78 – Sebastiano Taviani – Roma

3.   49.79 – Tommaso Boninti* – Firenze

4.   50.17 – Alfredo Santarelli – Macerata

5.   50.22 – Abenezer Mandelli – Mariano

6.   50.22 – Paolo Mancinelli – Mariano

7.   50.55 – Marco Zunino* – Boissano

8.   50.68 – Colin Bonato – Vittorio V.

9.   50.90 – Edoardo Luraschi – Mariano

10.               50.94 – Massimo Flamigni – Roma

1500 maschili (Tutte tranne Mariano-Siderno-Sassari)

 bedini-n-vv.jpg

1.   4.06.97 – Niccolò Galimi – Pordenone

2.   4.07.46 – Masresha Costa – Pordenone

3.   4.09.16 – Daniel Rocca – Cles

4.   4.11.00 – Andrea Vair – Alessandria

5.   4.11.84 – Nicolò Bedini – Vittorio V.

6.   4.12.14 – Thomas Serafini* – Vittorio V.

7.   4.12.29 – Nicolo Scarlino – Boissano

8.   4.12.49 – Thomas D’Este* – Vittorio v.

9.   4.13.05 – Behailu Roveri – Vittorio V.

10.               4.13.57 – Paolo Orsetto – Alessandria

110hs (tutti tranne Sassari e Siderno)

1.   13.80 (0,5) Lorenzo Simonelli  Roma

2.   14.00 (-2,2) Samuele Maffezzoni – Mariano

3.   14.49 (-2,2) Paolo Gosio* – Mariano

4.   14.53 (-0,3) Simone Tecchi – Firenze

5.   14.55 (-1,0) Andrea Vanchetti* – Firenze

6.   14.61 (0,2) Riccardo Ganz* – Vittorio V.

7.   14.65 (-0,1) Riccardo Berrino – Boissano

8.   14.67 (0,4) Giacomo Falzoi – Alessandria

9.   14.67 (-0,9) Alexander Bartolini* – Piacenza

10.               14.69 (-1,0) Lorenzo Bindi – Firenze

 bettini-luca-vv.jpg

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Maggio 2nd, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A PALMANOVA ANTEPRIMA:

Vandi 2’07”21 Marsura 2’16”21 la Sartori disco a 40.31

A ROVERETO PER ALLIEVI

Leonardo Teruzzi 11”34 e 22”90!

………………………………………………………………………………………….

Oderzo: Mattevi seconda, U20 alla vittoria

Via libera ai giovanissimi

Nicolò Bedini, Sofia Tonon, Sofjane Goudadi Fabio Gardinal e Angela Guerra

Le azzurrine sul gradino più alto del podio, gli U20 sul secondo. E poi la grande rimonta di Angela Mattevi, che risale giro dopo giro fino a insidiare la vittoria dell’inglese Jessica Mitchell. Si chiude con sorrisi azzurri in serie la terza edizione del Trofeo Opitergium – European Road Race Under 20, che ha portato a sfidarsi sul circuito nel centro storico di Oderzo atleti provenienti da 15 paesi europei. Le nazioni in lizza erano sette nel 2017 e dodici l’anno scorso: la crescita è esponenziale. Il classico primo maggio di corsa nella cittadina trevigiana ha visto le donne impegnate sui 5km e gli uomini nella distanza doppia, e infine le gare della 24^ Corsa internazionale Città Archeologica, la gara di livello assoluto.

Il pomeriggio in Piazza Grande si apre con una sorpresa: la protagonista assoluta è l’inglese Jessica Mitchell, che sale sul gradino più alto del podio nella prova femminile del 3° Trofeo Opitergium, succedendo all’azzurrina Nadia Battocletti, che si era aggiudicata le prime due edizioni della rassegna. A Jessica Mitchell bastano un paio di passaggi in Piazza Grande per prendere il largo sulla concorrenza e il suo vantaggio aumenta progressivamente almeno sino all’inizio dell’ultimo dei 5 chilometri di gara. Nadia Battocletti veste i panni dell’inseguitrice, insieme alla francese Manon Trapp, ma preferisce fermarsi al penultimo giro, qualche centinaio di metri dopo una lieve storta alla caviglia sinistra. Il finale di gara, insieme al trionfo di Angela Mitchell, regala però emozioni ad un’altra azzurrina, la trentina Angela Mattevi, che nel finale di gara, dopo un partenza prudente, recupera metri su metri alla battistrada inglese, e quasi la raggiunge sul rettilineo finale. Mitchell chiude in 16:45, 2” meglio di Angela Mattevi. Il quarto posto di Ludovica Cavalli e il quinto di Elisa Ducoli regalano all’Italia la vittoria nella classifica a squadre (51:25 il tempo complessivo delle azzurrine), davanti a Francia (52:05) e Inghilterra (52:21).  

Sventola la bandiera svedese sulla gara maschile del Trofeo Opitergium. Il re dell’edizione 2019 è Emil Magnell-Millan De La Oliva, classe 2001, con il sogno di primeggiare agli Europei under 20 che si disputeranno a luglio nel suo Paese.

Emil Magnell-Millan De La Oliva si porta davanti a tutti sin dai primi metri e da metà gara, correndo in scioltezza, prende progressivamente il largo. Alle sue spalle si fa notare il laziale Francesco Guerra, che duella a lungo con il francese Martin Desmidt, ma non ha le energie per essere protagonista sino in fondo. Emil Magnell-Millan De La Oliva chiude in 31:03, senza neppure dare la sensazione di spingere sino in fondo. La Francia va ad occupare le altre due posizioni sul podio, con l’argento in rimonta di Pierre Bordeau (31:13) e il bronzo di Martin Desmidt (31:33). Davanti a Francesca Guerra (31:52), quinto, finisce anche il danese Alexander Tengblad Nikolaisen (31:48). Tra i primi dieci pure Alain Cavagna, ottavo (31:58), e Davide Rossi, decimo (32:04). Poi Marco Fontana Granotto, ventesimo (33:06), ed Enrico Vecchi, ventunesimo (33:12). Italia seconda nella classifica a squadre (1h35:54), dietro alla Francia (1h35:40) e davanti all’Inghilterra (1h35:56).

TV E STREAMING: mercoledì 1° maggio 15.20-19.20 diretta streaming RaiSport+HD; 17.00-17.25 differita su RaiSport. Giovedì 2 Maggio 14.15-16.15 differita RaiSport; venerdì 3 Maggio 20.33-21.13 sintesi RaiSport.

RISULTATI/Results

U20 DONNE (5 km): 1. Jessica Mitchell (ING) 16:45, 2. Angela Mattevi (ITA) 16:47, 3. Manon Trapp (FRA) 17:08, 4. Ludovica Cavalli (ITA) 17:18, 5. Elisa Ducoli (ITA) 17:20. Squadre: 1. Italia 51:25, 2. Francia 52:05, 3. Inghilterra 52:21.

U20 UOMINI (10km): 1. Emil Magnell-Millan De La Oliva (SWE) 31:03, 2. Pierre Bordeau (FRA) 31:13, 3. Martin Desmidt (FRA) 31:33, 5. Francesco Guerra (ITA) 31:52, 8. Alain Cavagna (ITA) 31:58, 10. Davide Rossi (ITA) 32:04, 20. Marco Fontana Granotto (ITA) 33:06, 21. Enrico Vecchi (ITA) 33:12. Squadre: 1. Francia 1h35:40, 2. Italia 1h35:54, 3. Inghilterra 1h35:56.  

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Aprile 30th, 2019

DODICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

pistoia_gualtiero-2-1024x538.jpg

MASTER – CAMPIONATI ITALIANI PENTATHLON LANCI

ANDREA MENEGHIN CAMPIONE!!!

(a cura di Sandro Sandri - Redazione Master)

A Pistoia, sede dei Campionati Italiani Master invernali Pentalanci sono scesi in pedana otto atleti veneti per cimentarsi nella specialità che prevede cinque gare: il peso, il disco, il martello, il martello con maniglia corta (cosiddetto “martellone”) e il giavellotto. Le condizioni atmosferiche hanno condizionato lo svolgimento delle gare in alcune categorie, mentre altre non ne sono state influenzate più di tanto.

Il risultato complessivo della pattuglia veneta è di tre medaglie, ciascuna di un colore diverso, oltre ad altri significativi piazzamenti.

Il trevigiano Andrea Meneghin (SM60, At. Riviera del Brenta) ha vinto in modo relativamente facile salendo sul gradino più alto del podio, come spesso gli accade sia nella prova multipla che nelle singole specialità. Tuttavia, reduce da un periodo influenzale, le prestazioni sono risultate un tantino al di sotto dei suoi standard abituali, ma la superiorità indiscussa gli ha consentito una vittoria sufficientemente agevole. I suoi parziali: peso (6 kg) 13.10 - disco (1 kg) 39,84 - martello (5 kg) 41.07 -  martello con maniglia corta (9,08 kg) 16,08, giavellotto (600 gr.) 31,34 per un totale di 3364 punti.

Nella stessa gara si è classificato al terzo posto Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago) con 3.157 punti, frutto di prestazioni omogenee come punteggio, ma generalmente inferiori a quanto evidenziato a Viterbo meno di due mesi fa ai tricolori invernali di lanci lunghi. Il miglior risultato è stato il peso (6 kg) scagliato a 11,04 metri.

L’argento è giunto per merito del Pietro Perbellini (SM35, Libertas Valpolicella Lupatotina VR). Nei suoi 2585 punti complessivi che gli hanno valso il podio spicca soprattutto la buona prova nel giavellotto (800 g) atterrato a 52,81 metri. In questa stessa gara il suo collega veronese Fabio Vantaggiato (Expandia Insieme VR) ha ottenuto 2185 punti giungendo quarto.

Citiamo inoltre gli altri piazzamenti veneti: tre quinti posti ad opera di Federico Criscuolo (SM50, Atl. Villorba) con 2852 punti, del suo compagno di squadra Umberto Bonaldo (SM65) con 2005 punti, di Massimiliano Lion (SM45, Atl Brentella PD) con 1957 punti. Infine il nono di Franco Silvello (SM50, Atl. Galliera) con 2414 punti.

Per chiudere la rassegna di risultati ricordiamo la medaglia di bronzo della trevigiana Rosanna Possagno, tesserata per la società friulana Atl. Aviano salita sul podio con la prestazione di 2395 punti.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI DI PENTATHLON LANCI
SM60:
Andrea Meneghin (Atletica Riviera del Brenta) – 3.364 p.

I VENETI AL SECONDO POSTO
SF35
: Pietro Perbellini  (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) – 2.585 p.

I VENETI AL TERZO POSTO
SM60: Giampaolo Munari (GS Tortellini Voltan Martellago VE) – 3.157 p.

Per quanto riguarda questa specialità, ricordiamo il Campionato Regionale che si disputerà il 29 giugno a Vittorio Veneto. In palio i titoli veneti, ma la gara sarà valida anche come prova nazionale del Grand Prix di lanci. A Vittorio Veneto, oltre ai titoli regionali di Pentathlon Lanci,  verranno assegnati anche quelli delle staffette 100/200/300/400 F/M, 4×800 F e 4×1.500 M, oltre alle gare di ostacoli e ad alcune gare su distanze spurie. Sarà una prova generale per i tricolori individuali che si terranno la settimana successiva a Campi Bisenzio a due passi da Firenze.

TUTTI I RISULTATI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Nelle Foto: Andrea Meneghin sul podio del disco SM60  insieme a Giampaolo Munari e Daniele Galli (credits Gualtiero Marastoni)

 

…………………………………………………………………………………………….

MASTER – ASSEGNATI A TREVISO I TITOLI REGIONALI DEI 10.000 METRI SU PISTA

gobbo-ghenda-avon.jpg

Con Spinazzè e Zanardo

Gobbo e la Berdini campioni regionali

(a cura di Sandro Sandri - Redazione Master).

Domenica 28 aprile, nell’ambito del 16° “Atletica Triveneta Meeting”, sono stati assegnati a Treviso, oltre ai titoli regionali Assoluti, Promesse e Juniores [vedi News]anche i titoli Master dei 10000 metri, una distanza che si corre sempre più raramente in pista se non in occasione delle prove di campionato. Resta il rammarico per l’inclemenza del tempo che non ha certo facilitato la partecipazione degli atleti, disturbando non poco le prestazioni di quanti hanno affrontato i 25 giri di pista dell’impianto trevigiano.

Due le batterie in programma (per assoluti e master): la prima riservata alle concorrenti femminili e alla quasi totalità dei master over 50, la seconda al resto del lotto degli iscritti.

La prima serie è stata particolarmente avversata da pioggia, vento e da una temperatura molto bassa per il periodo primaverile. Dopo l’unica atleta seniores alla partenza, che ha chiuso effettivamente in prima posizione, si sono distinte le master Marjana Bedini (SF35, Atl. S.Biagio TV) e Moira Campagnaro (SF45, Atl. Brentella PD) che hanno completato il podio assoluto femminile.

Nella seconda, corsa in un intervallo in cui pioggia e raffiche di vento si erano attenuate, addirittura l’intero podio assoluto è stato appannaggio di atleti master con una bella galoppata solitaria di Simone Gobbo (SM35, Trevisatletica). Il consigliere regionale Said Boudalia (SM50, Cagliari Marathon), impegnato oggi come atleta, ha colto una significativa seconda piazza. Per lui, tesserato per una società non veneta, niente medaglia assoluta o titolo regionale di categoria master, ma un contributo significativo alla sua società ai fini dei CdS e la soddisfazione di una buona prestazione in condizioni climatiche non ottimali. Interessante il finale di gara in cui ha rintuzzato il tentativo di ricongiungimento di Enrico Spinazzè (SM40, Atl. Ponzano TV), mai domo e autore, al pari di Boudalia, di un’ottima prestazione cronometrica.

 

CAMPIONI REGIONALI MASTER VENETI 10.000 METRI SU PISTA
UOMINI
SM35: Simone Gobbo (Trevisatletica) 31:24.16
SM40: Enrico Spinazzè (Atl Ponzano TV) 31:56.46
SM45: Riccardo Lerda (Atl. Expandia Insieme VR) 34:18.17
SM50: Franco Zanardo (Cimavilla Running Team) 37:19.46
SM55: Giulio De Dea (Athletic Club Firex BL) 39:18.39
SM60: Sandro Sandri (Tortellini Voltan Martellago)  40:43.53
SM65: Silvano Rigoni (A.A.A. Malo VI) 41:20.67

 

DONNE
SF35: Marjana Bedini (Atl. S.Biagio TV) 40:36.70
SF40: Daria Legnaro (atl. Vis Abano) 45:32.96
SF45: Moira Campagnaro (Atl. Brentella PD 42:48.39
SF60: Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo VI) 49:57.00

RISULTATI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

…………………………………………………………………………………………….

MASTER – ITALIANI 50 KM, SATINI DA PRIMATO

 

Sara Trevisan e Virginio Trentin Campioni!

(a cura di Silvia Gottardo - Redazione Master)

Come da calendario, il 25 aprile si è disputata a Castel Bolognese (Ravenna), la 38ma edizione della 50 km di Romagna, organizzata da Podistica Avis Castel Bolognese, gara valida come Campionato Italiano Assoluto e Master su questa distanza.

Percorso impegnativo, tutto su asfalto attraverso paesi e borgate nel verde della Valle del Senio, con la prima metà in salita (al 30mo km circa la massima elevazione, in cima a Monte Albano, 440mt slm), e una discesa non priva di tratti con dislivello significativo.
Dal punto di vista meteorologico una bella giornata, che ha visto all’arrivo oltre 900 atleti.

Gara femminile vinta da Federica Moroni (Golden Club Rimini) in 3h34:47, Miglior Prestazione Italiana (MPI) per la  categoria SF45, atleta che già aveva vinto lo stesso titolo lo scorso anno a Salsomaggiore Terme; fra gli uomini si è confermato il marocchino Tariq Bamaarouf (Atletica Desio), in 2h56:23, vincitore anche delle due edizioni precedenti.

Ma vediamo come se la sono cavata i veneti in gara.

Da evidenziare sicuramente la prestazione di Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno), che oltre a portarsi a casa il titolo di campione italiano categoria SF50, con il crono di 4h10:04 registra la Miglior Prestazione Italiana (record precedente 4h23:24 realizzato nel 2013 sempre a Castel Bolognese da Annamaria Masetti - Atletica Banca di Pesaro Centrostorico); la Satini lo scorso anno è stata protagonista dei Campionati Mondiali Master di corsa in montagna, svoltisi in Slovenia, vincendo l’oro nella corsa a squadre e l’argento in categoria W45… nessun problema per lei l’ascesa al Monte Albano! L’altro veneto sul gradino più alto del podio è stato Virginio Trentin (Atletica San Biagio) che ha dominato la categoria SM60 in 4h04:56, andando ad aggiungere un altro titolo italiano ai tanti in suo possesso.

Citiamo anche l’altra veneta in podio, Sara Trevisan, che in 3h56:19 ha vinto l’argento categoria SF45  correndo con la #Faisenzadire asd, nuovissima società Fidal di Padova; l’atleta di Scorzé ha già dominato altre classiche sulle lunghe distanze: prima donna a tagliare il traguardo all’Ultrabericus lo scorso marzo, e sesta donna  (seconda di categoria) al Passatore nel 2016.

Di seguito tutti i piazzamenti dei nostri atleti:    

I VENETI CAMPIONI ITALIANI:
SF50: Stefania Satini (Atletica Dolomiti Belluno) 4h10:04
SM65: Virginio Trentin (Atletica San Biagio - Tv), 4h04:56

I VENETI AL SECONDO POSTO:
SF45 Sara Trevisan (#Faisenzadire ASD - PD), 3h56:19

I VENETI TERZO POSTO
SM60 Franco Cattelan (A.A.A. Malo -VI), 4h12:18

LE CLASSIFICHE MASTER
TUTTI I RISULTATI

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

………………………………………………………………………

PROVINCIALI CADETTI, IL MEZZOFONDO Dà SPETTACOLO  

 Dalla Mora 49”6 Goudadi 2’46”9 e 6’19”6

poi El Aamrani 3’34”4 e la Tonon 3’05”5

Treviso, 29 aprile 2019 – Dal mezzofondo i migliori risultati del campionato provinciale cadetti di società, andato in scena nel weekend a Vittorio Veneto (sabato) e a Belluno (domenica), grazie alla collaborazione instaurata tra i Comitati provinciali Fidal presieduti da Oddone Tubia (Treviso) e Giulio Imperatore (Belluno). Sul rinnovato anello di Vittorio Veneto ha sorpreso Aymen El Aamrani che, tesserato solo da pochi mesi per lAtletica Pederobba, ha corso i 1200 siepi in 3344. Nei 1000 metri femminili bella sfida tra la campionessa italiana di cross, Sofia Tonon (Silca Ultralite), e Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene), con vittoria della prima (3055 contro 3093). Apprezzabile anche il 93 di Ilario Camerotto (Atl. Santa Lucia di Piave) negli 80. Luca Cinel (Atl. Montebelluna) e Gaia Pollet (Gs La Piave 2000), vincendo le prove di martello, si sono aggiudicati il premio che Vittorio Atletica, società organizzatrice della prima giornata di gare, ha dedicato alla memoria del tecnico Mario Bortolot. La seconda parte del programma tecnico, al Polisportivo di Belluno, è stata disturbata dal maltempo, che ha impedito lo svolgimento di alcune gare di salti.  

RISULTATI. 1^ GIORNATA. CADETTI. 80: 1. Ilario Camerotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 93. 1000: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 2469. 1200 siepi: 1. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 3344. 300 hs: 1. Manuel Bresolin (Atl. Pederobba) 426, 2. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 428. Alto: 1. Riccardo Masi (Atl. Santa Lucia di Piave) 1.70. Triplo: 1. Christian Panatta (Atl. Santa Lucia di Piave) 11.71. Peso: 1. Enrico Busato (Nuova Atl. Roncade) 11.33. Martello: 1. Luca Cinel (Atl. Montebelluna) 30.16. Giavellotto: 1. Tommaso Orlando (Atl. Pederobba) 41.31. Marcia (5 km): 1. Alex Brusati (Gs La Piave 2000) 29314, 2. Martino Bressan (Vittorio Atletica) 31023. CADETTE. 80: 1. Francesca Mariotto (Atl. Santa Lucia di Piave) 106. 1000: 1. Sofia Tonon (Silca Ultralite) 3055, 2. Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene) 3093. 1200 siepi: 1. Arianna Marcer (Gs La Piave 2000) 4217, 2. Maddalena Pin (Vittorio Atletica) 4273. 300 ostacoli: 1. Benedetta Dalla Mora (Trevisatletica) 498. Lungo: 1. Eleonora Favaretto (Us Quinto Mastella) 4.88. Martello: 1. Gaia Pollet (Gs La Piave 2000) 26.92, 3. Giulia Hernandez Broggin (Atl. Montebelluna) 22.42.  Marcia (3 km): 1. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 17046.

2^ GIORNATA. CADETTI. 300: 1. Vittorio Pol (Atl. Santa Lucia di Piave) 397. 2000: 1. Sofyan Goudadi (Atl. Valdobbiadene) 6196. 100 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 149. Lungo: 1. Christian Panatta (Atl. Santa Lucia di Piave) 4.87. Disco: 1. Samuele Murador (Atl. San Biagio) 24.87. 4×100: 1. Santa Lucia di Piave A (Pol, Panatta, Tessarollo, Camerotto) 502. CADETTE. 300: 1. Greta Masutti (Trevisatletica) 453. 2000: 1. Maddalena Pin (Vittorio Atletica) 7338. 80 hs: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 134, 2. Benedetta Dalla Mora (Trevisatletica) 134. Triplo: 1. Antonia Olivier (Atl. Longarione) 9.25, 4. Genny Gava (Atl-Etica San Vendemiano) 8.82. Peso: 1. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 10.86, 2. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 9.06. Disco: 1. Giada Stremiz (Atl. Longarone) 26.32, 3. Silvia Minato (Atl. Santa Lucia di Piave) 18.83.   Giavellotto: 1. Valentina Cassol (Atl. Longarone) 28.96, 2. Jamyla Bet (Atl. Valdobbiadene) 26.38. 4×100: 1. G.A. Vedelago A (Bordignon, Alessi, Frato, Roncato) 562.  RISULTATI COMPLETI

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

PROVE MULTIPLE: BENUSSI FA DOPPIETTA, BRUGNOLO CRESCE

 toniutto-adele-4345.png

Epta Adele Toniutto 4.053

Alessia Pivato 43.45 nel giavellotto

Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) e Scilla Benussi (Atletica Riviera del Brenta) si sono laureati campioni regionali assoluti di prove multiple. Nel weekend, a Bovolone (Verona), Borsetto ha realizzato 6104 nel decathlon assoluto, mentre Scilla Benussi si è portata a 4792 punti nell’eptathlon, vincendo sia il titolo assoluto (alla fine di un bel duello con l’under 23 Gloria Gollin) che quello juniores. Scilla Benussi è allenata da Giuseppe Orofino, così come Greta Brugnolo che ha realizzato 4937 punti nell’eptathlon allieve. Un risultato di assoluto rilievo per la categoria. Da segnalare anche il bel progresso di Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000), per la prima volta andato oltre la barriera dei 6000 punti nel decathlon allievi (6049). Nelle gare di contorno, disputate sabato, spicca il 4.26 dell’astista Elisa Molinarolo (G.A. Coin), che ha cosi aggiunto un centimetro alla sua miglior misura di sempre all’aperto, e il 60.86 di Catalin Bodean (Atl. Vicentina) nel martello juniores.

I nuovi campioni regionali. UOMINI. Decathlon assoluto: 1. Matteo Borsetto (Ass. Atl. Nevi) 6104. Decathlon promesse: 1. Pietro Vicentini (Expandia Atl. Insieme Verona) 5598. Decathlon juniores: 1. Stefano Dolci (Fondazione M. Bentegodi) 5374. Decathlon allievi: 1. Tino Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 6049.  DONNE: Eptathlon assoluto: 1. Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta) 4792. Eptathlon promesse: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 4729. Eptathlon juniores: 1. Scilla Benussi (Atl. Riviera del Brenta) 4792.  Eptathlon allieve: 1. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 4937.

GARE EXTRA. UOMINI. 200 (+0.1): 1. Marco Perbellini (Fondazione M. Bentegodi) 22”80. 3000: 1. Daniel Turco (Fondazione M. Bentegodi) 9’00”63. 110 hs (-0.7): 1. Marco Perbellini (Fondazione M. Bentegodi) 15”78. Martello: 1. Enrico Bellin (Atl. Biotekna Marcon) 47.88. JUNIORES. 110 hs (-0.7): 1. Michele Brunetti (Trieste Atletica) 15”41. Martello: 1. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 60.86, 2. Luca Marchiori (Assidustria Sport Padova) 57.42, 3. Antonio Verlato (Assindustria Sport Padova) 55.96. ALLIEVI. 110 hs (-1.7): 1. Filippo A. Nicoletti (Assindustria Sport Padova) 15”25. Martello: 1. Marco Cavinato (Ass. Atl. Nevi) 35.92. DONNE. 200 (-1.4): 1. Alice Murari (Fondazione M. Bentegodi) 25”03. 100 hs (-1.2): 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”36. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Coin) 4.26, 2. Marta Ronconi (Quercia Trentingrana) 3.80. Triplo: 1. Chiara Galvani (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) 11.66 (+0.9). Martello: 1. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 52.70. ALLIEVE. 100 hs (-0.2): 1. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 14”95. Martello: 1. Elena Favaglioni (Atl. Vicentina) 46.70. RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………….

ODERZO, 1° MAGGIO DI CORSA CON MAZURONAK, BATTOCLETTI E LE GIOVANI STELLE D’EUROPA

unnamed.jpg

La campionessa europea di maratona, il talento emergente del mezzofondo azzurro e il 3° Trofeo Opitergium con 15 Paesi al via sono tra i motivi di richiamo del doppio evento che domani pomeriggio percorrerà le strade del centro storico della cittadina trevigiana   

Oderzo (Treviso), 30 aprile 2019 – Inizia il conto alla rovescia per il classico 1° maggio di corsa a Oderzo. Le strade della cittadina trevigiana si preparano ad ospitare, a partire dalle 15.30, il Trofeo Opitergium-European Road Race Under 20, che vedrà ufficialmente al via ben 15 Paesi, con la stella azzurra Nadia Battocletti, e la 24^ Corsa internazionale Città Archeologica, la gara di livello assoluto, che avrà come protagonista d’eccezione la bielorussa Volha Mazuronak, campionessa europea 2018 di maratona.  Il 1° maggio di corsa a Oderzo si aprirà, in mattinata, alle 9.45, con le gare del Grand Prix Giovani, abbinate al nuovo campionato individuale Nord-Est e al memorial Massimo Tombacco, in ricordo di un grande amico della Nuova Atletica Tre Comuni, società organizzatrice dell’evento. Spettacolo garantito.         

3° TROFEO OPITERGIUM – Quindici Paesi saranno protagonisti della terza edizione del Trofeo Opitergium – European Road Race Under 20. Oltre agli azzurrini, al via gli atleti di Armenia, Danimarca, Francia, Grecia, Inghilterra, Macedonia, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ucraina. Le nazioni in lizza erano sette nel 2017 e dodici l’anno scorso: la crescita è esponenziale. Le donne gareggeranno sui 5 chilometri, gli uomini sulla distanza doppia. Nadia Battocletti, campionessa continentale under 20 di cross e miglior atleta europea ai recenti Mondiali di Aarhus, sarà la star della rassegna. Papà Giuliano nel 1998 è stato il terzo atleta, dopo il keniano Philemon Kipkering (1996) e Francesco Ingargiola (1997) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica. Ma Nadia non ha bisogno di raccomandazioni: a Oderzo ha già corso negli ultimi due anni e in entrambe le occasioni è salita sul gradino più alto del podio nel Trofeo Opitergium. A 19 anni, compiuti da poco, la trentina delle Fiamme Azzurre (reduce dal 16’17”49 sui 5.000 di Milano) lo scorso dicembre si è laureata campionessa europea under 20 di cross. È stata 23^ ai Mondiali di corsa campestre di Aarhus, confermandosi, come nel 2017, miglior europea al traguardo nella gara giovanile. E’ stata anche la prima “millennial” a vincere una maglia tricolore assoluta: arriverà a Oderzo da campionessa italiana in carica dei 5000 metri, dopo il successo ottenuto a settembre del 2018 a Pescara. L’Italia sarà rappresentata da nove atleti. Cinque uomini: Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana), Marco Fontana Granotto (Expandia Atl. Insieme Verona), Francesco Guerra (RCF Roma Sud), Davide Rossi (As La Fratellanza 1874) ed Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico). E quattro donne: oltre a Nadia Battocletti, Ludovica Cavalli (S.S. Trionfo Ligure), Elisa Ducoli (Us Quercia Trentingrana) e Angela Mattevi (Atl. Valle di Cembra), campionessa europea juniores 2018 di corsa in montagna, a sua volta reduce dai Mondiali di cross di Aarhus, dov’è giunta 32^, e quarta tra le europee, nella gara under 20.

24^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA: LE DONNE – La gara femminile assoluta avrà una star d’eccezione nella bielorussa Volha Mazuronak, la campionessa europea 2018 di maratona. Lo scorso agosto, quando a Berlino vinse il titolo sui 42 chilometri (dopo il quinto posto dell’Olimpiade di Rio de Janeiro e un record personale portato a 2h23’54” nel 2016 a Londra), divenne suo malgrado una star di web e televisioni, perché corse la prima parte di gara con il volto trasformato in una maschera di sangue a causa di una copiosa epistassi. A Oderzo sarà l’atleta da battere. L’anno scorso, la corsa internazionale vide Giovanna Epis e la romena Roxana Birca protagoniste di una sfida che si decise solo agli ultimi metri: le due atlete saranno al via anche quest’anno. Giovanna Epis, 30enne veneziana dei Carabinieri, è di casa a Oderzo, dove correva già da ragazzina con la maglia della sua prima società, la Venezia Runners Atletica Murano, partecipando alle gare giovanili che da sempre accompagnano il cartellone delle prove internazionali. E’ reduce dall’ottima prova della maratona di Rotterdam, dove il 7 aprile è giunta sesta (e prima delle europee) in 2h29’11”, nuovo primato personale. Birca nel 2018 è giunta dodicesima agli Europei di Berlino nei 10.000 metri e a fine anno ha partecipato alla rassegna continentale di cross di Tilburg, piazzandosi 34^. Mazuronak, Birca ed Epis sono tre candidature pesanti per la vittoria. La quarta potrebbe essere rappresentata dall’ucraina di Roma, Sofiia Yaremchuk, settima in marzo alla RomaOstia, dove ha portato il record personale sulla mezza maratona a 1h11’17”. Da non dimenticare, poi, due aggiunte dell’ultima ora: Isabel Mattuzzi, campionessa italiana e finalista continentale 2018 nei 3000 siepi, e Yusneysi Santiusti, semifinalista olimpica negli 800 a Rio de Janeiro, già quinta a Oderzo l’anno scorso. Entrambe, insieme alla tricolore 2018 di cross, Martina Merlo, hanno le carte in regola per essere protagoniste sino in fondo.

24^ CORSA INTERNAZIONALE CITTA’ ARCHEOLOGICA: GLI UOMINI – Si cerca l’erede dell’ex primatista europeo di maratona Sondre Nordstad Moen, grande protagonista a Oderzo nel 2018. Sul fronte italiano, due novità dell’ultima ora: Marco Najibe Salami, primo all’ombra del Torresin nel 2017 e quarto l’anno scorso, e Nekagenet Crippa, azzurro agli Europei di cross 2018. Da seguire anche Lorenzo Dini, terzo a Oderzo l’anno scorso, Yassin Bouih, finalista nei 3000 metri ai Mondiali indoor del 2018, Giuseppe Gerratana e il maratoneta Francesco Bona. Tra gli stranieri occhio soprattutto al campione irlandese di cross, Kevin Dooney, reduce dai Mondiali della specialità, e all’esperto svedese d’origine somala, Mustafa Mohamed, tre volte sul podio ai Campionati Europei di cross (sino all’argento del 2007), finalista olimpico dei 3000 siepi a Pechino 2008 e nelle ultime stagioni brillante anche su strada (lo scorso febbraio 1h03’02” nella mezza maratona a Barcellona). Pronto a vestire i panni dell’outsider, il diciannovenne romeno Adrian Garcea, reduce dai Mondiali di cross di Aarhus, campione nazionale indoor 2019 nei 3000 metri, ma soprattutto vincitore dell’edizione 2019 del Trofeo Opitergium.

IN TV – Il pomeriggio di gare a Oderzo sarà seguito in diretta streaming su Raisport.rai.it dalle 15.20 alle 19.20. Dalle 17.00 alle 17.30 è prevista una differita su Rai Sport della gara femminile under 20. Il 2 maggio differita su Rai Sport dalle 14.15 alle 16.15. Il 3 maggio sintesi su Rai Sport dalle 20.33 alle 21.30.              

PROGRAMMA TECNICO – Oderzo (TV), mercoledì 1° maggio 2019 – Ore 8.30: 3^ prova del Grand Prix Giovani. Campionato individuale Nord-Est. Memorial Massimo Tombacco (prova Giovanissimi e Giovani a carattere dimostrativo; gare ragazzi, cadetti e allievi). Ore 9.45: Giovanissimi Femm. 2010/2013 (400 m); 9.55: Giovanissimi Masch. 2010/2013 (400 m); 10.10: Giovani Femm. 2008/2009 (500 m); 10.20: Giovani Masch. 2008/2009 (500 m); 10.30: Ragazze (865 m); 10.40: Ragazzi (865 m); 10.50: Cadette (1670 m); 11.05: cadetti (1670 m); 11.20: allievi e allieve (2470 m).  15.30: 3° Trofeo Opitergium – European Road Race, gara juniores femminile (5 km). 16.15: 3° Trofeo Opitergium, gara juniores maschile (10 km). 17.45: 24^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara femminile (5 km): Volha Mazuronak (BLR), Roxana Birca (ROM), Sofya Yaremchuk (UCR), Kate Maltby (GBR), Samrawit Mengisteab (SWE), Giovanna Epis, Yusneysi Santiusti, Isabel Mattuzzi, Martina Merlo, Teresa Montrone, Christine Santi, Natascia Meneghini, Maria Chiara Cascavilla, Eleonora Lot, Francesca Tonin, Sonia Lopes Conceicao, Sharon Giammetta, Ilaria Dal Magro, Michela Moretton, Elektra Bonvecchio,Elisa Gullo, Sara Mazzucco, Caterina Ferretti, Caterina Mangolini, Arianna Del Pino.  18.20: 24^ Corsa internazionale Oderzo Città Archeologica, gara maschile (10 km): Mustapha Mohamed (SWE), Kevin Dooney (IRL), Rok Puhar (SLO), Youssef Benkert (ESP), Christian Robin (AUT), Adrian Garcea (ROM),  Mihail Sirbu (MDA), Yassin Bouih, Lorenzo Dini, Nekagenet Crippa, Giuseppe Gerratana, Francesco Bona, Stefano Guidotti Icardi, Rudy Magagnoli, Mustafa Belghiti, Ahmed Ouhda, Nicolò Petrin, Francesco Nardone, Salvatore Franzese, Fabrizio Pradetto, Luca De Francesco, Diego Baù, Rocco Angeo Pezzuto.

-In allegato: foto di Volha Mazuronak (Colombo/FIDAL) e dell’edizione 2018 della rassegna di Oderzo (Roberta Radini).  

24^ CORSA INTERNAZIONALE

ODERZO CITTA’ ARCHEOLOGICA

3° TROFEO OPITERGIUM -

EUROPEAN ROAD RACE U20

Ufficio Stampa

Mauro Ferraro

T. +39 338 2103931

 

………………………………………………

………………………………………………