Luglio 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ECCEZIONALE REPORTAGE FOTOGRAFICO

A Quinto come in un film…di Gabriele Marsura

 

 

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-624.jpg

 

Con i risultati completi posso mostrarvi l’eccezionale reportage fotografico di Gabriele Marsura sulla bella serata di atletica offerta da Quinto come ultima tappa del Trofeo Provincia di Treviso, proprio come in un film!

Ha vinto ai punti, con largo margine, la Trevisatletica (onore agli splendidi vincitori!!!) ma un plauso va a tutti, promotori, organizzatori, società (impegnatissime) e atleti (calorosi ed entusasti!).

Vi ripropongo la traccia di ieri pubblicata dal Gazzettino, integrandola:

 

…Un compleanno con 700 ospiti. Il Meeting del Sile, a Quinto, ha festeggiato la ventesima edizione con una grande partecipazione e gare di apprezzabile livello tecnico.
      Nella serata che, per il terzo anno consecutivo, ha ufficializzato la leadership della Trevisatletica nel Trofeo Provincia di Treviso, è brillato lo junior Diego Benedetti, portatosi a 14.40 nel peso, settima prestazione italiana stagionale di categoria.
L’allievo Tobia Vendrame ha vinto l’alto con 1.92, stessa misura realizzata anche da Andrea Gallina. Trevigiani a parte, applausi per il 39.61 del cadetto vicentino Vaidanis nel disco. Mentre il pordenonese Francesco Innocente (1.60 nell’alto) si è aggiudicato il memorial Anthony Longo per la miglior prestazione tecnica della categoria ragazzi”…

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-615.jpg

Atletica Mogliano

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-610.jpg

Atletica Quinto


I risultati

 

MASCHILI.

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-559.jpg

Passaggio sui 1500m. con Paolo Zanatta (ritirato)

 

 

 

Seniores / promesse / juniores. 1500: 1. Simone Gobbo (S. Rocco) 4′03″45, 2. Nachit Idrissi (Gagno) 4′08″55, 3.Mauro Amadio 4′15”72, …Paolo Zanatta ritirato. Juniores. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno) 14.40, 2. Mattia Vendramin (Jager) 12.28.

Allievi. 1500: Pavanello (Brugnera) 4′18″50, 2. Narada Perera (Gagno) 4′19″06, Davide Marcon 4′25”78, …Tobia Lahbi 4′26”10. Alto: 1. Tobia Vendrame (Jager) 1.92, 2. Andrea Gallina (Stiore) 1.92, …Mattia Crocetta 1,70. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Mastella) 14.78, 2. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.74, 4. Andrea Mazzobel 11,67.

Cadetti. 300: 1. Kevin Durigon (Mastella) 38″44, 2. Luca Favero (Veneto Banca) 38″93, 3. Massimiliano Foley 40”47, 4. Marco Vivian 40”61. Lungo: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 5.66, 2. Jacopo Zanatta (Gagno) 5.57, 3 Andrea Forato 5,57. Disco: 1. Vaidanis (Marostica) 39.61, 2. Andrea Tomietto (Tre Comuni) 28.78.

Ragazzi. 60: 1. Innocente (Azzanese) 7″97, 2. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 8″19, 3. Francesco Catto 8”38. 1000: 1. Enrico Dissegna (Mastella) 3′12″18, 2. Cesare Sartori (S. Biagio) 3′13″60. Alto: 1. Innocente (Azzanese) 1.60, 2. Edoardo Balzi 1,45, 4. Paolo Berlese 1.45.

Esordienti. 50: 1. Abel Campeol (Gagno) 7″51, 2. Simone Guerra (Tre Comuni) 7″84. Palla medica: 1. Campeol (Gagno) 12.17, 2. Guerra (Tre Comuni) 11.00.

FEMMINILI.

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-586.jpg

Podio 1500m. con Giulia Chinellato

 

 

 

Seniores / promesse / juniores. 1500: 1. Giulia Chinellato (S. Giacomo Banca della Marca) 5′12″06. Allieve. 1500: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 5′00″59, 2. Eleonora Lot (Industriali) 5′15″8 3. Giulia Conte 5′20”70. Alto: 1. Erica Venuti (Atletica di Marca) 1.51, 2. Giulia Bianchini (Industriali) 1.51, 3. Sara Mazzocato 1,40.

Cadette. 300: 1. Vian (Noale) 43″23, 2. Anna Busatto (Mogliano) 43″52, 3. Agnese Tozzato 44”64, 4.Beatrice Santin 45”05, 5. Licia Vendrame 45”35. Disco: 1. Asya Parro (Pol. Padana) 27.65, 2. Lucia Dal Ben (S. Giacomo) 20.65. Lungo: 1. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 5.08, 2. Sara Brunato (Mogliano) 4.73. 3. Marianna Pincin 4,62, 4. Beatrice Santin 4,61, 5. Alice Pravato 4,55.

Ragazze. 60: 1. Dal Bianco (Azzanese) 8″48, 2. Alice Favaro (Trevisatletica) 8″60, 3. Aurora Gallina 8”76. Peso: 1. Dal Bianco (Azzanese) 10.61, 2. Chiara Morandin (Trevisatletica) 10.40. Vortex: 1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 42.35, 2. Vecchiato (Vedelago) 33.95, 3. Francesca Bedin 33,24.

Esordienti. 40 hs: 1. Kouame Akissi (Stiore) 7″62, 2. Giulia Dozzo (Mastella) 7″88. Vortex: 1. M.R.Kouame Akissi (Stiore) 28.93, 2. Letizia Fardin (Vedelago) 25.85.

MASTER

1500m con Otello Salvador (67), Carlo Bassetto (64), Mauro Rinninella (66), Domenico (46) e Fiorenzo (52) Zigoni; Elena Carnieletto (68).

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-598.jpg

Podio 1500m. con Amadio e Gobbo

f-meeting-a-quinto-30062011-583.jpg

Podio 1500m. allievi con Narada Perera

f-meeting-a-quinto-30062011-582.jpg

Podio 1500m. allieve con Lot, Parodi e Conte

 


 
f-meeting-a-quinto-30062011-547.jpg

Podio 1000m. ragazzi Cesare Sartori e Marco Braga

f-meeting-a-quinto-30062011-469.jpg

Tobia Vendrame

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-481.jpg

Podio alto allievi con Gallina e Vendrame.

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-592.jpg

Podio alto ragazzi con Balzi e Berlese

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-558.jpg

Peso juniores con Benedetti e Vendramin

 

 

 

271938_2216365132283_1342233441_32488328_4703330_o.jpg

Giorgino Gjeli

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-510.jpg

Podio peso allievi con Bellin e Gjeli

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-465.jpg

Podio peso ragazze con Chiara Morandin e Bianca Marcolin

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-541.jpg

Lungo: Giacomo Zuccon

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-532.jpg

Lungo: Jacopo Zanatta

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-543.jpg

Lungo: Niccolò Mumelter

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-590.jpg

Podio lungo cadetti con Zanatta, Zuccon, Andrea Forato, Enis Manxhyuka e Mumelter

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-484.jpg

Podio lungo cadette con Brunato Dalla Torre, Pincin, Santin e Pravato

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-487.jpg

Kevin Durigon

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-528.jpg

Podio 300m. cadetti con Favero, Durigon, Foley, Vivian e Riccardo Favarato

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-523.jpg

Podio 300m. cadette con Busatto, Tozzato, Santin e Vendrame.

 

 

 

 

 

 f-meeting-a-quinto-30062011-497.jpg

Podio 60m. ragazzi con Balzi, Catto, Samuele Dissegna e Fiorindo

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-492.jpg

Podio 60m. ragazze con Favaro, Gallina, Irene Piazza e Silvia Menegazzo

 

 

 

 

f-meeting-a-quinto-30062011-447.jpg

Podio 40hs esordienti

 

 

 

 

Luglio 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Così la stampa:da “il Gazzettino”

PROVINCIA DI TREVISO Concluso il trofeo con il successo della Trevisatletica

Vendrame e Gallina ok a Quinto

 

 

266643_2216358092107_1342233441_32488321_8032368_o.jpg

Giorgino Gjeli, podio nel peso!

Un compleanno con 700 ospiti. Il Meeting del Sile, a Quinto, ha festeggiato la ventesima edizione con una grande partecipazione e gare di apprezzabile livello tecnico.
      Nella serata che, per il terzo anno consecutivo, ha ufficializzato la leadership della Trevisatletica nel Trofeo Provincia di Treviso, è brillato lo junior Diego Benedetti, portatosi a 14.40 nel peso, settima prestazione italiana stagionale di categoria.
L’allievo Tobia Vendrame ha vinto l’alto con 1.92, stessa misura realizzata anche da Andrea Gallina. Trevigiani a parte, applausi per il 39.61 del cadetto vicentino Vaidanis nel disco. Mentre il pordenonese Francesco Innocente (1.60 nell’alto) si è aggiudicato il memorial Anthony Longo per la miglior prestazione tecnica della categoria ragazzi.

 

I risultati.
MASCHILI.

Seniores / promesse / juniores. 1500: 1. Simone Gobbo (S. Rocco) 4′03″45, 2. Nachit Idrissi (Gagno) 4′08″55. Juniores. Peso: 1. Diego Benedetti (Gagno) 14.40, 2. Mattia Vendramin (Jager) 12.28. Allievi. 1500: Pavanello (Brugnera) 4′18″50, 2. Narada Perera (Gagno) 4′19″06. Alto: 1. Tobia Vendrame (Jager) 1.92, 2. Andrea Gallina (Stiore) 1.92. Peso: 1. Giorgino Gjeli (Mastella) 14.64, 2. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.74. Cadetti. 300: 1. Kevin Durigon (Mastella) 38″44, 2. Luca Favero (Veneto Banca) 38″93. Lungo: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 5.66, 2. Jacopo Zanatta (Gagno) 5.57. Disco: 1. Vaidanis (Marostica) 39.61, 2. Andrea Tomietto (Tre Comuni) 28.78. Ragazzi. 60: 1. Innocente (Azzanese) 7″97, 2. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 8″19. 1000: 1. Enrico Dissegna (Mastella) 3′12″18, 2. Cesare Sartori (S. Biagio) 3′13″60. Alto: 1. Innocente (Azzanese) 1.60. Esordienti. 50: 1. Abel Campeol (Gagno) 7″51, 2. Simone Guerra (Tre Comuni) 7″84. Pallina: 1. Campeol (Gagno) 12.17, 2. Guerra (Tre Comuni) 11.00.
      FEMMINILI.

Seniores / promesse / juniores. 1500: 1. Giulia Chinellato (S. Giacomo Banca della Marca) 5′12″06. Allieve. 1500: 1.Angelica Parodi  (Mogliano) 5′00″59, 2. Eleonora Lot (Industriali) 5′15″8. Alto: 1. Erica Venuti (Atletica di Marca) 1.51, 2. Giulia Bianchini (Industriali) 1.51. Cadette. 300: 1. Vian (Noale) 43″23, 2. Anna Busatto (Mogliano) 43″52. Disco: 1. Passo (Pol. Padana) 27.65, 2. Lucia Dal Ben (S. Giacomo) 20.65. Lungo: 1. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 5.08, 2. Sara Brunato (Mogliano) 4.73. Ragazze. 60: 1. Dal Bianco (Azzanese) 8″48, 2. Alice Favaro (Trevisatletica) 8″60. Peso: 1. Dal Bianco (Azzanese) 10.61, 2. Chiara Morandin (Trevisatletica) 10.40. Vortex: 1. Menegazzo (Pederobba) 42.35, 2. Vecchiato (Vedelago) 33.95. Esordienti. 40 hs: 1. Kouame Akissi (Stiore) 7″62, 2. Pozzo (Mastella) 7″88. Vortex: 1. Kouame Akissi (Stiore) 28.93, 2. Fardin (Vedelago) 25.85.

 

 benedetti-diego.jpg

Diego Benedetti

     

Come arrivano i risultati completi, pubblico il “reportage” fotografico!

 

Intanto a Mereto di Tomba, nel Memorial Giorgio Mestroni – Meeting dl Trentennale del 3 luglio, nella gara del martello da 5 chili, l’allievo Christian Piai è giunto terzo, lanciando l’attrezzo a 52,32, nuovo primato personale!

 

 

 

La juniores Letizia Titon

domenica in Turchia

punterà al titolo europeo

 

 

                                titon-europei-bn.jpg

 

 

 

 

Letizia Titon corre in Europa. La diciannovenne volpaghese, tesserata per l’Assindustria Sport Padova, è stata chiamata a far parte della squadra nazionale che parteciperà alla rassegna continentale di corsa in montagna, in programma domenica prossima a Bursa, in Turchia, su un percorso molto tecnico, da vere specialiste.
      Letizia è una delle tre juniores azzurre selezionate per gli Europei assieme a Sara Lhansour e Silvia Zubani. Del gruppo italiano, composto di 15 elementi, sarà l’unica veneta.
      «Mi dedico a più specialità, ma non voglio rinunciare alla corsa in montagna, dove in questa stagione cercherò di difendere il titolo italiano e di migliorarmi nelle manifestazioni internazionali - spiega Letizia -. È una specialità molto emozionante, che richiede grande forza di volontà oltre che fisica, e in cui il livello di fatica in gara è ancora più alto rispetto ad altre prove».
      Il 2011 della Titon, finora, è da incorniciare. La trevigiana, a fine gennaio, ha vinto il titolo italiano juniores di cross. Poi, poche settimane fa, si è ripetuta nei 5.000 metri in pista.
      In montagna, Letizia ha già vinto, con il piglio della dominatrice, la prova inaugurale del campionato italiano e il 24 luglio, ripetendo lo stesso risultato nella prova di San Vito di Cadore, avrà l’aritmetica certezza del titolo italiano anche in questa specialità. Una versatilità che stupisce: tre titoli italiani in altrettante specialità, nella stessa stagione, sarebbero un risultato con pochi precedenti.
      Sono però soprattutto i grandi confronti internazionali a stuzzicare le ambizioni della Titon. L’anno scorso, al primo anno di categoria, la trevigiana è giunta quinta agli Europei e quindicesima ai Mondiali. La trafila nel 2011 potrebbe essere la stessa ma, con un anno di più, è lecito attendersi un progresso anche nei risultati.
      «A Bursa sarà il percorso a fare la differenza - spiega il papà allenatore Gianpietro -. L’anno scorso, in Bulgaria, il tracciato era poco tecnico e Letizia ha fatto valere le sue qualità di crossista. Questa volta, invece, sarà una gara molto dura, di sola salita, per vere specialiste. Vedo favorite le turche. Poi dovremo tener d’occhio rumene, inglesi e russe. Sarà una gara durissima, ma Letizia è in forma e pronta a lottare per raggiungere un risultato importante».

 

 

 

 

 

 

Il vittoriese Diego Gazzari oggi in forza al Rimini,

ha conquistato

uno splendido bronzo

 

 

 

 

gazzari-diego.jpg

 

 

 

La passione di chi nuota, pedala e corre non ha età. In 650, ieri, a Revine Lago, hanno partecipato al campionato italiano Age Group, prova conclusiva della «due giorni» della Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup.
      Un grande successo tecnico e organizzativo che, per il triathlon di Marca, si è accompagnato al titolo vinto dall’A3, società del Valdobbiadenese, con il bellunese Piero Bof. Festa grande anche in casa del Triathlon Treviso, che ha portato a casa gli argenti di Carlotta Pantaleoni (caduta in bici dopo un’ottima frazione di nuoto) e Antonella Cason. Bronzi, infine, per Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) e per il vittoriese Diego Gazzari, ex azzurro delle lunghe distanze, in forza a Rimini.
      Tra i tanti appassionati in gara nella prova tricolore Age Group c’era anche il presidente federale Renato Bertrandi, ritiratosi dopo la frazione di ciclismo. Il dirigente piemontese ha avuto parole d’elogio per l’organizzazione. «Quella di Revine è una delle poche gare italiane di cui ci fidiamo ad occhi chiusi - ha detto Bertrandi -. Qui gli atleti possono gareggiare in sicurezza, il contesto è godibile anche per il pubblico e c’è l’appoggio delle istituzioni. Altrove le difficoltà sono maggiori. La Fitri ha in progetto di istituire dei Triathlon Parks, dei centri di preparazione permanenti dove gli appassionati possano allenarsi liberamente. Revine potrebbe essere uno di questi». Intanto applausi, condivisi da tutti. Atleti e non.

Classifiche.


UOMINI.

M1: 1. Giuseppe Baldelli (Trasimeno) 2h07′36″, 3. Diego Gazzari (Td Rimini) 2h08′06″. M2: 1. Giuseppe Vergani (Triathlon Bg) 2h05′44″. M3: 1. Carlo Gazzarrini (Olimpia) 2h08′54″. M4: 1. Giovanni Luchetta (Cnm Triathlon) 2h14′54″. M5: 1. Michele Vanzi (Surfing Shop) 2h22′10″. M6: 1. Piero Bof (A3) 2h31′35″. M7: 1. Francesco Fiori (Verona Triathlon) 2h42′50″. S1: 1. Stefano Intagliata (Multisport Ct) 2h05′15″. S2: 1. Michele Insalata (Canottieri Na) 2h00′55″. S3: 1. Gennaro Lamberti (Canottieri Na) 2h06′06″. S4: 1. Bruno Pasqualini (Torino Triathlon) 2h00′43″.
DONNE. M1: 1. Monica Ferrari (BCicli Triathlon) 2h26′52″. M2: 1. Alessandra Brunelli (Forhans) 2h33′16″. M3: 1. Genevieve Church (Torino Triathlon) 2h36′22″, 2. Antonella Cason (Treviso Triathlon) 2h38′30″. M4: 1. Daria Meinardi (Torino Triathlon) 2h51′19″. M6: 1. Gabriella Bois (Cuneo Triathlon) 3h32′47″. S1: 1. Melanie Demanega (Lc Bozen) 2h29′35″, 2. Carlotta Pantaleoni (Treviso Triathlon) 2h36′08″, 3. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 2h39′26″. S2: 1. Maria Grazia Prestigiacomo (Tcpa2) 2h23′34″. S3: 1. Federica Bazzocchi (Alpe Adria) 2h18′34″. S4: 1. Manuela Ascoli (Minerva Roma) 2h23′10″.

 

 

 

AQUATHLON

Oro a Ceschin, Visentin e alla Taffarello

 

revine-1.jpg

 

(m.f.) Piccoli triatleti crescono. In attesa di cimentarsi con la bicicletta, un centinaio di under 18 si è misurato nell’aquathlon che ha rappresentato il sipario prettamente promozionale della Prealpi Triathlon Festa-Silca Cup.
      Le tre frazioni previste dalla disciplina (corsa, nuoto e poi ancora corsa) hanno coinvolto anche gli atleti dei vivai della Silca Ultralite e del Triathlon Treviso.
      In casa vittoriese, gradino più alto del podio per Francesco Ceschin (Youth A) e Dante Visentin (esordienti). La società del capoluogo ha invece messo in evidenza soprattutto Veronica Taffarello, leader nella categoria cuccioli.
      Queste le classifiche.
MASCHILI. Youth B: 1. Stefano Rigoni (Padovanuoto Tri) 13′54″. Youth A: 1. Francesco Ceschin (Silca Ultralite) 14′36″, 8. Leonardo Bellin (Treviso Triathlon) 21′50″. Ragazzi: 1. Edoardo Toneatti (Tri. Rn. Marostica) 11′14″, 2. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 11′15″. Esordienti: 1. Dante Visentin (Silca Ultralite) 6′47″, 4. Lorenzo Rodella (Treviso Triathlon) 7′31″, 8. Victor Dominin (Treviso Triathlon) 8′38″. Cuccioli: 1. Daniel Paniz (Girelli Dalla Rosa) 4′56″, 2. Rocco Visentin (Silca Ultralite) 5′03″, 3. Vincent Dominin (Treviso Triathlon) 5′14″, 4. Enrico Adami (Treviso Triathlon) 5′18″.
FEMMINILI. Youth A: 1. Colonna Rachele (Padovanuoto Tri) 15′40″, 2. Anita Pantaleoni (Treviso Triathlon) 16′13″. Youth B: 1. Elisa Marcon (Tri.Rn.Marostica) 16′05″. Ragazze: 1. Claudia Mondini (Padovanuoto Tri) 13′01″, 6. Elena Quintiliani (Silca Ultralite) 18′47″. Esordienti: 1. Francesca Crestani (Tri. Rn. Marostica) 6′49″, 5. Moran Conte (Treviso Triathlon) 10′12″, 7. Laura Quintiliani (Silca Ultralite) 11′23″. Cuccioli: 1. Veronica Taffarello (Treviso Triathlon) 4′54″, 2. Elena Righetti (Mgp Triathlon) 5′12″.

 

 

 

MARATONA DELLA CASTELLANA

Vedelago, grande affluenza al “Gala degli sponsor”

 

 

                                                                                                         

Continua la marcia di avvicinamento alla Maratona della Castellana. Venerdì, a Vedelago, è andata in scena un’altra importante tappa del lungo cammino verso la corsa del prossimo 2 ottobre.
      Il ristorante «LV Cecchetto» ha ospitato il Gala degli Sponsor. L’occasione per presentare alle diverse realtà imprenditoriali del territorio il progetto della maratona, ma anche una serata di festa, nel rispetto dello spirito più autentico della manifestazione.
      Di fronte ad un pubblico composto da imprenditori, sportivi e semplici curiosi, uno scatenato Morello Morello ha regalato gag esilaranti, che hanno coinvolto vari rappresentanti istituzionali intervenuti alla serata: dal presidente del Gruppo Atletica Vedelago, Mario Righetto, al vertice del Credito Trevigiano, Nicola Di Santo; dall’assessore alla Attività Produttive della Provincia, Michele Noal, ai rappresentanti dei cinque Comuni interessati dal percorso di gara (oltre a Vedelago, Altivole, Castelfranco, Resana e Riese Pio X).
      «Crediamo molto in questa maratona», ha detto il sindaco di Vedelago, Paolo Quaggiotto. «Sarà un evento sportivo, ma anche un lungo percorso di valorizzazione del territorio, capace di portare sotto i riflettori il patrimonio culturale, economico e paesaggistico dell’area della Castellana».
      La gara del 2 ottobre è abbinata alla 24. maratona di Vedelago, una corsa che rinasce dopo che, nel periodo tra il 2000 e il 2010, la manifestazione trevigiana aveva affiancato la Maratona di Sant’Antonio, andandosi a concludere in Prato della Valle. Il ritorno a casa val bene l’impegno delle istituzioni e delle aziende. Con la speranza che sia un successo.

 

 

 

Luglio 3rd, 2011

 DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PROVE MULTIPLE A BRESSANONE

Grande ritorno di Elisa Trevisan: 5.706p.

 

 

 

donne_multiple.jpg

La squadra femminile (con Elisa Trevisan) sul podio

 

Lo diceva Mirko Marcon che quello della castellano-rossanese Elisa Trevisan sarebbe stato un grande ritorno e così è stato! La bravissima Elisa (ora, seconda solo a Francesca Doveri) ha consentito con il suo ottavo posto al raggiungimento dell’argento per l’Italia (femminile), nella European Cup Combined Events.

Punteggio acquisito a Bressanone è primato stagionale di ottimo livello: 5.706 punti guadagnati con una interessante sequenza con 13”78 (terza nei 100hs.), 1,66 (alto), 13,22 (quinta nel peso), 25”21 (settima sui 200m.) // 6,04 (quinta nel lungo), 42,56 (giavellotto) e 2′29”26 (800m.).

 

trevisan-ostacoli-bressanone.jpg

 

 

 

trevisan-alto-bressanone.jpg

 

 

 

trevisan-200m-bressanone.jpg

 

 

 

trevisan-lungo-bressanone.jpg

 

 

 

trevisan-giavellotto-bressanone.jpg

 

 

 

Dal sito della Fidal.it

…”Podio scivolato via, invece, dalle mani di Francesca Doveri, che non è riuscita a dare alla sua seconda giornata la stessa luce della prima. Nel lungo, in particolare, la toscana lasciato in pedana punti preziosi, limitandosi ad un normale (per lei) 6,04, non andando oltre, poi, nel giavellotto, i suoi tutt’altro che brillanti standard. Ad ogni modo, il risultato finale è un più che buono 5782 punti (quinto posto finale), picco di un squadra che ha ritrovato anche le energie di una positiva Elisa Trevisan, ottava con 5706 p. stagionale (e miglior punteggio degli ultimi quattro anni), ed il carattere di Cecilia Ricali, undicesima con lo stagionale di 5562 (a completare la giornata azzurra, i 5475 punti di Sara Tani)”…

 

 

 

 

 

trevisan-bandiera-bressanone.jpg

(foto di Giancarlo Colombo/FIDAL)

 

 

Il club del capoluogo firma il tris nel trofeo “Provincia”

                        La

                        Trevisatletica

                        ha vinto

 

 

E tre! La Trevisatletica ha vinto, per il terzo anno consecutivo, il Trofeo Provincia di Treviso.
      Il verdetto arriva dal 20. Meeting del Sile, prova conclusiva del prestigioso circuito giovanile di manifestazioni su pista trevigiane.
      Totalizzando 1.861 punti complessivi, la Trevisatletica ha preceduto nettamente
l’Atletica Mogliano (1.308 punti) e l’Atletica Mastella Quinto (1.065 punti). Giù dal podio la Veneto Banca Montebelluna, quarta. Seguono Atletica di Marca e Gruppo Atletica Vedelago.
      Al decimo posto la Biotekna Marcon, miglior società non trevigiana.
      Giunto alla settima edizione, il Trofeo Provincia di Treviso era costituito dai meeting di Mogliano, Ponzano, Treviso, Roncade, Vedelago e Quinto.

 

Come arrivano i risultati completi, pubblico il “reportage” fotografico!

 

 

 

 

 

Hanno trionfato nelle gare su distanza olimpica a Revine

Fabian e Mazzetti campioni d’Italia

 

 

fabian-bn.jpg

 

La rincorsa olimpica del triathlon azzurro parte da Revine Lago. Il futuro, nel pianeta degli «uomini di ferro», è adesso. La carta d’identità dei nuovi campioni italiani su distanza olimpica parla chiaro: 23 anni Alessandro Fabian, pochi mesi di meno Anna Maria Mazzetti. La rassegna tricolore organizzata dalla Silca Ultralite è il trionfo della classe 1988.
      Il bello è che nessuno, ieri, tra i tanti appassionati presenti lungo le sponde del lago di Santa Maria, si è meravigliato: Fabian e Mazzetti erano i favoriti della vigilia, e non hanno tradito le attese. La loro leadership è ormai indiscutibile. E lo sguardo dei due giovani talenti azzurri (ieri anche campioni under 23), si allarga già sino all’Olimpiade del prossimo anno.
      Alessandro Fabian, carabiniere padovano di Arzercavalli, ha conquistato a Revine il terzo titolo tricolore consecutivo. Quand’è uscito dall’acqua appaiato al compagno di squadra Molinari, con gli altri già ad inseguire, il destino della prova tricolore è parso segnato.
      In bici il gruppo dei migliori si è ricompattato, ma la frazione conclusiva ha confermato le qualità podistiche di Fabian, che ha trovato una debole opposizione solo nel romagnolo Luca Facchinetti, anch’egli ventitreenne, sorpresa di giornata.
      «È un momento molto bello per il triathlon italiano - ha detto Fabian -. Siamo tutti giovani, e anche chi lo è meno, ci dà consigli preziosissimi. La mia stagione è iniziata in salita, le prime gare mi avevano deluso. Poi però la condizione è cresciuta e a Revine, dopo due belle gare di Coppa del Mondo e il quinto posto degli Europei, ho colto il quarto obiettivo della stagione».
      Ieri il più anziano sul podio tricolore era il mestrino Alberto Casadei, 25 anni, arrivato al bronzo dopo una gara in rimonta e capace ancora di emozionarsi nel ricordare gli inizi di carriera alla Silca Ultralite.
      Anna Maria Mazzetti, milanese di Magenta, in forza alle Fiamme Oro, ha avuto solo un momento d’incertezza: quando, appena scesa dalla bici, ha concesso qualche metro di vantaggio alla triestina Chmet. Un’illusione, ben presto svanita di fronte alla potente falcata della Mazzetti.
      Nella prova femminile spazio anche per due trevigiane, la vittoriese Daniela Pallaro, nona assoluta, e Valentina Zanet (Freetime Triathlon), quarta tra le under 23, anche se ad oltre mezz’ora dal podio. Prima delle gare tricolori, osservato un minuto di silenzio in onore di Gaetano Tuccillo, il caporalmaggiore di Revine Lago morto in Afghanistan.

 

 fabian-revine-bn.jpg

 

 

 

REVINE LAGO

Risultati

(m.f.) - Queste le classifiche della Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup, valida come campionato italiano élite e under 23 su distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo, 10 km di corsa).
      UOMINI: 1. Alessandro Fabian (Carabinieri) 1h51’16”, 2. Luca Facchinetti (Td Rimini) 1h51’41”, 3. Alberto Casadei (FF.OO.) 1h52’24”, 4. Davide Bargellini (Friesian Team) 1h52’42”, 5. Giulio Molinari (Carabinieri) 1h53’00”, 6. Mattia Ceccarelli (Dds) 1h53’25”, 7. Leonardo Ballerini (Triathlon Cremona) 1h54’07”, 8. Rodrigo A. Nogueras (Arg) 1h56’00” (Dds), 9. Luciano Taccone (Argentina) 1h56’00” (fuori gara), 10. Massimo De Ponti (Carabinieri) 1h56’21”, 11. Alex Ascenzi (FF.AA.) 1h56’48”, 12. Manuel Biagiotti (Friesian Team) 1h57’04”, 13. Daniel Hofer (Carabinieri) 1h57’39”, 14. Andrea De Ponti (Friesian Team) 1h58’08”, 15. Manuele Canuto (FF.OO.) 1h58’44”.
      DONNE: 1. Anna Maria Mazzetti (FF.OO.) 2h09’56”, 2. Daniela Chmet (FF.OO.) 2h10’08”, 3. Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 2h13’00”, 4. Monica Cibin (Forhans Team) 2h16’20”, 5. Francesca Tibaldi (Bcicli Triathlon) 2h17’24”, 6. Alexa Giussani (Atl. Bellinzago) 2h19’59”, 7. Agnese De Rossi (Liger Team Keyline) 2h21’22”, 8. Laura Pederzoli (Bcicli Triathlon) 2h22’01”, 9. Daniela Pallaro (Padova Triathlon) 2h25’26”, 10. Maria Ciocca (Td Rimini) 2h26’19”, 12. Valentina Zanet (Freetime Triathlon) 2h51’31”.

 

 

 

259905_2240106843183_1263393078_2707688_4335968_n.jpg

 

 

270865_2240112363321_1263393078_2707711_1869507_n.jpg

Alberto Casadei

 

Vicepresidente nazionale vanto 14 scudetti con le femmine

 

Zanetti, anima della Silca Ultralite

 

 

 

 

zanetti-revine.jpg

 

 

(m.f.) La passione nuota, pedala, corre. Quella di Aldo Zanetti, per il triathlon, è sconfinata. Anima della Silca Ultralite, di cui è vertice, e vicepresidente della Fitri, il dirigente vittoriese può essere considerato un pioniere della disciplina.
      «Il triathlon - spiega - è un sport in ascesa, che sta facendo parlare di sè e ha un numero di praticanti in continua crescita. Il nuoto, il ciclismo e la corsa sono tre discipline naturali per la maggior parte delle persone: difficile non innamorarsene».
      Dopo aver vinto 14 scudetti femminili (sette nel triathlon e altrettanti nel duathlon), a partire dalla metà degli anni ‘90, e aver lanciato una fuoriclasse come Nadia Cortassa (quinta all’Olimpiade di Atene), oggi la Silca Ultralite, pur continuando ad avere un occhio di riguardo per il settore giovanile, è soprattutto impegnata nell’attività organizzativa.
      La Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup è il vertice di un impegno che dura tutto l’anno e, grazie anche alla collaborazione con Maratona di Treviso, spazia dal triathlon al duathlon, al podismo.
      «Si fa spesso il mio nome - continua Zanetti - ma voglio ringraziare lo staff organizzativo, il consiglio direttivo della Silca Ultralite e i tanti volontari coinvolti, ben duecentocinquanta per la Prealpi Triathlon Fest».
      Disciplina tipicamente estiva, il triathlon ha trovato ai laghi di Revine (dove tornerà anche il 6 agosto per una prova del circuito XTerra) una sorta di seconda casa.
      «Nel weekend ci è stato segnalato un numero importante di pernottamenti in un raggio di venti chilometri da Revine, in particolare a Fregona, Conegliano, Pieve Soligo e Follina, in alberghi aderenti al Club di Prodotto ‘Treviso la provincia dello sport’, nato dalla sinergia tra Provincia di Treviso e Marca Treviso».
      L’ultimo pensiero? Per Silca. «Ringrazio l’azienda per la passione con cui segue lo sport. Non è un caso che possa festeggiare trent’anni di impegno nell’atletica e venti nel triathlon».

 

 

 

 

GRANDE!!! Alex Da Canal

maglia azzurra

agli Europei under 23

 

 

da_canal_alex_4.jpg

 

Manca solamente l’ufficializzazione, ma non ci sono più dubbi: Alex Da Canal indosserà la maglia azzurra agli Europei under 23, in programma a Ostrava (Repubblica Ceca) dal 14 al 17 luglio. Il velocista bellunese sarà in ritiro al Centro di preparazione “Giulio Onesti” all’Acquacetosa (Roma) dall’8 al 12 luglio. Sia la convocazione per il raduno romano, sia la conseguente chiamata in azzurro, sono state anticipate dal commissario tecnico Uguagliati a Valerio Stach, il tecnico feltrino che segue Da Canal, anche se il velocista difende i colori dell’Atletica Jager Vittorio Veneto.
      Una convocazione, quella in nazionale, che non giunge inattesa per Stach. «Seguo Alex da un paio d’anni e posso dire con assoluta serenità che considero meritata questa chiamata in azzurro. Non è frequente trovare giovani che presentano una determinazione come quella di Da Canal. Dopo aver valutato pro e contro, ha scelto di investire il suo futuro nell’atletica, lasciando anche il lavoro. È un atleta con non si accontenta, che sposta sempre un po’ più in avanti i suoi obiettivi e li persegue con precisione e continuità». (sc)

Luglio 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MEMORIAL SANTINELLO AD ABANO

Benedetti vince e Piai scaglia a 48,70

 

 

piai-tv-17.jpg

 

Il Memorial Santinello di Abano del 1° luglio ha dato lustro al giovane allievo Nicolò Benedetti, principe dei 200 metri, vinti in 23”29, su Matteo Bonora, quarto in 23”64 (e su Andrea Gatti quinto in 23”72); sul versante femminile Sara Dehbi in 27”97 su Anna Bonsembiante in 27”99.

Buon secondo Andrea Forato nel triplo con la stessa misura del primo classificato (Alberto Baggio) con 12,29, come Mattia Gatti nel peso allievi con 11,49 (su Andrea 11,01 e Alessandro Cecchin).

Sul podio ancora Kelvin Forcolin, bronzo sugli 800m. in 2′06”42 (su Angelo Suman in 2′07”50).

Bronzo anche per Andrea Cecchin (12,90 nel peso e 1,40 nell’alto) e per Edoardo Lisciandra, terzo nel giavellotto con un lancio di 44,18; poi quarto con un bel lancio il martellista Christian Piai, allievo da 48,70.

Altri risultati di rilievo il 10”93 di Elena Cristofoli Prat sugli 80m. (e 4,88 nel lungo) e il 2,90 nell’asta di Nicolò Bertelli.

Utima notizia la vittoria di Sebastiano Marrone (atleta di Noale del CSI trevigiano, nonché studente della Marca) nel martello cadetti con 53,02 (circa quattro metri di incremento sul primato personale).

 

 

 

A CASTELNOVO MONTI VENETO UNDER 19 ARGENTO!

Marco De Nadai 50,29 Luca Pancaldi 14”85

 e la Erica Venuti 1,60.

 

 

 

 

 

venuti-penta-bn.jpg

 

Argento per la rappresentativa maschile, argento per quella femminile, argento, insomma, per il Veneto nell’incontro delle rappresentative regionali under 19, a Castelnovo Monti (Emilia Romagna).

Pochi ma buoni i nostri, con il bronzo di Luca Pancaldi (però per l’Emilia-Romagna) sui 110hs (da 1 metro) in 14”85 e con i quarti posti di Diego Benedetti, peso da 6 chili con 14,00, di Marco De Nadai, giavellotto da 800 grammi con 50,29, di Erica Venuti nell’alto (nella foto sopra),  con il nuovo personale a 1,60.

Quinta Beatrice Gatto nel peso con 9,57 e sesta Martina Zerbinati in una serie extra dei 100m in 13”03, ma prima con la staffetta veneta della 4×100m.

 

Così il comunicato della Fidal Veneto:

 

Quattro vittorie e un bell’argento di squadra per la rappresentativa veneta che ieri – sabato 2 luglio – ha gareggiato nell’incontro a livello under 19 di Castelnovo Monti (Reggio Emilia). Pur presentando una formazione in gran parte costituita da atleti della categoria allievi, il Veneto si è ben comportato, finendo alle spalle della Lombardia nella classifica a squadre (94 punti a 81) e precedendo il Friuli-Venezia Giulia (80), l’Emilia-Romagna (77) e il Trentino-Alto Adige (53). Quattro le vittorie centrate dalla nostra rappresentativa, tutte in campo femminile. Merito di Francesca Scapin nei 400 (56”31), di Silvia Pento negli 800 (2’13”73), di Silvia Zuin nei 100 ostacoli (14”30; nella foto) e della 4×100 composta da Favaretto, Zerbinati, Zuin ed Herrera Abreu (47”67).

Risultati.

UOMINI. 100 (+0.2): 4. Andrea Sirena (Athletic Club Bl) 11”47. 400: 2. Giulio Slanzi (FF.OO.) 50”73. 800: 3. Michele Scolaro (Vicentina) 1’56”98. 1500: 4. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 4’12”70. 110 hs: Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) non partito. Asta: 2. Andrea Geremia (G.A. Bassano) 3.80. Lungo: 3. Andrea F. Baccaglini (Bentegodi) 6.75 (-1.1). Peso: 4. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 14”00. Giavellotto: 4. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 50.29. 4×100: 4. Veneto (Cephas Bright/Insieme New Foods, Baccaglini, Sirena, Alessandro Brogliato/ Vicentina) 43”47. 100 extra (-0.2): 6. Bright 11”36, 8. Brogliato 11”49. 

DONNE. 100 (-0.7): 2. Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 12”20. 400: 1. Francesca Scapin (Vicentina) 56”31. 800: 1. Silvia Pento (Vicentina) 2’13”73. 1500: 2. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’51”24. 100 hs (0.0): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 14”30. Alto: 4. Erica Venuti (Atletica di Marca) 1.60.   Lungo: 5. Giovanna Berto (Atl. S. Marco) 5.14 (-0.1). Peso: 5. Beatrice Gatto (Vis Abano) 9.57. Giavellotto: 3. Alice Vinco (Bentegodi) 36.01. 4×100: 1. Veneto (Martina Favaretto/Atl. S. Marco, Martina Zerbinati/Dolomiti Bl, Zuin, Herrera Abreu) 47”67. 100 extra (-0.2): 1. Favaretto 12”35, 6. Zerbinati 13”03 (-0.4). 

 

 

 

 

A NEMBRO ESORDIO VINCENTE DI ESHO

esho-3.jpg

 

 

Nel meeting di Nembro del primo luglio, esordio italiano per Benson Marrianyi Esho (con la maglia della Jager), senza rivali, si è aggiudicato la gara dei 3000 metri, giungendo primo con il tempo di 8′03”62 (passaggi parziali, 1000m: 2′39”2; 2000m: 5′26”5). Un utile allenamento in vista della riunione di Vicenza (2^ fase dei Campionati di Società veneti per 800/1500m.)

 

 

 

 

Gli «uomini di ferro»

vanno a caccia del tricolore.

 


      Oltre 800 atleti, tra oggi e domani, saranno impegnati ai laghi di Revine nella Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup, rassegna che quest’anno, per la terza volta, dopo il 2007 e il 2008, sarà valida come campionato italiano élite e under 23 su distanza olimpica, oltre che come prova tricolore per gli Age Group, gli appassionati di livello amatoriale.
      Grandi favoriti per i titoli élite, la milanese Anna Maria Mazzetti, reduce dal bronzo degli Europei di Pontevedra, e il padovano Alessandro Fabian, quinto nella rassegna continentale, alla ricerca del terzo tricolore consecutivo.
     
PERCORSI - I campionati italiani, sia per gli élite (70 iscritti) che per gli Age Group (circa 700 adesioni), si svolgeranno sulla classica distanza olimpica: 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa a piedi.
      Partenza dall’area verde del lago di Santa Maria, fulcro dell’intera manifestazione. Gli élite e gli under 23 affronteranno, a nuoto, un unico giro in acqua da percorrere in senso anti-orario. Effettuato il cambio, si proseguirà con la frazione ciclistica: quattro giri da 10 km l’uno attraverso l’abitato di Revine. Conclusa la frazione ciclistica, la prova podistica si svilupperà su un percorso di 2,5 km da ripetere quattro volte.
      Stesse distanze per gli Age Group, ma con una variazione nella prova ciclistica, dove gli atleti affronteranno un unico giro di 40 km, attraversando i Comuni di Revine Lago, Cison di Valmarino, Follina e Tarzo. Due salite - al 15° e al 36° km di gara - contribuiranno a fare la selezione.
      L’organizzazione è curata dalla Silca Ultralite, che coinvolgerà circa 250 volontari.
     
AQUATHLON - La Prealpi Triathlon Fest-Silca Cup sarà aperta da una gara giovanile di aquathlon (corsa-nuoto-corsa), valida come 2^ prova della Coppa Veneto Kids. In lizza atleti dagli 8 ai 17 anni (categorie cuccioli, esordienti, ragazzi, youth A e B). Partecipazione aperta ai tesserati di qualsiasi federazione, ma anche ai non tesserati in possesso di certificato medico per l’attività non agonistica.
     
ORARI - Il sipario sulla rassegna si alzerà oggi alle 14, con l’aquathlon. Alle 16 la partenza del campionato italiano élite e under 23 (premiazioni alle 18.30). Domani, con gli Age Group, le gare si svilupperanno per tutta la mattinata a partire dalle 9.30 (premiazioni alle 14.30).
     
EVENTI COLLATERALI - Stasera, concerto dei Segnali Kaotici (cover dei Nomadi). Il Gallop Club offrirà un servizio di nursery con passeggiate sui pony per i più piccoli. Previsto inoltre il sorvolo dei parapendii di Little Wing. Presso l’area verde del lago di Santa Maria funzionerà anche un ricco stand enogastronomico.
     
RAI - Una sintesi di circa mezz’ora dei campionati italiani élite e under 23 sarà trasmessa lunedì, alle 23, su Rai Sport 1.
     

 

Ponte di Piave, stasera una non competitiva


Appuntamento serale per gli appassionati di podismo. Oggi, sabato, a Ponte di Piave, è in programma la 5. Corsa “Tra le rive del Piave di Pariseà”. Due i percorsi: 5 e 10 km. Organizzano il Gruppo Podistico 3/B e la Nuova Tre Comuni. Partenza alle 19 dal piazzale delle scuole medie.

 

 

 

 

a Pederobba tappa della Fiasp


      Domani, (oggi), a Pederobba, è in programma la 26. Passeggiata al Fresco, manifestazione a carattere non competitivo, inserita nel calendario provinciale della Fiasp. Due le distanze: 5 e 12 km. Organizza il Gruppo Podisti Pederobba 2007. Il via, a partire dalle 8, dal parco Villa Conti d’Onigo.

 

 

 

“Marcia delle colline” a Crevada di Susegana


      Domani mattina (oggi) appuntamento podistico anche a Crevada di Susegana, dov’è in programma la Marcia delle Colline, prova a carattere non competitivo sulle distanze di 5, 12 e 18 km. La manifestazione, inserita nel calendario del Trevisando, scatterà alle 8.45.

Luglio 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Ecco il Veneto per Castelnovo Monti

 

Ventidue atleti, in maggioranza della categoria allievi, sono stati selezionati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per l’incontro che domani – sabato 2 luglio – a Castelnovo Monti (Reggio Emilia) opporrà le rappresentative under 19 di Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Lombardia, Trento e Bolzano.

Questi i convocati.

UOMINI. 100: Andrea Sirena (Athletic Club Bl). 400: Giulio Slanzi (FF.OO.). 800: Michele Scolaro (Vicentina). 1500: Riccardo Donè (Jesolo Turismo). 110 hs: Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd). Asta: Andrea Geremia (G.A. Bassano). Lungo: Andrea F. Baccaglini (Bentegodi). Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano). Giavellotto: Giuseppe Castellan (G.A. Bassano; nella foto). 4×100: Sirena, Baccaglini, Cephas Bright (Insieme New Foods), Alessandro Brogliato (Vicentina). 100 extra: Bright, Brogliato. 

DONNE. 100: Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi). 400: Francesca Scapin (Vicentina). 800: Silvia Pento (Vicentina). 1500: Ilaria Bonetto (G.A. Bassano). 100 hs: Silvia Zuin (Vis Abano). Alto: Martina Ortolani (Vicentina). Lungo: Giovanna Berto (Atl. S. Marco). Peso: Beatrice Gatto (Vis Abano). Giavellotto: Alice Vinco (Bentegodi). 4×100: Abreu, Scapin, Martina Favaretto (Atl. S. Marco), Martina Zerbinati (Dolomiti Bl). 100 extra: Favaretto, Martina Zerbinati.

 

 

 

Week-end in pista a Mestre

e San Giovanni Lupatoto

 

Due appuntamenti su pista nel fine settimana regionale. Sabato 2 e domenica 3 luglio, al campo San Giuliano di Mestre, 2° prova del campionato regionale master di società su pista. Oggi, venerdì 1 luglio, dalle 19, prologo limitato ad alcune gare di mezzofondo. Sabato (dalle 15) e domenica (dalle 9.30) il resto del programma tecnico. La manifestazione è organizzata da G.A. Coin, Tortellini Voltan e Athlon San Giuliano. Per l’elenco degli iscritti ai Societari master di Mestre: clicca qui.

Nel Veronese, sabato 2 luglio, si disputa il 4° Meeting di San Giovanni Lupatoto. La manifestazione, organizzata da Libertas Lupatotina e Libertas Valpolicella Lupatotina, vedrà in pista le categorie cadetti, allievi, juniores, promesse e seniores. Le gare, al campo Nino Mozzo di San Giovanni Lupatoto, inizieranno alle 16.30.

 

 

Letizia Titon agli Europei di corsa in montagna

 

 

titon-gazz-bn.jpg

 

Letizia Titon corre in Europa. La diciannovenne portacolori di Assindustria Sport Padova, che in questa stagione si è già messa più volte in evidenza vincendo sia il titolo italiano juniores dei campionati di corsa campestre sia quello dei 5.000 metri su pista è stata chiamata a far parte della squadra nazionale che parteciperà ai campionati europei di corsa in montagna, in programma il 10 luglio 2011 a Bursa, in Turchia. Letizia è una delle tre atlete della sua categoria selezionate per l’occasione assieme a Sara Lhansour e Silvia Zubani, l’unica veneta nel gruppo dei 15 azzurri selezionati per la rassegna continentale.

 

 

 

Nella quarta tappa del circuito giovanile provinciale (da “Il Gazzettino” di Pordenone)

Arpioni, balzo da record

arpioni-d-bn.jpg

 

 

Doveva essere sfida diretta tra Francesco Innocente (Azzanese) e Ferdinand Egbo (Sanvitese Iperottica). Invece la seconda prova di Fidal Estate, valida anche come quarta tappa di Atletica Giovani 2011, ha coinvolto Innocente e Davide Arpioni (Libertas Sacile). Il liventino saltando un metro e 58 ha vinto non soltanto il concorso dell’alto, battendo il più accreditato Innocente, ma ha anche stabilito il suo nuovo primato personale. Oltre ad Arpioni si sono messi in evidenza Nicole Del Bianco nel peso, Elena Marcon nei 1000 metri e Alessia Roman nel vortex.

Alberto Comisso

 

 

 

Silca Ultralite Triathlon:

a Revine Lago quasi 700 al via,

presenti Alessandro Fabian

e Anna Maria Mazzetti

 

 

Campionato Italiano Triathlon

su distanza olimpica per Elite, Under23 e Age  Group, 

in  programma a Revine Lago il 2 e 3 Luglio

 

Come  logico che sia, il gruppo più nutrito è quello degli Age Group che si attesta  vicino alle 650 presenze, con circa 50 tra Elite e Under 23 pronti a  conquistare  il  tricolore.  Tra  di loro spiccano certamente i nomi dei favoriti  Alessandro  Fabian  e  Anna Maria Mazzetti, che hanno conquistato risultati storici la scorsa settimana ai Campionati Europei.

Sia  Alessandro,  con  il quinto posto, che Anna Maria, con la terza piazza d’onore,  hanno  infatti  conquistato  i  migliori  risultati di sempre per l’Italia nella rassegna continentale.

Il  padovano  Fabian dovrà fare i conti con avversari del calibro di Daniel Hofer dei Carabinieri,  Alberto Casadei delle Fiamme oro e Davide Uccellari della Fiamme Azzurre.

Tra  le  donne  invece  Anna  Maria  avrà  temibili avversari e compagne di nazionale  come Charlotte Bonin, Daniela Chmet, portacolori rispettivamente Fiamme Azzurre e Fiamme oro

 

Tanti come detto gli Age Group al via divisi nelle categorie S1(20-24 anni) -  S2(25-29)  -S3(30-34)  -S4(35-39)  - M1(40-44) -M2(45-49) -M3(50-54) -M4 (55-59)  -M5(60-64) -M6(65-69) -M7 (70-74). Quindici i triathleti over 60 a dimostrazione di come sia uno sport che può essere praticato a tutte le età e sia utile, unito ad una corretta alimentazione, a mantenersi in forma.

fabian-e-casadei.jpg

Un podio del passato con Fabian e Casadei

 

Alessandro   Fabian  racconta  le  sue  impressioni  e  l’obiettivo  per  i Campionati Italiani:

“Il  risultato  dell’Europeo  ha  rispettato  in  pieno le mie aspettative: volevo arrivare tra i primi dieci e la quinta piazza è un ottimo risultato.

Alla  gara  erano  presenti  tutti  i  più forti atleti europei che sono ai vertici  anche  a  livello  mondiale  e  lottare  con  loro  è  stato molto appagante.  Per come sono fatto però non mi fermo certo a elogiarmi ma anzi prenderò  questo risultato come un punto di partenza per ottenere risultati sempre più prestigiosi.

Fino ad ora mi ero posto di raggiungere quattro obiettivi: tre di questi lo ho  gia  raggiunti  con  le  due World Championship Series e l’Europeo. Ora conto di raggiungere anche la vittoria dell’Italiano che mi sono prefissato fin  da  inizio stagione. I miei rivali certamente saranno agguerriti, come Uccellari, Hofer e Casadei ma arrivo in una buona condizione a Revine e non voglio  deludere. Per me è quasi una gara di casa essendo padovano e voglio non  tradire  le  aspettative  dei miei fan. Il percorso è molto tecnico e impegnativo,  con  due  salite  che faranno la selezione, soprattutto se il ritmo  sarà  alto.  Revine è un ottimo palcoscenico per il Triathlon con il Lago  e  la  natura  circostante.  Dopo l’Italiano andrò a Saint Moritz per preparare  i  mesi  di  agosto  e settembre al meglio dove avrò due impegni importanti, la preolimpica WCS sul percorso dell’Olimpiade e la gran finale WCS a Pechino. Ma ora sono tutto concentrato sull’Italiano per raccogliere, speriamo, un risultato importante.”

 

 

Prealpi Silca Cup per i Tricolori

al via il poker azzurro di ironman

 

Da Pontevedra a Revine Lago e Tarzo. Reduce dai successi degli Europei di Spagna, l’Italia che nuota, pedala e corre farà passerella, nel fine settimana, alla Prealpi Triathlon Fest–Silca Cup. Domani per i Tricolori élite e under 23 su distanza olimpica, in riva al lago di Santa Maria, ci saranno tutti i migliori triathleti italiani: favorito d’obbligo il padovano Alessandro Fabian, 23 anni, carabiniere, con già due titoli in carniere. Cerca il terzo tricolore consecutivo (impresa riuscita solo a Fabrizio Ferraresi) e, dopo lo storico 5. posto agli Europei di Pontevedra, risulta difficile pensare a batterlo anche se Daniel Hofer è in crescita, i giovani scalpitano (Davide Uccellari su tutti) e il mestrino Casadei, già tricolore a Revine nel 2008, è pronto a vestire i panni dell’outsider.
      Al femminile, il pronostico dice Anna Maria Mazzetti, milanese, coetanea di Fabian, inatteso bronzo continentale domenica a Pontevedra. Le acque e le strade trevigiane potrebbero regalarle la seconda maglia tricolore dopo quella 2009. Charlotte Bonin, campionessa tre anni fa a Revine, e Daniela Chmet sono pronte a renderle la vita difficile.
      Fabian, Hofer, Mazzetti e Bonin rappresentano anche il quartetto che agli Europei ha conquistato il bronzo nella staffetta mista: una grande soddisfazione per gli organizzatori della Silca Ultralite vedere al via l’intero poker azzurro.
      Oggi, alle 18.30, al Cadelach di Revine, la presentazione ufficiale dell’evento che scatta domani alle 14 con un aquathlon (corsa-nuoto-corsa) promozionale. Alle 16 la prova tricolore élite e under 23. I campioni sono attesi da 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e ultimi 10 km di corsa. Distanze che domenica, dalle 9.30, ripeteranno i partecipanti ai tricolori Age Group. Circa 800 gli atleti impegnati nelle due giornate di gara.