Luglio 1st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MERCOLEDI’-FIDALESTATE A PORDENONE

Prevalgono gli Arpioni. Bene Zuccon 13”96

 

 

arpioni-davide.jpg

Davide Arpioni

 

Infrasettimanale in quel di Pordenone (Circuito Fidalestate) di mercoledì 29 giugno con i successi in casa Arpioni: l’allievo Michele vittorioso sugli 800 metri in 1′59”46 (su Denis Vettorel, lontano) e il ragazzo Davide vittorioso nell’alto con la quota di 1,58 (su Francesco Citron, solo 1,28).

Ancora una splendida vittoria in solitudine per Giacomo Zuccon sui 100hs in 13”96; gli ha fatto eco sugli 80hs. Elena Cristofoli Prat, sempre ai vertici, prima in 12”61 (anche seconda nel lungo con 4.69).

 

 

brugnera-giulio.jpg

 

 

 

Vince nell’alto pure il simpatico “riccioluto” Giulio Brugnera, (nella bella foto sopra)in avvicinamento con 1,76 su Alessandro Battistuzzi, terzo con 1,64, come pure il piccolo”fenomeno” coneglianese, Fabrizio Talamini, primo ancora una volta sui 1000 metri su Federico Spinazzè secondo e Riccardo Quaia terzo; sull’altra sponda, a chiudere il gruppo delle migliori, ammucchiata con Barbara Gandin (3′23”27), Eva Gobbi, Simona Antoci, Chiara Giubilato, la S.M. Diop e Luisa Lot; tra le cadette, invece, terza posizione per Sofia Casagrande in 3′15”68 (su Maira Stefan). Buoni gli 8oo di Eleonora Lot in 2′29”43.

Lenti i 200 metri di Federica Benedet in 28”47 (su Elisabeth Mendy, più forte nel lungo, dove è giunta quinta con 4,74).

Insolita prova sui 150 metri con Zuccon quarto a 18”26, su Nicolò Mumelter, settimo in 18”51, settima anche Lucrezia Zanardo in 20”72.

 

 

cristofoli-e-alto.jpg

Elena Cristofoli Prat

 

 

 

 

 

NEL TROFEO MARCHI A GORIZIA

Alessandro Marcon 2° sui 110hs in 14”72

 

 

marcon-4.jpg

 

 

 

Fa le prove generali per Vicenza il nostro specialista sugli ostacoli alti: qui a Gorizia ( trofeo Marchi di giovedì 30 giugno) Alessandro Marcon ha contato 920 punti (tutti da incrementare in vista del CdiS di sabato 9 luglio), giungendo secondo sui 110 ostacoli in 14”72.

Buon esordio di Guendalina Milanese sui 200m in 27”11 e ancora oltre i cinque metri nel salto in lungo di Laura Ortolan (5,07).

 

 

 

 

 

 

LA CASTELLANA: COMINCIAMO A PARLARNE!

       42 km per 5 Comuni: il percorso della Maratona della Castellana

 

“Si tratta di un classico percorso ad anello”, così il presidente del Gruppo Atletica Vedelago Mario Righetto sul percorso della Maratona della Castellana – XXIV Maratona di Vedelago, un percorso di 42 Km e 195 mt che si svolgerà lungo la strada regionale Castellana. La corsa transiterà inizialmente verso ovest nei comuni di Vedelago e Castelfranco Veneto, deviando poi a sud per attraversare il comune di Resana e risalire poi in parte lungo il torrente Muson, fino a Borgo S. Giorgio prima di costeggiare gran parte delle mura della città del Giorgione. Il percorso proseguirà quindi verso nord toccando la frazione di Vallà di Riese Pio X, per proseguire poi verso il capoluogo comunale che diede i natali al Papa San Pio X. Successivamente attraverserà marginalmente il territorio del Comune di Altivole in direzione ovest - est per poi inserirsi di nuovo, questa volta verso sud, nel comune di Vedelago, attraversandone la frazione di Fanzolo e passando davanti alla splendida Villa Emo, prima di giungere a compimento della maratona in Piazza Martiri della Libertà in centro a Vedelago.

 

              

30 km in vista di Venezia e New York

 

La Maratona della Castellana – XXIV Maratona di Vedelago si svolgerà il 2 ottobre, in un periodo cruciale nel calendario nazionale ed internazionale delle gare podistiche. Proprio per questo, accanto alla maratona vera propria, gli atleti potranno cimentarsi anche nella 30 KM: si tratta di un percorso indicato per coloro che non sono ancora pronti ad affrontare una maratona, ma anche come allenamento propedeutico a maratone importanti, come la Venice Marathon o la Maratona di New York, che si terranno rispettivamente il 23 ottobre e il 6 novembre 2011.

 

 

Piccoli atleti crescono: Le Mini-Run della Castellana

 

Anche i più piccoli avranno il loro spazio all’interno della Maratona della Castellana – XXIV Maratona di Vedelago, la manifestazione sportiva che si terrà il 2 ottobre lungo la strada regionale Castellana in collaborazione con i Comuni di Altivole, Castelfranco Veneto, Resana, Riese Pio X e Vedelago. Il Gruppo Atletica Vedelago, la società sportiva organizzatrice dell’evento, sta pensando infatti di realizzare all’interno di ogni singolo comune delle Mini Run, ovvero baby-maratone appositamente studiate per i podisti in erba.

“Stiamo pensando ad un particolare coinvolgimento dei più piccoli – afferma il Presidente del Gruppo Atletica Vedelago, Mario Righetto – che richiami famiglie e scuole del territorio. Vogliamo Lanciare alle amministrazioni comunali coinvolte nel progetto l’idea di realizzare in ogni comune una Mini Run, affinché questa maratona sia un’occasione di sport e amicizia dove anche famiglie e bambini possano partecipare attivamente”.

 

 

Maratona della Castellana: una corsa nelle terre di Giorgione e Palladio.

 

Si terrà il 2 ottobre e sta già facendo parlare di sé. La nuova Maratona della Castellana – XXIV Maratona di Vedelago, organizzata dal Gruppo Atletica Vedelago, si prepara a diventare la prima maratona dedicata a due artisti di fama internazionale: Giorgione e Palladio.

La manifestazione, infatti, è strettamente collegata alle bellezze artistiche del territorio e porterà gli atleti in gara a correre nelle terre che ospitano bellezze artistiche ed architettoniche quali Villa Emo a Fanzolo di Vedelago e la celebre Pala del Giorgione esposta nel Duomo di Castelfranco Veneto. Accanto a queste colonne dell’arte italiana del ‘500, atleti e accompagnatori potranno visitare i luoghi naturalistici di pregio del Parco del Sile, la casa natale di Papa Pio X,  Tomba Brion di Carlo Scarpa e altri luoghi di rilievo storico artistico. Sono infatti 5 i comuni coinvolti nell’iniziativa: Vedelago, Castelfranco Veneto, Resana, Riese Pio X e Altivole.

 

 

 

Seguici su Facebook http://www.facebook.com/pages/Maratona-della-Castellana/190274711021406

 

 

 

Giugno 29th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Corrimestre

di Giovanni Schiavo

dsc_0436.jpg

 

 

Il centro di Mestre, ossia la sua Piazza Ferretto e dintorni, per una volta l’anno diventa territorio del podismo amatoriale e non solo. Questo anno grande risalto lo hanno avuto i podisti nostrani essendo venuti a mancare atleti dal forte richiamo.

 

Alle ore 19,00 era fissato l’orario per la consegna dei pettorali, ma l’organizzazione era già pronta ad accogliere gli atleti anche prima e cosi è stato con la possibilità di non formare lunghe code per la consegna.

 

Molti gli amici rivisti con piacere e con diversi è stato interessante scambiarsi opinioni.

Alle 20,… è stato dato il via alla gara femminile… e qui tutte le categorie si sono gettate nel percorrere 1 giro piccolo e due grandi. Poco meno di 400 metri e per la posizione di testa il gioco è stato deciso. Il ritmo imposto da Silvia Pasqualini ha lasciato alle sue avversarie solo la lotta per conquistare la piazza d’onore.

Mentre la Pasqualini correva con una certa tranquillità a raccogliere la sua ennesima vittoria stagionale alle sue spalle è stata la Eva Vignadel a rompere gli indugi del gruppetto. Lo strappo della Vignadel ha portato il gruppo inseguitore a frazionarsi e qualcuna pagherà nel finale la rimonta di chi ha scelto una partenza più prudente. Dietro la Boldrin Sabrina e la Natascia Meneghini seguite dalla Paloma e da Giovanna Pizzato e poco distante da Alessia Danieli che partita cauta, giro dopo giro si è riportata sulle posizioni di testa conquistando un’ottima 6^ posizione assoluta e 1^ di categoria.

Al termine della 1^ batteria , quella femminile, sono le categorie maschili dagli mm45 in poi ha portarsi sulla linea di partenza. Qui una bella gara, avvincente tra due amici, Flavio Olto, Giorgio Centofante e Ivano Marcon.

5 i giri da percorre e purtroppo le tante categorie per un tracciato cosi corto, ma allo stesso tempo spettacolare, ha comportato non pochi problemi nelle fasi di doppiaggio.

Ma passiamo alla gara: allo sparo il gruppo si distende per arrivare alla prima curva a sinistra già in posizione e nel primo giro si delineano già le strategie. Al 1° passaggio è Olto che tira seguito da Centofante, Fabio Cestaro,Marcon e Corrado Gasparini , 30 metri più indietro Gustavo Poloni con altri.

Al passaggio successivo Olto ha preso qualche metro su Marcon e dietro Centofante. Se per la prima posizione i giuochi sembrano fatti per la piazza d’onore, no. Dietro le posizioni subiscono un costante mutamento con l’andare dei giri percorsi . Al penultimo passaggio Centofante rompe gli indugi ed allunga lasciandosi alla spalle Marcon. Dietro nell’ordine Cestaro, Gasparini e Michele Baldo.

 

Alla fine l’ultima batteria e qui una scelta diversa da quella decisa a monte a fatto si che la gara prendesse il via con circa 10 minuti di anticipo. Nessuna comunicazione dell’orario è stata data tramite microfono ed i volantini riportavano le ore 22:00 come orario di partenza, pertanto alcuni atleti non hanno completato la fase del riscaldamento ed addirittura alcuni atleti sono partiti all’ora stabilita, ( ero presente pertanto quanto affermo corrisponde a quanto accaduto realmente) quando ormai il gruppo aveva già percorso una parte del primo giro.

Alla prima curva in testa Gobbo Simone, Iommi Giovanni, Mirko Signorotto e Alessandro Ipino.

 

Al primo passaggio , il ritmo imposto da Simone Gobbo , fa si che davanti sia solo Signorotto a resistere e dietro un terzetto con Matteo Gobbo, Iommi e Ipino seguiti a qualche decina di metri da Giorgio Zanta. Passaggio dopo passaggio sia in testa che dietro i gruppi si assottigliano ed è cosi che si va avanti fino all’ultimo giro dove il successo arride a Gobbo seguito da Signorotto e da Iommi.

 

Anche in questa ultima batteria non pochi i problemi dovuto ai doppiaggi.

 

Alla fine buona la zona ristoro, il deposito borse ed i bagni….in definitiva giudizio quasi ottimo !!!

 

La quota gara, per i poco più di 5000 metri per le donne e per poco meno di 10000 metri per gli uomini, è parsa a qualcuno un po’ esagerata, ma resta il fatto che fin tanto che gli atleti s’ iscrivono c’è poco da lamentarsi….inoltre questa volta la maglietta è stata tecnica veramente (una maglia che quindi valeva la quota gara) e non la solita tecnica di cotone,ottima scelta.

 

Se poi vuoi cercarti in azione controlla le diverse gallerie di immagini presenti su

 www.amatorichirignago.com .

 

 

dsc_0035.jpg

 

 

 

Classifiche

uomini1) Simone Gobbo (Atl. San Rocco) 30′49″; 2) Mirko Signorotto (Jager Vittorio V.to) 31′09″; 3) Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 32′15″; 4) Alessandro Ipino (Atl. Bassano Running) 32′15″; 5) Matteo Gobbo (Atl. San Rocco) 33′12″; 6) Luca Gardellini (G.S. Gabbi) 33′14″; 7) Giorgio Zanta (Atl. San Marco Ve) 33′20″; 8) Francesco Corrocher (Atl. Sernaglia) 33′24″; 9) Claudio Saviane (Libero) 33′37″ e Flavio Olto(Atletica Mareno); 10) Giorgio Centofante (G.S. Alpini Vicenza) 33′43″.

 

donne1) Silvia Pasqualini (Lib. San Biagio) 18′12″; 2) Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 19′29″; 3. Sabrina Boldrin (Atl. Industriali Conegliano) 19′33″; 4) Natascia Meneghini (Ve Runners) 19′40″; 5) Giovanna Pizzato (Atl. San Rocco) 19′45″; 6) Alessia Danieli (Amat. Atl. Chirignago) 19′52″; 7) Paloma Morano Salado (Ve Runners) 19′59″; 8) Elsa Mardegan (Lib. San Biagio) 20′17″; 9) Beatrice Voltolina (Ve Runners) 20′22″; 10) Lara Comiotto (Proloco Trichiana) 20′23″.

 

 

dsc_0039.jpg

 

 

 dsc_0553.jpg

Simone Gobbo e Mirko Signorotto

 

 

dscn7314.jpg

 

 

Giovanni Schiavo

 

 

 

 

 

 

Presentati i Tricolori Master

di Corsa in Montagna

Con 11 giorni di anticipo rispetto alla prova Tricolore, che si svolgerà il 10 luglio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Campionato Nazionale Master di Corsa in Montagna.

La presentazione, che si è svolta presso il locale Ballavista Lounge Bar (www.bellavista.pn.it), situato in località Santuario Madonna del Monte; luogo dove l’ Atletica Aviano ha creato il Percorso Circolare Santuario Madonna del Monte, ovvero un circuito collinare di km 4,7,10,13 che si sviluppa lungo i sentieri della fascia pedemontana ha avuto una notave partecipazione

Parola a Matteo Redolfi, responsabile organizzativo del Campionato Italiano che ha annunciato la probabile presenza di circa 600 atleti provenienti da tutto il territorio nazionale che soggiorneranno, alcuni di questi, anche per diversi giorni nonché divere società che saliranno in pullman, in particolare due squadre lombarde, dall’ Atletica Paratico (Campione uscente maschile) all’ Atletica Verbano. Iscritti, all ostato attuale, atleti e squadre provenienti da 12 regioni (Valle D’ Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Molise e Puglia)

Sono intervenute le istituzioni pubbliche e sportive, con l’ Assessore provinciale Stefano Zanier, dopo aver portato il saluto del Presidente della Provincia di Pordenone Alessandro Ciriani, ha sottolineato il prestigioso impegno messo in piedi dalla società organizzatrice che, nel contesto organizzativo, propone prodotti tipici locali e gadget di alto valore promozionale.

Parola quindi ad Ezio Rover, Presidente Provinciale FIDAL, in rappresentanza anche del comitato Regionale Fidal, che ha sottolineato il prestigioso eventi proposso, a soli 4 anni, a dimostrazione dell’ ottimo lavoro svolto dalla società organizzatrice che premia quindi anche l’attività dellatletica leggera in provincia di Pordenone.

Infine, in rappresentanza del consorzio Piancavallo e Dolomiti Friulane, Franco Pessot, che si è congratulato per l’impegno e la promozione promosso dall’ atletica Aviano.

Prima di entrare in aspetti tecnici è stato consegnato il pettorale di Gara a Manuela Moro, portacolori dell’ Atletica Aviano, che nell’edizione proposta nel 2007 giunse seconda assoluta oltre ad aggiudicarsi il titolo nazionale MF35. Confermata anche la presenza di Don Franco Torresani, il parroco volante, che vinse l’edizione nel 2007.

Nel contempo, tra le varie iscrizioni giunte sono da segnalare:

Maria Cocchetti (M40 - Atletica Paratico BS); già pluri-azzurra di montagna (ma anche cross e strada) recentemente capace di correre mezze in 1h17/1h18.

Jean Pellissier (M35), valdostano del Pont S.Martin, buon specialista;

Ludmilla Di Bert, Atletica Trento, tesserino SF e 7a alla Prova Assoluta di Domodossola del 12/6;

Martino Cuder (Alpini Udine MM80) e Maria Elena Bracale (Nuova Atletica Dal Friuli – MF75)

Bruno Baggia (Plurricampione Mondiale Master – Val Di Non MM75)

Adolfo Molinari (Atletica Trento, pluri campione assoluto della specialità)

Maurizio Lorenzini (Redattore del portale internet podisti.net)

Vernore Cesare (Amatori Lecce MM75)

Molti altri atleti si aggiungeranno per un campionato italiano di alto valore qualitativo.

Tornando al tracciato, un percorso disegnato per permettere la massima affluenza e che permetterà, anche a coloro che hanno maggiori difficoltà nel percorrere tracciati di corsa in montagna di avere la possibilità di partecipare adeguatamente a questa manifestazione e, per accompagnatori e famigliari, di vedere dalla zona di partenza ed arrivo, gli atleti percorrere ben 1300m del tacciato di gara.

Da ricordare che le donne e gli uomini over 60 percorreranno 1 giro piccolo ed 1 grande (7720m) con partenza alle ore 9.15 mentre le categorie maschili fino alla MM55 1 giro piccolo e 2 grandi (12570m); in tal caso il via è previsto alle 10.30

Al termine della manifestazione, presso la struttura coperta che sarà preparata dagli Alpini di Aviano, si potrà degustare un piatto della montagna (da prenotare all’atto dell’iscrizione) ed assistere alla cerimonia di premaizione prevista attorno alle 13.30.

Si ricorda che le iscrizioni sono da effettuarsi entro martedì 05 luglio tramite sistema on line Fidal e versamento sul conto dell’ organizzazione delle quote di adesione (comprendente ombrello personalizzato del campionato e pastasciutta) e dell’integrazione del pranzo che sarà garantito solo a chi prenoterà nei temrini stabiliti.

Si ricorda che la presentazione stampa andrà in onda su Telepordenone nel corso della prossima settimana durante il telegiornale serale (dopo le 19.15)

Le immagini della manifestazione si potranno visionare su telepordenone e su Sky oltre a poter prenotare il dvd della manifestazione.

Sabato 16 luglio ore 13.30 Telepordenone (più Sabato notte ore 1.30)

Domenica 17 luglio ore 9.00 Telepordenone

Sabato 23.00 ore 14.00 Canale Satellitare Sky 932 CARPE DIEM

In attesa di questa splendida giornata di sport, segnaliamo alcuni links dove si possono visionatre foto e video dell’edizione del 2007

Foto 2007: http://atleticaaviano.myblog.it/album/piancavallo-2007/

Video Promo 2007: http://www.youtube.com/watch?v=dl-GuMPGrGg

Interviste Vincitori 2007 http://www.youtube.com/watch?v=Mlv4RaE9fgk

GRAZIE AI COLLABORATORI

La manifestazione è organizzata dall’ Atletica Aviano grazie anche al supporto di associazioni del territorio.

L’organizzazione ringrazia innanzitutto gli oltre 20 giudici Fidal, capeggiati da Silvia Pistis (Delegato Tecnico) che avranno il compito di controllare i diversi punti del tracciato e l’arrivo dove, per la prima volta, sarà collaudato il primo chip per il rilevamento dei tempi proposto dalla Fidal.

Un particolare ringraziamento vanno a Pierluigi Migliorini (Responsabile nazionale Master e Corsa in Montagna) che ha accolto la richiesta di organizzare la prova tricolore grazie ai risultati della società organizzatrice sia in termini sportivi che organizzativi (riferimento al successo organizzativo del 2007) ed al ct della nazionale Raimondo Balicco.

A questi da aggiungere il comitato regionale e provinciale per l’appoggio all’iniziativa.

Per quanto riguarda l’organizzazione, alcuni servizi sono messi in campo dal Comune, dalla Promotur (Un particolare ringraziamento ad Enzo Sima) e al locale Ronjade.

Il tracciato di gara, oltre dai giudici, sarà tenuto sottocontrollo dalla Protezione Civile di Aviano e San Quirino e dall’associazione Xtreme di Piancavallo.

Il pranzo, che si tiene nel tendone Ana, è proposto dalla collaborazione tra l’ Ana di Aviano e la Pro Loco di Aviano.

Saranno quindi quasi 100 volontari che si adoperanno per il successo organizzativo di questa manifestazione.

Infine, un ringraziamento agli organi di stampa che hanno dato e daranno spazio alla manifestazione.

Si ricorda inoltre alcuni servizi, come la possibilità di acquistare le foto sul luogo (www.foto-sport.it, il video proposto da Telepordenone, lo stand di Pettinelli, la promozione delle scarpe INOV-8 ed il servizio massaggio proposto dal comitato regionale Fidal).

Infine un ringraziamento al Bellavista Lounge bar per aver fornito la sala per la presentazione stampa e RFP di Primitivo Lorenzo per i mezzi di trasporto materiale del campionato italiano stesso e per aver offerto il rinfresco.

A.S.D. ATLETICA AVIANO

Silca Ultralite Triathlon:

svelati i percorsi e gli eventi collaterali

Oltre 250 volontari e

una logistica studiata nei minimi dettagli

 

L’attesa per il Campionato Italiano Triathlon su distanza olimpica, è sempre più forte e Revine Lago sarà location di eccezione dove si sfideranno  per la conquista del tricolore, gli atleti Elite, Under23 e Age Group il 2-3 luglio.

Il percorso Elite prevede 1.500 metri di nuoto,  40km di frazione sulle due ruote e infine 10 km di corsa.

La partenza è localizzata a “Santa Maria” dalla spiaggia fronte lago. Gli atleti affronteranno un giro da 1500mt da percorrere in senso anti-orario con uscita dal lago attraverso un’apposita rampa di legno (rivestita da un tappeto).

Effettuato il cambio, i triathleti continueranno le fatiche nella frazione ciclistica con quattro  giri da  10km intorno a Revine Lago, attraversando il paese. Il percorso è al 60% pianeggiante, caratterizzato da una collina che sale per 400 metri. Conclusa la frazione sulle due ruote si arriva all’ultimo tratto con quattro giri lungo un percorso di 2,5 km di cui 100 metri in sterrato e il restante in asfalto. Lungo quest’ultima frazione gli atleti potranno rifocillarsi nei cinque ristori previsti, uno per ogni giro.

Stesse distanze per gli Age Group ma con una variazione nella frazione ciclistica dove anziché fare 4 giri da 10 km affronteranno un unico tracciato lungo 40 km, attraversando i comuni di Revine Lago, Cison Valmarino, Follina, Tarzo e rientro a Revine Lago. Due le salite presenti, una al 15km e un’altra al 36km.

Entrambi i percorsi sono stati studiati per garantire che la viabilità stradale resti funzionale subito dopo il passaggio della gara. Ci saranno, inoltre, più di 250 volontari che garantiranno una qualità organizzativa al top, come del resto per ogni evento organizzato dalla Silca Ultralite.

Il pacco gara prevede una maglia personalizzata dell’evento, una sacca Enervit che conterrà una bottiglia Ice Lemon San Benedetto, una borraccia marchiata Fitri ed Enervit, un gel energetico, un Power Cruncy Cooc, un campione di olio Weleda, un pacco di pasta Jolly, una sacca porta indumenti e il buono per il pasta party.

 

Tra gli eventi collaterali e le attività previste spiccano certamente i massaggi post gara offerti gratuitamente grazie a Weleda Italia, il concerto del Sabato sera dei Segnali Kaotici, con cover dei Nomadi, il Gallop club che offrirà un servizio di nursery con passeggiate sui pony per i più piccoli e il sorvolo dei parapendii di Little Wing. Ricordiamo che Revine Lago sarà tappa anche dell’Aquathlon Kids, valida come seconda prova di Coppa Veneto per le categorie Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A e B. Anche per loro un pacco gara che comprenderà una sacca Enervit, un Ice Lemon San Benedetto, un Power Cruncy Cooc, una borraccia Fitri/Enervit, un pacco di pasta Jolly, una marmellata, un Enerkid Chips Pizza e il buono per il pasta party.

 

Ricordiamo che le iscrizioni per tutte le gare si chiudono mercoledì 29 giugno.

Di seguito il programma di gare:

 

SABATO 02 LUGLIO

Ore 14.00 Partenza Aquathlon Kids

Ore 15.30 Premiazioni Aquathlon kids

 Ore 16.00 Partenza Campionato Italiano Elite – Under 23 

Ore 18.30 Premiazioni Campionato Italiano Elite – Under 23 

  

Pasta Party sempre funzionante a partire dalle ore 10.00.

Per tutta la durata delle due giornate funzionerà uno Stand Enogastronomico, con degustazione di prodotti tipici locali.

DOMENICA 03 LUGLIO

Ore 9.30: Partenza Campionato Italiano Age Group

Ore 14.30: Premiazioni di tutte le categorie

Pasta Party sempre funzionante a partire dalle ore 11.00.

 

Info Silca Ultralite A.S.D:

Via Podgora 20 - 31029 Vittorio Veneto (Tv)

telef. +39 0438 913708 fax +39 0438 913800

Sito Web: www.silcaultralite.it

Mail: aldo.zanetti@silca.it

 

 

Silca Ultralite Triathlon:

Il Campionato Italiano valorizza il territorio

 

Grandi consensi per le gare di Triathlon da parte

di amministrazione locale, albergatori e cittadini

 

Sport e turismo sono un binomio importante, sempre argomento di discussione ma molto spesso non seguito dai fatti. Non è certamente il caso del Triathlon e in particolare della Silca Ultralite che organizza da anni gare importanti in totale sinergia con il territorio che risponde sempre in modo attivo e propositivo.

Revine Lago ospita da anni il Prealpi Triathlon Fest, valido in questa edizione come Campionato Italiano Elite, Under23 e Age Group il 2 e 3 Luglio.  La splendida cornice del Lago e delle zone limitrofe, anche grazie al Triathlon, sono conosciute in tutta Italia e sempre più turisti vengono a visitare la cittadina e il Lago come racconta la signora Giorgia Grava, proprietaria del ristorante Cadelach - Hotel Giulia, storico albergo convenzionato con la gara di Revine Lago:

Io sono una maratoneta e quindi ho cercato di dare alla mia attività un’impronta sportiva, promuovendo la vacanza attiva, che possa far scoprire le bellezze del nostro territorio che molto spesso noi diamo per scontate. In particolare lavoriamo con Aldo Zanetti e la Silca Ultralite da molti anni, offrendo ospitalità all’organizzazione e agli atleti a prezzi favorevoli, e nel caso dei triathleti li seguiamo in modo particolare, con colazione rinforzata, spuntino post gara, bilancia per l’analisi corporea, un late checkout per chi vuole farsi la doccia conclusa la gara e un ricovero bici con lavaggio e alcune piccole riparazioni.

Chi vuole può anche acquistare degli integratori energetici del tutto naturali, fare massaggi e trattamenti specifici decontratturanti.

Oltre a questo, cerchiamo di aiutare l’organizzazione anche dando la disponibilità del nostro parcheggio per le auto. Ritengo che per noi albergatori e per tutta Revine Lago il Triathlon sia uno sport che ci regala visibilità e un buon ritorno economico. Certo! sta a noi cercare di essere sempre più parte attiva e collaborare sinergicamente con l’organizzazione.”

 

Il Sindaco di Revine Lago, Battista Zardet, è sulla stessa linea:

Sono un Panatleta e quando si parla di sport e turismo, si sfonda una porta aperta con questa amministrazione. Revine e il suo Lago sono un anfiteatro naturale per il Triathlon e noi cerchiamo sempre di sostenere gli eventi sportivi e quando si tratta di Campionato Italiano Triathlon come non essere in prima linea? Il turismo può essere incrementato dallo sport a patto che si lavori in sinergia. La nostra fortuna è che gli stessi cittadini hanno capito l’importanza dello sport anche a livello economico e non ci sono state grandi lamentele, salvo le solite due tre voci fuori dal coro. La stragrande maggioranza dei cittadini è con Silca e con Aldo Zanetti tanto che saranno molti i volontari delle associazioni locali a supportarlo nei due giorni di gare.”

 

 

 

 

Giugno 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

10^ Notturna Sangiacomese

REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-353.jpg

 Podio assoluti femminili

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-370.jpg

Podio assoluti maschili

 

 

 

Quando si dice: la classe non è acqua. L’ex azzurra Nadia Dandolo, 49 anni a settembre, ha vinto la 10^ Notturna Sangiacomese, andata in scena sabato sera sulle strade di San Giacomo di Veglia, alle porte di Vittorio Veneto (Treviso). In campo maschile, dominio del marocchino Abdoullah Bamoussa (nella foto), che ha preceduto il vincitore delle edizioni 2009 e 2010, Said Boudalia, e il giovane Leonardo Bidogia, asso dell’Atletica Jesolo Turismo, che, tra le società, si è anche aggiudicata il trofeo Marzio Botteon. Circa 300 i partecipanti, con larga presenza a livello under 18 (la gara era valida come 5^ prova del Grand Prix Giovani).   Risultati. Maschili. Seniores/promesse/juniores: 1. Abdoullah Bamoussa (Brugnera), 2. Said Boudalia (Biotekna Marcon), 3. Leonardo Bidogia (Jesolo). Amatori: Stefano Maronese (Santarossa). MM35: Stefano Pretotto (Gagno Ponzano). MM40: Marcello Venafro (Scuola di Maratona). MM45: Flavio Olto (Atl. Mareno). MM50: Claudio Peruzza (Santarossa). MM55: Paolo Ceriali (Valdobbiadene). MM60-65: Giancarlo Viel (Gp Livenza). MM70: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio). Alllievi: Riccardo Donè (Jesolo). Cadetti: Martino De Nardi (Lib. Tonon). Ragazzi: Stefano Bernardi (Gs Quantin). Esordienti A: Dante Visentin (Silca Ogliano). Esordienti B-C: Alessandro Sacchet (Gs Quantin). Femminili. Seniores/promesse/juniores: 1. Nadia Dandolo (Asi Veneto), 2. Mara Golin (Vittorio Veneto), 3. Marta Santamaria (Brugnera). MF35-40: Mariangela Marsura (Sernaglia). MF45-50: Marilena Dall’Anese (Aviano). MF55: Vanna Vannini (Aviano). Allieve: Carolina Michielin (Montello Runners Club). Cadette: Sofia Casagrande (Silca Ogliano). Ragazze: Nikol Marsura (Villanova Sernaglia). Esordienti A: Linda Boscaro (Riviera del Brenta). Esordienti B-C: Beatrice Sartori (Audace Noale).

Help!!!Non ho ancora i risultati completi ufficiali!

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-312.jpg

Fabio Bernardi, Leonardo Bidogia e Paolo Sandali

f-san-giacomo-2011-324.jpg

Mirko Signorotto

 

 

 

f-san-giacomo-2011-301.jpg

Matteo Redolfi

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-327.jpg

Christian Cenedese

f-san-giacomo-2011-335.jpg

Alberto Tieppo e Renato Segat

 

 

 

f-san-giacomo-2011-243.jpg

Elisabetta Colbrtaldo e Mariangela Marsura

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-145.jpg

Carolina Michielin

 

 

 

 

 

 f-san-giacomo-2011-366.jpg

Podio master 35

 

 

f-san-giacomo-2011-358.jpg

Podio master 45

f-san-giacomo-2011-159.jpg

Un passaggio degli allievi

 

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-227.jpg

Podio allievi

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-222.jpg

Podio allieve

 

 

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-111.jpg 

Un passaggio dei cadetti

 

 

 

 

 

 f-san-giacomo-2011-219.jpg

Podio cadetti

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-094.jpg

Un passaggio delle cadette

 

 

 

 

 

f-san-giacomo-2011-214.jpg 

Podio ragazzi

 

 

 

 

 

 f-san-giacomo-2011-211.jpg

Podio ragazze

 

 

 

 

 

Riflettori puntati su Silca Ultralite e il Treviso

 

Gli uomini di ferro sbarcano a Revine

 

 

triathlon-treviso.jpg

Gli «uomini di ferro» si preparano a tornare nella Marca. Il prossimo fine settimana, ai laghi di Revine, va in scena la Prealpi Triathon Fest-Silca Cup, appuntamento ormai tradizionale che quest’anno coinciderà con i campionati italiani della disciplina che abbina, senza soluzione di continuità, nuoto, ciclismo e corsa a piedi.
      Il programma dell’evento è ormai definito: sabato, nel pomeriggio (partenza alle 16), si svolgerà il campionato italiano élite e under 23. All’indomani, domenica (dalle 9.30), sarà invece la volta della rassegna tricolore Age Group, la prova per gli appassionati di livello amatoriale.
      Le gare, sulla distanza olimpica (1,5 km di nuoto, 40 di ciclismo e 10 di corsa a piedi), avranno come baricentro il lago di Santa Maria. Aspetto particolarmente significativo sotto il profilo tecnico, il posizionamento della zona cambio sulla strada provinciale davanti al municipio di Revine. Un’esperienza già fatta nel 2009, in occasione degli Europei giovanili, che favorirà la fruibilità dell’evento da parte del pubblico.
      In chiave trevigiana, assente per infortunio il campionissimo Giampietro De Faveri, riflettori puntati sulla società di casa, Silca Ultralite, e sul Triathlon Treviso, che punterà soprattutto su Carlotta Pantaleoni, campionessa italiana Age Group 2010, e sull’esperta Antonella Cason.
      Curiosità anche per il debutto tricolore del neonato Pinarello Triathlon Team, guidato da Francesco Simeoni, atleta con esperienze nell’Ironman.
      Le prove tricolori saranno anticipate, sabato pomeriggio, da una gara di aquathlon (corsa-nuoto-corsa) per i più giovani, valida come seconda prova di Coppa Veneto. Pasta party e stand enogastronomici contribuiranno a trasformare il Prealpi Triathlon in una festa di nome e di fatto.

Mauro Ferraro

 

 

 

 

 

 

Provincia, gran finale a Quinto

 

 

 

 

QUINTO - Il 7° trofeo Provincia di Treviso prepara il gran finale. Domani sera, negli impianti sportivi di Quinto, va in scena la sesta e ultima tappa della prestigiosa rassegna provinciale che anche quest’anno ha raccolto l’interesse di gran parte delle società della Marca, e non solo.
      Il 20° Meeting del Sile, una delle manifestazioni tradizionalmente più partecipate della stagione trevigiana su pista, è l’appuntamento conclusivo di un circuito che ha fatto tappa anche a Mogliano, Ponzano, Treviso, Roncade e Vedelago, riscuotendo, ogni volta, un grande successo.
      A Quinto, come da tradizione, scenderanno in pista tutte le categorie: dagli esordienti ai master, passando per il settore assoluto. Ed è facile attendersi una partecipazione record, anche nell’ordine dei 6-700 atleti.
      Il meeting dovrebbe confermare la supremazia della Trevisatletica, leader stagionale del Trofeo, con un rassicurante margine sull’Atletica Mogliano, a sua volta certa del secondo posto.
      La lotta, nella classifica di società, riguarderà soprattutto le posizioni di rincalzo, con i padroni di casa della Mastella Quinto e la Veneto Banca Montebelluna a disputarsi il terzo gradino del podio. Mentre Atletica di Marca, Gruppo Atletica Vedelago e Gagno Ponzano inseguono non lontano. L’esito del Meeting del Sile sarà insomma ancora decisivo per la classifica.
      Ecco il programma della serata. Ore 19: 40 ostacoli esordienti femm.; alto allievi; peso ragazze; lungo cadette; disco cadetti. 19.20: 50 esordienti masch. 19.30: palla esordienti masch. 19.40: 60 ragazzi. 19.50: vortex esordienti femm.; disco cadette. 20: 60 ragazze; alto ragazzi. 20.10: peso allievi. 20.20: 300 cadetti. 20.40: 300 cadette; vortex ragazze. 20.50: lungo cadetti; 1000 ragazzi. 21.15: 1500 allievi; alto allieve, juniores, promesse, seniores femm.; peso juniores masch. 21.25: 1500 allieve. 21.35: 1500 juniores, promesse, seniores, master femm. 21.50: 1500 juniores, promesse, seniores, master masch.
    

 

Giugno 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

da “il Gazzettino”

 

Poker di titoli per Atletica di Marca e Trevisatletica nel

 campionato provinciale di staffette, svoltosi a Onigo.

 

Quasi 400 gli atleti in gara, ottima l’organizzazione dell’Atletica Pederobba.
Risultati.

MASCHILI.

Allievi. 4×100: Atletica di Marca (Bonora, Fantin, Broccolo, Toffol) 46”1. 4×400: Atletica di Marca (Tentonello, Toffol, Fantin, Suman) 3’42”6. Svedese: Trevisatletica (Marroni, Balzan, Nisticò, Enrici) 2’09”2.
      Cadetti. 4×100 (non valida per il titolo): Veneto Banca (D’Andrea, Busato, Toffolo, Favero) 47”6. Svedese: Veneto Banca (D’Andrea, Busato, Toffolo, Favero) 2’17”2.
      Ragazzi. 4×100: Trevisatletica (Bordin, Mogno, Fiorindo, Balzi) 53”4. Svedese: Trevisatletica (Bordin, Balzi, Fiorindo, Mogno) 2’29”0.
      Esordienti. 4×50: Tre Comuni (Feltrin, Shkaba, Feletto, Guerra) 30”9. Svedese: Tre Comuni (Feletto, Guerra, Feltrin, Shkabaenis) 1’20”1.

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-024.jpg

4×100m. allievi

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-069.jpg

4×400m. allievi

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-060.jpg

svedese allievi

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-012.jpg

4×100m. cadetti

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-054.jpg

svedese cadetti

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-042.jpg

Atletica Sernaglia con De Vecchi-Marsura-De Faveri-Luchetta

 

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-041.jpg

svedese ragazzi

      FEMMINILI.

Allieve. 4×100: Atletica di Marca (Mazzocato, Gaetan, Dehbi, Bonsembiante) 52”1. 4×400: Atletica di Marca (Raimondo, Venuti, Sartori, Pellizzari) 4’22”2. Svedese: Vedelago (Surian, Filippetto, Guerrieri, Solomon) 2’28”6.
      Cadette. 4×100 (non valida per il titolo): Trevisatletica (Pravato, Zanetti, Dalla Torre, Maleville) 52”3. Svedese: Lamparredo Paccagnan (Lapaine, Venuti, Gerbino, Padovan) 2’33”5.
      Ragazze. 4×100: Trevisatletica (Morandin, favero, Emireni, Granello) 55”9. Svedese: Sernaglia (Zannon, Geronazzo, Zilli, Marsura) 2’36”7.

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-064.jpg

4×400m. allieve

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-058.jpg

svedese allieve

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-016.jpg

4×100m. allieve

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-045.jpg

svedese cadette

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-033.jpg

svedese ragazze

 

 

 

f-provinciali-staffette-pederobba-2011-008.jpg

staffetta mista esordienti

 

 

 

Reportage fotografico di Gabriele Marsura

 

 

 

 

 

Ai tricolori di Torino la musanese è seconda

alle spalle della Cusma: miglior risultato della carriera

Una Viola d’estate

argento nei 1500

 

 

viola-torino.jpg

 

 

Da un podio tricolore all’altro. Giulia Alessandra Viola ha preso il ritmo migliore per avvicinarsi, con serenità, ai campionati europei under 23, in programma a Ostrava a metà luglio.
      Sei giorni dopo la vittoria nei 1500 ai Tricolori promesse di Bressanone (accompagnata dall’argento negli 800), l’atleta di Musano si è confermata in crescita nelle gerarchie del mezzofondo azzurro.
      Agli Assoluti di Torino, Giulia ha colto un argento nei 1500 che la colloca alle spalle di sua maestà Elisa Cusma, una fuoriclasse delle ultime stagioni. Per la Viola è il miglior risultato di sempre in una rassegna tricolore assoluta. Ma, quel che più conta, a Torino è tornato a sorridere anche il cronometro. Infatti, correndo per la prima volta in stagione sotto i 4′20″, l’allieva di Faouzi Lahbi, ha pure migliorato il primato personale.
      Il 4′17″14″ che le ha regalato, in volata, l’argento tricolore, segnala che la Viola è pronta per nuovi obiettivi. «Ora cercheremo un 800 per fare un pò di velocità», spiega Lahbi. Poi gli Europei under 23: a Ostrava, viste le premesse, potrebbe ritrovarsi protagonista.
      Intanto, nella stessa gara, ha sorpreso Valentina Bernasconi, nella foto sotto. Ex talento giovanile, la vittoriese pareva al crepuscolo della carriera. Invece, nelle ultime due annate, alla scuola di Lahbi, ha ripreso slancio e a Torino è giunta ottava in 4′22″93, migliorando il suo primato di cinque secondi.

 

 

 

 272805_2022714100018_1608930640_1959760_2391315_o.jpg

      Il carabiniere Antonio Fent si è limitato ad un lancio nel giavellotto, non facendo meglio del sesto posto (67.95). Settimo nei 200 Alex Da Canal. Il feltrino della Jager Vittorio Veneto si è confermato sui livelli di Bressanone, dove ha vinto l’argento tra le promesse, correndo. a distanza di poco più di due ore in 21″35 (la batteria) e 21″44 (la finale). Il salto di qualità è evidente.
A Torino erano presenti, complessivamente, nove trevigiani. Francesca Carlotto, vicentina d’adozione riesina, iscritta dell’ultima ora, è giunta decima nel triplo (12.21). Flavia Severin ha colto una bella quinta piazza nel peso (13.96), dove, in campo maschile, va annotato il tredicesimo posto, con 14.57, di Loris Barbazza.

 

 

 


Trofeo 47 Anno Domini triathlon di Quinto

 

 

 

Il trofeo 47 Anno Domini, per la prima volta, parla straniero. La terza edizione del triathlon di Quinto è stata vinta dall’ungherese Daniel Torok, che ha preceduto il veneziano Casadei e il connazionale Bajai.
      Decisiva la prova di corsa a piedi (5 km), dopo che nuoto (750 metri) e ciclismo (20 km) non erano bastati a selezionare i migliori.
      Torok, classe 1982, ha staccato Casadei di 6”, mostrando miglior attitudine per la frazione podistica rispetto all’ex campione italiano, che due anni fa aveva inaugurato l’albo d’oro della manifestazione.
      Agnese De Rossi ha invece avuto la meglio sulle esperte Lisa Desiderà e Daniela Locarno nella gara femminile.
      Circa 230 i partenti (ma senza il vittoriese De Faveri, infortunato, e presente solo in veste di speaker). Il Sile e le strade di Quinto hanno rappresentato, ancora una volta, un’ottima cornice per un evento che cresce di anno in anno.
      Classifiche. Maschile: 1. Daniel Torok (Ung/Tvk Mali) 51’31”, 2. Alberto Casadei (Fiamme Oro) 51’37”, 3. Peter Bajai (Ung/Mogyi Triathlon) 52’32”, 4. Francesco Cauz (Bianchi 1770) 52’50”, 5. Tommaso Pavan (Cus Trento) 54’50”.
      Femminile: 1. Agnese De Rossi (Bianchi 1770) 1h01’34”, 2. Lisa Desiderà (id.) 1h02’04”, 3. Daniela Locarno (Free Triathlon) 1h02’21”, 4. Lilli Gelmini (Hochpustertal) 1h02’27”, 5. Iva Tomic (Bianchi 1770) 1h05’54”, 6. Laura Thomas (Triathlon Treviso) 1h06’06”.
M.F.

 

 

 

 

 

 

Giugno 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CAMPIONATI ASSOLUTI A TORINO

Alex Da Canal settimo sui 200m.

è tra i grandi velocisti italiani!!!

da_canal_alex_4.jpg

 

Torino conferma che Alex Da Canal fa parte dei più forti velocisti italiani del momento!

La sua stagione, partita in sordina, piano piano è andata ingigantendosi (soprattutto sui 200m.) sino ad approdare alla medaglia d’argento nel Campionato Italiano Promesse (e non è davvero poca cosa!), ripetendo nella due giornate di Bressanone 21”27 e 21”25, passaporto per gli Europei di Ostrawa.

Oggi, a Torino, per gli assoluti (creme de la creme italiana, con un Howe scatenato), si è confermata valida pedina per la nazionale azzurra, giungendo settimo nella finale, con 21”44, sei ore dopo aver corso, qualificandosi sempre settimo, ma con 21”35 (con vento -0,9). E allora? Grazie Alex per le belle emozioni che ci trasmetti! (Eravamo in tanti per Torino, on line…).

Bel regalo della plurititolata rugbysta Flavia Severin, nostra miglior piazzata oggi a Torino, quinta nella finale del peso con il suo stagionale a 13,96.

Nei sempre durissimi 3000 siepi il nostro “poliziotto” Paolo Zanatta è giunto ottavo, impiegando 9′12”62.

Infine, nel lungo, sfiorati i sei metri nel lungo dalla castellano-rossanese Elisa Trevisan, giunta anche lei in finale, settima, con 5,95.

 

 

 

COMUNICATO DELLA FIDAL VENETO

 

Nella seconda giornata degli Assoluti di Torino è soprattutto l’atletica padovana a festeggiare. Chiara Rosa si è imposta nel peso con 17.64, bissando al femminile il successo di Dal Soglio del giorno prima. Le Fiamme Oro applaudono gli acuti di Vistalli nei 400 (45”88), Chesani nell’alto (2.28) e della 4×400 (3’11”99 per Demonte, Juarez, lo stesso Vistalli e Fontana). L’Assindustria Padova guarda con soddisfazione al titolo vinto da Anna Giordano Bruno nell’asta (4.40). Peccato solo per il vicentino Galvan, fermato da un infortunio prima della finale dei 200.

RISULTATI 2^ GIORNATA.

UOMINI.

200 (+0.1): 1. Andrew Howe (Aeronautica) 20”52, 7. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 21”44 (21”35/-0.9 in batt.).  400: 1. Marco Francesco Vistalli (FF.OO.) 45”88, 2. Isalbet Juarez (FF.OO.) 46”51, 6. Francesco Cappellin (Aeronautica) 46”94 (46”66 in batt.). 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’49”26, 5. Dario Ceccarelli (FF.OO.) 1’51”28. 10.000: 1. Domenico Ricatti (Aeronautica) 29’51”84. 3000 siepi: 1. Yuri Floriani (FF.GG.) 8’37”66, 3. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 8’49”97, 6. Berardino Chiarelli (FF.AA.) 8’57”17, 8. Paolo Zanatta (FF.OO.) 9’12”62.  400 hs: 1. Josè R. Bencosme De Leon (FF.GG.) 50”55. Alto: 1. Silvano Chesani (FF.OO.) 2.28. Triplo: 1. Fabrizio Donato (FF.GG.) 17.17 (+0.2), 3. Michele Boni (Aeronautica) 16.37 (-0.1), 7. Gianluca Gasperini (FF.OO.) 15.19 (+0.1). Disco: 1. Giovanni Faloci (FF.GG.) 59.05, 6. Nazzareno Di Marco (FF.OO.) 56”84, 7. Diego Fortuna (Carabinieri) 55.86. Martello: 1. Nicola Vizzoni (FF.GG.) 76.29, 6. Marco Felice (FF.OO.) 65.84, 8. Marco Ongarato (Assindustria Pd) 64.10. 4×400: 1. Fiamme Oro (Demonte, Juarez, Vistalli, Fontana) 3’11”99.   

DONNE.

200 (-0.1): 1. Marzia Caravelli (Cus Cagliari) 23”42.  400: 1. Marta Milani (Esercito) 52”29. 800: 1. Elisabetta Artuso (Forestale) 2’07”11, 7. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’10”14.  5000: 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 15’48”94. 3000 siepi: 1. Valentina Costanza (Esercito) 10’05”52. 400 hs: 1. Manuela Gentili (Cus Palermo) 56”69, 2. Aida Valente (Vicentina) 58”20; Elisa Scardanzan (Athl. Club Bl) non partita (1’00”71 in batt.). Lungo: 1. Tania Vicenzino (Esercito) 6.26 (+0.1), 4. Laura Strati (Vicentina) 6.19 (+0.5), 7. Elisa Trevisan (FF.AA.) 5.95 (-0.6), 8. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.94 (-0.9). Asta: 1. Anna Giordano Bruno (Assindustria Pd) 4.40. Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.64, 5. Flavia Severin (Cus Parma) 13.96, 6. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.93. Giavellotto: 1. Zahra Bani (FF.AA.) 59.92, 2. Silvia Carli (FF.OO.) 53.99. Marcia (10.000 m): 1. Federica Ferraro (Aeronautica) 46’34”85. 4×400: 1. Esercito 3’38”86.

 

 

SALTI D’ORO NEL TROFEO TITANO DI S. MARINO

Rispunta Francesco Arduini: alto 2,00

…e Francesca Carlotto vittoria e 12,61

 

Sempre viaggiare alla ricerca della chicca e con Francesco Arduini (conoscendone l’origine) faccio sempre una “capatina” nelle Marche e/o in Emilia-Romagna e/o addirittura a San Marino e…paff, trovato!

Trofeo Titano del 22 giugno, salto in alto, primo è lui con l’asticella dei due metri superata (2,00): ben guarito e ben tornato Francesco!

E altra sorpresa, trovo Francesca Carlotto (solo ieri a Torino 12,21) e qui, vittoriosa, prima nel salto triplo con la buona misura di 12,61!

 

Intanto A TRIESTE bella prestazione della marciatrice Sara Pellizzer, vittoriosa nel Trofeo Regionale di Marcia 4 Province del 24 giugno, 28′07”7 sui 5 chilometri. Invece secondo sui 4, il cadetto Pietro Vettorazzo nel tempo di 21′18”7, mentre Chiara, sui 2, si è fermata, quinta, a 13′18”2.

 

E ancora giungono notizie DA ZAGABRIA E DA POSTOJNA, dove Diego Avon è giunto terzo sui 3000m in 8′41”73 (e da Zagabria anche Gabriele Fantasia, ottavo in 2′39”55 sui 1000m.); a Postojna buoni i 3000 siepi di Avon, corsi in 9′43”50.

Diego Avon ha corso anche a Stanghella il 18 giugno (Correre nel Parco: quinto con Silvia Da Re terza) e il 19 a Montegrotto dove ha vinto!

 

 

TRIATHLON A QUINTO: 2° CASADEI

casadei-alberto-1.jpg
 

Nel terzo “Trofeo 47° Anno Domini” vittoria dell’ungherese Daniel Torok, che è riuscito a contenere la rimonta del mestrino Alberto Casadei, che si è visto precedere per la seconda volta in sette giorni da un triatleta magiaro dopo la piazza d’onore conquistata sabato scorso a Bardolino. Al terzo posto si è piazzato l’altro ungherese, ex campione nazionale, Peter Bajai, che faceva parte del quartetto in fuga assieme ai primi due ed al portacolori del Liger Team Keyline Francesco Cauz.
La gara femminile è stata vinta da Agnese De Rossi sulla compagna di squadra Lisa Desiderà. Terza classificata Daniela Locarno del Minerva Roma.
1 TOROK DANIEL (HUN) TVK MALI TRIATLON TISZAUJVAROS  S2  00:51:31 
CASADEI ALBERTO GRUPPI SPORTIVI POLIZIA DI STA  S2  00:51:37 
3 BAJAI PETER (HUN) MOGYI TRIATLON BAJA  S3  00:52:32 
4 CAUZ FRANCESCO BIANCHI 1770  S1  00:52:50 

5 PAVAN TOMMASO C.U.S. TRENTO A.S.D.  S1  00:54:20

DE ROSSI AGNESE BIANCHI 1770  S2 F  01:01:34  
DESIDERA’ LISA BIANCHI 1770  S4 F  01:02:04
3 LOCARNO DANIELA A.S.D. FREE TRIATHLON  M1 F  01:02:21
4 GELMINI LILLI ASV TRIATHLON HOCHPUSTERTAL -   YB F  01:02:27
5 TOMIC IVA BIANCHI 1770  S2 F  01:05:54

6 LAURA THOMAS

10 MONICA TODESCATO