Giugno 26th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

CAMPIONATI ASSOLUTI A TORINO

ARGENTO VIOLA

Splendidi i suoi 1500 metri corsi in 4′17”14!!

 

 

 

 

viola.jpg

 

 

 

E’ grande, grande, GRANDE!!! Giulia Alessandra Viola è incontenibile, un vero talento: argento sui 1500 metri coperti in 4′17”14, primato personale!Giulia richiama così l’oro conquistato (senza rivali) nel Campionato Promesse di sette giorni fa (4′28”39), a Bressanone.

Primato trevigiano promesse migliorato (era già suo, realizzato l’anno scorso, da junior, con 4′17”81) e scalata nelle nostre graduatorie di sempre, terza dopo la supersonica Iryna Lishchynska e la nostra grande (indimenticata) Veronica Piutti; tra le prime di sempre, (dodicesima!) anche l’esplosiva Valentina Bernasconi (chi la ferma più, troppo forte, troppo brava!!!), piazzatasi qui a Torino ottava con lo strepitoso tempo di 4′22”93 (bingo: stracciato il vecchio primato personale di circa cinque secondi!!!); brava, sui suoi tempi anche Gloria Tessaro, poco discosta dal suo personale (4′30”27), tredicesima con 4′34”82.

 

bernasconi-v-pn.jpg

 

 

Ecco le migliori di sempre:

 

 

1500m




4′02″60 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Industriali Conegliano 15/06/2003 Dortmund
4′09″63 Serenella Sbrissa Villa del Conte 13-7-1967 residente 05/06/1996 Roma
4′16″30 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 Industriali Conegliano 02/07/1994 Napoli
4′17”14 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG. Roma 25/06/2011 Torino
4′18″56 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 SNIA Milano 30/07/1987 Roma
4′19″05 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 15/07/2009 Conegliano
4′21″10 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Industriali Conegliano 26/06/1998 Ponzano
4′21″35 Elena PIUTTI Conegliano 29-11-67 A. IRCA Conegliano 13/08/1990 Grosseto
4′21″65 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Industriali Conegliano 01/06/2007 Conegliano
4′22″51 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 26/06/1980 Torino
4′22”54 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Industriali Conegliano 27/02/2010 Ancona

10)



4′22″88 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 22/05/1998 Conegliano
4′22”93 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 25/06/2011 Torino





 

 

Antonio Fent (speranza di una medaglia) si è “fermato” dopo il primo lancio, rinunciando agli altri cinque (spero proprio in nulla di grave, Emanuele, fammi sapere) e, ciò malgrado, si è piazzato sesto con 67,95: un vero peccato!

Esperienza utile per tutti gli altri trevigiani presenti qui a Torino, nella prima giornata dei Campionati Assoluti Italiani: così per Eleonora Morao sui 400hs in 1′02”94; per Loris Barbazza, 13° nel peso con 14,57; per Elisa Trevisan (pronta in azzurro, per la Coppa Europa di prove multiple di Bressanone, del 2/3 luglio p.v.), decima sui 100hs in 13”94; per Francesca Carlotto, anch’essa decima nel triplo, con 12,21; per Alessandro Marcon, 16° sui 110hs in 14”76.

Domani sono in pista Alex Da Canal (200m.), Paolo Zanatta (3000 siepi), la Trevisan nel lungo e Flavia Severin (peso): a tutti, in bocca al lupo!!!

 

Così la Fidal Nazionale:

…”La gara dura praticamente una cinquantina di metri. Ovvero, quelli necessari ad Elisa Cusma per staccare defintivamente Maria Vittoria Fontanesi (Cus Parma). Il tutto avviene a 250 metri dal traguardo, quando la portacolori dell’Esercito cambia marcia in maniera repentina, lasciando praticamente sul posto l’avversaria. la Cusma chiude in 4:13.38, mentre nei metri conclusivi, praticamente “sulle righe”, Giulia Viola (Fiamme Gialle) piazza il suo finale, ottenendo il secondo posto (4:17.14) ai danni della Fontanesi (4:17.20)”…

 

Simone Gobbo e Silvia Pasqualini,

conquistano la Corrimestre

mestre_corrimestre_2011.jpg

 

E’ il trevigiano Simone Gobbo ad aggiudicarsi la 3a edizione della CorriMestre, l’ormai classico appuntamento di inizio estate targato Venicemarathon e valevole come 5a tappa del Grand Prix Strade d’Italia.
Sulle note dei Rolling Stones suonate dai Voodo Tongue, in una Piazza Ferretto gremita di pubblico il portacolori dell’Atletica San Rocco, leader della classifica del circuito a tappe, si è imposto nei 9,8 km di percorso su Mirko Signorotto e Giovanni Iommi, terzo al traguardo anche lo scorso anno. In campo femminile, sui 5,2 km di gara Silvia Pasqualini ha vinto con oltre un minuto di distacco su Eva Vignandel e Sabrina Boldrin. La Pasqualini è attualmente al secondo posto della classifica a tappe e dopo il successo di questa sera potrebbe balzare al comando.
Ancora una volta, grande protagonista di questa kermesse in notturna è stato il pubblico che si è riversato numeroso non solo nella piazza principale di Mestre, ma in tutte le vie del centro storico interessate al passaggio dei quasi 1000 atleti, attratto ed intrattenuto dall’atmosfera che le sei band musicali di Anima La Maratona (Voodoo Tongue, Hot Coals, Figli Unici, Policesound, Gallaghers, Lazy Blues) hanno saputo offrire in ogni angolo della città. Molto emozionante è stato l’Inno di Mameli, suonato dal vivo poco prima della partenza, in occasione del 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia.
Ad applaudire i vincitori, oltre al Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva, anche l’Assessore allo Sport del Comune di Venezia Andrea Ferrazzi, l’Assessore allo Sport della Provincia di Venezia Gabriele Speranzon e il Presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Massimo Venturini.

Uomini
1. Simone Gobbo (Atletica San Rocco) 30’49”
2. Mirko Signorotto (Jager Atletica Vittorio Veneto) 31’09”
3. Giovanni Iommi (G.P. Livenza Sacile) 32’15”
4. Alessandro Ipino (Atl. Bassano Running Store) 32’15”
5. Matteo Gobbo (Atletica San Rocco) 33’12”
6. Luca Gardellini (G.S. Gabbi) 33’14”
7. Giorgio Zanta (Atl. San Marco Venezia) 33’20”
8. Francesco Corrocher (Atl. Sernaglia) 1. Amatori 33’24”
9. Claudio Saviane (Libero) 33’37”
10. Stefano Masetto (Gs Tortellini) 33’57”

Donne
1. Silvia Pasqualini (Libertas San Biagio) 18’12”
2. Eva Vignadel (Podisti Cordenons) 19’29”
3. Sabrina Boldrin (Atl. Industriali Conegliano) 19’33”
4. Natascia Meneghini (Venezia Runners) 19’40”
5. Giovanna Pizzato (Atl. San Rocco) 19’45”
6. Alessia Danieli (Atl. Chirignago) 19’52”
7. Paloma Morano Salado (Venezia Runners) 19’59”
8.Elsa Mardegan (Libertas San Biagio) 20’17”
9.Beatrice Voltolina (Venezia Runners) 20’22”
10. Lara Comiotto (Proloco Trichiana) 20’23”

Altri risultati:

Juniores: 1. Ilaria Zane;

Master M45: 1. Flavio Olto 33′37”;

Master M55: 1. Costante Rado, 2. Virginio Trentin;

Master M75: 1. Benvenuto Pasqualini.

Altri piazzati: Alvaro Zanoni, Andrea Frezza, Giovanni Bressan, Alessandro Buratto e Mauro Fontana.

Altri piazzati tra i master: Corrado Gasparini, Michele Baldo, Gustavo Poloni, Giuseppe Dallo, Daris Citron, Massimo Tombacco; e Monica Partis, Marcella Molin, Gabriella Tarozzo e Daniela Menni.

 

Giugno 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

2° GIGI VALLERO A VEDELAGO

Con Balzi bene Kelvin Forcolin sui 400m.

Marco De Nadai 53,74 la Granello 9”80 Parodi 1′00”80

 

 

parodi-136.jpg

Angelica Parodi (n.136) 

 

 

 

No, visti i tempi ricchi ed intensi di gare una dietro l’altra, non mi sono dimenticato della gara di Vedelago (2° Gigi Vallero del 18 giugno u.s.) ed eccomi qui a rendervene conto.

Vi avevo accennato del bel colpo” assestato da Edoardo Balzi, il nuovo “principino” degli ostacoli di casa Trevisatletica (fenomenale Mary Massarin, allenatrice (ed ex atleta azzurra) di prestigio!), primatista stagionale sui 60hs ragazzi in 8”88 (Giacomo Fiorindo terzo in 9”46, quarto Paolo Berlese), beh, gli ha fatto da eco Martina Granello, prima in 9”80 su Alice Favaro seconda in 9”05, Francesca Emireni terza in 10”15.

La velocità (in ribasso quest’anno) ha evidenziato Agnese Tozzato, seconda sugli 80 metri cadette in 10”72 (Licia Vendrame terza in 10”91 e quarta Sara Brunato 11”12, (Giacomo Zuccon è sceso sotto i 10 secondi, in 9”96), l’allievo Nicolò Benedetti, 11”58 su Matteo Bonora terzo in 11”62. Meglio i 400 piani che hanno visto ben prevalere i migliorati Kelvin Forcolin (secondo con ritocco fino a 51”75) e la vittoriosa Angelica Parodi (1′00”80).

Sorprende la gara “spuria” dei 500 metri (appannaggio solitamente degli esordienti) vinta da Marco Montagner in un non esaltante 1′08”30 su Luca Spinato (1′08”99) e Marco Sartoretto (1′09”76).

Di buon valore la vittoria di Marco De Nadai su una affollata “fly zone” di giavellottista: lancio migliore 53,74 su Vittorio Zavarise 47,17 e i soliti frequentatori dei 40/41 metri come Luca Menegazzo, Mattia Melis, Michael Mazzoran.

Hanno vinto anche Silvia Marcon 11,64 nel peso da 3 kg. (seconda nel disco Elena Sartori con i soliti suoi… quasi trenta, 29,77!), Erica Lapaine sui 1000m. (tra i cadetti bene Andrea Foscaro, secondo in 2′50”27 su Kevin Durigon, terzo in 2′52”53), Marta Mazzanti nell’alto (1,46) e i soliti (bravissimi) esordienti Abel Campeol (alto 1,39), Tiziano Feletto (alto 1,39), Marie Roxane Kouame Akissi (7”39 sui 50m.) e Anna Poloni (palla di gomma da 1kg.).

 

 

 

montagner-marco-1.jpg

Marco Montagner

 

 

 

 

 

CAMPIONAI NAZIONALI ASSOLUTI A TORINO

Il giavellotto di Fent vale il podio tricolore

Lo sprinter Alex Da Canal

punta rompere il muro dei 21’’

 

 

 

Il giavellotto di Antonio Fent è la miglior speranza trevigiana per i campionati italiani assoluti che si svolgeranno nel fine settimana (domani e domenica) a Torino.
Otto i trevigiani in gara. Il carabiniere montebellunese, quest’anno progredito sino a 72.07 e un mese fa, proprio a Torino, laureatosi campione italiano universitario, vale il podio. Ma il giavellotto è una specialità in piena effervescenza: una medaglia, per Fent, che ha la terza misura di presentazione, non sarà comunque facile.
La mezzofondista Giulia Alessandra Viola si candida a outsider di lusso della spedizione trevigiana: è reduce dal titolo promesse vinto domenica a Bressanone e una prestazione sotto il muro dei 4’20” nei 1500, mai superato quest’anno, potrebbe proiettarla in zona podio.
Sarebbe un ottimo viatico in vista degli Europei under 23 di Ostrava, per i quali l’atleta di Musano è già qualificata. Al fianco della Viola, nella prova tricolore, correrà anche la vittoriese Valentina Bernasconi, sua compagna d’allenamento a Mogliano. Mentre, a proposito di mezzofondo, nei 3000 siepi sarà al via il volpaghese delle Fiamme Oro, Paolo Zanatta.
Nella prossima rassegna continentale under 23 di Ostrava, insieme alla Viola, potrebbe esserci Alex Da Canal, velocista della Jäger Vittorio Veneto, che domenica, a Bressanone, con l’argento di categoria nei 200, ha portato il personale a 21”25, esattamente la misura richiesta dalla Fidal per la partecipazione alla rassegna continentale. A Torino, esprimendosi nuovamente su questi livelli, Alex potrebbe ritrovarsi in finale. Sarebbe un grande risultato.
Un altro argento di Bressanone, la vedelaghese della Industriali Conegliano, Eleonora Morao, talento emergente dei 400 ostacoli, a Torino farà esperienza nei primi campionati italiani assoluti della sua carriera.
Nel peso, infine, si metteranno alla prova Loris Barbazza e Flavia Severin, tornata in pedana dopo aver contribuito all’ennesimo scudetto conquistato nel rugby dalle Red Panthers.

 

 

 

 

 

 

 

 

Antonella Cason stacca il biglietto


per i mondiali di Las Vegas

 

cason-antonella.jpg


 

 

(m.f.) Nel calendario hanno segnato in rosso una data: domenica 3 luglio, campionato italiano Age Group a Revine Lago. L’appuntamento tricolore, non soltanto perché in casa, è uno degli obiettivi più importanti nella stagione del Triathlon Treviso. «Vincono sempre i più forti: con le salite della frazione ciclistica, non basta pedalare in gruppo e poi giocarsi tutto nella corsa: c’è da soffrire, ma la soddisfazione è doppia», spiegano i triathleti trevigiani. Nata nel 1993 e presieduta da Rudy Cavallin, la società coniuga con ottimi risultati l’attività amatoriale e quella giovanile. Un esempio lo si è avuto nell’Ironman 70.3 di Pescara, dove il Triathlon Treviso, guidato dal direttore sportivo Vincenzo De Sio, si è fatto onore a diversi livelli.
Antonella Cason è salita sul gradino più alto del podio nella propria categoria, conquistando il diritto a partecipare ai Mondiali di Las Vegas. Un risultato senza precedenti per un’atleta trevigiana. Grande la soddisfazione per Cason, che ha affrontato una gara di quasi sei ore (1,9 km di nuoto, 90 km di ciclismo e 21,1 di corsa).Due squadre del Triathlon Treviso, una femminile (Carlotta Pantaleoni, Mara Dal Borgo e Marcella Molin) e una maschile (Alessandro Piovesan, Dino Salvatico e Stefano Pretotto) sono giunte seconde nella gara a staffetta. I giovani (Alessandra Pantaleoni e Veronica Taffarello in primis) si sono ben comportati nell’Ironkids. Ora appuntamento a Revine, dove Carlotta Pantaleoni proverà a bissare il titolo vinto nel 2010.

 

 

 

 

 

 

 

Frezza, Dallo, Trentin e Pasqualini guidano le rispettive classifiche

Poker di Marca nel Grand Prix

 

Pokerissimo trevigiano in testa al Grand Prix Strade d’Italia. Al giro di boa (archiviate 4 prove su otto), comandano Andrea Frezza (amatori), Giuseppe Dallo (MM45), Virginio Trentin (MM55), Benvenuto Pasqualini (MM70) e Marcella Molin (MF45). Valdobbiadene seconda nella classifica di società, Tre Comuni quinta. Venerdì prossima tappa a Mestre.
Classifiche.

UOMINI. Amatori: 1. Andrea Frezza (Valdobbiadene) 372, 4. Cristian Andreatta (id.) 327. MM35: 1. Matteo Gobbo (S. Rocco) 381, 3. Mauro Fontana (Valdobb.) 330. MM40: 1. Claudio Saviane 385, 3. Alessandro Buratto (Valdobb.) 319, 4. Moris Aliprandi (Tre Comuni) 295. MM45: 1. Giuseppe Dallo (Valdobb.) 338, 2. Giuseppe Busetti (id.) 330. MM50: 1. Marco Savio (Agordina) 344, 1. Pietro Balbo (Bassano) 344, 3. Amorino Traverso (Tre Comuni) 337, 4. Mariano Guadagnini (Valdobb.) 327. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 400, 2. Costante Rado (Santarossa) 380, 3. Giampaolo Pradal (Valdobb.) 342, 4. Mariano Toscan (id.) 333. MM60: 1. Salvatore Puglisi 377. MM65: 1. Alfio Trevisanato 355, 4. Renato Corona 247. MM70 e oltre: 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 295, 2. Giovanni Visentin (Quinto) 276, 3. Francesco Tonion (Trevisostar) 175.
DONNE. Amatori: 1. Lara Comiotto (Trichiana) 395, 5. Laura Zilli (Sernaglia) 266. MF35: 1. Lucilla Aureto (Pettinelli) 366, 2. Silvia Pasqualini (S. Biagio) 300. MF40: 1. Monica Partis (S. Rocco) 357, 5. Monia Capelli (Vittorio Veneto) 295. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 395, 2. Gabriella Tarozzo (Mogliano) 354. MF50: 1. Maria Urbani 392, 2. Daniela Menni (Valdobb.) 273. MF55: 1. Ida Maria Piva 390, 2. Maria Rita Fregolent (Valdobb.) 363. MF60: 1. Regina Bortolozzo 375. MF65 e oltre: 1. Fiorenza Simion 400.
SOCIETÀ: 1. Venicemarathon 375 punti, 2. Valdobbiadene 355, 5. Tre Comuni 245, 6. Trevisostar 210.

 

 

 


 

Giugno 24th, 2011

 DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

Quarantesima edizione del Trofeo San Vittore

Tra le donne domina Silvia Pasqualini

REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

f-tonadico-2011-499.jpg

Podio con Silvia Pasqualini

 

 

Jaouad Zain (Marocco), vince la quarantesima edizione del Trofeo San Vittore. Tra gli amatori C

laudio Bettega (Us Primiero) conquista la vittoria . Tra le donne domina Silvia Pasqualini (Libertas San Biagio). La giornata di sole e l’antico percorso del Trofeo entusiasmano i corridori.

La cronaca. Scritto da Riccardo Selvatico.
Dopo qualche edizione funestata dalla pioggia, a Tonadico si è tornati a correre con un cielo limpido, sotto il sole che illuminava le montagne del Primiero.
L’Us Primiero e Antonio Maimone, coordinatore della manifestazione possono tirare un sospiro di sollievo. Alle ore 9.30 ha preso il via la gara con le partenze delle categorie giovanili. Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi si sono alternati a darsi battaglia sulle caratteristiche vie di Tonadico. Terminate le gare dei più giovani sono entrati in scena i top runners, per loro il classico percorso di oltre nove chilometri di sviluppo.
Il programma prevedeva che tutte le categorie amatori partissero al termine della gara degli assoluti. Un percorso nervoso e ricco di cambi di ritmo che sin dai primi giri ha fatto selezione, il marocchino Jaouad Zain ha corso il primo giro dei sette previsti in compagnia del gruppo, tallonato dal keniano Daudi Liokitok Makalla e dal connazionale Taoufique El Barhoumi. Al termine della prima discesa, durante il secondo giro, ha rotto gli indugi e ha iniziato ad assaporare il gusto della vittoria. Nel corso dei successivi giri in testa le cose non sono cambiate, il marocchino metro dopo metro iniziava a mettere in cassaforte l’edizione numero quaranta del Trofeo San Vittore.
Jaouad Zain termina la sua prova con il tempo di 23.58, in seconda posizione si classifica Daudi Liokitok Makalla con dieci secondi di distacco. Completa il podio Taoufique El Barhoumi in 24.17.
Sono duecentodue gli amatori che si schierano sulla linea di partenza della quarta prova del Grand Prix Strade d’Italia, Claudio Bettega è già in prima linea che freme, evidentemente correre in casa lo stimola a correre con un solo obiettivo in testa: vincere. Il “gruppone” parte compatto, ma dopo un paio di chilometri, sulla salita che porta alla chiesetta di San Vittore, Bettega ha allungato il gruppo, trascinando dietro di lui Alessadro Ipino e Stefano Pretotto. Il tifo sulla collinetta dove è posta la chiesetta quasi si sente dalla zona arrivo, gli atleti devono passare tra due ali di spettatori. Nel secondo giro le posizioni rimangono invariate e anche tra le donne, Silvia Pasqualini continua a mantenere la prima posizione davanti alla bellunese Manuela Moro e a Mariangela Marsura.
Claudio Bettega taglia il traguardo nella sua Tonadico con il tempo di 26.27, a trentaquattro secondi giunge Alessandro Ipino dell’Atletica Bassano Running Store. Stefano Pretotto è terzo.
Silvia Pasqualini conferma la vittoria in 29.39, classificandosi in ventiduesima posizione assoluta. Manuela Moro e Mariangela Marsura sono rispettivamente seconda e terza. La Moro accusa un ritardo di due minuti mentre la Marsura chiude in 32.13.
Durante le premiazioni che si sono svolte alla presenza del sindaco di Tonadico Aurelio Gadenz e dell’assessore Silvano Sartena sono stati premiati anche Fiorenza Simion e Gianfranco Zeni. Le loro gambe hanno corso tutte le quaranta edizioni del Trofeo San Vittore.
Da segnalare la splendida vittoria di Leonardo Bidogia, fresca medaglia di bronzo conquistata nei 5000 metri (tempo 15:14.41) ai Campionati Italiani Junior e Promesse di Bressanone.
Questi sono i vincitori delle categorie giovanili. Beatrice Sarto, Mattia Sacchet (Esordienti b-c), Linda Boscaro, Tiziano Feletto (Esordienti a), Nikol Marsura, Stefano Bernardi (Ragazzi), Sofia Casagrande, Francesco Donè (Cadetti), Iris Facchin, Leonardo Bidogia (Allievi – Junior).

 

 

f-tonadico-2011-209.jpg

Simone Gobbo

 

Altro:

cadetti: 2. Filippo Antonio Marsura (su Francesco Titton, Michele De Vecchi, Marco Bettin, Francesco Montagner e Alex Padrin, nell’ordine);

allievi: 4. Simone Bernasconi;

juniores: 2. Dylan Titon, 4. Matteo Schiavon;

1. Sara Grotto;

S-Pro: 17. Simone Gobbo, 18. Mirko Signorotto;

Amatori: 1. Andrea Frezza;

Master M35: 3. Stefano Pretotto;

Master M45: 1. Giuseppe Dallo;

Master M55: 1. Virginio Trentin;

Master M70/75: 1. Benvenuto Pasqualini, 2. Giovanni Visentin, 3. Francesco Tonion;

Master Mf40: 1. Mariangela Marsura, 2. Monia Capelli;

Master Mf45: 1. Marcella Molin.

Altri presenti in rilievo: Giorgio Bresciani, Giovanni Bressan, Alessandro Buratto, Alvaro Zanoni Mauro Fontana, Michele Baldo, Daris Citron, Mario Foltran, Giuseppe Vian, Giuseppe Busetti, Costante Rado, Luciano Gagno;

E Monica Partis, Olivetta De Conti, Gabriella Tarozzo, Selena Sanzovo e Simona Fiserova.

 

 

f-tonadico-2011-325.jpg

Un passaggio di Silvia

 

 

 

f-tonadico-2011-341.jpg

Selena Sanzovo

 

 

f-tonadico-2011-346.jpg

Monia Capelli

 

 

 

f-tonadico-2011-311.jpg

Stefano Pretotto

 

 

 

f-tonadico-2011-443.jpg

Simona Fiserova

 

 

f-tonadico-2011-320.jpg

Alessandro Buratto

 

 

 

f-tonadico-2011-321.jpg

Alvaro Zanoni

 

 

 

f-tonadico-2011-539.jpg

Pasqualini, Visentin e Tonion

 

 

 

 

 

f-tonadico-2011-092.jpg

Passaggio dei cadetti con F.A.Marsura

 

 

f-tonadico-2011-493.jpg

Podio juniores con Dylan Titon, Bidogia e Matteo Schiavon

f-tonadico-2011-523.jpg

Podio Amatori

f-tonadico-2011-502.jpg

Podio master F40 con Mariangela, Monia e Monica Partis

f-tonadico-2011-486.jpg

Podio allieve con Eleonora Lot

 

CAMPIONATI MASTER A ROVIGO

Incetta trevigiana di titoli regionali

 

 

 

bortolozzi-udine.jpg

Giorgio Bortolozzi -capolavoro nel lungo e nel triplo!!!

Quasi un punto ogni tacca! Così è andata ai Campionati Regionali Master di Rovigo e…mancavano le atlete e gli atleti dell’Idealdoor Libertas S. Biagio per protestare contro la formula riduttiva e punitiva dei Campionati di Società federali.

Per comodità di lettura vi elenco i nostri Campioni Regionali 2011:

 

100m – 1. Cecilia Mattiuzzo (Mf45) 14”69; 1. Graziella Tronchin (Mf50) 15”79; 1. Ugo Zuliani (M50)

12”68, su Gabriele Carniato 12”75 e G. Paolo Monaco 13”34;

200m – 1. Franco Gasparinetti (M60) 27”56, poi Monaco 25”88, Carniato 25”92 e Alessandro Stefani

26”00; la Nadali 31”36

400m – 1. Paola Pascon (Mf40) 1′03”91; 1. Valter Brisotto (M50) 57”17; 1. Filippo Zanardo (M65)

1′06”60;

800m – 1. Pascon 2′30”94; 1. Nadali 2′46”67; Vincenzo Andreoli (M50) 2′10”60;

1500m – 1. Andreoli 4′29”27;

10.000m – 1. Mauro Rinninella (M45) 36′18”30;

100hs – 1. Piergiorgio Curtolo (M60) 19”28 su Gasparinetti 19”74;

300hs – 1. Gasparinetti 50”51 (400hs Maximiliano Quinn (M35) 1′06”66);

alto – 1. Curtolo 1,42, 1. Zanardo 1,30;

lungo – 1. Giorgio Bortolozzi (M70) 4,52;

triplo – 1. Bortolozzi 9,61;

peso – 1. Raffaella Bolzonella (Mf50) 9,12; 1. Rosanna Possagno (Mf55) 6,10; 1. Curtolo 12,01, 1.

Luciano Capraro (M55) 11,08;

disco – 1. Bolzonella 25,49, 1. Milena Burba (Mf40) 23,41, 1. Elvira Brusegan (Mf70) 14,83; 1. Carmelo

Rado (M75) 42,26 (poi Gaspare Lisciandra M55 32,53, Umberto Bonaldo M60 20,32)

martello – 1. Bolzonella 25,29, 1. Possagno 21,04; 1. Rado 39,53 (poi Bonaldo 22,43);

giavellotto – nessun titolo, Lisciandra 32,91;

martellone – 1. Rado 17,15;

staffette 4×100m. - 1. Carniato, Zuliani e Gasparinetti;

staffetta 4×400m. - Zuliani.

 

Bilancio: 35 titoli regionali!

 

 

 

 

rado-rovigo.jpg

Carmelo Rado, plurititolato.

 

 

 

 

 

Da Atleticanet (Fasolato):

 

…”Nell’insieme questi campionati regionali individuali hanno mostrato una partecipazione molto scarsa in campo femminile dove l’ASI VENETO è stata praticamente assente, così come la LIBERTAS S. BIAGIO. Nessuna società femminile ha collezionato 15 punteggi in questa prima prova regionale, dimostrando in tal modo di non voler aderire alla nuova formula del C.D.S. Master 2011. Tra le formazioni maschili s’è detto dell’exploit dell’ATLETICA SAN MARCO, seguita a grande distenza dai rivali degli ultimi anni della VOLTAN MARTELLAGO terminati a “soli” 11.403 punti, mentre terza è giunta la formazione della MASTERATLETICA VICENZA con 11.319 punti. Solo queste tre squadre hanno raggiunto i 15 punteggi richiesti.Non sarà probabilmente così il 2-3 luglio prossimi per il Campionato Regionale di Società dove invece l’agonismo tra i club veneti dovrebbe riaccendersi. Però in tema di C.D.S. 2011 le voci di campo pare confermino che in questa regione le società saranno compatte e non procederanno dopo la 2° prova regionale dei C.D.S. alla autocertificazione e quindi a boicottare la Finale di Cosenza.”…

  

 

 

Giugno 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NELLA RIUNIONE DI POLA

Nikol Marsura bene sui 600m. 1′43”09

Reportage fotografico di Gabriele Marsura

 

 

 

f-pola-2011-139.jpg

 

 

 

Sembrerebbe sia stata una gita fuori porta; Istria, perchè no? Ma con il gioioso impegno del magnifico gioco dell’atletica leggera. Così a Pola i ragazzini ci sono andati anche per vincere: come Nikol Marsura nell’ottimo tempo di 1′43”09, sui 600m. sull’”amichetta di squadra” Deborah Zilli, seconda in 1′44”38.

Vincono anche Edward Ardelean nell’alto (1,35 alla pari di Omar Harouf), Matteo Pol nell’alto cadetti, portatosi a 1,78 su Jacopo Zanatta, secondo a 1,75, Marzia Signorotto sui 1000 metri, su Martina Pillon e infine l’Atletica Sernaglia nella staffetta allieve 4×100m con Anna Caveti, Marena Signorotto, Elena Busetti e Silvia Sangalli: responso 55”61.

Diversi i podi conquistati dai nostri atleti: sui 1000m. 2′59”02 di Filippo Antonio Marsura, secondo; l’argento di Andrea Tomietto nel peso cadetto con 12,65, di Tiziano Feletto esordiente nel vortex (36,31), di Marianna Pincin nel lungo con un salto di 4,53 e, infine, della staffetta cadette dell’Atletica Montebelluna, in 56”62 grazie a Elena Marini, la Pincin, la Sfoggia ed Anna Zambianco.

Bronzi le altre staffette con la 4×60m dell’Atletica Sernaglia (Marsura-Zilli-Zanon-Vazzola) in 35”12 e con la staffetta cadette 4×100m della Nuova Atletica 3 Comuni, terza in 59”47.

Noticina di rilievo per la Marini con 10”84, quarta sugli 8o piani (quinta la Pincin, onnipresente).

 

 f-pola-2011-276.jpg

Nikol Marsura

 

 

 

 

 

f-pola-2011-261.jpg

Podio alto con Ardelean e Harouf

 

 

 

f-pola-2011-191.jpg

Matteo Pol

 

 

 

f-pola-2011-188.jpg

Jacopo Zanatta

 

 

 

f-pola-2011-267.jpg

Podio con Pol  e Zanatta

 

 

 

f-pola-2011-303.jpg

4×100m. allieve vincente

 

 

 

f-pola-2011-298.jpg

 le cadette del Montebelluna e del 3 Comuni del Sernaglia

 

 

 

f-pola-2011-294.jpg

Terze le ragazze della 4×60m.

 

 

 

f-pola-2011-240.jpg

Podio 1000m. cadetti con Marsura secondo

 

 

 

f-pola-2011-307.jpg

Marianna Pincin

 

 

 

f-pola-2011-246.jpg

Podio 1000m. cadette.

 

 

 

 

3ª Corsa di San Giovanni Battista

Grande affermazione di Silvia Pasqualini

 

 

 

 

dscn7255.jpg

 

 

 

Pur essendo ancora fermo per un infortunio che ormai sembra sia sulla strada del recupero non ho potuto mancare la 3^ edizione della gara in semi-notturna organizzata dai Podisti Meolesi.

Agli amici Antonio e Fabio avevo detto che sarei stato presente e cosi è stato. Ho raggiunto Meolo in anticipo per approfittare delle 19,30 mi sono avvicinato alla zona iscrizione_ristoro_arrivo.

Qui i podisti hanno potuto scegliere di pagare la quota gara di € 3,00 con pacco gara oppure € 1,50 con solo ristoro, inoltre al temine della gara il pasta party ( coperto, pasta, vino o bibita) per accompagnatori ed atleti per solo  € 3,00.

In zona partenza ho avuto il piacere di rivedere molti amici e tra i tanti Benvenuto Pasqualini, Virginio Trentin, Michele Rizzi, Claudio Peruzza, …e moltissimi altri.

Della nostra società Michele Rossi, Antonio Bruni, Paolo Marchi, Roberto Anastasia, Andrea Agnoletto, Massimo Marini ed il figlio Davide oltre al compagno di molti allenamenti Roberto Dei Rossi.

Questo anno ha avuto luogo anche la 1^ mini_run, una corsa riservata ai minori di 12 anni, sulla distanza dei 560 metri .

La gara è stata vinta in assoluto dalla giovane Alessandra Marrone, nata nel 2000, che per prima il traguardo imponendo il proprio ritmo e con tenacia è riuscita a vincere tagliando il traguardo a braccia alzate tra gli applausi del numeroso pubblico.

Alle 20,20 gli atleti assoluti si sono portati sulla linea di partenza e qui già poteva essere stilata la classifica sia maschile che femminile in quanto la manifestazione già dalla prima edizione ha richiamato atleti ed atlete di buon livello. Alle 20,30 , alla presenza delle autorità comunali è stato dato il via….e subito un terzetto ha allungato: Abdoullah Bomoussa , Said Boudalia, Fabio Bernardi seguiti da Diego Avon , Turchetto e tutti gli altri. Il primo tratto, un lungo rettilineo, ha permesso ad ognuno di trovare il proprio ritmo , poi una serie di curve e il sottopasso , un tratto campestre e poi il ritorno verso la zona d’arrivo,passando sul caratteristico stretto ponte per poi rifare per una seconda volta l’intero giro.

Solo una nota per evidenziare che nel primo giro, purtroppo una moto della Polizia Municipale ha fatto sbagliare il percorso ai primi due che prontamente sono stati richiamati e si sono riportati sul percorso gara.

Tale situazione ha un po’ contrariato Said Boudalia, ma alla fine tutto si è sistemato. Al passaggio del primo giro il gruppo di testa era già definito cosi come le posizioni. La vittoria con il nuovo record della gara è andata all’atleta del Brugnera Bomoussa.

Tra le donne, solo nei primi due chilometri, è stata messa in discussione la vittoria di Silvia Pasqualini.E’ stata infatti Sonia Marongiu ad imprimere un ritmo fin da subito forte alla gara, ma la forte atleta trevigiana ha saputo ben amministrare lo sforzo e dopo essere ritornata sotto alla Marongiu ha continua la sua cavalcata solitaria andando a chiudere anche lei con il primato della gara. Una Silvia Pasqualini nella foto sopra, che non ha cedimenti e che giorno dopo giorno trova stimoli nuovi in ogni gara che la vede impegnata. A chiudere il podio assoluto femminile Silvia Sgratini.

 

Prima di passare alle classifiche questa terza edizione ha dimostrato ancor di più che si possono confezionare ottime gare cercando in primo luogo d’investire sui podisti , podisti che dovrebbero sempre più premiare organizzatori simili  e lasciar perdere manifestazioni che per € 15,00/20,00 promettono magliette tecniche e poi danno magliette in cotone.

Ottima anche la scelta di non premiare i gruppi fatto questo che ha evitato di vedere i soliti dementi che vendono cartellini.

Tornando all’organizzazione : buono ed abbondante il ristoro finale, veloci le premiazioni, disponibilità di docce gratuite, premi importanti , parcheggi custoditi e personale della Protezione Civile sul percorso,….insomma una serata di sport ben riuscita, peccato non aver potuto correre.

 

Giovanni Schiavo

 

 

dscn7137.jpg 

Classifiche

Assoluta Uomini: 1°) Abdoullah Bomoussa(Atl.Brugnera) 21’52”; 2°) Said Boudalia (Biotekna Marcon) 22’38”; 3°) Fabio Bernardi(Violetta Club) 22’44”; 4°) Diego Avon 23’15”; 5°) Dario Turchetto 23’45”; 6°) Alessandro Marin 25’08”; 7°) Ulisse Damo 25’14”; 8°) Claudio Peruzza 25’21”; 9°) Nandi Tiziano 25’22”; 10°) Stefano De Mauri 25’26”

Assoluta Donne; 1^) Silvia Pasqualini ; 2^) Sonia Marongiu 27’16”; 3^) Silvia Serafini 28’01”; 4^) Paloma Salado Morano 29’12”; 5^) Meri Pelizzaro 29’37” 

Classifica categorie:

Cat. A - 1°) Antonio Zagonel; 2°) Michele Rizzi; 3°) Paolo Randon

Cat. B1^) Antonella Feltrin; 2^) Francesca Agostini; 3^) Rosa Pezzutto

Cat. C1°) Alessandro Mapelli; 2°) Alessandro Gomiero; 3°) Lorenzo Donati

Cat. D1^) Moira Lorenzon; 2^) Bianca Dotto; 3^) Daniela Vedelago

 

 

dscn7242.jpg

Il vincitore Bamoussa

 

 

 

 

 

 

Prestazione da favola: Zuccon vola

 

 

Settantadue punti di miglioramento e record veneto conquistato. Giacomo Zuccon prosegue la sua eccellente stagione.
Il giovane talento della Trevisatletica, figlio d’arte (la mamma è l’ex azzurra degli ostacoli, Mary Massarin), si è imposto a Rosà (Vicenza) nel pentathlon del campionato regionale cadetti di società, totalizzando 3.778 punti.
La prestazione vale la conferma della leadership nazionale di categoria, ma soprattutto ha fruttato a Giacomo il nuovo primato regionale, un traguardo che tutti gli addetti ai lavori avevano giudicato fosse alla sua portata.
Cancellato il record (3.733 punti) che alla fine della stagione 2010, a Cles, aveva permesso al castellano Alessandro Cecchin di conquistare il titolo italiano cadetti.
E i 72 punti di miglioramento rispetto alla precedente prestazione di Zuccon (3.706 punti il 14 maggio a Treviso) valgono anche un sensibile avvicinamento al primato italiano, distante ora appena 56 lunghezze.
Da incorniciare la sequenza di risultati che hanno permesso a Zuccon di arrivare al nuovo primato: 13”6 nei 100 ostacoli, 1.80 nell’alto, 35.34 nel giavellotto, 5.87 nel lungo, 2’51”1 nei 1000 metri.
La seconda parte di stagione, oltre agli ostacoli che restano la sua specialità preferita, potrà essere dedicata da Giacomo a un nuovo obiettivo: il record italiano. Obiettivo ambizioso ma, dopo una performance del genere, realistico.
A Rosà da segnalare anche il quarto posto (terzo tra le venete) di Sara Brunato. La moglianese ha realizzato 3.509 punti, con un acuto particolare nel salto in alto: l’1.65 del nuovo personale stagionale.

 

 

 

 

Comunicato JäGER VITTORIO VENETO-INDUSTRIALI CONEGLIANO.

Ai Tricolori di Bressanone Alex è secondo nei 200 con il pass per gli Europei under 23 (21”25), Eleonora conquista la piazza d’onore nei 400 ostacoli (1’01”80)

 

 

 

 

 

253563_208888545813602_100000773733347_497015_6217750_n.jpg

 

 

 

Due argenti che valgono oro. E non è un modo di dire. Alex Da Canal ed Eleonora Morao salgono sul podio ai campionati italiani under 23 di Bressanone. Nella terza e conclusiva giornata della rassegna tricolore, il velocista feltrino della Jäger Vittorio Veneto e l’ostacolista della Industriali Conegliano non hanno tradito le attese.

 

Da Canal è giunto secondo nei 200 promesse in 21”25, nuovo ampio primato personale (25 centesimi di miglioramento, tra batteria e finale, rispetto al suo miglior tempo di sempre)  e lasciapassare per gli Europei under 23 di Ostrava. Per Alex è stato un fine settimana da incorniciare: venerdì, nella giornata inaugurale dei campionati, è giunto quarto nei 100 in 10”70, dopo un 10”67 in batteria. E oggi ha confermato il suo eccellente stato di forma ripetendosi sulla distanza doppia: in batteria ha portato il suo primato a 21”27, autorizzando addirittura sogni tricolori. Il capolavoro, però, l’ha realizzato in finale, confermandosi su livelli d’eccellenza e realizzando il “minimo” che potrebbe aprirgli le porte della nazionale under 23.

 

Applausi anche per Eleonora Morao. Al primo anno tra le promesse, la vedelaghese ha ribadito il podio tricolore conquistato nel 2010 da junior a Pescara. E anche a Bressanone, dove ha corso i 400 ostacoli in 1’01”80, vicina al personale, si è dimostrata atleta da grandi appuntamenti. Un sicuro talento per un futuro che è già quasi presente.

 

Otto gli atleti di Jäger e Industriali impegnati a Bressanone.

Da segnalare, a livello juniores, l’ottavo posto di Miura Mattiuzzo nel disco (35.40) e le none piazze di Eloisa Torresini nel martello (43.67) e Martina Lorenzetto nel lungo (5.51 ma anche 12”29 sui 100m.).

 

Ecco tutti i risultati.

JäGER VITTORIO VENETO. Promesse. 100: 4. Alex Da Canal 10”70/-0.5 (10”67/+0.3 in batteria). 200: 2. Da Canal 21”25/-0.2.

INDUSTRIALI CONEGLIANO. Promesse. 400 ostacoli: 2. Eleonora Morao 1’01”80. Triplo: 18. Elena Soligo 10.94 (0.0). Martello: 9. Eloisa Torresini 43.67. Juniores. 100: 10. Martina Lorenzetto 12”29/+1.3 (in batteria). Lungo: 9. Lorenzetto 5.51 (0.0). 5000: 8. Elisabetta Colbertaldo 20’10”04. Disco: 8. Miura Mattiuzzo 35.40, 11. Martina Roccon 33.80.

Giugno 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Prove multiple, titoli veneti cadetti a New Foods e Csi Fiamm

Zuccon, primatista regionale pentathlon

Sara Brunato (quarta) ed alto stagionale con 1,65

 

zuccon-penta-bn.jpg

 

I veronesi dell’Atletica Insieme New Foods e le vicentine del Csi Fiamm hanno vinto il campionato veneto cadetti di società di prove multiple, andato in scena ieri – domenica 19 giugno - a Rosà (Vicenza). L’Atletica Insieme New Foods di Bussolengo ha preceduto, in campo maschile, il Csi Fiamm e la Libertas Sanp. Il Csi Fiamm è invece prevalso a livello femminile, lasciandosi alle spalle le padrone di casa dell’Atletica Nevi e, di nuovo, la Libertas Sanp.

Ben 89 gli atleti in gara (45 cadetti e 44 cadette). A livello individuale (senza assegnazione di titoli) vittoria per il trevigiano Giacomo Zuccon (Trevisatletica), autore, con 3.778 punti, del nuovo record regionale di pentathlon, e della padovana Mariaelena Agostini (Lib. Sanp), arrivata a 3.823 punti.

RISULTATI INDIVIDUALI.

Cadetti: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 3.778 punti (13”6/100 hs; 1.80/alto; 35.34/giavellotto; 5.87/lungo; 2’51”1/1000), 2. Andrea Costa (Nevi) 3.285 (14”5; 1.80; 26.83; 5.67; 2’58”8), 3. Leonardo Tesini (Insieme New Foods) 3.272 (14”9; 1.80; 24.65; 5.50; 2’49”6), 4. Andrea Triches (Bellunoatletica) 3.193, 5. Luca Zampieri (Lib. Sanp) 3.043, 6. Saverio Bovo (Assindustria Rovigo) 3.042.

SOCIETA’: 1. Insieme New Foods 8.717 punti, 2. Csi Fiamm Vi 8.028, 3. Libertas Sanp Pd 7.970.

Cadette: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.823 punti (12”7/80 hs; 1.50/alto; 25.87/giavellotto; 5.17/lungo; 1’45”4/600), 2. Valentine Alber (Meran Volksbank) 3.705 (13”5; 1.44; 31.35; 4.63; 1’42”3), 3. Rita Cremona (Csi Fiamm) 3.517 (13”3; 1.47; 25.27; 5.09; 1’51”5), 4. Sara Brunato (Mogliano) 3.509, 5. Elisa Marini (Selva Bovolone) 3.233, 6. Giada Bozzelli (Riviera del Brenta) 3.157. SOCIETA’: 1. Csi Fiamm Vi 9.792, 2. Atl. Nevi Vi 9.006, 3. Lib. Sanp Pd 8.876.

altro…

4^ Sara Brunato, 3.509 punti, nella foto sotto, (600m. 1′53”4; alto 1,65; lungo 4,94; giavellotto 22,37; 80hs 13”4)

Enis Manxhyuka, 2.964 punti (alto 1,62; lungo 5,22; giavellotto 38,69)

10^ Elena Marini, 3.060 punti (lungo 4,71; giavellotto 26,07; 80hs. 12”9)

Presenti anche Matteo Pol (alto 1,78), Jacopo Zanatta (alto 1,74, lungo 5,22), Arianna Pincin (alto 1,50), Gloria Pavan, Francesco Toffolo, Nicola Busato e Antoni Vendramini.

Per i risultati completi, clicca qui.

 

 

 

 

brunato_sara-ceresini.jpg

 

 

 

2° MEMORIAL ROMEO DILLI A FELTRE

Elisa Trevisan 5,71, Cristofoli Prat 12”56

Bene Mekonen Magoga sui 3000m. e Amine sugli 800m.

 

 

cristofoli-e-alto.jpg

 

 

 

 

Toccata e fuga a Feltre per raccontarvi il 2° Memorial Romeo Dilli, nobilitato da una cospicua presenza di atleti interessanti che hanno dato vita, il 18 giugno, ad una bella serata di atletica.

Miglior nostro risultato il 5,71 nel lungo, con cui la castellano-rossanese Elisa Trevisan ha vinto la sua gara (settima Beatrice Oltremonti, 4,84 e ottava Sara Mazzocato a 4,72).

Vittorie anche per Elena Cristofoli Prat nella foto sopra, sugli 80hs con il buon tempo di 12”56 (4,63 nel lungo) e di Silvia Marcon nel peso da 3 chili, sempre in assedio dei dodici metri (qui 11,74).

Sta crescendo la new entry del nostro mezzofondo, Mohamed Amine che sugli 800 metri si è portato, giungendo secondo, a 1′56”92 su Massimo Furcas, terzo in 1′57”70 e sul bravo allievo Kelvin Forcolin, decimo in 2′02”49; poi Mauro e Massimo Amadio, Leonardo Mattioli, Davide Marcon, Alberto Tieppo e Luca Gerotto (tutti sotto i 2′ e 10”).

Buono il rientro in gara di Mekonen Magoga, nella foto sotto,  che, giungendo secondo in 9′02”02, ha regolato Mirko Signorotto, terzo in 9′02”72; al femminile terza Giorgia Conte in 11′09”49, su Gaia Benincà quarta in 11′37”90; non proprio esaltanti i 400 piani di Raffaello Trentin, settimo in 52”78 e di Giada Tosatto, sesta in 1′02”49, su Giulia Carniato settima in 1′02”07.

Cento metri sempre poco scattanti con Martina Zerbinati (non al meglio), quarta in 13”08, su Lisa Cillotto in 13”48, Stefania Chizzali e la Tosatto e di Matteo Bonora, dodicesimo in 11”61, su Alessandro Toffolo, Giovanni Toffol e Trentin.

Che altro? Terza Beatrice Gatto nel peso (9,71) e secondo Jacopo Bellin con l’attrezzo da 5 kg. (12,31) su Christian Piai.

Trovate i risultati completi sul sito Fidal Veneto.

 

 

magoga-cross-sb.jpg

 

 

 

A Padova Loris Barbazza peso a 15,44

 

 

barbazza-milano.jpg

 

 

Sono talmente tante le gar in questo periodo che rischio di perdermene qualcuna. E no! Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a Loris Barbazza nella foto sopra, il suo ottimo 15,44 registrato a Padova il 9 giugno in una infrasettimanale dedicata ai lanci.

Con lui c’erano anche Enrico Dal Compare che ha scagliato il martello da 6 chili a 47,98 e Piergiorgio Curtolo (master M60, l’intramontabile!) che, primeggiando ha gettato il peso da 5 a 11,40 e si è tolto un “sassolino” ne disco lanciato a 34,41!

Sto preparando un reportage fotografico (di Gabriele Marsura) sulla corsa di Tonadico!

E prestissimo tutto sui regionali master di Rovigo e sul G. Vallero di Vedelago!!!