Giugno 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Comunicati stampa dal “Gazzettino”

Bressanone è di Marca:

 

Viola e Titon trionfano

ma arrivano anche 4 argenti

 

 

 

 

252536_208888472480276_100000773733347_497013_1324072_n.jpg

Podio dei 200m. con Alex Da Canal

 

Due ori, quattro argenti e una manciata di piazzamenti ai piedi del podio.

L’atletica trevigiana torna dai campionati italiani juniores e promesse di Bressanone con un bilancio invidiabile. Fatto di conferme e qualche sorpresa. Le conferme, innanzitutto. Il mezzofondo ha regalato le vittorie della promessa Giulia Alessandra Viola nei 1500 (4′28″39) e della junior Letizia Titon nei 5000 (17′31″97). La Viola, che prima di trionfare nei 1500 era giunta seconda negli 800, ha ribadito di essere un talento cristallino, che potrà ben figurare anche ai prossimi Europei under 23 di Ostrava. Per la Titon è invece il secondo titolo italiano conquistato in questa stagione dopo quello vinto in inverno nel cross. Tra le sorprese va invece inserita la promessa della Jager Vittorio Veneto, Alex Da Canal, secondo nei 200 in 21″25, minimo” per gli Europei di categoria, dopo essere giunto quarto nei 100 (10″67 in batteria).

A Bressanone Alex è entrato in un’altra dimensione, che potrebbe colorarsi d’azzurro. Gli altri argenti? La vedelaghese Eleonora Morao nei 400 ostacoli (1′01″80 al debutto tra le promesse) e il vittoriese Leonardo Dei Tos nei 10 km di marcia (43′42″54, ancora una volta sotto lo standard federale per la partecipazione agli Europei juniores). Da non dimenticare, infine, le quarte piazze di due juniores del Mogliano, Stefano Ghenda nelle siepi (9′35″24) ed Eva Serena nei 1500 (4′46″58). Anche se il gruppo del tecnico Faouzi Lahbi ha registrato il momento di difficoltà degli ottocentisti, con Luca Braga ritirato e Jacopo Lahbi lontano dai migliori.

 

 

morao-2.jpg
 Eleonora Morao in pista

 

 

 

I risultati dei trevigiani

Maschili.

Promesse. 100: 4. Alex Da Canal (Jager) 10″70/-0.5 (10″67/+0.3 in batt.). 200: 2 Da Canal 21″25/-0.2 (21”27 in batt.).
      Juniores. 800: 15.
Martino Segat (Tonon) 1′57″13, 17. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1′57″84; Luca Braga (id.) rit. 1500: 6. Marco Salvador (Mogliano) 3′59″74. 5000: 7. Dylan Titon (Assindustria Pd) 15′22″72, 10. Mattia Stival (Mogliano) 15′36″19. 3000 sp: 4. StefanoGhenda (Mogliano) 9′35″24. 110 hs: 8. Luca Pancaldi (Edera) 14″88/+0.9 (14″66/+0.5 in batt.). Peso: 11. Diego Benedetti (Gagno) 12.78. Martello: 8. Francesco Vendrame (Banca della Marca) 55.87. Marcia (10 km): 2. Leonardo Dei Tos (Biotekna) 43′42″54. Allievi. Octathlon: 42. Francesco Marconi (Trevisatletica) 4.181 punti.
 

 titon-bressa-1500.jpg

Femminili.

Promesse. 800: 2. Giulia A. Viola (FF.GG.) 2′10″39. 1500: 1. Viola 4′28″39. 400 hs: 2. Eleonora Morao (Industriali) 1′01″80. Triplo: 18. Elena Soligo (Industriali) 10.94 (0.0). Martello: 9. Eloisa Torresini (Industriali) 43.67. Juniores. 100: 10. Martina Lorenzetto (Industriali) 12″29/+1.3 (in batt.). 400: 8. Alessia Scriminich (Banca della Marca) 59″48 (58″17 in batt.). 800: 10. Eva Serena (Mogliano) 2′18″56. 1500: 4. Serena 4′46″58, 6. Letizia Titon (Assindustria Pd) 4′47″87. 5000: 1. Titon 17′31″97, 8. Elisabetta Colbertaldo (Industriali) 20′10″04. Lungo: 6. Martina Bellio (Asi) 5.57 (0.0), 9. Lorenzetto 5.51 (0.0). Triplo: Bellio n.c. Disco: 8. Miura Mattiuzzo (Industriali) 35.40, 11. Martina Roccon (id.) 33.80. Allieve. Eptathlon: 35. Erica Venuti (Atletica di Marca) 3.401 punti.

 

 

 

 

Un po’ di relax…a Bressanone!

 

 

 

 

253563_208888545813602_100000773733347_497015_6217750_n.jpg

Eleonora ed Alex

 

 

 

263478_208886702480453_100000773733347_496958_7544755_n.jpg

Morao, Colbertaldo, Mattiuzzo e Eloisa Torresini

 

 

 255063_208886922480431_100000773733347_496964_1964116_n.jpg

Miura Mattiuzzo

 

 

 

252507_208887539147036_100000773733347_496982_836992_n.jpg

La Morao ed Emanuele Serafin

 

 

 

265181_208886895813767_100000773733347_496963_6654630_n.jpg

 Elisabetta Colbertaldo

 

 

254445_208886759147114_100000773733347_496959_5625352_n.jpg

Alex ed Emanuele

 

(Foto di Elena Soligo!)

 

 

 Appena medagliata Letizia ha detto:

 

FELICE FELICE FELICE !!! Vincere il mio primo titolo in pista in quelle condizioni, correndo 12,5 giri da sola, con quella pioggia battente … WOW ! Non mi rendo ancora bene conto di quel che è successo .. ma … che gioia immensa ! un grazie enorme al mio papà-allenatore e a mia mamma che mi allenano e supportano e al mio fratellino Dylan che cerca di sopportarmi…”

 

 

titon-bressa-meda.jpg

 

 

 

Il terzetto degli under 14 tra i migliori dieci in Italia
 

Staffetta Silca da record

 

Riccardo Quaia, Federico Spinazzè e Fabrizio Talamini: il terzetto di mezzofondisti under 14 della Silca Ogliano si conferma tra i migliori dieci in Italia. Sabato, nella riunione provinciale di Montebelluna, la staffetta 3×800 ragazzi ha corso in 7’40”7. Da segnalare le belle prestazioni di due ostacolisti della Trevisatletica: Giacomo Fiorindo (9”2) e Martina Granello (9”6). Circa 250 gli atleti in gara. Ottima organizzazione dell’Atletica Veneto Banca.


RISULTATI.

 

Ragazzi. 60 hs: 1. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 9”2, 2. Giampaolo Serena (Biotekna) 9”8, 3. Enrico Dissegna (Mastella) 10”0. Alto: 1. Nicholas Miraval (Silca Ogliano) 1.46, 2. Mattia Basso (Vedelago) 1.40, 3. Paolo Berlese (id.) 1.35. Peso: 1. Fabrizio Talamini (Silca Ogliano) 11.76, 2. Davide Mogno (Trevisatletica) 11.29, 3. Nicholas Miraval (Silca) 11.26. Marcia (2 km): 1. Lorenzo Garofalo (Gagno Ponzano) 13’27”6, 2. Tommaso Garofalo (id.) 13’32”9. 3×800: 1. Silca Ogliano (Quaia, Spinazzè, Talamini) 7’40”7. Esordienti 40 hs: 1. Albel Campeol (Gagno Ponzano) 6”8, 2. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 7”3, 3. Simone Guerra (id.) 7”7. Vortex: 1. Abel Campeol (Gagno) 45.14, 2. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 38.13, 3. Mattia Pincin (Pederobba) 28.69. 4×50: 1. Tre Comuni (Fatao, Guerra, Bortolin, Feletto) 30”9.


Ragazze. 60 hs: 1. Martina Granello (Trevisatletica) 9”6, 2. Francesca Emireni (id.) 10”, 3. Irene Piazza (Veneto Banca Montebelluna) 10”. Lungo: 1. Francesca Emireni (Trevisatletica) 4.21, 2. Emma Mattioli (Stiore) 4.15, 3. Martina Granello (Trevisatletica) 4.10. Vortex: 1. Marta Mazzanti (Mogliano) 37.89, 2. Cistina Tinazzi (Tre Comuni) 33.42, 3. Irene Zambon (Trevisatletica) 32.49. Marcia (2 km): 1. Elisa Salvadori (Gagno Ponzano) 13’42”6, 2. Irene Cescon (id.) 13’46”2, 3. Catarina Popescu (Biotekna Marcon) 14’42”. 3×800: 1. Ga Vedelago (Cimolato, Bosco, De Faveri) 9’21”2. Esordienti 40 hs: 1. Marie R. Kouame Akissi (Stiore) 6”9, 2. Erica Potente (Gagno Ponzano) 7”9, 3. Vittoria Pedron (Tre Comuni) 8”1. Vortex: 1. Marie R. Kouame Akissi (Stiore) 25.56, 2. Vittoria Pedron (Tre Comuni) 25.26, 3. Letizia Fardin (Vedelago) 24.08. 4×50: 1. Tre Comuni (Pedron, Tudoya, Bortolin, Puggia) 38”.

 

 

 

 

 

CORSA SU STRADA
 

Grand Prix, sono cinque

i trevigiani al comando

 

 

Il Grand Prix Strade d’Italia parla trevigiano. Dopo tre prove, sono ben cinque gli atleti della Marca in testa alle classifiche di categoria: Giuseppe Busetti (MM45), Virginio Trentin (MM55), Benvenuto Pasqualini (MM70), Francesco Corrocher (amatori) e Marcella Molin (MF45).

Domenica, a Tonadico (Trento), la quarta prova, valida anche per il Grand Prix Giovani.

 

Classifiche.
GP STRADE D’ITALIA.

Uomini.

Amatori: 1. Francesco Corrocher (Sernaglia) 300, 2. Frezza (Valdobbiadene) 272. MM35: 1. Gobbo (S. Rocco) 292, 3. Fontana (Valdobbiadene) 243. MM40: 1. Saviane 290. MM45: 1. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 245, 2. Dallo (id.) 243. MM50: 1. Savio (Agordina) 255, 2. Traverso (3 Comuni) 253. MM55: 1. Virginio Trentin (S. Biagio) 300, 2. Rado (Santarossa) 285, 3. Pradal (Valdobbiadene) 255. MM60: 1. Puglisi (Ac Bl) 282, 3. Moro (Trevisostar) 221. MM65: 1. Trevisanato (Venicemarathon) 268. MM70: 1. Benvenuto Pasqualini (S. Biagio) 195, 2. Visentin (Quinto) 181.
Donne.

Amatori: 1. Comiotto (Trichiana) 295, 3. Zilli (Sernaglia) 266. MF35: 1. Aureto (Biancazzurra) 277, 2. Pasqualini (S. Biagio) 200. MF40: 1. Vignandel (Cordenons) 287. MF45: 1. Marcella Molin (Trevisatletica) 295, 3. Tarozzo (Mogliano) 265. MF50: 1. Urbani (Valdagno) 292. MF55: 1. Piva (Malo) 290, 2. Fregolent (Valdobbiadene) 271. MF60: 1. Bortolozzo (Venicemarathon) 280. MF65: 1. Simion (Primiero) 300.
Società: 1. Venicemarathon 290, 2. Biancazzurra 255, 2. Valdobbiadene 255, 5. Tre Comuni 165.


GP GIOVANI. Maschili. Allievi: 1. Donè (Jesolo) 400, 3. Francescato (Banca della Marca) 361. Cadetti: 1.
Filippo Antonio Marsura (Sernaglia) 380, 2. De Vecchi (id.) 363. Ragazzi: 1. Aimar Adarbaz (Banca della Marca) 384, 3. Sartori (Banca della Marca) 366. Esordienti A: 1. Dante Visentin (Silca) 396, 2. Feletto (Tre Comuni) 383. Esordienti B: 1. Sacchet (Quantin) 392, 2. De Osti (Tonon) 390.
      Femminili. Allieve: 1. Maraga (Quantin) 390. Cadette: 1. Verdecchia (Jesolo) 392, 2. Casagrande (Silca) 386. Ragazze:
1. Nikol Marsura (Sernaglia) 400, 2. Zannon (id.) 384. Esordienti A: 1. Pischedda (Venezia Runners) 384. Esordienti B: 1. Sarto (Noale) 400.
      Società: 1. Jesolo 390, 2. Banca della Marca 365, 5. San Biagio 285.

 

 

 

 

Giugno 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

3^ GIORNATA NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE

 

 

VIOLA titolo!

 

 

ALEX 21.25 e

2°e…Sfiora il colpaccio

ARGENTO anche la MORAO

Gloria Tessaro è bronzo sui 1500m.

viola-bressa-1500.jpg

 

E’ stato un campionato nazionale memorabile, ricco di risultati e di medaglie!

Favorita dai risultati della stagione, Giulia Alessandra Viola nella foto sopra, non ha deluso e nel Campionato Nazionale delle Promesse, lei …mantenendole e, a Bressanone, lei è andata a raccogliere il suo meritato alloro, prima, medaglia d’oro, sui 1500 metri, senza rivali, in 4′28”39 sulla ottima medaglia di bronzo di Gloria Tessaro, terza con un probante primato personale, fissato a 4′30”27.

Che giornata e noi, testimoni della nostra storia dell’atletica trevigiana! Ricordate quella ragazzina, rivelazione junior del 2010? Ora Eleonora Morao (nella foto sotto), è una promessa dell’atletica nazionale, oggi è argento sui 400hs con l’ottimo tempo di 1′01”80. Un vero capolavoro (già sento le gioiose urla festaiole di Vedelago, vai Federico, Eleonora merita tanto!!!).

259189_175481695846539_100001541307480_481005_1190115_o.jpg

Che giornata, persino commovente: vedi Alex Da Canal, (nella foto sotto), ignoto ai più e, lui vera rivelazione di questi campionati, ha ripetuto, migliorandolo, il tempo della qualificazione alla finale, sorprendendo tutti (certamente non noi) e sfiorando il colpaccio che davvero non t’aspetti (ma che noi cullavamo irragionevolmente nella testa e nel cuore): 21”27 ieri? Oggi argento e 21”25 (ulteriormente migliorato il primato trevigiano e societario assoluto e promesse). Passaporto azzurro per i mondiali e inizio di una storia appena cominciata e tutta da scrivere nel nome di quello sport serio e professionale, fatto di fatiche e di passioni, di virtù e di valori che Alex possiede integri e avvolgenti. E noi saremo sempre con te per sostenerti, darti forza e coraggio. Bravo Alex!!!

alex-bressanone.jpg

Mica è finita: da inquadrare il quarto posto di Eva Serena, migliorata sui 1500m. e quarta in 4′46”58 (sulla fresca campionessa italiana dei 5000 metri, Letizia Titon, giunta sesta in 4′48”87).

Sesto sui 1500m. quello splendido ragazzone del team moglianese di Faouzi Lahbi, lo junior Marco Salvador finito in 3′59”74.

Tra gli allievi, impegnati nelle prove multiple, buone performanches per Laura Ortolan 15^ con 3.781 punti (di rilievo i 5,08 del lungo e i 31,82 del giavellotto) e per Erica Venuti, 35^ con 3.401 punti (alto solo 1,45 e 800m. In 2′35”13).

titon-medaglia-5000m.jpg

Letizia Titon con la medaglia dei 5000m.

QUADRO RIASSUNTIVO DI BRESSANONE

 

 

Campionato juniores

 

Medaglia d’oro sui 5000m……………………………LETIZIA TITON in 17′31”97

Medaglia d’argento sui 10km marcia……………..LEONARDO DEI TOS in 43′42”54

 

Quarto posto sui 3000 siepi………………………….Stefano Ghenda in 9′35”24 (PB)

Quarto posto sui 1500m……………………………….Eva Serena in 4′46”58 (PB)

Sesto posto sui 1500m…………………………………Marco Salvador in 3′59”74

Settimo posto sui 5000m………………………………Dylan Titon in 15′22”72 (PB)

Ottavo posto sui 5000m………………………………..Elisabetta Colbertaldo in 20′10”04

Ottavo posto sui 110hs…………………………………Luca Pancaldi in 14”88 (batt. 14”66 – PB)

Ottavo posto nel martello da 6 kg…………………..Francesco Vendrame con 55,87

Ottavo posto sui 400m………………………………….Alessia Scriminich in 59”74 (batt. 58”17)

Ottavo posto nel lungo………………………………….Martina Bellio in 5.57

Ottavo posto nel disco…………………………………..Miura Mattiuzzo con 35,40

Decimo posto sui 5000m……………………………….Mattia Stival in 15′36”19 (PB)

Decimo posto sui 100m…………………………………Martina Lorenzetto in 12”29 (PB)

Decimo posto sugli 800m………………………………Eva Serena in 2′18”56 (PB)

Decimo posto sui 100hs………………………………..Marta Moretto in 15”55 (PB)

Undicesimo posto nel disco……………………………Martina Roccon con 33,80

Dodicesimo posto nel lungo……………………………Martina Lorenzetto in 5,51

Quindicesimo posto sugli 800m………………………Martino Segat in 1′57”13

Diciassettesimo posto sugli 800m……………………Jacopo Lahbi in 1′57”84

Diciottesimo posto nel martello da 6kg……………..Enrico Dal Compare con 46,57

Ritirato sugli 800m…………………………………………Luca Braga

Assenti Mauro Fraresso (giavellotto) e Martina Casarin (disco)

ghenda-rieti.jpg

Stefano Ghenda

 

Campionato promesse

 

Medaglia d’oro sui 1500m………………………………..GIULIA ALESSANDRA VIOLA in 4′28”39

Medaglia d’argento sui 200m…………………………….ALEX DA CANAL in 21”25 (PB)

Primato trevigiano e societario assoluto.

Medaglia d’argento sui 400hs……………………………ELEONORA MORAO in 1′01”80

Medaglia d’argento sugli 800m………………………….GIULIA ALESSANDRA VIOLA in 2′10”39

Medaglia di bronzo sui 1500m…………………………..GLORIA TESSARO in 4′30”27 (PB)

 

Quarto posto sui 100m……………………………………..Alex Da Canal in 10”70 (batt. 10,67 -PB)

Nono posto nel martello…………………………………….Eloisa Torresini con 43,87

Diciottesimo posto nel triplo……………………………….Elena Soligo con 10,94

Assente Manuel Cargnelli sui 400hs.

torresesini-4367.jpg

Davvero divertente!!!

 

Spedizione trevigiana, complessivamente 22 atleti juniores e 7 promesse, (per un totale di 29 atleti), per un bottino di 18 finalisti e la conquista di: 2 ori, 4 argenti e 1 bronzo, (e…tre medaglie di cartone!) per un totale di 7 medaglie!!!

DA BRESSANONE, OMAGGIO AD ALEX DA CANAL

 

 

alex-200m.jpg

 

 

alex-quarto-100m.jpg

 

 

da-canal-bressanone.jpg

 

 

alex-dopocorsa-100m.jpg

 

Alcune foto sono di Federico Modica - Fidal

 

 

 

 

 

Tricolori juniores e promesse,

vola la Hooper: 23″61 nei 200

 

 

Il Veneto corre, eccome se corre. La velocità, nella “tre giorni” che a Bressanone ha assegnato i titoli italiani juniores e promesse, è terreno di conquista per i giovani talenti della regione. Oggi si è imposta all’attenzione generale la junior Gloria Hooper. La veronese di Isola della Scala, di genitori ghanesi, ha corso i 200 in 23”61, quarta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria. Nella prima delle tre giornate tricolori, la Hooper aveva vinto i 100 in 11”67. Ma la prestazione sulla doppia distanza, quella che meglio si addice alle sua qualità, la candida ad un posto di primo piano agli Europei di categoria di Tallin. La giornata conclusiva della rassegna tricolore ha portato a dieci gli ori conquistati dal Veneto. Ultimi, in ordine di tempo, a salire sul gradino più alto del podio, la promessa trevigiana Giulia Viola, leader nei 1500 (4’28”39), e lo junior vicentino Giuseppe Castellan, senza rivali nel giavellotto (56.79). Detto della Hooper, ieri la velocità ha offerto anche l’exploit del feltrino della Jager Vittorio Veneto, Alex Da Canal, argento nei 200 promesse in 21”25, lasciapassare conquistato al centesimo per gli Europei under 23 di Ostrava. Quattro argenti e due bronzi hanno reso definitivo l’ottimo bilancio veneto in terra altoatesina.  

RISULTATI 3^ GIORNATA.

UOMINI.

Promesse. 200 (-0.2): 1. Davide Manenti (Aeronautica) 21”14, 2. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 21”25. 1500: 1. Michele Fontana (Aeronautica) 3’48”91. 400 hs: 1. Eusebio Haliti (Rocco Scotellaro Mt) 51”17, 8. Andrea Zuin (Assindustria Pd) 55”02. Alto: 1. Marco Fassinotti (Aeronautica) 2.18, 4. Giuseppe Carollo (FF.OO.) 2.09. Lungo: 1. Gregory Bianchi (Pro Sesto) 7.56 (0.0), 2. Lorenzo Crosio (FF.OO.) 7.33 (0.0), 3. Riccardo Marcato (Assindustria Pd) 7.27 (0.0). 4×400: 1. Cariri 3’14”57.   

Juniores. 200 (-0.4): 1. Lorenzo Angelini (Avis Macerata) 21”38. 1500: 1. Moh Abdikadar Sheik Ali (Cariri) 3’52”13, 6. Marco Salvador (Mogliano) 3’59”74.  400 hs: 1. Jose R. Bencosme de Leon (FF.GG.) 51”19, 5. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 54”97.  Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 20.61, 7. Giovanni Dalla Vecchia (Vicentina) 14.22. Giavellotto: 1. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 56.79. 4×400: 1. Bergamo 1959 Creberg 3’20”71.   

DONNE.

Promesse. 200 (+0.8): 1. Martina Amidei (Cus Torino) 23”98, 7. Valentina Palezza (Us Quercia) 24”95 (24”94/-0.1 in batt.). 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 4’28”39, 2. Federica Soldani (Assindustria Pd) 4’30”17, 3. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’30”27. 400 hs: 1. Ilaria Vitale (Lib. Friul) 1’01”56, 2. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 1’01”80. Disco: 1. Tamara Apostolico (Camelot) 51.29, 5. Greta Zin (Gs Valsugana) 47.47. 4×400: 1. Brescia 1950 3’54”80.  

Juniores. 200 (-0.5): 1. Gloria Hooper (Valpolicella Lupatotina) 23”61. 1500: 1. Valentina Elli (Brescia 1950) 4’36”36, 4. Eva Serena (Mogliano) 4’46”58, 6. Letizia Titon (Assindustria Pd) 4’47”87. 400 hs: 1. Clarissa Pelizzola (Fanfulla Lodigiana) 1’01”76, 7. Vittoria Grigoletti (Bentegodi) 1’04”17. Asta: 1. Letizia Marzenta (Audacia Record) 3.70, 5. Greta Chemello (Valpolicella Lupatotina) 3.30. 4×400: 1. Fanfulla Lodigiana 3’51”62.

Allieve. Eptathlon: 1. Flavia Nasella (Audacia Record) 4.476, 5. Martina Ortolani (Vicentina) 4.002, 6. Sabrina Carretta (FF.OO.) 3.981….15. Laura Ortolan (Brugnera) 3.781……35. Erica Venuti (Atletica di Marca) 3.401punti.

 

 

 

 

 

Giugno 19th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

2^ GIORNATA NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE

Cade lo storico primato trevigiano sui 200m. di

Silvano Fedriga, dopo diciannove anni a 21”37e

 

ALEX 21”27e

 

  1.  

  2. TITON titolo

 

ARGENTO PER LA VIOLA SUGLI 800m.

 

 

 

                  da-canal-jager.jpg

 

Che giornata! Storica!!! Era il 16 giugno del 1992 e il caro amico Silvano Fedriga, promessa ventiduenne, bloccava i cronometri sul tempo d 21”37, primato trevigiano e, oggi, 18 giugno (diciannove anni dopo) Alex Da Canal, promessa ventiduenne, ai Campionati Nazionali Promesse, ha vinto la sua batteria, qualificandosi con 21”27, miglior tempo per la finale, primato trevigiano e societario assoluto (e promesse). Ora però taccio, trepidante, a poche ore dalla finale…

E ancora, che giornata! Storica!!! Partita per non fallire l’obiettivo, lei, Letizia Titon l’ha centrato in pieno, ciumba che schiossa, Campionessa Italiana, prima, senza affanni, i 5000 metri juniores sono suoi in 17′31”97! con i parziali sui 2000m. (6′46”0), 3000m. (10′20”1) e 4000m. (13′55”5); Elisabetta Colbertaldo partecipa correndo in 20′10”04.

 

 

titon-raduno-bn.jpg

 

 

E l’argento di Giulia Alessandra Viola sugli 800m. dove lo mettiamo?Bello, bello…

E’ seconda, dietro alla Monachino (del resto favorita in quanto prima nelle liste stagionali) e corre in 2′10”39 senza lasciarsi sorprendere dalla Soldani lì dappresso.

Il resto è ottima cronaca con lo stupendo quarto posto di Stefano Ghenda (primo anno junior) sui suoi 3000 siepi, corsi in 9′35”24 (primato personale).

In finale Alessia Scriminich, ottava sui 400 metri piani in 59”48 (in batteria, l’aveva svangata segnando 58”17), come pure Luca Pancaldi, anche lui ottavo sui 110 ostacoli in 14”88 (nelle qualificazioni aveva registrato un ottimo 14”66).

Mi piacerebbe sapere che cosa è accaduto negli 800 metri dove (leggo) Luca Braga si è ritirato, Marco Salvador è assente e Martino Segat (1′57”13) ha sopravanzato Jacopo Lahbi (1′57”84).

Ottavo è il piazzamento da finalista di Francesco Vendrame che con il martello da 6kg ha lanciato a 55,87 (con un solo lancio valido e cinque nulli!); molto più indietro Enrico Dal Compare con 46,57.

Ottave anche Martina Bellio nel lungo con 5,57 (su Martina Lorenzetto con 5,51) e Miura Mattiuzzo con 35,40 nel disco (su Martina Roccon con 33,80); decima, migliorandosi ancora, Eva Serena sugli 800m. 2′18”56 il responso cronometrico; decima ancora la junior Marta Moretto sui 100hs in 15”55.

Infine Elena Soligo, 10,94 nel triplo.

Tra gli allievi, nelle prove multiple, classifica finale lontana con Andrea Gatti 32° con 4.503 punti su Francesco Marconi con 4.181 punti; peccato per Alessandro Cecchin, ritirato (aveva 6,35 nel lungo e 1,81 nell’alto).

 

viola-100-bn.jpg

 

 

Tricolori juniores e promesse,

il Veneto ha più sprint di tutti!

 

Lo sprint assegna le maglie tricolori e tre titoli su quattro finiscono in Veneto. Oggi, a Bressanone, nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse, gli atleti della nostra regione fanno tripletta nei 100. Due titoli vanno a Verona, con gli juniores Gloria Hooper (11″67 con vento finalmente regolare; e Giovanni Galbieri (10″55 pur senza scoppiare di salute). Il terzo lo conquista l’aviere vicentino Michael Tumi, leader nei 100 promesse con 10″35. Il poker di giornata è completato da un’altra atleta berica, la promessa Laura Strati, atterrata nel lungo a 6.26, 6 centimetri oltre lo standard fissato dalla Federazione per la partecipazione agli Europei under 23 di Ostrava (14-17 luglio). Nel bilancio di giornata entrano anche tre argenti e altrettanti bronzi. Come inizio, non c’è male.     

RISULTATI 1^ GIORNATA.

UOMINI. Promesse. 100 (v. -0.5 m/s): 1. Michael Tumi (Aeronautica) 10”35, 4. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 10”70 (10”67/+0.3 in batt.), 7. Paolo Castellini (Assindustria Pd) 10”89 (10”74/+0.6 in batt.). 5000: 1. Abdellah Haidane (Fanfulla Lodigiana) 14’26”42, 2. Manuel Cominotto (Firenze Marathon) 14’27”28. Asta: 1. Atoll Kai Hao Lau (FF.GG. Simoni) 4.90, 2. Marcello Palazzo (FF.OO.) 4.80. Peso: 1. Jonathan Pagani (Atl. Vomano) 15.93. Giavellotto: 1. Giacomo Puccini (Virtus Lucca) 67.36, 7. Damiano Zampis (Assindustria Pd) 58.37.  Marcia (10 km): 1. Federico Tontodonati (Cus Torino) 41’35”65, 3. Riccardo Macchia (FF.OO.) 43’22”21, 4. Andrea Adragna (FF.OO.) 43’46”14.

Juniores. 100 (-0.2): 1. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr) 10”55. 5000: 1. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 14’49”56, 3. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 15’14”41, 7. Dylan Titon (Assindustria Pd) 15’22”72. 10. Mattia Stival 15′3619. Alto: 1. Gianmarco Tamberi (Atl. Vomano) 2.25, 3. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 2.12. Triplo: 1. Dimitris Mouraditis (Sport Club Ct) 15.07 (-0.9), 5. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 14.60 (-0.1). Disco: 1. Stefano Petrei (Udinese Malignani) 52.04, 8. Pietro Avancini (Vicentina) 43.70. Marcia (10 km): 1. Massimo Stano (Exprivia Molfetta) 43’30”14, 2. Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon) 43’42”54.

DONNE. Promesse. 100 (0.0): 1. Ilenia Draisci (Esercito) 11”71, 8. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12”35 (12”24/+1.0 in batt.). 3000 siepi: 1. Valeria Roffino (FF.AA.) 10’36”53. Alto: 1. Chiara Vitobello (Camelot) 1.83. Lungo: 1. Laura Strati (Vicentina) 6.26 (+1.6). Peso: 1. Serena Capponcelli (New Star Bo) 14.67. Martello: 1. Elisa Magni (Atl. Livorno) 59.93, 8. Gioia Nicoletti (Vicentina) 45.27. 9. Eloisa Torresini (Ind.Conegliano) 43,67. Giavellotto: 1. Anita Festa (Pro Sesto) 48.52, 4. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 43.30, 6. Debora Salvaggiani (Estense) 39.09. Marcia (5 km): 1. Eleonora A. Giorgi (FF.AA.) 22’41”60.    

Juniores. 100 (+1.2): 1. Gloria Hooper (Valpolicella Lupatotina) 11”67, 6. Jennifer C. Olekibe (Gs Valsugana) 12”08 (12”05/+0.2 in batt.) 10. Martina Lorenzetto 12”29 (Ind.Conegliano). 3000 siepi: 1. Camille Marchese (Audacia Record) 10’51”76. Triplo: 1. Dariya Derkach (Audacia Record) 13.30 (-0.6). Martello: 1. Francesca Massobrio (Cus Torino) 58.52, 7. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 45.28. Marcia (5 km):  1. Sara Loparco (Olimpia Club) 24’09”72.

 

 

 

Tricolori juniores e promesse,

il Veneto conquista altri tre titoli

 

 

 

Altri tre titoli per il Veneto nella seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse, in svolgimento a Bressanone. Dopo le quattro vittorie di ieri (Tumi, Galbieri, Hooper e Laura Strati), oggi, alla Raiffeisen Arena, hanno indossato la maglia tricolore la promessa padovana Francesco Cappellin, vincitore nei 400 e vicinissimo, con 47”02, al lasciapassare per gli Europei under 23 di Ostrava, la junior veneziana Francesca Stevanato, prima nel peso (su una pedana bagnata dalla pioggia) con 13.19, e la coetanea trevigiana Letizia Titon, dominatrice nei 5000 metri (17’31”97). Bilancio di giornata completato da tre argenti e due bronzi, ma anche da due note negative: la squalifica della junior Silvia Zuin nella finale dei 100 ostacoli, dopo che in batteria la padovana aveva realizzato il miglior tempo, e l’infortunio muscolare che ha causato il forfait del triplista delle Fiamme Oro, Daniele Greco. Una vera sfortuna, in questo momento della stagione.

Domattina (oggi) la terza e conclusiva giornata di gare.    

RISULTATI 2^ GIORNATA.

UOMINI.

Promesse. 200: 1. (qualificato in finale) Alex Da Canal 21”27; 400: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica) 47”02. 800: 1. Emiliano Nerli Ballati (Easy Speed 2000 Bg) 1’53”48, 7. Michele Regazzini (Assindustria Pd) 1’55”05. 3000 siepi: 1. Maurizio Tavella (Avis Bra Gas) 9’14”14. 110 hs (+0.3) : 1. Michele Calvi (Esercito) 14”02. Triplo: 1. Antonio Napoletano (Acquaviva Ba) 15.30 (0.0). Disco: 1. Eduardo Albertazzi (FF.GG.) 57.34, 3. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 49.16.   Martello: 1. Simone Falloni (Cariri) 66.73. ; 4×100: 1. Virtus Lucca 41”37.  

Juniores. 400: 1. Marco Lorenzi (Gs Valsugana) 46”39. 800: 1. Moh Abdikadar Sheik Ali (Cariri) 1’50”32, 6. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 1’54”60. 3000 siepi: 1. Andrea Sanguinetti (Edra Forlì) 9’09”26, 4. Stefano Ghenda (Mogliano) 9’35”24.  110 hs (+0.9): 1. Hassane Fofana (Bergamo 1959 Creberg) 13”77, 6. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 14”63, 8. Luca Pancaldi (Edera Forlì) 14”88 (14”66/+0.5 in batt.).  Lungo: 1. Antonino Trio (Villafranca Me) 7.23 (0.0), 2. Francesco Turatello (Vicentina) 7.14 (+1.0), 4. Umberto Posenato (Vicentina) 7.09 (0.0), 6. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 7.03 (+0.8). Asta: 1. David Buldini (Cariri) 4.80, 5. Alberto Vella (Assindustria Pd) 4.40. Martello: 1. Lorenzo Puliserti (Atl. Piemonte) 67.62, 8. Francesco Vendrame (S. Giacomo Banca della Marca) 55.87. 4×100: 1. Riccardi Mi 42”32.  

Octathlon allievi: 1. Vincenzo Vigliotti (Enterprise Sport & Service) 5.510; 32. Andrea Gatti 4.503; 42. Francesco Marconi 4.181.

DONNE.

Promesse. 400: 1. Clelia Calcagno (Esercito) 54”72. 800: 1. Serena Monachino (Easy Speed 2000) 2’09”22, 2. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 2’10”39, 3. Federica Soldani (Assindustria Pd) 2’10”89. 5000: 1. Sara Galimberti (Vis Nova) 17’19”23, 4. Chiara Renso (Vicentina) 17’34”49. 100 hs (-0.2): 1. Giulia Pennella (Esercito) 13”29. Asta: 1. Alessandra Lazzari (Cus Perugia) 4.00. Triplo: 1. Cecilia Pacchetti (Brescia 1950) 13.30 (0.0) 4. Jessica Novello (Us Quercia) 12.39 (0.0) 18. Elena Soligo 10,94,. 4×100: 1. Camelot 46”96.  

Juniores. 400: 1. Flavia Battaglia (Audacia Record) 54”95, 8. Alessia Scriminich (S. Giacomo Banca della Marca) 59”48 (58”17 in batt.). 800: 1. Irene Baldessari (Trilacum) 2’10”70, 2. Nicole Pozzer (Vicentina) 2’11”41, 8. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 2’16”84 10. Eva Serena 2′18”56. 5000: 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 17’31”97, 7. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 19’42”45, 8. Elisabetta Colbertaldo (Industriali Conegliano) 20’10”04.  100 hs (0.0): 1. Marion Kastl (Lana Raika Bz) 14”57, 6. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 15”54 (15”43/-0.2 in batt.); Silvia Zuin (Vis Abano) squal. (14”39/-0.3 in batt.); Giada Palezza (Atl. Schio) rit. (15”36/-0.3 in batt.) 10. Marta Moretto 15”55. Alto: 1. Alessia Trost (Brugnera Friulintagli) 1.87, 3. Alida Carli (Vicentina) 1.60, 8. Michela Lavagna (Lib. Valplicella Lupatotina) 1.60. Lungo: 1. Dariya Derkach (Audacia Record) 6.32 (0.0), 4. Giada Palezza (Atl. Schio) 5.71 (0.0), 5. Lisa Gottardo (Insieme New Foods Vr) 5.70 (+1.2), 6. Martina Bellio (Asi Veneto) 5.57 (0.0), 8. Martina Lorenzetto (Industriali Conegliano) 5.51 (0.0). Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.19, 7. Beatrice Cescato (Gs Valsugana) 10.98. Disco: 1. Elisa Boaro (Lib. Friul) 49.17, 5. Giulia Barberi (Bentegodi) 37.97, 8. Miura Mattiuzzo (Industriali Conegliano) 35.40. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Us Sangiorgese) 46.94, 5. Tania Bisaccia Vizzini (Asi Veneto) 39.08.

 

 

 

 

 

E NEL FINE SETTIMANA…

Le prove multiple sono di scena dopodomani, domenica 19 giugno, a Rosà (Vicenza). Lo stadio comunale ospita il campionato regionale cadetti di società. Si gareggia nel pentathlon: i cadetti saranno impegnati  nei 100 ostacoli, nell’alto, nel giavellotto, nel lungo e nei 1000 metri; le cadette si affronteranno negli 80 ostacoli, nel lungo, nel giavellotto, nell’alto e nei 600 metri. La manifestazione è organizzata dall’Atletica Nevi. La gara femminile inizia alle 10.15, quella maschile alle 10.30.  Domani, sabato 18 giugno, e domenica 19 giugno, allo stadio comunale Biscuola di Rovigo, si disputa il campionato regionale master. Due intense giornate di gara (sabato dalle 14.45 e domenica dalle 9) assegneranno i titoli veneti individuali “over 35”. La manifestazione è organizzata dal Comitato Regionale e dal Comitato Provinciale della Fidal. Domani, sabato 18 giugno, allo stadio comunale “Zugni Tauro” di Feltre (Belluno), è in programma, infine, il 2° Memorial “Romeo Dilli”. In gara tutte le categorie: dagli esordienti (solo per le società della provincia di Belluno) al settore assoluto. Il meeting è organizzato dalle società Ana Feltre, Astra Quero, Us Cesio, Gs La Piave 2000, Usr Lasen, Polisportiva Santa Giustina e Associazione Giro delle Mura. Inizio alle 16.

 

 

 

ATLETICA
      Provinciale giovanile a Montebelluna

      Nel pomeriggio, al comunale di Montebelluna, fa tappa il campionato provinciale giovanile. In gara le categorie ragazzi (la prova è valida per il campionato di società e il Trofeo Giovanile Veneto) ed esordienti. Organizza l’Atletica Veneto Banca. Inizio alle 15.40.

 

PODISMO
      Marcia dee contrade a Piavon

      Stasera appuntamento podistico nell’Opitergino. A Piavon è in programma la 16^ Marcia dee Contrade, manifestazione a carattere non competitivo sulla distanza di 7,5 chilometri, inserita nel calendario del Comitato provinciale della Fiasp. Partenza alle 19.

 

 

Trofeo San Vittore

Domani si apre ufficialmente il week end del Trofeo San Vittore. Domenica alle ore 9.30 il via delle gare giovanili, alle ore 11 i top runners e alle 11.45 gli amatori. Tra i preparativi della gara, Claudio Bettega ci racconta il suo Trofeo.

Domani sera a Tonadico inizia la festa per il Trofeo San Vittore, sotto al tendone allestito in zona partenza/arrivo, l’Us Primiero ha organizzato una serata per ripercorrere tutte le quaranta edizioni della corsa primierotta. Per l’occasione sfileranno davanti ad appassionati e corridori, quaranta ragazzi e quaranta ragazze che porteranno il nome di ogni singolo vincitore del Trofeo San Vittore impresso sul pettorale di gara.
Domenica mattina i volontari, addetti alla preparazione del percorso e all’ufficio gare, si sveglieranno presto per terminare l’allestimento del campo di gara iniziato già alcuni giorni fa.
Alle ore 9.30 partiranno gli Esordienti, prima categoria giovanile inserita nel programma, a seguire tutte le altre categorie, Ragazzi, Cadetti e Allievi. Alle ore 11 sull’asfalto di Tonadico si “scateneranno” i top runners, per loro un percorso che attraverserà le vie storiche del paese per una lunghezza complessiva di sette chilometri e mezzo. Non appena il Trofeo San Vittore avrà il suo quarantesimo vincitore, partiranno le categorie amatori percorrendo il tracciato storico che salirà
verso la chiesetta di San Vittore.
Tra i volontari che da sempre aiutato il Trofeo, troviamo, lungo le strade di Tonadico a predisporre le ultime segnaletiche, Claudio Bettega, atleta polivalente del Primiero impegnato dalla corsa su strada, alle skyrace, dalle competizioni di scialpinismo, alla preparazione dei giovani atleti. “Per me correre il Trofeo San Vittore – ha raccontato Bettega – è sempre stato molto emozionante. E’ la gara di casa e sin da quando eravamo bambini era la competizione più sentita qui in valle. Siamo cresciuti con l’idea di correrla al meglio o di poterla addirittura vincere. Correre lungo le strade che conoscevo molto bene e con il tifo dei miei vicini di casa mi dava una marcia in più, uno stimolo a correre sempre meglio”.  “In questo periodo – ha continuato Bettega - la corsa su strada a livello giovanile è un po’ in crisi, tanti ragazzi dopo i primi anni smettono, mentre per quanto riguarda le categorie amatoriali c’è sempre più gente che corre e che prova a cimentarsi nelle competizioni. L’Us Primiero è molto impegnato in questi aspetti, insieme ad altre quattro persone ci occupiamo di allenare una ventina di ragazzi e di portarli alle gare. I ragazzi hanno un’età compresa dagli otto anni ai quindici anni e si allenano con noi un paio di giorni a settimana. Oltre a questi giovani atleti, tra i nostri tesserati ci sono anche venti amatori”.
La cronaca delle gare si potrà seguire su: www.sportincampo.it/trofeosanvittore2011
La sintesi della gara andrà in onda mercoledì 23 giugno sul canale SKY 930.

Starlist top runners1. Busienei Wilson 1981, U.S. Quercia Rovereto, Uganda.
2. Bamoussa Abdoulla 1986, Atl. Brugnera, Marocco.
3. Makalla Daudi Liokitok 1987, Atl. Insieme New Foods Vr., Kenia.
4. Rukundo Silvain 1988, Atl. Sport Club Catania, Rwanda.
5. Choukri Omar 1982, Mds Sassuolo Mo, Marocco.
6. Mokraji Iahcen, Marocco.
7. Abou El Abbas Hicham, Marocco.
8. Laqouahi Mohamed, Marocco.
9. Oukhrid Ihoussaine, Marocco.
10. Jaouad Zain, Marocco.
11. Laalami Cherkaoui, Marocco.
12. Khelifi Medhi, Tunisia.
13. Jarmouni Rachid 1981, Atl. Gavardo, Marocco.
14. Biwott Nicodemus 1980, Soc. Farnesi Vini, Kenia.
15. Bazhar Taoufik 1979, Atl. Biotekna Marcon Ve, Marocco.
16. El Barhomi Taoufik 1981, Atl. Casone Di Noceto, Marocco.
17. Boudalia Said 1968, Atl. Biotekna Marcon Ve, Italia.

18. Spada Nicola 1985, G.S. Valsugana, Italia.
19. Bresciani Giorgio 1966, Atl San Rocchino Bs, Italia.
21. Gobbo Simone 1984, A.S.D. Atl. San Marco, Italia.
22. Leonardi Massimo 1973, G.S.Valsugana, Italia.
23. Zanatta Paolo, Italia.

Programma

Sabato 18 giugno 2011
ore 20.30 presentazione dell’evento con ex vincitori delle passate edizioni, sfilata, musica dal vivo
Domenica 19 giugno 2011
ore 8.30 Ritrovo giurie e concorrenti presso Asilo parrocchiale di Tonadico (campo gara)
ore 9.30 Inizio delle gare
dalle ore 12.00 Pasta Party per tutti
ore 13.00 Premiazioni Assoluti Maschili / Amatori / Giovanili

 

Giugno 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

1^ GIORNATA NAZIONALI JUNIOR-PROMESSE

Argento la marcia di Leonardo Dei Tos

100m. veloci con Alex Da Canal in 10”67

e con Martina Lorenzetto in 12”29

 

 

 

dei-tos-amburgo.jpg

 

Prima giornata dei Campionati Nazionali Juniores-Promesse a Bressanone e primi posivi riscontri per l’atletica trevigiana che ha aperto con una importante medaglia: l’argento nella marcia dello junior Leonardo Dei Tos, giunto secondo in 43′42”54.

Appena ai margini, sfiorando il podio, la bella impresa di Alex Da Canal, quarto sui 100 metri piani in 10”70 (ma terzo in batteria con il suo primato stagionale di 10”67); bella risposta femminile con la junior Martina Lorenzetto, nella foto sotto, decima in 12”29 (qualificata invece l’altra junior sui 400m. Alessia Scriminich, in finale con 58”17).

 

 

lorenzetto-ma.jpg

 

Altri due juniores in evidenza i due splendidi giovani sui 5000 metri, Dylan Titon settimo in 15′22”72 e Mattia Stival, decimo in 15′36”19.

Nona e davvero bene, Eloisa Torresini nel martello (solo tre manci ma, 43,67).

Assente nel triplo Martina Bellio.

Tra gli allievi che si cimentano per il titolo italiano di prove multiple, prima giornata utile per Alessandro Cecchin, autore di un pregevole 6,35 nel lungo (11,94 nel peso, 56”25 sui 400 e 11”94 sui 100m.), presenti anche Andrea Gatti e Francesco Marconi: a domani la chiusura dell’octathlon con le altre quattro gare.

E questo è stato soltanto l’antipasto!

 

 

 

Comunicati stampa dal “Gazzettino”

 

Sui 60 ostacoli primato stagionale italiano Ragazzi

per la giovane promessa della Marca
 

A grandi Balzi verso la celebrità

 

 

 balzi-bn.jpg

 

 

Non solo Giacomo Zuccon. Trevisatletica, da mercoledì, ha un altro ostacolista in cima, da solo, alle graduatorie nazionali. Edoardo Balzi, a Vedelago, nel 2. memorial Gigi Vallero, ha corso i 60 ostacoli in 8″88 elettrico, migliorando sensibilmente l’8″7 manuale del suo precedente primato stagionale e stabilendo la miglior prestazione italiana dell’anno a livello ragazzi.
      Balzi è allenato da Mary Massarin, ex azzurra della specialità e mamma di Giacomo Zuccon, che in questa stagione sta spadroneggiando nella categoria cadetti. Valido come 5. prova del Trofeo Provincia di Treviso, il meeting di Vedelago (55 atleti-gara) ha offerto buoni risultati anche nei lanci: l’11.64 della cadetta Silvia Marcon nel peso e il 53.74 dell’allievo Marco De Nadai nel giavellotto. Da segnalare pure i progressi della «ragazza» Marta Mazzanti, salita a 1.46 nell’alto.

Maschili:

Seniores/ promesse/ juniores. 500: 1. Marco Montagner (Jager) 1′08″30. Allievi. 100: 1. Moggian Barban (BIotekna) 11″50. 400: 1. Slanzi (Fiamme oro) 51″28. Giavellotto: 1. De Nadai (Banca della Marca) 53.74. Cadetti. 80: 1. Abanico (Fiamme Oro) 9″94. 1000: 1. Pinato (Fiamme oro) 2′50″22. Ragazzi. 60 hs: 1. Balzi (Trevisatletica) 8″88. Lungo: 1. Forlani (Fiamme oro) 4.63. Esordienti. 50: 1. G.Luca Trevisan (Mogliano) 7″42. Alto: 1. Abel Campeol (Gagno) 1.39.

Femminili.

Allieve. 400: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 1′00″80. 100 hs: 1. Gatto (Mirano) 15″52. Disco: 1. Collini (Riviera del Brenta) 36.02. Cadette. 80: 1. Monego (La Fenice) 10″45. 1000: 1. Erica Lapaine (Lamparredo) 3′16″14. Peso: 1. Marcon (Gagno) 11.64. Ragazze. 60 hs: 1. Martina Granello (Trevisatletica) 9″80. Alto: 1. Mazzanti (Mogliano) 1.46 Esordienti. 50: 1. Kouame Akissi (Stiore) 7″39. Palla: 1. Poloni (Vedelago) 12.01.

 (Approfondirò prossimamente i risultati della riunione).

 

Tutto pronto per i campionati Italiani Libertas!


Ormai ci siamo, domani 18 e domenica 19 giugno sono in programma i campionati Italiani Libertas che vedranno impegnati oltre 800 atleti provenienti da tutta Italia!
La macchina organizzativa è al lavoro da giorni perchè tutto funzioni alla perfezione e perchè l’evento rimanga indimenticabile per tutti.
La Libertas Orvieto è ormai abituata all’organizzazione dei grandi eventi e siamo certi che non si farà trovare impreparata nemmeno stavolta!
Tantissimi sono i titoli in programma per tutte le categorie, dalla categoria esordienti fino ai Master e tutti venderanno cara la pelle per arrivare al titolo di campione italiano.
Ci auguriamo che anche la città di Orvieto risponda presente alla manifestazione che si preannuncia scoppiettante con tante gare di livello e con molti ragazzi di “casa” che scenderanno in pista per difendere i colori orvietani!
E’ ormai noto a tutti che la pista del Muzi è una tra le piste più veloci in Italia pertanto sono attese ottime prestazione cronometriche!
La Libertas Orvieto augura un grande in bocca al lupo a tutti i numerosi partecipanti.

Giugno 16th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Comunicati stampa dal “Gazzettino”

CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE

La Marca si affida a Dei Tos e Viola

 

 

Giulia Alessandra Viola e Leonardo Dei Tos sono le punte di diamante della spedizione trevigiana ai campionati italiani juniores e promesse, in programma da venerdì a domenica a Bressanone.
      La Viola, da quest’anno tesserata per le Fiamme Gialle ed entrata nella categoria promesse, correrà 800 e 1500: due podi non dovrebbero sfuggirle.
      Lo junior Dei Tos è tra i favoriti della 10 km di marcia, dove si presenta da capofila stagionale.
Trenta i trevigiani in gara (23 juniores e 7 promesse), ai quali vanno aggiunti tre allievi (Marconi, Gatti e la Venuti) impegnati nei Tricolori di categoria di prove multiple.
      Tra gli juniores, occhio anche a Jacopo Lahbi (800), Stefano Ghenda (3000 siepi), Letizia Titon (5000) e Martina Bellio (triplo). A livello promesse, valgono il podio pure Eleonora Morao (400 ostacoli) e Alex Da Canal (200).

Ecco i trevigiani in gara, suddivisi per categoria.
      UOMINI. Promesse. 100/ 200: Alex Da Canal (Jager). Juniores. 800: Luca Braga (Mogliano), Jacopo Lahbi (id.), Marco Salvador (id.), Martino Segat (Lib. Tonon). 1500: Marco Salvador (Mogliano). 5000: Dylan Titon (Assindustria Pd), Mattia Stival (Mogliano). 3000 siepi: Stefano Ghenda (Mogliano). 110 hs: Luca Pancaldi (Edera Forlì). 400hs Manuel Cargnelli (A.Vicentina). Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano). Martello: Francesco Vendrame (Banca della Marca), Enrico Dal Compare (Marcon). Giavellotto: Mauro Fraresso (Jager). Marcia (10 km): Leonardo Dei Tos (Biotekna Marcon). Allievi. Octathlon: Francesco Marconi (Trevisatletica) e Andrea Gatti.
      DONNE. Promesse. 800/ 1500: Giulia Alessandra Viola (FF.GG.). 400 hs: Eleonora Morao (Industriali). Triplo: Elena Soligo (Industriali). Martello: Eloisa Torresini (Industriali). Juniores. 100: Martina Lorenzetto (Industriali). 200: Alessia Scriminich (S. Giacomo Banca della Marca). 400: Alessia Scriminich (S. Giacomo Banca della Marca). 800: Eva Serena (Mogliano). 1500: Letizia Titon (Assindustria Pd), Eva Serena (Mogliano) e Gloria Tessaro. 5000: Letizia Titon (Assindustria Pd), Elisabetta Colbertaldo (Industriali Conegliano). 100Hs Marta Moretto (Trentingrana). Lungo: Martina Lorenzetto (Industriali), Martina Bellio (Asi Veneto). Triplo: Martina Bellio (Asi Veneto). Disco: Martina Casarin (Assindustria Pd), Martina Roccon (Industriali), Miura Mattiuzzo (Industriali). Allieve. Eptathlon: Erica Venuti (Atletica di Marca).

 

 

 

Giacomo Zuccon, un altro progresso

 

 

 

Nuovi progressi per Giacomo Zuccon. In un fine settimana in cui molti trevigiani sono stati impegnati con le selezioni venete, a Caorle (under 20) e a Fidenza (cadetti), si è segnalato ancora una volta il quindicenne della Trevisatletica che al Trofeo Ceresini ha vinto i 100 ostacoli in 13″41.
      Il miglioramento è sensibile (4 centesimi rispetto al 13″45 realizzato il 1° giugno a Treviso) e conferma l’ampia leadership nazionale di categoria di Giacomo, che ora è lontano appena 7 centesimi dal record veneto (13″1 manuale).
      A Fidenza anche il terzo posto di due moglianesi,
Sara Brunato (1.64 nell’alto) e Anna Busatto (3′01″18 nei 1000).
      È targata Mogliano pure una delle cinque vittorie venete realizzate nel 1° Trofeo Città di Caorle. Merito di
Stefano Ghenda, primo in volata nei 1500.


Ecco i risultati dei trevigiani impegnati nelle due rappresentative venete.


1° Trofeo Città di Caorle (under 20).

Uomini. 400: 6. Luca Braga (Mogliano) 51″88. 1500: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 4′02″13, 3. Marco Salvador (id.) 4′03″64. Alto: 4. Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto) 1.96. Peso: 6. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.06. Giavellotto: 6. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 50.13. Donne. 400: 3. Alessia Scriminich (S. Giacomo Banca della Marca) 58″06. 800: 3. Eva Serena (Mogliano) 2′19″66. Triplo: 2. Martina Bellio (Asi Veneto) 12.16 (+2.6). Disco: 4. Martina Roccon (Industriali) 34.39, 6. Martina Casarin (Assindustria Pd) 33.32. 4×100: 2. Veneto (Bellio) 47″89.

24° Trofeo Ernesto Ceresini (under 16).

Cadetti. 1000: 7. Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 2′44″19. 2000: 13. Alberto Rech (Veneto Banca Montebelluna) 6′09″25. 100 hs (+1.0): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 13″41. Giavellotto: 9. Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano) 44.56. Cadette. 1000: 3. Anna Busatto (Mogliano) 3′01″18. 2000: 11. Sofia Casagrande (Silca Ogliano) 7′08″66. Alto: 3. Sara Brunato (Mogliano) 1.64. Peso: 5. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.86.

 

CAMPIONATI SOCIETARI ALLIEVI
Atletica di Marca: 2. posto per la femminile di A2; 11. per la maschile.

 

Special ATLETICA DI MARCA

 

REPORTAGE FOTOGRAFICO CURATO DA ROBERTA MAGGION

 

 

adim-gruppo.jpg

Atletica di Marca sul podio nell’ultimo atto dei campionati italiani allievi di società.

Il club nato nel 2010 nel Montebellunese (ora 7 sodalizi trevigiani) è giunto secondo nella finale femminile A2, svoltasi a Bastia Umbra. Il risultato significa anche la 4. piazza tra le società venete.

Meno brillante, nella stessa finale, la formazione maschile, 11., anche se confortata dal salto di qualità dell’altista Francesco Ragazzo (1.89).

RISULTATI dei 2 team trevigiani.

 

Allievi. Atletica di Marca. 100 (-0.4): 8. Andrea Fantin 11″85. 200 (-0.3): 4. Fantin 23″49. 400: 11. Andrea Toso 54″36. 800: 11. Toso 2′06″31. 1500: 12. Tommaso Lapaine 4′46″44. 3000: 8. Angelo Suman 9′48″12. 2000 siepi: 9. Suman 6′58″36. 100hs (-0.9): 3. Matteo Bonora 15″39. 400 hs: 10. Bonora 1′03″50. Alto: 1. Francesco Ragazzo 1.89. Lungo: 10. Manuel Broccolo 5.81 (0.0). Asta: 3. Nicolò Bertelli 2.90. Triplo: 10. Mauro Santinon 12.13 (0.0). Martello: Christian Piai n.c. Giavellotto: 4. Vittorio Zavarise 44.40. Peso: 6. Andrea Mazzobel 11.95; disco 1. Andrea Mazzobel 37,46. 4×100: 3. Atletica di Marca (Fantin, Bonora, Ragazzo, Broccolo) 44″49. 4×400: 10. Atletica di Marca (Antonio Tentonello, Davide Minighin, Giovanni Toffol, Toso) 3′40″15.

Allieve. Atletica di Marca

. 100 (-0.5): 9. Anna Bonsembiante 13″65. 200 (-0.3): 7. Bonsembiante 27″52 400: 7. Elena Sartori 1′05″19. 800: 11. Nicole Raimondo 2′34″92. 1500: 10. Raimondo 5′33″27. 3000: 6. Clarissa Covolan 11′44″15. 100 hs (-1.5): 5. Sara Dehbi 16″70. 400 hs: 4. Dehbi 1′09″60. Alto: 1. Erica Venuti 1.59. Asta: 4. Sara Mazzocato 2.30. Lungo: 7. Mazzocato 4.81 (+0.2). Triplo: 1. Nicole Gaetan 10.59 (+2.0). Marcia (5 km): 3. Sara Pellizzer 29′03″01. Peso: 3. Alice Cazzolato 9.26. Disco: 4. Sartori 29.63. Giavellotto: 2. Alice Cazzolato 32.89. Martello: 7. Aurora Scremin 22.24. 4×100: 3. Atletica di Marca (Gaetan, Miriam Saragoni, Dehbi, Bonsembiante) 51″89. 4×400: 6. Atletica di Marca (Venuti, Raimondo, Elena Pellizzari, Sartori) 4′24″57.

francesco-ragazzo-189.JPG

Francesco Ragazzo

erica-venuti-alto.jpg

Erica Venuti

mazzobel.jpg

Andrea Mazzobel

podio-gaetan-triplo.jpg

Nicole Gaetan

podio-cazzolato-peso2.JPG

Alice Cazzolato

adim-bonora.jpg

Matteo Bonora

adim-pellizzer.jpg

Sara Pellizzer

adim-4x100-m.jpg

4×100m. con Fantin-Bonora-Ragazzo-Manuel Broccolo

adim-bonsembiante.jpg

4×100m. con Dehbi e Bonsembiante

adim-bertelli.jpg

Nicolò Bertelli

adim-fantin.jpg

Andrea Fantin

adim-dehbi.jpg

Sara Dehbi

sara-mazzocato-asta.jpg

Sara Mazzocato

elena-sartori-400m.jpg

Elena Sartori

adim-zavarise.jpg

Vittorio Zavarise

adim-covolan.jpg

Clarissa Covolan

adim-suman.jpg

Angelo Suman

adim-scremin.jpg

Aurora Scremin

adim-toso.jpg

Andrea Toso

tommaso-lapaine-1500.jpg

Tommaso Lapaine

anna-bonsembiante-200.jpg

Anna Bonsembiante

nicole-raimondo-800m.jpg

Nicole Raimondo

adim-piai.jpg

Christian Piai