Giugno 15th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Ultim’ora: RISULTATI ESPLOSIVI DA PORDENONE

Bernasconi 2′09”49 Viola 2′09”72!!!

Marcon 14”67 Martini 11”05 la Trevisan 13”95

 

bernasconi-v-pn.jpg

 

 

 

Pordenone, ciumba: filotto! 12° Meeting Nazionale Equipe di stasera 15 giugno con risultati, per noi, esplosivi ed esaltanti! Cresce e migliora a vista d’occhio, gara, dopo gara, Valentina Bernasconi, nella foto sopra, sugli 800m. si scatena e realizza 2′09”49, giungendo quarta e precedendo l’eccezionale Giulia Alessandra Viola, terminata quinta in 2′09”72, e tra due settimane ci sono a Torino i Campionati Nazionali Assoluti: tutti da godere!

Intanto vado subito con le vittorie trevigiane: tre allori a cingere il capo di Alessandro Marcon, miglioratosi ancora sui 110hs coperti in 14”67 sul nostro sempreverde Devis Favaro, secondo in 15”24; di Marco Martini, ancora una volta un “fiatin” sopra gli undici secondi, primo in 11”05 (nella sua scia – in senso figurato! - decimo l’allievo Lorenzo Bonafede, vincitore della sua batteria in un buon 11”44); e di Elisa Trevisan, prima in 13”95 (dietro c’è anche Lisa Guidolin in 17”10).

La sorpresa della serata però, è stato il disco di Mattia Vendramin, nella foto sotto, che ha sfiorato quaranta metri, quinto con 39,09 (su Giammarco Volpi 35,98) e di Miura Mattiuzzo, quinta, di slancio, cresciuta fino a 36,89 (vai Miura!!!). Ancora bene Enrico Bertolo, quarto sui 400m in 50”32, e in evidenza il martello, in qualche modo protagonista con il terzo posto di Eloisa Torresini (42,25), con il secondo posto di Enrico Dal Compare con l’attrezzo da 6kg con 48,00 (terzo Fabio Basei con 45,50) e quarto Christian Piai, 5kg con 47,86.

 

 

 

 

vendramin-m.jpg

 

 

 

 

Appendice per l’asta dei giovanissimi Andrea Forato, terzo a 2,90 e Simone Bordignon, quarto a 2,70.

 

 

 

 

 

TITANICA IMPRESA ALLA 6 JOURS D’AMIENS!!!

Grande Daniele Cesconetto!

Ha “coperto” ben 610,900 km. quinto italiano di sempre!

 

 

d1-675-x-506.jpg

 

 

Non è nuovo Daniele Cesconetto alle grandissime imprese! Da oltre 10 anni ci ha abituato, sorprendondoci sempre, ad immani fatiche nelle quali Daniele si cimenta alla ricerca di sé come atleta e come uomo, alla ricerca di una remota verità che in qualche sparuto angolo della terra e/o della sua anima, si nasconda, felice di essere scoperta. E allora ci vuole forza, tenacia, coraggio e generosità di intenti e Daniele è tutto questo e molto di più, trasmettendoci una carica di energia che noi non possediamo o che abbiamo dimenticato di possedere, una capacità di riflettere, trascinati in quel suo mondo fatto di lunghi silenzi e di lacrime di sudore, in quel mondo di sofferenze e di gioie che tanto ci affascinano che, poi, sono il succo di una vita, la sua, spesa totalmente alla ricerca della realizzazione dei propri sogni. Grazie Daniele!!!

Ad Amiens, in una massacrante Sei-Giorni, Daniele ha coperto una distanza infinita di 610,900 km, giungendo quinto assoluto e realizzando il primato trevigiano.

 

Daniele ha inviato ad “Atletica Trevigiana” una affascinante sintesi della sua impresa, lungo un sottile percorso “dell’anima”.

Ascoltatela” attentamente!

 

 

6 giorni di Antibes 2011

 

 

La mia carriera di ultramaratoneta, è stato un fantastico quadro dove in 10 anni, ho dipinto ogni volta una parte di me. 79 esperienze di vita, indimenticabili, ognuna diversa. Calcando per ore ed ore ogni tipo di terreno, dalla pista, strada, trail e indoor. Ho conosciuto persone fantastiche ( … e anche qualche coion!).

Al bel quadro però serve una gran cornice.

Per costruire la cornice ci sono voluti 6 lunghi giorni, tanta pazienza e buona volontà. Anche se correre è la mia grande passione, ho dovuto tante volte raschiare fino in fondo al barile per trovare l’imput di infilarmi le scarpe e partire. Magari in piena notte con sulle gambe 400km e una stanchezza tremenda. Anche barcollando ma la cornice doveva andare avanti. E’ stato un lento scolpire, sul legno più duro, dove ha avuto una parte fondamentale Valeria. Senza di lei sarebbe stata una missione impossibile. Le ore passano inesorabili. Finisce il 3° giorno, si comincia il conto alla rovescia. Dentro una vocina mi dice che siamo solo a metà strada. Un respiro profondo e riparto. Ha inizio l’inevitabile agonia fisica e mentale. Superati i 500km comincio ad intravvedere in lontananza il traguardo. La cornice comincia a prendere forma. Penso a tutto e allo stesso tempo a niente. Una sorta di trance dove l’unica cosa da fare è mettere un piede davanti all’altro. Intorno a me altri scultori stanno forgiando la loro opera d’arte. Giovanni, Stephan, Jimmy, Alfio … alle loro spalle mille storie da raccontare e battaglie da far venire i brividi. Viaggiatori silenziosi dal passo lento e deciso. Grandissimi atleti dal motore inesauribile e dal cuore grande, sempre pronti ad una parola d’incoraggiamento ad un povero viandante. Come direbbero i francesi “chapeau”. E’ arrivata la notte e la meta è vicina. Gli ultimi colpi di scalpello dell’artista quando le campane suonano mezzanotte. Siamo in pochi scultori al lavoro in queste ore difficili, ma intorno a me sento tutto il mio mondo. Quello che ho cercato, costruito, dipinto. Alzo le mani al cielo e prendo la “nostra cornice”. E’ finita. Il quadro è completo! Come direbbero i francesi “chapeau”.

.

 

6 giorni di Antibes 2011

Percorso = 1025 m.

Giri effettuati = 596

Km percorsi = 610 km 900 m.

Dislivello totale = 900 m.

5° prestazione italiana di sempre

 

 

 

La maratoneta azzurra

Bruna Genovese diventa mamma

Bruna Genovese si prepara a diventare mamma. La maratoneta trevigiana, azzurra in due Olimpiadi (Atene e Pechino), vincitrice della maratona di Tokyo del 2004 e terza a Boston nel 2005, è al terzo mese di gravidanza. “La data presunta del parto è il 10 dicembre - spiega la Genovese, 34 anni, sposata con Adriano dal maggio del 2010 -.

Sono già ingrassata di un paio di chili, tutto procede per il meglio”. Bruna manca dalle gare da diverso tempo: dopo il quinto posto ottenuto a Boston nella primavera del 2010, dove corse in 2h29′12″, miglior risultato italiano dell’anno, l’allieva di Salvatore Bettiol aveva programmato di tornare alla maratona di New York, ma una fascite plantare al piede destro l’aveva costretta a dare forfait alla vigilia, mandando in fumo mesi di preparazione.

“La guarigione è stata lenta - continua Bruna -, e nel momento in cui ero ormai pronta a riprendere gli allenamenti è giunta questa bellissima novità. Tornerò all’atletica all’inizio del 2012″.

Nella prima parte di quest’anno, vista anche l’impossibilità di allenarsi, la Genovese è stata impegnata, al fianco di Bettiol, come organizzatrice della 10 Miglia del Montello. Probabilmente sarà così anche nei prossimi mesi: il Montello Runners Club, la società dei due maratoneti, ha in programma, per il 31 dicembre, l’edizione inaugurale della Run The Year e il contributo di Bruna in veste di dirigente è importante. Insomma, in attesa di tornare a correre (e compatibilmente con la gravidanza), la Genovese farà correre gli altri.

 

 

 

 

 

Tricolori juniores e promesse,

week-end di gare a Bressanone

Tre giornate di gare per assegnare le maglie tricolori under 23. Da venerdì 17 a domenica 19 giugno, alla “Raiffeisen Arena” di Bressanone (Bolzano), sono in programma i campionati italiani individuali juniores e promesse, uno dei più attesi appuntamenti della stagione giovanile su pista. Obiettivi tricolori a parte, la manifestazione altoatesina rappresenterà un fondamentale momento di verifica in vista dei grandi eventi internazionali che attendono le due categorie: i campionati europei under 23, in programma a Ostrava, in Repubblica Ceca, dal 14 al 17 luglio, e la rassegna continentale under 20, in calendario a Tallin, in Estonia, dal 21 al 24 luglio. Molti gli atleti veneti al via. A margine dei campionati italiani juniores e promesse, il fine settimana di Bressanone proporrà anche la rassegna tricolore allievi di prove multiple. 

Per l’elenco degli iscritti ai campionati italiani di Bressanone, clicca qui

 

 

IL “MONTELLO A TAPPE” EDIZIONE 2011

Un trionfo per Christian Cenedese

 

montello-a-tappe.jpg

La nona edizione della corsa “Montello a tappe” del 10/11/12 giugno è stato un completo trionfo per il nostro “gagliardo” Christian Cenedese che si è affermato primo in tutte e tre le tappe del percorso (1^ in 40′45”; la 2^ in 1h 06 34. e la 3^ in 39′44”), impiegando un tempo complessivo di 2h 27.03.

Secondo si è piazzato Gianni Beltrame in 2h 33.54. davanti a Francesco Guerra (2h 34.45.), ad Alessio Chiodero quinto (2h 36.51.), Davide Grespan sesto (2h 38.22.) e Tiziano Nandi settimo (2h 38.46.).

Tra le donne Elena Gallina 69^ oltre le tre ore.

 

 

 

 

cenedese-monte-cesen.jpg

Christian Cenedese sul Monte Cesen

 

 

 

Domani “SPECIAL” DEDICATO ALL’ATLETICA DI MARCA!

Con ricco reportage fotografico di Roberta Maggion

 

 

Giugno 14th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CORSA IN MONTAGNA

Cronoscalata Fregona-Cadolten

Quarto Paolo Sandali poi tanti master in luce!

 

 

tome-sara.jpg

Una immagine di Sara Tomè

 

 

Abdoullah Bamoussa concede il tris a tempo di record. Il marocchino, bellunese d’adozione, ha vinto la 15. cronoscalata Fregona-Cadolten, concludendo la prova (6,5 km con 800 m di dislivello) in 35′02″, primato della gara, anche se favorito dalla copertura col cemento di una parte del percorso. Per Bamoussa è il terzo successo in Cansiglio dopo 2008 e 2009.
      Tra le donne, vittoria di Manuela Moro (45′36″). Quasi 200 gli atleti al via. Tra questi, il friulano Cuder, classe 1928.


      CLASSIFICHE.

Maschile assoluta: 1. Bamoussa (Brugnera) 35′02″, 2. Zahidi (id.) 36′07″, 3. Daniele De Colo (Vvff Bl) 36′31″, 4. Paolo Sandali (Ostia) 37′19″. Promesse: Stefano Riga (Feltre) 38′55″. Amatori: Leonardo Poser (Vittorio V.) 39′55″. MM35: Paolo Grava (Sacile) 42′53″. MM40: Mauro Simeoni (Valdobbiadene) 38′54″. MM45: 1. Ermes Rosolen (Dolomiti) 41′40″, 2. Giuseppe Dallo (Valdobbiadene) 42′15″. MM50: Gustavo Poloni (id.) 43′34″. MM55: Giovanni Caldart (Quantin) 44′20″. MM60: Giancarlo Viel (Sacile) 47′33″. MM65: Aldo Sandrin (Santarossa) 52′03″. MM70: Vittorio Tessarollo (Vittorio V.) 57′00″. MM75: 1. Mirco Roffarè (Quantin) 1h02′02″, 2. Romano Pavan (Vecio Gat) 1h09′00″. MM80: Martino Cuder (Alpini Ud) 1h32′44″.
      Femminile assoluta: 1. M. Moro (Aviano) 45′36″, 2.
Sara Tomè (Vittorio V.) 47′06″, 3. Patrizia Zanette (Dolomiti) 47′17″. Promesse: Silvia Serafini (Industriali) 50′24″. Amatori: Milena Pasin (Vittorio V.) 55′14″. MF35: Moro (Aviano) 45′36″. MF40: Monia Capelli (Vittorio V.) 48′43″. MF45: Antonella Feltrin (Roncade) 54′23″. MF50: Luisa Mattioz (Aviano) 57′12″, 2. M. Teresa Campigotto (S. Biagio) 57′18″. MF55: 1. Vanna Vannini (Aviano) 55′54″, 2. Luisa Casagrande (Banca Marca) 58′16″. MF60: Angela Pin (Vittorio V.) 1h05′23″. MF65: Erminia Furegon (Aviano) 1h08′46″. MF70: Cristina Fragiacomo (id) 1h18′13″.

 

 

Abdoullah Bamoussa, tris e record

 

Giro di Boa per la 3^ edizione del Trofeo Corri la Montagna, che al termine della Fregona Cadolten, valida quale terza tappa, vede ottimi risultati per l’iniziativa proposta dall’ Associazione Atletica Triveneta, grazie agli organizzatori delle 6 tappe ed ai partner sostenitori (Suunto, Kerakoll, Elleffe, Inov-8 e Trevisiol).

La prova è andata a Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) che ha scalato la strada che da Fregona porta a Cadolten, in Cansiglio, in 35’02″ precedendo il compagno Mohamed Zahidi staccato di 1’05″ e Daniele De Colo (Vigili Fuoco Belluno) di 1’29″.

In campo Femminile scalata vincente per Manuela Moro (Atletica Aviano) che ha conquistato la vittoria in 45’36 precedendo Sara Tomé (Atl. Vittorio Veneto) di 1’30″ e Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno) di 1’41″. Oltre 200 atleti si sono piazzati in questa spettacolare prova a cronometro con pendenze impegnative.

 

Per quanto riguarda il circuito, dove sono iscritti oltre 130 atleti, dopo la prova inaugurale a Quantin di Ponte nelle Alpi e la staffetta di Piani D’arta, in Carnia, la classifica generale vede Samuele Toscan (Atletica Vittorio Veneto), guidare la classifica grazie ai buoni piazzamenti ed alla presenza nelle 3 tappe, con 21 punti. Toscan precede Stefano Riga (Ana Feltre) di due punti e Andrea Viel (Quantin) di 3. In corsa per il successo anche Gabriele Cossettini e Mohamed Zahid; quest’ultimo, per aggiudicarsi il trofeo vinto la scorsa edizione, dovrà partecipare a tutte le altre tappe previste.

 

In campo femminile, Manuela Moro (Atletica Aviano) guida saldamente la classifica con 34 punti precedendo, il duo a pari merito composto da Sara Tomé (Atletica Vittorio Veneto), vincitrice la scorsa edizione del trofeo e Patrizia Zanette (Dolomiti), entrambe a quota 26 punti. Al quarto posto Erika Bagatin (Santarossa) a quota 23 punti.

 

Leader Categorie Circuito:

 

PM: Stefano Riga (Ana Feltre), SM: Samuele Toscan (Atl. Vittorio Veneto), TM: Marco Turi (Fiamme Cremisi), MM35 Alessandro Zambon (PlayLife), MM40 Paolo Trevisiol (Santarossa Brugnera), MM45 Ermes Rosolen (Dolomiti Belluno), MM50 Danilo Coden (Atl. San Martico Coop Casarsa), MM55 Giovanni Caldart (GS Quantin), MM60 Lino Gallina (Valdobbiadene), MM65 Paolo De Vettor (GS Quantin), MM70 Aresti Nicolino (atl. Avaino), MM75 Mirko Roffaré (GS Quantin).

 

SF: Sara Tomé (Atl. Vittorio Veneto) e Patrizia Zanette (Dolomiti Belluno), TF Sara Dall’ Asen (Fiamme Cremisi), MF35 Manuela Moro (Atl. Aviano), MF40 Isabella Milani (Libertas Polcenigo), MF45 Cecilia Mattiuzzo (Lib. San Biagio), MF50 Luisa Mattioz (Atl. Aviano), MF55 Vanna Vannini (Atl. Aviano), MF60 Angela Pin (Atl. Aviano), MF65 Erminia Furegon (Atl. Aviano), MF70 Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano).

 

 

Tricolori in montagna, domina la Titon


e adesso la volpaghese punta all’europeo

 

Ok, La forma è giusta. Letizia Titon inizia il 2011 della corsa in montagna dal punto in cui aveva concluso l’annata precedente.
      In sostanza, non si vede un’italiana, a livello under 20, che, tra sentieri e rocce, possa pensare di dare del filo da torcere all’azzurrina di Volpago.
      Domenica, a Domodossola, su un percorso di sola salita, Letizia si è imposta nella prima prova del campionato italiano juniores. Pronti, via: e la gara è finita lì, perché l’atleta dell’Assindustria Padova ha fatto subito corsa a sé.
      Su un tracciato di poco meno di 5 chilometri, con un dislivello di 515 metri, Letizia ha distanziato di quasi 2 minuti (1’48” per la precisione) l’avversaria più vicina, la bresciana Zubani.
      Per conquistare l’ennesimo titolo tricolore, la Titon dovrà aspettare quantomeno la seconda prova del campionato italiano, in programma il 24 luglio San Vito di Cadore, ma intanto la volpaghese ha un altro obiettivo nel mirino: i campionati europei che si disputeranno a Bursa, il 10 luglio.
      Nella rassegna continentale 2010 la Titon ha colto un ottimo quinto posto (a cui, nella seconda parte di stagione, ha fatto seguito la quindicesima piazza dei Mondiali) e quest’anno le prospettive sembrano ancora migliori: il podio europeo potrebbe non essere un miraggio.
      A Domodossola applausi anche per suo fratello Dylan, di un anno più giovane, sesto tra gli juniores. Letizia non corre da sola.

 

 

 

PILLOLE

 

A Saronno Laura Ortolan, per l’atletica Brugnera, è giunta terza nel peso allieve con 10,29.

 

A Trieste nel locale meeting del 12 giugno, bei lanci nel giavellotto da parte di Gabriele Draicchio con 46,90, su Marco Sarcognato 43,10 e Thomas Benetti 42,20.

 

A Bolzano, nel meeting di Pentecoste del 13 giugno, presenza di Annamaria Fisicaro nel lungo, quarta con 4,63.

 

Ad Isernia bella vittoria dell’allievo Michele Arpioni sui 400 ostacoli vinti in 56”7 e sui 400 metri piani, in 52”20; Agata Cervellin 400 piani in 1′07”74.

 

 

IN PREPARAZIONE UNO “SPECIAL” DEDICATO ALL’ATLETICA DI MARCA!

 

 

 

Giugno 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Veneto di bronzo al Trofeo Ceresini

Giacomo Zuccon primo in 13”41

 

ceresini-veneto-bronzo.jpg

 

 

 

 

Un bel bronzo, per il Veneto, al 24° Trofeo Ernesto Ceresini, classica rassegna per la categoria cadetti svoltasi nel pomeriggio a Fidenza (Parma). Tre le vittorie individuali realizzate dalla rappresentativa guidata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini: merito del trevigiano Giacomo Zuccon nei 100 ostacoli (13”41), della 4×100 maschile (44”00) e della padovana Francesca Bianco nel lungo (5.20). Successo di squadra alla Lombardia, secondo posto al Lazio e gradino più basso del podio (a cinque punti dall’argento) per il Veneto, che ha preceduto altre nove selezioni. Un risultato positivo, frutto del secondo posto della squadra maschile e del quinto di quella femminile, in gran parte costituita da atlete al primo anno di categoria.

Questi i risultati veneti.

Cadetti. 80 (-0.8): 6. Francesco Tarussio (Csi Fiamm Vi) 9”48, 14. Nicolò Ceola (Novatletica Schio) 9”60 (+0.2). 300: 3. Leonardo Vanzo (Verona Pindemonte) 36”54, 10. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000) 37”63. 1000: 2. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’40”26, 7. Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 2’44”19. 2000: 3. Gabriele Noaro (Città di Padova) 5’56”00, 13. Alberto Rech (Veneto Banca Montebelluna) 6’09”25. 100 hs (+1.0): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 13”41, 12. Matteo Beria (Csi Fiamm) 14”70 (-1.2). Alto: 5. Federico Ayres Da Motta (Vis Abano) 1.75. Lungo: 8. Alberto Baggio (Nevi) 5.80 (+0.7). Peso: 4. Filippo Vaidanis (Vimar Marostica) 14.72. Giavellotto: 9. Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano) 44.56. Martello: 2. Omar Venuda (La Fenice 1923 Mestre) 51.09. 4×100: 1. Veneto (Amon Kodjo/Csi Fiamm, Tarussio, Ceola, Vanzo) 44”00.

Cadette. 80 (-0.3): 8. Anna Schena (Insieme New Foods Vr) 10”38, 10. Elisa Vian (Olimpicaorle) 10”47. 300: 3. Elena Bellò (Pol. Dueville) 41”03, 4. Greta Fornasa (Ovest Vicentino) 41”31. 1000: 3. Anna Busatto (Mogliano) 3’01”18, 11. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 3’09”23. 2000: 10. Silvia Ferrazzi (Marostica Vimar) 7’08”60, 11. Sofia Casagrande (Silca Ogliano) 7’08”66. 80 hs (+0.8): 10. Arianna Franceschini (Nevi) 12”65, 11. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 12”67. Alto: 3. Sara Brunato (Mogliano) 1.64. Lungo: 1. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 5.20 (+0.8). Peso: 5. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.86. Giavellotto: 4. Sofia Basso (Atl. Asi Breganze) 35.34. Martello: 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 46.56, 3. Anna Simonetto (Atl. Nevi; individualista) 44.84 4×100: Veneto (Alice Murari/Selva Bovolone, Fornasa, Schena, Vian) squalif.

 

Per i risultati completi del 24° Trofeo Ernesto Ceresini, clicca qui.

 

 

 

 

 

Caorle, vincono i francesi, il Veneto fa pokerissimo

Grande Ghenda, suoi i 1500m.

Vendrame 1,96, la Scriminich 400m. in 58”06

 

 

caorle_2011_passaggio_nei_1500_metrib.jpg

Un passaggio sui 1500m. con Stefano Ghenda e Marco Salvador!

 

 

 

 

 

 

Vincono i francesi, la Lombardia s’arrende in volata, il Veneto si consola con cinque vittorie individuali e la promessa che il prossimo anno il trofeo Città di Caorle sarà ancora più grande e più bello. La prima edizione della rassegna veneziana under 20, in una mattinata di sole e vento, è stata conquistata dalla rappresentativa di Rhône-Alpes, prevalsa di un soffio – un solo punto – sulla Lombardia. La carica francese, allo stadio Chiggiato, l’ha suonata, manco a dirlo trattandosi dei conterranei di Cristophe Lemaitre, la sprinter Jennifer Galais, vincitrice dei 100 in 11”63. Tempo da incorniciare, a livello under 20, così come quello della veronese Gloria Hooper (seconda in 11”65), se non fosse stato favorito da un vento oltre i limiti (+3.9). Poi, tra i francesi e la Lombardia, che a sua volta ha messo in vetrina il quattrocentista Paolo Danesini (47”93, miglior risultato tecnico maschile di giornata), è stato un testa a testa proseguito per tutta la mattinata, sino all’epilogo in volata. Il Veneto, terzo, ha comunque sorriso per le cinque vittorie individuali. Il bassanese Giuseppe Castellan si è migliorato nel giavellotto sino a 59.74. La veneziana Francesca Stevanato non ha avuto rivali nel peso (14.52). Il trevigiano Stefano Ghenda ha festeggiato nei 1500 (4’02”13), così come la padovana Laura Dalla Montà negli 800 (2’17”93) e la veronese Greta Chemello nell’asta (3.30). Bene pure l’allievo Riccardo Pagan, terzo nel lungo con 7.12 (+1.6), al cospetto di avversari che avevano anche due anni più di lui. L’impegno congiunto del Comitato regionale e dell’amministrazione comunale trasformerà il trofeo Città di Caorle in un appuntamento fisso: l’obiettivo, già dal 2012, è di raddoppiare il numero delle rappresentative, mantenendo vivo il carattere d’internazionalità dell’evento.

RISULTATI.

Uomini. 100 (v. +2.6 m/s): 1. Sebastiano Spotti (Lom) 10”68, 4. Francesco Turatello (Ven/Vicentina) 10”86, 6. Lorenzo Rade (Ven/S. Marco Venezia) 11”06. 400: 1. Paolo Danesini (Lom) 47”93, 4. Matteo Zaltron (Ven/Atl. Schio) 50”73, 6. Luca Braga (Ven/Mogliano) 51”88. 1500: 1. Stefano Ghenda (Ven/Mogliano) 4’02”13, 3. Marco Salvador (Ven/Mogliano) 4’03”64. 400 hs: 1. Ghislain Motos (Rh) 55”21, 2. Enrico Tirel (Ven/Ana Feltre) 55”35, 6. Nicola Pegoraro (Ven/G.A. Bassano) 59”86. Alto: 1. Joris Chapon (Rh) 2.04, 4. Tobia Vendrame (Ven/Jager Vittorio Veneto) 1.96, 5. Tommaso Toffanin (Ven/Vis Abano) 1.93. Lungo: 1. Souphiane Sajib (Rh) 7.17 (+2.6), 3. Riccardo Pagan (Ven/Atl. S. Marco Venezia) 7.12 (+1.6), 4. Patrick Pandolce (Ven/Assindustria Pd) 6.95 (+2.8). Peso: 1. Andrea Bertoncelli (Lom) 15.19, 5. Giovanni Dalla Vecchia (Ven/Vicentina) 13.37, 6. Diego Benedetti (Ven/Gagno Ponzano) 13.06. Giavellotto: 1. Giuseppe Castellan (Ven/G.A. Bassano) 59.74, 6. Marco De Nadai (Ven/Nuova S. Giacomo Banca della Marca) 50.13. 4×100: 1. Lombardia (Bianchini, Goffi, Cattaneo, Danesin) 42”12, 2. Veneto (Rade, Pagan, Cecchetti, Turatello) 42”33, 3. Rhone-Alpes (Bernard, Bouressam, Castell, Sajib) 42”86.

Donne. 100 (+3.9): 1. Jennifer Galais (Rh) 11”63, 2. Gloria Hooper (Ven/Lib. Valpolicella) 11”65, 6. Gaia Giuriato (Ven/Lib. Valpolicella) 12”60. 400: 1. Alessia Ripamonti (Lom) 57”67, 3. Alessia Scriminich (Ven/S. Giacomo Banca della Marca) 58”06, 5. Laura Marotti (Ven/Vicentina) 59”17. 800: 1. Laura Dalla Montà (Ven/Vis Abano) 2’17”93, 3. Eva Serena (Ven/Mogliano) 2’19”66. 400 hs: 1. Emma Gongora (Rh) 1’02”66, 4. Vittoria Grigoletti (Ven/Bentegodi), 6. Giulia Gerolimetto (Ven/G.A. Bassano) 1’11”58. Triplo: 1. Magane Beaufour (Rh) 12.49 (+1.1), 2. Martina Bellio (Ven/ASi Veneto) 12.16 (+2.6), 4. Chiara Pedrini (Ven/Insieme New Foods Vr) 11.56 (+3.3). Asta: 1. Greta Chemello (Ven/Lib. Valpolicella) 3.30, 4. Noemi Tedaldi (Ven/Bentegodi) 3.20. Peso: 1. Francesca Stevanato (Ven/Audace Noale) 14.52, 6. Elisa Battaglini (Ven/Insieme New Foods) 9.91. Disco: 1. Natalina Capoferri (Lom) 42.35, 4. Martina Roccon (Ven/Industriali Conegliano) 34.39, 6. Martina Casarin (Ven/Assindustria Pd) 33.32. 4×100: 1. Rhone-Alpes (Mazeau, Vagao, Galais, Ezoua) 46”60, 2. Veneto (Giuriato, Hooper, Grigoletti, Bellio) 47”89, 3. Lombardia (Pizzi, Galilberti, Ripamonti, Forni) 48”45. Rappresentative: 1. Rhône-Alpes 132, 2. Lombardia 131, 3. Veneto 113. 

Per i risultati completi del 1° Trofeo Città di Caorle, clicca qui.

Dalla Fidal Veneto…

…Veneti protagonisti a Domodossola, dove ieri – domenica 12 giugno – su un percorso di sola salita, si è alzato il sipario sui campionati italiani di corsa in montagna. Il bellunese Luca Cagnati è giunto dodicesimo nella gara assoluta, conquistando la leadership tra le promesse. Poco più indietro, un altro bellunese, Eris Costa, 15°. La trevigiana Letizia Titon (Assindustria Padova) non ha avuto rivali nella gara juniores, dominata dal primo all’ultimo metro. Sesto posto, invece, per suo fratello Dylan Titon. Promettente il ritorno della bellunese Monica Gaspari. L’ex grande promessa giovanile, al debutto in una gara tricolore di corsa in montagna, con la maglia della Caprioli San Vito, è giunta ottava nella gara assoluta. In Veneto la seconda prova tricolore: appuntamento il 24 luglio a San Vito di Cadore.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

…Nella domenica del trionfo tricolore dell’Atletica Vicentina (prime le ragazze, terzi i ragazzi), i Societari allievi regalano anche un altro risultato storico: il quarto posto, proprio alle spalle dei vicentini, della squadra maschile dell’Ana Feltre. Grande mattatore dell’impresa bellunese, il mezzofondista Emilio Perco, autore di una splendida doppietta (1’56”02 negli 800, 3’55”56 nei 1500). Mentre ha sorpreso Federico Polesana (secondo nei 3000 in 9’03”57, primo nei 2000 siepi in 6’10”88). Da segnalare anche, nella finale A1 di Formia, l’ottimo terzo posto delle veronesi della Bentegodi.     

=> Per i risultati completi della finale A dei Societari allievi, clicca qui

=> Per i risultati completi della finale A1 dei Societari allievi, clicca qui

=> Per i risultati completi della finale A2 dei Societari allievi, clicca qui

=> Per i risultati completi della finale A3 dei Societari allievi, clicca qui

 

 

 

 

 

Giugno 13th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Domodossola lancia i Tricolore in montagna

Senza rivali la junior Letizia Titon

 

titon-punta-umbria.jpg

 

 

 

A Domodossola (VB) la prima delle tre prove che porteranno all’assegnazione dei Tricolore 2011, individuali e di società, di corsa in montagna. Nella gara maschile Gabriele Abate (Orecchiella Garfagnana) riesce a prevalere sul resto della concorrenza grazie ad un decisivo allungo lanciato a metà gara. Alle sue spalle, nel giro di mezzo minuto, arriva il forestale Marco De Gasperi seguito dai gemelli Martin e Bernard Dematteis, alla loro prima uscita con la nuova maglia dell’Esercito, da cui sono stati appena arruolati. Nel primo round della lotta per il titolo Promesse la spunta, invece, Luca Cagnati (Caprioli San Vito), dodicesimo assoluto davanti al diretto avversario Xavier Chevrier (Valli Bergamasche). In campo femminile, successo di Antonella Confortola (Forestale) che ha la meglio sull’argento iridato Valentina Belotti (Runner Team 99) con Alice Gaggi (Valgerola), brava a prendersi il terzo posto grazie ad una riuscita rimonta finale su Ornella Ferrara (Bovisio Masciago).

Tra le Juniores pronostico rispettato con la netta affermazione di Letizia Titon (Assindustria Sport Padova) su Silvia Zubani (Valtrompia) e Sara Lhansour (Valgerola). Più combattuta la prova maschile under 20 in cui Cesare Maestri (Valchiese) riesce a spuntarla per una manciata di secondi sul cuneese Giovanni Olocco (Buschese) ed Enrico Lembo (Montemiletto Runner). Prossimi appuntamenti della kermesse tricolore saranno il 24 luglio a San Vito di Cadore (BL) e il 21 agosto a Zelbio (CO). Intanto, il 10 luglio, a Bursa (Turchia) si svolgeranno i Campionati Europei. 

RISULTATI -

SENIORES - Uomini (11850m/dislivello 1330): 1. Gabriele Abate (Orecchiella Garfagnana) 1h01:19, 2. Marco De Gasperi (Forestale) 1h01:54, 3. Martin Dematteis (Esercito) 1h02:24, 4. Bernard Dematteis (Esercito) 1h02:32, 5. Tommaso Vaccina (Athleti Terni) 1h02.58; Donne (6920m/dislivello 815): 1. Antonella Confortola (Forestale) 46:51, 2. Valentina Belotti (Runner Team 99) 47:18, 3. Alice Gaggi (Valgerola) 47:45, 4. Ornella Ferrara (Bovisio Masciago) 48:02, 5. Maria Grazia Roberti (Forestale) 48:32.
JUNIORES - Uomini (6920m/dislivello 815): 1. Cesare Maestri (Valchiese) 43:58, 2. Giovanni Olocco (Buschese) 44:04, 3. Enrico Lembo (Montemiletto Runner) 44:18; Donne (4930m/dislivello 515): 1. Letizia Titon (Assindustria Sport Padova) 29:07,  2. Silvia Zubani (Atl. Valtrompia) 30:55, 3. Sara Lhansour (Valgerola), 32:58

 

 

 

 

CdS NAZIONALI ALLIEVI A2 DI BASTIA UMBRA

E oggi è la volta di Francesco Ragazzo 1,89

Sara Dehbi grande miglioramento sui 400hs: 1′09”60 e

superlativo argento per l’Atletica di Marca femminile!!!

19252_1119191439811_1827803921_228181_6636669_n.jpg

 

Seconda giornata conclusiva a Bastia Umbra dei Campionati di Società Nazionali allievi, fase A2 con la partecipazione dell’Atletica di Marca maschile e femminile con la bella sorpresa finale dell’argento conquistato dalle allieve con 141 punti, dietro alla società spezzina Spectel A. Carispe affermatasi con 147 punti; gli allievi, invece, si sono piazzati soltanto undicesimi.

Ma per noi il clou della giornata è stato il trionfo di Francesco Ragazzo (nelle foto sopra e sotto), che, in un sol…colpo d reni si è portato ad 1,89, suo primato personale (aveva 1,81), vincendo la gara del salto in alto…imitando la bella impresa del giorno prima di Erica Venuti: l’alto (come il giavellotto) sta vivendo davvero un momento felice.

 34141_1327834232296_1124139031_30743976_5358496_n.jpg

Come da consuetudine, seconda giornata meno ricca, così, oltre alla vittoria di Francesco, poche le note di rilievo; bene l’argento di Alice Cazzolato (nella foto sotto), nel giavellotto, seconda con 32,89. Poi posizioni di consolazione come i quarti posti di Sara Dehbi (bravissima sui 400 ostacoli, notevolmente migliorati fino a 1′09”60), di Andrea Fantin sui 200 metri corsi in 23”49 e di Elena Sartori in lotta con i trenta metri del suo disco, atterrato a 29,63. Sesti Andrea Mazzobel nel peso, davanti a Gatti e Clarissa Covolan sui 3000m in 11′44”15.

cazzolato-alice.jpg

Ancora seste le staffettiste Sara Pellizzer, Nicole Raimondo, la stessa Sartori ed Erica Venuti con la 4×400m. in 4′24”57.

Settima Anna Bonsembiante sui 200m in 27”52 e Sara Mazzocato nel lungo con 4,81.

Ordinaria amministrazione per gli altri che vi nomino: Andrea Toso (800m.), Angelo Suman (9′48”12), Matteo Bonora (400hs, tutto ok?), Andrea Gatti e Manuel Broccolo (lungo), Tentonello-Minighin-Toffol-Toso (4×400m.), e la Raimondo (800m.).

 

34352_1522391388508_1496301080_1316976_6808484_n.jpg

 Atletica di Marca

 

 

 

CdS NAZIONALI ALLIEVI A3 DI ISERNIA

Alla fine l’Atletica Vedelago è quinta

Vince la Filippetto, bene la Solomon e la Guerrieri

 

vedelago.jpg

 

 

 

 

La seconda giornata ad Isernia dei Campionati di Società Nazionali allieve, fase A3 ha dato il suo responso finale per l’Atletica Vedelago, che ha concluso in quinta posizione, registrando ancora una vittoria regalataci da Eleonora Filippetto, prima nel salto in lungo con un balzo a 4,93.

Argento di rilievo per Alexandra Solomon sui 400 ostacoli in 1′08”2. Sul podio anche Giulia Guerrieri con 2′28”0 sugli 800m. e Rossana Zorzetto, terza nel disco con 24,29; quarta Anna Salvalaggio sui 3000 metri e settima Jasmine Surian con 27”5 sui 200m.

Le altre, Alessandra Bragagnolo (giavellotto) e con Filippetto-Solomon-Surian, nella staffetta 4×400m. (4′41”0).

 

 

 

 

podiosanp-isernia.jpg

La squadra della Sanp, prima classificata ad Isernia (con Mirko Marcon)

 

 

 

Giugno 12th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

CdS NAZIONALI ALLIEVI A2 DI BASTIA UMBRA

Erica Venuti sempre più in alto: 1,59!

Vince anche Nicole Gaetan nel triplo in 10,59.

 

 

 

 

 

 

 

venuti-penta-bn.jpg

 

 

 

E’ cominciata proprio bene l’avventura dell’Atletica di Marca in quel di Bastia Umbra, nella prima giornata dei Campionati di Società Allievi, finale A2. Conti approssimativi (non sono bravo a far calcoli), però…

Prima nuova e di gran valore la bella vittoria di Erica Venuti (nella foto sopra) nel salto in alto con la ragguardevole altezza di 1,59 puliti, puliti fino…allo stop di 1,61.

Seconda nuova e non meno di gran valore il bel volo vittorioso dell’airone, Nicole Gaetan, planato nel triplo, prima a 10,59. E continua…

L’argento c’è stato, però appannaggio di Andrea Gatti (per l’Atletica NeVI, in testa per ora!), sui 110hs, secondo in 15”33 su Matteo Bonora (migliorato di due centesimi), nella foto sotto, terzo in 15”39 e, con lui, tanti altri bronzi.

 

 

 

bonora-46.jpg

 

 

Le staffette per esempio, sono un bel titolo, così l’Atletica di Marca segna positivamente il territorio piazzando le sue 4×100 metri al terzo posto:: quella maschile in 44”49 con Andrea Fantin, Matteo Bonora, Francesco Ragazzo e Manuel Broccolo; quella femminile in 51”89 con Sara Mazzocato, Miriam Saragoni, Sara Dehbi e Anna Bonsembiante.

Altri bronzi per Sara Pellizzer, 5 chilometri di marcia in 29′03”01, per Alice Cazzolato, 9,26 nel peso, per Nicolò Bertelli 2,90 nell’asta.

 

 

gaetan-nicole.jpg

Nicole Gaetan

 

 

 

 

 

 

 

 

Quarti Vittorio Zavarise 44, 40 nel giavellotto e Clarissa Covolan sui 2000 siepi in 8′41”35; poi quinta Sara Dehbi, migliorata sui 100hs in 16”70, settime Elena Sartori, 400m in 1′05”19 e Aurora Scremin nel martello con 22,24 e ottava Anna Bonsembiante sui 100 piani in 13”65.

Completano il quadro dei presenti Angelo Suman (sui 2000 siepi, 9° in 6′58”36), Mauro Santinon (nel triplo 10° con 12,13), Andrea Toso (11° sui 400m in 54”36) e, ancora Tommaso Lapaine 12° sui 1500m.

 

 

a-di-marca.jpg

Atletica di Marca

 

CdS NAZIONALI ALLIEVI A3 DI ISERNIA

L’A.Vedelago parte prima con 10.988 p.

La Anna Salvalaggio e la 4×100m. vincenti!

 

 

surian-jasmine-prima.jpg

Jasmine Surian

 

 

 

Stringiamo i denti con nonchalance e diciamoci: primi? Si, per ora…ma, niente di che! con le gare si ricomincia da zero: i bocca al lupo!!!

Ad Isernia, nella prima giornata dei Campionati di Società Nazionali allievi, fase A3, l’Atletica Vedelago allieve (partite con il miglior punteggio, 10.988 punti su il Trionfo Ligure (10.864 p.) e sull’AlterAtletica Locorotondo (10.858p.), troppe gare “bucate” ma si va avanti, forza ragazze!

Vi scodello subito le due importanti vittorie ad opera di Anna Salvalaggio che, uscendo dall’anonimato, è andata a cogliere in terra molisana un suo personale successo, sui 2000 siepi in 8′11”6 e ad opera della staffetta veloce con la 4×100 metri, composta da Alessandra Bragagnolo, Eleonora Filippetto, Alexandra Solomon e Jasmine Surian, si è affermata con il discreto tempo (manuale) di 51”6.

 

 

 

 solomon-1.jpg

Alexandra Solomon

 

 

Argento per Alexandra Solomon sui 400m, seconda in 1′02”05 e bronzo per Jasmine Surian, terza sui 100hs in 15”65; quarta Giulia Guerrieri sui 1500m in 5′17”12 e quinta Eleonora Filippetto, brava sui 100 metri piani in 13”17.

None si sono piazzate Rossana Zorzetto nel peso ed Elena Falaguasta nell’alto. Asta, triplo, martello e marcia…buca!

 

 

 vedelago.jpg

Atletica Vedelago