Giugno 11th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

XXIV MEETING DI RONCADE

Giorgia Niero sale nell’alto fino a 1,54

MARCO DE NADAI 54,50 JACOPO ZANATTA 1,80

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-049.jpg

Giorgia Niero sul podio dei regionali di Viceenza (campionessa venta alto ragazze)

 

Nel XXIV meeting di Roncade nell’ambito del circuito del Trofeo Provincia di Treviso, fiore all’occhiello è quel salto di caratura nazionale della ragazza Giorgia Niero, salita fino a 1,54 (Anna Tronchin è rimasta a 1,48; certo è un bel duello tra le due!), Marta Mazzanti si è ripetuta a 1,43 su Emma Feltrin, Alessia Simoni e Anna Costanza Casonato a 1,35.

Solo 1,90 per il vincente Tobia Vendrame su Andrea Gallina, secondo a 1,86, Francesco Ragazzo, terzo a 1,79, poi Mattia Crocetta, Francesco Marconi e Mattia Tonolo.

Anche Jacopo Zanatta ha tirato su l’asticella fino a 1,80 (decimo trevigiano di stagione!), superando Luis Guido Tarzariol (terzo a 1,69), Francesco Alessandrini, Damiano Portaluri e Francesco Toffolo.

 

 de-nadai-2.jpg

 

Sugli scudi (nella foto sopra) il giavellotto di Marco De Nadai, planato (solo) a 54,50 (su Vittorio Zavarise, secondo con 44,03, Christian Piai, terzo con 43,72, Mattia Melis, quarto con 42,02 e Michael Mazzoran quinto con 40,00, poi, ancora, Giovanni Massalin, Luca Menegazzo, Jacopo Bellin e Marconi); tra le allieve, bene Annamaria Fisicaro, prima con un lancio di 28,75 su Sara Brunato (25,07), Beatrice Santin, Angela Carrer, Lara Causin e Gloria Pavan.

Ancora lanci di un certo rilievo hanno visto protagonisti Andrea Tomietto, 13,33 nel peso da 4kg. (su Alessio Gobbo), Marie Roxane Kouame Akissi, 13,70 nella palla medica da un chilo (su Alessia Tomietto), Edoardo Balzi, 12,45 nel peso da 2kg. (su Fabrizio Talamini) e Bereket Pozzebon, 53,34 nel vortex (su Paolo Berlese).

 

pravato-alice.jpg

 

Caterina Maleville è la nuova diecimetrista nel triplo, qui ha vinto con 10,00 metri netti su Alice Pravato, seconda in 9,91 e Rebecca Dalla Torre, terza in 9,83; nella serie delle allieve, l’ha spuntata Nicole Gaetan in 10,13, davanti a Silvia Sperandio seconda con 9,79 e Giulia Venturin terza con 9,73.

Molte le serie dei 150m cadetti con la vittoria di Rebecca Dalla Torre con 20”24 (seconda Agnese Tozzato in 20”33, terza Chiara Pasquini in 20”36) e di Kevin Durigon in 18”19 (secondo Francesco Simionato in 18”43 e terzo Carlo Pancaldi in 18”49).

 

dalla-torre-rebecca.jpg

 

Alla ribalta i 600 metri di Kevin Durigon in un buon 1′29”60 (su Andrea Foscaro, Massimiliano Foley, Marco Vivian. Andrea Forato e Simone Broccolo); tra le donne si è imposta Anna Busatto in 1′45”47 su Erica Lapaine in 1′47”79 (tra le cadette prima Asya Cesaro in 1′49”22 su Martina Granello e Francesca Emireni).

La velocità è ancora sottotono, anche se frequentatissima (seminare comunque serve…), 200 metri allievi con Matteo Bonora, secondo in 23”32 (su Nicolò Benedetti, Pier Paolo Serena e Paolo Barzan), con Sara Dehbi (28”06 su Elena Sartori e Elisabeth Mendy); bene infine, i 60 metri piani di Fabrizio Talamini, vittorioso in 8”11, meglio di Edoardo Balzi, secondo in 8”29 e Giacomo Fiorindo, terzo in 8”59.

Tra gli esordienti non finiscono più di stupire le belle imprese di Abel Campeol e di Marie Roxane Kouame Akissi: Abel divora i 40hs in 7”00 (su Filippo Daminato in 7”33 e Tiziano Feletto in 7”49); Marie Roxane copre, correndo praticamente da sola i 50 metri piani in 7”39 (seconda è Chiara Gobbo a 8”19); aggiungeteci poi Gianluca Trevisan nel lungo a 4,15 su Dante Visentin in 4,12.

 

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

 

 

 

 

 

MEMORIAL GOLDONI-BENETTI DI MODENA

Devis Favaro esordio sui 110hs in 15”41

Bene Francesca Carlotto 12,19 nel triplo

 

 

 

 

favaro-devis.jpg

 

 

Due atleti (grandi) si sono ritrovati a Modena (come in un gesto d’amore) ad esprimere il loro potenziale atletico: Devis Favaro (classe 1972) 15”41 sui 110hs e Francesca Carlotto (classe 1977) seconda con 12,19 nel triplo. Nel Memorial Goldoni-Benetti del 9 giugno ci ha dato anche una bella vittoria con Luca Pancaldi che, nei 110 ostacoli juniores da un metro di altezza, è arrivato primo in 14”92.

Marcello Fornasier ha partecipato ad una serie dei 200m corsi in 23”13.

 

 

 

Finali Allievi con tris trevigiano

 

La provincia di Treviso cala il tris alle finali dei Tricolori allievi di società, in programma nel fine settimana.
In A2, a Bastia Umbra, gareggeranno entrambe le formazioni di Atletica di Marca, club nato nel 2010 per iniziativa di Montebelluna, Pederobba e Valdobbiadene, a cui si sono poi aggiunte altre 4 società (Riese, Lamparredo Paccagnan Ponzano, Tre Comuni e Idealdoor San Biagio). Non è la prima finale raggiunta, in un anno e mezzo, da Atletica di Marca, ma non era mai successo che il club guidato dal tecnico Antonio Gallina centrasse l’obiettivo con entrambe le squadre. Segno che il progetto di una fusione tra i vivai trevigiani, finalizzata alla categoria allievi, sta iniziando a dare i suoi frutti.
Nella finale A3 di Isernia saranno invece presenti le ragazze del Gruppo Atletica Vedelago, a cui per un’inezia (14 punti) è sfuggito l’ingresso nel raggruppamento superiore.

Ecco i 3 team i impegnati nelle finali.

Allievi. Atletica di Marca. 100/200: Andrea Fantin. 100hs/400 hs: Matteo Bonora. Alto: Francesco Ragazzo. Lungo: Manuel Broccolo. 400/800: Andrea Toso. 1500: Tommaso Lapaine. 3000/2000 siepi: Angelo Suman. Asta: Nicolò Bertelli. Triplo: Mauro Santinon. Martello: Christian Piai. Giavellotto: Vittorio Zavarise. Peso/disco: Andrea Mazzobel. 4×100: Fantin, Bonora, Ragazzo, Broccolo. 4×400: Toso, Antonio Tentonello, Davide Minighin, Giovanni Toffol.

Allieve: Atletica di Marca. 100/200: Anna Bonsembiante. 400/disco: Elena Sartori. 800/1500: Nicole Raimondo. 3000: Clarissa Covolan. 100 hs/400 hs: Sara Dehbi. Alto: Erica Venuti. Asta/lungo: Sara Mazzocato. Triplo: Nicole Gaetan. Marcia: Sara Pellizzer. Peso/giavellotto: Alice Cazzolato. Martello: Aurora Scremin. 4×100: Bonsembiante, Dehbi, Miriam Saragoni, Mazzocato o Gaetan. 4×400: Sartori, Venuti, Raimondo, Elena Pellizzari.

Atl. Vedelago: 100/lungo: Eleonora Filippetto. 200/100 hs: Jasmine Surian, 800/1500: Giulia Guerrieri. 3000/2000 siepi: Anna Salvalaggio. 400/400 hs: Alexandra Solomon. Alto: Elisa Falaguasta. Giavellotto: Alessandra Bragagnolo. Peso/disco: Rossana Zorzetto. 4×100: Bragagnolo, Filippetto, Solomon, Surian. 4×400: Bragagnolo, Falaguasta, Guerrieri, Zorzetto.

 

 

 

Giugno 10th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Non solo Caorle,

ecco tutti gli appuntamenti

del week-end veneto

 

Nel fine settimana veneto, oltre che a Caorle, si gareggia su pista a Nove, nel Vicentino. Sabato 11 giugno lo stadio comunale di via Galilei ospita il 15° Trofeo Città di Nove, meeting regionale per le categorie ragazzi e cadetti, con inserimento di due gare a livello assoluto (alto e giavellotto). Inizio alle 15. Domenica 12 giugno, sempre a Nove, è in programma il recupero del 33° Trofeo Banca Popolare di Marostica, non disputato il 15 maggio per il maltempo. In pista la categoria ragazzi, con inserimento di gare per esordienti (solo per la provincia di Vicenza). Entrambe le manifestazioni sono organizzate dall’Atletica Vimar Marostica. Sabato 11 giugno, a Bassano del Grappa, è di scena The R.U.N., corsa su strada, sulla distanza di 10 km, che toccherà i luoghi più suggestivi del centro storico della città berica (partenza alle 19 da Piazza della Libertà). 

Nel fine settimana sono previste anche due corse in montagna. Domenica 12 giugno, a Fregona (Treviso), organizzata dalla società Atletica Vittorio V, 15^ cronoscalata Fregona-Cadolten, una manifestazione che si è ormai ritagliata uno spazio fisso nel calendario regionale della disciplina. La gara, a cronometro individuale, è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores e master. Si tratta anche della 3^ prova dell’edizione 2011 del Trofeo Corri la Montagna… tra Friuli e Veneto”. Percorso di 6,5 km con un dislivello di 843 metri. Partenza da Sonego di Fregona (408 metri di quota) e arrivo a Cadolten, nel Bosco del Cansiglio (1.251 metri di quota). Il via alle 9. Domenica 12 giugno si corre anche a San Quirico, vicino a Valdagno (Vicenza), dov’è in programma il 7° Trofeo Monte Civillina. Organizza il Gs Alpini Vicenza

 

 

Domenica debutta il trofeo Città di Caorle:

ecco la squadra veneta

 

 

 

Il futuro dell’atletica si dà appuntamento in riva all’Adriatico. Domenica 12 giugno è in programma l’edizione inaugurale del Trofeo Città di Caorle, incontro internazionale per rappresentative regionali under 20. In pista, allo stadio Chiggiato, per un’intera mattinata di gare, le selezioni di Veneto, Lombardia e Rhône-Alpes. Diciotto le gare in programma nell’edizione inaugurale: nove maschili (100, 400, 400 hs, 1500, lungo, alto, peso, giavellotto, 4×100) e altrettante femminili (100, 400, 400 hs, 800, triplo, asta, peso, disco, 4×100). Ogni rappresentativa schiererà due atleti per gara e, fuori classifica, sarà possibile la partecipazione di atleti a livello individuale, se in possesso di determinate prestazioni tecniche. Organizzata dal Comitato Regionale, dal Comitato Provinciale e dalla società Olimpicaorle con il contributo dell’amministrazione comunale, la prima edizione del Trofeo Città di Caorle è in programma a pochi giorni dai campionati italiani juniores di Bressanone (16-19 giugno) e a cinque settimane dai Campionati Europei di categoria di Tallin (21-24 luglio), per i quali la Fidal ha posto come termine ultimo per l’ottenimento dei minimi di partecipazione l’11 luglio. Sarà insomma un test importante per tanti atleti, perché collocato alla vigilia dei momenti più importanti della stagione. Inizio gare alle 9.30. Questi i convocati veneti.

Uomini. 100: Francesco Turatello (Vicentina), Lorenzo Rade (S. Marco Venezia). 400: Luca Braga (Mogliano), Matteo Zaltron (Atl. Schio). 400 hs: Nicola Pegoraro (G.A. Bassano), Enrico Tirel (Ana Feltre). 1500: Stefano Ghenda (Mogliano), Marco Salvador (Mogliano). Lungo: Riccardo Pagan (S. Marco Venezia), Patrick Pandolce (Assindustria Pd). Alto: Tommaso Toffanin (Vis Abano), Tobia Vendrame (Jager Vittorio Veneto). Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano), Giovanni Dalla Vecchia (Vicentina). Giavellotto: Giuseppe Castellan (G.A. Bassano), Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca). 4×100: Turatello, Rade, Tiziano Cecchetti (Assindustria Pd), Matteo Zaltron (Schio).

Donne. 100: Gloria Hooper (Valpolicella), Irene Silvan (Vicentina). 400: Laura Marotti (Vicentina), Alessia Scriminich (S. Giacomo Banca della Marca). 400 hs: Vittoria Grigoletti (Bentegodi), Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano). 800: Eva Serena (Mogliano), Laura Dalla Montà (Vis Abano). Triplo: Martina Bellio (Asi Veneto), Chiara Pedrini (Insieme New Foods Vr). Asta: Noemi Tedaldi (Bentegodi), Greta Chemello (Lib. Valpolicella). Peso: Francesca Stevanato (Audace Noale), Elisa Battaglini (Insieme New Foods Vr). Disco: Martina Casarin (Assindustria Pd), Martina Roccon (Industriali Conegliano). 4×100: Hooper, Silvan, Martina Lorenzetto (Ind.Conegliano), Gaia Giuriato (Lib. Valpolicella).

 

 

 

 

 

 

 

Trofeo Ceresini, 32 i convocati veneti

 

 

 

brunato_sara-ceresini.jpg

 

 

 

 

Cadetti veneti in passerella a Fidenza (Parma). Trentadue atleti (16 ragazzi e altrettante ragazze) sono stati convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per il 24° Trofeo Ernesto Ceresini, in programma domenica 12 giugno. E’ una delle più classiche rassegne a livello under 16 della stagione: una decina le rappresentative regionali in gara.

Questi i convocati.

Cadetti. 80: Francesco Tarussio (Csi Fiamm), Nicolò Ceola (Novatletica Schio). 300: Leonardo Vanzo (Bentegodi), Claudio Tonet (Gs La Piave 2000). 1000: Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto), Emanuele Pinton (Lib. Mirano). 2000: Gabriele Noaro (Città di Padova), Alberto Rech (Veneto Banca Montebelluna). 100 hs: Giacomo Zuccon (Trevisatletica), Matteo Beria (Csi Fiamm). Alto: Federico Ayres Da Motta (Vis Abano). Lungo: Alberto Baggio (Nevi). Peso: Filippo Vaidanis (Vimar Marostica). Giavellotto: Edoardo Lisciandra (Silca Ogliano). Martello: Omar Venuda (La Fenice 1923 Mestre). 4×100: Tarussio, Ceola, Vanzo, Daonatien Amon (Csi Fiamm).

Cadette. 80: Anna Schena (Insieme New Foods Vr), Elisa Vian (Olimpicaorle). 300: Greta Fornasa (Ovest Vicentino), Elena Bellò (Pol. Dueville). 1000: Anna Busatto (Mogliano), Giulia Marchesin (Assindustria Pd). 2000: Sofia Casagrande (Silca Ogliano), Silvia Ferrazzi (Marostica Vimar). 80 hs: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp), Arianna Franceschini (Nevi). Alto: Sara Brunato (Mogliano; nella foto). Lungo: Francesca Bianco (Galliera Veneta). Peso: Silvia Marcon (Gagno Ponzano). Giavellotto: Sofia Basso (Atl. Breganze). Martello: Giulia Camporese (Cus Padova). 4×100: Schena, Vian, Fornasa, Alice Murari (Selva Bovolone).

 

 

 

Giugno 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CSI - Seconda prova a Quinto
 

Polisportiva Padana e Dinamis su tutti

 

 

 

spinato-m.jpg

Una bella immagine di Marco Spinato.

 

 

 

 

La Polisportiva Padana e il Dinamis Paese sono state le grandi protagoniste, a Quinto, nella seconda prova del campionato provinciale Csi su pista.
Oltre 200 erano gli atleti in gara.

 

Ecco tutti i risultati.
MASCHILI
     
Seniores, promesse, juniores. 100: Marco Spinato (Polisportiva Padana) 11″4. 1500: Manuel Mussato (Dinamis) 4′45″7. Lungo: Matteo Miani (Villorba) 5.63. Amatori. 100: Gabriele Carniato 12″4. Veterani. Lungo: Piergiorgio Curtolo (S. Marco) 3.92. Special Olympics: Damiano Zambon (Pol. Padana) 17″9. Allievi. 100: Sebastiano Zalot (Sc Noale) 12″2. 1500: Narada Perera (Dinamis) 4′23″4. Cadetti. 80: Kevin Durigon (Dinamis) 9″7. 600/peso: Alberto Bonacin (Pol. Padana) 1′42″/9.01. Ragazzi. 60/lungo: Enrico Dissegna (Dinamis) 8″2/4.50. Esordienti. 60/lungo: Abel Campeol (Gagno Ponzano) 8″6/4.25. Cuccioli. 60: Mark Zuin (Sc Noale) 9″9. Lungo: Nicola Casagrande (Gagno) 3.10.

FEMMINILI
     
Seniores, promesse, juniores. Peso: Jenny Zanin (Polisportiva Padana) 4.81. Veterane. 100/peso: Rosanna Possagno (Villorba) 19″8/6.03. Allieve. 100: Francesca Rosada (Pol. Padana) 14″4. Lungo: Claudia Berbece (Pol. Padana) 4.70. Peso: Franca Zigoni (Pol. Padana) 6.31. Cadette. 80: Licia Vendrame (Pol. Padana) 10″6. 600: Erica Pavan (Dinamis) 1′52″3. Ragazze. 60: Alice Dal Bianco (Dinamis) 8″6. Peso: Martina Cuogo (Sc Noale) 10.98. Esordienti. 60: Guendalina Dozzo (Dinamis) 9″4. Vortex: Giada Brugnaro (Quinto) 21.27. Cuccioli. 60: Milena Tonon (Trevignano) 10″4. Vortex: Giorgia Callegari (Trevignano) 15.87.

 

 

 

 

Provincia: Roncade ospita la quarta tappa

Tre società si contendono l’ambito trofeo

 

 

Il 7° Trofeo Provincia di Treviso oltrepassa il giro di boa: stasera,(ieri 8 giugno) allo stadio di Roncade, è in programma il quarto dei sei appuntamenti che compongono il circuito.
      Giunto alla 24. edizione, il meeting Città di Roncade è una delle manifestazioni più tradizionali della stagione trevigiana su pista.
      La tappa del Trofeo Provincia di Treviso coinvolgerà - a partire dalle 19 - le categorie allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti. Organizza la Nuova Atletica Roncade.
      Le successive prove si svolgeranno il 15 giugno a Vedelago, con il 2° memorial «Gigi Vallero», e il 30 giugno a Quinto, in occasione del 20° meeting del Sile.
      Saranno le ultime volate di una sfida che, a livello di società, vede protagoniste la
Trevisatletica e l’Atletica Mogliano, con la Veneto Banca Montebelluna appena dietro.
      Questo il programma del meeting di Roncade (ritrovo alle 18.15). Ore 19: 60 ragazzi, lungo esordienti maschili, alto ragazze. 19.20: 50 esordienti femminili, vortex ragazzi, peso ragazzi. 19.40: 150 cadette. 20: 150 cadetti, lungo ragazze, palla medica esordienti femminili. 20.20: 40 esordienti maschili, alto cadetti, giavellotto cadette. 20.40: esibizione Giocatletica, peso allieve. 20.55: 200 allievi. 21.10: 600 ragazze, triplo cadette e allieve. 21.25: 200 allieve, alto allievi, peso cadetti, giavellotto allievi. 21.40: 600 cadette. 21.55: 600 cadetti. 22.10: 1500 allieve. 22.20: 1500 allievi.

 

 

 

 

MEZZOFONDO DI GRAN RILIEVO AD IMOLA

J. Lahbi 1′53”23 e la Bernasconi 4′27”59

 

 

lahbi-jacopo.jpg

Una bella immagine di Jacopo Lahbi

 

 

 

Nel Memorial Claudia Cavulli di Imola del 7 giugno grande fermento del mezzofondo nostrano dove la “colonia” moglianese ha dato ottimi risultati, vedi gli 800 metri dove Jacopo Lahbi, giungendo settimo, ha bloccato i cronometri sul tempo di 1′53”23, davanti a Marco Salvador che ha realizzato 1′55”47, poi Massimo Furcas bene in 1′56”54 e Mohamed Amine, a chiudere in 1′58”63.

Sempre più brava Valentina Bernasconi, ottima quarta in 4′27”59 su Eva Serena, migliorata fino a 4′47”24.

 

 

 

 

PILLOLE

 

A BORGO VALSUGANA nella riunione giovanile, nutrita presenza dei nostri atleti, anche con qualche risultato, come la vittoria di Giacomo Zuccon (Trevisatletica) sui 100hs in 13”73, quella di Alice Cazzolato nel peso allieve con la misura di 9,50 (sulla cadetta Silvia Marcon con 8,61) e la bella vittoria sui 400m. di Kelvin Forcolin in 52”70 (su Giovanni Toffol in 55”74) e qui Elena Pellizzari si è attardata, finendo nelle retrovie in 1′08”32.

Interessanti anche l’argento di Ilaria Menegazzo nell’alto ad 1,49 e i bronzi di Elena Cristofoli Prat sugli 80hs. terza in 12”59 (quinta Rebecca Dalla Torre in 13”24) e dello stesso Zuccon sui 300m, terzo in 38”09.

Ancora Dalla Torre, quarta nel alto in lungo in quasi cinque metri (4,98) davanti a Caterina Maleville, quinta con 4,82w (4,77 senza vento); sui 300m femminili sesta piazza per Beatrice Santin in 44”78 su Sara Menegazzo (qui bene Luna Monego in 42”18).

A chiudere, sesto posto per la staffetta 4×100m dell’Atletica Pedrobba in 54”98 grazie al suo quartetto, composto da Stefania Vettoretti, la Santin, Ilaria e Sara Menegazzo.

 

 

A CASARSA DELLA DELIZIA Davide Arpioni sui 60m è giunto settimo in 8”61 (e 39,94 con il vortex); bene e brava Chiara Bortolus con 8”74 sui 60m e 10,02 nel peso da 2 kg.

A Gorizia, invece, il 29 maggio ha visto Matteo Lucchese, piazzarsi secondo nel martello cadetti con un lancio di 32,93.

 

 

A TORINO nella Turin-Marathon del 5 giugno, Gian Paolo Miotto, piazzandosi 128°, ha corso in 2h 57. 50. su Paolo Marchioni che ha concluso in 3h 03. 21.

 

 

 

LUCIO BOTTIGLIERI, CIAO!

 

Ho letto con profonda mestizia le accorate e affettuose parole di Salvatore Bettiol, sulla prematura scomparsa di un grande atleta del nostro podismo, Lucio Bottiglieri, tenace combattente nello sport e nella vita!

Non ti dimenticheremo. Mai. Ciao Lucio!

 

 

 

 

bottiglieri-lucio.jpg

 

 

 

 

 

Giugno 8th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A FELTRE NON SOLO DA CANAL A 21”52

J. Lahbi 56”04, la Scriminich 25”78

Favarato 1′33”24 sui 600m. la Marsura 1′44”39

 

f-feltre-2011-393.jpg

 

 

Feltre, terza tappa del circuito dedicato al mezzofondo, in ricordo di Massimiliano Corso, con lo splendido cameo dei 200 metri di Alex Canal, nella foto sopra, risolti nell’altisonante 21”52 (precedentemente festeggiato), su Matteo Bonora (vittorioso tra gli allievi in 23”29 su Raffaello Trentin e Nicolò Benedetti), a parte il master Franco Gasparinetti, classe 1950, M60, in 28”04; bella la risposta femminile con Alessia Scriminich in 25”78 sull’allieva Martina Zerbinati in 25”93 e su Giada Tosatto in 27”16 (più indietro Silvia Sangalli e Elena Busetti, a parte la master Graziella Tronchin, classe 1961, Mf50, in 32”74.

 

f-feltre-2011-377.jpg

Alessia Scriminich

 

 

 

f-feltre-2011-397.jpg

Matteo Bonora

 

 

 

f-feltre-2011-381.jpg

Graziella Tronchin

 

 

 

Altro strappo sono i 400hs con la quarta piazza di Jacopo Lahbi in 56”04 su Roberto Magagnato, sceso a 58”10 e sull’allievo Tobia Lahbi in 1′00”54.

I 5000m, fiore all’occhiello del meeting, vedono protagonisti Simone Gobbo, ottavo in 15′06”38, Mirko Signorotto decimo in 15′30”25, Christian Cenedese, 14° in 15′53”44, poi Matteo Redolfi in 16′03”53 sullo junior Dylan Titon in 16′04”07 e su Sergio Trinca e Carlo Bassetto.

 

 f-feltre-2011-535.jpg

Partenza dei 5000m.

 

 

 

 

f-feltre-2011-542.jpg

Simone Gobbo con Leonardo Bidogia

 

 

 

f-feltre-2011-521.jpg

Passaggio 5000m. con Trinca, Signorotto e Matteo Redolfi

 

 

 

f-feltre-2011-541.jpg

Dylan Titon

 

 

 

f-feltre-2011-526.jpg

Christian Cenedese

 

 

 

f-feltre-2011-531.jpg

Un nostro “grande” di sempre: Enzo Dal Gobbo

 

 

 

 

Affollati pure i 1500m con tempi tattici di Marco Salvador (4′03”35), Luca Braga (4′04”43), Stefano Ghenda (4′06”99) e Mattia Stival (4′08”15), poi su tempi più lunghi anche Andrea Salomone, Luca Gerotto, Matteo Schiavon, Angelo Suman, Andrea Cassol e il master M55 Vincenzo Andreoli; dalla parte delle donne bella risposta di Valentina Bernasconi, vittoriosa in 4′31”92 su Eva Serena, quinta in 4′51”95, Gaia Benincà in 5′01”95 e Silvia Zorzetto.

 

 

 

f-feltre-2011-456.jpg

Valentina Bernasconi

 

 

 

f-feltre-2011-455.jpg

Partenza dei 1500m.

 

 

 

f-feltre-2011-481.jpg

Luca Braga

 

 

 

f-feltre-2011-460.jpg

Gaia Benincà

 

 

 

f-feltre-2011-478.jpg

Stefano Ghenda

 

 

 

f-feltre-2011-513.jpg

Podio 1500m.

 

 

 

f-feltre-2011-508.jpg

Vincenzo Andreoli

Chicche finali le forti supremazie sui 600m di Riccardo Favarato in 1′33”24 (su Michele De Vecchi secondo 1′33”65, Marco Bettin quarto in 1′34”15, Filippo Antonio Marsura in 1′34”57 e Francesco Montagner 1′35”42) e di Nikol Marsura in 1′44”39 su Deborah Zilli in 1′45”10.

Vince pure la cadetta Marzia Signorotto.

 

 

 

f-feltre-2011-445.jpg

Passaggio dei 600m. cadetti

 

 

 

 

f-feltre-2011-487.jpg

Podio 600m. cadette

f-feltre-2011-491.jpg

Podio 600m. cadetti

f-feltre-2011-472.jpg

Podio 600m. ragazze

 f-feltre-2011-430.jpg

Podio 200m. juniores

f-feltre-2011-437.jpg

Podio 200m. con Alex Da Canal e il suo 21″52!!!

 

REPORTAGE FOTOGRAFICO CURATO DA GABRIELE MARSURA.

 

COMUNICATI STAMPA DA “IL GAZZETTINO”

 

TRIATHLON
 

Super Sprint a Vittorio Veneto

Freetime e Treviso salgono sul podio

 

Prove generali di campionato italiano. Il triathlon Super Sprint di Vittorio Veneto è stato un successo: oltre 200 partecipanti provenienti da mezzo Nord Italia e applausi generalizzati alla Silca Ultralite, che ora inizia il conto alla rovescia in vista dei Tricolori di Revine Lago, del 2 e 3 luglio.
Detto dell’impegno organizzativo del club vittoriese, apprezzato anche dal neo presidente della Fitri regionale Roberto Contento, bene pure altre due società della Marca, il Freetime Triathlon e il Triathlon Treviso, salite ripetutamente sui podi di categoria.
I risultati. Maschili. M1: 1. Dario D’Alberto (Girelli Dalla Rosa) 38′48″. M2: 1. Stefano Migliozzi (Cus Udine) 35′58″, 2. Carlo Tonon (Freetime) 36′22″. M3: 1. Renato Segat (Freetime) 36′42″. S1: Luca Barbazza (A3) 35′30″. S2: 1. Riccardo Ros (TriteamPordenone) 37′01″, 3. Federico Cian (Treviso Tri) 42′09″. S3: 1. Daniele Michelet (A3) 34′42″, 2. Simone Gerardo (Freetime) 37′12″. S4: 1. Maiko Mattiussi (Udine Triathlon) 35′45″. Juniores: 1. Giacomo Mingardo (Padovanuoto) 39′23″. Youth B: 1. Marco Corrà (Bcicli Triathlon) 32′09″. Youth A: 1. Gianluca Purzer (Bressanone Nuoto) 34′37″. Ragazzi: 1. Leon Krasniqi (Trentino Tri) 15′40″. Esordienti: 1. Nicolò Strada (T.D. Rimini) 11′26″. Cuccioli: 1. Jonas Steinwandter (Alta Pusteria) 7′13″, 6. Vincent Dominin (Treviso Tri) 9′30″.
Femminili. Juniores: 1. Kathia Mair (Alta Pusteria) 40′01″. M2: Cristina Zanin (Pol. Fossa) 52′08″. S1: Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 40′51″. S2: Silvia Colussi (TriTeamPordenone) 41′38″. Youth B: 1. Sara Papais (Cus Udine) 35′10″. Youth A: 1. Cecilia D’Aniello (T.D. Rimini) 38′33″, 6. Anita Pantaleoni (Treviso Tri) 41′00″. Ragazze: 1. Daniela Ansaloni (Tri Alto Adige) 14′21″. Esordienti: 1. Francesca Crestini (Tri.Rn. Marostica) 9′53″, 4. Alessandra Pantaleoni (Treviso Tri) 11′05″. Cuccioli: 1. Camilla Cassol (Girelli Dalla Rosa) 7′41″.

 

 

 

 

Marcia: Dei Tos ottiene il pass per gli europei

 

 

 

dei-tos-casazza-bn.jpg

 

Leonardo Dei Tos può preparare i bagagli per l’Estonia.
Dopo l’ottavo posto (migliore degli azzurrini) in Coppa Europa, sulle strade portoghesi di Olhão, il marciatore vittoriese, da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon, ha confermato l’ottimo momento di forma, migliorandosi anche su pista.
In una gara a Casazza, alle porte di Bergamo, Dei Tos, marciando in solitudine, ha fermato il cronometro a
42′45″6 sui 10.000 metri. Il miglioramento è netto (Dei Tos, su pista, non era mai sceso sotto i 44′) e, sotto il profilo statistico, vale il 27° posto nelle liste italiane juniores di tutti i tempi, oltre al primato veneto di categoria (cancellato il 42′59″20 di Paternicò che resisteva dal 1989).
Particolare curioso e benaugurante: con la prestazione di Casazza, Dei Tos ha superato per pochi decimi, nella graduatoria nazionale all-time, un certo
Ivano Brugnetti, poi diventato campione olimpico e mondiale. Considerazioni statistiche a parte, l’allievo di Angelo Ruggio (già decimo ai Mondiali under 18 del 2009) ha dimostrato una volta di più di meritare la convocazione per gli Europei juniores di Tallin (21-24 luglio).
Sotto il limite federale (43′45″) si era già espresso a Olhão (
43′21″). Ora si è ulteriormente migliorato. E l’attendono, da protagonista, i campionati italiani di categoria, in programma tra poco meno di due settimane a Bressanone.


COPPA ITALIA - Nel week-end l’atletica trevigiana ha anche conquistato due podi nella Coppa Italia che a Firenze, a causa del maltempo, ha archiviato solo la prima delle due giornate di gara. Giulia Alessandra Viola, impegnata con le Fiamme Gialle, è giunta terza nei 1500 col primato stagionale (4′20″83). Mentre il carabiniere Antonio Fent ha conquistato il bronzo nel giavellotto, confermandosi sopra i 70 metri (70.81). Quarta Flavia Severin nel peso (13.87). Sesto Paolo Zanatta nei 3000 siepi (9′15″11).

 

 

 

 

Giugno 6th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CdS REGIONALI CADETTI A BELLUNO

Completati i risultati della seconda giornata.

Vettorazzo e Forato altre vittorie!

 

 

 

 

vettorazzo-pietro.jpg

Una vecchia immagine di Pietro Vettorazzo

 

 

 

 

Ritorno a Belluno, quasi a volere riprendere i pezzi mancanti (i risultati ufficiali) e una volta “in carta” vanno trasmessi per valorizzare l’evento sportivo e, soprattutto, gli atleti protagonisti.

E allora vi racconto subito di altre due significative vittorie di Belluno con attori di primo piano come Pietro Vettorazzo, “principino” della marca trevigiana (Montebelluna in continuità con la tradizione “trevigiana” di Vittorio Veneto), primo sui 4 km in 21′43”72 (parziali: 2km in 10′47”1; 3km in 16′23”6), davanti all’altro talento (vittoriese), primo anno cadetto, Nicola Borsoi, secondo in 22′20”35; o come Andrea Forato, in crescita su un esangue triplo, dove vince e si afferma con “tre zompi” a 12,66 sull’altra nuova presenza, Niccolò Mumelter, terzo in 12,41.

 

 

 

pravato-alice.jpg

La brava Alice Pravato

 

 

 

 

 

A sorpresa (piacevolissima) i due (altri) bronzi: Matteo Pol, sulla striscia positiva dell’alto, terzo ad 1,84 su Giulio Brugnera, quinto ad 1,78 (poi Jacopo Zanatta 1,72, Francesco Toffolo e Mattia Sovilla); e Alice Pravato in forte competizione con i suoi salti, fortemente voluti ed amati, qui a Belluno è terza nel salto triplo, con 10,22 su Caterina Maleville e Lara Causin.

A sorpresa (negativa) il quinto posto di Sara Brunato nell’alto, solo 1,53 (meglio di Giorgia Oriato, in ripresa, ottava con 1,50).

Ultima nota la 4×100m. della Silca Ogliano con Colombi-Battistuzzi-Brugnera-Mumelter, in 49”70.

 

 

COMUNICATO STAMPA DA “IL GAZZETTINO

Edoardo, tre Balzi da autentico campione

 

 

 

balzi_edoardo_2.jpg

È appena arrivato ai vertici italiani, tra i suoi coetanei, nei 60 ostacoli. Ma Edoardo Balzi, classe 1998, non è solo veloce e coordinato: sa anche lanciare il peso e saltare in alto.
      Sabato, a Villorba, in un impianto che non da adesso sente l’usura del tempo, il giovane talento della Trevisatletica (uno dei tanti, peraltro, in rampa di lancio alla corte del tecnico-presidente Rolando Zuccon) ha sbaragliato il campo in un triathlon per la categoria ragazzi che prevedeva, in sequenza, 60 metri di corsa, salto in alto e getto del peso.
      Balzi, che è allenato dall’ex azzurra degli ostacoli, Mary Massarin, ha totalizzato 2.123 punti, staccando nettamente la concorrenza. Nella fattispecie, i compagni di squadra Davide Mogno e Bereket Pozzebon. Un podio che illustra magnificamente l’impegno della Trevisatletica contro la specializzazione precoce.
      Molto più incerta, invece, la prova femminile. Tanto incerta che la gara, dopo un attento controllo dei punteggi, si è risolta con un ex aequo: vittoria, a pari punti (1.964), per Silvia Menegazzo (Pederobba) e Marta Mazzanti (Mogliano), che nel salto in alto è salita a 1.43, facendo meglio anche di quasi tutti i coetanei maschi.


Risultati.

Ragazzi: 1. Edoardo Balzi (Trevisatletica) 2.123 punti (8″2/60 metri; 13.63/getto del peso; 1.49/salto in alto), 2. Davide Mogno (id.) 1.732 (8″6; 11.39; 1.37), 3. Bereket Pozzebon (id.) 1.580 (8″7; 10.06; 1.34), 4. Diego Cifelli (Veneto Banca Montebelluna) 1.545 (8″5; 9.21; 1.31), 5. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 1.531 (8″3; 7.96; 1.34), 6. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.460 (8″9; 8.54; 1.40), 7. Davide Pittilini (Stiore) 1.434 (8″6; 8.76; 1.25), 8. Edoard Ardelean (Tre Comuni) 1.395 (8″7; 8.00; 1.31), 9. Umberto Ursino (Veneto Banca Montebelluna) 1.332 (8″8; 7.52; 1.31), 10. Omar Harouf (Pederobba) 1.296 (9″4; 9.23; 1.28).
Ragazze: 1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 1.964 punti (8″5/60 metri; 9.41/getto del peso; 1.28/salto in alto) e Marta Mazzanti (Mogliano) 1.964 (9″4; 9.92; 1.43), 3. Chiara Morandin (Trevisatletica) 1.943 (8″8; 10.19; 1.25), 4. Francesca Emireni (id.) 1.790 (9″0; 8.51; 1.28), 5. Martina Granello (id.) 1.787 (8″7; 8.62; 1.20), 6. Carolina Nanni (id.) 1.786 (8″7; 8.09; 1.25), 7. Irene Piazza (Veneto Banca Montebelluna) 1.771 (8″6; 7.38; 1.28), 8. Enis Bagarolo (Tre Comuni) 1.722 (9″3; 8.71; 1.25), 9. Emma Feltrin (Pederobba) 1.705 (9″1; 7.45; 1.31), 10. Giulia Cesana (Trevisatletica) 1.634 (9″2; 8.49; 1.15).

 

 

 

Che juniores,

Spezzati e Dei Tos pronti per l’Europa

SEMPRE IN PRIMA FILA LA PROMESSA ALEX DA CANAL: 200m. IN 21″52

 

 

f-feltre-2011-396.jpg

Da Feltre, Alex Da Canal

 

 

Gli juniores veneti prenotano una maglia per gli Europei di categoria di Tallin (21-24 luglio). Nel fine settimana, exploit del trevigiano Leonardo Dei Tos che in un meeting a Casazza, nel Bergamasco, ha ottenuto 42′45″6 nei 10 km di marcia. Con il record personale (e primato trevigiano juniores), l’allievo di Angelo Ruggio, da quest’anno in forza alla Biotekna Marcon, ha ottenuto anche il primato veneto di categoria. Cancellato il 42′59″20 di Paternicò, risalente addirittura al 1989. Dei Tos era reduce dalla bella prestazione della Coppa Europa (ottavo in 43′21″, ma su strada) ed è sceso sotto la standard (43′45″) previsto dalla Fidal per la partecipazione alla rassegna continentale under 20. Lasciapassare continentale anche per un altro junior, il bassanese Paolo Spezzati, che sabato a Feltre, in una tappa del circuito di mezzofondo dedicato a Massimiliano Corso, ha corso i 400 ostacoli in 53″40, nuovo ampio personale, 10 centesimi meglio del “minimo” Fidal (53″50).Pass internazionale mancato invece di un soffio dalla promessa Manuel Cominotto, stella emergente di casa, vincitore dei 5000 in 14′10″05. Il “minimo” Fidal per gli Europei under 23 di Ostrava è appena cinque centesimi sotto. Nella stessa gara, settimo lo junior veneziano Leonardo Bidogia (14′58″34). Altri risultati di rilievo il 59″41 di Aida Valente nei 400 ostacoli, il 16′39″69 di Marzena Michalska nei 5000, il 21″52 della promessa Alex Da Canal nei 200 e il 3′57″33 dello junior Massimo Falconi nei 1500.

 

 

 

 

Oltre 1500 concorrenti

ieri a Trichiana per il classico Giro delle Ville

SIMONE GOBBO AL GIRO DELLE VILLE!

 

gobbo-ville.jpg

 

 

Il Giro delle Ville va, nonostante il tempo inclemente. È stato un altro successo la prima prova della 13. edizione del Grand Prix dei due Comuni-Consorzio Pro Loco Sinistra Piave, manifestazione che da anni è uno degli appuntamenti di maggior richiamo del podismo non competitivo in provincia. Sono stati, infatti, oltre 1500 i concorrenti che, provenienti da tutto il Triveneto, si sono confrontati a Tricihiana. Come tradizione, a fare la parte del leone sono stati i sodalizi trevigiani che hanno monopolizzato la classifica per società. Parla trevigiano anche la gara lunga maschile (12 km) che vede sul primo gradino del podio Simone Gobbo. Il portacolori dell’Atletica San Rocco ha rifilato quasi un minuto al pontalpino Claudio Cassi. Nella gara in rosa, invece, la «padrona di casa» Manuela Moro non ha avuto problemi a dettare la sua legge, distanziando la piazzata, Rosanna Saran, a quasi un minuto e mezzo. Sul tracciato breve (5 km) i successi sono andati a Riccardo Favarato (Ponzano) e Lorena Nard (Poiana).
Di seguito le graduatorie.
12 km maschile: 1. Simone Gobbo (Atletica San Rocco) 39′50″; 2. Claudio Cassi (New Sport Life) 40′43″; 3. Fabrizio Pradetto (Jaeger Vittorio Veneto) 41′30″; 4. Mirco Signorotto (Edilcementei Sernaglia) 41′31″; 5. Ivan Basso (Edilcementi Sernaglia) 42′01″; 6. Giacomo Vettorel (Edilcementi Sernaglia) 42′07″; 7. Ayyad Amghit (Valdogroup) 42′46″; 8. Ivano Marcon (Atletica Agordina) 42′47″; 9. Andrea Salomone (Pod. Montebelluna) 43′09″.
12 km femminile: 1. Manuela Moro (Poiana) 48′30″; 2. Rosanna Saran (Idealdor San Biagio) 50′54″; 3. Silvia Serafini (Tre B Salgareda) 52′07″; 4. Daniela Vedelago (Due Mulini) 52′40″; 5. Bianca Dotto (Atl. Casa in casa) 53′27″.

 

 

 

HELP!!!

MI OCCORRONO I RISULTATI COMPLETI DI FELTRE

Grazie!!!