Giugno 5th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CdS REGIONALI CADETTI A BELLUNO

Anna Busatto 2000m. in 6′54”19

Luca Favero 6,09 e Alberto Rech 6′08”54

 

 

e-meeting-mogliano-2011-119.jpg

 

Seconda giornata, a Belluno, dei campionati di società regionali cadetti e per noi, risultati meno appariscenti della prima, con l’acuto interessante sui 2000m. della brava specialista del nostro mezzofondo, Anna Busatto, nella foto sopra, prima con il nuovo tempo di 6′54”19 (trascinandosi dietro Sofia Casagrande, terza in 7′08”48), poi soltanto qualche sprazzo di rilievo come la vittoria di Silvia Marcon (appena 10,52 nel peso da 3kg.), l’argento di Luca Favero nel lungo (dove ha incrementato il suo personale fino a 6,09), su Niccolò Mumelter (5,65) e l’argento di Alberto Rech (migliorato sui 2000m fino a 6′08”54) davanti allo “scapigliato“ Andrea Foscaro giunto a 6′13”10 e interessante (ed affollata) è la gara degli 80 ostacoli con l’argento di Agnese Tozzato in 12”80 (assente Elena Cristofoli Prat, la più quotata del lotto), su Elena Marini, quarta in 13”02, Rebecca Dalla Torre, sesta in 13”08 ed Elisa Zanetti, undicesima in 13”39.

C’è poi il bronzo di Simone Bordignon nell’asta su quote modeste (terzo con 2,60). Poi più niente o quasi con Nicola Busato sui 300m. (40”60) e Chiara Pasquini ottava in 44”78; nono infine Leonardo Visentin sui 100hs. (assente Giacomo Zuccon) in 15”26 su Francesco Toffolo in 15”79.

 

 

ASSOLUTI REGIONALI FRIULANO-GIULIANI

In evidenza Bertolo Dal Compare

Arpioni, la Ortolan e la Milanese

 

bertolo.jpg

 

 

A Gorizia, in questo weekend, si sono svolti i campionati regionali assoluti dove si sono messi in evidenza Guendalina Milanese, argento sui 400 ostacoli, seconda in 1′07”47, medaglia di bronzo dell’allievo Michele Arpioni, terzo sugli 800 metri con il buon tempo di 1′58”08; bene Enrico Bertolo (nella foto sopra), che ha ritoccato il suo personale stagionale sui 400 metri, portato a 50”84; felice doppio ruolo per l’allieva di Motta di Livenza, Laura Ortolan, quarta nel peso con 10,30 e settima nel salto in lungo con 5,20.

Fuori gara il secondo posto di Martina Bellio nel triplo con tre-balzi a 11,97, poi quarto posto per il disco di Gabriele Schiavinato (classe 1965) con un lancio di 32,14 e i fuori-regione di Diego Benedetti, secondo nel peso (6kg.) con 13,24 e di Enrico Dal Compare, nel martello (da 6 kg.) con 49,42.

 

milanese-3.jpg

Bentornata Guendalina!

 

A CLES, nella Val Gardena meeting con la partecipazione di alcuni nostri atleti con Alessandro Marcon, vincente sui 110 ostacoli in 14”87, il (buon) terzo posto dello junior Marcello Fornasier sui 100 metri piani risolti in 11”44 e la quarta piazza della bella junior Marta Moretto in 16”26 sui 100 ostacoli e con 10,34 nel triplo.

 

 

DA FELTRE, ANTEPRIMA DELLA “STAMPA”

Ancora una chicca di Alex: 21”52!!!

Ultim’ora: bene La Bernasconi e il duo Marsura-Zilli sui 600m.

 

 

E’ dell’atleta di casa Manuel Cominotto (Firenze Marathon), nonchè co-organizzatore dell’evento, l’acuto nella 3° Tappa del Circuito del Mezzofondo in ricordo di Max disputatasi ieri a Feltre (BL).
Cominotto, atleta feltrino da quest’anno passato all’Atl. Firenze Marathon, ha ottenuto un brillantissimo 14′10″05 nei 5000m, a un soffio dal minimo di qualificazione per gli Europei Under 23 (14′10″00) e dal suo PB (14′08″97). Dopo l’ottimo lavoro di “pace” svolto da Stefano Scaini (Running Club Futura) per 3km, Cominotto percorso gli ultimi 2000m in solitaria su una pista bagnata dalla copiosa pioggia scesa durante il pomeriggio, che ha condizionato le altre gare della manifestazione.
Dietro a Cominotto bel secondo posto di Alessandro Ruffoni (Pro Patria CUS Milano) con 14′24″18 e terzo posto dello junior Stefano Massimi (Asa Ascoli) con 14′34″37. Ritirato il campione italiano 2010 dei 1500m Gilio Iannone (Esercito).
Nei 5000m donne è la portacolori delle Fiamme Oro PD Marzena Michalska ad aggiudicarsi la vittoria con un buon 16′39″69 precedendo la brava Sara Galimberti (Vis Nova Giussano), autrice di 17′19″06 e la coriacea Sonia Marongiu (Città di Padova), terza con 17′46″42.
Nelle gare dei 1500m vittorie per lo junior Massimo Falconi con 3′57″33 e per Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) con 4′31″91.
In apertura di meeting, eccellenti prestazioni nei 400hs con Aida Valente (Vicentina) che scende a 59″41 precedendo una rientrante Elisa Scardanzan (Athl. Club BL) (1′01″37) e la bravissima allieva Lisa Prast (CS Da Vinci) 1′04″60. Non sono da meno gli uomini con lo junior Paolo Spezzati (GA Bassano) miglioratosi fino a 53″40, Ciro Gazzola (id.) con 55″24, e l’altro junior Enrico Tirel con 55″44.
Nei 200m le vittorie vanno a Giulia Tessaro (Fiamme Oro PD) con 25″64 e ad Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) con 21″52.
Piacevoli le gare giovanili, pur funestate dalla pioggia e dal vento, dove brillano soprattutto le terribili ragazze Nikol Marsura e Deborah Zilli (Atl. Sernaglia) capaci nei 600m di contendersi la vittoria sino agli ultimi metri e di ottenere rispettivamente 1′44″39 e 1′45″10.

 

IL SERVIZIO COMPLETO DI FOTO A PRESTISSIMO!!!

 

 

 

LA 30 Km. CORTINA-DOBBIACO

Zampata di Fabio Bernardi, 6° in 1h 43.23.

 

bernardi-bl-feltre.jpg

 

 

Rinviando l’articolo della 30 km della Cortina-Dobbiaco, vi do, a mò di “ultima ora” almeno i risultati e sul “tds” leggo che lo straordinario Fabio Bernardi (un gigante della corsa su strada!) è arrivato sesto (dopo i soliti “mostri sacri”) impiegando 1h 43.23.

Sotto le due ore anche Andrea Frezza, 30° in 1h 55.30. e Davide Grespan 47° (ma sesto tra gli amatori) in 1h 59.42. Christian Salvador è giunto 59° proprio sul filo delle due ore (2h 00.38.) su Andrea Zanatta e Tiziano Nandi entro i primi cento. A seguire anche Tiziano Lion, Alberto Bressan, Matteo Cocomazzi, Ignazio Campigotto e Giuseppe Busetti; vi segnalo anche Carlo Durante (non vedente, classe 1946) e Vittorio Tessarollo, master M70, secondo in 2h 40.18.

Tra le donne, prima trevigiana Mara Golin, decima assoluta in 2h 08.44. su Sabrina Boldrin, tredicesima in 2h 11.03, poi Moira Lorenzon 22^, Marta Santamaria 23^, Elsa Mardegan, infine, 33^ e Michela Brustolin.

Nota per Lucia Balbinot, seconda tra le master Mf65 in 3h 43.03.

 

 

 

Giugno 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CdS REGIONALI CADETTI A BELLUNO

Giacomo insiste sui 300hs: 40”00!

Bene anche Martino e il duo Andolfato-Pavan

 

E’ u crescendo emozionante, ad ogni tappa Giacomo Zuccon si avvicina sempre di più al primato trevigiano dei 300hs, vincendo, qui a Belluno (prima giornata dei campionati di società regionali cadetti), con il tempo di 40”00 ( a soli 22 centesimi da Andrea Pellizzari, 39”78 realizzato nel 2000), davanti a Luca Favero, secondo, miglioratosi in un sol colpo di un secondo circa, fino a 40”83!

 

de-nardi-bn.jpg

 

In costante crescita anche il nostro miglior giovane mezzofondista, Martino De Nardi, nella foto sopra, vittorioso sui 1000m in 2′40”11 su Alberto Rech, nono in 2′49”69 e su Andrea Foscaro (2′51”46); sulla stassa distanza seconda invece Anna Busatto in 3′11”95 (nelle retrovie Sofia Casagrande).

In linea con il giavellotto “made in Treviso”, vittoria sonante di Edoardo Lisciandra, primo con un lancio di 46,11 su Leonardo Visentin, secondo con 42,62 e su Alessio Gobbo, terzo in 42,16 (che favolosa tripletta!).

E inaspettato è il duetto vittorioso nell’asta di Marta Andolfato, prima a 2,45 e di Gloria Pavan, seconda a 2,40.

C’è poi il bronzo di Lucia Dal Ben nel martello, terza con 36,51, mentre Sara Brunato occupava nel lungo l’ottava piazza con un salto di 4,85, meglio di Rebecca Dalla Torre, ferma a 4,79.

Non male il quarto posto di Elena Cristofoli Prat sugli 80m. in 10”80 (su Chiara Pasquini in 10”97), settima invece Agnese Tozzato sui 300hs. in 49”98.

 

 

 

NELLA COPPA ITALIA A FIRENZE

Giulia Viola è più che mai tra le prime

 

 

 

viola-moncton-1.jpg

 

 

 

Prima giornata di Coppa Italia a Firenze: bene (benissimo!) i nostri. Sempre più in forma Giulia Alessandra Viola, giunta terza su 1500m. nel tempo (stagionale migliorato) di 4′20”83; e terzo è anche il nostro “campione” Antonio Fent, ancora sopra i settanta (70,81), quarta invece Flavia Severin ha ottenuto nel peso, nel giornata della rinascita di Chiara Rosa, con la misura di 13,87, nuovo primato stagionale.

Ultima segnalazione, il sesto posto di Paolo Zanatta sui 3000st con un non brillante 9′15”11.

 

Questo il comunicato ufficiale della Fidal Veneto:

 

…“Chiara Rosa sale sull’aereo per Daegu. Oggi, a Firenze, nella prima giornata della Coppa Italia, la padovana delle Fiamme Azzurre ha lanciato il peso a 18.59, sua miglior prestazione stagionale e ampio lasciapassare per i Mondiali che si disputeranno a partire dalla fine di agosto in Corea del Sud. Per l’allieva di Enzo Agostini una serie di lanci in continuo progresso, per quattro volte oltre i 18 metri fino al 18.59 dell’ultimo lancio. Estrosa come sempre, Chiara si è presentata sul podio con una corona dorata: “E’ stato un simpatico pensiero delle mie compagne di squadra, visto che sono la loro capitana. Sono contenta perchè questo risultato me lo merito. Aver fatto il minimo petr i Mondiali significa essermi tolta di dosso un bel peso”, ha detto la pesista, che a Firenze ha anche ottenuto la quinta prestazione europea dell’anno (undicesima mondiale). Un’altra primadonna dell’atletica veneta, Manuela Levorato, è salita sul gradino più alto del podio, vincendo i 100, al debutto stagionale, in 11″71 (-1.6). A conclusione della prima giornata di gare, Fiamme Oro seconde in campo maschile (sette punti dalle Fiamme Gialle), grazie anche alle vittorie individuali di Vistalli nei 400 (46″01), Abate nei 110 ostacoli (13″79, davanti al vicentino Tedesco, 13″94) e Bertolini nel giavellotto (72.06, con il padovano Gottardo, 70.86, e il trevigiano Fent, 70.81, sugli altri due gradini del podio). Quinta l’Assindustria Padova (miglior risultato, il secondo posto di Antonio Garavello nei 1500), che è anche ottava in campo femminile.”…

Per i risultati della prima giornata della Coppa Italia, clicca qui

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA DA “IL GAZZETTINO

L’altra sera a San Lazzaro nel memorial Carraro,

terza prova del trofeo Provincia

Gli exploit di Zuccon e Balzi

I due giovani hanno ritoccato il primato personale

rispettivamente nei 100 e 60 ostacoli

 

Sono giovani, ma crescono in fretta. Intanto, dimostrano di avere un buon feeling con il cronometro. Mercoledì sera, negli impianti sportivi di San Lazzaro, l’8° memorial Mario Carraro, valido come terza prova del Trofeo Provincia di Treviso, ha proposto all’attenzione generale due promesse della Trevisatletica.
      Il cadetto
Giacomo Zuccon è sceso a 13″45 nei 100 ostacoli, limando sensibilmente la miglior misura stagionale italiana (13″3 manuale) che già gli apparteneva. Edoardo Balzi, di due anni più giovane, ha invece corso i 60 ostacoli in 8″96, migliorandosi di un centesimo e confermandosi al secondo posto nelle liste italiane stagionali della categoria ragazzi.
      In chiave trevigiana anche i progressi dello junior Martino Segat negli 800 (1′56″29) e della promessa Marco Martini nei 100 (11″01). La cadetta Sara Brunato a 1.60 nell’alto. Serata affollatissima, come da tradizione. Prossimo appuntamento con il Trofeo Provincia di Treviso, l’8 giugno a Roncade.
      Risultati.

Maschili.

Seniores/ promesse/ juniores. 100: 1. Martini (Gagno) 11″01. 110 hs: 1. Comencini (Cento Torri) 14″33. 800: 1. Morello (Bugnera) 1′55″31, 3. Segat (Tonon) 1′56″29. Allievi. 100: 1. Visconti (Pol. Triveneto) 11″49, 2. Bonora (Atletica di Marca) 11″55. 800: 1. Perera (Gagno) 2′03″33, 2. Toso (Atletica di Marca) 2′03″50. 110 hs: 1. Gatti (Nevi) 14″91, 2. Bonora (Atletica di Marca) 15″41. Cadetti. 100 hs: 1. Zuccon (Trevisatletica) 13″45. Martello: 1. Marrone (Sc Noale) 49.04, 2. Tomietto (Tre Comuni) 25.39. Ragazzi. 60 hs: 1. Balzi (Trevisatletica) 8″96. Vortex: 1. Pozzebon (Trevisatletica) 55.76. Esordienti. 40 hs: 1. Calzetta (Castelfranco) 7″46, 2. Trevisan (Mogliano) 7″51. Lungo: 1. Trevisan (Mogliano) 4.33, 2. Feletto (Tre Comuni) 4.32.
      Femminili.

Seniores/promesse/juniores. 100: 1. Dambruoso (Vicentina) 12″43. Allieve. 100: 1. Scellomith (Breganze) 13″00, 2. Dehbi (Atletica di Marca) 13″54. Cadette. 80 hs: 1. Martini (Marathon Ts) 12″87, 2. Tozzato (Mogliano) 12″98. Alto: 1. Brunato (Mogliano) 1.60, 2. Maleville (Trevisatletica) 1.49. Martello: 1. Camporese (Cus Pd) 43.55. Ragazze. 60 hs: 1. Spinello (FF.OO.) 9″25. Peso: 1. Morandin (Trevisatletica) 10.44, 2. Gatto (Quinto) 10.04. Esordienti. 40 hs: 1. Kouame Akissi (Stiore) 7″54, 2. Gobbo (Trevisatletica) 7″62. Alto: 1. Kouame Akissi (Stiore) 1.28, 2. Fioroni (Mogliano) 1.20.

 

 

 

Prove multiple a Villorba


      Prove multiple di scena nel pomeriggio sulla pista di Villorba. In cartellone, un triathlon per la categoria «ragazzi» che comprende 60 metri, salto in alto e getto del peso. Di contorno, il primo appuntamento con «ABatletiCa», manifestazione per esordienti. Organizza l’Atletica Villorba. Inizio alle 16.

 


  
    Cadetti, 5 alle finali regionali


      Cinque società trevigiane si sono qualificate per la finale dei campionati veneti cadetti su pista, in programma nel fine settimana a Belluno. In campo maschile gareggeranno Veneto Banca Montebelluna, Silca Ogliano e Trevisatletica. A livello femminile presenti Mogliano e ancora Trevisatletica.
 

 


    
  Nuovo record per Alex Da Canal.

 

L’atleta della Jager Vittorio Veneto ha corso i 200, al 31° Trofeo Pindemonte di Verona, in 21″50, primato personale migliorato di 3 centesimi e seconda miglior prestazione italiana stagionale a livello di categoria promesse.

 


    
  Allievi, tre squadre ai Societari


      Tre squadre trevigiane si sono qualificate per le finali dei Societari allievi su pista (11-12 giugno). Atletica di Marca sarà presente, sia con la squadra maschile che con quella femminile, nella finale A2 di Bastia Umbra. Il Gruppo Atletica Vedelago parteciperà con le ragazze alla finale A3 di Isernia.

 


     
PODISMO
      Marcia Parco Bolda a S. Lucia


      Domani, a Santa Lucia di Piave, è in programma la 6. Marcia Parco Bolda. La manifestazione, inserita nel calendario del Trevisando, prevede due percorsi, aperti a tutti: 6 e 10 chilometri. Organizza l’Atletica Santa Lucia. Partenza alle 9.

 

 

 

Giugno 4th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DA TREVISO OLTRE A MARTINI (11”01 sui 100m.)

Marcon 14”78 Zuccon 40”13 Balzi 8”96

Esordienti di lusso con Campeol, Feletto e la Kouame Akissi

 

zuccon-podio.jpg

 

E’ un momento di forte pulsione. Dove ti giri c’è una gara, un giorno sì e uno no: primo giugno è la volta di Treviso, terza tappa del Trofeo Provincia di Treviso, 6° Memorial Carraro.

Gli ostacolisti sono stati davvero i padroni del campo, chiedetelo a Giacomo Zuccon, in una sua foto sopra, sempre più vicino ai primati di categoria per i 300hs (qui arrivato primo in 40”13! davanti a Luca Favero, secodo in 42”28) e per i 100hs (qui arrivato primo in 13”45 su Leonardo Visentin, quarto in 15”30, Andrea Forato quinto in 15”51, poi Alessandro Toffolo, Enis Manxhyuka e Enrico Giuriati); chiedetelo a quel campione di Alessandro Marcon, vecchia guardia con Devis Favaro, terzo sui 110hs in 14”78; poi Luca Pancaldi, ancora primo sui 110hs (h=1m) in 14”99, e ancora primo Andrea Gatti sui 110hs (o,91) in 14”91 (secondo Matteo Bonora in 15”41, terzo Francesco Marconi in 15”44, poi Tobia Lahbi in 15”51, Alessandro Cecchin in 15”60 e Andrea Gallina); non è mica finita qui: continua a vincere alla grande Edoardo Balzi sui 60hs in 8”96 (su Giacomo Florindo, Enrico Dissegna e Paolo Cavasin); nell’eccellenza pure gli esordienti sui 40hs con Abel Campeol in 7”3 su Tiziano Feletto in 7”4, Diego Calzetta in 7”46 e Filippo Daminato in 7”6 e per Marie Roxane Kouame Akissi in 7”54 su Chiara Gobbo in 7”7; quarte, infine, sui 60hs, Martina Granello e Anna Costanza Casonato in 9”6 e, sugli 80hs femminili, 12”98 per Agnese Tozzato che ha messo in fila, regolandole, Rebecca Dalla Torre 13”23, Elisa Zanetti 13”33 e Sara Brunato 13”44, poi Elena Marini, Federica Bianco e Alice Pravato. Beh, una vera scorpacciata!

 

martini.jpg

 

Ma vi scodello subito altre belle storie, a partire da quel gran ragazzone, forte e tenace, che è Marco Martini, nella foto sopra, caparbio ed ostinato, lì ad erodere, gara dopo gara, qualche importantissimo centesimo sui suoi amati (e dannati!!!) 100 metri riuscendoci, ovviamente, (qui a S.Lazzaro un bel 11”01, su Pancaldi in 11”39, sulla new entry Raffaello Trentin, 11”40 e su Bonora in 11”55); nell’infinità di batterie (con tempi non proprio esaltanti) mi piace segnalarvi i master, disseminati qua e là, per esempio, Alvise Martini (M40) in 11”82, Ugo Zuliani (M50) in 12”51, Gabriele Carniato (M55) in 12”63 e Alessandro Stefani (M40) in 13”09.

Sul versante femminile, altrettante serie affollate, ma tempi un po’ lenti… con Sara Dehbi in 13”54 su Lisa Cillotto e Giulia Carniato.

 

brunato-fallai.JPG

 

 

La storia riprende e bene sugli 800 metri con alcune novità, come Martino Segat giunto a 1′56”29 su Massimo Furcas, approdato a 1′56”67 e su Mohamed Amine in 1′57”64 (poi si va oltre i due minuti con Narada Perera, Andrea Toso, Leonardo Barbieri, Mario Pellegrini, Lorenzo Tonon, Leonardo Mattioli e Luca Gerotto). Continua con i salti di Davide Marangon (il nostro più dotato quest’anno), vittorioso con tre balzi a 13,10 su Manuel Broccolo, terzo in 12,23, con un trio di cadette, dietro l’1,60 di Sara Brunato, in una sua foto sopra, tutte sull’1,49 nell’alto di Caterina Maleville, Rebecca Dalla Torre e Annamaria Fisicaro su Ilaria Menegazzo arrivata ad 1,46; si esaurisce, infine, con i pochi (ma sostanziosi) lanci, da Bereket Pozzebon (55,76 nel vortex) a Chiara Morandin (peso vincente a 10,44 su Teresa Gatto a 10,04), da Elisa De Checchi, terza nel martello con 39,92 (su Lucia Dal Ben con 33,17) ad Elena Sartori che, nel disco ha sfiorato i trenta metri (29,98).

 

marcon-naz.jpg

Alessandro Marcon

 

 

 

 

Comunicati stampa da “Il Gazzettino”

Trofeo Pindemonte nel segno dello sprint

 

alex-pindemonte.jpg

 

 

Sprinter in grande spolvero nel 31° Trofeo Pindemonte. Ieri, giovedì 2 giugno, al campo Avesani di Verona, i migliori risultati sono arrivati dalla velocità. In primo piano, l’allieva d’origine dominicana Herrera Johanelis Abreu (Bentegodi), scesa a 12”14 (+1.1) nei 100 e brava anche nei 200 (24”99, con vento leggermente oltre la norma: +2.1). Un’altra giovane sprinter veronese, la junior Gloria Hooper (Valpolicella Lupatotina), ha vinto i 100 in 11”94 (+1.7) ed è giunta seconda nei 200 (24”75/-1.2) alle spalle di Martina Giovannetti (24”53). La promessa bellunese Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto; nella foto) ha portato il personale nei 200 a 21”50 (+1.3), tre centesimi di progresso e seconda prestazione italiana dell’anno per la categoria. Tra i più giovani, è piaciuta la cadetta bolzanina Julia Viktoria Calliari (Lc Bozen Raiffeisen) negli 80 (10”17), mentre ha fatto doppietta il veronese Leonardo Vanzo (Verona Us Pindemonte): 9”47 nei 80 e 37”16 nei 300. Capitolo mezzofondo. Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) ha vinto gli 800 (2’09”82), trascinando al personale le juniores Nicole Pozzer (Vicentina) e Irene Baldessari (Trilacum), scese rispettivamente a 2’10”17 e 2’10”61. Un’altra atleta della Vicentina, Silvia Pento, ha vinto la gara allieve in 2’14”08. Nei lanci, bene il cadetto Alessandro Bottesini (Atl. I Gonzaga 2011) nel giavellotto (56.85) e la junior Francesca Parolin (Vicentina) nel martello (45.68). Infine i salti, con Laura Strati (Vicentina) a 6.07 nel lungo e lo junior Davide Spigarolo (G.A. Bassano) a 2.02 nell’alto.

 

Per i risultati completi del 31° Trofeo Pindemonte, clicca qui

 

 

Societari cadetti, week-end di gare a Belluno

 

Due giornate di gare per assegnare i titoli regionali cadetti di società. Sabato 4 e domenica 5 giugno, allo stadio comunale di Belluno, va in scena la finale del campionato regionale cadetti di società, uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile su pista. Trentasei formazioni, 18 maschili e altrettante femminili, vanno a caccia dei titoli veneti a squadre. Queste le società in gara. Cadetti: Vis Abano (nella foto), Csi Fiamm Vi, Ana Feltre, Veneto Banca Montebelluna, Insieme New Foods Vr, Silca Ogliano Tv, Gs La Piave 2000 Bl, Biotekna Marcon, Libertas Sanp Pd, Fiamme Oro, Bellunoatletica, Casa Atletica Pd, Selva Bovolone Vr, Marostica Vimar, Trevisatletica, Gs Marconi Cassola Vi, Athletic Club Bl, Atl. Nevi Vi. Cadette: Vis Abano, Csi Fiamm Vi, Valpolicella Vr, Insieme New Foods Vr, Lib. Sanp Pd, Mogliano, Selva Bovolone Vr, Assindustria Pd, Gs La Piave 2000 Bl, Athletic Club Bl, Assindustria Rovigo, Atl. Breganze Vi, Trevisatletica, Cus Padova, Lib. Lupatotina Vr, Galliera Veneta Pd, Atl. Nevi Vi, Us Intrepida Vr. La manifestazione è organizzata dall’Athletic Club Belluno. Sabato le gare inizieranno alle 15, domenica replica dalle 14.30. Sabato 4 giugno si gareggia anche allo stadio comunale di Feltre, dov’è in programma una tappa del 2° Circuito di Mezzofondo in ricordo di Max. In pista le categorie esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, juniores, promesse e seniores. Organizza l’Atletica Dolomiti (Giulio Pavei, tel. 368-294943). Inizio gare alle 16.30.

 

 

 

 

Giugno 3rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

31° TROFEO PINDEMONTE “MEMORIAL FARINATI”

GRANDE ALEX: 21”50

ma anche la Lorenzetto 12”55 e la Morao 25”33

 

da-canal-bn.jpg

 

A Verona è prevalsa la grande forza d’animo dell’atleta, la generosità dell’uomo nell’esplosione della gara sul dolore, dentro, enorme, incommensurabilmente tutto suo: Alex Da Canal è lì, al suo posto, in una corsia della pista, per dire che c’è, malgrado la ferita dentro, lancinante, che nemmeno l’urlo a un orizzonte sconosciuto, può coprire, per dire a se stesso che la vita è tutta da esplorare, da “vivere”, che “esserci” ha un costo in fatiche e responsabilità che ci fanno crescere e allora vale tanto il coraggio di Alex atleta ed uomo al quale esprimiamo tutta la nostra gratitudine e tutta la nostra solidarietà: Alex siamo tutti con te!!!

A Verona Alex, sui 200m, giungendo secondo ha realizzato con 21”50, il nuovo primato provinciale societario, migliorando il precedente, sempre suo, di 21”53 stabilito il 22 maggio a Rovereto; dietro di lui c’è Filippo Galimberti giunto a 23”21.

Passi avanti ci sono stati anche sui 100/200 metri femminili, con Martina Lorenzetto (12”55), su Ilaria Cavallin (12”69) e Federica Rossi (12”70) e con Eleonora Morao, quarta in 25”33.

Intanto c’è da registrare la vittoria di Christian Piai nel martello allievi con 44,79 (su Marco Dal Bò a 32,06); l’argento del cadetto Kevin Durigon sui 300m, secondo in 38”94 e il bronzo dell’ottocentista allieva Giulia Guerrieri, terza in 2′27”07 (su Eleonora Zambon).

Il vento ha rovinato i salti della Cavallin (5,56w +2,1, valido un 5,07 su Elena Soligo in 5,04, sull’allieva Eleonora Filippetto, 4,96w, valido un 4,77 e su Jasmine Surian in 4,76).

Un angolino va concesso al 43,65 del martello di Enrico Dal Compare, al 2′07”87 degli 800m. di Alberto Condoleo, ai 100m di Stefania Chizzali, ai 200m della Filippetto in 27”46 e dei 600 metri di Anna Poser, sesta.

 

 

 

 

 

DA PONZANO A… (Il Gazzettino)

 

Un metro esatto di miglioramento e un posto tra i migliori pesisti under 20.
      A meno di un mese dai Tricolori di categoria, exploit di
Diego Benedetti che venerdì a Ponzano, nella seconda prova del Trofeo Provincia di Treviso, ha lanciato a 14.21, primato personale e quinta prestazione italiana juniores dell’anno. Una soddisfazione doppia, perché ottenuta nel meeting organizzato dalla sua società, la Gagno Ponzano.
      Poco meno di 500 gli atleti in pista. Da segnalare, tra tante conferme, anche l’
8″28 della “ragazza” vittoriese Annamaria Scarpis nei 60 metri.

In Italia, in questo primo scorcio di stagione, solo un’atleta è riuscita a fare meglio.


Prossima tappa del Trofeo Provincia di Treviso, il 1° giugno nel capoluogo.
Risultati.

Maschili.

Seniores, promesse, juniores. 100: 1. Martini (Gagno) 11″04, 2. Trentin (Trevisatletica) 11″27. Peso: 1. Benedetti (Gagno) 14.21, 2. Vendramin (Jager) 11.67. 1500: 1. Stouti (Pol. Triveneta) 4′04″87, 2. Idrissi (Gagno) 4′21″70. Allievi. 100: 1. Moggian Barban (Biotekna) 11″47, 2. Barzan (Trevisatletica) 11″72. Lungo: 1. Bonora (Atletica di Marca) 5.79, 2. Gerardo (Quinto) 5.75. Cadetti. 80: 1. Favero (Veneto Banca) 9″68. 1000: 1. Favarato (Gagno) 2′52″71, 2. Foscaro (Mogliano) 2′53″10. Alto: 1. Zuccon (Trevisatletica) 1.78. Marcia (4 km): 1. Borsoi (Tonon) 23′01″20. Triplo: 1. De Caro (Biotekna) 12.86, 2. Forato (Veneto Banca) 12.45. Ragazzi. 60: 1. Balzi (Trevisatletica) 8″07, 2. Dissegna (Quinto) 8″33. Lungo: 1. Mogno (Trevisatletica) 4.41, 2. Dissegna (Quinto) 4.13. Marcia (2 km): 1. L. Garofalo (Gagno) 13′06″52, 2. T. Garofalo (id.) 13′13″20. Esordienti. 500: 1. Campeol (Gagno) 1′27″24, 2. Calzetta (S. Biagio) 1′41″38. Vortex: 1. Campeol (Gagno) 37.63, 2. Boldrin (Quinto) 34.60.

Femminili.

Allieve. 100: 1. Dehbi (Veneto Banca) 13″38, 2. Sangalli (Sernaglia) 13″83. Cadette. 80: 1. Marini (Veneto Banca) 10″81, 2. Tozzato (Mogliano) 10”88. Marcia (3 km): 1. Zambirato (Veneto Banca) 19′11″09. Peso: 1. Marcon (Gagno) 10.92, 2. Pavan (Mogliano) 9.06. Ragazze. 60: 1. Scarpis (Tonon) 8″28, 2. Casonato (Trevisatletica) 8″65. 1000: 1. Rodighiero (Lamparredo) 3′28″96, 2. Boscarato (Gagno) 3′30″02. Alto: 1. Tronchin (Roncade) 1.43, 2. Mazzanti (Mogliano) 1.40. Marcia (2 km): 1. Vettorazzo (Veneto Banca) 12′31″73, 2. Goldoni (Riese) 13′10″52. Esordienti. 500: 1. Kouame Akissi (Stiore) 1′32″90, 2. Felice (Gagno) 1′40″28. Vortex: 1. Fioroni (Mogliano) 29.42, 2. Kouame Akissi (Stiore) 29.06.

 

 

 

…Giovani ostacolisti in evidenza a Treviso

Marco Martini insiste bene sui 100m. 11”01

 

 

 

 

 

balzi_edoardo_2.jpg

Giovani ostacolisti in evidenza, a Treviso, nell’8° memorial Mario Carraro.

Il cadetto Giacomo Zuccon (Trevisatletica) ha corso i 100 ostacoli in 13”45, miglior prestazione italiana stagionale di categoria. Il compagno di squadra Edoardo Balzi (nella foto di Gabriele Marsura), di due anni più giovane, si è imposto nei 60 ostacoli in 8”96, tempo di tutto rispetto per un atleta della categoria “ragazzi”. Bene anche la coetanea padovana Gioi Spinello (Fiamme Oro), prima nella gara femminile con un ottimo 9”25. La manifestazione era valida come terza prova – prima a carattere regionale – del Trofeo Provincia di Treviso.

Risultati.

Maschili.

Seniores/promesse/juniores. 100: Marco Martini (Gagno Ponzano) 11”01. 110 hs: Nicola Comencini (Cento Torri) 14”33. 800: Davide Morello (Bugnera) 1’55”31. Allievi. 100: Davide Visconti (Pol. Triveneto) 11”49. 800: Narada Perera (Gagno) 2’03”33. 110 hs: Andrea Gatti (Nevi) 14”91. Cadetti. 100 hs: Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 13”45. Martello: Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 49.04. Ragazzi. 60 hs: Edoardo Balzi (Trevisatletica) 8”96. Vortex: Bereket Pozzebon (Trevisatletica) 55.76.  Esordienti. 40 hs: Diego Calzetta (Castelfranco) 7”46. Lungo: Gianluca Trevisan (Mogliano) 4.33.

Femminili.

Seniores/promesse/juniores. 100: Francesca Dambruoso (Vicentina) 12”43. Allieve. 100: Lankai France Scelomith (Breganze) 13”00. Cadette. 80 hs: Miriam Martini (Marathon Ts) 12”87. Alto: Sara Brunato (Mogliano) 1.60. Martello: Giulia Camporese (Cus Pd) 43.55.  Ragazze. 60 hs: Gioi Spinello (FF.OO.) 9”25. Peso: Chiara Morandin (Trevisatletica) 10.44. Esordienti. 40 hs: Marie Kouame Akissi (Stiore) 7”54. Alto: Marie Kouame Akissi (Stiore) 1.28.

 

 

 

Giugno 2nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

ANCORA UN OMAGGIO AI NOSTRI RAGAZZI!

Dal “Comunicato Stampa del Gazzettino

Oltre ai titoli ottime prestazioni

per gli Under 14 delle società trevigiane

Talamini e Marsura: mille metri da record !

 

 

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-069.jpg

I nostri “campioncini” insieme ai loro “vice”!

 

 

 

L’onda lunga del Trofeo delle Province ha prodotto i propri effetti anche nel campionato regionale ragazzi.
      Una settimana dopo la vittoria della rappresentativa trevigiana nell’importante rassegna di Caprino Veronese, gli under 14 della Marca sono stati protagonisti a Vicenza nell’appuntamento che ha assegnato le maglie di campione veneto di categoria.
      Le società trevigiane hanno conquistato cinque dei venti titoli in palio, mancandone per un soffio almeno un altro paio. In aggiunta al pregiato bottino, vanno sottolineate le prestazioni tecniche che hanno accompagnato gli acuti dei baby atleti della Marca.

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-013.jpg

L’arrivo vittorioso di Fabrizio Talamini 

 

 

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-025.jpg

Podio 1000m. ragazze con Nikol Marsura

 

 

 

 

 

      Fabrizio Talamini (Silca Ogliano) e Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) si sono imposti nei 1.000 metri, siglando la miglior prestazione italiana stagionale di categoria. Talamini ha corso in 2′50«9, migliorando il primato personale di quasi quattro secondi; Marsura è scesa a 3′07»5, progredendo di tre secondi esatti.

 

 

 

 

 e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-049.jpg

Podio dell’alto ragazze con Giorgia Niero

 

 

 

 

 

      Giorgia Niero, ex ginnasta, arrivata da poco all’atletica con la maglia della Mastella Quinto, è salita a 1.52 nell’alto, terza prestazione italiana dell’anno a pari merito con la roncadese Tronchin (a Vicenza bronzo con 1.43).

 

 

 

 

 e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-031.jpg

Una bella immagine di Edoardo Balzi

 

 

 

 

 

      Edoardo Balzi (Trevisatletica) ha corso i 60 ostacoli in 8«7, tempo che lo conferma al vertice italiano della specialità (bronzo al compagno di squadra Fiorindo, con 9»1).
      Il quinto oro trevigiano è finito al collo di Giulia Minighin, Anna Spangaro e Francesca Rodighiero, che, correndo in 8′41«6, hanno portato sul gradino più alto del podio la 3×800 dell’Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano. 

 Abbiamo detto di titoli mancati per un soffio. Due sono sfuggiti nella velocità alla Libertas Tonon: Annamaria Scarpis è giunta seconda nei 60 con lo stesso tempo della vincitrice (8»2), mentre Nicola Martorel ha conquistato il bronzo, con 8″ netti, mancando l’oro per un decimo e l’argento per una manciata di centesimi. Più veloce che fortunato.

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-027.jpg

Annamaria Scarpis  

 

 

 

 

Cinque ori per i baby campioni della Marca

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-060.jpg

Ancora un omaggio ai nostri campioni regionali

 

 

 

 

I nuovi campioni regionali di categoria. Ragazzi. 60: Federico Florio (Gs La Piave 2000) 7”9. 1000: Fabrizio Talamini (Silca Ogliano) 2’50”9. 60 hs: Edoardo Balzi (Trevisatletica) 8”7. Alto: Simone Busnardo (Marconi Cassola) 1.60. Lungo: Pietro Vassill Zandonà (Csi Fiamm) 4.71. Peso: Lorenzo Pegoraro (Csi Fiamm) 16.16. Vortex: Manjinder Singh (Atl. Ovest Vicentino) 58.40. Marcia (2 km): Tommaso Gasparoni (Csi Fiamm) 12’19”0. 4×100: Asi Atl. Breganze (Baccarin, Grazian, Chemello, Gobbo) 51”3. 3×800: Csi Fiamm (Ballardin, Bocconcello, Nwachukwu) 8’05”9. Ragazze. 60: Emma Girardello (Assindustria Rovigo) 8”2. 1000: Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 3’07”5. 60 hs: Gioi Spinello (FF.OO.) 9”0. Alto: Giorgia Niero (Mastella Quinto) 1.52. Lungo: Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 4.54. Peso: Tatiana Corso (Valpolicella) 10.70. Vortex: Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina) 53.16. Marcia (2 km): Maddalena Menegardi (Athl. Club Bl) 11’16”7. 4×100: Csi Fiamm (Vianello, Zuffellato, Professione, Sperotti) 54”8. 3×800: Athl. Lamparredo Paccagnan (Minighin, Spangaro, Rodighiero) 8’41”6.

 

Per i risultati completi dei campionati regionali ragazzi, clicca qui.

 

 

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-051.jpg

La 4×100m. della Silca Ogliano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-007.jpg

Partenza 1000m. ragazze

 

 

 

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-001.jpg

Barbara Gandin

 

 

 

 

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-029.jpg

Podio del salto in lungo con Davide Mogno

 

 

 

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-019.jpg

Podio del peso con Chiara Morandin

 

 

 

 

REPORTAGE FOTOGRAFICO

A CURA DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

 

 

 

 

Le prossime gare podistiche nella Marca.

      PODISMO - Domani, a Sernaglia, si terrà 2. raduno dei gruppi podistici. L’incontro (marcia competitiva) coinvolgerà Cpt, Fiasp e Trevisando, le tre storiche associazioni presenti nel panorama podistico trevigiano. Tre i percorsi: 6, 13 e 21 km. Partenza alle 9.
     
PODISMO - Domani si corre anche a Pero di Breda. In programma la 9. Camminata del Draghetto. La manifestazione, organizzata dal Gup (Gruppi Uniti Pero) e dalla scuola materna San Giuseppe, scatterà alle 8.30 dalla chiesa di Pero.
     
PODISMO - Domani appuntamento podistico aperto a tutti anche in montagna. A Milies di Segusino si svolge la 4. «Ndar e tornar dal Doc». Due i percorsi, 3 e 13 km (per atleti maggiori ai 14 anni). E prevista una passeggiata libera di 8 km. Partenza alle 9.30 dalla piazza di Milies.