Maggio 31st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

QUINTO VILLAFRANCA PITCH: CHE 1500m.!

la Viola 4′21”62 e la Bernasconi 4′27”71

così Ghenda 3′55”08 e Salvador 3′56”41

 

 

ghenda-salvador.jpg

Stefano Ghenda su Marco Salvador

 

 

 

 

Tutti in carrozza, si parte per i 1500m. trevigiani per giunta: che corsa!

A Villafranca, nell’ambito del 5° Pitch, Giulia Alessandra Viola vola ed è terza in 4′21”62 e Valentina Bernasconi non le è troppo di meno, lei, quinta in 4′27”71; poi ancora la junior Letizia Titon nona in 4′43”15 e l’altra junior Eva Serena in 4′52”72; e tra gli uomini, viva i giovani, Stefano Ghenda si conferma al settimo posto con un buon 3′55”08, davanti all’altro junior Marco Salvador, nono in 3′56”41 (più in là Mattia Stival in 4′06”56).

Corsia di preferenza per i nostri quattrocentisti con Marco Montagner, sesto in 50”53 davanti al giovane Luca Braga, settimo in 50”59, poi Mohamed Amine (51”97), Massimo Furcas (52”04), Marco Sartoretto (53”06) e Tobia Lahbi.

 

 

 

 

A Gorizia 400hs: in evidenza Bertolo e Arpioni

 

 

 

 

santamaria-pn-29.jpg

Marta Santamaria a Gorizia

 

 

Nel recupero dei Campionati di Società Friulano-Giuliani (seconda giornata, prima fase) di Gorizia (29 maggio), bel recupero sui 400hs di Enrico Bertolo, secondo in 56”62 sull’allievo Michele Arpioni, terzo in 57”03.

Significativo l’argento di Marta Santamaria sui 5000m, seconda in 18′41”75; quinto invece sugli 800m. Claudio Piccin, in 1′59”13.

Da notare l’argento del cadetto Matteo Lucchese nel martello con 32,93.

 

 

TRIATHLON X TERRA
 

Tricolore a Giampiero De Faveri

 

 

defaveri-bn.jpg

 

 

 

 

 

 

A 42 anni è ancora protagonista nella disciplina che laurea gli «uomini di ferro» per eccellenza.
      Giampietro De Faveri, classe 1969, si è laureato campione italiano di triathlon in mountain bike, il classico XTerra, conquistando l’ennesima maglia tricolore di una carriera ineguagliabile.
      Da pioniere del triathlon (capelli lunghi e spirito un pò naif, con il sogno mai realizzato di partecipare all’Olimpiade), il campione vittoriese (nella foto) si è adeguato all’evoluzione della multidisciplina, conquistando titoli in tutte le specialità: dallo sprint all’olimpico, dal doppio olimpico al lungo, sino appunto al «fuoristrada» che domenica l’ha incoronato nell’oasi naturale di Biderosa a Cala Ginepro, uno degli angoli più suggestivi della Sardegna.
      De Faveri è tornato sul trono tricolore che già aveva occupato nel 2009, lasciandosi alle spalle, al termine di una gara incerta sino all’ultimo, Leonardo Ballerini e Luca Panzavolta.
      Insieme al titolo italiano è giunto anche l’ottavo posto nella prova assoluta che ha inaugurato la stagione europea dell’XTerra World Tour. Segno che il trevigiano, a dispetto dell’età e di una carriera lunghissima, è competitivo anche in un contesto internazionale di buon livello, dove sul gradino più alto del podio è salito lo svizzero Olivier Marceau, ex iridato, un atleta con tre partecipazioni olimpiche alle spalle.
      Conclusa la frazione di nuoto (1,5 km) al quarto posto, a un minuto da Ballerini, De Faveri ha interpretato un’ottima prova in mountain bike (32 km). Quindi, vestiti i panni di leader tricolore, si è ben difeso nella frazione podistica (10 km su sterrato), dov’è stato anche più forte di una distorsione alla caviglia, che ha messo a rischio la sua superiorità. Alla fine, in una gara di oltre 2 ore e 30′, Ballerini è giunto a 30″ da De Faveri e Panzavolta ad un minuto.
      Un tricolore sofferto, ma che dà il senso della grandezza e della passione di un atleta che non finisce mai di stupire.

 

 

 

 

Pista, appuntamenti a Treviso e Verona

 

Il Veneto scende in pista. Domani, mercoledì 1° giugno, agli impianti sportivi di San Lazzaro, a Treviso, è in programma l’8° memorial “Mario Carraro”, meeting per le categorie giovanili e assolute. La manifestazione, organizzata dalla Trevisatletica, è valida come terza prova – prima a carattere regionale - del Trofeo Provincia di Treviso. Inizio alle 17.45. Giovedì 2 giugno si gareggia invece al campo comunale Avesani di Verona, dove l’Atletica Pindemonte organizza il 31° Trofeo Pindemonte – Memorial Farinati, uno degli appuntamenti più classici della primavera veneta su pista. In gara le categorie cadetti, allievi, juniores, promesse e seniores. Il Trofeo Pindemonte sarà assegnato all’atleta che migliorerà, con il più elevato punteggio tecnico, uno dei record della manifestazione. Il Memorial Farinati premierà invece i migliori risultati tecnici delle categorie allievi e cadetti. Inizio alle 15. 

 

 

Strada, c’è il Giro del Caregon

Giovedì 2 giugno si corre sulle strade del Padovano. A Piove di Sacco, organizzato dalla società Atl. Saccense 2000, è in programma il 12° Giro del Caregon. La manifestazione, a carattere regionale, è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores, amatori, master e al settore giovanile (cadetti, ragazzi, esordienti). Ritrovo alle 17 a Palazzo Jappelli (municipio di Piove di Sacco). Dalle 18 le gare giovanili, alle 19 la prova assoluta sulla distanza di 9,3 km.

 

 

Maggio 31st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

DA PONZANO ACUTI SIGNIFICATIVI

Grande Martini, vola sui cento in 11”04!

…Ragazzini scatenati hanno anticipato il regionale!

 

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-062.jpg

Marco Martini sul podio con Trentin e Toffolo

 

 

 

 

Ci voleva proprio perchè Marco Martini se lo meritava davvero, contro sfortuna e maltempo (gare al vento!), così, vincendo, ha migliorato sui 100m. il suo personal best, portato a 11”04 (trascinando anche un ottimo Raffaello Trentin, secondo in 11”27, poi Alessandro Toffolo, Diego Bonesso e Sergio Ricotta); più lenti gli allievi con Paolo Barzan, secondo in 11”72, su Andrea Fantin, Matteo Bonora e Gabriele Nisticò; e con Sara Dehbi, prima in 13”38 su, in ordine, Silvia Sangalli, Nicole Gaetan, Elena Busetti e Silvia Minato.

 

e-meeting-ponzano-2011-069.jpg

Diego Benedetti con Mattia Vendramin

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-064.jpg

Podio 100m. con la Dehbi e la Gaetan

 

 

 

 

 

Da non sottovalutare il buon risultato nel peso da 6 chili di Diego Benedetti con 14,21 (su Mattia Vendramin), lenti invece i 1500m di Abdessalam Nachit Idrissi, secondo in 4′09”22 su quella roccia sempreverde di Stefano Pretotto (classe “di ferro” 1972), terzo in 4′09”72.

 

 e-meeting-ponzano-2011-097.jpg

Partenza 1500m. (in primo piano Matteo Schiavon)

 

 

e-meeting-ponzano-2011-111.jpg

Podio master

 

 

Alla vigilia dei Campionati Regionali Ragazzi (svoltisi poi a Vicenza, vedi la cronaca di ieri, 29 maggio), a Ponzano, nel sesto meeting organizzato dal Comune…’sti ragazzini si sono scatenati! Guardate i 60 piani di Annamaria Scarpis, prima in 8”28 su Anna Costanza Casonato (8”65), e Alice Favaro (8”75) e su Teresa Gatto, Irene Piazza, Carolina Nanni, Greta Barbieri (tutte sotto i nove secondi elettrici netti); e guardate Edoardo Balzi, sempre sui 60 in 8”07, su Samuele Dissegna secondo in 8”33, Paolo Berlese terzo in 8”39 e Enrico Dissegna in 8”41, poi Davide Mogno, Giacomo Fiorindo, Diego Cifelli e (ottavo) Raul Nicolae Gelenzovski.

 

 

e-meeting-ponzano-2011-053.jpg

Felice podio sui 60m. con Edoardo Balzi, i Dissegna e Davide Mogno

 

 

e-meeting-ponzano-2011-010.jpg

Podio 60m. con Annamaria Scarpis

 

 

 

 

 

 

 

Vittorie propiziatorie per Davide Mogno nel lungo (4,41), per Chiara Vettorazzo nella marcia (12′31”73) e per Lorenzo Garofalo (13′06”52); per Anna Tronchin nell’alto a 1,43 e per Francesca Rodighiero sui 1000m.

Bene anche per i cadetti che hanno premiato le belle imprese di Elena Marini sugli 80m in 10”81 (su Agnese Tozzato 10”88, Caterina Maleville 10”89 e Anna Busatto 10”96) e di Luca Favero, primo in 9”68 (più attardati Kevin Durigon, Giacomo Zuccon, Nicola Busato, Alessandro Battistuzzi e Massimiliano Foley); di Riccardo Favarato sui 1000m, primo in 2′52”71 su Andrea Foscaro secondo in 2′53”10 e, nell’ordine Kevin Durigon, Filippo Antonio Marsura, Michele De Vecchi, Foley, Alex Padrin e Aimar Merouah (tutti sotto i tre minuti); ancora di Zuccon nell’alto ad 1,78 su Jacopo Zanatta, terzo a 1,74 e di Matteo Bonora nel lungo con 5,79 su Cristiano Girardi, secondo in 5,75, Fantin terzo in 5,71, poi Francesco Marconi in 5.66 e Manuel Broccolo in 5,59; secondo nel triplo Andrea Forato in 12,49 su Niccolò Mumelter terzo in 12,03 , infine, ennesima vittoria di Silvia Marcon nel peso da 3 con 10,92.

 

e-meeting-ponzano-2011-066.jpg

Il podio vittorioso di Silvia Marcon

 

 

 

 

Discreto l’assolo di Nicola Borsoi sui 4 km di marcia in 23′01”20, idem per Anna Zambianco sui 3km. in 19′11”64; favolosi come sempre i due esodienti di eccezionale talento, primi sui 500m: Abel Campeol in 1′27”24 e Marie Roxane Kouame Akissi in 1′32”90.

 

 

e-meeting-ponzano-2011-078.jpg

Nicola Borsoi

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-117.jpg

Podio alto con Zuccon e Zanatta

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-094.jpg

Passaggio 1000m. con Foscaro, Favarato e Marsura

e-meeting-ponzano-2011-110.jpg

Podio 1000m. cadetti

e-meeting-ponzano-2011-045.jpg

Podio 80m. con la Marini, la Tozzato e la Maleville.

e-meeting-ponzano-2011-029.jpg

Podio 80m. con Luca Favero

 

e-meeting-ponzano-2011-013.jpg

Niccolò Mumelter, Nicola Busato e Francesco Toffolo sugli 80m.

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-019.jpg

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-024.jpg

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-057.jpg

Podio 100m allievi con Paolo Barzan e Matteo Bonora.

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-050.jpg

 

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-083.jpg

Podio 500m. esordienti con Abel Campeol

 

 

 

 

e-meeting-ponzano-2011-077.jpg

Podio 500m. esordienti con M.Roxane Kouame Akissi

 

 

 

 

 

REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

Maggio 30th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CAMPIONATO REGIONALE RAGAZZI A VICENZA

Cinque i nostri piccoli grandi campioni

la MARSURA la NIERO, TALAMINI e BALZI

la 3×800m. con Minighin-Spangaro-Rodighiero.

 

 

 

e-campionato-regionale-ragazzi-e-2011-061.jpg

I “campioni regionali” Giorgia Niero, Nikol Marsura, Fabrizio Talamini ed Edoardo Balzi!

 

 

 

 

 

 

E così, a Vicenza con i ragazzi, inizia la saga dei campionati regionali che definiranno per l’anno in corso i “campioni” veneti. E tra questi primi campionati, cinque titoli vanno ad atleti trevigiani: insomma cominciamo bene!

Intanto Vicenza subito dice: mille metri consacra due nomi, Nikol Marsura prima in 3′07”5 (nelle retrovie Laura Zilli, Beatrice Zanon, Barbara Gandin, Asya Cesaro e Irene Zambon) e Fabrizio Talamini in 2′50”9 (settimo Federico Spinazzè e ottavo Omar Adarbaz, poi Giovanni Giuliani), sempre in riferimento al nostro mezzofondo, medaglia d’oro per la 3×800m. femmnile, prime con la Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano in 8′41”6 con il trio Minighin-Spangaro-Rodighiero.

Due chicche ce le riservano due splendide novità, una, Giorgia Niero salita nell’alto più su di tutte con 1,52 su Anna Tronchin (affaticata?) solo terza con 1,43 su Emma Feltrin ad 1,34; due, quel simpaticon-sornione di Edoardo Balzi, davvero bravo sui 60hs primo in 8”7 su Giacomo Fiorindo, terzo in 9”2.

Poi ci sono gli altrettanto prestigiosi podi conquistati. Argento per Annamaria Scarpis seconda sui 60m in 8”2 (settima Alice Favaro in 8”5 poi una nutritissima schiera di ragazzine come Ema Mattioli in 8”7, Carolina Nanni in 8”8, Alice Dal Bianco, Francesca Rodighiero e Greta Barbiero in 8”9); argento per Chiara Morandin nel peso con l’attrezzo da 2kg a 10,48, (ottava Bianca Marcolin e nona Teresa Gatto); altro argento per la Trevisatletica nella 4×100m. in 53”5 con il quartetto Balzi-Fiorindo-Mogno-Pozzebon.

Restano i bronzi, tanti e più che onorevoli: oltre ai citati Tronchin e Fiorindo, ecco Martina Granello, terza sui 60hs in 9”6 (su Irene Piazza in 10”3), Nicola Martorel con un buon 8”0 su Samuele Dissegna sesto in 8”2, Andrea Cecchin nel peso con 13,05 e Bereket Pozzebon (sottotono) terzo anche lui nel vortex con un lancio di appena 52,12 (indietro Andrea Bigolin e Samuele Orfei(p).

Peccato per Davide Mogno, favorito nel lungo e piazzatosi soltanto quarto con 4,55 (senza storia Luca Benedet e Marco Scremin); quarta anche la staffetta 3×800m. maschile dell’Atletica Pederobba in 8′34”6, attori attivi Isacco Agostinetto-Omar Harouf-Davide Bailo; quarta infine Marta Mazzanti nel vortex con un lancio di 43,41.

Altri piazzati, bene Silvia Menegazzo, sesta nel lungo con 4,21, sesta pure Chiara Vettorazzo nella marcia con 12′34”4 (e Giovanni Risato, stessa posizione ma in 13′35”6); quinto Alex Gheno nell’alto a 1,43 (su Francesco Bortoluzzi 1,40 e Omar Harouf 1,37).

 

 

 

A FAENZA LA 100Km. DE “IL PASSATORE”

Antonella Feltrin 10h.14.47. ed è primato!

Primo dei nostri 35° Ivan Mazzoran in 8h 54. 04

 

 

 

passatore-calcaterra.jpg

Giorgio Calcaterra, vincitore alla grande!!!

 

 

 

Premesso il grande successo (l’ennesimo) del grandissimo Giorgio Calcaterra, ancora primo in poco più di sei ore, la 100 chilometri de “Il Passatore” (Firenze-Faenza) ha riguardato molti nostri atleti che vi hanno (eroicamente) partecipato con impegno e buoni risultati.

Primo dei nostri è stato Ivan Mazzoran, classe 1957, ( bellunese di Puos d’Alpago che corre per la Nuova Atletica S. Giacomo) che ha impiegato, 35° assoluto, 8h 56.02. (decimo tempo nelle graduatorie trevigiane di sempre), meglio del miglioratissimo Danilo De Conti 50°(capofila degli atleti della Mercuryus) che ha concluso la sua avventura in 9h 10.13.

Benissimo poi Massimo Zanatta, 81° in 9h 46.23. Roberto Biscaro 97° in 9h 54.07. Daniele Piccoli 98° in 9h 53.57. poi in 9h 55.26. per Luciano Morandin  e 9h 55.37. per Fabio Tomasella.

Ma il colpo di scena più clamoroso ce lo regala Antonella Feltrin, da Roncade, classe 1963, eccezionale si piazza decima con un tempo (per noi) strepitoso: 10h 14.32. nuovo primato trevigiano: dall’ormai lontano 1974, quando Maria Antonietta Marconato (nata a Povegliano il 10 agosto 1950), realizzava il nostro primato in 14h 12.29. migliorato nel 1978 da Luciana Busadello (mottense del 1957), in 12h 26.00. e da Giuseppina Putrone (di Bigolino, classe 1965) quarantunanni dopo, fissato il primato a 10h 56.50. nel 2009.

Sorprendente anche Valeria Ulian, 22^ “accompagnata” da quel grande che è stato ed è Daniele Cesconetto, per tutti e due lo stesso tempo: 11h 21.18.! Brava la vittoriese Vittoria Botteon in 12h 30.55.

Entro le undici ore si sono classificati Alessandro Cettolin, Gianni Da Dalt, Marino Fuson, Lucio Belloni, Marco Zanoni e Francesco Michielan; entro le dodici ore Gian Paolo Bardini, Cesconetto, Marino Ronchin, Marzio Casagrande. Poi ancora Fabio Amadio, Piero Canzian, Roberto Antoniazzi, Siro Uliana, Giulio D’Antoni, Stefano Bertuol, Mauro Bressan, Maurizio Tonellato e Stefano Pizzol; il “vecio” Romano Pavan, classe 1936, con una bella zampata ha realizzato 17h 21.50.

 

primi 10 di sempre:

 

7h 31. 41. Daniele CESCONETTO Oderzo 8-6-77 .2002 Winshoten
7h 54. 01. Topher GAYLORD (Montebelluna) 27-7-1969 .2004 Faenza
7h 58. 26. Lucio BOTTESELLE Crocetta del M. 18-6-56 .1986 Faenza
8h 06. 34. Paolo RAVAGLIA Castelfranco V. 14-8-1950 .1984 Faenza
8h 07. 37. Giuseppe MARCHI Conegliano 24-4-1959 .1990 Faenza
8h 14. 38. Ezio DE NARDI Cappella Magg. 14-4-1962 .1990 Faenza
8h 16. 51. Giuseppe DE NEGRI Vittorio V. 30-9-1938 .1980 Faenza
8h 31. 32. Silvio VETTORELLO Conegliano 19-4-1958 .1984 Faenza
8h 44. 24. Silvano PREMAOR Moriago12-11-1966 .2010 Faenza
8h 56. 02. Ivan MAZZORAN Puos d’Alpago 12-9-1957 .2011 Faenza

 

 

10h 14. 32. Antonella FELTRIN Treviso 13-11-1963 29/05/2011 Faenza
10h 56. 50. Giuseppina PUTRONE Bigolino 9-7-1965 .2009 Faenza
11h 21. 18. Valeria ULIAN Sacile 25-9-1977 29/05/2011 Faenza
12h 26. 00. Luciana BUSADELLO Motta di Livenza 1-1-1957 .1978 Faenza
12h 30. 55. Vittoria BOTTEON Vittorio V. 22-11-1963 29/05/2011 Faenza
13h 00. 44. Elena MARIGHETTO Castelfranco V. 12-11-74 .2001 Faenza
13h 04. 39. Graziana CATTELAN Ormelle 24-8-1954 .2004 Faenza
13h 30. 00. Giovanna PIOVESAN Altivole 6-1-39 .2004 Faenza
13h 31. 19. Daniela BOLZANELLO Montebelluna 7-10-1957 .2001
13h 43. 31. Doriana TORMENA Mosnigo 5-12-1965 .2009 Faenza

10)


 

 zanatta-masimo-389.jpg

Massimo Zanatta

 

 

biscaro-r-357.jpg

Roberto Biscaro

 

 

tomasella-330-e-morandin-68.jpg

Fabio Tomasella (330) e Luciano Morandin (68) e…(fa capolino Valeria Ulian?)…

 

 

DOMANI REPORTAGE, DATI E FOTO, SULLA RIUNIONE DI PONZANO!!!

 

 

 

 

Maggio 28th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

A NOALE IN MEMORIA DI M. CORSO!

Buoni i 200m. con Federica Rossi

 

bobbato90.jpg

 

 

E così è andata in porto a Noale (il 28 maggio), la seconda tappa del circuito sul mezzofondo dedicato a quell’eccezionale atleta che era Massimiliano Corso.

Ad onorare la memoria di Max, in particolare, è Maurizio Bobbato, piazzatosi secondo sugli 800m. in 1′53”07 (in altre batterie bene Matteo Schiavon in 2′04”96, poi Leonardo Mattioli e Davide Marcon); poi i 3000m non hanno brillato molto (Paolo Zanatta e Dylan Titon ritirati), il nostro migliore è stato Simone Gobbo in 8′43”67 su una folta pattuglia tutta però sopra i nove minuti (Matteo Redolfi, Marco Bonacina e Angelo Suman) e i dieci (con Riccardo Fogliato, Andrea Cassol, Mauro Rinninella e il castellano Claudio Trevisan); dignitose le nostre allieve con Federica Corrò (11′09”16) e la piacevole novità dell’anno, Giorgia Conte (appena sedicenne e già 11′09”95!).

 

corro-federica.jpg

Federica Corrò

5216_1181278101242_1506879985_30475199_1957600_n.jpg

Una bella immagine di Giorgia Conte

 

Lo scoop di grande rilievo viene invece dai veloci 200 metri piani con la bella sorpresa di Federica Rossi, terza in 25”82, su Alessia Scriminich, quarta in 26”05 ed Elena Dalla Libera, ottava in 27”39; tra i “maschietti” progredisce lo junior Marcello Fornasier, secondo in 22”72, poi Mattia Begheldo, settimo in 23”27 su Roberto Magagnato, nono in 23”55 e Francesco Ragazzo in 23”58 (buono il tempo per il nostro master M60, Franco Gasparinetti in 27”77).

Bella ed unica nostra vittoria per Lucrezia Zanardo, 43”41 sui 300m.

Argento sui 1000 metri per Erica Lapaine, cadetta da 3′10”81; sotto i tre minuti, invece, Francesco Titton, quarto in 2′59”43, poi, quinto Francesco Montagner.

Sugli 800 metri femminili sesta posizione per la giovanissima Carolina Michielin in 2′21”86, davanti alla master Mf40 Paola Pascon (ancora 2′26”79), poi Eleonora Lot e Silvia Zorzetto.

 

rossi-federica.jpg

Federica Rossi

Maggio 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

A NOALE IN MEMORIA DI M. CORSO!

                       noale-28.jpg

A poco più di un mese dalla 1° Tappa siamo giunti alla vigilia del secondo evento del Circuito 2011 in Ricordo di Max, che avrà luogo domani Sabato 28 Maggio a Noale (VE).

Il meeting di Noale (org. Atletica Audace) prevede esclusivamente gare di corsa, prevalentemente orientate sul mezzofondo.
Tra gli assoluti, spiccano le presenze di Maurizio Bobbato (Carabinieri) e di Mattia Picello (Assindustria PD) negli 800m, affiancati dall’outsider Antonio Garavello (id.); nei 3000m lotta per i primi posti tra Luca Solone (Biotekna Marcon) e i terribili gemelli toscani Samuele e Lorenzo Dini, tra i più forti europei Under 18. Grande interesse anche per la gara dei 200m in cui si cimenterà Francesco Cappellin (Aeronautica).
In campo femminile nei 200m favori del pronostico per Fabe Dià (Asi Veneto), mentre negli 800m sarà battaglia soprattutto tra Claudia Maniero (GS Valsugana) e Nicole Pozzer (Vicentina). Sui 3000m sfida tra l’azzurrina in forte crescita Giovanna Epis (Forestale) e la costante Chiara Renso (Vicentina).
Numerosi, infine, gli iscritti nelle categorie giovanili, con la presenza di alcuni tra i migliori specialisti italiani del mezzofondo.

Presso gli impianti sportivi di via De Pol si inizia alle 16.30 con i 300m delle categorie esordienti mentre l’ultima gara in programma è prevista alle 20.10 (3000m uomini).

Noale è stata una città importante per Max, e lo sarà anche domani grazie ad un bellissimo pomeriggio di atletica.

Pista, tre appuntamenti nel fine settimana veneto

 

Vicenza, ma anche Noale e Villafranca. Tre appuntamenti su pista caratterizzeranno il week-end dell’atletica veneta. Domenica 29 maggio, al campo Perraro di Vicenza, è in programma il campionato regionale ragazzi. In palio, i titoli individuali. Venti le gare in cartellone: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800 sia maschili che femminili. Saranno assegnati il Trofeo Banca Popolare di Vicenza (miglior società maschile), il Trofeo Città di Vicenza (miglior società femminile) e il memorial Gino Consolaro (migliori risultati tecnici di corse, salti e lanci). Organizza il Csi Fiamm. Inizio alle 15.30. Sabato 28 maggio si svolgeranno invece due meeting. Agli impianti sportivi di Noale (Venezia) la 2^ tappa del Circuito di Mezzofondo in ricordo di Max. In pista tutte le categorie: dagli esordienti al settore assoluto. Organizza l’Audace Noale. Inizio alle 16.30. Agli impianti sportivi di Villafranca (Verona) il 5° Villafranca Pitch, altro meeting aperto a tutte le categorie. Organizza l’Atletica Villafranca. Inizio gare alle 15.40.  

 

 

 

Montagna, domenica si corre a Santorso

 

 

Non solo pista. Sabato 28 maggio, sulle strade dell’Isola di Albarella, nel Rodigino, è in programma il Meeting di Podismo 2011 per gli atleti del settore master. Domenica 29 maggio, a Santorso (Vicenza), si svolgerà il 9° Trofeo Santorso – Cima Summano (www.anavicenza.it), gara di corsa in montagna per amatori, master, juniores, promesse e seniores. Organizza il Gruppo Sportivo Alpini Vicenza. Partenza alle 9 dal Piazzale della Libertà.

 

 

 

 

Oro per il giavellottista che nei campionati di società veste la maglia dell’Atletica

 Jäger, argento per l’ostacolista della Industriali Conegliano

 

            

             TRICOLORI UNIVERSITARI,

 

             APPLAUSI PER FENT E MORAO

 

Oro per il giavellottista, argento per l’ostacolista

 

C’è un pizzico di Jäger Vittorio Veneto e Industriali Conegliano in due podi centrati dagli atleti trevigiani ai campionati italiani universitari di Torino.

251041_2121752328843_1396884483_32616232_5521375_n.jpg

Antonio Fent - divisa del Cus Foggia, mentre per l’attività federale si divide tra Carabinieri e, nei campionati di società, Atletica Jäger Vittorio Veneto - ha confermato il suo ottimo inizio di stagione, vincendo il titolo nel giavellotto.

 

Il montebellunese ha lanciato a 69.01, prevalendo su una concorrenza importante (da Puccini a Bertolini, a Nardini).  Il salto di qualità, rispetto alle esibizioni di un 2010 inferiori alle aspettative, appare evidente.

 

Antonio, in questo primo scorcio d’annata, ha portato il primato personale a 72.07 (terza prestazione italiana stagionale), ma soprattutto ha mostrato un’apprezzabile continuità di rendimento su livelli attorno ai 70 metri.

 

E il titolo italiano universitario è una bella iniezione di fiducia in vista degli appuntamenti che verranno, con un occhio di riguardo, naturalmente, agli Assoluti di fine giugno e poi alla seconda fase dei campionati italiani di società, dove tornerà a vestire la divisa dell’Atletica Jäger Vittorio Veneto.

 

Eleonora Morao, stella emergente dell’Atletica Industriali Conegliano, a Torino in gara con la maglia del Cus Padova, ha colto un bel secondo posto nei 400 ostacoli, portando il personale a 1’01”34.

 

Il risultato, oltre a segnare un netto miglioramento rispetto all’1’02”47 con cui la vedelaghese – classe 1991 - aveva chiuso il 2010, equivale alla decima prestazione italiana assoluta dell’anno, la prima per un’atleta della categoria promesse.

 

Anche per Eleonora, che poi, schierata in ultima frazione, ha pure contribuito al quarto posto della 4×100 padovana, si preannuncia una stagione di grandi soddisfazioni.