Maggio 27th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ECCOVI I IL REPORTAGE DA MOGLIANO

800m. europei per J. Lahbi 1′52”96

 

 

 

e-meeting-mogliano-2011-044.jpg

Passaggio 800m. con Salvador,  Braga e Lahbi

 

 

Un po’ lentamente ma poi i risultati completi sono arrivati e non sono affatto male! Da Mogliano, sede principale del laboratorio trevigiano (e non solo) di validissimi mezzofondisti, è scaturita, venerdì-sera 20 maggio, una gara sugli 800 metri frizzantina dal sapore europeo, o quasi.

Jacopo Lahbi, principale testimone della grande scuola moglianese di Faouzi Lahbi (padre!), ha bruciato sul filo di lana il “fratellino” Luca Braga con tempi di indiscusso valore, 1′52”96 su 1′53”29, poi sesto ancora Marco Salvador con 1′57”59 (nelle retrovie bene Mohamed Amine con 2′02”03, Narada Perera 2′05”13, Matteo Schiavon 2′05”61 su Condoleo, Riccardo Alberto Fogliato, Luca Gerotto e Andrea De Nadai).

 

e-meeting-mogliano-2011-041.jpg

Passaggio 800m. con Giulia Viola

 

 

Anche la “sorellina” Giulia Alessandra Viola, ora alle Fiamme Gialle di Ostia, ha risposto a tono, giungendo seconda sui suoi 800 metri con un probante 2′11”25 su la “consorella” Valentina Bernasconi, quarta con 2′11”86; bene Eva Serena sesta in 2′20”49 su Eleonora Lot settima, Elsa Mardegan (master Mf45) ottava, e, ancora, Giorgia Foscaro e Marzia Signorotto.

Mezzofondo ancora vivace anche con i giovanissimi, vedi i 2000m. cadetti di Anna Busatto, prima in 6′53”28 (su Sofia Casagrande e Marta Signorotto) e di Alberto Rech, secondo in 6′13”89 (su Andrea Foscaro 6′21”25, Michele De Vecchi 6′25”00, Gabriele Marsura e Marco Bettin); sui 1000m ragazzi con Fabrizio Talamini e Giada Boscarato e sui 500m esordienti con due piccoli talenti come Abel Campeol (1′26”31 su Dante Visentin 1′29”43) e Marie Roxane Kouame Akissi (1′32”23); qualche timida botta dai fondisti: 5000m con Mirko Signorotto (vittorioso in 15′15”70 con un interessante secondo posto del giovane (“problematico intellettuale”) e simpatico Mattia Stival con 15′47”09 e terzo Andrea Salomone sui master Domenico Lorenzon, Mauro Rinninella e Otello Salvador; e con Giorgia Conte, terza in 20′02”77 su Silvia Zanusso e Susanna Milanese.

 

e-meeting-mogliano-2011-212.jpg

Mirko Signorotto

 

 

e-meeting-mogliano-2011-196.jpg

 Mattia Stival

 

Ostacoli fluidi con Agnese Tozzato prima sui 300hs in 49”35 su Lucrezia Zanardo, seconda in 49”60 (poi Thioro Fall terza ed Eva Feletto quarta) e vittoria di Tobia Lahbi sui 400hs in 59”04.

Salti senza particolari scossoni con la vittoria di Sara Brunato nell’alto con 1,57 su Marianna Pincin seconda in 1,55, Rebecca Dalla Torre terza in 1,51 e Annamaria Fisicaro, quarta in 1,46 e quella del cadetto Jacopo Zanatta 1,76 su Matteo Pol e Giulio Brugnera a 1,72; tra gli esordienti bis nel lungo di Abel (4,55) e di Roxane (4,45).

 

e-meeting-mogliano-2011-142.jpg

Podio con Abel Campeol, Dante Visentin, G.Luca Trevisan e Tiziano Feletto

 

 

e-meeting-mogliano-2011-111.jpg

Podio 500m. con M.R.Kouame Akissi

 

 

Meglio nei lanci con la le prodezze di Marta Mazzanti, prima nel vortex con 45,98, di Marco Brunato, secondo nel disco con 40,24, terzo quel fenomeno di Giorgino Gjeli che, improvvisando senza allenamenti, ha lanciato a 37,54 su Jacopo Bellin a 37,43.

 

e-meeting-mogliano-2011-046.jpg

Marco Salvador

 

 

e-meeting-mogliano-2011-119.jpg

Anna Busatto

 

 

e-meeting-mogliano-2011-155.jpg

Giorgia Conte

 

 

e-meeting-mogliano-2011-186.jpg

Passaggio 5000m. con Stefano Ghenda e Signorotto.

 

 

 

e-meeting-mogliano-2011-183.jpg

Andrea Salomone

 

 

 

 

 

e-meeting-mogliano-2011-204.jpg

Passaggio 5000m. con Mauro Rinninella e Otello Salvador

 

 

e-meeting-mogliano-2011-049.jpg

Passaggio altra serie 800m. con Perera e Schiavon

 

 

 

 

 e-meeting-mogliano-2011-056.jpg

Podio 800m. con la Viola

 

 

e-meeting-mogliano-2011-061.jpg

Podio 800m. con Lahbi e Braga.

 

 

 

e-meeting-mogliano-2011-126.jpg

Partenza 2000m. cadetti

 

 

e-meeting-mogliano-2011-128.jpg

Passaggio sui 2000m. cadetti

 

 

e-meeting-mogliano-2011-163.jpg

Podio 2000m. cadette con la Busatto e la Casagrande

 

 

e-meeting-mogliano-2011-175.jpg

Podio 2000m. cadetti con Rech, Foscaro, De Vecchi, Marsura e Bettin

 

 

e-meeting-mogliano-2011-094.jpg

Primo piano di Fabrizio Talamini sui 1000m. ragazzi

 

 

e-meeting-mogliano-2011-159.jpg

Podio sui 1000m. (ci sono anche Davide Mogno e Edoardo Balzi)

e-meeting-mogliano-2011-130.jpg

Podio 1000m. ragazze

e-meeting-mogliano-2011-125.jpg

Podio alto cadetti con Zanatta, Pol, Brugnera, Mattia Sovilla e Alessandrini

e-meeting-mogliano-2011-213.jpg

Podio vortex ragazzi

 e-meeting-mogliano-2011-091.jpg

Podio vortex ragazze con Marta Mazzanti.

 

REPORTAGE FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

Maggio 25th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

AI GSS NAZIONALI DI ROMA

Elena Cristofoli Prat

campionessa sugli 80hs

 

elena-roma.jpg

Una simpatica foto di Elena!!!

 

Queste ragazzine trevigiane ci stanno proprio viziando! L’anno scorso sul podio nazionale dei GSS di Roma Sara Brunato nell’alto (ragazzina da 1,66!), quest’anno ancora meglio, ORO sugli 80 ostacoli di ELENA CRISTOFOLI PRAT , prima in 12”44 su un nutritissimo numero di agguerrite concorrenti!

Elena è nata a Treviso il 6 settembre del 1997, da quest’anno è allenata e seguita dal professore Andrea Vianello, (che l’ha accompagnata a Roma e al suo piccolo e meritato trionfo!), è una stakanovista dello sport, di grande valenza e, infaticabile, macina una gara dietro l’altra senza stancarsi mai, sempre entusiasta, trasmettendo intorno forza e gioia; è al primo anno cadette nella squadra atletica Fenice 1923 Mestre e ha, quest’anno, nel suo carniere anche un buon 10”5 sugl 80 metri piani e 1,52 nell’alto (stabilito tre giorni fa ad Abano il 22 maggio, a proposito della prima gara CSI Regionale).

Complimenti Elena e, a te, tanta felicità!

 

cristofoli-prat-e.jpg

 

 

1^ GARA REGIONALI CSI AD ABANO

Martina Bellio triplo a 12,62

Elena Cristofoli Prat 1,52 e12”2 – Gloria Tessaro 10′38”0

 

bellio-triplo.jpg

 

Grazie alla segnalazione dell’amico Giancarlo, ho trovato risultati interessanti nella prima gara dei Regionali CSI, del 22 maggio ad Abano.

Alcuni nostri atleti, (partecipando quasi “anonimamente”), hanno segnato i loro primati personali assoluti e/o stagionali, come Martina Bellio  nella foto sopra, che, nel triplo, tutta sola ha segnato 12,62 (prima in 12”7 anche sui 100m.) o come Elena Cristofoli Prat nella foto sotto, che, assegnatamente alle due belle vittorie, ha concluso l’alto con 1,52 e gli 80 ostacoli in 12”2 (ai vertici trevigiani stagionali).

I “fratelli” Tessaro si sono aggiudicati, Giulio gli 800m. in 2′08”1 e Gloria i 3000 in 10′38”0; ha vinto anche il “noalese” Sebastiano Marrone con il peso da 4, getto a 13,76; piazza d’onore per la nostra amica Luna Monego sui 300m. in un pregevole 41”5 e per l’allievo Tobia Vendrame sui 400m in 54”4 (e nel lungo, sempre secondo con 5,48); 200m, in scioltezza per Marco Spinato, sesto in 23”1.

Altre presenze in campo con Alessia Checchin (alto 1,40), Licia Vendrame (300m.), Francesca Rosada (200m.) e Alberto Bonacin (80m.).

 

cristofoli-e-abano.jpg

Elena Cristofoli ad Abano

Interessante la parentesi dei master con una gagliarda batteria sui 200m: Ugo Zuliani, secondo in 25”2, su Gabriele Carniato, terzo in 25”5 e su Valter Brisotto, quarto in 25”5.

Doppietta per la master Mf55 Rosanna Possagno (6,34 col peso da 3kg. e 20”5 sui 100m.); vittoria di slancio per Luciano Capraro, master M55, con il disco a 34,85 su Umberto Bonaldo, M60 con 21,15 e su Domenico Zigoni, M65, con 20,13 (Franca Zigoni 6,90 nel peso da 4 kg.).

Domani (finalmente) il reportage da Mogliano!!!

noale-28.jpg

 SABATO TUTTI A NOALE!!!

 

Maggio 24th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Corritreviso a sorpresa: trionfa Paolo Sandali

Un trevigiano trionfa in Piazza dei Signori

Vincono: D. Titon–Perera–Corrocher-Simeoni-Olto-Trentin

Letizia Titon-Monia Capelli-Rosanna Saran-Valeria Benedetti

SU TUTTE SPICCA lei SILVIA PASQUALINI

 

 

 

 

corritreviso_il_podio_maschileb.jpg

Paolo Zanatta, Paolo Sandali e Simone Gobbo.

 

 

Un trevigiano trionfa in Piazza dei Signori. Paolo Sandali è il primo atleta della Marca a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Corritreviso. Non era mai successo nelle precedenti 21 edizioni della corsa organizzata dall’As Trevisostar. Ma c’è di più: quest’anno è di casa l’intero podio della gara maschile. Alle spalle di Sandali sono infatti giunti Paolo Zanatta e Simone Gobbo, entrambi di Volpago del Montello.  Giù dal podio gli atleti più attesi: il due volte vincitore della Treviso Marathon, Denis Curzi (4.), Danilo Goffi (5.) e Giovanni Ruggiero (9.). Sandali si è imposto in volata al termine di una gara tattica all’inverosimile. “La volata era l’unico modo che avevo per vincere. Ai 200 metri ho chiuso gli occhi e sono partito. E’ andata bene”, ha detto Sandali. Sorpreso Zanatta: “Tenevo d’occhio Curzi e Goffi, è scattato Sandali e non sono più riuscito a riprenderlo”. Giovanna Epis è in forma e, dopo il sorprendente secondo posto di Oderzo, del 1° maggio, l’ha confermato a Treviso. La decisiva selezione nel quarto dei cinque giri di gara, quando la veneziana ha cambiato passo, andando a vincere con un margine di 14” su Micaela Bonessi, vincitrice nel 2010. Il sipario sulla 22^ Corritreviso si era alzato in mattinata con gli oltre 300 atleti, tra master e vigili del fuoco, impegnati nella 3^ prova del Grand Prix Strade d’Italia. Il veneziano Matteo Gobbo e la trevigiana Silvia Pasqualini sono stati i più veloci su un percorso di poco meno di 10 km che toccava gli angoli più suggestivi della città, con arrivo in Piazza dei Signori. 

Classifiche.

Maschili.

Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Paolo Sandali (Fartlek Ostia) 31’54”, 2. Paolo Zanatta (FF.OO.) 31’54”, 3. Simone Gobbo (Atletica San Rocco) 31’55”, 4. Denis Curzi (Carabinieri) 31’56”, 5. Danilo Goffi (Carabinieri) 31’56”, 6. Abdoullah Bamoussa (Brugnera) 31’56”. Juniores (4,8 km): Dylan Titon (Assindustria Pd) 15’17”. Allievi (4,8 km): Narada Perera (Gagno Ponzano) 16’16”. Amatori (9,8 km): Francesco Corrocher (Sernaglia) 34’43”. Master (9,8 km). MM35: Matteo Gobbo (S. Rocco) 33’39”. MM40: Mauro Simeoni (Valdobbiadene) 33’47”. MM45: Flavio Olto (Mareno) 33’52”. MM50: Giorgio Centofante (Alpini Vi) 36’03”. MM55: Virginio Trentin (S. Biagio) 36’51”. MM60: Ennio Zampieri (Brugnera) 37’21”. MM65: Roberto Orlandin (Salcus) 40’34”. MM70 e oltre: Ivano Marcato (Riviera del Brenta) 41’47” e Benvenuto Pasqualini (Libertas I. S. Biagio) 47′35”.

Femminili.

Seniores/promesse/juniores (4,8 km): 1. Giovanna Epis (Forestale) 16’18”, 2. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 16’32”, 3. Daniela Paterlini (Corradini Rubiera) 16’46”, 4. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 16’51”, 5. Laura Giordano (Industriali) 17’03”, 6. Laura Ricci (Corradini Rubiera) 17’09”, 7. Letizia Titon (Assindustria Pd) 17’18”. Amatori (9,8 km): Lara Comiotto (Trichiana) 43’21”. Master (9,8 km). MF35: Silvia Pasqualini (S. Biagio) 36’26”. MF40: Monia Capelli (Vittorio Veneto) 39’40”. MF45: Rosanna Saran (S. Biagio) 40’57”. MF50: Maria Urbani (Valdagno) 46’19”. MF55: Valeria Benedetti (Roncade) 46’32”. MF60: Emanuela Zanin (Biancazzurra) 55’33’’. MF65 e oltre: Fiorenza Simion (Primiero) 1h10’44”

(a cura dell’ufficio stampa della 22^ Corritreviso).

 

 

corritreviso_larrivo_della_gara_maschileb.jpg

 

 

 

 

 

Marcia, Dei Tos ottavo in Coppa Europa

 

Bella prova di Leonardo Dei Tos nella Coppa Europa di marcia. Sulle strade di Olhao, in Portogallo, il trevigiano della Biotekna Marcon ha chiuso i 10 km della gara juniores all’ottavo posto, risultando il migliore degli azzurrini. Di rilievo anche la prestazione cronometrica: 43′21″ (passaggio a metà gara in 21′30″), suo secondo tempo di sempre sulla distanza e “minimo” per gli Europei juniores di Tallin.

 

Leonardo Dei Tos andrà agli europei

 

 

Di marcia nell’Olimpo. Leonardo Dei Tos si è ritagliato uno spazio importante nella Coppa Europa di Olhão.
      Il marciatore vittoriese, 19 anni, scuola Libertas Tonon, da questa stagione in forza alla Biotekna Marcon, è giunto ottavo, e primo degli azzurri, nella prova juniores della rassegna continentale a squadra, svoltasi sabato sulle strade dell’Algarve, in Portogallo.
      Le difficili condizioni metereologiche (23° gradi all’arrivo) non hanno penalizzato l’allievo di Angelo Ruggio, che anzi, nell’occasione, completando i 10 km in
43′21″ ha anche siglato il suo secondo tempo di sempre, dopo il 43′10″ realizzato un anno fa nell’incontro internazionale di Podebrady.
      Transitato al 5° km in 21′30″, Dei Tos ha sofferto meno di altri il caldo e l’umidità di Olhão, riuscendo a recuperare due posizioni nella seconda metà di gara.
      Nel primo severo test della stagione, Leonardo non ha fallito, realizzando anche il «minimo» per gli Europei juniores di Tallin (21-24 luglio). La Federazione aveva posto un limite di 43′45″, il vittoriese ha fatto nettamente meglio.
      Altre verifiche importanti attendono Dei Tos nelle prossime settimane (in primis, i Tricolori di categoria di metà giugno), ma il lasciapassare per l’appuntamento più importante della stagione è già al sicuro nelle tasche del marciatore vittoriese.

 

 

 

 

 

 

CAMPIONATO CSI

Polisportiva Padana detta legge

 

 

VILLORBA.

Partenza veloce della Polisportiva Padana. La società opitergina ha vinto a Villorba la prima prova del campionato provinciale Csi su pista. Oltre 250 partecipanti di formazione trevigiane, veneziane e padovane. Seconda prova il 5 giugno a Quinto in casa dell’Atletica Dinamis.

MASCHILI
     
      Seniores / promesse/ juniores. 100: 1. Spinato (Pol. Padana) 11″7. 1500: 1. Moro (Dinamis) 4′55″2. Peso: Silvello (Altapadovana) 9.38. Amatori. Peso:
1. Curtolo (San Marco) 11.76. Special Olympics. Peso: 1. Zambon (Stiore) 6.22.
      Allievi. 100: Pesce (Sporting Club Noale) 12″9. Peso: T. Vendrame (Pol. Padana) 8.16.
      Cadetti. 80: 1. Mangiuka (Gagno) 10″1. 1000: 1. Rado (Pol. Padana) 3′20″3. Peso:
1. Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 13.92.
      Ragazzi. 60: 1. Moretton (Sporting Club Noale) 8″9. Peso: 1. Moretto (Pol. Padana) 7.51.
      Esordienti. 60:
1. Campeol (Gagno) 9″0. Vortex: 1. Campeol (Gagno) 49.98.
      Cuccioli. 60: 1. Zuin (Sporting Club Noale) 10″2. Vortex: 1. Silvello (Altapadovana) 27.27.
     

FEMMINILI
     
      Seniores/promesse/juniores. 100: 1.
Tosatto (Stiore) 13″2. 1500: 1. S. Zanusso (Pol. Padana) 5′41″. Lungo: 1. S. Zanusso (Pol. Padana) 3.15.
      Allieve. 100: 1. Rosada (Pol. Padana) 14″6. 1500: 1. Moretto (Pol. Padana) 5′41″9. Lungo: 1. Rosada (Pol. Padana) 4.29.
      Cadette. 80:
1. L. Vendrame (Pol. Padana) 10″9. 1000: 1. Parro (Pol. Padana) 3′50″8. Lungo: 1. L. Vendrame (Pol. Padana) 4.28.
      Ragazze. 60: 1. Barbiero (Sporting Club Noale) 9″4. Lungo: 1. Barbiero (Sporting Club Noale) 3.28.
      Esordienti. 60: 1. Felice (Gagno) 10″1. Lungo: 1. Felice (Gagno) 3.39.
      Cuccioli. 60: 1. Ostani (Pol. Padana) 9″9. Lungo: 1. Ostani (Pol. Padana) 3.22.

 

 

Societari allievi nel segno dell’Atletica Vicentina

gallina-e-cecchin-e-gatti.jpg

 Andrea Gallina e Alessandro Cecchin

 

 

 

 

L’Atletica Vicentina conferma la doppia leadership veneta nel campionato italiano allievi di società. Anche la seconda fase regionale, due settimane dopo le gare di Rovigo, ha ribadito la supremazia del club berico, candidato a schierare sia la formazione maschile che quella femminile nella finale scudetto di Saronno (11 e 12 giugno). Alle spalle della Vicentina, podio per Ana Feltre e Atletica Nevi tra gli allievi e per Bentegodi e Vis Abano tra le allieve. Ma per avere chiaro il quadro delle ammissioni alle finali occorrerà attendere la graduatoria nazionale. Nel fine settimana, a Vicenza, la seconda fase regionale ha confermato i progressi della bellunese Maria Paniz, scesa a 14”13 nei 100 ostacoli, a 3 centesimi dal minimo per i Mondiali under 18 di Lille. Bene anche il padovano Andrea Caiaffa nel disco (51.49, poi 14.86 nel peso), la domenicana d’adozione veronese, Johanelis Herrera Abreu, nei 200 (24”83), la vicentina Ottavia Cestonaro nel lungo (5.63). Bella accoppiata nel giavellotto: 57.16 per il trevigiano Marco De Nadai, 42.58 per la bellunese Paola Padovan.

RISULTATI. ALLIEVI. 1^ GIORNATA.

100 (v. +0.6 m/s): Cephas Bright (Insieme New Foods) 11”32. 400: Giulio Slanzi (FF.OO.) 51”08. 1500: Tommaso Biondani (Bentegodi) 4’08”34. 2000 siepi: Emilio Perco (Ana Feltre) 6’16”12. 110 hs (+0.4): Andrea Gatti (Nevi) 14”98. Asta: Alessio Antonello (Vis Abano) 3.50. Triplo: Alessandro Saccon (Nevi) 13.20 (-0.3). Disco: Andrea Caiaffa (FF.OO.) 51.49. Giavellotto: Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 57.16. Marcia (5 km): Gianmarco Visca (Ana Feltre) 26’54”04. 4×100: Atletica di Marca (Fantin, Bonora, Ragazzo, Broccolo) 44”67.

2^ giornata. 200 (-0.5): Cephas Bright (Insieme New Foods) 22”94. 800: Emilio Perco (Ana Feltre) 1’56”91. 3000: Federico Polesana (Ana Feltre) 9’09”45. 400 hs: Aire Parani (Ana Feltre) 56”50. Alto: Andrea Gallina (Stiore) 1.94. Lungo: Harold Barruecos Millet (Vicentina) 6.46 (-1.0). Peso: Andrea Caiaffa (FF.OO.) 14.86. Martello: Michele Friso (Assindustria Pd) 57.00. 4×400: Vicentina (Caldognetto, Scolaro, Sinigaglia, Barruecos Millet) 3’30”05. Società: 1. Vicentina 12.416, 2. Ana Feltre 12.296, 3. Nevi 11.865.  

 

 

240958_2051086961641_1378502409_2398181_4421896_o.jpg 

Una bella immagine di Alessandro Cecchin

 

 

 

ALLIEVE. 1^ GIORNATA.

100 (–0.8): 1. Martina Favaretto (San Marco Venezia) 12”39. 400: Alexandra Solomon (Vedelago) 1’01”05. 1500: Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 4’53”85. 2000 siepi: Maria Zebele (Vicentina) 8’17”81. 100 hs (+0.6): 1. Maria Paniz (Athletic Club Bl) 14”13, 2. Silvia Zerbini (Bentegodi) 14”45. Alto: Anna Padovan (Athletic Club Bl) 1.63. Triplo: Agnese Tegon (Vis Abano) 11.36 (+0.1). Peso: Beatrice Gatto (Vis Abano) 9.92. Martello: Elisa Galzignato (Cus Padova) 37.12. Marcia (5 km): Marta Stach (Ana Feltre) 26’32”02. 4×100: Bentegodi (Zeviani, Borghesani, Zerbini, Herrera Abreu) 49”46. 

gatto-bea.jpg 

Beatrice Gatto

 

 

 

2^ giornata. 200 (+0.1): Johanelis Herrera Abreu (Bentegodi) 24”83. 800: Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 2’22”14. 3000: Francesca Tonin (Ana Feltre) 11’41”88. 400 hs: Martina Ortolani (Vicentina) 1’07”32. Asta: Francesca Bellon (Vicentina) 3.30. Lungo: Ottavia Cestonaro (Vicentina) 5.63 (+1.2). Disco: Ilaria Collini (Riviera del Brenta) 36.30. Giavellotto: Paola Padovan (Athletic Club Belluno) 42.58. 4×400: Vicentina (Dal Grande, Del Buono, Reginato, Pento) 4’04”17. Società: 1. Vicentina 13.982, 2. Bentegodi 12.643, 3. Vis Abano 11.631.

 

=>Per i risultati completi, clicca qui

 

 

 

 

243061_2051122642533_1378502409_2398275_2922699_o.jpg

Andrea Gatti

 

 

 

 

 

 

Maggio 24th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DALLA RIUNIONE DI ROVERETO

ALEX DA CANAL 21”53

primatista solitario dei 200m.

 

32028_1327182812310_1013102491_30750937_6821913_n1.jpg

 

Metti una domenica sera qualsiasi (22 maggio), in un meeting qualsiasi (la bella pista d Rovereto, in occasione dei campionati di società allievi trentino-altoatesini), con quella voglia di gareggiare, girovagando per l’Italia del Nord (Gavardo, perchè no? Lì i cento sono veloci… Feltre? Nel fine settimana…Meglio Ginevra,se accettano l’iscrizione…), con la febbre in corpo (facile restarsene a casa, troppo facile…). E allora vai, dove ti porta il vento, dove ti portano i tuoi meravigliosi venti anni..! Ed eccolo lì, Alex Da Canal, tutto solo (nessuno sa dove), con l’amico Marco Martini ( quarto in 23”08), in pista: scatto di reni a ricacciare sui fianchi il tremito della febbre, digrignando i denti in curva, per non perdere il treno e tagliare per primo il traguardo, con una bava di vento contrario (-0,6) - tempo, time, temps, zeit, tiempo…21”53!!!

Signori è primato provinciale, sì è primato, (eh già, il precedente gli apparteneva, ora lo ha migliorato), in una serata qualsiasi, fuori programma, fuori sede, fuori dal mondo, fuori….

Grande, grande Alex, noi comuni “fan” urliamo di gioia, ma chi è che si cura di te?

 

 

Treviso conquista il Trofeo delle Province

ANNA TRONCHIN alto a 1,52!

A Balzi Tomè Dissegna e 3×800m femm. gli allori.

 

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-243.jpg

Giro d’onore dei vincitori

 

Treviso fa sette. Una sequenza storica, senza precedenti nella lunga tradizione della rassegna giovanile più attesa della stagione su pista. Domenica, a Caprino Veronese, la selezione trevigiana guidata dal tecnico Mauro Franzero ha vinto, per la settima volta consecutiva, il Trofeo delle Province Trivenete.

 

e-trofeo-delle-province-2011-088.jpg

 

 

Due risultati, in particolare, meritano una sottolineatura: l’1.52 di Anna Tronchin nell’alto, nella foto sopra,  miglior misura italiana dell’anno per la categoria e l’8”97 di Edoardo Balzi nei 60 ostacoli nella foto sotto, seconda prestazione nazionale stagionale. Questi gli acuti che hanno galvanizzato il gruppo trevigiano, anche se il successo, come sempre, è frutto soprattutto di una grande compattezza di squadra. Treviso si è imposta nella classifica maschile ed è giunta seconda in quella femminile, staccando in graduatoria generale Padova, Trieste, i tradizionali rivali di Vicenza e il resto del Triveneto. Trevigiani a parte, da segnalare le belle prove dei vicentini Baccarin (1.65 nell’alto) e Pegoraro (17.72 nel peso) e delle triestine Di Lazzaro (9”23 nei 60 ostacoli) e Pizzuti (4.97 nel lungo).

 

e-trofeo-delle-province-2011-136.jpg

 

Passerella felice dei ragazzini trevigiani che hanno fatto una scorpacciata di buoni risultati e il pieno vittorioso per la loro rappresentativa provinciale. Intanto merito ai vincitori: Edoardo Balzi, faccetta da impunito che non perdona, suoi i 60 hs in 8”97 (con Giacomo Fiorindo a 9”58); Andrea Tomè nella tradizione dei nostri marciatori (vittoriesi), primo sui 2km in 11′10”00; Enrico Dissegna sui suoi livelli nel vortex (57,87), davanti a Bereket Pozzebon, secondo con 57,20; Anna Tronchin sulla scia di un alto stagionale trevigiano eclatante, qui prima con 1,52 sull’altra ragazzina-rivelazione Giorgia Niero (1,46); la staffetta 3×800m con Zilli-Zanon-Gandin, prima in 7′44”97 (papperoni…e mancava la Nikol!).

Poi gli argenti, oltre a quello già citato di Bereket, bene Nikol Marsura impegnata sui 1000m corsi in 3′13”11 e la valanga di bronzi, a partire da Nicola Martorel, 8”08 sui 60m piani (8”95 per Diego Cifelli), a Fabrizio Talamini (lui è più veloce) in 2′59”01 sui 1000m, dal bravissimo (supermigliorato) Davide Mogno con il lungo a 4,80, alle staffette 3×800m maschile (con Visentin-Spinazzè-Gatto) in 7′37”75 e le due staffette 4×100m maschile (51”17 con Balzi-Martorel-Catto-Dissegna) e femminile (54”84 con Scarpis-Favaro-Mattioli-Emireni).

 

e-trofeo-delle-province-2011-114.jpg

Un passaggio sui 1000m. con Nikol Marsura

 

e-trofeo-delle-province-2011-124.jpg

Un passaggio sui 1000m. con Fabrizio Talamini

 

 

Piazzati Martina Granello 9”84 sui 60hs, Annamaria Scarpis 8”56 sui 60 piani e la stessa Niero a 1,46 nell’alto; seste Chiara Morandin, peso a 10,42 e Teresa Gatto, vortex a 36,76, settimo Marco Scremin alto a 1,43 (su Francesco Bortoluzzi a 1,40) e ottavi Lorenzo Marini 11,11 nel peso e Chiara Vettorazzo, marcia in 12′51”79; infine decima Chiara Giubilato nel lungo con 4,00.

=>Per i risultati completi, clicca qui.

 

e-trofeo-delle-province-2011-035.jpg

 

e-trofeo-delle-province-2011-253.jpg

 

e-trofeo-delle-province-2011-209.jpg

Podio 60m. con Nicola Martorel

e-trofeo-delle-province-2011-193.jpg

Podio 60m. con Annamaria Scarpis

e-trofeo-delle-province-2011-161.jpg

Podio 1000m. con Talamini

e-trofeo-delle-province-2011-178.jpg

Podio 1000m. con la Marsura

Sotto, podio della marcia con  Andrea Tomè

 

e-trofeo-delle-province-2011-105.jpg

e-trofeo-delle-province-2011-060.jpg

 Chiara Vettorazzo

 

e-trofeo-delle-province-2011-136.jpg

Podio 60hs con Edoardo Balzi

e-trofeo-delle-province-2011-078.jpg

Martina Granello

e-trofeo-delle-province-2011-129.jpg

Podio alto con Giorgia Niero

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-198.jpg

Podio vortex con Enrico Dissegna

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-2052.jpg

Podio vortex con Teresa Gatto (sesta)

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-228.jpg

Podio staffetta 4×100m.

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-225.jpg

 Podio staffetta femminile 4×100m.

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-2172.jpg

Podio staffetta 3×800m.

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-214.jpg

Podio staffetta femminile 3×800m.

 

 

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-051.jpg

Il nostro storico “speacker” Aldo Masi

 

 

e-trofeo-delle-province-2011-244.jpg

E alla fine…GRANDE FESTA!!!

 

 

Reportage fotografico a cura di Gabriele Marsura

 

 

Maggio 23rd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

AI NAZIONALI UNIVERSITARI DI TORINO

FENT E’ CAMPIONE ITALIANO!!!

Eleonora Morao argento con 1′01”34!

in bronzo Barbazza 15,38 e la Costa 17′38”41

 

 

fent-pescara.jpg

 

 

Grande, grande Antonio Fent, Campione Italiano Universitario grazie al suo giavelloto scagliato più lontano di tutti, ORO a 69,01. Quest’anno, dopo quello di Gottardo, il suo è il nome più gettonato sulle piste d’Italia e il ragazzone trevigiano, tra le fila dei Carabinieri Bologna, merito tutto il nostro sincero plauso!

E grande, grande Eleonora Morao (non finirà mai di emozionarci con le sue strabilianti imprese!), ARGENTO (vicecampionessa italiana) sui 400hs a suon di primato trevigiano: 1′01”34 (precedente, quello di Marcella Mariani con 1′01”53, stabilito a Firenze il 10 luglio del 2004).

 

 

morao-619.jpg

 

 

E da Torino, ancora medaglie come il bellissimo (e commovente) bronzo di Loris Barbazza, ragazzo generoso, atleta con un carattere eccezionale e ottimo lanciatore, qui nel peso con 15,38 e come il bronzo di Laura Costa, emigrata in Piemonte da Vittorio Veneto già da qualche anno (ma noi ancora ce la ricordiamo!), qui terza sui 5000 metri in 17′38”41.

Settima la “pisanina” Arianna Mondin che ha migliorato il suo stagionale sui 3000 siepi con 11′25”24.

Ottavi Alessandro Marcon sui 110hs in 15”04 (conquistata la finale ma poi…? Che cos’è successo?) e Claudio Piccin sugli 800m con un vigoroso 1′56”49; nona Elena Soligo splendida nel triplo a 11,63 ventoso e nel lungo a 5,36.

Infine, non ho notizie sui 100m. di Caterina Fornasier e sui 400m. della stessa Morao.

 

 

barbazza-milano.jpg

Loris Barbazza

 

 

 

A GAVARDO arrivano buone notizie dal terzo meeting dedicato a Massimiliano Corso (ancora non ci si riesce a dar pace per la sua prematura ed ingiusta scomparsa!); “premio speciale sui 1500 metri” che hanno visto decimo Paolo Zanatta con un ottimo 3′50”89 su un redivivo Mauro Amadio, buono il suo 3′59”70.

Capolino di Simone Gobbo, settimo sui 5000m. in 15′13”88 e rammarico di Gabriele Fantasia che non ha potuto presenziare al meeting in onore e ricordo del suo caro amico!

 

 

2^ GIORNATA DELLA 2^ FASE CdS ALLIEVI A VICENZA

Andrea Gallina 1,94 Cecchin 1,89

e la Cazzolato (4^ a 32,66)

E vince l’Atletica di Marca: 4×100m. in 44”67!

 

 

 

gallina-andrea-alto.jpg

Andrea Gallina


 

Inorgoglisce il salto in alto di Andrea Gallina che qui a Vicenza, nella seconda giornata dei Campionati di Società Allievi, seconda ed ultima fase, ha vinto alla grande con 1,94 (primato personale e rilancio di Andrea!), davanti al migliorato Alessandro Cecchin, secondo con 1,89 e a Francesco Ragazzo, quinto, salito a 1,81 (poi Flavio Stocco e Mattia Tonolo a 1,65).

Pregevolissima anche la vittoria (di ieri) dell’Atletica di Marca, alfiere nella 4×100m. prima con 44”67 (cofautori Fantin-Bonora-Ragazzo-Broccolo).

Prima dei podi di oggi vorrei rilevare il giavellotto di Alice Cazzolato, quarta, volato a 32,66 e leader per l’attuale stagione (dietro di lei Chiara Francescato, Beatrice Gatto e Silvia Sperandio).

In una giornata meno ricca di risultati, spiccano gli argenti di Davide Marangon che ripete il suo 6,45 ottenuti agli studenteschi di Padova, su Andrea Gatti terzo con 6,22 (ancora sotto i sei metri Federico Girotto e Manuel Broccolo a 5,83, poi Francesco Ragazzo, Mattia Crocetta e Filippo Ferrari); di Angelica Parodi, seconda sugli 800m. in 2′23”15 (attardate Giulia Guerrieri, Eleonora Zambon, Nicole Raimondo e Anna Salvalaggio, seconda per altro, sui 2000 siepi in 8′19”24); di Alexandra Solomon, migliorata sui 400hs con 1′07”44 (sempre su Sara Dehbi terza in 1′10”59); di Nicolò Benedetti con 23”20 sui 200m. (su Andrea Fantin solo 23”72); di Giorgino Gjeli, secondo con 13,90 (lui, entusiasta, parte sempre con la voglia dei quindici metri e passa che sa di valere, ma… è dura!), lontani ancora gli altri, sotto i dodici metri (Jacopo Bellin, Andrea Mazzobel e Mattia Melis).

 

cazzolato-alice.jpg

Alice Cazzolato

 

 

 

 

I bronzi, invece, sono stati appannaggio di Jacopo Bellin (disco a 37,09) su Mazzobel sesto (34,61), Lando Catriel decimo (30,77), dell’Atletica Vedelago con la staffetta femminile 4×100m. in 51”80 (autrici Bragagnolo-Filippetto-Solomon-Surian), meglio dell’Atletica di Marca che ha chiuso in 51”93 (firmati da Mazzocato-Saragoni-Dehbi-Bonsembiante) ma si è cinta di bronzo nella staffetta 4×400m. in 4′28”57 con il quartetto Saccol-Raimondo-Sartori-Venuti.

Tra i piazzati quarta posizione per Tobia Lahbi sui 400hs in 57”50 su Matteo Bonora quinto in 59”01 e su Francesco Marconi e quarto ancora il “favoloso” Christian Piai nel martello con 46,99 su Giulio Vento, quinto con 40,37 e su Marco Dal Bò, settimo con 34,54 ; ottimo quinto posto per Sara Mazzocato, nel salto in lungo in progress con 5,08 e nell’asta (ottava con 2,40), ferma a 4,78 Eleonora Filippetto, quinto anche Niccolò Bertelli, asta a 2,80; sesta Jasmine Surian sui 200m. in 27”67 (ancora lente Marta Da Dalt e Alessandra Bragagnolo); sesto anche Kelvin Forcolin, poderoso sugli 800 metri in 2′02”45 meglio di Andrea Toso, Leonardo Mattioli, Marco Francescato e Angelo Suman, poi Simone Perin e Simone Bernasconi; c’è pure il quarto posto dell’Atletica di Marca con la staffetta 4×400m in 3′44”44 e il quinto posto di Pietro Cerruti, marcia 5 km in 31′49”22.

cecchin-penta.jpg

Alessandro Cecchin

 

A Pordenone bis dell’allievo Michele Arpioni: vittoria e primato personale sui 400hs in 56”00; argento per Laura Ortolan con il disco a 30,14 e, infine, 27”83 sui 200m per Federica Benedet.

 

 

 

Lahbi protagonista a Mogliano

sfiora il minimo per gli europei

lahbi-rieti.jpg

 

Partenza con il botto per il Trofeo Provincia di Treviso. Venerdì sera, a Mogliano, grande partecipazione e risultati di ottimo livello. Lo junior Jacopo Lahbi ha vinto gli 800 in 1′52″96, personale migliorato di 87 centesimi e quarta prestazione italiana dell’anno: ora il minimo per la rassegna continentale di categoria è a meno di 2 secondi. Un obiettivo possibile. Alle sue spalle, progressi anche per Luca Braga, sceso a 1′53″29.
      Giulia Viola ha perso in volata dalla Berlanda (2′10″57 contro 2′11″25) in un 800 troppo lento nella prima parte: il 28 correrà i 1500 a Villafranca per cercare il pass per gli Europei under 23.
      Tra i più giovani, progressi per la cadetta Anna Busatto nei 2000 (6′53″28) e per il “ragazzo” Talamini nei 1000 (3′01″58).
      La serata, però, non è stata solo corse: nell’alto bene le cadette Sara Brunato (1.57) e Marianna Pincin (1.55). Mentre Enrico Dissegna ha lanciato il vortex a 61.85. In chiusura anche il 50.48 del discobolo padovano Caiaffa. Proprio un bell’inizio di rassegna. E venerdì replica a Ponzano.
RISULTATI.

UOMINI.

Seniores / promesse / juniores. 800: 1. J. Lahbi (Mogliano) 1′52″96, 2. Braga (id.) 1′53″29. 5000: 1. Signorotto (Jager) 15′15″70. Allievi. 400 hs: 1. T. Lahbi (Mogliano) 59″03. Disco: 1. Caiaffa (FF.OO.) 50.48, 2. Brunato (Mogliano) 40.24. Cadetti. 2000: 1. Noaro (Città di Padova) 6′12″38, 2. Rech (Veneto Banca) 6′13″89. Alto: 1. J. Zanatta (Gagno) 1.76, 2. Pol (Veneto Banca) 1.72. Ragazzi. 1000: 1. Talamini (Silca) 3′01″58, 2. Berlese (Vedelago) 3′10″60. Vortex: 1. Dissegna (Mastella) 61.85, 2. Pozzebon (Trevisatletica) 58.90. Esordienti. 500: 1. Campeol (Gagno) 1′26″31, 2. Visentin (Silca) 1′29″43. Lungo: 1. Campeol 4.55, 2. Trevisan (Mogliano) 4.35.


DONNE.

Seniores / promesse / juniores. 800: 1. Berlanda (FF.OO.) 2′10″57, 2. Viola (FF.GG.) 2′11″25, 4. Bernasconi (Mogliano) 2′11″86. 5000: 1. Dal Magro (Dolomiti) 19′02″65. Allieve. Lungo: 1. Rosada (Padana) 4.49 (+0.2). Cadette. 300 hs: 1. Tozzato (Mogliano) 49″35, 2. Zanardo (Silca) 49″60. 2000: 1. Busatto (Mogliano) 6′53″28, 2. Casagrande (Silca) 7′23″94. Alto: 1. Brunato (Mogliano) 1.57, 2. Pincin (Veneto Banca) 1.55. Ragazze. 1000: 1. Molena (Riviera Brenta) 3′19″07, 2. Boscarato (Gagno) 3′23″01. Vortex: 1. Mazzanti (Mogliano) 45.98, 2. Galazzo (id.) 37.74. Esordienti. 500: 1. Kouame Akissi (Stiore) 1′32″23, 2. Marcolin (Veneto Banca) 1′35″73. Lungo: 1. Kouame Akissi 4.45, 2. Polesel (Roncade) 3.58.

DOMANI REPORTAGE COMPLETO

SULLE RIUNIONI DI MOGLIANO e su CAPRINO VERONESE!!!

 

 

………………………………………………………………………………………………………………..

TROFEO PROVINCE VENETE RAGAZZI

A CAPRINO VERONESE: la Tronchin alto a 1,52!

Treviso sbaraglia tutte

 

e-trofeo-delle-province-2011-240.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………

Domani l’articolo!

 

 

1^ MOONLIGHT HALF MARATHON DI JESOLO

Diego Dam, (e la Davirno e Trentin vincono)

 

 

Ruggero Pertile mette la firma sulla 1a Moonlight Half Marathon. Il maratoneta padovano si è aggiudicato al fotofinish, questa sera, la prima edizione della nuova mezza maratona veneziana, partita da Cavallino Treporti e giunta in Piazza Mazzini, a Jesolo. Il maratoneta padovano ha strappato la vittoria sul traguardo al marocchino Issan Zaid e al keniano Mark Bett Kipkinyor al termine di una spettacolare volata. Per tutti e tre, il crono è stato di 1h07′17″. Poco distante da loro, quarto, è giunto il keniano Isaack Kiprotich (1h07′40″) e quinto il marocchino naturalizzato italiano Said Boudalia (1h08′44″).In campo femminile, netta vittoria della marocchina Meryem Lamachi del Running Club Futura che si è imposta su Marcella Mancini con il tempo di 1h16′28″. Gara generosa quella della campionessa italiana in carica di maratona, che ha cercato di stare attaccata alla Lamachi, ma ha pagato un passaggio troppo veloce al 10° km, terminando alla fine in 1h19′27″. Al terzo posto è giunta la svizzera Cristina D’Ignazio con il tempo di 1h29′48″.Soddisfazione, dunque, per il padovano Pertile, che ha entusiasmato il pubblico di casa con una splendida volata sul lungo rettilineo finale di Jesolo: “È una grande soddisfazione riuscire ad arrivare davanti ad un grande campione come Bett - ha dichiarato il portacolori dell’Assindustria Padova - purtroppo il vento contrario nel primo tratto del percorso e il gran caldo di questa sera non hanno permesso di andare forte, ma vincere in casa fa sempre piacere”.Grande soddisfazione anche per il Venicemarathon Club, la Città di Jesolo ed il Comune di Cavallino Treporti, gli organizzatori di questa nuova mezza veneziana che questa sera hanno assistito ad una prima di successo. “La scommessa è stata vinta - comenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva - sia dal punto di vista organizzativo che numerico. Il percorso è adeguato per far divenatare questa mezza maratona una grande classica. La formula è giusta e il gradimento riscontrato questa sera da parte di atleti, pubblico e soprattutto dalle istituzioni ci da’ un’ulteriore spinta”.

Entusiasti dell’iniziativa anche il Sindaco di Jesolo, Francesco Calzavara, e quello di Cavallino Treporti, Claudio Orazio, che hanno premiato il podio della manifestazione.
Una Piazza Mazzini gremita ed entusiasta ha accolto non solo la spettacolare volata della gara maschile, ma anche l’arrivo di tutti i i 2.585 atleti che hanno portato a termine la Moonlight Half Marathon. La serata è stata inoltre animata dai diversi gruppi musicali che hanno intrattenuto il pubblico prima, durante e dopo l’arrivo dei concorrenti. Ad applaudire il compagno di squadra Pertile c’era tra l’altro la maratoneta azzurra Giovanna Volpato. Tra gli arrivati, anche Lorenzo Lo Preiato, il maratoneta con 6 bypass che, con molta soddisfazione, ha chiuso la gara con il personale di 1h56′32.
Ha vinto il premio di società più numerosa la Polisportiva Biancazzura Pettinelli, seguta dal Brema Running Team e terzi, a pari merito, la società Percorrere il Sile e il Venicemarathon Club. Riconoscimenti anche per la Scuola di Maratona Vittorio Veneto, l’Atletica Chirignano e la Essetre Running.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Cospicua la presenza trevigiana con Diego Dam, miglior trevigiano, 18° assoluto in 1h 17. 44. davanti a Roberto Guidolin (20° in 1h 18. 00.), poi il “fenomeno” Virginio Trentin (primo tra i master M55 in 1h 20. 09.), quindi Gianni Beltrame, Michele Rosso, Roberto Sales, Francesco Piccin, Nello Stefan, Sandro Cenedese e, tra gli altri, Romano Pavan.

Prima trevigiana Chiara Davirno (corre per l’Atletica F.M. Padova), 12^ assoluta e prima master F40 in 1h. 34. 09. su Moira Lorenzon, 15^ assoluta e seconda master F40 (1h 35. 22.), Sara Trevisan (1h 35. 24.), Arianna Case (terza Mf40), quindi Cinzia Pivetta, Flavia Zanoni, Antonella Feltrin, Mara Carmen Rinaldo, Roberta Battaggia, Paola Doro, Elena Ziliotto, Sabrina Botter e Marta Santamaria.