Maggio 22nd, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

1^ GIORNATA DELLA 2^ FASE CdS ALLIEVI A VICENZA

Solomon (400m.) e Gatto (peso)

allieve vincenti

Tripletta sui 110hs:

A. Gatti, Cecchin e Bonora!

Sempre esplosivo il giavellotto di Marco De Nadai: a 57,16.

de-nadai-giav-desenzano.jpg

Marco De Nadai

 

Prima giornata (21 maggio) a Vicenza della seconda ed ultima fase dei Campionati di Società Allievi per le finali nazionali. Bottino per gli atleti trevigiani quattro belle vittorie con la carica dei nostri giavellottisti che continuano a non smentirsi: primo Marco De Nadai a 57,16, poi Christian Piai, terzo a 47,54, Vittorio Zavarise quarto a 45,69, Michael Mazzoran quinto a 45,28 e, ancora Mattia Melis a 40,45 e Giovanni Massalin a 40,00; con Alexandra Solomon che ha incrociato un veloce giro di pista, corso in 1′01”05 su una pattuglia di atlete un po’ attardate (Erica Venuti sesta, poi Agata Cervellin, Marta Da Dalt, Alessandra Bragagnolo e Eleonora Zambon); con Beatrice Gatto (passata al G.A.Bassano) con un miglioramento di quasi mezzo metro che l’ha portata a 9,92 (solo per accumulare punti Debora Trevisan e Rossana Zorzetto); infine con una sfavillante tripletta sui 110 ostacoli, ottimo 1-2-3 di Andrea Gatti in 14”98, di Alessandro Cecchin in 15”43 e di Matteo Bonora in 15”66.

solomon-1.jpg

Alexandra Solomon

Sul podio una prestazione di rilievo di Carolina Michielin, terza sui 1500m. con un tempo promettente di 4′54”96 su Giulia Guerrieri (5′13”49) e su Nicole Raimondo; e Nicolò Benedetti, ora al G.A. Bassano, capofila sui 100m. con il tempo di oggi, terzo in 11”50, meglio di Davide Marangon in 11”76 e di Andrea Fantin in 11”85.

Piazzati Erica Venuti, quarta nel salto in alto con 1,53 (su Agata Cervellin 1,45, Beatrice Cavallin e Debora Trevisan 1,40, poi Martina Saccol e Elena Falaguasta); Nicolò Bertelli, quinto nell’asta a 2,80; Jasmine Surian, sesta sui 100hs. in 15”96 (su Sara Dehbi in 17”73); Aurora Scremin settima nel martello (23,20), poi Andrea Toso 54”57 sui 400m. (Andrea Pasquali in 54”79), ottavo come Davide Marcon sui 1500m. in 4′24”64 su Angelo Suman, nono in 4′25”62 e Marco Francescato in 4′27”44 (ci sono anche Riccardo Quaggio, Simone Bernasconi e Tommaso Lapaine).

Ci sono poi i 100 metri di Anna Bonsembiante in 13”50 su Eleonora Filippetto in 13”53, sulla Falaguasta in 13”85, su Sara Benedet e Cristina Fantin; e c’è il triplo maschile con Mauro Santinon a 12,10 su Federico Girotto a 11,56 e Nicholas Bertolo.

gatti-andrea.jpg

Andrea Gatti

In una gara junior extra Marcello Fornasier ha registrato il tempo di 16”31.

 

 

 

E DA PORDENONE MICHELE ARPIONI (400m.) 51”30

Laura Ortolan peso a 10,21 e a Gorizia bene Schiavinato!

arpioni-michele-campione-reg-400hs.jpg

Michele Arpioni

 

E da Pordenone si aggiungono altre belle vittorie con Michele Arpioni che fa suoi i 400m. in 51”30 (primato personale) come con Laura Ortolan che incrementando il suo personale, vince nel peso con 10,21.

A Gorizia nel Campionato di Società Master regionale, altra prestigiosa vittoria di un grande ex campione ed ex primatista trevigiano per lungo tempo nel lancio del giavellotto, Gabriele Schiavinato, qui primo con 46,74.

schiavinato-gabriele-1.jpg

Gabriele Schiavinato

 

 

Leonardo Dei Tos cresce bene: 43′21”

In Coppa Europa, in Portogallo, prestazione di eccellenza dello junior Leonardo Dei Tos, primo degli italiani e ottavo in gara sui 10 km su strada, ottimo il tempo di 43′21”

Leonardo ha rivestito quest’anno per la terza volta la maglia azzurra e, in quel di Vittorio Veneto, prosegue la grande tradizione della marcia trevigiana da Mauro Spinadin, grande ed intelligente interprete moderno, ad Alessandro Turbian, giovane promessa stroncata da un malaugurato incidente, da lui, Leo a tanti altri che arriveranno domani!

 

dei-tos-in-azzurro-bn.jpg

Dalla Fidal Nazionale”

…La mattinata portoghese, in attesa del doppio confronto pomeridiano sui 20 km, era dedicata anche alle prove per gli atleti delle categorie Junior. Italia ancora sul podio, e ancora seconda alle spalle della Russia (dominatrice della specialità, come spesso accade). Quarto posto per la pugliese Anna Clemente, la campionessa olimpica giovanile, al primo match internazionale nella categoria al limite dei vent’anni, ma subito in grado di esprimersi ai massimi livelli (per lei 49:08 sui 10km di percoso), imitata (quinta in 49:14) dalla lombarda Federica Curiazzi. Quattordicesimo posto per la terza delle azzurrine in gara, Sara Loparco (51:19). Imprendibili le due russe Lashmanova (in uno stratosferico 43:10) e Vasilyeva (44:02). Meno bene le cose tra i maschi. Italia giù dal podio (successo all’Ucraina del vincitore individuale, Igor Liashchenko, 41:26), con un piazzato tra i primi dieci: Leonardo Dei Tos, ottavo in 43:21; quattordicesimo Massimo Stano (44:35), ventitreesimo Leonardo Serra (46:44)…”

 

 

 

PODISMO
Non competitiva a Cusignana

Domani (oggi), a Cusignana, l’As Club del Torcio, col patrocinio dell’amministrazione comunale e della Pro Loco, organizza la 10. Passeggiata della Pace e della Solidarietà, non competitiva sulle distanze di 4, 7, 10 e 18 chilometri. Partenza alle 9 da Casa O.A.M.I.
 

 

“Su e zo par el Montegan”

Domani (oggi) si corre anche sulle strade di Lutrano di Fontanelle, la «Su e zo par el Montegan», aperta a tutti. Due distanze: 6 e 12 chilometri. Partenza alle 9.15 dal piazzale delle elementari a Lutrano.

 

Ecco la “Claudia Augusta
Gli appassionati di podismo sono attesi anche da un appuntamento al debutto. Domani (oggi), tra Sant’Elena di Silea e Roncade, è in programma la 1. Corsa «Claudia Augusta». Due le distanze: 6,5 e 10,3 km. Partenza alle 9 dalla Cantina 47 Anno Domini di Roncade.

 

 

Maggio 21st, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

“Atletica & Simpatia”,

sabato a Cassola il meeting del decennale

 

 

Scatta sabato 21 maggio, allo stadio comunale di San Giuseppe, alle 15.30, la decima edizione del meeting “Atletica & Simpatia Lunardon Sport”, organizzata dalla società di atletica leggera Gruppo Sportivo Marconi con il patrocinio del Comune e con la collaborazione del Comitato Fidal provinciale. Come sempre il meeting è aperto a tutta la regione ed è consuetudine vedere a Cassola atleti provenienti da diverse province in una manifestazione che spesso ha sfiorato o superato i 500 atleti gara. Le gare sono destinate alle categorie dai 9 ai 15 anni, ma ci sarà spazio e divertimento anche per i piccolissimi Pulcini e nel primo pomeriggio si svolgerà pure una gara di martello femminile assoluta. Dopo aver festeggiato i suoi primi dieci anni di vita con una mega festa all’auditorium Vivaldi nel novembre scorso, con ospite d’onore la velocista azzurra Manuela Levorato e altri big azzurri, il GS Marconi ora celebra il decennale anche del suo meeting, un fiore all’occhiello molto amato nel Veneto per l’ospitalità e l’originalità. Due i testimonial chiamati a parlare della loro esperienza e a stare in mezzo ai ragazzi: l’ostacolista numero uno d’Italia, l’azzurro Stefano Tedesco, in forza alle Fiamme Gialle, componente della nazionale agli Europei del 2010, e la campionessa italiana del lungo indoor 2011 Laura Strati, atleta di casa, che da sempre si allena con il team di Cassola e gareggia per la società partner Atletica Vicentina. La giornata vedrà ospiti le autorità comunali e sarà l’ultima manifestazione agonistica a svolgersi sulla vecchia pista, che già a partire da giugno vedrà partire i lavori di rifacimento. Fondamentale come sempre la preziosa collaborazione del Gruppo Alpini di San Zeno che cucineranno la pastasciutta per tutti per chiudere, come d’abitudine da anni, il meeting in un clima di grande amicizia.

Tutti i particolari nel sito www.atleticassola.com (a cura dell’ufficio stampa del Gs Marconi).

 

 

SETTIMANA RICCA ED INTENSA

SOCIETARI ALLIEVI, WEEK-END DI GARE A VICENZA

Nuovo appuntamento con i campionati italiani allievi di società. Due settimane dopo la 1^ fase regionale, svoltasi a Rovigo, nel fine settimana, sabato 21 e domenica 22 maggio, al campo Perraro di Vicenza, va in scena la 2^ fase regionale, appuntamento decisivo per l’ammissione alle finali nazionali, in programma l’11 e 12 giugno a Saronno (A), Formia (A1), Bastia Umbria (A2) e Isernia (A3). Quarantotto le formazioni che, in tutta Italia, saranno ammesse all’ultimo atto della rassegna: 12 per ogni finale. Dopo le gare di Rovigo, le classifiche regionali vedono in testa, sia tra gli allievi che tra le allieve, l’Atletica Vicentina, in piena corsa per centrare una doppia qualificazione alla finale A (le ragazze hanno il miglior punteggio nazionale provvisorio, mentre i ragazzi sono settimi). Il week-end di gare casalinghe sarà senz’altro una carta da giocare in più per la società berica. Possono sperare nell’ammissione alla massima finale anche i ragazzi dell’Ana Feltre, attualmente quattordicesimi nella graduatoria nazionale. Sabato le gare inizieranno alle 15.15, domenica alle 14.30.  

 

Per le classifiche provvisorie del campionato italiano allievi di società dopo la prima fase,

clicca qui.

 

DOMENICA A CAPRINO VERONESE

IL TROFEO DELLE PROVINCE

 

Non solo i Societari allievi. Nel fine settimana dell’atletica veneta è in programma un’altra grande rassegna giovanile. Domenica 22 maggio, allo stadio comunale di Caprino Veronese, si disputa il Trofeo delle Province Trivenete, uno dei più classici appuntamenti della stagione su pista. In gara le 13 rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. La manifestazione è inserita nell’ambito della 2^ edizione dei Giochi del Veneto. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 10.45 la cerimonia d’apertura, alle 11 l’inizio delle competizioni.

Per l’elenco completo degli iscritti, clicca qui.

 

 

 

STRADA, NEL WEEK-END

SI CORRE A JESOLO, TREVISO E ROSA’

 

Il week-end veneto propone anche tre appuntamenti su strada. Sul litorale jesolano, sabato 21 maggio, debutta la Moonlight Half Marathon (www.moonlighthalfmarathon.it), gara sulla classica distanza dei 21,097 km, con partenza da Cavallino-Treporti (Darsena di Lio Grande) e arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo. Gli organizzatori del Venicemarathon Club hanno annunciato 3.000 partecipanti. Tra essi, il maratoneta azzurro Ruggero Pertile. Domenica 22 maggio è in programma la 22^ Corritreviso (www.corritreviso.it), classica kermesse nel centro storico del capoluogo della Marca (partenza e arrivo in Piazza dei Signori), valida come terza prova del Grand Prix Strade d’Italia. La manifestazione, organizzata dall’As Trevisostar, inizierà alle 9.15 con la gara per amatori, master e vigili del fuoco. Nel pomeriggio, alle 17.15, la prova allievi e juniores. Alle 17.50 la gara assoluta femminile (4,8 km). Annunciate Giovanna Epis, Laura Giordano, Micaela Bonessi, Francesca Smiderle e Paola Mariotti. Alle 18.30 la gara assoluta maschile (9,7 km) con Danilo Goffi, Denis Curzi, Giovanni Ruggiero e i trevigiani Paolo Zanatta e Paolo Sandali. Domenica 22 maggio si corre anche sulle strade di Rosà, nel Vicentino, dov’è in programma la 10 Miglia delle Rose (www.atleticairongym.it). La manifestazione, organizzata dall’Atletica Iron Gym, scatterà alle 9 da via dei Fanti (zona stadio comunale).

 

 

 

GSS REGIONALI 1° A FELTRE

Vincono Sara Brunato alto 1,64 e

Crisofoli Prat 12”7 che va a Roma

Che forza, Kevin Pascotto vortex a 70,02!!!

 

cristofoli-elena.jpg

Elena Cristofoli Prat andrà a Roma!

 

Da Feltre (17 maggio) giungono belle notizie dai GSS regionali dedicati ai cadetti che frequentano le scuole di primo grado. In particolare le vittorie di Sara Brunato, salto in alto con un ripetuto 1,64 (sulla ragazzina Anna Tronchin, classe 1999, elevatasi fino a 1,47 su Giorgia Rovere) e di Elena Cristofoli Prat sugli 80hs in 12”7 (l’unica che si è conquistata un posto alle finali nazionali di Roma), sull’asolana Francesca Franza.

Tantissimi i podi regionali, il più “imponente” è stato l’argento del mottense Kevin Pascotto che ha lanciato il suo vortex alla bella distanza di 70,02 (dietro il coneglianese Elia Bianco a 53,76 e, da Volpago, Alberto Trentin).

Argenti anche per Sofia Casagrande sui 1000m. (in 3′15”4) su Elisa Falsarella e Laura Manente; per Carlo Pancaldi sui 100hs in 16”5, per Federico Spinazzè (ragazzino coneglianese) sui 2km di marcia in 12′16”7 e per la staffetta 4×100m di Volpago del Montello chiusa in 49”9 sulla scuola Brustolon di Conegliano.

Bronzi invece per Chiara Pasquini in 10”8 sugli 80m. (su Marta Gambirasi in 11”0, Elisa Scorsin e Silvia Chiarini; per Giulio Brugnera nell’alto (solo 1,72), per Enis Manxhyuka, nel salto in lungo con 5,12, meglio di Mattia Colombi e Giovanni Silvestrini, per Mattia Vendrame (di Codognè) nel peso da 4 kg. con 11,79, su Joele Marin, Andrea Momesso e Davide Dalto, infine, per la stafetta 4×100m della scuola Toti dal Monte (Brunato-Busato-Oriato-Pasquini) in 54”6.

Altre presenze, degne di nota, le prestazioni delle “ragazze” sui 300m. (Annamaria Scarpis in 47”4), nel lungo (Silvia Menegazzo a 4,50), con il vortex (Marta Mazzanti 41,06 su Luisa Rossi a 35,52 e su Aurora Pavan, classe 1999, a 35,12) e sui 1000m. (Fabrizio Talamini, quinto in 2′57”4).

Tra gli altri cadetti, buoni i quarti posti di Andrea Bottan (10”1 sugli 80m. davanti a Giacomo Potente e Favaretto, Alberto Riccardo Moretto) e di Nicole Zanella sui 2km. di marcia in 13′26”6 su Elisa Voltan). Poi Ines Sartorello (peso 9,50 su Eleonora Busato), Nazary Dolishnyak (300m. in 42”1 su Franco Kelm).

 

 

 

GSS REGIONALI 2° A PADOVA

Vendrame 2,00 e Zuccon 14”7 primattori

La Busatto 2′58”9, la Pravato 10,13 e Marangon 6,45

 

pravato-alice.jpg

Alice Pravato

 

 

 

Da Padova (18 maggio), in occasione dei GSS regionali allievi, arrivano davvero buone prestazioni, specie dagli ostacoli e dai salti.

Intanto belle (e scontate) vittorie per Tobia Vendrame (ancora sui 2,00 metri nel salto in alto, su Mattia Melis 1,73 e Nicolò Bertelli) e per Giacomo Zuccon, ancora cadetto, (110hs in 14”7 su Mattia Gatti e Matteo Bonora, secondi in 15”1), i “gioiellini” Tobia e Giacomo sono due grandi speranze dell’atletica trevigiana e veneta.

Anche tra gli allievi, molte le prestazioni da podio. Ecco allora gli argenti di Giulia Romanello sui 100m. in 13”0 su Marta Fornasiero; di Anna Busatto, cadetta in exploit sui 1000m sotto i tre minuti (2′58”9), distante Erica Lapaine; di Davide Marangon che allunga a 6,45 il suo salto del 2010, Andrea Noal mezzofondista, improvvisa un 5,19; di Marco Brunato, caricato, che scaglia il disco a 38,02; di, infine , di Sara Pellizzer, brava nella marcia, qui sui 3km. in 17′17”0.

E tantissimi i bronzi con Giulia Bianchini nell’alto a 1,53 su Magda Trinca; con Rebecca Dalla Torre che ha sondato la linea dei cinque metri (5,04) su Sara Mazzocato, quarta in 4,98; con Alice Pravato nel triplo, altra piacevole sorpresa sopra i dieci metri (fortemente voluti dalla graziosa Alice!) in 10,13 su Angela Pavan; e, sempre nel triplo, con Andrea Forato che ha un po’ allungato il suo primato personale con 12,51, su Nicola Busato e Simone Scalco; infine con la staffetta svedese dell’Istituto Da Vinci di Treviso in 2′06”9 su Montebelluna in 2′08”0.

 

 

marangon-salti-desenzano.jpg

Davide Marangon, 6,45

 

 

 

Quinta con un buon 1′00”4 Martina Zerbinati sui 400m davanti a Carolina Michielin (1′03”1) e a Giorgia Foscaro; altre presenze con i pesisti Maddalena Galeazzi 8,46, (su Erica Venuti e Nicole De Martini) e con Jacopo Bellin, 11,74 su Andrea Argentin 11,61; con Elisa Zanetti sugli ostacoli in 17”1 e Pier Paolo Serena in 11”6 sui 100m; ancora con Kevin Durigon, 2′57”4 sui 1000m e con Davide Minighin in 55”8 sui 400m; benino con il disco di Asia Parro (26,56) e Beatrice Gatto (26,02) e con la staffetta svedese dell’Istituto Da Vinci di Treviso, 2′37”0 con le atlete Romanello-Dalla Torre-Pravato-Venuti.

A conclusione posizione da “bronzo” per il Leonardo Da Vinci di Treviso, terzo con gli allievi e con le allieve.

 

 

Maggio 20th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Stasera a Mogliano si alza il sipario sulla 7. edizione

 

Trofeo Provincia: 6 tappe, 700 agonisti

 

 

 

Si alza il sipario sul 7. Trofeo Provincia di Treviso. Il primo appuntamento è per stasera (inizio alle 19) allo stadio di Mogliano.
      Seguiranno altre cinque tappe tutte concentrate nei prossimi 40 giorni: Ponzano (27 maggio), Treviso (1 giugno), Roncade (8 giugno), Vedelago (15 giugno) e Quinto (30 giugno).
      In pista, per ognuna di esse, le categorie allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti. Ed è prevedibile che sarà il solito grande successo, con una media compresa fra i 700 e gli 800 partecipanti a serata.
      Anche se dispiace il forfait del tradizionale meeting di Montebelluna, scomparso dal calendario, che ha ridotto il circuito di una prova, peraltro fra quelle con maggior tradizione.
      Il 9. meeting Città di Mogliano sarà in buona parte dedicato alle corse prolungate, e non poteva essere diversamente in casa di una società che, negli ultimi anni, proprio nel mezzofondo ha raccolto allori ad ogni livello e in ogni categoria.
      Questo il programma tecnico della serata.
      Ore 19: 300 ostacoli cadette; vortex ragazze; alto cadetti; lungo allieve. 19.15: 400 ostacoli allievi. 19.30: 500 esordienti maschili. 19.45: 500 esordienti femminili, lungo esordienti maschili. 20: 800 allieve e assoluti femminili; vortex ragazzi; lungo esordienti femminili 20.15: 800 allievi e assoluti maschili; alto cadette. 20.30: 1000 ragazze. 20.45: 1000 ragazzi. 20.55: 2000 cadette; disco allievi. 21.05: 2000 cadetti. 21.15: 5000 allieve e assoluti femminili 21.40: 5000 allievi e assoluti maschili.

 

 

 

 

 

VOLTI NUOVI PUNTANO.… IN ALTO!

Dalla Sara Brunato a Tobia Vendrame

(studenti campioni regionali a Padova!)

 

 

 

 

vendrame-tobia-campione.jpg

 

Francesco Arduini, capofila da tanti anni nel salto in alto, splendido campione mondiale master, ha forse un erede, giovane e di grande rilievo, l’allievo Tobia Vendrame, già salito quest’anno a 2,03 e vinto la selezione studentesca provinciale e regionale, superando i due metri esatti.

Tobia è nato a Conegliano il 27 febbraio del 1994 e milita nell’atletica Jager di Vittorio Veneto, soltanto l’anno scorso aveva saltato, per la Polisportiva Padana a Marcon il 19 settembre, 1,90

Il risveglio degli altisti sta lasciando altre prime tracce tangibili con i cadetti Giacomo Zuccon (1,83) e Giulio Brugnera (1,80) mentre l’allievo Alessandro Cecchin ha superato l’1,87.

Scheda aggiornata stagione 2011:

 

2,03 Tobia VENDRAME Conegliano 27-2-1994 Jager 12/02/2011 Ancona
2,00 Vendrame
studente 04/05/2011 Mogliano
2,00 Vendrame
studente 18/05/2011 Padova
1,90 Stefano FANTIN Castelfranco V.15-6-92 studente 04/05/2011 Mogliano
1,87 Alessandro CECCHIN Castelfranco V.7-5-1995 A.NeVi 29/01/2011 Ancona
1,85 Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994 A.Stiore 29/01/2011 Padova
1,83 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 14/05/2011 Treviso
1,80 Giulio BRUGNERA Vittorio V. 13-3-1997 Silca Ogliano 09/04/2011 Treviso
1,78 Federico ZANETTI 1992 studente 04/05/2011 Mogliano
1,75 Mattia GATTI Montebelluna 7-5-94 A.Ne.Vi 23/01/2011 Udine
1,75 Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995 A.Ne.Vi 01/05/2011 Modena
1,75 Giacomo PILLOT 1994 studente 04/05/2011 Mogliano

 

 

 

 

 brunato-roma.jpg

 

Sara Brunato, già l’anno scorso ha fatto squillare le trombe della riscossa dell’alto femminile, saltando, lei ragazzina di tredici anni, 1,66 (terza agli studenteschi di Roma del 2010 e campionessa studenteschi veneti 2011!) e primatista regionale veneta. Sara è nata a Montebelluna il 30 gennaio del 1997 e salta con i colori dell’atletica Moglano. Sulla sua scia si sono messe in movimento uno stuolo stupendo di ragazzine che hanno dato uno scossone alle liste trevigiane dell’alto di categoria di sempre. E’ la quantità che fa assumere al fenomeno un valore di “movimento” che è testimonianza, oltre che stimolo, di una impostazione tecnica più mirata e più efficace.

Elisa Casagrande ha varcato (studenteschi di Mogliano) 1,60, poi un’altra montebellunese (anche lei è di gennaio -7- del 1997), Marianna Pincin 1,58 (a Treviso nelle provinciali di prove multiple, nel 2010 aveva 1,50), ancora 1,55 per Giulia Bianchini, Elisabeth Mendy, Erica Venuti e 1,54 per Rebecca Dalla Torre, infine ad 1,51 Elena Cristofoli Prat, Annamaria Fisicaro e la new entry, la ragazzina Giorgia Niero.

 

Scheda aggiornata stagione 2011:

 

 

1,67 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 23/01/2011 Udine
1,64 Sara BRUNATO Montebelluna 30-1-1997 A.Mogliano 13/03/2011 Modena
1,64 Brunato
studente 18/05/2011 Padova
1,60 Elisa CASAGRANDE Montebelluna 23-7-1993 studente 04/05/2011 Mogliano
1,58 Marianna PINCIN Montebelluna 7-1-1997 A.Montebelluna 14/05/2011 Treviso
1,55 Giulia BIANCHINI Treviso 9-6-1994 Ind.Conegliano 10/04/2011 Marcon
1,55 Elisabeth MENDY Conegliano 11-11-1995 Silca Ogliano 10/04/2011 Marcon
1,55 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 A.Club Ponzano 10/04/2011 Marcon
1,54 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-1996 Trevisatletica 12/02/2011 Montebelluna
1,51 Elena CRISTOFOLI PRAT Treviso 6-9-1997 A.Mogliano 07/05/2011 Scorzè
1,51 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-1997 A.G.Ponzano 07/05/2011 Scorzè
1,51 Giorgia NIERO 1998 A.Quinto 07/05/11 Scorzè

 

 

 

Domani articolo sulle finali GSS regionali

 

 

 

 

Maggio 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COMUNICATO STAMPA

Corsa in montagna,

De Nardi bronzo ai campionati italiani

 

de-nardi-bn.jpg

 

 

Un’altra medaglia tricolore per Martino De Nardi. Il mezzofondista della Libertas Tonon Vittorio Veneto si conferma abbonato ai podi che contano, con una predilezione per prati e sentieri.
      Il promettente quindicenne è giunto terzo ai campionati italiani cadetti di corsa in montagna, andati in scena domenica a Prosto di Piuro (Sondrio).
      La gara è stata dominata dal trentino d’origine etiope, Yemaneberhan Crippa, mentre De Nardi ha lungamente lottato per le posizioni di rincalzo: alla fine, argento per il lombardo Gritti e bronzo, a 9″ dal rivale, per il trevigiano, che ha così anche contribuito al quarto posto del Veneto nella classifica del Trofeo delle Regioni.
      Una grande soddisfazione anche per la Libertas Tonon Vittorio Veneto, che sabato, nella Coppa Europa di marcia in Portogallo, vedrà in azzurro un’altra speranza uscita dalle sue fila, lo junior Leonardo Dei Tos.
      Per De Nardi, quello di Prosto di Piuro è il secondo podio tricolore nell’arco di due mesi: a fine marzo, Martino era giunto secondo nel Trofeo delle Regioni di corsa campestre, disputato a Nove, nel Vicentino.
      Ora l’attende una stagione da protagonista anche in pista: con il talento che si ritrova e la sapiente guida dei tecnici della Libertas Tonon, Martino è pronto a sorridere anche di fronte al cronometro.

 

SEMPRE SUL CdiS ASSOLUTI DI MARCON

Al primo turno situazione un po’ critica…

 

In qualche modo Marcon è andata, il maltempo, gli infortuni, qualche defezione di troppo e la situazione, al primo turno, è un po’ critica per le aspirazioni e le aspettative dell’atletica Jager di Vittorio Veneto che, come altre volte, ha vinto la sua bella e meritata promozione alla serie oro del Campionato di Società assoluto e poi non è riuscita a raggiungere il quorum necessario per disputarlo.

Premesso che questa formula partecipativa mi sembra riduttiva, mortificante e ingiusta (quale campionato nazionale se la sbriga in tre giornate? dal calcio al basket, dal rugby alla pallavolo, eccetera…), si tenga conto che una defezione o un piccolo infortunio o una giornata storta o ancora il vento, la pioggia, (nel 2010 la bufera…) riducono subito il margine di accumulare il giusto punteggio del 50%, poi se le giornate storte sono due…te ne stai direttamente a casa. Per un movimento vasto, impegnato tra fatiche e sacrifici praticamente tutto l’anno, mi pare per gli atleti e per la squadre (appunto) ingiusto, mortificante e riduttivo…

Poi ci sono i guai societari in casa (come fare dei corsi di aggiornamento per perfezionare le tecniche dei…salti mortali!) e qui mi fermo perchè (onestamente) non so, né posso sapere, né so dare consigli o altro. Posso solo con i numeri fotografare la situazione e sperare, da fan appassionato che le cose si assestino per il meglio, come gli atleti e le squadre (dirigenti, tecnici e sponsor) meritano.

 

Per lo Jager Vittorio Veneto, aspirante alla serie ORO,

quadro espresso dopo la prima fase di Marcon:

 

 

esho-2.JPG

 

100/200m. Alex Da Canal 10”96 (834p) / 21”45w (930p) potenziali: 10”70/21”45;

400m. Marco Montagner 50”69 (768p), potenziale: 49”8 (Andrea Pellizzari??? Fabio Ceccato???)

800/1500m. Benson M. Esho nella foto sopra - / - (infortunio): Riccardo Fogliato 2′07”44 (518p); Matteo Redolfi 4′17”85 (614p), potenziali Esho 1′49”00/3′40”00;

5000m. Giancarlo Simion 14′54”67 (809p);

3000siepi Mirko Signorotto 9′47”73 (783p), potenziale 9′40”;

marcia 10 km. (nessuno);

110 hs. Devis Favaro (assente), potenziale 14”80

400 hs Roberto Magagnato 59”62 (653p), potenziale Fabio Ceccato 55”00, Marion Llagiu 56”50;

alto da disputare il 21/5 a Vicenza (con Tobia Vendrame 2,03) potenziale Francesco Arduini 2,01;

asta, Nicola Tronca -non classificato- potenziale 4,90/5,00

lungo, Mario Bortolozzi (infortunio), Lorenzo Ciet (boh…), Nicola Tronca 5,92 (666p);

triplo, Mario Bortolozzi (infortunio), Dario Cecilian, Lorenzo Ciet, Alessandro Toffolo 12,07 (567p);

peso, Fabio Gallinaro 12,66 (720p) potenziali Antonio Fent 14,30, Livio V.Tognon 13,70, Gallinaro 13,20;

disco, Fabio Barbolini (assente), Fabio Gallinaro 37,63 (666p), potenziali Barbolini 43,00;

martello, Bruno De Santis (assente), Andrea Basei 39,70 (627p), potenziali De Santis 53,00, Fent 44,00;

giavellotto, Antonio Fent 68,46 (962p), potenziale 72,00;

staffetta 4×100m. 42”43 (898p);

staffetta 4×400m. 3′24”83 (847p).

TOTALE prima fase (escluso alto) 18.955 punti.

Ce la faremo (ce la dobbiamo fare!!!) a tutti: in culo alla balena!!!

 

Per l’Industriali Conegliano aspirante alla serie A1,

quadro espresso dopo la prima fase di Marcon:

 

 

morosin-a.jpg

 

100m. Martina Lorenzetto 12”67 (793p);

200m. Federica Rossi (assente), Alice Simioni 28”55 (590p), potenziale Rossi 26”30;

400m./400hs Eleonora Morao 57”87 (850p)/1′05”05 (810p);

800/1500m. Arianna Morosin (assente) nella foto sopra, Federica Corrò 2′28”38 (684p) e Sabrina Boldrin 3′52”12 (765p);

5000m. Laura Giordano 17′12”20 (887p);

3000 siepi Silvia Serafini 13′20”84 (509p), potenziale 11′40”

marcia nessun dato;

100hs Silvia Biavati 16”68 (665), potenziale 15”80;

alto, Elisabeth Mendy 1,55 (714p);

asta, nessun dato, potenziale Francesca D’Andrea 3,30, Marta Gasparetto (in Australia);

lungo, Martina Lorenzetto 5,59w (822p), potenziale 5,70;

triplo, Elena Soligo 10,75 (581p), potenziale 11,60;

peso, nessun dato

disco, Miura Mattiuzzo 29,91 (564p) e/o Martina Roccon, potenziali 35,00;

martello, Annarita Maschietto 43,29 (751p) e/o Eloisa Torresini 42,69, potenziali Maschietto 49,00 e Torresini 44,00;

giavellotto, Giulia Visentin 27,53 (512p), potenziale Giulia Dall’Acqua (???) 35,00, Alice Cazzolato (???) 34,00;

4×100m. - nessun dato

4×400m. - nessun dato

TOTALE prima fase (escluso asta) 16.504 punti.

 

Per la Nuova Atletica S. Giacomo, aspirante alla serie A1,

quadro espresso dopo la prima fase di Marcon:

 

poser-sara.jpg

 

100m. Ilaria Cavallin 12”87 (754p);

200/400m. Alessia Scriminich 26”95 (722p)/59”35 (786p);

800m. Giulia Chinellato 2′27”56 (694p), potenziale 2′19”0 e Serena Poser nella foto sopra;

1500m. Sara Grotto 5′28”77 (535p), potenziale Giulia Chinellato e Serena Poser;

5000m. (nessuna)

marcia Marta Pantaleoni (28′49”29 (673p);

100hs. Elena Altoè 17”43 (591p);

400hs. (nessuna)

alto, Arianna Dal Borgo 1,40 (571p);

asta, da disputare il 19 maggio a Vicenza

lungo, Ilaria Cavallin 5,33w (762p);

triplo, (nessuna);

peso, Julie Bortolotto 9,27 (572p);

disco, Laura Vanzin 34,15 (652p), potenziale 37,00;

martello, Deborah Antoniazzi 31,63 (546p); potenziale Giulia Collodel 36.00

giavellotto, Elena Bassetto 34,26 (657p), potenziale 39/40,00

4×100m. 50”88 (813p);

4×400m. 4′10”53 (765p);

TOTALE prima fase (escluso asta) 15.608 punti.

 

Chi sono quelli (tanti!) che…giocano fuori casa?

 

mondin-a-2.jpg

I trevigiani che hanno partecipato alla prima fase del Campionato di Società sono davvero tanti distribuiti in diverse società fuori provincia e persino fuori regione.

Dal Veneto: G.A.Bassano con Nicolò Benedetti, Giovanni Galeazzi, Giulia Morandin, Beatrice Oltremonti e Maddalena Galeazzi; Biotekna Marcon con Massimo Amadio, Mauro Amadio, Gabriele Fantasia, Alessandro Marcon, Enrico Marton, Loris Barbazza, Davide e Andrea Gambardella, Enrico Dal Compare e Leonardo Dai Tos; Atletica NE.Vi con Mattia Gatti, Alberto Guarda e Daniele Degetto; Dolomiti Belluno con Martina Zerbinati, Sara Gasparetto e Elisa Casagrande; Assindustria Padova con Maurizio Bobbato (Carabinieri Bologna), Martina Casarin, Letizia e Dylan Titon; Libertas Sanp con Agata Cervellin e Lisa Guidolin; Vis Abano con Beatrice Gatto; ASI Veneto con Martina Bellio; A.San Marco Venezia con Franco Gasparinetti e Vincenzo Andreoli; Voltan Martellago con Gabriele Carniato; Fiamme Oro Padova con Paolo Zanatta (fuori gara).

Dal Friuli-Venezia Giulia: A.Brugnera con Fabio Daniel, Enrico Bertolo, Nicola Berlese, Michele Arpioni, Devis Granzotto, Gianni Forner, Guendalina Milanese e Laura Ortolan; Pol. Triveneto Trieste con Gabriele Schiavinato; Stud. Udinese Malignani con Claudio Piccin.

Dal Trentino-Alto Adige: Quercia Rovereto con Marcello e Caterina Fornasier, Marta Moretto e Roberto Durante

Dall’Emilia-Romagna: Edera Forlì con Luca Pancaldi; Cus Parma con Flavia Severin e Francesca Carlotto.

Dalla Toscana: Cus Pisa con Arianna Mondin nella foto sopra.

Fuori gara Elisa Trevisan (Fiamme Azzurre Roma).

 

 

 

 

Maggio 18th, 2011

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SEMPRE SUL CdiS ASSOLUTI DI MARCON

Stefano Ghenda siepista del futuro!

Terzo assoluto ma primo junior sui 3000st 9′36”31

 

220613_2075796977622_1325890266_32462280_8170380_o.jpg

Stefano Ghenda e Gabriele Fantasia

 

 

Con i risultati completi, non mi è sfuggito il piccolo capolavoro compiuto dallo junior Stefano Ghenda, primo sui 3000 siepi (terzo assoluto) con l’eccellente tempo di 9′36”31 (migliorando la sua prima prestazione di ben diciotto secondi, una bomba!). Stefano ha preceduto seniores del calibro di Gabriele Fantasia, quarto in 9′38”93, di Mirko Signorotto sesto in 9′47”73 e di Giancarlo Simion, decimo in 9′55”78.

Bene, ma fuori gara, per le Fiamme Oro Padova, Paolo Zanatta ha corso in 8′59”58, fissando così la leadership trevigiana dell’anno, sotto i nove minuti.

 

 

 

220592_2075796577612_1325890266_32462279_7614315_o.jpg

Qui Mirko Signorotto, Paolo Zanatta, Stefano Ghenda

 

 

Vi completo i 1500 metri, vinti da Maurizio Bobbato in 3′56”54 sullo junior Marco Salvador, ottavo in 4′04”40 e Abdessalam Nachit Idrissi nono in 4′04”42; poi bene il simpatico Mattia Stival in 4′09”96, Martino Segat in 4′10”85, sul sempreverde Stefano Pretotto, Mauro Amadio e Matteo Redolfi (in sostituzione di Benson Marrianyi Esho infortunato).

Lo stesso vale per le ragazze con Gloria Tessaro, buona terza sui 1500m. in 4′35”18 e con Valentina Bernasconi, quarta in 4′35”7, poi Eva Serena nona in 4′51”25, Sabrina Boldrin in 4′52”12 e, sopra i cinque minuti, Gaia Benincà, Federica Corrò, Sara Grotto e Eleonora Zambon.

Sui 3000 siepi femminili (non ho idea di che cosa sia accaduto) Silvia Serafini ha concluso in 13′20”84 (???spero senza infortuni???), su Sara Tommasini.

 

img_9544.JPG

Ancora una bella immagine degli 800m.

con Luca Braga, Marco Salvador e Maurizio Bobbato

inviatami da Riccardo (grazie!)

 

 

Vi completo anche la gara del disco (peraltro non esaltante) con i fratelli Gambardella (vulcanici e simpaticissimi) finiti dietro un (ritrovato) Fabio Gallinaro, 37,83 per lui, 36,99 per Davide (sullo junior Diego Benedetti 36,90 e su Gian Marco Volpi 36,75), 35,11 per Andrea, su Thomas Benetti e Mattia Vendramin.

Le gare del salto in alto maschile e con l’asta femminile vrranno recuperate a Vicenza giovedì 19 maggio.

 

 

 

 

OMAGGIO A MARTINO DE NARDI!

 

 

230628_207998435907625_100000924103959_584068_3321375_n.jpg

 

226883_207995332574602_100000924103959_584016_5587125_n.jpg

 

de-nardi-e-ftitton-montagna.jpg

In primissimo piano Martino e Francesco Titton a Prosto di Piuro

 

 

 

 

 

CAMPIONATI EUROPEI VETERANI NON STADIA

In evidenza Piaser, la Santamaria e Dalla Torre

 

santamaria-m-1500m.jpg

 

Si sono conclusi i Campionati Veterani Europei “NON STADIA” lo scorso weekend a Thionville e i nostri pochi atleti che vi hanno partecipato, si sono messi in bella evidenza.

Marta Santamaria nella mezza maratona, si è piazzata quinta tra le master Mf40, con il tempo di 1h 27. 30. e Robero Piaser, classe 1948, per la marcia di 30 km. master M60, ha impiegato 3h 14. 30. giungendo nono nella sua categoria e consentendo all’Italia il quarto posto nella manche a tre, in 9h 49. 27. unitamente ai compagni di squadra Ino Abbo e Ferdinando Rutolo.

Infine, sui 10 km di corsa per i master M e Mf40, ancora quinta la Marta con un probante 39′12” e 25° Mauro Dalla Torre che ha corso in 38′16” consentendo il quarto posto all’Italia nella manche a tre, in

1h 45. 29. grazie all’apporto di Valerio Brignone (addirittura primo nell’individuale) e di Marco Pasinetti.